Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie A Nichelino ritorna puntuale "Tutta Dritta" la competizione podistica il prossimo 11 maggio 2025 trasformerà le strade della città in un palcoscenico per atleti e appassionati di corsa Si tratta di una gara podistica di 10 chilometri che attira partecipanti da tutta Italia desiderosi di misurarsi su un percorso che promette emozioni e sfide aperta a chiunque voglia partecipare a una corsa o a una camminata a passo libero comporterà inevitabili modifiche alla circolazione stradale che vedrà il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia chiusa per l'intero tracciato sul territorio di Nichelino Anche la circonvallazione di Borgaretto e la via Borgaretto subiranno chiusure con restrizioni che si estenderanno fino alla rotatoria di Mondo Juve La "Sgambassà" di Canale: torna il tradizionale evento del 1° maggio per la sua 45ª edizione 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. È la prima sentenza di questo tipo in Piemonte il padrone di un cane è stato multato per le condizioni in cui teneva il proprio animale È la prima sanzione di questo tipo emanata in Piemonte il cane era tenuto legato a una catena molto corta non riusciva neppure a raggiungere la propria cuccia e non aveva acqua a disposizione sono intervenuti gli agenti dell’ufficio tutela animali del Comune Per il padrone è scattata una multa di 165 euro, come prevede il regolamento comunale adottato nel 2023 Visto che l’animale non era dotato di microchip le normative non prevedono il sequestro del cane che resta nelle disponibilità del padrone Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp  a Nichelino più di una richiesta di aiuto al giorno lavoratori e lavoratrici che faticano ad arrivare a fine mese piccoli imprenditori travolti da eventi imprevisti: sono loro a rivolgersi all'Occ (Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento) di Nichelino Nel corso del 2024, grazie all’integrazione tra l’Amministrazione comunale i professionisti incaricati e il supporto dell’associazione di volontariato Aducon con una media mensile di oltre 35 richieste di supporto e ha attivato 38 nuove procedure ufficiali quando i contatti furono 316 e le procedure attivate 63 Numeri che raccontano storie di riscatto possibile viene lasciato indietro e si vede ridotto in povertà da debiti per i quali non ha colpe «E' il segno di una crescente consapevolezza e fiducia da parte delle cittadine e dei cittadini nei confronti di questo strumento - sottolinea l'assessore Fiodor Verzola Un risultato frutto anche di un’intensa attività informativa sul territorio e della stipula di numerosi protocolli di collaborazione con enti e realtà associative» Un anziano su 3 è solo e povero. E pure andare in vacanza ormai è un lusso L’Occ si rivolge a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che si trovano in una situazione di sovraindebitamento non colpevole accompagnamento nella raccolta dei documenti supporto nella costruzione della pratica da presentare in Tribunale «Uno spazio pubblico che non si limita a indicare la via d’uscita - sottolinea Verzola - ma si fa carico del percorso necessario per percorrerla davvero Siamo orgogliosi dell’efficacia di questo strumento Perché la vera sfida è un’altra: costruire una società in cui non ci sia bisogno di strumenti straordinari per risolvere drammi ordinari Una società in cui nessuno sia costretto a scegliere tra il mutuo e la spesa ma la comprende e la accompagna verso l’autonomia» I piemontesi lavorano di più ma sono più poveri. E stanno perdendo la casa In Piemonte un bambino su quattro vive in povertà. E non sono solo gli stranieri Lo sportello riceve su appuntamento il giovedì pomeriggio a Moncalieri (sede Aducon il mercoledì mattina presso la Città Metropolitana di Torino (Corso Inghilterra 7) e su appuntamento presso il Comune di Nichelino (Sala Giunta) Per accedere allo sportello OCC è necessario inviare una mail all’indirizzo occ@comune.nichelino.to.it – il questionario compilato (scaricabile dal sito del Comune) – un documento d’identità e codice fiscale – una breve relazione sulle cause del sovraindebitamento una dichiarazione di non fallibilità redatta dal commercialista È questo il cuore pulsante di “Diversi ma uguali” che per il secondo anno ha riunito ragazze e ragazzi da tutte le 17 sedi del nostro ente per sfidarsi l’Hitball: uno sport di squadra dinamico e coinvolgente capace di mettere in gioco non solo abilità atletiche ma anche collaborazione e spirito di gruppo supportato a livello tecnico da PLV Hitball si è svolto presso Enjoy Padel di Candiolo grazie al patrocinio del Comune di Candiolo rappresentato dalla sindaca Chiara Lamberto e dall’assessore alla Sanità Politiche giovanili e Istruzione Stefano Barbaro che hanno portato i loro saluti e sottolineato il valore sociale di iniziative come questa Nato lo scorso anno il torneo “Diversi ma uguali” è diventato oggi un appuntamento atteso e sentito «Un anno fa abbiamo avuto un'idea: usare lo sport come ponte per unire far incontrare ragazzi e ragazze dei nostri centri la collaborazione e l’inclusione potessero diventare protagonisti» Didattica e Pedagogia e organizzatrice dell’evento insieme a Paolo Bornengo e Luca Tallarico «Lo scorso anno abbiamo acceso la scintilla e oggi quella scintilla è diventata una fiamma Il torneo non è solo una competizione: è una giornata di energia per vivere un’esperienza che va oltre il risultato finale È uno strumento per educare alla diversità A trionfare sul campo è stata la squadra di Enaip Grugliasco che si è aggiudicata la vittoria finale al termine di una giornata intensa e partecipata è stato lo spirito di squadra e la voglia di stare insieme a vincere davvero Durante la giornata sono intervenute numerose personalità del mondo associativo: Mara Ardizio dirigente storica di Enaip Piemonte recentemente venuta a mancare Direttore Innovazione e Sviluppo di Enaip Piemonte anche il gusto e l’impegno sociale: il pranzo è stato curato da Ex Mattatoio la sintonia tra persone che forse non si erano mai incontrate prima È la conferma che lo sport può essere davvero uno strumento efficace per costruire legami e valorizzare le differenze l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie Domenica 11 maggio 2025 si corre la ventesima edizione della TuttaDRITTA la 10 Km con partenza da piazza Solferino a Torino e arrivo a Nichelino davanti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi La gara presenta un tracciato unico grazie alla linearità del suo percorso che scorre veloce e dà la possibilità a migliaia di runner agonisti amatori e semplici appassionati di unirsi e dare luogo a una giornata all’insegna dello sport e del divertimento DISPOSIZIONI PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE A STUPINIGI NICHELINO Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 di domenica 11 maggio 2025 fino al termine del passaggio e dell’arrivo degli atleti: Divieto di transito in entrambi i sensi di marcia sul Viale Torino per l’intera estensione (viale centrale e controviali); Divieto di transito sulla via Rondò Bernardo per l’intero tracciato sul territorio di Nichelino – Chiusura a monte della Rotatoria Rondò Bernardo nel territorio di Borgaretto nella direzione di marcia verso viale Torino/Stupinigi; Divieto di transito sulla circonvallazione di Borgaretto per l’intero tracciato sul territorio di Nichelino - Chiusura a monte della Rotatoria di Borgaretto pressi Autosalone Lancar nella direzione di marcia verso viale Torino/Stupinigi; Divieto di transito sulla via Borgaretto per l’intero tracciato sul territorio di Nichelino ovvero: Divieto di transito sulla rotatoria Circonvallazione Borgaretto ang viale Torino (con precedente chiusuradelle Tangenziali di Torino che circoscrive la Palazzina di Caccia di Stupinigi ovvero: Divieto di transito dalla rotatoria di Mondojuve (rotatoria dell’Ippodromo) verso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (SP 143 direzione di marcia verso Orbassano e via Vinovo Divieto di transito in ambo i sensi di marcia