Raimondo Innamorato: "Vedere queste immagini oggi ci convince che non ci sono più attenuanti per chi si ostina ad abbandonare i rifiuti nelle strade nel centro storico inquinando e danneggiando tutta la comunità" Le telecamere avrebbero ripreso lo scarico di cassette di plastica e l'abbandono di buste con rifiuti sul ciglio del parco comunale. Gli episodi sarebbero avvenuti a Noicattaro: i presunti responsabili delle attività secondo quanto riportato dal sindaco Raimondo Innamorato, sarebbero stati sanzionati dopo essere stati identificati dalle targhe delle automobili e tramite le riprese dei volti "Quello che le telecamere hanno ripreso è uno spettacolo indecoroso - dichiara il sindaco di Noicattaro in una nota - Vedere queste immagini oggi ci convince che non ci sono più attenuanti per chi si ostina ad abbandonare i rifiuti nelle strade nel centro storico inquinando e danneggiando tutta la comunità" sul suo profilo facebook, il video registrato dalle videocamere comunali che riprenderebbe i presunti trasgressori "La lotta all’abbandono dei rifiuti - continua il sindaco - è una battaglia che ha fatto registrato un aumento crescente della percentuale di raccolta differenziata tanto da annoverare Noicàttaro tra i Comuni più virtuosi della Regione" Il sistema di raccolta differenziata porta a porta ha permesso di raggiungere percentuali di differenziata oltre l’80% nel 2024 una crescita esponenziale rispetto al 39% attestato nel 2016 (anno di insediamento della Giunta Innamorato) “Ringrazio la Polizia Locale e il comandante Filograno che ogni giorno presidiano e monitorano il territorio - conclude Innamorato - contribuendo con impegno e dedizione a questa battaglia di civiltà" Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell +39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com Tragjco incidente a Noicattaro questa sera Per cause in corso di accertamento si sono scontrate un’auto e una moto A perdere la vita il motociclista di 30 anni di Rutigliano Home » Cronaca » “Fai buon viaggio” Rutigliano piange Enzo Lombardo: il motociclista 30enne morto nell’incidente a Noicattaro Rutigliano piange Enzo Lombardo, giovane agricoltore vittima dell’incidente avvenuto nella serata di ieri, martedì 29 aprile, all’ingresso di Noicattaro 30 anni compiuti appena qualche settimana fa era molto conosciuto in paese per la sua passione per le moto: pilota amatoriale correva spesso sulla pista dell’Autodromo del Levante di Binetto ed era un punto di riferimento per tutti gli amatori in cerca di consigli sul mondo delle due ruote Tanti i messaggi di cordoglio pubblicati sui social dai suoi concittadini “Ci sono notizie che non vorremmo mai ricevere – ha scritto il primo cittadino su Facebook – La nostra comunità ha perso una persona speciale durante la protesta pacifica degli agricoltori “Perché Enzo era un ragazzo attento – scrive ancora Valenzano – partecipe sempre pronto a contattarmi e offrirmi spunti e segnalazioni utili i suoi toni garbati ma soprattutto il sorriso che non mancava mai sul suo volto ha raccolto il ricordo di decine di rutiglianesi © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Due assalti a bancomat nel giro di poco tempo in due comuni dell’Area Metropolitana di Bari Nel cuore della notta a Gravina in Puglia alcuni ignoti consiste nell’inserire in un foro praticato con il trapano nel bancomat un oggetto in metallo con all’estremità una sorta di contenitore a forma di cono capace di contenere sino a mezzo chilo di polvere da sparo All’estremità opposta si trova invece la miccia che viene azionata dopo aver inserito il manufatto nella fessura precedentemente scavata nello sportello utilizzando il trapano è stato fatto saltare in aria lo sportello della filiale della Banca Popolare dell’Emilia di via Venezia ma senza riuscire ad appropriarsi del denaro contenuto nell’atm assaltato il bancomat della filiale Bnl di piazza Principe Umberto In cinque – tutti travisati – sarebbero arrivati davanti allo sportello a bordo di un’auto scura Poi in pochi minuti hanno fatto saltare il bancomat portando via il bottino  ancora in corso di quantificazione ma nell’ordine di alcune migliaia di euro L’esplosione non ha comunque provocato danni ai palazzi circostanti che non escludono un collegamento tra i due assalti A Gravina e Noicattaro sono state acquisite le immagini di videosorveglianza delle telecamere per cercare di identificare i responsabili Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Trasportata in ospedale da personale del 118 è morto a seguito di un incidente stradale avvenuto a Noicattaro era a bordo della sua moto che si è scontrata con un'auto I rilievi dell'incidente sono stati effettuati da carabinieri e Polizia Locale Entrano nel vivo gli appuntamenti della Settimana santa nojana che a Noicattaro richiamano per strade e chiese fedeli e curiosi pronti a celebrare la Passione e la rinascita di Cristo Dopo la suggestiva Processione dei crociferi il Giovedì Santo la culla che custodisce il corpo di Gesù Cristo per le strade del borgo in provincia di Bari si dispiega la Processione della Naka scortata in corteo a partire dalle ore 20 dalla Chiesa della Lama Un percorso che si muove poi per corso Roma e piazza Umberto Inizia così la notte del Venerdì santo: nei vicoli del centro storico vengono accesi tanti piccoli fuochi che accolgono i fedeli nell’attesa che alle 2 parta la silenziosa processione della Madonna Addolorata che dalla Chiesa madre raggiungerà le chiese del borgo antico la Lama e con la sosta in piazza dove sorgeva l’antico Soccorso – Chiesa abbattuta negli anni settanta del secolo scorso La processione termina alle 8.30 del mattino in Chiesa madre dal sagrato della Chiesa della Lama – dove si è spento il grande falò acceso in occasione del Giovedì Santo – alle ore 14 prende il via la suggestiva Processione dei Misteri con i simulacri che rievocano i momenti salienti della Passione di Gesù Cristo per ritornare in serata alla stessa Chiesa da dove sono partiti mentre tutta la comunità è pronta per celebrare nelle parrocchie noiane la solenne veglia pasquale della Resurrezione di Cristo Il triduo pasquale si celebra nelle quattro parrocchie di Noicattaro anche il Venerdì Santo con la ‘Celebrazione della Passione del Signore’ e il Sabato Santo con la ‘Veglia pasquale’ e i divieti di transito e sosta nelle strade interessate dai riti nojani è stato previsto un piano viabilità dall’amministrazione comunale Terminata la celebrazione della Settimana Santa Nojana un importante evento è previsto poi per il mese di maggio quando Noicattaro accoglierà una delegazione proveniente da Siviglia per sigillare il gemellaggio tra i due comuni nel segno della condivisione e della valorizzazione dei riti della Settimana Santa deceduto nell'impatto tra la sua moto e un'auto Era un pilota amatoriale di motocross Vincenzo Lombardo, il trentenne originario di Rutigliano morto ieri in un incidente avvenuto a Noicattaro nella serata di martedì si è scontrata con un'utilitaria.  "Ti ricorderò sempre con quel sorriso scrive un amico ricordando un incontro avvenuto solo pochi giorni fa il fratello più bello che mi potesse capitare quanti weekend  passati sui circuiti" "Con la tua passione ci hai insegnato a vivere ogni curva con rispetto e coraggio si legge ancora tra i tantissimi post di cordoglio ha dedicato un pensiero al giovane scomparso: "Ci sono notizie che non vorremmo mai ricevere La nostra comunità ha perso una persona speciale si è trasformato in una bella amicizia i suoi toni garbati ma soprattutto il sorriso che non mancava mai sul suo volto.  Enzo era un ragazzo d'oro strappato troppo presto alla vita.  Abbraccio con affetto i suoi genitori la famiglia e gli amici.  Buon viaggio A Noicattaro (Bari) si rinnovano i Riti della Settimana Santa tre giorni intensi che racchiudono un'esperienza unica storia e tradizione si fondono in un abbraccio emozionante Un evento che da secoli incanta e unisce un'intera comunità ma anche della natura che si risveglia con la primavera Dal 17 al 19 aprile prossimi le antiche processioni si snoderanno tra le vie della città in un crescendo di emozioni che culminerà nella gioia della Resurrezione la tradizione prevede la visita alle sette chiese dove saranno allestiti gli altari della reposizione per la conservazione dell'eucaristia e per la preghiera dei fedeli si accenderà il suggestivo falò che inaugura i riti pasquali della settimana santa nojana A seguire, l’uscita della prima croce e quindi la penitenza privata dei crociferi ovvero la partecipazione di quei fedeli incappucciati che volontariamente e singolarmente decidono di unirsi alla passione di Cristo Gesù portando la croce per le vie della città raggiungendo gli altari allestiti nelle chiese e facendo ritorno alla Chiesa della Lama Tutta la comunità invece è rappresentata dal pubblico corteo cittadino formato da rappresentanti dell'amministrazione comunale della Confraternita del Santissimo Sacramento e dal parroco della Chiesa Santa Maria della Pace per la visita agli altari della reposizione dove sostano in raccoglimento sarà dedicato alla Processione della 'Naka' la culla che custodisce il corpo di Gesù Cristo trasportata dalla Chiesa della Lama alle ore 20,00 attraverso corso Roma e piazza Umberto per giungere alle ore 23,00 in Chiesa Madre Inizia così la notte del Venerdì santo: nei vicoli del centro storico vengono accesi tanti piccoli fuochi che accolgono i fedeli nell’attesa che alle ore 2,00 parta la silenziosa processione della Madonna Addolorata che dalla Chiesa madre raggiungerà le chiese del borgo antico la Lama e con la sosta in piazza dove sorgeva l’antico Soccorso - Chiesa abbattuta negli anni settanta del secolo scorso La processione notturna termina alle 8,30 del mattino in Chiesa madre dove il grande falò è già spento prenderà il via la suggestiva processione dei Misteri con i simulacri che rievocano i momenti salienti della Passione di Gesù Cristo per ritornare in serata alla stessa Chiesa da dove sono partiti mentre tutta la comunità è pronta per celebrare nelle parrocchie noiane la solenne veglia pasquale della Resurrezione di Cristo Il fulcro di tutta la Settimana Santa è il triduo pasquale che è celebrato nelle quattro parrocchie di Noicàttaro il giovedì santo con la ‘Messa in Coena Domini’ il venerdì santo con la ‘Celebrazione della Passione del Signore’ ed infine il sabato santo con la ‘Veglia pasquale’ è stato previsto un piano viabilità dall’amministrazione comunale Sono state quindi individuate cinque aree parcheggio aperte a tutti via Amendola e in via Cadorna (area Ferrovie del Sud Est) Un importante evento è previsto per il mese di maggio quando Noicattaro accoglierà una delegazione proveniente da Siviglia per sigillare il gemellaggio tra i due comuni Prosegue così la collaborazione con comunità diverse ma unite nel segno della fede e della tradizione come già avvenuto a marzo durante i Rituali nojani del fuoco condivisi con la comunità albanese a Noicàttaro I pompieri sono intervenuti per domare un rogo partito da un motociclo in sosta sotto il portico di un condominio a Noicattaro Danni contenuti anche grazie all'intervento del proprietario con un estintore Un incendio di dimensioni modeste si è verificato ieri sera intorno a mezzanotte a Noicattaro Una moto in sosta sotto un portico di un condominio ha preso fuoco dando origine a un rogo che ha interessato le facciate e i solai della palazzina.  Il proprietario con un estintore era già riuscito a controllare le fiamme prima dell'arrivo dei vigili del fuoco i quali hanno poi terminato le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza rappresenta tuttavia il classico esempio di come un piccolo estintore possa servire ad evitare conseguenze ben peggiori gli appuntamenti di fede della Settimana Santa Nojana a Noicattaro (Bari). Un rito che fino al 19 aprile celebra la rinascita Come da tradizione la cittadinanza prende parte alla visita alle sette chiese dove sono stati allestiti gli altari della reposizione per la conservazione dell'eucaristia e per la preghiera dei fedeli A partire dalle 20 è prevista l’accensione del falò si dispiega per le vie di Noicattaro la Processione della 'Naka' la culla che custodisce il corpo di Gesù Cristo.  