Un bar frequentato da pregiudicati a Niscemi E “il Questore della Provincia di Caltanissetta Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Pubblica Sicurezza nell’arco di quattro mesi “Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ha ordinato la sospensione della licenza nei confronti del titolare di un bar ubicato a Niscemi” All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica “e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo” LEGGI ANCHE: UN ARRESTO PER VIOLENZA SESSUALE CON MINORENNE A GELA Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno Registrazione Tribunale di Gela N° 96/2009  Info e prenotazioni: retecanale10@gmail.com Fondatore: Antonio Cavaterra Global Management: Saverio Cammalleri IT Developer: Eugenio Renna Publisher: Stefano Genovese Web platform space: EULAB RADIO UNA VOCE VICINA NISCEMI – Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di P.S Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ha ordinato la sospensione della licenza nei confronti del titolare di un bar ubicato a Niscemi Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dai poliziotti del Commissariato di P.S L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Entra nel vivo la 43esima edizione della Sagra del carciofo violetto prodotto agroalimentare principe dell’economia niscemese che per i notevoli indici di produttività su scala regionale pone Niscemi come “Capitale del carciofo”.La Sagra del carciofo patrocinata dalla Regione siciliana e sostenuta dalla Pro Loco si svolge in via Marconi dove sono allestiti gli stand espositivi agricoli e commerciali è caratterizzata da eventi culturali e spettacoli musicali previsti in piazza.Stasera alle 21 è in programma in piazza Vittorio Emanuele lo spettacolo musicale della band “Notte italiana by copia_incolla”.Domani (venerdì 2 maggio) alle 10 avrà inizio alle 10 al campo sportivo il “9° Torneo Carciofo Cup” a cura della Polisportiva Santa Maria.Alle 11 nello Stand istituzionale del Comune avrà inizio un corso di pittura creativa intitolato Carciolab “Il carciofo in tazza” a cura di Cettina Callari e della Pro Loco.Alle 17 in via Marconi seguirà una sfilata di cavalli andalusi e frisoni con partenza da via Salvatore Noto.Alle 18 il convegno sul tema “Il carciofo di Niscemi: una storia nostrale” (biodiversità e presidi Slow Food).Alle 19 lo spettacolo per bambini “Bimbi e pupi” (Opera dei pupi di stile catanese).Alle 20.30 lo spettacolo di ballo a cura della One Dance&Fitness a cura di Toni Mantello e Sonia Alessi e dell’Associazione di canto e musica “Calliope” della maestra Giannella Gulino.Alle 21 in Largo Giugno una serata danzante a cura dell’Associazione Auser.Sabato 3 maggio alle 17 si terranno dei laboratori creativi con bambini a cura dell’Associazione “Che Ognuno faccia il suo”.Alle 18 nella sala della Biblioteca comunale Mario Gori il laboratorio teatrale “Io sono fiero di essere siciliano” (la Sicilia tra comicità e riflessione con la scuola teatrale di Nunzio Bonadonna).Alle 21 lo spettacolo in piazza Vittorio Emanuele presentato da Salvo La Rosa con la partecipazione di Francesco Maugeri Il questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ha ordinato la sospensione per tre giorni della licenza al titolare di un bar di Niscemi Il provvedimento è stato emesso perchè nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dalla polizia sono stati trovati nel locale numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e per spaccio l'assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica “Percorsi d’arte” è il titolo della mini antologica dell’artista palermitano Rosario Lo Re, in programma a Villa Niscemi, in piazza dei Quartieri 2 a Palermo, dal 2 all’11 maggio. La personale propone un interessante percorso attraverso le opere più significative ed emblematiche del talento pittorico di Rosario Lo Re, tra i nomi di punta del panorama artistico palermitano e siciliano. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Genova, si caratterizza per il linguaggio eclettico e la capacità di mescolare stili e codici espressivi diversi che spaziano dal classico al surrealismo e alla pop art. Nel 1977 si iscrive all’Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti Figurative di Palermo e nel 1979 alla Federazione Italiana Arti Figurative di Genova. Daspo per tre persone a Niscemi (CL)Redazionesabato 29 Marzo 2025Il Questore della Provincia di Caltanissetta previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha emesso tre provvedimenti di divieto di accesso alle competizioni sportive nei confronti di sostenitori del Niscemi Calcio di un 22enne e di un minorenne che avrebbero acceso di fumogeni all’interno dello stadio nel corso dell’incontro e gli altri due sarebbero stati trovati dai poliziotti in possesso di coltelli a serramanico nel corso dell’incontro di Calcio Niscemi-Aci Bonaccorso Tutti e tre sono stato denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e sottoposti al divieto di accedere alle competizioni sportive per la durata di due anni Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it TFN I Carabinieri della Stazione di Niscemi nell’ambito delle quotidiane attività di contrasto alla criminalità diffusa hanno tratto in arresto un 37enne del posto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti I movimenti dell’indagato non erano sfuggiti ai militari durante i servizi di controllo; veniva pertanto avviata un’attività investigativa sviluppa attraverso servizi di pedinamento e osservazione che hanno consentito di documentare numerosi episodi di cessione di stupefacente organizzati dall’arrestato dalla propria abitazione sicuro di essere al riparo dalle attenzioni delle Forze dell’Ordine L’intervento dei Carabinieri si è concretizzato in occasione di una cessione di hashish: è stata così perquisita l’abitazione utilizzata per il market illecito ove sono state rinvenute diverse dosi di stupefacente unitamente al materiale utilizzato per il confezionamento è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha disposto nei suoi confronti l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria presso la locale Stazione Carabinieri sono stati segnalati alla Prefettura di Caltanissetta L’operazione rientra in un più ampio dispositivo di prevenzione disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta teso contrastare le condotte illecite connesse al consumo di sostanze stupefacenti nel territorio È obbligo rilevare che l’odierno indagato è solamente indiziato di delitto e che la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza Ha registrato numeri da record l’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso Il Movimento NO MUOS chiama a raccolta tutte tutti e tuttx per un’importante assemblea regionale che si terrà venerdì 18 aprile I venti di guerra soffiano sempre più forti L’Italia e la Sicilia rischiano di diventare ingranaggi sempre più funzionali alle strategie belliche delle potenze mondiali Le basi militari di Sigonella e del MUOS ci espongono direttamente ai conflitti globali trasformando la nostra terra in un bersaglio strategico e sacrificabile Mentre le nostre comunità vengono impoverite la spesa per armi e guerre continua a salire vertiginosamente: 800 miliardi di euro l’ennesima follia di un’Unione Europea che sceglie di armarsi e di allinearsi alla NATO in un’escalation militare che minaccia la pace mondiale Il diritto internazionale è ormai calpestato Nessuna azione concreta per fermare il genocidio del popolo palestinese mentre la repressione colpisce chiunque si opponga a questo sistema di morte Non possiamo restare in silenzio mentre la nostra terra continua a essere militarizzata e chi resiste viene criminalizzato Non lasciamo che i governi europei reprimano la libertà di espressione e colpiscano i movimenti di resistenza e lx attivistx.  Anche per questo saremo in piazza il 18 aprile Per ribadire con forza il nostro NO alla guerra alla distruzione dei territori e alla repressione del dissenso Solo insieme possiamo difendere la Sicilia dalla guerra e dalla distruzione IL GENOCIDIO A GAZA E LA REPRESSIONE DEL DISSENSO L'indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes Tutto pronto per il Regional Sicilia Event Biking Program manifestazione di indoor cycling in programma domenica 4 maggio a Niscemi La piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto con 190 iscritti per le tre ride che animeranno la giornataa chiusura della Sagra del Carciofo Si attende il pubblico delle grandi occasioni La «Ride One» sarà condotta dagli istruttori Giuseppe Mancino «Ride Two» con Alessandro Frasca Infine la «Ride three» con Peppe Di Vara e Luca Di Martino La manifestazione si svolgesotto l’egida della federazione Fib&Fit (Nella foto in alto la locandina dell’evento L’Associazione antiracket e anti usura “Ninetta Burgio” rappresenta a Niscemi una realtà forte e consolidata un punto di riferimento per gli imprenditori i commercianti e tutti coloro che intendono denunciare i fenomeni di estorsione La nuova sede è stata inaugurata il 5 febbraio scorso presso gli uffici comunali della biblioteca con una cerimonia a cui ha preso parte Maria Grazia Nicolò prefetto e commissario straordinario del governo per le iniziative antiracket ed anti usura L’associazione è iscritta all’Albo prefettizio di Caltanissetta e aderisce al Fai Federazione delle associazioni antiracket e anti usura italiane «L’inaugurazione della nuova sede – ha dichiarato Gianluca Gagliano presidente della Fai di Niscemi – consolida il rapporto con le istituzioni pubbliche Attento osservatore della realtà locale e conoscitore delle dinamiche del territorio – Quando è nata a Niscemi l’associazione antiracket “Ninetta Burgio” «L’associazione antiracket è nata il 28 gennaio 2014 porta orgogliosamente il nome di Ninetta Burgio da tutti conosciuta per non aver mai cessato di cercare il figlio Pierantonio dopo la sua misteriosa scomparsa avvenuta il 3 settembre 1995 coraggio e fede tutti gli ostacoli che si sono presentati durante il lungo percorso di ricerca fino al ritrovamento del corpo Intitolare l’associazione a Ninetta Burgio ha rappresentato per noi motivo di orgoglio e ci spinge a lavorare con maggior impegno ed abnegazione» – Perchè a Niscemi è necessaria l’associazione antiracket?  «Con la nostra associazione vogliamo allargare la resistenza degli imprenditori e far crescere il numero delle denunce L’obiettivo è quello di promuovere percorsi di prevenzione di incoraggiamento alla denuncia di contrasto dei reati contro il patrimonio e fenomeni quali usura ed estorsioni» tanto che ci siamo già costituiti parte civile in alcuni processi affiancando gli imprenditori che hanno denunciato sia come associazione locale che come associazione nazionale parte civile nel processo scaturito in seguito alla importante operazione “Mondo opposto” quando il 23 dicembre 2023 i carabinieri hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 29 persone accusate di appartenere alla famiglia mafiosa scaturita da lunghe indagini coordinate dalla Dda di Caltanissetta a cui va il nostro ringraziamento per avere evitato il peggio» – Sentite lo Stato e le istituzioni in generale vicine durante l’incontro che si è svolto a maggio dell’anno scorso presso il museo civico sul tema “Racket denunciare si può” abbiamo avuto a Niscemi la presenza di alcuni membri dell’Associazione antimafia nazionale All’incontro inoltre hanno partecipato il procuratore della Repubblica di Caltanissetta Salvatore De Luca il procuratore aggiunto della Dda di Caltanissetta Roberto Condorelli il procuratore della Repubblica di Gela Lucia Musti il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia Allora ho avuto la conferma e la certezza della vicinanza delle istituzioni e della presenza dello Stato Il sindaco di Niscemi inoltre rappresenta un punto di riferimento costante tanto che la nuova sede si trova oggi presso i locali i della biblioteca comunale».  infatti dopo l’inaugurazione della nuova sede abbiamo organizzato nella stessa giornata del 5 febbraio presso l’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” di Niscemi un convegno sul tema “Si può benissimo avere una mentalità mafiosa senza essere un criminale” Ci siamo rivolti ai giovani alunni che hanno partecipato con interesse che è necessario collaborare con le istituzioni affiancandosi alle associazioni legali e riconosciute per un cammino di crescita e di legalità» –  Quali prossime iniziative intendete intraprendere «Lavoriamo giornalmente per far crescere il numero di commercianti e imprenditori che si avvicinano alla nostra associazione per incoraggiarli alla denuncia Vogliamo sensibilizzare anche gli imprenditori agricoli a denunciare per tentare di sottrarre alcune forme di controllo del territorio alla criminalità che provoca un grosso danno economico alla agricoltura e il nostro lavoro già ha prodotto incoraggianti risultati» Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Gela col n. 356/2018 - Direttore responsabile: Rocco Cerro©Copyright 2002 - 2023 - Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati - Powered by: ellegimultimedia.com - cookie policy Le celebrazioni della “Settimana Santa” sono caratterizzate in città da antiche tradizioni religiose e popolari fortemente sentite vengono allestiti nelle chiese parrocchiali gli altari della Reposizione piante e fiori nei quali è riposta in un’urna l’Eucarestia istituita durante l’ultima cena di Gesù.Gli altari della Reposizione sono meta di pellegrinaggi di fedeli in preghiera e veglie fino a tarda sera.Domani pomeriggio è in programma la sacra rappresentazione de “ A Giunta” l’incontro dei simulacri dell’Addolorata di San Giovanni e della Veronica con quello di Gesù all’incrocio delle vie Marconi – Salvatore Noto.Alle 14.30 i trombettieri inizieranno ad eseguire il silenzio in piazza scandito dall’antico canto dialettale straziante dei “lamentaturi”.Le vare con i simulacri di Gesù e dell’Addolorata portate a spalla dai confrati del Santissimo Crocifisso di cui è procuratore Alberto Mongelli mentre quelle con i simulacri di San Giovanni condotto a spalla dai volontari della Misericordia e di Santa Veronica Alle 16 in via Salvatore Noto sarà rappresentata “A Giunta” con la commovente corsa del simulacro dell’Addolorata verso quello di Gesù.I 4 simulacri saranno condotti in processione al Calvario (Chiesa di San Francesco d’Assisi) dove saranno esposti con Gesù Crocifisso alla venerazione dei fedeli.In serata la processione per le strade della città del simulacro del Cristo morto deposto nell’Urna al suono di marce funebri eseguite dal Corpo bandistico e seguito dagli altri tre simulacri e fino al rientro nelle chiese d’origine.Sabato a tarda sera la messa della resurrezione di Gesù (in chiesa Madre con l’emozionante caduta dell’antica e grande tela delle tre croci).Domenica alle 20 la Festa di Pasqua in piazza con l’emozionante incontro tra i simulacri della Madonna dell’Alleluia e Gesù risorto Festività pasquali all’insegna dei valori della solidarietà e della vicinanza affettiva verso gli anziani ospiti della Casa di riposo “Giugno” presidente della società cooperativa “Insieme” che gestisce i servizi alberghieri e assistenziali nell’Istituto per anziani di Niscemi unitamente al personale operante nella struttura hanno accolto calorosamente l’équipe dell’Adi Scarl di Gela organizzazione che opera nei servizi sociosanitari psicosociali ed educativi che vengono svolti direttamente a casa dei pazienti.Servizi quindi che hanno la finalità di evitare i ricoveri ospedalieri e di trattare i pazienti nel proprio domicilio.L’equipe dell’Adi Scarl di Gela infatti ha donato in occasione delle Festività pasquali e della visita alla Casa di riposo “Giugno” di Niscemi delle colombe pasquali a ciascun anziano ospite.Colombe pasquali ovviamente che sono state appositamente realizzate con ingredienti scelti per rispondere meglio alle esigenze alimentari degli anziani.Un gesto quello dell’Adi Scarl graditissimo che ha indotto il presidente della Cooperativa Insieme Daniele Deplano a ringraziare l’Equipe per la donazione delle colombe pasquali agli anziani.L’incontro è stato caratterizzato da momenti di gioiosa condivisione e letizia con gli anziani ospiti della Casa di riposo “Giugno” L’attività investigativa ha portato dal pedinamento all’osservazione documentando parecchi episodi di cessione di sostanze stupefacenti direttamente dalla sua casa Arrestato a Niscemi un 37enne per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito delle giornaliere attività di contrasto alla criminalità diffusa hanno dunque verificato i movimenti sospetti dell’indagato L’attività investigativa ha portato ad una serie di azioni documentando parecchi episodi di cessione di sostanze stupefacenti organizzati dal 37enne direttamente dalla sua abitazione Quasi certamente era sicuro di non essere visto Da fonti qualificate si apprende che le forze dell’ordine siano intervenute durante una cessione di hashish hanno perquisito l’abitazione usata dall’uomo come base per il traffico illecito Sono state rinvenute varie dosi di sostanze stupefacenti e diversi materiali utilizzati per il relativo confezionamento. Ora il 37enne è a disposizione dell’autorità giudiziaria. È stato disposto, a suo carico, l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria presso la locale stazione dei Carabinieri di Niscemi Infine, gli assuntori di stupefacenti individuati – nel corso dell’operazione – sono stati segnalati alla Prefettura di Caltanissetta. LEGGI ANCHE: CALTANISSETTA, PERSONE SOCIALMENTE PERICOLOSE: 6 PROVVEDIMENTI DELLA QUESTURA Due anni di reclusione per il reato di lesioni gravissime È la richiesta dell’accusa al processo per il pestaggio di un ragazzino di Niscemi località del Piemonte sulle rive del lago Maggiore venne brutalmente colpito da un gruppo di teppisti già maggiorenne all’epoca dei fatti (F.M che da qualche tempo abitava con la sua famiglia a Novara poiché il padre aveva avviato alcune attività commerciali e una bottega di frutta e verdure era rimasto ferito al termine di una violenta lite tra le vie del centro aronese Pare che il ragazzino si fosse recato sul lago per una festa e per caso si era imbattuto in quel branco Per spaventarlo avrebbero prima tirato fuori un coltello e glielo avrebbero mostrato ma sarebbe stato inseguito: una volta raggiunto in tre lo avrebbero preso a calci e pugni in faccia un decorso ospedaliero lungo e complicato: non riusciva a mangiare per via del colpo subito alla mandibola e la madre doveva assisterlo e imboccarlo col cucchiaino Sembrerebbe che poco prima dell’aggressione il malcapitato fosse intervenuto a difesa di un altro minore testimoni oculari dell’accaduto e il padre di uno dei tre imputati Ha riferito che suo figlio non sarebbe stato individuato inizialmente quale responsabile dell’aggressione e si è detto perciò stupito del fatto che a lui erano risaliti solo dopo qualche mese che