NERVIANO (Milano), 11 aprile 2025 –  Banca Intesa chiude anche in centro: dopo Sant’Ilario, addio alla filiale di piazza della Vittoria. Prosegue, inesorabile, l’emorragia di sportelli bancari nei comuni di piccole e medie dimensioni. La speranza, ora, è che Banca Intesa possa rivedere la propria posizione, magari in seguito a un dialogo con l’amministrazione o a una mobilitazione del territorio. Per ora, però, l’orizzonte è quello di un altro sportello che si spegne. E con esso, un altro pezzo di quotidianità per tanti nervianesi. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Denunciato a piede libero il titolare di un’autofficina di Nerviano per abbandono incontrollato di rifiuti derivanti da attività d’impresa A scoprire il meccanico è stata la Polizia Locale del Comando unico di Nerviano e Pogliano che ha concluso oggi le indagini iniziate lo scorso aprile quando sette sacchi contenenti materiali riconducibili a lavorazioni meccaniche sono stati abbandonati in un posteggio nella galleria commerciale di via Antonio Canova Le verifiche sono state avviate dopo la segnalazione del titolare dell’area commerciale Attraverso le immagini dei sistemi di videosorveglianza gli agenti sono riusciti a risalire al veicolo coinvolto: si trattava di un mezzo proveniente da un meccanico Così il titolare dell’autofficina è stato identificato e denunciato per illecito ambientale All’interno dei sacchi abbandonati sono stati trovati bulloni tutti rifiuti provenienti dall’attività meccanica Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Dopo il classico momento solenne con la deposizione della corona dei fiori al Monumento ai Caduti in Piazza Vittoria a Nerviano L’attacco più interessante della prima parte di gara è promosso da Nicolò Costa Pellicciari (Beltrami TSA) Tommaso Rigatti (Gragnano Sporting Club) e Thoma Rossetti (General Store) che evadono dal gruppo nel corso del secondo giro ai quali poi si aggiunge anche Mikola Hovorun (Nazionale Ucraina) alla tornata successiva L’accordo tra questo quartetto di testa prosegue per un paio di giri poi alla fine della quinta tornata il gruppo torna compatto Nel corso del secondo dei quattro giri a corto raggio si forma al comando un gruppetto di 11 corridori le cui velleità di evasione hanno però vita breve L’ultima azione degna di nota è l’attacco solitario provato da Vladimir Goncharov  C Baix Erbe) che ci prova ad una decina di chilometri dall’arrivo Ma al suono della campana il gruppo è tornato compatto e tutto si decide Queste le parole del vincitore Matteo Fiorin: “Non è stata facile perché quando è stata ripresa la fuga di giornata ci sono stati tutta una serie di scatti e controscatti e devo fare un grande ringraziamento a tutti i miei compagni e prima di arrivare alla volata serve un grande lavoro di tutta la squadra e i miei compagni sono stati splendidi Nel finale mi sono affidato completamente a Gabriele Casalini prima dell’ultima curva gli ho detto di partire siamo usciti primo e secondo sul rettilineo d’arrivo e non potevo che vincere 1 Matteo Fiorin (MBHBank Ballan CSB Colpack) km 151,2 in 3h14’49” media 46,567 km/h 2 Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club) 6 Kevin Pezzo Rosola (General Store – Essegibi – F.lli Curia) 7 Davide Quadriglia (Biesse Carrera Premac) ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn Lombardia di Francesca Cerati Un nuovo capitolo si apre per il polo di ricerca di Nerviano un sito che ha visto alternarsi momenti di gloria scientifica e periodi di difficoltà economiche azienda biofarmaceutica internazionale con radici a Parma ha annunciato un investimento di 430 milioni di euro entro il 2030 per rilanciare questo storico sito produttivo L’obiettivo è trasformare l’area industriale di 124.000 metri quadri in un nuovo polo di eccellenza specializzato nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica per le patologie respiratorie e di prodotti biologici sterili «Abbiamo scelto Nerviano per il suo valore strategico e per le potenzialità offerte dall’area industriale che trasformeremo in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione - ha dichiarato Giuseppe Accogli ceo del Gruppo Chiesi - Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e in Europa consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e creando nuove opportunità di crescita per la comunità locale E si integra inoltre con il nostro rilevante impegno sul territorio di Parma in particolare con la recente inaugurazione del Biotech Center» La notizia dell’acquisizione da parte di Chiesi segna una rinascita per un sito con una storia ricca e complessa Nato negli anni ’50 come parte di Farmitalia il polo di Nerviano ha raggiunto l’apice del successo con la scoperta in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un farmaco antitumorale che ha rivoluzionato la cura del cancro Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore il corso degli eventi ha portato a cambiamenti significativi il sito è diventato Nerviano medical sciences (Nms) continuando la tradizione della ricerca oncologica aggravate dalla crisi del settore e dalla competizione globale l’acquisizione da parte del colosso farmaceutico israeliano Teva sembrava offrire nuove prospettive Ma le difficoltà economiche globali di Teva hanno portato alla chiusura del sito nel 2024 una decisione che ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale e sui lavoratori l’investimento di Chiesi rappresenta un nuovo inizio prevede la creazione di laboratori all’avanguardia e di un parco fotovoltaico per l’autosufficienza energetica un’area boschiva adiacente sarà oggetto di un progetto di rigenerazione sottolineando l’impegno di Chiesi per la sostenibilità ambientale «L’investimento non solo porterà progressi tecnologici e ambientali ma anche benefici concreti per la comunità locale con la creazione di circa 300 posti di lavoro entro il 2029» precisa in una nota Chiesi un segnale di speranza per il futuro del settore farmaceutico italiano Francesca Cerati Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Unisciti al team e costruisci qualcosa di unico con noi la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani tra i 15 e i 24 anni che gravitano attorno al comune di Nerviano tramite proposte di aggregazione che permettano loro di riappropriarsi di luoghi di ritrovo urbani (o identificarne nuovi) affinché possano ritrovare spazio e tempo per crescere e per trovare risposta ai loro bisogni e desideri Il filo conduttore del progetto