Sono 21 i lavoratori in nero scoperti dalla Guardia di Finanza proprio il primo maggio
durante un controllo in un agriturismo di Nola
per il quale è stata presentata istanza di sospensione alla direzione dell’Ispettorato territoriale del lavoro
I lavoratori – è emerso – venivano pagati esclusivamente in contanti
i militari del ComandoProvinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno individuato230 lavoratori in nero e/o irregolari – di cui 77 scoperti solo nell’area dell’agro nolano – impiegati nei settori della ristorazione
E sono ben 104 i datori di lavoro segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per impiego di manodopera irregolare
evidenzia il generale di brigata Paolo Borrelli
comandante provinciale diNapoli “conferma il costante impegno delle Fiamme Giallepartenopee nel contrasto all’evasione fiscale e al deprecabile fenomeno del sommerso da lavoro
a presidio della leale e sana competizione tra imprese nonché
dei loro diritti giuslavoristici e previdenziali e a salvaguardia della sicurezza sui luoghi di lavoro”
Al centro del dibattito anche la questione del mercato settimanale
Si è concluso senza vincitori né vinti il primo confronto tra i quattro candidati sindaci che si contendono il posto di primo cittadino di Nola
Il dibattito si è svolto domenica pomeriggio nel salone del museo storico archeologico di via Cocozza: ad organizzare l’evento l’associazione Aicast Imprese Italia
in collaborazione con il Ministero della Cultura
L’idea degli organizzatori è stata quella di mettere al centro del dibattito pubblico i problemi del commercio locale e le possibili strategie di rilancio
ma sono rimasti parzialmente delusi quanti si aspettavano delle proposte realmente innovative o fughe in avanti di qualcuno dei candidati
A contendersi la poltrona di sindaco in questa tornata elettorale sono quattro candidati
tre dei quali sostenuti da una lista ciascuno: Maurizio Barbato con la lista “Fratelli d’Italia – Circolo di Nola”
Agostino Ruggiero con la lista “Socialisti per Nola”
sostenuto invece da sette liste civiche: “Solo per Nola”
Assai burrascosa la fase di avvicinamento al voto amministrativo in città: nelle ultime fasi della preparazione delle liste infatti si è registrato il clamoroso ritiro dalla corsa di quasi tutta la coalizione di centro sinistra
all’interno della quale non si è trovata nessuna convergenza sul nome del candidato sindaco
Questo malgrado le trattative febbrili protrattesi fino a poche ore prima del termine per la presentazione delle liste
Tra gli argomenti affrontati durante il confronto
quello che probabilmente suscita maggiore interesse tra la popolazione è la gestione del mercato settimanale
spostato attualmente nel parcheggio del centro commerciale Vulcano Buono in seguito all’avvio dei lavori per il rifacimento di Piazza D’Armi
Tutti i cittadini si aspettano infatti dalla nuova amministrazione una soluzione al problema
Barbato (favorevole comunque al mercato nel centro cittadino) ha fatto notare che dati gli spazi enormi di piazza D’Armi
di mercoledì arrivava in città un numero di venditori ambulanti così elevato che sarà difficile possa trovare spazio altrove
Agostino Ruggiero ha proposto un mercato diffuso nelle strade e piazze del centro
ma senza mai spingersi in dettagli precisi
hanno concordato sulla centralità e sulla delicatezza della questione
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e
con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio
si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità
proprio nella giornata dedicata ai diritti dei lavoratori
il Gruppo della Guardia di finanza di Nola ha portato alla luce una situazione emblematica: all’atto dell’accesso presso una ditta individuale esercente l’attività di agriturismo con ristorazione
sono stati individuati 21 lavoratori “in nero”
ovvero dipendenti non regolarmente assunti e privi
alla Direzione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro
la proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di personale senza contratto in misura superiore al 10% di quello regolarmente assunto (come previsto dall’art
sono stati avviati i conseguenti approfondimenti di natura fiscale
Le operazioni di polizia economico-finanziaria
hanno fatto emergere come le retribuzioni delle maestranze fossero corrisposte dai datori di lavoro in denaro contante anziché con mezzi tracciabili
i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno individuato 230 lavoratori in nero e/o irregolari - di cui 77 scoperti solo nell’area dell’agro nolano - impiegati nei settori della ristorazione
104 datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per impiego di manodopera irregolare
ha evidenziato che “l’attività svolta - che proseguirà in futuro - conferma il costante impegno delle Fiamme Gialle partenopee nel contrasto all’evasione fiscale e al deprecabile fenomeno del sommerso da lavoro
a presidio della leale e sana competizione tra imprese nonché
dei loro diritti giuslavoristici e previdenziali e a salvaguardia della sicurezza sui luoghi di lavoro”
Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy
Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento
Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
I militari di ‘Strade Sicure’ hanno soccorso e salvato una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola
È accaduto alle 7 di stamani quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania
nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”
ha notato una ragazza a terra nelle immediate vicinanze dal tribunale
Gli uomini e le donne dell’Esercito sono subito intervenuti praticando alla donna le tecniche di Basic Life Support (BLS)
I militari sono così riusciti a liberare le vie respiratorie mettendo la 21enne in posizione di sicurezza laterale
dopo l’intervento ha sottolineato l’importanza di “una preparazione professionale a 360 gradi
anche con tecniche di primo soccorso”
ricordando anche che “l’impegno dell’Operazione Strade Sicure è fondamentale nell’aiuto alla popolazione”
Dieci gol per chiudere la stagione regolare nel modo più spettacolare possibile
Il Nola annienta la Virtus Afragola con un roboante 10-0 e si prende con autorità il quinto posto nel girone A di Eccellenza
PRIMO TEMPO – I bianconeri partono subito forte e al 7’ sbloccano la gara con Castagna
pronto a ribadire in rete una manovra che lui stesso aveva avviato
con Dell’Orfanello servito da un preciso assist in profondità di Liccardi
Gli ospiti provano a reagire e sfiorano il gol al 31’ con Cacciottolo
ma è provvidenziale l’intervento di Pepe a porta sguarnita
Il Nola però è inarrestabile: al 36’ Longo firma il terzo gol su assist di Castagna
poi nel finale di primo tempo arrivano il quarto centro di Liccardi e il quinto
SECONDO TEMPO – Nella ripresa lo spartito non cambia
Al 52’ Filosa trova il 6-0 con un tiro potente in area
e cinque minuti dopo si ripete con una splendida semirovesciata su cross di Cacciatore
Al 63’ tocca a Masecchia partecipare alla festa: dopo una sua iniziativa sulla fascia
ribadisce in rete una respinta corta dell’estremo difensore avversario
La nona rete arriva al 71’ con un autogol sfortunato di Fiorillo
che anticipa il proprio compagno nel tentativo di sventare un cross dalla destra
Chiude i conti all’88’ Mancini con una bella azione personale conclusa con un tocco sotto porta dopo uno scambio con Lepre
LE DICHIARAZIONI – Il tecnico Paolino Barone ha così commentato nel post-gara: “Sono contento per la prestazione
Anche se l’avversario era alla nostra portata
Centrare i playoff era il minimo sindacale per noi
Ora testa alla sfida di Aversa: mi aspetto un settore ospiti pieno di bianconero”
il Nola sarà di scena ad Aversa contro la Real Normanna nel primo turno playoff
La squadra arriva all’appuntamento in grande forma e con il morale alle stelle
VIRTUS AFRAGOLA: Vivace (58′ Bussone)
This site is protected by wp-copyrightpro.com
Il progetto politico dell’architetto Antonio Ciniglio
candidato alle prossime elezioni amministrative di Nola
insieme alla lista civica Il Gelso Nola 2040
e una dichiarazione d’intenti chiara: rimettere al centro le persone
Ciniglio ha scelto parole semplici ma dense di significato: “La città è un contenitore
Quello che dobbiamo ripristinare è il rapporto con i cittadini”
nessun programma sbandierato nei dettagli ma una presa di posizione netta e forse anche coraggiosa: quella di non allinearsi
di restare in ascolto e in silenzio quando serve
Il Gelso Nola 2040 sembra proporsi come un laboratorio civico
Un luogo in cui ripensare la città non solo dal punto di vista urbanistico
Il programma elettorale si articola in sette assi strategici per lo sviluppo del territorio: valorizzazione dell’istruzione attraverso scuole sicure e moderne
supporto all’agricoltura locale con incentivi e consorzi per l’accesso ai fondi europei
stimolo all’economia e all’occupazione giovanile e femminile con meno burocrazia e più sostegno alle imprese innovative
Si punta inoltre al miglioramento della qualità della vita urbana con mobilità sostenibile e aree verdi
