Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? 400 etichette in assaggio e tre palchi per far ballare la città La Barbera d’Asti incontra la musica e cambia ritmo: Nizza è Barbera 2025 si rinnova con un’edizione ancora più ricca e vivace pronta a conquistare appassionati e curiosi dal 9 al 12 maggio L’anima della manifestazione resta il Barbera Forum dove oltre 70 produttori presenteranno in degustazione più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg Ma quest’anno c’è una novità che farà battere il cuore ancora più forte: “Nizza un nuovo format realizzato in collaborazione con Collisioni Festival che porta a Nizza tre palchi e un fitto calendario di concerti e dj set gratuiti Sabato sera riflettori puntati su Voglio Tornare negli Anni 90 AuTobuskers e tanti altri animeranno le piazze del centro con musica dal vivo e dj set fino a tarda notte Saranno a Nizza in occasione del grande evento anche Molinaro & El Paris la band capitanata da Davide Costantini che rilegge in chiave originale la musica italiana dagli anni 50 ad oggi un grande galà della magia in piazza del Comune con prestigiatori e artisti amatissimi il ventriloquo Gi&Raf e il fantasioso Mago Contini L’esperienza enogastronomica sarà come sempre al centro dell’evento con la Signora in Rosso – Osteria Vineria pronta ad accogliere il pubblico con pranzi e cene a banco d’assaggio Le vie del centro ospiteranno nuovamente la Notte Bianca i Wine Point con etichette in degustazione e lo street food locale a cura delle Pro Loco e dei commercianti di Nizza è Artigianato e Commercio Tra le esperienze da non perdere: domenica in bici tra i vigneti del Nizza il mercatino del gusto e due speciali degustazioni verticali dedicate alle vecchie annate del Nizza docg «Nizza è Barbera è molto più di un evento: è un modo di vivere il vino la convivialità – sottolinea il sindaco Simone Nosenzo – L’edizione 2025 rilancia con forza la vocazione internazionale della nostra città parlando a un pubblico sempre più giovane e appassionato» «Abbiamo costruito un format che coniuga qualità musica e divertimento – aggiunge Mauro Damerio presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza – con servizi pensati per i visitatori L’evento è organizzato da Enoteca Regionale del Nizza Città di Nizza Monferrato e Nizza è Artigianato e Commercio Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato Di seguito il programma nel dettaglio –>>Programma – Nizza è Barbera 2025 clicca qui e compila il modulo! 400 etichette in assaggio e tre palchi per far ballare la città La Barbera d’Asti incontra la musica e cambia ritmo: Nizza è Barbera 2025 si rinnova con un’edizione ancora più ricca e vivace pronta a conquistare appassionati e curiosi L’anima della manifestazione resta il Barbera Forum dove oltre 70 produttori presenteranno in degustazione più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg Ma quest’anno c’è una novità che farà battere il cuore ancora più forte: “Nizza un nuovo format realizzato in collaborazione con Collisioni festival sarà il live show degli Eiffel 65 Sabato sera riflettori puntati su Voglio Tornare negli Anni 90 E ancora: Molinaro & El Paris, Avanzi di Balera, Sciarada Party rock band, Kama, dj Fabri Violino, dj Cugi, AuTobuskers e tanti altri animeranno le piazze del centro Per i più piccoli, domenica 11 maggio sarà la volta di Crazy Magic Sunday un grande galà della magia in piazza del Comune con prestigiatori e artisti amatissimi il ventriloquo Gi&Raf e il fantasioso Mago Contini L’esperienza enogastronomica sarà come sempre al centro dell’evento con la Signora in rosso pronta ad accogliere il pubblico con pranzi e cene a banco d’assaggio Le vie del centro ospiteranno nuovamente la Notte Bianca i wine point con etichette in degustazione e lo street food locale a cura delle Pro loco e dei commercianti di Nizza è Artigianato e Commercio Tra le esperienze da non perdere: domenica in bici tra i vigneti del Nizza il mercatino del gusto e due speciali degustazioni verticali dedicate alle vecchie annate del Nizza docg Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Nizza Monferrato si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la Barbera d’Asti regina indiscussa delle colline piemontesi in un’edizione che si preannuncia tra le più coinvolgenti di sempre La grande novità del 2025 è la collaborazione con Collisioni Festival che porta in città energia e ritmo con il nuovo format “Nizza Barbera & Music”: tre palchi disseminati per il centro storico spettacoli e live gratuiti che accenderanno le notti di Nizza saranno gli Eiffel 65 con un concerto che riporterà tutti agli anni d’oro dell’eurodance sarà la volta del party show Voglio Tornare negli Anni 90 spazio di degustazione dedicato a oltre 70 produttori con più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg accompagnato da assaggi gastronomici selezionati Accanto ai wine point sparsi per la città ai momenti di street food e alle proposte dei locali nicesi ci sarà anche la possibilità di sedersi alla tavola della Vineria La Signora in Rosso per pranzi e cene in abbinamento con i grandi vini protagonisti dell’evento torna l’amatissima Crazy Magic Sunday il grande galà della magia in piazza con artisti come Mago Budinì al tour in bicicletta tra i vigneti del Nizza e allo spettacolare raduno di Ferrari e supercar.Per gli appassionati da non perdere le verticali di Barbera con annate storiche in programma domenica e lunedì per operatori e addetti ai lavori “Nizza è Barbera – racconta il sindaco Simone Nosenzo – è molto più di una festa del vino È il nostro modo di raccontare chi siamo: una terra aperta che guarda al futuro con passione.”