sarà l’arte la creatività urbana come strumento di riqualificazione degli spazi e dei luoghi urbani nelle sue forme espressive (muralismo Da febbraio per tutti i ragazzi e le ragazze ci sarà la possibilità di diventare parte di un team e trasformare Nerviano in un luogo ricco di attività e laboratori fino arrivare al Big Bang Music Fest a giugno importante momento di festa per portare e raccontare ai cittadini ciò che SUN ed i suoi protagonisti hanno potuto realizzare sul territorio Le attività proposte saranno laboratori artistici (fotografia ibrida Bando SMART 2.0 è realizzato grazie a Stripes Giovani Nervianesi.it e Associazione Giraunavolta unisciti a noi per scuotere tutta Nerviano ISCRIVITI QUI! Accedi o registrati a Generazione Lombardia Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti Riservati CF 80050050154 - Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano v.8.3.04-278156-06052019 Nerviano (Milano), 30 aprile 2025 – Una decisione urgente, inevitabile e dettata da un’esigenza fondamentale: la tutela della sicurezza. L’Amministrazione Comunale ha deliberato la chiusura immediata della Scuola Secondaria di Primo Grado “Leonardo Da Vinci” di via Diaz, a seguito di gravi criticità emerse durante le verifiche strutturali sull’edificio. L’allarme Per questo motivo, il Comune si è attivato immediatamente sul piano organizzativo. Grazie alla disponibilità pronta e generosa della parrocchia, è stato possibile riorganizzare in tempi rapidi la dislocazione delle attività didattiche. Le classi prime e seconde saranno trasferite negli oratori cittadini di via Kennedy e via Meda / Toniolo, rispettivamente l’Oratorio Maria Madre della Chiesa e l’Oratorio Femminile Sacra Famiglia. Le classi terze saranno invece ospitate presso i plessi delle scuole primarie di via Roma e via Di Vittorio, strutture già pronte ad accogliere attività a tempo prolungato. Inaugurato giovedì 1° maggio a Nerviano il nuovo murale dedicato al partigiano Giovanni Pesce realizzato da Cheone sui muri del porticato del parco della ex Meccanica L’opera ha preso il posto di un precedente murale sempre dedicato al partigiano “Visone” e firmato dal noto street artist “cancellato” nell’ambito dell’intervento di riqualificazione della struttura per le condizioni in cui versava ormai danneggiato dalle infiltrazioni e dal distacco del paramento dell’intonaco e manomesso con le bombolette «Giovanni Pesce è partito a 18 anni per andare a combattere in un Paese straniero – ha sottolineato al momento del taglio del nastro il presidente della sezione ANPI di Nerviano - guardando alle guerre che ci circondano oggi «Il territorio di Nerviano è stato ricco di persone che hanno dato un’impronta al percorso della Liberazione – ha aggiungo la sindaca Daniela Colombo – è anche in memoria di questi nostri concittadini che ricordiamo pesce e tutti loro con un momento che rientra nelle celebrazioni organizzate nell’arco dell’anno per l’80° anniversario della Liberazione» Giovanni Pesce si trasferisce in Francia con la famiglia ancora bambino Fin da giovanissimo aderisce al Partito Comunista di cui diventa anche segretario della sezione giovanile Ispirato da un discorso della “pasionaria” Dolores Ibarruri si arruola nelle Brigate Internazionali che nella guerra civile spagnola sostenevano il regime democratico contro i fascisti di Franco diventando uno dei più giovani combattenti italiani della Brigata Garibaldi Pesce viene arrestato e mandato al confino a Ventotene Nel settembre 1943 è tra gli organizzatori dei Gruppi di Azione Patriottica a Torino per poi assumere nel maggio del 1944 il comando del 3° G.A.P “Rubini” a Milano con il nome di battaglia “Visone” organizza la lotta gappista in un territorio che comprende anche Nerviano nome di battaglia dell’ufficiale di collegamento Onorina Brambilla Dopo la seconda guerra mondiale è a capo della scorta di Palmiro Togliatti e dal 1951 al 1964 consigliere comunale a Milano nelle file del PCI È membro del comitato nazionale dell’ANPI fin dalla fondazione Nel 1947 viene insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare per decreto dell’allora Presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi I cancelli dell’azienda Leonardo di Nerviano sono stati scelti dalle tre single sindacali Fiom Fim e Uilm come luogo simbolo per incrociare le braccia e chiedere a gran voce il rinnovo del contratto Nazionale di lavoro Federmeccanica-Assistal Quattro ore di presidio organizzato questa mattina fuori dall’azienda che sino alle 11 ha creato anche disagi alla viabilità sul Sempione A partecipare con le tre rappresentanze sindacali oltre 150 operai chiedono un aumento medio a regime per il livello C3 (ex quinto livello) di 280 euro lordi per il triennio luglio 2024-giugno 2027 «Le imprese rifiutano di ragionare su elementi economici che vadano oltre l’Ipca non discutono degli interventi contro la precarietà richiesti dai sindacati non discutono delle tutele richieste per i lavoratori e le lavoratrici degli appalti – affermano i sindacati - Non discutono degli strumenti necessari ad affrontare il futuro e la transizione Le lavoratrici ed i lavoratori metalmeccanici vogliono il contratto non discutere le proposte degli imprenditori ma le richieste votate e portate alle controparti i sindacati hanno anche comunicato che proseguirà il blocco degli straordinari e delle flessibilità Le Rsu programmeranno con modalità differenti le ore di sciopero e articolate in tutte le aziende della provincia per tutto il mese di aprile e inizio maggio e ne utilizzeranno una parte anche per partecipare ai presidi già previsti Nerviano (Milano), 3 maggio 2025 – Un’opera di memoria e arte urbana per onorare la Resistenza. È stato inaugurato nel pomeriggio di giovedì 1° maggio, il giorno della festa dei lavoratori, presso il porticato del parco dell’ex Meccanica, il nuovo murale realizzato da Cheone e dedicato alla figura di Giovanni Pesce, partigiano simbolo della lotta antifascista, noto con il nome di battaglia “Visone”.   L’intervento restituisce vita e colore a uno spazio già consacrato alla memoria resistenziale: il nuovo dipinto prende infatti il posto del precedente murale, anch’esso firmato dallo street artist nervianese, che nel tempo era stato danneggiato da infiltrazioni, degrado strutturale e atti vandalici con bombolette spray.  