ha ricostruito alcune fasi della vicenda: avrebbe visto il minore che scappava rincorso da uno con il coltello e detto di averlo poi soccorso a terra dopo che era stato malmenato «Era magro – aveva riferito in aula – piccolino aveva una camicia bianca tutta insanguinata e sembrava morto F.) è imputato davanti al gup del Tribunale per i minori di Torino Ha ammesso le sue colpe – è quello che impugnava il coltello – e il giudice gli ha concesso la messa alla prova L’avvocato Salvo Macrì del foro di Gela le sofferenze del lungo periodo di accudimento del figlio nelle fasi della ripresa La parte civile ha chiesto 50 mila euro di risarcimento provvisorio per il ragazzo picchiato e 15 mila per la madre in attesa di eventuale procedimento in sede civile «L’episodio di Arona – dice Macrì al Corriere di Novara – fa pensare a un protagonismo spiccato da parte dell’imputato maggiorenne che non si tirò indietro dal colpire il minore Si è trattato di un’evidente crudeltà e rilevo peraltro la leggerezza e spensieratezza con cui i ragazzi proseguirono la loro serata di divertimento raccontandosi tra di loro l’accaduto una variante del sabato sera che lascia basiti Si tornerà in aula il prossimo 21 maggio per eventuali repliche e sentenza Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Palermo for All” L’evento è promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e il Comune di Palermo che firmeranno un protocollo d’intesa per promuovere una serie di iniziative che mirano a fare del nostro territorio una delle mete turistiche più accessibili d’Europa il servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità disponibile presso l'aeroporto "Falcone e Borsellino" ed al porto Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco Roberto Lagalla l’assessore al Turismo Alessandro Anello il Presidente della Fism e Direttore generale dell’Aism Mario Alberto Battaglia  e Francesco Scalia Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici che non tracciano informazioni di carattere personale L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti Si chiama “NextGen Rural” il progetto promosso da Giuseppe Alberghina project manager di origine niscemese che lavora per Afp Patronato San Vincenzo partner di un progetto europeo approvato recentemente sviluppo territoriale e progettazione sociale tende a offrire nuove risorse e opportunità ai giovani che vivono nelle aree non metropolitane consolidato da un partenariato internazionale di cui fanno parte l’Italia mira a creare hub di comunità per i giovani ovvero spazi multifunzionali di rigenerazione urbana e sociale comprendenti lo svolgimento di attività di diversi attori sociali.Sono previsti nel progetto due spazi a carattere nazionale istituiti ad Endine i quali ospiteranno attività educative culturali e di impegno civico che sono già iniziate.In città si è svolto un “focus group” in cui Giuseppe Alberghina ha intervistato otto giovani niscemesi le aspettative e diverse idee sulla vita dei giovani.Il materiale insieme a quello raccolto dai partner internazionali del progetto consentirà l’ideazione di hub di comunità che supporti i giovani che vivono nelle aree interne.“A Niscemi” “l’intenzione è quella di attuare parte delle attività del progetto nell’edificio in cui visse e operò lo storico Angelo Marsiano in modo da recuperarne la vocazione sociale e culturale”.Il progetto “NextGen Rural” è iniziato a ottobre dell’anno scorso e si concluderà nel mese di marzo del 2027.Prima della conclusione del progetto è in programma la realizzazione di hub di comunità attività formative nei territori e l’istituzione di una piattaforma digitale UE di scambio interculturale per i giovani Nell’ambito del progetto Erasmus avviato il 10 marzo scorso con l’Ateneo spagnolo “Ies Francesc Ribalta di Castellò de la Plana” la Comunità alloggio Led che ospita disabili psichici e di cui Filippo Toscano è rappresentante legale e la dottoressa Larissa Rizzo direttore tecnico si accinge ad accogliere Tamara Esparcia Andreu originaria di Castello della Comunità Valenciana studentessa di 28 anni laureanda in Tecnica en Integracion social.La studentessa spagnola infatti ha scelto Niscemi e la Comunità Led per svolgere una attività di tirocinio formativo che seguirà come tutor la dottoressa Larissa Rizzo .La scelta della Comunità Led di Niscemi da parte della studentessa spagnola è connessa allo studio di psichiatria forense che ha frequentato in un precedente corso di laurea in criminologia ed alla sua esigenza di condividere un’esperienza di formazione nell’ambito della salute mentale.Parallelamente l’interesse della studentessa spagnola è anche quello di scoprire le bellezze naturalistiche e culturali della Sicilia rappresenta per gli operatori della Comunità Led un’opportunità di scambio culturale e per gli ospiti L’iniziativa infatti intende stimolare i pazienti ospiti della struttura a confrontarsi con usi per fare in modo che possano acquisire una visione del mondo oltre la malattia.Il percorso interculturale è facilitato dalla visita dell’altare in onore di San Giuseppe che è stato allestito nelle sede della Comunità Led in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo che sono previsti oggi e domani.Stasera sarà acceso il tradizionale falò in onore del Santo e tutti i cittadini che desiderano visitare nella sede della Led l’altare di San Giuseppe avranno l’opportunità di degustare i prodotti tipici della tradizione Al via sabato il Carnevale niscemese che ravviverà e renderà lieta la vita pubblica fino a martedì e soprattutto felici i bambini con sfilate di carri allegorici balli e dj-set.Quattro giornate intense di allegria quelle del Carnevale niscemese che patrocinato dal Comune e dal Libero consorzio ha organizzato l’Associazione “Noi per Niscemi” di cui è presidente Giuseppe Manduca Sono 5 i carri allegorici a tema che sfileranno nelle quattro giornate del Carnevale niscemese che inizierà sabato ovvero “Re Leone” (realizzato da un gruppo di giovani rappresentato da Andrea Nanfaro); Biancaneve ed i sette nani (costruito da un gruppo rappresentato da Franco Cannia); i Simpson (creato da un gruppo rappresentato da Rosario La Marca); La carica dei 101 (realizzato da un gruppo rappresentato da Gaetano Di Stefano) ed un carro contro il malocchio” (a cura della Pro Loco rappresentata da Cristina Disca) personaggio simbolo del Carnevale tradizionale che sfilerà insieme ai carri allegorici e che sarà incendiato martedì sera in piazza.Il concentramento dei carri allegorici per la sfilata d’inizio del Carnevale niscemese e dei gruppi in maschera e di ballo è previsto domani sabato alle 16 in viale Mario Gori vicino il Commissariato di polizia e con l’arrivo in piazza Vittorio Emanuele alle 19.Seguiranno il taglio del nastro e l’inizio dei festeggiamenti con balli in maschera con le associazioni e le scuole di ballo.Alle 21 ancora animazione in piazza con gruppi di ballo musiche tipiche e dj set di Rosario Mogliarisi.Domenica alle 9 l’inizio della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera sempre dal viale Mario Gori vicino il Commissariato di polizia e con arrivo in piazza alle 11 dove si terrà una sfilata di bambini e la premiazione della maschera più bella Seguirà l’animazione a cura delle scuole di ballo.Domenica pomeriggio alle 16 un’altra sfilata dei carri allegorici con partenza da piazza Vittorio Emanuele ed arrivo in Via Marconi dove si terranno balli in maschera con le scuole di ballo e le associazioni.Alle 21 dj set con Gaetano Rummolino.Lunedì i carri allegorici ancora in sfilata con inizio alle 9 dal viale Mario Gori zona commissariato di polizia con la partecipazione degli alunni delle scuole pubbliche e private delle associazioni e delle scuole di ballo e con arrivo alle 11 in piazza Vittorio Emanuele.Alle 16 la ripresa della sfilata dei carri allegorici da piazza Vittorio Emanuele fino alla zona alta di via Marconi con tanta musica e Dj set di Gaetano Rummolino.Martedì i carri allegorici torneranno a sfilare con partenza alle 16 dal viale Mario Gori vicino il Commissariato di polizia e arrivo in piazza alle 19.Seguiranno attività di animazione con le scuole di ballo dj set di Gaetano Rummolino e la consegna degli attestati di partecipazione.Alle 21 il tradizionale rogo del pupazzo di Peppe Nappa ed a chiusura ancora musica e dj set di Gaetano Rummolino fino a mezzanotte Aveva appena 10 anni quando Vincenzo Matteo Giarrizzo disputò in sella a una Ktm il campionato italiano di motocross categoria 65 Un viatico con ottimi risultati raggiunti nei vari circuiti di motocross della penisola Fino all’ingresso nel team Caparvi – Lavi Racing che ha deciso di schierarlo in sella alla Yamaha Yz 450 ai nastri di partenza del Gran Premio del Trentino del Mondiale Fim di motocross La gara internazionale è in programma domenica Un prestigio per Vincenzo Matteo Giarrizzo gareggiare al mondiale di motocross che costituisce un riconoscimento dei suoi innumerevoli successi conseguiti in pista ed in cui si è anche affermato vice campione italiano il giovane pilota niscemese di motocross lo ha ottenuto nel 2022 sempre ai tricolori di motocross in sella all’ Husqvarna 250 in cui su 90 piloti in gara si è piazzato terzo.Nel 2023 Vincenzo Matteo Giarrizzo è poi saltato in sella alla Honda 450 ma a causa del cambio della cilindrata e della marca della moto non ha potuto esprimere al meglio il suo talento.Ciò nonostante il pilota niscemese di motocross ha chiuso la stagione al decimo