sul segmento di via XXV Aprile tra la rotatoria angolo via Fenestrelle ed il viale Torino; Divieto di transito sulla via Cacciatori nel segmento compreso tra la rotatoria di ingresso al Centro Commerciale “I viali” (ex via Cibrario) ed il viale Torino /C.so Unione Sovietica con direzione da C.so Unione Sovietica a Nichelino centro ovvero: Divieto di sosta e fermata sotto comminatoria di rimozione forzata lungo tutto il percorso delle gare podistiche per competenza territoriale dalle 00.00 alle ore 12.30 (nello specifico sul viale Torino- controviali) negli altri percorsi vige già il divieto di fermata permanente A Nichelino l'arte incontra la speranza attraverso il murale "Prendi Fiato" un'opera che torna a vivere grazie al progetto di riqualificazione urbana Nichelino Lights Up che ha già trasformato la città in una galleria a cielo aperto ha ridato vita a un simbolo di lotta e speranza per chi combatte quotidianamente contro la fibrosi cistica Il murale "Prendi Fiato" è un potente messaggio di solidarietà e sostegno: realizzato per supportare la delegazione FFC Ricerca di Nichelino e Moncalieri l'opera era stata deturpata anni fa da un atto vandalico come sottolinea l'assessore Fiodor Verzola probabilmente non aveva colto il significato profondo del murale Il ripristino del murale rappresenta un nuovo inizio un respiro di speranza per tutte le persone affette da fibrosi cistica Street Food Festival a Nichelino: cinque giorni di musica, cibo e divertimento Quest’anno, 80° anniversario della Liberazione i festeggiamenti sono ancora più sentiti 25-27 aprile - Campeggio della Liberazione e percorso della memoria a Paesana  Il 27 aprile - Cerimonia istituzionale a Paesana con deposizione della corona e corteo per le vie della città intervento delle Autorità di Paesana delle rispettive ANPI e dell’ANPI di Saluzzo La partecipazione è estesa ai cittadini di Nichelino e Moncalieri. Trasporto gratuito in pullman a/r da Nichelino Grosa alle ore 8.00 e rientro alle ore 17.00 nel limite dei posti disponibili. Per info e prenotazioni: anpi.nichelino@libero.it 3 maggio - Giornata della Memoria della deportazione nei campi nazisti - Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen ore 15.30 Percorso della Memoria, “Storie e racconti del periodo bellico” con ritrovo davanti al Palazzo Comunale in Piazza G 1 e arrivo in Piazza Martiri della Libertà A cura dei volontari del Gruppo Officine della Memoria Celebrazione della Liberazione di Mauthausen in Piazza Martiri della Libertà - Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona lettura del Giuramento di Mauthausen e dei nomi degli ex deportati nichelinesi Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini” 9 maggio 2025 ore 18.30 - incontro con l'autore e presentazione del libro “Le avventure di nonna Nina” di Cristina Tealdi (trascritto da Enrica Deandrea) Cristina Tealdi: “Vi auguro di non vedere mai una guerra!” Il libro è un omaggio ai nonni di ieri e di oggi a chiunque abbia combattuto per costruire un’Italia libera Con il coinvolgimento dei partecipanti del Treno della Memoria NICHELINO - Non poteva esserci data più suggestiva per mandare in scena uno spettacolo che per chi tifa Toro o semplicemente ama il calcio realizzato da Gianfelice Facchetti e scritto assieme al giornalista di Tuttosport - e cantore delle vicende granata - Marco Bonetto è andato in scena al Teatro Superga di Nichelino proprio la sera del 4 maggio 76esimo anniversario della Tragedia di Superga dove il 4 maggio 1949 la squadra di Valentino Mazzola divenne mito dopo lo schianto sulla collina torinese Uno spettacolo che è una grande intuizione Un’ora e mezza che passa via senza praticamente accorgersene e che ha portato i presenti quasi a dire: «Ma è già finito Non puoi andare avanti e raccontare qualche altro aneddoto sul nostro amato Grande Torino?» assieme al figlio del grande Giacinto - roccioso difensore dell’Inter e della Nazionale - c’era la band «Slide Pistons» Luciano Macchia (trombone) e Francesco Moglia (banjo) e che hanno dato quel «tocco in più» al racconto anche quando le lacrime scendevano copiose al racconto di quella squadra che con le sue vittorie ha ridato speranza a una Italia che stava uscendo dalla Guerra Il racconto di Facchetti parte da una domanda che può sembrare semplice e banale e invece è alla base di tutta la storia del Grande Torino: «Cosa c’è nella valigia di un calciatore che torna da una lunga trasferta o da una sfida memorabile?» E Facchetti apre quella valigia: dentro ci sono maglie E tra i resti dell’aereo Fiat G.212 che stava riportando a casa il Toro dalla sfida amichevole contro il Benfica Come la fotografia di Valerio Bacigalupo assieme all’amico fraterno Lucidio Sentimenti portiere della Juventus: una foto che portava sempre con sé O un disco che Virgilio Maroso aveva comprato per la sua amata Carla sposata un anno prima dopo un lungo corteggiamento e dove dovette intervenire persino il presidente Ferruccio Novo per convincerla che quel «gagno» era una brava persona e aveva dei nobili sentimenti per lei ecco i racconti sull’eterna amicizia fra Guglielmo Gabetto e Franco Ossola capostazione a Torino Porta Nuova e trombettiere del Grande Torino: era lui a suonare per far capire a Mazzola e compagni come mancasse un quarto d’ora alla fine della partita Come i «dieci undicesimi» scesi in campo per la gara dell’Italia contro l’Ungheria nel 1947 Tra le tante curiosità sciorinate da Facchetti c’è quella sulla formazione del Grande Torino che tutti conoscono: Bacigalupo questa formazione giocò una sola volta: a Trieste il 10 aprile 1949 e finì 1-1 Di quella partita non esiste una foto ufficiale Toccante la lettura dei nomi di tutta la squadra dei giornalisti e dell’equipaggio che si schiantò a Superga affidata a una icona granata come il «Poeta del Gol» sentimenti e tanta emozione ieri sera al Teatro Superga nel ricordo del 76esimo anniversario della tragedia del Grande Torino intenso e commovente in cui uno straordinario Gianfelice Facchetti ha attraversato con sensibilità e passione non solo le gesta degli invincibili presente alla serata assieme al direttore sportivo del Toro NICHELINO - Un aiuto concreto a chi è in difficoltà più 38 nuove procedure ufficiali attivate in un anno Sono i numeri importanti registrati nel 2024 dall'Occ (Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento) di Nichelino «Viviamo in una società dove le fragilità economiche e sociali sono sempre più diffuse alimentate da un modello che produce precarietà l’impegno politico non può ridursi alla retorica: deve tradursi in strumenti reali capaci di fornire risposte alle persone in difficoltà ho fortemente voluto l’attivazione dell’OCC – Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento – a Nichelino articolazione comunale riconosciuta dal Ministero della Giustizia- spiega l'assessore grazie all’integrazione tra l’Amministrazione comunale i professionisti incaricati e l’insostituibile supporto dell’associazione di volontariato Aducon quando i contatti furono 316 e le procedure attivate 63: segno di una crescente consapevolezza e fiducia da parte delle cittadine e dei cittadini nei confronti di questo strumento «L’Occ si rivolge a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che si trovano in una situazione di sovraindebitamento non colpevole: famiglie piccoli imprenditori travolti da eventi imprevisti ma giustizia - racconta Fiodor Verzola - Lo sportello offre orientamento gratuito supporto nella costruzione della pratica da presentare in tribunale Uno spazio pubblico che non si limita a indicare la via d’uscita ma si fa carico del percorso necessario per percorrerla davvero» Per accedere allo sportello Occ è necessario inviare una mail all’indirizzo occ@comune.nichelino.to.it allegando: il questionario compilato (scaricabile dal sito del Comune) una breve relazione sulle cause del sovraindebitamento il mercoledì mattina presso la Città Metropolitana di Torino (Corso Inghilterra 7) e su appuntamento presso il Comune di Nichelino (sala Giunta) «Siamo orgogliosi dell’efficacia di