è morto in un incidente autonomo sulla A13 all’altezza di Bentivoglio
Ancora da chiarire le cause dello schianto
Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di Gianluca Bassoli
avvenuto nel pomeriggio di venerdì sull'autostrada A13 Bologna-Padova
Secondo le prime informazioni raccolte dalla sottosezione della Polizia Stradale di Altedo
l’uomo avrebbe perso il controllo del veicolo autonomamente
Le dinamiche dell'incidente restano ancora da chiarire: tra le ipotesi al vaglio
un malore improvviso o una possibile distrazione
Saranno gli accertamenti medico-legali a fornire maggiori risposte nei prossimi giorni
Lo schianto si è verificato intorno alle ore 17
L’incidente non ha coinvolto altri mezzi
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco
il personale del 118 con ambulanza ed elisoccorso
ogni tentativo di soccorso si è rivelato inutile: per Gianluca Bassoli non c’era più nulla da fare
il decesso è stato constatato sul colpo
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
In caso di maltempo il Comizio si terrà in Sala Civica E
Un’intera giornata all’aria aperta
cultura e spirito di comunità: è questo lo spirito del primo Bicitour delle Terre d’Argine
in programma domenica 18 maggio dalle ore 9 alle 17.30
L’iniziativa rappresenta una nuova e coinvolgente occasione per scoprire il territorio dell’Unione in modo sostenibile
attraversando in bicicletta i quattro comuni che ne fanno parte: Campogalliano
Novi di Modena e Soliera con l’obiettivo di promuovere la mobilità dolce
la socialità e il rispetto per l’ambiente
Il tour, organizzato in collaborazione con Fiab Modena
si sviluppa su un percorso ad anello di circa 70 chilometri
con partenza e arrivo ai suggestivi Laghi Curiel di Campogalliano
momenti di ristoro e accoglienza nelle piazze e nei parchi delle città
offrendo ai partecipanti l’occasione di vivere il territorio in modo attivo e conviviale.
Tappa 1: Campogalliano – Soliera (15,4 km)
arrivo a Piazza Fratelli Sassi a Soliera alle 10.30
Tappa 2: Soliera – Novi di Modena (25 km)
arrivo al Parco della Resistenza di Novi di Modena alle 13
Tappa 3: Novi di Modena – Carpi (14,1 km)
arrivo a Piazzale Re Astolfo a Carpi alle 15.30
Tappa 4: Carpi – Campogalliano (15,5 km)
arrivo finale ai Laghi Curiel previsto per le 17.30
aperta a tutti e pensata anche per famiglie e gruppi di amici
prevede una quota di iscrizione simbolica di 5 euro
i ristori lungo il percorso e un rinfresco finale per celebrare insieme la conclusione della pedalata
Modena, 4 maggio 2025 – Tragedia questa mattina poco dopo mezzogiorno sulla strada tra Campogalliano e Panzano. A seguito di uno scontro tra un’auto e una moto, il centauro Marco Malagoli, 65 anni, ha perso la vita. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine. Al vaglio la dinamica del sinistro.
Ferito anche un altro motociclista, si tratta di un coetaneo amico della vittima, che risiedeva a Novi di Modena. Illeso, invece, l’automobilista.
Sono infatti due le moto coinvolte nell’impatto con l’auto, una Giulietta, che nell’urto si è distrutta finendo in un canale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Diocesi di Carpi
Proseguono gli incontri pubblici sulla ricostruzione post sisma dei beni immobili ecclesiastici
iniziativa promossa dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi diretto dall’architetto Sandra Losi
nella sala municipale Ferraresi di Novi di Modena (piazza 1 maggio
si terrà la serata dal titolo “Il restauro post sisma del complesso di San Michele Arcangelo e dell’Oratorio Santissima Trinità di Strazzetto”
per 32 anni alla guida della parrocchia di San Michele Arcangelo
Interverranno inoltre l’architetto Losi e il RUP (Responsabile unico del progetto) architetto Mauro Pifferi
Conclusioni a cura di monsignor Gildo Manicardi
stanno procedendo i progetti per il recupero post sisma del complesso parrocchiale di San Michele Arcangelo a Novi
ciascuno con specifico progetto in lavorazione
interessati dagli interventi di riparazione e restauro: la chiesa
con specifico progetto e relativo intervento eseguito in urgenza
è stato messo in sicurezza il muro di cinta del complesso parrocchiale
che presentava diversi spanciamenti e alcuni crolli ed era diventato un pericolo per la pubblica incolumità
Anche per questo intervento è in corso la stesura di specifico progetto
che dovrà essere approvato dalla competente Soprintendenza in quanto tutta l’area è sottoposta a tutela con specifico decreto
Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo a Novi di Modena (foto archivio pre sisma 2012)
giovedì 3 aprile alle ore 9,00 chiuderà al transito il ponte sul Cavo Lama lungo la strada provinciale 8
per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della struttura
sarà chiuso al transito il ponte sul Cavo Lama lungo la strada provinciale 8 per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della struttura
realizzato dalla ditta Società Cooperativa di Lavoro Batea di Concordia sulla Secchia
ha un importo complessivo di 325mila euro e comporterà la chiusura della struttura fino alle ore 19:00 di mercoledì 14 maggio
