AccediFascisti
Diverse le feste in programma oggi nel Reggiano. A Novellara prosegue la fiera di San Cassiano con luna park, stand espositivi, mostre artistiche in rocca e in piazza Unità d’Italia, animazioni per bambini e famiglie. La fiera si chiude domani con eventi per i giovani per tutto il pomeriggio con il luna park e la "festa del bambino".
Anche nel Reggiano prende il via "Fattorie aperte" con aziende agricole che aprono al pubblico con visite, passeggiate, laboratori e attività ludiche per adulti e bambini, degustazioni nelle aziende agricole per conoscere il territorio e le produzioni locali.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Si comincia in centro storico con l’apertura del luna park
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Arriva San Cassiano
mercatini e intrattenimento per tutti. Si comincia domani in centro storico dove
sarà aperto il luna park con le sue attrazioni
Si entra nel vivo a partire da giovedì 1° maggio
con il centro storico di Novellara che per tutto il giorno ospiterà tantissimi eventi da non perdere
ma anche il mercato degli hobbisti e dell’ingegno che verrà ospitato in via Cavour
apertura speciale del museo dei Gonzaga dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
orari in cui sarà possibile visitare anche la mostra Vite Sospese con le opere di Daniele Vezzani esposte al Museo
Presso il Loggiato del museo sarà possibile inoltre visitare: I Giusti
La memoria del bene” – “Un papavero e i colori della libertà”- “I partigiani e le staffette
La memoria della resistenza novellarese” mostre realizzate dagli allievi della scuola secondaria L
Orsi e “Il campo di papaveri” realizzato dagli allievi della scuola dell’Infanzia Il Girasole
sarà possibile visitare “I Giusti della Resistenza” mostra realizzata dagli allievi delle scuole primarie di Novellara e San Giovanni presso il Loggiato del Museo Gonzaga
Apertura anche della mostra permanente della civiltà contadina
Stessi orari di visita anche per l’acetaia comunale
Mostra del ricamo a cura delle ragazze del Circolo Ricreativo novellarese mentre in Piazza Cesare Battisti
Animazione a cura de Gli amici dei bambini con diverse mascotte (Minions e Minnie ed Elsa
Biancaneve e Barbie Casual; Cheese Paw Patrol
Sarà possibile scattare una foto ricordo sul set fotografico a cura di Alfredo Perone Photographer
Venerdì 2 maggio è confermato il Mercato contadino che per l’occasione si sposta in Via Roma a fianco dei forni del pane allestiti da CT9
Calendario ricco di eventi anche sabato 3 maggio
giornata in cui per tutto il giorno il centro storico ospiterà il luna park e il mercato
oltre alla fiera mercato hobbisti e ingegno
espositori macchine americane con American company
Ritorno agli anni ’80 in Piazza Cesare Battisti
con C’erano una volta le sale giochi
allestimento con videogiochi anni ’80
ospiterà invece la Mostra collettiva a cura di Associazione Artistica Tricolore in collaborazione con Proloco
apertura del Museo Gonzaga in orario 10 – 13 e 15 – 19
con la possibilità di visitare la Mostra permanente della Civiltà Contadina tra le 15 e le 18.30
Apertura della mostra fotografica Le Valli di Novellara a cura di CAl – Sezione di Reggio Emilia – Sottosezione di Novellara
alle 10.30 inaugurazione della mostra fotografica “Un decennio di Ventenni” nell’ambito del Circuito Off di Fotografia Europea
suddivisa in due sedi (ex Macello e Biblioteca)
balli a cura di scuola di danza New Fitness Club ASD mentre in biblioteca spazio a Esperienze di meccanismi fotografici
laboratorio a cura della Biblioteca e fotografi del collettivo Grop (info e iscrizioni 0522 655 419)
Domenica 4 maggio per tutto il giorno il centro storico farà cornice al luna park e al mercato degli hobbisti e dell’ingegno
con l’aggiunta del mercatino dell’antiquariato
in Piazza Cesare Battisti C’erano una volta le sale giochi
Dalle 10 alla Rocca dei Gonzaga apertura del Museo Gonzaga (10 – 13 e 15 – 19)
della Mostra permanente della Civiltà Contadina 10 – 12:30 e 15 – 18:30) e dell’Acetaia Comunale (10 – 12:30 e 15 – 18:30)
Lunedì 5 maggio divertimento per ragazzi in centro storico per tutto il pomeriggio con il luna park e la festa del bambino
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Inserito da Adriano Arati | Gen 21, 2025 | News
Si parla di pace e memoria capaci di vincere su tutto
nei due incontri della rassegna “Dove l’odio non vince” in programma a Novellara il 23 e il 27 gennaio
promossi dall’amministrazione comunale con Istoreco
Il primo appuntamento è alle 10 di giovedì 23 gennaio al teatro Tagliavini in piazza Marconi 1 a Novellara per un approfondimento su Neve Shalom Wahat al-Salam
il villaggio di integrazione e coesistenza pacifica in Israele da decenni gemellato con Novellara
Dopo i saluti del sindaco Simone Zarantonello
interverranno il direttore di Istoreco Matthias Durchfeld e i testimoni di Neve Shalom Wahat al-Salam Shireen Najjar e Dorit Alon Shippin
Lunedì 27 gennaio alle 20.45 sarà la volta di “75190 La storia di Liliana Segre”
uno spettacolo di NoveTeatro che coinvolge gli attori professionisti della compagnia e gli studenti della 3° D della scuola media di Novellara
per prenotazioni contattare il numero 0522 655407
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
una chiave inglese e grimaldelli le accuse mosse a due donne
denunciate dai carabinieri di Campagnola Emilia
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Nel primo pomeriggio dell’8 aprile
in via Togliatti a Novellara i carabinieri si sono allertati per un’auto che procedeva lentamente e con un’andatura sospetta
Le due donne a bordo dell’auto si sono mostrate fin da subito in stato di agitazione senza alcuna ragione apparente
atteggiamento che ha spinto i militari ad approfondire le verifiche
sono stati trovati tre cacciaviti di varie dimensioni
una chiave inglese regolabile e un paio di forbici lunghe 24 cm (di cui 12 cm di lama)
attrezzi ritenuti potenzialmente idonei allo scasso
Le due occupanti non hanno saputo fornire spiegazioni plausibili sul possesso di tali oggetti
Per questi motivi con l’accusa di possesso ingiustificato di chiavi e/o grimaldelli
i carabinieri della stazione hanno denunciato una 21enne e una 25enne
Ulteriori accertamenti hanno rivelato che la conducente era sprovvista di patente di guida
motivo per cui è stata sanzionata secondo quanto previsto dal Codice della Strada
Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
con l’apertura delle ultime tre sale del percorso museale
La giornata inaugurale inizierà con l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura all’interno della Rocca dei Gonzaga
La città emiliana compare per la prima volta nelle cronache degli storici latini che accreditano l’origine degli insediamenti sul territorio ai Galli
La Contea di Novellara divenne una sorta di città-stato
indipendente grazie alle capacità diplomatiche e militari dei Gonzaga: la Rocca era il simbolo di questa potenza
Costruita a fine del Trecento per scopi difensivi
l’imponente fortezza fu poi trasformata in residenza signorile nel Cinquecento
Al suo interno è possibile visitare l’Acetaia Comunale e la Mostra permanente della civiltà contadina
Centro nevralgico di Novellara è la rinascimentale Piazza Unità d’Italia
su cui si affaccia la Chiesa di Santo Stefano costruita per volere di Alfonso I Gonzaga nel 1567
Poco distante si trova la chiesa della Beata Vergine del Popolo fondata nel 1704
Novellara ha inoltre dato i natali a Vivaldo Poli
uno dei maggiori artisti reggiani del dopoguerra
Uscendo dal centro abitato si può incontrare il territorio delle “Valli di Reggiolo e Novellara”
caratterizzato da un susseguirsi di canali
ideali per passeggiate di gruppo o giri in bicicletta in solitaria
Oggi queste valli fanno da sfondo a paesaggi suggestivi
che il visitatore può ammirare durante una passeggiata o un giro in bici
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Entra quindi nella fase operativa, grazie al posizionamento di tutta la segnaletica verticale prevista dal piano, il nuovo regolamento del traffico veicolare in accordo con tutti i comuni dell’Unione.