“Con questa edizione – aggiunge Mauro Damerio presidente dell’Enoteca Regionale del Nizza – abbiamo voluto alzare l’asticella Un programma pensato per tutte le generazioni area camping e attività diffuse che permettano a tutti di vivere il festival in sicurezza.” Nizza è Barbera 2025 è un progetto promosso da Enoteca Regionale del Nizza Città di Nizza Monferrato e Nizza è Artigianato e Commercio Per info, prenotazioni degustazioni e programma dettagliato:www.nizzaebarbera.wine Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Una splendida giornata all’insegna dello sport della comunità e dei valori condivisi ha fatto da cornice all’amichevole disputata tra la Nazionale Italiana Sacerdoti e la squadra locale degli ex allievi salesiani giocata su tre tempi da 20 minuti ciascuno La partita si è conclusa con un netto 3-0 per i sacerdoti che hanno saputo imporsi grazie alla loro solidità di squadra e all’intesa maturata in anni di esperienza comune sui campi di gioco Ad aprire ufficialmente l’incontro è stato il calcio d’inizio battuto dal Vescovo della Diocesi di Acqui capace di sottolineare la dimensione umana e spirituale dell’evento Presente in campo anche il Sindaco di Nizza Monferrato che ha partecipato come ex allievo salesiano La direzione arbitrale è stata affidata a Gianluigi Bruno supportato dagli assistenti Gerardo Priore e Paolo Vigliecca che hanno gestito la gara con precisione e autorevolezza garantendo il regolare svolgimento del match In tribuna erano presenti anche il Vicepresidente della Sezione AIA di Asti sottolineando quanto sport e formazione valoriale siano strettamente intrecciati la Nazionale Sacerdoti ha mostrato un’organizzazione di gioco impeccabile con schemi collaudati e una guida tecnica solida elementi che hanno permesso loro di dominare la partita hanno faticato a contrastare la superiorità tecnica e l’esperienza degli avversari che hanno indirizzato il risultato già nel primo tempo ha mantenuto un buon ritmo nella prima parte per poi rallentare leggermente nelle fasi finali complice il caldo intenso che ha accompagnato l’intera giornata entrambe le squadre hanno mantenuto vivo lo spirito sportivo offrendo al pubblico uno spettacolo piacevole e improntato alla correttezza ma il coinvolgimento del pubblico è rimasto alto grazie all’impegno e al fair play dimostrati dai giocatori in campo a emergere è stato il messaggio positivo trasmesso attraverso il calcio nel puro spirito salesiano di condivisione e crescita comune dove lo sport è riuscito a unire generazioni diverse all’insegna del rispetto Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento DirettoreFulvio Lavinaf.lavina@lanuovaprovincia.it Società editriceEditrice OMNIA S.r.l.via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti P.Iva 00080200058 Tel: +39 0141 532186info@lanuovaprovincia.itsegreteria@lanuovaprovincia.itsito@lanuovaprovincia.it La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70 Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A Dal 9 al 12 maggio 2025 la città di Nizza Monferrato (Asti) vi aspetta per una nuova edizione di “Nizza è Barbera” l’evento dedicato al vino simbolo del territorio: il Nizza D.O.C.G. insieme a tutte le espressioni piemontesi di Barbera D.O.C.G degustazioni guidate dai sommelier e oltre 100 etichette da scoprire renderanno questa edizione una tappa imperdibile per appassionati e operatori del settore Il centro storico si anima con punti di degustazione specialità locali da assaporare anche all’aperto musica dal vivo e aperture straordinarie dei negozi Per il 2025 l’appuntamento si amplia: l’inizio è anticipato al venerdì sera con assaggi enogastronomici nei Wine Point cittadini e al Barbera Forum Lunedì 12 maggio le attività proseguono con un programma riservato esclusivamente agli operatori del settore che potranno accedere su accredito e confrontarsi anche con le Annate Storiche del Nizza grazie alla collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza e il supporto del Programma di Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 Il fine settimana si completa con proposte pensate per tutti: domenica spazio al mercatino di prodotti tipici animazioni per bambini e visite al Museo del Gusto e al Wine Shop di Palazzo Crova dove sarà possibile pranzare o cenare con piatti pensati per valorizzare al meglio la Barbera d’Asti Tra le curiosità più attese anche quest’anno il gelato alla Barbera per chi vuole scoprire il vino in una veste sorprendente Scrivici: ContattiPubblicità Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news di Radio Gold 2 - Wonderland direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA in concomitanza con le celebrazioni dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione gli eventi tradizionali di Nizza Monferrato entrano nel vivo con la Fiera del Santo Cristo un appuntamento che occuperà la città su tre giorni  “Finalmente la città sta per entrare nel pieno delle manifestazioni storiche classiche - ha dichiarato il sindaco Simone Nosenzo - La fiera del Santo Cristo rientra a pieno tra le attività principali Come già da qualche anno nelle stesse giornate si svolge anche il giro del Nizza attività importante che porta persone sul territorio Di anno in anno il numero di produttori continua a incrementare Questo è garanzia del buon lavoro che è stato fatto Possiamo davvero considerare aperto l’anno 2025 delle manifestazioni in concomitanza con Nizza 800” piazza Garibaldi sarà riempita dall’esposizione di macchine e attrezzature per agricoltura macchine per il movimento di terra e per l’edilizia affiancate da un’esposizione di autovetture  “Anche quest’anno siamo riusciti a riempire tutta la piazza - ha affermato l’assessore Domenico Perfumo - È una delle prime fiere agricole che viene svolta nella provincia di Asti e abbiamo anche riscontro di moltissime aziende Per noi è importante perché Nizza è una zona prettamente agricola” con la presenza del “Gran