19,31-34 del Regolamento del Consiglio Comunale in 1^ convocazione per il giorno 6 maggio 2025 in 2^ convocazione per il giorno 7 maggio 2025 alle ore 15.30 Lettura ed approvazione verbale della seduta del 19 febbraio 2025;2 Variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027 Ratifica della Deliberazione di Giunta comunale n Ratifica della deliberazione di Giunta comunale n Nomina della commissione di noleggio con conducente ai sensi dell'art 5 del vigente regolamento comunale disciplinante il servizio N.C.C.;5 Nomina della commissione di vigilanza sul cimitero;6 Comitato di gestione del centro anziani - nomina dei consiglieri comunali;7 Nomina commissione per la parità e per le pari opportunità;8 Antonio Ripa dalla carica di consigliere di amministrazione dell'Asp "A.M Studio urbanistico del territorio finalizzato all’applicazione della legge regionale 19 dicembre 2023 36 “Disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’articolo 3 380 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) e disposizioni diverse” - Esame delle osservazioni pervenute - Determinazioni in merito alla variante urbanistica Riconoscimento della "Cittadinanza Civica" ai minori figli di genitori immigrati Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'art La seduta è pubblica e verrà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune al seguente link https://www.digital4democracy.com/seduteonline/noci/ per consentire la massima conoscenza dei lavori dell’Assemblea Consiliare nella suggestiva cornice del Chiostro delle Clarisse di Noci si terrà la presentazione del libro Per Partito Preso di Lucia Parchitelli A dialogare con l’autrice sarà Margherita Roncone – counselor clinico life coach e mediatrice familiare – per un confronto autentico e stimolante sul significato più profondo della politica Per Partito Preso è molto più di un racconto politico: è un viaggio dentro le storie i dilemmi e le sfide che ogni giorno attraversano chi decide di impegnarsi per la propria comunità avvocata e consigliera regionale del Partito Democratico in Puglia dal 2020 offre ai lettori uno sguardo inedito e umano sulla politica vissuta dal basso Il volume alterna riflessioni e aneddoti personali restituendo un ritratto sincero e appassionato dell’autrice e del suo impegno politico Un invito a guardare oltre i luoghi comuni a interrogarsi sul linguaggio della politica e sul valore del coraggio della coerenza e della responsabilità pubblica è diventata la prima donna a presiedere una commissione consiliare permanente in Puglia assumendo la guida della Commissione Cultura Il suo è un contributo significativo al rinnovamento della politica pugliese Non c’è dubbio che la frutta secca sia uno spuntino sano che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e di omega-3 per favorire la salute del cervello è spesso consigliata da dietologi e nutrizionisti. Ma un tipo in particolare si distingue come potenziale alleato contro i crescenti casi di tumore del colon-retto: le noci A suggerirlo è un recente studio pubblicato su ‘Cancer Prevention Research’ dalla UConn School of Medicine: tutto merito degli ellagitannini, una classe di polifenoli presenti nelle noci che svolge un ruolo importante nell’inibire il cancro “Gli ellagitannini delle noci forniscono in modo significativo proprietà antinfiammatorie e antitumorali che stiamo osservando nei pazienti nella nostra ricerca clinica” ha affermato l’autore dello studio Daniel W a capo di un team di ricercatori presso la UConn School of Medicine a colpire gli scienziati è stata la conversione intestinale degli ellagitannini “in un potente agente antinfiammatorio Lo studio ha coinvolto 39 pazienti tra 40 e 65 anni sottoposti a screening dal team di ricerca clinica dell’UConn John Dempsey Hospital e invitati a compilare un questionario dei NIH (National Institutes of Health) sulla frequenza alimentare È stato chiesto loro di evitare tutti gli alimenti e le bevande contenenti ellagitannini per una settimana – per portare i loro livelli di urolitina a zero o quasi – e poi iniziare a consumare noci ricche di ellagitannini nell’ambito di una dieta attentamente monitorata ogni partecipante è stato sottoposto a colonscopia I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con alti livelli di urolitina A grazie alle noci presentavano livelli ridotti di diverse proteine ​​cruciali spesso presenti nei polipi piccole escrescenze che si formano sulla parete del colon e possono portare al tumore del colon-retto Gli autori dello studio ritengono che questo possa dimostrare che il consumo di noci può migliorare direttamente la salute del colon Inoltre i risultati hanno rivelato che alti livelli di urolitina A prodotta dal microbiota intestinale, riducevano i marker infiammatori nei campioni di sangue urina e feci e potevano influenzare positivamente le cellule immunitarie presenti nei polipi del colon Le proprietà antitumorali scoperte dai ricercatori non si fermavano qui: i soggetti con elevati livelli di urolitina A avevano anche livelli sierici più elevati del peptide YY una proteina associata all’inibizione del tumore del colon-retto E i pazienti con obesità avevano la maggiore capacità di formare urolitine attraverso il loro microbiota intestinale “L’urolitina A ha un’influenza molto positiva sull’infiammazione e forse anche sulla prevenzione del cancro” “Il nostro studio dimostra che l’integrazione alimentare con delle noci può aumentare i livelli di urolitina nella popolazione generale nelle persone con il microbiota sano riducendo significativamente diversi marcatori infiammatori Non è tutto: i ricercatori hanno anche scoperto che la proteina vimentina spesso associata a forme più avanzate di cancro al colon era significativamente ridotta nei polipi dei pazienti con i livelli più elevati di urolitina A “Ci sono molti potenziali benefici legati al fatto di mangiare noci con così pochi rischi collaterali” “Basta prenderne una manciata ogni giorno per sperimentare benefici a lungo termine” L’articolo originale è su Fortune.com N. 3 del 2025 Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese Approfittane ora per ottenere in esclusiva: Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza NOCI - E' ufficialmente iniziata ieri mattina la festa patronale di Maria Santissima della Corce con la processione che ha portato la sacra effige dal Santuario in Chiesa Madre vi è stata una celebrazione liturgica da parte dell'Abate della Madonna della Scala Rev.mo Padre Paolo Maria Gionta in mattinata vi sarà un pellegrinaggio di ragazzi e garazze presso il Santuario In serata alle 20:00 la processione lungo le principali vie della città Domenica 4 maggio in Chiesa Madre la Santa Messa sarà presieduta alle 19:00 da SE Mons Il 31 maggio appuntamento con la processione che riporta la sacra effige in Santuraio e la Festa campestre Informazione pubblicitaria Informazione pubblicitaria NOCI – In un periodo in cui Noci si è vista costretta a salutare per sempre tante delle personalità più.. NOCI - La nostra comunità dice dolorosamente addio a un altro pezzo della sua storia: ci lascia Giovanni Salatino (in.. si sono celebrate le esequie di Leonardo Quarato.. NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato.. Direttore Responsabile: Beppe Novembre Registrati al sito Note legali Informativa Privacy --- Cookie Consensi GDPR Per analizzare che cosa accade quando si mangiano le noci i ricercatori hanno reclutato una quarantina di volontari di età compresa tra i 40 e i 65 anni tutti con qualche fattore di rischio per il tumore del colon retto né noci né altri alimenti ricchi di una particolare classe di tannini possono essere metabolizzate solo dal microbiota intestinale; quando ciò accade si trasformano in un’altra famiglia di sostanze chiamate urolitine molto importanti sia per tenere bassi i livelli di infiammazione sia per ridurre i rischi di proliferazione anomala delle cellule intestinali per valutare l’effetto specifico delle noci era necessario che non vi fossero altre fonti nei giorni precedenti Una volta che i partecipanti avevano raggiunto il livello zero hanno potuto inserire le noci nella loro dieta quotidiana tutti sono stati sottoposti a una colonscopia mentre venivano svolte anche analisi approfondite delle urine tutti avevano elevati livelli di urolitina A nelle urine nota per essere associata a una diminuzione del rischio di tumore del colon retto Anche i marcatori tipici dell’infiammazione presenti nel sangue mostravano un chiaro miglioramento Conferme sono poi giunte da un esame particolarmente attento dei polipi asportati da alcuni pazienti e In chi aveva consumato noci e aveva alti livelli di urolitina A con minore quantità di alcune proteine come la vimentina tipicamente associate alla proliferazione tumorale rispetto alle cellule dei polipi di chi non aveva mangiato le noci Questi risultati ne confermano altri ottenuti negli anni scorsi sui modelli animali e candidano l’urolitina A a un ruolo primario nella prevenzione della proliferazione tumorale delle cellule intestinali E poiché questa sostanza è sintetizzata dai batteri solo dopo l’ingestione di alimenti come le noci e dei relativi tannini l’indicazione a consumare qualche noce tutti i giorni ne esce ulteriormente rafforzata Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Esiste un alimento straordinario che riesce in un’impresa quasi impossibile: mettere d’accordo chi segue la dieta paleo, chi sceglie un’alimentazione vegana e (ovviamente…) anche chi si ispira alla dieta mediterranea Ma non solo: questo alimento vanta effetti positivi comprovati sulla salute del cuore, del cervello