a una maggiore partecipazione civica e trasparenza amministrativa
sport e commercio per una rinascita fondata sulle eccellenze del territorio
Proprio nel giorno dedicato ai diritti dei lavoratori
la Guardia di Finanza di Nola ha scoperto una situazione emblematica del sommerso che ancora attanaglia il territorio campano
Durante un controllo presso un agriturismo con annessa attività di ristorazione
le Fiamme Gialle hanno trovato 21 lavoratori completamente “in nero”
privi di qualsiasi contratto e dunque senza accesso a diritti fondamentali come retribuzioni garantite
contributi previdenziali e assistenza sanitaria
ma parte di un fenomeno ben più ampio e sistemico
il comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha identificato 230 lavoratori irregolari o totalmente in nero
impiegati principalmente nei settori della ristorazione
ben 77 sono stati scoperti nel solo agro nolano
a conferma della vulnerabilità di quest’area
ricca di attività logistiche e commerciali ma spesso teatro di sfruttamento e illegalità
oltre alla proposta di sospensione dell’attività — come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 81/2008 per chi impiega manodopera irregolare in misura superiore al 10% — i finanzieri hanno avviato anche una serie di verifiche fiscali
anche la corresponsione degli stipendi in contanti
modalità espressamente vietata dalla normativa sulla tracciabilità dei pagamenti
Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli
ha commentato l’operazione sottolineando come “l’attività svolta — che continuerà nei prossimi mesi — conferma il nostro impegno quotidiano nel contrasto all’evasione fiscale e al lavoro nero
con l’obiettivo di tutelare non solo i diritti dei lavoratori
ma anche le imprese sane e rispettose della legge”
la Festa dei Gigli 2025 di Nola rischia seriamente di saltare”
È un grido che arriva forte e chiaro da parte dei Maestri di Festa di quest’anno
protagonisti della tradizione millenaria nolana
che decidono di rompere il silenzio con una dichiarazione congiunta: “Siamo costretti a prendere parola per rappresentare alla città le difficoltà enormi che stiamo affrontando da mesi”
“Abbiamo assistito a un susseguirsi incredibile di eventi amministrativi – denunciano – dalla sostituzione dei membri della Fondazione
Una confusione istituzionale che ha paralizzato ogni attività”
A meno di quaranta giorni dal via ufficiale della Festa
“Ad oggi – evidenziano – non conosciamo nemmeno le date ufficiali delle alzate delle borde o della ballata dei gigli spogliati
Non abbiamo direttive sulla gestione della sicurezza nelle piazze
Non possiamo continuare a lavorare così”
Uno degli aspetti più gravi riguarda il giglio del Panettiere
“È inaccettabile che a fine aprile ci sia ancora un’assegnazione mancante
Per una Festa patrimonio Unesco è una ferita aperta”
«Con grande senso di responsabilità – spiegano – abbiamo continuato a incontrarci
Lo abbiamo fatto mossi solo dalla devozione a San Paolino e dall’amore per la nostra città»
che ha permesso di mantenere vivo lo spirito della Festa anche in un clima di totale incertezza: “Solo grazie all’amicizia e alla condivisione tra noi Maestri si sono potute svolgere le prime manifestazioni in modo sereno”
Ora però serve un passo istituzionale deciso
“Chiediamo un incontro immediato con il commissario della Fondazione e il commissario prefettizio»
“Bisogna far ripartire l’organizzazione della Fest” prima che sia troppo tardi”
L’appello è rivolto anche ai futuri amministratori della città: “Chiunque sarà eletto ha il dovere di seguire fin da subito l’evolversi della situazione per garantire continuità e tutela della Festa”
un messaggio chiaro e diretto: “Abbiamo fatto la nostra parte
Ora è il momento che anche le istituzioni facciano la loro
Perché la Festa dei Gigli non è un evento qualunque
Il sindaco di Napoli ha commentato il caso della sua città d'origine dove non ci sarà il campo largo
Comuni grandi, come Giugliano e Nola, ma anche più piccoli, come Marigliano, Volla e Casavatore. Manfredi, a margine della presentazione del Maggio dei Monumenti, ha sottolineato poi che "la situazione di Giugliano è un po' diversa perché c'è una commissione d'accesso che sta lavorando. Ma alla fine ogni Comune ha una sua storia e quindi dare una lettura politica globale di eventi che sono assolutamente locali credo che sia sbagliato".
Il sindaco di Napoli non mette in dubbio che l'alleanza Pd-M5S possa invece essere costruita ed avere successo nelle elezioni regionali in autunno in Campania: "Io credo che ci sia un centrodestra e un centrosinistra in Italia - ha detto - e in Campania, come avverrà naturalmente in tutte le Regioni al voto, ci sarà un'alleanza complessiva del centrosinistra".
Forfait del M5S a Giugliano e VollaIl Partito Democratico non presenterà alcuna lista alle prossime elezioni comunali di Nola
città di origine del sindaco di Napoli e della Città Metropolitana
Gaetano Manfredi e del fratello Massimiliano
consigliere regionale ed esponente di spicco del Pd
Una crisi tanto inaspettata quanto clamorosa: Nola non è un comune qualsiasi e l’influenza dei fratelli Manfredi
avrebbe dovuto garantire non solo la presenza del simbolo del partito
Tanto più che Gaetano Manfredi è anche presidente dell’ANCI
A rendere ancor più grave la situazione è il fatto che Gaetano Manfredi
esercitando quindi una competenza diretta su tutti i comuni della ex provincia di Napoli
Un motivo in più per considerare clamorosa l’assenza del Pd in questi territori strategici
L’assenza del Pd a Nola assume così un valore emblematico e mina alle fondamenta la narrazione del cosiddetto «Modello Napoli»
l’alleanza tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle e altri che
era stata proposta come esempio virtuoso da estendere a livello nazionale
è eloquente: «Un errore incomprensibile aver messo in soffitta il campo largo»
si configura anche come una critica all’operato dei fratelli Manfredi
il Partito Democratico ha avuto difficoltà a presentare una lista
e numerosi esponenti storici del partito si sono candidati in liste civiche a sostegno del candidato del centrodestra
segnalando una frammentazione interna che rende evidente l’assenza di una regia politica forte
La situazione è ancora più emblematica a Giugliano e Volla
nonostante la forte presenza di due big del partito come Mariolina Castellone
vice presidente del Senato e Salvatore Micillo coordinatore regionale
l’assenza è giustificata ufficialmente con la necessità di attendere l’esito di verifiche prefettizie su possibili infiltrazioni
ma il risultato è comunque un vuoto politico pesante
Il quadro complessivo è quello di una crisi profonda del «Campo Largo»
che si manifesta proprio nei territori che avrebbero dovuto essere la sua vetrina migliore
appare oggi lacerata e inadeguata a rispondere alla complessità delle dinamiche locali
Una lettura impietosa arriva dal consigliere regionale Diego Venanzoni
che così commenta: «Non c’è una vera e propria analisi di cosa sta accadendo nei comuni che vanno al voto il prossimo 25 maggio
passando per Marigliano e poi Giugliano e Volla
fallisce ancora una volta l’ipotesi di campo largo e
la stessa coalizione di centrosinistra non dimostra compattezza e lascia spazio ad alleanze poco chiare e del tutto trasversali
Il PD non è in grado di offrire una regia politica e questo dimostra che gli equilibri politici locali cambiano sempre più repentinamente
Mi chiedo dunque quale sarà l’epilogo alle prossime elezioni regionali
Vi è la necessità di recuperare una regia politica quanto mai necessaria che di certo non può riconoscersi nel duopolio Pd-Cinque Stelle che registra alla luce dei fatti un sostanziale fallimento
sarà ancora una volta l’ago della bilancia alle prossime elezioni regionali
senza la guida forte e carismatica del presidente De Luca
tenere insieme questo quadro politico sarà estremamente difficile
suona come un forte campanello d’allarme per un centrosinistra sempre più smarrito e privo di una guida chiara
Una situazione che rischia di spianare la strada a un centrodestra sempre più organizzato e determinato
pronto a capitalizzare sul fallimento del Campo Largo per conquistare
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
NOLA – I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola
Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania
nelle immediate vicinanze dal sito presidiato
Gli uomini e le donne dell’Esercito intervengono prontamente: si rendono subito conto che la donna era stata colpita da un grave malore
provvedono immediatamente a soccorrerla facendo ricorso alle tecniche di Basic Life Support (BLS)
a liberare le vie respiratorie mettendo la 21enne in posizione di sicurezza laterale
ha sottolineato l’importanza di una preparazione professionale a 360 gradi
messo in evidenza che l’impegno dell’Operazione Strade Sicure è fondamentale nell’aiuto alla popolazione
Saranno 7 le liste a supporto della candidatura a sindaco di Nola di Andrea Ruggiero