mercato della fiera” strutturato per le vie cittadine con la festa della “Torta verde” su piazza Martiri di Alessandria e visite guidate alla scoperta dei siti storici e artistici nicesi Ci saranno oltre 170 banchi e supereremo i settanta banchi alimentari - ha raccontato l’assessore al Commercio Arturo Cravera - Una nota gradita è che stiamo facendo rivivere via Pistone che abbiamo cercato di rilanciare; pertanto in questa edizione avremo tutta la parte del mercatino delle creatività Credo che quest’anno la fiera si inserisca in un contesto di crescita significativa del turismo: nel 2024 abbiamo avuto più di 640 mila arrivi e un milione e mezzo di presenze” nel fine settimana nicese: la tredicesima edizione del Giro del Nizza la spilletta e i buoni acquisto per il tour ci sarà il giro aperitivo al Foro Boario e in piazza Garibaldi ci sarà la seconda parte del Giro del Nizza “Siamo contenti delle prenotazioni e la sfida è stata metterci all’interno di un ponte Abbiamo 28 ciclisti olandesi e la richiesta di partecipazione della London Business School e anche loro dormono in zona - ha detto Piercarlo Albertazzi numerose anche dall’estero - anche quest’anno nel Giro del Nizza ci sarà anche il giro dei sindaci” Per maggiori informazioni sul Giro del Nizza, contattare lo 0141439294, il 3355384611 oppure visitare il sito www.girodelnizza.it Per le visite guidate a cura dell’ufficio di informazioni turistiche Quelle frasi scritte sul mio diario erano uno sfogo della paura vissuta in quel momento e quel coltello comprato qualche ora prima era solo per difendere me e mia madre Quando è stato ora di usarlo per sfuggire alle sue botte era ancora dentro il blister di plastica con cui era confezionato e ho dovuto usare le forbici per aprirlo» Sta tutto in queste frasi il cuore della deposizione di Makka Sulaev la ragazza di 19 anni di Nizza Monferrato sotto processo per l’omicidio del padre avvenuto nel loro appartamento il primo marzo dell’anno scorso Alla Corte d’Assise di Alessandria si è arrivati alle ultime battute di un processo che meglio di ogni convegno lezione ha saputo mostrare il dramma delle violenze in famiglia ripetute per anni perchè il pm le ha contestato l’omicidio premeditato ha percorso tutte le vie giudiziarie possibili per dimostrare che si è invece trattato di una legittima difesa Dell’atmosfera tesa che da anni si viveva in quella casa avevano già parlato la madre di Makka e la sorella maggiore della ragazza: un uomo I suoi quattro figli e la moglie non dovevano disturbarlo parlare a voce alta e dovevano fare alla perfezione tutti i lavori che venivano loro affidati La moglie e Makka erano le sue vittime predilette le due donne di casa più grandi su cui si sentiva in diritto di inveire mortificandole «Io non ricordo altro comportamento da quando ho memoria» ha detto stamattina Makka in aula quando le hanno chiesto che rapporto avesse con suo padre L’udienza di oggi si è aperta con la testimonianza della dottoressa Sara Di Marco perito incaricato dalla Corte d’Assise che ha ritenuto Makka capace di intendere e volere al momento dell’omicidio del padre è all’opposto di quella del dottor Freilone che ha invece ritenuto sussistere una parziale capacità della ragazza proprio a seguito dei numerosi e ripetuti traumi da violenza subita e assistita ha rivolto a Makka sono quelle che si sono fatti anche tante persone che hanno seguito la drammatica vicenda «Da piccola no ma crescendo ho capito più cose e mi sono sempre sentita diversa dagli altri bambini che erano trattati bene dai loro padri E mio padre era il primo che voleva avessimo paura di lui» E poi quel coltello comprato il giorno stesso dell’omicidio «Ho comprato un coltello più robusto perchè in casa ne avevamo solo di piccoli solo usare quel coltello per allontanarlo il tempo di far arrivare i carabinieri se le cose fossero degenerate letto i messaggi che aveva ricevuto da lui e ascoltato i vocali avevo seriamente paura che avrebbe ucciso me o lei Un crescendo di paura ed ansia culminata quando la madre prenditi tu cura dei bambini e non lasciarli soli» ha detto ai fratelli più piccoli: «Papà è impazzito se vedete che fa qualcosa a me e alla mamma che la ragazza ha provato a fare quando le cose in casa ero agitatissima e non ero più sicura fosse il numero giusto Ho chiesto ad un’amica ma quando stavoper chiamare ho sentito l’urlo disperato di mia madre in cucina ho visto lui che la stava soffocando e lì è iniziata la sequenza di botte a me C’è un momento preciso in cui Makka ha la certezza che il padre ucciderà la madre che avrebbe fatto un “concerto” di cui avrebbero parlato tutti i giornali Nella nostra lingua significa che avrebbe fatto una strage» E a quel punto le ultime botte alle due donne e Makka che va a prendere il coltello nascosto sotto la stampante e sferra il colpo che risulterà poi fatale Più sfumati i suoi ricordi sulla seconda coltellata data quando l’uomo si trovava in corridoio aveva bloccato la via d’uscita alla maestra che stava facendo ripetizioni ai bambini più piccoli e tentava di rialzarsi Perchè lei e la madre non hanno mai pensato di denunciare il padre per le violenze domestiche «Ci abbiamo pensato tantissimo e ne parlavamo spesso ma non eravamo sicure che le forze dell’ordine ci avrebbero credute non volevano doverci trasferire un’altra volta con i bambini che andavano a scuola e noi che lavoravamo e temevamo di essere ancora più a rischio di quanto già non lo fossimo quando lui avesse saputo che lo avevamo denunciato» quella data al presidente Bargero e ai giudici popolari in perfetta sintonia con le numerose altre date dall’arrivo dei carabinieri la sera dell’1 marzo 2024 in poi L’udienza riprenderà l’8 maggio con la discussione e la sentenza Domani, mercoledì 1° maggio, durante l’evento sportivo organizzato