Dopo dieci anni il Novellara è tornato in Prima categoria: 59 punti con un +7 sul San Prospero che valgono il trionfo con un turno d’anticipo nel girone D di Seconda.
Tanti i punti di forza della squadra, ma spicca su tutto il dato difensivo: soli 16 gol subiti in 25 partite, addirittura soltanto sei gol concessi alle avversarie nelle nove gare interne (squadra imbattuta in casa).
Ci ha raccontato tutto il presidente del club azzurro royal-bianco Andrea Bedogni.
Una lunga attesa, ma ora è tutto vero: siete in Prima categoria.
"L’emozione è grande perché ritorniamo in quella che è la categoria storica di questa piazza, ed era da tempo che non si vinceva. È un momento storico, lo aspettavamo da dieci anni".
"Abbiamo vinto per 2-0 a Reggiolo coi biancorossi, e dopo abbiamo fatto festa in piazza al ritorno a Novellara, divertendoci nei pressi del bar dove andiamo abitualmente. Abbiamo fatto un corteo di auto, con tante bandiere e un clima davvero bello. C’erano tanti tifosi, tanta gente: quest’anno il paese si è riacceso e molte persone si sono riavvicinate al calcio del posto. La tribuna è stata sempre piena, negli scorsi anni questa cosa era un po’ mancata".
C’è stato un momento chiave in questa scalata?
"Direi il successo contro il Virtus Mandrio. Eravamo a +5 da loro e si poteva riaprire tutto, ma vincendo ci siamo portati a +8 e lì la sensazione di aver chiuso la questione l’abbiamo avuta. Il San Prospero ha vinto tantissime partite, ma ce l’abbiamo fatta rimanendo sempre lassù".
"Sapevamo di poter competere, certo, visto che avevamo preso diversi giocatori scesi dalla Prima per fare la Seconda con noi, quindi c’era la consapevolezza di avere una bella squadra".
Arriverà il momento di programmare il futuro.
"Sì, lo faremo tra 15 giorni, ora pensiamo all’ultima partita, visto che ospiteremo la Virtus Bagnolo che lotta per i playout. Giocheremo in casa e alla fine faremo una festa al campo tutti insieme, con una cena dopo la premiazione".
Molte squadre preparano magliette divertenti per celebrare la vittoria. Voi?
"Ci abbiamo pensato negli ultimi tempi, ma ogni volta rimandavamo il da farsi forse per scaramanzia (sorride, ndr). Vediamo in questa settimana".
Una donna indiana ha dato alla luce il suo secondo figlio mentre stava raggiungendo l’ambulanza
Grande emozione per il personale inviato dal 118: da molto tempo non si registrava una nascita sul suolo novellarese
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Ospedale Santa Maria Nuova
ieri pomeriggio: una donna in dolce attesa di origine indiana
si confronta con i sanitari sulle modalità e i tempi del parto
ma dopo qualche ora nel suo appartamento di via Novy Jicin sente che le contrazioni si fanno più intense
L’equipaggio novellarese arriva prontamente e invita la signora a entrare in ascensore per raggiungere l’ambulanza che l’aspetta davanti alla porta del condominio
E’ proprio in ascensore che la testa del bambino viene alla luce
Neppure il tempo di arrivare sulla lettiga
Mamma e bimbo stanno bene e ora sono al Santa Maria Nuova
che hanno assistito la donna nei minuti cruciali del parto
Da molto tempo non si registrava una nascita a Novellara
poiché dal 1981 nel paese della Bassa non c’è più l’ospedale e le donne residenti in paese si recano a Guastalla
Reggio Emilia o Carpi per dare alla luce i propri figli
potrà dire al maschietto nato di fronte alla palestra del paese di non essere un novellarese doc
AccediCosa serve ai territori
Sono stati arrestati i due presunti responsabili della rapina a mano armata consumata nella tabaccheria di via Gorizia il 2 dicembre scorso. Due fratelli italiani di 23 e 41 anni sono finiti in manette mercoledì pomeriggio scorso grazie ad un’operazione congiunta condotta dalla polizia di Stato e dai carabinieri del comando provinciale di Reggio nell’indagine coordinata dalla procura reggiana guidata dal procuratore capo Calogero Gaetano Paci.
I due, a volto travisato e indossando dei guanti, avevano fatto irruzione nell’esercizio commerciale poco prima dell’orario di chiusura minacciando la commessa con una pistola facendosi consegnare mille euro in contanti e numerosi gratta&vinci. Dopo aver messo a segno il colpo, sono fuggiti in direzione di via Marsala facendo perdere le proprie tracce.
Nel corso della perquisizione domiciliare effettuata a casa di uno dei due, erano stati poi rinvenuti i gratta&vinci portati via dalla tabaccheria di Reggio. Un ulteriore indizio del loro coinvolgimento è stato ricavato dall’analisi del tracciato memorizzato dal Gps installato sull’auto a noleggio utilizzata per commettere le rapine. E dalle analisi delle telecamere esterne al locale, gli investigatori hanno notato l’auto con la targa proprio davanti alla tabaccheria negli orari del colpo.
Il centro di Novellara si prepara ad accogliere le migliaia di persone che parteciperanno al Nomadincontro, con eventi domani e domenica nel ricordo di Augusto Daolio, compianta voce della storica band reggiana.
Oltre alle esibizioni musicali – con il doppio concerto dei Nomadi – non mancano gli ospiti, chiamati a ricevere i riconoscimenti consegnati durante la festa.
