Tragedia nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio a Trecate
É successo intorno alle 4 in via San Cassiano
dove per cause ancora da accertare un uomo di 65 anni di origine cinese è precipitato da una finestra di un'abitazione al secondo piano
che non gli ha lasciato scampo: l'uomo è purtroppo deceduto sul colpo
Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118
che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 65enne
La donna è stata soccorsa e trasportata in ospedale
un'anziana che stava attraversando la strada è stata investita da un'auto
Il guidatore si è fermato a soccorrere la donna
che è caduta a terra senza riportare ferite gravi
Sul posto è intervenuta anche un'ambulanza e ha portato l'anziana al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Novara per accertamenti
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il Circolo dei Lettori di Novara celebra un importante traguardo: il 10° anniversario di attività
una ricorrenza che testimonia un decennio di incontri culturali
Anche se il consueto spazio all’interno del castello è temporaneamente inaccessibile per lavori di sistemazione dell’area esterna
«Questa momentanea assenza di una sede fissa – afferma la Fondazione Circolo dei Lettori – è per noi uno stimolo a diffondere ancora di più la cultura in tutta la città
portando i nostri eventi in luoghi simbolici e carichi di significato»
Il programma di maggio si sviluppa in diverse sedi: Sala Arengo
5 maggio – Galleria Giannoni Heartland di Sarah Smarsh
Una riflessione sull’America rurale e il sogno americano raccontato attraverso gli occhi della classe lavoratrice
6 maggio – Sala FAI Il trombettista bianco
Un viaggio nella rappresentazione del jazz al cinema
7 maggio – spazio nòva The Sound of the Cities – Sidney con Carlo Bordone: panoramica sulla musica australiana
8 maggio – Galleria Giannoni Il truffatore di Francesco Casolo
tradimento e illusioni nella provincia italiana
11 maggio – Sala FAI La famiglia di Spielberg
dedicato alla musica come propaganda durante il secondo conflitto mondiale
15 maggio – Sala Arengo Presentazione di Affari nostri
a cura di Serena Fiocchi: i retroscena emozionali del giornalismo locale
Cinque storie femminili sull’identità e la solitudine
17 maggio – Sala Arengo Gemma e le altre di Rita Pavone
Un album-concept degli anni '80 che esplora l’universo femminile e le sue sfumature
19 maggio – Galleria Giannoni Le voci di Via del Silenzio di Elvira Serra
Un podcast diventa occasione di introspezione
20 maggio – Sala FAI Storia del jazz con Zenni: come raccontare una musica in continua evoluzione senza perdere la sua essenza storica
22 maggio – Sala Arengo Trappole della rete
Incontro intergenerazionale su cyberbullismo
24 maggio – Sala Arengo L’amore non lo vede nessuno di Giovanni Grasso
26 maggio – Galleria Giannoni Stelle cadenti di Laura Marzi
Gli effetti di Tangentopoli sulla vita di due giovani fratelli
28 maggio – Galleria Giannoni William Shatner baciava da Dio di Fabrizio Patriarca
caos esistenziale e dolore familiare ambientato nella Roma contemporanea
Settimana al Circolo dei Lettori: dagli adattamenti teatrali ai dibattiti filosofici, passando per la musica e la letteratura
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Il centro di ViaOxiliaquattrO presenta "Papaveri rossi
Sarà un omaggio al mondo della canzone italianda d'autore in una serata di musica di suggestioni
L'uomo è stato soccorso dal personale del 118
Un uomo di circa 60 anni è rimasto ferito in via Oberdan mentre stava lavorando in campagna
Il 60enne è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato in codice rosso all'ospedale Maggiore di Novara
Ha riportato gravi ferite ma non è in pericolo di vita.
Si ribalta con l'auto in una risaia a Cerano
Incidente nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 maggio a lato della strada provinciale 6 a Cerano: alla guida della vettura un giovane residente a Sozzago
Nonostante il veicolo abbia subito danni rilevanti a causa dell'incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi
il ragazzo alla guida fortunatamente è uscito pressochè illeso
Nella mattina di sabato la oolizia locale di Cerano ha gestito le operazioni di recupero dell'auto restituendo poi al proprietario documenti e altri effetti personali rimasti nell'abitacolo
è deceduto a seguito di una caduta in bicicletta
Un novarese di 65 anni ha perso la vita in un incidente in bicicletta sulle alture del Lago di Como.