Cheone ha dato vita ad un’opera intensa e poetica: un gruppo di fenicotteri rosa in volo L’opera sarà ufficialmente inaugurata in occasione delle celebrazioni del 25 aprile «La scelta iconografica è solo in apparenza leggera; i soggetti utilizzati e il contrasto cromatico catturano l’attenzione e invitano alla riflessione – precisa il primo cittadino - Il volo rappresenta l’evasione da ogni forma di oppressione e l’aspirazione ad un’esistenza lieve e spensierata Il colore rosa evoca delicatezza e speranza mentre lo sfondo verde fa eco alla natura e al rinnovamento della vita» Cheone ha voluto interpretare il tema della Libertà non solo come condizione storica da celebrare ma anche come«tensione continua dell’essere umano verso l’autodeterminazione la bellezza e la pace – spiega il sindaco - sembrano suggerire che la libertà non è mai conquistata una volta per tutte ma va custodita e coltivata ogni giorno come un equilibrio fragile e prezioso” – il commento del AccediCosa sappiamo di Giulia Scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” chiusa in via precauzionale a Nerviano I risultati delle indagini strutturali sull’edificio effettuate in vista della ristrutturazione hanno fatto emergere problemi di sicurezza che hanno spinto Piazza Manzoni alla chiusura del plesso per tutelare studenti e personale incaricato dal Comune di Nerviano per la progettazione dei lavori di ristrutturazione della scuola media ha presentato i risultati delle indagini strutturali eseguite sull’edificio – spiega la sindaca Daniela Colombo - Le analisi hanno evidenziato valori di resistenza e durabilità del calcestruzzo significativamente inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa vigente Il blocco centrale dell’edificio è risultato particolarmente critico tanto da renderne necessaria l’immediata inagibilità mentre le restanti sezioni dell’immobile richiedono approfondimenti urgenti che non possono essere svolti in presenza di studenti e personale In accordo con la direzione scolastica e con i tecnici comunali si è dunque deciso di procedere con la chiusura precauzionale dell’intera struttura Comprendiamo il disagio che tale scelta può comportare per le famiglie Per la chiusura in via precauzionale della scuola è stata anche indetta un’assemblea pubblica in programma per martedì 6 maggio alle 20.45 in Sala Bergognone dove verrà discussa anche la logistica per il prossimo anno scolastico Intanto per garantire le lezioni in presenza sono state individuate sedi alternative: le classi prime e seconde verranno ospitate all’Oratorio Maria Madre della Chiesa di via Kennedy e all’Oratorio Femminile Sacra Famiglia tra via Meda e via Toniolo; le classi terze saranno distribuite tra le scuole primarie del territorio «Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento al parroco don Daniele e ai suoi collaboratori per la grande disponibilità e tempestività dimostrata nel mettere a disposizione gli spazi parrocchiali – aggiunge la prima cittadina - immediata e generosa è segno tangibile del profondo senso di comunità che da sempre caratterizza il nostro territorio Un ringraziamento altrettanto sincero va alle istituzioni scolastiche per la collaborazione la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati sin dalle prime fasi di questa complessa situazione Il lavoro svolto insieme ha consentito di individuare soluzioni efficaci nel più breve tempo possibile con l’obiettivo comune di garantire la continuità didattica e la sicurezza degli studenti» Entrano in un supermercato a Nerviano e cercano di superare le casse senza pagare con quattro bottiglie di superalcolici Un bottino da circa 100 euro quello che due ragazzi di 19 anni volevano sottrarre Un tentato furto fallito perchè i due ladruncoli sono stati sopresi dalla security che ha subito chiamato i carabinieri della Stazione locale Uno dei due studenti è risultato pregiudicato l’altro no uno di Vittuone e l’altro di Cologno Monzese Nerviano si prepara a riabbracciare la Fiera di San Giorgio che lunedì 14 aprile tornerà a colorare le vie del paese con le sue bancarelle come da tradizione la festa inizierà già dal fine settimana con tre giorni di divertimento per grandi e piccini tra giostre gonfiabili e zucchero filato per i più piccoli nel parco Don Ugo Mocchetti in via Marzorati; nel pomeriggio il parcheggio di via Marzorati di fronte all’ex Monastero degli Olivetani farà da cornice ai banchi dello street food con la possibilità di cenare o sorseggiare un aperitivo Domenica 13 a giostre e street food – presente anche a pranzo – si aggiungerà una mostra mercato di artigianato artistico all’interno dell’ex monastero mentre nel pomeriggio sarà la musica dal vivo ad accendere ancora di più l’atmosfera di festa Lunedì 14 sarà poi il giorno della fiera vera e propria con le vie del centro che torneranno a colorarsi con le bancarelle tra oggettistica In piazza Italia ci sarà anche un laboratorio creativo per bambini e adulti mentre in via Rondanini gli appassionati potranno divertirsi tra i vinili con la mini-fiera del disco e in biblioteca si potrà visitare la mostra fotografica allestita a cura del Foto Club La Rotondina Anche per l’ultimo dei tre giorni di festa ci saranno infine street food e giostre LEGGI MONOGRAFIA Gianni & Origoni (Gop) ha assistito il Gruppo Chiesi gruppo biofarmaceutico internazionale con headquarter a Parma nell’acquisizione di una società proprietaria di uno stabilimento che sarà destinato alla produzione dei propri farmaci a Nerviano (Milano) Il Gruppo Chiesi è stato assistito da Gop con un team composto dalla partner Teodora Marocco per i profili ambientali dal managing associate Nicola Zito per i profili M&A e dal partner Gianfranco Toscano coadiuvato dall’associate Mariangela De Cesare è stato assistito da Chiomenti con un team composto dai partner Paolo Fedele per i profili immobiliari Renato Genovese per i profili di diritto societario e Marco di Siena per i profili fiscali pari a 430 milioni di euro nel periodo 2025-2030 prevede il rilancio dello storico sito produttivo (nato nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba e chiuso nel 2024 in seguito a diversi cambiamenti di proprietà) e la riqualificazione di un’area industriale di 124.000 metri quadri trasformandola in un centro di eccellenza a livello internazionale specializzato principalmente nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie A Nerviano verranno sviluppati anche prodotti biologici sterili e inalatori a polvere secca i lavori di riqualificazione contribuiranno a modernizzare lo stabilimento originariamente costruito negli anni Ottanta Il sito includerà oltre 3.000 metri quadrati