TRAKS
E’ disponibile il metaphysical action video di Corto circuito
nuovo estratto dal disco Io sono chiunque di Gaetano Nicosia
Prosegue intanto il tour dell’artista siciliano dedicato a questo suo terzo album
dalla riedizione del brano che dà il titolo al disco
in collaborazione con Elle: una dedica a Leonard Peltier
liberato il 20 gennaio dopo 49 anni di carcere duro
insegnante e avvocato milanese d’origine siciliana
ha passato più di 20 anni in prima linea in una serie di vicende giudiziarie legate alle mafie
segnato da tre eventi: la fondazione di S.B.A.M
l’uscita dell’ep Carezze atomiche (13 settembre) e la pubblicazione del disco Io sono chiunque
Il titolo è ispirato alla poesia di Leonard Peltier
nativo americano ingiustamente incarcerato per 49 anni per un delitto che non ha mai commesso
è tratta dall’ormai introvabile autobiografia La mia danza del sole
La varietà dei temi toccati permette a Gaetano Nicosia una maggiore libertà espressiva rispetto ai due album precedenti: giocando con registri diversi
si avvicina alle ballad senza abbandonare le sonorità punk rock (Io sono chiunque e Per una bandiera)
esplora ambienti psichedelici (Sono riuscito a scappare e Post Scriptum)
a volte si addentra in territori dark punk (Accesso negato e Cuore morto)
per poi tornare a sonorità smaccatamente rock punk (Carezze atomiche
Pagina Instagram Gaetano Nicosia
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
da Adelina Cavaleri | Mag 4, 2025 | Politica
intitolata: NICOSIA MERITA UN CENTRO SINISTRA UNITO
Prima i rumor di un accordo tra Forza Italia e PD
tra una deputazione regionale del centro destra e candidati del centro sinistra
Accordo se pur prontamente “sgamato” e reso pubblico da mesi
visto i risultati di qualche giorno fa alle elezioni provinciali di secondo grado
il comunicato del locale PD di qualche giorno fa
riaffermava con “ orgoglio” la bontà dell’accordo delle scorse amministrative tra loro e componenti della destra cittadina
Dimenticando che l’amministrazione uscente nella figura del sindaco Bonelli venne premiata con oltre 6000 voti e che il candidato di LIBERI E UGUALI non arrivò a 1000
e che questa esperienza politica non ha inciso minimamente nel migliorare la qualità amministrativa della nostra cittadina
l’esperienza di “ LIBERI E UGUALI “ è politicamente superata e socialmente inconcludente
Sinistra sentiamo ancora una volta la necessità di invitare le due componenti presenti nel tessuto sociale nicosiano
il Partito Democratico e i 5 Stelle a rinunciare a qualsiasi accordo contro natura con la destra locale per porre fine a una stagione lunghissima di malgoverno cittadino
di tirarsi fuori e non essere complici della palude in cui siamo sprofondati
che va salvata e rilanciata non con accordi e accorducci con chicchessia
senza un progetto di rinascita senza aver detto cosa si intende fare per il futuro con quali metodi e quali strumenti ci si candida al governo cittadino se non in una ammucchiata già vista e che è sotto gli occhi di tutti
Un’azione politica che ha riportato in dietro la nostra città in tutti i suoi aspetti
Un’azione politica che ha cancellato la secolare storia della sinistra e del progresso Nicosiana
Noi crediamo che la nostra città meriti di più
Meriti una nuova classe dirigente sostenuta da quei valori e quelle idee che sono collante DEL CAMPO LARGO
Merita che venga amministrata da donne e uomini che trovano sostanza e energia dalle idee di giustizia sociale
Nicosia merita di più di un rimescolamento per tenere in piedi sempre gli stessi soggetti da 30 anni
che nascono dalla nostra storia personale di schiena dritta e di coerenza
Direttore Responsabile: Josè Trovato – E-mail: jtrovato79@gmail.com Sviluppato da Davide Cameli Advertising Studio
il Questore di Roma ha deposto una corona di alloro a nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – sulla lapide commemorativa presente nel luogo dell’eccidio del Maresciallo Antonio Mea e dell’Appuntato Pierino Ollanu
è stato posto un omaggio floreale sulla lapide all’interno del I Distretto “Trevi Campo Marzio”
dove i predetti prestavano servizio all’epoca dell’attentato terroristico
Il 3 maggio 1979 una pattuglia della Polizia di Stato intervenne in Piazza Nicosia
a seguito della segnalazione di un assalto alla sede della Democrazia Cristiana e
i tre poliziotti affrontarono tredici terroristi delle Brigate Rosse che avevano appena devastato la sede della D.C
il Maresciallo Antonio Mea e l’Appuntato Pierino Ollanu furono barbaramente trucidati; il terzo componente della volante
le indagini sull’omicidio svolte dalla Digos della Questura di Roma consentirono di individuare gli autori del sanguinoso attentato
che vennero arrestati e condannati all’ergastolo
officiata dal Cappellano della Questura di Roma Don Nicola Tagliente
hanno partecipato i familiari delle vittime
il collega Vincenzo Ammirata – sopravvissuto all’attentato – e le autorità civili e militari
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Published 2 giorni ago redazione2 giorni ago • Bookmarks: 14
I Vigili del Fuoco del Comando di Enna nel primo pomeriggio di domenica 4 maggio sono intervenuti a Nicosia in località Monte Altesina per recuperare una donna precipitata in una scarpata durante un escursione
I Vigili del Fuoco di Enna oltreché a intervenire con 2 squadre
una Speleo Alpino Fluviale e la squadra del distaccamento di Nicosia
hanno allertato il Reparto Volo VVF di Catania
L’elicottero “Drago 146” ha effettuato il recupero con personale elisoccorritore provvedendo a issare a bordo l’infortunata col verricello
residente a Troina) é stata successivamente elitrasportata all’ospedale di Nicosia per poi essere affidata al personale sanitario
More »
Published 32 minuti ago - 10 bookmarks
Published 42 minuti ago - 10 bookmarks
Published 1 ora ago - 9 bookmarks
Published 2 ore ago - 12 bookmarks
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Published 3 settimane ago - redazione
Roma – Un 2025 ricco di mostre ed eventi. A Roma il Maxxi ha presentato il suo programma dedicato ad arte, architettura, design, fotografia, in dialogo aperto e dinamico tra diverse discipline e linguaggi. Il museo si conferma spazio di ricerca e sperimentazio... More »
Published 7 anni ago - Simone Pasquini
Mercoledì 26 settembre, presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, il noto giornalista Marco Lupis, ex reporter di guerra ed inviato speciale di numerose testate nazionali ed internazionali, ha tenuto una lezione sull’importanza geopolitica della Repubblica Popola... More »
Published 1 ora ago - 14 bookmarks
Published 3 ore ago - 13 bookmarks
Published 5 ore ago - 12 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
patrocinata dal Comune di Siracusa e dall’Amp Plemmirio con il contributo del Comitato Provinciale FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 maggio
Un viaggio nel cuore dei fondali siracusani
in particolare quelli dell’Area Maria Protetta del Plemmirio
con 26 immagini che documentano una serie di comportamenti legati alla sopravvivenza delle specie
siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art
Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.
Intervento di soccorso nel primo pomeriggio di domenica 4 maggio sul Monte Altesina
dove una donna è precipitata in una scarpata durante un’escursione
A prestare i primi soccorsi sono stati i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Enna, intervenuti con due squadre, tra cui una unità SAF (Speleo Alpino Fluviale) e la squadra del distaccamento locale di Nicosia. Data la difficoltà dell’intervento, è stato richiesto an.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
Disponibile da oggi il metaphysical action video di “Corto circuito”
nuovo estratto dal disco “Io sono chiunque” di Gaetano Nicosia
IO SONO CHIUNQUE è un album di nove tracce di ruvido punk rock caratterizzate da una forte denuncia sociale e politica
il disco ha segnato l’inizio della collaborazione tra l’etichetta e S.B.A.M.
il collettivo di artisti indipendenti nato nel 2024 a Milano
pensato da Flavio Ferri e realizzato da alcuni musicisti da lui prodotti
l’uscita dell’EP CAREZZE ATOMICHE (13 settembre) e la pubblicazione del disco IO SONO CHIUNQUE
IO SONO CHIUNQUE conduce l’ascoltatore in un saliscendi di atmosfere
Nelle liriche e nella musica i brani trascendono
La produzione di Flavio Ferri mostra tutta la semplice complessità di questo lavoro
lontanissimo e eppure vicinissimo all’operato degli antichi cantastorie
capace di lasciar intravedere un nuovo percorso punk rock nel cantautorato classico italiano
Nicosia si allontana dall’idea di concept album con 9 brani
che spaziano tra l’attualità e la Storia: tratta la tragedia e l’angoscia della Striscia di Gaza
critica il militarismo e la banalizzazione della guerra
parla di introspezione e alienazione collettiva
è tratta dall’ormai introvabile autobiografia “La mia danza del sole”
si avvicina alle ballad senza abbandonare le sonorità punk rock (“Io sono chiunque” e “Per una bandiera”)
esplora ambienti psichedelici (“Sono riuscito a scappare” e Post Scriptum”)
a volte si addentra in territori dark punk (“Accesso negato” e “Cuore morto”)
per poi tornare a sonorità smaccatamente rock punk (“Carezze atomiche”
La pubblicazione è stata anticipata dal video del singolo “Carezze atomiche” e da un omonimo EP digitale
“Cuore Morto” in una versione mixata da Arlo Bigazzi di Materiali Sonori e una versione di “Molto semplice”
Link al video di “Carezze atomiche”: https://youtu.be/LKvEauPGQ84?si=sOEW-lBuHDJ5iCsP
di Gaetano Nicosia & Elle: https://youtu.be/PxGc0-xBBe4
Di Gaetano però non si hanno notizie fino al 2020
intitolato SENZA STORIA: un concept album che racconta la vita di un batterista sordo
Fino a quel momento Gaetano frequenta sale prova
forma band che vede disgregarsi senza soluzione di continuità
fatto che ritarda ma alla fine non a impedisce il suo esordio
incontra Flavio Ferri che ascolta e apprezza i brani del nuovo disco che Gaetano sta scrivendo
Flavio coglie l’anima e l’essenza delle nuove canzoni che raccontano una storia densa e drammatica del ‘900
Così nel novembre 2021 i due registrano negli studi degli Üstmamò le batterie di Simone Filippi e nel febbraio 2022 completano la registrazione dell’album
con la collaborazione di Olden e Ulrich Sandner
A gennaio 2024 costituisce insieme a Flavio Ferri e altri musicisti l’associazione S.B.A.M.
