unico evento del genere in Europa e che gode del pa-trocinio del CONI
della Federazione Ciclistica Italiana ed è riconosciuto dall’Unione Ciclistica Internazionale
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione sono previsti cambiamenti alla viabilità sia per quanto riguarda il transito sia per la sosta
partenza ed arrivo saranno su via Romanziol a lato della Chiesa;
Gli atleti procederanno su via Romanziol sp 83 – Piazza Vittorio Emanuele – via Roma (fino a rotatoria intersezione Ca’ Memo compresa) – via Guaiane – piazzetta del donatore – via G
Galilei – via Romanziol (fino a rotatoria via Bosco compresa) – bretella di collegamento Romanziol Lampol – via Calvecchia – via Lampol (tratto a senso unico) – bretella di collegamento Romanziol Lampol – via Calvecchia (tratto a senso unico) – Via Romanziol
Nella giornata dell’ 11 maggio 2025 sarà in vigore il divieto di transito nelle fasce orarie e nelle vie di seguito elencate:
dalle ore 05:00 alle ore 14:00 per allestimento gara e ritrovo atleti:
– in via Romanziol a lato della chiesa fino all’intersezione con via Calvecchia;
dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e comunque fino a cessate esigenze nel circuito di gara:
Via Romanziol sp 83 lato c – Piazza Vittorio Emanuele – Via Roma (fino a rotatoria intersezione Ca’ Memo compresa) – via Guaiane – piazzetta del donatore – via G
Galilei – via Romanziol (fino a rotatoria via Bosco compresa) – bretella di collegamento Romanziol Lampol – via Calvecchia – via Lampol (tratto a senso unico) – bretella di collegamento Romanziol/Lampol – via Calvecchia (tratto a senso unico) – via Romanziol;
nel circuito di gara non saranno consentiti transiti anche solo di attraversamento in perpendicolare di pedoni
saranno interdetti tutti gli attraversamenti pedonali presenti all’interno del circuito di gara;
a discrezione degli operatori impegnati nella viabilità e garantendo prioritariamente la massima sicurezza per gli atleti impegnati nella gara
2 attraversamenti SOLO pedonali in corrispondenza della Farmacia di via Calnova e in corrispondenza del Panificio di via Roma;
apertura a senso unico alternato con semaforo o movieri del vialetto ciclopedonale di via Argine;
4 parcheggi riservati disabili in via Piave lato Loggia
La lettera del sindaco Claudio Marian ai cittadini:
diamo il benvenuto nel Veneto Orientale alla seconda tappa italiana del Giro Handbike che vedrà l’11 maggio 2025 protagonisti atleti da tutta Europa a Noventa di Piave
Il Giro Handbike torna così in Veneto dopo due anni di assenza
introducendo così le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026
Abbiamo fortemente voluto questo evento nel nostro paese
perché questi atleti rappresentano valori come la resilienza e sono un simbolo che riteniamo importante far conoscere soprattutto ai nostri giovani
anche l’idea di una città senza barriere mentali e architettoniche
Ringrazio gli sponsor Noventa di Piave Designer Outlet e Tergas che sono parte integrante della manifestazione
devo sottolineare che grazie alla presenza di imprenditori illuminati come loro riusciamo a fare manifestazioni di questa caratura
Ci vediamo l’11 maggio per accogliere questi grandi atleti!”
Inaugurata martedì 22 aprile alla presenza di dirigenti
Presente a Noventa dal 1957 in diversi sedi
per trasferirsi nel 2004 al piano terra di un edificio di via Vittime delle Foibe
la sede Confartigianato del Raggruppamento di Noventa Vicentina è diventata più funzionale con un moderno ampliamento che ha permesso di ricavare nuovi uffici e sale incontri
distinguendo inoltre i due accessi: uno dedicato agli imprenditori per i servizi rivolti alle attività economiche
l’altro indirizzato ad utenti che beneficiano dei servizi del patronato Inapa
di ANAP e di altre forme di assistenza fiscale e previdenziale.L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 22 aprile
alla presenza di dirigenti Confartigianato
A fare gli onori di casa Riccardo Barbato (presidente del Raggruppamento) che ha ricordato le figure storiche a capo della sede dai primi anni della apertura ai giorni nostri: Guido Castello
Adriano Marchesin e Mariano Miola.“Dopo un anno di lavori
questo ampliamento degli spazi e servizi era diventato necessario per essere ancor più al servizio delle imprese fornendo strumenti
nuove prestazioni e forme di assistenza al passo con i tempi – spiega Riccardo Barbato – Un segnale importante per l’Area berica che vede associate 1.600 imprese
mantenendo costanti i numeri nonostante le varie crisi di settore”
“Ci fa piacere rendere ancora più accogliente la nostra sede in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione di Confartigianato a Vicenza
a testimonianza dell’impegno e della volontà di rappresentare la piccola impresa e farsi portavoce delle attività economiche nel territorio“ ha quindi sottolineato il presidente provinciale di Confartigianato Gianluca Cavion
ricordando altri importanti interventi di ammodernamento previsti in altre sedi del territorio vicentino
l’architetto Giovanni Fattori è intervenuto motivando le scelte di design e le funzionalità degli spazi con luci a led e pareti a vetro
prima della benedizione finale da parte del parroco don Luca Centomo e conseguente taglio del nastro
Nella foto in alto da destra Riccardo Barbato (presidente Area Berica e del Raggruppamento di Noventa Vicentina)
Gianluca Cavion (presidente provinciale) e Francesco Tibaldo (segretario generale)
Oggi deposta una corona d'alloro presso il monumento alla Batteria Masotto
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e di Noventa Vicentina
il vicesindaco del Comune di Messina Salvatore Mondello
si è tenuta oggi la cerimonia della deposizione di una corona d'alloro
presso il monumento dedicato alle Batterie Siciliane e al capitano Masotto
organizzata dal 24° Reggimento Artiglieria "Peloritani"
guidata dal sindaco di Noventa Vicentina Veronese
è composta da venti studenti dell'IIS Masotto
la cerimonia ufficiale del gemellaggio tra le città di Messina e di Noventa Vicentina
All'evento parteciperanno i sindaci di Messina
il presidente del Consiglio comunale Nello Pergolizzi
l'assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso
La firma del gemellaggio è stata approvata in una seduta dal Consiglio comunale
Città di MessinaPiazza Unione Europea98122, Messina (ME)Codice Fiscale: 00080270838Partita IVA: 00080270838E-mail: protocollogenerale@comune.messina.itPEC:protocollo@pec.comune.messina.itCentralino Unico:+39 090 7721
Trasferimento locali della Farmacia sede n. 1 del Comune di Orgiano
(H)-Open Week sulla salute della donna
Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità
Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica
Per l’ospedale di Noventa Vicentina il 2024 si è chiuso con una crescita significativa dell’attività chirurgica: nell’ultimo trimestre dell’anno gli interventi svolti sono stati 922
ben 233 in più rispetto ai 689 effettuati nello stesso periodo del 2023
questo risultato riguarda le attività di day e week surgery
dunque la chirurgica a media e bassa intensità per la quale l’ospedale Milani è polo di riferimento per tutta l’ULSS 8 Berica
ed è stato possibile grazie ad un significativo potenziamento dell’attività delle sale aperte
Dal 1 ottobre sono infatti attive entrambe per tutta la giornata
dunque con l’aggiunta di 3 sedute pomeridiane rispetto al passato
A questa maggiore disponibilità delle sale ha corrisposto inoltre un incremento nella dotazione di personale
con l’aggiunta di 3 infermieri di sala operatoria e una riorganizzazione più ampia che ha visto una maggiore presenza a rotazione
di medici chirurghi abitualmente in servizio al San Bortolo
Numerose le specialità per le quali sono state svolte sedute operatorie
dando così risposta alle più diverse necessità assistenziali dei pazienti: Chirurgia Generale
«Questo risultato – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Patrizia Simionato – conferma la flessibilità dimostrata dai nostri professionisti a garantire attività in più sedidell’Azienda
oltre all’impegno aziendale a valorizzare l’attività degli ospedali spoke
potenziandone le risorse e facendo sì che lavorino sempre più in rete con l’ospedale hub di Vicenza.In questo modo possiamo essere più efficienti nell’utilizzo delle risorse e migliorare ulteriormente la nostra capacità di presa in carico
riducendo i tempi di attesa per molte procedure chirurgiche»
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.itEMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.it EMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
0444 753111
protocollo@aulss8.veneto.it
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Un incidente stradale che ha coinvolto tre veicoli ha avuto luogo oggi, 30 aprile 2025, poco prima delle 8 del mattino, all'incrocio tra via Perlasca e via Camin, a Noventa Padovana. Il bilancio è di un ferito, un giovane motociclista di 17 anni, residente a Saonara, che è stato prontamente soccorso e trasportato all'ospedale di Padova.