dedicati a laboratori e un parco fotovoltaico con una capacità installata sufficiente a garantire l’autosufficienza energetica dell’impianto che sarà oggetto di un progetto di rigenerazione Il progetto rientra nella strategia industriale globale del Gruppo che prevede investimenti nei suoi stabilimenti di Parma (Italia) e Blois (Francia) e attività a Santana de Parnaiba (Brasile) per soddisfare le crescenti necessità terapeutiche di persone che convivono con malattie respiratorie L’obiettivo è sostenere la crescita dell’azienda e raggiungere Net Zero emissions entro il 2035 Ingka Investments e Oxan Energy investono nello sviluppo… Deloitte a fianco di Algebris Climatech nell’investimento in… Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011 fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com Ripartono a Nerviano “I Pomeriggi della biblioteca” gli incontri pomeridiani organizzati dalla biblioteca cittadina che a partire dal 4 marzo fino al 27 maggio terranno compagnia al paese ogni martedì alle 15 in sala Bergognone tra letteratura Si parte il 4 con “La bionda treccia” un concerto multimediale con strumenti d’epoca immagini e video attraverso il quale Maurizio Padovan racconterà musica amori e passioni della donna medievale accompagnando lo spettatore «nei diversi luoghi del mondo medievale alla scoperta di un variegato universo femminile» l’appuntamento sarà con “Divino e Femminile: da Bergognone all’Intelligenza Artificiale” incontro durante il quale Daniel Salvi parlerà dell’arte di ieri e di oggi l’artista rinascimentale che ideò la pala d’altare della sala consiliare di Nerviano a quello dell’attualità e dell’intelligenza artificiale Martedì 18 toccherà a “Una medicina che penalizza le donne” pomeriggio a cura di Silvio Garattini e Rita Banzi incentrato sul tema della ricerca medica e farmacologica «rivolta agli uomini con conseguenze anche gravi sulla protezione del benessere e della salute delle donne» mentre martedì 25 sarà la volta di “Che cos’è la poesia” appuntamento a cura di Pino Landonio dedicato ad endecasillabi rime e figure retoriche «per un mondo che riesce ad esprimere con brevità i sentimenti che da sempre albergano nell’animo degli uomini e delle donne» Aprile si aprirà martedì 1 con “Cos’è il tempo con Sergio Marazzini che partendo da una rassegna storica su come il tempo viene percepito si soffermerà su come viene definito dalla scienza moderna Martedì 8 la Sala Bergognone farà da cornice a “La felicità possibile Piccoli indizi per una saggezza quotidiana” a cura di Lucia Todaro che parlerà dell’essere felici che «ha poco a che fare con il successo dei supereroi la perfezione o il raggiungimento di obiettivi imposti dalla società» e «corrisponde piuttosto al saper dare significato a tutto ciò che siamo Poi “La transizione ecologica” con protagonista Serena Giacomin che spiegherà scientificamente e concretamente che «la crisi degli equilibri climatici a livello globale sta avvenendo a un ritmo troppo sostenuto e gli effetti riguardano sicurezza Ultimo appuntamento di aprile con “La Resistenza a Nerviano e i suoi protagonisti” a cura di ANPI incontro che ad 80 anni dalla Liberazione ripercorrerà le vicende vissute a Nerviano e racconterà i partigiani che si sono impegnati per ottenerla Martedì 6 maggio sarà la volta di “Il sergente della neve” per ripercorrere la ritirata dalla Russia nelle parole e nell’esperienza di un soldato a cura di Giancarlo Restelli mentre martedì 13 toccherà a “Matematica e creatività” per approfondire il tema della dimostrazioni ai tempi dell’intelligenza artificiale e il rischio che diventino obsolete Penultimo appuntamento in calendario dedicato a “Arte A chiudere la rassegna sarà un evento a sorpresa «che lascerà spazio all’immaginazione per chiudere questa rassegna ricca di stimoli e approfondimenti» Marta Spezi lascia il consiglio comunale di Nerviano. Spezi, che alle elezioni amministrative del 2021 aveva ottenuto 40 voti di preferenza e sedeva nel parlamentino nervianese da poco più di due anni, dopo aver preso il posto di Silvia Tagliaferri nelle fila di Gente per Nerviano ha rassegnato le dimissioni martedì 15 aprile «per motivi di studio e lavoro» come spiega la civica allontanando i “rumors” di ulteriori smottamenti nella maggioranza di Daniela Colombo dopo la spaccatura con Scossa Civica «Nessuna “sorpresa nell’uovo di Pasqua” ma una situazione decisa e pianificata nel tempo che vede nel turn over nella nostra lista civica un punto di forza e di partecipazione – sottolineano da Gente per Nerviano ringraziando Marta Spezi «per aver fatto il possibile nel gestire tutti gli impegni personali e comunali» - La surroga avrà luogo in occasione del prossimo consiglio comunale e nel rispetto dello stesso organo istituzionale non sarà indicato preventivamente il nominativo del o della subentrante (il primo dei non eletti è Luca Spezi alle istituzioni comunali e alle persone coinvolte a Gente per Nerviano non interessa partecipare a chiacchere da bar o da Facebook» In copertina, una foto del passaggio di testimone tra Tagliaferri e Spezi nel 2023 dalla pagina Facebook di Gente per Nerviano tra i fondatori della civica Gente per Nerviano a prendere il posto di Marta Spezi in consiglio comunale dopo il passo indietro della ormai ex consigliera per motivi di studio e lavoro Ad “ufficializzare” l’ingresso nel parlamentino cittadino di De Grandis è stata la stessa civica dopo che nei giorni scorsi ha fatto discutere il “forfait” di Mattea Dresda terza per preferenze ottenute tra i candidati in lista alle amministrative del 2021 che aveva parlato di «un’amministrazione che non rappresenta più i valori e le idee» per le quali si era candidata «Come lista civica abbiamo sempre evitato i personalismi e i distinguo – sottolineano da Gente per Nerviano sui social - Semplicemente perché chi crede che la politica sia una cosa seria e non una chiacchiera da bar cerca di svolgere al meglio il proprio mandato nonostante la presenza di “personalità locali” di peso non abbiamo mai dato voce ai singoli proprio per evidenziare la nostra unità di pensiero Le dichiarazioni di Mattea Dresda buttano fango sulla nostra attività e aprono a retropensieri che non esistono» «Come lista abbiamo dato pieno supporto all’attività dell’attuale amministrazione I mutamenti nella compagine a supporto di essa ci hanno però obbligato a ragionamenti interni – aggiungono dalla civica - La surroga della nostra consigliera Marta Spezi che ringraziamo nuovamente per