iniziando a collaborare con gli artisti associati
In particolare scrive i testi di due canzoni “Impercettibile” e “Un altro giorno” contenute nell’album “Estate Eterna” di Brat
A due anni di distanza da SPARARE A VISTA pubblica due nuovi lavori discografici: il 13 settembre l’EP CAREZZE ATOMICHE
l’11 ottobre (il 27 settembre in formato fisico) IO SONO CHIUNQUE
9 tracce per la Materiali Sonori e S.B.A.M
registrate interamente a Barcellona presso Republica Recordings di Flavio Ferri con il supporto di Alex Carmona alla batteria
Andrea Manfredi Nicosia alle tastiere e Vincenzo Fiumara alla chitarra
che offre voce a tutte le fonti di informazione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest
che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Mercoledì 9 aprile sono iniziati gli interventi di ammodernamento dell’ufficio postale di Torretta (PA)
per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La continuità dei servizi ai cittadini sarà comunque garantita attraverso il vicino ufficio postale di Carini 1 in via San Giuseppe
operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45
La sede di via Pio XII infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”: “Esprimo con grande soddisfazione – dichiara il sindaco Damiano Scalici - il mio sostegno agli interventi straordinari che Poste Italiane sta finalmente realizzando nel nostro ufficio postale
grazie al PNRR e a una collaborazione attiva con le istituzioni locali
Questi lavori rappresentano una vera e propria trasformazione
che non solo migliorerà l'infrastruttura ma amplierà significativamente i servizi disponibili per i cittadini di Torretta
ai certificati anagrafici e in futuro altri servizi della Pubblica Amministrazione
portando così un cambiamento concreto e positivo nel nostro territorio
invito i nostri concittadini a collaborare con pazienza
i servizi continueranno a essere garantiti presso l'ufficio postale di Carini
per raggiungere il quale stiamo lavorando all’attivazione di un collegamento
Questi interventi sono una risposta concreta alle esigenze della nostra comunità e segnano l’inizio di una nuova fase di sviluppo e modernizzazione”
Gli interventi infrastrutturali dei locali prevederanno una riorganizzazione degli spazi
finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
come ad esempio la collocazione percorso tattile
Cambierà la configurazione della linea di sportelleria con postazioni di lavoro ergonomiche
e altezze dei banconi ribassate più agevoli per tutti
Previste inoltre una postazione relazionale dotata di sedute per la clientela
una nuova area che ospiterà la sala consulenza
Oltre ai servizi INPS per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici
nella sede di via Pio XII i cittadini avranno a disposizione anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione
quali la possibilità di richiedere il rinnovo del passaporto
richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro
L’ufficio postale di Torretta sarà infine dotato anche di un’area self
che accoglierà un totem da cui richiedere e stampare in autonomia i documenti relativi ai servizi erogati dallo speciale sportello automatico
Un Calendario di degustazioni imperdibili con Tenute Nicosia
Preparatevi a un’esperienza sensoriale unica a Vinitaly 2025
dove Tenute Nicosia porterà l’anima dell’Etna nei vostri calici
con radici profonde nel territorio di Trecastagni
presenterà una selezione di vini che raccontano la passione per i vitigni autoctoni e il rispetto per l’ambiente
Vinitaly 2025: Un Viaggio tra le Contrade dell’Etna
I vigneti di Tenute Nicosia
situati tra i 550 e i 750 metri di altitudine
abbracciano le Contrade Monte Gorna e San Nicolò
un terroir vulcanico che conferisce ai vini una mineralità e un’eleganza inconfondibili
avrete l’opportunità di degustare l’Etna Rosso Doc Riserva Monte Gorna “Vecchie Viti”
un’espressione potente e longeva del nerello mascalese
Vinitaly 2025: L’Anteprima del Metodo Classico Carricante Sessantamesi Sosta tre Santi 2019
Tra le novità in degustazione a Vinitaly 2025
spicca l’anteprima del Metodo Classico Carricante Sessantamesi Sosta tre Santi 2019
frutto di una lunga maturazione sui lieviti
mantenendo la freschezza e la mineralità tipiche del carricante
Vinitaly 2025: Un Calendario di Degustazioni Imperdibili
Vinitaly 2025: Bolle in Vigna e Altre Novità
Tenute Nicosia annuncerà la VI edizione di Bolle in Vigna
un evento da segnare in agenda per gli appassionati di spumanti
testata giornalistica online - Autorizzazione del Tribunale di Catania - Reg
4140/2020 - P.IVA: IT05530160877 - Editore: Dario Costanzo - Direttore responsabile: Santa Di Mauro
Si svolgerà il 30 marzo dalle 10.00 al tramonto la Festa di Primavera
saranno al centro dell’appuntamento primaverile che vede il paese di Nicosia e i suoi dintorni protagonisti d’eccezione
anche alle storie e ai sogni legati al convento
è una festa itinerante e diffusa lungo via Centofanti
piazzette e giardini gentilmente messi a disposizione da privati
Una bellissima occasione per gustare angoli e spazi meravigliosi solitamente chiusi
In questo scenario fanno compagnia le camelie
“Un bouquet per l’Acli” e altro ancora per festeggiare insieme la primavera
LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati
Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info Accetta
I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione
Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta
MODICA – Tenute Nicosia sarà presente all’edizione 2025 di Sicilia en Primeur
che si terrà a Modica (Ragusa) dal 6 al 10 maggio
La cantina è una storica realtà siciliana che da cinque generazioni coltiva vigneti sull’Etna
possiede una profonda conoscenza delle caratteristiche del territorio e dei suoi vitigni autoctoni
Il cuore della tenuta si trova sul versante sud-orientale dell’Etna
connotata da condizioni pedoclimatiche uniche e molto favorevoli alla viticoltura
Le vigne sono coltivate a un‘altitudine compresa tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare
alle pendici di due piccoli coni vulcanici spenti: Il Monte Gorna e il Monte San Nicolò
grazie all’alternanza di venti freddi che scendono dall’Etna e di miti brezze marine
Le uve arrivano all’epoca di vendemmia sviluppando un ricco potenziale aromatico
In particolare i vitigni a bacca rossa beneficiano di una perfetta maturazione dei tannini
che rende i vini particolarmente armoniosi ed equilibrati
Tenute Nicosia coltiva vigneti anche in Contrada Cancelliere Spuligni a Zafferana Etnea
L’azienda possiede terreni anche nella zona di Vittoria
Fedele alle antiche consuetudini del territorio etneo
Tenute Nicosia ha sempre privilegiato la coltivazione delle varietà autoctone: nerello mascalese
catarratto e la rara minnella per quelle a bacca bianca
il rispetto della natura e della biodiversità ambientale
hanno condotto Tenute Nicosia ad abbracciare i principi dell’agricoltura biologica certificata
La cantina ha inoltre intrapreso un percorso di sostenibilità che riguarda tutti gli aspetti dell’attività aziendale
possiede infatti la Certificazione Viva-il più avanzato progetto di sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia promosso dal Ministero dell’Ambiente- e aderisce alla Fondazione SOStain
nata per opera del Consorzio Doc Sicilia e di Assovini Sicilia
per promuovere la sostenibilità attraverso un decalogo di pratiche virtuose che riguardano la responsabilità ambientale
sociale ed etica delle imprese del vino siciliano; infine
può vantare la certificazione internazionale rilasciata da Sedex (Supplier Ethical Data Exchange)
organizzazione mondiale no-profit dedita al miglioramento delle pratiche commerciali e alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane
La gamma dei vini di Tenute Nicosia punta a esaltare le caratteristiche peculiari delle diverse Contrade del versante sud-est dell’Etna
da 15 anni Tenute Nicosia si dedica anche alla realizzazione di Metodo Classico a base di nerello mascalese e carricante
con lunghi affinamenti sui lieviti che arrivano fino a 60 mesi
Un’eccellenza che oggi costituisce una punta di diamante dell’azienda
Tra i vini più importanti di Tenute Nicosia che si potranno degustare a Sicilia en Primeur ci sono Metodo Classico Carricante Brut 2020 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut Rosato 2021 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut 2020 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut Sessantamesi 2018 Sosta Tre Santi
Etna Bianco Doc Monte San Nicolò Biologico 2024
Etna Rosso Doc Monte San Nicolò Biologico 2020
Etna Bianco Doc Monte Gorna Biologico 2023
Etna Bianco Doc Monte Gorna “Vecchie Viti” 2020 e Etna Rosso Doc Monte Gorna Riserva “Vecchie Viti” 2017
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017
3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
Chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia ieri pomeriggio
ritorna transitabile la Sp 18 Agira- Nicosia
completati i lavori sull’arteria provinciale rimasta chiusa al transito dalle 14 e 20 di ieri pomeriggio
L’ordinanza di chiusura a firma del commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna
si era resa necessaria per consentire alla ditta appaltatrice la TECNOGEN SRL con sede in Mussomeli di realizzare un attraversamento trasversale
L’impresa ha provveduto a collocare un tubo ARMCO lungo il chilometro 15 della SP 18 Agira – Nicosia
Ultimati i lavori i tecnici della Viabilità del Libero Consorzio Comunale di Enna hanno provveduto a rimuovere il divieto di transito rendendo così percorribile l’arteria provinciale
Trovo scandaloso che una famiglia sia stata presa in ostaggi..
Più controlli si faranno (gratis) più positivi si troveranno..
C'é a Pergusa un Centro riabilitazioni con ceninaia di posti..