dalla Città di Nizza Monferrato e la Fondazione Don Celi sarà protagonista a bordo campo Fabrizio Maiello esempio di come si possa vincere contro le grandi sofferenze All’età di 13 anni il suo talento lo conduce a vestire la maglia del Milan il suo sogno viene stroncato da un grave infortunio Maiello viene risucchiato dalla criminalità un vortice che lo porterà fino all'esperienza dura del carcere: "Forse io dovevo soffrire di più per cambiare"   E proprio la sua sofferenza lo ha riportato verso il suo grande amore: il calcio  Comincia a collezionare record singolari di palleggio: nel 1998 cammina per un chilometro intero palleggiando senza mai far cadere la sfera; l'anno dopo ripete l'impresa palleggiando all'indietro; nel 2000  Oggi Fabrizio Maiello lavora nella Cooperativa Sociale "Lo Stradello" di Reggio Emilia dedicandosi alla cura del verde pubblico e all'integrazione sociale di persone fragili in stretta collaborazione con enti locali e servizi sociali Fabrizio Maiello ha anche deciso di condividere la propria esperienza in giro per l’Italia attraverso campagne di sensibilizzazione contro la violenza di genere e il bullismo ma senza dimenticare la passione per il pallone: per tre anni consecutivi ha stabilito a Reggio Emilia il record di un'ora di palleggio continuato essere da esempio di come si possa risalire riprendendo in mano la propria vita; motivo per cui la sua presenza è stata voluta dagli organizzatori dell’evento per diffondere un messaggio di speranza e resilienza un monito potente su come sia possibile rialzarsi anche dopo le prove più dure Nizza Monferrato si prepara a ospitare una nuova e coinvolgente edizione di Nizza è Barbera l’evento che celebra la Barbera d’Asti docg e il Nizza docg con un programma rinnovato Fulcro della manifestazione sarà come sempre il Barbera Forum dove oltre 70 produttori proporranno in degustazione più di 400 etichette Lunedì 12 maggio l’evento sarà riservato agli operatori del settore Grande novità 2025 è l’iniziativa “Nizza in collaborazione con il Collisioni Festival: tre palchi concerti gratuiti e DJ set animeranno le piazze del centro storico per tutto il weekend il live degli Eiffel 65 (venerdì 9) il party-show Voglio Tornare negli Anni '90 (sabato 10) e performance live e DJ set con artisti come Tuttafuffa Domenica 11 è in programma anche un momento dedicato alle famiglie con il Crazy Magic Sunday spettacolo di magia per bambini con artisti come Mago Budinì Spazio anche all’enogastronomia con: Street food e piatti tipici proposti dai locali nicesi in collaborazione con l’Associazione Commercianti “Nizza col Cuore” Wine Point con degustazioni di Barbera d’Asti docg e Nizza docg Pranzi e cene con banco d’assaggio all’Enoteca Regionale di Nizza – Vineria La Signora in Rosso In programma anche la Notte Bianca sabato 10 il Mercatino del Gusto domenica 11 e il raduno di Ferrari e SuperCar.Tra le iniziative collaterali: il tour “In bici tra le vigne del Nizza” la mostra mercato di prodotti artigianali e agricoli il servizio navetta e un’area campeggio L’evento è organizzato da Enoteca Regionale del Nizza Comune di Nizza Monferrato e Associazione Commercianti Nicesi Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Info, programma e prenotazioni su: www.nizzaebarbera.wine Una decisione molto attesa in cui Makka e la sua famiglia hanno sperato tanto E la risposta che si aspettavano è arrivata proprio oggi quando all’avvocato Massimiliano Sfolcini è arrivata la notifica dell’autorizzazione al cambio del luogo in cui la ragazza potrà scontare gli arresti domiciliari Non più a casa della dottoressa Balestrino (che si era immediatamente prestata per dare un’abitazione a Nizza all’uscita dalla comunità e dove Makka si è trovata molto bene) ma nell’appartamento in cui vivono la madre e i fratelli Un ritorno a casa che la ragazza desiderava tanto per trovare nuova forza per affrontare il processo in Corte d’Assise che si sta celebrando ad Alessandria ad inizio marzo dell’anno scorso ha accoltellato il padre al culmine di una violenta lite in famiglia scoppiata dopo una giornata di forti tensioni che arrivava dopo anni di maltrattamenti in famiglia nei confronti principalmente della moglie e poi anche di Makka si trova ai domiciliari da quella sera e non le è stato consentito di continuare a frequentare il liceo almeno per quell’anno scolastico in corso il suo difensore ha avanzato la domanda per far rientrare Makka a casa con la sua famiglia in quello stesso alloggio in cui avvenne l’omicidio che è stato nel frattempo dissequestrato risistemato e riarredato per ospitare nuovamente la famiglia Sulaev Ci vorrà qualche giorno per lo spostamento effettivo per mettere a punto le questioni tecniche e logistiche della sorveglianza L’udienza di giovedì scorso ha visto un solo testimone un collega di lavoro del ristorante  “Signora in Rosso”  presso il quale lavorava la madre di Makka L’uomo ha confermato la lite del 1 marzo tra Natalia e il  marito sul luogo di lavoro e  ha confermato la forte  preoccupazione della donna  per la situazione che si stava creando a causa della nota violenza del marito Il collega ha detto che era letteralmente disperata quando ha lasciato il ristorante per fare ritorno a casa Di lì a qualche ora sarebbe avvenuto l’omicidio La Corte d’Assise ha poi conferito l’incarico al perito nominato dal tribunale per la relazione psichiatrica sulle capacità di intendere e di volere di Makka al momento del fatto Particolarmente importante sarà la prossima udienza quella in calendario per il 20 febbraio quando in aula parleranno la madre di Makka sua sorella maggiore e una insegnante che si trovava in casa al momento dell’omicidio per aiutare i fratellini più piccoli nei compiti Sono testimoni diretti dell’atmosfera che regnava in casa poco prima del gesto della ragazza A giorni dovrebbe essere consegnata la trascrizione del perito incaricato dalla Corte d’Assise prima di Natale sui messaggi in russo che  Akhyad mandò quel giorno alla moglie in un crescendo di ira e violenza e sugli audio che vennero registrati con i diversi telefonini presenti in casa durante le fasi concitate che precedettero l’omicidio Legge Regionale 25/06/2008 n. 18; Fondo straordinario editoria Art. 3 DPCM 28/09/2022. Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale – Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A. – Codice fiscale 12925460151 Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra “Ecologista resistente”, un omaggio all’opera pittorica di Gian Carlo Scarrone realizzato in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione da Il palloncino rosso Art e Valle Belbo Pulita ODV a Nizza Monferrato. Molte persone che avevano collaborato alle attività ambientali, politiche, culturali e lavorative di Scarrone hanno potuto scoprire l’attitudine artistica poco conosciuta. Molto apprezzato l’allestimento relativo al tema del paesaggio e del territorio tra le Langhe e il Monferrato. Questa esposizione offre uno sguardo intimo sul mondo di Gian Carlo Scarrone, artista autodidatta che fin dalla giovinezza ha trovato nella pittura un potente mezzo espressivo. Attorno agli anni ’70, il suo talento paesaggistico fu riconosciuto in numerosi concorsi estemporanei, culminando con importanti premi a Mombercelli, Cairo Montenotte, Ceva e Sessame. Fabrizio e Simona Scarrone, presentando le opere del padre trentenne, desiderano illuminare questo importante periodo della sua vita in cui l’arte e l’impegno civile si sono nutriti a vicenda, lasciando un’eredità di sensibilità e dedizione al territorio. “Vi invitiamo a scoprire l’anima ecologista resistente di Gian Carlo Scarrone attraverso la sua pittura, un linguaggio universale che celebra la bellezza del creato e l’importanza di custodirla” è il loro invito. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì mattina) fino al 6 maggio a Nizza Monferrato, in via Trento 61. I due percorsi di visita hanno riguardato l’Istituto Madonna delle Grazie a Nizza Monferrato e la Chiesa del Sacro Cuore e Sala della Memoria. Sabato 12 aprile alle 16 alla Chiesa di San Giovanni “Concerto Spirituale” a sostegno del restauro della Chiesetta del Bricco “Madonna della Neve” Il provvedimento si inserisce nell’ambito dell’attenzione continua che la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri rivolgono all’Astigiano, con particolare attenzione al Nicese e al Canellese. Nel caso in questione, i militari della Stazione di Nizza Monferrato hanno notificato la sospensione al titolare del locale dopo essere intervenuti diverse volte, tra maggio del 2023 e novembre del 2024, per colluttazioni e risse tra alcuni avventori. In particolare, a novembre, una rissa aveva coinvolto dieci persone. L’attività di indagine ha permesso di identificare e indagare quattro individui per rissa due dei quali hanno riportato lesioni. Un medesimo episodio si era verificato a settembre del 2023: a seguito di una rissa nel locale, erano stati indagati in stato di liberà tre cittadini nordafricani e, nello stesso mese, un cittadino straniero era stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento, dopo aver aggredito una persona per futili motivi. A maggio del 2023, un cittadino marocchino era stato indagato per porto abusivo di armi e minaccia aggravata, poiché aveva cercato di colpire con un coltello un altro avventore, a seguito di un alterco con quest’ultimo, senza però riuscire nell’intento. Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved. Dal 9 al 12 maggio, Nizza Monferrato (Asti) ospiterà il Barbera Forum con oltre 70 cantine e 400 etichette in degustazione presso il Foro Boario. Quattro giornate di festa, degustazioni, specialità gastronomiche locali e concerti nelle piazze cittadine. Durante Vinitaly è stata annunciata la grande novità Nizza, Barbera & Music, realizzata in collaborazione con Collisioni Festival: tre palchi e un ricco programma musicale e di Dj Set per tutto il weekend. Numerosi concerti e Dj set animeranno le piazze, con la partecipazione della crew piemontese Avanzi di Balera, la Sciarada Party Rock Band con brani italiani dagli anni '70 a oggi, e i Kama, gruppo lombardo che fonde art-rock, elettronica, jazz e post-punk. Saranno presenti anche Dj Fabri Violino, Dj Cugi e gli AuTobaskers di Davide Costantini con reinterpretazioni originali di classici italiani dagli anni '50 a oggi. Domenica 11 maggio, Piazza Martiri di Alessandria ospiterà un pomeriggio dedicato alle famiglie con il Gran Galà della Magia "Crazy Magic Sunday", protagonisti celebri illusionisti e performer come Mago Budinì (Piero Osella), il ventriloquo Gi&Raf, noto per la giraffa parlante, e il pluripremiato Mago Contini. Ampio spazio sarà riservato alle proposte enogastronomiche, con degustazioni presso l'Osteria Vineria La Signora in Rosso, street food curato dall'Associazione Commercianti Nicesi e una Notte Bianca nel centro storico, dove verranno allestiti Wine Point per degustare Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Altri eventi includeranno tour guidati in bicicletta tra i vigneti del Nizza docg, un raduno automobilistico con Ferrari e altre supercar, e un mercatino agroalimentare artigianale. "Nizza è Barbera" è organizzata dall’Enoteca Regionale del Nizza, dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Associazione Commercianti Nicesi, con il patrocinio di importanti enti locali e regionali. Il sindaco Simone Nosenzo definisce l’evento un'autentica espressione culturale del territorio, mentre Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca Regionale, sottolinea come la manifestazione si rivolga alle nuove generazioni grazie a una proposta musicale innovativa in collaborazione con Collisioni Festival. Previsti servizi di navetta e un’area camping per garantire divertimento in sicurezza. Filippo Mobrici e Stefano Chiarlo evidenziano la qualità delle degustazioni professionali dedicate alle annate storiche del Nizza docg, previste domenica e lunedì. Le autorità locali e regionali concordano nel definire "Nizza è Barbera" un simbolo identitario del Piemonte e della provincia astigiana. Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" l’Oratorio Don Bosco di Nizza Monferrato ospiterà la tradizionale festa Carnevale dei bambini saranno accolti all’ingresso e ogni bambino riceverà un pass speciale per partecipare a 10 giochi a stand i bambini potranno mettere alla prova le loro abilità e guadagnare punti tutti i partecipanti saranno premiati con fantastici premi in base ai punti accumulati Finiti i giochi  i bambini potranno gustare una deliziosa porzione di farinata offerta dalla Pro Loco di Nizza e pane con Nutella offerta dalla Fondazione Don Celi diventata ormai un appuntamento imperdibile viene organizzata ogni anno a partire dagli anni ’90 grazie all’impegno dei volontari dell’Oratorio in collaborazione con la Proloco di Nizza – commentano dall’oratorio –  Un ringraziamento speciale va al Comune di Nizza e ai generosi commercianti nicesi che hanno donato i premi per rendere ancora più speciale questa giornata di festa” In caso di maltempo la festa sarà posticipata a domenica 2 marzo Sabato 5 aprile Projeto Corumbà onlus organizza la 7° edizione della “Camminata del cuore” camminata di solidarietà non competitiva di circa 5 km tra le colline patrimonio UNESCO Durante il percorso ci sarà una breve pausa con i testi declamati dagli amici della “Piccola Compagnia di Viaggiatori” Partenza alle 16 dall’Oratorio Don Bosco di Nizza Monferrato Le offerte raccolte verranno devolute per le missioni in Brasile e Ciad Per informazioni e adesioni: info@projetocorumba.org Il Santuario “Nostra Signora delle Grazie” in Nizza Monferrato è stato indicato come chiesa giubilare e aderisce all’iniziativa “I Luoghi del Cuore” del FAI il Santuario dedicato a “Nostra Signora delle Grazie” in Nizza Monferrato (Asti) all’interno del complesso dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie” delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI) è stato indicato dal Vescovo della Diocesi di Acqui “Pellegrini di speranza” è il tema del Giubileo scelto da Papa Francesco per dare a tutti l’occasione di rianimare la speranza di rinnovare il cuore e di ritrovare in Dio le ragioni della propria speranza Uno dei segni caratteristici del Giubileo è il pellegrinaggio Il pellegrinaggio prevede itinerari da scegliere come metafora del cammino personale di conversione La scelta di recarsi in una chiesa giubilare esprime dunque il desiderio e la volontà di raggiungere un luogo d’incontro e di dialogo con Dio Il Santuario di Nizza ha le porte aperte per quanti desiderano fare una sosta spirituale accogliere il dono della Riconciliazione e dell’Indulgenza plenaria cioè la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini Un calendario delle iniziative sarà aggiornato mensilmente e diffuso il Santuario aderisce anche all’iniziativa “I Luoghi del Cuore” del FAI (Fondo per l’Ambiente italiano ETS) in collaborazione con Intesa Sanpaolo Il bando a cui si è aderito mette a disposizione una serie di contributi per realizzare progetti per il restauro e la valorizzazione del Santuario attraverso la disponibilità di chi vorrà sostenerlo ma ha bisogno della collaborazione e del sostegno di molte persone Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare permette di votare il Santuario attraverso diverse modalità: Il tempo di un click e la condivisione con gli amici di questa iniziativa permetteranno a questo luogo del cuore di essere ancor più valorizzato Rimane aperto l’invito a visitare il Santuario e la Casa-madre delle FMA in Viale don Bosco Verrà offerta l’opportunità di una visita guidata per scoprire storia cultura e spiritualità di questo luogo così significativo e benedetto Il Santuario e la struttura conventuale hanno origini antichissime La loro storia si intreccia da sempre con quella della città che nei secoli è teatro di guerre con alleati o invasori: francesi Destinazione e funzione dei diversi ambienti mutano continuamente venduti alla Società enologica di Savigliano visto il degrado della chiesa e la trascuratezza di tutta l’area conventuale circondata da un’ampia zona verde e da una collina Vi trasferisce le suore dell’Istituto da lui fondato il 5 agosto 1872 a Mornese (AL) Le prime Figlie di Maria Ausiliatrice giungono nel settembre del 1878 A loro è affidata l’educazione delle ragazze dopo i lunghi e costosi lavori di restauro diventa la Casa-madre della Congregazione e Casa generalizia fino al 1929 (sarà successivamente trasferita a Torino fino al 1969 e di lì Il Santuario ha segnato la vita del nascente Istituto Ha aperto le porte a generazioni di giovani a gente di ogni ceto sociale alla ricerca dell’aiuto di Dio e della Madonna Non sono mancate testimonianze di grazie e di miracoli Ogni anno arrivano pellegrini e pellegrine da tutto il mondo per ritrovare la presenza di Madre Mazzarello e delle prime FMA e per entrare in contatto con le origini dell’Istituto dei suoi secoli di storia e richiede restauro e messa a norma radice delle tradizioni religiose e sociali nicesi e monferrine È assicurare al futuro un luogo dove ritrovare speranza Locandina Yes it needs to be maintained for us the present generation I agree for the restoration and adjustment e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti E’ stata l’udienza più sofferta quella dei giorni scorsi ad Alessandria dove in Corte d’Assise si sta tenendo il