il lavoro svolto fino a oggi nonostante le difficoltà di far coesistere i propri impegni personali con le attività di consigliera non poteva essere fatta con leggerezza: abbiamo il dovere di garantire i numeri per le attività amministrative I due candidati che prima di Mattea non hanno accettato la surroga per entrare in consiglio lo hanno fatto a malincuore e proprio perché non avevano la certezza di poter adempiere agli impegni consigliari» «Le parole di Mattea necessitano di un commento pubblico La sua personale scelta di non condividere il percorso dell’attuale amministrazione è l’unica motivazione per cui non subentra – concludono da Gente per Nerviano - Nell’ultima riunione di Gente per Nerviano cui aveva presenziato aveva subito chiarito di non sentirsi più parte del progetto annunciando a tutti i presenti che non aveva alcun interesse a continuare con il nostro gruppo E questo ancora prima di sapere delle dimissioni di Marta Il riferimento fatto da Mattea alla sua personale amicizia con una ex consigliera come motivazione è quantomeno singolare I rapporti personali che ciascuno di noi intrattiene con persone che non seguono l’attività politica o che non condividono il nostro programma di amministrazione sono per il nostro gruppo un punto di forza Non siamo mai entrati in polemica proprio per evitare “chiacchiere da bar” e non lo faremo nemmeno ora» Sabato 12 aprile dalle 14 in poi il Parco della ex Meccanica di Nerviano diventa la “tela” di un laboratorio collettivo di street art grazie al progetto SUN – Scosse Urbane iniziativa che punta a favorire il protagonismo che gravitano attorno al Comune di Nerviano realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune l’associazione Giovani Nervianesi e Giraunavolta e finanziata per circa 40mila euro da Regione Lombardia attraverso il bando “Giovani SMART 2.0 (Sport «Partendo dal bisogno di riappropriarsi dei luoghi urbani e degli spazi pubblici in modo positivo questo evento invita i partecipanti ad esprimere idee e talento per contribuire attivamente al rinnovamento del territorio – spiegano dall’amministrazione comunale - Il fulcro della giornata sarà costituito da un laboratorio di street art aperto a tutti realizzato in collaborazione con l’artista Marzia Formoso si interverrà su una “scacchiera urbana” Il murale che prenderà vita avrà come tema “l’interconnessione tra natura e urbanizzazione” e prevede l’uso di simboli come la carpa koi e l’acqua quali elementi che esprimono forza Questi componenti creano un ponte visivo tra la vitalità della natura e l’energia della città invitando ciascuno a riflettere sull’importanza di un equilibrio armonioso e resiliente» «Sostenere il protagonismo giovanile è una delle sfide più importanti e stimolanti del nostro tempo – aggiunge Dafne Guida crediamo fermamente che i giovani non siano solo destinatari di interventi ma veri e propri protagonisti del cambiamento sociale e culturale creatività e capacità di immaginare nuove possibilità sono il motore per costruire una società più inclusiva e innovativa Noi ci crediamo e vorremmo ci credessero con noi i cittadini nervianesi» L’arrivo del Gruppo Chiesi a Nerviano mette – per una volta – tutti d’accordo. È un plauso bipartisan quello che arriva dalla politica cittadina per l’investimento da 430 milioni di euro del gruppo biofarmaceutico che realizzerà in paese un nuovo stabilimento specializzato in primis nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie ma anche nello sviluppo di prodotti biologici sterili rilanciando lo storico sito produttivo nato nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba che parla di «segnale di grande fiducia nelle potenzialità del Comune» e ricorda la «collaborazione avviata lo scorso anno con l’ente e con diversi investitori e con Regione Lombardia nel complesso percorso di dismissione del sito produttivo di Teva» «L’arrivo di Chiesi conferma il valore strategico dell’area industriale di Nerviano e ne rilancia le prospettive future – sottolinea la sindaca Daniela Colombo - La scelta del Gruppo Chiesi non è casuale: il sito di Nerviano offre caratteristiche intrinseche ideali per un investimento di questa portata agli immobili già esistenti e a una posizione logistica particolarmente favorevole per la tipologia di business il piano di riqualificazione dell’area industriale che interesserà una superficie di 124mila metri quadri trasformerà il sito in un centro di eccellenza a livello internazionale per la produzione di inalatori a bassa impronta carbonica e di prodotti biologici sterili contribuendo allo sviluppo economico e industriale del nostro territorio» già nel 2026 verrà avviata una prima attività nel sito di Nerviano con l’obiettivo di raggiungere la piena operatività entro il 2030 – aggiunge la prima cittadina - Il Comune garantirà la massima collaborazione per assicurare una transizione efficace e agevolare il processo di insediamento di Chiesi nel rispetto della convenzione vigente nell’area Questo investimento non rappresenta solo un’opportunità industriale ma anche un contributo concreto alla modernizzazione e alla sostenibilità del nostro territorio grazie alla realizzazione di un parco fotovoltaico per l’autosufficienza energetica e ad un progetto di rigenerazione dell’area boschiva adiacente» che sottolineano come l’investimento rappresenti «un’opportunità rilevante per la comunità nervianese e per il territorio» «Da parte nostra intendiamo monitorare con attenzione gli sviluppi di questo progetto – proseguono dal Partito Democratico -: in occasione del prossimo consiglio comunale presenteremo un’interpellanza per chiedere all’amministrazione comunale di informare i cittadini sui dettagli dell’intervento annunciato dal Gruppo Chiesi» Plauso anche dalla Lega per il «rilancio di Nerviano come polo nazionale della ricerca farmaceutica» «È una bellissima notizia per Nerviano e per tutto il territorio – è il pensiero del Carroccio - È un orgoglio avere un polo farmaceutico all’avanguardia e gli oltre 300 posti di lavoro che arriveranno entro il 2029 La speranza e l’auspicio è che si possa assicurare un cospicuo numero di posti per i nervianesi trovando tecnicamente le modalità per riuscire a farlo ci faremo carico di promuovere il prima possibile un incontro in Regione Lombardia con l’assessore allo sviluppo economico Guidesi e fare sì che si possa organizzare una commissione regionale delle Attività produttive per incontrare la nuova proprietà Dopo la chiusura dei predecessori della