e sulla gestione del colesterolo Sto parlando della noce Se ancora non sei convinto di inserirla più spesso nella tua alimentazione ecco sei motivi scientificamente fondati che spiegano perché le noci meritano un posto d’onore nella tua dieta: Numerosi studi clinici hanno collegato il consumo regolare di noci a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus con la sua forma che ricorda un piccolo cervello umano apporti benefici proprio a questo organo (invece sì È infatti una fonte naturale di polifenoli antiossidanti e di vitamina E, sostanze che contribuiscono a proteggere i neuroni dallo stress ossidativo e a supportare funzioni cognitive come memoria Alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di noci potrebbe anche ridurre il rischio di declino cognitivo legato all’età Le noci sono una buona fonte di fibre e di prebiotici naturali sostanze che nutrono la flora batterica benefica dell’intestino Un microbiota intestinale in equilibrio è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario, la digestione e persino per l’umore le noci possono essere utili nelle strategie di controllo del peso Gli studi mostrano che chi consuma noci regolarmente tende a ingrassare meno nel lungo periodo rispetto a chi le evita Questo effetto è legato alla loro capacità di aumentare il senso di sazietà e di migliorare il metabolismo lipidico integrare le noci nella tua alimentazione quotidiana è una scelta che unisce gusto praticità e soprattutto numerosi benefici per la salute il consiglio resta lo stesso: non farti mancare una manciata di noci al giorno nel rispetto del tuo fabbisogno calorico giornaliero la moderazione è importante: una porzione consigliata corrisponde a circa 30 grammi al giorno (una manciata) per sfruttarne tutti i vantaggi senza eccedere con le calorie I frutti poco calorici Calorie secondo tabelle CREA, per approfondire clicca sul nome del frutto. Anguria 16 kcal per 100 g L’anguria è composta per il 92% da acqua, il che la rende estremamente idratante e leggera. Oltre al basso contenuto calorico, è ricca di licopene, un potente antiossidante, e vitamina C. Ma il vero […] La banana fa ingrassare? E l'uva? E i datteri? E l'avocado? La situazione non è quella che pensi, ecco come e quale frutta mangiare. Sul fatto che l'avena faccia bene non ci sono dubbi, ma quante volte alla settimana si dove (dovrebbe? potrebbe?) mangiare? Sai cosa sono gli edamame? Semi di soia ricchi di proteine, fibre, isoflavoni e minerali, capaci fra l'altro di abbassare il colesterolo. Preoccupato per l'influenza intestinale? Ecco cosa fare per prevenire e cosa mangiare per guarire. Cosa dobbiamo aspettarci dall'influenza 2024-2025? Quali sintomi per riconoscerla? Come prevenirla e curarla? Incubazione? Quali i pericoli? Cos'è Gentalyn Beta? Cosa contiene? A cosa serve? Ha controindicazioni? Effetti collaterali? Ecco la risposte a queste e altre domande. La versione pi� sicura dell’origine di Noci viene appresa in cima alla Torre dell’orologio lo storico pi� amato di questo borgo barese vuole assolutamente salire sul tempietto pi� alto per mostrare quanto il suo bianco paese circondato dal verde paesaggio segmentato da chilometri di muretti a secco in tante geometrie coltivate o destinate al pascolo delle mucche e dei cavalli di razza Murgese proprio dietro il quadrante dell’orologio Gentile racconta di come Noci prese forma da una piccola cappella intorno alla quale vennero innalzate le capanne indica col dito la direzione di passaggio della Via Appia e della sua storica diramazione Traiana il punto in cui si trova il massiccio del Pollino e quello del Sirino aiuta a individuare all’orizzonte i grattacieli di Bari Appena scesi da questa torretta ottocentesca si pu� compiere il classico e sorprendente giro delle gnostre i cortili chiusi da queste architetture sovrapposte le une alle altre raccolti intorno a corti interne che si sgranano come un rosario percorrendo via Porta Putignano Gentile mostra il rosone della Chiesa Matrice i portali e gli stemmi nobiliari che decorano le facciate delle abitazioni e ricorda che nel 1935 Benito Mussolini dichiar� stazione climatica questo paesone che attrae e convince a restare e soprattutto mangiare i viaggiatori giunti in queste lande pugliesi per visitare Locorotondo costruzioni fiabesche che non mancano di certo nel territorio nocese Il merito della bont� della ruspante e veritiera cucina e gastronomia locale va condiviso tra la cultura lattiero casearia — Deliziosa Palazzo operano tutte a Noci — e la qualit� dei cuochi locali di cui il pi� cortese e dotato rappresentante per tutti � Pasquale Fatalino nella sua Antica Locanda che in passato era una mescita di vino e adesso si � allargata sempre di pi� nei meandri delle case in calce e i tetti in calcarenite del centro storico come in questo periodo i carciofi e gli asparagi Sono tornato a casa trenta anni fa — dice Fatalino — e da allora riscopro sapori e piatti della tradizione cercando di farli amare con lo stesso sentimento che io nutro verso di essi� Le foto di palati illustri e allo stesso tempo pop che sono passati di qui dimostrano che una visita a Noci non pu� prescindere dall’incontro con Fatalino Cos� come non pu� esimere dalla conoscenza esperienziale dell’architetto Orazio Sansonetti Lui � l’anima delle campagne di Noci tanto � vero che per farle scoprire ha creato Puglia Trek&Food e organizza camminate lungo i percorsi dove le pentime ovvero le pietre e rocce emergono dal terreno creando sculture affioranti Orazio conosce benissimo anche l’architettura dei trulli risalenti al ’400 e ’500 ed � maniaco del restauro conservativo: �Non si possono stravolgere gli stilemi della tradizione dalle chianche alle travi perch� le case sono fatte in un certo modo da secoli e noi anche oggi dobbiamo tenerne conto� Sansonetti ha contribuito a scoprire anche le grotte carsiche sparse in questo territorio dove si cala insieme agli speleologi per ammirarne le concrezioni in particolare nella cavit� dei Coralloidi e della Gemmabella Tra le 45 masserie contadine stimate a Noci la pi� antica e scenografica � sicuramente la Murgia Albanese grazie anche e soprattutto alla scelta affettiva compiuta molti anni fa da Elisabetta e Vittorio Schirone Francese I due fratelli sono tornati nella dimora rurale settecentesca dove trascorrevano le estate dell’infanzia e hanno avuto l’intuizione di non toccare nulla la cappella dove un affresco racconta un’altra versione della nascita di Noci legata a una battuta di caccia di Filippo d’Angi� persino la collezione di amari e quella di scarpe in miniatura sono rimaste intatte Le stanze al piano di sopra costituiscono un museo di vite quotidiane in cui si pu� soggiornare confeziona saponette con le erbe dell’orto Vittorio ripara le sue moto KTM risalenti agli anni ’70 come un Valentino Rossi patito di cross che ha come officina non un ranch bens� la stalla: entrambi si dedicano all’apiario �Riproviamo ogni giorno le sensazioni della nostra giovinezza qui insieme a i nonni� � proprio un mondo bucolico genuino questo territorio nel quale ci si pu� fermare casualmente in una fattoria come quella della signora Maria Mansueto a poca distanza da quell’Abbazia della Madonna della Scala dove i padri benedettini si dedicano al restauro dei libri antichi e al canto gregoriano e assistere prima al momento in cui nutre i suoi cinquanta asinelli e poi a quando cesella le forme bombate di caciocavallo Questo giro delle masserie potrebbe continuare all’infinito anche perch� la Sarmenzano e la Sorresso vantano architetture contadine dall’estetica forte e aggraziata di grande impatto emotivo cos� come quella seicentesca delle Monache costituisce tuttora un autentico villaggio custode di secoli laboriosi Per� adesso bisogna raggiungere la Chiesa di Barsento laddove si trovava uno dei tanti insediamenti messapici nonch� sito archeologico in cui sono stati ritrovati reperti di epoca preistorica classica e medioevale ora al Museo di Egnazia: ebbene si tratta di un’abbazia masseria che consta di un corpo pi� antico dove un affresco del Cristo Pantocratore commuove per il suo sguardo intenso Da l� a piedi ci si pu� inoltrare lungo i sentieri dell’omonima oasi naturale dove si avanza tra orchidee selvatiche altra meravigliosa di questo borgo generoso in cui l’amichevole popolazione ama condividere la bont� di queste terre La Forchetta di Rosario: Un viaggio nel gusto tra mare e terra video https://youtu.be/vV8U6dQfcKU un giovane imprenditore che ha rilevato l’attività qualche anno fa trasformandola in un perfetto riflesso della propria personalità e visione culinaria La proposta gastronomica del “Federi” unisce con equilibrio tradizione e innovazione: accanto ai piatti della memoria calabrese La tradizione emerge nella ricerca di ingredienti locali e stagionali lavorati con il rispetto delle antiche ricette tramandate oralmente dagli anziani del posto Un patrimonio che Federico ha saputo ascoltare interpretare e valorizzare con grande sensibilità Il piatto che abbiamo scelto di raccontarvi oggi rappresenta invece la parte più moderna e creativa della cucina del “Federi”: un risotto con speck il piatto conquista per la sua eleganza cromatica dove il bianco cremoso del risotto si intreccia con le sfumature intense del radicchio e il tocco rustico dello speck emerge una piacevole armonia tra l’amaro del radicchio e la dolcezza delle noci che regalano al piatto una profondità sorprendente completa il gusto con una nota affumicata e saporita rendendo il risotto un’esperienza sofisticata che racconta la voglia di sperimentare senza dimenticare le proprie radici Ci auguriamo che