processo a carico di Makka Sulaev la ragazza di 19 anni che esattamente un anno fa ha ucciso il padre con una coltellata nel loro alloggio di Nizza Monferrato dal vedere la figlia sul banco degli imputati dalle violenze domestiche patite in tanti anni di matrimonio con la vittima che ha sempre tenuto un comportamento compostissimo è scoppiata a piangere chiedendo che interrompessero la testimonianza perchè la madre stava troppo male a ricordare tutto il male ricevuto Ancora una volta Makka ha dimostrato a tutti che il suo senso di protezione nei confronti della madre Un momento di grande emozione per tutti: giudici togati Una storia di donne che hanno sopportato l’inimmaginabile per anni e che hanno trovato il coraggio di reagire quando hanno avuto la netta intuizione di rischiare la vita Makka lo ha sempre detto: «Se non lo avessi fermato quel giorno mio padre avrebbe ucciso me e mia madre» la traduzione dei messaggi di minaccia che quel giorno l’uomo inviò alla moglie e quelle profferite a voce registrate da vari telefoni sistemati in casa per dare traccia dell’inferno che si stava vivendo Il 19 ottobre 2024 la Casa “Nostra Signora delle Grazie” di Nizza Monferrato,dell’Ispettoria piemontese IPI ha inaugurato la Micronido “I tesori di Main” si è inaugurato il Micronido “I tesori di Main” come nuova opera educativa della Casa Nostra Signora delle Grazie dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI) questa del Micronido è un evento speciale e davvero un segno di speranza per i genitori con bambini da uno a tre anni di età Con l’intuizione di chi si mette in ascolto dei “segni dei tempi e dei luoghi” le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Comunità Educante hanno cercato di intercettare i bisogni del territorio e delle famiglie e oggi possono accogliere 24 tra bambini e bambine in una casa ricca di storia e c’è la consapevolezza di dover far risplendere il Carisma salesiano anche con una speciale sollecitudine per i piccoli Come dice Papa Francesco: “Gli Angeli dei bambini sono un telescopio dell’amore del Padre” freschezza e trasparenza parla della bellezza sempre nuova della vita e fa scoprire la dignità infinita di ogni essere umano All’inaugurazione hanno partecipato i genitori con i/le bambini/e la Coordinatrice didattica ed educativa della scuola l’addetta alla gestione amministrativa dell’opera Tra le numerose autorità erano presenti: l’Ispettrice dell’Ispettoria IPI il Presidente del Consiglio Comunale e altri consiglieri comunali la cui competenza e passione ha dato fin dall’inizio sicurezza e serenità nel realizzare il progetto ha spiegato il significato del nome del Micronido “I tesori di Main”: nella Casa di Nizza ha abitato per gli ultimi due anni di vita Maria Domenica Mazzarello che ha fondato l’Istituto per l’educazione dei bambini capace di coinvolgimento e di visioni ampie Ripensando all’affetto che lei aveva per i piccoli e riconoscendo che i bambini sono i suoi “tesori” più cari la Comunità delle FMA di Nizza ha affidato a Maria Domenica Mazzarello tutti i bambini e le bambine  perché ispiri quello stile educativo di bontà di fermezza e di sapienza che le era caratteristico Lei infatti ha creduto all’educazione preventiva quando la persona sta appena sbocciando e si apre con stupore alla vita “ogni mattina è alla porta di questa casa e vi aspetta con gioia per farvi sentire la sua presenza educativa incoraggiante per ispirarvi a cercare il bene di questi piccoli che sono il più bel segno di speranza per le famiglie e per il mondo qui in questo Micronido si prepara un nuovo futuro Molto apprezzato è stato il saluto dell’Ispettrice che ha ricordato la condizione essenziale per una buona educazione: il clima di casa che apre il cuore alla fiducia moltiplica le risorse e stimola alla corresponsabilità “Questa scuola – ha ribadito la Coordinatrice – si caratterizza non solo per le radici forti e solide della sua storia ma anche per l’impegno di garantire nell’oggi quella vitalità carismatica che è generatrice di fecondità culturale e di fede” Dopo il taglio del nastro e la benedizione dei locali apprezzando la bellezza degli ambienti con i disegni del noto pittore nicese Massimo Ricci Un ambiente ideale dove i piccoli vengono accolti e custoditi con competenza e con amore e dove la loro crescita viene assicurata in una trama di relazioni e di valori finalizzati alla loro maturazione in “età L’augurio – e ardente desiderio – è che in questo Micronido in continuità con il sogno di Don Bosco e con la comunità delle origini guidata da Santa Maria D si realizzi il sogno di Dio su ogni persona con le restrizioni di caccia ed abbattimenti a causa della peste suina Tanto che in alcune zone dell’Astigiano anche per l’istituzione della zona Cev che impedisce l’abbattimento di cinghiali per circa un terzo della superficie della nostra provincia E a provarlo ci sono numerosi video che documentano la loro presenza E’ soprattutto dalla zona di Nizza Monferrato che alcuni lettori ci hanno girato delle immagini che più delle parole dimostrano come la situazione sia fuori controllo Cucciolate così grandi che si escono dalle boscaglie e si aggirano per campi se è già un gran problema per le coltivazioni (in quella zona soprattutto per i noccioleti ma non solo) lo diventa ancor di più per la sicurezza stradale visto che devono attraversare le strade ed essendo così numerosi le occupano senza troppo preoccuparsi dell’arrivo dei veicoli Più volte l’Atc e le associazioni venatorie hanno lanciato l’allarme sulla proliferazione incontrollata dei cinghiali dove un imponente  lavoro congiunto aveva riportato la presenza degli ungulati su valori fisiologici o comunque più gestibili Con le zone di restrizione 1 e 2 dovute alla presenza di capi infetti rinvenuti o di contiguità con comuni della zona