Reggio Emilia, 5 maggio 2025 – Reggio perde uno dei suoi storici e stimati dentisti.
Il dottor Silvio Ghiacci si è spento all’età di 68 anni, mentre era in vacanza a Varese, stroncato da un arresto cardiaco, mentre passeggiava sul lungolago in compagnia della moglie Annamaria Borziani e di un gruppo di amici.
I soccorsi sono stati tempestivi, con l’intervento dell’ambulanza, ma purtroppo sono risultati vani. Ghiacci si è spento sabato sera nel reparto Rianimazione dell’ospedale di Circolo, circondato dall’affetto dei famigliari e degli amici più cari.
Lascia nel dolore, oltre alla moglie, dirigente in pensione del servizio psichiatrico dell’Ausl, i figli Giulia, Elena e Pietro. Il funerale si terrà domani, alle 15, nella Chiesa di San Gaetano di Albinea. Il feretro arriverà direttamente da Varese.
Silvio Ghiacci era persona molto apprezzata sia a livello professionale che umano e la sua scomparsa ha suscitato vasto cordoglio.
La sua grande generosità faceva sì che ponesse sempre gli altri davanti a se stesso. Impegnato come Terziario Francescano secolare (nell’Ofs), era il motore della sua numerosa famiglia. Uno dei suoi hobby era restaurare moto d’epoca e aveva trasformato il garage di casa in officina.
“Era il nostro capo tribù. Casa nostra era sempre aperta e l’accoglienza era una delle sue priorità. Amava la vita ed era un nonno premuroso e felice di Guido e Isabella”, così lo ricorda la primogenita Giulia, che sta ripercorrendo le orme professionali del papà nello studio dentistico di via Franzini, in città, che Silvio Ghiacci condivideva coi soci Francesco e Paolo Moratti.
“Allievo di Arnaldo Castellucci ed Elio Berutti, è stato il miglior endodontista che abbia mai incontrato”, il commosso pensiero del dottor Paolo Moratti, amico di una vita e socio nello studio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Il commercialista e docente Roberto Celenza
Il professor Celenza, padre si è spento oggi all’età di 80 anni all’ospedale “Spaziani” di Frosinone, dov’era ricoverato. Il funerale si terrà domani pomeriggio, alle ore 16, nella chiesa di Santa Maria della Pietà a Ceccano. La famiglia, che ha affidato il servizio funebre all’agenzia “Il Capitello”, dispensa dai fiori.
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41, grattacielo Edera, 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
PUBBLICITÀGiornalisti Indipendenti soc. coop p.a. Piazzale De Mattheis 41, grattacielo Edera, 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
E’ mancato all’affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio la figlia Claudia con Koen la piccola Giulia, la compagna Asha con le figlie Nadika e Nadia, il fratello Giuseppe con Lina, la sorella Maria, i nipoti e parenti tutti.
I funerali avranno luogo Martedì 6 Maggio alle ore 12.30
__________________________________________________
Via Bacaredda 48 | Is Mirrionis 103 | Viale Regina Margherita 81
Dal 1880 Erminio Pani – Gruppo Sorrentino
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
E che introducono le grandi kermesse estive di musica
letteratura e altro che ormai sono diventate popolari e imperdibili
Un calendario fitto che ci impegna ogni giorno per tutto il mese
Ma da dove nasce questo florilegio di iniziative
soprattutto questi ultimi riempiono le nostre piazze perché declamano i loro versi in ogni forma di arte e di spettacolo
Perché in fondo è poesia il teatro quando la scena sono i teatri più belli d’Italia
o le piazze di borghi così suggestivi che il loro fascino si unisce a quello delle parole e ne esalta il ritmo
e un esempio eclatante non può che essere quello di Borgio Verezzi nella Liguria di Ponente
È poesia la musica che invade le piazze e gli spalti delle mura
Ma lo sono anche le manifestazioni tradizionali che già a maggio si presentano e portano visitatori da ogni dove che vogliono capire fino in fondo che cosa vogliono dire le radici per un territorio
Un esempio fra tutti può essere l’Infiorata di Noto
nella splendida città barocca della Sicilia orientale
dove dal 16 al 20 maggio il tema è ’La pace si fa arte’
e proprio maggio comincia a essere terra promessa per tutti gli appassionati con appuntamenti settimanali da Guidonia a Foggia
che non sono altro che prodromi di quella spettacolare kermesse
che è Lucca Comics & Games quest’anno in calendario dal 29 ottobre al 2 novembre
è abbracciato da un paesaggio che sembra uscito da un dipinto rinascimentale
dove il fiume Metauro si apre in un abbraccio lento e argentato
passando per i centri storici ricchi di cultura e i piccoli borghi
’Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso’
Ad aprile è stato inaugurato l’Antiquarium di Pievefavera
uno dei castelli di Caldarola che si affacciano sul Lago..
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ieri sera la polizia ha tratto in arresto un 44enne rumeno
già noto alle forze dell'ordine
gli agenti del commissariato di Pozzuoli sono intervenuti presso una struttura ricettiva
per la segnalazione di una rapina in atto ad opera di un soggetto
sono stati avvicinati dal personale dell’esercizio alberghiero i quali hanno raccontato che
un uomo era entrato all’interno dell’hotel e
aveva tentato di farsi consegnare i soldi dalla cassa per poi desistire dal suo intento e allontanarsi a piedi in direzione Arco Felice
anche grazie alle descrizioni fornite ed alla visione delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza presenti in zona
sono riusciti a rintracciare il soggetto in via Miliscola che
con non poche difficoltà e dopo una colluttazione
il soggetto è stato tratto in arresto
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di …
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro”
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale)
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
I soccorritori lo hanno trovato senza vita ad almeno una decina di metri dal veicolo che si è cappottato senza lasciare scampo al guidatore. La vettura, infatti, si è ribaltata più volte prima di finire la sua corsa lungo un campo che costeggia l’autostrada. Il medico, che aveva lavorato all’Inrca, era molto conosciuto ad Ancona e lascia due figlie.
