Possibilità di invio domande per ammissione al voto fuori sede prorogata al 5 maggio 2025 in ragione della scadenza in un giorno festivo (domenica 4 maggio) del termine per la presentazione della domanda di ammissione al voto fuori sede tale termine è prorogato al 5 maggio 2025.Pertanto saranno ammissibili previa valutazione del possesso dei requisiti anche le domande che perverranno entro la giornata di lunedì 5 maggio (Circ 26-Refe-2025 della Prefettura di Monza e Brianza) Per maggiori informazioni consultare l’apposita sezione sul sito 920834 - Nova Milanese (MB)Codice Fiscale: 01731060156Partita IVA: 00722350964IBAN: IT33R0569633460000080000X11 Email: info@comune.novamilanese.mb.it PEC: comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Centralino Unico:  (+39) 0362.374252 - 203 le violazioni accertate sono state 2.215 seguite da altrettante multe Gli automobilisti non conoscono la segnaletica stradale Oltre duemila multe in cinque mesi sono tante e le domande che scaturiscono possono essere molteplici istituita con una deliberazione della giunta comunale il 26 marzo del 2021 con lo scopo di ridurre il volume di traffico di attraversamento in piazza Marconi era stata indicata fino al 13 ottobre con il posizionamento di una transenna è stata regolamentata da un “varco” con telecamera e un display luminoso sul quale si segnala in verde “aperto” quando si può passare e in rosso “chiuso” quando invece il passaggio è vietato dal 2 dicembre è diventato operativo a tutti gli effetti «Nel corso del primo mese – ha commentato il comandante della Polizia Locale Cosimo Tomasso – le violazioni accertate sono state 666 l’assenza della transenna poteva trarre in inganno qualcuno mi sarei aspettato una diminuzione delle violazioni e invece il numero è sempre molto elevato e con scuse sempre molto fantasiose» Dall’1 gennaio al 30 aprile le multe sono state 1.550 «La maggiore concentrazione di violazioni – ha proseguito il comandante Tomasso – si concentra nel week-end e nei giorni festivi quando il passaggio è chiuso: in media registriamo una quarantina di violazioni» La Ztl è attiva dalle 19 alle 8 del giorno successivo e in tutti i giorni festivi quindi dalle 19 del sabato per tutta la domenica e fino alle 8 del lunedì Molti commercianti chiedono ancora una revisione degli orari con un posticipo del posizionamento la sera e un anticipo dell’apertura al mattino: basterebbe fare dalle 20 alle 7 del mattino: «Così si prendono in considerazione anche le nostre esigenze altrimenti dobbiamo chiudere i negozi prima come del resto stiamo facendo» ha detto un commerciante all’altezza dell’edicola e arriva fino all’ingresso che casa parrocchiale alle spalle della chiesa altezza del civico 2 per il lato pari e 15 per i numeri dispari chi risiede oltre questo civico non ha diritto a chiedere permessi di passaggio ma dovrà seguire il percorso alternativo come tutti gli altri Ho all’attivo diverse pubblicazioni di taglio giornalistico legate alla storia locale ma quello che più mi appassiona sono le interviste a personaggi con storie particolari NOVA MILANESE – In viaggio verso i luoghi di una tragica storia. Per conoscere, capire, ricordare. Dal 9 al 12 maggio gli studenti degli Istituti Comprensivi Giovanni XXIII e Margherita Hack di Nova Milanese nell’ambito del progetto Memoria portato avanti dalle dirigenze didattiche nell’anno scolastico 2024-25 andranno in visita per un viaggio- studio a Mauthausen luogo sede di uno dei campi di concentramento impiantati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale Al viaggio studio parteciperà una delegazione di quaranta studenti delle scuole secondarie di primo grado accompagnati da quattro docenti Con loro una delegazione comunale di due membri “Il progetto Memoria – ricorda il comune – è finalizzato a far conoscere i drammatici avvenimenti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale formare una coscienza etica e civile per educare alla solidarietà alla democrazia e alla pace” Il viaggio comprende una visita ai lager nazisti di Ebensee Photocredits Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori AccediLa piccola 5th Avenue Il marito e i due figli di Giovanna insieme ad una delle due sorelle con il cognato, si sono costituiti parti civili al dibattimento con gli avvocati Fabrizio Negrini e Corinne Buzzi. Giuseppe Caputo si trova nella struttura psichiatrica giudiziaria di Castiglione delle Stiviere perché la consulenza disposta dalla pm monzese Sara Mantovani ha concluso per la totale incapacità di intendere e di volere al momento dell’omicidio, commesso in una fase acuta della sua patologia: paranoia selettiva. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Bando per l’erogazione delle misure in favore di persone con disabilità grave o in condizioni di non autosufficienza in linea e secondo quanto previsto dalla D.g.r Si comunica che a partire dal giorno 17 marzo e sino alle ore 18.00 del giorno 4 maggio 2025 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso alle misure in favore di persone con disabilità grave o in condizioni di non autosufficienza Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite portale del Comune di Desio – sezione Sportello Telematico - mediante accesso con Spid o con carta d’identità elettronica con pin, al seguente link:https://sportellotelematico.comune.desio.mb.it/action%3Ac_d286%3Aaccedere.misura.fna È possibile ricevere supporto nella presentazione della domanda digitale attraverso lo "Sportello SI – supporto informatico" e lo "Sportello di facilitazione digitale" del Comune di Nova Milanese Gli sportelli sono operativi il lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 è necessario chiamare il numero 329/1940603 attivo il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 attivo il lunedì dalle 14.00 alle 18.00 Documenti da avere per presentare la domanda (tutti esclusivamente scansionati in formato PDF) Buono assistente familiare (badante)/ Buono progetto di vita indipendenti (Pro.VI): La domanda può essere comunque presentata in attesa di definizione dell’accertamento: a riguardo si precisa che l’istanza dovrà essere comunque perfezionata prima dell’approvazione della graduatoria In tal caso è obbligatorio allegare tutta la documentazione utile a dimostrazione dell’accertamento in corso.N.B se in mancanza di anche uno solo di questi documenti la procedura online risulterà incompleta e quindi impossibile da inviare. Per tutti i dettagli si veda il bando in allegato NOVA MILANESE – Come comportarsi nel caso in cui un bambino stesse soffocando per avere inghiottito un piccolo pezzo di metallo e di plastica La domanda è più che mai attuale e a darle una risposta provvederà un incontro in programma venerdì 9 maggio alle 20.30 in sala Gioia a Nova Milanese e destinato a genitori Il corso durerà due ore e sarà caratterizzato da una parte teorica e una pratica con la possibilità di esercitarsi su manichini didattici assistiti da istruttori “E’ un’occasione importante – spiegano i promotori dell’iniziativa – per acquisire conoscenze che Il caso “King” approda in consiglio comunale a Nova Milanese Un confronto in cui ognuna delle parti coinvolte ha potuto dire la sua Il calcio d’inizio spetta al sindaco Fabrizio Pagani che spiega le ragioni che hanno portato la giunta a cogliere l’opportunità di accogliere le classi del Martin Luther King che dovranno lasciare la sede di Muggiò di proprietà della parrocchia perché necessiterebbero un intervento di ristrutturazione troppo oneroso e che la Provincia non intende investire in una succursale Le 12 classi andrebbero nell’edificio di via Novati e la primaria sarebbe accolta nel plesso della Segantini in via Leonardo da Vinci.  «La scuola superiore porta benefici e un indotto al Comune – ha sottolineato Pagani – d’altro canto la natalità ci conferma che tra qualche anno una scuola primaria dovrà scomparire» per esempio via Fiume – ha spiegato Andrea Apostolo – ma alla Provincia non sono andate bene a differenza di via Novati» Gli interventi si susseguono a ritmo serrato di dieci minuti scanditi dal presidente del consiglio giudice del tempo troppo severo e (a volte) poco gentile I consiglieri di opposizione che hanno chiesto l’incontro ribadiscono tutti di non essere contrari alla scuola Superiore ma contestano la tempistica nella condivisione di una decisione importante e dubitano che ci possa essere il tempo necessario per effettuare i lavori «Quando si farebbero i lavori per sistemare la Segantini – ha chiesto Elena Magi (Lega) – Se si considera che gli esami finiscono a giugno si avrebbe tempo due mesi». «È vero che la scuola la fanno i docenti – ha sottolineato Andrea Romano – ma anche i muri hanno una valenza educativa non sono i calcoli ragioneristici di aule che si spostano» Quindi è toccato alle componenti della scuola: al dirigente Massimo Lattari alla presidente del Consiglio Emanuela Perillo alla presidente dell’Associazione genitori Margherita Hack Laura Quattrone e alla referente di plesso Michela Marazzita «Si prenda tre ore di tempo e venga vedere come funziona la didattica per ambienti di apprendimento» ha invitato la Marazzita Un progetto quello della Dada che ha portato ad investire 130mila euro in computer ma soprattutto armadietti.«La Dada propone un modello nuovo molto apprezzato dagli studenti» ha ribadito Lattari Non mancano gli interventi della maggioranza che ribadiscono l’importanza di cogliere l’opportunità di portare una scuola superiore a Nova (probabilmente mercoledì) questa volta in comune con planimetrie alla mano. È davvero tutto deciso Gelsia Ambiente informa sulle variazioni nella raccolta rifiuti e sulla chiusura di piattaforma ecologica e sportello durante le festività del 25 aprile e 1° maggio 2025 Gelsia Ambiente informa la cittadinanza che in occasione delle prossime festività il calendario dei servizi di Igiene Urbana subirà le seguenti modifiche: Lunedì 21 aprile 2025 (Pasquetta): Tutti i servizi di Igiene Urbana saranno regolarmente svolti.  Venerdì 25 aprile 2025: Tutti i servizi di Igiene Urbana saranno regolarmente svolti.  Giovedì 1° maggio 2025: Il servizio di raccolta rifiuti sarà sospeso I recuperi avverranno secondo le seguenti modalità: ZONA A1 Umido: anticipata a mercoledì 30 aprile Carta: posticipata a venerdì 2 maggio Vetro: anticipata a mercoledì 30 aprileSecco arancio: posticipata a lunedì 5 maggio ZONA A2 Umido: anticipata a mercoledì 30 aprile Carta: posticipata a venerdì 2 maggio Secco blu: posticipata a venerdì 2 maggio Secco arancio: posticipata a venerdì 2 maggio Altri servizi di Igiene Urbana: Piattaforma ecologica: chiusa nelle giornate di 25 aprile e 1° maggio Sportello: chiuso nelle giornate di 21 aprile Si invita la cittadinanza a esporre i rifiuti nei giorni indicati per consentire il regolare svolgimento dei servizi un pomeriggio per riscoprire la storia di Nova Milanese attraverso 1.332 voci e le vignette di Marco Fusi Un appuntamento speciale con la cultura e la memoria del nostro territorio si terrà un incontro con Davide Spinelli e Adriano Todaro autori della nuova edizione 2025 del volume: "Dizionario politico-sociale di Nova Milanese Passato e presente". A coordinare l'evento sarà la giornalista Giusy Taglia Interverrà anche l'Assessore alla Cultura Il libro è un’opera unica e approfondita che racconta la Comunità di Nova Milanese attraverso 9 capitoli 1.332 voci e 394 pagine,offrendo uno sguardo ampio e dettagliato sulla vita cittadina Tra i temi trattati l’Amministrazione comunale e tutti gli eletti in Consiglio dal XIX secolo a oggi con i risultati elettorali e le preferenze individuali; il ricco tessuto associativo culturale e sportivo; la scuola con focus sulle aziende più significative Un ritratto della città che si sviluppa dalla A alla Z per conoscere da vicino la realtà novese A rendere la lettura ancora più coinvolgente che con intelligenza e ironia accompagnano il racconto Come intervenire in caso di soffocamento nei bambini?Una domanda che ogni genitore educatore o babysitter dovrebbe sapersi porre…e soprattutto a cui dovrebbe saper rispondere in Sala Gioia (ingresso da via Biondi 14) si terrà un corso teorico-pratico gratuito promosso da Active Studio pensato per imparare le principali manovre salvavita in caso di soffocamento in età pediatrica Il corso dura circa 2 ore e si articola in due momenti: una parte teorica seguita da una sessione pratica durante la quale sarà possibile esercitarsi direttamente su manichini didattici sempre sotto la supervisione di istruttori qualificati Un’occasione importante per acquisire conoscenze che La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria al seguente link: www.activestudio.it/iscrizione-edizione-2023/?id=1106 una performance teatrale dedicata alle donne della Resistenza e al loro impegno nella costruzione della democrazia In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale propone lo spettacolo teatrale "Le staffette del lavoro e della lotta" Un omaggio potente e necessario alle donne della Resistenza che hanno saputo portare il coraggio della lotta anche nella costruzione dell’Italia democratica: nella scuola Con interventi di:Andrea Di Lillo e Arturo Ama Un'importante partecipazione cittadina al 25 Aprile con il discorso del Sindaco Pagani che rinnova l'impegno per la pace Una partecipazione più numerosa del solito quella per le celebrazioni del 25 Aprile a Nova Milanese Accanto alle autorità civili e religiose Carabinieri in servizio e in congedo e ANPI Accorate le parole del Sindaco Pagani che riportiamo qui di seguito: "Siamo qui per celebrare l’80esimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascimo 80 anni fa l’Italia trovava la propria dignità e la propria libertà Oggi rendiamo omaggio a coloro che hanno lottato dato la propria vita perché nella nostra Italia tornasse la Democrazia allora lo dobbiamo solo a chi ebbe il coraggio di dire no al nazifascismo e no alla dittatura a tutti loro dobbiamo dire GRAZIE".E ricordando le atrocità rivissute nel viaggio studio a Mauthausen con tanti giovani novesi ha aggiunto: "La resistenza fu un risveglio morale il grido di chi voleva tornare ad avere dignità dell’ annientamento dei diritti umani. A ottant’anni da quel 25 Aprile noi abbiamo l’impegno di essere testimoni di pace di libertà e la libertà -  ricordiamoci - non è per sempre Anche oggi il messaggio della liberazione è più attuale che mai (...) Il 25 Aprile non è una festa di parte ma è la festa della nostra democrazia il giorno in cui ribadiamo a gran voce i valori di giustizia E quando parlo di pace e di solidarietà il mio pensiero non può che andare a Papa Francesco a colui che in questi anni non ha mai esitato a richiedere pace a urlare con tutte le proprie forze di riporre le armi e di aprire dialoghi e di aprire i nostri cuori ai deboli a lui rivolgo la mia preghiera di suffragio in questo momento in un tempo in cui il linguaggio dell’odio torna a farsi sentire in cui la disinformazione si diffonde con facilità in cui si mettono in discussione i valori di solidarietà lo ribadisco: il 25 Aprile è più attuale che mai Bisogna costruire giorno per giorno una società più giusta Camminiamo con la memoria nel cuore ma proiettati con lo sguardo nel futuro il rispetto degli altri. Chiudo con una frase di Calamandrei: “La libertà è come l’aria ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare” Domenica 11 maggio scopri Villa Vertua con visite guidate gratuite nel pomeriggio Torna la 23ª edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza la manifestazione che apre al pubblico le splendide dimore storiche del territorio lombardo rendendole accessibili e protagoniste