Sono terminati i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra la Strada Regionale 10 e via Pezzone un intervento atteso da tempo che punta a migliorare la sicurezza stradale e a snellire il traffico in uno dei punti più congestionati del territorio comunale di Nogara L’opera ha interessato anche l’area artigianale adiacente da anni segnata da criticità legate alla viabilità e agli accessi Nell’ambito del progetto è stata realizzata una controstrada dedicata pensata per agevolare e rendere più sicuri gli ingressi e le uscite di mezzi pesanti e veicoli commerciali Il nuovo snodo rappresenta un tassello fondamentale nel piano di ammodernamento della rete viaria locale tra gli obiettivi prioritari dell’attuale Amministrazione L’Amministrazione comunale ha infine voluto ringraziare i cittadini per la pazienza e la collaborazione dimostrate durante l’intero periodo dei lavori Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Orari Messe   Contattaci Lo scorso giovedì 7 novembre, alla presenza del vescovo Domenico, è stato illustrato alla comunità di Nogara l’esito del concorso progettuale per la realizzazione della nuova chiesa Si tratta del progetto contrassegnato con il codice identificativo alfanumerico 1L2US elaborato dal gruppo di lavoro così composto: si riservano di chiedere alcune modifiche ai progettisti assegnatari del primo premio powered with Privacy - Policy l’unica fiera italiana interamente dedicata allo slow tourism tra cui buyer internazionali e persone da tutta Italia sempre più interessate a vivere l’esperienza di un turismo lento La partecipazione di Destination Verona & Garda Foundation al salone internazionale assieme ai collaboratori del territorio aderenti è stata fondamentale per presentare la ricchezza di attività ed eccellenze offerte dal Lago di Garda Veneto la città di Verona e i suoi quattro marchi d’area: Lessinia Il cuore della Pianura Veronese è scosso da una crescente ondata di degrado e insicurezza che coinvolge luoghi simbolo della comunità come il cimitero comunale e i parchi pubblici A Nogara le segnalazioni di cittadini esasperati si moltiplicano bivacchi notturni e atti di inciviltà che minano la serenità e il decoro urbano Il consigliere comunale Emanuele Montemezzi ha recentemente indirizzato una lettera al sindaco Flavio Pasini sollecitando interventi urgenti per ripristinare l’ordine e la sicurezza “Chiedo al sindaco Pasini di attivarsi al fine di esercitare un’azione di controllo repressione con relative sanzioni o denunce verso persone che non rispettano le norme di sicurezza pubblica ed urbana in particolare presso il Cimitero di Nogara e alcuni parchi cittadini” si legge nella missiva arrivata in redazione oggi 2 maggio 2025 Il sindaco Flavio Pasini ha dichiarato l’intenzione di intensificare i controlli da parte delle forze dell’ordine affermando: «Carabinieri e Polizia Locale saranno presenti anche in cimitero per far desistere gli stranieri da scambiare questo luogo sacro in un posto dove poter bivaccare o disturbare le persone» «La comunità di Nogara – conclude Montemezzi – chiede a gran voce interventi concreti e tempestivi per restituire dignità e sicurezza ai propri spazi pubblici simboli di memoria e aggregazione sociale» Home » Attualità » Veka Italia apre la nuova sede a Nogara (Verona) E’ operativa la nuova sede Veka Italia di Nogara nel veronese vero e proprio fiore all’occhiello aziendale su 35mila mq L’architettura logistica si basa sull’utilizzo di merci che viaggiano su rotaia ed evitano il percorso del Brennero con un risparmio stimato di oltre 2.000 tonnellate di C02 Nuova sede per Veka Italia, filiale di Veka player di primo piano nel mercato mondiale dei sistemi di profili in PVC per finestre e porte Luogo prescelto per l’insediamento della punta di diamante di Veka Italia è Nogara E’ un esempio di imprenditorialità concretamente green La sua architettura logistica si basa sull’utilizzo di merci che viaggiano su rotaia ed evitano il percorso del Brennero ormai congestionato e non più adatto a contenere i livelli di traffico attuali ospita una base logistica con 30 magazzinieri ed una capacità di stoccaggio di 8.000 pallet In un’ottica di risparmio energetico e di profonda attenzione verso l’ambiente anche nella nuova sede non potevano mancare pannelli fotovoltaici e l’ottimizzazione di tratte dei trasporti su rotaia con un risparmio stimato di oltre 2.000 tonnellate di C02 Si è venuto così a creare un indotto occupazionale di straordinaria importanza in netta controtendenza rispetto alle scelte organizzative di molte imprese che operano in Italia nel contesto economico attuale la lungimiranza di Veka ha consentito l’assunzione di un rilevante numero di dipendenti creando sviluppo e valorizzando il territorio in cui la sede è collocata un importante investimento per la nostra azienda che intende migliorare la propria efficienza la capacità produttiva e la qualità del servizio – spiega Graziano Meneghetti Veka è ancora una volta l’esempio di come una gestione familiare possa coesistere con una presenza globale tenendo sempre al centro i valori di sostenibilità e innovazione” Da piccola impresa regionale con sede in Germania a player di primo piano nel mercato mondiale dei sistemi di profili in PVC per finestre e porte Questa è in grande sintesi la storia di Veka che dal 1969 mostra in tutto il mondo la sua forza professionale e imprenditoriale oltre i confini dei continenti Un’azienda in grado di conciliare una peculiare conduzione familiare con una consolidata attività internazionale capace di mantenere con i vari mercati un approccio local ovvero sviluppando sistemi e servizi ad hoc in base alle peculiarità di ogni singolo Paese e territorio In Italia questo è reso possibile anche grazie al progetto Veka Premium Partner pensato per rafforzare il legame tra il brand e il network di professionisti specializzati nella produzione dei migliori serramenti in PVC Veka offrendo un servizio di assistenza a 360 gradi e sistemi dedicati L’impegno di Veka nell’ambito della sostenibilità si declina anche attraverso altrettanto importanti pilastri della Brand Equity aziendale come la primaria attenzione verso il tema della neutralità carbonica e gli obiettivi che l’Unione Europea si è impegnata a raggiungere entro il 2050 la multinazionale tedesca ha voluto anticipare al 2045 con la ferma convinzione che le aziende debbano fare concretamente la propria parte Al primo posto in questa scalata verso un’imprenditorialità concretamente green anche il progetto della sede Veka Italia di Nogara nel veronese Tutti gli articoli su Veka Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa Email: segreteria@cosmoserr.it © 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant © 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant Celebrare i talenti localiLa sesta edizione di "Ci vediamo in Biblioteca" 2025 ritorna a Nogara presso Palazzo Maggi Il fascino della letteratura nasce a Nogara pittoresca cittadina della provincia di Verona con il ritorno dell'attesissimo evento "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" per la sua sesta edizione Organizzato dall'Associazione Culturale La Pianura in collaborazione con il Comune di Nogara e la Biblioteca Civica "Elisa Masini" questo incontro letterario promette un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di libri e locali L'evento si svolgerà presso lo storico Palazzo Maggi Celebrare i talenti locali Il programma di quest’anno mette in mostra un’impressionante lineup di autori locali ognuno dei quali porta le proprie narrazioni e intuizioni uniche La serie prende il via il 1 febbraio con Francesco Occhi che presenterà "Racconti e leggende della pianura veronese approfondisce i racconti e le leggende che intrecciano il tessuto dei cinquanta paesi della pianura veronese ha lo scopo di resuscitare queste storie secolari tramandate di generazione in generazione fornendo una ricca esplorazione della cultura regionale Un programma letterario diversificato Dopo il debutto di Occhi l'evento sarà caratterizzato da una varietà di generi e temi per tutti i gusti letterari Sabrina Ginocchio presenterà il suo romanzo "Segni oltre la finestra" offrendo uno sguardo intrigante sull'esperienza umana L'eccitazione continua il 15 febbraio quando Cristiano Marzurana presenterà "Di nuovo laggiù" un avvincente mistero che terrà i partecipanti ai margini dei loro posti i partecipanti possono aspettarsi discussioni stimolanti tra cui la visione storica dei Catari di Claudia Fusari e la narrativa incentrata sul benessere di Sabrina Brunelli l'8 marzo: Nicolò Barretta presenta il romanzo "La Clinica dei Misteri" Alessandro Norsa presenta "Nell'Antro della strega - La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" e si chiuderà il 5 aprile con Sandra Manzella presenta "Gerusalemme ancora" Questa vasta gamma di argomenti non solo mette in evidenza i talenti locali ma promuove anche una profonda connessione tra letteratura e impegno della comunità Coinvolgere i relatori e il sostegno della comunità Ogni evento sarà sapientemente ospitato da Jerry Brighenti I loro stili coinvolgenti promettono di migliorare l'esperienza La serie è generosamente sostenuta dalla Provincia di Verona dal Comune di Nogara e dalla Biblioteca Civica "Elisa Masini" che mostrano l'importanza delle iniziative culturali nell'arricchimento della vita comunitaria Unisciti alla celebrazione letteraria L'anticipazione cresce per quella che promette di essere una serie di serate letterarie ispiratrici e arricchenti Che tu sia un amante dei libri di lunga data o semplicemente curioso dei talenti letterari della tua zona "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" è un evento da non perdere.    