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
La primavera porta con sé un’esplosione di colori e profumi
e quale modo migliore per celebrarla se non con un evento dedicato alle eccellenze enologiche e gastronomiche
cantine e degustazioni di spumanti metodo classico Sosta Tre Santi
L’evento prenderà il via alle ore 10 con l’accoglienza degli ospiti
per poi entrare nel vivo alle 10,30 con una visita alla cantina e una dimostrazione dal vivo della sboccatura del metodo classico Sosta Tre Santi
un momento imperdibile per la stampa e un parterre selezionato di sommelier e ristoratori
Alle 11 spazio alla degustazione guidata “en primeur” delle nuove sboccature degli spumanti Sosta Tre Santi
In anteprima verrà presentata la nuova etichetta Carricante “Sessantamesi“
ci sarà una degustazione di Parmigiano Reggiano in tre diverse stagionature
selezionato dalla storica salumeria di Parma “La Prosciutteria di Silvano Romani”
in abbinamento agli spumanti della cantina
Poi gli ospiti avranno l’opportunità di visitare i suggestivi vigneti di contrada Monte Gorna
un luogo emblematico per la produzione dei vini Etna Doc di Tenute Nicosia
Il momento clou della giornata sarà alle 13.30
con un pranzo all’aperto tra i filari
dove i partecipanti potranno assaporare un menu a base di prodotti tipici
presìdi Slow Food e specialità della Osteria di Tenute Nicosia
accompagnati dagli spumanti Sosta Tre Santi e dai migliori vini Etna Doc della casa
Il tutto sarà arricchito da un autentico barbecue in vigna
per un’esperienza all’insegna del gusto e della convivialità
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Nicosia da domani sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita attraverso il vicino ufficio postale in via Nazionale
restando operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35
dotato inoltre di ATM Postamat operativo h24
il vescovo di Nicosia scrive una lettera a MattarellaRedazionesabato 8 Febbraio 2025“Stimatissimo Sig
mi permetto di scriverVi nella speranza di una vostra risposta concreta alle varie domande
che mi preme porre alla vostra premura e alla vostra attenzione e che sono scaturite dall’ascolto e dal confronto di diverse componenti della nostra realtà ecclesiale e sociale
La Chiesa di Nicosia ha a cuore “le gioie e le speranze
le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi” (Gaudium et spes)
ho seguito e seguiamo insieme ai miei collaboratori e agli Uffici della nostra Curia
che Papa Francesco ha messo in luce con l’Enciclica Laudato Sì e che nella nostra Regione si sono manifestati in varie forme: dai devastanti incendi
ai fenomeni estremi delle alluvioni e trombe d’aria sulle zone costiere
ha colpito in modo particolare le nostre terre con sempre maggiore intensità“
in una lunga lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella
intitolare questa mia lettera aperta non a caso “emergenza desertificazione”; sì
con temperature africane e fenomeni climatici sempre più devastanti
un respiro più ampio: il territorio che sono chiamato a servire come Vescovo
coincide con il nord della Provincia di Enna (12 comuni: Agira
con strade più simili a mulattiere di campagna che a vie di comunicazione
di ospedali moderni in quanto i due esistenti subiscono continui ridimensionamenti
pur manifestando il nostro dissenso con varie forme di protesta
la chiusura del Tribunale e della Casa circondariale di Nicosia
Altri servizi essenziali vengono meno o diventano sempre più carenti
Troppo a lungo questo territorio è stato abbandonato dalle più alte Istituzioni
dalla programmazione relativa ad infrastrutture e servizi
abitano questa terra meravigliosa che sento mia
Si tratta di persone di grande bontà ed umanità
che hanno combattuto la guerra al pari degli altri italiani per regalarci un’Italia libera
che però fanno sacrifici enormi per continuare a vivere in questa terra che amano
ogni anno è come se vedessi scomparire un intero Comune: oltre 1.500 miei concittadini sono costretti ad emigrare
per cure e per dare un avvenire migliore ai propri figli
a lasciare questa terra per fare la fortuna delle scuole e delle aziende del nord Italia
insieme alle persone che collaborano con me
Responsabili degli Uffici di curia e singoli cittadini
unitamente alle persone che non hanno voce e che nessuno ascolta perché fragili
sole: cosa hanno in meno questi miei fratelli e sorelle rispetto agli altri italiani
Perché si continua ad abbandonarli e a non metterli al centro delle priorità politiche
Mi rifiuto di essere costretto a pensare che questo sia il frutto di una scelta consapevole o di una considerazione marginale e non egualitaria dei bisogni delle popolazioni
se a tutti i servizi di base che negli anni ci sono stati tolti adesso aggiungiamo anche il sacrosanto diritto all’acqua che ci viene negato
qual è il messaggio che dobbiamo leggere tra le righe
Che sia il messaggio che non contiamo nulla
Non ci si può troppo meravigliare se la nostra gente ha perso fiducia nelle Istituzioni e in tanti
Questi gli aspetti che mi preoccupano: l’emigrazione delle famiglie e dei giovani
l’inverno demografico e l’astensionismo!“
i parlamentari eletti nel nostro territorio
i comitati e i forum che hanno combattuto la battaglia nella fase più acuta dell’emergenza idrica; ho voluto innanzitutto ascoltarli e rendermi conto di persona della situazione
della sofferenza che hanno e abbiamo patito; sì
perché qui abbiamo avuto per mesi l’acqua razionata una volta a settimana
gli invasi ridotti a pozzanghere e siamo arrivati quasi con i bidoni in mano in fila verso le autobotti
Questa situazione ha messo in ginocchio per mesi e mesi famiglie
turismo e potrei continuare ancora a lungo il triste elenco
perché ciò che è successo non è solo ascrivibile ai cambiamenti climatici
è una vergogna che ha origini e responsabilità precise: dal 2003 in poi
a chi è stata svenduta l’acqua pubblica (nonostante un successivo Referendum di segno opposto) per farne un business
ci siamo chiesti: è degno di un Paese “normale” che in Sicilia la società Siciliacque
a cui sono stati dati in concessione per 40 anni
potabilizzazione e adduzione dell’acqua potabile a livello di sovrambito
abbia ottenuto l’acqua pubblica ad un prezzo esiguo
per rivenderla (nel nostro caso) alla società di ambito Acquaenna a 69 centesimi al metro cubo e che i cittadini la paghino in bolletta a circa 4,50 euro al metro cubo
In alcune zone le condotte colabrodo disperdono oltre il 50% dell’acqua
costretti ad acquistare quella in bottiglia
alimentando un altro business e producendo infinita plastica che si trasforma in altro inquinamento
Chiedo se sia normale che un pensionato della provincia di Enna
che percepisce una pensione di poco più di 500 euro al mese
sia costretto a pagare l’acqua più di un calciatore milionario di Milano
Lo stesso schema si verifica in altre provincie
e Trapani (nonché in alcune zone del palermitano
del ragusano e del messinese dove si manifestano problemi simili
In Sicilia erano stati installati tre dissalatori
sul fatto che fossero insufficienti ed “energivori”
forse costruiti con tecnologie già all’epoca obsolete
ma costati decine di milioni di euro di denaro pubblico
domandati allora: perché la Spagna ne ha costruiti negli ultimi cinque anni circa 750 con tecnologie moderne e a basso consumo di energia
ci sembra programmazione e non emergenza continua
con discutibili scelte politiche e programmatiche è stata svenduta due volte; si disperde per buona parte
si compra per potabile ma di fatto non lo è
ma anche ai tanti fedeli laici che hanno seguito insieme a me questa triste vicenda
Invito ciascuno di Voi a venirci a trovare
per rendervi conto della situazione in cui viviamo
Saremo ben lieti di mostrarvi quelle che chiamare strade è un eufemismo
di farvi vedere le nostre condotte colabrodo
il colore dell’acqua che fuoriesce dai nostri rubinetti
i nostri ospedali perennemente sottorganico
Parafrasando le parole di Don Peppe Diana: l’amore per il mio popolo mi induce a non tacere oltre
che vuole essere sia di denuncia che di proposta
un documento contenente 10 proposte concrete e realizzabili
elaborate dal Laboratorio sociopolitico della Conferenza Episcopale Siciliana
Oggi per noi cristiani è la festa della Presentazione di Gesù al Tempio
Presidente del Consiglio e alle illustri Autorità
di venire incontro ai bisogni e alle esigenze della nostra gente per offrire a tutti luce e speranza; proviamo a dare nuove prospettive e un rinnovato slancio e vigore a questa porzione di territorio che ha in sé un profondo desiderio di vita
nella consapevolezza che ciascuno di Voi è posto al servizio del bene di ciascuno e di tutti
Si chiede non per togliere o deprivare mai gli altri
Con grande fiducia auspico che questo invito
che è il grido mio e di tante persone che faticano
si impegnano e che non hanno ancora ceduto alla rassegnazione
venga seriamente ascoltato e preso in considerazione
Presidente e alle illustri Autorità in indirizzo il mio più vivo e cordiale saluto“
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Con la sua “Linea Verde” che separa la comunità greco-cipriota da quella turco-cipriota
nonostante decenni di negoziati e tentativi di pace
In questo articolo esploreremo le radici della divisione e le sfide che la capitale di Cipro deve affrontare per sperare in una possibile riunificazione
La separazione fisica e politica di Nicosia è il risultato di decenni di conflitti
tensioni etniche e ingerenze internazionali
La città è divisa in due settori: una parte greco-cipriota a sud e una turco-cipriota a nord
zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite
La risposta è radicata nella storia dell’isola
situata nel cuore del Mediterraneo orientale
dopo un colpo di stato sostenuto dalla Grecia
che ha come obiettivo l’annessione dell’isola
Questo tentativo di unificazione scatena una serie di eventi che spingono l’esercito turco a invadere la parte settentrionale di Cipro: l’occupazione porta alla separazione fisica della capitale
con la “Linea Verde” come barriera tra le due comunità
ma anche politica: la parte greco-cipriota è riconosciuta come legittima dal governo internazionale
mentre quella turco-cipriota si autodichiara Repubblica Turca di Cipro del Nord
nonostante numerosi tentativi di negoziazione e mediazione da parte della comunità internazionale (inclusi gli sforzi delle Nazioni Unite)
I dialoghi tra le due comunità sono spesso interrotti a causa delle differenze politiche