Depositata questa mattina negli uffici di Palazzo di Città la documentazione necessaria
una coalizione aperta dalla lista a supporto dell’aspirante primo cittadino “Solo per Nola”
Durante un controllo eseguito lo scorso 1° maggio presso un agriturismo con annesso servizio di ristorazione
la Guardia di Finanza di Nola ha individuato 21 lavoratori in nero
ovvero dipendenti non regolarmente assunti e privi di tutele retributive
sono 104 i datori di lavoro segnalati all’Ispettorato del Lavoro per impiego illecito di manodopera
2 Maggio – Presentazione ufficiale della lista Fratelli d’ Italia e del candidato sindaco Maurizio Barbato
L’appuntamento è per lunedì 5 maggio alle ore 19.00 in piazza Morelli e Silvati a Nola
Nel corso del primo appuntamento pubblico saranno evidenziati i motivi della candidatura
“La nostra scelta è una scelta di coraggio e di discontinuità – afferma Maurizio Barbato – per risolvere gli atavici problemi della nostra città non si può continuare a pensare di costruire coalizioni finalizzate solo alla vittoria
Noi vogliamo spezzare questo circolo vizioso: è un metodo che non funziona e che ha ridotto la città nello stato che tutti noi conosciamo” Ad intervenire alla presentazione sarà anche l’onorevole Michele Schiano
Di seguito il calendario degli incontri elettorali
05 MAGGIO ore 19.00 – PIAZZA MORELLI E SILVATI
07 MAGGIO ore 19.00 – RIONE GESCAL ingresso Bocciodromo
14 MAGGIO ore 19.00 – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO
redazione@sciscianonotizie.it
MARIGLIANO – NOLA – La giornalista Serena Bortone presenterà il suo libro “A te vicino così dolce” in una serie di eventi culturali che fanno parte del “Maggio dei Libri e della Cultura” a Nola
Un mese ricco di eventi organizzati in sinergia con le scuole e le associazioni del territorio che toccherà anche i comuni di Cicciano
L’evento principale si terrà il 4 maggio alle 18:30 presso il Convivium Garden di Avella
la giornalista sarà ospite del Liceo Colombo di Marigliano
Il libro di Bortone è un romanzo ambientato negli anni ’80
La storia segue il percorso di due adolescenti e le loro esperienze emotive
con una narrazione che affronta la complessità delle relazioni e della scoperta di sé
L’iniziativa culturale coinvolgerà anche altre personalità di spicco
la candidata al Premio Strega Wanda Marasco
il caffè letterario della Mondadori di Nola ospiterà studenti per incontri dedicati alla lettura e alla scelta dei testi
Se sei interessato alla letteratura e agli eventi culturali
questo potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire nuove storie e incontrare autori di talento
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007
Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net
Il gruppo di “Solo per Nola” presenta la lista sostenendo la candidatura a sindaco di Andrea Ruggiero
Ecco i candidati al consiglio comunale: Nicola Amato
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
Pronto e risolutivo l'intervento dei militari dell'Esercito impegnati nell'Operazione "Strade Sicure"
hanno salvato una giovane donna colpita da un grave malore a Nola
una squadra del Raggruppamento Campania ha notato una ragazza accasciata a terra nei pressi del sito sotto la loro vigilanza
i militari si sono avvicinati per verificare le condizioni della giovane e hanno immediatamente attivato le manovre di Basic Life Support (BLS)
riuscendo a liberare le vie respiratorie e a sistemarla nella posizione di sicurezza laterale
in attesa dell'arrivo dei sanitari del 118
Grazie al tempestivo intervento e alla formazione ricevuta anche in ambito sanitario
stabilizzando la ragazza e salvandole la vita
ha espresso il proprio apprezzamento per la prontezza e la professionalità dimostrata dalla pattuglia
sottolineando come l'impegno nell'Operazione Strade Sicure vada ben oltre i compiti di vigilanza
rappresentando un prezioso sostegno alla collettività
che include anche le tecniche di primo soccorso
si conferma fondamentale per la tutela e la sicurezza della popolazione"
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado
Profondo cordoglio a Conca dei Marini per la scomparsa di Edimondo Rossi
venuto a mancare all’età di 92 anni
Edimondo è ricordato da tutti come un uomo profondamente legato alla famiglia e al lavoro
che ha vissuto con discrezione e dignità
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori ha diffuso un documento nel quale esprime alcune osservazioni critiche in merito alla proposta di modifica del Regolamento Comunale sul referendum popolare
l’innalzamento della soglia di firme necessarie
con un momento di intensa spiritualità e commozione
il parroco don Pasquale Avitabile ha celebrato una Santa Messa dedicata alla protezione di tutti coloro che ogni giorno lavorano o transitano nell’area portuale,..
4 maggio 2025 - Nella suggestiva cornice dell'Antico Arsenale della Repubblica
Amalfi ha celebrato il cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA)
istituzione fondata nel 1975 e da allora punto di riferimento per la ricerca e la promozione dell'identità culturale della Costiera..
I love you and I’ll miss you." Con queste parole
lo chef e conduttore televisivo canadese David Rocco ha voluto rendere omaggio all’amico Vincenzo Palumbo
figura carismatica della Costiera Amalfitana e volto amato della tradizione gastronomica e dell’ospitalità..
ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
tenta di minimizzare la portata della crisi che sta investendo il cosiddetto Campo Largo
alla criticità del rapporto del Pd con Vincenzo De Luca
A margine della presentazione del Maggio dei Monumenti
Manfredi ha dichiarato che nei Comuni al voto il 25 e 26 maggio «prevalgono dinamiche civiche e trasversali» e che «nella maggior parte dei casi i partiti non si presentano con i loro simboli»
riducendo a fenomeno locale l’assenza del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle in Comuni chiave come Giugliano
ma di realtà urbane complesse e strategiche
è come se a Firenze mancasse i Italia viva nella città di Matteo Renzi
o il Pd a Salerno nella città di Vincenzo De Luca
epicentro simbolico del loro potere politico
il fatto che proprio lì il Pd non sia riuscito nemmeno a presentare una lista rende ancora più grave il fallimento
non ha presentato liste in nessuno dei principali Comuni
ma una fuga generalizzata che smaschera definitivamente la retorica di un’alleanza compatta e vincente
Non basta liquidare il tutto come «civismo» o «dinamiche locali»
Quando i partiti cardine del Campo Largo spariscono in massa dalle amministrative
significa che il progetto è fallito nei fatti
a prescindere dalle dichiarazioni rassicuranti
Manfredi ha voluto precisare che «alle Regionali ci sarà comunque un’alleanza complessiva del centrosinistra»
Una previsione che appare più un auspicio che una certezza
nessun tavolo politico o programmatico è stato ancora convocato per discutere della futura alleanza in Campania
Il centrosinistra è in evidente difficoltà e deve ancora fare i conti con Vincenzo De Luca
che continua a mantenere aperta la possibilità di correre da solo o di esprimere un proprio candidato alternativo
qualora non venisse condivisa una linea politica chiara e rispettosa del suo peso elettorale
La minimizzazione di Manfredi appare dunque come una difesa d’ufficio tardiva
un tentativo di salvare l’immagine personale più che di analizzare onestamente una crisi profonda
mentre il Campo Largo si sfarina sotto i suoi occhi
il centrodestra osserva e si prepara a raccogliere i frutti
Alle 12.01 è cominciata ufficialmente la contesa amministrativa a Nola per le elezioni del 25 e del 26 maggio
Sono quattro i candidati alla carica di sindaco con 10 liste in campo e 212 corrono per diventare consigliere comunale (i posti da assegnare sono 24)
Maurizio Barbato ha presentato questa mattina alla segreteria comunale la propria candidatura sostenuto dal simbolo nazionale di Fratelli d’Italia
La lista “Il Gelso – Nola 2040” ha annunciato il proprio candidato sindaco: sarà Antonio Ciniglio a guidare il progetto politico che parte dalla frazione di Piazzolla
Anche i “Socialisti per Nola” hanno sciolto le riserve: sosterranno Agostino Ruggiero nella corsa a sindaco
guida la coalizione “Insieme per Nola” supportato da sette liste civiche e 155 candidati (Nola Bene Comune
Candidati alla carica di consigliere comunale: Michelina Ferrara
Candidati alla carica di consigliere comunale: Gisella Beneduce,
Candidati alla carica di consigliere comunale: Raffaele Giugliano
Candidati alla carica di consigliere comunale: Enzo De Lucia
Anna Claudia Umano Mauro detta Claudia Mauro
Candidati alla carica di consigliere comunale: Vincenzo Iovino
Candidati alla carica di consigliere comunale: Francesco Conventi
Candidati alla carica di consigliere comunale: Santa Napolitano
Candidati alla carica di consigliere comunale: Nicola Amato
Candidati alla carica di consigliere comunale: Gaia Simona Annunziata
Candidati alla carica di consigliere comunale: Salvatore Annunziata