Federico continui su questa strada dove la tradizione si incontra con l’innovazione offrendo una cucina che sa emozionare e sorprendere “LA FORCHETTA DI ROSARIO”: Risotto con speck https://www.spreaker.com/episode/risotto-con-speck-radicchio-e-noci–65815459 La Riviera Testata giornalistica registrata al Tribunale di Locri (RC) N1°/14è gestita da Vladimir srls - Via dei Tigli 27 - 89048 Siderno RCDirettore Responsabile Franco Arcidiaco Puoi contattarci scrivendo a : info@rivieraweb.it © RivieraWeb 2023 is made by SilverFactory ADV Il Comune di Noci si prepara a commemorare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia una data fondamentale nella storia del nostro Paese che segna la riconquista della libertà e la rinascita democratica dopo il tragico periodo della dittatura e della guerra presso il Monumento ai Caduti in Via Calvario si terrà la tradizionale cerimonia commemorativa promossa dall’Amministrazione comunale L’iniziativa vedrà la partecipazione delle autorità civili delle associazioni di volontariato e delle rappresentanze degli istituti scolastici di ogni ordine e grado Il programma prevede il raduno dei partecipanti la deposizione di una corona d’alloro in memoria delle vittime di tutte le guerre e a seguire gli interventi istituzionali del Sindaco Francesco Intini delle autorità presenti e i contributi della cittadinanza Tutta la comunità nocese è invitata a partecipare a questo momento di riflessione e condivisione per onorare insieme la memoria storica e i valori fondanti della nostra Repubblica la conferenza stampa di presentazione della "Giornata della Prevenzione" organizzata dal Comune di Noci in occasione della Giornata Mondiale della Salute L'evento è previsto per domenica 6 aprile 2025 in Piazza Garibaldi dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 L'iniziativa vede la collaborazione della ASL Bari dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti Bari-BAT dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari dell’Associazione Farmacisti Volontari Protezione Civile e dell’Associazione Walce Saranno inoltre presenti gli alunni dell’IIS "L che svolgeranno attività formative in loco la ASL BA metterà a disposizione uno sportello per la prenotazione di esami gratuiti tra cui: lo screening mammografico per donne di età compresa tra 50 e 69 anni lo screening della cervice uterina con Pap test e HPV test per donne tra 25 e 64 anni e lo screening del colon retto con la consegna del kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni Sarà inoltre presente un punto informativo dedicato allo screening dell’HCV L’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari offrirà test gratuiti per la valutazione della funzionalità respiratoria con l’esecuzione di test spirometrici utili per individuare patologie come bronco pneumopatia cronica ostruttiva Sarà possibile sottoporsi a un test per la rilevazione del monossido di carbonio fondamentale per individuare fattori di rischio che possono causare angina pectoris e infarto sarà attivo uno sportello informativo sulle terapie antifumo e sullo screening del tumore ai polmoni L’Ordine dei Farmacisti e l’Associazione Farmacisti Volontari Protezione Civile garantiranno l’accesso gratuito a importanti analisi diagnostiche la rilevazione della glicemia e la saturazione dell’ossigeno nel sangue «Investire nella prevenzione significa investire nel benessere della nostra comunità - dichiara il sindaco Francesco Intini - e queste giornate sono essenziali per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della diagnosi precoce che può davvero fare la differenza per la salute e la vita delle persone» aggiunge: «La prevenzione e la salute rappresentano una priorità del nostro programma amministrativo Iniziative come questa confermano il nostro impegno quotidiano nel promuovere stili di vita sani e nell’offrire servizi di prevenzione accessibili a tutti» Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e a cogliere questa importante opportunità di prendersi cura della propria salute Il Comune di Noci informa la cittadinanza che si sta procedendo allo smontaggio delle "parti mobili" dell'installazione "Ianua" situata tra via Romanazzi e via Cappuccini L'intervento si è reso necessario a causa della "precarietà e pericolosità" delle parti mobili della struttura compromesse dalle forti raffiche di vento degli ultimi giorni che ne hanno compromesso ulteriormente la stabilità affidato con urgenza agli addetti ai lavori incaricati dal Comune è teso a tutelare la sicurezza di pedoni e automobilisti Il Comune di Noci presenta il calendario delle iniziative natalizie spettacoli e attività pensate per tutta la famiglia: cultura musica e tradizioni locali vi aspettano per vivere insieme l’atmosfera del Natale In allegato l calendario delle iniziative natalizie 2024 sportelli informativi e prenotazioni per screening oncologici: domenica 6 aprile a Noci si è svolta una giornata interamente dedicata alla prevenzione promossa dal Comune in collaborazione con l’ASL Bari l’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari l’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti Bari-BAT l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari l’Associazione Farmacisti Volontari di Protezione Civile l’Associazione WALCE e i medici di base di Noci Un ruolo importante è stato svolto anche dagli alunni dell’IIS "L presenti durante l’intera giornata per attività formative sul campo a diretto contatto con i professionisti coinvolti Un’occasione preziosa per coniugare teoria e pratica educando le nuove generazioni alla cultura della prevenzione Molti cittadini hanno colto l’occasione di questa giornata per sottoporsi a esami di base come l’elettrocardiogramma il controllo della glicemia e la saturazione dell’ossigeno Presente anche uno sportello della ASL per la prenotazione degli screening oncologici gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina (per le donne dai 25 ai 64 anni) della mammella (per le donne dai 50 ai 69 anni) e del colon-retto (per uomini e donne dai 50 ai 69 anni) Attivo anche un punto informativo sullo screening per l’epatite C (HCV) L’Istituto Tumori ha messo a disposizione test spirometrici per valutare la funzionalità respiratoria e test per la rilevazione del monossido di carbonio utili per individuare precocemente patologie come BPCO A disposizione anche uno sportello informativo sulle terapie antifumo e sullo screening del tumore polmonare «Siamo molto soddisfatti della risposta dei cittadini - dichiara il Sindaco di Noci che continua - la partecipazione dimostra quanto sia sentita l’esigenza di occasioni concrete di prevenzione e quanto sia importante sostenere e promuovere iniziative legate al benessere e alla salute» Sulla stessa linea il commento del consigliere con delega alla Sanità Giuseppe D’Aprile: «È stata una giornata di grande valore convinti che la salute dei cittadini sia una priorità assoluta» «Non poteva esserci un modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale della Salute Partecipando a questa iniziativa i farmacisti hanno voluto dare conferma dell’attenzione quotidiane e della vicinanza riservata alla comunità puntando l’attenzione su corretti stili di vita dando risalto all’importanza di una diagnosi precoce» Il commento del Presidente dell'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i soggetti coinvolti per la professionalità e l’impegno dimostrati con l’auspicio di rendere questa giornata un appuntamento fisso nel calendario cittadino Il Comune di Noci ha avviato il processo di rinnovo dell’Albo Comunale delle Associazioni in conformità al Regolamento per la gestione dell’Albo e del funzionamento della Consulta delle Associazioni approvato con delibera del Consiglio Comunale n Le Associazioni con sede legale o operativa nel territorio comunale sono invitate a presentare richiesta di iscrizione entro sabato 8 marzo 2025 L’iscrizione all’Albo consente alle Associazioni di partecipare attivamente alla vita comunitaria contribuendo alla realizzazione di iniziative socio-culturali La richiesta di iscrizione deve essere inviata via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo.comune.noci@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “ISCRIZIONE ALBO COMUNALE ASSOCIAZIONI – SETTORE SOCIO-CULTURALE” In allegato alla presente l’Avviso Pubblico e il modulo d’iscrizione Il Comune di Noci informa i cittadini che in questi giorni alcune strade del territorio urbano ed extraurbano saranno interessate da interventi di rifacimento del manto stradale Le strade interessate dai lavori sono: via Gianna Fornara Zona F (strada di collegamento da via Pierpaolo Pasolini su via Mottola) strada rurale innesto SP239 (strada comunale Don Blugno) via Pietro Micca (regimazione acque meteoriche piattaforma stradale) e via Oronzo Lenti Il Comune invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea ed a pazientare per i possibili disagi in occasione della festività patronale di Santa Maria della Croce gli uffici comunali resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025.La chiusura non riguarderà il Settore della Polizia Locale che garantirà regolarmente i propri servizi alla comunità.Le normali attività amministrative riprenderanno a partire da lunedì 5 maggio 2025 Si è conclusa la piantumazione di 3.584 tra alberi e arbusti nell’area dell’ex discarica di Marrasca un intervento che rientra nel progetto di forestazione urbana e periurbana previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) L’iniziativa fa parte del programma dedicato alla tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e finanziato