Home » Archivio News » INCONTRO A NONANTOLA IL 7 MAGGIO SULL’ATTUALITA’ DEL PENSIERO DI ENRICO BERLINGUER “Un filo rosso nel tempo: l’attualità del pensiero di Enrico Berlinguer” è l’incontro promosso mercoledì 7 maggio a Nonantola da Anni in Fuga e Aula 22 in collaborazione con Associazione Nonantola Film festival e con il sostegno dello Spi Cgil e di diversi partiti e associazioni.L’incontro inizia alle ore 20.15 e si tiene presso il teatro Massimo Troisi (viale Rimembranze,8).Prevista una breve presentazione a cura di Alessandro di Bona di Nonantola Film Festival e a seguire la proiezione del film “Berlinguer La grande ambizione” (2024) incentrato sulla vita del politico e leader del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer diretto da Andrea Segre e interpretato da Elio Germano.Seguirà il dibattito condotto da Chiara Cajumi e Giacomo Zavatti che dialogheranno con Alfonsina Rinaldi già sindaca di Modena e parlamentare Pci Massimo Mezzetti sindaco di Modena e Andrea Segre regista del film.L’incontro è libero e aperto a tutti Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774 Email: cgilmodena@er.cgil.it Nuovo appuntamento con la rassegna Aula 22, mercoledì 7 maggio dalle ore 20.15 presso il Teatro Troisi a Nonantola dal titolo "Un filo rosso nel tempo: l'attualità del pensiero di Enrico Berlinguer".  Il programma prevede la presentazione del Nonantola Film Festival a cura di Alessandro Bona Segue alle 20.30 la proiezione del film "Berlinguer - La grande ambizione" Chiara Cajumi e Giacomo Zavatti dialogheranno con Alfonsina Rinaldi già Sindaca di Modena e Parlamentare del PCI; Massimo Mezzetti ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies AccediFascisti tra corti e debutti: il programmaDue lunghi weekend di cinema: si comincia venerdì con il pluripremiato ‘Palazzina Laf’ di Riondino Natalino Balasso e Betti PedrazziBetti Pedrazzi e Natalino Balasso che sarà presente per il film 'Gloria!’ Conto alla rovescia per la 19ª edizione del Nonantola Film Festival, festa del cinema e dei cortometraggi al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola (Modena) che parte venerdì. E’ una delle più importanti manifestazioni della provincia di Modena, apprezzata anche a livello nazionale, che proporre opere prime e seconde di autori e autrici italiani. Tra gli ospiti più attesi, l’attore Natalino Balasso, l’attrice originaria di Carpi Betti Pedrazzi, le costume designers modenesi Francesca e Roberta Vecchi. Il Festival si articolerà in sette date (i primi due fine settimana di maggio da venerdì a domenica e dal 9 all’11), con la proiezione di nove film italiani a ingresso gratuito, presentati nei più importanti festival del cinema europei e vincitori di numerosi premi. Il programma si completa con la presenza di ospiti – attori, attrici, registi, montatori, costumiste, critici, distributori cinematografici – e di esponenti dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e della Filcams Cgil Modena, e con due eventi dedicati al cinema del reale, una masterclass, la gara ‘4 Giorni Corti’ e la proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’istituto Venturi di Modena con la supervisione dell’autore modenese Carlo Battelli. Dopo la proiezione di tutti i corti finalisti, la Giuria di Qualità proclamerà i vincitori: 1500 euro al primo classificato, 500 euro al secondo e 250 al terzo, più eventuali altre menzioni. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif E' stato riscontrato un errore nel processo di gestione dei dati Sito web realizzato da Progetti di Impresa S.r.l. © 2019 Il Nonantola Film Festival nel 2025 compie 19 anni e si presenta al suo pubblico con un programma ancora più ricco di eventi con tanti importanti ospiti e diverse novità. Una delle più importanti manifestazioni cinematografiche della provincia di Modena conosciuta e apprezzata anche a livello nazionale di sempre: proporre opere prime e seconde di autori/autrici italiani/e che hanno avuto scarsa visibilità in sala a causa di una miopia distributiva che non