Alle 20 il Corteo si muove dalla Chiesa della Lama attraversando corso Roma e piazza Umberto per giungere alle ore 23 in Chiesa Madre Inizia così la notte del Venerdì santo: nei vicoli del centro storico vengono accesi tanti piccoli fuochi che accolgono i fedeli nell’attesa che alle 2 di notte parta la silenziosa processione della Madonna Addolorata ha perso la vita in seguito ad un terribile incidente stradale avvenuto a Noicattaro secondo la ricostruzione dell’episodio Per lui nulla da fare ed ogni tentativo dei soccorritori è stato inutile trasportata in ospedale da personale del 118 la conducente dell’auto I rilievi dell’incidente sono stati effettuati da carabinieri e Polizia Locale l'operazione condotta questa mattina dal Gico che ha colpito il clan Misceo di Noicattaro e le immagini di alcuni episodi salienti dell'indagine Episodio analogo mezz’ora prima a Gravina in Puglia dove ignoti hanno fatto saltare in aria lo sportello Atm della filiale della Banca Popolare dell’Emilia Romagna di via Venezia In questo caso i ladri sarebbero andati via a mani vuote Anche in questo caso indagano i carabinieri Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria é morto in un incidente stradale avvenuto questa sera intorno alle 20 in una strada di collegamento tra via Casamassima e l’ingresso di Noicattaro ancora al vaglio delle forze dell’ordine il giovane era in sella alla sua moto quando si é verificato l’impatto con una Lancia Ypsilon bianca La dinamica é in fase di accertamento: i due veicoli sono stati ritrovati a circa venti metri di distanza l’uno dall’altro Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia locale di Noicattaro poco illuminata e con limite di velocita’ a 50 km/h é considerata tranquilla e poco trafficata Lombardo era molto conosciuto a Rutigliano: agricoltore aveva corso per anni a livello amatoriale all’autodromo di Binetto NOICATTARO – Ancora sangue sulle strade del Barese A perdere la vita questa volta alla periferia di Noicattaro La vittima viaggiava in sella a una moto che e stata trasportata all’ospedale Mater Dei in codice verde per un forte stato ansioso Indagini sono in corso da parte delle forze dell’ordine Il Comune cerca gestori per l'avvio di progetti che coinvolgano soggetti fragili o con disabilità per favorire formazione e inserimento lavorativo L'antico forno nel centro storico di Noicattaro torna a vivere e si prepara a diventare luogo in cui promuovere l'integrazione sociale e valorizzazione i prodotti tipici locali dopo la riqualificazione del bene nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (PO FESR Puglia 2014/2020) lancia ora un avviso pubblico per la sua gestione "Uno tra i presidi identitari più rilevanti che in questi anni abbiamo voluto recuperare per favorire dinamiche sociali positive dove le famiglie cuocevano i tradizionali taralli fatti in casa e che rappresentava un’occasione di socialità nel centro storico I lavori per la ristrutturazione dell’antico forno sono completi e da oggi è possibile candidarsi alla procedura per la sua gestione" "L’intento dell’ acquisizione e ristrutturazione di questo immobile è oltre che restituire un bene storico ai nojani anche avviare un processo sociale con la collaborazione delle realtà che si occupano di soggetti diversamente abili che potranno intraprendere percorsi di formazione ed inserimento lavorativo nel settore della panificazione e della produzione di prodotti da forno Oltre a essere un presidio culturale e identitario l’antico forno diventa un luogo di opportunità" spiega il vicesindaco e assessore alle Politiche Socio Sanitarie L’obiettivo dell’avviso pubblico è avviare un progetto sperimentale di durata biennale (rinnovabile per altri 4 anni) finalizzato all’integrazione lavorativa e sociale di soggetti fragili attraverso la produzione e valorizzazione di prodotti da forno locali il cui scopo principale sia l’integrazione sociale e professionale di persone disabili  presentare una proposta progettuale che preveda formazione e inserimento lavorativo di soggetti disabili attraverso la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale che possa contemplare anche la sperimentazione di produzioni e commercializzazioni solidali dei prodotti da forno l’intento del progetto è anche quello di valorizzare i prodotti tipici locali avviando collaborazioni con attività artigianali del territorio esperte nel settore della panificazione nonché organizzare eventi gratuiti legati all’arte panificatoria e laboratori didattici indirizzati alle scuole del territorio Le proposte progettuali saranno valutate da apposita commissione sulla base di criteri di valutazione rispetto ai quali saranno attribuiti i punteggi "La pubblicazione di questo avviso rappresenta un grandissimo risultato: grazie all’attivazione di questo presidio rilanciamo gli  aspetti culturali gastronomici e storici della nostra tradizione" Home » Spalla » Scontro fra auto e moto alla periferia di Noicattaro è morto nella serata del 29 aprile in un incidente stradale avvenuto alla periferia di Noicattaro Nell’impatto il 30enne è morto sul colpo è stata trasportata all’ospedale Mater Dei in codice verde per un forte stato ansioso email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo accogliendo l’arrivo della primavera secondo i riti della tradizione popolare Partono il 15 marzo i Rituali nojani del fuoco a Noicàttaro organizzati dall’Oratorio della pace - Circolo Anspi della Parrocchia Santa Maria della Pace da Wonderland Eventi e con la collaborazione della Biblioteca comunale “G Un appuntamento molto atteso dalla comunità nojana e di interesse turistico che per l’edizione 2025 vedrà un gemellaggio con le comunità albanese e sivigliana I Rituali nojani del fuoco proseguono poi ad aprile con I fuochi pasquali: il 17 sarà acceso il Grande fuoco curato dalla Confraternita di Santa Maria della Lama mentre il 18 aprile saranno i cittadini del centro storico di Noicattaro ad animare l’accensione dei piccoli fuochi nelle piazze e nei crocicchi del borgo antico Anche l’edizione 2025 dei Rituali nojani del fuoco vede il riconoscimento della Regione Puglia che le ha inserite nel Registro dei rituali festivi legati al fuoco istituito nel 2019 e vedrà a maggio un secondo momento di scambio culturale questa volta con la comunità di Siviglia che sarà in visita con una sua delegazione nell’ottica di un gemellaggio tra le due città Questo circuito che si estende fuori dei confini nazionali è anche in rete con le città di Corato e di Toritto con le quali è in atto un protocollo di intesa e di collaborazione con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i tratti identitari territoriali mediante lo scambio di studi e di pubblicazioni e con la condivisione informativa dei rispettivi eventi intorno alle 20,  un uomo di circa 30 anni a bordo della sua moto una Bmw si sarebbe scontrato con una Lancia Ypsilon bianca sulla via vecchia per Rutigliano, alla periferia di Noicattaro. Nell’impatto l’uomo è morto sul colpo.  