nonché delle divergenze sulla questione della sicurezza e del ritorno dei rifugiati
L’ingerenza turca complica il processo di unificazione
alimentando le tensioni e creando difficoltà nei colloqui di pace
La divisione causa significativi dislivelli tra le due parti anche a livello economico: la zona sud della città
sotto il controllo della Repubblica di Cipro
vive in una condizione di isolamento economico e diplomatico
con un’amministrazione che dipende principalmente dalla Turchia
Nicosia rappresenta anche un luogo di speranza
sono stati compiuti sforzi per promuovere il dialogo tra le due comunità
con progetti di cooperazione e iniziative di pace che hanno migliorato i rapporti tra i cittadini
La riapertura di alcuni valichi di frontiera ha permesso una maggiore interazione tra greco-ciprioti e turco-ciprioti
simbolo di una possibile futura di riconciliazione
la sua storia e i suoi sviluppi recenti offrono la speranza che
la capitale di Cipro possa essere riunita in pace
Ordinaria di Diritto del Lavoro all'Università di Catania
è stata designata per il quadriennio 2025/2029
ordinario di Diritto del Lavoro nell’ateneo catanese
quale componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Napoli Federico II per il quadriennio 2025/2029
è stata comunicata con decreto nei giorni scorsi dal rettore Matteo Lorito dell’ateneo campano
nel suo percorso accademico si è particolarmente occupata del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni e della dirigenza pubblica
la valutazione e il ciclo di gestione delle performance
prima come docente esterno e poi come docente interno della Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha costituito
Ha molto approfondito i temi della valutazione delle performance
sia sotto il profilo della ricerca scientifica sia sotto quello dell’attività di implementazione dei modelli
grazie alla pluriennale attività in seno ai Nuclei di valutazione
È stata delegata del rettore nell’ateneo catanese alla gestione dei rapporti col personale tecnico-amministrativo nell'Università di Catania
oltre che membro del Nucleo di Valutazione
è componente del Tavolo tecnico di studi per l'implementazione del Piano organizzativo lavoro agile
Con l'evento "Il Gusto di fare Alleanza" Osteria Nicosia celebra l'ingresso di Chef Salvo Baudo nel circuito dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food
l’Osteria di Tenute Nicosia, storica azienda vitivinicola etnea di Trecastagni
organizzata insieme alla Condotta catanese di Slow Food
per annnunciare l’ingresso con lo Chef Salvo Baudo nel ristretto circuito dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food
sarà riservata ai giornalisti che potranno scoprire
grazie alla guida brillante ed esperta di Anastasia De Luca
presidente della Condotta Slow Food di Catania
una ricercata selezione di Presìdi Slow Food
Un percorso tra eccellenze e rarità del patrimonio gastronomico siciliano e non solo: dal celeberrimo pistacchio di Bronte del produttore di presidio Luigi Paladino
presente alla masterclass per svelare i segreti dell’oro verde dell’Etna
al Piacentinu ennese prodotto dalla Tenuta Bubudello di Luigi Faraci
dai salumi de La Paisanella di Sebastiano Agostino Ninone – vero e proprio oggetto di culto per gli amanti del suino nero dei Nebrodi – al Tarese Valdarno
pancetta dalle dimensioni inusuali e dalle origini antiche della macelleria aretina dei Fratelli Sani; fino alla ‘chicca’ rappresentata dall’Axridda di Escalaplano
un pecorino unico al mondo completamente ricoperto di argilla prodotto da Rino Farci in un paesino di due mila anime nell’entroterra sud-orientale della Sardegna
Per ciascuna di queste prelibatezze non mancherà ovviamente l’abbinamento con lo spumante metodo classico ed alcuni dei vini di punta delle Tenute Nicosia
Poi a partire dalle ore 20.00 la festa aperta al pubblico (solo su prenotazione) con
un ricco buffet di specialità dell’Osteria
anch’esse a base di prodotti di stagione e presìdi Slow Food (la fava Cottoia di Modica
ed un banco d’assaggio delle etichette Tenute Nicosia selezionate sull’edizione 2025 della guida Slow Wine
tra le quali il metodo classico Sosta Tre Santi Carricante Brut e l’Etna Rosso Vulkà
premiato come Top Wine e Best Buy in guida
Dalle ore 21.00 cena servita al tavolo con l’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Dop Monti Iblei delle Tenute Nicosia di Vittoria protagonista dell’entrée e
i piatti firmati dallo Chef Salvo Baudo
il racconto dei Presìdi utilizzati nel menù affidato ad Anastasia De Luca e gli abbinamenti con gli spumanti e i vini di casa Nicosia presentati dal sommelier e wine ambassador Santi Natola
“L’emergenza desertificazione” al centro di una lettera del vescovo di Nicosia
indirizzata al Presidente della Repubblica
al Presidente della Regione Siciliana e al Prefetto di Enna
e con loro a quanti hanno nel territorio diocesano incarichi e responsabilità politiche
“L’emergenza desertificazione” della quale parla il vescovo non riguarda solo il rischio che “fra vent’anni oltre il 50% della Sicilia […] sarà un vero e proprio deserto
con temperatura africana e fenomeni climatici sempre più devastanti“
Il vescovo che guida la parte a Nord della provincia di Enna
“fra i territori più poveri d’Italia” scrive di “strade più simili a mulattiere di campagna che vedi comunicazione
di ospedali moderni in quanto i due esistenti subiscono continui ridimensionamenti“; racconta della chiusura del Tribunale e della Casa circondariale di Nicosia e di “altri servizi essenziali vengono meno diventano sempre più carenti“
La desertificazione del titolo della lettera è
anche e forse soprattutto una “desertificazione sociale
anziani e bambini” che abitano “questa terra meravigliosa che sento mia“: “persone di grande bontà e umanità – dice -
Dice poi: “Ogni anno è come se vedessi scomparire un intero comune“: denuncia che “oltre 1.500 di miei concittadini sono costretti ad emigrare
per cura e per dare un avvenire migliore ai propri figli“
Lettera “Emergenza desertificazione”
Il vescovo di Nicosia denuncia l’emergenza idrica
l’inquinamento lo spreco di risorse e strutture: insomma
quella che definisce “programmazione e non emergenza continua!“
spiegando che la lettera nasce da una collaborazione con “il clero
i responsabili degli uffici di curia e singoli cittadini
anche a loro nome pone domande dure: “Che cosa hanno in meno questi miei fratelli e sorelle rispetto agli altri italiani
Perché si continua ad abbandonarli e non metterli al centro delle priorità politiche?“
E ancora: “Che sia il messaggio che non contiamo nulla
Poi una provocazione: “Invito ciascuno di voi a venirci a trovare
per rendervi conto della situazione in cui viviamo punto vi daremo numeri
Schillaci – di mostrarvi quelle che chiamate strade è un eufemismo
il colore dell’acqua che fuoriesce dai nostri rubinetti
i nostri ospedali perennemente sotto organico“
solo di denuncia: monsignor Giuseppe Schillaci allega un documento contenente 10 proposte concrete e realizzabili
elaborate dal Laboratorio socio-politico della Conferenza Episcopale Siciliana (cfr: pag 5 del Documento allegato all’articolo): si tratta di una possibilità di “venire incontro ai bisogni e le esigenze della nostra gente per offrire a tutti luce speranza“
per provare “a dare nuove prospettive rinnovato slancio e vigore a questa porzione di territorio che ha in sé un profondo desiderio di vita“
See more details
See more details
See more details
See more details
CONFERENZA EPISCOPALE (Sessione straordinaria)
See more details
Scopri i Metodo Classico di Tenute Nicosia a Spumanti dell'Etna 2024
Tenute Nicosia sarà tra i protagonisti della sesta edizione di Spumanti dell’Etna 2024
l’evento dedicato alle bollicine del Vulcano
che si terrà dal 29 novembre al 1 dicembre presso il Museo di Marella Ferrara a Palazzo Biscari di Catania
L’azienda, produttrice di vini dell’Etna dalla fine dell’Ottocento, condividerà la sua esperienza nel mondo delle bollicine, iniziata nel 2011. Una passione che ha portato Tenute Nicosia al vertice della produzione spumantistica etnea
grazie alla profonda conoscenza del territorio e dei vitigni autoctoni come Nerello Mascalese e Carricante
presso la sede di Tenute Nicosia (via Luigi Capuana
si terrà un evento imperdibile per gli appassionati di Metodo Classico:
Tenute Nicosia presenterà le sue quattro etichette di Metodo Classico
ottenute dai vigneti di Monte Gorna e altre Contrade del versante sud-orientale del vulcano:
L’Etna Doc Metodo Classico Brut Millesimato 2020 Sosta Tre Santi è un Blanc de Noirs realizzato con nerello mascalese in purezza e affinato per 36 mesi sui lieviti
Esprime in modo diretto e immediato tutta la freschezza e la fragranza aromatica delle uve
arricchita da sfumature sapide e minerali tipiche del terroir.L’Etna Doc Metodo Classico Brut Sessantamesi Millesimato 2018 Sosta Tre Santi mette in risalto la complessità e la profondità di un grande spumante
Il lungo affinamento sui lieviti impreziosisce gli aromi del nerello mascalese con raffinate note terziarie
Un Blanc de Noirs di notevole struttura e persistenza
ma sempre sostenuto da una vivace freschezza.L’Etna Doc Metodo Classico Brut Rosato Millesimato 2021 Sosta Tre Santi si distingue per un colore rosa antico e per un bouquet armonioso
aromi agrumati e di piccoli frutti a bacca rossa
su un sottofondo di delicati cenni speziati
L’affinamento sui lieviti di 24 mesi conserva la fragranza espressiva tipica del nerello mascalese.Il Metodo Classico Carricante Brut Millesimato 2020 Sosta Tre Santi è l’espressione pura ed essenziale del grande vitigno a bacca bianca dell’Etna
L’affinamento per 30 mesi sui lieviti regala un Metodo Classico dal profilo floreale e agrumato
connotato da aromi di frutta a polpa bianca e da una vibrante freschezza minerale
Per maggiori informazioni sull’evento: https://www.spumantidelletna.it/
Per acquistare il ticket: ACQUISTA TICKET SPUMANTI DELL’ETNA 2024
I due consiglieri comunali di maggioranza prendono posizione rispetto all'elezione di Paolo Messina in qualità di coordinatore locale
La recente elezione in sede congressuale di Paolo Messina come coordinatore territoriale di Fratelli d'Italia a Motta Sant'Anastasia ha scatenato un intenso dibattito interno e tra i cittadini
Avevamo già approfondito sulle diverse "anime" interne al gruppo e le recenti prese di posizione dei due consiglieri comunali Domenico Nicosia e Ivan Pellegrino non fanno altro che confermare quanto precedentemente riportato.