ha creduto sufficientemente in loro Inoltre per questa nuova edizione si sono incrementate le collaborazioni con associazioni culturali e non Il Festival si articolerà in 7 date (i primi due fine settimana di maggio dal 2 al 4 e dal 9 all’11 più un’anteprima il 28 di aprile) prevedendo la proiezione di 9 film italiani - presentati nei più importanti festival del cinema europei e vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero - tra cui 7 opere prime 1 documentario realizzato per la maggior parte con filmati d’archivio Il programma si completa con la presenza di prestigiosi ospiti – attori distributori cinematografici – e di esponenti dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e della Filcams Cgil Modena e con due eventi dedicati al cinema del reale la gara “4 Giorni Corti” e la proiezione di un cortometraggio realizzato da studenti e studentesse dell’I.I.S Venturi’ di Modena con la supervisione dell’autore modenese Carlo Battelli La peculiarità della rassegna cinematografica 2025 del NFF è che ben cinque dei nove film presentati segnano l’esordio alla regia di due attori e due attrici (Michele Riondino Margherita Buy e Micaela Ramazzotti) e di una musicista e cantautrice (Margherita Vicario) Tra le novità: una mostra di foto dal set dei più noti film e serie italiani recenti quattro appuntamenti a fine proiezione con prodotti enogastronomici riservati al pubblico in sala la presentazione di un libro su uno dei più importanti registi dei B-Movies americani degli anni ’40 per le classi primarie dell’Istituto Comprensivo ‘F.lli Cervi’ di Nonantola - che hanno risposto con entusiasmo alla proposta (14 classi per un totale di circa 270 presenze) - una selezione di corti del Festival internazionale di cinema d’animazione dedicato a bambini e ragazzi “Catch The Moon” organizzato dall’Associazione campana Gioco Immagine e Parole ODV corti che gli alunni e le alunne potranno votare in diretta per decretare i loro preferiti Ingresso gratuito – come sempre - a tutte le proiezioni e agli eventi Si parte con un’anteprima al Cinema Teatro Comunale di Bomporto lunedì 28 aprile alle 21: “Arrivederci Berlinguer!” documentario dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi che saranno presenti in sala Nel contesto dei funerali di Enrico Berlinguer numerosi registi italiani hanno collaborato per creare un documentario intitolato L’addio a Enrico Berlinguer Attraverso immagini tratte in gran parte da questo evento storico e da preziosi materiali d’archivio il film di Mellara e Rossi offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica della politica italiana Quattro giorni dopo il festival si sposta al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola spettacoli ed eventi concentrati nei due weekend del 2 Si parte venerdì 2 alle 19 con “Palazzina LAF” 2 Ciak d’oro) opera prima di Michele Riondino Caterino lavora all'Ilva come operaio siderurgico i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi Caterino pedina i colleghi con lo scopo di denunciarli Presenti in sala le costume designers del film Francesca e Roberta Vecchi; interverrà anche Lisa Cataldo di Filmcams Cgil Modena un momento di convivialità riservato ai presenti in sala offerto dagli sponsor Coop Alleanza 3.0 e Umberto Cavicchioli e F.: ‘After Movie – degustazione enogastronomica e parole in libertà’ tutta al femminile: alle 17 ecco la commedia “Volare” La paura di volare attanaglia Anna Bettini un'attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale ovvero recitare in un film diretto dal regista coreano del momento consigliera dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Alle 21 sullo schermo del Troisi arriva il feel-good movie “Gloria!” opera prima di Margherita Vicario presentato in concorso alla 74^ Berlinale vincitore di un Nastro d’argento e di due Globo d’oro Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine '700 Accompagna il film in sala l’attore Natalino Balasso secondo appuntamento con ‘After Movie – degustazione enogastronomica e parole in libertà’ Sarà ancora la psicologa Fabiola Tinessa ad introdurre il primo film in programma domenica 4 maggio ovvero “Felicità” di Micaela Ramazzotti Quella di Desirè è una famiglia storta composta da genitori egoisti e manipolatori un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli Lei è la sola che può salvare suo fratello Claudio dalla famiglia L’esordio da regista della famosa attrice ha vinto il Premio del pubblico della sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e un Nastro d’argento per la migliore attrice Alle 21 ecco il secondo titolo della giornata la commedia vincitrice di un premio al Giffoni Film Festival “Il più bel secolo della mia vita” opera prima di Alessandro Bardani che al termine della proiezione incontrerà il pubblico assieme all’attrice Betti Pedrazzi Una legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni di sapere l'identità dei suoi genitori biologici l'uomo ottiene la complicità di Gustavo dove dovranno incontrare il ministro dell'Interno Venerdì 9 maggio alle 10 e alle 14 la sala del Troisi sarà riservata agli alunni e alle alunne delle Primarie dell’I.C “F.lli Cervi” di Nonantola per la proiezione di una selezione dei corti d’animazione del festival “Catch The Moon” produzione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi organizzato dalle associazioni Gioco Immagine e Parole e Art33 in collaborazione con Cineteca Milano Il progetto vuole diffondere e promuovere la fruizione e la conoscenza fra i più giovani dell’arte del cinema d’animazione rappresentando un’occasione unica di allargamento degli orizzonti culturali e di conoscenza di mondi e culture attraverso il cinema d’animazione alle 21 lo schermo del Troisi si illumina con la commedia “Zamora” opera prima di Neri Marcorè Walter Vismara inizia a lavorare a Milano per il Cavalier Tosetto L'uomo costringe i suoi dipendenti a sfidarsi in una competizione calcistica settimanale In sala il montatore del film Alessio Doglione già vincitore di un David di Donatello nel 2011 per “20 sigarette” di Aureliano Amadei nuovo appuntamento con ‘After Movie – degustazione enogastronomica e parole in libertà’ Sarà invece il distributore Pietro Liberati della Trent Film ad accompagnare sabato 10 alle 17.15 il primo lungometraggio del bolognese classe 1992 Luca Zambianchi “Quel che conta è il pensiero” ‘Una commedia sinceramente autarchica’ che racconta di Giovanni uno studente di medicina che divide il suo tempo tra esami non dati la ricerca di un coinquilino per il suo appartamento e un grande sogno nel cassetto: mettere su uno spettacolo teatrale interamente popolato da filosofi che affollano una fantomatica “Lavanderia da Sigmund” A chiudere la rassegna cinematografica della 19^ edizione del Nonantola Film Festival sarà domenica 11 alle 21 l’opera seconda di Piero Messina presentata in concorso alla 74^ Berlinale e vincitrice del Nastro d’argento 2024 per il Miglior Soggetto Una storia d'amore e di lutto che conferma Piero Messina tra i registi italiani più dotati: dopo la morte della moglie La sorella Ebe lo incoraggia a provare una tecnologia che permette di trapiantare in una persona viva i ricordi i pensieri e la personalità del defunto Renate Reinsve e Bérénice Bejo ultimo appuntamento con ‘After Movie – degustazione enogastronomica e parole in libertà’ Cinque gli eventi speciali e un evento extra festival per questa 19esima edizione del Nonantola Film Festival che avranno luogo al Troisi Sabato 26 aprile alle 17:30 verrà inaugurata la mostra “CliCiak - Scatti di Cinema” risultata dal Concorso Nazionale per Fotografi di Scena organizzato dalla Biblioteca Malatestiana e dal Centro Cinema Città di Cesena ha raggiunto nel 2024 la sua ventiseiesima edizione La mostra è composta da 50 fotografie selezionate tra le 3.159 partecipanti scattate da 49 fotografi a documentazione di 96 tra film fiction e serie tv realizzati nelle ultime due stagioni cinematografiche italiane All’inaugurazione sarà presente Paolo Zanfini direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana di Cesena