La serata del 14 maggio (ore 20 al Teatro Comunale di Nogara) nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura che valorizzi le differenze il confronto e la costruzione di buone pratiche inclusive l’incontro vuole offrire strumenti per comprendere meglio il funzionamento neurodivergente e proporre modelli educativi capaci di accogliere sostenere e far crescere tutti i bambini e ragazzi da anni attiva nella sensibilizzazione e nella promozione dell’inclusione la serata rappresenta un’occasione concreta per attivare riflessioni e alleanze educative sul territorio Il programma della serata prevede l’intervento della dott.ssa Molinari con un approfondimento sul funzionamento neurodivergente e sul superamento delle etichette che illustrerà pratiche educative abilitanti Il Dirigente Scolastico Alfonso D’Ambrosio racconterà l’esperienza della sua scuola “sconfinata e inclusiva” dove i patti di comunità diventano strumento concreto di collaborazione tra scuola porterà esempi di quotidianità scolastica inclusiva dimostrando come ogni contesto educativo possa diventare accessibile e accogliente attraverso scelte consapevoli che condivideranno le loro esperienze e strategie quotidiane impegnate nella costruzione di reti di supporto e percorsi di inclusione Sarà inoltre presentato il servizio degli Sportelli Inclusione per Verona e provincia L’Associazione Bottega dei Talenti porterà la sua testimonianza sulla collaborazione attiva con scuole laboratori e percorsi formativi che mettono al centro il riconoscimento e la valorizzazione delle unicità di ciascun bambino L’obiettivo della serata è generare consapevolezza rafforzare le connessioni tra i diversi attori educativi e diffondere buone pratiche affinché ogni bambino e ragazzo possa trovare comprendere e valorizzare le sue specificità si è tenuto l’ennesimo incontro fra la Fiom Cgil di Verona la Rsu di stabilimento e la direzione aziendale di Demetra spa nonostante i ripetuti tentativi di confronto non ha prodotto alcun accordo sulla gestione della crisi aziendale e sulla tutela dei posti di lavoro alla BreviAgri di Nogara (ex Breviglieri oggi del gruppo Demetra) La decisione della dirigenza di licenziare 22 lavoratori quasi la metà della forza lavoro oggi presente in fabbrica «La situazione è estremamente critica e i lavoratori sono fortemente preoccupati per il loro futuro Le criticità emerse dall’analisi del bilancio unite alla mancanza di risposte concrete da parte dell’azienda rendono indispensabile proseguire con le azioni di protesta – spiega Paolo Olivati della Fiom di Verona - supportati da tutti i lavoratori e le lavoratrici Si chiede il ritiro immediato dei licenziamenti l’attivazione della Cassa Integrazione Guadagni per tutti i lavoratori e l’apertura di un vero tavolo di confronto con l’azienda e le istituzioni competenti per discutere un piano di rilancio aziendale che tuteli i livelli occupazionali» «Come Fiom di Verona ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo ma non accettiamo ulteriori dilazioni o promesse vaghe È necessario un impegno concreto da parte dell’azienda per trovare soluzioni che garantiscano il futuro dei lavoratori e dell’azienda stessa – conclude Olivati - le cittadine e le istituzioni a sostenere la nostra lotta» davanti ai cancelli dello stabilimento Breviagri (ex Breviglieri) di Nogara i 53 dipendenti dell’azienda hanno partecipato all’unanimità allo sciopero e al presidio contro il licenziamento di 22 lavoratori ha annunciato la riduzione del personale senza fornire Breviagri ha ancora ordini e commesse sufficienti a garantire la piena occupazione dei dipendenti la decisione di procedere con i licenziamenti mette a rischio la stabilità dell’azienda stessa: con 22 operai in meno la produzione potrebbe non essere in grado di rispettare i tempi e i volumi richiesti dal mercato Invece di procedere con i tagli al personale il sindacato chiede l’attivazione degli ammortizzatori sociali «La nostra domanda è: perché procedere ai licenziamenti quando l’azienda ha ancora attività produttiva e ordini Perché non è stato fatto ricorso agli strumenti di sostegno al reddito per evitare un impatto sociale così grave?» Olivati ha inoltre sollevato un’altra questione centrale: negli anni scorsi invece di investire in stabilità e miglioramenti produttivi gli utili sarebbero stati distribuiti tra azionisti e dirigenti senza prevedere un piano per eventuali difficoltà future Alla manifestazione ha partecipato anche il sindaco di Nogara che ha espresso la piena solidarietà ai lavoratori e si è impegnato a fare il possibile per salvaguardare l’occupazione e la continuità produttiva dello stabilimento “Questa fabbrica è una realtà storica per Nogara e non possiamo permettere che una decisione presa senza una reale necessità metta a rischio così tanti posti di lavoro Il Comune farà tutto il possibile per favorire un confronto costruttivo” il sindaco ha annunciato la convocazione di un Consiglio comunale straordinario che si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 17:30 con l’obiettivo di discutere della situazione aziendale e individuare possibili soluzioni Un momento cruciale della vertenza sarà l’incontro in programma per lunedì 17 febbraio alle ore 15 Al tavolo siederanno il direttore dello stabilimento di Nogara la RSU aziendale e il rappresentante della Fiom Verona L’obiettivo del sindacato è chiaro: ottenere il ritiro immediato della procedura di licenziamento avviata il 7 febbraio e aprire un confronto serio sulle prospettive future dell’azienda non sarà possibile avviare alcuna trattativa costruttiva» non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla protesta e sulle richieste avanzate dai lavoratori e dal sindacato VERONAECONOMIA – Via Evangelista Torricelli +39 045 8650746 – Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it – Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it – partita iva: 05086830238 ©️ Copyright MEDIA NETWORK S.R.L.- Tutti i diritti riservati  Direttore responsabile: SCOLARI MATTEO – Iscrizione testata al Tribunale di Verona n°2217 del 14/01/2025Iscrizione ROC n° 42505 – Editore: MEDIA NETWORK S.R.L – Sede legale: VIA EVANGELISTA TORRICELLI N Siti web Verona – Visiodot.com Si è tenuto davanti allo stabilimento di Nogara lo sciopero e il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici della Brevi Agri (Ex Breviglieri) Tutti i 53 dipendenti hanno partecipato al presidio e allo sciopero per opporsi alla decisione della dirigenza di licenziare 22 lavoratori quasi la metà della forza lavoro oggi presente in azienda L’azienda avrebbe commissioni e lavoro per tutti e i dipendenti non riescono a spiegarsi le motivazioni di questa scelta scellerata invece che pensare alla richiesta di avvio degli ammortizzatori sociali Questo licenziamento collettivo – si legge in una nota della Fiom – metterebbe a serio rischio il futuro dello stabilimento e delle produzioni perché i lavoratori in produzione a seguito del licenziamento dei 22 colleghi saranno troppo pochi per poter stare dietro a tutte le lavorazioni e ai passaggi produttivi Le condizioni per chiedere l’avvio di una cassa integrazione straordinaria sono presenti a causa di una crasi del fatturato dell’ultimo anno a confronto con quello degli anni passati che era stata in assoluta crescita e positività si chiede come mai quegli utili non siano stati reinvestiti per le dovute manutenzioni e per macchinari o tenuti da parte per eventuali problemi futuri invece di essere divisi fra gli azionisti e i dirigenti Al presidio ha preso parte anche il sindaco di Nogara Flavio Massimo Pasini che è anche presidente della provincia di Verona che ha voluto portare la propria solidarietà alle lavoratrici e lavoratori della storica