dall’Unione Europea attraverso il fondo Next Generation EU è stata individuata nell’ambito di una più ampia strategia coordinata dalla Città Metropolitana di Bari Il Comune di Noci ha partecipato attivamente alla definizione della proposta progettuale rispondendo alla chiamata per interventi di forestazione con l’obiettivo di riqualificare l’ex discarica Marrasca oggi interamente nella disponibilità dell’ente comunale La piantumazione ha visto l’inserimento di specie arboree e arbustive tipiche del territorio con l’intento di favorire la biodiversità e il recupero paesaggistico dell’area Tra le principali specie arboree messe a dimora figurano il fragno A queste si aggiungono l’olmo campestre e una selezione di arbusti locali come il biancospino L’intervento segna l’avvio della fase di manutenzione quinquennale che sarà curata dall’impresa esecutrice sotto la supervisione della Città Metropolitana di Bari Attualità · Cultura · Riassunto della settimana quella che il Comune di Noci ha dedicato all’80° anniversario della Liberazione d’Italia Un appuntamento annuale che quest’anno ha assunto una particolare rilevanza celebrando una data fondamentale nella storia del nostro Paese: la fine del regime fascista e l’inizio di una nuova era democratica L’80° anniversario della Liberazione non è solo una data da ricordare ma un impegno continuo per costruire una società più giusta e solidale nel rispetto dei principi fondanti della nostra Repubblica ha voluto riaffermare con forza e convinzione rinnovando l’auspicio che le nuove generazioni possano sempre trarre insegnamento dalle esperienze di chi ha combattuto per la libertà email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento essendo tra tutti quelli a più elevato contenuto in grassi insaturi – ne contengono il 60% in peso e hanno un sapore burroso – la loro azione è probabilmente superiore a quella che si può ottenere con altri tipi di noci e simili Per verificare le potenzialità delle noci pecan, i ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno reclutato circa 140 persone dell’età media di 46 anni e con un indice di massa corporeo di 29,8 cioè prossimo al valore che contraddistingue l’obesità (30) Tutti avevano una sindrome metabolica oppure erano in una condizione che li poneva a elevato rischio di svilupparne una I ricercatori hanno suddiviso i partecipanti in due gruppi: a uno hanno chiesto di continuare con la dieta e le abitudini normali mentre all’altro di rinunciare agli snack soliti sostituendoli con due once (poco più di 56 grammi) di noci pecan Il risultato delle analisi e dei confronti ha confermato che le noci pecan possono modificare in senso positivo i grassi Il colesterolo totale è infatti diminuito in media di otto milligrammi per decilitro (mg/dl) di sangue così come quello chiamato non HDL (che comprende una serie di grassi minori sempre di significato non positivo) di 9,5 mg/dl mentre i trigliceridi sono si abbassati in media di 16,4 mg/dl Non sono risultati diversi tra i due gruppi i parametri che definiscono indirettamente lo stato dei vasi come la dilatazione anche se questo probabilmente è dovuto al fatto che tre mesi sono troppo pochi per avere un effetto misurabile è migliorata la qualità generale della dieta come risulta dall’analisi dell’indice Healthy Eating pari a un +17% di adesione alle linee guida E ciò conferma l’idea generale che la frutta a guscio dovrebbero sempre far parte della dieta quotidiana perché fanno aumentare la percentuale di calorie che arrivano da grassi insaturi insieme a quella di fibre e di minerali e vitamine vitamina E e polifenoli (quasi cinque milligrammi per grammo) Per quanto riguarda il meccanismo d’azione, si pensa che i frutti a guscio grazie all’elevata concentrazione di antiossidanti come i polifenoli agiscano a livello degli endoteli vascolari contribuendo a mantenerli in salute e a ripristinarli quando subiscono dei danni L’associazione dei produttori American Pecan Council anche se a condurlo sono stati ricercatori e medici universitari Riguardo i metalli pesanti come sono messe le noci pecan per chi ha subito una reiezione intestinale Meglio le Noci Nostrane e Anacardi o Mandorle che Non siano contaminate da Pesticidi e Finalmente che Torni la Cultura in Alta Collina e Montana oramai da anni sempre più abbandonata a se stessa o sradicata per fare posto ad Oliveti o Uve o Meleti allevati In Ettari di terreno con continui interventi di Pesticidi perché si ammalano e hanno in continuazione problemi legati al un terreno che non è adatto alle loro peculiarità in occasione della tradizionale Fiera di Aprile saranno attuate modifiche temporanee alla viabilità per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.Dalle ore 05:00 alle ore 15:00 sarà disposta la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata fatta eccezione per i mezzi degli esercenti autorizzati in via Verdi nel tratto compreso tra il civico 2 e il civico 8 in via Principe Umberto e in piazza Garibaldi per tutta la sua estensione L’accesso a piazza Garibaldi sarà interdetto mediante barriere da via G Il transito sarà consentito ai soli veicoli autorizzati alla ZTL per l’accesso al centro storico.Inoltre sarà in vigore il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata per permettere la sosta dei mezzi degli esercenti autorizzati.Il provvedimento è finalizzato a garantire la sicurezza e l’ordinato svolgimento della Fiera.Si invitano i cittadini a collaborare e a prestare attenzione alla segnaletica stradale temporanea che sarà installata nei punti interessati NOCI - In una nota stampa la consigliera regionale e vicepresidente del PD Puglia è tornata a rimarcare le difficoltà nella viabilità sulla sp Noci-Castellaneta.  (Foto social di Margherita De Leonardis)  - ribadisce Parchitelli - La strada Noci - Castellaneta deve prima possibile ritrovare quelle condizioni che la rendono più sicura per gli automobilisti che la percorrono e per gli operatori economici presenti sul territorio ma anche il decoro dovuto a un tratto di strada attraversato dai turisti per ammirare la bellezza delle nostre campagne" - sottolinea Parchitelli - durante l’Audizione richiesta da me e dal collega Scalera per affrontare la situazione relativa a questo tratto di strada. Bisogna adoperarsi quanto prima perché il Comune di Mottola e la Provincia di Taranto definiscano la regolarizzazione patrimoniale della strada ma nel frattempo è necessaria una immediata messa in sicurezza della stessa eseguendo i lavori di ripristino del manto stradale. Non resta che aspettare e se necessario torneremo in Commissione per chiedere ulteriori aggiornamenti sui lavori” Dario Brunori in arte Brunori Sas non poteva che scegliere un brano che avesse qualcosa di magico e speciale è infatti dedicata a una fan molto importante: Fiammetta Il titolo del pezzo si deve all’albero che il cantautore vede dalla finestra di casa e che è diventato un’ispirazione: «Negli anni mi sono convinto che contenga le mie canzoni e me le suggerisca» a un nuovo assetto della vita reinventata per tre e alle solide radici di una famiglia Per comporre il pezzo che presenta all’Ariston Brunori Sas ha attinto dalla sua anima cantautorale più classica e pura optando per una ballad dal testo profondo e toccante (il migliore secondo Lorenzo Coveri dell’Accademia della Crusca) Come l’artista ha avuto più volte modo di confermare si tratta di un brano che non è nato appositamente per il Festival ma quando l’idea di diventare un concorrente della kermesse si è fatta concreta non ha avuto dubbi sulla scelta della canzone da proporre Molti colleghi illustri – tra cui Riccardo Sinigallia produttore dell’album che prende il nome proprio dal brano e che uscirà il 14 febbraio – glielo avevano anticipato: a Sanremo si partecipa solo con una canzone di cui si è fieri e pienamente convinti da ciò che lo stesso Brunori ha raccontato il momento di ascoltare il cantautore calabrese al Festival della Canzone italiana è finalmente arrivato Questo accade soprattutto perché si tratta di una canzone totalmente autobiografica Sono cresciute veloci le foglie sull’albero delle nociE nei tuoi occhi di mamma adesso splende una piccola fiammaIo come sempre canguro fra il passato e il futuroScrivo canzoni d’amore alla ricerca di un porto sicuroE come un ragioniere in bilico fra il dare e l’avereFaccio partite doppie persino col mio cuoreCome si può cadere in bassoDa una distanza siderale Il riferimento alla figlia del cantante è evidente già nei primissimi versi: gli occhi della sua compagna diventano “di mamma” e anche il nome della bambina Successivamente Dario Brunori si lascia andare ai pensieri e alle domande sul futuro Alla necessità di trovare la calma e la bussola in un momento di grande sconvolgimento seppure positivo (Scrivo canzoni d’amore alla ricerca di un porto sicuro) Si passa poi alla paura di non saper sostenere una felicità così grande come quella di una nascita che porta ad altezze e picchi che raggiungono le stelle Vorrei cambiare la voceVorrei cantare senza paroleSenza mentirePer paura di farti soffrireVorrei cantarti l’amore amoreIl buio che arriva nel giorno che muoreSenza cadereNella paura di farti male Nel ritornello Brunori Sas si rivolge direttamente alla figlia con una dichiarazione d’amore dolcissima e assoluta Si legge di un padre che vorrebbe imparare a fare qualsiasi cosa è in suo potere senza vivere nel timore di ferire Un sentimento totalizzante e incondizionato come l’amore (soprattutto genitoriale) ci fa temere di non essere abbastanza e di sbagliare ma ci regala anche grandi emozioni e nuove prospettive come spesso accade nei pezzi di