Tra gli scatti in mostra quelli di Greta De Lazzaris vincitrice della miglior foto per “Io capitano” di Matteo Garrone Enrico “Chico” De Luigi vincitore della miglior serie per “Comandante” di Edoardo De Angelis e Philippe Antonello vincitore della miglior serie televisiva per “Ripley” di Steven Zaillian Il “Premio Giuseppe e Alda Palmas” è andato a Maurizio Greco per “Palazzina LAF” di Michele Riondino mentre il premio speciale “Portrait ritratto sul set” è andato a Claudio Iannone per “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi nella Sezione bianco e nero e a Paolo Ciriello per “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì nella Sezione colore Le opere saranno visibili dal 26 aprile all’11 maggio in un allestimento diffuso presso gli esercizi commerciali di Nonantola e il foyer del Cinema Teatro Massimo Troisi La mostra è realizzata in collaborazione con Comune di Cesena Sabato 10 maggio alle 16 ecco la presentazione del libro del critico cinematografico e saggista Alberto Morsiani: “Cinema in penombra – Jacques Tourneur poeta del B-movie” edizioni Falsopiano Dialoga con l’autore Marco Barozzi di Consorzio Creativo APS di Modena La Masterclass 2025 – in programma domenica 11 maggio alle 10.30– dal titolo ‘Il montatore del film nell’era digitale – Breve storia tecnologica del montaggio’ ha per protagonista il montatore cinematografico e televisivo Alessio Doglione Vincitore del David di Donatello nel 2011 per “20 sigarette” di Aureliano Amadei in quasi trent’anni di carriera Doglione ha montato un centinaio di progetti tra film e serie televisive tra queste ultime “Il Gattopardo” prodotto da Netflix In questo incontro si farà un veloce viaggio nella Storia del Cinema vista attraverso la storia della tecnologia del montaggio L'evoluzione del linguaggio e l'evoluzione tecnologica in un'arte così meccanica hanno sempre camminato insieme condizionandosi fortemente. Si vedranno alcuni spezzoni di film per raccontare quest'arte così tanto nascosta quanto l'unica veramente specifica dell'arte cinematografica Verranno fatte anche una serie di considerazioni sull'ultima evoluzione del montaggio nell'era digitale sul cambiamento della figura del montatore e sulle prospettive dell’Intelligenza Artificiale Domenica 4 maggio alle 18 è in programma l’evento «“80MM”: From private to public memoirs in the family film archives of Modena» Si tratta di uno dei momenti conclusivi del progetto dell’Università di Modena e Reggio Emilia svolto in collaborazione con la Fondazione Home Movies digitalizzazione e restituzione delle memorie audiovisive dei cittadini di Modena e provincia L’obiettivo è stato quello di individuare gli archivi filmici in formato ridotto prodotti dagli anni ‘50 agli anni ’80 (in particolare 8mm in modo da salvaguardare e archiviare i fondi e restituire ai proprietari l’archivio in formato digitalizzato I materiali sono stati oggetto di studio e valorizzazione da parte di un’equipe di ricerca che comprende studiosi di cinema storici e antropologi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali L’evento della serata è dedicato a filmati provenienti dal territorio di Nonantola Ci sarà una restituzione pubblica del materiale digitalizzato attraverso brevi momenti di proiezione e testimonianze da parte dei soggetti coinvolti (i videoamatori stessi o i loro parenti) la collaborazione della Fondazione Villa Emma e il patrocinio del Comune di Nonantola Domenica 11 maggio alle 17.30 ecco l’iniziativa in collaborazione con Fondazione Villa Emma e Comune di Nonantola “Solidarietà e resistenza civile: i racconti filmici di Valentina Arena” Nel 2016 l'autrice e regista Valentina Arena ha realizzato il documentario indipendente “Al riparo degli alberi” e in seguito ha cominciato una collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna che l'ha portata a viaggiare in tutta l’Emilia-Romagna con il compito di cercare e documentare la Memoria dei Giusti tra le Nazioni Durante questo percorso durato oltre otto anni molte cose sono cambiate sia nel