appassionato di motociclismo,  pilota amatoriale nell’autodromo di Binetto ed era residente a Rutigliano è stata trasportata all’ospedale Mater Dei in codice verde per forte stato ansioso Sono in corso i rlievi per capire la dinamica esatta dell’incidente ed eventuali responsabilità di altri veicoli Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il falò di San Giuseppe a Noicattaro NOICATTARO - Torna a Noicattaro l’appuntamento con i “Rituali nojani del fuoco” una delle manifestazioni più sentite dalla comunità e ormai riconosciuta come evento di interesse culturale e turistico a livello regionale L’edizione 2025 prenderà il via sabato 15 marzo rinnovando l’antica tradizione dei Falò di San Giuseppe Il fuoco come simbolo di rinascita e legame tra culture capace di unire storie e tradizioni lontane L’evento è organizzato dall’Oratorio della Pace - Circolo Anspi della Parrocchia Santa Maria della Pace in collaborazione con Wonderland Eventi e la Biblioteca comunale “G con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Noicattaro Quest’anno la manifestazione rafforza il proprio respiro internazionale con un gemellaggio che coinvolge le comunità albanese e sivigliana la festa nazionale albanese che celebra l’arrivo dell’estate saranno accesi tre falò in tre punti suggestivi del centro storico: via Madre Chiesa Ogni fuoco sarà accompagnato da spettacoli danze e proposte artistiche ispirate alle tradizioni locali e balcaniche Alle 18.30 l’accensione del primo falò in via Madre Chiesa alla presenza del sindaco Raimondo Innamorato accompagnato da due giovani in abiti tradizionali nojano e albanese spazio ai più piccoli con un laboratorio di narrazione interculturale in cui si alterneranno racconti in lingua italiana e shqip Nella Chiesa Madre si terrà anche una mostra fotografica e documentaria sulle tradizioni dell’Albania e della cultura nojano a cura dei giovani dell’oratorio e dell’azione cattolica I Rituali nojani del fuoco a Noicattaro Danza e musica saranno protagoniste in largo Pagano e in via Madre Chiesa il duo Moonlight e il duo albanese composto da Meli Hajderaj e Ekland Hasa in un’atmosfera sospesa tra spiritualità e festa popolare con stand dedicati ai piatti tipici pugliesi e alla cucina tradizionale albanese per una vera esperienza di condivisione culturale Tutte le iniziative sono gratuite e senza prenotazione, con il programma dettagliato disponibile sul sito ufficiale www.ritualinojani.it Ad aprile i “Rituali nojani del fuoco” proseguiranno con i falò pasquali Il 17 aprile sarà la Confraternita di Santa Maria della Lama ad accendere il Grande Fuoco mentre il giorno successivo saranno i residenti del centro storico a illuminare vicoli e piazze con piccoli falò sparsi per il borgo antico Anche per il 2025 la Regione Puglia ha inserito l’evento nel Registro dei rituali festivi legati al fuoco è atteso un secondo momento di scambio culturale con la comunità di Siviglia che arriverà in visita con una delegazione ufficiale rafforzando un percorso di gemellaggio tra città legate da tradizioni simili I “Rituali nojani del fuoco” fanno rete anche con i comuni di Corato e Toritto grazie a un protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione delle identità culturali territoriali studi e informazioni sugli eventi legati al fuoco Una festa che guarda alle radici per costruire ponti Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale Scorre ancora sangue sulle strade pugliesi L’ultima tragedia in ordine di tempo si è verificata teatro di uno spaventoso incidente mortale un istruttore ed appassionato di motociclismo oltre che pilota amatoriale all’autodromo di Bitetto che non ha lasciato scampo al giovane centauro Inutili i soccorsi ad opera degli operatori del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 30enne trasportata in ambulanza in codice verde presso l’ospedale “Mater Dei” di Bari hanno raggiunto il luogo dello scontro anche gli agenti della Polizia Locale di Noicattaro ed i carabinieri che hanno eseguito i primi rilievi utili a ricostruire la dinamica di questa ennesima tragedia stradale la sedicesima in Puglia dall’inizio dell’anno Stamane si è svolto il sopralluogo nell’area di cantiere del direttore generale facente funzioni Asl Bari al sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato Una ex scuola dell'infanzia ospiterà la Casa della Comunità di Noicattaro messo gratuitamente a disposizione dell'Asl Bari da parte del Comune nojano si estende su 800 mq e sarà trasformato in una struttura polifunzionale in linea con gli investimenti della Missione 6 – Salute del PNRR investimento 1.1 denominato “Case della Comunità e presa in carico delle persone” Stamane si è svolto il sopralluogo nell’area di cantiere del direttore generale facente funzioni Asl Bari assieme al sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato alla Direzione lavori e all'impresa appaltatrice L'opera è finanziata complessivamente per 1.467.000 euro. Al suo interno la Casa della Comunità ospiterà un’area ambulatoriale servizi per l’assistenza di prossimità servizi generali e logistici ed aree tecniche sono previsti 5 ambulatori per medici di medicina generale/pediatri di libera scelta due sale d’attesa (da circa 40 e 15 posti) oltre ai vari servizi logistici e igienici L’edificio di via Dei Cappuccini fa parte del più ampio filone di investimento per il quale sono in fase di realizzazione un totale di 36 Case della Comunità 12 Centrali operative territoriali (COT) e 9 Ospedali di Comunità finalizzati a rafforzare la Sanità territoriale e la presa in carico dei pazienti "L'Asl Bari – commenta Luigi Fruscio – qui a Noicattaro come in tante altre realtà è fortemente impegnata nella realizzazione degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici esistenti L’obiettivo è rafforzare la Sanità territoriale con strutture servizi e professionalità che nel futuro prossimo costituiranno un punto di contatto più vicino ai cittadini tecnico e amministrativo notevole per il quale è fondamentale la collaborazione delle istituzioni locali» Logisticamente favorevole anche la collocazione della nuova Casa della Comunità posta a pochi metri dalla sede del Distretto socio sanitario e del Coordinamento del 118" Per il sindaco Raimondo Innamorato «l’avvio del cantiere della prima Casa di Comunità a Noicàttaro rappresenta una notizia che da tempo aspettavamo il lungo iter che abbiamo avviato e concluso per acquisire la struttura sta generando i risultati auspicati grazie al progetto di realizzazione di una struttura specialistica a disposizione dei cittadini che incrementerà ulteriormente i servizi offerti già oggi dal polo socio sanitario di via Cappuccini L’offerta sanitaria di prossimità si rafforzerà grazie a un team multidisciplinare composto da medici di medicina generale infermieri e professionisti della salute che rappresenteranno per la comunità nojana un riferimento fondamentale per rispondere in modo efficace alle esigenze della popolazione garantendo un’assistenza sanitaria continua" Le perquisizioni domiciliari effettuate presso le case di persone con precedenti specifici hanno permesso