ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Una tradizione pasquale tutta noventana tra giochi
A Noventa Vicentina la Pasqua non è davvero completa senza la “Rottura delle Uova”
un’antica usanza popolare che ancora oggi riesce a unire grandi e piccini in un pomeriggio di festa
E anche quest’anno l’appuntamento è confermato: sabato 19 aprile
la comunità si riunirà per celebrare una delle sue tradizioni più autentiche e sentite organizzata dalla Pro Loco noventana
“La Rottura delle Uova è una delle tradizioni più sentite e genuine di Noventa Vicentina
un momento che ogni anno sa unire le generazioni e rafforzare il nostro senso di comunità” dichiara il sindaco Mattia Veronese
si rinnovi lo spirito di condivisione che da sempre contraddistingue il nostro paese
Invito tutti a partecipare sabato 19 aprile a questo pomeriggio di festa in Piazza IV Novembre
La caccia al tesoro e la tradizionale gara delle uova saranno l’occasione perfetta per divertirsi insieme e scambiarsi un augurio di Pasqua all’insegna della serenità e dell’amicizia
con un uovo da difendere fino all’ultima crepa!”
Il programma è pensato per coinvolgere tutte le età
a partire dalle ore 15.00 con una caccia al tesoro divertente e coinvolgente per bambini e famiglie
Un modo giocoso per vivere insieme il centro del paese
riscoprendo angoli e curiosità in un clima di festa
con l’immancabile Rottura delle Uova: una gara aperta a tutti
basata su un gioco semplice ma affascinante
dove le uova sode vengono fatte cozzare una contro l’altra
Vince chi riesce a rompere l’uovo dell’avversario senza rompere il proprio
Una sfida all’ultima crepa che affonda le radici nella cultura contadina
quando la Pasqua era anche occasione per socializzare dopo l’inverno
e che a Noventa è diventata simbolo di identità locale
applausi e tanti auguri di Pasqua scambiati in un clima gioioso
riscoprire le proprie radici e tramandare ai più piccoli il valore delle tradizioni
Il regolamento della gara e la modulistica per partecipare sono disponibili sul sito della Pro Loco: www.proloconoventavicentina.it/modulistica
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Trasferimento locali della Farmacia sede n. 1 del Comune di Orgiano
(H)-Open Week sulla salute della donna
Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità
Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica
Per l’ospedale di Noventa Vicentina il 2024 si è chiuso con una crescita significativa dell’attività chirurgica: nell’ultimo trimestre dell’anno gli interventi svolti sono stati 922
ben 233 in più rispetto ai 689 effettuati nello stesso periodo del 2023
questo risultato riguarda le attività di day e week surgery
dunque la chirurgica a media e bassa intensità per la quale l’ospedale Milani è polo di riferimento per tutta l’ULSS 8 Berica
ed è stato possibile grazie ad un significativo potenziamento dell’attività delle sale aperte
Dal 1 ottobre sono infatti attive entrambe per tutta la giornata
dunque con l’aggiunta di 3 sedute pomeridiane rispetto al passato
A questa maggiore disponibilità delle sale ha corrisposto inoltre un incremento nella dotazione di personale
con l’aggiunta di 3 infermieri di sala operatoria e una riorganizzazione più ampia che ha visto una maggiore presenza a rotazione
di medici chirurghi abitualmente in servizio al San Bortolo
Numerose le specialità per le quali sono state svolte sedute operatorie
dando così risposta alle più diverse necessità assistenziali dei pazienti: Chirurgia Generale
«Questo risultato – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Patrizia Simionato – conferma la flessibilità dimostrata dai nostri professionisti a garantire attività in più sedidell’Azienda
oltre all’impegno aziendale a valorizzare l’attività degli ospedali spoke
potenziandone le risorse e facendo sì che lavorino sempre più in rete con l’ospedale hub di Vicenza.In questo modo possiamo essere più efficienti nell’utilizzo delle risorse e migliorare ulteriormente la nostra capacità di presa in carico
riducendo i tempi di attesa per molte procedure chirurgiche»
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.itEMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.it EMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
0444 753111
protocollo@aulss8.veneto.it
Oggi deposta una corona d'alloro presso il monumento alla Batteria Masotto
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e di Noventa Vicentina
il vicesindaco del Comune di Messina Salvatore Mondello
si è tenuta oggi la cerimonia della deposizione di una corona d'alloro
presso il monumento dedicato alle Batterie Siciliane e al capitano Masotto
organizzata dal 24° Reggimento Artiglieria "Peloritani"
guidata dal sindaco di Noventa Vicentina Veronese
è composta da venti studenti dell'IIS Masotto
la cerimonia ufficiale del gemellaggio tra le città di Messina e di Noventa Vicentina
All'evento parteciperanno i sindaci di Messina
il presidente del Consiglio comunale Nello Pergolizzi
l'assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso
La firma del gemellaggio è stata approvata in una seduta dal Consiglio comunale
Città di MessinaPiazza Unione Europea98122, Messina (ME)Codice Fiscale: 00080270838Partita IVA: 00080270838E-mail: protocollogenerale@comune.messina.itPEC:protocollo@pec.comune.messina.itCentralino Unico:+39 090 7721
Il Club Fotografico Il Campanile festeggia il trentesimo anno di attività con una mostra di lavori dei soci
ospiti amici soci fondatori e il Progetto fotografico a cura del C.F
realizzato con la Scuola Primaria De Amicis – ICS Fogazzaro di Noventa Vicentina con sede a Saline
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Ponticelli ad Agugliaro per un principio d’incendio divampato all’interno della Biobrent un’azienda che opera nella costruzione e nell’assemblaggio di impianti di cogenerazione
Este e dalla centrale di Vicenza con tre autopompe
un mezzo di supporto e un totale di 17 operatori
sono riuscite ad accedere all’interno dello stabilimento
che al momento dell’intervento risultava chiuso
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
un'operazione congiunta tra i carabinieri della stazione di Noventa Vicentina e il nucleo ispettorato del lavoro di Vicenza ha portato alla scoperta di diverse violazioni in due bar del centro cittadino
hanno evidenziato gravi irregolarità legate alla sicurezza sul lavoro e alla videosorveglianza
sono stati riscontrati numerosi problemi: due lavoratori non erano stati adeguatamente formati
non era stato effettuato il controllo periodico degli estintori e mancava l’autorizzazione per l’installazione del sistema di videosorveglianza
Violazioni simili sono emerse anche in un secondo bar nella stessa via
dove il titolare è stato anch’egli segnalato
sono state emesse sanzioni per un totale di 31.374,80 euro
a cui si aggiungono 800 euro di multe amministrative
Domenica 30 marzo il Comune di Noventa Vicentina celebra l’arrivo della primavera con la 21ª edizione di “Noventa in Fiore”
manifestazione che ogni anno riempie le piazze e le vie del centro con bancarelle di fiori