contesto storico che negli obiettivi della ricerca: la progressiva scomparsa dei testimoni diretti che ha reso sempre più una sfida la tutela di una Memoria affidata principalmente ai racconti orali; la scoperta delle reti di persone che si sono mosse intorno a chi ha ricevuto il riconoscimento di Giusto e che hanno reso davvero efficace la sua azione; l'attenzione anche alle storie che non sono rientrate in quelle ufficialmente riconosciute dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme Attraverso la visione di alcuni frammenti dei documentari sarà possibile incontrare i protagonisti dei diversi episodi di resistenza civile che hanno caratterizzato il territorio regionale nel corso del secondo conflitto mondiale conoscerne le storie e riflettere sul valore della loro testimonianza Mercoledì 7 maggio alle 21 si terrà l’evento Extra Festival realizzato da Aula 22 in collaborazione con NFF: la proiezione del film “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre Alfonsina Rinaldi già sindaca di Modena e parlamentare del PCI e Massimo Mezzetti sindaco di Modena che a fine proiezione dialogheranno con Chiara Cajumi e Giacomo Zavatti di Aula 22 giovedì 1 agosto sarà temporaneamente sospesa la circolazione dei veicoli sulla Sp 255 consentirà lo svolgimento della tradizionale fiera Una apposita segnaletica delimiterà la zona in questione e fornirà indicazioni per la circolazione dei mezzi pubblici e dei residenti lungo percorsi alternativi Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata L’iscrizione è gratuita e possono partecipare tutti La gara inizierà mercoledì 23 aprile con lo svelamento in diretta degli elementi obbligatori per realizzare un lavoro originale di 4 minuti in 4 giorni Il Nonantola Film Festival – organizzato dall’omonima APS - sta scaldando i motori per l’edizione numero 19 che si svolgerà a Nonantola nei due fine settimana del 2 con un’anteprima a Bomporto (MO) lunedì 28 aprile Questo per quello che riguarda la rassegna cinematografica presso la Sala Cinema Teatro ‘Massimo Troisi’ con la proiezione di opere prime e seconde di autori italiani e autrici italiane alla presenza di ospiti prestigiosi e con molte interessanti novità C’è ancora invece una intera settimana per iscriversi per le troupe che vogliono partecipare alla sfida "4 Giorni Corti" L’iscrizione alla gara – che si chiuderà martedì 22 aprile alle 23:59 - è gratuita ed aperta a tutte e tutti tramite link sulla homepage del sito www.nonantolafilmfestival.it completamente rinnovato con l’annuncio degli elementi obbligatori prende ufficialmente il via il concorso 4 Giorni Corti - edizione 2025 del Nonantola Film Festival Così si svolgerà il concorso: a partire dalle 21 del 23 aprile sulla pagina dedicata del sito saranno svelati gli elementi tecnici ed artistici che le troupe dovranno obbligatoriamente utilizzare all’interno del cortometraggio Il corto non dovrà superare i 4 minuti di durata Il genere cinematografico sarà scelto dai partecipanti dall’elenco presente sul sito e Da qualche anno è stato tolto l'obbligo di girare una scena a Nonantola o di menzionarla soprattutto per le troupe che non sono del territorio. La consegna dei cortometraggi dovrà avvenire entro le 23.59 del 27 aprile Sabato 10 maggio nel corso del Galà di chiusura alla Sala Cinema Teatro Troisi a Nonantola la Giuria di Qualità composta da esperti del settore  proclamerà i vincitori fra la selezione di cortometraggi finalisti che saranno tutti proiettati: 1.500 euro al migliore cortometraggio 500 euro al secondo e 250 euro al terzo classificato Tutti i corti finalisti potranno essere votati online dal 7 al 9 maggio e dal pubblico in sala la sera di sabato 10 maggio per ottenere la menzione speciale “Premio Nicolò Gianelli” Si raccomanda di leggere attentamente il regolamento del concorso le FAQ e le istruzioni per la consegna del cortometraggio pubblicate sul sito alla pagina https://nonantolafilmfestival.it/4-giorni-corti/ Dona per supportare un’informazione libera e di qualità Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere Aprile 2025 una settantina di giovani ebrei provenienti dall’est europeo vennero sottratti dalle persecuzioni nazifasciste grazie al sostegno solidale della popolazione Quella stessa comunità oggi si impegna in un circolo Acli per offrire ospitalità diffusa ai migranti di Daria Capitani Quanto conta la memoria di un luogo nella vocazione della sua comunità? A sentire la storia di Nonantola, poco più di 16mila abitanti in provincia di Modena, verrebbe da rispondere: tutto. Accento inconfondibile e la semplicità di chi pensa di non aver fatto niente di speciale, Eugenio Veronesi e Libero Severi raccontano la genesi di un circolo Acli che ha l’accoglienza nel dna quando un folto gruppo di cittadini decide di organizzarsi in comitato per rispondere all’annuncio di una nuova ondata migratoria «Una cultura dell’accoglienza era già presente nella storia della nostra città» Il riferimento va ai “ragazzi di Villa Emma” del 1942: «Un medico e un sacerdote sostennero l’opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento Per un anno i ragazzi poterono condurre a Nonantola una vita abbastanza serena con il sostegno solidale della popolazione affidati a una trentina di famiglie locali e altri nascosti nel seminterrato del seminario» La solidarietà a volte è passarsi un testimone «Quando ci siamo trovati di fronte a una ondata migratoria che interessava il nostro piccolo paese cercando di sistemarli in edifici che potremmo definire di “ospitalità diffusa” Abbiamo cercato di renderci utili nel rispondere alle esigenze primarie di chi si trova catapultato in una comunità nuova e sconosciuta: la regolarizzazione dei documenti una squadra di calcio per sentirsi parte di un contesto di socialità libera» Le proposte che funzionano hanno le gambe per crescere: i progetti di Anni in fuga guardano oggi alle istanze che arrivano dal territorio dai gruppi di acquisto solidale al Piedibus a quel che serve mettere in campo per tutti i soggetti fragili (donne «Abbiamo accolto dei bimbi del Saharawi dieci giorni in agosto promuoviamo dibattiti sui temi dell’ecologia sul problema idrico e sulle grandi personalità del Novecento» Nella Taverna del pensiero lungo gestita dal circolo tracce di mondi lontani che cuciono un presente nuovo all’insegna del confronto: qui il tè con donne di varia nazionalità è un appuntamento fisso Molti dei migranti di qualche anno fa vivono ancora a Nonantola La testimonianza che l’integrazione è possibile e non si ferma: «Per permettere alle mamme con background migratorio di frequentare la scuola di italiano abbiamo appena creato un piccolo gruppo di volontari per un asilo nido informale» proprio come era accaduto ottant’anni fa ai ragazzi di Villa Emma La partecipazione è in crisi? Non proprio. È boom di adesioni all’Arci e alle Acli, crescono i circoli, i numeri superano i dati pre-pandemia (li abbiamo messi in fila in un approfondimento sul magazine di febbraio). Che forma ha la promozione sociale oggi Perché abbiamo bisogno di un posto fisico in cui incontrarci ci siamo messi in viaggio e abbiamo intercettato alcuni dei circoli Arci e Acli che in Italia uniscono gruppi di persone in nome di un’idea Questo articolo è il quinto di una serie intitolata “Luoghi di incontro”. Leggi anche: Perché abbiamo bisogno di un posto in cui incontrarci: sei best practice FuckCancer Choir, c’è cura anche fuori dai luoghi di cura Qui Vipiteno, dove l’aggregazione supera barriere storiche Il cinema più piccolo al mondo ha fatto rinascere un borgo Le fotografie sono del circolo Acli Anni in Fuga Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente perché l’informazione è un diritto di tutti E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona Luoghi di incontro Luoghi di incontro Luoghi di incontro By AlwaysBeta Torna dal 2 all’11 maggio 2025 con un’anteprima a Bomporto il 28 aprile Anche quest’anno si presenta come un’edizione ricca di proiezioni Nel video l’intervista a Gianluigi Lanza Interessante e coinvolgente e volto a far conoscere opere