fabbrica nogarese ha dichiarato che il Comune farò tutto il possibile per salvaguardare la tenuta del sito e dell’occupazione anche per questo motivo è stato fissato un consiglio comunale straordinario che si terrà presso il municipio di Nogara giovedì 20 alle 17.30 Ora è previsto un incontro presso la sede di Confindustria a Verona fra il direttore dello stabilimento di Nogara funzionario della Fiom di Verona che segue la Brevi Agri “Abbiamo l’intenzione di chiedere all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento collettivo che è stata fatta partire il 7 febbraio scorso Solo a questa condizione sarà possibile far partire una seria trattativa sul futuro del sito produttivo e dei lavoratori stiamo sollecitando le istituzioni affinché si facciano carico delle condizioni dell’azienda e chiediamo loro di sostenerci nella difesa della tenuta occupazionale del territorio e di questi posti di lavoro.” Ha dichiarato Paolo Olivati funzionario della Fiom per il basso veronese Radouan Samsan si era trasferito per lavoro nel Veronese L'aggressore lo ha colpito durante una lite al termine di una serata passata a bere alcolici Si chiama Radouan Samsan la vittima dell'omicidio avvenuto dopo la mezzanotte di ieri era sposato ed era padre di due bambini piccoli mentre lui lavorava in Italia ed era anche cittadino italiano l'anno scorso si era trasferito nel Veronese Radouan Samsan è morto dopo un sabato sera passato insieme ad una comitiva di marocchini aveva passato la serata ad ubriacarsi in diversi locali finché la discussione non si è fatta sempre più accesa che si è conclusa con la morte del 29enne Il presunto omicida è un 34enne marocchino che lavora come bracciante agricolo e che ha un regolare permesso di soggiorno l'uomo ha rotto una bottiglia di birra e con il vetro tagliente ha colpito al collo la vittima Radouan Samsan ha cominciato a perdere molto sangue ed è caduto a terra con le mani alla gola la morte per dissanguamento è arrivata quasi subito l'aggressore e il resto della comitiva si sono dati alla fuga A chiamare i soccorsi è stato un testimone un residente della piazza che ha capito la gravità della situazione e ha dato l'allarme Sul posto sono arrivati rapidamente un'ambulanza e un'automedica del 118 ma il personale sanitario ha potuto soltanto accertare la morte del 29enne A rintracciare l'aggressore sono stati i carabinieri di Nogara ed i colleghi del nucleo radiomobile di Villafranca Il 34enne era tornato a casa sua e lì è rimasto fino all'alba quando i militari lo hanno fermato e accompagnato in caserma Sei sono state le realtà coinvolte nel concorso di progettazione delle nuova chiesa parrocchiale di Nogara. Oltre alla soluzione risultata vincitrice di seguito vengono presentati gli altri progetti in lizza un importante atto di indirizzo per garantire la continuità della tradizionale “Festa del Riso co’ le Nose” anche per le edizioni degli anni 2025 e 2026 ormai storico e radicato nella cultura locale da oltre 35 anni rappresenta uno dei momenti più attesi per la comunità nogarese e per numerosi visitatori provenienti da tutta la provincia di Verona tenutasi in parte in videoconferenza e presieduta dal Sindaco Flavio Pasini la Giunta ha preso atto della rinuncia da parte dell’associazione “Nogara Eventi” guidata da Massimo Andreoli – fino ad oggi organizzatrice della manifestazione – alla gestione delle prossime due edizioni formalizzata con una nota inviata a gennaio pur non essendo prevista espressamente nei precedenti atti amministrativi L’Amministrazione comunale ha però ribadito con decisione la volontà di proseguire nell’organizzazione della festa considerandola non solo un importante evento ricreativo e culturale ma anche uno strumento di promozione del territorio e di coesione sociale il Comune si affiderà a un operatore economico specializzato con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’organizzazione La scelta risponde anche a esigenze di gestione più snelle e professionali oltre che a motivazioni legate alla sicurezza e alla responsabilità amministrativa Sarà quindi compito del Responsabile del Settore Amministrativo-Affari Generali e Servizi Demografici avviare le procedure necessarie per individuare il nuovo soggetto incaricato in linea con quanto previsto dalla normativa vigente La delibera è stata approvata all’unanimità e dichiarata immediatamente eseguibile confermando l’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare le tradizioni locali e nel sostenere eventi capaci di unire cultura il padiglione della festa della scorsa edizione; a destra dall’alto il sindaco Flavio Pasini e il presidente di Nogara Eventi Massimo Andreoli Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati si è riunita la giuria tecnica nominata per la valutazione delle proposte progettuali relativa al concorso di progettazione per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara (VR) Domenico Pompili ha decretato vincitore del concorso il progetto contrassegnato con il codice identificativo alfanumerico 1L2US “Il progetto – si legge nelle motivazioni della giuria – esprime la volontà di concepire l’intera area come “un’oasi” in relazione al sistema urbano disegnando la chiesa in armonia con lo spazio aperto e le preesistenze ridefinendo le connessioni con il complesso parrocchiale e valorizzando il nuovo cortile interposto Il linguaggio dell’edificio reinterpreta l’immagine biblica della tenda con proporzioni materiali e colori che si integrano  nel contesto anche attraverso la presenza dei porticati perimetrali L’interno si contraddistingue per la declinazione del tema della luce: la copertura distribuisce la luce naturale in modo indiretto e diffuso valorizzando i luoghi liturgici accentuandone la dimensione trascendente” saranno presentati dal vescovo Domenico alla comunità parrocchiale nella serata di giovedì 7 novembre nella chiesa di Caselle di Nogara Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un grave incidente ha avuto luogo nella notte tra il 30 e il 31 marzo a Nogara un piccolo comune della provincia di Verona due auto si sono scontrate violentemente lungo via Giuseppe Di Vittorio L'impatto è stato così forte che entrambi i veicoli sono finiti fuori strada terminando la loro corsa in un campo adiacente I primi a giungere sul luogo dell'incidente sono stati i carabinieri che hanno avviato immediatamente i rilievi per determinare le cause dello scontro il personale del Suem 118 è arrivato con un'ambulanza e un'automedica per prestare soccorso ai due conducenti Uno dei due è stato trasportato all'ospedale di Borgo Trento in condizioni più gravi mentre l'altro ha riportato lesioni meno critiche Sul posto è intervenuta anche una squadra dei Vigili del Fuoco dal distaccamento di Legnago Il loro compito è stato fondamentale per il recupero dei veicoli incidentati che giacevano nel campo dopo il violento impatto L'intervento dei vigili ha permesso di mettere in sicurezza l'area e facilitare le operazioni di soccorso Le indagini sono attualmente in corso per chiarire le dinamiche dell'incidente I carabinieri stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i rilievi effettuati sul posto per comprendere cosa abbia portato a un impatto di tale violenza dall'errore umano a eventuali problemi tecnici dei veicoli.  Con l’arrivo delle festività pasquali e l’aumento della presenza di residenti e turisti nelle località della provincia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Verona ha messo in campo un imponente dispositivo di sicurezza per il controllo del territorio impiegati in servizi straordinari su tutto il territorio scaligero L’attività ha portato a quasi 2.000 controlli su persone e veicoli con presidi fissi e mobili nei pressi delle stazioni ferroviarie nei luoghi di maggiore afflusso e lungo le principali vie di comunicazione L’obiettivo era duplice: garantire la sicurezza stradale e contrastare i reati predatori come i furti in abitazione Anche il Basso veronese e l’Est veronese sono stati interessati da atti criminali: San Bonifacio: arresto per resistenza e ricettazione denunce per droga e guida in stato di ebbrezza i Carabinieri della Compagnia locale sono intervenuti in più occasioni hanno tratto in arresto un 33enne italiano trovato mentre cercava di salire a bordo di una Volkswagen Polo rubata l’uomo ha tentato la fuga e ha opposto resistenza ma è stato bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per ricettazione Durante la perquisizione sono stati rinvenuti 10 grammi di marijuana mentre l’auto è stata restituita al legittimo proprietario un soggetto nordafricano è stato denunciato per il possesso di 11 grammi di hashish e un bilancino mentre un altro giovane è stato segnalato per uso personale di