É successo nei giorni scorsi a Caglio, dove l'uomo, l'ex pilota Paolo Simone, è deceduto dopo essere caduto durante un'escursione con la sua mountain bike. L'incidente è avvenuto su una strada particolarmente impervia della zona.
Simone è stato immediatamente soccorso dal sanitari del 118 e dagli uomini del Soccorso alpino
dove è purtroppo deceduto poco dopo a causa delle gravi ferite riportate nella caduta
Il funerale del 65enne sarà celebrato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Novara
Il graduato si trovava in visita ai parenti quando ha soccorso un uomo rimasto gravemente ferito in un incidente
quando è intervenuto e ha soccorso un giovane gravemente ferito in un incidente
Roberto Antonino Bruno, effettivo al reggimento Nizza Cavalleria di Bellinzago Novarese
era a Palermo quando ha visto un incidente appena avvenuto e si è fermato per prestare soccorso
Un giovane motociclista perdeva molto sangue da un braccio: il militare ha usato la propria cintura per bloccare l'emorragia ed è rimasto con il ragazzo
tranquillizzandolo e mantenendolo cosciente fino all'arrivo dei soccorsi
Il personale del 118 ha trasportato il motociclista al pronto soccorso degli ospedali riuniti Villa Sofia
dove è stato ricoverato ed ora è fuori pericolo.
Il corpo senza vita del 21enne è stato trovato giovedì sera
É stato ritrovato senza vita il giovane che nella serata di martedì 22 aprile è caduto nel canale Quintino Sella a Sant'Agabio
che era scivolato dall'alzaia mentre stava facendo una passeggiata con due amici
che era sono gettati invano in acqua per tentare di salvarlo
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
con i sommozzatori e l'elicottero Drago 150
Le ricerche sono proseguite fino alla serata di ieri
quando il corpo senza vita del 21enne è stato recuperato a pochi metri dal luogo da dove era caduto
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera
il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d'Italia
Una grande festa all’insegna di arte
cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del Fai
che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali
molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati
a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero
Ad aprire le porte e a svelare le loro storie inedite e inaspettate saranno palazzi
esempi di archeologia industriale e siti produttivi
cantieri navali e persino un piccolo aeroporto civile
a cui si aggiungeranno itinerari in borghi storici
orti botanici e parchi urbani e speciali visite sul tema della sostenibilità
Verranno inoltre riaperti alcuni luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni
Il bando per l'affidamento era stata annullato lo scorso anno
Ora arriva una nuova gestione temporanea per l’estate
Continua a far discutere la gestione dell'impianto sportivo del Terdoppio di Novara
Dal 1° maggio infatti è partita una nuova gestione
per garantire l'apertura dell'estivo: poi bisognerà fare una nuova gara
É così che la Comunità Giovanile Lavoro gestirà fino al 30 settembre l'impianto del Terdoppio
che aveva partecipato al bando poi annullato a ottobre e che fino alla scorsa settimana ha gestito la struttura con una serie di proroghe
che ha permesso l'affidamento lo scorso anno, non era in regola: la cifra elevata
mentre il Comune di Novara aveva adottato una formula che è valida per progetti fino a 750mila euro
Il dirigente comunale che aveva firmato il provvedimento era stato sospeso
Per garantire però il servizio l'associazione guidata da Sportway Ets, che aveva vinto
In vista dell'estate è stato creato un nuovo bando ponte
nell'attesa che quello europeo sia pronto
per garantire la gestione estiva della piscina
Il bando è stato vinto dalla Comunità Giovanile Lavoro
Nel frattempo la piscina rimarrà chiusa fino al 5 maggio compreso per il passaggio di consegne
Avvio di settimana all’insegna del maltempo su novarese e Vco.