di un itinerario culturale diffuso Le parole chiave dell’edizione – Connettere Imparare – saranno il filo conduttore per esplorare non solo l’architettura e la storia della Villa ma anche le collezioni artistiche e le mostre temporanee che ne arricchiscono gli spazi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale locale in un contesto unico e suggestivo Per info e aggiornamenti: www.villeaperte.info in Teatro Comunale proiezione del docufilm di Filippo Grilli scritto e realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Enriques di Lissone e del Liceo Parini di Seregno Nell'ambito delle inziative per il Giorno della Memoria alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale l’Amministrazione comunale presenta il docufilm ‘Anche il mio destino’ scritto ideato e realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Enriques di Lissone e del Liceo Parini di Seregno sotto la guida del regista Filippo Grilli e prodotto da GPG Film inserti di fiction e un accurato lavoro di ricerca storica il film racconta la straordinaria vicenda di Angela e Luigi Tagliabue rischiò tutto per salvare la famiglia ebrea di Abramo Recanati dalle persecuzioni nazifasciste Questa toccante storia di coraggio e amicizia nata in uno dei periodi più oscuri per l’Italia ci ricorda che ciascuno di noi può avere l’occasione di fare del bene L’invito a partecipare è rivolto a tutti Ore 20.00 presso la Sala Consiliare di via Zara Si comunica che è stato convocato il Consiglio Comunale per lunedì 28 aprile 2025 Le sedute di Consiglio verranno anche trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Nova Milanese 2025 (sia per l’Infanzia sia per le scuole primarie e secondarie di 1° grado) sarà il plesso scolastico di via Novati/via Grandi chiudono venerdì 2 maggio 2025.Poiché gli uffici saranno chiusi per festività proprio il 2 maggio per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Ufficio Scuola entro mercoledì 30 aprile È possibile chiamare il numero 0362/374271 oppure scrivere una mail all’indirizzo ufficio.scuola@comune.novamilanese.mb.it Le domande dovranno comunque essere inviate entro il 2 maggio Si rimanda alle precedenti comunicazioni circa le modalità di presentazione della domanda di iscrizione e i documenti necessari Scadenza per la presentazione delle domande posticipata alle ore 16.00 del 15 maggio 2025 Si comunica che il termine per la presentazione delle domande è stato posticipato La nuova scadenza è fissata per il giorno 15 maggio 2025 alle ore 16.00 OCDPC 1026/2023: danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici che a partire dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia - MODALITÀ PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DI IMMEDIATO SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE E DI IMMEDIATA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE  Con decreto 2307 del 21 febbraio 2025 sono stati approvati gli elenchi dei beneficiari dei contributi di immediato sostegno nei confronti dei nuclei familiari e di immediata ripresa delle attività economiche e produttive ed è stato individuato l’importo massimo concedibile.  La Tabella A - Elenco beneficiari del contributo per l’immediato sostegno nei confronti dei nuclei familiari, è scaricabile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113100   La Tabella B - Elenco beneficiari del contributo per l’immediato sostegno nei confronti delle attività economiche e produttive, è scaricabile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113096    Per richiedere supporto tecnico nell'accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi e Servizi: contattare il numero 800.131.151 oppure inviare una mail a bandi@regione.lombardia.it Il servizio di assistenza tecnica è attivo dal lunedì al venerdì Modifiche alla viabilità e limitazioni alla circolazione fino al 27 aprile 2025 sono in corso i lavori di asfaltatura in Via Oberdan Per consentire il regolare svolgimento degli interventi si applicano le seguenti limitazioni alla circolazione veicolare: È consentito esclusivamente il traffico locale: Il personale addetto garantisce l’uscita e l’entrata dei residenti nelle vie Mazzini si garantisce che nella mattinata di mercoledì 23 aprile 2025 la circolazione e la sosta saranno libere per consentire il regolare svolgimento del mercato settimanale Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la collaborazione Le domande d’iscrizione per il C.R.D 2025 (Centro Ricreativo Diurno - Centro Estivo) potranno essere presentate dal giorno lunedì 7 aprile al giorno venerdì 2 maggio 2025 solo ed esclusivamente utilizzando l’apposito modulo presente sullo Sportello al Cittadino Online (servizi scolastici e per l’infanzia – Andare al Centro Estivo).  L’accesso allo “sportello al cittadino” è consentito solo con SPID (accesso cie – cns solo esclusivamente con lettore smart card) Per l'inoltro dell'istanza e' indispensabile provvedere alla compilazione del campo mail all'interno del proprio profilo personale ed all’accettazione della privacy all’interno dello Sportello al Cittadino Attenzione: non saranno accettate le domande inviate mediante altre modalità (email - PEC / cartaceo / consegna a mano all’ufficio protocollo-ufficio pubblica istruzione) Si consiglia di prendere visione del videotutorial sul canale istituzionale Youtube prima della compilazione del modulo online per evitare eventuali rifiuti della domanda presentata. PER VEDERE IL VIDEO CLICCA QUI Documenti obbligatori da allegare alla domanda (solo file PDF):  1) Attestazioni dei datori di lavoro (marito e moglie) con orario di servizio (es 08.00-13.00/14.00-18.00) debitamente datate anno 2025 firmate e timbrate (devono essere inserite in un unico file formato PDF) I lavoratori autonomi dovranno allegare dichiarazione con orario di servizio data e firma con timbro o indicazione contenente P.IVA e C.F.Attenzione: saranno eseguiti controlli sulla veridicità (in particolare la data di rilascio) dei documenti presso le ditte certificatrici e con sistemi informatici e/o software per le modifiche digitali dei file originali.   Le certificazioni senza orario di servizio e/o data di rilascio non sono valide 2) Documento d'Identità del genitore che non presenta la domanda online (se produce domanda online la moglie il documento da allegare è quello del marito e viceversa) 3) In caso di disabilita’ certificata allegare obbligatoriamente il verbale Inps (Legge 104/92 o disabilità senza omississ) Documenti opzionali da allegare alla domanda (solo file PDF): 1) ISEE anno 2025 senza difformita' e omissioni (< meno di 6.000 euro) (per usufruire delle riduzioni previste) 2) Estratto autorità giudiziaria (se prevista) 3) Certificato medico differente dalla disabilità (esempio allergie di qualsiasi tipo -piante e fiori/latticini – esenzioni a praticare sport specifici – ecc…) Le domande non potranno essere integrate successivamente alla presentazione della domanda online tramite mail e/o manualmente allo sportello dell'Ufficio Pubblica Istruzione o Protocollo la data di presentazione della domanda non consente di attribuire punteggi piu’ elevati e/o priorita’ d’accesso al servizio richiesto Si prega di scaricare e prendere visione dell'informativa-regolamento "estate ragazzi 2025": CLICCA QUI La cooperativa gestore del servizio per l'anno 2025 è la Duepuntiacapo di Paderno Dugnano (MI) già gestore nell'anno 2024 Altre informazioni:Tutte le informazioni necessarie (tariffe / regolamento / agevolazioni / organizzazione crd / rimborsi) sono reperibili nell'apposita sezione dedicata: CLICCA QUI Sabato 10 maggio un'intera giornata di spettacoli performance e talenti locali a cura del Centro Musica Insieme il Teatro Magico di Nova Milanese ospiterà un evento imperdibile: dalle 9.00 alle 22.00 spettacoli teatrali e tanta creatività Un'occasione