tre cagnolini trovano una seconda possibilità grazie alla segnalazione di una cittadina e all’intervento tempestivo dell’Arma
Nel corso di un servizio di perlustrazione svolto a Marzano di Nola in orario mattutino
la pattuglia della locale Stazione Carabinieri è stata avvicinata da una donna che chiedeva aiuto
segnalando la presenza di tre cuccioli di cane abbandonati in un terreno adiacente alla sede stradale
I militari dell’Arma si sono recati nel punto indicato dalla donna e hanno accertato la presenza degli animali
li hanno messi in sicurezza e affidati alle cure del personale veterinario dell’ASL di Avellino
I cuccioli meticci sono stati successivamente trasportati presso una struttura idonea
dove sono state avviate le procedure di adozione
L’intervento dei Carabinieri ha scongiurato una probabile tragica fine per gli animali
che senza assistenza avrebbero rischiato di morire per malnutrizione
come purtroppo accade in molti casi di abbandono
L’episodio sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine anche nella tutela del benessere animale
In una spettacolare dimostrazione di determinazione
un sorprendente as ha sollevato la sua squadra a una vittoria in serie che sembra pronta a riaccendere la loro stagione
caratterizzata da un esperto mix di lancio preciso e grinta
suggerisce un cambiamento trasformativo che potrebbe ridefinire il suo ruolo nella rotazione e rafforzare l’inerzia complessiva della squadra
Dopo un inizio difficile nella stagione che ha visto il suo record di vittorie e sconfitte non rispondere al successo
il veterano lanciatore è salito sul monte con rinnovato vigore
Inizialmente proveniente da un record desolante e da un’ERA alta
la sua ultima uscita contro un avversario temibile ha cambiato la narrativa
Attraverso sette inning meticolosamente costruiti attorno a un solo punto guadagnato e a pochi colpi
ha dimostrato che le sue capacità erano tutt’altro che diminuite
Questa scintilla di brillantezza segna un cambiamento timido ma promettente rispetto alle sue precedenti difficoltà
una temporanea rigidità al collo ha gettato un’ombra di dubbio sulle prospettive della serata
Con lo staff tecnico costretto ad agire rapidamente—provocando l’attivazione anticipata di un altro lanciatore—la domanda si è fatta grande: poteva superare questo ostacolo fisico
ha continuato a consegnare sei inning impeccabili
mostrando otto strikeout mentre concedeva solo quattro colpi
Il sollievo è stato reciproco sul campo e in panchina
Non penso che sarà una cosa a lungo termine.” La sua spiegazione composta rifletteva un combattente determinato a non lasciare che un disagio passeggero dettasse la sua stagione
Strategia di Squadra e Rinnovamento della Rotazione
Questa prestazione arriva in un momento cruciale mentre la squadra inizia a delineare il progetto della sua potenziale rotazione
Con un rilievo chiave ora reintegrato nella formazione e un altro partente che mostra prestazioni incoraggianti
combinato con prestazioni costanti nelle sue ultime due uscite—dove ha concesso solo un punto in 13 inning con 14 strikeout—aggiunge un ulteriore strato di rassicurazione
Una forma del genere sta preparando il terreno per una rotazione che potrebbe presto essere tra le più temibili della lega
La narrazione della partita di stasera è una di resilienza
Superando sia un inizio difficile che un breve contrattempo fisico
la prestazione dell’asso porta implicazioni più profonde: la fusione di talento grezzo
forza mentale e un sistema che inizia a coalescere nella sua forma ideale
fan e compagni di squadra osserveranno attentamente
sperando che questa prestazione rinvigorita sia il presagio di una campagna ancora più robusta
Questo episodio non solo sottolinea la natura imprevedibile dello sport
ma evidenzia anche lo spirito duraturo di coloro che osano trasformare l’avversità in opportunità
Confronto Elettrizzante In una partita che ha suscitato entusiasmo fin dal primo lancio
gli Arizona Diamondbacks e i Philadelphia Phillies hanno offerto un contest a montagne russe con..
Un'Intesa StoricaL'offseason per i Mets è stata caratterizzata da mosse rivoluzionarie che hanno ridefinito le aspettative per il futuro della squadra
L'acquisizione di Juan Soto si distingue come..
Un colpo di scena avvincente si sta sviluppando nel mondo del bullpen del baseball
mentre i movimenti di roster e le prestazioni eccezionali dominano le discussioni nelle major..
Ambizioni AvvincentiIl viaggio di Dylan Cease in questa stagione è segnato da una determinazione incrollabile nel riaccendere la scintilla che un tempo infiammava il monte
Un'improvvisa svolta sul campo può scuotere anche le squadre più esperte
e i Mariners hanno recentemente affrontato un momento del genere che ha sollevato preoccupazioni mentre la stagione..
A Thrilling Season in the AL West I Mariners hanno catturato l'attenzione dei fan del baseball con una stagione piena di colpi di scena inaspettati e prestazioni eccezionali...
© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo
Please enter your username or email address to reset your password
© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo
CIRCO LIDIA TOGNI A NOLA 2025: FOTO SPETTACOLO
dove ha festeggiato le festività natalizie 2024/25
il circo Lidia Togni sta continuando la proprio tournée nel napoletano
In questi giorni il complesso si trova a Nola
comune di 35.000 abitanti della cintura napoletana
Negli scorsi giorni Nico Della Calce ha raggiunto il complesso diretto da Vinicio Togni e ne ha approfittato per fotografare lo spettacolo attualmente in programma
A voi una selezione di fotografie dello show del circo Lidia Togni:
Il circo Lidia Togni ha concluso ieri 27/04/2025 la propria permanenza a Nola, via Sarnella strada statale 7 bis
Prossima tappa del tour sarà Castello di Cisterna (NA)
dove il circo sarà presente dal 01/05/25 all’11/05/2025
per gli orari degli spettacoli o per ogni altra info visitate il sito internet ufficiale del Circo raggiungibile
CLICCANDO QUA
Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Per raggiungere il gruppo l’Impresario Circense su Facebook cliccate sull’immagine sottostante
per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia
Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto
ARCHIVIO STORICO
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui di seguito
a seguito delle dimissioni del Sindaco del Comune di Nola
divenute efficaci ed irrevocabili alla data odierna
ha avviato la procedura di scioglimento del consiglio comunale e
sospeso il consiglio comunale e nominato Commissario prefettizio la dr.ssa Maria Lucia Trezza
Viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Napoli
incaricandola della provvisoria gestione dell'Ente
il concorso per dirigente al settore finanziario del Comune di Nola.
I giudici di Palazzo Spada accolgono il ricorso proposto dall’ex dirigente al ramo Salvatore Fattore
partecipante delle procedure concorsuali indette sul finire del 2022
che impugnò la nomina del poi reggente dell’ufficio di economato Giulio de Filippis per procedure
ed origina dall’attribuzione di mansioni superiori ad un dipendente comunale dell’Ente di Piazza Duomo
poi incaricato della nomina della commissione esaminatrice del concorso.
non sussisterebbero i presupposti che hanno garantito il “salto” dalla categoria C5 alla categoria D1 al “dipendente Z” (così viene chiamato all’interno della sentenza)
Il funzionario venne infatti “promosso” dal Comune in virtù di una carenza di figure con qualifica D nella pianta organica dell’Ente
cosa sconfessata dai giudici amministrativi dopo la lettura dell’elenco del personale dipendente
anche all’interno dello stesso ufficio amministrativo
ha portato all’annullamento della determina di attribuzioni di mansioni superiori del “dipendente Z”
Dato che ha innescato un effetto domino che ha fatto implodere tutto l’impianto dei concorsi dirigenziali
banditi sulla scorta delle nomine delle commissioni esaminatrici
è tutto da rifare: oggi il Comune di Nola si ritrova senza dirigente al settore finanziario
con il rischio di una richiesta di risarcimento all’orizzonte derivante dal danno patito dai partecipanti al bando.
Uno smacco che ha del clamoroso soprattutto per l’amministrazione guidata dall’ex sindaco
in campagna elettorale e poi tra i primi atti della sua avventura
sottolineò a più riprese la necessità di rinforzare le dotazioni di personale dell’Ente attraverso la nomina di nuovi dirigenti e l’assunzione di altri dipendenti
viste le carenze patite nel corso degli anni dopo il blocco delle assunzioni per lo sforamento del patto di stabilità delle amministrazioni precedenti.
stante la lettura della sentenza del Consiglio di Stato
è stata affrontata con troppa superficialità e leggerezza
lasciato in eredità al prossimo governo cittadino
sarà chiamato a rinnovare in toto i quadri dirigenziali dell’Ente
ma che dopo questa vicenda avrà contorni e dinamiche ancor di più da attenzionare
La data è sicura ma regna ancora confusione e stasi in vista delle prossime elezioni amministrative in Campania.