posto e sempre tra i migliori.Quest’anno però Matteo ha deciso di cambiare casacca e di saltare in sella alla Yamaha Yz 450 del team Caparvi – Lavi Racing il quale dopo due gare con ottimi piazzamenti ha deciso di schierarlo al mondiale di motocross «Ringrazio i team manager Ivan Caparvi e Francesco Levi – afferma il giovane asso di Niscemi – che credono in me e tutte le altre persone che hanno reso possibile tutto ciò Quest’anno sono tornato nella MX1 e stavolta sulla Yamaha L’unica cosa che posso promettere – conclude – è il mio massimo impegno per raggiungere i migliori risultati in pista».L’arrivo di Matteo per i due team manager della Yamaha ha costituito una scelta giusta ed il primo tassello per cercare di fare bene sia in campo nazionale che regionale i giallorossi si sono imposti in casa per 1 a 0 grazie al gol realizzato da Fragapane in un match combattuto ed equilibrato La Messana disputerà domenica (inizio ore 15.30) sul campo del Niscemi la partita di ritorno dei quarti di finale della Coppa Italia regionale di Promozione sul sintetico del “Sorbello Stadium” i giallorossi si sono imposti per 1 a 0 grazie al gol realizzato da Fragapane in un match combattuto ed equilibrato Nel rinnovato stadio “Pontelongo” che sono ad un passo dalla matematica vittoria del girone D ma si troveranno di fronte un’avversaria che ha nel carattere una delle sue tante qualità come conferma l’essere ancora imbattuta nella regular season.  “Ci attende una sfida difficile contro una formazione forte che sta dominando il suo raggruppamento - dichiara l’esperto portiere Riccardo Ferrara - ben  strutturati fisicamente e potrebbero già disputare la categoria superiore poiché non c’è differenza tra Coppa e campionato Mister Giuseppe Cosimini avrà a diposizione contro il Niscemi l’intero organico e potrà operare le scelte che riterrà più opportune per tornare nella città dello Stretto con in tasca la preziosa qualificazione alle semifinali.  CHIUDI Scuola Cronaca e politica Dalla Sicilia Vita delle aziende Comunicati - Eventi Economia e lavoro Lifestyle - Mondo Festival di Sanremo Sport Ambiente, Scienza & Tecnologia Salute e benessere Storie, origini e tradizioni Opinioni a confronto La parola alla citt� Appuntamenti Meteo Ricette culinarie Ultimora By Adnkronos Multicultura spaces Musica e teatro Angolo della lettura Poesie - dediche Angolo della musica Libri Le vignette di guido buccellato Intervista Palermo Foto della redazione Foto dei lettori Video Video della Settimana Aforismi Il laghetto del Giardino di piazza Niscemi versa in condizioni di grave abbandono Da anni l'Associazione Comitati Civici Palermo attraverso il suo presidente Giovanni Moncada segnala alle autorità comunali lo stato di degrado della struttura: un acquitrino maleodorante e sporco dove nuotano tartarughe d’acqua spesso in condizioni di salute critiche Moncada torna a sollecitare un intervento urgente per la pulizia del laghetto evidenziando come l’inciviltà abbia trasformato un’area molto amata dai bambini in un luogo malsano La proposta dell’associazione include l’installazione di un soffiante o aeratore simile a quello già operativo nella vicina Villa Niscemi per migliorare l’ossigenazione dell’acqua e favorire il benessere degli animali "Questo laghetto – sottolinea Moncada – merita maggiore attenzione e manutenzione per rispetto dei cittadini e per la tutela della fauna che vi abita" Fonte: Associazione Comitati Civici Palermo Fonte Immagine: Assocazione Comitati Civici Palermo < Torna indietro © Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360° se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione Tali trattamenti si basano sul legittimo interesse del Titolare (cfr punto 3.1) e puoi opporti in ogni momento Il titolare del trattamento si avvale di responsabili del trattamento per il raggiungimento delle finalit� specificate al punto 1 per vigilare sulla tutela relativa ai dati personali Per ogni richiesta relativa ai tuoi dati personali confronta il successivo punto 3.2 In nessun caso cediamo o vendiamo dati personali a soggetti terzi I tuoi dati personali saranno esportati entro 30 giorni o nel caso in cui l’esportazione si renda particolarmente complessa La cancellazione verr� effettuata nei tempi tecnici previsti ed in conformit� al periodo di conservazione esplicitato nel successivo punto 5 Ti ricordiamo che per qualsiasi domanda o richiesta relativa ai tuoi dati personali e al rispetto della tua privacy puoi scrivere all’indirizzo dedicato direzione@informaticanetizen.it Come e per quanto tempo i tuoi dati saranno conservati La conservazione dei dati personali avverr� in forma cartacea e/o elettronica/informatica e per il tempo strettamente necessario al soddisfacimento delle finalit� di cui al punto 1 nel rispetto della tua privacy e delle normative vigenti Nel caso di ricezione email per richiesta informazione i contenuti generati dall’utente saranno conservati per 12 mesi per ragioni di sicurezza prevenzione e moderazione di contenuti e/o condotte contrarie alle condizioni del servizio al fine di assicurare una migliore qualit� dello stesso anche in collaborazione con le Autorit� Per finalit� di analisi dirette allo sviluppo e miglioramento del servizio i dati personali dell’utente potranno essere soggetti conservati per 36 mesi Per finalit� di marketing conserviamo i tuoi dati per un periodo� massimo pari a quello previsto dalla normativa applicabile (rispettivamente pari a 12 mesi) i documenti contabili e i dati relativi alle transazioni sono conservati per 11 anni ai sensi di legge (ivi compresi gli obblighi fiscali) Nel caso di esercizio del diritto all’oblio attraverso richiesta di cancellazione espressa dei dati personali trattati dal titolare ti ricordiamo che tali dati saranno conservati unicamente per finalit� di accertamento e repressione dei reati per un periodo non superiore ai 12 mesi dalla data della richiesta e successivamente saranno cancellati in maniera sicura o anonimizzati in maniera irreversibile Ti rammentiamo infine che per le medesime finalit� esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni saranno conservati per un periodo non superiore ai 6 anni dalla data di comunicazione che ha recepito la Direttiva UE 2017/541 in materia di antiterrorismo Se non eserciti alcuna azione attiva (ad esempio navigazione ricerche e/o ogni altra modalit� di utilizzo del servizio) per un periodo di 24 mesi verrai classificato come utente inattivo e i tuoi dati personali saranno cancellati automaticamente � attivo un sistema di verifica antispam sulle comunicazioni dei dati I dati ivi inseriti potranno essere verificati al solo scopo di individuare attivit� illecite o contenuti non conformi alle Condizioni generali del Servizio ceduti o venduti per finalit� commerciali o promozionali a soggetti terzi economia Edilizia, Dell’Erba (Federcasse): "Servono interventi ad hoc per aree remote contro lo spopolamento" economia Edilizia, Albertini Petroni (Assoimmobiliare): "Digitalizzazione del comparto ancora bassa" internazionale/royalfamilynews Carlo e Camilla, svelati i ritratti ufficiali dell'incoronazione spettacoli Annalisa Minetti annuncia la separazione dal marito: "Sono stata insultata". Il commento della Balivo spettacoli Belve, stasera nuova puntata: Preziosi, Iezzi e D'Abbraccio ospiti Altre news Papa Francesco Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verit� Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanit� sofferente'' sinistra italiana L'officina di Franceschini Giornata della Memoria La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese Altre news mobilit� Mobilit� Palermo, chiude lo svincolo tra via Ernesto Basile e viale Regione Siciliana per lavori e-distribuzione chiusura Anello ferroviario Mobilit� Palermo, chiusura Anello ferroviario: da domani traffico limitato in via Malaspina ''Il lavoro viaggia con noi'': il 9 maggio a Palermo incontro tra 7 imprese e 800 studenti con il Truck dei consulenti del lavoro mobilit� Mobilit� Palermo, lavori e-distribuzione in via Brasca: chiusure parziali e divieti di sosta per 35 giorni mostra ''Ci� che vediamo non � ci� che �, ma ci� che siamo'', la ceramica visionaria di Bertozzi & Casoni in mostra a Villa Igiea mobilit� Palermo Lavori fognatura Cruillas: proroga di 30 giorni alla chiusura in piazza Lampada della Fraternit� Teatro ''Vegeta � morto (e l'ho ucciso io)'', Gianluca Iacono porta in scena al Teatro Apparte di Palermo un viaggio surreale e ironico tra doppiaggi, identit� e scelte radicali degrado Marciapiede di viale del Fante invaso dalle erbacce, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Pedoni costretti a camminare in strada'' ReCare Al via a Palermo il progetto ''ReCare'': Incontri su adolescenza, debolezza sociale e prevenzione delle droghe Emergenza acqua Emergenza idrica Arenella, Cisl: ''Si pensi a soluzioni per periodo estivo'' Chioschetto pericolante Chioschetto pericolante in corso Tukory: L'Associazione Comitati Civici Palermo sollecita intervento urgente teatro Al Cineteatro Colosseum di Palermo va in scena la commedia ''Di mamma ce n'� una sola'' lavoro Riflessioni dopo il Primo Maggio ... Wedding Fashion Show ''Wedding Fashion Show & Speech'' in scena alla Rinascente di Palermo concerti Musica e parole al #BonocoreClub: indie-folk e storytelling con Leitz e Alessandra Cassina Teatro Al Teatro Biondo di Palermo debutta ''Un giorno la formica'' con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine Emergenza abitativa Emergenza abitativa, assegnata un'altra abitazione al Cep, Ferrandelli: ''Case assegnate con criteri chiari, no agli abusi'' TuttoFood Milano 2025 La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualit� di Regione Europea della Gastronomia concerti Lucian Ban e Mat Maneri per la prima volta in Sicilia, con Marco Colonna e la SIO ai Cantieri della Zisa per Curva Minore Altre news Palermomania.it è un'idea di Informatica Netizen Per parlare con l'ufficio marketing Per collaborare con la nostra redazione Per segnalare degli errori sul funzionamento del sito Palermomania.it - il Portale di Palermo a 360° | © www.palermomania.it 2006-2025 | P.Iva 07067090824 | Powered by Informatica Netizen Primavera: “Schifani tratti la questione in sede di Cdm”Redazionemartedì 1 Aprile 2025Il deputato regionale (GM) Santo Primavera ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione Siciliana chiedendo che lo stesso partecipi in sede di Consiglio dei Ministri in merito alla trattazione della questione dei rapporti fra Usa e Paesi dell’Unione europea per le ripercussioni di sicurezza nazionale ed europea che potrebbero riguardare pure la Sicilia vista la presenza di importanti siti militari strategici statunitensi sull’Isola in particolare il MUOS di Niscemi e la base aeronavale di Sigonella Primavera ha espresso preoccupazione per la crescente divergenza tra le politiche internazionali degli Stati Uniti e dei paesi europei e per l’importanza strategico-militare delle basi americane in Sicilia Il deputato ha sottolineato che “tali insediamenti sono sottratti alla giurisdizione delle autorità italiane e che gli indirizzi della nuova amministrazione statunitense potrebbero pure danneggiare gli interessi siciliani” Primavera nella interrogazione al governatore Schifani rappresenta i rischi che le basi comportano per la popolazione locale nonché la valenza dei siti quali obiettivi militari e di difesa di interesse internazionale Ha inoltre denunciato che i dazi imposti dagli USA sui prodotti europei colpiscono duramente anche quelli siciliani E nello specifico anche le produzioni delle zone più prossime agli insediamenti concessi alle forze armate americane (Catania e Caltanissetta) Primavera ha infine chiesto al presidente Schifani “quali iniziative intenda intraprendere in collaborazione con il governo nazionale per tutelare gli interessi della popolazione siciliana che subisce danni senza ricevere vantaggi o indennizzi dalla presenza delle basi militari Ha inoltre sollecitato l’utilizzo della prerogativa statutaria e costituzionale della richiesta di partecipazione al Consiglio dei ministri quando si discuteranno tali questioni di interesse strategico pure per la Sicilia” Iniziano oggi in città i solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe promossi dall’omonima Parrocchia di cui è parroco don Rocchelio Giuliana Il programma comprende l’inizio del Settenario stasera alle 18 con un raduno presso la chiesa Sant’Antonio e la processione verso la Chiesa di San Giuseppe dove sarà svelata la Sacra effigie del Santo con la recita del rosario Seguirà una celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Rocchelio Giuliana sarà presentato in parrocchia il libro “Ecce Lignum crucis con la partecipazione dell’autore Vincenzo Siracusa .Domani è prevista una celebrazione Eucaristica presieduta da don Mario Audino sacerdote esorcista della Diocesi di Caltanissetta.Seguiranno una preghiera di guarigione e liberazione e la benedizione del pane di Sant’Antonio Venerdì 14 marzo alle 17.30 è in programma la Via Crucis animata dalle famiglie che per voto hanno realizzato gli altari di San Giuseppe.Alle 18.30 seguirà una Concelebrazione Eucaristica presieduta da mons Arcivescovo emerito di Monreale.Sabato 15 marzo alle 18.30 si terrà una celebrazione Eucaristica presieduta da don Salvatore Rindone Direttore spirituale del Seminario vescovile e Delegato diocesano per l’Ordo Viduarum.Sarà presente una rappresentanza dell’Ordo Viduarum di Niscemi.La Messa sarà animata dalla Comunità Neocatecumenale di San Giuseppe.Alle 19.30 sarà presentato in parrocchia il libro intitolato “Io voglio vivere” alla presenza dell’autore Giacomo Giurato.Domenica 16 Marzo alle 11 è prevista unacelebrazione Eucaristica animata dagli alunni del Catechismo.Alle 18.30 seguiranno una solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da dal vescovo della Diocesi di Piazza Armerina monsignor Rosario Gisana e l’accoglienza e presentazione dei nuovi fratelli della prima Comunità Neocatecumenale della Parrocchia.Lunedì raduno al Belvedere dove sarà accolto il Reliquiario del Beato don Pino Puglisi con un momento di preghiera e benedizione dei campi della Piana e la processione verso la chiesa di San Giuseppe dove il Reliquiario sarà esposto alla venerazione dei fedeli nella Chiesa di San Giuseppe fino al 21 Marzo.Alle 18.30 seguirà una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Prof docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo) e Vicario Foraneo di Licata (Arcidiocesi di Agrigento).Alle 19.30 sarà presentato il libro “Verrà il giudizio di Dio Chiesa e mafia: Quale Magistero di liberazione oggi?” di Tommaso Pace – Nicole Oliveri – Luca Crapanzano Sarà presente uno degli autori.Martedì 18 Marzo la vigilia della Festa con la visita dalle 10 alle 13 e la benedizione degli Altari di San Giuseppe con il Reliquiario del Beato Pino Puglisi.Alle 17 i primi Vespri nella Solennità di San Giuseppe presieduti da don Sebastiano Rossignolo Parroco della chiesa San Bartolomeo di Enna e vice economo della Diocesi armerina.Alle 17.30 il Corteo delle Autorità civili e militari di Niscemi dalla Chiesa di Sant’Antonio accompagnato dai Tamburi Imperiali di Comiso.Alle 18.15 la solenne concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo emerito di Catania mons con la presenza delle Autorità civili e militari La messa sarà animata dalla Corale Polifonica “Perfecta Laetitia” di Gela.Seguiranno l’Atto di affidamento della città e l’omaggio floreale da parte del sindaco del pane e delle ceste di San Giuseppe.Sul Sagrato della chiesa ci sarà uno spettacolo dei Tamburi Imperiali di Comiso l’accensione delle luminarie e la terza Edizione della Degustazione dei prodotti tipici degli Altari di San Giuseppe e con unmomento musicale a cura del Gruppo teatro ricerca Folk Nixemi.Mercoledì i frutti della terra ed i dolci confezionati che saranno donati alle famiglie più bisognose della città.Giovedì la visita degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Francesco M.L Salerno” alla chiesa San Giuseppe per un momento di riflessione sul tema della legalità e per presentare e omaggiare il Beato martire Pino Puglisi.Alle 11.30 visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi all’ospedale “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.Alle 18.30 una celebrazione Eucaristica la visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi presso l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale ed alle 16.30 presso la Comunità Led.Alle 18.30 una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Rocchelio Giuliana e la conclusione della visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi nella Parrocchia Ancora una tragedia in Sicilia: si è verificato un incidente mortale sulla Strada provinciale 11 a Niscemi in provincia di Caltanissetta e la vittima è una bimba di appena 9 anni Secondo una prima ricostruzione,la donna alla guida dell’auto – una 36enne per ragioni da accertare il controllo del mezzo L’auto si sarebbe schiantata contro un muretto che hanno trasferito i quattro occupanti del mezzo in ospedale trasferita al Pronto Soccorso del Vittorio Emanuele di Gela in gravissime condizioni Feriti i fratellini più piccoli della vittima cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello di accensione di fumogeni all’interno dello stadio nel corso dell’incontro trovati dai poliziotti in possesso di coltelli a serramanico nel corso dell’incontro di Calcio Niscemi-Aci Bonaccorso disputato lo scorso 16 marzo a Niscemi e valevole per il campionato dilettantistico di Promozione in particolar modo quello compreso tra il torrente Pileri e fino a 6-7 Km dopo contrada Noce poiché mancano a colpo d’occhio le condizioni minime di sicurezza stradale per il transito veicolare.Dissesti erbacce ed arbusti che invadono la sede stradale costituiscono purtroppo delle vere e proprie insidie per gli automobilisti.Quando piove inoltre la fanghiglia ed i detriti che si formano sull’asfalto rendono la strada ancora più pericolosa e impercorribile.Dal 2008 altresì la tratta ferroviaria Caltagione-Niscemi-Gela si trova chiusa a causa del crollo di due arcate del viadotto ferroviario che sormontava la Sp 39 e come se non bastasse anche la Sp 233 che collega Niscemi con Caltagirone attraverso il prolungamento della Sp 62 per Santo Pietro è parecchio trascurata per la superficie stradale deteriorata ed invasa da erbe infestanti guardrail e segnaletica verticale sono vetusti.Ciò rende i collegamenti stradali da Niscemi per Caltagirone e viceversa molto precari.A segnalare le pessime condizioni di viabilità delle provinciali 39 e 233 sono i lavoratori pendolari e tanti automobilisti niscemesi che giornalmente si recano a Caltagirone con i loro veicoli.Il ricorso ai mezzi pubblici sia per la mancanza della tratta ferroviaria che per problemi di orario con gli autobus di linea è pressoché impossibile.Se nessuno interviene per la messa