rossa e l’istituzione della zona Cev  (controllo espansione virale) l’azione dei cacciatori e dei “depopolatori” si è affievolita a favore della riproduzione massiccia dei cinghiali Poco si è ottenuto dalla visita del Commissario Straordinario per la Peste Suina Giovanni Filippini in Piemonte e il periodo delle semine è altamente probabile che si apra all’insegna dei danni provocati dall’alto numero di capi di ungulati in cerca di cibo la città di Nizza Monferrato ospita la 507ª edizione della Fiera di San Carlo il Palazzo del Gusto e la Gipsoeteca Formica per una giornata dedicata all’arte e alla storia di Nizza Monferrato La sospensione della licenza del locale dove si sono verificati disordini gravi e rappresenta un pericolo per la sicurezza pubblica NIZZA MONFERRATO – Il Questore di Asti ha disposto la sospensione per 7 giorni della licenza di un pub/birreria nel centro di Nizza Monferrato La decisione rientra nelle attività di prevenzione e controllo del territorio condotte dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri per garantire la sicurezza pubblica nella provincia astigiana con particolare attenzione alle aree di Nizza Monferrato e Canelli Il provvedimento è stato notificato oggi dai Carabinieri dopo diversi episodi violenti registrati nel locale tra maggio 2023 e novembre 2024 Le forze dell’ordine sono intervenute più volte per risse e scontri tra avventori a novembre 2024 si è verificata una rissa che ha coinvolto circa 10 persone ma le indagini hanno portato all’identificazione di quattro individui due persone hanno riportato lesioni ma non hanno richiesto cure mediche Un episodio simile si era verificato a settembre 2023 mentre nello stesso mese una persona è stata arrestata per resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento dopo un’aggressione per futili motivi un avventore è stato indagato per porto abusivo di armi e minaccia aggravata dopo aver tentato di colpire un altro cliente con un coltello durante una lite La sospensione è stata emessa ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) che consente di sospendere la licenza di un locale dove si siano verificati disordini gravi o che rappresenti un pericolo per la sicurezza pubblica Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ac732cba9a1e77e7690b132466d553db" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Iniziano ufficialmente le celebrazioni per gli ottocento anni di Nizza Monferrato con due concorsi che mettono al centro la città e il suo territorio parte dall’idea di mostrare Nizza attraverso un semplice scatto ci descriva emozioni - ha dichiarato Massimo Sileo - Nizza 800 ci offre l'opportunità di un nuovo punto di partenza È giusto che Nizza venga fotografata in questo momento e venga tramandata alle generazioni future” vedrà i due fotografi nicesi Simone Martinengo e Andrea Pesce come membri della giuria  “Abbiamo cercato personaggi di pregio per la giuria - ha raccontato il vicesindaco Ausilia Quaglia - Per il concorso fotografico Sergio Ardissone nostro ospite almeno due o tre volte con mostre su mondi e personaggi e tradizioni che scompaiono; poi due fotografi nicesi Simone Martinengo e Andrea Pesce che non solo si sono dichiarati entusiasti ma si metteranno al servizio di tutti per fare in modo che lo scatto più bello sia premiato” per quanto riguarda la selezione letteraria l’obiettivo è di elaborare un testo che unisca il passato una sintesi che mostri la storia della città e la sua cultura  La giuria di questa sezione vedrà come coordinatore Paolo Verri manager culturale di Torino con radici nicesi e come giudici il libraio Massimo Corsi e Giuseppe Baldino  “Mi aspetto dei racconti o che nascano dal nostro passato o che ci aprano a degli scenari nuovi - ha concluso Ausilia Quaglia - Nizza deve andare avanti; dobbiamo apprezzare il presente con lo sguardo a quello che sarà”  Per il contest fotografico il termine è il 27 giugno; invece per quello letterario ci sarà tempo fino al 29 agosto I concorsi sono riservati ai maggiorenni, per maggiori informazioni consultare il sito ai seguenti link: Concorso fotografico  e Concorso letterario Francesco Rosso Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione entro il 13 ottobre inviando un messaggio WhatsApp al numero 3494047759 o chiamando allo stesso numero I primi a segnalarlo sono stati i commercianti di Nizza Monferrati vittime delle bravate di una banda di ragazzi che avevano suscitato non pochi timori soprattutto durante le giornate di shopping prenatalizio in più occasioni avevano laciato petardi e altro materiale pirotecnico in numerose zone e locali del centro cittadino si concentra da qualche settimana la presenza di chi si reca in centro per acquisti o per frequentare le varie attrazioni strade interne affollate di persone ma anche dentro bar e locali pubblici nell’ora di punta grande spavento nelle persone che rischiavano di farsi male cercando di allontanarsi nel panico oppure di essere coinvolti in eventuali incendi provocati dal materiale esploso Episodi che erano circolati anche sui social locali con tanto di video che ritraevano gli autori seppur con volto travisato da cappucci e sciarpe nell’atto di lanciare i petardi I carabinieri della stazione di Nizza si sono messi sulle loro tracce e li hanno identificati tutti di Nizza e agivano soprattutto nel centro storico di Nizza durante le giornate di maggiore affollamento Grazie ad una serie di servizi mirati e coordinati dalla Compagnia di Canelli non solo si è arrivati all’identificazione dei ragazzi ma sono state controllate anche oltre 70 persone e 23 autovetture le multe elevate per guida in stato di ubriachezza Uno dei fiori all’occhiello dell’associazione sono le visite di prevenzione oncologica che si svolgono negli ambulatori di Asti con medici specializzati