questo strumento ma la comprende e la accompagna verso l’autonomia - conclude l'assessore nichelinese Fiodor Verzola - Come amministratore e come cittadino continuerò a battermi affinché lo Stato e gli enti locali siano capaci di generare non solo soluzioni Perché solo riconoscendo dignità a chi è oggi in difficoltà possiamo restituire un futuro all’intera comunità» continua a presenziare sul territorio del Comune di Nichelino per svolgere attività connesse al P.N.R.R (Unione Europea – “Next Generation EU”): sopralluoghi presso condomini e principali utenze non domestiche al fine di valutare lo stato dell’arte ed  effettuare un’indagine territoriale finalizzata alla riprogettazione del servizio di raccolta dei rifiuti I tecnici di Corintea svolgeranno sopralluoghi presso condomini e principali utenze non domestiche è a disposizione il NUMERO VERDE di COVAR 14: 800.639.639 ilmercoledi.news info@ilmercoledi.it La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Privacy Policy La corte si prepara per un ballo: domenica 11 maggio 2025 nel Salone delle Feste della Palazzina di Caccia di Stupinigi i visitatori potranno assistere a una lezione di danza ottocentesca tenuta dal maestro di danze storiche Donald Francis ai componenti del gruppo storico Nobiltà Sabauda durante il periodo del Risorgimento italiano le danze più diffuse nelle corti europee erano valzer cotillon e galoppo che erano spesso eseguite durante feste e balli di corte ed erano considerate un’importante parte della vita sociale e culturale dell’epoca L’appuntamento “Divertimenti Reali a Stupinigi” farà rivivere quel periodo storico.  Biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto; gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo www.ordinemauriziano.it Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18) L’associazione San Matteo Onlus nel salone della parrocchia San Edoardo Re ha di recente proposto una nuova modalità di serata di beneficenza cioè un “aperi-concerto” con la musica rock di un gruppo di giovani 25enni: i Seven Sixty Questi cinque ragazzi si sono conosciuti un paio di anni fa a Torino e per mettere insieme un repertorio che spazia dagli anni ’80 al 2000 Edoardo al basso e dai chitarristi Leonardo e Serena cibo e drink si è rivelato azzeccato è fatto divertire circa 160 partecipanti L’iniziativa dell’Associazione San Matteo Onlus faceva parte del progetto “Amici senza confini” Questo nuovo format è andato oltre ogni aspettativa permettendo di ricavare una buona cifra che verrà impiegata per accogliere nell’estate i bambini provenienti da Bielorussia e Ucraina: “un grazie speciale va  ai volontari della parrocchia San Edoardo che si sono messi a disposizione della San Matteo Onlus Il prossimo appuntamento di “Amici senza confini” è per venerdì 18 luglio 2025 con un’altra performance: la location sarà il terrazzo della sede della Croce Rossa Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 festa patronale parrocchiale di Maria Regina Mundi Dalle ore 16 alle 19 Oratorio per i bambini delle elementari (la consueta attività dell'oratorio del sabato non su svolgerà nell’oratorio della parrocchia di S Ore 18 “MARIA NEL NOSTRO CAMMINO”: momento di riflessione e preghiera aperto a tutti Ore 19,30 GIRO PASTA: cena comunitaria per tutti, a base di pastasciutta. È necessario iscriversi seguendo il link su "www.reginamundinichelino.eu" oppure in ufficio parrocchiale entro venerdì 9 maggio tutto il ricavato servirà a sostenere la partecipazione dei giovani al Giubileo a Roma (28 luglio – 3 agosto) Ore 21 CONCERTO DEL GRUPPO "SANITÀ PUBBLICA BAND"- MUSICA A MODO NOSTRO (ospite speciale: don Paolo Tomatis) Ore 11 CAMMINATA PER IL QUARTIERE La comunità incontra i malati ai giardini di Via Milano e  nella piazzetta Macario davanti al Teatro Superga (invitiamo le persone che abitano nelle case vicine a scendere in strada o ad affacciarsi ai balconi) Ore 18 "GUARDÀTI" incontro giovani in preparazione dell'estate 2025 NICHELINO - La corte si prepara per un ballo: domenica 11 maggio nel salone delle feste della Palazzina di Caccia di Stupinigi i visitatori potranno assistere a una lezione di danza ottocentesca L’appuntamento «Divertimenti Reali a Stupinigi» farà rivivere quel periodo storico L'appuntamento è fissato per domenica 11 maggio dalle ore 14.30 alle 17.30 Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 011 6200601 oppure scrivere via mail a: stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it La Palazzina di Caccia di Stupinigi è visitabile da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato NICHELINO - Attimi di paura questa mattina dove un’auto ha preso improvvisamente fuoco mentre transitava in via XXV Aprile Erano circa le 5.30 quando il veicolo ha iniziato a sprigionare fumo dal cofano seguito da fiamme che in pochi secondi hanno avvolto l’intera vettura ha avuto la prontezza di accostare e uscire immediatamente dall’auto riuscendo a mettersi in salvo senza riportare ferite Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto e fortunatamente non si segnalano danni a persone o abitazioni vicine giunti sul posto pochi minuti dopo l’allarme hanno poi domato l'incendio e messo in sicurezza l'area Restano ignote al momento le cause dell’incendio anche se si sospetta un guasto alla vettura Via XXV Aprile è rimasta temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di spegnimento e la successiva bonifica della carreggiata Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dell’accaduto grazie all’integrazione tra l’Amministrazione comunale di Nichelino l’organismo per il sovraindebitamento ha registrato 424 contatti unici Un risultato frutto anche di un’intensa attività informativa sul territorio e della stipula di numerosi protocolli di collaborazione con enti e realtà associative Nichelino si trasforma in una grande festa all’aria aperta con lo Street Food Festival ai Viali Shopping Park musica e intrattenimento per tutta la famiglia Un viaggio tra i migliori sapori del cibo di strada con piatti da tutto il mondo Il tutto condito da un ricco programma musicale e spettacoli dal vivo: Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Legato a una catena senza acqua né cuccia: a Nichelino il primo daspo per maltrattamento di cane la tutela degli animali fa un salto in avanti deciso È la prima città del Piemonte ad aver introdotto — e soprattutto applicato — un divieto assoluto alla detenzione dei cani legati in catena E in questi giorni è scattata la prima sanzione a seguito di un controllo dell’Ufficio Tutela Animali trovato in un cortile privato legato a una catena lunga meno di un metro senza possibilità di raggiungere la cuccia né le ciotole dell’acqua Una scena che riassume in pochi metri quadrati cosa significa crudele incuria l’animale era anche sprovvisto di microchip un’unica certezza: non si può più chiudere un occhio Alla guida di questo cambiamento c’è Fiodor Verzola promotore del regolamento che vieta qualsiasi detenzione alla catena E ora anche la Regione Piemonte ha adottato la stessa linea” La multa inflitta al proprietario del cane ammonta a 250 euro È la prima applicazione concreta del cosiddetto “daspo” cinofilo una misura che vieta di detenere animali a chi è stato denunciato o condannato per maltrattamenti Il messaggio è chiaro: chi non è in grado di prendersi cura di un animale L’Amministrazione sta lavorando a una blacklist di proprietari violenti o negligenti e all’introduzione di percorsi obbligatori di formazione e educazione per chi intende adottare un cane responsabilità: tre parole chiave che guidano questo nuovo approccio L’onda lunga del modello Nichelino sta già arrivando altrove I Comuni di Collegno e Moncalieri hanno già adottato misure analoghe e a Torino il tema è entrato ufficialmente nell’agenda politica Un documento firmato dal capogruppo del Movimento 5 Stelle è attualmente in discussione nelle commissioni consiliari di Palazzo Civico e potrebbe arrivare presto al voto in aula Il “daspo” cinofilo non è solo uno strumento repressivo ma un invito a riflettere sul modo in cui trattiamo gli animali troppo spesso considerati proprietà e non esseri senzienti Liberare un cane da una catena è più di un atto normativo: è un gesto di civiltà E questo primo caso a Nichelino è destinato a diventare un precedente Perché un cane alla catena è un simbolo di arretratezza La speranza è che questa battaglia — fatta di regolamenti educazione e sensibilità — possa allargarsi a macchia d’olio debba più vivere con un collare di ferro al posto di una carezza Travolge un capriolo e scappa. "Bastardo" (VIDEO) Alluvione nel Chivassese, arriva il presidente Cirio: lo stato di calamità verrà riconosciuto ai Comuni? Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Domenica 11 maggio 2025 a Nichelino avrà luogo una competizione podistica competitiva denominata “Tutta Dritta” (10 km) alla quale è abbinata una sezione non competitivacostituita da corsa e camminata a passo libero Dalle ore 08.30 di domenica 11 Maggio 2025 fino al termine del passaggio e dell’arrivo degli atleti partecipanti delle due competizioni podistiche che la circolazione veicolare dinamica e statica nei seguenti tratti di strada subirà modifiche per l’intero tracciato sul territorio di Nichelino – Chiusura a monte della Rotatoria di Borgaretto pressi Autosalone Lancar nella direzione di marcia verso viale Torino/Stupinigi; Divieto di transito sulla via Borgaretto per l’intero tracciato sul territorio di Nichelino ovvero: • Chiusura a monte all’intersezione semaforica di via Borgaretto ang via dei Villini nel territorio di Borgaretto nella direzione di marcia verso viale Torino/Stupinigi; che circoscrive la Palazzina di Caccia di Stupinigi ovvero: • Chiusura al transito veicolare della S.P 143 con direzione di marcia dalla Palazzina di Caccia verso Orbassano • Transito veicolare consentito con direzione di marcia da Orbassano verso Vinovo Divieto di transito dalla rotatoria di Mondo Juve (rotatoria dell’Ippodromo) verso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (SP Unione Sovietica a Nichelino centro ovvero: • Transito consentito da via Cacciatori su C.so Unione Sovietica nella bretella del controviale con direzione verso Torino Centro con canalizzazione mediante utilizzo di coni a delimitazione dell’areadi svolta; Divieto di sosta e fermata sotto comminatoria di rimozione forzata lungo tutto il percorso delle gare podistiche per competenza territoriale dalle 00.00 alle ore 12.30 (nello specifico sul viale Torinocontroviali) un'auto ha preso improvvisamente fuoco mentre percorreva via XXV Aprile il conducente è riuscito a uscire dal veicolo in tempo Il rapido intervento dei vigili del fuoco è stato cruciale per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente Incendio in un garage a Grinzane Cavour, tre intossicati Il 9 maggio alle  ore 18.30 a NIchelino  incontro con l’autore e presentazione del libro  “Le avventure di nonna Nina” di Cristina Tealdi (trascritto da Enrica Deandrea) Il libro è un omaggio ai nonni di ieri e di oggi a chiunque abbia combattuto per costruire un’Italia libera È quanto propone la LAV di Torino (Lega Anti Vivisezione) con un incontro pubblico dedicato ai gravi episodi di caccia al cinghiale avvenuti lo scorso inverno a Nichelino L’appuntamento è per venerdì 11 aprile 2025 alle 20:15 presso La Casa nel Parco L’evento nasce con l’obiettivo di coinvolgere cittadini esperti e istituzioni in un dibattito aperto sui temi della sicurezza della gestione della fauna selvatica in città e del rispetto dei diritti degli animali la presenza di alcuni cinghiali nel territorio urbano ha portato all’attivazione di interventi di abbattimento Un metodo che ha sollevato numerose polemiche ma anche per i rischi corsi dalla popolazione residente La LAV ha preso posizione netta: «Non si può parlare di gestione quando si impugna un fucile in piena città È necessario un cambio di rotta: la sicurezza non può passare per la violenza» Cinghiali in città: l'incontro notturno che sorprende Moncalieri i partecipanti saranno accolti presso La Locanda nel Parco con un aperitivo di benvenuto pensato per creare un momento informale di incontro e conoscenza Tra gli ospiti attesi all’incontro figurano Roberto Piana consulente forense specializzato in etologia e benessere animale vicepresidente della Consulta delle Associazioni Animaliste della Città di Torino Saranno inoltre presenti alcuni rappresentanti della cittadinanza di Nichelino coinvolti direttamente dagli episodi accaduti e pronti a portare testimonianze e proposte concrete al dibattito Rivarolo Canavese, oltre 500 mucche sequestrate in condizioni critiche di malnutrizione L’obiettivo dell’incontro non è soltanto denunciare Gli interventi previsti toccheranno aspetti etici ecologici e sanitari della presenza animale in ambiente urbano Saranno illustrate proposte alternative alla caccia come il controllo non letale delle popolazioni selvatiche la prevenzione dei conflitti e l’educazione alla coesistenza La LAV ribadisce: «La gestione della fauna selvatica deve basarsi su criteri scientifici ed etici Non si può più accettare che episodi di caccia in contesti urbani mettano in pericolo cittadini e animali La LAV invita tutti i cittadini a partecipare numerosi: «La partecipazione attiva è fondamentale per cambiare le cose Solo attraverso il dialogo tra cittadini e istituzioni si può arrivare a politiche realmente rispettose della vita – umana e animale – e capaci di garantire un territorio più sicuro per tutti» Per ulteriori informazioni è possibile contattare la LAV di Torino via mail all’indirizzo lav.torino@lav.it oppure telefonicamente al numero 347 7417417 che promuove progetti socialmente utili a sostegno delle famiglie e della comunità locale organizza una partita di beneficenza il cui scopo è la raccolta fondi a sostegno delle attività sociali e solidali La partita vedrà scendere in campo una squadra composta da artisti commercianti locali e amici dell’associazione che sfiderà una rappresentativa nichelinese in un clima di festa «L’evento vuole essere un momento di unione per la cittadinanza oltre che un’occasione concreta per fare del bene» Il match si terrà il prossimo 10 maggio 2025 sui campi del Nichelino Hesperia di via Prunotto 17 Tra i progetti che sta seguendo l’associazione c’è «Aiuto compiti» nato per offrire supporto ai nuclei familiari in difficoltà economico-sociale in uno dei quartieri più popolosi e al contempo popolari della Città Ciò che è stato rilevato dall’Associazione è la necessità di ricucire il tessuto sociale anche attraverso le attività svolte attraverso la presenza di tutor disponibili ad ascoltare le problematiche familiari si intende offrire ai partecipanti un supporto sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista della socialità e dell’inclusione L’attività di aiuto compiti organizzata dall’associazione Idea rappresenta un’iniziativa significativa e ben strutturata finalizzata a supportare le bambine e i bambini delle scuole elementari e medie nel loro percorso educativo Questo progetto si propone non solo di assistere gli studenti nel completamento dei compiti scolastici ma anche di insegnare loro nuovi metodi di studio fondamentali per sviluppare abilità di apprendimento autonome e efficaci Il programma è concepito per rispondere alle esigenze specifiche di ogni partecipante il "Street Food Festival" di Nichelino offrirà un'esperienza multisensoriale in grado di unire sapori autentici ritmi coinvolgenti e un'inesauribile atmosfera di festa.Il festival è un invito a esplorare la ricchezza del cibo di strada proposto dai migliori operatori del settore Ma non è solo il palato a essere deliziato: birrifici artigianali offrono una selezione di birre che accompagnano perfettamente ogni piatto mentre il programma di intrattenimento promette di soddisfare anche i più esigenti appassionati di musica e spettacolo l'ingresso gratuito permette a tutti di immergersi in un mondo di sapori e suoni.Si comincia mercoledì con il concerto dei "Dance Evolution" che porteranno sul palco la migliore musica dance dagli anni '90 ad oggi Un viaggio nel tempo che promette