il primo turno delle comunali è stata individuato per il 25-26 maggio mentre i Referendum sarà nelle date dei ballottaggi
Tra i 15 comuni della regione che saranno chiamati alle urne per rinnovare gli organi di governo
spiccano le importanti realtà di Nola e Marigliano
è da tempo rimasta orfana dopo la brusca uscita di scena di Carlo Buonauro che lo scorso novembre non ritirò le sue dimissioni
l’unico nome che sembrerebbe certo è quello del dottore Luigi Caliendo
Il medico infatti dovrebbe beneficiare dell’appoggio di Nola fare democratico
lista che dovrebbe essere presente alle prossime regionali e del sostegno di Azione in capo al consigliere regionale Sommese
attualmente l’unico nome in campo sembrerebbe essere quello di Maurizio Barbato
che dovrà però “lottare” per riuscire a presentarsi con il simbolo.Lo stesso Barbato potrebbe incassare
il sostegno del gruppo cittadino di Forza Italia
Per la prossima tornata elettorale dovrebbe essere in campo anche Andrea Ruggiero che con un progetto civico
rappresenterebbe a pieno titolo la reale novità
le diverse coalizioni potrebbero ripiegare – in ultima istanza e per una mancata convergenza univoca – su attori come Geremia Biancardi e Gaetano Minieri
pur non dichiarandosi “in campo” sperano in una chiamata per fare sintesi
A Marigliano invece la situazione è ancora ferma
complice soprattutto il breve arco temporale dalla fine dell’esperienza amministrativa guidata da Peppe Jossa che
dopo quattro anni e mezzo dall’inizio del mandato
ma i gruppi continuano a confrontarsi per delle possibili alleanze
dovrebbe essere certa la presenza sia della civica Azzurra Libertà
confermata la presenza del PD che dalle recenti dichiarazioni del circolo
si sono detti aperti a un dialogo con le forze sane della cittadinanza per costruire la squadra di coalizione
In campo anche la lista di Fratelli d’Italia e a sorpresa potrebbero ripresentare il simbolo Forza Italia
capitanata dall’avvocato Palladino che gode dell’appoggio di Fulvio Martusciello
E mentre il totonomi dei candidati non è ancora ufficialmente partito
pare certa – e unica per il momento – la corsa per la carica di sindaco di Dino Manna
ex presidente del consiglio che si era reso indipendente già nell’arco della passata amministrazione
godendo anche del sostegno del consigliere regionale Sommese
“ADECA per Rotary Isola Ischia Isola Verde 10.05.25”:
L’Associazione Dermatologi Campani (ADECA) e i Rotary Club delle aree di Nola‑Pomigliano d’Arco
Ischia e Isola Verde promuovono per il 10 maggio 2025 una giornata dedicata alla prevenzione dei tumori cutanei
con l’obiettivo di offrire visite dermatologiche specialistiche gratuite e sensibilizzare sull’importanza del controllo della pelle
costituita il 26 maggio 2017 per dare vita a un’unica organizzazione che raggruppi i dermatologi del territorio campano
si propone di realizzare attività formative
per elevare la qualità dell’assistenza e diffondere corretti stili di vita in materia dermatologica
La prevenzione cutanea è fondamentale perché il melanoma
se diagnosticato in stadio iniziale (stadio I)
presenta una sopravvivenza a cinque anni compresa tra il 90% e il 95%
percentuale che può superare il 99% se il tumore viene individuato tempestivamente con uno screening dedicato
Meritano un ringraziamento particolare le attività dell’AVULSS Onlus di Nola
già impegnata in iniziative come “Le Domeniche della Salute”
progetto realizzato in collaborazione tra il Rotary Club Nola‑Pomigliano d’Arco
che offre visite gratuite e supporto organizzativo per la diagnosi precoce delle malattie neurologiche e ora estende il suo contributo anche alla prevenzione dermatologica
AVELLINO – 60enne precipita in un’impervia zona boscosa a Collina Liguorini
(Venerdì 2 maggio 2025) – Almanacco
Un appuntamento che ha saputo unire teatro
e che conferma il valore delle manifestazioni culturali come strumento di crescita e coscienza collettiva
In occasione della decima edizione del Premio Candelaio
promosso dall’Associazione Culturale Passepartout
l’attore e scrittore Salvatore Esposito è stato insignito del prestigioso riconoscimento
simbolo del libero pensiero e dell’eredità filosofica di Giordano Bruno
Celebre per il ruolo di Gennaro Savastano nella serie “Gomorra” e autore della trilogia letteraria dedicata allo sciamanesimo
in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo
che chiude un percorso narrativo denso di suggestioni mistiche
radici popolari e riflessioni sul confine tra fede e verità
che si è tenuta nel Museo Archeologico nolano
si è svolta in un clima di intensa partecipazione
letture sceniche tratte dal libro e momenti di dialogo con l’autore
l’esibizione di giovani talenti artistici del territorio e la presenza attiva di studenti delle scuole superiori locali
coinvolti in un confronto generazionale sul significato del libero pensiero oggi
rappresentato da una scultura in bronzo raffigurante Giordano Bruno
vuole essere non solo un omaggio alla figura del filosofo nolano
ma anche un invito a mantenere viva la sua eredità di coraggio intellettuale
E se per comuni vicini come Marigliano c’è la giustificazione di un commissariamento arrivato un po’ come un fulmine a ciel sereno
per Nola le attenuanti non sono poi così tante
A meno di un mese dalla presentazione delle liste
tutto è ancora fermo a fasi interlocutorie
ripiegati su incontri che al momento hanno prodotto soltanto ulteriore frazionamento e divisioni
probabilmente figli anche delle vicissitudini delle ultime due amministrazioni che hanno avvelenato i pozzi della vita politica cittadina.
un po’ tutti i protagonisti si siederanno attorno i tavoli politici per provare ad arrivare ad una sintesi
Chi parte avvantaggiato è il progetto costruito da Luigi Caliendo
che ormai da settimane ha tirato dritto rompendo gli indugi e scegliendo di essere affiancato da Fare Democratico
lista espressione tra gli altri degli ex consiglieri di opposizione Enzo De Lucia e Salvatore Notaro e vicina al consigliere regionale Felice di Maiolo
ampie aperture alle forze di centrosinistra per supportare la sua corsa a Palazzo di Città
Appello che però sembrerebbe non esser stato raccolto soprattutto da Nola Democratica e PD
coordinata dal consigliere regionale Massimiliano Manfredi
e promotore del secondo tavolo per sequenza temporale
nella sua squadra avrebbe arruolato anche una lista vicina all’ex vicesindaco Giuseppe Tudisco
Resta soltanto lo schieramento formato dal gruppo Iovino-Mauro-Conventi-Barbato
ai quali si sarebbe aggiunto anche il consigliere regionale Giovanni Mensorio
non avrebbero però ancora trovato la quadra
soprattutto sul nome da proporre come candidato a sindaco
stessa difficoltà che avrebbe incontrato la fronda dem.
è che il nome possa uscire pescando all’interno delle stesse liste che si andrebbero a formare per la corsa a Palazzo di Città
Scaldano poco i nomi proposti a vario titolo dalle diverse fazioni a cominciare dalla dottoressa Marinella Napolitano
passando per l’avvocato amministrativista Domenico Vitale
l’ingegnere Ada Minieri ed infine quello di Arturo Cutolo
Aspetta alla finestra infine Andrea Ruggiero
figura collante di un progetto civico che ha riscosso diverse adesioni nella comunità bruniana
e che nel quadro di indecisione generale potrebbe anche decidere di correre da solo con le sue due liste a supporto
Quel che è certo è che dopo l’addio dell’ex sindaco Buonauro
per la classe politica c’era tempo a sufficienza per preparare ed articolare nuovi progetti
per proporre un’idea di città di fatto fermo al palo e senza prospettive dopo il secondo commissariamento in 3 anni.
o utile soltanto a programmare il confezionamento di instant teams che hanno sì come obiettivo ultimo il successo alle prossime elezioni fissate il 25 maggio prossimo
ma che probabilmente perdono di vista il fine ultimo delle stesse
cioè l’amministrare con una coalizione omogenea e propositiva una città che ha la forte necessità di essere tirata fuori dal pantano in cui rischia di soffocare
Nola ospita le riprese del prequel di Gomorra: Marco D’Amore dirige la storia del giovane Pietro Savastano nell’era di Cutolo
la città di Nola è diventata il centro dell’attenzione con l’inizio delle riprese di “Gomorra – La Serie
il prequel dell’iconica serie televisiva che si concentrerà sui primi anni dell’ascesa di Pietro Savastano
frutto della collaborazione tra Sky Studios e Cattleya
il casertano di San Nicola la Strada noto per il ruolo di Ciro Di Marzio
assumere il doppio ruolo di regista e supervisore artistico
Ricreare le atmosfere degli anni ’70
La nuova serie si propone di trasportare gli spettatori negli anni ’70
un periodo cruciale per la criminalità organizzata napoletana
Attraverso la storia del giovane Savastano
la serie esplorerà le dinamiche e le influenze che hanno plasmato il suo percorso nel mondo malavitoso
offrendo uno sguardo autentico sulle sfide e le ambizioni di quell’epoca
Le riprese sono iniziate in una delle piazze più rappresentative di Nola
trasformata per l’occasione con scenografie curate nei minimi dettagli per restituire il fascino degli anni ’70
L’allestimento del set ha attirato numerosi curiosi
affascinati dalla presenza di auto d’epoca e attori in costume
Il ritorno di Marco D’Amore nel mondo di Gomorra
Dopo aver lasciato un’impronta indelebile come attore nella serie originale
Marco D’Amore ritorna nel franchise con una nuova veste
Già regista di alcuni episodi e del film “L’Immortale”
D’Amore ha dichiarato: “Dieci anni fa è cominciata una storia che ha raccontato di vita e di morte… Quella storia ha raggiunto il suo compimento
Oggi finalmente posso annunciare che sarò alla guida di un nuovo progetto che si occuperà di raccontare le origini di quella storia.”