"Apprendiamo che a Motta Sant’Anastasia si è svolto il congresso territoriale di Fratelli d'Italia dove è stato eletto (per acclamazione) il nuovo coordinatore: Paolo Messina - si legge in un post pubblicato sui social dal consigliere comunale -. Eletto da chi
Non bastano un pugno di tessere e il beneficio di qualche consenso strappato a livello regionale per rappresentare un partito e la sua anima
Fratelli d'Italia a Motta esiste e opera
Esiste in virtù dei cittadini che hanno dato il loro consenso
Esiste nelle persone che grazie a questi consensi ricoprono ruoli politici in seno a questa amministrazione ed esiste con il leale e convinto appoggio al sindaco Antonio Bellia
Fratelli d'italia è al governo del paese proprio in virtù dei valori
a Motta come nel resto del paese chiedono chiarezza
Chiarezza per quanto riguarda le persone che debbono rappresentare il partito e chiarezza nelle scelte politiche
Nulla di tutto questo sembra emergere dal fantomatico 'congresso territoriale' e le scelte che ne sono conseguite
ma a Motta Sant’Anastasia Fratelli d'Italia cos'è
Va bene confrontarsi con tutti ma la linea di valori che il partito rappresenta non può essere derogata per una carica amministrativa o per sommare consensi
e in particolare nell'ultima competizione amministrativa
in questi anni molti personaggi sono passati senza remore da uno schieramento all'altro o appoggiando tutto e il contrario di tutto
Una situazione che non fa onore al partito che oggi governa il paese - chiosa Nicosia -. Qualcuno deve prenderne atto e prendere le conseguenti decisioni"
Ivan Pellegrino ha dichiarato che "già qualche mese prima delle elezioni comunali del 2024 era stato definito un accordo
con il benestare di Gaetano Galvagno (riferimento politico del consigliere mottese
per sostenere il candidato sindaco Antonio Bellia"
"Avevo parlato con Anastasio Carrà (ex sindaco di Motta
attualmente deputato nazionale e vice sindaco
In realtà già precedentemente Carrà
aveva lavorato al fine di compattare il centrodestra trovando pieno supporto negli esponenti di Fratelli d'Italia
Gaetano Galvagno ha naturalmente appoggiato questa decisione - spiega Ivan Pellegrino -
Si rese necessario un commissariamento del partito a Motta in quanto alcuni militanti a livello locale hanno appoggiato altri candidati e
nel corso di una riunione indetta dal deputato alla Camera
venne ribadito il supporto del partito alla candidatura di Bellia
Questo provocò l'uscita di alcuni elementi dal gruppo
la posizione del partito era chiara prima e lo è anche adesso"
La Procura contabile vuole 50 mila euro dall'ex esponente dei Radicali che sta scontando una pena di 13 anni: "Ha leso l'immagine della pubblica amministrazione"
La Procura della corte dei conti chiede i danni all'ex assistente parlamentare Antonello Nicosia che sta scontando una condanna a 13 anni per associazione mafiosa e falso. Al 53enne ex esponente dei Radicali
condannato nell'ambito dell'inchiesta "Passepartout", i magistrati contabili chiedono 50mila euro per la "lesione all’immagine arrecata alla pubblica amministrazione".
che già in passato ha scontato una condanna a 10 anni per associazione a delinquere e spaccio, era accusato di aver progettato estorsioni e omicidi insieme al boss di Sciacca
Accursio Dimino e di essersi introdotto nelle carceri
sfruttando la sua veste di assistente parlamentare della deputata di Italia
per incontrare mafiosi detenuti e discutere di strategie mafiose
Per la Procura della corte dei conti Nicosia sarebbe riuscito "a schermare l’appartenenza mafiosa e a conseguire il diritto di eseguire visite ispettive presso tutte le carceri italiane
Gli accessi in carcere - si legge ancora nell'atto di accusa - apparivano motivati da ragioni umanitarie e di tutela delle condizioni dei carcerati; il processo penale
erano finalizzati anche a monitorare il pericolo che gli associati collaborassero con la giustizia”
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Tenute Nicosia
storica cantina siciliana che coltiva con passione i propri vigneti sulle pendici dell’Etna
sarà presente a Wine Paris 2025 per far conoscere i vini di un terroir unico al mondo
presso lo Stand C-68 del Padiglione Regione Sicilia (Hall 6)
sarà possibile assaporare la mineralità e l’eleganza dei vini dell’Etna
premiate dalle principali riviste nazionali e internazionali
che testimoniano l’eccellenza e la ricchezza del terroir vulcanico e che sarà possibile degustare durante i tre giorni di Wine Paris:
Tenute Nicosia vi aspetta a Wine Paris 2025
con spostamento di sede dalla tradizionale Leiria (Portogallo) alla capitale di Cipro
Saranno 19 gli atleti in gara per l’Italia
Le gare saranno trasmesse in diretta streaming mediante il player subito sotto
Assenti Leonardo Fabbri e Zane Weir in preparazione per gli Euroindoor
i risultati de La VelocisSsima di Primavera
Isabella Whittaker nella storia: 7 cent dal Record del mondo di Femke Bol sui 400 indoor
Devi essere connesso per inviare un commento
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News
n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
una delle principali arterie stradali della città di Taormina
sta creando non pochi disagi alla circolazione veicolare
aumentando il traffico e complicando il passaggio di veicoli
Un’impasse che rischia di compromettere non solo la viabilità locale ma anche il flusso turistico nella cittadina siciliana
uno dei luoghi più frequentati dell’isola”: sono le parole di Mario Nicosia
che in una nota offre la disponibilità della sua azienda per supportare l’Amministrazione comunale e l’Asm nella gestione della situazione
“Ci rendiamo conto che la chiusura di via Garipoli – dice Nicosia – sta creando notevoli difficoltà per la circolazione
Siamo sempre stati al fianco delle istituzioni e
siamo pronti a mettere a disposizione i nostri mezzi e la nostra esperienza per agevolare la viabilità
Interbus è una società di trasporto pubblico che opera da anni in diverse zone della Sicilia
e la nostra missione è garantire un servizio efficiente per i cittadini
siamo disposti a collaborare con l’Amministrazione di Taormina per ridurre i disagi causati dalla situazione di traffico”
la sinergia tra le aziende di trasporto pubblico e le autorità locali è fondamentale per gestire al meglio la situazione
“Abbiamo una rete di autobus che copre in modo capillare non solo Taormina
Potremmo potenziare alcune linee o orientarle meglio in funzione delle esigenze del traffico
Abbiamo la flessibilità per adattare i nostri servizi
così da alleggerire il carico sul traffico urbano”
La proposta di Interbus non è solo un tentativo di risolvere i problemi immediati
ma anche un’opportunità per migliorare la gestione della mobilità in un contesto turistico
parlato della possibilità di potenziare il trasporto pubblico
creando una rete più interconnessa che permetta ai turisti di visitare Taormina senza dover dipendere dalle automobili private
“Taormina è una città bellissima – spiega Nicosia – ma la sua struttura viaria non è sempre adatta al traffico intenso che si genera soprattutto nei periodi di alta stagione
L’adozione di soluzioni di trasporto pubblico più efficaci potrebbe non solo risolvere i disagi temporanei
ma anche contribuire a rendere la città più vivibile e sostenibile a lungo termine
l’Amministrazione comunale potrebbe intraprendere una serie di interventi strategici per alleviare la congestione e garantire una viabilità più fluida
con una maggiore attenzione anche alla mobilità sostenibile”
Nicosia ricorda che c’è stata “una soluzione individuata e già attuata per meglio decongestionare il traffico da e per Taormina
migliorando nel contempo i transiti da e per Castelmola
altra località turistica meta dei tantissimi turisti oltre che viaggiatori ordinari
il pagamento unico di euro 100 per ogni bus turistico e l’opportunità di organizzare un collegamento da e per Taormina del tutto gratuito a carico delle stesso parcheggio”
Effettua il login per il tuo account sotto
i vescovi della Conferenza episcopale siciliana si uniscono in preghiera accanto al confratello vescovo Giuseppe per la perdita della madre Lia
figura importante nel suo percorso sacerdotale
Dalla diocesi di Nicosia è stata diffusa una nota a firma di don Pietro Damiano Scardilli
vicario generale: “Il vescovo emerito mons
il presbiterio e l’intera Chiesa di Nicosia
si stringono con sincero affetto al vescovo Giuseppe e ai suoi familiari in questo momento di sofferenza e
Le esequie saranno celebrate sabato 8 marzo 2025 alle ore 11,30 presso la Chiesa madre di Adrano
Dopo le vittorie in campionato contro Genoa e Torino in trasferta
per la Fiorentina è tempo di rituffarsi nella Conference League
La squadra di Palladino affronterà domani al GSP Stadium
i ciprioti dell'Apoel Nicosia per la terza giornata
L'obiettivo per i viola è confermare l'ottimo periodo con quella che potrebbe essere l'ottava vittoria consecutiva tra campionato e coppa
Una gara sicuramente alla portata dei gigliati: l'Apoel si trova attualmente con 1 punto in classifica dopo le prime due giornate di Conference League
mentre nel campionato cipriota staziona attualmente al quarto posto dietro Pafos
Di seguito le probabili formazioni del match
Nonostante la Fiorentina sia nettamente avvantaggiata
i viola dovranno confrontarsi con un ambiente caldo e ostile
sarà completamente esaurito per la sfida
visto anche il 98° compleanno del club che cade proprio nel giorno della gara di Conference
vecchia conoscenza del campionato italiano con le maglie di Carpi
Davanti a lui linea a quattro con Chebake
mentre sulle trquarti ci saranno Ndongala
che ha già affrontato la Fiorentina l'anno scorso proprio in occasione della finale contro l'Olympiacos
La punta marocchina giocò solo l'ultimo minuti di quella gara prima di festeggiare la coppa
Visti gli impegni ravvicinati e l'avversario nella Fiorentina sono previste numerose rotazioni
Sarà ancora indisponibile Danilo Cataldi
Il modulo di partenza sarà ancora il 4-2-3-1
difesa che invece sarà formata da Kayode
In mediana spazio a Richardson e Mandragora che ormai ha pienamente recuperato dall'infortunio al ginocchio
Sulle trequarti a sinistra giocherà Sottil mentre a destra spazio ad Ikonè
Dietro a Kouamè unica punta dovrebbe agire Adli
ma occhio al giovane Rubino che potrebbe avere una chance dopo l'esordio in Serie A contro il Genoa.
sarà visibile in esclusiva su Sky Sport al canale 253.
An Exercise in Willpower è il nuovo ep di Milena Medu
C’è un confine sottile tra la malinconia e la necessità di lasciar andare qualcosa
Frømm è un collettivo musicale di base a Catania
dedito alla sperimentazione analogica e digitale
Dal 15 al 21 maggio sarà nelle sale il docufilm One to One: John &..
Gabriele Alemani e Paul Sandiego (in arte Cerra
Bragi e Paul) dell’Istituto Nautico San Giorgio..
arriva l’ultimo estratto dal nuovo album di Ricche le..