Il sesto premio "Augusto Daolio città di Novellara" è destinato a Gildo Claps, fratello di Elisa, la giovane scomparsa da Potenza nel 1993 la cui vicenda fu a lungo al centro delle cronache. Ora Gildo Claps guida l’associazione Penelope a sostegno delle famiglie di persone scomparse, fornando sostegno psicologico e legale ai parenti e agli amici, dando loro la possibilità di espandere la ricerca sul territorio nazionale.
Il premio "Uno come noi" andrà a Andrea Agresti, toscano, inviato de "Le Iene" di Italia Uno, protagonista di uno "scherzo" con vittima Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi. Pare che Agresti abbia intenzione di esibirsi sul palco del Nomadincontro anche come cantante.
Si comincia oggi alle 16 alla biblioteca in rocca con il concerto "Un solo sogno: la libertà", dalle 17 in sala civica apre la mostra "Storie, disegni e parole di Augusto", alle 20,30 al teatro tenda le prime esibizioni musicali con giovani ospiti. Alle 21 il primo dei due concerti dei Nomadi.
Enrico Lo Verso porta in scena "Uno nessuno e centomila" al Teatro Tagliavini.css-8atqhb{width:100%;}.css-t99ioc{width:100%;position:relative;height:auto;}.css-it706k{color:#000000;padding:0px;margin-block-start:0px;margin-block-end:0px;margin:0px;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;font-weight:normal;font-size:30px;}Arriva in provincia di Reggio Emilia dopo dieci anni di tournée
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
spettacolo basato sul celebre omonimo libro di Luigi Pirandello e interpretato dall’attore Enrico Lo Verso
andrà in scena questa sera (ore 21) al Teatro Tagliavini
centinaia repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 500mila spettatori
continua con successo lo spettacolo con cui l'attore siciliano rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi
portando in scena la sua opera chiave nel centesimo anniversario della pubblicazione
2017) e il Premio Delia Cajelli per il teatro (ed
2018) lo spettacolo continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica
Merito di una riscrittura essenziale (curata da Alessandra Pizzi
anche regista dello spettacolo) che è riuscita a ridare vita ai personaggi del romanzo in forma nuova ed attuale
tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo
È riuscita così a convincere un Enrico Lo Verso
ormai assente dalle scene teatrali da oltre un decennio
Enrico Lo Verso torna così in teatro con uno spettacolo classico
ma estremamente attuale che parla di maschere e di crisi dell’io
ma lo fa con la leggerezza e il sarcasmo necessari a conquistare gli spettatori che tornano
come è stato definito dalla critica
attraversa i meandri della conoscenza e restituisce al pubblico le risposte
quelle semplici che fanno parte della nostra quotidianità
In 70 minuti la fisicità dell’attore irrompe sul palco
né manca l’omaggio a quella sicilianità a cui
guardano con affetto e con quel giustoumorismo
come lo stesso autore di Girgenti ci ha insegnato a fare
Uno spettacolo supportato da una intensa ed efficace campagna di comunicazione che lo ha reso nazional popolare
trasformando la partecipazione ad un evento teatrale
in un rito collettivo in cui è bello esserci
quello straordinario patrimonio culturale della nostra Italia
Un omaggio a Luigi Pirandello attraverso l’adattamento teatrale
La storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita
un’osservazione banale che viene dall’esterno
I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno a un particolare fisico
Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico
L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale
La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi
nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno
può significare fare i conti con il nessuno
ma forse è un prezzo che conviene pagare
Biglietti in vendita online su ciaotickets.com/it; info e prenotazioni 327/9097113.l © RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Presidente Storchi: "Un riconoscimento che testimonia il nostro incrollabile impegno verso l'eccellenza e il duro lavoro di tutto il team"
Il premio presentato e consegnato alla Fasteners Fair Global svoltasi a Stoccarda
è stato ritirato dal direttore generale di Vimi
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Vimi Fasternes con sede a Novellara
leader a livello internazionale nelle soluzioni di fissaggio ad alto tasso di ingegnerizzazione
conferma la sua produzione di altissima qualità e un’organizzazione aziendale che premia efficienza e produttività nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sociale
È stata infatti insignita del prestigioso premio Quality Award 2025 di Optimas Solutions
leader mondiale nell’ambito dei fissaggi e stimata cliente dell’azienda guidata dal presidente Fabio Storchi
«È un riconoscimento che testimonia il nostro incrollabile impegno verso l’eccellenza e il duro lavoro di tutto il team»
ha affermato Storchi. Presentato e consegnato alla Fasteners Fair Global svoltasi a Stoccarda
il premio è stato ritirato dal direttore generale di Vimi
«Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a Optimas Solutions per questo riconoscimento e per la loro continua collaborazione»
e «ci impegniamo a mantenere i più alti standard di qualità e innovazione in tutto ciò che facciamo»
Il riconoscimento ricevuto nell’ambito della decima edizione di una delle manifestazioni più importanti del settore a livello internazionale
perchéoltre a confermare la straordinaria fama di qualità che Vimi detiene sui mercati mondiali
consolida rapporti di filiera strategici e tutti improntati al massimo valore
si distingue per le sue competenze in materia di fissaggio industriale costruite lungo una storia che ha più di cento anni.
Vimi Fasteners opera per confermare uno status aziendale chepersegue la qualità in ogni ambito della vita aziendale. La sua realtà è un esempio di integrazione – 13 nazionalità che convivono fianco a fianco ogni giorno interagendo positivamente con un alto tasso di produttività –
con uno sforzo costante al superamento del gender gap
tanto che il 28% dei suoi addetti sono donne
Essenziale anche l’attenzione ai giovani e l’impegno nella loro formazione
così che l’11% degli addetti Vimi ha meno di trent’anni.
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy.
nonché dei cinematografi più famosi della Bassa reggiana. Questa mattina sono iniziati i lavori di demolizione del complesso
che una volta ricostruito ospiterà degli appartamenti
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Se n’è andato sotto i possenti colpi della ruspa l’ex cinema Roma di via Cavour
uno dei simboli del paese nonché dei cinematografi più famosi della Bassa reggiana. Questa mattina sono infatti iniziati i lavori di demolizione del complesso
che una volta ricostruito ospiterà degli appartamenti.
Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso
poi negli Ottanta cercò di contrastare l’avvento dell’home video con le pellicole a luci rosse
prima di chiudere definitivamente i battenti
Da più di 30 anni lo stabile che sorge a due passi dalla piazza centrale era fatiscente e a più riprese diventato tana di ratti
Con il corteo religioso del Vaisakhi la comunità originaria del Punjab
Il tempio novellarese è frequentato abitualmente da più di 5mila persone ed è il più importante luogo di culto Sikh in Italia e il secondo in Europa
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Oltre 15mila persone arrivate da tutta Italia e hanno partecipato
attraverso la quale la comunità originaria del Punjab
profondamente integrata nel tessuto sociale ed economico novellarese
ovvero il tempio della comunità in via Bandini
da dove è partita la processione con il ringraziamento per l’arrivo della bella stagione e le preghiere tradizionali per i raccolti futuri
i saluti istituzionali alla presenza anche dei rappresentanti dell’amministrazione locale
Il tempio di Novellara è frequentato abitualmente da più di 5mila persone ed è il più importante luogo di culto Sikh in Italia
I malviventi hanno sfondato una delle vetrine con un tombino e hanno portato via i pochi soldi presenti in cassa
Nelle ultime settimane si sono intensificate le denunce da parte di esercenti e privati
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Furto nella notte ai danni del bar ristorante pizzeria Da Angelo
sulla provinciale a San Giovanni di Novellara
I ladri hanno sfondato una delle vetrine con un tombino e una volta all’interno hanno concentrato le loro attenzioni sul cassetto della cassa
Nella frazione e in tutta Novellara c’è preoccupazione
Nelle ultime settimane sono stati almeno due i furti analoghi ai danni di un altro bar e di un forno
e sono stati denunciati ai carabinieri che furti sulle auto in sosta.
Il tribunale amministrativo di Parma ha respinto il ricorso contro la costruzione dell’ultimo tratto della strada
Entro l’anno potrebbero partire i lavori per completare l’intero anello
I costi di 3,5 milioni di euro saranno sostenuti da Provincia e Iniziative ambientali
REGGIO EMILIA – La storia infinita della tangenziale di Novellara potrebbe avvicinarsi alla conclusione
Il Tar ha dato via libera all’ultimo tratto di circa 1300 metri che collegherà Via Valle a Via Colombo
Il costo sarà di 3,5 milioni di euro: uno sarà a carico della provincia di Reggio e gli altri 2 e mezzo li sborserà Iniziative Ambientali
Alcuni privati avevano presentato un nuovo ricorso al Tar ed ora potranno eventualmente ricorrere al Consiglio di Stato ma nel frattempo i lavori potranno iniziare
In questo modo potrebbe essere aperto anche il tratto
che collega via D’Azeglio con via Valle e che è stato chiuso al traffico per evitare che la parte del nord fosse invasa da automezzi
un’opera attesa da cinquant’anni
interesserà non soltanto i novellaresi ma tutti coloro che fruiscono dell’asse est-ovest che da Guastalla conduce a Carpi e chi si dirige a nord verso Reggiolo
La nuova strada sarà il prolungamento di quella che da qualche anno unisce Novellara a Reggio e corre parallela alla vecchia provinciale che attraversa le frazioni di San Giovanni e santa Maria
I lavori del nuovo tratto dovrebbero partire entro il 2025
Novellara (Reggio Emilia), 13 febbraio 2025 - Ancora un incidente nel piazzale della stazione ferroviaria di Novellara, dove in mattinata si è rischiato nuovamente il dramma, quando una studentessa di 14 anni, abitante in loco, si è ritrovata con la gamba sinistra sotto la ruota anteriore destra di un autobus di linea.
E’ accaduto verso le 7 al momento di caricare gli studenti che dovevano recarsi alle scuole superiori a Correggio e Carpi. Appena prima che fossero aperte le porte, come spesso capita ai terminal dei bus, un folto gruppo di studenti si è avvicinato velocemente al mezzo pubblico, che però era ancora in manovra in attesa di fermarsi.
Forse una spinta accidentale o una perdita di equilibrio hanno provocato l’incidente. Sono intervenuti ambulanza, automedica e polizia locale. Dopo le prime cure la studentessa è stata trasportata d’urgenza al Santa Maria Nuova di Reggio per far fronte a un grave trauma ortopedico alla gamba sinistra. Per fortuna la giovane non risulta in pericolo di vita. Rilievi eseguiti dalla polizia locale della Bassa Reggiana.
Novellara (Reggio Emilia), 10 marzo 2025 - Si stava recando a San Bernardino di Novellara per portare i documenti di un trattore coinvolto in un incidente stradale, nel primo pomeriggio di oggi all'incrocio tra la Provinciale e strada della Vittoria. Ma a pochissimi chilometri di distante, all'incrocio tra strada Vittoria e strada Boschi, nelle campagne di Novellara, a bordo del suo furgone Doblò si è scontrato con un altro furgone.
Tragedia della strada poco dopo le 14 a Novellara
all’incrocio tra Strada dei Boschi e Strada della Vittoria
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Tragedia della strada poco dopo le 14 a Novellara
si è verificato un grave incidente stradale tra due Fiat Doblò
Uno dei veicoli era condotto da un 50enne di Bagnolo in Piano
l’altro da un 25enne di Cadelbosco Sopra
mentre il giovane conducente è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Maggiore di Parma in condizioni gravissime
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Novellara per eseguire i rilievi e ricostruire la dinamica dell’incidente
titolare dell’omonima azienda agricola di Bagnolo in Piano
Il 50enne pochi minuti prima dello schianto fatale
utilizzato per il trasporto del concime prodotto dalla Sabar di cui avevano l’appalto
era rimasto coinvolto in un altro sinistro
ma all’incrocio con via D’Azeglio
dove due donne di 59 e 60 anni hanno riportato ferite di media gravità
Il trattorista non aveva i documenti del mezzo agricolo e ha chiesto al titolare di portarglieli e così Marco Galaverni si stava recando sul luogo dell’incidente percorrendo la strada di campagna che seguendo i canali di bonifica
il suo Fiat Doblò si è scontrato fatalmente con un identico mezzo
Lo schianto è stato violentissimo e per Marco Galaverni non c’è stato nulla da fare
A dare l’allarme è stato proprio il fratello Paolo che
non vedendolo arrivare e non riuscendo più a contattarlo
Sul posto sono subito arrivati i vigili del fuoco
ha trasportato il 25enne all’Ospedale Maggiore di Parma in gravissime condizioni
Il giovane è ricoverato nel reparto di rianimazione e la sua prognosi è riservata
Strada della Vittoria è rimasta chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso
poi i carabinieri di Novellara hanno iniziato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente
distrutto dall’alluvione dello scorso ottobre
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
a causa di un ragazzino che solo successivamente ha ammesso di aver spruzzato spray urticante all’interno dell’istituto
forse per fare uno scherzo in periodo carnevalesco e vedere l’effetto della sua “bravata”
tanto che la direzione scolastica ha fatto arrivare sul posto un’ambulanza della Croce Rossa
i carabinieri della locale stazione insieme agli agenti di Polizia locale
Poco dopo è arrivato anche il sindaco