L’attesa dei fan e l’importanza del prequel
L’annuncio di “Gomorra – La Serie
Le Origini” ha generato grande entusiasmo tra gli appassionati della serie
desiderosi di approfondire la storia e l’evoluzione di uno dei personaggi più temuti e rispettati della saga
il pubblico si aspetta un racconto intenso e avvincente
Si spacca e spacchetta il mercato di Nola.Se dopo la prima sospensione della fiera mercatale
il settore dell’abbigliamento aveva potuto ricominciare
il lavoro nel parcheggio del Vulcano buono
era ancora di incerto destino quello dei generi alimentari
Ma dopo quasi otto mesi dalla scorsa estate
una risposta arriva dalle stanze del palazzo di città
E’ di poche ore infatti la delibera comunale che decreta la ripartenza di uno dei punti di forza dello storico mercato nolano ma
Il settore alimentare infatti sarà scisso da quello dell’abbigliamento e sarà attrezzato nell’area dell’ex Foro Boario posta di fronte all’ingresso del parcheggio di via Mario De Sena
Ignorata dunque la voce innanzitutto dei mercatali dell’abbigliamento che a più riprese e con insistenza nel corso di questi lunghi mesi avevano chiesto di non dividere il mercato poiché la vicinanza con gli alimentari era storicamente determinante per la loro economia
Scontenta anche la cittadinanza che da mesa aveva richiesto il ritorno della fiera nel centro della città.Ora invece
i mercati saranno due: uno nel centro cittadino e l’altro confinato al vulcano buono
Va da sé anche che l’utenza sarà chiamata a fare una scelta
raggiungere anche a piedi i 42 posteggi in via De Sena; per gli acquisti del terziario sarà necessario dover prendere l’auto o servirsi del servizio navetta che
non impiega meno di due ore nell’andare e tornare
La scelta posta in essere dal commissario prefettizio si presenta dunque divisiva
dall’alto continua a creare scontento e disagio e non tiene conto delle tante idee poste in campo
per trovare una soluzione che potesse accontentare tutti
Infatti era ripetutamente pervenuta da forze politiche e associazioni di categoria
la proposta di alternare l’appuntamento del mercato facendolo capitare 2 volte a settimana
sfruttando Piazza duomo e Piazza Immacolata fino alla Villa comunale
dove un tempo si teneva il mercato della frutta
Una proposta che stando alle voci dei proponenti avrebbe potuto rappresentare rappresenterebbe un vero e proprio percorso commerciale che sfruttando le caratteristiche della struttura urbanistica presente
avrebbe portato giovamento anche alla città
NOLA – A meno di un mese dalla presentazione delle liste e a due dalle elezioni comunali del 25 maggio
a Nola il quadro politico è ancora tutto da decifrare
Se comuni vicini come Marigliano possono giustificare il ritardo con un commissariamento improvviso
nella città bruniana la confusione sembra il frutto di vecchie fratture e rancori mai sanati
I tavoli politici si susseguono senza approdi concreti
e la frammentazione continua a dominare la scena
L’unico progetto con una fisionomia definita è quello guidato dal cardiologo Luigi Caliendo
Caliendo ha lanciato segnali distensivi verso il centrosinistra
coordinati dal consigliere regionale Massimiliano Manfredi
si parla dell’ingresso di una lista legata all’ex vicesindaco Tudisco nel loro campo
Ancora più incerta la situazione per il gruppo Iovino-Mauro-Conventi-Barbato
con l’aggiunta del consigliere regionale Giovanni Mensorio
non ha ancora trovato un candidato unitario
I nomi circolati – dalla dottoressa Marinella Napolitano all’avvocato Domenico Vitale
dall’ingegnera Ada Minieri ad Arturo Cutolo – sembrano non convincere pienamente
promotore di un progetto civico autonomo che potrebbe trasformarsi in una candidatura solitaria sostenuta da due liste
© 2020 COPYRIGHT UNIONE DELLE CAMERE PENALI. ALL RIGHTS RESERVED. ---- LEGGI L'INFORMATIVA
Arriva a pochi passi da Napoli un’esperienza fuori dal comune: un rinomato centro commerciale farà vivere ai suoi visitatori la magia di perdere la gravità
ma darà anche la possibilità di trascorrere degli indimenticabili e dolci momenti grazie ad una vera e propria Fabbrica di Cioccolato
Il Centro Commerciale Vulcano Buono (via Boscofangone
80035 - Nola) offrirà la possibile ai suoi visitarori di vivere due esperienze imperdibili
Sarà un ulteriore modo per abbinare intrattenimento e divertimento allo shopping
nell’ottica di un complessivo piano di sviluppo orientato a ciò che il visitatore può trovare in una shopping city in cui è possibile vivere momenti diversi e in cui gli acquisti sono una delle tante possibilità
Segnate le date sul calendario: arrivano al Vulcano Buono la “Casa Capovolta” e “La Fabbrica di Cioccolato”
Il Vulcano Buono cambia prospettiva e mette il mondo a testa in giù. Nella “Casa Capovolta”
i visitatori potranno letteralmente dimenticare la gravità e condividere una realtà sottosopra
con il tetto al posto delle fondamenta e stanze dai soffitti altissimi
nella quale sarà possibile dare sfogo alla fantasia
scattando foto e realizzando video che saranno protagonisti assoluti sui social network
La “Casa Capovolta” sarà allestita e visitabile fino al 5 maggio (con chiusura solo il 20 aprile)
nell’Arena Spettacoli della struttura progettata da Renzo Piano
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 21.00
Weekend e festivi dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 22.00
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 5 euro (più diritti di agenzia per la prevendita). L'ingresso è gratuito per i bambini più piccoli e per le persone diversamente abili (pagamento previsto solo per l’accompagnatore). Biglietti disponibili sul sito AzzurroService.net e presso la biglietteria in loco
con una spesa minima di 50 euro (scontrino non cumulabile) effettuata in uno degli store o food store del Centro Commerciale
è possibile richiedere un coupon per l’accesso gratuito fino a quattro persone
Il coupon deve essere ritirato presso l’Infopoint e utilizzato entro il termine dell’iniziativa
Ispirata all'omonimo film, visitare una “Fabbrica di Cioccolato” è una delle fantasie più comuni
che affascina grandi e piccoli; così come è molto facile ricordare quella descritta nel libro di Roal Dahl e poi i film che l’hanno celebrata
potranno immergersi (ed è proprio il termine adatto) in un mondo fantastico
architetture fiabesche e installazioni interattive ispirate all’universo del cioccolato
Il percorso si sviluppa su un’area di 2000 mq attraverso nove stanze tematiche
ognuna con un’ambientazione straordinaria
giochi di prospettiva e atmosfere oniriche
Si tratta di una “Fabbrica di Cioccolato” surreale
animata da macchinari fantastici e meraviglie inaspettate
Il viaggio sarà un’esplorazione sensoriale e visiva unica
Tra le attività anche postazioni gioco tematiche
L'evento si terrà a partire dal 22 marzo al primo piano dell’ingresso Positano
con il seguente calendario: tutti i venerdì
nello specifico 22-23- 28-29-30 marzo; 4-5-6-11-12-13 aprile
Dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 21.00; sabato
domenica e festivi dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Il suo progetto era più avanti degli altri
ed infatti è stato il primo a rompere gli indugi
Luigi Caliendo va ed annuncia la sua candidatura a sindaco di Nola.
primario di cardiologia al “Santa Maria della Pietà”
e già candidato allo scranno più alto di Palazzo di Città nel 2004
Caliendo ha sciolto le sue riserve nell’ultimo tavolo politico tenutosi ieri in una struttura ricettiva di città
“Una candidatura nata spontaneamente controcorrente per amore della mia Nola – ha affermato – resasi necessaria dopo aver constatato i tristi epiloghi delle ultime consiliature mai completate perchè bruscamente interrotte”
Per Caliendo sindaco correranno assieme 5 liste
Al suo fianco certamente Fare Democratico per Nola
espressione degli ex consiglieri Enzo de Lucia e Salvatore Notaro
oltre altri consiglieri di lungo corso come Carmela Scala
il coordinatore regionale di Azione Peppe Sommese e l’ex vicesindaco Carmine Sautariello
che verosimilmente porterà in dote una lista a rappresentanza del candidato sindaco.