di far ballare anche i più timidi il palco si trasforma con "Che ne sanno i 2000?" Margot voice e Flow Dance Show sono pronti a far rivivere i successi di quegli anni con la speciale partecipazione di Leo Dag e un tributo a Gigi D’Agostino il festival continua con un dj set che inizia alle 20 Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica elettronica e vuole vivere una serata all'insegna del ritmo la Silvan School Dance Academy presenta "Ballando sotto le stelle" che promette di trasformare il festival in una grande pista da ballo sotto il cielo stellato la "Ciposugar Band" chiude con un concerto tributo a Zucchero regalando emozioni e nostalgia ai fan del celebre cantautore italiano GiocosaMente: il festival del gioco intelligente che trasforma Chieri in un mondo di avventure Inizia male la settimana per i pendolari che da Nichelino devono andare fino a Torino Questa mattina il treno delle 5:46 è stato infatti cancellato complicando non poco lo spostamento di chi deve andare verso il capoluogo per lavoro o studio Purtroppo è di servizi sulla linea ferroviaria metropolitana che da Pinerolo arriva fino a Torino non sono una novità visto l'imminente arrivo della stagione estiva si ripropone ancora una volta il problema dei tombini intasati: le caditoie diventano il simbolo di una gestione urbana che sono diventati il megafono delle lamentele e delle preoccupazioni dei cittadini le piattaforme digitali si sono trasformate in una sorta di piazza virtuale dove si discute animatamente della mancata pulizia dei tombini evidenziando un malcontento diffuso. I violenti temporali estivi non sono certamente una novità trasformando le strade in veri e propri fiumi Il rischio di allagamenti non è solo una questione di disagi temporanei danneggiando infrastrutture e mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini con i cittadini che puntano il dito contro l'amministrazione comunale di non intervenire tempestivamente per garantire la pulizia delle caditoie La manutenzione dei tombini è un compito che richiede attenzione e programmazione ma che spesso viene trascurato fino a quando il problema non diventa evidente Nichelino, sventato tentativo di furto all'ipermercato Carrefour Vigili del fuoco in azione questa mattina intorno alle 5:30 a Nichelino all’altezza di via XXV Aprile per una vettura che ha preso fuoco mentre stava circolando Il conducente è riuscito a uscire dal mezzo prima che le fiamme avvolgessero la carrozzeria ed è rimasto illeso Il lavoro dei vigili del fuoco per domare le fiamme è portare le condizioni necessarie di sicurezza e durato circa mezz’ora La tempestività nell'allarme è stata decisiva ha messo a segno una rapina nella farmacia Salus di via Giusti a Nichelino ma è stato arrestato poco dopo dai carabinieri della compagnia di Moncalieri Armato di pistola e col volto coperto da una mascherina ffp2 ha minacciato il medico in servizio facendosi consegnare tutto il denaro disponibile in cassa in quel momento è stato tempestivo e le pattuglie precipitatesi sul posto hanno intercettato il malvivente nei paraggi L'arma che ha utilizzato è risultata rubata in provincia di Pavia cosa che è valsa all'uomo anche la denuncia per ricettazione Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp da sempre impegnata in progetti socialmente utili ha deciso di organizzare una partita di beneficenza a Nichelino con l'obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle proprie attività sociali e solidali L’evento si terrà sui campi del Nichelino Hesperia di via Prunotto 17 e vedrà scendere in campo una squadra composta da artisti che sfiderà una rappresentativa nichelinese Auto in fiamme a Nichelino: paura all'alba, ma nessun ferito Tra i progetti che l'associazione Idea sta portando avanti un'iniziativa nata per offrire supporto ai nuclei familiari in difficoltà economico-sociale In uno dei quartieri più popolosi e popolari della città l'associazione ha rilevato la necessità di ricucire il tessuto sociale anche attraverso la presenza di tutor disponibili ad ascoltare le problematiche familiari si intende offrire ai partecipanti un supporto non solo didattico Un post condiviso da @idea_resistenzaculturale L'ingresso alla partita sarà a offerta libera in modo che chiunque possa partecipare e contribuire alla causa.  la riorganizzazione nel Torinese delle tratte a bassa o bassissima frequentazione coperte con autobus Dopo l’importante lavoro di confronto effettuato in questi mesi con i sindaci e le aziende per verificare incrociare e validare i dati relativi all’utenza anche grazie ai 2 milioni di euro aggiuntivi messi a disposizione dalla Regione per questa tipologia di linee restano attive la 442 Avigliana-Nichelino-Rivoli e la 85 per Rivalta Confermato anche il servizio per la linea bus Ivrea-Milano operativa con il cambio a Carisio su una seconda linea autostradale senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto i tecnici verificheranno la possibilità di ripristinare il servizio diretto comporta invece la cancellazione delle linee 259 Carmagnola-Carignano-Torino La Regione assicura il monitoraggio costante dell’andamento dei flussi e si impegna ad attivare con tempestività la reintroduzione delle corse sospese qualora si verifichi un potenziale aumento di utenza in particolare in relazione a riprese produttive significative delle aziende interessate il camper rubato nei giorni scorsi in corso Lombardia a Torino ai noti influencer @ViaggiatoriEcologici dove vantano oltre 240.000 follower su Instagram che è non solo un set per la produzione dei contenuti diffusi su internet ma anche l’abitazione dei due torinese da diversi anni Nella giornata di martedì 29 aprile hanno condiviso sui social un video in cui raccontavano quanto accaduto Sono stati i due influencer @ViaggiatoriEcologici che nei giorni scorsi avevano ricevuto migliaia di messaggi di supporto e suggerimenti su dove cercare il veicolo quest’ultimo è stato molto danneggiato dai ladri: i vetri sono stati rotti il motore manomesso nel tentativo di accensione senza chiave e anche gli interni sono stati in parte rovinati I balordi hanno anche arraffato alcuni oggetti personali del grande valore affettivo La storia dei @ViaggiatoriEcologici ha avuto inizio nel 2019 quando i due decisero di lasciare il loro impiego in una compagnia telefonica per intraprendere un viaggio attraverso l’Italia a bordo di un vecchio camper acquistato appositamente promuovendo attraverso i social valori legati all’ecologia e alla sostenibilità ambientale dal titolo «Siamo il mondo in cui viviamo» in cui raccontano la loro esperienza personale e professionale NICHELINO - Riprende fiato e torna a risplendere il murale per la fibrosi cistica realizzato a Nichelino L’opera si trova in via Damiano Chiesa: rappresenta la forza e la solidarietà che tanti hanno dimostrato nell’aiutare la ricerca su questa delicata patologia A dare notizia del restyling è stato l’assessore Fiodor Verzola: «Abbiamo finalmente potuto ridare vita al murale dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica Dopo una lunga parentesi dovuta a un evento che ne aveva spento il messaggio Lo fa per tutte e tutti coloro che ogni giorno lottano per respirare con la speranza che presto si possa trovare una cura definitiva» «Ringrazio per il bellissimo gesto – ha commentato sui social Chiara Graziani fondatrice della Delegazione FFC ricerca di Nichelino e Moncalieri - Il muro è tornato a splendere di colori vivi e intensi che portano positività e speranza per un futuro migliore per tutti i nostri ragazzi E’ importante diffondere e far conoscere la fibrosi cistica e questo murales e’ proprio un mezzo per raggiungere questo obiettivo Abbiamo ottenuto già risultati importanti … ma la cura non c’è ancora… Sono felice che chi si ferma davanti a questo pezzo di muro possa riflettere o pensare e magari prendere fiato per qualsiasi prova di vita… Sabato 1 marzo 2025 partecipa con il gruppo FAI Giovani di Torino, in collaborazione con la redazione del giornale Nichelino Comunità, alle visite guidate che ti condurranno