iniziati nel dicembre 2024 senza interrompere il transito
prevedono la riparazione e il rafforzamento degli elementi strutturali del ponte
La necessità dell’intervento è emersa dai controlli periodici condotti dall’Ufficio tecnico della Provincia di Modena
nell’ambito del piano di monitoraggio intensificato dopo il crollo del ponte Morandi di Genova nel 2018
Le verifiche hanno evidenziato criticità che richiedono un intervento tempestivo per garantire la sicurezza della struttura
l’intervento ha riguardato la riparazione locale con sistemi di rinforzo strutturale delle parti deteriorate mediante la posa di fibre di carbonio sull’intradosso delle travi e il consolidamento della pila in sinistra idraulica
Restano da realizzare la scarifica totale del pacchetto stradale
il rinforzo della soletta esistente e il ripristino del pacchetto stradale
sono stati predisposti percorsi alternativi attraverso le strade provinciali limitrofe e nei prossimi giorni verrà affissa l’apposita segnaletica di deviazione
Il ponte sul Cavo Lama fu realizzato nel 1921 dalla Bonificazione Parmigiana Moglia di Reggio Emilia con la costruzione affidata all’impresa Ing
ha una lunghezza complessiva di 30 metri suddivisa in tre campate
con un’altezza delle pile di circa cinque metri
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
L’ultimo saluto Bassoli lascia il figlio Mattia, il nipote Riccardo e i fratelli e sorelle Massimo, Maurizia, Pietro e Roberta. I funerali saranno in data da destinarsi, con la salma che sarà portata nei prossimi giorni presso la Sala del Commiato del cimitero di San Cataldo di Modena. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Questa la ricostruzione effettuata dalla polizia stradale, intervenuta per i rilievi del tragico incidente. Dagli accertamenti della Polstrada è stato escluso che altri mezzi siano stati coinvolti nell’incidente e anche che l’uscita di strada possa essere stata causata da un improvviso guasto, come l’esplosione di una gomma.
Un’ipotesi è quindi che Bassoli sia rimasto vittima di un malore, che gli ha fatto perdere il controllo dell’auto, finendo poi fuori strada.
In A13 oggi sono intervenuti anche i vigili del fuoco, per tirare fuori il cadavere dell’uomo dalle lamiere. Inutili i soccorsi da parte dei sanitari del 118, che non hanno potuto che constatare la morte del sessantacinquenne che viaggiava verso sud.
A dare l’allarme ai soccorsi sono stati altri automobilisti: vista la gravità della situazione, si era alzato in volo anche l’elisoccorso, purtroppo inutilmente.
Il Progetto di Pavesi Solar è rimasto bloccato dalla burocrazia Ministeriale e l'azienda si è rivolta al Tribunale
L?impianto dovrebbe occupare una superficie di 94 ettari per produrre 63,3 Megawatt
Le nuove strategie per la cosiddetta "transizione energetica"
combinate con le disponibilità di risorse pubbliche del Pnrr
hanno "dato il la" alla progettazione di svariati impianti agrivoltaici nella pianura modenese
destinati ad ospitare lunghe file di pannelli solari
pur consentendo la coltivazione dei campi nelle corsie create dalle installazioni.
Le campagne a nord di Carpi sono state interessate da diversi progetti (ben 13) che farebbero perno su una importante infrastruttura esistente
vale a dire la centrale elettrica Terna accanto alla quale esiste già un campo di fotovoltaico e per la quale sarebbe previsto un ampliamento
Le richieste giunte alle istituzioni prevedono di destinare ad agrivoltaico ben 300 ettari di campagna
Tra questi quello di dimensioni più significative è il progetto presentato da Pavesi Solar (con sede ad Albinea (RE) su una superfice complessiva di circa 94 ettari
Un impianto agrivoltaico di ultima generazione, con pannelli ad inseguimento solare che consentirebbero di produrre al picco ben 63,3 megawatt
Il grande campo da pannellare è situato accanto al diroccato Palazzo delle Lame
non distante dall'area artigianale di Rovereto
Il campo sarebbe collegato alla centrale di Fossoli attraverso un elettrodotto interrato lungo circa 7,7 chilometri
La proposta do Pavesi Solar è stata presentata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: date le dimensioni di quest'opera
infatti, la competenza dell'approvazione è nelle mani dello Stato centrale
con la Regione e i territori chiamati ad esprimere solamente pareri non vincolanti
Pareri che sono puntualmente giunti nei mesi scorsi
del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
che della Soprintendenza per quanto riguarda le questioni paesaggistiche
il procedimento per la VIA (Valutazione di impatto ambientale) si è arenato nelle stanze del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Commissione Tecnica Pnrr-Pniec
L'istanza presentata nel gennaio del 2024 non ha ancora visto la conclusione
nonostante le prescrizioni di legge che prevedevano una risposta entro il mese di settembre
chiedendo che l'iter fosse sbloccato quanto prima
ha esaminato le carte e dato ragione all'azienda
Ministero e Commissione tecnica hanno infatti ignorato i tempi di legge - senza tuttavia arrecare secondo i giudici un danno passibile di risarcimento - e ora dovranno correre ai ripari