Cultura e Spettacolo
Il tour farà tappa in Sicilia con la data in programma a Noto (Siracusa) l’8 agosto alla Scalinata della Cattedrale
Lo spettacolo rientra nell’edizione 2025 della rassegna di eventi “Le Scale della musica” con l’organizzazione di Puntoeacapo
GG Entertainment e Il Botteghino in collaborazione con il Comune di Noto
Le prevendite del live sono aperte su www.puntoeacapo.uno e circuiti di vendita abituali a partire da oggi
Ad accompagnare Ermal Meta nel nuovo tour ci sarà ancora l’ironia di Davide Antonio Pio
con l’aggiunta di un terzetto d’archi ad impreziosire un viaggio di musica e parole che racconta l’essenza stessa dell’ispirazione artistica
che si snoda tra i grandi successi di repertorio e alcuni brani inediti
tutti resi attraverso un’orchestra di tastiere
chitarre ed altri effetti in un continuo fluire di sperimentazioni sonore
Ogni sera lo show si trasforma in un sogno che prende forma
proprio come un motivo che affiora nella notte svelando sfumature inedite artistiche e personali
ha condotto per il secondo anno il Concerto del Primo Maggio a Roma ed è in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Ferma gli orologi”
Uscirà inoltre il 13 maggio il suo secondo romanzo dal titolo “Le camelie invernali”
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
Dall’economia al clima e al ruolo dell’UE nel mondo
questo talkshow fa luce sugli affari europei e sulle questioni che hanno un impatto sulla nostra vita quitidiana di europei
Sintonizzatevi per capire i lati positivi e negativi della polica europea
Conversazioni con i protagonisti del business
L'acqua in Europa è sempre più minacciata
la siccità e le inondazioni hanno un impatto sull'acqua potabile
Unitevi a noi per un viaggio in Europa: scopriremo perché la protezione degli ecosistemi è importante
come le nostre acque reflue possono essere gestite meglio e quali sono le migliori soluzioni idriche
una serie di spiegazioni animate e un dibattito: scoprite perché l'acqua è importante
A tu per tu con gli studiosi in prima linea nella lotta al cambiamento climatico per capire cosa succede al nostro pianeta: quali nuove strategie dovremo adottare
situata nello stato messicano occidentale di Jalisco
è stato arrestato sabato nell'ambito di un'indagine federale sul Ranch Izaguirre
dove all'inizio di quest'anno sono stati trovati ossa umane e vestiti
per i suoi presunti legami con un noto sito di addestramento del cartello
la città amministrata da José Murguía Santiago
fosse utilizzato dal famigerato Cartello Jalisco New Generation (Cjng)
il primo cittadino ha negato qualsiasi legame
i pubblici ministeri sostengono che fosse a conoscenza della sua esistenza e che non abbia agito
Soprannominato il "ranch dell'orrore" del Messico
il luogo è entrato nell'attenzione dei media a marzo
quando alcune persone alla ricerca dei propri parenti hanno annunciato di aver trovato scarpe
hanno definito il ranch un "campo di sterminio"
le autorità sono state accusate di non aver indagato adeguatamente sulla proprietà
che era stata scoperta dai soldati federali già a settembre
il governo ha dichiarato che avrebbe condotto ulteriori indagini
il procuratore generale Alejandro Gertz ha dichiarato che la struttura non sarebbe stata utilizzata come sito di sterminio o cremazione
suscitando la frustrazione dei Guerrieri della Ricerca di Jalisco
Il collettivo ha accusato Gertz di essersi sbagliato
affermando che il ranch non fosse solo un centro di reclutamento e addestramento del cartello
sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco
secondo quanto dichiarato dall'ufficio del procuratore dello Stato di Jalisco
in Messico sono scomparse più di 120mila persone
le autorità federali non stanno facendo abbastanza per indagare su queste violazioni dei diritti umani e per porre fine all'impunità che le circonda
5/05/2025 | Cronaca, Notizie in evidenza
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato a piede libero un 53enne del posto
per oltraggio e minaccia a pubblico ufficiale
nel corso di un servizio di Pronto Intervento
è intervenuto nei pressi di uno dei locali presenti nelle vicinanze delle Terme di Cotilia
da parte di alcuni cittadini che segnalavano la presenza di un uomo in evidente stato di ebbrezza che infastidiva i presenti
i militari hanno individuato l’uomo in evidente alterazione psico-fisica
che stava minacciando di morte le persone presenti
lo trasportavano presso il pronto soccorso dell’ospedale di Rieti per gli accertamenti sanitari
L’uomo veniva quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti
che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria
Copyright © Pubblicittà srl – P.I. 00948890579 – Privacy e Cookie – Realizzato da 2MS Service
Un grande orgoglio per la società Canottieri Marsala avere un atleta qualificato ai Campionati Europei 2025
il più giovane campione del circolo marsalese
che ci ha abituati a grandi sfide e a grandi vittorie nel corso degli anni
Filippo ha conquistato un posto nella squadra che rappresenterà l’Italia ai prossimi Campionati Europei
che si terranno tra qualche settimana in Turchia
in cui Filippo ha gareggiato con oltre 500 velisti per le selezioni interregionali
per poi qualificarsi tra i migliori 120 ed infine primeggiare nelle due selezioni di Ravenna e Agropoli
Filippo Noto ha concluso le regate nazionali con un ottimo 7° posto nella classifica assoluta
che gli ha permesso di qualificarsi ai Campionati Europei 2025
portando in alto il nome della città di Marsala e confermando il valore sportivo della Società Canottieri Marsala
Ad accompagnare i velisti in questo percorso sarà il tecnico nazionale della Classe Optimist
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Oggi si celebra la Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia
che riconosce il 5 maggio come momento di riflessione per la lotta contro gli abusi sui minori
Questa data si affianca alla Giornata dei Bambini Vittime della violenza
dello sfruttamento e dell’indifferenza
celebrata il 4 maggio e che ha giunto quest’anno alla sua ventinovesima edizione
Nata nel 1995 su iniziativa delle famiglie e dei bambini in risposta a gravi episodi di abuso e violenza
la Giornata è stata istituzionalizzata a livello regionale in Sicilia nel 2002 e si celebra ogni anno dal 25 aprile alla prima domenica di maggio
condividono l’obiettivo comune di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di proteggere i minori da ogni forma di abuso e sfruttamento
dove abusi e adescamenti si moltiplicano nel silenzio e nell’anonimato del web” – scrive don Fortunato Di Noto
presidente di Meter – “la protezione dei minori è un’urgenza morale e civile
Le vittime non possono più essere ignorate
Nessuno può più dire: Io non sapevo” – aggiunge – “Continuiamo a dare voce a chi non ha voce
quella di oggi non deve essere intesa solo come momento di memoria del dolore
ma deve rappresentare un impegno costante contro l’indifferenza
finché ogni bambino non sarà davvero al sicuro”
siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art
Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.
lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 08:01
Stagione estiva dietro l’angolo e soliti problemi da affrontare nelle contrade di mezzo tra Noto e Pachino
Ieri un sopralluogo voluto dal deputato regionale di Forza Italia Riccardo Gennuso con l’incontro dei due sindaci
Corrado Figura di Noto e Giuseppe Gambuzza di Pachino
e bisogno di maggior presidio da parte della polizia municipale”
“Marzamemi è uno dei punti centrali del nostro programma – ha aggiunto – e interverremo al più presto per garantire decoro
sicurezza e accoglienza in uno dei luoghi simbolo del turismo siciliano
Lavoriamo per dare a residenti e turisti una Marzamemi e una Pachino pulita
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX
Si parte venerdì 09 maggio ore 18:00 con il Patrocinio del Comune di Pescara presso l’ARCHEOCLUB D’ITALIA APS – Sede di Pescara, Cicchitti terrà il simposio accademico dal titolo L’interpretazione della musica barocca
Si replica sabato 10 maggio alle ore 17:30 con il Patrocinio del Comune di Chieti presso la Sala Auditorium del Museo Universitario “G
Gli eventi sono inoltre promossi da tre importanti enti: l’Associazione Musica Elegentia di Lanciano
la Società Bachiana Italiana e la Società Filosofica Italiana (Sezione di Francavilla al Mare)
“Con codesto Symposium – spiega il maestro Cicchitti – si avrà l’obiettivo di creare un celere excursus filologico sulla musica barocca
veicolando diacronicamente sull’inquadramento storico
sociale e soprattutto poetico - musicale dell’epoca
comprendendo le regole di gusto e il lavoro del ricercatore della pratica esecutiva storica (barocchista)
vede l’arte barocca e la sua originale bellezza irregolare a non rinunziare in nessun caso alla fantasia e alla poetica della meraviglia
Il Symposium si volge a tutte le persone che ne abbiano interesse
in modo particolare a coloro che gradiscono abbracciare da vicino la genesi e il cammino della retorica musicale
Si proseguirà con l’educazione all’ascolto delle varie scuole di pensiero dei pionieri della musica barocca.”