"Un fronte freddo in arrivo dal Nord Europa darà origine nei prossimi giorni a un’ostica circolazione depressionaria - spiega Manuel Mazzoleni di 3Bmeteo -
Quest’ultima resterà attiva tra la Francia e le regioni di Nord-Ovest
con rischio di locali nubifragi accompagnati da grandine e colpi di vento"
"Sul novarese già entro sera il fronte in arrivo potrà innescare la formazione di rovesci e temporali che
potrebbero assumere anche carattere intenso
Sarà comunque un lunedì all’insegna del maltempo
con frequenti rovesci e temporali e un ulteriore calo termico: le temperature massime difficilmente supereranno i 20°C
Anche martedì sarà una giornata uggiosa e grigia
con piogge soprattutto nella prima parte della giornata. Mercoledì è atteso un secondo impulso perturbato
che riporterà rovesci e temporali anche intensi e un ulteriore calo termico
con massime che faticheranno a superare i 16/17°C. Giovedì ci sarà una breve pausa
ma tra venerdì e sabato nuovi fenomeni
sconfinando a tratti anche sulla città
Le temperature saranno in lieve rialzo ma non oltre i 18/20°C"
"Anche sul Vco la settimana sarà per gran parte segnata dall’instabilità. Lunedì e martedì saranno le giornate peggiori
che a più riprese raggiungeranno la zona
con rischio di colpi di vento e locali grandinate. Anche mercoledì e giovedì l’instabilità non mollerà la presa
sebbene potremmo assistere a qualche pausa in più e anche a brevi e timide schiarite
Il fine settimana si preannuncia variabile
annuvolamenti e il rischio di nuove piogge
rimarranno a tratti ancora sotto le medie del periodo"
Il workshop di due giorni porrà l’accento sulla biologia delle cellule tumorali – compreso il metabolismo cellulare
il microambiente tumorale e il microbiota – e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati
I lavori apriranno lunedì 26 maggio alle ore 14.30
con la cerimonia di apertura e i saluti delle autorità; interverranno il rettore Menico Rizzi
il direttore generale dell’Aou Stefano Scarpetta
il presidente della Scuola di Medicina Renzo Boldorini
la direttrice del dipartimento di Scienze della salute Lia Rimondini
il direttore del dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti e Ciro Isidoro
ordinario di Patologia generale presso il Diis
Quest’ultimo è composto da Gianluca Gaidano
spettacoli e tanto altro tra novarese e Vco
Sono tanti gli eventi per questo lungo ponte del 1° maggio
Ecco gli appuntamenti principali dei prossimi giorni
L'appuntamento è in programma sabato 3 maggio
lo stadio "Silvio Piola" di Novara ospita la festa del calcio giovanile della provincia di Novara
un grande evento che coinvolge tutte le società e le associazioni sportive dilettantistiche della provincia
con la partecipazione dei loro giovani atleti del settore giovanile e della scuola calcio.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. La manifestazione sarà una vera e propria celebrazione dello sport di base: i ragazzi sfileranno in campo accompagnati dai propri istruttori e dirigenti
animazioni e tante attività pensate per valorizzare lo sport giovanile e il lavoro quotidiano delle società dilettantistiche del territorio.
Per l'occasione sono stati invitati anche gli amministratori locali dei comuni della provincia di Novara
per sottolineare il valore sociale dello sport e delle società che operano negli impianti comunali
che costituiscono un presidio educativo e aggregativo fondamentale per le comunità locali.
L'iniziativa è promossa e organizzata dalla delegazione provinciale di Novara della Lega nazionale dilettanti (Lnd)
con il coordinamento del delegato Michele Verdicchio e del consigliere provinciale Agostino Guarneri.
Questa festa si inserisce in un ciclo di eventi che si svolgono in tutte le province piemontesi e valdostane per valorizzare l'importanza della pratica sportiva in età giovanile e celebrare i valori del calcio dilettantistico
è stata fortemente voluta dal presidente della Lega nazionale dilettanti - Comitato regionale Piemonte Valle d'Aosta Mauro Foschia e dall'intero direttivo regionale. L'evento si svolge con il patrocinio del Comune e della Provincia di Novara
Concerto speciale per i cinquanta anni di Rimmel di Francesco De Gregori
suona la band "Rimmel e altre storie"
L'appuntamento è per sabato 17 maggio alle 21 sul palco di via Oxilia 4
TABELLINOSIM IMMOBILIARE NOVARA-CLUB ITALIA 0-3 (22-25
IL CALENDARIO COMPLETO DELLA STAGIONE 2024-25 è disponibile QUI
LA CLASSIFICA è disponibile QUI
IL LIVE SCORING è disponibile QUI
Al Circolo della Bicocca a Novara appuntamento con "paella e La Guapa"
Dalle 20.30 musica dal vivo, danza e paella
Protagonisti della serata: La Guapa (Manuela Galvagno)