A Inizio dicembre il Tar ha imposto al Ministero un termine di 90 giorni per chiudere il procedimento. Nelle prossime settimane
sarà sciolta la riserva su questo importante progetto
che non ha mancato di sollevare critiche e perplessità e che avrà senza dubbio un impatto importante sul territorio
Il Consiglio Comunale di Novi ha approvato
le "linee guida" per la costruzione del Palazzetto dello Sport di Novi di Modena
all’interno della futura “Città del Tempo Libero”
Tre i documenti approvati dal civico consesso: l’atto d'indirizzo e due allegati inerenti la conformità al Piano Urbanistico Generale e lo schema di progetto urbano
di futura realizzazione - rende noto l'Amministrazione comunale di Novi - verrà costruita nel capoluogo nell'area al termine di via Raffaello Sanzio
in naturale continuità con l’area sportiva esistente"
così come è stato presentato in Consiglio Comunale, prevede due lotti d’intervento
Il primo lotto riguarda la realizzazione dell’impianto sportivo e ricreativo da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
concedendone l’uso gratuito al Comune per un periodo di venti anni
L’importo di costruzione previsto è di 3,7 milioni di euro
Il piano terra sarà dedicato allo sport con la realizzazione di campi da gioco regolamentari
che consentiranno la pratica di qualsiasi attività al chiuso
Al primo piano sono previsti spazi da dedicare all’aggregazione con particolare riferimento a quella giovanile
I dettagli della progettazione e dell’organizzazione interna
nonché quali servizi specifici potranno essere erogati
verranno meglio precisati nella progettazione definitiva che sarà realizzata dalla Fondazione
Il secondo lotto fa riferimento alla progettazione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria da parte del Comune: parcheggi
strade e marciapiedi a est della nuova struttura mentre sul lato ovest sono previste aree verdi alberate. “Finalmente ci siamo - ha commentato il Sindaco Enrico Diacci -
Il progetto dedicato alla realizzazione della nuova struttura dedicata allo sport e ai giovani è partito
Un progetto su cui crediamo moltissimo e che fa parte del nostro mandato elettorale
Per le tante nuove opportunità che porterà sul territorio comunale (e non solo) ma anche per il rilancio del Comune di Novi di Modena dal punto di vista della qualità della vita e dei servizi disponibili
Con un obiettivo in particolare: sostenere i ragazzi e le loro famiglie
Ringrazio fin da ora la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
quale protagonista di questo ennesimo viaggio
Anche questa volta la Fondazione dimostra la sua grande attenzione per la qualificazione del territorio e il sostegno alle nostre comunità”
(Nella foto: Sindaco e Giunta di Novi alla presentazione del progetto)
Un polo tecnologico a supporto della crescita di persone e territorio
Al taglio del nastro anche il sindaco Diacci
Novi di Modena è da sempre il paese di Micro Systems
azienda che si occupa di elettronica custom e Internet of Things
e Novi di Modena resta il paese scelto dall’azienda per allargare la propria sede: 1000 m2 in più
che si aggiungono ai 750 m2 della sede precedente
nella quale proseguiranno le attività degli uffici direzionali
“L’inaugurazione della nuova sede - racconta Tiziana Tosi
insieme a Francesco Melegoni - di fatto sancisce il passaggio generazionale dell’azienda
Quando io e Francesco siamo entrati in azienda 15 anni fa
fondatori di Micro Systems insieme al socio Giancarlo Scianna
avevano appena comprato il terreno con l’idea di allargarsi
progetti da sviluppare e qualche momento di crisi da affrontare
il tempo è passato e non se ne è fatto nulla
Quando a giugno del 2023 è stata posta la prima pietra
i tre fondatori sono andati in pensione e noi abbiamo assunto ufficialmente le redini dell’impresa”
Micro Systems è un’azienda che crede nello sviluppo del territorio nel quale opera e contribuisce alla crescita professionale e al benessere delle persone
La nuova sede è stata costruita con l’intento di offrire spazi di lavoro sempre più accoglienti e ampi
capaci di accogliere una produttività in costante aumento - i banchi di produzione sono passati da 15 a 22 - senza tralasciare il lato estetico
che per un’azienda tecnologica è un fattore importante
sono pensati per incentivare la socialità e la condivisione
E c’è spazio anche per lo sport
al calcio - continua Tiziana Tosi - e molti di noi fanno sport in pausa pranzo
Ecco perché al piano terra abbiamo fatto costruire gli spogliatoi con le docce; un modo per non rinunciare al proprio benessere fisico durante la giornata lavorativa”
“A fine giugno - aggiunge Francesco Melegoni - siamo entrati ufficialmente a far parte della Comunità energetica rinnovabile (Cer) costituita nel nostro territorio grazie al percorso partecipativo promosso dall’Amministrazione comunale e abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 140kWp
La produzione energetica supera il nostro fabbisogno e dunque abbiamo deciso di aderire alla Cer per mettere a disposizione il nostro surplus”