stupefacenti un automobilista è stato sanzionato dopo essere stato trovato alla guida con un tasso alcolemico vicino all’1,5 g/l Legnago: arrestati tre pusher con hashish e cocaina i Carabinieri hanno arrestato tre cittadini marocchini colti in flagrante mentre detenevano circa 100 grammi di hashish e alcuni grammi di cocaina Gli arrestati sono in attesa del rito direttissimo previsto per oggi Castagnaro: eseguita custodia cautelare per ricettazione i militari della Stazione locale hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare domiciliare nei confronti di una donna italiana di origine bosniaca accusata del reato di ricettazione risalente al 2014 i Carabinieri della Compagnia di Villafranca sono intervenuti per un grave episodio di violenza domestica Un 46enne di origine indiana è stato arrestato per aver violato il divieto di avvicinamento alla moglie L’uomo si trova attualmente detenuto nella casa circondariale di Montorio Veronese Sicurezza e prevenzione al centro dell’azione dell’Arma Il bilancio delle operazioni evidenzia l’impegno continuo dell’Arma dei Carabinieri nella tutela della sicurezza pubblica e nella prevenzione dei reati soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e mobilità distribuita su tutto il territorio provinciale ha dimostrato ancora una volta l’importanza della presenza costante e attiva delle forze dell’ordine nella vita quotidiana dei cittadini Richiesta avanzata dai consiglieri Walter Ambrosi E anche Sinistra Italiana si mobilita: «Vanno valutate tutte le misure a tutela dei lavoratori» «Invitiamo le istituzioni locali, regionali e nazionali a intervenire attivamente per tutelare i posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio». Era questo l'invito lanciato alla politica da Fiom Cgil Verona per trovare una soluzione alternativa ai 25 licenziamenti annunciati alla Demetra l'azienda di Nogara che ha incorporato la Breviglieri dai consiglieri comunali di Nogara e da Sinistra Italiana la richiesta di un consiglio comunale straordinario per discutere della situazione occupazionale e dei 25 esuberi previsti alla ex Breviglieri La richiesta è stata presentata dai consiglieri Walter Ambrosi i quali si sono detti vicini ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali che si stanno impegnando per salvare i posti di lavoro «L'azienda riveda la sua decisione scongiurando un licenziamento collettivo che rappresenterebbe per le famiglie coinvolte e per la comunità nogarese l'inizio di un momento di crisi e di ulteriore precarizzazione del lavoro - hanno dichiarato i tre consiglieri comunali - Esprimiamo la nostra massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle lavoratrici nonché alle rispettive famiglie coinvolte assicurando il nostro impegno politico per la ricerca di una soluzione quanto più immediata» oltre ad aver espresso vicinanza ai lavoratori e preoccupazione per i licenziamenti il sindaco Flavio Pasini ha inviato una lettera formale alla direzione dell'azienda chiedendo un incontro urgente per discutere della situazione e cercare soluzioni condivise che possano tutelare i posti di lavoro e la continuità aziendale E Mirko Moreschi ha raccolto l'invito di Fiom Cgil Verona anche come membro della sezione nogarese di Sinistra Italiana Insieme al segretario provinciale Luca Perini Mancuso e Moreschi hanno chiesto «l'apertura immediata di un tavolo di trattativa in cui siano valutate tutte le misure a tutela dei diritti dei lavoratori: attivazione ammortizzatori sociali contratti di solidarietà e riqualificazione del personale» Ed hanno anche chiesto al prefetto di Verona Demetrio Martino e al sindaco Pasini di farsi parte attiva nel confronto con l'azienda in favore del tessuto socio-economico della comunità «Non possiamo che ribadire che la moderna gestione degli interessi economici attraverso i fondi di investimento riduce il lavoro delle persone a mero fattore produttivo umiliandone il valore costituzionale e sottrae ai territori in cui tali aziende si sono insediate il valore storico della memoria e di uno sviluppo economico a vantaggio della comunità locale» interventi per l’annoso dramma della violenza di genere che vedono vittime e protagoniste il partner donna In particolare i Carabinieri di Villafranca di Verona sono intervenuti in Nogara arrestando in flagranza di reato un 46enne indiano per aver violato il divieto di avvicinamento alla moglie già vittima di maltrattamenti; i Carabinieri di Caprino Veronese sono intervenuti presso una abitazione in Fumane arrestando un 41enne di origini brasiliane per maltrattamenti in famiglia nei confronti della convivente uno trattenuto in camera di sicurezza del Comando Compagnia di Villafranca l’altro ristretto presso la casa circondariale di Montorio Veronese restano a disposizione della Autorità giudiziaria in attesa di giudizio La discoteca Nuovo Club di Nogara abbassa le serrande per quindici giorni A decretarne la chiusura temporanea è stata la questore Rosaria Amato (nella foto) che ha disposto la sospensione della licenza per la somministrazione di cibi e bevande Il provvedimento è stato notificato ieri dagli agenti della polizia di Stato al gestore del locale la discoteca è stata teatro di numerosi episodi di violenza con le forze dell’ordine costrette a intervenire più volte per sedare risse scoppiate tra giovani in preda ai fumi dell’alcol le zuffe sono degenerate con l’uso di bottiglie rotte come armi rendendo necessario l’intervento dei soccorritori di Verona Emergenza per medicare i feriti Ma non è tutto: all’interno del locale sarebbero stati serviti alcolici anche a minori di 16 anni A confermarlo è stato un controllo in borghese effettuato domenica scorsa dalle forze dell’ordine Dopo la segnalazione dei carabinieri di Nogara che hanno evidenziato i rischi per l’ordine pubblico e la sicurezza la questore di Verona ha deciso di intervenire con la sospensione della licenza Qualora il provvedimento non venisse rispettato scatterebbero misure ancora più severe: sgombero immediato del locale apposizione dei sigilli e sanzioni per inosservanza delle disposizioni di pubblica sicurezza Foto: a sinistra la chiusura di un locale  foto d’archivio; a destra la questore di Verona Rosaria Amato Quasi 500 i contatti tra cittadini e aziende nell'appuntamento di apertura della quinta edizione del progetto incentrato sulle opportunità professionali della Pianura Veronese tra cittadini e aziende al Palazzetto dello Sport di Nogara È partita alla grande la quinta edizione di Sei Nel Posto Giusto il progetto che mette in relazione aziende amministrazioni e scuole sulle opportunità professionali della Pianura Veronese ha permesso a centinaia di cittadini di presentarsi alle imprese del territorio e candidarsi alle posizioni aperte nelle aziende partner coprendo tutti i posti disponibili già nelle giornate precedenti alla chiusura delle iscrizioni Una grande opportunità di confronto colta da ambo le parti che hanno avuto modo di conoscersi reciprocamente Presenti la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti il sindaco di Nogara Flavio Pasini e l’assessora al commercio del Comune di Nogara Francesca Forigo E a scoprire le potenzialità del progetto è intervenuto anche il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli «Siamo soddisfatti e orgogliosi per la grandissima adesione dei cittadini all'open day che ha registrato numeri mai raggiunti nelle passate edizioni - ha dichiarato l’assessora Forigo - È un esempio di come questo progetto risponda alle esigenze del territorio Tengo inoltre a sottolineare con piacere la partecipazione all’evento di molte donne Diamo già appuntamento per il prossimo open day E invitiamo altre aziende del territorio a contattarci per prendere parte al progetto» «Sei Nel Posto Giusto è nato da un’idea dal Comune di Nogara e di Ball Beverage Packing Italia innovazione e condivisione sono alla base di questo progetto - ha spiegato Flavio Pasini sindaco di Nogara - Siamo molto contenti che anche questa quinta edizione sia partita col piede giusto Il record di incontri tra cittadini e aziende ne è la dimostrazione Sei Nel Posto Giusto è una realtà sempre più importante «Qui si fa cultura d’impresa - ha concluso la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti - Sei Nel Posto Giusto è un progetto straordinario che mette in relazione tante realtà del territorio della Pianura Veronese Faccio i complimenti al Comune di Nogara per aver realizzato questa rassegna che negli anni ha attirato le attenzioni di tanti altri Comuni I miei complimenti vanno anche alle aziende che hanno partecipato che dà una grande spinta al nostro territorio» Gli appuntamenti di Sei Nel Posto Giusto continuano con gli incontri per gli studenti "Festa del