Brunori Sas l’incertezza lascia spazio alla speranza e gli occhi si spalancano verso la bellezza di una gioia così grande come può essere l’arrivo di un figlio Brunori Sas ha scelto di omaggiare un grande cantautore della musica italiana: Lucio Dalla In passato l’artista aveva dedicato un intero spettacolo all’indimenticato collega (Com’è profondo il mare Per Sanremo la scelta è ricaduta su un brano iconico e conosciuto da tutti: L’anno che verrà Con lui sul palco ci saranno Riccardo Sinigallia e Dimartino (si, proprio lui, dell’ormai ex duo Colapesce-Dimartino) «Li ho voluti perché sono due amici e perché sono le persone con cui ho lavorato al disco» ha precisato Ad accompagnare questo inedito trio ci sarà anche la storica band che da sempre affianca Brunori Sas nei suoi tour live e nel lavoro in studio «Ho la fortuna di lavorare da quando ho iniziato con gli stessi musicisti per me la loro presenza è una presenza di radicamento non solo musicale ma anche umano – ha spiegato – In questo mestiere è facile cambiare contesto e farsi tentare dalle sirene ma è come se loro mi legassero all'albero della nave per poter andare nella direzione giusta Due dei suoi musicisti saranno anche Maestri d’Orchestra nel corso del Festival: Stefano Amato dirigerà l’esecuzione de L’albero delle noci e Mirko Onofrio quella de L’anno che verrà Quando l’esperienza all’Ariston sarà conclusa per Brunori Sas gli appuntamenti saranno appena iniziati L’albero delle noci il nuovo disco di inediti che prende il nome dalla canzone sanremese un tour nei palazzetti a marzo e uno outdoor in estate il 18 giugno a Circo Massimo e il 3 ottobre all’Arena di Verona Dario Brunori si concederà due eventi speciali con orchestra: «Ormai con Sanremo ci ho preso gusto!» Cos'è il sogno del faraone di cui parla Brunori SAS nella canzone L'albero delle noci, scritta per Sanremo 2025 Guida a Sanremo 2025: chi canta cosa, le regole, le cover, i super ospiti, i conduttori e molto altro ancora A Sanremo 2025 tutti si sanremizzano, anche i rapper Come Sanremo è diventato il nostro antidoto alla solitudine Chi vince Sanremo 2025 secondo l'IA, i dati streaming, i social e i bookmaker Chi sono gli autori delle canzoni di Sanremo 2025 e perché non è un problema se scrivono per più Big Sanremo 2025, ecco chi più punta alla hit e al tormentone Un manipolo di cantautori, molto sofisticati, alla conquista di Sanremo 2025 Il ritorno della melodia a Sanremo 2025 + SANREMO + MUSICA Torna a CULTURA In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne 2025 l’Amministrazione Comunale di Noci accoglie l’invito dell’ANCI aderendo alla campagna "8 marzo promossa dall’associazione Toponomastica Femminile L’iniziativa si propone di celebrare la memoria e il contributo delle donne nella storia attraverso la dedica di spazi pubblici a figure femminili l’Amministrazione intitolerà a figure femminili una strada o un’area verde Questa scelta intende valorizzare il ruolo delle donne nel tessuto sociale e culturale e fornire un modello di ispirazione per le future generazioni L’iniziativa rappresenta un atto concreto per promuovere la parità di genere e il riconoscimento delle donne che hanno contribuito allo sviluppo della comunità e del Paese L’Amministrazione Comunale di Noci aderisce con convinzione a questo percorso di valorizzazione della memoria al femminile riconoscendone l’alto valore culturale e sociale Una giornata all’insegna della scoperta delle istituzioni e della cittadinanza attiva per gli studenti dell’Istituto Superiore “Da Vinci-Agherbino” di Noci che hanno avuto l’opportunità di visitare il Senato della Repubblica a Roma dall’Assessora al Welfare Francesca Tinella e dal consigliere comunale Giuseppe D’Aprile alcuni studenti delle classi seconde hanno varcato la soglia di Palazzo Madama immergendosi nella storia e nel funzionamento di una delle istituzioni più importanti del nostro Paese Un’occasione formativa di grande valore che ha permesso ai ragazzi di comprendere da vicino i meccanismi della democrazia italiana e il ruolo del Parlamento nel processo legislativo L’amministrazione comunale di Noci esprime grande soddisfazione per il successo di questa iniziativa che ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli studenti rientrante nel Piano di Diritto allo Studio 2025 conferma l’impegno dell’ente nel promuovere percorsi educativi che avvicinino i giovani ai principi della vita democratica L'auspicio è che tali opportunità possano ripetersi in futuro continuando a favorire il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni Anche quest'anno si rinnova in Biblioteca un appuntamento molto importante ossia la “Scorpacciata di libri” organizzata dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale del progetto "In Reading 2023" che offriranno una importante occasione per insegnare ai più piccoli grazie anche alla collaborazione della dott.ssa Rosalba Liuzzi le buone regole alimentari da seguire per favorire una corretta alimentazione.  Durante gli incontri sono previsti la lettura animata del libro “È ora di mangiare sano” di Geronimo Stilton la realizzazione di ritratti personalizzati sul modello dei dipinti di Giuseppe Arcimboldo (1527-1593) e i preziosi suggerimenti della dietologa Oltre a sensibilizzare sull'importanza del condurre scelte consapevoli a tavola gli operatori volontari credono fermamente che sia opportuno favorire e sollecitare l'abitudine alla lettura e uno stile di vita sano e sostenibile  Per partecipare al laboratorio gratuito è necessario prenotarsi direttamente in Biblioteca o inviare una e-mail all’indirizzo biblionoci@libero.it. Chiarimenti e ulteriori informazioni possono essere chiesti allo stesso indirizzo e-mail o al numero di telefono 0804977304 19,31-34 del Regolamento del Consiglio Comunale,  convoca una riunione del Consiglio Comunale di Noci in prima convocazione per mercoledì 19 febbraio 2025 e in seconda convocazione per giovedì 20 febbraio 2025 in entrambi i casi nella Sala Consiliare sita 15 per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno: il centro storico di Noci sarà interessato da rilevanti lavori di riqualificazione nell’ambito del progetto "Percorsi per gnostre - Infrastrutture per la valorizzazione del nucleo antico" ammesso a finanziamento dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti all’interno del Programma di Azione e Coesione - Infrastrutture e Reti 2014-2020 e rientrante nell’Asse “Accessibilità Turistica” Il progetto ed i lavori previsti sono stati illustrati alla cittadinanza nel corso dell’incontro tenutosi il 6 febbraio al Chiostro delle Clarisse con la partecipazione di cittadini e operatori commerciali a testimonianza dell’importanza del dialogo costante tra amministrazione e comunità Sono intervenuti gli architetti Francesco Giacovelli e Michele Sgobba della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza Gli interventi previsti hanno l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-architettonico salvaguardando il paesaggio urbano e migliorando l’accessibilità e fruibilità degli spazi pubblici a residenti e visitatori La ri-progettazione degli spazi urbani prevede una maggiore vocazione pedonale contribuendo a creare un ambiente più vivibile e accogliente I lavori riguarderanno in particolare Piazza Plebiscito e via Calvario e l’avvio dei lavori è previsto per febbraio con conclusione stimata entro la fine di luglio Francesco Intini: “Questi lavori richiederanno tempo pazienza e collaborazione da parte di tutti e chiedo soprattutto ai residenti del centro storico di avere fiducia e che gli eventuali disagi saranno temporanei a fronte di benefici che saranno duraturi e che ne miglioreranno la vivibilità Ogni possibile problematica conseguente ad eventuali disagi troverà sempre ascolto da parte dell’Amministrazione Comunale e compatibili soluzioni con i lavori che dovranno essere realizzati La storia ci insegna che le comunità crescono quando si pongono obiettivi ambiziosi e lavorano per raggiungerli è quello di guardare avanti immaginando e lavorando ad un futuro migliore per la nostra città.” aggiornamento dell'articolo pubblicato il 30-09-2024 Dall’1 al 31 ottobre un gesto quotidiano come fare la spesa assume un valore in più: le Noci per la ricerca tornano in molti punti vendita di tutta Italia per sostenere il lavoro di ricercatori impegnati a trovare nuove cure per i tumori femminili Le Noci per la ricerca sono disponibili nei formati in guscio da 500 e sgusciate da 90 g e per ogni confezione venduta all’insegna, Life devolverà una parte del ricavato (0,50€ per il sacchetto in guscio e 0,25€ per quello sgusciato) a Fondazione Veronesi nei punti vendita delle seguenti insegne: Bennet  Carrefour  Conad  Coop  DAO  Despar  Dimar  Esselunga  Famila  Gros Cidac  Gulliver  Il Centesimo  Il Gigante  Maxi Di  PaghiPoco  Paladini  Seven  To.market. L’iniziativa si avvale della partnership tecnica di Life un’azienda che da anni è al fianco della Fondazione non solo nella fornitura vendita e commercializzazione del prodotto ma anche nella promozione di una sana alimentazione di cui la frutta secca è un componente imprescindibile Anche grazie a questa importante collaborazione il progetto ha già destinato alla ricerca oltre 500.000 euro Sono passati nove anni dall'inizio della collaborazione tra Life e Fondazione Umberto Veronesi con il progetto le Noci per la ricerca ad avvicinarvi alla Fondazione e a sostenere questa iniziativa Quali erano le vostre aspettative iniziali e come sono cambiate nel tempo è quasi un decennio che Life si è fatta interprete concreta Inizialmente in azienda ci aspettavamo di dare sostegno