La seconda novità è la mostra statica di auto d’epoca e youngtimer
organizzata in collaborazione con l’Elite Car Club di Padova
Numerose auto storiche saranno esposte per tutta la giornata di domenica in Via Palladio
Ore 11.00 - Piazza Colonna: Inaugurazione della Festa Siciliana
Stand aperti per street food siciliano a pranzo e cena fino alle 23.00
Ore 15.30 - Sala Paradiso di Villa Barbarigo: Incontro culturale “Lepanto: un evento che unisce Noventa Vicentina e la Città di Messina”
Riflessione storica sul ruolo della Serenissima nella battaglia navale
Partecipano studenti e Gruppo Alpini “U
Ore 18.00 - Sala Mostre Villa Barbarigo: Inaugurazione della mostra fotografica “Racconti di fotografia… 30 anni dopo” a cura del Club Fotografico Il Campanile (visitabile fino al 20 aprile)
verdura di stagione e oggettistica a tema lungo le vie del centro e in piazza (fino alle 19.00)
Dalle ore 10.00 - Via Palladio: Esposizione di auto d’epoca e youngtimer a cura dell’Elite Car Club di Padova
Ore 11.00 e 15.00: Visite guidate a Villa Barbarigo
Quest'anno non è previsto il tradizionale stand gastronomico in tensostruttura della Pro Loco: tutta la parte enogastronomica sarà concentrata nella Festa Siciliana in Piazza Colonna
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
In attesa della 13ª tappa del Giro d’Italia che attraverserà i Comuni dell’Area Berica
Noventa Vicentina ospita un appuntamento speciale della rassegna Venezia da Terra 2025
ore 20.45 al Teatro Modernissimo si terrà l’incontro “Aspettando il Giro
Paesaggi in movimento: strade e storie dentro il Giro”
con Stefano Rizzato (inviato e telecronista) e Giada Borgato (ex ciclista
campionessa italiana in linea su strada nel 2012 e commentatrice) di RAI Sport
Dialogheranno con loro gli storici Alfredo Viggiano e Giovanni Florio dell’Università di Padova
“Una serata per scoprire il dietro le quinte del Giro d’Italia – commenta il Sindaco Mattia Veronese – tra cronaca sportiva
racconto del territorio e passione per il ciclismo
ricordato a Messina dall’omonimo monumento
grazie al quale saranno attivati progetti didattici tra gli Istituti Masotto di Noventa e Ainis di Messina
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina
sottoscritto durante la recente visita della delegazione veneta
l’assessore alle Politiche culturali e al Turismo Enzo Caruso
in rappresentanza del sindaco Federico Basile
ha preso parte all’incontro istituzionale tenutosi presso Villa Barbarigo
che ha visto la partecipazione di Autorità
della dirigente scolastica dell’Istituto Masotto Maria Paola De Angelis e di un folto pubblico
che hanno voluto restituire alla città di Messina la calorosa accoglienza ricevuta
Presenti all’incontro il sindaco Mattia Veronese
segretario generale della Rete euromediterranea “Lepanto Network”
di cui la città di Messina è cofondatrice
è stata presentata la figura del capitano Umberto Masotto
ricordato a Messina dall’omonimo monumento
e sono state illustrate le finalità del gemellaggio
grazie al quale saranno attivati progetti didattici tra gli Istituti Masotto di Noventa e Ainis di Messina (entrambi intitolati ai due ufficiali periti nella battaglia di ADUA)
e i percorsi culturali ispirati alle comuni pagine di storia che legano Messina a Noventa
anche l’accoglienza di Messina ai profughi veneti
durante la prima guerra mondiale e la figura di Agostino Barbarigo
della flotta veneziana nella Battaglia di Lepanto
raffigurato in due splendidi affreschi nella villa di famiglia
Al termine dell’incontro il sindaco Veronese ha siglato il Memorandum della Rete euromediterranea “Da Lepanto all’Incontro”
alla presenza di Pietrangelo Pettenò
in rappresentanza del presidente Cristos Salamuras
in rappresentanza del sindaco Basile e della città di Messina
alla quale aderiscono città italiane
Il guasto verificatosi oggi pomeriggio alla rete telefonica che coinvolge diversi comuni dell’area Berica
ha interessato anche l’ospedale di Noventa Vicentina
In attesa del ripristino delle linee ordinarie
il servizio Sistemi Informativi dell’Ulss 8 Berica è riuscito comunque a garantire le comunicazioni in entrata e in uscita dall’ospedale Milani deviando tutto il traffico telefonico sull’ospedale di Vicenza tramite una linea telefonica dedicata che collega tra loro le strutture ospedaliere dell’azienda
Temporaneamente il centralino di Vicenza sta fungendo anche da centralino per l’ospedale di Noventa
Gli utenti residenti nell’area interessata dal guasto possono contattare l’ospedale di Noventa utilizzando il telefono cellulare mentre per gli utenti residenti nelle altre aree non vi sono accortezze particolari da seguire
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio si terrà la tradizionale Festa delle Fioccarde a Noventa Vicentina
sarà aperto ogni sera a cena dalle ore 19:00
Dal 21 al 23 marzo torna TedX a Noventa Vicentina
L’obiettivo è quello di diffondere idee innovative attraverso talk ispirazionali e coinvolgenti
Relatori provenienti da diversi ambiti – scienza
cultura – condividono esperienze e intuizioni in interventi brevi e di grande impatto
ai profumi e alla tradizione della Sicilia: da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025
in Piazza Colonna a Noventa Vicentina (VI) si terrà la Festa Siciliana
un evento che porta in Veneto il meglio della cultura e della gastronomia dell’isola
La manifestazione si svolgerà dalle 10.00 alle 24.00 con ingresso libero e sarà aperta sia a pranzo che a cena
L’iniziativa rientra nel programma di "Noventa in Fiore" e promette di far rivivere ai visitatori i colori
Protagonista assoluto lo street food siciliano con una vasta offerta di piatti e specialità tradizionali:
preparazione simbolo della cucina palermitana
dolci della tradizione ricchi di ricotta e canditi
Il tutto accompagnato da birre artigianali e una selezione di vini siciliani
Non mancheranno momenti di folclore e intrattenimento
con la presenza speciale dell’attore Salvatore Termini
il "King Kong" del film Mary per Sempre
Denunciata anche la madre dell'uomo per concorso nello spaccio
Le indagini sono partite nella tarda serata del 13 febbraio, quando i Carabinieri di Barbarano Mossano sono intervenuti presso l’abitazione di K.G. a seguito della segnalazione dell’allontanamento della moglie, K.E., 37 anni. La donna, dopo una lite con il marito, aveva lasciato la casa. Rintracciata al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Noventa Vicentina, ha denunciato quanto accaduto ai militari.
Sulla base della sua testimonianza, le forze dell’ordine hanno deciso di effettuare una perquisizione nell’abitazione coniugale, portando alla luce un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e denaro contante.
Durante la perquisizione sono stati rinvenuti: 3 panetti di cocaina, per un peso totale di 3,264 kg; 3 involucri contenenti cocaina, per un totale di 6 grammi; 13.000 euro in contanti, ritenuti provento di attività illecita; 50 cartucce calibro 22; 1 cartuccia calibro 32; 1 cartuccia calibro 12.