di rinvenire a Noicattaro un consistente quantitativo di sostanza stupefacente Nell’ambito di alcuni controlli di polizia finalizzati a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, ieri a Noicattaro sono state eseguite numerose perquisizioni domiciliari presso le abitazioni di persone con precedenti di polizia sospettate di essere coinvolte in attività illegali connesse allo spaccio Le attività condotte dagli agenti hanno permesso di rinvenire e sequestrare un chilo di sostanze stupefacenti All'interno delle strutture dei due scali ferroviari è in atto una profonda ristrutturazione che punta a trasformare le sedi in hub intermodali accessibili a tutti e connessi al tessuto urbano Hub intermodali accessibili a tutti e connessi al tessuto urbano circostante grazie a nuovi parcheggi di interscambio È questa la svolta programmata da Ferrovie del Sud Est per le stazioni di Castellana Grotte e di Noicattaro Gli interventi previsti nei due scali ferroviari della provincia di Bari prevedono la realizzazione di sottopassi e la riqualificazione delle strutture I lavori avranno una spesa complessiva di 13 milioni di euro Gli interventi in corso prevedono il restauro delle facciate il rinnovo della sala d’attesa e del bagno di stazione la creazione di una banchina intermodale collegata ad un parcheggio di scambio (hub intermodale) dotato di posti auto e moto una zona coperta con pensilina fotovoltaica attrezzata per la sosta auto per persone a mobilità ridotta e posti rosa Grande attenzione è riservata all’accessibilità Grazie all’innalzamento dei marciapiedi di stazione per facilitare l’ingresso e l’uscita dal treno all’eliminazione delle barriere architettoniche e all’adeguamento dei percorsi per ipovedenti con inserimento di mappe tattili Ferrovie del Sud Est sta realizzando anche un nuovo sottopasso ciclopedonale per collegare i binari tramite scale e rampe pedonali L’investimento complessivo dei lavori è di circa 6,5 milioni di euro Interventi analoghi sono in corso nella stazione di Noicattaro e riguardano la manutenzione delle facciate del fabbricato viaggiatori la riqualificazione della sala d’attesa e del bagno la realizzazione di pensiline a protezione delle banchine e la realizzazione di una banchina intermodale per assicurare il passaggio dal treno agli altri vettori nel parcheggio di scambio Il nuovo hub sarà dotato di un parcheggio per auto e moto e di un nuovo Terminal Bus All’interno dell’area di stazione è prevista anche una zona coperta con pensilina fotovoltaica per sosta bici Tra gli interventi previsti a Noicattaro l’innalzamento dei marciapiedi di stazione per facilitare l’ingresso e l’uscita dal treno e l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti con inserimento di mappe tattili Il sottopasso esistente viene allungato a servizio dei marciapiedi di stazione con scale e rampe pedonali L’importo dei lavori è di circa 6,5 milioni di euro I lavori nelle stazioni di Castellana Grotte e di Noicattaro sono affidati all’impresa Guastamacchia Spa Castellana Grotte e Noicattaro rientrano nelle venti stazioni del network di Ferrovie del Sud Est progettate per diventare hub intermodali ovvero punti di passaggio agile dal treno ad altri mezzi trasporto collettivi e individuali Nel Barese sono coinvolti gli scali ferroviari di Alberobello Il Comune di Noicàttaro compie un passo concreto verso l’introduzione della retribuzione minima salariale Con delibera numero 167 del 4 novembre scorso la Giunta Comunale impartisce ai dirigenti e ai responsabili delle procedure di gara per concessioni un indirizzo che preveda l’istituzione di un criterio premiale in favore degli operatori economici che garantiranno ai propri lavoratori un trattamento economico minimo ovvero un salario orario non inferiore a nove euro lordi l’ora Il nostro obiettivo è chiaro: tutelare la dignità dei lavoratori e delle famiglie mediante un intervento volto ad introdurre una importante “qualificazione sociale” negli appalti e nei contratti sottoscritti dal comune di Noicàttaro per forniture Vogliamo favorire una giusta ed equa retribuzione per i lavoratori che saranno impiegati dalle aziende che opereranno per il nostro Ente; e il riconoscimento di maggior “credito” a chi rispetterà tale condizione si configura come unica strada percorribile Chi lavora per la nostra città deve ricevere la giusta retribuzione e non deve guadagnare meno di 9 euro l’ora perché possa garantire un reddito dignitoso per sé e per la propria famiglia Auspichiamo che questa nostra iniziativa sia replicata ed emulata da altri comuni perché si possa generare un importante “effetto domino” e migliorare la qualità della vita di lavoratori e lavoratrici ai quali si deve garantire dignità e supporto occorre sviluppare un’economia locale equa e solidale si sia sin qui opposto alla proposta di legge di salario minimo presentata dal MoVimento 5 Stelle e da altre forze politiche Siano dunque i comuni a garantire una migliore qualità di vita ai lavoratori e a dare il buon esempio Lo dobbiamo alle famiglie italiane che non riescono ad arrivare a fine mese e a quei lavoratori che Contatti:[email protected][email protected] A Noicattaro appuntamento con il decimo incontro pugliese con Nichi Vendola 9 aprile 2025 Si conclude così il primo giro pugliese di presentazioni del libro Sacro Queer appena dato alle stampe dalla casa editrice Manni che ha visto Nichi Vendola da Terlizzi a Foggia Andria e il 9 aprile si chiude a Noicàttaro con il gruppo dei presidi del libro del territorio in collaborazione con l’amministrazione comunale e il sindaco Raimondo Innamorato A dialogare con lui ci sarà Giancarlo Visitilli con le letture di Carmela Vincenti Il sindaco Raimondo Innamorato ha effettuato un sopralluogo per verificare la progressione degli interventi di recupero della struttura edificata intorno all'anno mille "Tra la vegetazione della macchia mediterranea nella Lama Paradiso torna allo splendore antico". Sono queste le parole con cui il sindaco di Noicàttaro ha commentato lo stato di avanzamento dei lavori di recupero dell’antica struttura nell’ambito del progetto di valorizzazione della Lama attraverso la riqualificazione dell’area adiacente al Parco Comunale Gli Interventi sono stati finanziati con fondi Pnrr nell'ambito del 'Programma Innovativo Nazionale per la Qualita’ dell'abitare' (Pinqua) grazie al quale il Comune di Noicàttaro ha ottenuto 800mila euro con l’obiettivo di incrementare i servizi aggregativi culturali e sociali oggi offerti dal Parco Comunale "Oggi si può già apprezzare il dettagliato lavoro di recupero del bene che sta