L’obiettivo di Micro Systems è continuare a investire sul territorio
intensificando i rapporti e la collaborazione che già avviene con le scuole
per offrire ai ragazzi e alle ragazze che vogliono lavorare nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’IoT possibilità di crescita e di carriera
Una gita in Bicicletta di circa 50 chilometri con partenza da Carpi alle ore 8:20 davanti al Teatro Comunale e da Novi ore 09:20 in Piazza 1° Maggio
FIAB Modena-Carpi organizza la CicloColazione Novi di Modena & Dintorni: una gita in Bicicletta di circa 50 chilometri
quasi tutta su strade poco trafficate e qualche strada bianca
con partenza da Carpi alle ore 8:20 davanti al Teatro Comunale e da Novi ore 09:20 in Piazza 1° Maggio
Durante la pedalata, a Novi, Rolo e Fabbrico, i partecipanti attraverseranno anche alcune installazioni di Abbracci condivisi (per info: https://temponews.it/2025/03/02/un-abbraccio-a-tutte-le-donne)
dove ad attendere i ciclisti vi sarà anche l’Assessore all’Ambiente Cultura e Sport con cui si potrà ammirare il Murale che racconta la storia della ex Riseria
Poi il biscione ripartirà alla volta di Fabbrico
dove è prevista una colazione in piazza ricordando la storia del paese
Via Nuova Ponente, 28 CARPI Tel. 059642877 - Fax 059642110
Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999. Via Nuova Ponente, 28 CARPI (MO) - Tel. 059642877 - Fax 059642110 - Concessionaria Pubblicità - Multiradio srl 059698555 P.IVA 00754450369
Drammatico incidente in tarda serata in via Chiesa Sud a Rovereto di Novi
Un'uscita di strada è costata la vita ad un automobilista di 43 anni
Il tragico incidente si è verificato poco prima della mezzanotte a Rovereto di Novi
Il 43enne a bordo di una Mini stava percorrendo via Chiesa Sud
quando nei pressi dell'area artigianale la sua auto è finita fuori dalla carreggiata in una leggera semicurva
L'uomo è rimasto bloccato all'interno dell'abitacolo e di fatto è deceduto sul colpo
A nulla sono valsi i soccorsi portati da un equipaggio del 118 e da una squadra dei Vigili del Fuoco
Anche l'eliambulanza arrivata da Bologna è dovuta rientrare alla base vuota
Via Chiesa Sud è stata completamente chiusa al transito per consentire l'intervento dei soccorritori e i rilievi a cura della Polizia Locale
Il Comune di Novi di Modena nell’ambito della rassegna culturale “Novi 3e60”
realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
annuncia la seconda edizione di DOBLE - Mostra di Arte Contemporanea
Nella suggestiva cornice del Palazzo della Delegazione Municipale di Rovereto sulla Secchia - via IV Novembre
38 - sabato 28 settembre alle 18:30 sarà inaugurata la seconda edizione di Doble - Mostra di Arte Contemporanea
In forte crescita rispetto allo scorso anno
Doble si è arricchita di un artista in più e pertanto il percorso espositivo si amplierà di tre nuove stanze
Il tutto “raccordato” da una traccia audio creata appositamente per l’occasione dal musicista Nicola Lepre
seguendo il concept stesso di Doble (Andrea Saltini dall’introduzione critica della seconda edizione) “...accogliere e valorizzare la diversità di approcci e di stili artistici permette di arricchire il panorama artistico attuale e di favorire
inspirare un dialogo interculturale e interdisciplinare”
anche per questa durante il periodo di esposizione delle opere verranno tenuti una serie di incontri straordinari con le scuole medie del Comune di Novi di Modena e di Rovereto sulla Secchia
Gli incontri prevedono visite guidate adattate agli studenti e si concluderanno con workshop e laboratori dove i ragazzi potranno dare sfogo alla propria creatività
esprimendo in modo artistico impressioni e sensazioni di quanto visto durante il percorso
Anche per questa edizione il vernissage del 28 settembre offrirà un rinfresco a cura di Le Agavi e Delbio allestito all’interno del cortile del Palazzo della Delegazione Municipale impreziosito da un set di tromba live del Maestro Giuseppe Pinto
Per concludere concerto di Giulia Tosoni accompagnata per la prima volta dalle chitarre del Maestro Andrea Solieri
Da quest’anno Doble sarà la capofila di una serie di mostre d’arte patrocinate dal Comune di Novi
organizzate da Daniel Bund a cura di Andrea Saltini che si terranno nel periodo 2024/2025 a partire da Novembre presso il PAC - Polo Artistico Culturale – e presso la pergola di fronte al Teatro Sociale di Novi di Modena
La rassegna spazierà dall’illustrazione alla fotografia
grafica e pittura e vedrà coinvolti gli artisti Oscar Sacchi
Giovanni Zenoni e Riccardo Mazzoli (in arte Animazzoli)
Anche queste mostre saranno realizzate con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Un legame che dura da 44 anni e il sogno che si avvera in un momento difficile
È la dimostrazione che l’amore vince su tutto la storia che arriva dall’ospedale di comunità di Novi (Osco)
teatro ieri mattina delle nozze di Vinicia
il medico Andrea Ternetti e l'infermiere case manager Alessandro Napoli
celebrato dal sindaco di Novi Enrico Diacci e festeggiato insieme a tutto il personale