Teva finalmente quell’area viene rilanciata attualmente in vigore e da noi approvato nel 2021 vincola quell’area per quello scopo e siamo soddisfatti che si vada ancora in quella direzione e Nerviano si rilanci come polo nazionale della ricerca farmaceutica» Il boato ha svegliato i residenti del condominio situato sopra il porticato dove ha sede la banca Nessun danno strutturale e nessun ferito: indagano i carabinieri Un boato nella notte e un bancomat assaltato A Nerviano (Milano) i ladri hanno colpito uno sportello di prelievo di una filiale del Monte dei Paschi di Siena L'assalto è avvenuto pochi minuti prima delle quattro della nottata tra venerdì 14 e sabato 15 marzo fuggiti via con un bottino ancora tutto da quantificare - hanno colpito con la tecnica dell'esplosione facendo saltare la cassa dello sportello e mettendo così le mani sui contanti Il boato nella notte ha risvegliato i residenti che abitano nel condominio situato proprio sopra il porticato dove ha sede la filiale della banca A Nerviano sono intervenuti i carabinieri della stazione cittadina e i militari dell'Arma della Sezione Operativa della compagnia di Legnano per i rilievi Per risalire agli autori del colpo potrebbero essere utili le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti nell'area Bloccati due ubriachi in viaggio sulle strade di Nerviano e multato un camionista che non solo non aveva rispettato i tempi di guida ma aveva anche superato i limiti di velocità É il bilancio delle attività di controllo svolte dalla Polizia Locale del Comando unico di Pogliano e Nerviano durante il fine settimana di Pasqua ma ordinari perchè gli uomini guidati dal comandante Stefano Palmeri tutti i venerdì e i sabato svolgono attente attività di monitoraggio sino a tarda ora gli agenti hanno sorpreso l’autotrasportatore che è stato multato per 1600 euro L’impegno di queste attività è anche rivolto verso il contrasto di comportamenti sbagliati alla guida che possono rappresentare un reale pericolo Durante i servizi su strada è stato bloccato un uomo alla guida di un motorino che svolgeva manovre azzardate: l’uomo è stato trovato con un tasso alcolemico pari a 1.71 e per questo è stato multato per guida in stato d’ebrezza Il veicolo non è stato sequestrato perché è risultato di proprietà di una seconda persona gli agenti hanno rilevato anche un incidente causato da un ubriaco alla guida di un’auto In questo caso è stato anche sequestrato il veicolo e il conducente è stato indagato per guida in stato d’ebrezza «Chiacchiere da bar». Così la sindaca di Nerviano Daniela Colombo “bolla” le parole di Mattea Dresda candidata consigliera alle amministrative del 2021 nella fila di Gente per Nerviano che ha dato forfait davanti alla chiamata alla surroga di Marta Spezi tacciando la prima cittadina di «mancanza di dialogo con i candidati che non sono entrati a far parte del consiglio comunale» e di «mancanza di volontà di lavorare insieme in modo trasparente e costruttivo» e parlando di «un’amministrazione che non rappresenta più i valori e le idee» per le quali si era candidata Accuse rispetto alle quali non si è fatta attendere la replica di Colombo che ha stigmatizzato «l’assenza come unica forma di partecipazione» da parte di Dresda in questi tre anni e mezzo di mandato «Dal 2021 al 2025 la persona in questione non ha mai preso parte alle sedute di consiglio comunale né ha mai cercato un confronto con me o con l’amministrazione – sottolinea la sindaca - Non si è nemmeno presentata all’incontro con i candidati di maggioranza organizzato come momento di verifica di metà mandato È evidente che Mattea Dresda non ha mai mostrato il minimo interesse per i temi amministrativi alla commissione per la gestione dell’asilo nido di cui è membro permanente e non ha ritenuto di rassegnare le dimissioni da tale incarico» ha scelto l’assenza come unica forma di partecipazione – rincara la dose la prima cittadina - Le sue dichiarazioni di oggi arrivano improvvise e scollegate da qualsiasi contributo concreto e appaiono come un tentativo tardivo di ritagliarsi visibilità dopo anni di disinteresse le sue esternazioni non meritano un dibattito: le annovero serenamente nella categoria infruttuosa delle “chiacchiere da bar” Lainate (Milano), 28 febbraio 2025 – Armati di due pistole (poi risultate a salve) e con il volto coperto si sono avvicinati ad un padre e un figlio che stavano facendo una lezione di guida. Li hanno minacciati e rubato l'auto. E' successo l'altro giorno intorno alle 15.30 in un parcheggio di via Canova a Nerviano. Un'ora dopo i due malviventi hanno rapinato una farmacia comunale di Garbagnate Milanese, con lo stesso modus operandi: sono entrati hanno minacciato il titolare e si sono fatti consegnare 200 euro. Poi a bordo della macchina rubata sono fuggiti verso Senago. E' scattato l'allarme. Una pattuglia della stazione di Rho, in costante collegamento radio con la centrale operativa e con le altre pattuglie, ha intercettato i malviventi avviando un inseguimento, senza mai perderli di vista, sulle strade di Cesate, Senago, Garbagnate milanese e Lainate. I due fuggitivi hanno fatto diverse manovre pericolose causando due incidenti stradali per fortuna senza gravi conseguenze per i conducenti delle altre macchine coinvolte. Quando sono giunti all'altezza di via Puccini di Lainate hanno abbandonato l'auto rubata e dopo essersi separati tra loro, hanno tentato di sottrarsi all'arresto scappando a piedi e nascondendosi all’interno di alcune proprietà private.  I due sono stati rintracciati, fermati e arrestati dai carabinieri della Compagnia di Rho e di Legnano. In manette per concorso in duplice rapina aggravata e resistenza a pubblico ufficiale sono finiti un 26enne ed un 28enne, entrambi italiani. Gli arrestati sono stati accompagnati nel carcere di Milano San Vittore. Durante la perquisizione personale sono stati trovati in possesso delle somme di 120 € e 80 €, corrispondenti complessivamente all'incasso rapinato. Con sé avevano una sola pistola perché l'altra l'avevano persa durante la rapina in farmacia, ma è stata recuperata poco dopo dai carabinieri. NERVIANO – Ha infranto il vetro della porta-finestra dell’abitazione dove vivono i suoi familiari e li ha minacciati con un coltello. Il pronto intervento dei Carabinieri, allertati tramite il Nue 112 dagli stessi familiari, ha portato all’arresto del giovane. È successo la scorsa settimana a Nerviano si è ripresentato a casa dei familiari con i quali aveva già litigato la mattina