E sono arrivati a suo favore anche gli endorsement del già sindaco Gaetano Minieri e l’ex candidata alla fascia tricolore nel 2019 Cinzia Trinchese
Caliendo infatti non spreca l’opportunità dell’annuncio della sua candidatura verso Palazzo di Città per riaprire la porta a chi vorrà abbracciare il suo progetto politico
E l’occhio ammicca sicuramente all’area di Nola Democratica
“Un cantiere aperto per costruire insieme un progetto politico fatto di pochi e concreti argomenti”
questo il primo tratto programmatico lasciato in dichiarazione
Ma la candidatura di Caliendo sarà sicuramente l’incipit dell’effetto domino destinato a serrare le fila della contesa elettorale
si registra una spiazzante battuta a vuoto
Incontri che si sono conclusi con un nulla di fatto
e che hanno avuto bisogno di un aggiornamento a stretto giro
Ma mentre l’area vicina agli ex consiglieri Iovino
Conventi e Mauro sembra voler arrivare al dunque entro fine settimana
che resta probabilmente in attesa di capire gli eventi a cosa porteranno
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro
di Vera Viola
si sono presentati all’incontro di recruiting promossa da GNV
Gli incontri finalizzati a selezionare persone da assumere si sono svolti nella sede del centro per l’impiego di Nola
quest’anno infatti l’iniziativa è stata organizzata dalla compagnia di navigazione con due partner: Sviluppo Lavoro Italia e i Centri per l’Impiego
Obiettivo di GNV è potenziare l’organico di circa 500 risorse in vista dell’ingresso di due nuove navi e garantire il massimo livello del servizio per la prossima stagione estiva
Hanno partecipato alla selezione giovani con diversi profili: la maggior parte dei candidati ha mostrato di preferire una occupazione negli hotel o nei servizi a bordo dei traghetti
ma non sono mancati anche aspiranti a ruoli di macchina e di coperta
La compagnia ha giudicato interessanti i candidati esaminati e corrispondenti alle esigenze e ai posti da occupare
GNV ricerca numerose professionalità con diversi gradi di esperienza e di seniority
tra questi personale di gestione dell’hotel
cuochi con diploma alberghiero e/o esperienza di bordo
magazzinieri con esperienza di bordo e shop assistant oltre a personale di macchina e di coperta tra cui ottonaio
ufficiale di macchina e direttore di macchina
Tali recruiting day sono finalizzati allo svolgimento di colloqui conoscitivi
che daranno al contempo modo di far conoscere meglio la Compagnia presentando i percorsi di carriera e le posizioni di bordo aperte
Sono in tutto 12 gli incontri organizzati da GNV che
ha fatto tappa in Campania per poi proseguire attraversando tutto il territorio nazionale e facendo poi tappa
Emilia-Romagna (Ravenna) e Liguria (Genova)
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
Ai candidati che partecipano agli open day è richiesto di portare con sé una copia del proprio documento d’identità in corso di validità
qualora avessero esperienze pregresse a bordo
il libretto di navigazione e la documentazione relativa ai corsi SCTW
La candidatura viene valutata anche se non in possesso di tali requisiti e
i candidati ricevono un sostegno finalizzato a sostenere corsi di idoneità alla navigazione
Una volta in possesso della documentazione necessaria
i candidati avranno la possibilità di partecipare a sessioni di training a bordo organizzate in collaborazione con MSC Training Center che permetteranno loro di familiarizzare con l’ambiente della nave e le mansioni legate al mestiere
Vera Violavice caposervizio
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Elezioni 2025: i Comuni della crisi tornano al voto il 25 e 26 maggio
Il turno elettorale del 25 e 26 maggio 2025 (con eventuale ballottaggio l’8 e 9 giugno) si preannuncia come un banco di prova cruciale per la politica locale in Campania
Alle urne andranno diversi Comuni che hanno vissuto la fine anticipata del Consiglio comunale
centri della città metropolitana di Napoli
dove le tensioni interne e le divisioni tra le forze politiche hanno portato alla caduta delle amministrazioni
città nota per la Festa dei Gigli e per aver dato i natali a Giordano Bruno
l’ultima amministrazione è durata poco più di due anni
ha rassegnato le dimissioni a ottobre 2024
denunciando l’impossibilità di governare a causa delle tensioni interne alla sua maggioranza
La frattura politica che ha portato alla sua uscita di scena è stata particolarmente aspra
con il centrosinistra lacerato da scontri interni
è chiamato a ritrovare compattezza in vista del voto
mentre il centrodestra potrebbe puntare su un candidato di sintesi per cercare di conquistare la guida del Comune
Marigliano: la crisi delle dimissioni di massa
la crisi politica si è manifestata con la dimissione in blocco di ben 13 consiglieri comunali
che hanno mandato a casa il sindaco Giuseppe Jossa
già teatro in passato di scontri tra le diverse anime del centrosinistra
ha visto il Partito Democratico protagonista di un acceso scontro interno
Con il centrodestra frammentato e alla ricerca di una figura forte da candidare
il PD dovrà decidere se tentare la strada di una riconferma della leadership o aprire a una coalizione più ampia
con esponenti della società civile pronti a scendere in campo
Volla: la spaccatura che ha mandato a casa Di Costanzo
quando nove consiglieri comunali hanno presentato al notaio un documento di sfiducia contro il sindaco Giuliano Di Costanzo
decretando la fine anticipata della sua amministrazione
Qui la frattura politica ha investito sia il centrosinistra che il centrodestra
con lotte intestine che hanno reso impossibile la governabilità
si apre una partita cruciale per il futuro amministrativo del Comune
con il rischio di una campagna elettorale frammentata e la possibilità di un ballottaggio
Il voto nei Comuni in crisi sarà un segnale importante anche in vista delle elezioni regionali in Campania
dovrà dimostrare di poter ricompattarsi dopo le divisioni che hanno portato agli scioglimenti anticipati
mentre il centrodestra proverà a sfruttare la situazione per guadagnare terreno
le trattative politiche sono in pieno fermento
e nei prossimi giorni potrebbero emergere i primi nomi ufficiali dei candidati
assume quest’anno un significato particolare per i comuni di Nola e Marigliano
poiché coincide con la scadenza per la presentazione delle liste elettorali per le amministrative 2025
La liberazione diventa così sinonimo di cambiamento: la consegna delle liste può essere vista come un’opportunità per liberarsi da un passato che ha spesso soffocato il dinamismo e la crescita dei nostri territori
abbiamo assistito a un susseguirsi di amministrazioni che
sono cadute in un vortice di conflitti interni e spartizioni di potere
Sicuramente un elemento negativo per i cittadini
ma continuare a ribadirlo potrebbe non giovare
seguendo il detto latino “repetita iuvant”
è il cittadino a finire nell’urna elettorale
Se il cittadino non vuole rimanere orfano di una guida amministrativa
A poco più di un mese dalla presentazione delle liste
si brancola nel buio e tutto corre su uno spartito di voci mal accordate
totalmente avvinghiate alla regola del condizionale
Il ruolo dell’informazione è tradurre queste voci in modo da consentire
una scelta consapevole frutto di una lenta gestazione
l’ultima voce riguardante il centrodestra segnala un mancato appoggio di Fratelli d’Italia a Maurizio Barbato come candidato sindaco
Si ritiene che Barbato non sia abbastanza forte per rappresentare un partito di governo
nonostante il suo bagaglio di esperienza come capo dell’opposizione negli ultimi due anni
appoggiato da Nola Fare Democratico e forse Azione
manterrebbe ancora salde posizioni per il centrosinistra
lo spartito viene scritto a matita ogni giorno
prova a fare chiarezza il consigliere regionale del PD Massimiliano Manfredi
Le forze civiche e il PD si propongono come locomotiva
mentre dall’altro lato si parla di una possibile candidatura dell’ex deputato di Forza Italia Paolo Russo
Altro nome che continua a circolare è quello dell’avvocato Palladino
e dell’ex presidente del consiglio Dino Manna
si voterà per eleggere il Sindaco e i consigli comunali il 25 e 26 maggio prossimi
Lo ha deciso il Consiglio dei ministri nel pomeriggio con il decreto elezioni che consentirà di votare in due giorni domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15
La data per il primo turno delle comunali è stata individuata nell’ultima domenica di maggio ed il successivo lunedì mentre l’election day con i referendum sarà nelle date dei ballottaggi
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del disegno di legge presentato dal ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo
Tra le altre cose il ddl prevede che un dirigente possa proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente
Via libera alla riforma delle accise e alla proroga dal 31 luglio al 30 settembre dell’adesione al concordato preventivo
escludendo chi adotta il regime forfettari
Lo fa sapere il viceministro dell’Economia
Approvati anche il testo unico in materia di riscossione e
un correttivo che introduce diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 marzo si sono tenuti a Nola (NA) il Corso per l’inserimento degli arbitri di categoria regionale Sitting Volley nel ruolo nazionale ed il raduno precampionato degli arbitri nazionali di Sitting Volley per la stagione 2025
Il corso è consistito in una parte teorica
con la spiegazione e l’approfondimento sulle specifiche Regole di Gioco e il test sulla conoscenza delle stesse
resa possibile grazie alla collaborazione delle società I Santi Ortopedia di Nola ed Elisa Volley di Pomigliano d’Arco.Per quanto riguarda il raduno precampionato