e Giuseppe hanno due figli e avevano deciso alcuni mesi fa di suggellare la loro storia d’amore con le nozze
Un desiderio così forte che ha spinto i due a superare ogni difficoltà
chiedendo e ottenendo la possibilità di sposarsi all’interno della struttura sanitaria
Le maglie storiche sono pronte a lasciare i cassetti
le bici d’epoca ad essere oliate e lucidate
il palato ad assaporare un rinvigorente bicchiere di lambrusco: è tempo di Lambrustorica
L’ormai tradizionale pedalata non competitiva per bici d’epoca tornerà sulle strade del lambrusco domenica 23 marzo
L’ottava edizione della manifestazione nata a Carpi e poi spostatasi a far base su Novi e realizzata grazie all’impegno dell’Asd Pedale Selvaggio fa parte anche quest’anno del Giro d’Italia d’epoca e sarà come sempre un connubio di ciclismo e amore per il territorio
Domenica 23 sarà infatti il giorno della pedalata
con due percorsi di 30 km e 70 km con partenza da Novi e prima tappa a Carpi (breve sosta con ristoro idrico) dove è prevista l’accoglienza del Coro delle Mondine e la divisione dei percorsi: quello lungo (75km) proseguirà per Budrione e Rolo (presso la Cantina ristoro a base di lambrusco e prodotti tipici della zona)
quindi per Moglia e Quistello (presso la Cantina Sociale ristoro a base di lambrusco e polenta con ragù) con a Novi
mentre il corto (30km) dopo una sosta per la visita guidata al Museo Monumento al Deportato di Carpi proseguirà per Budrione e Rolo (presso la Cantina Sociale ristoro a base di lambrusco e prodotti tipici e visita al locale Museo della Tarsia) per poi fare ritorno a Novi
dove all’arrivo è previsto un ristoro finale a base di gnocco fritto e affettati accompagnato dall’immancabile lambrusco
Ovvero gli ingredienti principali anche della cena di sabato 22
quando il piatto clou sarà la chiacchierata-show con Luca Gregorio e Riccardo Magrini
celebri voci del ciclismo su Eurosport che saranno ospiti della Sala Polivalente Emmaus di Novi
sarà possibile visitare nel foyer del teatro una mostra su Ottavio Bottecchia a 100 anni dalla seconda vittoria al Tour de France mentre sabato pomeriggio ci sarà una pedalata di 20 km Novi di Modena - Fossoli – Novi di Modena con visita all’ex Campo di Concentramento di Fossoli
Nelle foto (fonte Facebook/La Lambrustorica pedalata d'Epoca)
gli organizzatori William Salvioli e Antonio Di Stasi con Luca Gregorio e Riccardo Magrini
e due momenti della partenza dell'edizione 2024
L’associazione culturale AppenAppena Aps e il Comune di Novi di Modena uniscono le forze e in ottobre daranno vita a un inedito evento site specific: Concentrico Agorà
tre giornate di spettacoli gratuiti a Novi di Modena
Rovereto s/S e Sant’Antonio in Mercadello con teatro
circo e musica realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Accompagnare i cittadini in una piccola Agorà dove incontrarsi e creare socialità grazie alla musica
Tutti gli spettacoli saranno a ingresso libero e gratuito
Il parco Multiverso ospiterà una serata dedicata alla musica elettronica che lo trasformerà in un club underground
La serata inizierà alle 19:00 con Piro Dj Set durante l’aperitivo e proseguirà con i live set di Felpa (Offlaga Disco Pax) e Torba (ex The Soft Moon) per concludersi con il concerto e lo show A/V dell’artista internazionale Halina Rice direttamente dall’Inghilterra
E per l’autunno-inverno… La collaborazione non si fermerà all’evento Concentrico Agorà ma continuerà da novembre a gennaio con la rassegna teatrale Identità e Memoria con spettacoli che faranno riflettere sia sulla storia passata che sul percorso verso il futuro per adulti e ragazze e ragazzi con speciali matinèe per le scuole del territorio
Saranno in scena Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro con l’Iliade
Roberta Biagiarelli con il monologo A come Srebrenica per il trentennale del massacro e Il Teatro di Emergency con StupidoRisiko
nell'Introduzione critica: «La mostra ci pone l’opportunità di un’interessante riflessione sull’essenza della fotografia sportiva
elevandola a una forma d’arte che va oltre la mera documentazione di eventi atletici
con il suo approccio e la sua sensibilità
non si limita a ritrarre il gesto atletico
ma si immerge nella psicologia dei protagonisti
nell'energia del momento e nelle dinamiche che caratterizzano il mondo dello sport
I suoi scatti non catturano solo l'azione
ma anche le emozioni e le storie che si celano dietro ogni istante congelato nel tempo
evoca una simbologia potente (il termine hundred suggerisce un'idea di eccellenza e prestazione
mentre dog richiama la dedizione e la resilienza degli atleti
spesso paragonati a cani da lavoro per la loro tenacia e determinazione) usato nella sua accezione sportiva: lo sfavorito (indica un atleta
dato per sfavorito dai pronostici nell'ambito di una competizione agonistica)
una scelta non casuale e in qualche modo profondamente legata all’esperienza personale del fotografo che
ricordiamo,Inserito tra i migliori 10 “young Reporters under 30” dall’ Associazione della Stampa Sportiva Internazionale
Le immagini esposte presentano una varietà di discipline