Secondo la ricostruzione fornita dalla polizia locale, l'incidente ha avuto origine quando una Ford Cmax, guidata da una donna di 58 anni di Padova, si è immessa in via Camin senza accorgersi dell'arrivo di una Volkswagen Golf condotta da un uomo di 44 anni, anch'egli di Padova. Il traffico era particolarmente intenso a quell'ora, un momento di punta per chi si dirige verso la zona industriale di Padova.
Subito dopo, uno scooter Piaggio Liberty, che seguiva la Golf, non è riuscito a frenare in tempo ed è andato a collidere con la vettura. Il motociclista, sbalzato violentemente sull'asfalto, è stato prontamente soccorso dal Suem e dai vigili, e successivamente trasportato in ospedale. Fortunatamente, dopo i necessari accertamenti medici, è stato confermato che non è in pericolo di vita.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Alle ore 18:30 di ieri, sabato 3 maggio, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Ponticelli ad Agugliaro per un principio d’incendio divampato all’interno della Biobrent un’azienda che opera nella costruzione e nell’assemblaggio di impianti di cogenerazione. Nessuna persona è rimasta coinvolta.
Le squadre dei vigili del fuoco, giunte dal distaccamento di Lonigo, Este e dalla centrale di Vicenza con tre autopompe, due autobotti, un mezzo di supporto e un totale di 17 operatori, sono riuscite ad accedere all’interno dello stabilimento, che al momento dell’intervento risultava chiuso, e spegnere prontamente le fiamme.
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Nella giornata di domenica 15 dicembre la parrocchia San Mauro martire in Noventa di Piave ha festeggiato l’ingresso del nuovo parroco, don Marco Cagnin. Proveniente dalle parrocchie di Castelcucco e Monfumo, che ha guidato per ben 11 anni, don Marco subentra alla guida della comunità a don Mario Rossetto, nominato parroco di Saletto e Breda di Piave.
E’ stato, quindi, il momento di Rosa Di Matteo, che ha salutato don Marco in rappresentanza del Consiglio pastorale: “La nostra comunità ti accoglie con gioia come suo nuovo pastore, secondo lo stile di fraternità, umanità, accoglienza condivisione con cui negli anni è cresciuta. Un’impronta sobria e umile, senza clamori, ma senza dubbio concreta ed efficace e sorretta da una fede semplice, contagiosa, profonda, e autentica”.
Al termine della celebrazione, la festa è proseguita nel vicino oratorio.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Il tempio dello shopping garantirà anche parcheggio dedicato extra in virtù della grande affluenza prevista e servizio di navetta
Da sabato 4 gennaio iniziano le svendite di fine stagione anche a Noventa di Piave Designer Outlet
Il Centro McArthurGlen cerca di andare incontro alle esigenze della propria clientela
in vista di un'affluenza molto significatica
osservando l'orario speciale di apertura dalle 9 alle 21 nei giorni 4
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Inoltre, è previsto un servizio di parcheggi dedicato extra nei pressi del centro McArthurGlen che sarà indicato da una segnaletica ad hoc, servito da un collegamento navetta gratuito continuo all'outlet dalle 8 alle 22 per il weekend del 4, 5, 6 gennaio e dalle 9 alle 21 nel weekend successivo.
Non mancherà poi il servizio navetta da Venezia che sarà attivo con gli orari usuali con partenza da Piazzale Roma alle ore 9.25 e 13.25 e partenza dall’outlet alle ore 16.05 e 19.35. Il bus ferma anche alla stazione di Mestre e all'aeroporto Marco Polo. È possibile acquistare i biglietti per questo servizio sia a bordo che online.
Per i più piccoli, infine, è a disposizione Flora’s kids area, l’area gioco al chiuso per bambini dai 3 anni in poi, sorvegliata e gestita da personale specializzato, che sarà aperta anche nelle giornate del 4, 5 e 6 gennaio con orario 10-19.
l’area archeologica di San Mauro a Noventa è stata inserita tra le tappe dell’Archeo Bike Fest
l’evento promosso dal Comune di Oderzo e dal Bike Fest che unisce la passione per la bicicletta alla riscoperta del patrimonio archeologico
accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella storia romana dell’Agro Opitergino
territorio che in epoca romana rientrava nella centuriazione meridionale dell’antico municipium di Oderzo
L’area archeologica di San Mauro rappresenta un sito di grande rilevanza storica e paesaggistica
Gli scavi sono iniziati nel 2009 grazie a un progetto condiviso tra l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
la Parrocchia di San Mauro e con il contributo di McArthurGlen Designer Outlet
Tra il 2010 e il 2011 si sono svolte due importanti campagne di scavo
da interventi di restauro e valorizzazione
Il sito conserva stratificazioni archeologiche di epoca romana e medievale-rinascimentale
le fasi antiche documentano la presenza di edifici residenziali di tipo “villa”
mentre nelle epoche successive si svilupparono cinque edifici religiosi
di cui l’ultimo – una chiesa rinascimentale – fu distrutto durante la Prima Guerra Mondiale
«L’Amministrazione comunale continua a valorizzare questo prezioso patrimonio – dichiara il sindaco Claudio Marian – attraverso visite guidate
eventi serali estivi e collaborazioni intercomunali»
i partecipanti saranno accolti dall’assessore alla cultura Bruna Borin e dall’archeologa Marina Zamuner
È già in calendario la prossima visita guidata
con ritrovo davanti al sagrato della chiesa
L’itinerario comprenderà area archeologica
Per maggiori informazioni visitare il sito del Comune alla voce Eventi
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio si terrà la tradizionale Festa delle Fioccarde a Noventa Vicentina
sarà aperto ogni sera a cena dalle ore 19:00
ricordato a Messina dall’omonimo monumento
grazie al quale saranno attivati progetti didattici tra gli Istituti Masotto di Noventa e Ainis di Messina
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina
sottoscritto durante la recente visita della delegazione veneta
l’assessore alle Politiche culturali e al Turismo Enzo Caruso
in rappresentanza del sindaco Federico Basile
ha preso parte all’incontro istituzionale tenutosi presso Villa Barbarigo
che ha visto la partecipazione di Autorità
della dirigente scolastica dell’Istituto Masotto Maria Paola De Angelis e di un folto pubblico
che hanno voluto restituire alla città di Messina la calorosa accoglienza ricevuta
Presenti all’incontro il sindaco Mattia Veronese
segretario generale della Rete euromediterranea “Lepanto Network”
di cui la città di Messina è cofondatrice
è stata presentata la figura del capitano Umberto Masotto
ricordato a Messina dall’omonimo monumento
e sono state illustrate le finalità del gemellaggio
grazie al quale saranno attivati progetti didattici tra gli Istituti Masotto di Noventa e Ainis di Messina (entrambi intitolati ai due ufficiali periti nella battaglia di ADUA)
e i percorsi culturali ispirati alle comuni pagine di storia che legano Messina a Noventa
anche l’accoglienza di Messina ai profughi veneti
durante la prima guerra mondiale e la figura di Agostino Barbarigo
della flotta veneziana nella Battaglia di Lepanto
raffigurato in due splendidi affreschi nella villa di famiglia
Al termine dell’incontro il sindaco Veronese ha siglato il Memorandum della Rete euromediterranea “Da Lepanto all’Incontro”
alla presenza di Pietrangelo Pettenò
in rappresentanza del presidente Cristos Salamuras
in rappresentanza del sindaco Basile e della città di Messina
alla quale aderiscono città italiane
Domenica 30 marzo il Comune di Noventa Vicentina celebra l’arrivo della primavera con la 21ª edizione di “Noventa in Fiore”
manifestazione che ogni anno riempie le piazze e le vie del centro con bancarelle di fiori
La seconda novità è la mostra statica di auto d’epoca e youngtimer
organizzata in collaborazione con l’Elite Car Club di Padova
Numerose auto storiche saranno esposte per tutta la giornata di domenica in Via Palladio
Ore 11.00 - Piazza Colonna: Inaugurazione della Festa Siciliana
Stand aperti per street food siciliano a pranzo e cena fino alle 23.00
Ore 15.30 - Sala Paradiso di Villa Barbarigo: Incontro culturale “Lepanto: un evento che unisce Noventa Vicentina e la Città di Messina”
Riflessione storica sul ruolo della Serenissima nella battaglia navale
Partecipano studenti e Gruppo Alpini “U
Ore 18.00 - Sala Mostre Villa Barbarigo: Inaugurazione della mostra fotografica “Racconti di fotografia… 30 anni dopo” a cura del Club Fotografico Il Campanile (visitabile fino al 20 aprile)
verdura di stagione e oggettistica a tema lungo le vie del centro e in piazza (fino alle 19.00)
Dalle ore 10.00 - Via Palladio: Esposizione di auto d’epoca e youngtimer a cura dell’Elite Car Club di Padova
Ore 11.00 e 15.00: Visite guidate a Villa Barbarigo
Quest'anno non è previsto il tradizionale stand gastronomico in tensostruttura della Pro Loco: tutta la parte enogastronomica sarà concentrata nella Festa Siciliana in Piazza Colonna
Tre giorni dedicati ai sapori, ai profumi e alla tradizione della Sicilia: da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025, in Piazza Colonna a Noventa Vicentina (VI) si terrà la Festa Siciliana, un evento che porta in Veneto il meglio della cultura e della gastronomia dell’isola.
La manifestazione si svolgerà dalle 10.00 alle 24.00 con ingresso libero e sarà aperta sia a pranzo che a cena. L’iniziativa rientra nel programma di "Noventa in Fiore" e promette di far rivivere ai visitatori i colori, i suoni e i sapori tipici della Sicilia.
Protagonista assoluto lo street food siciliano con una vasta offerta di piatti e specialità tradizionali:
Pane ca’ meusa, tipico panino con milza e polmone
Stigghiola, spiedini di interiora arrostiti
Pasta con le sarde, preparazione simbolo della cucina palermitana
Cannoli siciliani e cassate, dolci della tradizione ricchi di ricotta e canditi
Il tutto accompagnato da birre artigianali e una selezione di vini siciliani.
Non mancheranno momenti di folclore e intrattenimento, con la presenza speciale dell’attore Salvatore Termini, il "King Kong" del film Mary per Sempre, disponibile per foto e autografi.
Denunciata anche la madre dell'uomo per concorso nello spaccio
Un’operazione dei Carabinieri della Stazione di Barbarano Mossano
con il supporto dei colleghi di Noventa Vicentina
ha portato all’arresto in flagranza di reato di K.G.
L’uomo dovrà rispondere di accuse pesanti: detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
detenzione abusiva di munizioni e maltrattamenti in famiglia
Le indagini sono partite nella tarda serata del 13 febbraio
quando i Carabinieri di Barbarano Mossano sono intervenuti presso l’abitazione di K.G
a seguito della segnalazione dell’allontanamento della moglie
Rintracciata al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Noventa Vicentina
le forze dell’ordine hanno deciso di effettuare una perquisizione nell’abitazione coniugale
portando alla luce un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e denaro contante
Durante la perquisizione sono stati rinvenuti: 3 panetti di cocaina
per un peso totale di 3,264 kg; 3 involucri contenenti cocaina
per un totale di 6 grammi; 13.000 euro in contanti
ritenuti provento di attività illecita; 50 cartucce calibro 22; 1 cartuccia calibro 32; 1 cartuccia calibro 12
A rendere la vicenda ancora più complessa
il tentativo della madre dell’arrestato
pensionata e residente nella stessa città
di occultare parte della droga sulla propria persona
Per questo motivo la donna è stata denunciata a piede libero per concorso nella detenzione ai fini di spaccio
con una prognosi di sette giorni stabilita dai medici del Pronto Soccorso
è stato trasferito alla Casa Circondariale di Vicenza
come disposto dall’Autorità Giudiziaria
le indagini dei Carabinieri di Barbarano Mossano proseguono per chiarire ulteriormente i dettagli della vicenda
A Noventa Vicentina caccia al Tesoro e Rottura delle Uova. Una manifestazione secolare di buon auspicio che è occasione per uno scambio di auguri di Buona Pasqua all’insegna del divertimento!
previsto per domenica 13 ottobre in contemporanea con i centri McArthurGlen di Napoli La Reggia
Solo per un giorno e con orario di apertura speciale dalle 9 alle 20, saranno proposti centinaia di prodotti della collezione autunno-inverno e dei brand più famosi al -70% sul prezzo outlet
da scegliere su una vasta selezione di abiti e accessori
È possibile consultare l’elenco dei prodotti in offerta già disponibile sul sito mcarturglen.it/noventadipiave.
“Il Fashion Festival è da sempre una vera giornata di festa, pensata per intrattenere tutta la famiglia – spiegano dal Designer Outlet –, tra le attività previste a Noventa per questa edizione ci saranno trucca bimbi, distribuzione di gadget e tanta musica con DJ set nelle Piazze del centro commerciale.
Per i più piccoli, invece, sarà a disposizione Flora’s kids area, l’area gioco al chiuso per bambini dai 3 anni in poi, sorvegliata e gestita da personale specializzato, che sarà aperta dalle 10 alle 19 e straordinariamente gratuita per la giornata».
Per quanto riguarda la viabilità, il servizio di parcheggi extra, nei pressi del centro McArthurGlen, sarà ulteriormente rinforzato ed evidenziato da una nuova segnaletica che faciliterà il raggiungimento delle aree predisposte oltre che del servizio navetta gratuito di collegamento al centro.
Per raggiungere l’outlet sono previste diverse soluzioni di trasporto: il bus navetta da Venezia che sarà attivo ogni ora con partenza da Piazzale Roma e fermate intermedie anche a Mestre/Stazione e all’aeroporto Marco Polo. E’ possibile consultare gli orari e acquistare i biglietti per questo servizio direttamente sul sito di Noventa Outlet.
Rimane sempre attivo, infine, il Noventa di Piave Designer Outlet LINK, il servizio combinato TRENO + BUS in partnership con Trenitalia che permette di acquistare, in un’unica soluzione, il biglietto del treno e quello del bus per l’outlet dalla stazione ferroviaria di Venezia.