alla scoperta della chiesa antica S.S. Trinità. Un Luogo del Cuore da conoscere e proteggere per le tante persone che lo hanno votato al Censimento FAI un bene che racchiude e racconta la storia di una comunità Sarà l'occasione per scoprire la storia le bellezze e gli aneddoti che questo monumento custodisce da 250 anni Sarà anche un'opportunità per scoprire la storia della città di Nichelino che si intreccia immancabilmente con la storia della chiesa Durante il pomeriggio si svolgerà anche la raccolta voti a favore della Chiesa affinché possa scalare la classifica dei luoghi più amati Chi vorrà potrà votare a favore del bene presso il banco FAI Visite dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) Prenotazione facoltativa a questo link Per informazioni: torino@faigiovani.fondoambiente.it Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep Nichelino celebra la lettura con la 12esima edizione della Festa del Libro inaugurata il 29 aprile presso la Biblioteca Civica Arpino Quest'edizione si propone di essere una rassegna letteraria che vedrà numerosi appuntamenti anche legati al prossimo Salone del Libro in particolare prendendo parte al cosiddetto Salone Off che ha l'obiettivo di portare anche fuori dal Lingotto la fiera alle librerie dell'intera città e anche ai comuni limitrofi di prender parte attivamente all'evento La Festa del Libro di Nichelino propone per un intero mese iniziative che sottolineano l'importanza della lettura ha aperto la serata inaugurale sottolineando il lavoro di squadra che ha reso possibile l'organizzazione di una ventina di eventi Nella serata è stato presentato il volumetto 'Ricette dal mondo' frutto del progetto della SPI CGIL “Se non sai non sei” mira a insegnare la lingua italiana attraverso la cucina Il sindaco Giampiero Tolardo ha evidenziato come questo approccio non solo favorisca l'apprendimento linguistico "Attraverso le sue pagine ci apre a mondi diversi e ci permette di viaggiare con la fantasia" ha spiegato come il cibo possa essere un veicolo di storie e tradizioni "Queste donne raccontano un pezzo del loro paese" Gian Luca Ruggiero dell'associazione Amici del Cammello ha aggiunto che la festa vuole lanciare un messaggio di inclusione e fratellanza in memoria dell'ex sindaco Angelino Riggio che tanto ha fatto per la cultura a Nichelino Il sindaco Tolardo ha concluso la serata sottolineando che "la scuola mi ha cambiato la vita" è una frase che risuona tra le partecipanti simbolo di un futuro costruito sull'inclusione Nichelino celebra la cultura: al via la 12° Festa del Libro e della Lettura Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Il Comune di Nichelino, in collaborazione con Avviso Pubblico,  promuove la presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia” (Einaudi ragazzi, 2025) di Davide Mattiello L’iniziativa è finanziata con la partecipazione di Fondi regionali di cui alla legge regionale n 14/2007 per la Giornata della memoria delle vittime della mafia L’appuntamento è venerdì 11 aprile alle 18.30 L’iniziativa è realizzata con il contributo dell’I.I.S Erasmo da Rotterdam di Nichelino I saluti istituzionali sono affidati a un rappresentante della Città di Nichelino Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Con il 2025 il Carnevale nichelinese cresce ancora ed entra a far parte del circuito del “Carnevale delle due Province” insieme alla Fondazione Amleto Bertoni alle Pro Loco di Rivoli e di Barge e alle Città di Saluzzo Dopo la cerimonia di investitura delle maschere di Nichelino e Stupinigi il Carnevale di Nichelino entra nel vivo nel prossimo week end va in scena il “Carnevale dei Bambini” con balli di gruppo e animazione a cura delle associazioni del territorio distribuzione di tè caldo e dolci grazie ai volontari dell’Associazione AVIS di Nichelino si può ammirare il nuovo carro cittadino “Riprendiamoci il futuro” realizzato dall'associazione Patela Vache.  L’evento è presentato da Mauro Forcina con la collaborazione di Trinitube Tv grande sfilata dei carri allegorici "Carri coriandoli e chiacchiere – IX Edizione" su via Torino con partenza da piazza Camandona e arrivo in via D'Azeglio La sfilata sarà aperta dalla Banda musicale civica “G Puccini” in una veste insolita e dal carro di rappresentanza di Nichelino e Stupinigi con a bordo gli ormai popolarissimi Madama Farina e Monsù Panaté il carro di Nichelino che quest'anno ha come tema “Riprendiamoci il futuro” La presentazione dal balcone del Palazzo Comunale sarà a cura di Elia Tarantino e Mauro Forcina La manifestazione sarà trasmessa in differita su PrimAntenna Tv  In caso di maltempo la sfilata dei carri allegorici sarà rinviata a domenica 23 marzo “Come Amministrazione continuiamo ad impegnarci per far crescere una manifestazione che è partita da zero per arrivare a essere uno dei riferimenti del Carnevale piemontese – commentano il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e l’Assessora agli Eventi e Tradizioni locali Giorgia Ruggiero -  Riuscire ad ampliare e arricchire il programma della manifestazione entrando a far parte di un circuito che permette di lavorare in sinergia con altre importanti realtà del territorio L’organizzazione congiunta delle rispettive sfilate dei carri allegorici e un concorso finale (n.d.r domenica 2 marzo a Saluzzo) unico per la premiazione dei migliori carri e delle migliori performance artistiche è un grande stimolo anche per i ‘carristi’ per la creazione di opere sempre più originali con un seguito di centinaia e centinaia di figuranti impegnati in coreografie di alto livello Il tutto con evidenti effetti di promozione del territorio e di sviluppo turistico” NICHELINO - Arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda l’allarme meteo sul territorio di Torino Sud A Nichelino si monitora con grande attenzione il fiume Sangone «A seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando la regione Piemonte insieme all'assessore alla Protezione Civile Fiodor Verzola siamo collegati in tempo reale con il Centro di Coordinamento dei Soccorsi della Prefettura che è stato attivato per monitorare la situazione idrogeologica – spiega il sindaco Giampiero Tolardo - Il Sangone è sopra i livelli di guardia in alcuni tratti a monte del nostro territorio e si prevede un’ondata di piena nelle prossime ore Tra poco più di un'ora è atteso un nuovo bollettino di ARPA Piemonte» «A Nichelino è attivo il COC (Centro Operativo Comunale) e le squadre della Protezione Civile sono sul territorio per monitorare costantemente i corsi d’acqua e intervenire in caso di necessità – conclude il primo cittadino - Al momento la circolazione è regolare Invitiamo tutti i cittadini alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti allo stretto necessario soprattutto nelle vicinanze dei corsi d'acqua Grazie a tutte le forze in campo per il lavoro che stanno svolgendo» ha messo a segno una rapina alla farmacia «Salus» di via Giusti a Nichelino Armato di pistola e con il volto coperto da una mascherina sanitaria ha minacciato il farmacista in servizio costringendolo a consegnare l'incasso disponibile I carabinieri della compagnia di Moncalieri hanno avviato le ricerche e intercettato il fuggitivo nei pressi della farmacia L'uomo è stato arrestato in flagranza di reato e non ha opposto alcuna resistenza i militari hanno scoperto che la pistola utilizzata per la rapina era stata rubata in provincia di Pavia Questo elemento ha aggravato la posizione dell'uomo che dovrà rispondere anche di ricettazione Il rapinatore è stato trasferito in carcere in attesa della convalida dell'arresto Investe una ragazzina sulle strisce: «Ero accecata dal sole» È quanto ha dichiarato con voce tremante la donna sulla quarantina che ha investito una ragazzina intorno alle 19 di ieri in via XXV Aprile a Nichelino stava attraversando sulle strisce pedonali quando è stata colpita in pieno L'impatto è stato violento: il corpo della ragazza è stato scaraventato a diversi metri di distanza finendo a terra in una piccola pozza di sangue allarmati dal rumore dell'incidente e dalle grida Sul posto