ognuna con la propria estetica e il proprio linguaggio visivo
capace di trasformare attimi di intensa azione in opere d’arte
Zenoni non solo celebra la disciplina atletica
ma invita anche a una contemplazione più profonda delle emozioni e delle storie che si intrecciano in ogni evento sportivo
Una fotografia che trascende il suo soggetto
diventando una riflessione più ampia sull’umanità e sulle sue aspirazioni
The Hunderdog di Giovanni Zenoni è molto più di una semplice mostra di fotografia sportiva: è un’ode all’arte della cattura del momento
un invito a riflettere sulla bellezza intrinseca dello sport e sull’umanità che lo anima»
l'organizzatore Daniel Bund dichiara: «La mostra di Giovanni è la testimonianza della crescita esponenziale della nostra rassegna
da DOBLE 2023 siamo cresciuti tantissimo riuscendo ad attrarre e coinvolgere anche artisti di fama internazionale
Dopo Giovanni Zenoni ospiteremo, Riccardo Mazzoli famosissimo per i suoi cartoon
ha recentemente realizzato il videoclip dei Ricchi e Poveri-Il natale degli Angeli-
mantenendo di altissima caratura la proposta artistico culturale di Novi»
Home » Archivio News » IL 25 LUGLIO PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A CARPI
Ritorna anche quest’anno per il 25 luglio la “Pastasciutta antifascista” per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di Alcide Cervi festeggiò la caduta del governo Mussolini offrendo a tutti gli abitanti di Campegine (Reggio Emilia) una pastasciutta nella piazza del paese riconquistata alla libertà.Promossa dall’Anpi e da varie associazioni
tra cui la Cgil e il sindacato pensionati Spi Cgil
l’iniziativa della “Pastasciutta antifascista” nei comuni di Carpi
Novi e Soliera.Presso il Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce di Carpi alle ore 18.30 aperitivo e dibattito a cura di Libera sul tema “Radicamento della criminalità organizzata
Conduce Sofia Nardacchione giornalista e co-responsabile Emilia Romagna di “Libera
nomi e numeri contro le mafie”.Alle ore 20.30 cena con “Pastasciutta tricolore”
crostata e acqua offerte dalle Associazioni del Collettivo Antifascista
Prenotazioni: Croce Blu 059.4728738 o Claudio 346.2291354 (lun-ven 9-18)
“Pastasciutta antifascista” anche a Soliera presso “Estate in Habitat” (v.E.Berlinguer,201) alle ore 20
Prenotazione necessaria entro il 23.7 (preferibilmente via whatsapp): 339.2420790
Iniziativa anche a Novi di Modena giovedì 25 luglio alle ore 19 presso la sede Anpi di via Canzio Zolid
sfruttamento” con i disegni di Francesco Piobbichi operatore di Mediterranean Hope
programma migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e disegnatore sociale.A seguire pastasciutta per tutti partecipanti e al termine Dj Set
Anche quest’anno a Montefiorino torna la “Pastasciutta antifascista” per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di Alcide Cervi […]
Anche a Mirandola in occasione del 25 luglio
giorno della caduta del Governo di Mussolini
si tiene la tradizionale “Pastasciutta […]
Torna la tradizionale Pastasciutta Antifascista al Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce di Carpi
che quest’anno si svolgerà giovedì 27 […]
Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774
Email: cgilmodena@er.cgil.it
“Il 3 luglio scorso si è formalmente costituita a Novi la Comunità Energetica Rinnovabile
Ne dà formale annuncio il vicesindaco di Novi
Mauro Fabbri che ha seguito il lungo iter partecipativo che ha condotto alla realizzazione della prima CER (l'acronimo di Comunità Energetica Rinnovabile) dell“Unione Terre d'Argine
"La comunità - spiega Fabbri - nasce grazie alla collaborazione di otto soci fondatori
quattro imprese del nostro territorio: SAE srl
Comal srl e Piemme scale srl, due importanti associazioni sportive: ASD Novese e Polisportiva Roveretana e il Comune di Novi di Modena
L’obiettivo principale dell’Associazione è promuovere l’installazione di impianti per la produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili
la riduzione dei costi energetici per gli associati e l’autoconsumo collettivo”
Una CER è un gruppo di persone che condividono energia rinnovabile e pulita
Grazie a due bandi della Regione Emilia Romagna il Comune di Novi ha ottenuto i contributi per realizzare questo obiettivo
L'associazione ha poi ricevuto un contributo statale, concesso per un periodo di 20 anni e legato alla quantità di energia prodotta ed istantaneamente autoconsumata dalla stessa CER
In considerazione degli impianti esistenti o di prossimo allaccio e di quelli già previsti ma di futura realizzazione si prevede che la comunità
abbia una potenzialità di produzione vicina al megawatt
anche senza considerare i possibili nuovi soci che aderiranno nel futuro
A breve anche ai potenziali utenti privati sarà possibile manifestare il proprio interesse a partecipare all'iniziativa tramite un modulo on line che verrà predisposto nel sito internet del Comune
Dal mese di settembre e fino a metà ottobre partirà una campagna informativa che prevederà anche due assemblee pubbliche