per concludersi e si è svolto nel rispetto delle rigide prescrizioni della Soprintendenza intravedendo anche la scala esterna che permetterà ai visitatori di salire in copertura per godere del paesaggio della Lama circostante" ha spiegato l’assessore allo Sviluppo del Territorio Vito Santamaria ubicato nel costolone sinistro della Lama San Giorgio fu edificato probabilmente intorno all’anno mille per poi essere trasformato in casa colonica nella quale è stata rinvenuta l’icona bizantina della Madonna della Lama che prevede anche il rinforzo statico della struttura coinvolge anche il chiostro circoscritto da muretti a secco "Il finanziamento ha l’obiettivo di valorizzare la zona residenziale urbana connettendola con la zona naturalistica della Lama attraverso percorsi dedicati ai visitatori che cercano un’esperienza di spiritualità e contatto con la natura Tutto questo permetterà di identificare meglio il territorio e promuovere un turismo nuovo" Home » Attualità » Noicattaro le palazzine ex FSE diventano case per i più fragili “Ci sarà anche una velostazione” – VIDEO Due palazzine abbandonate un tempo collegate alla ferrovia: la vecchia casa del custode e la biglietteria Tornano oggi alla comunità con una nuova funzione e l’obiettivo di fornire un supporto sociale alla cittadinanza Diventeranno una velostazione e delle abitazioni per persone con disabilità o in condizioni di fragilità sociale il sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato ha presentato l’avviso per il progetto pilota “In – House Abitare Inclusivo” finalizzato a favorire l’autodeterminazione attraverso esperienze di coabitazione sono state ristrutturate con fondi regionali POR PUGLIA 2014-2020 Asse XII “Sviluppo urbano sostenibile” – Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” progetto destinatario di due finanziamenti per un totale di 50mila euro finalizzato a realizzare esperienze di coabitazione e condomini solidali I quattro alloggi di proprietà comunale accoglieranno otto beneficiari che potranno svolgere una vita indipendente contando sull’aiuto reciproco degli altri coabitanti di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e con una disabilità certificata dall’apposita Commissione Invalidi che permetta loro di svolgere una vita autonoma senza la necessità di assistenza nello svolgimento delle attività quotidiane I beneficiari saranno seguiti da operatori professionali che li accompagneranno in un percorso volto all’inserimento lavorativo proprio all’interno della velostazione e del forno sociale nel centro storico del paese Il Sindaco Innamorato e la consigliera regionale Rosa Barone che da assessore al welfare si fece promotrice dell’iniziativa hanno spiegato lo spirito col quale è stata pensata si inquadrerebbe nei contrasti tra i clan Misceo e Annoscia: quattro soggetti già in carcere e ritenuti vicini a quest'ultimo clan In mattinata i carabinieri della Compagnia di Triggiano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro soggetti ritenuti responsabili dei reati di tentato omicidio in concorso e porto abusivo di armi da sparo Le accuse si riferiscono alla sparatoria avvenuta la sera del 3 marzo 2021 in piazza Umberto I a Noicattaro ritenuti dagli investigatori vicini al clan Misceo furono raggiunti da otto colpi d’arma da fuoco fu raggiunto al fianco e al gomito mentre Luciano Saponaro condotti dai carabinieri coordinati dalla Dda effettuati anche tramite l’acquisizione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza testimonianze e dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia hanno consentito di far luce sull’accaduto identificando i presunti autori in tre soggetti ritenuti inseriti nella criminalità organizzata locale e vicini in particolare al clan Annoscia sarebbe stato ugualmente coinvolto nella vicenda quale mandante del fatto di sangue.  L’idea vincitrice del concorso di progettazione sarà presentata alla cittadinanza venerdì 20 settembre alle 19 l’idea vincitrice del concorso di progettazione dal titolo 'Riscoprire il passato Riqualificazione della Villa Comunale (piazza Vittorio Emanuele III) e valorizzazione dei percorsi di connessione con i luoghi identitari' L’evento è il risultato di un percorso iniziato con l’indizione di un concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi finalizzato all’individuazione di una idea di riqualificazione valorizzazione e recupero della Villa Comunale Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il gruppo composto da OPPS architettura ai paesaggisti Pool Landscape e SANI ingegneria per gli impianti con il progetto dal titolo 'Endiadi' che configura il disegno di una piazza aperta fisiche ed immateriali tra alcuni dei punti cardine della città: la Scuola Primaria Il progetto rientra nella strategia avviata dall’Amministrazione Comunale di rivitalizzazione fisica di spazi pubblici che possano rappresentare nuova attrattiva in termini di rilancio turistico della città conosciuta da tutti come la Villa Comunale continua a essere un luogo importante per la comunità di Noicàttaro - spiega il sindaco di Noicàttaro nel corso degli anni ha perso la sua attrattiva e oggi necessita di un importante intervento per riscoprire il suo fascino originario la Villa Comunale ha ancora un grande potenziale: la sua posizione centrale e la sua storia significativa la rendono una risorsa significativa per la città che potrebbe essere utilizzata per attività culturali La sua riqualificazione potrebbe avere un impatto positivo sull'economia locale attirando visitatori e stimolando lo sviluppo di nuovi servizi e attività commerciali" con il progetto si intendono ristabilire funzioni di tipo sociale in grado di offrire spazi idonei per l’aggregazione attraverso l’eliminazione o rifunzionalizzazione degli elementi di arredo urbano preservando il verde esistente e funzioni di tipo urbanistico promuovendo la fruizione visiva degli assi per riscoprire le connessioni tra Scuola Primaria "Il concorso di progettazione ha generato proposte coerenti con l’identità del luogo insieme a una valorizzazione del verde esistente - conclude il sindaco - Tutto questo sarà raccontato alla cittadinanza dai tecnici vincitori del concorso per immaginare con tutta la comunità la Villa del futuro" Dal centro storico di Noicattaro (Bari) un messaggio di pace e non violenza con i Mercatini della solidarietà. L’edizione 2024 dell’evento si tiene come da tradizione nel giorno in cui si festeggia Santa Lucia e vede a partire dalle ore 19 tante iniziative organizzate dalle associazioni cittadine del Terzo settore I mercatini della solidarietà