chitarrista e cantante; accompagnati da Giuseppe Galvagno
Venerdì 9 e sabato 10 maggio torna a Novara "Fuori i negozi"
l'iniziativa lanciata da Confcommercio Alto Piemonte che prevede due giorni di acquisti all'aperto tra le vie del centro storico
Dalle 10 alle 19,30 i negozi (oltre 20) del centro città esporranno all'esterno
L'evento è promosso da Confcommercio Alto Piemonte in collaborazione con il Distretto del commercio di Novara e con il patrocinio del Comune
RAlpin non è più in grado di gestire l’”autostrada viaggiante” (Rola)
ossia il carico di interi autocarri ferroviario per viaggiare attraverso le Alpi
anche con l’aiuto finanziario della Confederazione svizzera
Il progetto aveva una base importante perché permetteva di caricare i camion su carri ed evitare che poi passassero attraverso la Svizzera
Inizia una nuova settimana di lavoro al Piola per gli azzurri
Per la seconda settimana dopo il termine del campionato
mister Mascara guiderà le sedute d’allenamento della squadra
Gli allenamenti si svolgeranno a giorni alterni nelle giornate di lunedì
per poi riprendere la settimana successiva
Tutti i risultati delle gare del weekend (2-3 maggio) del
Inizia una nuova settimana di lavoro al Piola per gli
Novara Football Club S.P.A. / Viale Luciano Marmo, 8 – Novara (NO) / C.F. e P. IVA 02677750032info@novarafootballclub.it
© 2022 Novara Football Club. Tutti i diritti riservati. Privacy / Cookie
Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale
Ishikawa è stata la top scorer azzurra in regular season
chiudendo poi l'aggregato di regular season e playoff a 418
Quinta conferma in casa Igor Volley: la giapponese Mayu Ishikawa
forte di un contratto biennale siglato un anno fa
vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026
la sua terza in Italia dopo quella d'esordio vissuta a Firenze
Ishikawa è stata la top scorer azzurra in regular season
chiudendo poi l'aggregato di regular season e playoff a 418
Ottanta per cento di raccolta differenziata
estensione della raccolta puntuale a nuovi quartieri della città
più alberi e più piste ciclabili
prefissati già per il breve periodo
guidata dal 2016 dal sindaco Alessandro Canelli
che margini di sviluppo ci sono per la raccolta differenziata nella sua città
Novara è stata pioniera su questo fronte
Sin dai primi anni Duemila avevamo già raggiunto ottimi livelli
Da allora abbiamo continuato a insistere su questo percorso che oggi ci porta a registrare una percentuale del 73,57%
Il nostro obiettivo è alzare ulteriormente questa percentuale attraverso l’estensione della raccolta puntuale
In questo momento questo servizio viene applicato in cinque quartieri della città
Da quando è partito in maniera strutturata nel 2021
ha già dato risultati significativi con un abbassamento di circa il 12% della quota di indifferenziato
Dove c’è la tariffa puntuale per i cittadini è previsto uno sconto forfettario sulla Tari del 3-4%
In Italia tra le città capoluogo di provincia siamo al terzo posto per la tariffa sui rifiuti meno cara
E questo nonostante l’aumento dei costi di tutti i servizi connessi alla raccolta dei rifiuti
Adesso puntiamo da un lato a raggiungere nel più breve tempo possibile la percentuale dell’80% di raccolta differenziata e
a estendere a nuovi quartieri la tariffa puntuale
In proporzione rispetto alle situazioni di partenza
nei quartieri più popolari abbiamo finora registrato i risultati migliori
l’ultimo quartiere in cui è partita la sperimentazione della tariffa puntuale è Sant’Agabio
il più multietnico della città
Per informare tutti i cittadini dell’attivazione del nuovo servizio stiamo predisponendo un volantino in più lingue
Sempre in questo quartiere abbiamo già organizzato una serie di incontri con i rappresentanti delle varie comunità religiose per spiegare loro come si fa la raccolta differenziata e illustrare tutti i servizi che il Comune di Novara e Assa
dal ritiro dei rifiuti ingombranti all’attivazione delle isole ecologiche
Sul potenziamento di quali servizi il Comune e Assa stanno lavorando
Tra le priorità c’è il potenziamento delle isole ecologiche
puntiamo a portarle a quattro in modo da averne una per ogni quadrante della città
Un altro fronte aperto è quello dell’impiantistica
Sette anni fa siamo riusciti a bloccare per nove anni il prezzo per il conferimento a smaltimento dei rifiuti indifferenziati all’impianto di A2A dopo l’esaurimento delle volumetrie e la chiusura della discarica di Barengo
Per la parte organica invece è in fase di implementazione il biodigestore a San Nazzaro Sesia
È un impianto che attualmente produce compost e che a brevissimo produrrà anche biometano e biogas