Da fine ottobre verranno aperte delle finestre in cui i soggetti interessati potranno registrarsi presso un apposito portale
artigiane e produttive di dimensione pari o inferiore alla piccola e media impresa
le associazioni del terzo settore e le parrocchie
Unico requisito è di possedere un contatore elettrico a prescindere dal gestore elettrico che si è scelto
“Il tema della sostenibilità ambientale ci sta molto a cuore e fino ad oggi abbiamo realizzato diverse attività in tal senso”
commenta il Sindacodi Novi, Enrico Diacci
(Nella foto: i diversi partecipanti al Tavolo di Negoziazione del progetto partecipativo che ha portato alla fondazione della nuova CER di Novi NOVReS)
Il Gruppo Peserico, che ha una filiale produttiva anche a Novi di Modena
chiude il primo semestre del 2024 a quota 63 milioni di euro
in crescita del 12 per cento rispetto ai 56 milioni fatturati nello stesso periodo dell’esercizio precedente
Il turnover retail ha raggiunto i 25 milioni di euro
“nonostante le sfide poste dal clima più freddo della stagione primavera/estate 2024
che ha avuto un impatto negativo sulle vendite”
specifica una nota dell’azienda veneta. A livello geografico
l’Italia ha visto un incremento del 10 per cento
l’Europa del e gli Stati Uniti del 24
mentre il resto del mondo è avanzato del 15 per cento
Le proiezioni per il full year indicano un fatturato complessivo in aumento dell’8 per cento rispetto all’anno precedente
passando quindi da 114 milioni a 123 milioni di euro
Particolarmente positivo è il settore retail
il cui fatturato è passato da 45 milioni di euro nel 2023 a 53 milioni previsti per il 2024
Forte delle vendite oltreoceano in crescita double digit
il 14 novembre Peserico aprirà una nuova boutique a Boston
Questi nuovi punti vendita si affiancheranno a quello di recente inaugurazione
rafforzando la presenza del Gruppo negli Stati Uniti
“Nonostante la complessa congiuntura economica globale
il Gruppo Peserico guarda al futuro con fiducia
pianificando ulteriori espansioni nel 2025
sia in termini di rete retail che di ampliamento della gamma di prodotti”
Torna 'Caseifici Aperti': in tutta la provincia eventi per scoprire il Parmigiano Reggiano
A Modena Sito Unesco in festa con Tony Servillo e festival del fumetto
a Maranello auto e degustazioni con il 'Gran Premio del Gusto' mentre tra Carpi e Soliera appuntamento con i grandi autori italiani per la Festa del Racconto
Un viaggio attraverso i secoli per immergersi in piazza Grande
aperture straordinarie di musei e monumenti
laboratori per bambini e lo spettacolo “Le voci di Dante” con Toni Servillo
torna da venerdì 4 a domenica 6 ottobre “Modena patrimonio mondiale in festa”
l’evento annuale dedicato al sito Unesco che per la sua settima edizione si presenta con un programma proposto anche attraverso il portale turistico del comune di Modena
Assistere alla nascita e all’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano
passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura
acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: sabato e domenica torna Caseifici Aperti
l’appuntamento promosso dal Consorzio che darà a tutti – dai foodies ai curiosi
grandi e piccini - la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop.
Fino a domenica appuntamento con la XIX edizione della Festa del Racconto
Luccone: oltre 50 gli incontri − tutti gratuiti
e a ingresso libero salvo diversa indicazione sul programma − che si svolgeranno in vari luoghi dei comuni di Carpi
Novi di Modena e Soliera con ospiti del calibro di Daria Bignardi
torna sabato e domenica alla Polisportiva San Faustino di Modena con Matite
il festival del fumetto che raccoglie alcuni dei nomi più importanti della scena italiana: Vaga
La Tram e Giacomo Guccinelli del collettivo Moleste
Stefano Ascari e Laura Selvaggio e Micol Muratori
le strade del borgo si riempiono degli aromi della cottura del mosto con l’iniziativa Mast Còt: sabato e domenica nella patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
il succo d’uva viene cotto lentamente ad una temperatura che non deve superare i novanta gradi
sino alla riduzione di un terzo del suo volume iniziale.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI MODENATODAY
A Maranello domenica torna il Gran Premio del Gusto
una giornata ricca di eventi tra degustazioni
organizzata dal Consorzio Maranello Terra del Mito e dall’amministrazione comunale
Una grande festa dei sapori e della tradizione enogastronomica
Da giovedì e fino a domenica il territorio modenese sarà attraversata da Pan-Sec, il percorso cicloturistico sportivo non competitivo in gravel che si snoderà tra i fiumi Panaro e Secchia (da qui
Il percorso si snoda per 400 chilometri complessivi e con un dislivello di 7000 metri
toccando anche i territori bolognese e reggiano
5 e 6 ottobre ritorna a San Felice Sul Panaro Cinevalley
Se l'anno scorso l'iniziativa era stata ribattezzata Villaggio Fantozzi
quest’ anno la rassegna dedicata a sette film storici rende anche omaggio a diversi film cult degli anni '80 con gruppi nati per ricordare le frasi storiche e le gags,i paninari e gli yuppies.