riso co'le nose" a Nogara dal 5 al 15 settembre 2024: «Unitevi a noi per celebrare la 38esima edizione di uno degli eventi enogastronomici più attesi di Verona!» Sagre, feste ed eventi enogastronomici a Verona e in provincia: tutti gli appuntamenti del 2024 Dal 5 al 15 Settembre a Nogara in via Palmino Sterzi (ex campo da calcio) Sono 25 i posti di lavoro a rischio nello stabilimento di Nogara Il sindacato propone intanto «l'utilizzo di ammortizzatori sociali» e chiede «un piano industriale per tutelare l'occupazione e rilanciare l’azienda» Fiom Cgil e la Rsu aziendale hanno manifestato preoccupazione per l'annuncio della società Demetra di una procedura di esubero per 25 lavoratori dello stabilimento di Nogara «Questa decisione inaspettata mette a rischio il futuro di numerose famiglie ed innesca un clima di forte incertezza all'interno della comunità lavorativa» Demetra è l'azienda che ha incorporato la Breviglieri la ditta fondata nel 1949 da Oreste Breviglieri e specializzata nella produzione di macchine agricole con il marchio Breviagri «Le aziende gestite dai fondi finanziari hanno una visione miope che non tiene presente la globalità delle situazioni né hanno alcuna attenzione per i territori dove sono collocate le aziende - hanno commentato da Fiom Cgil - Pensano unicamente a salvaguardare la parte finanziaria senza impegnarsi per salvare l'impresa e i posti di lavoro» Il sindacato ha attivato tutte le procedure previste dalla legge per tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e si sta adoperando per scongiurare i licenziamenti E intanto ha chiesto un confronto immediato con l'azienda «per valutare insieme soluzioni alternative la riqualificazione del personale o la riduzione dell'orario di lavoro» «non è stato valutato l'utilizzo degli ammortizzatori sociali né è stato presentato un piano industriale per tutelare l’occupazione e rilanciare l’azienda Chiediamo di garantire il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella procedura di esubero assicurando loro il sostegno necessario in questa difficile situazione» regionali e nazionali a intervenire attivamente per tutelare i posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio» Sembra sempre più una guerra personale quella intrapresa dal creator digitale e consigliere di minoranza della lista Il Coraggio di Cambiare Nogara che in queste ore ha lanciato un nuovo j’accuse contro il sindaco Flavio Pasini e il vicesindaco rei di autocelebrarsi sui social come i principali artefici della realizzazione dell’acquedotto Nogara-Gazzo di Acque Veronesi «Uno degli sport preferiti del vicesindaco Poltronieri – scrive Moreschi  – è denigrare le precedenti amministrazioni In questi giorni Poltronieri sta promuovendo il lavoro di Acque Veronesi non certamente suo o della sua amministrazione Ma questa è solo l’ultima di una serie di accuse e provocazioni del digital nogarese; nei giorni scorsi supportato dai consiglieri di minoranza Emanuele Montemezzi e Walter Ambrosi – quest’ultimo già in procinto di prendere le distanze dalla querelle dell’amico Moreschi così come ha già fatto l’ex Dem Giada Perini – aveva prima indirizzato pubbliche accuse all’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Andreoli riguardo a questioni di contributi per poi mirare anche all’assessore ai Servizi Sociali Silvia Falavigna in merito ad incarichi a familiari al consigliere Omar Gobetti per l’organizzazione della Festa del Riso co’ le Nose e  per il momento solo cronometrata durante i suoi interventi l’assessore al Bilancio Francesca Forigo Nel frattempo il teatrino continua con nuovi episodi il prossimo appuntamento per salire sulla giostra “Calci in culo” è fissato per domani Copyright © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati La Fiom-Cgil unitamente alla Rappresentanze sindacali unitarie ha proclamato per venerdì 14 febbraio uno sciopero con presidio davanti agli stabilimenti della Demetra a Nogara per protestare contro l’annunciato piano di licenziamenti che mette a rischio il posto di lavoro di 22 dipendenti su un totale di 53 i lavoratori di Demetra scenderanno in piazza a Nogara per difendere i propri diritti e chiedere all’azienda di ritirare la decisione di procedere ai licenziamenti «Scioperiamo perché Il lavoro è un diritto fondamentale e non può essere messo in discussione a causa di scelte aziendali che penalizzano i lavoratori – dice Martino Braccioforte I licenziamenti creano un clima di forte incertezza e precarietà per le famiglie dei lavoratori coinvolti e la riduzione del personale avrà ripercussioni negative sull’economia locale e sulla comunità Per questo invitiamo anche i cittadini a partecipare alla manifestazione di venerdì» Il sindacato chiede all’azienda di «ritirare immediatamente la decisione di procedere ai licenziamenti  di avviare un confronto serio e costruttivo tra azienda sindacati e istituzioni per trovare soluzioni alternative ai licenziamenti con la garanzia di garantire il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella procedura di esubero assicurando loro il sostegno necessario in questa difficile situazione» Il gruppo “Il coraggio di cambiare Nogara” ha invitato l’Amministrazione a rimandare la convocazione del Consiglio Comunale previsto per domani Preoccupa la situazione del lavoro e occupazionale della Bassa Veronese L’allarme arriva dai sindacati per due situazioni: la Xailog Technologies (ex Riello Sistemi) di Minerbe e per la Demetra (ex Breviglieri) di Nogara Fim-Cisl e Fiom-Cgil denunciano con forza i reiterati ritardi e i mancati pagamenti delle retribuzioni da parte della società Xailog Technologies srl (ex Riello Sistemi) di Minerbe nei confronti dei propri dipendenti La Fim e la Fiom veronesi hanno già provveduto ad incontrare i lavoratori organizzando le assemblee informative e di confronto per raccogliere le testimonianze e le preoccupazioni dei dipendenti e hanno attivato tutte le procedure previste dalla legge avviando le procedure di conciliazione e le azioni legali per tutelare i diritti dei lavoratori le due organizzazioni sindacali hanno sollecitato l’azienda inviando comunicazioni formali con la richiesta di un immediato intervento per regolarizzare la situazione “Chiediamo alle istituzioni competenti un incontro con l’intento di intervenire con urgenza per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e tutelare il posto di lavoro di tutti visto che l’azienda non risponde e continua a mettere in difficoltà lavoratori e lavoratrici numerosi lavoratori stanno segnalando di non aver ricevuto regolarmente lo stipendio e il versamento dei contributi ai fondi complementari pensionistici Queste continue mancate o tardive retribuzioni stanno mettendo a dura prova la vita di molte famiglie e creando un clima di grande incertezza all’interno dell’azienda.” Hanno dichiarato Paolo Olivati della Fiom-Cgil di Verona e Massimo Caregaro della Fim-Cisl di Verona Demetra (ex Breviglieri): allarme per l’esubero di personale a Nogara La FIOM-CGIL denuncia con estrema preoccupazione l’annuncio da parte della società Demetra ( ex Breviglieri ) di una procedura di esubero che coinvolge 25 lavoratori presso lo stabilimento di Nogara mette a rischio il futuro di numerose famiglie e innesca un clima di forte incertezza all’interno della comunità lavorativa La FIOM-CGIL ritiene che questa scelta sia ingiustificata e chiede un confronto immediato con l’azienda: è necessario aprire un tavolo di confronto per valutare insieme soluzioni alternative al licenziamento collettivo la riqualificazione del personale o la riduzione dell’orario di lavoro Ad oggi non è stato valutato l’utilizzo degli ammortizzatori sociali né è stato presentato un piano industriale per tutelare l’occupazione e rilanciare l’azienda I sindacati invitano inoltrele istituzioni locali regionali e nazionali a intervenire attivamente per trovare una soluzione che tuteli i posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio La Fiom-CGIL di Verona ha già attivato tutte le procedure previste dalla legge per tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e si sta adoperando per trovare una soluzione che possa scongiurare i licenziamenti sede della Biblioteca Comunale "Elisa Masini" di Nogara si prepara ad accogliere il terzo appuntamento dell'evento letterario organizzato da Pianura Cultura Biblioteca Civica Elisa Masini e Viviamo la Bassa sarà presentato il romanzo "Di nuovo laggiù" (Edizioni Rossini) dello scrittore veronese Cristiano Mazzurana L'opera offre uno spaccato intrigante sullo sfondo della suggestiva città di Verona dove il maresciallo Fineschi e il brigadiere Larsini si trovano a indagare sulla misteriosa scomparsa di Thomas Zendri ed Elisa Marcotto una coppia trentina recentemente