prime e seconde Così è descritto il Nonantola Film Festival anche nella sua 19edizione che prenderà il via il 2 maggio prossimo Un appuntamento modenese dedicato al cinema apprezzato anche a livello nazionale L’intenzione alla base è quella appunto di proporre opere prime e seconde di autori e autrici italiani Il Festival si articolerà in 7 date che prevedono la proiezione di 9 film italiani 1 opera seconda e un documentario realizzato principalmente con filmati di archivio una mostra di foto dal set dei più noti film e serie recenti di produzione italiana Il cuore pulsante del Nonantola Film Festival è ‘4 Giorni Corti’ una sfida che si rinnova ogni anno dedicata ai cortometraggi A Nonantola torna il Carnevale dei Ragazzi: l'appuntamento con la tradizionale festa organizzata dal Comitato Carnevale di Nonantola è per domenica 16 febbraio dalle 14 alle 17 verranno animate dalla sfilata dei carri allegorici pensati e costruiti in oltre due mesi di lavoro per stupire e far divertire grandi e piccini.  patrocinato dal Comune e dalla Parrocchia di Nonantola verrà rinviato alla domenica sucessiva Artista: The Darkness | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI) Con oltre sei mesi d’anticipo rispetto al giorno del concerto la data del “Dreams On Toast Tour” dei THE DARKNESS al Vox Club di Nonantola (MO) del 18 ottobre 2025 registra il tutto esaurito in prevendita THE DARKNESS suoneranno anche sabato 2 agosto al Festival di Majano (UD) nell’ambito del loro tour estivo Radiofreccia è la radio ufficiale del tour autunnale dei THE DARKNESS THE DARKNESS – Dreams On Toast Tour: Fermato dai Carabinieri in stato di alterazione l'uomo è stato trovato in possesso di droga e 2.400 euro in contanti I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Modena hanno arrestato un uomo 44enne colto nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti quotidianamente impegnati nell’attività di prevenzione e nelle ispezioni di località frequentate da tossicodipendenti nel centro abitato di Nonantola in evidente stato di alterazione psicofisica per abuso di alcolici Una fedina penale non irreprensibile ha suggerito ai militari di approfondire il controllo e l’uomo è stato trovato in possesso di modica quantità di cocaina Ciò ha condotto a successiva perquisizione domiciliare che ha consentito il rinvenimento e sequestro di complessivi 150 grammi di analoga sostanza stupefacente tutta suddivisa in dosi materiale per il confezionamento della droga e la somma contante di circa 2400 euro ritenuta provento di attività di spaccio L’interessato veniva così tratto in arresto per la commissione del reato di cui in premessa e associato alla casa circondariale di Modena Nella giornata del 3.2.2025 il Giudice del Tribunale di Modena ha disposto nei suoi confronti gli arresti domiciliari comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure il nuovo centro sportivo per la Prima Squadra la Primavera e l’Under 17 del Modena FC Si chiamerà Il Nido il costruendo centro sportivo del Modena FC di cui si è appena svolta la cerimonia della posa della “prima pietra” Il centro sorgerà a Bagazzano di Nonantola il presidente Carlo Rivetti ha raccontato come il nome del centro sportivo non sia stato scelto a caso: Il Nido è “dove i Canarini crescono e spiccano il volo un rifugio sicuro e potente allo stesso tempo: Il Nido dove ogni giovane canarino impara a volare“ Il centro sportivo Il Nido del Modena FC – una vera e propria cittadella – sorgerà vicino allo stadio Braglia e sarà realizzato con argini e campi rialzati Su una superficie di circa 100 mila metri quadrati ci saranno 3 campi da calcio Due palazzine moderne da 1700 metri quadrati ciascuna ospiteranno rispettivamente una palestra hi-tech da 250 metri quadri con vista sui campi un’area fisioterapica con due piscine a temperatura variabile per il recupero degli infortuni e la rigenerazione muscolare oltre a una cucina attrezzata con sala ristoro e sala riunioni la sala stampa e un’area dedicata allo staff Nel secondo edificio troveranno posto