sempre lo stesso: farsi dare con le buone o con le cattive il denaro necessario per acquistare droga da consumare il giovane ha puntato un coltello contro il padre di 44 anni sono intervenuti i militari della locale Stazione dell’Arma che sono riusciti a disarmarlo e ammanettarlo Tentato furto di rame a Nerviano nella notte di sabato scorso Intorno alle 3.00 due ladri hanno cercato di rubare i cavi dal pozzetto di un tombino nel posteggio di via Canova legando ad essi un cavo d’acciaio attaccato al telaio di un furgone che se fosse riuscita avrebbe portato all’interruzione dell’elettricità nel quartiere Nella fuga hanno lasciato sul posto il furgone Assalto con l’esplosivo a bancomat nella notte a Nerviano. Ingenti danni materiali due persone in casa mentre Bossi veniva stordito e ucciso Battiti rallentati a Gallarate per “Ama il tuo cuore” che trasloca a Samarate Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it insieme al ringraziamento della prima cittadina per la sua ormai ex consigliera arriva anche il “forfait” di Mattea Dresda per la surroga «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a Marta Spezi che ha rassegnato le proprie dimissioni dal consiglio comunale per motivi legati ad impegni di studio e professionali – ha sottolineato infatti la sindaca dopo le dimissioni della consigliera - Le ragioni che hanno portato Marta a questa scelta sono comprensibili e meritano il massimo rispetto Conciliare il servizio alla comunità con il percorso di studio e di lavoro non è mai semplice e proprio questa decisione testimonia serietà onestà intellettuale e consapevolezza del ruolo istituzionale ricoperto sino ad ora A nome mio personale e dell’amministrazione la ringrazio per il cammino condiviso; sono certa che anche al di fuori delle istituzioni continuerà a essere una voce attenta nella vita della nostra comunità Auguro a Marta ogni successo nei suoi futuri impegni formativi e professionali nella speranza che possa nuovamente mettere a disposizione della cittadinanza il proprio entusiasmo e il proprio senso civico» che aveva subito allontanato i “rumors” di ulteriori smottamenti nella maggioranza dopo la spaccatura con Scossa Civica arriva il “no” alla surroga di Mattea Dresda che ha scelto di dare voce ai motivi che l’hanno portata a questa scelta «Dopo l’insediamento dell’attuale sindaca ho notato una mancanza di dialogo con i candidati che non sono entrati a far parte del consiglio comunale – spiega Dresda - nonostante il contributo attivo al risultato ottenuto non ci sono stati incontri significativi né momenti di confronto e neppure possibilità di partecipare alle decisioni importanti proposto dopo circa un anno e mezzo di amministrazione ho avuto la possibilità di partecipare solo a tre incontri in tutto questo tempo tutti organizzati in concomitanza con momenti delicati dell’amministrazione Questo coinvolgimento solo in situazioni di difficoltà è stato un atteggiamento che mi ha convinto della mancanza di volontà di lavorare insieme in modo trasparente e costruttivo» non condivido il modo di operare dell’attuale sindaca e non mi sono sentita di essere parte di un’amministrazione che non rappresenta più i valori e le idee per le quali mi sono candidata – aggiunge Dresda - Rinunciare al mio diritto di subentrare non significa mancare di rispetto alla fiducia che mi è stata accordata dagli elettori ma piuttosto evitare di supportare un’amministrazione che con i fatti non esprime quanto promesso inizialmente L’ultimo incontro con Gente per Nerviano ha poi evidenziato una realtà preoccupante: il mio eventuale ingresso in consiglio mi è apparso evidentemente meno gradito rispetto a quello di altri Alla stessa maniera sono convinta che la personale amicizia con l’ex consigliera di Scossa Civica Katia Cavaleri non sia mai stata vista di buon grado il che ha ulteriormente influenzato la contrarietà al mio ingresso ho deciso di rinunciare al mio diritto di subentrare in consiglio comunale Mi auguro che coloro che mi hanno votato comprendano le mie ragioni» che con i suoi 1.120 dipendenti circa e dà forma ad alcune delle tecnologie spaziali radaristiche ed elettro-ottiche più all’avanguardia a livello mondiale: in paese sono stati progettati e realizzati la trivella per la missione ExoMars dell’ESA il più accurato orologio atomico mai realizzato per applicazioni spaziali a bordo di tutti i satelliti del programma di navigazione Galileo e i pannelli solari e i sistemi di distribuzione della potenza per oltre 60 tra sonde e satelliti Per Biomass in viale Europa ha lavorato un team composto da una cinquantina di persone L’amplificatore realizzato negli stabilimenti di Nerviano «rappresenta una vera rivoluzione – spiega l’azienda- perché è stato realizzato con un dispositivo elettronico al nitruro di gallio ovvero un materiale semiconduttore in grado di erogare potenze superiori ai sistemi tradizionali Questo permetterà allo strumento di disporre della potenza sufficiente a penetrare attraverso l’intero strato della vegetazione forestale lo strumento radar sarà quindi in grado di misurare in tempo reale gli scambi di carbonio con l’atmosfera e fornire una mappatura tridimensionale della vegetazione forestale» Il satellite prossimo al decollo si appresta al lancio con l’obiettivo di “rivoluzionare” il modo in cui vengono osservate le foreste del nostro pianeta «Il satellite osserverà la Terra per almeno cinque anni raccogliendo dati dettagliati e documentando almeno otto cicli di crescita delle foreste mondiali – sottolineano da Leonardo - I dati della missione miglioreranno le valutazioni attuali e le proiezioni future del ciclo globale del carbonio aspetto cruciale considerando l’emergenza climatica Le osservazioni di questa nuova missione forniranno inoltre una migliore comprensione della velocità con cui si stanno perdendo gli habitat naturali e dell’impatto di tali perdite sulla biodiversità degli ambienti forestali» Foto in copertina @ESA_ATG medialab CC-BY-SA 3.0 IGO Il progetto prevede il rilancio dello storico sito produttivo di Nerviano nato nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba e successivamente interessato da vari passaggi di proprietà fino alla chiusura nel 2024 Il polo sarà specializzato nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie A Nerviano verranno sviluppati anche prodotti biologici sterili “Abbiamo scelto Nerviano per il suo valore strategico e per le potenzialità offerte dall’area industriale che trasformeremo