a una giusta causa che sposa ricerca e alimentazione proponendo un frutto ricco di benessere come la noce Il progetto ha poi preso piede ed è arrivato a coinvolgere quasi tutte le principali insegne della grande distribuzione nazionale Siamo dunque fieri che questa scelta abbia portato ottimi risultati sia per la ricerca scientifica di eccellenza La vostra collaborazione si è evoluta notevolmente nel corso degli anni passando da un supporto nel rifornimento del prodotto a una sinergia che promuove uno stile di vita sano attraverso il consumo di frutta secca Come è nata l'idea di sviluppare i Nutrimix in collaborazione con Fondazione In che modo questi prodotti riflettono la vostra visione condivisa con la nostra realtà il progetto le Noci per la ricerca si è sempre più rafforzato con Fondazione Umberto Veronesi abbiamo avuto la lungimiranza di proporre nuovi prodotti al consumatore sempre con una particolare attenzione al benessere Un semplice accostamento di pochi frutti e semi ha dato vita alla linea Nutrimix per coprire il fabbisogno di vari momenti della giornata: dalla colazione al break dall’arricchimento di piatti alla merenda è diventato assolutamente importante nella collaborazione Collaborare con una realtà come Fondazione Veronesi ha sicuramente un impatto sulla percezione del marchio Life sia da parte della GDO che dei consumatori Quali feedback avete ricevuto dai vostri stakeholder in merito a questa partnership e come immaginate possa evolvere in futuro per creare ulteriori opportunità di crescita e innovazione L’accostamento tra due realtà di riferimento nei rispettivi settori è indubbiamente uno dei punti di forza della collaborazione hanno deciso di dare fiducia al progetto e di inserirne i prodotti nonostante la presenza di altre confezioni di noci già in vendita nelle medesime insegne Questa testimonianza fa capire quanta sensibilità ci sia che quotidianamente scelgono ‘le Noci per la ricerca’ Sapere che ogni pacchetto venduto contribuisce al sostegno concreto di ricercatori d’eccellenza è la modalità che ognuno di noi ha per dare il proprio piccolo contributo alla ricerca scientifica contro i tumori Ogni piccolo aiuto si è trasformato in centinaia di migliaia di euro che in questi anni sono stati devoluti alla ricerca L’impegno di Life continuerà con sempre maggior determinazione per accrescere ancora di più la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi Scarica gratuitamente le app per smartphone e tablet della Fondazione Veronesi L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che entreranno in vigore importanti modifiche alla viabilità di alcune strade di Noci un piano di revisione del traffico volto a migliorare la sicurezza e il transito della circolazione in via Rimembranza e nelle vie adiacenti L'istituzione dei seguenti provvedimenti viabilistici: - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione strada vicinale Santa Maria del Soccorso in via Rimembranza nel tratto compreso tra la Traversa via Rimembranza e la rotatoria posta tra la via Rimembranza e la strada vicinale Santa Maria del Soccorso; - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione via Papa Pio XII in via Rimembranza nel tratto compreso tra la via Gorizia e la via Papa Pio XII; - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione via Rimembranza in via Gorizia nel tratto compreso tra la via Papa Pio XII e la via Rimembranza; - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione via Gorizia in via Papa Pio XII nel tratto compreso tra la via Rimembranza e la via Gorizia; - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione via Papa Pio XII in via Niccolò Altamura; - l'istituzione del senso unico di circolazione con direzione via Gorizia in via S L’Amministrazione Comunale invita i cittadini a prestare attenzione alle nuove indicazioni stradali e a rispettare la segnaletica al fine di agevolare la transizione e migliorare cosí la circolazione nel centro abitato Il Comune di Noci informa che è stato pubblicato un avviso pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti interessati a proporre progettualità per: - la realizzazione di servizi educativi integrativi gratuiti per la prima infanzia (0-36 mesi) - l’organizzazione e gestione di attività educative ricreative e sportive durante il periodo estivo 2025 (dal 15 giugno all’avvio del nuovo anno scolastico) rivolte a bambine e bambini residenti nel Comune di Noci Possono partecipare:- gestori di servizi educativi per la prima infanzia regolarmente autorizzati e operanti nel territorio comunale;- soggetti qualificati per la gestione di attività educative e ricreative rivolte all’infanzia Le istanze di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 23:59 del 30 aprile 2025 a mezzo PEC intestata al soggetto proponente, all’indirizzo protocollo.comune.noci@pec.rupar.puglia.it - “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SERVIZI INTEGRATIVI ASILI NIDO 2025” - “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ATTIVITÀ ESTIVE 2025” Ogni manifestazione dovrà essere corredata dai seguenti allegati:- Allegato “A” Istanza di Partecipazione in formato PDF firmato digitalmente dal rappresentante legale (tale modello non dovrà contenere alcuna offerta economica - Allegato “B” Formulario di progetto in formato PDF firmato digitalmente dal rappresentante legale; - Allegato “C” Budget di progetto in formato PDF firmato digitalmente dal rappresentante legale e in formato .xls (non firmato digitalmente) Le proposte saranno valutate da un’apposita commissione secondo i criteri riportati nell’Avviso Il contributo economico verrà assegnato in base al punteggio ottenuto secondo modalità dettagliate nel bando L’Avviso completo e la documentazione allegata (Allegati A C e D) sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Noci Per informazioni:Ufficio Servizi SocialiTel. 0804948247 / 0804948255Email: servizi@comune.noci.ba.it - alina.liuzzi@comune.noci.ba.it «Tutti abbiamo avuto paura di amare troppo e abbiamo sperato di trovare una nuova stella polare», riflette il docente e scrittore pordenonese «"L'albero delle noci" di Brunori Sas è un gioiello che dovrebbe essere studiato nelle scuole?» A farsi la domanda e a dare una risposta, sui suoi canali social, è il prof. Enrico Galiano, in un post che ha ricevuto migliaia di like e condivisioni. «Questa è una lettera d'amore, una lettera d'amore in musica. Una riflessione struggente su cosa significhi diventare padre», riflette Enrico Galiano. «Brunori la dedica alla figlia Fiammetta, nata nel 2021, raccontando con parole semplici, potentissime, il senso di meraviglia, paura e responsabilità che la paternità porta con sé», spiega il prof. «Il titolo, "L'albero delle noci", non è casuale. È un simbolo di crescita, radici, eredità, proprio come un genitore che lascia ai propri figli la propria ombra sotto cui ripararsi», dice Enrico Galiano. La natura simbolo del tempo, le foglie che crescono troppo in fretta, proprio come i figli.  «Io come sempre canguro fra il passato e il futuro...Adoro come Brunori si inventi il 'verbo' canguro. In italiano sarebbe un verbo denominativo..ed è bravissimo quando canta 'e tu sei stata bravissima all'esame di maturità., Ad unire i puntini fra la mia bocca e la verità. I bambini fanno proprio questo: ti mettono a nudo», prosegue Enrico Galiano, analizzano il testo del cantautore. "Vorrei cambiare la voce. Vorrei cantare senza parole. Senza mentire. Per paura di farti soffire… «Qui Brunori fa emergere tutta la fragilità dell'essere padre. L'impossibilità di essere sempre perfetti, il terrore o meglio la sicurezza di sbagliare, di dire troppo o troppo poco. L'amore diventa qualcosa di così grande che a un certo punto tu hai paura che ti schiacci», evidenzia Galiano. "E a tutta questa felicità io non mi posso abituare. Perché conosco il sogno del faraone, le vacche grasse e le vacche magre «Qui invece c'è il cuore della sua inquietudine. La felicità che fa paura perché ti fa sentire fragile, perché può finire», sottolinea. "E tutta questa felicità forse la posso sostenere. Perché hai cambiato l'architettura e le proporzioni del mio cuore. E posso navigare sotto una nuova stella polare" Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Enrico Galiano (@enricogaliano) È forse il periodo d’oro per la frutta secca Anche se molti nutrizionisti da anni ci ripetono che la sua presenza in tavola dovrebbe essere più costante per approfittare dei benefici di noci questi giorni di fine anno sono un vero e proprio trionfo della frutta a guscio Un vero e proprio superfood che fornisce molti benefici attingendo a piene mani dalla indimenticabile rubrica “Miti Alimentari” dello scomparso professor Alberto Ritieni Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente FALSO La frutta secca comprende una serie di prodotti quasi sempre in guscio che hanno in comune di essere stati seccati per ridurre il contenuto di acqua Questo processo di essiccazione permette di poterli conservare anche per molto tempo evitando la formazione di pericolose muffe Gli abitanti del deserto di una volta e gli escursionisti di oggi portano nella propria bisaccia un po’ di frutta secca che pesa poco dà molte calorie e fornisce vitamine e antiossidanti Del gruppo della frutta secca fanno parte le noci vere che non si aprono facilmente oppure le drupe che contengono  i gustosi semi  in un nocciolo duro a sua volta circondato da un frutto carnoso come le noci e le mandorle Fanno parte di questa famiglia anche i semi nudi come i pinoli e quelli invece chiusi in un baccello una gran varietà di sapori che si rovescia in maniera disordinata