Tra le tipologie di rifiuti su cui sono stati ottenuti dei risultati importanti negli ultimi tempi ci sono gli oli esausti e i Raee
Su quali iniziative avete puntato per invogliare a conferire un numero sempre maggiore di cittadini
Novara Assa si conferma un’alleanza anche a misura di cittadino
Quali sono stati i vostri ultimi investimenti per dare questa fisionomia alla città
Per il trasporto pubblico locale abbiamo fatto una scelta ben precisa
trasformando in house la nostra azienda municipalizzata
in questo modo abbiamo anche voluto proteggere il patrimonio di risorse umane e di investimenti che Novara ha fatto per decenni
In parallelo abbiamo investito molto sul rinnovo del parco mezzi che oggi sono al 70% ecologici
Inoltre sui tetti dei magazzini dell’azienda abbiamo fatto installare degli impianti fotovoltaici in modo che l’energia prodotta vada ad alimentare direttamente i mezzi
Gli altri vengono alimentati da una stazione per l’erogazione di metano che abbiamo realizzato ad hoc
Abbiamo esentato dal pagamento del ticket gli over 73 che possono così spostarsi in pullman tutto l’anno gratis
Abbiamo raddoppiato il numero di chilometri di piste ciclabili
Abbiamo reso il PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile
ndr) a tutti gli effetti la bussola che orienterà i nostri investimenti nei prossimi anni
Cos’altro c’è in cantiere
Stiamo lavorando alla costituzione di una comunità energetica a governance pubblica con il Comune che farà sia da acquirente che da produttore di energia: un pivot che aggancerà in questa iniziativa anche i privati e le aziende che vorranno esserne parte attiva
La mia amministrazione ha ereditato un piano regolatore che per decenni aveva ingessato la sviluppo della città
Noi abbiamo cominciato a fare un po’ di manutenzione di questo piano e quanto si è creata l’opportunità di accogliere un polo logistico di Amazon in prossimità del casello autostradale e che ha portato con sé circa 1.100 posti di lavoro nuovi
abbiamo detto di sì ma a patto che le opere di compensazione ambientale dell’azienda fossero previste in siti dismessi per riqualificarli col verde oppure per completare i parchi urbani già esistenti
In questi anni abbiamo piantato tantissimi alberi soprattutto in ambito periurbano
dunque in periferia raddoppiando il patrimonio del verde pubblico della città
Più alberi significa anche un budget maggiore per la manutenzione del verde
Ma siamo convinti che sia questa la strada giusta da seguire per uno sviluppo sostenibile della città
E le dieci posizioni conquistate nell’ultimo report “Ecosistema Urbano” di Legambiente e Il Sole 24 Ore lo dimostrano
Iscriviti ora a
per ricevere le newsletter
*Sono presenti contenuti a cura di aziende partner
**Alcuni contenuti pubblicati sono riservati agli abbonati
EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA è una società cooperativa senza fini di lucro
costituita nel 1995 su impulso di Legambiente per la pubblicazione delle riviste di riferimento dell'associazione e l'ideazione di numerose altre iniziative ad esse collegate
E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione
la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Aggiorna le tue preferenze sui cookie
tre modi diversi per raccontare l’architettura
tre inviti alla cittadinanza a guardare oltre i confini della disciplina
L’Ordine degli architetti di Novara e del Vco
lancia una nuova stagione culturale che intreccia cinema
«Le proposte – spiega il consigliere Francesco Bosco – continuano il programma già avviato con conferenze e presentazioni di libri
L’obiettivo è sempre quello di aprirci alla città
offrendo momenti che declinano il tema dell’architettura da punti di vista diversi»
La prima iniziativa in calendario è la rassegna cinematografica “Trasmettere l’architettura: il cinema”
realizzata in collaborazione con il Cinema Araldo di Novara
che ospiterà le proiezioni nella storica sala di via Maestra
accompagnati da introduzioni a cura di esperti che guideranno il pubblico nell’analisi delle tematiche proposte dalle pellicole
Si parte giovedì 8 maggio con “Le mani sulla città”
si prosegue giovedì 22 maggio con il doppio appuntamento “Il padiglione sull’acqua” e “Mille cipressi”
per concludere giovedì 5 giugno con “Borromini e Bernini
Il costo del biglietto è contenuto: 4 euro per studenti e iscritti all’Ordine
Il secondo appuntamento è previsto venerdì 9 maggio alle 17
nella sede dell’Ordine in via degli Avogadro 5
Si tratta del seminario “Feng Shui – Il linguaggio con cui l’Architettura comunica con la psicologia del profondo”
consulente e Accredited Teacher Chue Style Feng Shui
L’incontro sarà un’occasione per esplorare l’interazione tra spazio architettonico e benessere psicologico