Da venerdì 9 maggio 2025 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme..
Un giorno in più è il nuovo singolo di Cicco Sanchez in uscita su tutte le piattaforme digitali e..
un unico filo conduttore: la fine di un amore
il nuovo brano di Stona che riflette sulle imprevedibili conseguenze delle nostre azioni...
Sconfitta brutta e inaspettata per i viola che si fermano dopo 7 vittorie consecutive
Dopo 7 vittorie consecutive tra campionato e coppa la Fiorentina cade a sorpresa sul campo dell'Apoel Nicosia
Al GSP Stadium la squadra di Raffaele Palladino
con 10 cambi su 11 rispetto all'ultima gara
è sembrata una lontana parente di quella vista nell'ultimo mese
Atteggiamento superficiale e tanti errori individuali hanno causato una sconfitta che nessuno si aspettava.
Fin dai primi minuti infatti la Fiorentina controlla il gioco con l'Apoel che pensa maggiormente a difendersi e far male in contropiede
Ed è proprio da una ripartenza che nasce il gol del vantaggio con l'ex Juventus Donis a siglare il gol dell'1-0 con un bel pallonetto dopo il bell'assist di El Arabi
La viola va in bambola e poco prima della fine del primo tempo subisce addirittura il 2-0 a firma Abagna
che approfitta di un altro pasticcio difensivo
Nella ripresa i gigliati continuano a giocare in maniera confusionaria
e nemmeno il gol di Ikonè al 74' spaventa i ciprioti
che sono bravi nel finale a chiudere qualsiasi speranza di rimonta
Una brutta sconfitta non tanto per la classifica della Fiorentina
che rimane ampiamente alla portata per il passaggio diretto agli ottavi
Palladino dovrà essere bravo a far archiviare immediatamente questo brutto ko in vista dell'Hellas Verona
prossimo avversario dei viola in campionato.
22:59 A sorpresa la squadra di Raffaele Palladino esce sconfitta dal GSP Stadium contro l'Apoel Nicosia
Grazie per aver seguito la diretta testuale
L'APOEL NICOSIA BATTE LA FIORENTINA 2-1
93' Espulso un componente della panchina dell'Apoel dopo il fischio dell'arbitro su un fallo commesso da Bah su Ikonè
l'Apoel guadagna secondi preziosi.
90' Saranno 7 i minuti di recupero.
86' Intanto altri cambii nell'Apoel
esce in barella Petrovic ed entra Polikarpou
Satsias arriva al tiro che viene respinto dalla difesa viola
ciprioti che conquistano un prezioso calcio d'angolo.
82' Cross di Dodo dalla destra troppo innocuo per la difesa dell'Apoel
80' Ultimi dieci minuti più recupero
la viola tenta il tutto per tutto per cercare almeno il pareggio.
Cebake serve in area El Arabi che tutto solo manca il controllo
74' Uno due tra Kouamè ed Ikonè letto malissimo dai due centrali dell'Apoel
il francese con il destro batte Belec e dà speranze alla Fiorentina.
68' Ultimo cambio nella Fiorentina: fuori Parisi
Chebake tutto solo stacca di testa in area
65' Cambia anche l'Apoel Nicosia: esce Tejera ed entra Satsias.
64' Altro cambio: esce Richardson ed entra Bove.
il gioco viene continuamente fermato per i falli commessi da una parte e dall'altra.
57' Doppio cambio nella Fiorentina: fuori Biraghi e Moreno dentro Dodo e Ranieri.
Tiro angolato dell'attaccante ivoriano
Belec si supera respingendo ma l'azione viene fermata per una posizione di fuorigioco del numero 99 viola.
51' Ci prova anche con rabbia adesso la Fiorentina
ma l'Apoel è bravo nel chiudere gli spazi ai viola.
si tratta di Moreno per un'entrata in ritardo su Abagna.
46' Subito in cambio nella Fiorentina: fuori Adli
autore di una brutto primo tempo e dentro Beltran.
22:04 Fiorentina che è già rientrata in campo
21:53 Una Fiorentina che contro ogni aspettativa va ll'intervallo sotto di ben due reti
Prima Donis e poi Abagna puniscono una Fiorentina troppo molle nei contrasti e nell'atteggiamento
A tra poco per l'inizio del secondo tempo.
47' Pasticcio difensivo della Fiorentina
poi Kayode calcia addosso a Biraghi favorendo il giocatore dell'Apoel che con un destro da posizione ravvicinata buca ancora Terracciano.
45' Un minuti di recupero concesso dall'arbitro.
Gran tiro dalla distanza del numero 8 viola
grande risposta di Belec che si allunga e devia in angolo.
cross a centro area per Richardson che da buona posizione calcia al volo col destro non dando però forza al tiro
Belec blocca e scongiura il pericolo.
37' A sorpresa sono i padroni di casa a passare in vantaggio
Grande giocata di El Arabi che difende il pallone su Quarta
si gira e serve un pallone delizioso a Donis
che davanti a Terracciano si dimostra glaciale
31' Grande parata di Terracciano su El Arabi sugli sviluppi di una punizione
gioco però che viene fermato per una posizione di fuorigioco dell'ex attaccante dell'Olympiacos.
30' Gara che sta regalando poche emozioni per ora
il gioco è continuamente spezzettato dai falli e il ritmo stenta ad alzarsi.
Adli perde una brutta palla sulla propria trequarti favorendo il contropiede dell'Apoel Nicosia
bravo Martinez Quarta a recuperare su Donis e mettere il pallone in angolo
Sugli sviluppi del corner Petrovic colpisce di testa mettendo fuori il pallone.
24' Ci prova Kayode con un tiro di sinistro dal limite dell'area
tiro debole e centrale bloccato da Belec.
22' Grande possesso palla da parte della Fiorentina
per ora però sterile perché l'Apoel Nicosia si difende con ordine.
ammonizione per il calciatore dell'Apoel.
17' Pieno controllo della gara da parte della Fiorentina
la formazione cipriota è tutta arroccata nella propria metà campo.
14' Prova a farsi vedere L'Apoel con un lancio lungo di Tejera per Donis che però si aggiusta la palla con la mano commettendo fallo.
Buona trama di gioco con Ikonè che allarga per Kayode
il quale mette il pallone arretrato per Kouame
8' Primo tiro nello specchio della porta di Kouamè
il destro dell'ivoriano è centrale
Belec blocca senza difficoltà.
5' E' la Fiorentina a gestire il possesso palla in questi primissimi minuti di gioco
Apoel che attende i viola nella propria metà campo.
2' Altra azione offensiva della Fiorentina
Adli su punizione crossa all'altezza del primo palo
Kouamè di testa non dà forza al pallone che termina ampiamente sul fondo.
Kouamè prova a servire l'inserimento di Mandragora in area anticipato da Petrovic.
21:01 Prima del fischio d'inizio un minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione di Valencia.
20:56 Squadre che stanno per scendere in campo
La Fiorentina troverà un ambiente sicuramente caldo
con quasi 22.000 tifosi presenti al GSP Stadium pronti a trascinare l'Apoel Nicosia verso quella che sarebbe un'impresa.
20:53 I cirpioti dell'Apoel rispondono con un 4-1-4-1
Petrovic e Laifis al centro e Susic a sinistra
Sulle fasce Donis a sinistra e Quintillà
In avanti l'unica punta sarà El Arabi
che ha già affrontato i viola nella finale dell'anno scorso con la maglia dell'Olympiacos
Come da previsioni Palladino effettua un largo turnover
Sulla trequarti le due novità sono Parisi a sinistra e Richardson dietro Kouame
20:47 La Fiorentina si appresta ad affrontare questa gara con l'obiettivo di confermare il proprio periodo d'oro
I viola arrivano infatti da ben 7 vittorie consecutive tra campionato e coppa
che nella classifica generale della Conference League ha collezionato finora 1 punto dopo due partite
Viola invece a punteggio pieno dopo le vittorie contro The New Saints e San Gallo
20:45 Gentili lettori di Firenzetoday buonasera e benvenuti alla diretta testuale di Apoel Nicosia-Fiorentina
gara valida per la terza giornata di Conference League.
Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
APOEL e Fiorentina si affrontano nella terza giornata della fase campionato di Conference League: ecco dove seguire il match in tv e in streaming
La Fiorentina fa visita all'APOEL Nicosia nella terza giornata della fase campionato della Conference League
reduce da cinque vittorie consecutive in campionato
è partita benissima anche in Europa vincendo le prime due gare: dopo il 2-0 al New Saints è arrivato il 4-2 sul campo del San Gallo
di punti ne hanno solo uno: dopo il pareggio per 1-1 contro lo Shamrock Rovers è arrivata la sconfitta casalinga
Tutto su APOEL Nicosia-Fiorentina: dalle formazioni della partita
a dove vederla in tv e in diretta streaming
Questo Eintracht è uno spettacolo: Bochum travolto 7-2
Moise Kean esulta durante Fiorentina-Monza - Serie A 2024-25
PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi
StartNews
🍽️ Il Castellaccio di Aidone ha deciso di aprire anche la domenica
proponendo un'esperienza gastronomica unica e imperdibile
🔥 Lasciati tentare dalle specialità esclusive create apposta per un pranzo indimenticabile
cotto lentamente nel nostro forno a legna 🔥
🍷 Perfetto per accompagnare una giornata di relax in famiglia o con gli amici
Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile
👉 Visita la nostra pagina Facebook
Grazie ai nostri canali Whatsapp e Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli su StartNews.itIscriviti su WhatsappIscriviti su Telegram
✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità
laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe
💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️
fino ai dettagli più raffinati per il pavimento
✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile
🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te
da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni Accetto
Il nuovo servizio andato in onda ieri sera nella nota trasmissione di Rai 3
permette ai consiglieri regionali Dem alcune considerazioni non proprio lusinghiere verso il governatore delle Marche: «Si attivi per accelerare i risultati dell’indagine interna sull'Agenzia»
ANCONA – I consiglieri regionali del Partito Democratico della Regione Marche tornano all’attacco di Francesco Acquaroli e dell’Atim
dopo il nuovo servizio andato in onda ieri sera
«Atim – si legge nel loro messaggio - è tornata alla ribalta delle cronache nazionali. Una ribalta tutt’altro che positiva in realtà
visto che l’ennesima inchiesta condotta da Report sta mettendo sempre più in evidenza come l’agenzia
fortemente voluta nel 2021 dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
sia diventato un vero e proprio strumento per bypassare le regole che sovrintendono all’agire della pubblica amministrazione e far affluire un fiume incontrollato di denaro pubblico verso Roma»
Sempre secondo i consiglieri Dem inoltre «dopo l’attenzione dedicata al caso Atim dalla stampa regionale
anche a livello nazionale iniziano ad accorgersi quanto sta accadendo nelle Marche. La brillante inchiesta condotta da Report sulle attività dell’Agenzia, sta demolendo pezzo a pezzo la credibilità del presidente Acquaroli
della sua giunta e dell’intero centrodestra marchigiano
Anche nella puntata andata in onda ieri sera – ritengono -
tutta Italia ha potuto constatare l’immensa mole di sprechi prodotta dall’Agenzia fin dalla sua istituzione
tra cui figurano gli oltre 600mila euro per l’allestimento e la promozione a Roma di due mostre: ‘Papi e Santi Marchigiani a Castel Sant’Angelo’ e ‘Le Marche: unicità nella molteplicità’»
Tuttavia «il fatto più grave – continuano i consiglieri del Pd – è rappresentato dalle dichiarazioni rilasciate dall’imprenditore Alessandro Nicosia
a capo della stessa Cor, che hanno smentito platealmente il presidente Acquaroli
che fino a oggi si era trincerato dietro l’imbarazzante linea difensiva del “non sapevo nulla
ha spiegato chiaramente come il presidente della Regione Marche non solo fosse a piena conoscenza del progetto
ma ha confermato che egli era addirittura presente con il suo capo di gabinetto e la sua segretaria particolare durante l’incontro tra lo stesso Nicosia e Bruschini per discutere la proposta della mostra romana»
Infine per il Partito Democratico «È evidente che uno tra Acquaroli e Nicosia stia mentendo
Crediamo che se il presidente Acquaroli è nella condizione di farlo, debba dimostrare incontrovertibilmente di aver detto la verità e mettere in campo tutte le iniziative necessarie
non ultime quelle di ordine legale, al fine di tutelare l’immagine e l’onorabilità della Regione Marche. E sarebbe bene che per fugare le ombre sempre più fosche che si allungano sull’Agenzia
si attivasse per accelerare i risultati dell’indagine interna su Atim
il cui continuo rinvio della presentazione della relazione finale dice molto di più di tante parole. Da parte nostra, invece, torniamo con forza a chiedere al presidente del consiglio regionale Dino Latini di calendarizzare quanto prima la discussione della nostra proposta di legge per l'abrogazione di Atim, che la Corte dei Conti ha definito un doppione inutile dell’assessorato al Turismo»
Link: https://spoti.fi/402Ul1M
Gaetano Nicosia annuncia quattro nuovi concerti di presentazione di IO SONO CHIUNQUE
pubblicato lo scorso 11 ottobre e seguito il 10 gennaio dalla riedizione del title track
in collaborazione con Elle: dedica a Leonard Peltier
il 6 dicembre al CIQ di Milano e l’11 gennaio all’Arci Agorà di Cusano Milanino
il musicista milanese proseguirà il suo tour dall’Arci Ribalta di Vignola
storica roccaforte della musica indipendente italiana
con una serata dedicata a Leonard Peltier e alla sua recente liberazione
Gaetano Nicosia condividerà il palco con altri musicisti dei collettivi S.B.A.M
Le date:22.02 Vignola (MO) – Arci Ribalta h
21.00 con Brat01.03 Romano D’Ezzelino (VI) – Teatro Gnoato Sacro Cuore
in apertura a Tricarico23.05 Rignano sull’Arno (FI) – Teatro-Cinema Bruschi (in solo)24.05 Figline e Incisa Valdarno (FI) – Circolo Arci Restone
Link al video di “Carezze atomiche”: https://youtu.be/LKvEauPGQ84?si=sOEW-lBuHDJ5iCsPLink al video di “i am everyone”, di Gaetano Nicosia & Elle: https://youtu.be/PxGc0-xBBe4
CREDITI DEL DISCOChitarra Voce e tastiere: Gaetano NicosiaChitarra: Vincenzo FiumaraBasso: Flavio FerriTastiere Carezze atomiche: Andrea Manfredi NicosiaBatteria: Alex Carmona
Label e distribuzione: Materiali SonoriEdizioni Musicali: Materiali SonoriRegistrato a Barcellona presso il Republica Recordings.Prodotto
GAETANO NICOSIA | BIOGRAFIAGaetano Nicosia nasce il 3 settembre del 1969
Il suo avvicinamento al mondo della musica è alquanto tardivo e decisamente poco metodico
A circa vent’anni impara i primi rudimenti della chitarra dal grande Elio Bottari
di cui Elio è il custode (la storia racconta che in una delle numerose occupazioni degli anni di piombo Marco Barbone gli ruppe una gamba)
Fino a quel momento Gaetano frequenta sale prova
IG: https://www.instagram.com/gaenicosia/FB: https://www.facebook.com/gaetanonicosiamusic
la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta
© 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna
hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per la somma complessiva di circa 300.000,00 euro
emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Enna a carico di quattro soggetti
indagati per l’ipotesi delittuosa di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del Giudice
Il provvedimento costituisce l’epilogo di una complessa attività di polizia giudiziaria
svolta dalla Tenenza di Nicosia e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna
che trae origine dalla segnalazione di un amministratore giudiziario
nominato dal Tribunale di Enna per la gestione di un appartamento e relativa pertinenza siti nel Comune di Montesilvano (PE)
già colpiti da un precedente vincolo cautelare disposto nel 2021 dallo stesso Tribunale
allo scopo di sottrarre l’immobile all’amministratore giudiziario
al quale il Tribunale aveva affidato il compito di custodire ed amministrare il bene anche al fine di un incremento della redditività dello stesso
hanno simulato un rapporto di locazione a titolo oneroso proprio sugli stessi beni immobili e posto in essere altre condotte che hanno impedito
all’amministratore giudiziario di acquisirne il possesso
Tra le persone indagate figura un imprenditore siciliano residente in Provincia Enna già coinvolto nell’operazione “Full control” della Tenenza di Nicosia
aveva portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di diversi presunti usurai ed estorsori
posti agli arresti su disposizione della Procura della Repubblica di Enna
Il procedimento penale è tuttora nella fase delle indagini preliminari e
è necessario tenere conto della presunzione di non colpevolezza degli indagati sino al giudizio definitivo
✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità! 🔝
🏡 Colori per tinteggiare le pareti, laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe. 💎
💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️, fino ai dettagli più raffinati per il pavimento. ✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile!
🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te, da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti! 🛠️
l'APOEL Nicosia domina nel primo tempo segnando i due goal che valgono il primo successo in Conference
soprattutto considerando l'ultimo vittorioso periodo
subisce la prima sconfitta di Conference e la seconda stagionale: 2-1 a Cipro contro l'Apoel Nicosia
che al contrario smuove la sua classifica dopo aver ottenuto un solo punto nei primi due turni del torneo europeo
Bove e Gosens in panchina in vista del ravvicinato incontro di Serei A contro il Verona previsto domenica
non ottenendo una buona prova da parte dei sostituti
la Fiorentina ha faticato a trovare buone occasioni da rete
svogliata e disattenta in difesa con errori di lettura e di comunicazione
Meritatamente l'Apoel ha sfruttato le indecisioni della difesa
trovando il goal con Donis prima e Abagna poi
la Fiorentina trova il goal che riapre la partita con Ikoné
Musiche inedite e improvvisazioni di Fabio Nicosia a Il teatrino
il pianoforte diventa un simbolo potente di connessione tra l'io cosciente e l'inconscio
Ogni nota suonata è un passo verso la rivelazione di verità nascoste
invitando a esplorare il profondo dell'essere
è combattuto tra il controllo e il desiderio di spontaneità
Le melodie improvvisate riflettono emozioni intime
evocando ricordi e desideri che l'IO cosciente non ha mai ascoltato
la musica diventa un atto di riconciliazione
un inno alla completezza e a vivere in armonia con tutte le parti di sé
un leader»Gianluca BarcaIl giallonero ha militato per 8 anni al Cus Genova con il vincitore di Sanremo: «Era un gran numero 8
andando a Parma mi sono caricato con la sua canzone»3' di letturaNicosia e Olly © www.giornaledibrescia.itIn meta con Olly
non nasconde l’emozione vissuta sabato sera quando Federico Olivieri – nome d’arte Olly – ha trionfato al festival di Sanremo
«Abbiamo giocato insieme dall’U12 alla U18 – racconta il centro del Calvisano – è stato il mio capitano
"Balorda nostalgia": mi ha dato una grandissima carica
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
AccediGiovani morti per niente
Milano, 31 marzo 2025 – Il richiamo del Forest. L’omonimo Mago è sicuramente il capitano del collaudato equipaggio agli ordini della Gialappa’s. Il loro show riprende oggi (31 marzo) su Tv8. Prima ospite Elodie.
“Sul dark web abbiamo trovato una sua foto dove lei firmava delle mutande, senza il proprietario dentro. Poi abbiamo scoperto che, dietro, c’era un mercato nero di mutande bianche”.
Dopo 24 anni lavora ancora con la Gialappa: non si è stancato?
“Faccio il Gialappa’s show perché la tv rimbambisce. Lavorando con loro ho la fortuna di seguirla dal vivo”.
“Sono costretti a lavorare. Marco (Santin, ndr) ha un cane che mangia tre sacchi di croccantini al giorno, Giorgio (Gherarducci, ndr) è un collezionista d’arte: ha appena acquistato la Dama con l’Ermellino di Leonardo, e ha versato solo l’acconto”.
“Non posso andare in pensione perché non riesco a entrare nel sito dell’Inps con lo Spid”.
Si avvicina alla terza età (Forest ha 64 anni, ndr). Quali i primi sintomi?
“La perdita di memoria. Hai in mente un personaggio, hai davanti la faccia, chiarissima, ma il nome non viene fuori. Allora mi impongo di non andare a cercare su internet. Ma, dopo due o tre mesi che non mi viene il nome, cedo a Google”.
Ripartiamo dall’inizio, cioè da Nicosia, dove lei è nato e vissuto in gioventù...
“Se ti serviva qualcosa – e oggi è lo stesso – la frase ricorrente era: ‘devi andare a Catania’. Catania, la nostra New York”.
Oggi sembra incredibile, ma ha avuto un periodo punk...