unica per immergersi in un'esperienza culturale dinamica e coinvolgente realizzata grazie al supporto della Fondazione della comunità Monza e Brianza e organizzata dal Centro Musica Insieme in collaborazione con La Casa degli Zotici e il patrocinio del Comune di Nova Milanese L'evento sarà un vero e proprio viaggio attraverso generi musicali diversi con protagonisti gli allievi del CMI e alcuni gruppi musicali esterni selezionati tramite una call for applications Le performance musicali saranno intervallate da brevi interventi teatrali a cura degli attori de La Casa degli Zotici e promuove l'inclusione culturale e la partecipazione della comunità L'ingresso è gratuito e aperto a tutti Domenica 2 marzo sfilata di carri allegorici per le vie del centro a tema Disney A Nova Milanese fervono i preparativi per il Carnevale 2025 Domenica 2 marzo le strade si coloreranno a festa per l'imperdibile sfilata dei carri allegorici e maschere a tema Disney Un evento promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con gli oratori e la partecipazione delle associazioni e scuole novesi Partenza ore 14.30 dall'Oratorio San Giuseppe (ritrovo alle ore 13.45) con arrivo in Oratorio Centrale In caso di maltempo la sfilata sarà rimandata a sabato 8 marzo 2025 Modifiche agli orari degli uffici comunali e del campo sportivo in occasione delle festività di Pasqua si osserveranno le seguenti chiusure straordinarie: Centro Sportivo Comunale Sabato 20 e domenica 21 aprile 2025 (Pasqua e Pasquetta): chiusura totale dell’impianto sportivo Servizi Demografici e Centro di Cultura Villa BrivioSabato 26 aprile 2025: chiusi al pubblico Uffici del Palazzo ComunaleVenerdì 2 maggio 2025: chiusi al pubblico fatta eccezione per i servizi demografici e la Polizia Locale che garantiranno la regolare operatività Le attività riprenderanno regolarmente nei giorni successivi secondo il consueto orario di apertura al pubblico Deposizione delle corone commemorative ai Monumenti e alle Lapidi dei Caduti Usciva dal buio della dittatura e della guerra per abbracciare finalmente la libertà Il 25 aprile 1945 non è solo una data storica scegliendo di dire no al nazifascismo e sì alla dignità l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese rinnova con profondo rispetto e gratitudine la memoria di quella scelta coraggiosa.Venerdì 25 aprile 2025 celebreremo insieme questa importante ricorrenza con la deposizione delle corone commemorative presso i monumenti e le lapidi dedicate ai caduti in guerra.La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia Ore 8.30 - Celebrazione Santa Messa nella Chiesa di Sant’Antonino Martire in Piazza Marconi  e alzabandiera                     Partenza del corteo per le vie cittadine: Piazza Gio.I.A. A conclusione interventi delle Autorità locali  Ore 13.30 - Partenza dal Comune per la manifestazione ufficiale a Milano  invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e ad esporre il tricolore.Perché ricordare non è solo un dovere è un atto di amore verso la nostra libertà Era questo il tema del concorso di disegno proposto dall’Associazione Amici dell’arte agli alunni delle classi prime della secondaria di primo grado Giovanni XXIII a Nova Milanese Un tema che ben si inserisce in un’Uda (unità didattica di apprendimento) legata al territorio e in particolare alla nuova piazza Gio.I.A sulla quale si affaccia la scuola e inaugurata lo scorso mese di settembre Ogni classe prima ha ricevuto in “adozione” un albero della piazza e in tanti hanno dedicato il loro disegno proprio a quelll’albero I ragazzi hanno raccolto l’invito e sotto la guida delle insegnanti di arte e immagine Federica Zanca e Francesca Di Maio hanno realizzato oltre novanta tavole che sono state esposte per una settimana nel salone del Centro di Cultura di villa Brivio A presiedere la giuria la presidente degli Amici dell’Arte Olga Sala,che ha ricordato che anche lei aveva ricevuto il suo primo premio all’età di 12 anni «Era un concorso promosso dal Corriere della sera e legato al Teatro alla Scala -ha raccontato la Sala-: ricevetti per il quarto posto due chili di lana che furono utilizzati per realizzare due abitini» ma colori e cataloghi d’arte per trarre ispirazione e coltivare la propria passione Al primo posto si è classificata Giulia Podda alle sue spalle Simone Gala; terzo premio per Sofia Spagnuolo e quarto per Alice Maddalone A questi si aggiungono due premi speciali della giuria, per Vittorio Macchio ed Emma Marongio “Dote Sport anno sportivo 2024/2025” è un contributo di Regione Lombardia per sostenere i costi per le attività sportive dei minori di età compresa fra 6 e 17 anni La Regione Lombardia ha messo a disposizione per il Bando Dote Sport 2024 anno sportivo 2024/2025 € 2.000.000,00 di cui il 10% (€ 200.000,00) a favore di famiglie con minori disabili Il contributo è un rimborso delle spese sostenute dalle famiglie nel periodo settembre 2024 – giugno 2025 per l’attività sportiva dei minori Il valore di ogni dote è di 100 euro ScadenzaIl periodo di apertura del bando è dalle ore 10.00 del 18 marzo 2025 fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025 Come presentare la domanda La domanda può essere presentata, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Bandi Online di Regione Lombardia: www.bandi.regione.lombardia.it da: Per accedere all’area personale occorre registrarsi con una delle seguenti modalità: Requisiti Possono accedere alla Dote Sport 2024/2025 le famiglie in possesso dei seguenti requisiti: Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da: ContattiRegione Lombardianumero verde 800 318 318 tasto 1 (gratuito da rete fissa) oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall’estero), dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.e-mail: dotesport@regione.lombardia.it 704 e-mail: ufficio.sport@comune.novamilanese.mb.it È possibile ricevere supporto nella presentazione della domanda attraverso lo "Sportello SI – supporto informatico" e lo "Sportello di facilitazione digitale" del Comune di Nova Milanese Documentazione completa sul sito di Regione Lombardia: CLICCA QUI Martedì 21 gennaio apertura al pubblico dalle 9.00 alle 17.00 Si avvisano i cittadini che nella giornata di martedì 21 gennaio 2025 il Centro di Cultura Villa Brivio chiuderà anticipatamente alle ore 17.00 Presto il tavolo operativo per programmare il futuro trasferimento Lunedì 14 aprile la Provincia di Monza e della Brianza ha ospitato un incontro per affrontare l’ipotesi del trasferimento di alcune sezioni dell’Istituto M sorta dalla necessità di Provincia MB di garantire spazi idonei per lo svolgimento delle attività didattiche agli studenti il cui numero negli ultimi anni è in progressiva espansione La proposta pervenuta da parte dell’Amministrazione Comunale di Nova Milanese alla Provincia di mettere a disposizione un plesso scolastico al fine di risolvere definitivamente la questione legata alla disponibilità degli spazi scolastici del King è stata accolta favorevolmente non sono compatibili con l’avvio del prossimo anno scolastico È stato quindi convocato un incontro presso la sede in via Grigna: presenti il Presidente MB Luca Santambrogio il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia e programmazione Scolastica Giuseppe Azzarello il Sindaco di Muggiò Michele Messina e il Sindaco di Nova Milanese Fabrizio Pagani che hanno esaminato con spirito collaborativo e pragmatico ogni aspetto della questione con l’obiettivo condiviso di garantire il miglior ambiente possibile per la formazione degli studenti del King e delle scuole novesi conciliando allo stesso tempo le esigenze delle famiglie e del personale scolastico Verificata l’effettiva fattibilità si è deciso per il momento di prorogare per un anno il contratto di comodato d’uso in essere con la Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Muggiò