attraverso la lente della disciplina orientale del Feng Shui e delle sue applicazioni contemporanee
nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni Decollato a Novara
l’Ordine propone la presentazione della collana editoriale “The Passenger” di Iperborea
in collaborazione con la Libreria Lazzarelli e con la partecipazione di Marco Agosta
«Non si tratta di usuali guide turistiche – sottolinea Bosco – ma di libri-magazine che raccolgono inchieste
per offrire un mosaico ricco di tante sfaccettature
Viaggiare vuol dire conoscere ed è con questo intento che l’incontro viene proposto alla città»
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Due iniziative a cominciare dall’8 maggio
© 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori
comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata
senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso
Un progetto frutto di persone libere e “normali”
partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici
ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest
allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori
Dal 9 maggio al 6 luglio la Galleria Giannoni ospita la mostra Giovanni Fattori
un’esposizione che rende omaggio a uno dei massimi interpreti dell’arte italiana dell’Ottocento
in occasione del bicentenario della sua nascita
visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria
presenta sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate
curato dall’ufficio Musei del comune di Novara e dalla Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella
nasce in seguito alla richiesta di prestito dell’opera Episodio della battaglia di Kassala da parte della mostra Giovanni Fattori
organizzata da Dario Cimorelli Editore e promossa dalla Fondazione Piacenza e Vigevano
in programma a Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno
Questa richiesta si è trasformata in un’occasione preziosa per avviare una campagna di restauro delle opere grafiche di Fattori conservate nei musei civici di Novara
Grazie alla collaborazione con Dario Cimorelli Editore
che ha sostenuto economicamente l’intervento
il restauro – eseguito da Francesca Telli sotto la direzione di Benedetta Brison – ha permesso di recuperare la leggibilità originaria dei lavori
Le sei opere selezionate (quattro disegni e due acqueforti)
offrono uno sguardo intimo e anticonvenzionale sulla vita dei soldati
preferendo invece ritrarre i protagonisti della storia nei loro gesti più umani e quotidiani: soldati che leggono lettere
Questi lavori rivelano una straordinaria capacità narrativa e una sensibilità che ha reso l’artista un punto di riferimento imprescindibile per la pittura italiana del secondo Ottocento
Tra le opere in mostra: Studio di soldato (1860-1861)
Muli al carro (1885-1895) e lo Studio per il quadro “La battaglia di Kassala” (1904-1906)
Un approfondimento tematico è inoltre dedicato ai Dervisci
popolazione raffigurata in alcune opere di Fattori
il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi espone alcuni reperti legati a questo popolo
offrendo così un’interessante integrazione storica e culturale
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 8 maggio alle 17
Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate
Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza
Giovedì 8 maggio alle 20.30 il duomo di Novara ospiterà un evento di straordinaria intensità spirituale e artistica: il Concerto Sacro
realizzato dal Teatro Coccia in coproduzione con il Teatro Salieri di Legnago
La serata si apre con una novità assoluta: Ad te
commissionata appositamente per l’occasione e presentata in prima esecuzione mondiale
ispirato al linguaggio del sacro nella contemporaneità
promette un dialogo vibrante tra tradizione liturgica e sensibilità musicale odierna
il Requiem in Do minore di Antonio Salieri
pagina di intensa espressività composta negli ultimi anni di vita del celebre musicista viennese
L’esecuzione si inserisce nelle celebrazioni per il bicentenario dalla morte del compositore
offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire un capolavoro di rara potenza emotiva e profondità spirituale
A guidare l’Orchestra Filarmonica Italiana sarà il direttore Giancarlo Rizzi
Solisti d’eccezione animeranno le pagine del Requiem: il soprano Maria Mudryak
il tenore Gianluca Moro e il basso Alberto Comes
preparato dalla maestra del coro Marina Malavasi
contribuendo alla solennità e alla bellezza dell’esecuzione
Una composizione inedita commissionata ad Alberto Cara e a seguire il Requiem di Salieri
Ormai è un appuntamento consolidato: il secondo fine settimana di maggio a Cureggio si svolge “Naturale!”