che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura
Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social
dove affronta un viaggio nella letteratura e nella musica
attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore
Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica
“Siamo parte di un mosaico esteso e secolare
non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell’ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti”
Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione
Edoardo offre ai suoi follower inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico
Il suo talento è quello di rendere accessibili a tutti
temi e pensieri complessi aprendo al suo pubblico le porte non solo dei classici della letteratura ma anche di filo-sofia
La sera dello spettacolo al palazzetto da un’ora prima dell’inizio
Due ore di astensione dal lavoro questa mattina
Solidarietà ai colleghi di Fusignano e preoccupazione per il futuro degli stabilimenti veneziani: «Utilizzo di cassa integrazione e assenza di un piano industriale»
I lavoratori di Lafert avviano la mobilitazione nei due stabilimenti di San Donà e Noventa di Piave
si è svolto lo sciopero di due ore con presidio di protesta
A lanciare l'iniziativa sono le segreterie provinciali di Fiom-Cgil
che nei giorni scorsi (21 e 22 gennaio) hanno convocato due assemblee per illustrare la situazione
C'è preoccupazione in seguito all'annuncio della chiusura della sede di Fusignano (Ravenna)
e non solo: i sindacati denunciano «mancati investimenti che si riflettono anche in mancati interventi sul tema della sicurezza
Manca un confronto serio e costruttivo con le Rsu
anche riguardo alle innumerevoli segnalazioni fatte dai lavoratori»
Lafert (gruppo Sumitomo), che si occupa di progettazione e produzione di motori elettrici per impiego industriale, ha comunicato il 13 gennaio la chiusura del sito di Fusignano
Una crisi che coinvolge 60 lavoratori. La decisione è considerata «grave ed inaccettabile» dai sindacati
«Vanno riviste le scelte - scrivono Cgil
Cisl e Uil - e soprattutto avviato un confronto nel merito dei carichi di lavoro e degli investimenti previsti
atti a fronteggiare la drammatica situazione di Fusignano ma anche quanto sta accadendo nei siti veneziani»
che «da troppo tempo sono coinvolti con la cassa integrazione»
ricordano i sindacati, il piano industriale presentato prevedeva il rilancio a Fusignano
Si lamentano «investimenti praticamente assenti in tutti i siti»
circostanza che preoccupa le parti sociali
i lavoratori e le istituzioni del territorio interessate al futuro di un'azienda storica come la Lafert
che è anche sponsor della squadra del Rugby San Donà
Mentre i sindacati procedono con il primo sciopero del pacchetto di ore concordato in assemblea
chiedono all’azienda «di fare un passo indietro sulla chiusura del sito di Fusignano» e «di non procedere a nessun trasferimento di mezzi
impianti e prodotti dalle linee di produzione
Se non avremmo notizie soddisfacenti nel breve termine siamo pronti ad alzare il livello della mobilitazione a difesa dei salari
della sicurezza e di tutti i posti di lavoro»
Proprio la mattina di giovedì 23 gennaio, a palazzo Balbi a Venezia, l'unità di crisi aziendali regionale ha presentato i dati e le attività svolte durante il 2024
il direttore dell'ente, Giuliano Bascetta
ha spiegato che probabilmente sarà aperto un tavolo di crisi regionale - se non nazionale
data la presenza di stabilimenti anche fuori dal Veneto
Sul tema intervengono anche i consiglieri regionali del Pd Francesca Zottis e Jonatan Montanariello: «Attorno al futuro produttivo ed occupazionale di Lafert riteniamo sia essenziale ottenere un doppio obiettivo
quello di scongiurare la chiusura dello stabilimento di Fusignano, un passaggio che non fa presagire nulla di positivo in prospettiva futura; contemporaneamente pensiamo che i lavoratori
abbiano diritto di comprendere fino in fondo le scelte dei prossimi tre anni. Rimane infatti aperto il nodo degli investimenti e del piano industriale che il Gruppo Sumitomo intende mettere in campo
È necessario capire verso quali ambiti e con quale livello di innovazione la proprietà vorrà puntare
Per questo chiediamo la convocazione di un tavolo istituzionale nel quale dirimere assieme alle parti sociali questi aspetti»
In attesa della 13ª tappa del Giro d’Italia che attraverserà i Comuni dell’Area Berica
Noventa Vicentina ospita un appuntamento speciale della rassegna Venezia da Terra 2025
ore 20.45 al Teatro Modernissimo si terrà l’incontro “Aspettando il Giro
Paesaggi in movimento: strade e storie dentro il Giro”
con Stefano Rizzato (inviato e telecronista) e Giada Borgato (ex ciclista
campionessa italiana in linea su strada nel 2012 e commentatrice) di RAI Sport
Dialogheranno con loro gli storici Alfredo Viggiano e Giovanni Florio dell’Università di Padova
“Una serata per scoprire il dietro le quinte del Giro d’Italia – commenta il Sindaco Mattia Veronese – tra cronaca sportiva
racconto del territorio e passione per il ciclismo
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
presso il Borgo Ronchetto Hotel & Ristorante di Salgareda
torna l’appuntamento con il Job Day promosso da McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet
già sperimentata con successo nelle edizioni precedenti
rappresenta un’occasione concreta di incontro tra candidati e aziende del territorio
chi è interessato potrà sostenere brevi colloqui conoscitivi
con i rappresentanti dei brand presenti all’outlet
Obiettivo: mettere in contatto i profili più adatti con le opportunità lavorative disponibili
A rendere possibile l’evento è la collaborazione tra il centro McArthurGlen e Synergie Italia
agenzia specializzata nella selezione del personale
“Crediamo molto nel valore delle occasioni di contatto diretto – sottolinea Mariagrazia Santello
District Manager di Synergie Italia – perché ci permettono di far emergere le competenze individuali e creare connessioni significative tra persone e imprese”
general manager del Designer Outlet di Noventa di Piave
che conferma l’impegno del centro a supporto dell’occupazione: “Dopo i risultati positivi delle scorse edizioni
abbiamo scelto di dare vita a questo Job Day speciale
con un focus dedicato al territorio veneziano
Il nostro obiettivo è favorire l’incontro tra domanda e offerta
coinvolgendo sia giovani in cerca di una prima esperienza
è necessario inviare la propria candidatura entro il 6 maggio tramite il link ufficiale dell’iniziativa:
https://synergie.intervieweb.it/…/job-day…/it
Ad esporre, dal 27 aprile all’11 maggio, sarà l’Accademia d’Arte Vittorio Marusso di San Donà di Piave con la mostra di disegno e pittura “Dal segno al colore”.
Ad essere esposti saranno gli studi e gli elaborati realizzati dagli allievi dei laboratori “Disegno” e “Codici e tecniche del colore”, sotto la guida della professoressa Donatella Perissinotto, che è anche curatrice della mostra.
Un percorso affascinante che accompagnerà il visitatore attraverso le varie fasi del processo creativo, dall’ideazione fino alla realizzazione dell’opera. Un’occasione per scoprire il talento e la passione dei giovani artisti.
La mostra sarà visitabile con i seguenti orari:
Possibilità di visita in orari diversi per gruppi o scuole contattando telefonicamente e/o via mail il Comune di Noventa di Piave – ufficio protocollo.
Domenica 20 ottobre don Mario Rossetto ha concluso il suo servizio pastorale nella parrocchia di Noventa di Piave, salutando la comunità parrocchiale durante la messa delle ore 10.30, che don Mario ha concelebrato assieme ai sacerdoti che operano a Noventa, al parroco di Fossalta, don Ireneo Cendron, ai sacerdoti e al diacono della Collaborazione Fossalta – Noventa e alla presenza di una foltissima assemblea, tra cui anche alcune rappresentanze dell’Amministrazione comunale.
“La comunità ha camminato in questi anni ed è cresciuta nella corresponsabilità: laici e collaboratori più stretti stanno svolgendo con disponibilità i vari servizi e ministeri nella parrocchia”, ci ha confidato don Mario qualche giorno prima del saluto alla comunità.
Don Mario non porta via con sé semplicemente il ricordo dei parrocchiani, ma, piuttosto, l’amore da loro ricevuto, che non potrà mai essergli tolto perché ognuno di loro vive in lui, e in particolare “è nella benedizione delle case che ho condiviso in profondità la vita vera delle persone e delle famiglie, che mi ha arricchito personalmente”.
Per il sacerdote è stato un onore servire il Signore in questa parrocchia, che vanta la presenza, nella chiesa arcipretale, di una antica immagine della Madonna del Rosario che da ottocento anni protegge la comunità.
Da parte del Consiglio pastorale e di tutta la comunità, gli è stato rivolto un sentito ringraziamento declinato in diverse motivazioni, tutte riconducenti alla preziosità di un buon pastore di anime appassionatamente dedito alla sua comunità. Tra gli altri doni da parte dei parrocchiani, don Mario ha ricevuto una bella casula verde, guarda caso, in stile missionario.
Dopo aver salutato la comunità cristiana di Noventa di Piave, il Vescovo ha inviato don Mario a guidare le parrocchie di Breda di Piave e di Saletto, nelle quali farà il suo ingresso il prossimo 3 novembre.