sono arrivati in pochi istanti le forze dell'ordine e i sanitari del 118 che hanno trasportato la ragazzina in ospedale colta da un attacco di panico subito dopo l'accaduto e raggiunta dai familiari solo intorno alle 20 Sabato 10 maggio i soci dell’Associazione Amici della Maison des Chamois si ritrovano per la consueta assemblea annuale primaverile.Al termine della Messa delle ore 18.15 nella chiesa grande della Santissima Trinità Nichelino si terrà la riunione per l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 e per un aggiornamento in vista dell’Estate 2025  “L’anno scorso – spiega il presidente Ezio Sarà - la Maison des Chamois e la Casapaterna di Chateau Beaulard hanno ospitato turni di ragazzi e famiglie di tutte le parrocchie di Nichelino una comunità fatta di più comunità che sempre più camminano insieme don Alberto e don Eduard si spendono perché queste comunità trovino entusiasmo e vigore per vivere il Vangelo qui nelle nostre realtà parrocchiali  Questo 2025 non è certo facile da vivere Lo scorso autunno poi ci ha lasciati il carissimo Osvaldo Gramegna che nei decenni è stato un solido punto di riferimento per tutti noi Ma chi lo ha conosciuto sa che adesso ci direbbe di non perdere tempo e di procedere” Al termine dell’assemblea sarà possibile rinnovare la tessera di socio per l’anno in corso Iscrizione e versamento della quota associativa possono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN IT 83 K 02008 30655 000101446891 intestato a Associazione Amici della Maison des Chamois (nella causale specificare nome cognome) La dinamica dell'accaduto è in via di accertamento Un brutto incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi che si stava immettendo nel traffico dal distributore di carburanti Ip Ad avere la peggio è stato il centauro che è stato sbalzato a terra riportando diversi traumi L'uomo è stato trasportato in ambulanza all'ospedale Cto di Torino dove i medici hanno comunque escluso il pericolo di vita che tra l'altro ha provocato code e traffico è al vaglio degli agenti della polizia locale "Hands Off the Cat": la campagna di Nichelino per proteggere i gatti vaganti Con questa premessa il Comune di Nichelino lancia “Hands Off the Cat” una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini Far conoscere e rispettare la realtà dei gatti vaganti troppo spesso fraintesa e oggetto di interventi inopportuni i gatti per legge possono muoversi liberamente sul territorio Vederne uno per strada non significa automaticamente che sia abbandonato Anzi: molti fanno parte di colonie feline protette altri sono gatti padronali abituati alla vita all’aperto può diventare un problema: in alcuni casi si configura come un illecito le colonie feline sono monitorate e gestite dall’Ufficio Tutela Animali del Comune i gatti padronali – spesso lasciati liberi di esplorare dai loro proprietari – non necessitano di interventi da parte di terzi La campagna invita quindi alla prudenza: prima di agire è meglio osservare e contattare gli enti competenti in caso di dubbi Un gesto impulsivo può trasformarsi in un problema per l’animale e per la persona che lo ha “prelevato” Un cerbiatto a Nichelino: la città si mobilita per un piccolo visitatore inatteso Un altro punto fondamentale della campagna è la promozione della microchippatura dei gatti domestici Tale gesto permette di identificare con certezza l’animale e restituirlo facilmente al suo proprietario "Hands Off the Cat" è quindi molto più di un semplice slogan: è un invito a rispettare la libertà dei felini a conoscere le norme e ad agire con consapevolezza I gatti di Istanbul: sovrani silenziosi della città e star dei social Cinquant’anni fa una nichelinese vinse il Festival di Sanremo e riuscì a salire sul gradino più alto della celebre rassegna canora era nata a Masserano in provincia di Vercelli (ora provincia di Biella) Per un breve periodo soggiornò nella nostra città proprio ai tempi del 25° Festival di Sanremo e tanto bastò per titolare “Gilda da Nichelino” Stava studiando medicina e si era trasferita dal suo paese continuando a coltivare la passione per musica Le tre serate furono presentate da Mike Bongiorno con la partecipazione della valletta Sabina Ciuffini l’orchestra era diretta dal maestro Enrico Simonetti Ma quell’anno il festival ebbe scarsa rilevanza in quanto a fu disertato dalle più importanti case discografiche a causa di contrasti con il Comune di Sanremo organizzatore della manifestazione Il Festival a metà anni ’70 attraversava infatti un periodo di profonda crisi In particolare l’edizione del 1975 passò alla storia per la partecipazione di cantanti pressoché sconosciuti e tali rimasero (“meteore sanremesi”) con l’unica eccezione di Rosanna Fratello Gilda comunque fu la prima cantautrice a vincere un festival di Sanremo La canzone era stata bocciata dalla commissione esaminatrice l’anno precedente e invece nel 1975 arrivò alla vittoria finale (con 24 voti) a seguito di un televoto al quale parteciparono alcune decine di telespettatori in regola con il pagamento del canone RAI Solo la serata finale (sabato 1° marzo) andò in onda su RAI 1 ma furono utilizzate telecamere per la ripresa a colori destinate al circuito Eurovisione Gilda approdò quasi per caso a questa edizione del Festival disertato dai big e messo in piedi in poche settimane ripescando artisti esclusi nelle precedenti selezioni Qualche anno prima alcuni amici avevano segnalato le sue doti canore alla rubrica Specchio dei tempi Da ragazza si esibiva nelle sale da ballo del vercellese ma aveva anche iniziato a comporre canzoni soprattutto sui temi dell’emigrazione Nel 1969 aveva inciso il suo primo 45 giri che si intitolava Nu ferru de calzetta Dopo la vittoria al Festival Gilda pubblicò il suo primo album Bolle di sapone che però non ebbe fortuna Continuò saltuariamente la partecipazione a serate musicali e ebbe una certa eco il brano "Canto di una notte sull'Aspromonte" Si stabilì poi a Torino per gestire un albergo Una quindicina di anni fa tornò in Tv per partecipare alla trasmissione RAI ''I migliori anni'' ma comunque non capita a tutti di vincere il Festival di Sanremo Una gara di solidarietà per dare scacco matto ai problemi e portare dei talentuosi baby scacchisti alla finale nazionale del torneo dove un gruppo di alunni della classe quinta B della locale scuola primaria Cesare Pavese ha affrontato con determinazione e talento le fasi provinciali e regionali del torneo studentesco di scacchi terminando imbattuti e conquistando un posto nella finale nazionale che si terrà dall’11 al 14 maggio a Montesilvano Serve loro però un piccolo grande aiuto per affrontare le costose spese della trasferta Per questo è stata promossa una raccolta fondi sulla piattaforma internet Gofundme «Il traguardo della finale rappresenta per noi un’opportunità unica per confrontarsi con i migliori imparare e vivere un’esperienza indimenticabile – spiegano i baby scacchisti di Nichelino – Ora abbiamo bisogno del vostro aiuto e vogliamo dare a tutti i nostri compagni di squadra l’opportunità di partecipare senza ostacoli economici farà la differenza e ci avvicinerà al nostro obiettivo Chiediamo di sostenerci e aiutarci a portare avanti il nostro sogno di giocare competere e rappresentare con orgoglio la nostra scuola e la nostra città ARCI Torino aps | Torna al sito regionale Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 marzo il circolo Arci 1° Maggio di Nichelino è stato vittima di un furto con scasso Il Circolo ora deve affrontare le spese per le riparazioni e la messa in sicurezza Ovviamente c’è molta amarezza per questo gesto Il Circolo e i suoi volontari sono da sempre attivi nel sostegno a progetti territoriali inclusivi e solidali rivolti alla cittadinanza intera.Questo luogo storico della città di Nichelino ospita da sempre realtà associative e collettivi è sede di sportelli di ascolto e consulenza legale e offre un ventaglio di corsi che permettono la crescita personale e comunitaria Il suo Centro Danza accompagna ormai da anni la formazione delle giovani e dei giovani e le sue