una due giorni che dedica grande attenzione alla biodiversità e ai prodotti locali: sabato e domenica l’appuntamento è in centro paese
Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi
è in programma domenica 11 maggio dalle 10 alle 19 in in piazza Giovanni XXIII
La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi
con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cureggio e di ATL Terre dell’Alto Piemonte sezione di Novara
con il patrocinio di Unpli Novara e in collaborazione con diverse attività del paese e del territorio
In tutta la giornata della domenica protagonisti saranno oltre venti piccoli produttori e artigiani del cibo che proporranno prodotti e cibi locali e di stagione
Opere in mostra e intrattenimento creativo con laboratorio
Alla scoperta della rappresentazione della Natura attraverso l’osservazione dei suoi particolari
lo chef Claudio Picozzi de “Il Claud” di Borgomanero e il cuoco errante Giorgio Orizio dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food proporranno i piatti in degustazione
Banco con selezione vini del territorio e vini ospiti
Prenotazioni: alimentari SAVOINI 335-8786937 e DONATO 335-8449007
Mercato delle Terra delle Colline Novaresi
con oltre venti piccoli produttori locali e artigiani del cibo per una spesa buona
Inaugurazione alle ore 10.15 con la presenza di: Angelo Barbaglia Sindaco di Cureggio
Massimo Carlotto Presidente Slow Food Colline Novaresi e Luca Platini Coordinatore Mercato della Terra delle Colline Novaresi
specialità gourmet di territorio e ingredienti del mercato
Con la presenza di Casa dei Fiori Margherite Bianche
Degustare e abbinare in cucina gli aceti di vino
Con Fabio Palladino di CasaMatilda – Asì delle Langhe di Dogliani
Evento Gratuito a numero chiuso – Prenotazione obbligatoria 348 7763125
con Maria Cristina Pasquali e …le sue erbe
Comitato Regionale Slow Food Piemonte Valle d’Aosta
Una due giorni con “Naturale!” dedicata alla biodiversità e ai prodotti locali
Allerta gialle sul Piemonte orientale e centrale per rischio idrogeologico e temporali
Il bollettino è stato diramato da Arpa Piemonte
Sono previste precipitazioni moderate e diffuse
localmente forti sulle aree al confine con Lombardia e Liguria
La quarta conferma in casa Igor per la prossima stagione può certamente essere considerata di peso
Stiamo parlando di una delle giocatrici che
seppur con qualche fisiologico incidente di percorso
è stata fra le sorprese più positive dell’ultima stagione
per Novara e per l’intero campionato italiano
nella zona meridionale europea degli Urali
22 anni compiuti nello scorso mese di marzo
la perdurante assenza della connazionale Akimova ha costretto lo staff tecnico guidato da Lorenzo Bernardi a “trasformarla” in opposto
ruolo dove ha saputo disimpegnarsi egregiamente
meritandosi in tante occasioni il titolo di Mvp
non ultima la decisiva finale di Coppa Cev
dove è risultata tra l’altro anche top scorer pur disputando un set in meno delle compagne
E’ poi stata protagonista nella vittoria che la Igor ha ottenuto a spese di Conegliano nella seconda partita della serie di semifinale dei playoff
Già forte di un contratto biennale con la società presieduta da suor Giovanna Saporiti
Tolok ha prolungato di un altro anno il suo contratto con il club
testimoniando così la sua volontà di legarsi ulteriormente con Novara: «La mia prima stagione a Novara è stata emozionante e bellissima – ha detto la giocatrice – Ho avuto la possibilità di giocare in un contesto fantastico sia per quanto riguarda la squadra sia per quanto concerne lo staff tecnico
ho apprezzato i fan: mi hanno accolta alla grande e mi hanno sostenuta sempre»
«Per me è stato importante – ha aggiunto – Il campionato italiano è considerato il più competitivo al mondo e l’ho sperimentato sulla mia pelle quest’anno
L’anno prossimo voglio alzare ulteriormente l’asticella
consapevole che la squadra sarà competitiva con atlete di alto livello e per questo l’obiettivo sarà quello di prepararci al meglio
lavorare sodo e fare di tutto per vincere»
«Tatiana ha avuto un impatto sul campionato italiano con pochi eguali negli ultimi anni – così il direttore generale della Igor
Enrico Marchioni – Credo che già questo la dica lunga sul valore di una ragazza che
è ancora molto giovane e per questo ha anche grandi margini di miglioramento
Ci tengo a sottolineare anche un altro aspetto