saranno dislocati tra via San Tommaso (accesso da via Oberdan) via Madre Chiesa (accesso da piazza Umberto) ha come capofila l’Associazione “Oratorio Della Pace - Circolo Anspi” di Noicattaro vede fino alle ore 23 il centro storico animarsi con concerti dal vivo spettacoli di animazione e intrattenimento anche per i più piccoli e stand dedicati all’enogastronomia Tutti eventi ad accesso libero e per tutta la famiglia è di concorrere per un artigianato di pace e di non violenza’ dove ognuno è chiamato a contribuire alla costruzione di un futuro più giusto e fraterno Da qui la volontà delle associazioni no-profit di realizzare un momento di festa dove ribadire l'importanza del dialogo della cooperazione e dell'unità possiamo tessere una rete di relazioni positive e superare ogni divisione Il Presidio del Libro di Noicàttaro con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale realizza il progetto "Sassi nello stagno" dall’11 ottobre al 29 novembre 2024 In occasione dell’ampliamento della Biblioteca Comunale di Noicàttaro “Giuseppe Di Vittorio” si terrà un ciclo di incontri con i protagonisti del lavoro culturale in Italia dedicati all'esplorazione del senso della cultura nella società contemporanea l'iniziativa punta a coinvolgere esperti e cittadini sul valore della lettura stimolando nel contempo riflessioni su temi come la memoria individuale e collettiva il consumo culturale e l'inclusività delle biblioteche Nicola Donti avvierà il percorso esplorando la metafora di un sasso nello stagno Giuseppe Laterza dialogherà con Tomaso Montanari Christian Raimo: a loro saranno poste domande che Clementina Tagliaferri stimoleranno l’attivazione dei possibili processi di cambiamento e partecipazione che rendono più viva e umana una comunità Simonetta Bitasi Coordinatrice di Gruppi di lettura organizzatrice del Festivaletteratura di Mantova Home » Attualità » Abbandono di rifiuti a Noicattaro Innamorato: “Tolleranza zero” – VIDEO Beccati dalle telecamere a scaricare le cassette di plastica ad abbandonare buste con rifiuti di ogni genere sul ciglio del Parco Comunale a depositare con cura e in tutta tranquillità rifiuti in una delle piazzette del centro storico di Noicattaro I responsabili sono stati sanzionati dopo essere stati identificati dalle targhe delle automobili o ripresi in volto nel centro storico inquinando e danneggiando tutta la comunità” commenta il sindaco di Noicattaro condividendo sul suo profilo social il video registrato dalle videocamere comunali che riprende i trasgressori “La lotta all’abbandono dei rifiuti è una battaglia che tanto da annoverare Noicattaro tra i Comuni più virtuosi della Regione – continua il sindaco – Ringrazio la Polizia Locale e il comandante Filograno che ogni giorno presidiano e monitorano il territorio contribuendo con impegno e dedizione a questa battaglia di civiltà” Home » Attualità » L’antico forno di Noicattaro darà lavoro a persone fragili e disabili: pronto l’avviso per la gestione Un tempo le famiglie vi si recavano per cuocere i taralli fatti in casa, e quell’usanza era occasione di incontro e socialità. Ora il forno antico del centro storico di Noicattaro è pronto a una nuova vita È stato pubblicato l’avviso pubblico del Comune per l’affidamento della struttura a una realtà che si occupi di integrazione sociale e inserimento lavorativo di persone disabili che possano lì produrre e valorizzare prodotti da forno locali il cui scopo principale sia l’integrazione sociale e professionale di persone disabili presentare una proposta progettuale che preveda formazione e inserimento lavorativo di soggetti disabili attraverso la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale che possa contemplare anche la sperimentazione di produzioni e commercializzazioni solidali dei prodotti da forno l’intento del progetto è anche quello di valorizzare i prodotti tipici locali avviando collaborazioni con attività artigianali del territorio esperte nel settore della panificazione nonché organizzare eventi gratuiti legati all’arte panificatoria e laboratori didattici indirizzati alle scuole del territorio “Uno tra i presidi identitari più rilevanti che in questi anni abbiamo voluto recuperare per favorire dinamiche sociali positive viene restituito alla comunità – dice il sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato – I lavori per la ristrutturazione dell’antico forno sono completi e da oggi è possibile candidarsi alla procedura per la sua gestione” Il forno antico è stato recentemente riqualificato nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (PO FESR Puglia 2014/2020) e ora continua il suo percorso verso la rinascita L’obiettivo dell’avviso pubblico è avviare un progetto sperimentale di durata biennale (rinnovabile per altri 4 anni) finalizzato proprio all’integrazione lavorativa e sociale di soggetti fragili attraverso la produzione e valorizzazione di prodotti da forno locali “L’intento dell’acquisizione e ristrutturazione di questo immobile è anche avviare un processo sociale – precisa il vicesindaco e assessore alle Politiche socio sanitarie Nunzio Latrofa – Oltre a essere un presidio culturale e identitario l’antico forno diventa un luogo di opportunità” “La pubblicazione di questo avviso rappresenta un grandissimo risultato – conclude il sindaco Innamorato – grazie all’attivazione di questo presidio rilanciamo gli  aspetti culturali gastronomici e storici della nostra tradizione” Due giorni dedicata alla musica: super ospite Dj Prezioso A Noicattaro arriva una due giorni di appuntamenti gratuiti  tra dj set Si tiene il 7 e 8 settembre in piazza Dossetti la prima edizione del Beat Fest “Un appuntamento che condivide la filosofia del divertimento per tutti senza costi – spiega il titolare di Wonderland eventi Giuseppe Pirulli – con un’attenzione diretta alle nuove generazioni cosicché possano avere stimoli di vario tipo alla crescita personale” Un evento reso possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Noicattaro Beat Fest è sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo Inaugurazione a ritmo dance sabato 7 settembre con Marco Guacci speaker di punta di Radionorba e del suo evento ‘Battiti Live’ Dopo l’apertura in programma alle 20.30 è pronto a far ballare tutta la piazza con una selezione di grandi successi nazionali e internazionali.  