palestre sono un luogo di incontro per persone di ogni età il Circolo è uno spazio in cui gli studenti universitari possono trovare un luogo tranquillo per studiare e per i più piccoli un aiuto compiti inclusivo Una biblioteca resistente fa da cornice a questo luogo di incontro e comunità aperto a tutte le persone che hanno desiderio di impegnarsi nella cittadinanza attiva Il Circolo è comunità e tale vuole rimanere Clicca su PRODUZIONI DAL BASSO e dona qualcosa per info:circoloprimomaggio@gmail.com La riforma del terzo settore Network Arci su Produzioni dal Basso Dona il 5x1000 all’ARCI, sarà per tutti! Vuoi diventare soci*?Cerca online il circolo a cui aderire!Vuoi aprire un circolo?Invia la richiesta Scarica l’ultimo numero e leggi ,tutte le news del settimanale Arci Arci Torino apsVai al sito regionale Accesso redazione - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze cookie Nichelino si illumina con la Marcia della Pace: Patrick Zaki ospite d’onore Nichelino si prepara a vivere un momento di grande significato con la quinta edizione della Marcia della Pace un evento che va ben oltre una semplice manifestazione diventando un’occasione per riflettere su diritti Il 13 marzo sarà una data speciale: il Teatro Superga ospiterà Patrick Zaki simbolo della lotta per la libertà di espressione e i diritti civili in Egitto La sua presenza rappresenta un’opportunità straordinaria per la comunità un richiamo potente al valore della democrazia e dei diritti fondamentali ha vissuto sulla propria pelle il prezzo della dissidenza trascorrendo quasi due anni nelle carceri egiziane con l’accusa di diffusione di false notizie La Marcia della Pace non sarà un evento isolato ma il culmine di un percorso di incontri e iniziative che coinvolgeranno la città per settimane presso il Salone Parrocchiale Madonna della Fiducia il teologo e storico delle religioni Ermis Segatti guiderà una riflessione profonda sul futuro della pace con un dibattito dal titolo provocatorio: "Se nulla sarà come prima Un’opportunità per interrogarsi su come costruire un mondo più giusto e inclusivo sarà il turno del cinema d’impegno sociale con la proiezione del film "Non conosci Papicha" di Mounia Meddour un’opera intensa che racconta le difficoltà delle donne in Algeria e il loro coraggio nel difendere la propria libertà Il momento più atteso arriverà sabato 29 marzo La partenza è fissata alle 14.30 in Piazza Camandona e il corteo attraverserà le strade della città fino a raggiungere Piazza G dove le voci degli studenti delle scuole di Nichelino trasformeranno la manifestazione in un inno alla speranza Un cammino simbolico per ribadire che la pace è una responsabilità collettiva e che ognuno di noi può fare la propria parte A concludere il mese di eventi sarà l’appuntamento del 4 aprile un incontro che unirà letteratura e cultura presso il Salone Oratorio Alex Tamburello il giornalista Davide Demichelis presenterà il suo libro "Viaggi di sola andata" un’opera che racconta storie di migranti e delle loro vite sospese tra dolore e speranza un’apericena con sapori dal mondo offrirà un’ulteriore occasione di confronto e condivisione Nichelino si conferma una città impegnata nella difesa dei valori fondamentali capace di trasformare una semplice marcia in una testimonianza concreta di solidarietà e consapevolezza La presenza di Patrick Zaki sarà il simbolo di una lotta che non si spegne un monito a non dare mai per scontata la libertà ma un segno tangibile di resistenza e speranza un invito a credere che un mondo migliore sia ancora possibile Bufera politica a Vercelli: l’assessora Olivetti contro il Carnevale, scoppia la polemica Pace di Carnevale! La Pro loco chiede e il Comune concede un contributo "last minute" Non bastano i fiori: le donne continuano a lottare Rosy Bindi a Chivasso per il parco dedicato a Tina Anselmi: "La democrazia è un fiore fragile da coltivare" Proseguono gli incontri della Scuola di Formazione Politica 2024/2025 a cura dell’Associazione Amici del Cammello Ecco i prossimi appuntamenti in calendario piazzetta Macario – Nichelino:  “Democrazia e storia Insegnamenti del passato a difesa della libertà” Relatore: Alessandro Barbero - Professore ordinario di Storia medievale (UPO - Università Piemonte Orientale) e scrittore Palazzo Comunale: “Mussolini ha fatto anche cose buone?” Relatore: Gianni Zanirato - Docente eCampus Moderatore: Gian Luca Ruggiero Palazzo Comunale: “I benefici di essere in Europa”  Relatore: Daniele Viotti - Parlamentare europeo VIII Legislatura NICHELINO - Si sono vissuti attimi di paura lo scorso 24 aprile a Nichelino per un brutto incidente avvenuto in via XXV Aprile mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali che ha immediatamente arrestato la corsa del veicolo per scendere a prestare i primi soccorsi alla minorenne A dare l’allarme sono stati alcuni passanti L’equipe medica del 118 ha stabilizzato la giovane investita che è poi stata trasportata in ambulanza in ospedale per le cure del caso Anche la conducente dell’auto visibilmente sotto shock per l’accaduto è stata precauzionalmente portata in ospedale per accertamenti Le forze dell'ordine e i vigili del fuoco sono dovuti intervenire a Nichelino dato fuoco ai bidoni dei rifiuti e ai monopattini sono riusciti a fuggire prima che venissero identificati Video e immagini degli atti vandalici stanno circolando senza sosta sui social suscitando sgomento e indignazione tra i cittadini La scena che si è presentata agli occhi dei residenti il primo giorno dell’anno sembrava uscita da un film apocalittico appariva devastata: bidoni ridotti a cumuli di cenere fumante pavimentazione crepata e annerita dalle fiamme Persino alcune facciate degli edifici pubblici sono state danneggiate dal calore e dalla fuliggine un colpo al cuore per una comunità che si era sempre riconosciuta in quel luogo ha visitato la piazza poche ore dopo i fatti un atto di inciviltà che non posso tollerare Hanno distrutto il cuore della nostra città." Tolardo ha promesso un’azione immediata per ripristinare la piazza ma il tono delle sue dichiarazioni ha lasciato trapelare quanto questo episodio abbia profondamente ferito il tessuto sociale di Nichelino Quello che è accaduto rappresenta un simbolo di degrado una ferita che va oltre il cemento bruciato e i beni distrutti si è trasformata in poche ore in un campo di battaglia Le immagini circolate sui social hanno mostrato scene che nessuno avrebbe mai voluto vedere: fiamme che illuminavano la notte e poi l’oscurità del fumo che avvolgeva tutto "È come se avessero voluto distruggere il nostro passato e il nostro futuro," ha detto un’anziana signora che abita nei pressi della piazza "Non capisco come si possa avere tanto odio verso la propria città." Altri hanno sottolineato la paura provata durante la notte con il timore che le fiamme potessero propagarsi agli edifici circostanti hanno puntato il dito contro la mancanza di controlli: "È assurdo che nessuno abbia fermato questi delinquenti prima che facessero tutto questo." il bilancio dei danni è ancora in corso di valutazione ma si parla già di decine di migliaia di euro solo per riparare la pavimentazione e sostituire i bidoni e i monopattini Non meno preoccupante è il costo sociale di quanto accaduto: una città ferita nel suo simbolo una comunità che si sente abbandonata e tradita Le istituzioni locali stanno valutando l’installazione di ulteriori telecamere di sorveglianza e un rafforzamento dei controlli per le prossime celebrazioni pubbliche ma per molti cittadini queste misure arrivano troppo tardi Dove una volta c’erano bambini che giocavano e anziani che si incontravano per chiacchierare ora ci sono soltanto macerie e il silenzio di una comunità che fatica a rialzarsi un Capodanno che avrebbe dovuto portare gioia e speranza si è trasformato in un incubo lasciando un segno indelebile su Nichelino e sulla sua gente Scatole di Natale: la solidarietà che illumina Torino Tentato furto al Carrefour: arrestato un 40enne in flagranza di reato accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.