La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
alle ore 18.00 il Palazzetto dello sport “Fontebasso” di Noventa di Piave ospiterà il concerto di beneficenza “Sanremo e non solo”
organizzato dall’Avis di Noventa di Piave con il sostegno dell’amministrazione comunale e dell’Ulss4
di raccogliere fondi per l’acquisto di due sonde per ecografia cerebrale e cardiaca dei neonati/bambini
molto utili per diagnosi accurate e precoci anche in emergenza per il reparto Pediatria di San Donà di Piave
“La Band che si esibirà è così composta – precisa il direttore artistico Mauro Costantin:
Più altre 8 ragazze della sezione corale Pop Choir Vocals
Oggi 20 febbraio a Noventa Padovana si è celebrato l'anniversario della scomparsa del sommozzatore della Polizia di Stato Rosario Sanarico
venuto a mancare il 19 febbraio 2016 nelle gelide acque del Brenta
in occasione del nono anniversario della sua morte
si è tenuta la cerimonia di commemorazione del sostituto commissario Rosario Sanarico
sommozzatore del Centro Nautico di La Spezia
nella chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo a Noventa Padovana
il cappellano della Polizia di Stato don Ulisse Zaggia ha officiato una santa messa in memoria di Rosario Sanarico
Insieme ai familiari hanno presenziato il questore di Padova Marco Odorisio
il sindaco di Noventa Padovana Marcello Bano
il sindaco di Saonara Michela Lazzaro ed il primo cittadino di Vigonovo
Dopo la messa la cerimonia è proseguita sul luogo della tragedia
una corona di alloro alla base del cippo commemorativo dedicato appunto al sommozzatore scomparso.
Era il pomeriggio del 19 febbraio 2016 e Padova era immersa nelle frenetiche ricerche del corpo di Isabella Noventa
Spinto dal consueto impegno e determinazione che lo contraddistinguevano
Rosario Sanarico si offrì volontario per partecipare alle perlustrazioni tra i fondali del fiume Brenta e
nonostante i tentativi di rianimazione sul posto e in ospedale a Padova
il sostituto commissario morì nel corso della notte tra le braccia dei suoi familiari
L’estremo sacrificio e il mirabile senso del dovere dimostrato gli sono valse il conferimento della massima onorificenza alla memoria da parte del presidente della Repubblica che
lo ha insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile
La tragedia di Sanarico ha lasciato il segno in tutta la comunità di Noventa Padovana e per i cittadini quel ricordo rimarrà per sempre indelebile
hanno trovato posto anche residenti che ogni anno non vogliono mancare al doloroso
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO – CLICCA QUI
NOVENTA VICENTINA – Domenica 30 marzo 2025
il centro di Noventa Vicentina si trasformerà in un vivace giardino a cielo aperto per la ventunesima edizione di Noventa in Fiore
Oltre 120 espositori animeranno la manifestazione
che quest’anno si arricchisce di due importanti novità: la Festa Siciliana e una spettacolare esposizione statica di auto d’epoca e youngtimer
Il sindaco Mattia Veronese ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Noventa in Fiore non è solo un evento di promozione del territorio
ma anche un’occasione di incontro e condivisione per la comunità
Con l’introduzione della Festa Siciliana celebriamo il gemellaggio con Messina
mentre l’esposizione di auto d’epoca permetterà di ammirare autentici gioielli della storia automobilistica”
L’assessore Barbara Candeo ha aggiunto: “Noventa in Fiore è una manifestazione che ormai da ventun anni celebra la primavera e il nostro territorio con colori
Quest’anno abbiamo voluto arricchire l’evento con due importanti novità: la Festa Siciliana
in onore del neonato gemellaggio con la Città di Messina
e una straordinaria esposizione di auto d’epoca
Sarà un’occasione di festa e di incontro per tutta la comunità”
si potranno degustare le specialità tipiche della tradizione siciliana
in un’atmosfera di festa con musica e spettacoli
L’iniziativa celebra il gemellaggio recentemente siglato tra Noventa Vicentina e Messina
che vedrà la partecipazione di una delegazione della città siciliana
🔹 Esposizione di auto d’epoca e youngtimer – Grazie alla collaborazione con l’Elite Car Club di Padova
via Palladio ospiterà dalle ore 10:00 di domenica 30 marzo una selezione di modelli iconici che hanno segnato la storia dell’automobile
📅 Venerdì 28 marzo🕚 Ore 11:00 – Piazza Colonna: inaugurazione della Festa Siciliana (street food aperto fino alle 23:00)
📅 Sabato 29 marzo🏛 Accoglienza della delegazione siciliana.🕕 Ore 18:00 – Villa Barbarigo: inaugurazione della mostra fotografica “Racconti di fotografia… 30 anni dopo” del Club Fotografico Il Campanile
📅 Domenica 30 marzo🌸 Dalle ore 8:00 – Centro storico: mostra mercato di fiori
frutta e verdura di stagione.🚗 Dalle ore 10:00 – Via Palladio: esposizione auto d’epoca e youngtimer.🏰 Ore 11:00 e 15:00 – Visite guidate a Villa Barbarigo con il prof
Formaggio (prenotazione obbligatoria via mail).🎭 Ore 17:00 – Teatro Modernissimo: spettacolo “Vicini di casa” con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti
per celebrare l’arrivo della primavera a Noventa Vicentina
Quattro i cittadini peruviani arrestati dai carabinieri che li hanno bloccati in auto
Avevano fatto un giro di shopping (gratuito nelle loro intenzioni) in quattro negozi: afferrati abiti
Escono dall'outlet di Noventa di Piave riuscendo a evitare i controlli e si dileguano
Nel frattempo dal centro acquisti era partita la chiamata ai carabinieri del 112
I militari sono partiti subito all'inseguimento, hanno raggiunto l'auto con 4 peruviani a bordo e li hanno bloccati: 2 uomini
Poi è iniziata la perquisizione sulla lista di merce rubata che i negozi del parco commerciale avevano preparato per gli ammanchi
un paio di scarpe e accessori di vari brand di moda. La merce recuperata è stata restituita ai titolari delle attività commerciali
Mentre gli strumenti per eludere i controlli antitaccheggio che i militari hanno ritrovato sempre nel veicolo
Dopo la convalida dell'arresto dei quattro fuggitivi
giovedì mattina in tribunale a Venezia, i peruviani hanno avuto il divieto di dimora nella regione del Veneto
Quattro i negozi saccheggiati: i malviventi erano riusciti a fare un giro di shopping (gratuito nelle loro intenzioni)
riuscendo a evitare i controlli della vigilanza e dandosi alla fuga assai in fretta.
già Direttore Sanitario dell’ULSS 5 Polesana
È una figura di grande esperienza quella appena nominata alla guida degli ospedali di Noventa e Lonigo: il nuovo responsabile dei due nosocomi è infatti il dott
Rigo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova e successivamente ha conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Ferrara
Nel corso della carriera ha ricoperto vari incarichi professionali e dirigenziali
Oltre al già citato incarico di Direttore Sanitario dell’azienda socio-sanitaria polesana dal giugno 2021 al giugno 2024
in precedenza era stato Direttore Medico dell’Ospedale “C
oltre che Direttore Medico dell’Ospedale “Madre Teresa di Calcutta” (Schiavonia) dell’Azienda ULSS 6 “Euganea” (dal 2017 al 2021) e dal 2013 al 2016 Direttore Medico F
Oltre a far parte di svariati gruppi di lavoro e commissioni regionali
ha pubblicato numerosi lavori scientifici e ha partecipato in qualità di relatore a svariati seminari e convegni interregionali e nazionali
Rigo il mio personale benvenuto e quello di tutta la Direzione Strategica
gli auguro buon lavoro – dichiara la dott.ssa Patrizia Simionato
La nomina di un professionista con la sua esperienza dimostra l’attenzione e l’impegno dell’Azienda per valorizzare i presidi ospedalieri di Noventa e Lonigo
Rigo potranno essere sempre di più un punto di riferimento per il territorio locale e allo stesso tempo accrescere il loro ruolo all’interno della rete ospedaliera aziendale»
Anche i vigili del fuoco arrivati da Padova hanno rilevato con la propria strumentazione la presenza di monossido di carbonio. Le utenze sono state chiuse e la casa, dopo averne ripristinato le condizioni di sicurezza, è stata posta sotto sequestro. Sul posto anche i carabinieri.
Alcuni consigli dei vigili del fuoco per evitare il rischio concreto di entrare in contatto durante la stagione invernale con questo letale gas per le sue caratteristiche a causa del malfunzionamento di un impianto di riscaldamento e successiva fuga di monossido.
La pericolosità del monossido di carbonio consiste principalmente nel fatto che è un gas incolore, inodore, insapore, non irritante ed è quindi difficile rendersi conto della sua presenza salvo presenza di rilevatore di monossido che ne segnali la presenza.