A rendere la vicenda ancora più complessa, il tentativo della madre dell’arrestato, K.H., 59 anni, pensionata e residente nella stessa città, di occultare parte della droga sulla propria persona. Per questo motivo la donna è stata denunciata a piede libero per concorso nella detenzione ai fini di spaccio.
Nel corso della lite con il marito, la moglie ha riportato lesioni, con una prognosi di sette giorni stabilita dai medici del Pronto Soccorso. K.G., dopo le formalità di rito, è stato trasferito alla Casa Circondariale di Vicenza, come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Nel frattempo, le indagini dei Carabinieri di Barbarano Mossano proseguono per chiarire ulteriormente i dettagli della vicenda.
con protagonisti Stefano Rizzato e Giada Borgato di RAI Sport
Nona edizione per Venezia da Terra, festival promosso dai Comuni vicentini di Agugliaro, Albettone, Alonte, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Val Liona e Villaga e con il patrocinio scientifico di ben due dipartimenti dell’Università di Padova
DiSSGEA e DiSLL; una serie di dieci eclettici appuntamenti gratuiti
degustazioni e fino al giornalismo sportivo
Si prosegue all’insegna dello sport con un appuntamento dedicato al ciclismo, in occasione della 13sima tappa del Giro d’Italia che arriverà a Vicenza passando per quasi tutti i Comuni dell’Area Berica coinvolti in “Venezia da Terra”: mercoledì 30 aprile ore 20:45 al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina sarà la volta di “Paesaggi in movimento – Strade e storie dentro il Giro”
una serata con ospiti Stefano Rizzato e Giada Borgato – rispettivamente inviato e telecronista l’uno e commentatrice
opinionista ed ex ciclista campionessa italiana in linea nel 2012 l’altra
entrambi per RAI Sport – i quali accompagneranno il pubblico alla scoperta del dietro le quinte della corsa rosa
tra cronaca sportiva e racconto del territorio
storici dell’Università degli Studi di Padova
“Venezia da Terra è prima di tutto un luogo d’incontro – evidenzia Massimo Zulian
Comune capofila del festival – uno spazio di condivisione: dieci comuni dell’Area Berica insieme collaborano con due dipartimenti dell’Università di Padova per dare vita a una proposta culturale che rimane
Siamo infatti giunti alla nona edizione in dieci anni
in primis l’intreccio tra racconto della Storia e territorio
e al tempo stesso rinnovandoci continuamente
Anche quest’anno il direttore artistico Giovanni Florio ha saputo costruire un programma fresco
così come vi invito a scoprire i nostri graziosi paesi e le loro bellezze
“Sono passati dieci anni dal primo Venezia da Terra- sottolinea Giovanni Florio
in veste di direttore artistico e scientifico – dieci anni nei quali il festival si è evoluto senza mai snaturarsi
Al cuore della nostra proposta resta la volontà di fare comunità a partire da quello che abbiamo
‘in comune’: il nostro territorio con la sua storia; raccontarla in maniera accessibile ma scientificamente fondata è il nostro obiettivo
che portiamo avanti grazie a una proficua collaborazione tra Università
Comuni e associazioni del territorio”
Il festival proseguirà domenica 4 maggio ad Alonte presso la Sala Civica con la conferenza a cura di Enrico Zucchi “Brindisi in versi: storia letteraria del Prosecco dal Rinascimento a oggi” accompagnata dalle letture sceniche de L’Archibugio Compagnia Teatrale con brindisi offerto da La Pria Organic Winery di Alonte
Giovedì 8 maggio ad Albettone in Villa Campiglia Negri De Salvi l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi presenterà il suo libro edito da Marsilio “Se la rosa non avesse il suo nome”
Sabato 10 maggio ad Agugliaro presso la Barchessa di Villa Trolio Pigafetta incontro con Giada Peterle
autrice del libro “Pigafetta: Storia del primo viaggio intorno al mondo” edito da Beccogiallo
Domenica 18 maggio a Campiglia dei Berici in Villa Repeta Bressan toccherà all’opera teatrale “Sofonisba” di Gian Giorgio Trissino nella messinscena della compagnia Matricola Zero
Sabato 24 maggio a Pojana Maggiore in Villa Pojana “Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo”
Info: www.veneziadaterra.it
Fonte: Ufficio Stampa Festival Venezia da Terra
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Il Comune di Noventa Vicentina informa la cittadinanza che
sta eseguendo lavori di asfaltatura per il ripristino del manto stradale in seguito agli interventi manutentivi realizzati nei mesi scorsi
“Questi interventi – dichiara il sindaco Mattia Veronese – rappresentano un’importante fase di ripristino della viabilità comunale dopo i lavori eseguiti da Vi.Acqua per migliorare le infrastrutture idriche del nostro territorio
L’obiettivo è garantire sicurezza e comfort a tutti i cittadini e agli utenti della strada.”
L’amministrazione comunale si scusa per gli inevitabili disagi alla circolazione e ringrazia i residenti per la pazienza e la collaborazione durante l’esecuzione dei lavori
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO – CLICCA QUI
nell’ambito di un servizio specifico disposto dal Comando Provinciale di Vicenza
i Carabinieri della Stazione di Noventa Vicentina
con la collaborazione del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Vicenza
hanno effettuato accessi ispettivi presso due bar situati nel comune
sono emerse violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
sono stati deferiti per le irregolarità riscontrate
In un bar ubicato in Corso Giacomo Matteotti
tra cui la mancata formazione di due dipendenti
il mancato controllo periodico degli estintori e l’assenza di autorizzazione per l’installazione e l’uso di un sistema di videosorveglianza
Stesse irregolarità sono state rilevate anche in un altro bar della stessa via
il cui titolare è stato denunciato per le medesime violazioni
sono state contestate prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro per un totale di € 31.374,80
oltre a sanzioni amministrative per un importo di € 800,00
Le indagini proseguono per garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
Sabato 8 marzo si terrà l’evento “Mammografia ed Ecografia Gratuita” a Noventa Vicentina in piazza IV Novembre dalle ore 09.00 alle ore 18.00 con una pausa dalle 13.00 alle 14.00
Le prenotazioni saranno attive all’interno del sito WelfareCare, dal 28 FEBBRAIO al seguente link https://prenota.welfarecare.org/
Nel caso vogliate effettuare delle prenotazioni consigliamo di collegarvi il prima possibile il giorno di apertura delle prenotazioni
I posti solitamente vengono esauriti in poche ore
è quello di promuovere la prevenzione anticipando anche i tempi di diagnosi previsti dallo screening dell’Ulss
I Consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina VI
hanno concluso recentemente l’iter per il gemellaggio; da tempo si parlava di questa opportunità
che ha iniziato a concretizzarsi lo scorso anno in occasione della visita a Messina del Sindaco di Noventa Vicentina Mattia Veronese
accompagnato da una delegazione del Gruppo Alpini e da una rappresentanza dell’IIS “Umberto Masotto”
La visita a Messina pianificata per omaggiare l’illustre cittadino noventano Umberto Masotto e partecipare alla presentazione del libro “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
scritto da Domenico Interdonato e Vincenzo Caruso
è servita ai due sindaci Federico Basile e Mattia Veronese
a gettare le basi procedurali dirette al gemellaggio
Il tutto è nato attorno ad un documento condiviso dalle due comunità