Per maggiore sicurezza i circa 500 studenti della scuola media sono stati evacuati e sistemati nelle postazioni indicate dal piano di emergenza
mentre i 120 studenti del vicino distaccamento del “Carrara” hanno potuto tranquillamente continuare le lezioni per la salubrità degli ambienti
i vigili del fuoco hanno ispezionato l’intero plesso scolastico sia all’interno sia all’esterno con apposito strumenti
con lo scopo di individuare l’eventuale fuoriuscita
avevano avuto fastidi alle vie respiratorie e alla gola
creando una certa apprensione per la paura di qualche guasto all’impianto di riscaldamento o alle centraline del gas
Solo più tardi si è capito che qualcuno aveva spruzzato un po’ di spray al peperoncino
che poi si è diffuso rapidamente nell’aria
A quel punto c’è stata una piccola indagine da parte dei carabinieri
della polizia locale e della dirigenza della scuola
Non si sa se verranno presi provvedimenti disciplinari ma di certo gli è stato fatto capire come quel gesto abbia provocato malesseri e apprensione tra il personale della scuola e i compagni di classe
oltre ad aver messo in moto la macchina dei soccorsi prontamente giunta sul posto dato che si trattava di una scuola
viene infatti usato come arma di autodifesa
ma produce un forte bruciore nelle zone colpite
Estremamente tempestivo è stato l’intervento della squadra dei vigili del fuoco di Guastalla che
erano stati chiamati alle 10.30 nella non distante via Benvenuto Cellini per spegnere un principio d’incendio nella legnaia di un garage di lamiera
Non hanno fatto in tempo a rientrare che subito è arrivatala chiamata dalla centrale operativa
con la richiesta di recarsi urgentemente alla scuola “Lelio Orsi”. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Medico di fama internazionale da tempo residente a Roma
ha ricevuto la cittadinanza onoraria del suo paese d’origine
La cerimonia nei giorni scorsi al teatro Tagliavini
NOVELLARA (Reggio Emilia) – “Da questa prospettiva vedo Novellara di allora come una palestra di preparazione alla vita
perché eravamo liberi ed essendo liberi dovevamo essere responsabili”
E’ tornato per una sera nella sua Novellara il professor Giovanni Neri
nominato commendatore dal presidente della Repubblica Mattarella
già docente all’università del Sacro Cuore di Roma
ma anche il dolore immenso per la perdita per una rara malattia di Mia
a cui è stata dedicata la Mia Neri Foundation per la raccolta di fondi per la ricerca scientifica
L’amministrazione comunale ha deciso di conferire al professore la cittadinanza onoraria
organizzando al teatro Tagliavini un convegno medico sull’impatto della genetica sulla società
che mi sento di ricevere anche a nome di mio padre che è stato medico condotto e ha servito questa comunità per circa 40 anni”
sindaco di Novellara: “Già l’anno scorso
avevamo pensato di creare un momento che non fosse solo la mera consegna della targa
ma che potesse anche esprimere quello è stato il lavoro del dottor Neri anche per dare il senso di quanto la comunità abbia apprezzato il suo percorso e dare il segnale che anche i piccoli comuni come Novellara possono fare qualcosa per la ricerca. Non si poteva immaginare solo 20-30 anni fa lo sviluppo esplosivo di questa medicina
che non solo ha portato a delle conoscenze scientifiche molto più approfondite e inaspettate
ma anche a delle ricadute pratiche nella società”
La mostra del neurochirurgo Marco Ruini a Novellara è visitabile fino al prossimo 2 marzo
multimedia e editoria in un dialogo tra poesia e scienza
la presentazione di due volumi di poesia illustrati
NOVELLARA (Reggio Emilia) – “Arte e scienza hanno tante cose in comune
l’interpretazione della realtà e della vita
l’impegno e la tolleranza del dubbio e dell’ambiguità che sono le colonne dell’immaginazione e della libertà espressiva”: comincia così il percorso espositivo allestito nei luminosi spazi dell’Ex Macello di Novellara
che ospita da un paio di settimane la mostra di dipinti del Dott
Grandi tele minuziosamente dipinte ad olio con colori sgargianti e un pullulare di personaggi fantastici immersi in mondi ispirati alle osservazioni microscopiche ma anche a giardini metamorfici e luoghi dell’immaginario
accompagnate da bozzetti preparatori che aiutano a ripercorrere la cifra compositiva dell’autore e a focalizzare l’attenzione su alcuni dei soggetti che compongono i quadri
è contaminato dalle altre branche del sapere
scienze si intrecciano e si contaminano a vicenda”
oltre che del Centro Medico Anemos di Reggio Emilia
che da più di dieci anni si propone di divulgare tematiche proprie delle Neuroscienze in un’ottica interdisciplinare di confronto con le altre discipline
avvalendosi di contributi di specialisti da ambiti professionali diversi
è prevista la presentazione dell’ultimo numero
Se “studiare le Neuroscienze può esserci di aiuto per capire l’effetto dell’arte sul nostro cervello e del cervello sull’arte”
ecco che la continua e prolifica produzione pittorica di Ruini
cominciata negli anni Settanta e mai interrotta
mostra l’apporto che il linguaggio figurativo può dare alla comprensione di temi spesso non facili
rendendo anche le diversità e le nuove frontiere della ricerca motivo di uno sguardo allargato sulla bellezza del mondo e
di noi stessi in relazione con i molti e possibili mondi che solo in parte conosciamo
La mostra presenta solo una parte di questo lungo lavoro: accanto a un paio di opere che a fine anni ’70 e anni ’80 sembravano anticipare la schizofrenia di una società caratterizzata dal consumismo e dall’egocentrismo dell’individuo
accompagnati dai testi con cui l’autore rende meno intuitiva la lettura ma offre con scrittura puntuale e sintetica chiavi di lettura per un percorso ragionato
che continua il precedente “Con gli occhi e con la mente
Contaminazioni tra scienza e arte” (Consulta
i due libri che saranno invece presentati giovedì sera
riccamente illustrato da dettagli delle opere di Ruini
in cui è invece il segno delicato e istintivo di Maria Pellini a interpretare col segno grafico la parola
in un continuo rimando tra comunicazione verbale e visiva
A presentarli l’editrice Elisa Pellacani e l’artista Mario Pavesi
che è stata occasione per il conferimento da parte del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura della cittadinanza onoraria a Ruini
Contaminazioni tra scienza e arte” ha dipanato un cartellone ricco di appuntamenti
sempre giocati sull’incontro tra le prospettive diverse eppure complementari della scienza e del fare artistico
come l’incontro tra Ruini e il pittore Davide Vezzani della settimana scorsa e quello previsto a chiudere la mostra
Fonte di ulteriore sorpresa la presentazione
delle animazioni digitali realizzate da Samuele Huynh Hong Son con cui due dei quadri di Ruini
“La bellezza della fragilità” e “Mare misterioso”
trasportando il pubblico in una dimensione di sogno che sembra
nella tridimensionalità degli effetti e in quei colori liberati dalla fissità della tela
Aria di derby che porta bene anche al Novellara che espugna all’inglese il "Rinaldi" di Reggiolo riconquistando la Prima categoria dopo ben 15 anni. Per i boys del trainer Bruno Prandi a segno l’ex di turno Zaniboni e l’attaccante Brocchetta.