Il monossido di carbonio, conosciuto anche come CO, è un gas tossico, che quando viene respirato si accumula nel sangue sostituendosi all’ossigeno e ha come primi sintomi la perdita lucidità, i riflessi lenti, i muscoli deboli e fiacchi tanto da provocare a gravi danni alle persone, fino alla morte.
I sintomi legati alla presenza di monossido possono spesso essere confusi con altre cause, però è sempre meglio prestare attenzione e fare degli accertamenti immediati e arieggiare i locali. I sintomi sono molto soggettivi e possono variare da persona a persona. Gli animali domestici possono mostrare anche loro dei sintomi di stanchezza e di perdita di equilibrio e talvolta sono i primi a manifestarli.
Si annunciano quattro giorni di grandi eventi a Noventa
con i tradizionali festeggiamenti di settembre
Si parte venerdì con l’apertura degli stand gastronomici e del luna park
la serata anni ’80 con la musica di Radio Company e le esibizioni di Sabrina Salerno e dei The Twins
Sabato doppio appuntamento, nel pomeriggio con la caccia al tesoro proposta dall’Officina dei Mulini e in serata con la festa “Febbre a 90”
Domenica si annuncia una giornata piena di eventi
Alle 11 si terrà la consueta premiazione delle eccellenze noventane
con lo spettacolo di danza della scuola “Laboratorio musica e danza” e
Novità di quest’edizione è una migliore dislocazione logistica dell’evento e un luna park più grande
Via Calnova e via Romanziol manterranno inalterata la viabilità
per venire incontro alle esigenze degli operatori
Sarà mantenuta una prima area giostre tra piazza Vittorio Emanuele
La novità è la seconda area giostre nella zona degli impianti sportivi
«Abbiamo spostato le giostre per i ragazzi più grandi dalla zona alberghi alle scuole
Questo è stato pensato per la sicurezza dei ragazzi
Questo ci ha permesso di avere più attrazioni anche per i ragazzi più grandi
Sappiamo che questa dislocazione creerà qualche disguido perché non sarà possibile utilizzare il parcheggio dello stadio
Ma sono a disposizione i parcheggi alternativi zona Eurospar e zona alberghi
Piazza Vittorio Emanuele fino a via Roma rimarrà chiusa da domani fino a martedì all’ora pranzo
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
In vista della Giornata Mondiale della Terra
il Designer Outlet di Noventa di Piave si trasforma in un piccolo laboratorio a cielo aperto per i cittadini di domani
Piazza degli Scacchi ospiterà attività gratuite pensate per bambini e ragazzi
con l’obiettivo di educare in modo creativo al rispetto dell’ambiente
L’iniziativa fa parte del programma nazionale promosso da McArthurGlen
gruppo da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale
che ha scelto di coinvolgere le nuove generazioni nei suoi progetti legati all’Agenda 2030 dell’ONU
A tutti i partecipanti sarà consegnato un piccolo omaggio green
il gruppo McArthurGlen porta avanti nel 2025 una nuova fase del piano Evolve
con l'obiettivo di rafforzare il proprio impatto positivo sul pianeta
Al centro di questa visione c’è l’Integrated Biodiversity Assessment
una mappa dei rischi ambientali realizzata con strumenti internazionali come l’Ibat e il WWF Risk Filter
che ha permesso di individuare zone sensibili e promuovere azioni mirate
vicino a Roma: 11 ettari di verde riqualificati e restituiti alla comunità come spazio naturale protetto
che punta a creare una rete di luoghi dove la natura può respirare e rigenerarsi anche in contesti urbani e commerciali
Al termine del concerto è prevista l’accensione delle luci dell’albero, quest’anno sistemato in piazza degli Scacchi, poiché sono in corso alcuni lavori di ampliamento nello spazio utilizzato negli ultimi anni.
Il Club Fotografico Il Campanile festeggia il trentesimo anno di attività con una mostra di lavori dei soci, ospiti amici soci fondatori e il Progetto fotografico a cura del C.F. realizzato con la Scuola Primaria De Amicis – ICS Fogazzaro di Noventa Vicentina con sede a Saline.
delle legalità e nella difesa della sicurezza dei cittadini»
«A nome di tutti ringrazio il comandante Vizzi
Ci conosciamo ormai dai 17 anni che sono in Amministrazione comunale»
«Avere figure nel territorio ancora presenti e sempre disponibili fa la differenza
Oggi leggiamo tanti articoli sulla sicurezza
puoi chiamare qualcuno e avere una risposta
allora questo è avere una percezione della sicurezza
Il sindaco ha ricordato i tanti momenti di collaborazione con il luogotenente Vizzi e con tutta l’Arma dei carabinieri
In sala erano presenti tanti colleghi e amici del comandante
Un saluto caloroso è stato rivolto a Vizzi anche dai gruppi di minoranza
tramite i consiglieri Morris Pavan (Vivere Noventa) e Carlo Campus (Fdi)
Credo sia una bella soddisfazione per tutti quanti aver trovato la sintonia e la sinergia giusta per risolvere problematiche che toccano da vicino le persone»
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Una tradizione pasquale tutta noventana tra giochi
A Noventa Vicentina la Pasqua non è davvero completa senza la “Rottura delle Uova”
un’antica usanza popolare che ancora oggi riesce a unire grandi e piccini in un pomeriggio di festa
E anche quest’anno l’appuntamento è confermato: sabato 19 aprile
la comunità si riunirà per celebrare una delle sue tradizioni più autentiche e sentite organizzata dalla Pro Loco noventana
“La Rottura delle Uova è una delle tradizioni più sentite e genuine di Noventa Vicentina
un momento che ogni anno sa unire le generazioni e rafforzare il nostro senso di comunità” dichiara il sindaco Mattia Veronese
si rinnovi lo spirito di condivisione che da sempre contraddistingue il nostro paese
Invito tutti a partecipare sabato 19 aprile a questo pomeriggio di festa in Piazza IV Novembre
La caccia al tesoro e la tradizionale gara delle uova saranno l’occasione perfetta per divertirsi insieme e scambiarsi un augurio di Pasqua all’insegna della serenità e dell’amicizia
con un uovo da difendere fino all’ultima crepa!”