A Messina con l’adozione dello stesso da parte della Giunta comunale
della V^ Commissione Consiliare presieduta da Raimondo Mortelliti
Un percorso che ha visto l’intervento in aula consiliare dell’assessore Vincenzo Caruso e del giornalista e scrittore Domenico Interdonato e concluso con l’approvazione all’unanimità del documento da parte del Consiglio Comunale presieduto da Nello Pergolizzi
Stessa procedura seguita a Noventa Vicentina
Il documento condiviso è stato elaborato dando evidenza a tanti valori comuni
sport puntando al coinvolgendo delle realtà associative ed economiche insieme alle loro associazioni di categoria
L’importante iniziativa si concluderà con due cerimonie in corso di pianificazione
in programma entro il primo semestre del 2025
I Nuovi Movimenti Religiosi una sfida per la Chiesa del Terzo Millennio
Artisti uniti contro la violenza sulle donne
Messina, 29 marzo 2023 – Svolto nel Salone Raciti a Palazzo Sant’Elia a Messina, sede …
Vicenza – “Mantenere viva la nostra memoria è importante e l’ANA si prodiga con impegno …
Proto cover: Da sin. Pettenò, Caruso, Veronese, Formaggio, Interdonato Nell’ambito del gemellaggio tra le città …
Registrazione Tribunale di Messina Registro Stampa n.7 del 20 Maggio 2014
© 2014-2025 - Powered by WSITO
Messina – Il 1° marzo la città di Noventa Vicentina ha ufficializzato il gemellaggio con Messina con una cerimonia che ha visto la partecipazione del sindaco Mattia Veronese
una delegazione dell’Istituto scolastico “U
La firma del protocollo è avvenuta sabato 1 marzo a Palazzo Zanca
dopo una cerimonia militare venerdì 28 febbraio al monumento al Capitano Umberto Masotto e alle Batterie Siciliane
il sindaco Veronese ha sottolineato l’importanza di questo legame
nato grazie alla figura del Capitano Umberto Masotto
originario di Noventa e comandante delle Batterie Siciliane ad Adua
“Il gemellaggio tra Noventa Vicentina e Messina è un segno di fratellanza e collaborazione
che celebra i valori comuni che ci uniscono
L’incontro è stato arricchito dalla partecipazione di autorità civili e militari
Presenti anche le Penne nere siciliane e noventane
e le docenti Donatella Sinigaglia e Paola Rizzo
Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli Alpini di Messina
L’operazione si inserisce nel contesto delle attività svolte dalla Guardia di finanza e dall’ICQRF
mirate a contrastare le frodi e le contraffazioni nel settore agroalimentare
La Guardia di finanza e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari hanno eseguito un controllo nell’ambito dell’operazione “Miele 2023”
mirata alla "tutela del made in Italy” e alla "lotta alla contraffazione"
con particolare attenzione al contrasto delle irregolarità legate al biologico e degli illeciti nella produzione
importazione e immissione in commercio di miele adulterato o contraffatto
3.540 chili di sostanza zuccherina non “bio” (tra zucchero semolato o a velo
per un valore stimato di circa 7.000 euro)
illecitamente utilizzato per la nutrizione di api dalle quali produrre miele "BIO" e alla campionatura dei prodotti destinati alla vendita
successivamente inviati al laboratorio analisi dell’ICQRF
Il giorno del primo intervento delle Fiamme gialle
è stata rinvenuta documentazione extra-contabile relativa a presunte vendite di merce “in nero”
Documentazione che è stata oggetto di approfondimento nell’ambito di una successiva attività di verifica condotta dalla Tenenza della Guardia di finanza di Noventa Vicentina
identificata all’interno dei locali aziendali
era impegnata in attività lavorativa senza che fossero stati adempiuti i prescritti obblighi di assunzione
Sebbene formalmente assunta dalla ditta individuale di uno dei soci
di fatto prestava la propria attività lavorativa presso i locali e sotto le direttive dell’operatore economico ispezionato
Alla rappresentante legale della società è stata contestata la violazione relativa all’impiego della lavoratrice “in nero” senza la prescritta comunicazione obbligatoria di assunzione.
In merito all'operazione condotta da Guardia di Finanza e Ispettorato Repressione Frodi
è intervenuto anche l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner: “Tutelare l’apicoltura veneta di qualità è fondamentale per difendere i 7.600 produttori che nella nostra terra gestiscono 104.370 alveari – ha dichiarato Caner - Solo questi dati ci danno il quadro dell’importanza di un’attività che vanta anche una dop
ed è estremamente diffusa sul territorio regionale
Quest’ultimo aspetto è estremamente interessante dal punto di vista ambientale ed ecologico
ma richiede un notevole sforzo per operare in qualità e con le migliori tecniche
Ringrazio perciò l’Ispettorato e le Fiamme Gialle
a nome dei quasi 8.000 apicoltori veneti e di tutti i consumatori”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Un uomo di 60 anni ha perso la vita nel pomeriggio di martedì 24 dicembre a Noventa Vicentina
dopo essere stato investito da un’Audi A3 all’altezza della rotatoria dei campi da tennis
un idraulico residente al confine tra Pojana Maggiore e Noventa
stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando è stato travolto dall’auto
condotta da un uomo di Borgo Veneto (Padova)
Dopo il violento impatto con il parabrezza
l’uomo ha riportato un grave trauma cranico
Nonostante l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118
che hanno trasportato l’uomo al reparto di rianimazione dell’ospedale San Bortolo di Vicenza
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale del Basso Vicentino e i carabinieri della stazione di Noventa Vicentina
che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire la dinamica dell’incidente
un tratto di via De Gasperi è rimasto chiuso al traffico
“Sono profondamente addolorato per la tragedia che ha colpito la nostra comunità”
“La perdita di una vita in circostanze così drammatiche scuote tutti noi
soprattutto in un periodo in cui dovremmo vivere momenti di serenità e vicinanza familiare
A nome mio e dell’amministrazione comunale
esprimo il più sincero cordoglio alla famiglia della vittima
a cui siamo vicini in questo momento di grande dolore”
Sindaco Mattia Veronese: “Un intervento per migliorare la sicurezza e il decoro urbano del nostro centro”
A Noventa Vicentina proseguono gli interventi di riqualificazione urbana
questa volta con il restyling del marciapiede lato destro di via Umberto Masotto
Dopo la sistemazione del lato sinistro della strada
completata nella primavera scorsa con un investimento di 88mila euro
l’amministrazione comunale è ora impegnata a migliorare la sicurezza e il decoro anche dell’altro lato della via
frequentata da residenti e clienti degli esercizi commerciali
L’intervento attuale prevede non solo la riasfaltatura
ma anche la rimessa in quota del marciapiede
in modo da uniformarlo all’altezza della cordonata in trachite e agli accessi degli edifici adiacenti
Il costo complessivo dell’opera ammonta a 24mila euro
“Questo intervento – ha dichiarato il sindaco Mattia Veronese – si inserisce nel piano di manutenzioni che la nostra amministrazione sta portando avanti per migliorare la qualità delle infrastrutture nel centro urbano
L’obiettivo è garantire la sicurezza dei pedoni e rendere le nostre strade più belle e funzionali
venendo incontro anche alle esigenze degli esercenti e dei cittadini che vivono e lavorano lungo questa importante arteria
Siamo soddisfatti di poter restituire ai noventani un marciapiede rinnovato
a beneficio della mobilità e del decoro del paese.”