demandando a un tavolo operativo coordinato dalla Provincia ulteriori approfondimenti per giungere all’istituzione di un indirizzo scolastico del King di Muggiò Il Presidente della Provincia di Monza e Brianza ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta: “L’ascolto del territorio e la collaborazione tra enti locali sono essenziali per garantire soluzioni efficaci alle esigenze di tutte le parti coinvolte specialmente se si parla del mondo scolastico Da sempre Provincia MB mette in primo piano le esigenze di chi la scuola la vive tutti i giorni con la consapevolezza dell’importanza di assicurare ai nostri giovani i migliori spazi possibili per questa importante fase di apprendimento e di crescita Un ringraziamento alle amministrazioni coinvolte per la collaborazione dimostrata e alla Parrocchia di Muggiò per la disponibilità a mantenere le sezioni presso la loro sede fino al termine del prossimo anno scolastico” Anche il Consigliere delegato Giuseppe Azzarello si è detto concorde con la posizione espressa dal Presidente e ha aggiunto: “Un lavoro di concerto è fondamentale per l’intero territorio” ha commentato: “Sono davvero soddisfatto per il risultato raggiunto che col passare dei giorni sembrava davvero sfumare senza peraltro garantire certezze per il futuro La nostra unica e forte preoccupazione era salvaguardare la qualità della didattica per i ragazzi garantire al corpo docente le migliori condizioni per la loro opera professionale e non stravolgere l’esistenza delle famiglie senza dar loro una consapevole Questo risultato è stato raggiunto col concorso di tutte le parti Avremo modo di ragionare del futuro nei modi e nei tempi corretti Desidero ringraziare particolarmente la parrocchia SS Pietro e Paolo la cui disponibilità è stata determinante” "Abbiamo scelto di affrontare la questione con senso di responsabilità e piena apertura al confronto - ha dichiarato il Sindaco del Comune di Nova Milanese Fabrizio Pagani - Il nostro impegno come Amministrazione è sempre stato orientato all’ascolto del territorio È grazie a questo spirito di dialogo costruttivo che oggi possiamo guardare con fiducia a ricercare soluzioni progettuali condivise.Abbiamo messo a disposizione ipotesi concrete consapevoli dell'importanza di garantire stabilità e qualità al percorso educativo dei nostri ragazzi La sinergia tra istituzioni e la disponibilità al confronto hanno dimostrato che il gioco di squadra è determinante per affrontare sfide complesse Il ‘differimento’ del trasferimento del M.L King ci darà modo di valutare in modo più articolato ogni dettaglio garantendo i tempi adeguati per ogni soluzione tecnica anche per il collocamento delle scuole novesi Ringrazio la Provincia di Monza e della Brianza il Comune di Muggiò e tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto aprendo la strada a un progetto condiviso per il futuro" Scende per le strade di Nova la protesta (pacifica) dei genitori del comprensivo Margherita Hack di Nova Milanese preoccupati per il futuro scolastico dei loro figli in seguito alla possibilità prospettata di spostare tutti gli alunni della scuola primaria “Anna Frank” di via Novati nel plesso della Segantini Il corteo giovedì 27 marzo partirà alle 14 il ritrovo è presso la Segantini in via Leonardo da Vinci quindi toccando tutti i plessi del Margherita Hack (primaria “Fasola Quarello” di via Mazzini  infanzia Munari di via Oberdan) si concluderà nella nuova piazza Gio.I.A di fronte al Palazzo Municipale «Si tratta di una iniziativa assolutamente pacifica promossa dall’Associazione Genitori del Comprensivo Hack – ha sottolineato la presidente Laura Quattrone – gli alunni saranno accompagnati dai genitori viene garantito lo svolgimento regolare delle lezioni per chi vorrà rimanere a scuola Il nostro unico obiettivo è cercare di ottenere un confronto con l’amministrazioni perché si valutino concretamente le ripercussioni di una simile decisione sulla didattica di bambini e ragazzi» Continua anche la raccolta firme della petizione online partita lo scorso week end Ma ripercorriamo la vicenda: tutto parte dalla necessità dell’Iti e Liceo Martin Luther King di reperire dieci aule perché dall’anno scolastico 2025-2026 non potrà più utilizzare la succursale storica di via Santa Elisabetta: sarebbero necessari lavori di ristrutturazione che la Parrocchia di Muggiò (proprietaria dell’immobile) non può sostenere e la Provincia (“proprietaria” delle scuole superiori) non è disposta a sostenere La voce giunge a Nova e il sindaco Fabrizio Pagani con la giunta considerando l’occasione preziosa per dotare Nova di un istituto superiore da tempo agognato considera quale edificio possa rispondere alle richieste della Provincia per le caratteristiche dell’edificio e perché dotata di palestra vicesindaco e tecnici giovedì 13 marzo incontrano il preside Massimo Lattari e i collaboratori in Comune Intanto la voce rimbalza tra i genitori che la settimana successiva manifestano il loro dissenso con striscioni esposti fuori da ogni plesso del Comprensivo Margherita Hack Giovedì 20 marzo si riunisce il Collegio docenti che vota all’unanimità contro lo spostamento della primaria in Segantini A seguire si riunisce il Consiglio d’Istituto presieduto da Emanuela Perillo in una seduta aperta Anche il voto del Consiglio d’Istituto è unanime a sfavore dello spostamento Intanto sul sito del Comune e i canali social istituzionali viene pubblicato un lungo comunicato del sindaco Fabrizio Pagani in cui spiega le ragioni della decisione (che sembra già presa) Il preside risponde con un altro comunicato E i docenti da più parti manifestano il loro dissenso perché ribadiscono “i bambini non sono numeri” Non è questione di spazi ma di didattica oltre che di inclusione: alla Segantini da quest’anno è entrata a regime la Dada Il Pd di Nova grida vittoria per il conseguimento di un risultato “storico” il Pd di Muggiò se la prende con la giunta di destra incapace di trovare un’alternativa agli spazi di via Santa Elisabetta La richiesta: un confronto equilibrato in cui la politica (e gli attacchi personali) rimangano fuori Lunedì 24 marzo 2025 i candidati sono convocati per il colloquio di selezione Si invitano i candidati che hanno presentato domanda per il Servizio Civile presso il Comune di Nova Milanese per i seguenti progetti a presentarsi al colloquio che si terrà lunedì 24 marzo 2025 presso il Centro di Cultura Villa Brivio: Progetto "Al servizio dei più fragili nei comuni della provincia di Monza Brianza" Volontari nei servizi della prima infanzia in provincia di Como Lecco e Monza Brianza"I colloqui si terranno secondo i seguenti orari in base alla lettera iniziale del cognome: Documenti richiesti: Documento di identità e copia del curriculum vitae Per maggiori informazioni contattare il Centro di Cultura Villa Brivio al numero 0362/43498 (int. 704) oppure via mail a villa.brivio@comune.novamilanese.mb.it In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne tutti in marcia per ribadire rispetto e dignità delle donne L’immagine scelta per l’edizione 2024: le ‘scarpette origami’ di Giovanna Chinnici Anche quest’anno Nova Milanese si tinge di rosso E la partecipazione e il coinvolgimento si estende a numerose realtà locali.Sabato 23 novembre in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra ogni anno il 25 novembre per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema l’Amministrazione comunale di Nova Milanese - in particolare con le sue assessore Rossella Nigro e Savina Frontino – in collaborazione con l’Associazione Genitori “Margherita Hack” Associazione Nazionale Carabinieri in congedo le scuole e le associazioni del territorio ha organizzato una marcia per le vie della città dal titolo “Camminiamo per amare!” per allargare la consapevolezza su un tema