Poker rabbioso (4-2) del Celtic Cavriago (per la Cavriago pallonara è il secondo campionato vinto dopo il sigillo in Terza dei cugini dello Sporting due settimane fa che annulla gli altrettanti capitomboli dell’anno scorso) sulla Cerredolese stesa da Rispoli, Boretti, Riella e Dallaglio che significano immediato ritorno al piano superiore per i biancoverdi del tecnico Luisito Reggiani. Per i locali accorciano le distanze Rivi e il puntero Guido Guidetti.
Cade nel modenese la Virtus Libertas piegata (0-1) dal Corlo e raggiunta in seconda piazza dalla FalkGalileo: domenica, ironia della sorte, il derby cittadino di Cella metterà in palio l’argento del girone C.
I falketti superano (3-1) la Povigliese grazie ad un inizio sprint segnato dal diagonale di Redo che concede il bis di testa su angolo di Iaquinta. Ospiti che accorciano col penalty di Signoriello, ma allo scadere il neo-entrato Grotti insacca di piatto un cross di Arcuri.
La girata al sette di Allai firma l’hurrà esterno del Guastalla sul Daino Santa Croce: un gol che tiene accesa la fiammella play-off.
Una stagione in 5’ per l’Atletic Progetto Montagna che sfiora il vantaggio, non guadagna il corner e sulla ripartenza il Boca Barco indovina al 90’ la ripartenza letale con Muredda che vale il sigillo salvezza.
Ancora in corsa la Campeginese che batte (4-2) gli Original Celtic Bohys condannandoli alla prima retrocessione della loro storia. Per i locali double di Mungiguerra, singole di Frignani e Bettati ispirato da assolo di Tagliavini; per i biancoverdi provvisorio pari siglati Sakho dagli undici metri e da Obeng su corner a venti minuti dal gong.
Impresa della Virtus Mandrio che ferma a 11 la serie vittoriosa del San Prospero Correggio punturato al 94’ dalla deviazione sul secondo palo di Lambruschini; i gialloverdi blindano così la terza piazza.
Harakiri interno per il Santos 1948 sorpreso dal Rubiera e così condannato ai play-out contro la Virtus Bagnolo: sblocca una ripartenza fulminea di Montorsi, annullata dall’inzuccata di Carfagna, poi nella ripresa Arleoni insacca un assist di Carubbi, ma il patatrac è confezionato nel recupero col pari di Lambruschini e il sorpasso in contropiede di Fisic.
Nel girone D United Albinea e Fellegara gioiscono a suon di poker in vista dello scontro diretto di domenica al "Nasi" con in palio la seconda piazza attualmente nelle mani degli albinetani a +3 punti.
I gialloverdi espugnano Casina grazie a Sassi, al doppiettista Ferrante (decisivo sullo 0-1 con un salvataggio sulla linea in scivolata) e all’euro-gol dai 20 metri di Margini.
Molto più facile il compito del Fellegara che asfalta la Borzanese coi double di Campani e Brusciano.
In coda alla classifica successo vitale per il Puianello che doma (2-1) il Roteglia grazie alla parabola al sette di Kokolari e al tocco di Tessitori; in mezzo il provvisorio pari di Borrelli dal dischetto.
In Terza categoria continua l’avanzata a braccetto del tandem Rivalta-Vetto che scavalca in seconda piazza un Cavriago sempre più in crisi.
Uno Sporting Cavriago distratto e sperimentale scivola in casa (2-3) col Fogliano che difende così l’ottava piazza grazie alla punizione di Malagutti, all’invenzione di Iardino e al penalty di Rinaldi.
Per i leader accorciano Redeghieri e Sonko.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Due donne di 21 e 25 anni sono state denunciate dai carabinieri per possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Due donne di 21 e 25 anni sono state denunciate dai carabinieri per possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli
dopo essere state fermate a bordo di un’auto in via Togliatti lunedì scorso intorno alle 14
insospettiti dal comportamento delle due giovani – apparse immotivatamente agitate sin dai primi istanti del controllo – hanno deciso di approfondire l’ispezione del veicolo
che procedeva a bassa velocità in modo sospetto
ha attirato l’attenzione della pattuglia impegnata in un servizio di controllo del territorio
all’interno dell’abitacolo sono stati trovati tre cacciaviti di diverse dimensioni
una chiave inglese regolabile e una forbice lunga 24 centimetri
di cui le due donne non hanno saputo fornire una spiegazione plausibile circa il possesso
La conducente del mezzo è inoltre risultata sprovvista di patente di guida e
L’autovettura è stata quindi sottoposta a fermo amministrativo per tre mesi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
Sul posto presenti anche i Vigili del fuoco e gli Agenti della Polizia locale Unione Bassa Reggiana che raccomandano prudenza a causa di possibili rallentamenti
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Un incidente si è verificato questo pomeriggio intorno alle 14:20 in via Cristoforo Colombo a Novellara all’altezza dell’incrocio con strada Reatino
Una persone ha riportato lesioni di media gravità e dopo le cure in loco è stata trasportata dal personale del 118 all’ospedale di Guastalla
presenti anche i Vigili del fuoco e gli agenti della Polizia locale Unione Bassa Reggiana per compiere i rilievi
comunicano di prestare attenzione a causa di possibili rallentamenti
la cittadina verrà ‘invasa’ da migliaia di fan della band reggiana
L’emozione del fondatore Beppe Carletti per un evento davvero unico
NOVELLARA (Reggio Emilia) – E’ tutto pronto
Sabato 22 e domenica 23 febbraio migliaia di fans della band di Augusto Daolio e Beppe Carletti arriveranno da tutta Italia per il consueto momento di festa
tutti i più importanti spazi culturali del paese della Bassa saranno aperti al pubblico con iniziative di grande interesse
“E’ una grande dimostrazione verso la storia dei nomadi e verso Augusto – sottolinea Beppe Carletti – Questa non è una novità ma succede ogni anno perché la gente si ricorda di Augusto e a me fa molto piacere perché con lui ho condiviso 30 anni della mia vita”
Beppe Carletti ha svelato il nome del vincitore del premio Augusto Daolio Città di Novellara:
“Sono diventato amico di Gildo Claps che pochi conoscono ma tanti conoscono la storia tragica di sua sorella e ho pensato di darlo a lui”
Aree verdi appositamente progettate e realizzate per promuovere il benessere delle persone che ne usufruiranno: sia in maniera passiva
semplicemente stando all’area aperta e vivendo l’area verde
sia in maniera attiva con il coinvolgimento degli ospiti della struttura
dei loro famigliari e degli operatori in attività laboratoriali come la fisioterapia all’aperto o il giardinaggio delle aree cortilive
Lo spazio sarà ampliamente utilizzato anche per pratiche di riabilitazione all’aperto e ci sarà un percorso circolare sul quale sdraiarsi o camminare senza perdere il senso dell’orientamento
alla coltivazione di piante da frutto ed erbe aromatiche per prevedere oltre che attività di raccolta
anche di conoscenza dell’ambiente e delle piante e di creazione di marmellate ed essiccatura di piante da cucina