Il programma è pensato per coinvolgere tutte le età
a partire dalle ore 15.00 con una caccia al tesoro divertente e coinvolgente per bambini e famiglie
Un modo giocoso per vivere insieme il centro del paese
riscoprendo angoli e curiosità in un clima di festa
con l’immancabile Rottura delle Uova: una gara aperta a tutti
basata su un gioco semplice ma affascinante
dove le uova sode vengono fatte cozzare una contro l’altra
Vince chi riesce a rompere l’uovo dell’avversario senza rompere il proprio
Una sfida all’ultima crepa che affonda le radici nella cultura contadina
quando la Pasqua era anche occasione per socializzare dopo l’inverno
e che a Noventa è diventata simbolo di identità locale
applausi e tanti auguri di Pasqua scambiati in un clima gioioso
riscoprire le proprie radici e tramandare ai più piccoli il valore delle tradizioni
Il regolamento della gara e la modulistica per partecipare sono disponibili sul sito della Pro Loco: www.proloconoventavicentina.it/modulistica
Dal 24 al 29 ottobre torna la Fiera del Folpo di Noventa Padovana
con una giornata in più e tante novità
E delle guest star internazionali che faranno ballare e cantare tutti per sei serate musicali mai viste prima d’ora a Noventa
Scarica il Program Book 2024
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
che la Fiera del Folpo calerà in piazza Europa assieme a Gloria Fregonese
astro nascente della consolle e influencer
alla latin band dei Sismica e all’istrionico dj intrattenitore Luciano Gaggia per sei serate dallo stile inconfondibile
dj noventani puro sangue e padovani molto conosciuti sulla scena locale: Max Minetto
Marco Destro saliranno sul palco di Campo dei Tosi e di La Corte dei Bacari – Harley Davidson per accompagnare degustazioni
aperitivi e brunch e lunghe serate danzanti
Noventa Padovana come New Orleans e Rio de Janeiro
Ogni giorno alle 20 dallo Squero dei Pescatori partirà una parata musicale con in testa la mascotte della Fiera e subito dietro i musicisti della marching band Bloko Intestinhao
formazione di percussionisti e ottoni già protagonista a Italia’s Got Talent
La marching band reinterpreterà ritmi sudamericani e funky in chiave street
L’allegra brigata percorrerà le vie e le piazze della Fiera portando ritmo e allegria a tutti
Allo Squero dei pescatori sarà costruita una casetta decorata appositamente decorata per accogliere tutti i bambini e le bambine che vorranno conoscere Folpy
Il photo shooting con Folpy sarà tutti i giorni (giovedì
venerdì e martedì dalle 19 e sabato
Oltre ad essere il cuore del ritmo e della musica della Fiera
ribattezzata Campo dei Tosi sarà la casa di 16 esercenti e birrifici artigianali che serviranno le loro produzioni più particolari all’interno dell’Artisanal Beer Tasting
saranno moltissime le varietà da degustare in compagnia
per un’esperienza di gusto e profumi impareggiabile
Torna alla Fiera del Folpo la Pesca di Beneficenza organizzata dalla parrocchia Santi Pietro e Paolo di Noventa Padovana
Quest’anno l’antica tradizione sarà ospitata in un grande stand dedicato nel piazzale esterno all’ex cinema
ben visibile ai visitatori che transitano per via Roma
Come sempre i premi in palio saranno numerosi e molto sostanziosi
anche grazie al generoso contributo di aziende e piccoli esercizi locali
barbecue a gas e tantissimi altri premi di valore che si possono vincere anche accumulando più biglietti
Il costo del biglietto è lo stesso delle scorso anno (€ 1,50) e il ricavato della vendita dei biglietti sarà come sempre andrà a benefico delle attività parrocchiali
La Pesca di Beneficenza sarà aperta tutti i giorni negli orari di di apertura della Fiera
fino ad esaurimento dei biglietti a disposizione
La grande area delle Fiera è stata suddivisa e caratterizzata in nove diverse aree allo scopo di rendere più fruibile l’offerta i termini di intrattenimento e gastronomia nei confronti di diversi target di persone
Lo Squero dei pescatori (NOVITÀ 2024). La Fiera del Folpo è famosa per la cucina di mare
Nel parcheggio della banca in pieno centro a Noventa Padovana
lo Squero dei Pescatori sarà il ritrovo di tutti gli amanti della cucina a base di pesce
Un vero e proprio scrigno del gusto dove i visitatori potranno trovare ristoratori e cuochi di strada che prepareranno tutto ciò che di delizioso ha da offrire il mare: fritto adriatico
Con un focus particolare sul polpo e sul moscardino
cucinati in molte maniere: folpo con la zucca
La Corte dei Bacari – Harley Davidson. La Corte dei Bacari – Harley Davidson è l’area dedicata ai prodotti e alle creazioni enogastronomiche di qualità
L’area antistante Villa Vendramin Cappello Collizzolli ospiterà 23 casette di legno bianche e avrà il suo cuore pulsante musicale in una veranda lounge sul cui tetto ogni sera si esibiranno ogni sera Dj Max Minetto & i suoi ospiti
L’area sarà decorata e illuminata con filari di luci calde e arredi in stile country chic
è la location ideale per degustare il folpo cucinato in maniere diverse
cicchetti e spuncetti di qualità in un’atmosfera rilassata e intima
colori emozioni e divertimento assicurato per grandi e piccini
sarà installata una splendida ruota panoramica dalla quale giorno e notte si potrà ammirare dall’alto la bellezza di Noventa e il brulicare festoso della Fiera
un’altra giostra con vista mozzafiato
lo Sky Tower che innalzerà i visitatori fino a 30 metri di altezza
Campo dei Tosi – Artisanal Beer Tasting. Piazza Europa tonerà ad essere Campo dei Tosi e ospiterà 16 esercenti e birrifici artigianali provenienti da tutto il Veneto
Un’offerta di qualità per l’area della Fiera più rinnovata e dedicata ad un pubblico giovane e amante della musica
Calle dei Mercanti. E’ l’area che sorge lungo via Roma
ai piedi della centralissima di Piazza Europa
Una location che l’amministrazione ha voluto appositamente riservare dall’anno scorso alle attività commerciali e alle associazioni di Noventa Padovana per dare visibilità e un’occasione di promozione al tessuto economico e sociale noventano
essenziali per tenere vivo e vitale il territorio comunale
Viale delle Delizie. Il Viale delle Delizie sarà allestito in via Roma nel tragitto che porta al centro sportivo Noventello e al Lunapark
Qui si potranno trovare produttori e i food truck provenienti da tutta Italia
Una strada colorata e piena di profumi e sapori regionali che attireranno frotte di visitatori
Area Sapori e Regioni. Un Giro d’Italia dei sapori e delle tradizioni
Il nostro è un Paese di straordinaria tradizione gastronomica e di prodotti che ci invidiano in tutto il mondo
diventerà per sei giorni l’area Sapori & Regioni
un vero e proprio tour della cucina tipica dove troveranno spazio tantissimi tesori del gusto delle nostre regioni
Bancarelle. All’inizio di via Roma
a pochi passi dalla storica Villa Valmarana nel cuore del percorso classico della Fiera
le bancarelle e gli show room di prodotti di ogni tipo aspettano i visitatori tutti i giorni per gli amanti dello shopping e dell’artigianato
dall’altezza della Chiesa fino alla Banca Popolare di Verona
sarà dedicato ai partner della Fiera
offrendo una “vetrina” che garantirà loro una visibilità esclusiva grazie alla posizione
Saranno nove le bettole di Noventa Padovana che inizieranno a proporre le loro prelibatezze per tutti già giovedì 24 ottobre dalle 18
Espressione delle diverse anime della comunità di Noventa Padovana
le bettole sono l’attrazione storica più nota della Fiera di Noventa e anche quest’anno proporranno cucina casalinga e piatti della tradizione
quella dei tanti volontari dietro i fornelli e tra i tavoli
Questo l’elenco delle Bettole che prenderanno parte alla Fiera del Folpo 2024
via Roma di fronte alla Scuola elementare Galilei
Via Roma all’angolo con via XXV aprile
Prenotazioni. Si accettano prenotazioni per tavoli da minimo di 8 persone. Per prenotare invia un messaggio Whatsapp al 338.36.88.685
Menù SOLO PER giovedì 24 ottobre 2024
Menù da venerdì 25 ottobre 2024
Prenotazioni. Si accettano prenotazioni per gruppi da minimo 15 persone. Per prenotare chiamaci al 370.35.41.711
Prenotazioni. Per prenotare chiamaci al 371.76.45.765
Guest star Ricky Le Roy e Mario Più – Alle 21 Campo dei Tosi diventerà una grande dance hall all’aperto
sul palco saliranno Ricky Le Roy e Mario Più
due icone assolute capaci di portare lo stile e l’energia della musica da discoteca italiana nei più importanti festival internazionali
Pre Show dalle 18 a cura di DJ Marco Carraro
Luna Park, riorganizzato per avvicinare l’una all’altre le giostre più colorate e divertenti
Dj Set alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson
sul tetto della veranda lounge il sound di Max Minetto. Orario: dalle 18
Scatta una foto con Folpy, vieni a trovare la mascotte della Fiera del Folpo alla Casetta di Folpy costruita allo Squero dei Pescatori e fatti una foto ricordo con lui! Orario. Dalle 19
La parata del Folpo, l’allegra marching band guidata dalla mascotte della Fiera partirà dallo Squero dei Pescatori. Orario: dalle 20
Squero dei Pescatori, la nuovissima area riservata alla cucina di mare con street chef e ristoratori che prepareranno il folpo in tante varianti e altre prelibatezze. Orario di apertura: dalle 18
La Corte dei Bacari – Harley Davidson
per gustare drink e prodotti gastronomici di qualità di fronte a Villa Vendramin Cappello Collizzolli. Orario di apertura: dalle 18
Campo dei Tosi – Artisanal Beer Tasting
16 esercenti e birrifici artigianali che serviranno le loro migliori produzioni e sostanzioso street food per una grande festa della birra di qualità. Orario di apertura: dalle 18
un vero Giro d’Italia dei sapori e delle tradizioni
un tour della cucina tipica dove troveranno spazio tantissimi tesori del gusto delle nostre regioni
la nuovissima Area Expo si estenderà lungo via Roma
dall’altezza della pasticceria Grazia fino alla Banca Popolare di Verona
Sarà dedicata ai partner della Fiera
offrendo una vetrina per loro e per tutti i visitatori che vorrann0 scoprire nuovi prodotti e servizi. Orario di apertura: dalle 18
Guest star Gloria Fregonese – Alle 22 Campo dei Tosi si accenderà di ritmo e nel format UNIFOLPO quando sul palco salirà Gloria Fregonese
modella e influencer che ha già collaborato con alcuni big della scena italiana
tra cui Tommy Vee. Pre Show dalle 18 a cura di DJ Edoardo Bonavina
Dj Set alla Corte dei Bacari – Harley Davidson, sul tetto della veranda lounge il sound di Max Minetto. Orario: dalle 18
decine di fiammanti Harley Davidson faranno bella mostra di sé
posteggiate davanti a piazza Europa. Orario: dalle 20
Apertura Bettole: aperte a pranzo e a cena
il villaggio del gusto dedicato ai prodotti gastronomici di qualità di fronte a Villa Vendramin Cappello Collizzolli. Orario di apertura: dalle 18
Guest star Sismica – Alle 22 a Campo dei Tosi sarà FOLPOLOCO
La piazza ballerà latino sulle note dei Sismica
band di livello nazionale fondata da due fratelli padovani che riempie le piazze fin dai primi anni 2000.Pre Show dalle 18 a cura di DJ DADE
Cooking Show, sul palco in Campo dei Tosi a cura della Scuola Professionale DIEFFE di Noventa Padovana. Orario: dalle 15
Cerimonia inaugurale con autorità in CAMPO DEI TOSI. Orario: dalle 18
Dj Set alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson, sul tetto della veranda lounge il sound di Max Minetto. Orario: dalle 18
Scatta una foto con Folpy, vieni a trovare la mascotte della Fiera del Folpo alla Casetta di Folpy costruita allo Squero dei Pescatori e fatti una foto ricordo con lui! Orario. Dalle 17
Squero dei Pescatori, la nuovissima area riservata alla cucina di mare con street chef e ristoratori che prepareranno il folpo in tante varianti e altre prelibatezze. Orario di apertura: dalle 10
il villaggio del gusto dedicato ai prodotti gastronomici di qualità di fronte a Villa Vendramin Cappello Collizzolli. Orario di apertura: dalle 10
16 esercenti e birrifici artigianali che serviranno le loro migliori produzioni e sostanzioso street food per una grande festa della birra di qualità. Orario di apertura: dalle 10
offrendo una vetrina per loro e per tutti i visitatori che vorrann0 scoprire nuovi prodotti e servizi. Orario di apertura: dalle 10
Guest star Diego Broggio – Alle 22 a Campo dei Tosi salirà il sipario su HOUSE OF FOLPO
un mito nel mondo dei club e una figura di spicco della scena musicale italiana
Ideatore e gestore di locali come il Padova Est
ma i più lo ricordano come fondatore del celebre progetto DB Boulevard
e per la hit “Point of View”
che ha 2.8 milioni di visualizzazioni su YouTube e che in Italia è stata disco d’oro e di platino
arrivando nel 2002 al primo posto nella classifica Billboard USA. Pre Show dalle 18 a cura di Max Biasi
Sunday Morning Folpo Routine, il Djset soft perfetto per iniziare con il piede giusto la tua domenica alla Fiera del Folpo
Alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson suonerà Max Minetto, mentre la consolle in Campo dei Tosi sarà in mano a Lorenzo Rigo. Orario: dalle 11
sul palco in Campo dei Tosi a cura della Scuola Professionale DIEFFE di Noventa Padovana
Dj Set alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson, sul tetto della veranda lounge il sound di Lorenzo Rigo
Guest star Luciano Gaggia – Alle 22 al Campo dei Tosi schioccheranno 24MILA BACI DI FOLPO! Lo sfavillante DJ e entertainer Luciano Gaggia prenderà il microfono per far ballare e cantare tutta la piazza con la sua simpatia e le grandi hit di sempre. Pre Show dalle 18 a cura di Bobby J
Dj Set alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson, sul tetto della veranda lounge il sound di Marco Destro. Orario: dalle 18
Guest star Joe T Vannelli – Dalle 21 Gran Finale al Campo dei Tosi con uno dei DJ più famosi d’Italia
il suo nome è sinonimo di qualità e innovazione: con il suo stile raffinato ha portato l’house italiana a livelli internazionali
collaborando con artisti del calibro di David Guetta
Masters At Work e suonando nei club più esclusivi di tutto il mondo
Un mix perfetto tra tradizione e modernità
Pre Show dalle 18 a cura di DJ Marco Destro
Dj Set alla La Corte dei Bacari – Harley Davidson, sul tetto della veranda lounge il sound di Massimo Minetto. Orario: dalle 18
Fuochi d’artificio, a mezzanotte
https://fieradelfolpo.it/
https://www.facebook.com/fieradelfolpo/
Foto articolo da Facebook
A causa del ribaltamento della Dacia, via XXV Aprile è rimasta chiusa al traffico per circa un'ora, causando pesanti disagi agli automobilisti. La situazione è tornata alla normalità solo nel corso della mattinata, quando il traffico ha ripreso a scorrere regolarmente. Le indagini sono ancora in corso per determinare la causa dell'incidente.
Aggiudicatarie per la migliore offerta sono risultate per la prima area la società Tesla Italy s.r.l.
La stazione in via Rialto sarà costituita da otto stalli dotati di colonnine di ricarica
Il sistema sarà realizzato utilizzando due alimentatori fissi in corrente continua denominati Supercharger nella loro versione V3.5; ciascuno alimenterà quattro colonnine di ricarica fast in corrente continua per altrettanti stalli
L’impianto è predisposto per un’espansione da ulteriore quattro stalli per la ricarica DC modo 4
È prevista inoltre l’installazione di ulteriori 9 colonnine di ricarica in corrente alternata modo 3 con presa tipo 2 in grado di erogare 22kW in corrente alternata
di una postazione per la ricarica di biciclette elettriche e una stazione di pompaggio
prevede la concessione di sei stalli necessari all’installazione di due colonnine di ricarica con quattro postazioni
“Abbiamo voluto incrementare i punti di ricarica elettrica nel nostro paese
E’ una realtà in pieno sviluppo ed era giusto dare una risposta ai cittadini e ai grandi flussi che usufruiscono del casello autostradale”
“Diventiamo così uno dei caselli più attrezzati tra servizi
ma avendo già previsto la possibilità di aumentarli nel tempo
ma di continuare soprattutto in tema di mobilità elettrica ciclabile”
Il copione della 10ª giornata conferma nella parte delle protagoniste Noventa e Bassa Valle
entrambe brave a conquistare il bottino pieno nelle partite di casa
Nel derby friulano vittoria importante per la Spilimberghese che mette la freccia e supera l'Auxilium rimasto alla finestra per il turno di riposo
Risultati 10ª giornata: Noventa – Buttrio 16-8; Cussignacco – Spilimberghese 11-13; Bassa Valle – Borgonese 18-6
Prossimo turno (29/3): Buttrio – Bassa Valle; Cussignacco – Borgonese; Noventa – Auxilium
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Con la disputa della final eight di Coppa Italia
si chiude la rassegna delle competizioni assegnatrici di titoli nazionali Volo del 2024
Nell'albo d'oro precede la Chiavarese a quota 6
Sabato 14 ore 14 : 1^ partita della poule 1 : Noventa – Auxilium Saluzzo (bocciodromo di Noventa)
Brb – Cussignacco (bocciodromo Chiesanuova)
1^ partita poule 2 : Marenese – Chiavarese (bocciodromo Musile)
Gaglianico – Dolada (bocciodromo Pramaggiore)
Sabato 14 ore 17,30 : 2^ partita : vincenti e perdenti poule 2 (bocciodromo Noventa); vincenti e perdenti poule 1 (bocciodromo Musile)
domenica ore 8,30 e 11; finale ore 15 (bocciodromo Noventa)
Nella foto la Brb con la maglia del triplete 2023