Sabato alle 9.30 appuntamento con l’iniziativa “Il giardino storico Sorra: foliage e racconti per bambini” mentre domenica
si terrà l’evento dal titolo “Il giardino storico Sorra: poesia
una visita guidata al giardino storico seguita da una conferenza in Serra del prof
Marco Antonio Bazzocchi – ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Bologna – dedicata a Pier Paolo Pasolini
Il 6 ottobre appuntamento nel borgo di Castelvetro con la "Caccia ai tesori arancioni"
L’evento si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia
Sarà l’occasione perfetta per scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese
divertirsi in compagnia attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione
Ad ogni squadra che completerà la caccia verrà consegnato un piccolo omaggio del territorio
Tutti gli altri eventi del fine settimana, e non solo, sono consultabili nella nostra sezione Cosa fare in città. Ricordiamo poi che è sempre possibile inviare eventi al nostro sito, attraverso l'apposito modulo.
Entrano in funzione oggi a mezzanotte 4 nuovi autovelox
sulla provinciale Motta e lungo la Carpi-Ravarino
che possono rilevare gli eccessi di velocità anche senza la presenza di agenti; ogni impianto è “annunciato” dagli appositi segnali stradali
I dispositivi sono posizionati sulla provinciale Motta verso Cavezzo e in direzione opposta
Sulla Carpi-Ravarino nel Comune di Soliera uno in direzione Carpi e l’altro in direzione opposta prima dell’incrocio con via Imperiale
Strade al alta incidentalità dove la velocità massima consentita è di 70 km orari
Riuscirà la Ferrari con Hamilton a tornare a vincere il Mondiale
Guarda i risultati
Lungo la strada provinciale 8 che collega il comune a quello di Concordia
è in vigore un senso unico alternato sul ponte sul Cavo Lama
con divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 44 tonnellate
Per agevolare i flussi di traffico installato anche un impianto semaforico in corrispondenza del ponte
lungo la strada provinciale 8 che collega il comune a quello di Concordia
è in vigore da martedì 30 gennaio un senso unico alternato sul ponte sul Cavo Lama
Per agevolare i flussi di traffico migliorando il superamento del tratto interessato
la Provincia di Modena ha deciso di installare anche un impianto semaforico in corrispondenza del ponte
a partire dalla giornata di mercoledì 31 gennaio
Il provvedimento è stato adottato a seguito dei recenti sopralluoghi tecnici
per evitare particolari sollecitazioni alla struttura in vista dell’intervento di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura attualmente in fase di progettazione
che sarà realizzato nei prossimi mesi
Il ponte sul Cavo Lama ha una lunghezza complessiva di 30 metri ed è composto da tre campate in calcestruzzo
con un’altezza dall’alveo del corso d’acqua di cinque metri
La sede stradale ha una larghezza complessiva di nove metri
è in vigore da martedì 30 gennaio un senso unico alternato sul ponte sul Cavo Lama
Per agevolare i flussi di traffico migliorando il superamento del tratto interessato
a partire dalla giornata di mercoledì 31 gennaio
Il provvedimento è stato adottato a seguito dei recenti sopralluoghi tecnici
per evitare particolari sollecitazioni alla struttura in vista dell’intervento di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura attualmente in fase di progettazione
Il ponte sul Cavo Lama ha una lunghezza complessiva di 30 metri ed è composto da tre campate in calcestruzzo
con un’altezza dall’alveo del corso d’acqua di cinque metri
Federico Fieni è il nuovo segretario Pd di Novi di Modena
Fieni lavora come collaboratore sportivo in qualità di istruttore regionale Fip per le associazioni sportive di Novi e Rovereto seguendo alcuni dei ragazzi dei due centri del Comune
È stato anche attivo nel mondo cattolico
eletto consigliere comunale alle scorse elezioni amministrative di giugno nel gruppo Essere Comunità con Marco Ferrari candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra
che è stato eletto durante il congresso di circolo di mercoledì 8 febbraio
succede a Marina Rossi alla quale tutto il circolo di Novi porge un grande ringraziamento per essere riuscita a tenere insieme la comunità dei Dem in anni difficili subito dopo la sconfitta alle amministrative del 2017
si sono avvicinati al nostro partito nuovi cittadini; nel 2019 si è riusciti a riproporre la Festa de L’Unità dopo più di vent’anni di assenza
facendola tornare ad essere sia un momento di aggregazione che di approfondimento su temi sia locali che nazionali
pur nell’anno più buio della sua storia
alle scorse politiche ha ottenuto una delle percentuali più alte della provincia
Fieni prende il timone di un circolo che ha bisogno di consolidare e rafforzare la sua presenza su tutto il territorio comunale
in particolare modo su Rovereto e Sant’Antonio
A lui quindi un grande in bocca al lupo e un grazie per la generosità e il tempo che ha deciso di mettere a disposizione della comunità Dem di Novi di Modena"
Fieni ha dichiarato: “Questa per me è una nuova sfida e non nego di averci pensato molto prima di decidere
Ciò che alla fine mi ha fatto fare il passo avanti è stato lo stesso desiderio di impegnarmi per il mio territorio che ha mosso in me la voglia di accettare solo sei mesi fa la candidatura a consigliere comunale nella lista di Marco Ferrari
Nei nostri piccoli paesi la politica è solo passione e amore per il luogo in cui sei nato e nel quale hai deciso di vivere
questo sarà lo spirito con cui affronterò anche questa nuova avventura nel Partito democratico"