in sicurezza delle Sp 39 e 233 le due strade provinciali che collegano Niscemi con Caltagirone continueranno ad essere abbandonate al loro destino di crescente impercorribilità e pericolosità.Per quanto riguarda la chiusura della tratta ferroviaria Caltagirone-Niscemi-Gela sono già trascorsi 18 anni e si attendono ancora la ricostruzione del viadotto il rifacimento e la riapertura della stessa tratta con un investimento di 90 milioni di Euro Una ribellione civile per dire no alla violenza sulle donne in un Paese scosso dalle tragedie di Sara Campanella uccisa da un compagno di università ed Ilaria Sula studentessa di Statistica ammazzata dall’ex fidanzato Sono le ultime vittime di una lunga scia di femminicidi di una società patriarcale e crudele follia che non accennano a placarsi e che hanno scosso ovunque la società civile Il Comitato “Donna libera” ha organizzato una fiaccolata contro il femminicidio che si terrà martedì con raduno dei partecipanti alle 19 in piazza Mascione.Nella locandina della fiaccolata contro il femminicidio si legge:” Per ogni donna ferita per ricordare chi non c’è più per costruire insieme una cultura di rispetto ascolto e dignità”.Del comitato cittadino “Donna libera” “Abbiamo sentito il bisogno di unirci e fare qualcosa” ex assessore comunale alle politiche sociali che ribadendo la necessità di interventi mirati tendenti ad un cambio radicale della mentalità nell’ottica di una società sempre più impegnata a combattere le disuguaglianze aggiunge: ”con la fiaccolata intendiamo sensibilizzare l’opinione pubblica specialmente dopo gli ultimi due drammatici fatti di cronaca.Il Comitato vuole essere uno spazio di aggregazione e di azione per tutte le donne che vogliono dire no alla violenza e sì alla libertà e all’uguaglianza”.Un’occasione anche la fiaccolata per manifestare cordoglio e vicinanza alle famiglie che subiscono una simile ferocia ingiustizia ed immane dolore.Siamo donne” conclude Adelaide Conti,” impegnate a vario titolo in attività sociali e ed estendiamo a tutti l’invito di partecipare alla fiaccolata” Tra le realtà più distinguibili della vicina Niscemi possiamo annoverare un’associazione di volontariato che negli anni ha fatto registrare un apprezzabile salto di qualità nel settore della tutela dell’ambiente e della natura Si tratta del Cea Odv (Cea sta per Centro di educazione ambientale; Odv per Organizzazione di volontariato) un'associazione ambientalista costituita nel 1995 da un gruppo di giovani amanti della natura e che ancora oggi si occupa di educazione ambientale a 360° e che ha tra i suoi obiettivi quello di proteggere gli ecosistemi e la biodiversità in Sicilia attraverso locali progetti di conservazione Nel nostro territorio in particolare l’attività dell’associazione è rivolta all’area di protezione speciale (Zps) della Piana di Gela un'importante area agricola dell’economia locale rotta migratoria per gli uccelli transahariani L’associazione collabora con gli agricoltori affinchè venga attuata una attività agricola rispettosa della natura degli uccelli e di altri animali della zona Inoltre l’associazione si occupa anche di “Geloi Wetland” oggi modello agro-ecologico all’avanguardia divenuto tale grazie al progetto di conservazione e ripristino delle ultime zone umide naturali presenti nella Piana di Gela che nel 2017 l’associazione ha avviato grazie all’aiuto della Fondazione no-profit pro biodiversità Stiftung Pro Artenvielfalt.  Abbiamo incontrato il presidente del Centro Manuel Zarafana (nella foto) a cui abbiamo rivolto alcune domande per conoscere più da vicino l’attività dell’associazione il Centro di cosa si occupa e con chi collabora adulti e famiglie verso la tutela e la salvaguardia ambientale gruppi giovanili ed associazioni del territorio attraverso percorsi teorico-pratico di educazione ambientale Collabora con le associazioni del territorio e con altri partner italiani e stranieri anche per la salvaguardia delle aree appartenenti alla rete Natura 2000 ospitiamo volontari provenienti da tutto il mondo che ci collaborano nella sorveglianza dei nidi dell'Aquila di Bonelli e nel progetto Geloi nella gestione di 40 ettari di area seminaturale Ci occupiamo anche del museo di storia naturale e di un centro di educazione ambientale con laboratori per bambini ed adulti» – C’è un’iniziativa a cui tenete in modo particolare Si svolge a Geloi Wetland ogni primavera e coinvolge tante associazioni del territorio del Golfo di Gela E’ la giornata dedicata alla Cicogna bianca.  E’ una manifestazione simbolica perché serve ad avvicinare la cittadinanza alle bellezze naturali e alla tutela dell’ambiente mostrando con efficacia i progressi nella rinaturalizzazione dell’agroecosistema che nel giro di 7 anni sta davvero divenendo un’oasi di biodiversità» – Qual è la posizione dell’associazione nei confronti dei No-Muos il movimento che si batte contro l’istallazione del super-radar di Niscemi gestito dal dipartimento della difesa degli Stati Uniti «Il Cea si oppone all’installazione delle parabole del Muos ritenendole dannose per l’ambiente e la salute Sostiene ogni iniziativa pacifica e costruttiva per sensibilizzare contro la militarizzazione del territorio e promuove la tutela ambientale e la difesa del diritto alla salute e alla pace» – Qual è la relazione dell’associazione con il Biviere «Il Centro partecipa attivamente alle iniziative promosse dalla Lipu Biviere collaborando per la tutela della biodiversità Un focus particolare è dedicato alla Rete Natura 2000 un sistema europeo di aree protette volto a preservare habitat e specie di interesse comunitario l’associazione contribuisce alla salvaguardia dell’ecosistema locale promuovendo azioni di sensibilizzazione e conservazione ambientale» «Con la Regione Siciliana collaboriamo attivamente con la rete Infea che riunisce centri e associazioni impegnati nell’educazione ambientale Partecipiamo a bandi e progetti per la sensibilizzazione ecologica contribuendo alla tutela del nostro territorio Attraverso queste iniziative promuoviamo una cultura della sostenibilità e della conservazione ambientale» – Con la Sughereta di Niscemi il centro ha legami «L’associazione si dedica alla tutela e valorizzazione della Sughereta di Niscemi Promuove la conoscenza di questo patrimonio naturale attraverso visite guidate che permettono di scoprire la flora e la fauna locali utili a sensibilizzare cittadini e studenti sull’importanza della conservazione ambientale coinvolgendo gli alunni in attività didattiche ed esperienze sul campo Tutto ciò per stimolare una maggiore consapevolezza ecologica Il centro si impegna inoltre in azioni di monitoraggio e tutela del territorio con l’obiettivo di diffondere il rispetto per la natura e incentivare comportamenti sostenibili».  Purtroppo dobbiamo registrare un calo di interesse da parte delle associazioni gelesi che pur collaborando alcune con quelle niscemesi non riescono ad incidere sul territorio come quando accadeva ai tempi d’oro  di Legambiente – di cui in città si è persa traccia.  Nome associazione: Centro di Educazione Ambientale (Cea) – Odv- organizzazione di volontariato oltre ai volontari che annualmente partecipano alle attività Manuel Andrea Zafarana (presidente in carica)  docente presso l’Istituto Comprensivo Don Milani di Gela è un naturalista siciliano impegnato nella tutela della biodiversità e nella divulgazione ambientale Studioso appassionato degli ecosistemi siciliani e dell’ornitologia regionale ha condotto ricerche sulla Sughereta di Niscemi e su altre aree protette creando da zero una nuova riserva naturale in collaborazione con la fondazione no profit Stiftung Pro Artenvielfalt Collabora con le associazioni Cea-odv e Lipu Niscemi e enti di conservazione per promuovere la salvaguardia del territorio Attraverso pubblicazioni e attività educative sensibilizza la comunità sull’importanza della natura del suo valore e di come agire a livello conservazionistico Il suo lavoro unisce ricerca scientifica con l’Università degli Studi di Catania e la divulgazione per proteggere il patrimonio ambientale di Sicilia Adora i bambini e tramite le attività laboratoriali torna felicemente a giocare imparando con i suoi studenti È stata inaugurata al Museo Hoffmann di Caltagirone con il patrocinio del Comune in collaborazione con Spazio Hoffmann e in partnership con la ProLoco calatina una mostra di pittura intitolata “Sicilia Si tratta di esposizioni dell’artista Eleonora Pedilarco di Niscemi curata dal direttore del Museo Antonino Navanzino che sarà visitabile fino al 17 aprile prossimo nella sede della struttura che è sita in via Stazione Isolamento 51 settimanalmente da venerdì a domenica La rassegna dell’artista Eleonora Pedilarco celebra la Sicilia come crocevia di culture terra di miti e tradizioni che trovano nuova vita attraverso l’arte Le opere dell’artista niscemese infatti esplorano il rapporto tra passato e presente immagini potenti e vibranti di emozione.Un’arte pittorica quella di Eleonora Pedilarco che racconta una Sicilia plasmata dalle civiltà che l’hanno abitata ed in cui si intrecciano radici greche normanne e barocche.Prerogative queste che danno forma nella rassegna d’arte ad un linguaggio visivo che parla di identità e memoria.Suggestiva la location della mostra allestita al Museo Hoffmann frutto della riconversione di una vecchia fabbrica di mattoni che conserva ancora il fascino della sua storia industriale.L’inaugurazione è stata caratterizzata dagli interventi di Eleonora Pedilarco della professoressa Lorena Mangiapane che ha parlato dell’arte pittorica dell’artista niscemese e del prof Antonino Navanzino che come direttore del Museo calatino ha presentato la rassegna artistica.All’inaugurazione della mostra sono stati presenti l’assessore alla cultura Claudio Lo Monaco il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno la Pro Loco ed una foltissima partecipazione di appassionati di arte e cultura del calatino.La mostra consente ai visitatori di immergersi in un universo pittorico che trasmette la forza e la poesia della Sicilia Interessante e coinvolgente per gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore «Leonardo da Vinci» di Niscemi triennio liceo classico e terze e quarte classi dei vari indirizzi di studio l’incontro sul tema «La mia vita è stupefacente» Una campagna di sensibilizzazione contro l’uso di droghe rivolta agli studenti che si è svolta nell’auditorium della scuola centro di educazione ai valori della legalità che forma i futuri cittadini esperto di geopolitica criminale e di nuove mafie emergenti; Antonio Abrignani sociologo pedagogista e presidente della Pro Loco di Niscemi Era presente anche l’assessore Francesco Alesci organizzata da don Giuseppe Cafà e dalle professoresse Antonia Corrado e Germana Giambarresi si è parlato delle ragioni che possono indurre sia i giovani che gli adulti al consumo di sostanze stupefacenti (spesso per moda) delle conseguenze causate dallo spaccio e derivanti dall’uso delle droghe leggere e pesanti droga altamente pericolosa che altera i principali centri di controllo del sistema nervoso centrale.Gli studenti Clarissa Cannia studentessa di Giurisprudenza all’Università “Kore” di Enna Ginevra Lombardo allieva carabiniere ed i professori Enzo Liardo e Germana Giambarresi i quali hanno risposto con le loro specifiche competenze professionali Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende La Polizia di Stato di Niscemi nel corso dei servizi di controllo del territorio nei giorni scorsi ha fermato un 35enne il quale viaggiava a bordo della propria autovettura Durante la perquisizione del veicolo gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno rinvenuto attrezzi e altro materiale del quale l’uomo non ha saputo indicare la provenienza una busta contenete posate e vassoi antichi in argento ha riferito di aver rinvenuto gli oggetti nei pressi di un cassonetto della spazzatura Attesa la giustificazione inverosimile fornita ai poliziotti è stata disposta anche una perquisizione presso l’abitazione del predetto nel corso della quale è stato rinvenuto e sequestrato altro materiale anche questo ritenuto sospetto e di probabile provenienza furtiva: lavatrici particolare che destava l’attenzione degli agenti Nello sviluppo delle indagini gli agenti della Polizia di Stato hanno accertato che alcuni oggetti potevano essere stati già venduti ad un’altra persona che si è reso responsabile di ricettazione per aver acquistato materiale di provenienza furtiva ha mostrato agli agenti di aver acquistato numerosi attrezzi da lavoro e ha confermato di averli acquistati dal 35enne per la cifra di 100 euro Le indagini della Polizia di Stato hanno consentito di individuare anche quattro persone che hanno denunciato di aver subito il furto presso la propria abitazione I poliziotti si sono impegnati a rintracciare il piccolo proprietario della bicicletta rubata e I due uomini sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Gela per il reato di ricettazione Tutta la merce rivenuta è stata riconsegnata ai legittimi proprietari Le indagini sono in corso e la responsabilità dei due denunciati in virtù del principio di non colpevolezza sarà accertata solo in seguito a sentenza definitiva Comunicato Stampa – Fonte: https://questure.poliziadistato.it/it/Caltanissetta/articolo/79467e3c062e5271254968133 fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon Tre alunni meritevoli di terza media sezione D dell’Istituto comprensivo «Verga» diretto dalla professoressa Francesca Anna Maria Alesci hanno partecipato a un concorso regionale di traduzione di un testo dall’italiano al francese che l’Istituto d’istruzione superiore «Da Vinci» di Niscemi diretto dalla professoressa Viviana Morello ha bandito in memoria della professoressa “Zelia Guzzo” preparati dalla professoressa di lingua francese Daniela Ferraro si sono già distinti precedentemente in altri prestigiosi premi di lingua francese e nel Concorso regionale bandito dall’Alliance française di Caltanissetta si sono affermati terzi con la realizzazione di un video intitolato “Les flocons de neige” con il quale hanno brillantemente superato gli esami di certificazione Delf A2 presso l’Institut français di Palermo.Contenta la professoressa Daniela Ferraro che afferma:“ non posso che lodare i miei studenti per l’entusiasmo con il quale accolgono qualsiasi mia proposta e per avere fatto propria la passione per la lingua francese” mentre la professoressa Francesca Anna Maria Alesci dirigente scolastica aggiunge: ”esprimo i miei complimenti ai tre alunni ed alla professoressa Daniela Ferraro per l’eccezionale risultato che prova l’impegno e l’ottimo livello di preparazione dei ragazzi finalisti motivo d’orgoglio per l’intera scuola” Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica di Gela (nella foto il procuratore capo Salvatore Vella) ha disposto il sequestro probatorio del tratto della SP 11 Gela-Niscemi nel quale il 28 gennaio scorso è avvenuto un incidente stradale autonomo nel quale ha perso la vita la piccola Aurora Pitino nell’ambito di un procedimento penale scritto a carico di alcuni indagati dal personale del Commissariato della Polizia di Stato di Niscemi guidati dal Vice Questore Giovanni Minardi Il sequestro prevede che il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta ma che debba comunicare alla Procura della Repubblica eventuali lavori di manutenzione che debbono essere preventivamente autorizzati dalla  si svolgeranno degli approfonditi accertamenti tecnici svolti dai periti nominati dai Pubblici Ministeri Salvatore Vella e Dina Aletta per accertare se le condizioni del manto stradale abbiano contribuito a causare il grave incidente stradale in cui si è verificato il decesso della minore diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Gela è stata delegata al personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Niscemi che ha già acquisito documentazione presso gli Enti competenti e che sta analizzando altri incidenti stradali che si sono verificati in passato nella medesima strada provinciale Le indagini giudiziarie non sono concluse e le condotte oggi contestate agli indagati non sono ancora definitivamente accertate primo in classifica e con 11 punti in più rispetto alla vicecapolista Atletico Megara spadroneggia nel giorno della festa promozione con un rotondo 6 a 0 sull’avversaria di turno l’Aci Bonaccorsi e stappa con tre giornate d’anticipo la bottiglia tenuta in frigo da inizio stagione mettendo il timbro sulla vittoria del campionato di calcio di Promozione e staccando il pass per la categoria superiore Una magica giornata calcistica per il Niscemi Football Club e da albo d’oro per la storia dello sport cittadino che dopo 33 anni torna a militare nel calcio che conta a conclusione di un match da grandi occasioni a cui circa duemila spettatori hanno fatto da cornice rendendolo ancora più spettacolare ed emozionante All’inizio della gara è stato osservato 1 minuto di silenzio in memoria dell’ex presidente del Niscemi Francesco Maugeri Poi il calcio d’inizio e con i locali spavaldi che si impossessano subito delle redini del gioco quando al 54’ Parisi imbecca Amaya che trova il portiere Viola pronto a neutralizzare Al 6’ sono gli avversari a mettere in pericolo la porta del Niscemi con Nicosia che agganciando la sfera persa da Mauro in un contrasto col cuore in gola per lo scampato pericolo non si fa attendere e con uno scatto d’orgoglio non danno più respiro agli ospiti mettendoli continuamente sotto assedio nell’area di rigore quando Amaya fa vibrare rabbiosamente la traversa.Qualche minuto dopo è Diaw invece a scheggiare furiosamente il palo La rete del vantaggio arriva al 27’ con Balba che batte Viola suggerito da Parisi Al 29’ è Parisi a raddoppiare servito da Amaya agganciando un’incornata di Bojang su corner di Parisi.Al 42’ Diaw colpisce il palo con una gran botta è ancora la squadra niscemese a dettare la legge del più forte ed a siglare altre tre reti al 82’ con Tomaino ed al 95’ con Bojang.Fischio finale e con il Niscemi che festeggia il momento magico della vittoria del Campionato di promozione e l’approdo diretto in Eccellenza Al centro la formazione scesa in campo ieri e altri momenti della giornata di festeggiamenti) Di Venuto (29’ Cucuzza); Costantino (36’ Conti).All ARBITRO: Giuseppe Franza di Ragusa; assistenti Cassia e Motta di Siracusa I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Niscemi hanno tratto in arresto due persone in esecuzione di provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria condannato a 1 anno e 4 mesi di reclusione per il reato di furto in abitazione che stava scontando la pena in regime di detenzione domiciliare è stato condotto in carcere dagli agenti della Polizia in esecuzione di provvedimento della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Gela per aver violato le prescrizioni impostegli dovendo scontare la pena della reclusione a 2 anni a seguito di sentenza della Corte d’Appello di Caltanissetta in esecuzione di provvedimento della Procura Generale della Repubblica presso la locale Corte d’Appello Disposta la sospensione dell’attività del locale nel quale sono stati trovati anche quattro lavoratori privi di contratto di lavoro Proseguono i controlli della Polizia di Stato di Niscemi che su disposizione del Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello da settimane esegue controlli amministrativi ad esercizi commerciali nel comune di Niscemi unitamente a personale dell’Ispettorato del Lavoro e dell’ASP Il controllo ha consentito di riscontrare e contestare al titolare dell’attività commerciale diverse violazioni amministrative inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro in riferimento al decreto legislativo 81/2008 quali: la mancata informazione e formazione dei lavoratori le prescritte visite mediche da parte del medico del lavoro e il mancato controllo degli estintori antincendio 4 lavoratori su 9 sono stati trovati privi di contratto di lavoro L’esercente è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela per le violazioni delle norme inerenti la sicurezza a salvaguardia degli ambienti di lavoro e gli è stata notificata la sospensione dell’attività Analoghi controlli saranno programmati nelle successive settimane.    