Messina – “L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina
si onora di ufficializzare il gemellaggio con la città di Messina: un gesto che va oltre il legame istituzionale perché le nostre comunità sono da tempo unite da profondo sentimento patriottico e di amicizia nel ricordo del capitano Masotto” a sancirlo la pergamena omaggiata al sindaco di Messina Federico Basile è stato l’omologo di Noventa Vicentina Mattia Veronese
La cerimonia si è svolta nel Salone delle “Bandiere d’Europa”
dell’assessore alla cultura Vincenzo Caruso
Oltre alla nutrita delegazione proveniente da Noventa Vicentina composta da 20 studenti dell’IIS “Masotto”
dalle prof.sse Donatella Sinigaglia e Paola Rizzo la dirigente Maria Paola De Angelis
Hanno inoltre partecipato 15 Alpini del Gruppo Alpini di Noventa Vicentina con il capogruppo Giuseppe Pulvini e il capogruppo emerito Cipriano Lazzarin
del capogruppo Alpini di Messina Giuseppe Minissale, assieme ai due cultori di storia patria Maurizio Merlin e Lorenzo Valda
Diversi gli interventi ad iniziare dallo studente Alexandar Nikolic e da Vincenzo Randazzo presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’associazione “Centro Studi Le Tre Torri”
che ha supportato l’organizzazione dell’evento
Consegnate targhe ricordo a quanti a vario titolo
hanno contribuito alla felice riuscita dell’evento
I Consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina
hanno concluso l’iter per il gemellaggio lo scorso anno
da parte del Sindaco di Noventa Vicentina Mattia Veronese
accompagnato da una delegazione del Gruppo Alpini e da una rappresentanza dell’IIS “Umberto Masotto” per omaggiare l’illustre cittadino Umberto Masotto e partecipare alla presentazione de “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
Il libro di Domenico Interdonato e Vincenzo Caruso
con i contributi di alcuni cultori di storia patria noventani
La visita è servita ai due sindaci Basile e Veronese
a gettare le basi per pianificare l’iter del gemellaggio
a Messina è stato adottato dalla Giunta comunale
dalla V^ Commissione Consiliare presieduta da Raimondo Mortelliti
che ha visto l’intervento in aula dell’assessore Vincenzo Caruso e del giornalista e scrittore Domenico Interdonato
con la definitiva approvazione all’unanimità da parte del Consiglio Comunale presieduto da Nello Pergolizzi
A Noventa Vicentina l’iter ha seguito lo stesso percorso
coinvolgendo le realtà associative e le attività economiche con le loro associazioni di categoria
“Sono trascorsi due lustri da quando si è cominciata a concretizzare l’idea del gemellaggio
che ho sostenuto e accompagnato fino a fare da testimone alla firma ufficiale del documento
Sono contento per le due comunità che da tempo si auguravano la realizzazione del gemellaggio ma che mai nessuno era riuscito a concretizzare” lo ha dichiarato Domenico Interdonato che in questi anni si è speso per valorizzare in tutta Italia le città di Messina e Noventa Vicentina
con il libro “Il Valore del Ricordo” che ricorda la figura eroica del capitano Umberto Masotto
“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River
sollecita azione strutturale a 360 gradi a garanzia dell’uguaglianza di genere
I Consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina VI, hanno concluso recentemente l’iter …
“Il Monumento alla Batteria Masotto e alle Batterie siciliane” è un libro che il prof. …
Messina – La storia degli Alpini fino alla prima guerra mondiale, raccontata a due classi …
Domenica 13 ottobre torna nella grande piazza di Noventa Vicentina e nelle vie del centro storico la “Mostra dei prodotti agroalimentari autunnali” mostra mercato dedicata al florovivaismo
Con il sostegno delle categorie economiche e delle associazioni di categoria locali, l’appuntamento è giunto alla 37° edizione e sarà arricchito anche quest’anno da un’ampia esposizione di trattori d’epoca e di mezzi agricoli antichi e moderni
Durante tutta la durata della manifestazione i negozi rimarranno aperti
Domenica allo Stand Gastronomico la Pro Loco sarà pronta a farvi assaggiare varie specialità a Pranzo: dalle 12.00 alle 14.30 e a Cena: dalle 19.00 alle 21.30
torna “Noventa Vicentina sotto le stelle”
la notte bianca all’insegna della musica
Ad organizzare la manifestazione è il Comune
la Pro Loco e il Mandamento Confcommercio di Noventa Vicentina
in collaborazione con i pubblici esercizi ed i negozi del paese
Anche la location rimane il centro storico ma con l’allargamento quest’anno con eventi in via Broli
Sarà questo il cuore di una festa nata per celebrare l’inizio dell’estate e che vede protagonisti sia i pubblici esercizi del paese
con concerti di musica live nei loro spazi esterni
dando la possibilità di conoscere la variegata offerta commerciale di Noventa
anche altre iniziative di intrattenimento per completare questo invito a festa
le giostre per i più piccoli oltre all’immancabile enogastronomia
presidente del locale Mandamento Confcommercio
si fa portavoce delle attività aderenti per sottolineare come la notte bianca “sia un’importante occasione per vivere il nostro paese
nel segno del divertimento e della convivialità
rafforzando anche il legame con chi ogni giorno garantisce un servizio essenziale ai cittadini
Assieme all’Amministrazione e alla Pro Loco abbiamo deciso
in un gioco di squadra vincente - continua Barbiero -
di dare continuità a questa manifestazione perché permette di frequentare il nostro centro storico con un altro ritmo
prendendosi il tempo per riscoprire il paese
le vetrine e i plateatici che danno vitalità a Noventa Vicentina”
In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata a venerdì 12 luglio
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto
Le informazioni contenute possono pertanto
subire delle variazioni non riportate in questa pagina
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali
L’Azienda Sanitaria desidera informare gli utenti e i dipendenti che dal 1° ottobre 2024 prenderanno il via importanti lavori di manutenzione delle aree esterne dell’Ospedale di Noventa Vicentina
volti a migliorare la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture
riguarderanno diverse zone dell’Ospedale e si svolgeranno in più fasi