trasferitasi in zona La trama si infittisce ulteriormente con il rinvenimento del cadavere semi carbonizzato di Viola promettendo letture cariche di tensione e colpi di scena nato nel 1968 a Verona e residente da circa vent'anni in provincia è un volto noto nel mondo della scrittura Dopo essere stato autore di articoli sportivi su riviste specializzate "Di nuovo laggiù" segna il suo quarto romanzo pubblicato consolidando la sua voce nel panorama letterario L’autore sarà introdotto all’incontro da Jerry Brighenti segretario dell'associazione culturale La Pianura e responsabile della sezione "Libri da Gustare" Il Milly Caffè di Nogara offrirà un momento conviviale durante la presentazione si è svolta una cerimonia di ringraziamento dedicata all’Associazione Progetto Sorriso un’organizzazione di volontariato che dal 1996 si impegna a portare conforto e gioia ai bambini ospedalizzati Questi strumenti non solo facilitano la mobilità degli anziani ma rappresentano anche un concreto gesto di solidarietà e attenzione verso chi ha bisogno è una struttura che offre servizi socio-sanitari a persone non più completamente autosufficienti Grazie alla collaborazione con realtà come Progetto Sorriso l’ospizio continua a essere un luogo dove professionalità e umanità si fondono per garantire il benessere degli ospiti Alla cerimonia erano presenti anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Nogara che ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dall’Associazione Progetto Sorriso e per l’importanza di questo gesto per la comunità Il vicesindaco Marco Poltronieri ha sottolineato: quanto la solidarietà possa concretamente migliorare la vita delle persone Queste donazioni sono un aiuto prezioso per il Pio Ospizio San Michele una realtà fondamentale per il nostro territorio Ringraziamo di cuore tutti i volontari che siamo felici di sostenere e valorizzare iniziative come questa che rafforzano il senso di comunità e vicinanza verso i più fragili.” Giovedì 24 ottobre è stato eletto il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Nogara  Alessia Breviglieri è stata nominata Sindaco affiancata dal vicesindaco Samuel Cordioli e dalla segretaria Jemina Martini «Rivolgiamo i complimenti dell’Amministrazione a tutti i giovani che hanno partecipato con impegno e dedizione assumendo un ruolo fondamentale nel rappresentare i propri coetanei all’interno di questo importante progetto di educazione civica – ha commentato il vicesindaco e assessore all’Istruzione di Nogara Marco Poltronieri – Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento alle insegnanti Sonia Donatei e Sabrina Formenti che da dieci anni sostengono con passione il Consiglio Comunale dei Ragazzi promuovendo la partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica» Il prossimo appuntamento con il CCR sarà il 4 novembre in occasione della cerimonia commemorativa Articolo pubblicato il giorno: 9 Agosto 2024 non può mancare il tradizionale appuntamento con la Festa del “Riso co’ le Nose” che da anni identifica Nogara (Vr) con il suo piatto più rappresentativo: il Riso Vialone Nano abbinato alle noci Dal 5 al 15 settembre gli stand gastronomici allestiti in via Palmino Sterzi vi faranno degustare oltre al piatto che dà il nome alla manifestazione tipicità del territorio come riso col tastasal maccheroni con il musso e tanti altri piatti Un menù con circa 50 proposte culinarie differenti preparate dagli Alpini e dalle riserie della zona Ad accompagnare il tutto il meglio della produzione vitivinicola veneta Queste le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dal nostro inviato Luciano Purgato: sindaco di Nogara e presidente della Provincia di Verona Non mancheranno le occasioni di divertimento e intrattenimento come il Drag Queens Show che torna anche quest’anno nella serata inaugurale del 5 settembre e il 15; i tributi alla musica italiana quella dei Nomadi il 6 settembre e quella di Ligabue il 12; la gara di talenti A farvi scatenare in pista ci penseranno invece diversi dj che il 10 settembre sarà presente con il suo Novila in cui vi proporrà il meglio della musica dagli anni ’90 a oggi Per il programma completo e non perdere nessun aggiornamento, seguite la Pagina Ufficiale dell’evento (Foto da facebook festarisocolenosenogara) Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la.. Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo.. Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Pasini vuole incontrare il prefetto di Verona e l'imam per chiedere interventi più incisivi Da sinistra lo attaccano Andreoli e Perini: «Ma finora dov'è stato?» Il delitto è stato risolto in poche ore dai carabinieri ma il primo cittadino teme il ripetersi di episodi di violenza ha chiesto un incontro al prefetto Demetrio Martino per fa sì che le forze dell'ordine possano intervenire con maggior incisività in presenza di situazioni potenzialmente pericolose è rappresentato dalla mancata integrazione di alcuni cittadini stranieri prendendosi le critiche da parte di Sinistra Italiana il Governo si vanta di aver più che dimezzato gli arrivi via mare continua a parlare di emergenza e sicurezza - hanno commentato Paolo Andreoli della sezione nogarese di Sinistra Italiana Verona e il segretario provinciale Luca Perini - Di certo c’è solo che la realtà delle migrazioni è un fenomeno strutturale che c’è sempre stato nella storia dell’umanità e che va affrontato con responsabilità nel suo complesso Non certo come invece fa la destra: soffiando sul mal di pancia e sulla paura delle persone rimarcando genericamente i reati commessi dagli immigrati come femminicidi e violenze d'ogni genere» Ma il prefetto non sarà l'unica autorità con cui Pasini vuole parlare Il sindaco di Nogara incontrerà in municipio anche l'imam della locale comunità musulmana per chiedere una sensibilizzazione dei fedeli sul rispetto delle leggi «Ma finora Pasini dov'è stato - hanno incalzato ancora Andreoli e Perini - Che rapporti intrattiene l'amministrazione comunale con le varie comunità di migranti del paese a parte presenziare qualche minuto alla festa degli indiani si gira dall'altra parte anziché entrare nel vivo delle problematiche che famiglie e persone straniere possono incontrare Ci sono piccole abitazioni con una decina di conviventi necessità e difficoltà nelle varie situazioni ma compito di chi governa è prendere coscienza dei problemi non continuare a nascondere la polvere sotto al tappeto E il famoso ordine pubblico che spesso viene invocato come unico argine alla delinquenza Per i vigili urbani il Comune di Nogara oggi spende 18mila euro l'anno appena lo stipendio di mezzo vigile urbano Vent'anni fa se ne spendevano 125mila e i vigili urbani erano quattro che può aiutare a far crescere il senso civico di ogni alunno quanto si investe per i mediatori culturali E il Comune quanto investe nei servizi sociali?» Sempre critico nei confronti di Pasini ma dalla barricata opposta è Luca Castellini di Forza Nuova il degrado e l'invivibilità di quartieri e paesi sono figli dell'immigrazione» Castellini ha accusato Pasini e «tutti quei partiti che hanno votato e che fino ad oggi hanno governato regioni e città violentandole e sfigurandole; tutti quei politicanti ai quali è stato permesso di vivere con i nostri soldi e che oggi dovrebbero semplicemente costituirsi alla più vicina caserma o questura per averci raggirato l’unica soluzione resta sempre la stessa: unirsi in comunità consapevoli per rivivere e riappropriarsi fisicamente del proprio territorio» I Carabinieri delle Stazioni di Nogara e Bovolone e gli agenti del servizio intercomunale di Polizia Locale “Media Pianura Veronese” nei giorni scorsi sono stati impegnati in una intensa attività di controllo nei comuni di competenza volti principalmente al contrasto dell’occupazione abusiva di edifici ed al controllo di soggetti irregolari sul territorio nazionale all’interno di un cantiere edile dismesso di Bovolone sono stati individuati e deferiti a piede libero per invasione di edifici tre cittadini marocchini senza fissa dimora Nei confronti di uno di questi è stato anche emesso provvedimento di espulsione con intimazione di lasciare il territorio nazionale Nel corso dell’attività è intervenuta un’unità cinofila nel Nucleo Carabinieri Cinofili di Torreglia (PD) che ha consentito di recuperare nel giaciglio di fortuna realizzato dai tre una modica quantità di hashish i controlli si sono concentrati in alcuni appartamenti due cittadini marocchini sono stati deferiti a piede libero per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato un loro connazionale è stato denunciato per aver fornito alloggio a soggetti non in regola con le norme di soggiorno ed infine sono stati notificati due provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale L’attività è frutto dell’incessante lavoro di Carabinieri e Polizia locale a tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini attraverso servizi di prevenzione e repressione LEGGI L'ARTICOLO Durante le festività pasquali i Carabinieri del Comando Provinciale di Verona hanno dovuto intervenire per due casi di violenza di genere dove i militari della Compagnia di Villafranca di Verona hanno fermato un 46enne di origine indiana in flagrante violazione di un divieto di avvicinamento alla moglie già vittima di precedenti episodi di maltrattamento è stato colto sul fatto mentre tentava di avvicinarsi alla donna I Carabinieri lo hanno arrestato e trattenuto nella camera di sicurezza del Comando Compagnia di Villafranca LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia Un secondo caso si è verificato nel comune di Fumane dove i Carabinieri di Caprino Veronese sono intervenuti in un’abitazione privata per fermare un 41enne di origine brasiliana protagonista di maltrattamenti verso la convivente è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Montorio Veronese Entrambi gli uomini restano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa di giudizio LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione” Si segnala che la misura è adottata di iniziativa da parte del Comando procedente e che per il principio della presunzione di innocenza la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda in questione sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP presso il rinomato locale Il Torchio Cucina & Caffè in via Caselle moda e intrattenimento: la selezione di Miss Questo evento rappresenta non solo una passerella per nuovi talenti ma anche una tappa importante verso il prestigioso titolo di Miss e Mister Europa I concorrenti avranno l’opportunità di sfilare in tre diverse uscite tematiche offrendo al pubblico e alla giuria uno spettacolo completo: si parte con un look casual per passare poi all’eleganza degli abiti da sera fino alla spensieratezza dei costumi da bagno La serata si preannuncia dinamica e coinvolgente grazie alla varietà delle esibizioni e alla presenza di ospiti di rilievo A impreziosire la giuria ci saranno Max Blasco noto sosia ufficiale di Vasco Rossi e volto riconosciuto della finale nazionale di Miss e Mister Europa La conduzione dell’evento sarà affidata a Claudia Cavaliere La serata riserverà anche un finale musicale di grande impatto: Renzo Tonel sarà protagonista di un momento di karaoke e intrattenimento pensato per far ballare e divertire il pubblico fino a notte inoltrata L'organizzazione dell'evento è curata da Jerry Fashion 1 di Jerry Brighenti in collaborazione con Fashion One Moda e Spettacolo Un ringraziamento speciale va agli sponsor tra cui Aestetik - Prodotti Professionali per Parrucchieri ed Estetiste Multimarca Radio RCS e AreaTV saranno i media partner che riprenderanno e trasmetteranno l'intero evento Informazioni e Iscrizioni: Per partecipare o ricevere ulteriori dettagli, è possibile contattare il 3737346540 (anche via WhatsApp) o via email a fashionone@live.it Non perdete l’occasione di vivere una serata speciale all’insegna dello stile e della bellezza Si mantiene intensa l'attività dei carabinieri dopo l'omicidio del 25 agosto scorso e in occasione della Festa del riso co' le nose Notte di controlli alla stazione di Nogara per i carabinieri nogaresi e per i colleghi di Villafranca di Verona identificate 100 persone ed elevate diverse sanzioni i carabinieri si sono concentrati nel centro abitato e nella stazione ferroviaria per monitorare i flussi in transito ed intercettare le persone sospette sono state controllate oltre 100 persone e 46 veicoli Un 27enne è stato sanzionato per guida in stato di ebrezza Due giovani sono stati segnalati come consumatori di stupefacenti ad uso personale Sono state elevate otto contravvenzioni al codice della strada E infine sono state eseguite verifiche amministrative in cinque esercizi commerciali L'impegno dell'Arma nel contrastare ogni forma di illegalità nel territorio sarà costante e proseguirà con ulteriori e mirate attività di prevenzione e rassicurazione sociale implementando la già avviata collaborazione con i cittadini Ancora una violenta lite tra magrebini finita nel sangue a Nogara già chiuso da Polizia e Carabinieri all’inizio di gennaio a causa delle frequenti risse All’ospedale di Legnago è finito un giovane marocchino accoltellato l’altra sera a Garda ora da un connazionale che poi è fuggito ma è stato rintracciato e denunciato dai Carabinieri per lesioni aggravate.La giovane vittima non ha subito ferite gravi finito ripetutamente al centro di liti e risse il 3 gennaio scorso era stato chiuso 30 giorni dal Questore di Verona Circa 12 chilometri di condotte che riguardano i Comuni di Nogara Gazzo ed Erbè: il miglioramento del servizio idrico interessa un bacino di circa diecimila persone «Si avvia alla fase conclusiva un’opera che garantirà l’estensione di un servizio fondamentale per ogni cittadino come l’accesso all’acqua dell’acquedotto Il comune di Nogara da sempre è impegnato a tutelare questo bene primario ne sono esempio le iniziative che abbiamo intrapreso con altri comuni per proteggere il territorio della pianura da insediamenti che potrebbero rappresentare in futuro una potenziale minaccia per le nostre acque - il commento di Flavio Pasini sindaco del comune di Nogara e presidente della Provincia - il suo staff e tutti i tecnici per il lavoro fatto fino ad oggi con l’auspicio che i cantieri di questo stralcio possano procedere nei tempi stabiliti» Si avvicina il secondo appuntamento dell'attesissimo evento letterario nogarese che si terrà presso il prestigioso Palazzo Maggi sede della Biblioteca Comunale "Elisa Masini" organizzato da Pianura Cultura sezione "Libri da Gustare" e patrocinato dalla Provincia di Verona si propone di celebrare la letteratura locale e le scrittrici emergenti del nostro territorio autrice del toccante romanzo “Segni Oltre la Finestra” Originaria della provincia di Genova e attualmente residente a Vigasio Ginocchio ha saputo catturare l'attenzione del pubblico con una narrazione profonda che esplora l’universo interiore delle donne e i legami emotivi che le uniscono La scrittrice vanta un percorso artistico variegato che spazia dalla scrittura per l’infanzia a progetti innovativi come “Il trenino racconta” e “La cuccia delle favole” dimostrando così la sua versatilità e il suo talento nel far vibrare le corde più intime delle emozioni umane Ginocchio descrive la finestra non solo come un elemento architettonico un ponte tra il mondo interiore delle protagoniste e il mondo esterno «“Segni Oltre la Finestra” è una sorta di pellicola...è una storia di molte donne le donne sono bravissime a creare ponti», afferma l’autrice dando vita a una narrazione che invita alla riflessione sull’importanza dei legami tra le persone Questo incontro si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di lettura che desiderano approfondire temi di rilevanza sociale attraverso le parole di una scrittrice sensibile e profonda A dialogare con l'autrice saranno Jerry Brighenti segretario dell'associazione La Pianura e conduttore di AreaTV membro dell'associazione e spiker di Radio RCS intraprenderanno una conversazione ricca di spunti approfondendo non solo le tematiche del libro ma anche il valore della letteratura come strumento di aggregazione e crescita culturale denuncia con estrema preoccupazione l'annuncio da parte della società Demetra (ex Breviglieri) di una procedura di esubero che coinvolge 25 lavoratori presso lo stabilimento di Nogara Questa decisione inaspettata mette a rischio il futuro di numerose famiglie e innesca un clima di forte incertezza all'interno della comunità lavorativa.La FIOM-CGIL ritiene che questa scelta sia ingiustificata e chiede un confronto immediato con l'azienda "È necessario aprire un tavolo di confronto per valutare insieme soluzioni alternative al licenziamento collettivo la riqualificazione del personale o la riduzione dell'orario di lavoro Ad oggi non è stato valutato alcun utilizzo degli ammortizzatori sociali né è stato presentato un piano industriale per tutelare l’occupazione e rilanciare l’azienda." ha dichiarato Paolo Olivati della Fiom di Verona continuando "Per quanto riguarda la tutela dei lavoratori chiediamo all'azienda di garantire il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella procedura di esubero regionali e nazionali a intervenire attivamente per trovare una soluzione che tuteli i posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio." Le aziende gestite dai fondi finanziari hanno una visione miope che non tiene presente la