sulla tavola perché ognuno trovi il suo seme preferito e goda della compagnia Sono sicuramente alimenti ipercalorici perché è nella natura delle cose fornire alla futura pianta un set di grassi e quindi di calorie per affrontare i primi passi quando si trovano nel terreno per germinare Parliamo di 500-630 calorie per etto dove i grassi costituiscono dal 50% sino al 68% nel caso delle noci Le mandorle sono particolarmente ricche di fibre con circa 13 g per etto e di ben 26 mg di Vitamina E addirittura superiore all’olio extravergine di oliva Se guardiamo alla quota di proteine allora i pinoli con il loro 32% per etto hanno poco da invidiare al petto di pollo o ad un filetto di vitello la frutta secca sia che si presenti in guscio che non rappresenta un vero scrigno di sali minerali si può valutare alla stregua di un alimento completo aiuta l’intestino a funzionare per le sue fibre Il suo consumo riduce il colesterolo totale compreso quello cattivo o LDL Basterebbe mangiarne circa 30 g alla settimana per migliorare il profilo dei nostri grassi ma purtroppo facilmente si abusa introducendo troppe calorie nella dieta Le noci vanno apprezzate per gli acidi grassi polinsaturi che sono importanti per la nostra salute; se invece consideriamo le castagne secche ecco che le calorie introdotte sono circa 320 per etto dovute per lo più agli zuccheri Nel caso delle mandorle oltre alla Vitamina E presente è il magnesio con i suoi 265 mg per etto a fare la parte del leone con oltre il triplo rispetto a bietole La nocciola è ricca di Tiamina (Vitamina B1): 0,5 mg per etto quanto le uova; e di Riboflavina (Vitamina B2): 0,1 mg per etto Se valutiamo il contenuto delle proteine soprattutto per il pinolo e le arachidi con i loro 29,6 g per etto li possiamo comparare al prosciutto crudo o a numerosi formaggi e le mandorle con 18,7 g per etto sono simili per il contenuto di proteine alla carne di maiale oppure al salmone fresco Si potrebbe continuare con numerosi altri componenti ma non faremmo altro che confermare come la frutta secca sia uno snack naturale alternativo a molti prodotti ultra-trasformati che alleggeriscono le tasche per il loro costo Il punto debole della frutta secca è nella elevata presenza di grassi Ci affidiamo alla riflessione dello scrittore e umorista francese Alphonse Karr che diceva “è giusto lamentarsi perché le rose hanno spine ma bisogna essere lieti che le spine difendano le rose” per cui la giusta quantità di frutta secca accanto alle “spinose calorie” dona anche tantissimi petali come Vitamine parliamo di tante calorie per cui non è l’alimento più adatto da inserire in un piano ipocalorico senza la giusta misura che solo uno specialista può dare L’aspetto delle calorie è stato abbondantemente narrato e basta ricordare che 1 g  fornisce circa circa 4-5 calorie anche se spesso i grassi sono di quelli buoni e utili per la nostra salute La frutta secca contiene però anche dell’acido fitico che serve per accumulare fosforo durante la crescita della pianta “sequestra” alcuni sali minerali rendendoli meno disponibili per il nostro organismo ma una dieta ben bilanciata compensa gli effetti non offrono tutti gli amminoacidi che ci occorrono per cui occorre compensare in qualche modo questa necessità Un ulteriore problema  è la presenza di allergeni tanto che arachidi e altri semi sono inseriti nel Regolamento (CE) N 1169/2011 che richiede di dare indicazioni sulla presenza  attraverso le etichette alimentari per evitare i rischi da allergia di privarci della frutta secca per evitare qualsiasi problema Nel caso delle persone che soffrono di alcune patologie dell’apparato digerente come colite le troppe fibre non sono di grande aiuto per cui andrebbe valutato il consumo di frutta secca VERO Le micotossine sono sostanze prodotte dalle muffe che per crescere richiedono nutrienti come ad esempio i grassi o gli zuccheri della frutta secca e gli basta poca acqua cosa che accade con la frutta secca per poterla conservare Queste tossine sono in alcuni casi molto pericolose per la nostra salute e tendono ad accumularsi specie nel fegato Fortunatamente i vari Regolamenti Europei e nazionali dedicano diversi punti al controllo del loro quantitativo nelle arachidi o nei pistacchi e in generale nella frutta secca molti di questi prodotti sono anche tipici di aree di produzioni a basso livello tecnologico dove è blando il controllo dell’ammuffimento Il consiglio è di comprare prodotti di aziende che hanno esperienza nel settore diffidare dall’acquisto di merce sfusa di cui non conosciamo bene la provenienza o il modo in cui è conservata La frutta secca è un regalo sia sensoriale che oggi possiamo farci più spesso di un tempo oramai non c’è aperitivo o cena fra amici senza qualche arachide che salutistico per le tante proprietà che ci offre Sarebbe quantomeno rischioso risparmiare sulla sicurezza di questi prodotti affidandoci al caso o a lotti non tracciabili FALSO La frutta secca porta con se tante storie che sembra incredibile come sia spesso considerata un alimento ancillare vista la sua presenza nella storia dell’uomo la noce è detta anche Ghianda di Giove perché l’albero è imponente sacro e spesso solitario come lo sono i leader È anche sinonimo di gelosia ed origina la parola nociva: sotto un noce si radunavano per i loro riti le poche streghe di Benevento ma è anche il segno del passaggio all’estate con la notte di San Giovanni e la produzione del liquore nocillo (o nocino) Le mandorle sono state il rimedio all’ubriachezza e permettevano di creare dei filtri di amore tanto che ancora oggi si parla di matrimonio tra alberi di mandorle in fiore I pistacchi sono anche il simbolo dell’Arabia Felix per le piantagioni nel deserto della Regina di Saba e oggi con i pistacchi di Bronte che grazie alla qualità del terreno dove crescono rappresentano l’eccellenza a livello mondiale Le noccioline americane o arachidi sono il segreto di Super Pippo e hanno contribuito a una presidenza negli USA risultati incredibili considerando che sono dei semplici legumi La frutta secca per gli antichi romani era un simbolo di fortuna e per questo completavano i pranzi e le cene Tanto era ben vista che lo stesso Cristianesimo da sempre associa alle noci alle nocciole e alle mandorle un valore di interiorità e di misticismo paragonando la chiesa a una pianta tenace come i gusci ai Santi e i frutti salutistici e gustosi che ne sono contenuti Concludeva così il professor Alberto Ritieni: “Ci è stato detto ma nel caso della frutta secca comparire per ultima sulla tavola non significa essere tra gli ultimi Al contrario primeggiano per i loro valori nutrizionali per il loro contributo alla nostra salute e anche per la leggerezza e la varietà dei loro sapori che accontentano tutti i commensali Natale e Capodanno sono vicini e possiamo permetterci un paio di strappi chiederemo ai latini con “Bis in anno licet insanire” di aiutarci” Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie nell’Auditorium “Claudio Abbado” dell’Istituto Comprensivo “Gallo Positano” di Noci (via Repubblica 36/a4) il celebre scrittore Enrico Galiano sarà ospite per presentare il suo ultimo romanzo intitolato «Una vita non basta» (Ed L’evento è organizzato dal Parco Letterario Formiche di Puglia e dal Comune di Noci con il supporto della consigliera comunale con delega alla Cultura Marta Jerovante; in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “Gallo Positano” e “Pascoli-Cappuccini” L’ingresso è libero fino a esaurimento posti L’incontro rientra nell’iniziativa «Chiostri Schola» all’interno dell’organizzazione che fa capo al festival letterario «Chiostri e Inchiostri» con la direzione editoriale di Piero Liuzzi la cui prossima sesta edizione si terrà a Noci dal 25 al 27 luglio 2025 «Chiostri Schola» vuole essere un tassello fondamentale per portare il meglio della letteratura italiana e i suoi autori direttamente all’attenzione degli studenti e degli istituti scolastici del territorio pugliese Il prossimo evento si terrà giovedì 8 maggio negli spazi del “Mu.Ra.” a Noci (via Kennedy) con Alberto Pellai che verrà a presentare agli studenti e alle studentesse degli istituti comprensivi nocesi già citati «La bussola delle emozioni» (Ed libro scritto insieme a Barbara Tamborini.Quanto a Enrico Galiano l’autore che da anni scala le classifiche e incanta la stampa e i librai è tornato con uno dei suoi personaggi più amati di sempre: il professor Bove di «Eppure cadiamo felici». «Una vita non basta» è un romanzo sulle paure che ci impediscono di essere felici: paure che non vanno allontanate Perché a volte bisogna attraversare il buio per scoprire la meraviglia di uno spiraglio di luce «Quando desideri tanto qualcosa - scrive Galiano - fai come il colibrì: non aver paura di cadere a Teo sembra impossibile risalire: è stato bocciato in seconda liceo ma soprattutto ha fatto qualcosa di davvero sbagliato e ora dovrà scontare un’estate di lavori socialmente utili eppure c’è qualcosa dentro di lui che non riesce a tenere a bada Teo la chiama la Cosa proprio perché non è in grado di darle un nome: sa solo che è un nemico troppo forte e di cui non ha il coraggio di parlare a nessuno l’unica che sa leggere i suoi silenzi e aggiustare con la musica i suoi giorni storti Tutto cambia quando su una panchina incontra un signore anziano che dice di essere un ex professore di nome Francesco Bove il professore lo porta nei posti più disparati e gli parla di miti greci e filosofi con parole che Teo non ha mai sentito: parole che lo spronano a non arrendersi perché capisca che non è solo che tutti siamo in cerca di una ragione di vita l’unico modo è