Al termine dei due Symposium sarà previsto un brindisi di saluto con il Pecorino Spumante della Cantina Colle Moro
per celebrare la conclusione degli eventi e per ringraziare i partecipanti
studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI
Affianca alla attività di strumentista quella di concertatore e direttore musicale
titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre ed ensemble: Alessandro Stradella Consort
Coro della Fondazione Guido d'Arezzo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore
È invitato in importanti rassegne concertistiche barocche internazionali
collaborando con nomi importanti da Montanari a Biondi
esibendosi in teatri e sale internazionali di grande prestigio
Casa Museo López Portillo di Guadalajara
Aula Paolo VI di Città del Vaticano
Ha inciso per numerose case - Sony Deutsche Harmonia Mundi
Tactus Records e Challenge Classics - ed è stato ospite in numerose dirette
Media Radio Castellana (Ledirettedellesette)
Docente di ruolo di Musica presso la Scuola Statale Secondaria di I grado I.C
in più è attivo come insegnante in Italia e all’estero
master e seminari sia di strumento che di musica d’insieme secondo pratica storicamente informata
Ha tenuto conferenze e seminari presso l’Università degli Studi “G
il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo
È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barrocanel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara
Socio della Società Bachiana Italiana
della Società Filosofica Italiana e della Società Italiana di Musicologia
collabora in qualità di ricercatore con il Centro di Documentazione e Ricerche Musicali «Francesco Masciangelo» di Lanciano
l'Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede all'Aquila e MVSA – Musica d'Abruzzo di Ortona (Ch)
lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile
Attualmente è cultore della materia nel Corso di laurea in Lettere e Filologia
linguistica e tradizione letterarie Dipartimento di Lettere
Arti e Scienze sociali con l‘insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea e di Drammaturgia musicale SSD: PEMM-01/C (ex L-ART/07) presso l'Università degli Studi G
"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”
Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli
Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano con decreto n°2 del 2011
Direttore Responsabile Miriana Lanetta - Iscrizione nel ROC n
Via Ferro di Cavallo, 66034 Lanciano (CH) ITALIA - P.I.02382650691
Email : redazione@abruzzoinvideo.tv
Per contatti commerciali Solo WhatsApp
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb
AccediGiovani morti per niente
morto in un incidente stradale alle porte di Ravenna
La salma di Fiorucci è stata messa a disposizione dei familiari in attesa dei risultati degli esami tossicologici disposti sul motociclista 19enne. Intanto verrà aperto un fascicolo per omicidio stradale e lesioni stradali. Il Pm di turno, Francesco Coco ha già messo la salma del defunto, ricomposto all'obitorio di Ravenna, a disposizione dei familiari. I mezzi coinvolti non sono stati al momento sottoposti a sequestro.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Nei giorni scorsi gli investigatori hanno raggiunto l’abitazione di un cinquantenne
è indagato per favoreggiamento dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Roma
attraverso la pubblicazione di due post sul gruppo social “Vogliamo la verità su Emanuela Orlandi” avrebbe riportato notizie ricevute da una fonte di cui ha citato le iniziali
circa un evento che avrebbe visto coinvolta la cittadina vaticana di 15 anni
mentre rientrava a casa dopo le lezioni di musica
L’autorità giudiziaria ha disposto la perquisizione personale e domiciliare a carico del cinquantenne
per cercare eventuali elementi utili alle indagini riaperte due anni fa: ovvero documentazione sulla creazione o profili attinenti con la vicenda di Emanuela Orlandi e alla pubblicazione o diffusione di notizie riguardanti il caso
rivendica l’estraneità dei fatti su eventuali collegamenti con il caso di Emanuela Orlandi e di aver esercitato la libertà di espressione su fatti di cronaca
Sta di fatto che il noto blogger è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Roma
Il caso di Emanuela Orlandi è stato nuovamente aperto nel 2023 sia dai magistrati vaticani
sia da una Commissione parlamentare bicamerale
risultando così oggetto di tre inchieste contemporaneamente
La vicenda era stata oggetto già di due inchieste giudiziarie
entrambe archiviate senza trovare soluzione
Da circa due anni la riapertura delle indagini
Gli inquirenti stanno scandagliando di nuovo tutti i fascicoli
Un lavoro a 360 gradi per provare a mettere definitivamente la parola fine al giallo di ormai oltre quarant’anni fa
A chiedere a gran voce la riapertura delle indagini
sono stati sia i familiari sia il loro legale
anche sulla base di una testimonianza del fratello di Emanuela
secondo il quale una cartellina gialla con su scritto “Rapporto Emanuela Orlandi” era stata vista dal cosiddetto “Corvo” negli uffici del Palazzo Apostolico
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
Editore MULTIMED COMUNICAZIONI SRLP.iVA 00935640946AUT TRIBUNALE ISERNIAN°40/1984 Direttore Responsabile ENZO DI GAETANO Responsabile area tecnica ENZO VILLANI
WEB CREDITS: CIROCARNEVALE
In occasione della Giornata Bambini Vittime
abbiamo incontrato a Roma don Fortunato Di Noto
fondatore dell’Associazione Meter che insieme ad alcuni sopravvissuti agli abusi
con il pellegrinaggio sotto la Porta Santa
Nel video la testimonianza di un sopravvissuto
Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email
Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:
Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n
Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo
Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Ogni anno, quando la primavera abbraccia la Sicilia, Noto, celebre per la sua maestosità barocca e inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO
si trasforma in un palcoscenico straordinario
Il suo centro storico si veste di fiori e dà vita a un’opera d’arte effimera che affascina migliaia di visitatori
L’Infiorata di Noto è molto più di una semplice manifestazione: è un’esperienza sensoriale che mescola arte
tradizione e natura in un tripudio di colori e profumi
Tra le imponenti chiese e i palazzi signorili
ogni tappeto floreale è una celebrazione della bellezza che per pochi giorni lancia un messaggio universale di armonia e creatività
Le origini dell’Infiorata di Noto risalgono al 1980
decide di decorare la via principale della città con una marea di fiori profumatissimi
la città si trasforma in un tripudio di colori
dalla fusione di esperienze artistiche tra i maestri infioratori di due diverse località: Genzano
È proprio a Genzano che si perfeziona la tecnica che ha reso celebre l’arte dell’infiorare
e che oggi arricchisce la città siciliana di una bellezza unica
La prima edizione siciliana è una piccola ma significativa manifestazione
che ben presto conquista l’interesse di artisti locali e internazionali
l’arte dei fiori crea un contrasto suggestivo con la Chiesa di Montevergini e il magnifico Palazzo Nicolaci
capolavoro di architettura barocca i cui balconi sono spesso definiti tra i più belli al mondo
L’idea di utilizzare fiori per creare opere d’arte
ispirata a tradizioni simili in altre parti del mondo
a Noto acquista una caratteristica unica: l’integrazione tra l’arte florale e l’architettura barocca che rende la città famosa
è prevista dal 16 al 20 maggio 2025: inizierà con l’allestimento del prato fiorito
per apprezzare la magnificenza e la complessità dell’Infiorata e per immergerti nei dettagli e nelle sfumature dei magnifici disegni floreali creati con grande maestria
“L’arte fa la pace: l’Infiorata che unisce
giunge a pochi giorni dall’inizio delle preparazioni per l’attesissima festa primaverile
che già da settimane ha coinvolto attivamente l’organizzazione
l’amministrazione comunale ha incontrato gli infioratori per formalizzare un protocollo d’intesa
dando il via ai lavori creativi per i bozzetti che decoreranno via Nicolaci
mentre il format rimarrà sostanzialmente invariato
con 16 splendidi bozzetti che trasformeranno la via in un’esplosione di colori e simboli
L’Infiorata è una delle espressioni artistiche più affascinanti al mondo
che trasforma le strade di Noto in una tela gigante decorata con disegni incredibili
La bellezza di queste opere è destinata a durare solo pochi giorni
il che rende l’esperienza ancora più esclusiva
Partecipare a questa manifestazione è molto più di una semplice visita a un evento: è un’opportunità per immergersi nella cultura
Gli artisti infioratori creano opere che raccontano storie
offrendo una riflessione profonda su temi sociali e culturali
Arrivare a Noto è abbastanza semplice e ti permetterà di goderti il viaggio verso una delle città più suggestive della Sicilia
famosa per la sua architettura barocca e per le tradizioni uniche
La località è ben collegata alle principali autostrade siciliane: da Catania dista circa 70 km e la raggiungi con l’auto in circa 1 ora
Noto ha una rete ferroviaria ben collegata con altre località siciliane e la stazione si trova a pochi chilometri dal centro
quindi puoi prendere un taxi o un autobus per arrivare tranquillamente nel cuore pulsante della città
L’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa (CTA)
ti suggeriamo di visitare il centro storico a piedi
meglio ancora se all’imbrunire o al tramonto
per godere ancora di più del fascino barocco della città
Hellboy – Il Seme della Distruzione 30th Anniversary
È morto il 1° maggio 2025, all’età di 63 anni
il fumettista statunitense Jackson “Butch” Guice
Guice è noto per aver lavorato con Marvel e DC Comics tra gli anni Ottanta e Duemila
Dopo gli esordi su varie fanzine e una breve esperienza con la rivista Galaxia Magazine
il suo primo incarico importante fu su Micronauts
seguito dalla miniserie The X-Men and the Micronauts
Negli anni Ottanta lavorò regolarmente per Marvel Comics
dove rilanciò The Flash su testi di Mike Baron
tornò in DC Comics come disegnatore di Action Comics
contribuendo all’intera saga della Morte di Superman e al seguito Il regno dei Supermen
Leggi anche: La morte di Superman, abisso degli anni Novanta
Seguici su Instagram, clicca qui. Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui
Il Questore di Ancona ha ordinato la sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande
nei confronti di un noto locale pubblico del centro cittadino di Senigallia
il personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione all'ordine del Questore di Ancona – dott
Il provvedimento è stato applicato conseguentemente all'esito di specifici accertamenti
eseguiti nello scorso mese di marzo su tutto il territorio senigalliese
nel contesto di un'attività congiunta tra la Polizia Locale di Senigallia e la Polizia di Stato
finalizzata a garantire la tutela delle cosiddette "fasce deboli" (in questo caso con riferimento ai giovani)
era stato organizzato un servizio integrato di controllo del territorio
durante il quale sono stati monitorati diversi locali notturni del territorio
In uno dei pubblici esercizi controllati è stata rilevata la somministrazione di sostanze alcooliche a due ragazzi minorenni
oltre al provvedimento di chiusura del locale
alla persona responsabile della somministrazione delle sostanze alcoliche sono state contestate altrettante sanzionati amministrative
di Niccolò Stacciolisenigallia@vivere.it
SHORT LINK: https://vivere.me/fSKd
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Marche non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Mercoledì 23 Aprile presso il Cinema Cine4 CITYPLEX di Alba
ci sarà una proiezione speciale del documentario sul rivoluzionario gourmet e fotografo Bob Noto
In sala saranno presenti lo chef Enrico Crippa e il regista
diretto da Francesco Catarinolo e prodotto dalla Pandora, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e il Gruppo Lavazza
riconosciuto per la sua capacità di scoprire e valorizzare talenti culinari
straordinario fotografo e promoter della grande cucina e dei suoi creatori
Attraverso interviste esclusive con chef famosi
"Bob Noto: The World's Finest Palate" offre un ritratto intimo di un uomo che ha ridefinito il modo di interpretare e apprezzare il cibo
NotizieComunicatiAvvisi
EventiLuoghi
Comune di Alba Piazza Risorgimento 1, 12051 Alba (CN)Codice Fiscale: 00184260040Partita IVA: 00184260040PEC: comune.alba@cert.legalmail.itFax: 0173 290484Centralino Unico: 0173 292111
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta assistenza
lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06
chiediamo un impegno del Governo davanti a queste situazioni: ergastolo”
Ieri un’altra manifestazione dedicata a Sara Campanella e alle vittime di femminicidio
Organizzata a Noto dal comitato #Noncisonopiùscuse
nella città Barocca è arrivata anche la cugina di Sara
mentre dalla Porta Reale arrivava il corteo degli uomini
con in testa don Maurizio Novello parroco della Cattedrale di Noto e il sindaco Corrado Figura
I cortei si sono poi incontrati davanti Palazzo Ducezio
con lo striscione #Noncisonopiùscuse esposto sugli scalini di Palazzo Ducezio
Qui la cugina di Sara ha ricordato la parente
ringraziato i presenti (“mi aspettavo più presenze
ma partiamo da queste” ha detto) e chiesto un maggiore impegno sulla tematica
Alla fine anche l’intervento di una signora francese la cui figlia ha avuto lo stesso straziante destino
«Meter è nato nel profondo sud, in una realtà parrocchiale, in anni in cui da una parte mi iniziai ad interessare alle marginalità e ai più fragili e dall’altra esplose internet – ci ha raccontato don Fortunato Di Noto in una videointervista che pubblicammo in vari articoli quattro anni fa – ci siamo posti la domanda: cosa fare davanti crimini come la pedopornografia già allora esistente?».