globalità delle situazioni né hanno alcuna attenzione per i territori dove sono collocate le aziende pensano unicamente a salvaguardare la parte finanziaria senza impegnarsi per salvare l'impresa e i posti di lavoro.La Fiom-CGIL di Verona ha già attivato tutte le procedure previste dalla legge per tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e si sta adoperando per trovare una soluzione che possa scongiurare i licenziamenti La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil Federazione Impiegati Operai Metallurgici | Corso Trieste, 36 - 00198 Roma | tel: +39 06852621 | CF: 80184210583 | Privacy policy Powered by Meta Edizioni Aveva 26 anni l'escursionista originario della provincia di Verona morto dopo essere precipitato sulla ferrata Val del Rì È il 26enne Vittorio Novello, residente a Nogara nel veronese, la vittima del tragico incidente avvenuto ieri Il giovane era da solo e stava percorrendo la prima parte della ferrata Subito dopo il secondo ponte tibetano ha perso l’equilibrio precipitando nella forra per una trentina di metri e finendo nell’alveo del torrente sottostante La chiamata al 112 è arrivata intorno alle 13:15 da parte di una persona che era sul posto ed ha assistito all’incidente Vittorio Novello era un esperto e appassionato alpinista dotato di attrezzatura specifica per le escursioni in quota il 26enne è rimasto vittima di una fatalità che ha sconvolto tanto la comunità veronese quanto quella trentina durante la tradizionale cena di Natale dei biancorossi il commercialista originario di Governolo (Mn) Gianni Frignani ha tuonato dal palco che l’attuale classifica del suo Nogara è bugiarda: “Non rispecchia la nostra consistenza mister Andrea Scardoni ha lavorato a lungo per far trovare la quadra al gruppo ora siamo in credito di qualche punto!” Tra gli ospiti di onore anche il Consigliere regionale Alberto Bozza (attuale Membro della Consulta Regionale dello Sport) dopo aver ricordato l’importanza della funzione sociale di tutte le discipline agonistiche amatoriali e non – in particolare il calcio - ha rimarcato la vittoria di queste nella battaglia contro il Covid-19 grazie proprio alla missione dell’aggregazione sportiva Dalla Regione Veneto sono stati stanziati 10 milioni di euro per progetti di riqualificazione dell’impiantistica sportiva aiuto importante per far fronte così alla vetustà in cui versano alcune strutture nella nostra regione” dal vice-sindaco ed Assessore allo Sport di Nogara Marco Poltronieri: “Dopo aver contribuito alla rizollatura del tappeto erboso ed alla sua nuova semina abbiamo chiesto alla Regione un contributo per l’illuminazione a freddo (led) compresi la messa a norma dei quadri elettrici sì da poter disputare le gare di allenamento anche in notturna” Presente anche la Consigliera con Delega alla Cultura presso la Giunta nogarese così pure – nel tavolo delle autorità – Ilaria Bazzerla vice-presidente del Comitato Regionale Veneto FIGC-LND in predicato di essere eletta Consigliera Nazionale nelle prossime elezioni in quanto rappresenta un movimento che supera allenatori e dirigenti le oltre 480 unità (record per un club molto distante dal centro di Verona e più vicino alla città che diede i natali al grande Virgilio!) Senza contare la ventina di volontari che non fanno mai mancare nulla ai propri tesserati: nemmeno un riso alla mantovana cucinato con amore e con perizia dai mastri risottari Enrico Per il Super bomber nogarese Andrea Badalotti superati i sensi di colpa per i tre rigori non trasformati nella stessa domenica: “No non ho mai pensato di affidare uno dei tre rigori ad un mio compagno di squadra tanta era l’adrenalina della sfida personale tra me e me Dopo l’esito non felice dei primi due mi sono fatto nuovamente coraggio per cercare di realizzare il terzo I rigori io li batto sempre piazzati e in maniera potente evidentemente non era giornata!” Tanti i “punteros” del nostro calcio in età matura Così l’altro attaccante dei “bianco-rossi del Tartaro” il “Polacco” Kevin Ambrosi da Casaleone laureato in Scienze Motorie (triennale): “Perché più alto è il livello e le punte hanno maggior spazio e modo per mettere in atto tutta la loro esperienza Sono sicuro che ci salveremo: mister Scardoni ci sta facendo un gran bel lavoro il gruppo è unito e abbiamo trovato la quadra anche il San Giovanni Lupatoto è un buon complesso” Per Gianni Frignani (vice-presidente è il brillante manager di Castelmassa di Rovigo ora “trapiantato” nell’incantevole Castagneto Carducci economo e “cassaforte nogarese” è Bruno Comìn; diggì è il mitico Andrea Martini il successore come presentatore di Pippo Baudo; diesse è il sempre elegantissimo – idem la moglie – Celestino Poli anche la compagna di mister Andrea Scardoni la parmigiana dottoressa Laura è in splendida forma fisica!) “il Nogara ha risentito dell’infermeria sempre affollata e non ha raccolto ciò che ha seminato ce la giocheremo contro tutti ad armi pari Fino ad ora hanno debuttato in Promozione 4-5 ragazzi nati tra il 2004 e il 2005 e siamo soddisfatti dell’operato di mister Scardoni” Il mondo della politica e la comunità di Nogara piangono Paolo Andreoli Sindaco del comune della Bassa tra il 1984 e il 1985  e poi per quasi vent'anni dal 1986 al 2005 il professor Andreoli si è spento all'ospedale di Legnago in seguito ad un malore che lo aveva colpito nei giorni scorsi Storico esponente del Partito Comunista e simbolo di “Nogara la rossa” o la “Stalingrado della Bassa” Andreoli durante il suo lungo mandato da sindaco aveva assistito anche alla svolta della Bolognina e allo strappo tra Pds e Rifondazione L'ultimo suo impegno politico risale al 2016  per due anni fu consigliere comunale di opposizione nell'amministrazione Pasini Il Comune di Nogara con una nota sulla pagina Facebook ha espresso il suo cordoglio ricordando Paolo Andreoli per l’impegno e la passione con cui ha servito la comunità Il gruppo “Il coraggio di cambiare Nogara” ha invitato l'Amministrazione a rimandare la convocazione del Consiglio Comunale previsto per domani I carabinieri hanno avviato un'intensità attività sul territorio, dopo l’arresto di un giovane marocchino nelle scorse settimane ritenuto responsabile dell’omicidio di un connazionale, che ha portato a verifiche su oltre 150 persone e 70 veicoli 20250 97 Leggi in un minuto La FIOM-CGIL Ad oggi non è stato valutato l’utilizzo degli ammortizzatori sociali né è stato presentato un piano industriale per tutelare l’occupazione e rilanciare l’azienda.– La tutela dei lavoratori: Chiediamo all’azienda di garantire il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella procedura di esubero assicurando loro il sostegno necessario in questa difficile situazione.– Il coinvolgimento delle istituzioni: Invitiamo le istituzioni locali regionali e nazionali a intervenire attivamente per trovare una soluzione che tuteli i posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio.Le aziende gestite dai fondi finanziari hanno una visione miope che non tiene presente la globalità delle situazioni né hanno alcuna attenzione per i territori dove sono collocate le aziende pensano unicamente a salvaguardare la parte finanziaria senza impegnarsi per salvare l’impresa e i posti di lavoro.La Fiom-CGIL di Verona ha già attivato tutte le procedure previste dalla legge per tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e si sta adoperando per trovare una soluzione che possa scongiurare i licenziamenti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Fumata nera dopo l'incontro fra la Fiom Cgil di Verona la Rsu di stabilimento e la direzione aziendale di Demetra La proprietà ha annunciato 25 esuberi e ad oggi non è stato raggiunto alcun accordo sulla gestione della crisi aziendale e sulla tutela dei posti di lavoro Le richieste della Fiom: il sindacato chiede il ritiro immediato dei licenziamenti l'attivazione della Cassa Integrazione Guadagni per tutti i lavoratori e l'apertura di un vero tavolo di confronto con l'azienda e le istituzioni competenti per discutere un piano di rilancio aziendale che tuteli i livelli occupazionali Così permane lo stato di agitazione dei lavoratori La Domus romana di piazza Nogara spiegata dall'archeologa che vi lavora sopra quotidianamente Quale miglior occasione per osservare da vicino come i romani vivevano in città e poi...uscire e farsi condurre lungo le strade del centro a caccia di iscrizioni e reimpieghi per leggere i nomi di chi a Verona davvero ci è vissuto 2000 anni fa E questa volta insieme ad un'epigrafista che oggi giorno studia iscrizioni Quindi vi aspettiamo venerdì 14 marzo alle ore 16.30 in piazza Nogara, costo 12 euro a persona. Scrivete a passeggiateveronesi@gmail.com oppure inviate un messaggio whatsapp al numero 3487148640.