per ritornare alla memoria di un tempo nella realizzazione di piatti o marmellate
“Come amministrazione abbiamo lavorato a lungo per la realizzazione di questo progetto – ha dichiarato Laura Bocedi
politiche abitative e protagonismo giovanile – dal momento che crediamo fortemente nella riqualificazione dell’area esterna della casa protetta
così che i nostri ospiti e i loro famigliari possano usufruirne
e valorizzarla al massimo soprattutto nei mesi estivi
con attività laboratoriali e ricreative grazie al supporto qualificato dei nostri operatori
Il progetto vuole far si che tutta la struttura possa essere fruibile dai propri ospiti e che possa arrecare a loro e a tutte le persone che la useranno
migliore benessere e migliore qualità della vita
stando all’aria aperta e ampliando l’attività di servizi e progetti
le feste e le collaborazioni che già oggi vengono svolte all’interno della nostra CRA
si avrà la possibilità di poter vivere e rivivere anche all’aria aperta i migliori momenti di aggregazione e relazione di cui i nostri ospiti hanno bisogno”
Entro il 2025 le aree ‘Bacchiellino’ e ‘Motta saranno dotate di nuovi e più sofisticati sistemi di controllo
grazie ad un contributo economico della Camera di Commercio dell’Emilia
REGGIO EMILIA – Entro il 2025 le zone industriali “Bacchiellino” nel Comune di Luzzara e “Motta” nel Comune di Novellara saranno dotate di nuovi e più sofisticati sistemi di videosorveglianza
Il finanziamento camerale è stato riconosciuto sulla base dei due progetti che i Comuni di Luzzara e Novellara hanno presentato nei mesi scorsi affiancati da Unindustria Reggio Emilia e sarà integrato dagli stanziamenti previsti dalle due amministrazioni comunali e da quello erogato dalla stessa associazione imprenditoriale
L’iniziativa rappresenta un importante segnale di attenzione per le realtà aziendali insediate in queste zone industriali della bassa reggiana
come spiegano i protagonisti dell’iniziativa
“È stato molto importante il confronto tra l’Amministrazione
gli imprenditori del territorio e Unindustria – commenta la sindaca di Luzzara Elisabetta Sottili – per indirizzare le risorse di personale e di bilancio verso le azioni ritenute più utili dai diretti interessati
consentirà di migliorare la sicurezza nella zona industriale
rispondendo a un’esigenza manifestata che porterà vantaggio a tutta l’area: un’ennesima conferma dell’importanza della collaborazione tra pubblico e privato”
Il sindaco di Novellara Simone Zarantonello ha aggiunto: “Il risultato è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto dell’amministrazione di Novellara
che ha sostenuto un finanziamento importante
Si tratta di un passo concreto a sostegno delle imprese sul territorio
alle quali abbiamo dato e continuiamo a dare massima attenzione
Un risultato che fonde impegno e tecnologia e che contribuisce a riqualificare un’area che riteniamo di grande importanza per la nostra comunità
E la dimostrazione che un dialogo costante e una progettualità condivisa sono sempre la strategia più efficace”
Ha quindi concluso la Presidente di Unindustria Reggio Emilia Roberta Anceschi: “Abbiamo partecipato con convinzione e responsabilità a questa iniziativa che riguarda due comuni dove hanno sede tante nostre imprese associate. Per noi rappresenta un segnale concreto di attenzione al territorio
nonché di collaborazione con gli Enti locali
L’impegno per garantire sicurezza e una dotazione infrastrutturale innovativa delle aree produttive rientra tra i progetti di riqualificazione e attrattività che abbiamo condiviso nei mesi scorsi con i Sindaci dei comuni della bassa reggiana
Il confronto è continuo e quotidiano e stiamo lavorando per portare altri risultati a beneficio del nostro sistema territoriale”
Musica e solidarietà nel nome della band e dell’indimenticato Augusto Daolio
Andrà all’asta per sostenere le ricerca oncologica l’asta rosa che il cantante utilizzò negli ultimi concerti
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Novellara è diventata nel weekend l’ombelico del mondo della musica italiana: i fan da tutta Italia – cinquemila oggi
quasi altrettanti ieri sera – si sono ritrovati nella città dell’indimenticato Augusto Daolio e dell’inossidabile Beppe Carletti per l’edizione 2025 di Nomadincontro: musica e solidarietà nel nome della band che ha scritto pagine straordinarie nella storia della musica italiana
“Questa grande passione è la dimostrazione di quanto siamo riusciti a dare e trasmettere negli anni ai nostri fan”
Nel corso della manifestazione è stata donata dal cantante Fabio Bidinelli la storica asta rosa utilizzata da Augusto Daolio nelle ultine due Tournè prima della scomparsa
Andrà all’asta e il ricavato verrà donato in beneficenza
L’autore del gesto vandalico è un 70enne ai domiciliari
E’ stato denunciato per aver violato la misura cautelare e per danneggiamento
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Attimi di tensione nel cortiele di un condominio di Novellara
in stato di ebbrezza dovuto all’abuso di alcolici
ha dato fuoco a una vettura che si trovava lì parcheggiata da alcuni mesi
E’ accaduto lunedì scorso intorno alle 18
l’uomo ha messo all’interno dell’auto e sulla cappotta dei cartoni in fiamme
Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri
che al loro arrivo hanno trovato il piromane seduto su una sedia davanti all’ingresso del proprio garage
Accanto a lui era presente un piccolo braciere con dei carboni ardenti
che ha ammesso di avere appiccato l’incendio
risultando sottoposto alla misura cautelare dei domiciliari
è stato denunciato per evasione oltre che per danneggiamento
E’ un simpatico cane di taglia medio piccola del 2020
grazie al lavoro degli educatori del canile ora sa andare a guinzaglio senza tirare sia in campagna che in città in luoghi affollati
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Leo è un cane di taglia medio piccola del 2020
grazie al lavoro degli educatori del canile ora sa andare a guinzaglio senza tirare sia in campagna che in città in luoghi affollati come il mercato anche in presenza di altri cani
equilibrato con maschi e femmine e può anche farvi compagnia al bar
La sua adozione ideale sarebbe come unico cane o con cagnoline femmine equilibrate e in una famiglia senza bambini piccoli
Leo si trova al Canile di Novellara aperto su appuntamento al 333 8385408 dalle 8 alle 15 tutti i giorni
i carabinieri della stazione di Novellara sono intervenuti in seguito a una segnalazione di un cittadino che aveva notato un'auto ferma sul passaggio a livello nella frazione di San Bernardino di Novellara
hanno trovato un 27enne pakistano residente a Guastalla
che aveva perso il controllo dell'auto andando a sbattere contro una colonnina adiacente al passaggio a livello
è stato trasportato al Pronto soccorso di Guastalla per le necessarie cure
Le esatte cause dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri.