prevede la fresatura del manto stradale esistente e la successiva riasfaltatura della strada interna situata di fronte all’ingresso principale dell’Ospedale garantendo una superficie più sicura e agevole sia per il traffico veicolare che pedonale
oltre a risolvere alcune problematiche di recapito delle acque meteoriche
si procederà alla sistemazione della stradina interna sul lato delle celle
con interventi di bonifica localizzata nelle aree già pavimentate in conglomerato bituminoso
e con ricariche e tratti di misto cementato per le aree sterrate
L’intervento mira a ripristinare una condizione di sicurezza del tratto interessato
oltre a migliorare il comfort per i veicoli in transito e a garantire il corretto smaltimento delle acque meteoriche
Sempre a ottobre si procederà a delle bonifiche localizzate nell’area a parcheggio adiacente alla Villa Rossa
eseguendo lavori mirati a migliorare le condizioni del parcheggio e renderlo più sicuro e accessibile
Tra ottobre e novembre si procederà con il rifacimento del marciapiede sul lato della palazzina della Direzione Medica Ospedaliera migliorando così la percorribilità pedonale e garantendo maggiore sicurezza agli utenti che accedono a questa area
Verrà inoltre rifatta la segnaletica orizzontale e verticale all’interno del parcheggio riservato agli utenti e ai dipendenti dell’Ospedale
al fine di ottimizzare la gestione degli spazi e facilitare la circolazione dei veicoli
Verranno inoltre effettuati interventi di integrazione della segnaletica nell’area di manovra delle ambulanze
per garantire un flusso più sicuro ed efficiente dei mezzi di emergenza
verrà realizzata la segnaletica per l’attraversamento pedonale nell’area della portineria all’ingresso del polo ospedaliero
verificarsi temporanei disagi alla circolazione e all’accesso alla struttura ospedaliera
L’Azienda Sanitaria invita tutti gli utenti e il personale a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni fornite
oltre alle ristrutturazioni che coinvolgono diversi reparti
rappresentano delle migliorie che favoriscono i percorsi dell’utenza e dei professionisti che prestano le loro attività nella struttura ospedaliera
La Direzione dell’Azienda Ulss 8 Berica si scusa fin d’ora per eventuali disagi derivati dai diversi interventi in corso
NOVENTA VICENTINA – Grave incidente questa mattina
Una donna di 54 anni è rimasta seriamente ferita dopo essere stata investita accidentalmente dal trattore guidato dal figlio
L’incidente è avvenuto intorno alle 9.30: il giovane stava effettuando una manovra in retromarcia e
non si sarebbe accorto della madre che si trovava dietro al mezzo
La donna è stata subito soccorsa dal personale del Suem 118 e trasferita in elicottero all’ospedale San Bortolo di Vicenza
Nonostante le sue condizioni sembrassero gravi
la donna non sarebbe in pericolo di vita ed avrebbe rimediato una seria ferita alla gamba
ma ha riportato diverse fratture in più parti del corpo
Sulle dinamiche dell’accaduto sono in corso gli accertamenti delle autorità
A Noventa Vicentina caccia al Tesoro e Rottura delle Uova
Una manifestazione secolare di buon auspicio che è occasione per uno scambio di auguri di Buona Pasqua all’insegna del divertimento
NOVENTA VICENTINA – Domenica 30 marzo 2025
il centro di Noventa Vicentina si trasformerà in un vivace giardino a cielo aperto per la ventunesima edizione di Noventa in Fiore
Oltre 120 espositori animeranno la manifestazione
che quest’anno si arricchisce di due importanti novità: la Festa Siciliana e una spettacolare esposizione statica di auto d’epoca e youngtimer
Il sindaco Mattia Veronese ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Noventa in Fiore non è solo un evento di promozione del territorio
ma anche un’occasione di incontro e condivisione per la comunità
Con l’introduzione della Festa Siciliana celebriamo il gemellaggio con Messina
mentre l’esposizione di auto d’epoca permetterà di ammirare autentici gioielli della storia automobilistica”
L’assessore Barbara Candeo ha aggiunto: “Noventa in Fiore è una manifestazione che ormai da ventun anni celebra la primavera e il nostro territorio con colori
Quest’anno abbiamo voluto arricchire l’evento con due importanti novità: la Festa Siciliana
in onore del neonato gemellaggio con la Città di Messina
e una straordinaria esposizione di auto d’epoca
Sarà un’occasione di festa e di incontro per tutta la comunità”
si potranno degustare le specialità tipiche della tradizione siciliana
in un’atmosfera di festa con musica e spettacoli
L’iniziativa celebra il gemellaggio recentemente siglato tra Noventa Vicentina e Messina
che vedrà la partecipazione di una delegazione della città siciliana
🔹 Esposizione di auto d’epoca e youngtimer – Grazie alla collaborazione con l’Elite Car Club di Padova
via Palladio ospiterà dalle ore 10:00 di domenica 30 marzo una selezione di modelli iconici che hanno segnato la storia dell’automobile
📅 Venerdì 28 marzo🕚 Ore 11:00 – Piazza Colonna: inaugurazione della Festa Siciliana (street food aperto fino alle 23:00)
📅 Sabato 29 marzo🏛 Accoglienza della delegazione siciliana.🕕 Ore 18:00 – Villa Barbarigo: inaugurazione della mostra fotografica “Racconti di fotografia… 30 anni dopo” del Club Fotografico Il Campanile
📅 Domenica 30 marzo🌸 Dalle ore 8:00 – Centro storico: mostra mercato di fiori
frutta e verdura di stagione.🚗 Dalle ore 10:00 – Via Palladio: esposizione auto d’epoca e youngtimer.🏰 Ore 11:00 e 15:00 – Visite guidate a Villa Barbarigo con il prof
Formaggio (prenotazione obbligatoria via mail).🎭 Ore 17:00 – Teatro Modernissimo: spettacolo “Vicini di casa” con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti
per celebrare l’arrivo della primavera a Noventa Vicentina
Sono partiti oggi i lavori per la realizzazione della futura Casa della Comunità di Noventa Vicentina
che si concluderanno entro la fine del 2025
per un investimento PNRR complessivo di 3,2 milioni di euro
per una superficie coperta complessiva di 740 mq e sarà il punto di riferimento per un’ampia serie di servizi e attività per l’utenza
troveranno spazio molteplici servizi sanitari e socio-sanitari
ambulatori per i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta
consultorio familiare con vari ambulatori dedicati