ovvero il fatto che a livello umano si sia rivelata una ragazza eccezionale
sempre pronta a mettersi al servizio della squadra»
una delle protagoniste dell’ultima stagione azzurra
si è legata al club novarese sino al giugno del 2027: «Voglio alzare ancora di più l’asticella»
Sabato 3 maggio Novara ha brillato di pura gioia grazie ai suoi bambini
protagonisti di una giornata indimenticabile allo Stadio Piola
Una festa meravigliosa organizzata dalla Delegazione Provinciale di Novara dove il calcio ha ritrovato la sua essenza più autentica: divertimento
Dai campi della Polisportiva San Giacomo e della Juventus Club
dove i giovani talenti hanno giocato senza pressioni
fino al maestoso Stadio Piola dove l’atmosfera di festa ha contagiato tutti
Ad accogliere i bambini e celebrare questa giornata speciale erano presenti tutte le autorità federali: Mauro Foschia
hanno partecipato l’assessore regionale Marina Chiarelli
il delegato CONI Rosalba Fecchio e l’assessore nonché vice sindaco Ivan De Grandis
Un tripudio di emozioni e sorrisi che ha trasformato Novara in un cuore pulsante di energia e bellezza
Il Comitato Regionale esprime il proprio ringraziamento a tutte le Società
per aver partecipato e così permesso di vivere una splendida giornata di calcio giovanile
Grazie a tutti per aver reso possibile questo evento che resterà nel cuore di Novara
IMG_9302
l'agitazione di 8 ore in programma martedì 6 maggio
É stato revocato lo sciopero dei treni di 24 ore in programma tra il 5 e il 6 maggio
avrebbe dovuto interessare il personale delle imprese del comparto ferroviario dalle 21 del 5 alla stessa ora del 6 maggio
É invece confermato lo sciopero di 8 ore in programma nella giornata di martedì 6 maggio e indetto da Filt Cgil
interessa sia il trasporto ferroviario passeggeri che il trasporto merci: i treni saranno a rischio dalle 9 alle 17, durante tutta la durata dell'agitazione alcuni convogli potranno subire modifiche o cancellazioni.
Tutti i risultati delle gare del weekend (2-3 maggio) del settore giovanile azzurro:
Primavera 4AmichevoleNovara-Vigevano (prima squadra) 6-3
Under 17CampionatoSestri Levante-Novara 1-2
Under 16CampionatoNovara-Giana Erminio 1-2
Under 15CampionatoSestri Levante-Novara 1-4
Under 14AmichevoleCittà di Varese-Novara 2-2
Confermati i tornei principali e tante novità
mancano "meno" di 60 giorni
Se l’estate è alle porte significa che… Sim Immobiliare Streetgames è alle porte. Quasi tutto pronto per l’edizione numero 19 della manifestazione sportiva che si svolgerà da sabato 21 giugno a domenica 29 giugno 2025 con un'unica tappa a Novara città
Un’organizzazione e un palinsesto ormai consolidati ma con tante novità per rendere ogni estate l’atmosfera ancora più speciale
Confermati i quattro campi principali: basket
calcio a cinque e padel (con tornei di qualificazione per il 2v2 femminile e il 2v2 maschile)
tutti in piazza Martiri; sempre in piazza Martiri sarà presente anche l’area multisport
mentre piazza della Repubblica sarà teatro delle discipline da combattimento
Il "benessere" del palato invece sarà tutto concentrato in piazza Puccini
che diventa il cuore dello street food di Sim Immobiliare Streetgames 2025
Come di consueto sarà la sfilata delle associazioni
a dare il via alla festa sui campi e per il centro storico della città.
Streetgames for children durante il giorno con i vari centri estivi e Grest a provare gratuitamente le discipline sportive (ogni anno circa mille giovanissimi si divertono provando attività nuove)
l’evento che mette l’accento sull’inclusività
Nuova è però la modalità: durante la settimana si terranno mini tornei/gare sui campi principali che coinvolgeranno squadre di atleti normodotati e diversamente abili
L’idea è che Formid@bile diventi sempre più la normalità
un momento di sport che come tale celebra le differenze e peculiarità in campo
Il presidente Michele Belletti: "Streetgames
un impegno ormai che è parte costante delle vite di tutta la nostra meravgliosa famiglia che conta tante persone al lavoro dietro le quinte
con un’unica tappa e per questo ancora più ricca di novità e appuntamenti e lo facciamo con il solito entusiasmo
è un pizzico in più ogni anno
Mettiamo come sempre al centro sport e persone con l’idea che si possa vivere il centro storico della nostra città con tanti momenti speciali
al puro piacere di stare con le persone"