Segue il gruppo dei BandAdriatica con il loro repertorio che alla tradizione salentina unisce elementi sonori proveniente da tutte le coste sonore del Mediterraneo, spaziando tra Albania Una band che ha conquistato anche la critica del Babel Med 2017 di Marsiglia tanto da essere eletta come “migliore proposte di tutta la rassegna" e " migliore live-act italiano" Domenica 8 settembre è la volta del Beat Kids: a partire dalle ore 19 sul palco un'esibizione musicale con figuranti del mondo canoro di YouTube i personaggi saranno poi disponibili per scattare una foto nella zona dedicata      In serata ripartono i dj set: dietro la consolle si alterneranno Gio Manelli la coppia padre-figlio affermatasi nei club pugliesi Noessy e Nino Voice, Marco Guacci con una selezione di brani estivi e chiude gli appuntamenti il super ospite della rassegna un’artista che ha fatto la storia della musica dance: Prezioso Dopo aver suonato nei più importanti club nazionali e internazionali e dopo le esperienze a Radio Deejay e M2O è pronto a far scatenare il pubblico del Beat Fest per tutta la notte In entrambe le giornata del Beat Fest sarà presente anche un’area dedicata al food con una decina di stand gastronomici per tutti i gusti che proporranno al pubblico dai sapori nostrani alle sperimentazioni nipponiche del sushi perché all’evento seguirà il 9 settembre Extra Beat che porterà in piazza Dossetti due esibizioni live tra musica house ed energia rock “Il Beat Fest sarà un momento per stare assieme – le parole del sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato - che ci permetterà di accogliere chiunque in maniera assolutamente gratuita in piazza Dossetti Stiamo dando vita ad una nuova forma di aggregazione che siamo convinti permetterà non solo alla parte residente della città di raggiungere il centro cittadino per far festa stare assieme e vivere il paese in allegria” Home » Attualità » Allarme cinghiali tra Noicattaro e Torre a Mare avvistamento a Parchitello: “Anche davanti a scuola” a segnalarne poco dopo la presenza davanti alla vicina scuola: “Un ulteriore problema – dice Tritto – considerata la presenza di tanti bambini” “I cinghiali – avevano detto nelle scorse ore da Coldiretti Puglia – si spostano da un territorio all’altro percorrendo fino a 40 chilometri alla volta divorano i raccolti e danneggiano anche gli impianti irrigui nei campi Una vera e propria emergenza che mette a rischio il lavoro degli agricoltori ma anche la sicurezza e la salute degli automobilisti: si tratta di animali che possono arrivare a un quintale e mezzo di peso e 150 centimetri di lunghezza” di chi questa mattina li ha visti davanti a una scuola popolata da centinaia di bambini nelle lotte quotidiane contro la paura del cancro Dopo sette puntate del podcast interamente scritto e ideato dalle partecipanti e dopo sei puntate di talk show su youtube 12 donne che hanno affrontato o affrontano il tumore al seno presentano al pubblico un viaggio tra canzoni e monologhi che ripercorre gioie e paure di chi combatte la malattia Saranno le Donne in rosa le protagoniste dello spettacolo Un’Onda in aria in scena a Noicattaro lunedì 28 aprile nel teatro all’italiana più piccolo d’Europa L’evento rappresenta la conclusione dell’omonimo progetto promosso e realizzato da BAG associazione culturale finanziato dal comitato Puglia della Susan G Komen Italia aps: sette mesi di dialoghi e incontri che hanno visto le protagoniste alternarsi tra scuola di scrittura dialoghi in podcast e interviste in talk show Sette mesi di spazi di socialità che saranno raccontati nello spettacolo attraverso le 12 voci delle protagoniste: Lalla Colella a depositare con cura e in tutta tranquillità rifiuti in una delle piazzette del centro storico di Noicàttaro nel centro storico inquinando e danneggiando tutta la comunità” dichiara il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato tanto da annoverare Noicàttaro tra i Comuni più virtuosi della Regione” ha permesso di raggiungere percentuali di differenziata oltre l’80% nel 2024 una crescita esponenziale rispetto al 39% attestato nel 2016 anno di insediamento della Giunta Innamorato “Ringrazio la Polizia Locale e il comandante Filograno che ogni giorno presidiano e monitorano il territorio È tempo di Fantasticherie a Noicattaro con eventi gratuiti per tutte le età Sabato 14 dicembre il comune in provincia di Bari si veste a festa con un’edizione natalizia dell’originale format creato da Wonderland eventi è piazza Umberto I dove per una giornata Babbo Natale troverà casa in un magico Villaggio che farà la gioia dei più piccoli con tante attrazioni che sfruttano le moderne tecnologie A partire dall’”Igloo Vr” gonfiabile un’esperienza immersiva tra realtà virtuale e fantasia che con l’ausilio di visori 3d permetterà al pubblico di viaggiare tra paesaggi sconfinati della terra di Santa Claus Immancabile poi il “Santa’s Poste Office” pensato per far vivere ai più piccoli l’emozione di scrivere ed imbucare la propria letterina destinata a Babbo Natale nel vero ufficio postale del Polo Nord Una magica scenografia che abbellisce la piazza insieme “Rudolph monument”: un monumento alla renna simbolo del Natale - che si presta a scatti decisamente innovativi e particolari – al quale si aggiungono altre casette natalizie il cannone di neve artificiale che ‘imbiancherà’ piazza Umberto e terrà i più piccoli con lo sguardo al cielo I bambini potranno poi vivere l’esperienza di salire a bordo della slitta di Babbo Natale per vivere un emozionante viaggio virtuale tra le stelle Un magico villaggio fiabesco che si completa con cinque postazioni mascotte a tema natalizio e dei cartoni animati giostrine e stand dedicati alla gastronomia Tutte le iniziative del Natale Nojano sono gratuite e ad accesso libero realizzate grazie al patrocinio del Comune di Noicattaro Per informazioni si può scrivere al numero WhatsApp di Wonderland eventi 393 729 52 98 o visitare le pagine Wonderland Eventi di Facebook (@wonderlandeventibypirulli) e Instagram (@_wonderland_eventi_) Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Home » Cronaca » Incidente tra Noicattaro e Mola auto vola sul muretto a secco e sbatte contro un ulivo: tre feriti – FOTO Attimi di grande paura nel primo pomeriggio di oggi sulla strada provinciale che collega Noicattaro e Mola dove una Fiat Panda con a bordo tre persone è finita fuori strada: l’auto è di fatto volata su un muretto a secco e si è incagliata contro un ulivo con i Vigili del Fuoco poi impegnati a tirare fuori dall’abitacolo i feriti operando per diversi minuti in equilibrio precario Sono state adoperate pesanti cesoie idrauliche e divaricatori Alla fine due 70enni e un 30enne sono stati estratti dalla vettura e affidati alle cure dei sanitari Trasportati in codice rosso per dinamica in ospedale le loro condizioni non sarebbero preoccupanti