Nel pieno il Carnevale all’istituto comprensivo «Giovanni Verga» Gli alunni delle medie dei plessi «Giuseppe Spata» e «Angelo Marsiano» con la guida attenta dell’insegnante di arte e immagine Francesco Massimo hanno lavorato e realizzato con grande entusiasmo e passione un carro allegorico a tema raffigurante «I Simpson» Il carro allegorico è frutto di un laboratorio creativo attraverso il quale gli alunni hanno appreso come lavorare la cartapesta per dare forma ai personaggi del carro allegorico che ha coinvolto attivamente anche i docenti.Gli alunni hanno così potuto esprimere la loro creatività e le abilità artistiche grazie al laboratorio creativo curato dal professor Massimo artista che ha trasmesso ai ragazzi le giuste tecniche di lavorazione partecipano anche gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia dei plessi «Bufalino» «Gori» e «Capuana» sul tema classico di Biancaneve e i Sette Nani La dirigente scolastica esprime grande soddisfazione per tutta l’attività di preparazione svolta.«Fondamentale – afferma la professoressa Alesci – è stata la collaborazione delle famiglie che hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione dei costumi curati nei minimi dettagli e che i ragazzi si apprestano ad indossare per la sfilata rendendo ancora più magica l’atmosfera del carnevale Ciò dimostra come sia fondamentale la sinergia tra scuola «Genius loci…in divenire» il Genio del luogo con il compito di creare luoghi significativi in un continuo divenire È con questo titolo che nell’auditorium del Museo civico si è svolta la cerimonia del passaggio ufficiale del testimone al vertice del Museo civico tra il direttore uscente Franco Mongelli e il subentrante alla direzione Presente alla cerimonia presentata da Maurizio Vicari il presidente del Consiglio Angelo Chessari i componenti del Comitato direttivo della struttura e tante altre personalità culturali dell’hinterland direttore del Museo Ohoffmann di Caltagirone dirigente dell’Istituto d’istruzione superiore L dirigente del servizio turistico regionale di Caltanissetta i presidenti ed i soci del Lions Club e del Centro educazione ambientale (Cea) le due associazioni partner che hanno permesso rispettivamente di istituire al piano terra della struttura il Museo dell’antica civiltà contadina ed al primo piano quello didattico di Storia naturale.Il Museo civico ubicato nell’antico convento dei Frati minori francescani contiene all’interno un suggestivo chiostro ed è costituito da una superficie di 3 mila metri quadrati dove vi sono esposti tantissimi reperti dell’antica civiltà contadina artigiana e di Storia naturale.Il direttore uscente Franco Mongelli ha relazionato sull’attività svolta negli anni in cui è stato alla guida del Museo e come successore del primo compianto direttore Totò Ravalli.L’avvocato Giuseppe D’Alessandro ha ricordato Rocco Di Stefano (u Ziu Roccu) l’anziano protagonista della vita del Museo saggio ed emblematico per i suoi insegnamenti ha sottolineato con emozione che l’istituzione del Museo civico ha costituito uno dei punti essenziali della sua scommessa politico-amministrativa.Il neodirettore Enzo Liardo designato con decisione unanime dal comitato direttivo ha illustrato con emozione i punti del programma che intende attuare per il rilancio della struttura come luogo di ricerca d’importanza etnoantropologica e naturalistica Una realtà  importante per i giovani dal punto di vista culturale a Niscemi è rappresentato dal laboratorio teatrale che permette ai giovani di combattere la timidezza e le loro fragilità dando la possibilità di liberare le emozioni e di coltivare la passione per la recitazione  e l’arte espressiva in genere di anno in anno è cresciuto grazie alla direzione del maestro Nunzio Bonadonna che vanta una vasta esperienza nel settore Oltre ad aver frequentato per 8 anni il conservatorio di Caltanissetta nel 2005 ha frequentato la scuola di recitazione di Anna Maldi e prima ancora quella di Romano Bernardi Il laboratorio quando ha preso il via era denominato “Andrà tutto bene”; subito dopo il periodo Covid ne ha assunto una nuova per mettere in evidenza la necessità e la voglia di rimettersi in cammino dopo un periodo oscuro e l’importanza che il laboratorio ha assunto per la società niscemese e per i ragazzi che ricoprono un ruolo fondamentale al suo interno Il laboratorio teatrale viene settimanalmente svolto presso la sede della casa del volontariato messa a disposizione dall’amministrazione comunale per le associazioni presenti nel territori per dare la possibilità ai giovani di studiare recitazione Oggi conta 10 allievi per il gruppo dei bambini e di 10 per il gruppo degli adulti  e adolescenti Un tratto caratterizzante del laboratorio è il teatro itinerante che permette di stabilire uno stretto rapporto con il pubblico.  Un metodo messo in pratica è il famoso “Stanislavskij” che si basa sull'approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell'attore Il laboratorio non è incentrato solo su temi impegnativi infatti sono stati portati in scena anche spettacoli comici come “Il medico dei pazzi” tratto dal film del grande Totò che ha riscosso grande successo e “La cavalleria rusticana” di Giovanni Verga I giovani in quest’ultima rappresentazione si sono superati Tra gli allievi che si sono formati presso il laboratorio artistico di Niscemi si è distinta Caterina Fontana lavorando all’Inda di Siracusa (Istituto di dramma antico) e poi a Roma debuttando in tournee con Susanna Proietti regista di grande fama – come protagonista di “Pippi Calzelunghe” saranno mese in scena  due rappresentazioni su temi di grande attualità,  femminicidio e la Shoa I servizi sanitari dell’ospedale «Suor Cecilia Basarocco» a causa della grave carenza di personale medico della mancanza di un anestesista rianimatore dell’impossibilità di ricoverare pazienti in regime di degenza ordinaria perché nell’unità operativa di Medicina i posti letto sono stati ridotti e la stessa è stata convertita in reparto di lungodegenza con soli due posti letto disponibili in day hospital non riescono più a garantire i parametri minimi dell’assistenza ai pazienti che si presentano al pronto soccorso Tanti i pazienti che accompagnati al pronto soccorso hanno toccato con mano le condizioni inaccettabili in cui versa la sanità ospedaliera il quale invitato a recarsi urgentemente al pronto soccorso dal laboratorio analisi perché trovato con l’emoglobina sotto i normali parametri vitali ha dovuto attendere nell’Obi dell’Ospedale di Niscemi 8 ore prima di essere sottoposto a trasfusione di sangue rischiando per questo gravi complicazioni.Non sarebbe stato possibile infatti ricoverare e trasferire in ambulanza l’anziano in un ospedale vicino perché l’Unità operativa di medicina il medico non ha potuto disporre il suo ricovero Il nipote dell’anziano infatti si è rifiutato di accompagnare lo zio con l’auto in un altro ospedale per un intervento trasfusionale più celere e immediato per il timore che le condizioni di salute durante il viaggio per cui ha preferito che fosse tenuto sotto osservazione all’Obi dell’ospedale di Niscemi in attesa delle sacche di sangue da Gela che poi sono arrivate dopo 8 ore.Una popolazione quella di Niscemi costituita da circa 26 mila abitanti che vivono in un territorio dichiarato ad alto rischio ambientale che per oltre 50 anni è stata soggetta all’inquinamento atmosferico causato dai fumi industriali del petrolchimico gelese che si trova pure esposta alle onde elettromagnetiche emesse dalle 46 antenne Nrtf e Muos della Base della Marina militare statunitense di Ulmo e dove essendo pure alti gli indici di mortalità per tumore non usufruisce di un ospedale efficiente.Nei giorni scorsi il dottor Alfonso Cirrone Cipolla direttore del distretto ospedaliero dell’area Sud aveva annunciato il potenziamento dell’ospedale di Niscemi con interventi mirati al miglioramento dell’Area di emergenza urgenza e del Reparto lungodegenza Notizia che abbiamo ampiamente trattato su Today24 Al direttore sanitario giriamo ugualmente la richiesta per un eventuale ulteriore replica sul caso riferito dal paziente ottantenne