in regime di detenzione domiciliare dopo una condanna
è stato revocato il beneficio ed è tornato dietro le sbarre
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Un 72enne, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare con permesso di uscire in orari prestabiliti, .css-ip93g7{color:#000080;}è stato arrestato daicarabinieri di Novellara dopo aver violato le prescrizioni e aver dato fuoco a un’auto
condannato dal tribunale di Reggio Emilia il 5 marzo 2024 a 1 anno
4 mesi e 10 giorni di reclusione per atti persecutori ed evasione (fine pena previsto per il 16 aprile 2026)
stava scontando la pena nel suo domicilio dal 6 dicembre scorso
su disposizione dell’Ufficio di Sorveglianza
è uscito di casa violando gli arresti domiciliari
Dopo essere sceso nel cortile del condominio
ha appiccato il fuoco a un’auto parcheggiata da mesi nell’area
sono intervenuti immediatamente trovando l’auto già avvolta dalle fiamme
hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco di Guastalla
che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza l’area
Al termine delle indagini i militari hanno denunciato il 72enne per danneggiamento a seguito di incendio e evasione
Il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia
ha disposto la revoca della detenzione domiciliare e l’accompagnamento in carcere del 72enne
un luminoso spazio che l’amministrazione locale ha appena aperto al pubblico dopo un lavoro di ripristino e rivalorizzazione che esalta la struttura con un design di interni di sapore industriale
è allestita – fino a domenica 2 marzo – la mostra “Arte e vita”
con le opere pittoriche di Marco Ruini: finalmente riunite
salvo un paio di tele degli anni Settanta e Ottanta
in un unico percorso in cui accurate – per quanto sintetiche – tavole descrittive aiutano lo spettatore a una lettura più approfondita delle opere in esposizione
Della “superficie visiva” di queste grandi tele – mostrate assieme a una parte dei bozzetti preparatori
di più piccole dimensioni – colpiscono la vivacità cromatica dei soggetti e degli ambienti
una certa fantasiosa capacità visionaria con cui le cose più strane sembrano poter convivere le une accanto alle altre e
una delicatezza giocosa e vibratile che riesce a tradurre in bellezza anche creature tutt’altro che consuete nei canoni estetici
che è quello che muove questo poliedrico autore ad affiancare da una vita alla sua attività di neurochirurgo quella dell’arte
Direttore del centro medico Anemos di Reggio e dell’omonima rivista trimestrale con cui
insieme a una redazione di professionisti dagli ambiti più diversi
cerca di rendere commestibile ai più un argomento complesso come è quello delle neuroscienze e del cervello umano
in un’ottica interdisciplinare e sempre aperta al dubbio
di come la scienza e l’arte abbiano punti di contatto inconfutabili e che
anche per l’auspicio che tornino a dialogare in compagnia delle altre discipline
affida al linguaggio figurativo delle sue tele il compito di contribuire a renderne più facili i contenuti
già esposto nell’atrio dell’Università di Reggio un paio di anni fa: una dichiarata presa di posizione sulle distanze che nella storia
hanno segnato confini e differenze tra le persone e che
nonostante l’abbondanza di delicate presenze botaniche e i toni madreperlacei a sfondare l’orizzonte
non risparmia nulla a quei privilegi che nella storia sono passati spesso inosservati
c’è un paesaggio osteoporotico in cui gli equilibri di sopravvivenza precari degli strani personaggi che lo abitano
quasi tutti modificati o ibridi nella loro fisicità
sembrano bilanciati da una sottesa gratitudine alla vita e al farne
ma neppure solo come strumento di utilità sociale: le opere in mostra possono essere lette come un vero e proprio compendio illustrato di prospettive scientifiche
dal “Mare misterioso” in cui si affastellano una serie di specie incredibili
eppure che parlano di profondità sconosciute ma possibili
all’intarsio di “Chimere di fiori e conchiglie”
che qui sembra capace di invenzioni fantastiche
viene invece presentata come reale possibilità di modificazione di quanto conosciamo nel mondo vegetale e animale
con quel vulcano in esplosione al centro a contrastare la serenità di un regno acquatico popolato di piante-cervelli e di conchiglie
funghi e pietre che sembrano diamanti ma che spuntano tra foglie e arbusti
a ricordarci che “non siamo più al centro dell’universo e anche sulla Terra siamo gli ultimi arrivati e siamo il risultato di continue mutazioni che
riportano tutti gli esseri viventi a un progenitore comune”
Ruini dipinge il “Florilegio dell’Antropocene”
un intricato giardino di vegetali nati da un immaginario antico che incontra quello più avveniristico di un futuro in cui la modificazione porta a cervelli che spuntano da cavoli e orchidee che sembrano animati
vede gli artisti Pavesi e Daniele Vezzani in un confronto con Ruini e Veronica Riccò sul tema della funzione del museo e il collezionismo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
L’irruzione è avvenuta martedì sera verso l’orario di chiusura nell’esercizio in via Volta nella frazione di Santa Maria
Un’azione congiunta tra carabinieri e polizia ha però sventato la rapina
Si tratta della seconda nella Bassa reggiana in poche settimane
NOVELLARA (Reggio Emilia) – Erano circa le 19.20
hanno cercato di rapinare la farmacia Rivi in via Volta a Santa Maria della Fossa
Uno dei due era armato di pistola e con quella ha minacciato la titolare
I due non sono però riusciti a portare a termine il colpo
perché in modo rapido e tempestivo sono entrati agenti della squadra mobile che
insieme ai carabinieri che li hanno colti in flagranza e arrestati
in quegli attimi è nata anche una colluttazione in cui uno dei due rapinatori ha colpito con un mezzo contundente un agente che è stato medicato e ha riportato 7 giorni di prognosi
I due devono rispondere di tentata rapina aggravata in concorso
detenzione illegale di arma da sparo e resistenza a pubblico ufficiale: si trovano ora in carcere a Reggio in attesa dell’udienza di convalida
La titolare oggi era regolarmente in farmacia
un modo per superare la paura di quei momenti sicuramente drammatici
Le indagini sono in corso e si stanno verificando alcuni elementi in particolare se i due arrestati possano essere collegati anche alla rapina alla tabaccheria avvenuta nel tardo pomeriggio di lunedì in via Gorizia
erano fuggiti con i soldi del registratore di cassa e con gratta e vinci per un valore di 10mila euro circa
Altre attività erano state rapinate nei giorni scorsi: sabato 23 novembre
era stata colpita la tabaccheria di Santa Vittoria di Gualtieri
anche in questo caso era spuntata una pistola
Il 12 novembre in due armati di cutter avevano rapinato la farmacia di via Tito
Il 15 novembre in due armati di pistola avevano colpito alla farmacia in via Freddi a San Bartolomeo di Reggio
La proprietaria si è rifiutata di consegnare l’incasso
quindi l’avevano aggredita con calci e pugni per poi fuggire con 200 euro
Colpi che si susseguono e gli accertamenti dovranno fare luce sui casi e capire se la mano era sempre la stessa
Rapina in tabaccheria a Santa Vittoria. Il titolare: “Avevo la pistola puntata contro”. VIDEO