in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione” “Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e in Europa in particolare con la recente inaugurazione del Biotech Center” Il piano strategico del gruppo prevede investimenti negli stabilimenti di Parma e Blois (Francia) e attività a Santana de Parnaiba (Brasile) L’obiettivo è sostenere la crescita dell’azienda e raggiungere le zero emissioni nette entro il 2035 I lavori di riqualificazione dello stabilimento di Nerviano contribuiranno a modernizzare un impianto originariamente costruito negli anni Ottanta trasformandolo in un polo produttivo altamente tecnologico il sito ospiterà oltre tremila metri quadrati dedicati a laboratori avanzati e sarà dotato di un parco fotovoltaico per garantire l’autosufficienza energetica dell’intero impianto un’area boschiva di 20mila metri quadrati sarà oggetto di un progetto di rigenerazione ecologica LEGGI ANCHE: Per la prima volta un’azienda italiana è tra i 25 migliori luoghi di lavoro al mondo Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify Iscritta al Registro delle Imprese di Milano [email protected] https://bfcmedia.com Nerviano (Milano), 8 aprile 2025 – Hanno tentato di rubare decine di metri di cavi di rame, strappandoli letteralmente dal sottosuolo: solo l’arrivo in zona di una pattuglia dei carabinieri ha impedito il furto e ha evitato che il sistema elettrico di quella zona della città andasse in tilt. Allertati probabilmente da un “palo”, i ladri non hanno potuto fare altro che darsela a gambe, abbandonando sul posto il furgone con il cavo di acciaio già collegato ai cavi della rete elettrica che, se strappati, avrebbero mandato in tilt la zona. Nerviano (Milano), 5 marzo 2025 - Dopo oltre trent’anni di attese, incertezze e degrado, oggi possiamo finalmente dire che la vicenda urbanistica legata all’edificio noto come “Il Fungo” si è chiusa con successo. Con la firma dell’accordo e l’incasso di 990.000 euro, il Comune ha portato a termine un’operazione complessa, trasformando un problema irrisolto in una concreta opportunità di riqualificazione urbana. L’Amministrazione Comunale ha portato a termine un’operazione che tutela l’interesse pubblico e segna una svolta nella pianificazione urbanistica di Nerviano. "Chiudiamo un capitolo lungo e complesso – conclude Colombo – ma soprattutto apriamo una nuova fase per il nostro territorio: più spazi riqualificati, più servizi per la comunità e un futuro più sostenibile per tutti." Entra nel supermercato come un normale cliente e tenta di superare le casse con una spesa di pesce e carne da 100 euro Si tratta di un uomo senza fissa dimora (origine italiana) entrato in azione nella giornata di oggi nel noto punto vendita sul Sempione a Nerviano Il ladro però è stato prima sorpreso dalla security e poi bloccato dalla Polizia Locale del Comando unico di Nerviano e Pogliano A seguito degli accertamenti del caso gli agenti hanno restituito tutta la merce sottratta e indagato in stato di libertà l’uomo per furto aggravato Professione e Mercato Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito il Gruppo Chiesi Il sito includerà oltre 3.000 metri quadrati dedicati a laboratori e un parco fotovoltaico con una capacità installata sufficiente a garantire l’autosufficienza energetica dell’impianto Il Gruppo Chiesi è stato assistito da GOP con un team composto dalla partner Teodora Marocco per i profili ambientali Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] peraltro poi rotto con un sasso all’arrivo dell’addetto fino a quando non è sopraggiunto un collega con gli strumenti necessari L’episodio, infatti, non è rimasto un caso isolato, ma è stato seguito a stretto giro di posta – oltre che dai rifiuti abbandonati, pezzi di lapidi comprese, nel parcheggio sterrato del cimitero del capoluogo – da nuove criticità questa volta al cimitero di Sant’Ilario dove nei giorni scorsi è stata segnalata la presenza di rifiuti nella zona esterna alla camera mortuaria Quadro che ha spinto Piazza Manzoni ad intervenire per riportare la situazione nei giusti binari «Il vaso era già colmo – spiega la sindaca - Le problematiche che si sono verificate negli ultimi tempi hanno richiesto un intervento deciso e immediato da parte nostra il rispetto dovuto alle famiglie e il decoro dei luoghi dove riposano i nostri cari non possono e non devono essere messi in discussione Siamo già intervenuti con fermezza e stiamo agendo nei tempi e nei modi che ci sono concessi intensificando le azioni di controllo delle prestazioni contrattuali e notificando puntualmente ogni inadempienza per poi agire di conseguenza» «È importante chiarire che l’ente non governa il percorso di aggiudicazione delle gare d’appalto – aggiunge la prima cittadina - comporta la possibilità che l’esito della gara assegni il servizio a soggetti che poi si rivelano inadeguati a svolgere le funzioni richieste ma ciò non significa che lo si debba accettare passivamente Contrastare queste situazioni è un dovere e lo stiamo facendo con determinazione Non tollereremo ulteriori mancanze: il rispetto dei cittadini passa anche La situazione della zona esterna alla camera mortuaria del cimitero di Sant’Ilario è finita al centro di un’interrogazione urgente della Lega che ha parlato di «spettacolo indecoroso e vergognoso» «Ci troviamo di fronte all’ennesimo episodio di forte criticità nella gestione dei servizi cimiteriali che dopo l’avvento dal mese di febbraio del nuovo appalto ha avuto un tracollo sotto gli occhi di tutti – sottolinea la Lega - Di sicuro non bastano e non tranquillizzano per nulla le parole del sindaco Ci mancherebbe che non si dica di situazione intollerabile e di tolleranza zero verso le inadempienze Il punto è un altro: alle parole seguano i fatti cioè controlli puntuali e relative sanzioni Si prenda il capitolato d’appalto e si verifichi punto per punto che che hanno riguardato tutti e tre i cimiteri sono stati resi “pubblici” grazie all’azione dei nostri consiglieri comunali che continueranno a vigilare attentamente sul necessario e doveroso decoro e rispetto che si deve a luoghi sacri quali sono i cimiteri – aggiunge il Carroccio - Naturalmente ci auguriamo vivamente che siano episodi isolati e che arrivi subito una forte inversione di rotta ma ci auguriamo la massima attenzione agli articoli relativi a penalità e inadempienze e alla risoluzione del contratto prevista in diversi e specificati casi fra i quali “qualora le penali applicate superino il 10% dell’importo contrattuale”»