Gli interventi di riqualificazione si concentreranno in particolare sul piano terra e il primo piano
che saranno oggetto di un rifacimento completo
con la riorganizzazione degli spazi interni
mentre per il secondo piano e il sottotetto gli interventi previsti riguarderanno soprattutto l’efficientamento energetico
Tutta la palazzina sarà oggetto di adeguamento sismico e miglioramento energetico
va sottolineato che proprio grazie agli elevati standard di efficienza degli impianti e dei sistemi isolanti
la futura Casa della Comunità di Noventa Vicentina rientrerà nei parametri “Green Tag” che prevedono un fabbisogno di energia inferiore del 20% rispetto agli edifici ad energia quasi zero (nZeb) attualmente previsti dalla normativa italiana
Inoltre la scorsa settimana è stata deliberata l’approvazione dei lavori di manutenzione straordinaria propedeutici alla realizzazione della Casa della Comunità per un importo di 152.500 euro
Saranno realizzati nuovi spogliatoi per il personale e verrà effettuato lo spostamento dell’Unità di Recupero e Riabilitazione Funzionale dall’ubicazione attuale all’edificio “Casa Rossa”
oltre alla rimodulazione di altri spazi all’interno dell’Ospedale Milani condivisi con i professionisti
«Ringrazio tutti i dipendenti che rendono fattibile l’attuazione di questi importanti progetti – commenta la dott.ssa Patrizia Simionato
Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica – che rappresentano tappe importanti di sviluppo dei servizi sanitari e socio-sanitari e di riqualificazione delle nostre strutture»
un'importante operazione antidroga dei Carabinieri della Stazione di Sossano ha portato all'arresto di un diciannovenne di Noventa Vicentina
già noto alle forze dell'ordine per precedenti reati legati al traffico di stupefacenti
Il giovane è stato arrestato durante una perquisizione domiciliare autorizzata dall'Autorità Giudiziaria
i militari hanno scoperto e sequestrato un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti: circa due etti tra hashish e marijuana
gran parte già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio
presumibilmente provento della sua attività illecita
e materiale utilizzato per il confezionamento delle droghe
La perquisizione ha portato anche al rinvenimento di due pistole: una scacciacani e una pistola ad aria compressa
Tutto il materiale è stato sequestrato dai Carabinieri
che hanno avviato le indagini per approfondire il coinvolgimento del giovane nell'attività di spaccio
dopo essere stato informato della situazione dai familiari
è stato posto agli arresti domiciliari in attesa di ulteriori sviluppi
nell’area vicina al palazzetto dello sport e alla scuola primaria “De Amicis”
la costruzione del nuovo edificio destinato ad ospitare la scuola dell’infanzia Papa Giovanni XXIII
Un cantiere importante che prevede una spesa complessiva di 1 milione e 750 mila euro
Il Comune, che mette di fondi propri circa 400 mila euro, ha ottenuto circa 1 milione e 400 mila euro di contributi (PNRR e Conto termico GSE)
Si conta di concludere i lavori entro l’estate del 2025
“Un altro segnale importante per la frazione Saline ma soprattutto un conferma di un impegno costante verso il mondo scolastico noventano” – commenta il sindaco Mattia Veronese
Durante l’operazione è stata denunciata in stato di libertà anche la madre dell’arrestato
per concorso nella detenzione ai fini di spaccio
La vicenda ha avuto inizio nella tarda serata del 13 febbraio
quando i Carabinieri di Barbarano Mossano sono intervenuti presso l’abitazione di K.G
dopo la segnalazione dell’allontanamento della moglie
Le ricerche immediate hanno quindi permesso di rintracciarla al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Noventa Vicentina
dove ha raccontato ai militari quanto accaduto
i Carabinieri hanno deciso di perquisire l’abitazione della coppia
trovando e sequestrando tre panetti di cocaina
durante la quale la madre dell’uomo ha maldestramente cercato di nascondere parte della droga sulla propria persona: la moglie dell’arrestato ha riportato lesioni nella lite ed è stata dimessa dall’ospedale con una prognosi di sette giorni
sarà trasferito alla Casa Circondariale di Vicenza
mentre proseguono le indagini dei Carabinieri di Barbarano Mossano
Sequestrate disponibilità finanziarie e un appartamento in centro a Roma
I finanzieri del Comando provinciale di Vicenza
al termine di un’articolata indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Vicenza
hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo per un importo di quasi 90.000 euro disposto dal locale Tribunale in relazione ad una frode fiscale posta in essere attraverso importazioni dalla Cina da parte di società ungheresi che rivendevano beni a varie società inesistenti (dette “cartiere”) in Italia
riconducibili a soggetti di nazionalità cinese
un panettiere bengalese del tutto all’oscuro della frode in essere
ha quindi emesso il sequestro preventivo nei confronti del principale indagato
Sequestrate ingenti disponibilità finanziarie e un appartamento sito nel centro di Roma
di proprietà dell’amministratore di fatto
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Fortunatamente, l'incidente non ha causato feriti, ma i danni materiali non sono stati trascurabili. La corriera ha subito un danno al sistema di idroguida, rendendo necessario l'intervento di un mezzo sostitutivo dal vicino deposito per garantire la continuità del servizio.
La Polizia Locale Basso Vicentino è prontamente intervenuta per effettuare i rilievi del caso.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
AccediFascisti
Vicenza, 25 dicembre 2024 - Investito sulle strisce pedonali la sera di Natale: morto un 76enne nel Vicentino. La vittima dell’incidente era un idraulico in pensione, l’anziano è stato travolto da un’auto a Noventa Vicentina. Soccorso dal 118, l’uomo è deceduto qualche ora dopo in ospedale. Alla guida della vettura c’era un automobilista di Padova.
È morto in rianimazione il pensionato di 76 anni, gravemente ferito dopo essere stato investito sulle strisce pedonali la sera di Natale. Secondo una prima ricostruzione degli inquirenti, l'uomo stava attraversando la strada a Noventa Vicentina quando è stato travolto da un'auto condotta da un padovano.