si segnalano alcune modifiche regolamentari e il Libero
il Responsabile del Settore Nazionale Ufficiali di Gara Luigi Roccatto
la Referente della Commissione Arbitri Sitting Volley
e il docente nazionale UG in ambito sitting volley Christian Battisti
Domenica 13 Aprile 2025 alle ore 20:30 a Piazzolla di Nola
la Pro Loco Piazzolla in collaborazione con la Chiesa Parrocchiale Immacolata presentano 2° Edizione della “La Passione di Cristo”
Un bell’evento che viene riproposto dopo il grande successo dello scorso anno e che si svolgerà negli spazi esterni della parrocchia Immacolata di Piazzolla
ripercorrendo le tappe della crocifissione e morte di Gesù attraverso la magistrale rappresentazione della sacra rievocazione storica
che vede il riadattamento e la regia del maestro Nunzio Della Marca
Un bell’evento molto curato che vedrà la partecipazione di circa 120 tra figuranti e attori in costume d’epoca ed avrà luogo tra le esclusive naturali peculiarità della Piazza Gaetano Tuccillo a Piazzolla di Nola sotto la luce soffusa e musiche a tema
Le scene saranno commentate con citazioni di testi biblici e meditazioni creando un’atmosfera magica appartenente ad un’altra dimensione
non solo per la sceneggiatura quanto per il palco teatrale naturale dove si terrà. Un evento imperdibile e da non perdere che prevede l’ingresso gratuito
Informazioni – Passione di Cristo a Piazzolla di Nola – Domenica 13 Aprile 2025 Piazza Gaetano Tuccillo Piazzolla di Nola
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
L’Anfiteatro di Nola è un sito archeologico estremamente importante della provincia di Napoli che conserva la lunga storia della città
l’Anfiteatro Laterizio è passato alla storia come uno dei più importanti al mondo
le opere di conservazione di questo sito archeologico sono state effimere
lasciando che il luogo venisse sostanzialmente abbandonato a se stesso
si presenta come un luogo degradato e non curato
in contrasto con l’imponenza e la bellezza che conservava un tempo
sono stati stanziati circa 2 milioni di euro dalla Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
fondi che serviranno ad iniziare degli interventi di manutenzione per ridare al luogo la sua originaria bellezza e importanza
L’Anfiteatro sarebbe in grado ospitare circa 13 mila spettatori
un vanto che ha costituito le basi della storia della città di Nola e che non può e non deve assolutamente essere dimenticato
restauro e valorizzazione delle Mura urbiche
per poi continuare con l’anfiteatro e le antiche mura
verranno svolti per mettere in sicurezza il sito e consentire l’accessibilità pubblica
ha ribadito l’importanza di riportare a galla un luogo tanto importante con investimenti concreti che mostrano l’impegno per la riconquista delle radici
si riuscirà a portare a termine l’impresa e a restituire ai cittadini un pezzo importante della propria storia
alla sua profonda bellezza ed immensa complessità
ai suoi silenzi e alla grande capacità di fare squadra anche nei contesti più difficili
è dedicato il “Premio Sorellanza” ideato da Stefania Guarracino e promosso dall’Associazione “My Emotion Life”
di rilevanza nazionale e dal forte valore sociale quest’anno giunto alla sua VII edizione
si svolgerà sabato 10 maggio alle 18 al “Teatro Umberto” di Nola (Na)
presidente dell’Associazione “ My Emotion Life” e la giornalista Antonella D’Avanzo
ma tutte unite per costruire un futuro più inclusivo attraverso la collaborazione
accanto alle famiglie dei bambini affetti da patologie oncologiche perché il ricavato dell’evento
sarà devoluto in beneficenza all’AGOP – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica
Sei saranno le donne premiate e a raccontarsi: Giulia Franzese (Imprenditrice Agricola)
Maria Rosaria Perez (Dirigente Scolastico) e Angela Procaccini (Scrittrice
“In un tempo in cui la competizione veniva spesso esaltata come unica via al successo – ha spiegato Stefania Guarracino ideatrice e curatrice artistica del Premio – io ho voluto porre l’attenzione su un’altra forza
silenziosa ma potente: quella delle donne che scelgono di sostenersi a vicenda
che aprono porte invece di chiuderle. Il ‘Premio Sorellanza’ – continua Guarracino – nasce per riconoscere e onorare donne di ogni settore
dalla scienza al sociale che si sono distinte non solo per il loro talento
ma per la loro capacità di camminare con le altre
che per l’ideatrice dell’iniziativa rappresentano una vera e propria bussola esistenziale: l’impeccabilità della parola
perché le parole sono semi e possono creare o distruggere; il non prendere nulla sul personale
per vivere libere dal giudizio e restare integre nel nostro percorso; il fare sempre del proprio meglio
senza inseguire la perfezione ma mettendo cuore
presenza e verità in ciò che facciamo; la consapevolezza
perché solo chi è presente può davvero scegliere e non reagire ed infine, il non supporre nulla
a non lasciare che il non detto crei distanza
“Quest’ultimo accordo è forse il più rivoluzionario: ci invita a uscire dal mondo delle ipotesi e ad abitare davvero l’incontro – ha concluso la Guarracino – tre anni fa
è nato il Premio Poetico Sorellanza perché credo che il linguaggio naturale della sorellanza sia proprio la poesia
È uno spazio di verità e di bellezza condivisa”
il Premio Poetico che si terrà il 24 aprile presso la Casa del Mutilato di Nola in collaborazione con l’Associazione “Lo Scrigno dell’Essere”
sarà un evento a sé stante che anticiperà il “Premio Sorellanza”
spicca la presentazione di una silloge poetica edita dalla “My Emotion Life”
che rappresenta un ulteriore passo verso l’espansione e l’approfondimento dell’iniziativa
nella cerimonia di premiazione della VII edizione del “Premio Sorellanza”
Con questa edizione nasce anche il dolce “Sorellanza” a cura del Pastry Chef Gennaro Langellotti
una delicata creazione realizzata con prodotti campani come la nocciola nolana
dove la forma vuole rappresentare un piedistallo sui cui erigere e al tempo stesso proteggere le donne
a cui ci siamo dedicati con umiltà e grande spirito di collaborazione
anima e cuore – racconta Gennaro Langellotti – vogliamo che sia veicolo di un messaggio semplice: amarci e migliorarci”
La conferenza stampa di presentazione si terrà il 7 maggio a Roma
Stamani il candidato sindaco di Caserta per la coalizione di centrosinistra
dove ha avuto modo di confrontarsi con i numerosi
-Al via venerdì 3 settembre a Casertavecchia – dopo il successo dell’anteprima il 28 agosto
con la mostra dibattito di Patrizia Posillipo – «Un Borgo di Libri»
Comunicato stampa -Il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop sceglie la continuità e riconferma Domenico Raimondo alla presidenza
arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci
Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza
la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa
Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico
Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale
Il tac delle lancette comincia a farsi sentire come quel famoso fiato sul collo
È il respiro inquieto del tempo che incalza
ma anche quello della pressione politica che cresce
mano a mano che si avvicina la scadenza per la consegna delle liste
ma sensazione concreta: la percezione netta di avere addosso gli occhi degli alleati
che ormai ticchettano più forte dei proclami.
alleanze che si formano e si disfano nel giro di poco
candidati che sembrano prima decisi e poi tentennano
simboli che appaiono e scompaiono come in una partita a scacchi giocata senza regole certe
Una campagna elettorale che fatica a decollare
peccato eppure di tempo ce n’era per cercare di arrivare alla scadenza con indosso il vestito migliore
Eppure le liste sono ancora incomplete o da definire
è spettatore di un teatrino dove tutto sembra ancora possibile
e che vede ormai la politica roba da inciuci dei più dimenticati sobborghi
il nome di Luigi Caliendo come candidato sindaco
pur annunciato pubblicamente e sostenuto da cinque liste – tra cui Fare Democratico per Nola e Azione – non è più una certezza
il cardiologo avrebbe manifestato la disponibilità a fare un passo indietro
qualora emergesse una figura di pari autorevolezza ma con maggiore capacità di aggregazione
Una disponibilità tutt’altro che generica: Caliendo sarebbe pronto a farsi da parte solo a condizione che il nome alternativo non provenga dalle liste che lo sostengono né da persone che inizialmente avevano dichiarato l’intenzione di appoggiarlo
che escluderebbe – tra gli altri – l’ex sindaco Gaetano Minieri
il cui nome torna prepotentemente in campo come possibile candidato alla fascia tricolore
A rilanciare la candidatura di Minieri sarebbe il consigliere Giovanni Mensorio del CDU
sostenuto da una costellazione di civiche: Più Nola Oltre
con un programma già definito per lo sviluppo della città
che fin da novembre ha avviato un confronto continuo con forze civiche e politiche
La sua linea è chiara: no ad ammucchiate elettorali buone solo per vincere
Nella rosa dei possibili contendenti figura ancora anche Maurizio Barbato
che non ha mai escluso una sua discesa in campo
resta spaccata dal dualismo Francesco Pizzella–Giuseppe Tudisco come possibili candidati alla carica di sindaco
sostenuti dal Pd e da molte forze politiche che già in passato avevano appoggiato l’ex primo cittadino Carlo Buonauro
rimandabile e la politica rischia di trasformarsi nell’ennesimo esercizio di autoreferenzialità
A Nola non manca il tempo: manca il coraggio delle scelte
E se a pochi giorni dalla scadenza per la presentazione delle liste si è ancora nel limbo delle ipotesi