che quest’anno tocca tutti ancor più da vicino che è diventato ormai un appuntamento per la comunità novese arriva infatti a poche settimane dalla tragedia che ha scosso tutta la città Il corteo partirà alle ore 14.30 dall’Area Mercato di via Oberdan e interesserà via Caravaggio Durante il percorso saranno organizzati momenti animati dagli studenti delle scuole novesi e musica canti e letture a tema a cura dell’associazione Cascina Triestina.In Piazza Gio.I.A. sarà proposto un gesto simbolico per far promuovere la cultura del rispetto delle donne “Da anni Nova Milanese organizza una marcia per sensibilizzare la cittadinanza su un tema tanto delicato quanto importante – commenta l’assessora Nigro – Quest’anno vogliamo continuare e tenere alta l’attenzione e ribadire con forza il nostro impegno per costruire una società basata sul rispetto sull’uguaglianza e sulla dignità di ogni persona La violenza di genere non è solo un dramma privato: è un problema sociale che riguarda tutti Proprio per questo ritengo che sia necessario educare Costruire reti di collaborazione e sostegno” Alla marcia per le vie della città parteciperanno anche alcune amiche e colleghe di Giovanna Chinnici l’immagine delle ‘scarpette origami’ che Giovanna aveva regalato lo scorso anno alle amiche è diventata il simbolo dell’evento “A tutti gli uomini di oggi e di domani a noi istituzioni e a tutta comunità – aggiunge il Sindaco Fabrizio Pagani -  lanciamo un appello: dobbiamo fare la nostra parte per dire basta per essere promotori di un cambiamento culturale che sradichi ogni forma di violenza e discriminazione ma soprattutto a creare occasioni di confronto Ai partecipanti verrà donata una bandierina rossa per colorare il corteo PANCHINE ROSSE: L’ANNO DELLA CURADopo la posa delle panchine rosse degli anni scorsi l’edizione 2024 è stata quella della “Cura” ovvero della ristrutturazione delle panchine abbiamo cominciato da piazza Mercato.Come è scritto su ogni panchina ricordiamo il numero d’emergenza contattabile in caso di necessità: 112 o 1522 In allegato il manifesto e la mappa del percorso prevista la chiusura del Parco Vertua in via precauzionale Si avvisano i cittadini che per la giornata del 24 dicembre (come già avvenuto per il 20 dicembre) a causa delle forti raffiche di vento in via del tutto precauzionale è stata predisposta la chiusura del Parco di Villa Vertua Lo spettacolo per famiglie in scena domenica 19 gennaio Teatro Magico vi aspetta per uno spettacolo che farà sognare tutta la famiglia: ‘Biancaneve’ di Ciro Cipriano messo in scena dalla compagnia teatrale Clap Una fiaba senza tempo che incanta grandi e piccini i bambini dai 3 ai 10 anni potranno partecipare a un laboratorio creativo organizzato dall’associazione “La Libroteca” un momento educativo e ludico che permette di approfondire i temi trattati attraverso il gioco e la manualità e gustare una deliziosa merenda tutti insieme offerta dalla pasticceria Ungaro Per info e prenotazioni: 3534482049 segreteria.teatromagico@gmail.com Acquisto biglietti: presso la Cartoleria Lo Scarabocchio Per conoscere il programma completo CLICCA QUI Biglietto teatro: 5 €Biglietto special per bambini dai 3 ai 10 anni: 10 € Approvato all’unanimità l’Atto di Indirizzo dell’Assemblea dei Sindaci del Parco GruBrìa L’Assemblea dei Sindaci del Consorzio del Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale (GruBrìa) ha approvato all’unanimità un importante Atto di Indirizzo per la promozione dell’istituzione di un nuovo Parco Regionale che comprenda il territorio del PLIS GruBrìa e alcune aree lungo il corridoio fluviale del Seveso da individuare Questa decisione rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare la tutela ambientale promuovere la rigenerazione del territorio e dare nuovo impulso alla valorizzazione paesaggistica di un'area strategica e fortemente urbanizzata nel cuore della Lombardia a cavallo tra la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e Brianza L’Atto si inserisce nel quadro delle normative regionali nazionali ed europee in materia di protezione ambientale 28/2016 e il recente Regolamento UE 2024/1991 - Nature Restoration Law nonché alla luce della Delibera del Consiglio Regionale della Lombardia n XXII/3836 in data 27.01.2025 che promuovono l’istituzione del Parco Fluviale del Seveso Il territorio interessato – che si estende su oltre 2.000 ettari nei Comuni di Bovisio Masciago che potrebbe interessare anche Cesano Maderno Meda e Seveso – Bosco delle Querce - e altri comuni contermini – rappresenta un esempio di collaborazione sovracomunale per la tutela e rigenerazione degli spazi aperti residui in aree fortemente compromesse dall’evoluzione antropica degli ultimi decenni «L’unanimità espressa dall’Assemblea dei Sindaci dimostra una visione comune e condivisa per incrementare la tutela dei territori Siamo già al lavoro per proseguire l’iter tecnico – amministrativo finalizzato a raggiungere a breve il riconoscimento di Parco Regionale» ha dichiarato il Presidente del Consorzio GruBrìa «Il Parco Regionale che intendiamo promuovere sarà uno strumento per consolidare e ampliare le azioni di tutela rigenerazione e connessione ecologica che già oggi caratterizzano l’operato del Consorzio frutto di oltre vent’anni di processi evolutivi positivi di governance Un progetto ambizioso che guarda alla sostenibilità alla resilienza e alla qualità della vita dei cittadini» In un contesto segnato da crescenti criticità ambientali frammentazione del suolo e impatti antropici questo nuovo Parco Regionale rappresenterà un’occasione unica per consolidare un modello di gestione sostenibile la biodiversità e la qualità della vita delle comunità locali l’inaugurazione della mostra e la premiazione con il disvelamento delle fotografie vincitrici e segnalate Per il concorso fotografico 136 partecipanti da tutta Italia e pure dal Giappone nelle sale del Centro di cultura in Villa Brivio la mostra del 10° Premio “Eliana Lissoni” concorso fotografico organizzato dalla Libera Accademia di Pittura di Nova Milanese Con l’edizione 2025 si raggiunge un “traguardo”: il decennale della rassegna E si festeggia con una buonissima risposta al bando Gli iscritti quest’anno sono stati 136 una trentina in più rispetto all’ultima edizione. A proporre i propri scatti fotografi e fotoamatori residenti in quasi tutte le regioni italiane: 69 dalla Lombardia (tra cui una ventina di brianzoli e 9 novesi); 39 dalle altre regioni del Nord E anche un concorrente dal lontano Giappone: 136 partecipanti (50 donne e 86 uomini) che hanno proposto complessivamente 535 fotografie (339 a colori e 196 in bianco/nero) In crescita anche la risposta in ambito locale.  Il montepremi in palio prevede tre premi del valore di 500 si è affiancato un premio speciale di 500 euro voluto dalla famiglia di Eliana Lissoni Da sottolineare poi che da questa edizione il primo premio è finanziato dal Comune di Nova Milanese e che la fotografia vincitrice verrà acquisita nella Civica Raccolta Artistica Arricchirà così il patrimonio artistico conservato in Villa Vertua Masolo aggiungendosi a tutte le foto vincitrici nelle precedenti edizioni che vengono consegnate dalla LAP all’Amministrazione comunale: una nuova collezione d’arte dunque va ad aggiungersi a quanto è già raccolto all’interno dell’edificio in stile liberty nel parco al centro della città.  