gli uffici del settore giovanile gli spogliatoi per Primavera e Under 17 e l’appartamento del custode Per il centro sportivo Il Nido il Modena ha puntato anche sulla sostenibilità con soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale: niente combustibili fossili sistemi di accumulo per il recupero delle acque piovane per l’irrigazione dei campi e due corridoi ecologici piantumati per migliorare la qualità dell’aria E non mancheranno le infrastrutture per rendere Il Nido facilmente accessibile: nel progetto è inclusa la costruzione di una rotatoria per collegare il centro sportivo alla strada provinciale oltre a parcheggi e una fermata autobus dedicata con una seconda fase prevista nei prossimi cinque anni per ampliare ulteriormente le strutture giovanili Il totale dell’investimento stimato si aggira intorno ai 20 milioni di euro Privacy policy In occasione della presentazione dei lavori i giornalisti sono invitati all’inaugurazione dell’opera con ritrovo nell’area adiacente l’attuale rotatoria tra la sp255 “Nonantolana” e la tangenziale Rabin (come indicato nella foto) Saranno presenti autorità e amministratori locali e dalle ore 14,45 è possibile effettuare interviste radio e televisive laboratori e tanto divertimento sono i magici ingredienti di “Insieme una serie di iniziative in programma sul territorio fino al 12 gennaio 2025 Piazza Liberazione domenica primo dicembre si illuminerà trasformandosi in un Villaggio di Natale con i tradizionali mercatini l’ufficio postale di Babbo Natale e una splendida giostra con i cavalli gratuita che offrirà un’opportunità di svago a tutti i bambini "Quest’anno - spiega Massimo Po vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Nonantola - abbiamo voluto creare un villaggio che non sia solo un luogo dove fare acquisti o passare qualche ora di svago di condivisione e di riscoperta delle tradizioni di vivere il Natale come momento di comunità di riflessione e di gioia collettiva" Oltre all’aspetto ludico e commerciale anche quest’anno non mancherà l'arte con NonantoInvital’Arte la rassegna che unisce il concorso di pittura e scultura “Premio Iva Montepoli” nel Museo di Nonantola con artisti provenienti da tutta Italia e il FuoriMostra il circuito espositivo diffuso nelle vetrine e all’interno degli esercizi commerciali Come sempre tutte le iniziative in programma non sono il frutto del lavoro di pochi ma di una rete di realtà locali che con passione impegno e dedizione sono la vera forza della nostra comunità "Il ringraziamento - ha continuato il vicesindaco - va a tutte le associazioni gli artisti e le realtà culturali e sociali che hanno collaborato alla realizzazione di tutti gli eventi natalizi che animeranno Nonantola nei prossimi giorni ogni luce che illumina le nostre piazze e le nostre strade ogni nota di musica che si diffonde nell’aria ogni sorriso che si incrocia per strada ci ricorda che il Natale è anche il momento di riscoprire ciò che davvero conta: le persone "In un momento storico in cui più che mai abbiamo bisogno di stare vicini di riscoprire il valore delle relazioni umane di ritrovare la nostra capacità di sorridere insieme il Villaggio di Natale è il nostro piccolo grande regalo per Nonantola Un Natale che vuole essere un abbraccio collettivo che ci invita a riflettere sui valori di solidarietà e speranza che sono alla base di questa festa" Il programma del Natale a Nonantola Appuntamento il 5 aprile alle 21 al Teatro Troisi di Nonantola con lo spettacolo "Signori il delitto è servito" di Jonathan Lynn con l'adattamento e la regia di Valerio Secchieri portato in scena dalla Compagnia Il Poggio Una serata di teatro brillante per la decima edizione di TeatrAmo la rassegna di Teatro del Territorio - In scena per solidarietà realizzata in collaborazione con Amministrazione Comunale di Nonantola e organizzata dall'associazione Elfoavventure APS L'ingresso allo spettacolo costa 12 euro tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza Per informazioni e prevendita contattare il numero 3355881505.