Anni in cui la Polizia Postale non era attrezzata come oggi e, ci racconta don Fortunato, il reato contestato era «atti osceni in luogo pubblico».
Meter è stata la prima al mondo ad impegnarsi contro la pedopornografia, foto e video di abusi e violenze disumani e criminali che – nel momento in cui vengono diffuse sul web – sono già avvenuti. «Contro un grande fenomeno globale è necessario un grande impegno globale» sottolineò il fondatore di Meter che pose l’attenzione, come ha spesso denunciato in questi anni, sull’indifferenza dei giganti del web.
Una indifferenza che, anno dopo anno, incombe sempre mentre la perpetua crocifissione di milioni di bambini in Italia, in Europa e in tutto il mondo prosegue. Numeri immensi, drammatici, un abisso infinito. Ma non basta citare le cifre, non si deve mai dimenticare che dietro ogni numero c’è l’omicidio psicologico di un bambino, c’è un’infanzia violata per sempre. Sempre più di neonati, bimbi appena venuti alla luce che vengono violati dalle tenebre della pedocriminalità.
Domenica prossima, 4 maggio, in piazza San Pietro si celebrerà la ventinovesima Giornata per i bambini vittime della violenza, dello sfruttamento, dell’indifferenza contro la pedofilia e la pedopornografia. «Vi aspettiamo il 4 maggio, ore 10:00, in Piazza San Pietro, per condividere un momento di memoria, denuncia e speranza» l’invito di Meter.
Non è un post qualsiasi: è un’emergenza silenziosa.
Meter, attraverso il suo monitoraggio internazionale, registra un incremento allarmante di materiale p3døpørnografico che riguarda 4busi s3ssu4li su neonati.
Una realtà sommersa, drammatica, che cresce dal profondo del web alle esposte chat social, sfuggendo troppo spesso alla giustizia e all’opinione pubblica.
Non è un fenomeno marginale. È una rete di crimini in espansione, globale, organizzata.
Sono violenze perpetrate da uomini e donne su bambini di pochissimi mesi, giorni, ore.
E loro, i neonati, non potranno mai denunciare verbalmente la violenza, se non dopo anni.
In una chat, da Meter monitorata e già da tempo segnalata, in soli due giorni sono state ‘caricate’ n. 321 foto ritraenti n. 321 neonati (maschi e femmine) abusati sessualmente.
Non mi do pace per il fatto che questa applicazione di messaggistica garantisca l’assoluta privacy.
Non mi do pace per il ‘silenzio’ nonostante le nostre continue denunce.
Non mi do pace perché non si identifichino e si fermino questi ‘pedocriminali’.
Non mi do pace perché hanno distrutto la vita presente e futura di questi bambini.
Non mi do pace perché il dramma degli abusi sui minori è in costante e profondo aumento.
Non mi do pace perché questo dramma, nei drammi umani, continua a persistere senza tregua, sempre più violento e infernale.
La pedopornografia, i video e le foto, non sono una fiction e non è un tema secondario o marginale.
È una ‘nuova forma di schiavitù’ e non possiamo più tollerare queste nuove forme di ‘mafie’.
Non mi do pace e la chiedo, dato che sono un uomo di fede, al Signore: donami la pace, dona la speranza a chi è stata negata, strappata, soffocata.”
Quanto ‘desidererei’ che si pubblicasse la foto di un neonato violato nella sua intimità. Distrutto per sempre e leso nella sua profonda dignità. Distrutto e ‘amputato dalla speranza’. Non vincerebbe mai un premio e forse nessuno direbbe una sola parola.
Di neonati stuprati ne ho contati a migliaia.
Non vorrei stare in silenzio per Te o mio Signore Gesù, cerco di piangere, solo di piangere.
Il 13 settembre 2024 scoprimmo il primo gruppo pedopornografico su Signal. Oggi, 11 aprile 2025, è ancora attivo.
Pedopornografi che si scambiano materiale autoprodotto su neonati e bambini prepuberi.
Ad oggi abbiamo segnalato e monitorato 507 gruppi: lì dentro si nasconde uno dei mali più taciuti al mondo.
I bambini restano un disinteresse collettivo.
L’Osservatorio Mondiale Contro la Pedofilia di Meter, 11 aprile 2025
2115 file, 2115 vittime minori di abusi sessuali. Tutto già segnalato da Meter alle autorità competenti.
In un solo link contenente video, minori già abusati. Il dramma già consumato. Poco importa di quale nazionalità: sono solo dei bambini (femmine e maschi).
“Questi numeri sono ‘sberle da dare in faccia ad un mondo che pare inebetito di fronte agli schizzi del male. Lui, – Don Fortunato – però, è uno di quelli per i quali i numeri hanno vita, tanta vita, non sono solamente dei simboli scarabocchiati sulla carta: sono storie di bambini abusati, violentati, schiavizzati.
Resi carne da macello nelle beccherie della (pedo)pornografia, del sesso perverso elevato a crimine contro l’infanzia, ma tutto pesantemente tace. Misteriosamente tace.”
(tratto da Don Marco Pozza, Candidatura a due Premi Nobel, Sulla strada di Emmaus, 11 giugno 2020)
Don Fortunato Di Noto: “Non vogliamo mai demordere, perché anche un solo bambino, vale la pena strapparlo alla schiavitù dei pedofili”
(Denuncia di don Fortunato e Meter pubblicata in un nostro articolo del 10 giugno 2022)
(Pino Ciocola, post facebook 26 febbraio 2025)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Please enter your username or email address to reset your password.
Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.
Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014
Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
a Noto (SR) centinaia di persone in corteo silenzioso in ricordo della studentessaRedazionemercoledì 9 Aprile 2025Diverse centinaia di persone hanno preso parte stamane al corteo silenzioso in ricordo di Sara Campanella
la 22enne universitaria di Misilmeri uccisa a Messina lo scorso 31 marzo
A confessare il femminicidio è stato Stefano Argentino
Il corteo ha attraversato le vie della città
con striscioni e palloncini bianchi: dalla villa comunale fino alla Cattedrale
dove sulle scalinate si sono raccolti gli studenti dei due istituti comprensivi e dell’istituto superiore
“Un corteo silenzioso organizzato di mattina per consentire alle scuole di partecipare
per dare ai giovani un segnale forte: costruire attraverso l’amore per includere gli altri
I sindaci sono presenti attorno a Sara Campanella”
E il vescovo di Noto: “Ci siamo per gridare il nostro no alla violenza
Siamo vicini ai familiari di tutte le vittime
Vogliamo dire che è possibile costruire la civiltà dell’amore con l’impegno di tutti
Nel rispetto nella cultura dell’incontro nel costruire relazioni e costruire ponti”
Alcune studentesse hanno letto frasi dedicate a Sara
mentre gli studenti più grandi hanno realizzato una coreografia
la collega di università che l’aveva respinto
ha revocato il mandato al legale nominato nei giorni scorsi
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Il suono viene ripetuto fino alla dissoluzione perdendo il suo involucro originale
rinascendo con una nuova identità più attuale
Un viaggio attraverso l’accumulo e la risoluzione iniziato nel 2007 con “Xerrox Vol.1” e che termina oggi con l’ultimo capitolo
Addio che non è abbandono ma fa parte del substrato inconscio dell’accettazione che ci attiva alla rinascita qui vibrazione risonante con la scomparsa di Ryūichi Sakamoto
Nicolai stratifica come arenaria i suoi brani rendendoli accessibili anche agli esploratori più inesperti
Il progetto Xerrox che qui si conclude con “Xerrox Vol.5” ha l’ambizione
di essere ispiratore di tanti altri viaggi
© 2019 ImpattoSonoro - Webzine musicale e culturale indipendente - Tutti i diritti riservati
Nei primi 4 mesi del 2025 nell'area metropolitana 230 i lavoratori a nero intercettati dalle Fiamme Gialle
"Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e
con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio
si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità"
spiega la Guardia di Finanza che nell'ambito dei controlli ha portato alla luce una situazione emblematica
scoperta peraltro proprio nel giorno della Festa del Lavoro
Ben 21 i lavoratori “in nero” individuati all’atto dell’accesso presso un agriturismo con ristorazione: non regolarmente assunti e privi
alla Direzione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro
di sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di personale senza contratto in misura superiore al 10% di quello regolarmente assunto (come previsto dall’art
sono stati avviati i conseguenti approfondimenti di natura fiscale
Le operazioni di polizia economico-finanziaria
hanno fatto emergere che le retribuzioni venivano date ai lavoratori in denaro contante
i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno individuato 230 lavoratori in nero e/o irregolari - di cui 77 scoperti solo nell’area dell’agro nolano - impiegati nei settori della ristorazione
104 i datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per impiego di manodopera irregolare
ha evidenziato che “l’attività svolta - che proseguirà in futuro - conferma il costante impegno delle Fiamme Gialle partenopee nel contrasto all’evasione fiscale e al deprecabile fenomeno del sommerso da lavoro
a presidio della leale e sana competizione tra imprese nonché
dei loro diritti giuslavoristici e previdenziali e a salvaguardia della sicurezza sui luoghi di lavoro"
Si gira in questi giorni in Sicilia, a Noto, la nuova serie del duo comico palermitano Ficarra e Picone, Sicilia Express (guarda la scheda SUL SET)
le cui riprese coinvolgeranno i prossimi giorni anche Avola
Tredici le settimane totali di riprese previste
“La nostra città sarà anche base logistica e operativa della produzione
ha sottolineato su Facebook il sindaco di Noto
Corrado Figura - Questo importante progetto va nella direzione tracciata dall’amministrazione di valorizzare e promuovere il nostro territorio anche attraverso il cinema”.“Talento
comicità e bellezza si fondono nella nostra città
sempre più protagonista di eventi e incontri speciali
Un grande orgoglio per la nostra città ospitare le prossime riprese di Ficarra e Picone
dando ancora più luce al nostro territorio e al talento siciliano”
La serie è prodotta da Tramp Limited
che aveva già realizzato anche le prime due stagioni di Incastrati
Italy for Movies è il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva
Un progetto lanciato nel 2017 dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
realizzato da Cinecittà SpA in collaborazione con l'associazione Italian Film Commissions (con D.L
il MiBACT si è scisso in due ministeri: il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo)
Clicca qui per consultare la privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie
Desideri essere cancellato? Scrivi a: info@italyformovies.it
Un uomo di 60 anni è stato trovato morto in una abitazione del centro urbano a Noto
è stato scoperto da un familiare che ha immediatamente allertato i soccorsi
Al momento dell’arrivo dei soccorritori
il personale medico ha solo potuto constatare il decesso
Sul posto anche la Polizia di Stato del locale commissariato che ha avviato gli accertamenti necessari e le indagini sono in corso per chiarire le modalità e le cause del decesso
La polizia ha arrestato un 44enne rumeno, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di tentata rapina, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo è finito fermato dagli agenti del commissariato di Pozzuoli dopo aver tentato di compiere una rapina in una struttura ricettiva nei pressi del lago di Lucrino.
Secondo quanto ricostruito dalla polizia, il 44enne è entrato nell’hotel minacciando il personale con una grossa pietra, chiedendo denaro dalla cassa. Tuttavia, il tentativo di rapina è fallito e l’uomo ha deciso di allontanarsi a piedi in direzione di Arco Felice.
Grazie alle informazioni fornite dal personale dell’hotel e alla visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, gli agenti sono riusciti a rintracciare il sospetto in via Miliscola. Dopo una breve colluttazione, durante la quale l’uomo ha opposto resistenza, è infine arrestato.
AccediGiovani morti per niente
Quello di Robert Francis Prevost è il profilo di cui si parla maggiormente negli ultimi giorni. Una figura di centro, lievemente spostata in senso progressista, che potrebbe intercettare simpatie trasversali.
Nato a Chicago, 69 anni fa, è l’attuale prefetto del Dicastero per i vescovi. In pratica ha gestito le nomine in giro per il mondo dal 2023 alla fine di papa Bergoglio. Religioso agostiniano, ha una formazione canonistica. Soprattutto gode di una lunga esperienza pastorale, maturata in anni di attività missionarie e di gestione di diocesi e seminari in Perù.
PROIl presidente della Pontificia commissione per l’America latina è il nome ideale per chi cerca una continuità nell’attenzione al sud del mondo. Anche il fatto che abbia origini miste (italiane, francesi e spagnole) non guasta. Se poi non sarà un vero candidato, potrebbe giocare un ruolo di mediazione fra i porporati statunitensi che, dopo la cura Bergoglio, sono più polarizzati.