A selezionare le immagini per comporre la mostra una giuria composta da tre fotografi professionisti: Chiara Fossati Elena Galimberti e Stefano Masciovecchio. Nelle sale di Villa Brivio verranno esposte le 60 foto selezionate (28 a colori e 32 in bianco/nero) La provenienza geografica delle foto in mostra riproduce la grande varietà di origine dei concorrenti: 21 autori e autrici sono lombardi (4 i brianzoli compresi due di Nova); gli altri dal resto d’Italia e uno dal Paese del Sol levante. Saranno esposte foto di: Emma Baldini l’inaugurazione della mostra e la premiazione L’inaugurazione verrà anche trasmessa in diretta sui canali web della LAP e poi il video resterà sempre disponibile. L’esposizione sarà visitabile dal martedì al sabato A collaborare con la LAP per la riuscita di questa edizione del Premio “Eliana Lissoni” è come sempre la Fondazione Rossi La manifestazione ha il patrocinio e il contributo del Comune di Nova Milanese e il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza. La mostra del concorso segue la speciale “duplice mostra” collaterale che ha fatto da prologo al 10° Premio: l’esposizione di tutte le foto premiate nelle precedenti edizioni e una mostra di fotografie realizzate da Eliana Lissoni provenienti dall’archivio dell’autrice Vinti 500mila euro alla ricevitoria numero 3 Un vincita da capogiro che cambierà di sicuro la vita al fortunato avventore del Bar Tabaccheria gestito da Francesca e Andrea Grigoletto nipoti di Luigi Marelli che aveva a suo volta ereditato l’attività dal padre Si tratta della vincita più alta mai registrata nella tabaccheria come racconta la titolare Francesca Grigoletto: «Le vincite da 1500 euro sono frequenti almeno uno o due alla settimana la registriamo In passato avevamo avuto una vincita da 10mila euro ma credo siano trascorsi più di dieci anni» La vincita di 500 mila euro è avvenuta attraverso un biglietto da 5 euro del gratta e vinci “Il Miliardario” «Li comprano sia giovani che adulti e anziani – ha proseguito Francesca – perché sono molto semplici da comprendere quindi non saprei chi può essere stato il fortunato» E ha proseguito: «Nei giorni scorsi diversi clienti mi avevano detto che c’era stata questa vincita ma io non avevo ricevuto ancora alcuna comunicazione che una settimana dopo l’avvenuta vincita registrata quindi il 26 febbraio evidentemente è andato direttamente in banca come avviene per le vincite alte» un bar molto frequentato da persone del quartiere Francesca e Andrea Grigoletto non possono che augurarsi che sia un loro cliente 2 posti “Agente Polizia Locale” – Area degli Istruttori (ex cat Si comunica che è stato pubblicato un avviso esplorativo di mobilità volontaria con passaggio diretto tra Pubbliche Amministrazioni - ex art 2 posti “Agente Polizia Locale” – Area degli Istruttori (ex cat La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta attraverso la procedura telematica del portale InPA (www.inpa.gov.it) entro e non oltre le ore 10.00 del giorno 10.01.2025 La data del colloquio sarà notificata tramite pubblicazione sul sito internet dell'ente alla pagina “Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Bandi di concorso” e sul portale InPa contestualmente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi e tale modalità di comunicazione avrà a tutti gli effetti valore di notifica senza necessità di ulteriore comunicazione Si invitano pertanto i candidati a tenere monitorato costantemente sito e portale La Casa di Comunità continua a rispondere in modo sempre più qualificato ai bisogni di salute dei cittadini di Nova Milanese aumentando l’offerta delle prestazioni sanitarie e socioassistenziali 1- Sono stati ampliati i servizi di medicina specialistica con l'inserimento di nuove specialità con un'offerta di ambulatori così articolata: Fisiatria 2 - L'attività dell'ambulatorio infermieristico ad accesso con impegnativa del MMG e pagamento del ticket con eventuale esenzione (Punto Unico di Accesso) si può accedere per un orientamento all'attivazione dei servizi anche per quanto riguarda le Cure Domiciliari.Ricordiamo che il PUA è ad accesso diretto ed è un servizio in cui è presente un'Infermiera di Famiglia e Comunità e un Assistente Sociale ed è finalizzato all'accoglienza orientamento e prima valutazione del bisogno di salute della persona supporto nell’attivazione dei servizi per i cittadini che vivono in una situazione di fragilità con necessità di essere presi in carico dalla rete dei servizi sociosanitari Novità Anche Per La Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica):Cambiano Le Modalità Di Attivazione E OrganizzazioneDal mese di settembre presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero di Carate Brianza è stata attivata una Centrale UNICA di Continuità Assistenziale con funzionamento 7 giorni su 7 dalle ore 19.00 alle ore 8.00 e 24 ore su 24 il sabato e la domenica L’attivazione della Centrale UNICA avviene chiamando il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117.Pertanto TUTTI i cittadini residenti e non residenti ma con domiciliazione sanitaria in provincia di Monza e Brianza in caso di problemi di salute per i quali non sia possibile attendere la risposta del proprio Medico o Pediatra di Famiglia (data la fascia oraria di insorgenza dei sintomi) possono contattare il 116117 7 giorni su 7 dalle ore 19.00 alle ore 8.00 e 24 ore su 24 il sabato e la domenica.La Centrale UNICA è gestita da Medici adeguatamente preparati che mediante il ricorso a televisita/teleconsulto gestiscono in prima istanza le chiamate provenienti dal NEA 116117 In base a quanto emerge dalla televisita/teleconsulto con il paziente Nel caso in cui i cittadini si presentino senza preventiva telefonata al 116117 presso le sedi di Continuità Assistenziale l’indicazione che verrà fornita dai Medici in turno sarà quella di contattare il 116117.Le visite ambulatoriali presso la sede di Continuità Assistenziale di Nova Milanese sita in via Croce Rossa 2 (sede CRI – Comitato di Nova Milanese) sono garantite 7 giorni su 7 dalle ore 20.00 alle ore 24.00 e dalle ore 8.00 alle ore 24:00 il sabato e la domenica.Le visite domiciliari sono garantite 7 giorni su 7 dalle ore 20.00 alle ore 8.00 e 24 ore su 24 il sabato e la domenica La domanda dovrà essere inviata online entro le ore 14.00 del 27 febbraio 2025 La nuova scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando di Servizio Civile Universale è fissata per il 27 febbraio 2025, alle ore 14.00. Le domande dovranno essere inviate tramite la piattaforma online: https://domandaonline.serviziocivile.it/ contatta il Centro di Cultura Villa Brivio: Telefono: 0362/43498 (int 704)Email: villa.brivio@comune.novamilanese.mb.it Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale al quale aderisce anche quest’anno il Comune di Nova Milanese Presenta la domanda di partecipazione e diventa operatore volontario Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità Attraverso quest’esperienza avrai l’opportunità non solo di aiutare gli altri ma anche di crescere personalmente e professionalmente di acquisire conoscenze e competenze pratiche e di diventare una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale In cosa consiste il Servizio Civile Universale Il Comune di Nova Milanese cerca 3 volontari per i seguenti progetti:  Come candidarsi:Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto in un solo ente Per avere maggiori informazioni sui progetti di Servizio Civile:Centro di Cultura Villa Brivio Telefono: 0362/43498 (int Due incendi hanno devastato la Brianza nel tardo pomeriggio di ieri Un incendio ha colpito un campo in via Degli Orti a Nova Milanese: a bruciare sono stati 3.500 mq di area È successo ieri Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre dei vigili del fuoco del comando di Monza e Brianza che si sono attivate con mezzi AIB (Anti Incendio Boschivo) 4×4 e attrezzature specifiche come badili e battifuoco con l’obbiettivo di contenere il rogo Sul posto si è anche attivata l'autopompa e il modulo spegnimento rapido da Lissone che ha assistito le operazioni di contenimento dell’incendio Sempre intorno allo stesso orario ai vigili del fuoco è stato segnalato un ulteriore incendio avvenuto in via Lombardia a Lentate sul Seveso Sul posto è arrivata l'autopompa