Nonostante i tempestivi soccorsi e il trasporto al reparto di rianimazione del San Bortolo di Vicenza, l'anziano è deceduto nella tarda serata a causa del trauma cranico e delle
numerose fratture. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale del Basso Vicentino e i carabinieri di Noventa Vicentina per i rilievi.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ufficiale il gemellaggio fra Noventa Vicentina e Messina in nome di Masotto eroe della battaglia di Adua
la prima sarà la visita al capoluogo siciliano di una delegazione noventana alla quale partecipa anche una classe dell’istituto Masotto
29sima edizione della rassegna organizzata da Fita Vicenza con il patrocinio della Provincia di Vicenza
della Rete Biblioteche Vicentine e in collaborazione con i Comuni ospitanti
Riparte all’insegna di William Shakespeare la stagione autunnale di “ Teatro Popolare Veneto” – una delle quattro manifestazioni annuali insieme a Teatro in Giardino
realizzata con il patrocinio della Provincia di Vicenza
sabato 12 ottobre alle ore 21 propone al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina “Sogno di una notte di mezza estate” nella versione della compagnia di Lonigo L’Archibugio
Nota per l’originalità delle sue riletture teatrali e per l’intensità delle sue prove attoriali
L’Archibugio contestualizza la più nota commedia del Bardo dell’Avon nel mondo della contemporaneità sicché
attori improvvisati e perfino due gang rivali che si sfidano per un campetto da basket
“Inauguriamo il nostro tour autunnale nel migliore dei modi – sottolinea Florio – una replica in Teatro Popolare Veneto nel bellissimo teatro di Noventa Vicentina
luogo al quale siamo particolarmente legati
Questa volta reciteremo il ‘Sogno’ di Shakespeare
nostra nuova produzione in tutti i sensi: lo spettacolo ha debuttato la scorsa primavera con un cast nuovo di zecca
un giusto mix di vecchi archibugieri e nuovi compagni di viaggio”
Dopo il successo di pubblico incassato nei mesi di giugno e luglio dai precedenti spettacoli della rassegna – che ha avuto per protagoniste le compagnie Teatroinsieme
Teatro Popolare Veneto si conferma anche quest’anno un appuntamento apprezzato da un pubblico eterogeneo proveniente da tutta la provincia: “Proseguiamo con più grinta che mai con Teatro Popolare Veneto
che quest’anno ha spento ben 29 candeline – spiega Giovanni Clemente
presidente del Comitato Provinciale di Vicenza –
ma li abbiamo affrontati con determinazione
superando il complesso inciampo del Covid-19 e riuscendo a garantire
una più che considerevole offerta di spettacoli
Nonostante le ristrettezze in cui versano molti Comuni
quelli che hanno aderito al nostro progetto dimostrano
di aver compreso l’importanza di una manifestazione che mantiene acceso il ‘fuoco’ dell’amatoriale
Dettaglio non indifferente: la lodevole qualità della programmazione
merito di compagnie costantemente proiettate all’auto-perfezionamento”
La programmazione proseguirà ora nei mesi di ottobre
con spettacoli che abbracceranno i Comuni di Lugo di Vicenza
Un viaggio a tuttotondo nel territorio della provincia
al fine di diffondere l’amore per un teatro che è amatoriale per costituzione
ma “professionista” per la passione con cui è prodotto e
Filippo Bordignon – Ufficio Stampa del Comitato Provinciale F.I.T.A
Sempre a Bassano del Grappa, le fiamme gialle hanno scoperto oltre 200 paia di calzature esposte per la vendita senza etichette identificative, che sono state anch'esse sottoposte a sequestro. In questo caso, la sanzione inflitta al titolare dell'attività è stata di 1.167 euro.
venti minuti prima della mezzanotte di martedì 17 dicembre
i vigili del fuoco sono intervenuti in autostrada A31 Valdastico Sud tra i caselli di Agugliaro e Noventa Vicentina per l’incendio di un’auto: nessuna persona è rimasta ferita
L’autista alla guida di un’auto di solo due mesi ad alimentazione ibrida
stava percorrendo l’autostrada quando ha percepito del fumo nell’abitacolo
si è fermato in una piazzola ed è sceso per controllare
La squadra dei vigili del fuoco arrivata da Lonigo
ha spento l’incendio dell’auto andata completamente distrutta
Sul posto la polstrada e il personale ausiliario di autostrada
Le cause dell’incendio di probabile natura elettromeccaniche sono al vaglio della squadra intervenuta
Le operazioni di completo raffreddamento e bonifica sono terminate poco prima delle 2
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
Grave episodio a Noventa Vicentina, dove una donna di 54 anni è stata investita dal trattore che stava guidando il figlio. L'incidente è avvenuto questa mattina, mentre madre e figlio lavoravano insieme in un terreno di loro proprietà.
Secondo le prime ricostruzioni, la donna è stata travolta dal mezzo agricolo mentre il figlio manovrava il trattore in retromarcia. Le cause dell'accaduto sono ancora al vaglio dei Carabinieri, intervenuti subito dopo l'allarme lanciato dal figlio della vittima.
L'unità operativa del Suem 118 di Padova è stata prontamente attivata: inizialmente è intervenuta un'ambulanza di Noventa, ma vista la gravità delle ferite riportate dalla donna, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso di Padova Emergenza. I sanitari a bordo dell'elicottero hanno prestato le prime cure sul posto, prima di trasportare la donna all'ospedale San Bortolo di Vicenza, dove è attualmente ricoverata in condizioni gravi.
i riflettori sono stati accesi sui prodotti agroalimentari autunnali
in occasione della 37a edizione dell’attesa Mostra
“Un evento che esprime il territorio, con le sue produzioni e peculiarità – commenta Coldiretti Vicenza
Viene sempre esaltato con un’ottima risposta in termini di presenza da parte dei cittadini
rappresenta un momento importante non soltanto per la vita del paese
che non mancano di assistere all’appuntamento con interesse”
che oltre ad essere presente con i prodotti a km zero del territorio
non manca di contribuire all’esposizione di trattori d’epoca e mezzi agricoli antichi e moderni
“Eventi come questo – conclude Coldiretti Vicenza – non passano mai in sordina
Ma soprattutto non sono mai fuori moda e contribuiscono anche a rinsaldare il legame tra gli agricoltori
rappresentano una bella occasione d’incontro e di scoperta del mondo agricolo specie per le giovani famiglie”
Cariche istituzionali
Consiglio provinciale Paolo Bucco Raffaele Cogo Davide Fioravanzo Mirco Furegon Matteo Lovato Giuliano Massignan Mattia Pangrazio Luca Rezzadore Fabio Scorzato Antonio Spiller Cristina Zen
trasformando Piazza IV Novembre e Piazza Colonna da venerdì a domenica 1 settembre 2024
nel cuore pulsante di un festival ricco di musica
buon cibo e divertimento per tutte le età
Un programma musicale variegato e un'atmosfera festosa che animerà le serate di fine estate
Area food: Potrai gustare una vasta gamma di specialità culinarie grazie ai food truck e allo stand gastronomico curato dalla Pro Loco
L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina
si onora di ufficializzare il gemellaggio con la città di Messina: un gesto che va oltre il legame istituzionale perché le nostre comunità sono da tempo unite da profondo sentimento patriottico e di amicizia nel ricordo del capitano Masotto” a sancirlo nella pergamena omaggiata al sindaco Federico Basile è stato il suo collega di Noventa Vicentina Mattia Veronese
La cerimonia si è svolta nello storico salone delle “Bandiere d’Europa”
della cittadinanza e della nutrita delegazione proveniente da Noventa Vicentina composta da 20 studenti dell’IIS “Masotto”
le prof.sse Donatella Sinigaglia e Paola Rizzo la dirigente Maria Paola De Angelis
15 Alpini del Gruppo Alpini di Noventa Vicentina con il capogruppo Giuseppe Pulvini e il capogruppo emerito Cipriano Lazzarin
del capogruppo Alpini di Messina Giuseppe Minissale
assieme ai due cultori di storia patria Maurizio Merlin e Lorenzo Valda
Consegnate targhe ricordo a quanti a vario titolo,hanno contribuito alla felice riuscita dell’evento
I consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina
hanno concluso l’iter per il gemellaggio lo scorso anno; l’iniziativa si è concretizzata nel 2013 in occasione della visita a Messina del Sindaco di Noventa Vicentina Mattia Veronese
La visita a Messina era stata pianificata per omaggiare l’illustre cittadino Umberto Masotto e partecipare alla presentazione del libro “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
“Sono trascorsi due lustri da quando si è cominciata a concretizzare l’idea del gemellaggio
Informativa Privacy