CONTROPrevost è conosciuto in Curia e negli ambienti ecclesiastici, ma non al grande pubblico. È riservato e non è un comunicatore trascinante. Il perfetto outsider.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
nei locali dell’Istituto Sacro Cuore
si terrà la presentazione del libro “Sopravvissuti agli abusi
Ferite invisibili in guarigione” di don Fortunato Di Noto
L’evento sarà preceduto da una celebrazione eucaristica in favore delle vittime di abuso e maltrattamento
che si terrà alle ore 18 nella cappella dell’Istituto Sacro Cuore
Presentazione del libro “Sopravvissuti agli abusi
La fragilità umana ha il potere di renderci più lucidi rispetto a ciò che dura e a ciò che passa
siamo chiamati a riconoscere il bene che ancora esiste e a non avere paura della violenza
ma piuttosto a portare la gioia cristiana nel mondo
certi dell’abbraccio di Gesù e della sua Chiesa
l’abuso sessuale rappresenta una delle ferite più profonde della società
Per riflettere su questa piaga e promuovere un percorso di consapevolezza e guarigione
l’evento vedrà la partecipazione di:
A moderare l’incontro sarà la Dott.ssa Maria Pia Fontana
Dirigente Penitenziario e Direttrice dell’UDEPE di Catania
il libro di don Fortunato Di Noto vuole offrire un messaggio di speranza
sottolineando l’importanza di riconoscere
ascoltare e accompagnare il dolore dell’altro per favorire un percorso di rinascita e guarigione
L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema e partecipare a un momento di condivisione e sensibilizzazione
mar06mag10:00mar14:00Acireale - Seminario Vescovile: Formazione del clero10:00 - 14:00 Acireale
mar06mag18:00mar19:00Giarre - Parrocchia Regina Pacis: cresime18:00 - 19:00 Giarre
mer07magTutto il giornomerRoma - Centro Beato Livatino: conferenza(Tutto il giorno: mercoledì) Roma
gio08mag18:00gio19:00Randazzo - Parrocchia Sacro Cuore: cresime18:00 - 19:00 Randazzo
Food Affairs
il limoncello più amato in Italia e in Europa da oltre 35 anni
sarà il main sponsor dell’Infiorata di Noto (Siracusa)
la storica manifestazione che celebra la bellezza e la tradizione del territorio siciliano
vedrà la partecipazione dei Maestri Infioratori Netini
che daranno vita a straordinarie opere floreali
tra cui una grande installazione che rappresenterà il logo di Limoncè
Questa iniziativa rafforza ulteriormente il legame di Limoncè con la Sicilia
terra che fornisce il pregiato limone alla base del prodotto
e sottolinea l’importanza della naturalità e della tradizione
situata in una delle aree più suggestive del centro storico di Noto
sarà visibile a tutti i visitatori e rappresenterà un tributo alla bellezza della regione e al connubio tra tradizione e innovazione che ha fatto di Limoncè il compagno ideale per il dopo pasto degli italiani
Limoncè Aperitivo alla Siciliana: la novità per l’estate
L’Infiorata di Noto sarà anche l’occasione per Stock Spirits
uno dei gruppi leader nel settore delle bevande in Europa
di lanciare una novità: Limoncè Aperitivo alla Siciliana
Questo nuovo ingrediente è stato creato per preparare il perfetto Limoncè Spritz: fresco
è ideale per chi cerca un’alternativa agli aperitivi tradizionali
Realizzato con il 100% di limoni siciliani della pregiata varietà Femminello
Limoncè Aperitivo alla Siciliana utilizza sia gli oli essenziali delle scorze che il succo
Con una gradazione alcolica contenuta (14,8 gradi)
questo aperitivo si abbina perfettamente al prosecco
offrendo un’esplosione di freschezza e leggerezza
La ricetta per il Limoncè Spritz è semplice: 3 parti di prosecco
Il risultato è uno spritz solare e dissetante che rompe gli schemi degli aperitivi tradizionali
Ogni sorso diventa un viaggio sensoriale che celebra l’autenticità della Sicilia
portando la sua essenza in ogni momento della giornata
stessa qualità: Limoncè Originale si rinnova
L’Infiorata sarà anche l’occasione per presentare il nuovo design della bottiglia di Limoncè Originale
Pur mantenendo la sua forma elegante e slanciata
la bottiglia si arricchisce di nuovi dettagli che la legano in modo ancora più forte alla Sicilia
Ispirata alle eleganti colonne barocche siciliane
la nuova bottiglia è stata realizzata su uno stampo esclusivo e presenta la firma del fondatore
come garanzia dell’eccellenza della distillazione che contraddistingue il brand dal 1884
con il suo orientamento verticale distintivo
conferendo maggiore personalità al prodotto
confermando l’impegno di Limoncè nell’evolversi mantenendo saldi i legami con la tradizione
Una grande installazione floreale raffigurerà il logo di Limoncè
in una delle aree più suggestive del centro storico di Noto (Siracusa)
la bellissima cittadina simbolo del Barocco Siciliano
dove dal 16 al 20 maggio si svolgerà la storica manifestazione dell'Infiorata
che celebra la tradizione e la bellezza del territorio siciliano
il limoncello distribuito da Stock Spirits
Con questa iniziativa, Limoncè consolida il suo legame con la Sicilia, territorio che è il cuore pulsante della sua pregiata materia prima, il limone, ma che è anche l'ispirazione del nuovo prodotto (che avevamo anticipato qui) che sarà presentato in occasione dell'Infiorata: Limoncè Aperitivo alla Siciliana
l’ingrediente studiato appositamente per realizzare un perfetto Limoncè Spritz
l’ideale per chi cerca un aperitivo alternativo
Realizzato con 100% limoni siciliani della pregiata varietà Femminello
di cui si utilizzano sia gli olii essenziali delle scorze ma anche il succo
Questo profilo organolettico ricercato e una minor gradazione alcolica
lo rendono l’aperitivo ideale per il mix con il prosecco e perfetto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata
La ricetta per creare il perfetto Limoncè Spritz è semplicissima: 3 parti di prosecco
dissetante e solare che rompe gli schemi degli aperitivi tradizionali dal profilo più amaro
L’infiorata netina sarà anche l’occasione per celebrare il nuovo design della bottiglia di Limoncè Originale
che mantiene la forma elegante e slanciata di sempre ma acquisisce maggiore identità legandosi in maniera più evidente alla sua Sicilia
la lavorazione si ispira alle eleganti colonne barocche siciliane ed è stata realizzata su uno stampo proprietario esclusivo
La bottiglia è inoltre arricchita dalla firma del fondatore Lionello Stock a garanzia dell'alta qualità dell'arte distillatoria di Stock dal 1884
email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento
Redazione Bargiornale
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
Un brutto incidente si è verificato oggi sulla strada che collega Pachino a Noto
il cui conducente sembrerebbe non essersi fermato a prestare soccorso
Sul posto è intervenuto il personale del 118
che ha soccorso il ferito e lo ha trasportato in ospedale
La polizia municipale di Noto sta indagando per ricostruire la dinamica dell’accaduto
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Regioni
Aveva 64 anni. I funerali si svolgeranno domani, 30 aprile, alle 16, nella chiesa di San Paolo
È morto a 64 anni Corrado Bottino, organizzatore di eventi molto conosciuto ad Acireale. Tra le sue iniziative più note, “La Settimana della Sposa”, manifestazione fieristica che negli anni ha attirato l’interesse di tanti. Bottino era anche il fondatore del gruppo Facebook “Acireale”, punto di incontro virtuale per la comunità locale. I funerali si svolgeranno domani, 30 aprile, alle 16, nella chiesa di San Paolo ad Acireale.
vista di Palazzo DucezioAtlantide PhototravelTutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale
Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione
Negli ultimi anni, Noto, la città barocca per eccellenza ha accolto persone influenti nel panorama creativo mondiale come Jacques Garcia, Luisa Beccaria, Mario Testino ma pure chef di grido al pari di Viviana Varese che hanno dato nuova enfasi e linfa vitale
E ancora di più la folta comunità legata al design e all’arte
che arriva da tutte le parti del mondo per toccare con mano quell’allure così leggera che pervade ogni angolo e per l’accoglienza così calorosa
vernissage e cene tra le mura di palazzi nobiliari
d’inverno ha il passo lento di giornate all’insegna dell’architettura
Epitome del barocco nella sua massima perfezione
Noto è una storia di rinascita e resilienza
proprio con la dominazione di questi ultimi
conobbe un periodo molto florido tanto da essere insignita del titolo Città di ingegno
investita da un terremoto che distrusse quasi totalmente la città
diventando quella che è oggi considerato il trionfo del tardo barocco siciliano
come lo definì lo storico d’arte Cesare Brandi
con le tre strade principali rivolte sempre alla luce del sole perché questo potesse illuminare la pietra calcarea degli edifici di un intenso color miele
a tutti gli effetti un set cinematografico (in fondo alcune scene cult di The White Lotus sono state girate proprio qui)
per ammirare le fattezze di Corso Vittorio Emanuele
su cui si affacciano alcune degli edifici più preziosi
come la chiesa di Santa Chiara annessa all’ex convento delle Suore Benedettine
preannunciata da una scenografica scalinata
ecco la Cattedrale – ci vollero più di 70 anni per costruirla - simbolo della città e patrimonio Unesco
un altro gioiellino è Palazzo Ducezio al cui interno vi è la sontuosissima Salsa degli Specchi
bellissima di per sé ma ancora di più durante l’Infiorata
un susseguirsi di tele realizzate con petali di fiori sul lastricato della via che sono delle vere opere d’arte
la facciata di Palazzo Nicolaci Villadorata
la residenza nobiliare urbana della famiglia Nicolaci che conta 90 ambienti
sorprende per l’ampio portale fiancheggiato da due grandi colonne ioniche e per quei balconi in ferro scolpiti con sirene
Gambero rosso del mediterraneo di Viva Bistrot
celato tra gli archi ogivali e le campate a botte delle antiche cantine di Palazzo Nicolaci
grazie alla collaborazione con la Galleria d’arte Spazionoto di Paolo Perrelli
e nel menù un concept di sostenibilità con l' utilizzo di ortaggi biologici e biodinamici
Qui i quadri della galleria d’arte Spazionoto e le scenografiche teste di moro di Moro Design Store
accompagnano un viaggio sensoriale in terra siciliana
insieme alla sua personale collezione di Teste di Moro e vasi antropomorfi siciliani
country house immersa nella campagna di Noto tra antichi agrumeti
appassionata d’arte e fondatrice di M’AMA.SEEDS per la valorizzazione delle antiche colture del Mediterraneo
arte contemporanea en plein air in cui la prima installazione permanente è l’opera Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto
che Garcia ha ristrutturato all’interno della proprietà
nell'arte e nella conoscenza con mobili antichi
opere d'arte provenienti dalla sua collezione privata
giardini disegnati da Patrick Pottier e scenografiche piscine in cui indulgere
Un tempo casa del principe di Villadorata, il Seven Rooms Villadorata
il concetto di alta hotellerie nella città barocca
il boutique hotel di lusso rilancia in chiave contemporanea la sua vocazione di dimora principesca destinata ai viaggiatori mondani
disegnate ispirandosi al libro di Jean-Loup Daraux En passant par la demeure
In campagna, la Country House di Cristina Summa
è minimalismo in stile industriale e design moderno
Un rifugio immerso in un giardino mediterraneo
su cui si adagiano eleganti strutture cubiche che contengono le suite e la Eco Suite – la più gettonata
portato avanti adesso dai 2 sous chef di Viviana
utilizza abbondantemente i prodotti dell’azienda agricola biologica di 23 ettari
Concepita come un’ode alla cultura siciliana, la tenuta fu costruita come un complesso fortificato, con alte mura merlate che circondano un cortile centrale e un’imponente torretta all’ingresso. Oggi Dimora delle Balze
dopo un ampliamento e restyling curato dai designer Stefano Guidotti e Draga Obradovic
accuratamente decorate con un’estetica che rende omaggio alle radici secolari della tenuta
conservando molti degli elementi architettonici originali
tra cui i soffitti affrescati e le pareti in muratura
Ogni stanza è un omaggio all’opera di un artista
Anchje i piatti del Lumia Organic restaurant vogliono essere un racconto della Sicilia che ripercorre millenni di storia e di tradizione
la raffinatezza e il valore della materia prima
In un palazzo ottocentesco immerso nel barocco siciliano, con vista sulla solenne Basilica di San Nicolò e su via Nicolaci, il San Carlo Suites è un piccolo ed elegante b&b
restaurato dall’architetto Gian Luigi Errani che ha riportato all’antico splendore gli archi in pietra
i balconi esterni barocchi e i pavimenti originali
alcune con pavimenti in pietra lavica ed altre con piastrelle originali
specchi antichi e pure pezzi contemporanei che danno un tocco molto raffinato
Imperdibile la colazione con sottofondo di musica jazz
membro della collezione Small Luxury Hotels of the World (SLH)
si assapora una splendida combinazione di stile contemporaneo e dettagli originali
Il cuore dell’hotel è il salone da cui si dipanano le 11 camere e suite
tutte con balcone e disegnate con arredi e mobili contemporanei
Un colpo d’occhio il giardino interno e la sua piccola piscina dove potersi rilassare tra alberi di limone di Sicilia e gelsomini profumati
palazzo-castellucioPer vedere gli interni riccamente decorati con soffitti affrescati
chandelier di cristalli e opere d’arte di Palazzo Castelluccio dovrete però aspettare il 2026
quando diventerà un hotel firmato Rocco Forte
La Riserva naturale Oasi faunistica di Vendicari
© EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20121 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO
Figura: “Puntare su valorizzazione e accoglienza”Redazionesabato 15 Febbraio 2025Corrado FiguraLa città di Noto si conferma una delle mete più ricercate dagli investitori stranieri interessati al mercato immobiliare in Italia
Grazie al suo inestimabile patrimonio storico
Noto registra un aumento significativo delle richieste d’acquisto da parte di cittadini provenienti da tutto il mondo
sottolinea: “Il crescente numero di richieste per Noto è la prova dell’appeal internazionale della città
Grazie all’intervento delle agenzie immobiliari e alla valorizzazione del territorio
sempre più investitori scelgono questa perla siciliana”
Il sindaco di Noto Corrado Figura afferma:“Le attività portate avanti dall’amministrazione di migliore i servizi legati all’accoglienza e la valorizzazione di lido di Noto
Noto Antica e la tratta ferroviaria storica Noto – Pachino stanno aumentando l’attrattivita’ del nostro patrimonio immobiliare consentendo di rivalutare la capacità economica dei nostri concittadini”
La mamma di Stefano Argentino su Tgcom24: “Non…
servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO
al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO
Copyright © Siciliamedica | Tribunale di Palermo n
Direttore responsabile Maurizio ScaglioneVia E
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 38426