non smettere mai di tentare coltivare l’arte dell’imperfezione per tirare fuori il capolavoro che vive dentro di noi Anche a costo di scoprire verità che ci fanno paura come la fine di una misteriosa ragazza di cui nessuno sa più nulla e la cui storia sembra voler dire qualcosa a Teo miglior testo per l'Accademia della Crusca ieri per la prima volta sul palco di Sanremo Video prodotto da Borotalco TV con il contributo di Calabria Film Commission del brano "L’albero delle noci" (Island Records) che ieri sera ha segnato il debutto di Brunori Sas in gara al 75esimo Festival di Sanremo disponibile da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali Per entrare nell’universo intimo e familiare di Dario Brunori L’albero delle noci è anche un videoclip per la regia del reggino Giacomo Triglia prodotto da Borotalco TV e con il contributo di Calabria Film Commission Pescando a piene mani nella cinematografia internazionale il video - scritto da Triglia e Brunori mette in scena un delicato e giocoso valzer di famiglia che segue il movimento dei pianeti attorno al Sole per tracciare il sistema cosmico brunoriano gli affetti più cari dell’artista "Il video ha avuto una gestazione abbastanza lunga non riuscivamo a trovare un’idea che ci convincesse a pieno e che rendesse giustizia al tenore della canzone – ha dichiarato Brunori  Sas- Giacomo Triglia mi ha fatto poi vedere un film di Béla Tarr e ci siamo ispirati alla rappresentazione vivente del sistema solare per la scena in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia Fiammetta viene guidata da me in un gioco in cui lei interpreta il Sole e al centro della stanza illumina tutti gli altri pianeti Allo stesso tempo volevamo che il video avesse qualcosa di magico da qui la corsa di Fiammetta tra i pianeti con questo "canguro tra passato e presente" in cui appare idealmente una Fiammetta adulta che ritorna sul luogo della festa e ricorda quel momento con nostalgia lo stesso sguardo malinconico con cui ci guarda mentre noi tutti andiamo via Ci piaceva l’idea  - ha concluso Brunori  Sas - che il video avesse un tenore cinematografico optando per delle scelte di quasi totale piano sequenza per dare l'idea di un tempo che non fosse collegato esattamente alla musica L’albero delle noci dà anche il titolo al nuovo album del cantautore in uscita il 14 febbraio per Island Records che arriva a 5 anni dall’ultimo lavoro Cip! affondano le radici in una dimensione profonda e riflessiva risultato di un processo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci di vita personali e storie dal valore universale A dare una direzione inedita a questo viaggio musicale il sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia che ha prodotto l’intero disco al fianco di Dario che nel corso della serata cover del 14 febbraio lo vedrà calcare il palco dell’Ariston al fianco di Riccardo Sinigallia e di Dimartino in un sentito omaggio a Lucio Dalla sulle note de "L’anno che verrà" per Brunori Sas sarà tempo di live: da marzo prenderà il via il Brunori Sas Tour 2025 Confronto in Commissione consiliare: "Se crescono le aziende tuteliamo i lavoratori e le loro famiglie questo è il mio dovere per il quale sono stato chiamato a rappresentare la Puglia" mangiare regolarmente noci aiuta infatti la prevenzione del tumore al colon Il segreto delle noci sta nella loro ricchezza in ellagitannini, polifenoli naturali che vengono metabolizzati dal microbiota intestinale per diventare urolitine molecole dall’efficace azione antinfiammatoria e immunostimolante Nello studio clinico è stato chiesto a 39 pazienti di età compresa tra i 40 e i 65 anni e con un rischio elevato di tumore al colon di specificare la loro dieta abituale rispondendo a un questionario e quindi di escludere per una settimana tutte le bevande e gli alimenti contenenti ellagitannini così da rendere i livelli di urolitine prossimi allo zero Nelle tre settimane successive i partecipanti alla ricerca hanno quindi dovuto seguire un’alimentazione controllata che prevedeva anche la regolare assunzione di noci venendo poi sottoposti a una serie di esami e a una colonscopia ad alta definizione In alcuni casi gli scienziati della UConn hanno persino rilevato una positiva stimolazione da parte dell’urolitina A nei confronti delle cellule immunitarie dei polipi del colon quegli ammassi di cellule che si formano naturalmente sulla parete intestinale e che possono evolvere in forme maligne di tumore Tutti riscontri che non hanno lasciato dubbi agli autori dello studio clinico: inserire le noci nella propria dieta aiuta a prevenire il tumore al colon ed è un’ottima abitudine alimentare da raccomandare anche e soprattutto ai soggetti più a rischio per familiarità o per altri fattori Il tumore del colon-retto è il secondo più diffuso nel nostro Paese dopo quello al seno e secondo i più recenti dati epidemiologici conta ogni anno 50.500 nuovi casi con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi intorno al 65% per entrambi i sessi La prevenzione rimane la prima arma contro questa forma di tumore e viene sviluppata con programmi di screening proposti gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale alla popolazione di età superiore ai 50 anni Questi controlli si basano sulla ricerca di sangue nelle feci e sull’esecuzione di una colonscopia per escludere la presenza di adenomi o forme tumorali in fase iniziale Oltre 400mila italiani soffrono di questa condizione dovuta alla mancanza di un enzima Quali rischi (anche vravi) e come si manifestano i sintomi l’esperto: “Non ci sono prove scientifiche su problemi da inalazioni dei pollini” antiinfiammatori e non solo: le mille virtù da sfruttare al meglio per stare bene Non vanno mangiate solo d’inverno: come ceci e fagioli forniscono all’organismo molte proteine nobili Un momento conviviale incentrato sul cibo può essere un momento difficile per chi soffre di queste patologie Ecco un vademecum per rendere le festività un momento psicologicamente più sostenibile Più alimenti ricchi di fibre e cibi fermentati meno rischi per la salute: è la ricetta suggerita da una ricerca condotta in Tanzania e pubblicata sull’autorevole rivista Nature Medicine Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Si terrà martedì 17 dicembre 2024, alle ore 18:00, presso il Chiostro delle Clarisse, l’inaugurazione della mostra didattico-documentaria “A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica”, un evento culturale organizzato dal comune di Noci in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC). L’evento inaugurale sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Noci, Francesco Intini, e della Consigliera con delega alla Cultura, Marta Jerovante. Seguiranno gli interventi della professoressa Anna Gervasio, Direttrice IPSAIC, del professor Vito Antonio Leuzzi, Presidente dell’Istituto pugliese, e del professor Raffaele Pellegrino, Vicepresidente. A moderare il dibattito sarà Giuseppe Basile, Direttore della Biblioteca comunale di Noci. 1.Per non perdere noi2.L’albero delle noci3.La ghigliottina4.La vita com’è5.Pomeriggi catastrofici6.Il morso di Tyson7.Fin’ara luna8.Più acqua che fuoco9.Luna nera10.Guardia giurata Il giorno di San Valentino, nel bel mezzo dei lustrini della kermesse sanremese, che lo ha visto sul podio in terza posizione, Dario Brunori, in arte Brunori Sas, ci ha regalato una nuova opera, intitolata “L’albero delle noci”.  Un album necessario. Queste sono le prime parole che sento di dover fermare subito, mentre ascolto le dieci tracce dell’album. Necessario nello scenario pop italiano contemporaneo per tutta la poesia che il suo approccio cantautorale riesce a trasmettere e di cui abbiamo sempre urgente bisogno.  «Non ascoltatelo tutto insieme, mi raccomando, perché potreste non reggerlo» – ha dichiarato ironicamente il suo autore. E, in effetti, “L’Albero delle Noci” non è sicuramente un disco da ascoltare distrattamente o con superficialità. I brani che lo compongono hanno bisogno di tempo per diventare aria nei polmoni dell’ascoltatore.  “L’albero delle noci” di Brunori Sas è un racconto intimo, delicato e umano, che lascia in mano gusci, gherigli di noce e riflessioni oscillanti in un equilibrio precario tra poetica raffinata, sogni luminosi e inquietudini irrequiete. E non è forse questa la felicità? © 2019 ImpattoSonoro - Webzine musicale e culturale indipendente - Tutti i diritti riservati Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas e L’albero delle noci si prepara a dare i suoi frutti anche nella stagione estiva Dopo aver annunciato la traversata live di marzo nei principali palasport italiani e i due imperdibili appuntamenti LIVE CON ORCHESTRA del 18 giugno al Circo Massimo di Roma e del 3 ottobre all’Arena di Verona Dario Brunori svela oggi le date del suo “L’ALBERO DELLE NOCI - TOUR ESTATE” il nuovo tour che nei mesi estivi lo vedrà protagonista di 13 appuntamenti nelle arene e nelle rassegne musicali più importanti d’Italia.  Per te benefici esclusivi come presale dei tuoi artisti preferiti Carica un evento Home » Eventi » Cultura & Cinema » Presentazione: Il pendio dei noci Presentazione dell'ultimo romanzo scritto da Gianni Oliva Venerdì 9 maggio il Centro Studi Monregalesi ospiterà la presentazione dell’ultimo volume dello scrittore Gianni Oliva autore piemontese noto per i suoi saggi storici 2024) è un romanzo ambientato durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale in cui le vicende personali dei protagonisti si intrecciano al tema storico Dialogheranno con l’autore Enzo Errani e Chiara Bracco Servizio culturale appartenente all'ente pubblico territoriale Comune di Mondovì