da Seregno e l'autobotte da Lazzate mentre a bruciare è stata una piccola parte di sottobosco e sterpaglie le cause dell’incendio sono ancora da accertare e non si esclude nessuna ipotesi Anche gli operai e le organizzazioni sindacali metalmeccaniche della Brianza scendono in strada per chiedere il rinnovo del contratto dopo lo stop alla trattativa imposto da Federmeccanica e Assistal Martedì mattina erano decine i lavoratori in presidio a Nova Milanese provenienti da tutta la zona sud ovest della Brianza per chiedere una ripartenza della trattativa Presente il segretario regionale Fiom Cgil Antonio Castagnoli Dopo quindici anni dalla sua istituzione (venne istituita il 27 ottobre del 2010) l’amministrazione comunale ha deciso di rendere di nuovo libero l’accesso alla via Giussani dalle nostre pagine avevamo dato voce alla richiesta del parroco don Luigi Caimi che aveva sollevato l’inutilità della sussistenza della Zona a Traffico limitato nella via dalla quale si accede all’Oratorio al Centro parrocchiale e alla casa di Comunità dopo la realizzazione della nuova piazza Gio.I.A Sarà stata davvero l’ultima richiesta a far cambiare idea Prima di Pasqua la delibera della giunta comunale aveva di fatto abolito la Ztl si attendeva l’ordinanza del comandante della Polizia Locale che ha reso il provvedimento operativo a tutti gli effetti subito se sono fortunate potrebbero anche trovare parcheggio Di fronte all’oratorio o a due passi da piazza Marconi Venti in tutto i posti disponibili: dodici a ridosso del muro che delimita la piazza Gio.I.A. accanto all’ingresso della Casa di Comunità il poliambulatorio che ha sede al di sotto del Palazzo Municipale e altri otto tra l’ingresso del Centro parrocchiale e l’abitazione dello stesso parroco come stabilisce il cartello che regolamenta la sosta a discoro orario nei giorni scorsi A questi venti se ne aggiungono quattro per disabili «Ci voleva – ha commentato il calzolaio Libero Ricucci – per le persone anziane era diventato un problema raggiungere la chiesa o gli ambulatori fu un duro colpo per noi commercianti della via che A suo tempo ci dissero che era colpa nostra che non attiravamo i clienti era diventato un vero problema per gli anziani raggiungere la Chiesa soprattutto la domenica quando la Ztl in piazza non permette di avvicinarsi all’ingresso Anche raggiungere gli ambulatori della Casa di Comunità era un problema perché bisognava chiedere il permesso di ingresso nella Ztl alla Polizia Locale Per non parlare dei genitori che devono accompagnare i figli al catechismo o agli allenamenti fermo restando che se tutti dovessero entrare in via Giussani Ore 20.30 presso la Sala Consiliare di via Zara Si comunica che è stato convocato il Consiglio Comunale per lunedì 7 aprile 2025 Fiamme nel tardo pomeriggio di lunedì 31 marzo in via degli Orti dove un vasto incendio ha divorato circa 3.500 metri quadrati di coltivazioni NOVA MILANESE – Fiamme nel tardo pomeriggio di lunedì 31 marzo in via degli Orti quando una densa colonna di fumo ha iniziato a innalzarsi nel cielo Le squadre dei vigili del fuoco di Monza e Brianza arrivate sul posto con mezzi AIB (Anti Incendio Boschivo) 4×4 e attrezzature specifiche come badili e battifuoco si sono subito messe al lavoro per contenere il rogo ma grazie al tempestivo intervento dei pompieri si è evitato che il fuoco raggiungesse altre zone del campo e le aree circostanti Sul posto anche un modulo di spegnimento rapido da Lissone che ha dato man forte nelle operazioni di contenimento e bonifica Le cause dell’incendio sono ancora da accertare: non si esclude nessuna ipotesi La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Oltre mille presenze in quattro ore a Nova Milanese: il Salone dell’“Orientamento e delle Professioni” entra di diritto tra le iniziative più importanti del territorio nella fase di scelta delle scuole superiori Oltre trenta le scuole superiori che sabato 12 aprile alla scuola di via Biondi hanno allestito i loro stand per illustrare ai circa 500 studenti Ingressi scaglionati dalle 9 alle 12 per ottimizzare gli incontri caratterizzati da domande spiegazioni e volantini per capire quale scelta effettuare dopo la terza media Grande novità di quest’anno è stato il “Salone Talento” lo spazio è stato dedicato ai talenti nel mondo della ristorazione: i cinque istituti superiori Olivetti Pertini Afol ed Ecfop Monza hanno mostrato ai visitatori le loro abilità nella cucina «Siamo molto soddisfatti della riuscita di questa edizione – ha sottolineato Francesca Di Maio referente dell’orientamento per la Giovanni XXIII di Nova – la parola d’ordine di quest’anno è stata davvero “talento” i numeri delle presenze e delle scuole coinvolte ci hanno confermato la validità della nostra organizzazione» L’iniziativa è promossa dalla rete dell’Orientamento che comprende le scuole secondarie di primo grado di Nova Milanese (I.C Muggiò (I.C D’Acquisto e I.C Casati) e Varedo (I.C hanno saputo collaborare e mettere in campo una proposta importante per gli studenti delle classe seconde Si ricorda ai contribuenti che la scadenza per il versamento del saldo IMU 2024 è il 16 dicembre 2024 approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n 4 del 26/02/2024 sono invariate rispetto allo scorso anno.Per qualsiasi informazione e per visualizzare le aliquote si allega l'informativa IMU 2024 Inoltre, nella sezione Siti Tematici, è attivo il Calcolatore IMU 2024. Per accedere al calcolatore online CLICCA QUI in area mercato di via Oberdan ultimo appuntamento del 2024 Sabato 1 dicembre ultimo appuntamento del 2024 con il mercatino dell'usato e degli hobbisti organizzata dall'associazione 'Mi ritorni in mente' con il patrocinio del Comune di Nova Milanese si svolgerà presso l'area mercato di via Oberdan dove gli espositori saranno presenti dalle 8.00 alle 17.00 Lo scopo dell’iniziativa è la valorizzazione del territorio novese e la diffusione della cultura del riciclo: quello che per altri non ha più valore per altre persone rappresenta una rarità preziosa Ha preso il via l'edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dal 2018 è diventato annuale e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie Mercoledì 17 aprile il parco resterà chiuso per tutta la giornata a causa dell’allerta meteo gialla per forti raffiche di vento per la giornata di giovedì 17 aprile a seguito dell’allerta meteo di livello giallo diramata per forti raffiche di vento La misura è adottata per tutelare l’incolumità pubblica e sarà valida per l’intera giornata Lo spettacolo per famiglie in scena domenica 10 novembre il Teatro Magico con Casa degli Zotici vi aspettano per uno spettacolo che farà sognare tutta la famiglia: 'Pino lo spazzacamino' insieme al pigro gatto Gastone e alla picciona Frizza vivrà una magica avventura per salvare la dolce Licia dal suo crudele patrigno Una storia che celebra il valore dell'amicizia e il coraggio di aiutare gli altri Per conoscere il programma completo CLICCA QUI Biglietto teatro 5 €Biglietto special 10 € Si amplia l'orario di apertura al pubblico del servizio di supporto informatico con un'operatrice dedicata anche il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 presso il Comune di Nova Milanese Un punto di riferimento per chi ha difficoltà con il mondo digitale lo Sportello Sì accoglie i cittadini anche tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 presso il Comune di Nova Milanese (ingresso A – piano terra).  già operativo ogni lunedì mattina dalle 9.00 alle 13.00 supporta i cittadini che desiderano avere informazioni e assistenza per le pratiche che prevedono capacità informatiche Come si accede? Per richiedere un appuntamento il lunedì mattina attivo il venerdì dalle 14.00 alle 16.00.Per richiedere un appuntamento il lunedì pomeriggio Il servizio è gratuito e solo su appuntamento