“All’inizio mi facevano mettere a posto i dischi. Il mio amico Santino aveva un programma che si chiamava ‘Musica d’oltreoceano’, era innamoratissimo di Elvis Presley, e il giorno in cui è morto ha tappezzato la sua A112 coi manifesti di Elvis e con quelli andava in giro per il paese. Mi ricordo che Elvis è morto verso Ferragosto, nel 1977. Aspetta che controllo la data: ah no, è ancora vivo”.
“A Nicosia avevo un amico, Nino Binelli, che aveva una rosticceria. Nel bel mezzo di un pranzo tirava fuori le carte e intratteneva i clienti con giochi fantastici. Io alla radio facevo il mago da ridere e lui mi ha proposto di fare degli spettacoli insieme, negli oratori dei paesi vicini. Andavamo di nascosto dai nostri genitori, avevamo 16 anni. Eravamo dei maghi clandestini”.
“Per il militare. Mi sono iscritto a una scuola di mimo dove, per uno stage, è stato chiamato Jango Edwards. La sua esibizione mi ha stordito, scombussolato, folgorato, con la sua libertà di andare sul palco e dire quello che voleva. È stato il mio imprinting. I primi cabarettisti che ho visto al Ciak sono stati Francesco Salvi, altro folle, e Pongo”.
Lei ha fatto cabaret in mille piccoli locali...
“A Milano ho inventato il mio personaggio dell’anti-mago... Una volta dovevo esibirmi vicino a piazza Missori e, prima di entrare, ho avuto una discussione con uno che mi aveva rubato il parcheggio. Inizia lo spettacolo, e me lo ritrovo in prima fila!”
Ha detto che ai tempi di Mediaset, per un certo periodo, non potevate pronunciare il nome ‘Gasparri’. È vero?
“Era il momento della famosa legge che porta il suo nome. Sono accadute anche discussioni pesanti tra i Gialappi e l’ufficio legale di Mediaset. Non era gradito toccare quell’argomento”.
Ha mai fatto scherzi micidiali, o ne è stato vittima?
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
cara Navigatrice,non riesci a leggere Nebrodi News perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Nebrodi News
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “nebrodinews.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
Una serata ricca di emozioni quella che si è tenuta ieri
in occasione della terza edizione del premio “Una di Tante”
rinomata per gli affreschi del pittore fiammingo Guglielmo Borremans
situata nel cuore del quartiere Santa Maria Maggiore della città
la cerimonia ha visto protagoniste 9 donne con grandi dimensioni della personalità
in particolare nelle comunità in cui vivono
nell’ambito di un quadro che si compone sia di fattori legati alla storia individuale
che di scelte di vita sulle quali possono avere agito (più o meno consapevolmente) condizionando
di cambiare conciliando il tutto con il loro ruolo di madre
A segnalarle i sindaci delle comunità di Castel di Lucio
dalle mani dei quali sono stati consegnati i riconoscimenti
Il premio è stato assegnato in nome di una specifica virtù
appunto per richiamare in greco l’atto del donare
Le donne premiate si sono distinte per il loro impegno nel rafforzare il tessuto comunitario attraverso iniziative di grande impatto sociale
Il riconoscimento materiale del premio ha rappresentato un nodo di Carrick
l’intreccio del nodo rappresenta il legame forte tra chi dona e chi riceve
a dimostrazione del profondo legame tra queste due parole
Tra le novità di questa edizione le due menzioni speciali: una dedicata ai monaci dell’Abbazia di San Martino delle Scale
noti per il programma televisivo “Le ricette del Convento” trasmesso sul canale 33
e l’altra ai fratelli Consentino del birrificio “24 Baroni”
un’eccellenza nel campo della produzione artigianale nicosiana
La serata si è conclusa con un rinfresco offerto dalla Pro Loco
preparato con grande cura e abilità dallo staff del ristorante “Borremans”
Sperlinga – categoria Salute e Sport – A Michela Passamonte che rappresenta la sua comunità svolgendo la sua attività di medico in altra piccola comunità
La sua particolare sensibilità l’ha portata ad occuparsi e a prendersi cura attraverso una rete di supporto degli anziani e familiari
Il suo è un dono innato che veicola sostegno verso la popolazione più fragile
Castel di Lucio – categoria Imprenditoria e Management – A Franca Sacco donna imprenditrice per avere contribuito
in modo determinante all’affermazione di un percorso nuovo di un settore cardine nel mondo dell’allevamento e trasformazione dei prodotti
trasformando una piccola struttura in un punto di riferimento per la produzione delle eccellenze casearie del territorio
riorganizzando le fasi produttive dell’azienda di cui e titolare favorendo una rivoluzione concettuale in un settore delicato ed altamente competitivo
Gagliano Castelferrato – categoria Istituzione e Sociale – A Maddalena Timpanaro per non avere mai perso il sorriso e la gioia di vivere di fronte alle vicissitudini cui la vita l’ha messa di fronte
continuando a donare l’insegnando che si deve agire con forza per rendere speciale ogni giorno
emblema della dedizione alla famiglia e ai suoi valori
del sacrificio e dell’attaccamento alla sua comunità
Mistretta – categoria Imprenditoria e Management – A Maria Grazia Insana imprenditrice determinata che con passione e competenza e particolare sensibilità
ha dedicato il suo intenso lavoro allo sviluppo dell’azienda di cui è titolare insieme ad un manipolo di donne caparbie che dal nulla hanno imparato un mestiere donando alla città la possibilità di un riscatto economico
Leonforte – categoria Istituzione e Sociale – Ad Angela Buscemi che con il suo impegno prima istituzionale nel campo della formazione
e successivamente volontaristico ha promosso con un approccio concreto e positivo il concetto di dono dimostrando come
è possibile realizzare progetti che privilegiano la cura del linguaggio che sa trasmettere anche cultura con approccio concreto e positivo
tracciando la strada di una bella storia di solidarietà
Enna – categoria Arte e Cultura – A Marcella Tuttobene donna dinamica e creativa
coniuga alla tradizionale attività artistica quella di responsabile del Club Unesco di Enna che testimonia il suo impegno come promotrice territoriale nel costruire bellezza
rendendo concreto il valore fondamentale della cultura e dell’arte sotto ogni sua forma espressiva
un riconoscimento allo spirito giovanile e alla volontà indomabile
Gangi – categoria Istituzione e Sociale – A Serafina Bongiorno per la serietà e l’impegno profusi nella realizzazione di progetti che attraverso un nuovo modo di comunicare consente ai giovani di stare insieme agli altri sperimentando percorsi di condivisione attraverso un connubio perfetto con la natura come veicolo educativo
Regalbuto – categoria Arte e Cultura – A Claudia Sassano artista poliedrica
che ama esprimere il suo talento con ogni forma di arte e che ha dato un impulso imprenditoriale
dinamico e creativo al tradizionale concetto di moda attraversando le fasi della propria vita
dove ricominciare non è stato semplice con lo sguardo di chi dona bellezza ed emozioni agli occhi di chi guarda
Regalbuto – categoria Imprenditoria e Management – A Carolina Pirrera per l’impegno vasto e articolato di donna imprenditrice che ha portato al successo un’attività
ancora oggi a forte impronta maschile con la mission di sviluppare prodotti
innovativi ed unici in un’azienda che opera sul proprio mercato di riferimento grazie anche allo svolgimento di una intensa attività d’investimento in ricerca e sviluppo
Nicosia – categoria Imprenditoria e Management – A Margherita Pentecoste per l’approccio globale proposto dalla sua azienda
che ha saputo coniugare una moderna strategia imprenditoriale al rispetto etico per la persona esempio lampante dell’affermazione femminile in una attività difficile ancora oggi settore a forte impronta maschile
un’appassionata del suo lavoro che la rende un vanto del mondo imprenditoriale femminile modello di riferimento per le giovani donne del nostro tempo
Menzione speciale ad Antonio e Giacomo Consentino – Un riconoscimento allo spirito di due giovani imprenditori che
hanno trovato il loro posto nel mondo e alla volontà di ricercare sempre nuove motivazioni
Per aver portato al successo con infaticabile volontà
il birrificio 24 Baroni” diventato per l’eccellenza del prodotto
un punto di riferimento per le birre artigianali non solo per la città di Nicosia
contribuendo così alla promozione del territorio ma
Menzione speciale ai monaci dell’Abbazia San Martino Delle Scale – Per l’essenzialità
condividono la tradizione culinaria conventuale
premiamo insieme alla competenza e alla professionalità il testimone dell’eredità culturale che gli è stata consegnata perché possa essere tramandata
significa non solo volere mettere a disposizione degli altri una semplice preparazione culinaria ma
donare la conoscenza affinché questa diventi ricordo per rinsaldare il legame con le generazioni precedenti e attualizzare la storia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
estorsioni e omicidi: la Dda chiede che dopo la condanna a 13 anni sia sottoposto alla misura di prevenzione
Assistente parlamentare mafioso rischia la sorveglianza speciale: la Dda di Palermo ha chiesto
se i giudici accoglieranno la richiesta dei pm
dopo che avrà scontato la pena di 13 anni
inflitta nell'ambito dell’inchiesta antimafia “Passepartout”
che ha fatto luce sulla cosca mafiosa di Sciacca e sui rapporti con la politica e le famiglie mafiose americane
sarà sottoposto a ulteriori restrizioni della libertà.
limitazioni come l'obbligo di soggiorno nel Comune di residenza
il divieto di uscire da casa in certi orari e quello di frequentare pregiudicati
ritenuto il nuovo capo della famiglia di Sciacca
Entrambi sono stati riconosciuti colpevoli di associazione mafiosa
La figura principale dell'inchiesta è proprio Antonello Nicosia
noto per le sue battaglie in favore dei diritti dei detenuti
Nicosia era considerato un insospettabile anche se aveva scontato una condanna a 10 anni per traffico di droga.
utilizzando il ruolo di collaboratore parlamentare di Giusy Occhionero
si accertava che non si pentissero e riferiva all’esterno i loro messaggi
Nicosia ha incontrato boss detenuti al 41 bis come Filippo Guttadauro
alla luce della "pericolosità sociale"
che ha fatto già scattare il sequestro di una barca di sua proprietà
deve essere sottoposto alla sorveglianza speciale
I suoi legali Paolo Ingrao e Annalisa Alongi hanno replicato sostenendo che "manca l'attualità della condotta
trattandosi di fatti datati nel tempo"
I giudici della sezione misure di prevenzione del tribunale decideranno nelle prossime settimane.
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale