Il luogo dove gli oggetti donati aiutano le persone
Nella sede di Emmaus di via Doni sono dodici i volontari che, quotidianamente, analizzano e smistano gli oggetti. Ognuno ha la sua area di interesse: c’è chi si dedica ai libri, chi ai vestiti, chi alle scarpe e chi, come Laura, ai giocattoli.
AccediGiovani morti per niente
In auto, oltre alla pistola, quella sera sono saltate fuori più di 18 dosi di cocaina, nascoste dentro una torcia. Del giovane, 24enne di origini brasiliane, trascinato con forza dal locale poco prima, nessuna traccia. Stando alla ricostruzione della polizia, i due si conoscevano e avevano trascorso la serata insieme fino a quel momento. Poi la discussione, il viaggio in auto e infine la richiesta di soldi, 200 euro in contanti, prima di poter scendere dall’auto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Si conclude con l’esordio di “Smile
nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana
Sabato 3 alle 20:45 e domenica 4 maggio alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con l’esordio di “Smile
nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana
si conclude “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro”
rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento
ispirato alla poetica di Charlie Chaplin e dedicato a Refaat Alareer
professore di inglese e fondatore del progetto “We are not Numbers”
ucciso da un bombardamento il 6 dicembre 2023 nella Striscia di Gaza
che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo
musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma
vede in scena Luca Pastore e Benedetta Pati (dai 7 anni)
un piccolo mondo nel quale si muove uno scrittore buffo e abitudinario
un personaggio con le sue micro manie e con una grande immaginazione
le cui parole risuonano nell’aria rarefatta
è un racconto che si nutre di memoria e ne ribalta il meccanismo
si chiede se l’amore può vincere gli strappi del tempo e attraversare i confini dell’esistenza
poetico omaggio alla figura di Charlie Chaplin
al suo saper parlare con sorprendente grazia alle nostre emozioni
a sviluppare uno sguardo critico sui momenti più cupi della nostra esistenza
Tra la delicatezza di un sorriso e la commozione di una lacrima
Domenica alle 16:30 (gratuito con prenotazione obbligatoria)
prima dello spettacolo appuntamento con il laboratorio Foto ricordo a cura di BlaBlaBla
La rassegna “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro” rientra nel progetto Teatri del nord Salento
promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla
con il sostegno di Ministero della Cultura
delle amministrazioni comunali di Campi Salentina
Novoli e Trepuzzi in sinergia con Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene
Devi essere connesso per inviare un commento
Presidio per dire 'No alle torri di Giani a Novoli'
Si tratta del progetto per la cosiddetta 'Terza Torre'
due palazzi alti fino ad oltre 50 metri di altezza
per un costo totale stimato intorno ai 60 milioni di euro
Il progetto in passato sembrava fortemente voluto dal presidente della Regione Eugenio Giani
con i nuovi edifici che dovrebbero ospitare - se realizzati - uffici e sedi della Regione che ora si trovano dislocati
Tra questi c'è anche la sede della presidenza in Palazzo Sacrato Strozzi
Con una delibera di giunta la Regione ha dichiarato l'opera "strategica", con qualche malumore - espresso a bassa voce - nell'amministrazione fiorentina. Fino a lunedì scorso, quando l'assessora all'urbanistica di Palazzo Vecchio ha detto in consiglio comunale: "La Terza Torre non è all'ordine del giorno"
Questo non significa che il progetto sia accantonato
Del resto si vota per le elezioni regionali a ottobre e un rinviare tutto di qualche mese potrebbe essere utile a non aprire crepe con le componenti più a sinistra delle coalizioni
che altro cemento a Novoli non lo vogliono (in passato sembrava che in quel luogo dovesse sorgere un asilo nido)
Quindi arriva il presidio di Salviamo Firenze
che sarà illustrato in conferenza stampa nel dettaglio ne prossimi giorni: "Basta cemento a Novoli
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Il gruppo di opposizione consiliare “Novoli Rinasce”
nel corso del Consiglio Comunale del 26.11.2024
la richiesta di annullamento della nomina del nuovo Presidente della Fondazione Fòcara
si era rivolto all’ANAC chiedendo di intervenire nel merito
contenente puntuali vincoli conformativi l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha risposto ed ha ordinato
l’inconferibilità dell’incarico di Presidente della Fondazione Fòcara di Novoli
dall’analisi della documentazione trasmessa dal Comune
che la governance della Fondazione risulta completamente pubblica ed è riconducibile alla categoria degli enti di diritto privato in controllo pubblico
Numerosi sono i rilievi fatti da ANAC al Comune di Novoli ed alla Fondazione
non sono rinvenibili sul sito della Fondazione
che non prevede la sezione amministrazione trasparente
né sul sito istituzionale del Comune di Novoli
Infatti l’Autorità continua evidenziando: l’assenza di un sito web della Fondazione
in cui siano riportate le informazioni richieste dalla normativa vigente in materia di trasparenza
Risulta soltanto una dichiarazione del responsabile trasparenza e corruzione del Comune che testualmente si riporta: “ Da informazioni assunte
risulta che la Fondazione sta provvedendo in questi giorni alla creazione e conseguente apertura al web di un proprio sito”
ANAC poi si sofferma sulla dichiarazione della Presidente Spedicato
che all’atto del conferimento ha presentato una dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità
è condizione essenziale per assumere l’incarico
La dichiarazione mendace comporta la “inconferibilità di qualsivoglia incarico di cui al presente decreto per un periodo di 5 anni”
Tale dichiarazione sembra sia stata presentata contestualmente alla nomina del Presidente ma non resa pubblica
né sul sito del Comune e neppure su quello della Fondazione
come previsto dalla legge (d.lgs n.39/2013)
si delibera l’inconferibilità ai sensi dell’art.7
39/2013 dell’incarico di Presidente della Fondazione Fòcara attribuito all’Avv
Sabrina Spedicato con decreto del Sindaco del Comune di Novoli
ritiene che quello tracciato da ANAC sia un percorso valutativo chiaro
con il quale vengono sanzionate e censurate molteplici situazioni legate alla gestione della Fondazione
a cominciare dal conferimento dell’incarico di Presidente
le cui perplessità sono state segnalate sin dall’inizio nell’indifferenza generale dell’attuale maggioranza che ha avuto l’arroganza di non fermarsi a riflettere
nell’ambito del potere di vigilanza e controllo
assumono il ruolo di canoni oggettivi a cui conformarsi e segnano un passaggio rispetto al quale anche l’indifferenza sino ad oggi palesata dovrà piegarsi
Sindaco e giunta come sempre approssimativi ed inadatti al ruolo che ricoprono
Attendiamo fiduciosi il ripristino della legalità
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – “Credo che sia importante mettere assieme una parte delle due Camere per studi, analisi, proposte legate al tema straordinario del mare, [...]
PALERMO (ITALPRESS) – “È un momento molto importante per le lauree magistrali, per le quali negli ultimi anni abbiamo puntato soprattutto al recupero. Il [...]
MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Mariuccia Bucci, responsabile del Dipartimento di NutriDermatologia dell’ISPLAD. Il [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo.
Il progetto prevede un palazzo di 13 piani (più piano terra e interrato) per un’altezza di 55 metri, accanto a quelli che già ospitano gli uffici regionali.
Search for shows online and experience them offline
Il Tacco di Bacco is a tool designed to enhance the quality of our lives
A fulfilling existence is built on authentic connections
which we believe can only arise in the real world
This is why we’ve created a guide to help you navigate
We provide the means; you discover the purpose
I cittadini non riescono più ad andare a fare la spesa: “Abbiamo paura”
Chiedono più sicurezza, più sorveglianza e dicono basta ai furti le oltre cento persone che si sono riunite ieri davanti all’Esselunga di via di Novoli. Un supermercato che, come quello di via Canova, è sopraffatto da furti continui da parte di gang e baby gang.
Al presidio, organizzato dal comitato Cittadini Attivi di San Jacopino, hanno partecipato molti residenti della zona che non si sentono più sicuri di andare a fare la spesa. Tra i manifestanti anche il rappresentante regionale del sindacato di vigilanza privata che lavora per il supermercato.
“Con questo presidio vogliamo sensibilizzare le istituzioni, le forze dell’ordine e anche Esselunga a intervenire su una situazione che i cittadini sentono da tempo. Ogni giorno ci sono furti, aggressioni, minacce. Ci sono stati degli accoltellamenti, nei corridoi fanno ciò che vogliono. È arrivato il momento di smetterla” afferma Simone Gianfaldoni.
Firenze, 11 aprile 2025 - “Basta scippi, aggressioni e furti”. E ancora: “Più telecamere” e, soprattutto, “certezza della pena”. Più di 100 persone stasera si sono riunite in presidio davanti all’Esselunga di via di Novoli. Dopo la protesta di via Canova, stavolta l’appuntamento si è spostamento nel quartiere 5.
“Ma altri ce ne saranno, a partire dall’Esselunga di via Galliano, dove la situazione è sempre più fuori controllo”, accusa per l’ennesima volta Simone Gianfaldoni del comitato cittadini attivi San Jacopino. “Non ne possiamo più - si sfogano due signore -. Noi ormai evitiamo di fare la spesa qui. Non ci sentiamo al sicuro. Troppi balordi in giro che rubano, mangiano all’interno del supermercato e fanno i loro comodi. E se li guardi male, ti minacciano pure”.
Elisabetta è molto arrabbiata: “Una città allo sfascio, tra spaccio, scippi, spaccate. Proprio stamani alle 9 in zona Leopolda c’era una ragazza a terra… Chissà quali sostanze aveva ingerito. Noi cittadini siamo impauriti e la sera ci barrichiamo in casa. Non è certo una percezione questa! Firenze è peggiorata tantissimo. Quando dobbiamo prelevare al bancomat, poi, allora sì che ci prende la paura… Ci guardiamo intorno il più possibile. Ma non è vita così”.
E Silvia: “Nel mio condominio spacciano alla luce del sole. Nascondono le dosi tra le fioriere a tutte le ore. Ci vorrebbero più controlli. A proposito, dov’è il vigile di quartiere promesso dalla sindaca? Sarebbe un inizio…”.
Mezza giravolta del presidente della Regione e carezza a Palazzo Vecchio: "Aspettiamo cosa dice il consiglio comunale"
"La cosiddetta terza torre" di Novoli "in realtà non è una terza torre
È un ampliamento degli edifici regionali per renderli più funzionali e smettere di pagare affitti"
"più di un milione" che per esempio "paghiamo per l’assessorato alla sanità in via Taddeo Alderotti"
Lo ha detto il presidente della Regione Toscana
"Di conseguenza il fatto di avere non la terza torre
ma una terza area che faccia da volano anche per rinnovare con interventi di ristrutturazione che mancano da 50 anni per i due edifici di Novoli è quantomai utile
Ma - ha aggiunto Giani - non la faremo in questa legislatura
perché dobbiamo rispettare quello che ci dice di fare il consiglio comunale di Firenze
e quindi" aspettare "che il consiglio comunale di Firenze convalidi il progetto"
le spese di investimento "che avevamo messo nel bilancio di previsione sul terzo blocco ci sono"
con l'interlocazione franca che ci caratterizza
ritengo che ci possa essere una variazione di bilancio anche a giugno
Cerchiamo di lavorare con lo spirito costruttivo con cui al di là della dialettica tra maggioranza e opposizione abbiamo cercato di costruire i nostri rapporti"
Parole che acquisiscono significati non da poco alla luce degli ultimi fatti che hanno riguardato proprio la 'vicenda terza torre'
con il più alto di 15 piani e quasi 60 metri di altezza
per gli altissimi costi sia in termini economici (si è parlato di 60 milioni di euro) che urbanistici
in un quartiere che ha già pagato un caro prezzo alla cementificazione
nonostante il giardino del parco di San Donato (che in molti punti non può avere alberi perché le radici - stante il parcheggio sotterraneo - non hanno abbastanza spazio)
La Regione aveva inoltre approvato una delibera per dichiarare la terza torre
nel progetto iniziale voluto dal presidente Eugenio Giani
così che si potesse seguire un procedimento che di fatto potesse superare il parere del consiglio comunale di Firenze
Cosa che ha imbarazzato non poco anche numerosi esponenti del Partito democratico
Ma è soprattutto da sinistra che sono arrivate le critiche
a partire da 'Sinistra progetto comune' di Dmitrij Palagi e Movimento 5 Stelle
quella di utilizzare gli spazi dell'ex Telecom di viale Guidoni
abbandonati da tempo e che potrebbero a quanto pare essere ristrutturati con molti meno milioni
tornare al progetto dell'asilo nido - come inizialmente pensato - per l'area poi indicata come sede dei nuovi grattacieli
All'ultimo presidio, due settimane fa, a chiedere di ripensare il progetto, c'erano anche i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Angela Sirello e Matteo Chelli. A ottobre si vota e Giani, super favorito alla rielezione, può benissimo permettersi di rimandare la questione.
botte davanti al supermercatoParapiglia e uomini in fuga di fronte all’Esselunga
Cittadini sfogano l’esasperazione sui social: “Non ci sentiamo al sicuro
anche fare la spesa è un pericolo”Un'immagine del parapiglia davanti al supermercato Esselunga in via di Novoli
1 marzo 2025 – Momenti di tensione davanti all’Esselunga in via di Novoli dove
Al momento del violento episodio il supermercato era pieno: molte persone spaventate hanno dato l’allarme alle forze dell’ordine
Secondo le prime informazioni un uomo avrebbe rubato della merce all’interno del market e
Dopo le manifestazioni di via Canova è la volta di via di Novoli
Gianfaldoni: “Non è possibile andare a fare la spesa e assistere
Il presidio, previsto per venerdì 11 aprile alle ore 18.30, sarà proprio davanti all’Esselunga di via di Novoli dove spesso si verificano episodi di microcriminalità. Insieme ai membri del comitato e ai cittadini anche il sindacato di vigilanza privata Snalv.
“L’obiettivo del presidio è quello di cercare di attirare l’attenzione delle istituzioni su un problema che è alla luce del giorno, senza però puntare il dito contro nessuno” precisa Gianfaldoni. Tra le iniziative per il futuro, invece, c’è anche un presidio nella vicina Esselunga di via Galliano (altro punto vendita preso di mira dalle gang).
“A maggio organizzeremo anche un altro presidio in via Galliano, in quel caso vorremmo fare un giro attorno al supermercato e arrivare in via Toselli dove c’è la Lidl da cui riceviamo numerose segnalazioni di episodi simili”.
"Dopo un apparente momento di calma, le spaccate alle auto in sosta sono riprese – denuncia Simone Gianfaldoni, presidente del comitato –. Solo da domenica scorsa abbiamo contato almeno sette automobili danneggiate e derubate. È una situazione che si ripete troppo spesso e che con l’arrivo della bella stagione rischia di peggiorare".
Negli ultimi mesi, situazioni simili si sono verificate anche in altre aree della città, come Canova. Ora, secondo il comitato, la criticità è più evidente nella zona di Novoli e Galliano, dove le forze dell’ordine sono chiamate a intervenire quotidianamente. "Ringraziamo polizia e carabinieri per il lavoro svolto – aggiunge Gianfaldoni –, ma chiediamo alle istituzioni un impegno concreto per porre fine a questa situazione di degrado e insicurezza".
Incendio presso i locali del centro commerciale di Novoli
L'incendio si è verificato all’interno di un compattatore per lo smaltimento di rifiuti che si trova nei locali di un magazzino
Grazie a tutte le persone che ci hanno contattato e sono anche venute di persona a vedere cosa stava succedendo
L'incendio di ieri sera al magazzino è stato per fortuna molto circoscritto
Il centro è aperto e San Donato vi aspetta come tutti i giorni!"
si legge sulla pagina Facebook del Quartiere San Donato
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013.
AccediChi è povero anche se lavora
Firenze, 25 aprile 2025 – Alle 11 e 20 di mercoledì mattina è entrato nel negozio di ’Manga’ in via Gordigiani con un coltello (appena acquistato) di una decina di centimetri. In testa un casco integrale.
Poche le parole pronunciate: "Non succede niente", ha detto alla giovane commessa presente. Le ha poi puntato la lama contro e obbligata a sdraiarsi, pancia a terra, dietro il bancone. Quindi ha afferrato dieci scatole di carte di Pokemon da collezione, per un valore totale di circa 1400 euro, e infilate nella busta gialla dell’Esselunga che portava con sé. Poi è uscito. Il tutto in un minuto e mezzo.
Momenti di paura in zona Novoli. La ragazza ha subito dato l’allarme. Sul posto è arrivata una volante di via Zara. Sono state subito acquisite le immagini delle telecamere di videosorveglianza interne del negozio. Mentre la ragazza, sotto choc, ha rifiutato le cure mediche. "Ho avuto molta paura, ho chiuso gli occhi e aspettato che tutto finisse", chi ha raccontato ieri la giovane.
Il caso viene preso in mano dalla sezione ’Falchi ’ della Squadra mobile. Vengono subito acquisite i video delle telecamere della città e raccolte le testimonianze dei commercianti della strada. La rapina è avvenuta in pieno giorno. E l’uomo ha lasciato dietro di sé una scia di indizi.
Grazie a un’indagine lampo, gli agenti riescono a risalire al percorso fatto dall’aggressore e risalgono alla sua identità. Nel giro di qualche ore dalla rapina, i Falchi di via Zara arrestano un 40enne fiorentino. In casa gli ritrovano i pacchi di carte Pokemon ancora nel cellophane, che vengono restituiti al proprietario del negozio.
Incensurato, l’uomo – finito a Sollicciano – sarebbe un cliente abituale del negozio nel mirino. Un intenditore di carte Pokemon (che negli ultimi tempi sono salite alla ribalta nel mondo dei collezionisti) che, per motivi ancora da chiarire, avrebbe compito un gesto avventato solo per impossessarsi di alcune figurine rare.
Colpo grosso, invece, in zona Careggi. In via Guglielmo Jervis, dopo alcuni giorni fuori, due residenti sono rientrati in casa trovandola la porta d’ingresso senza mandate. Una volta dentro la coppia ha trovato la cassaforte della cameretta tagliata a metà: con un ammanco di circa 10mila euro di gioielli e monete d’oro. Sul posto, inoltre, veniva rinvenuto un flessibile utilizzato per lo scasso, sottoposto poi a sequestro. Sul posto anche la scientifica.
Nel mirino dei ladri anche un negozio in via Senese, zona Galluzzo. Nella notte tra mercoledì e giovedì, dei ladri, usando il chiusino di un tombino, hanno spaccato la porte d’ingresso del locale, portando via la cassa – ritrovata la mattina dal proprietario in via Malavolta – dalla quale sono stati prelevati circa 150 euro.
Stessa sorte per un ufficio in via Sandro Pertini. Dove è stata divelta una porta scorrevole e forzata la cassaforte portatile. Bottino, questa volta, di 150 euro.
L’accensione della “Fòcara” di Novoli è un rito antico della tradizione contadina legato alla festa del Santo Patrono Antonio Abate
il cui riconoscimento culturale è attestato dall’inserimento tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia
tanto da aspirare a candidarsi a essere inserita nell’elenco del “Patrimonio dei Beni della Cultura Popolare Italiana” e nella catalogazione Ministeriale per il riconoscimento nella lista del “Patrimonio Intangibile dell’Umanità
L’Amministrazione Comunale in occasione della Festa del Santo Patrono e dell’accensione della Fòcara insieme alla rinata Fondazione Fòcara
promuovono una serie di appuntamenti culturali
ideati e organizzati dal direttore artistico Alessandro Maria Polito d’intesa con l’associazione Icon Radio Visual Group aps
che insieme alle celebrazioni religiose costituiscono il programma di festeggiamenti con cui Novoli e i Novolesi rinnovano il loro legame con questa antichissima tradizione e con la devozione per il Santo Patrono
Se infatti questa lunga tradizione è giunta ai giorni nostri e continua ad essere vissuta con grande partecipazione da tutta la comunità
si deve solo al grande impegno profuso dai Novolesi e alla loro devozione
Oggi la Fòcara e i “giorni del fuoco” costituiscono un momento di aggregazione della comunità e diventano uno strumento di marketing turistico e culturale che coniuga tradizione e modernità
rivolgendosi a un pubblico stimato in oltre 80.000 visitatori
secondo quanto emerso da uno studio realizzato dall’Università Bocconi di Milano
rappresentando un importante fattore per lo sviluppo economico delle attività commerciali e artigianali locali
che da almeno 3 secoli tramanda il rito della costruzione del grande falò
alto circa 25 metri,con un diametro di quasi 20 metri: un monumento di arte contadina
sapientemente costruito da circa cento volontari e dai maestri pignunai
autentici costruttori d’arte contadina che utilizzano quasi 100.000fascine realizzate con tralci di vite secchi provenienti dal Parco del Negroamaro
Il fuoco buono che si tramanda e si rinnova attraverso la devozionedei Novolesi: è questo il filo conduttore che ha ispirato la redazione del programma 2025
che valorizza l’identità di una tradizione popolare che alimenta la rete delle “Città del fuoco mediterranee” della Regione Puglia
che nella Fòcara di Novoli trova una delle sue massime espressioni
La Fòcara rappresenta oggi un appuntamento legato alle radici culturali della sua comunità e allo stesso tempo proteso verso il futuro
valorizzare e tramandare alle nuove generazioni
preziosa eredità capace di generare inclusione
percorsi economici di sviluppo sostenibili e di crescita della comunità
Al Link sguente tutto il programma completo della festa in onore di Sant’Antonio Abate di Novoli:
>>> PROGRAMMA COMPLETO FòCARA NOVOLI 2025 <<<
I danzatori Giorgio Guerrieri e Giulia Gessaroli della Compagnia Teatrul de Balet de Sibiu si esibiranno sulle note della “Danza rituale del fuoco”
tratto dal balletto “El amor brujo” del noto compositore Manuel De Falla che si concluderà con un brano inedito composto dal M° Antonio Tarantino per il pre-show
21.00 // Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga
SOCIAL MEDIA MANAGER LECCE
SCOPRI I SERVIZI DI KINGART.IT
SPOT PUBBLICITARI LECCE
AGENZIA DI COMUNICAZIONE LECCE
REALIZZAZIONE ECOMMERCE LECCE
Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it
Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it
Trovate anche diciotto dosi di cocaina nascoste dentro una torcia
Avrebbe sequestrato un conoscente e puntato una pistola
Gli agenti della polizia hanno rintracciato e arrestato un quarantenne di origini senegalesi nei pressi delle Cascine
che lo hanno bloccato dopo vari tentativi di fuga
è stato fermato intorno a mezzanotte di sabato 5 aprile nei pressi delle Cascine dalle volanti di via Zara subito dopo un episodio avvenuto
Quella stessa sera il quarantenne sarebbe entrato nel locale e avrebbe afferrato e trascinato fuori un giovane
per il collo facendolo salire a bordo di un’utilitaria
In soccorso del secondo sarebbe intervenuto uno degli addetti alla sicurezza del locale ma
quest’ultimo si sarebbe visto puntare alla testa una pistola semiautomatica (notariamente in uso alle forze di polizia)
A questo punto la vettura sarebbe partita verso viale Redi con a bordo il quarantenne e il conoscente
Una volta scattato l’allarme al 112 le volanti si sono poste sulle tracce del veicolo che è stato ritrovato poco dopo nelle vicinanze del parco delle Cascine
All’interno c’era solo il cittadino senegalese che
considerando anche la sua possente prestanza fisica
non avrebbe reso facile il lavoro degli agenti
Nonostante questo i poliziotti sono riusciti ad avere la meglio
Nell’abitacolo del mezzo è stata trovata una pistola a salve inceppata
oltre a 18 dosi di cocaina nascoste dentro una torcia
un’altra pattuglia ha ricostruito cosa sarebbe avvenuto nel lasso di tempo durante il quale si era perso traccia della persona portata fuori a forza dal locale a Novoli
ovvero un ventiquattrenne di origine brasiliana con il quale l’arrestato
aveva precedentemente organizzato la serata
consapevole che l’aggressore aveva un’arma al seguito e accusato dallo stesso di avergli preso proprio una torcia
sarebbe stato intimato di prelevare e consegnare al suo conoscente 200 euro in contanti prima di poter scendere definitivamente dall’autovettura
Il quarantenne è stato arrestato e accompagnato al carcere di Sollicciano su disposizione della Procura di Firenze in attesa della convalida della misura precautelare
sono scattata anche altre accuse per i reati di estorsione e minacce aggravate.
I lavoratori scenderanno in piazza per chiedere il rinnovo del contratto nazionale
Prato e Pistoia sciopereranno per otto ore e scenderanno in piazza per chiedere il rinnovo del contratto nazionale del comparto industria
partirà alle 9.30 dal polo universitario di Novoli in via Barile per poi raggiungere piazza Bambini e bambine di Beslan.
Il corteo partirà alle 9.30 da via Barile per poi proseguire sul controviale di viale Guidoni
via del Ponte di Mezzo e ancora via il Massaio
piazzale Montelungo e viale Strozzi per poi concludersi in piazza Bambini e bambine di Beslan
Alia Multiutility fa sapere che avverrà “la chiusura temporanea dei cassonetti lungo il percorso della manifestazione con corteo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle ore 7 di mercoledì 26 marzo fino a cessate esigenze” si legge in una nota diffusa da Alia.
ruberie: i piccoli borseggiatori pullulano nei pressi del supermercato
Gang e singoli hanno provato a sottrarre prodotti davanti ai nostri occhi
L'ipotesi della merce rivenduta: ecco cosa abbiamo ricostruito
Uno scontrino accartocciato giace sull'asfalto
Sopra il tagliandino fiscale è riportato un solo acquisto di 1,30 euro
al supermercato Esselunga di via di Novoli
è diventata una delle chiavi per aprire il cancelletto delle casse automatiche
i furti da parte di gang e baby gang sono all’ordine del giorno
Leggi le domande frequenti dei nostri utenti
giornalista per passione e attivista per vocazione
ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di Novoli e della sua gente
coinvolto in prima linea nel mondo dell’associazionismo e dell’impegno sociale
La sua non era solo una voce tra le righe di un articolo
nei sorrisi e nei dolori della sua comunità
Era uno strumento attraverso il quale dare voce agli altri
La sua pagina social “Li Noulini te Noule” è stata un esempio straordinario di comunicazione autentica: uno spazio vivo
dove la memoria collettiva si intrecciava con l’attualità
sempre con uno sguardo attento e affettuoso
Tonio sapeva essere ironico senza mai ferire
Il suo stile era unico: un misto di spontaneità e consapevolezza
che arrivava dritto al cuore di chi lo seguiva
ma solo per amore del suo paese e della sua gente
ma un’intera comunità che si ritrova orfana di un punto fermo
La sua scomparsa lascia un vuoto difficile da colmare
ma anche un’eredità preziosa fatta di parole
Antonio Romano continuerà a vivere in ogni angolo di Novoli
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
al Teatro Comunale di Novoli si terrà la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio letterario “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni” organizzato dall’associazione culturale “Viva Mente”
suddiviso quattro sezioni dedicate a: poesia a tema libero
poesia a tema “Mai Prigioniero sarai/Ove la Libertà/Abiti/ in Te” (Emily Dickinson)
narrativa a tema libero e libri editi di poesia
I vincitori e le vincitrici provenienti da tutta Italia saranno premiati alla presenza di Marco De Luca
Sabrina Spedicato presidente della Fondazione Focara
assessore regionale alla Pubblica istruzione
Ospite d’onore della serata lo scrittore salentino Livio Romano
La serata è scandita dalla lettura dei testi vincitori mentre si alterneranno sul palcoscenico le esibizioni delle artiste del corpo di ballo di Antonio Corrado
le incursioni musicali curate da Giuseppe Serio
che proporrà brani della canzone d’autore italiana e da Filippo Pagliano
che eseguirà alla chitarra brani del repertorio classico
L’ottava edizione del Premio letterario “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni” è organizzato dall’associazione culturale “Viva Mente” in collaborazione con il Comune di Novoli (Lecce) e la rivista letteraria “Cultura Oltre” e con il patrocinio della Regione Puglia
della Provincia di Lecce – Salento d’Amare
Università popolare “Aldo Vallone” di Galatina
l’associazione culturale “L’Officina delle Parole” di Lecce e l’Enciclopedia poetica WikiPoesia; inoltre il Premio è gemellato con il Premio “Artisti per Peppino Impastato”
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Regolamento e lista dei vincitori: premioletterariovitulivaria.wordpress.com
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
Di seguito il programma completo degli eventi
Incendio al centro commerciale di Novoli nella serata di ieri
le fiamme si sono sviluppate all'interno di un compattatore per lo smaltimento dei rifiuti che si trova all'interno dei locali del magazzino
quando la gran parte delle strutture presenti in zona erano ancora aperte
in quella zona è notevole l'afflusso di persone
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale
che si è occupata anche della viabilità
I vigili del fuoco hanno creato un'apertura nel compattatore per abbassare la temperatura
in attesa dell'arrivo di un automezzo di Alia per trasportarlo all’esterno e terminare l’opera di spegnimento
Ovviamente dai rifiuti che bruciavano si sono sviluppati fumi dalla combustione e
anche fortunatamente non si segnalano persone coinvolte
a scopo precauzionale è stata richiesta la presenza del personale sanitario
È stato attivato il piano di sicurezza interno con l'evacuazione resasi necessaria per il personale del solo magazzino della catena di distribuzione
Se la risposta è no, è il momento di scoprire la City Lounge
la nuova terrazza urbana nel cuore di Novoli
che punta a diventare il salotto all’aperto del quartiere (e non solo)
la terrazza fa parte dell’Hilton Garden Inn Florence Novoli in via Sandro Pertini 2/9
è pensato infatti appositamente per accogliere anche la clientela esterna
accogliente e facilmente accessibile sia in tramvia che in auto
L’idea è semplice ma vincente: offrire uno spazio curato dove sorseggiare un buon drink
magari accompagnato da una pinsa romana fragrante o da piatti veloci perfetti da condividere
La proposta gastronomica è molto ampia e pensata per tutte le tasche
con un menu aperitivo attivo dalle 15.30 alle 24.00
e l’apertura della cucina del ristorante dalle 19.30 in poi
Tra le proposte più amate spiccano le pinse
preparate con un impasto leggero e croccante e farcite con ingredienti di qualità
C’è per esempio “La Sempliciotta”
origano e verdure sott’olio di produzione propria
perfetta per chi ama i sapori tradizionali (10€)
una combinazione estiva e profumata con pomodoro
una studiata carta cocktail che ripropone i classici della miscelazione italiana e internazionale
con una fascia di prezzo tra i 12 e i 16 euro
Molto apprezzato il “cocktail della settimana”
un drink classico che varia ogni sette giorni
“La nostra terrazza City Lounge Florence si propone con questo nuovo concept soprattutto alla clientela esterna
siamo pronti a soddisfare le varie richieste dei nostri ospiti
Facilmente raggiungibili sia in macchina che in tramvia
vogliamo essere un punto di ritrovo in città fuori dal caos del centro e con una proposta enogastronomica varia
afferma l’Hotel Manager Alina Nicoleta Grigoras
Con un design curato e una proposta food & beverage moderna e inclusiva
la terrazza City Lounge rappresenta una ventata di aria fresca per chi cerca un’alternativa al solito centro città
convivialità e quel tocco internazionale che solo un grande hotel sa offrire
Un piccolo rifugio urbano dove l’aperitivo diventa un momento speciale
Dal pranzo con vista mare a La Baracchina all’aperitivo in giardino presso l’Hotel Atlan
Federico Tacconi ci racconta la cucina della “trattoria di lusso” dove vanno (ancora) a mangiare
78 – nasce “Orto San Frediano” da un’idea della chef En
novità e dritte esclusive direttamente nella tua inbox
Neonato azzannato da un Staffordshire bull terrier nel quartiere Novoli
È successo poco dopo le 13.30 in un'abitazione di Via Franchetti
Durante il pranzo un piccolo di quindici giorni è stato morso alla testa
È stato trasportato d’urgenza all’ospedale pediatrico Meyer.
Sembra che al momento dell'aggressione in casa fossero presenti oltre al padre e alla madre del neonato anche altre tre persone
Non si sa ancora a chi appartenga il cane.
Il bambino è stato portato in sala operatoria e sottoposto a un intervento neurochirurgico che fortunatamente è perfettamente riuscito
Al momento non sono previsti danni neurologici dato che la ferita ha riguardato soltanto la pelle e l’osso del cranio che è stato ricostruito grazie all’operazione
Il bambino verrà ricoverato nella terapia intensiva neonatale
Rimasto ferito in modo più lieve anche il padre del piccolo
intervenuto per difenderlo. Sul posto è intervenuta la polizia di Stato dopo esser stata allertata dai soccorritori del 118.
Sabato scorso una bambina di nove mesi è morta dopo esser stata sbranata da un pitbull nel Napoletano. La piccola era stata aggredita dal cane mentre dormiva nel lettone dei genitori in un appartamento ad Acerra.
Le fiamme sono divampato nel negozio della catena Mediaworld
Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze
sarà intronizzato il simulacro del Santo Patrono
al termine di una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Luigi Pezzuto, arcivescovo e già Nunzio Apostolico
delle autorità civili e militari insieme al comitato festa
l’inizio ufficiale della novena in preparazione alla festa patronale del 16
nella chiesa dedicata al Santo della Tebaide
Quest’anno sarà fra Paolo Berti, religioso cappuccino
a guidare le riflessioni omiletiche sul tema: “Sant’Antonio
Ai consueti appuntamenti quotidiani (messe
adorazioni eucaristiche vespertine dopo la celebrazione delle ore 18.30
incontro di preghiera animato dai giovani (14 gennaio)
la giornata della memoria in ricordo dei caduti in guerra (7 gennaio) e la giornata del malato con l’unzione degli infermi (10 gennaio)
Tre particolari eventi da segnalare durante i nove giorni: due incontri di approfondimento ed un recital musicale
approfondimento sul tema “Verso il giubileo: come può
aiutare la Chiesa?”; interviene don Damiano Madaro
alle ore 19.30 “Santi della porta accanto”, un recital musicale a cura di Daniele Durante
Lunedì 13 gennaio, alle ore 19.30, approfondimento sul tema “Sinodo
famiglia e giubileo: abbracciare il futuro con speranza”; interviene la dottoressa Pina Capozzi
referente diocesano del cammino sinodale delle Chiese in Italia
ogni ora sarà celebrata una Santa Messa a partire dalle 7.30 e fino alle 11.30
la benedizione degli animali in piazza Sant’Antonio; a seguire la processione e la Messa presieduta dal parroco
sante messe ogni ora (sempre a partire dalle ore 7.30)
Alle ore 10.30 la Celebrazione Liturgica sarà presieduta da monsignor Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo coadiutore di Lecce
Alle 18.30 il parroco presiederà la celebrazione nella giornata del ringraziamento
Scrive il parroco don Luigi Lezzi ai fedeli novolesi ed ai devoti: «La speranza non delude
è il testo di indizione dell’anno giubilare
poiché è Lui la via d’uscita dalla mediocrità e dal buio
preparando i tempi di vera civiltà e pace»
Ampio anche il cartellone degli eventi collaterali che saranno presentati il prossimo 8 gennaio
alle ore 10.30, presso la sala conferenze del Rettorato di UniSalento
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
L’uomo è stato colpito alle gambe con un monopattino
E’ stato colpito alle gambe da uno sconosciuto in monopattino e il complice ha tentato di strappargli la collana dal collo
ha dovuto ricorrere alla cure dei sanitari recandosi al Pronto Soccorso
Sul posto si sono fiondate le gazzelle dell’Arma
Indagini in corso per risalire ai due malviventi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
La stagione teatrale è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento
promosso da Factory Compagnia Transadriatica
Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di Brindisi
Alle 20:45 (ingresso 10 euro | ridotto 8 euro) in scena “Le notti bianche” con Alma Poli e Diego Finazzi per la regia di Stefano Cordella
Adattamento di Elena Patacchini del romanzo breve di Fëdor Dostoevskij
lo spettacolo esplora i delicati equilibri dell’intimità con una tenerezza disperata e violenta e dove lo spazio scenico
è progettato per mettere al centro la relazione tra i personaggi e il loro profondo bisogno di essere visti e riconosciuti
È un incontro inatteso tra due esseri umani segnati dalla solitudine
che ora intravedono una possibilità di rinascita grazie al reciproco aiuto
suonata dal vivo dagli attori attraverso una tastiera elettronica
diventano parte integrante della narrazione
Il grande tema dei protagonisti è l’incapacità di vivere nel presente: per sopravvivere
si rifugiano nei sogni e nell’immaginazione
che a Novoli negli scorsi anni ha proposto Zio Vanja e il Gabbiano di Cechov
affronta lo struggente e giovanile racconto di Dostoevskij conferendogli un respiro contemporaneo nel linguaggio e in alcuni riferimenti
Domenica 2 marzo la pianista leccese Irene Scardia
dedicato alla sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart
musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini
Venerdì 7 marzo il magistrato Salvatore Cosentino e il figlio Francesco Saverio con “…Di sana e robusta Costituzione!”
Sabato 15 marzo spazio ad “Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele
nuova produzione di Compania Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole con il sostegno del Trac Residenze Teatrali e Factory Compagnia Transadriatica
Sabato 22 marzo la compagnia Diaghilev con “La morte ovvero il pranzo della domenica”
spettacolo con Serena Balivo (già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa)
scritto e diretto da Mariano Dammacco con musiche originali di Marcello Gori
Domenica 30 marzo appuntamento con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” con Giusto Cucchiarini
Tomas Leardini e Silvia Valsesia di Emanuele Aldrovandi
attrice e regista Angela De Gaetano con “Un altro giorno ancora sui passi di Renata Fonte”
prodotto da Factory Compagnia Transadriatica
Ad aprile due spettacoli saranno accolti dal Teatro Comunale di Leverano: “Down [le sue paure]” con Giorgia Benassi
con regia e drammaturgia di Michele Comite e coreografie firmate da Hillary Anghileri del Collettivo Clochart Aps (sabato 5 aprile) e “Ballata per la Katër i Radës” di Giorgia Salicandro con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo da Redi Hasa per la regia di Tonio De Nitto
produzione di Factory Compagnia Transadriatica con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia (sabato 26 aprile)
Finale di stagione sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Novoli con “Trans”
spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Elektra con Mariliana Bergamo
Gianluca Rollo con regia e coreografia di Annamaria De Filippi
Prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308
Biglietti online su vivaticket.it
www.teatridelnordsalento.it
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
Queste le parole con cui il Comitato Cittadini Attivi di San Jacopino annuncia un presidio fuori dal supermercato Esselunga di Novoli
per "sensibilizzare le istituzioni e forze dell'ordine
contro la delinquenza nei centri commerciali e nei quartieri dove viviamo"
"Basta soccombere a bande che saccheggiano tutti i giorni il supermercato di via di Novoli
spesso opponendo anche violenza contro chi tenta di fermarli"
Un presidio simile si è svolto settimane fa fuori dal supermercato di via Canova, mentre sabato scorso si è tenuto uno sciopero di lavoratrici e lavoratori nei punti vendita Esselunga di Firenze
per chiedere più sicurezza (in foto)
scippi appena fuori dal supermercato di via di Novoli
occorre prendere atto e non fare più finta di nulla magari dicendo al cittadino o comitato di turno ci stiamo lavorando"
Per questo sarà distribuito durante il presidio che si svolgerà venerdì 11 Aprile alle ore 18.30
un documento con delle richieste, "ringraziamo per l'adesione il sindacato Snalv vigilanza privata
Insieme ci saranno anche i comitati cittadini"
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Notizie in Tempo Reale dal Territorio
si è verificato un incidente fra un auto e un mezzo della tramvia a Novoli
All’incrocio con via della Torre degli Agli – in prossimità dell’omonima fermata – una vettura non ha rispettato la segnaletica luminosa
bucando il semaforo rosso e finendo per rimanere bloccata sui binari del mezzo pubblico
Il tutto è successo davanti alla nota pasticceria ‘Gaetano‘
causando un ingorgo che è durato circa una decina di minuti
L’incidente è avvenuto con la piena responsabilità della macchina
rea di non aver rispettato la precedenza all’incrocio prima di svoltare a sinistra
L’autista della linea T2 ha provato ad evitare l’impatto
ma nonostante la violenta frenata non è stato possibile arrestare il mezzo in tempo
Il dipendente Gest è sceso dunque dall’abitacolo per andare a firmare la constatazione amichevole di incidente con il responsabile dello scontro
Non è la prima volta in questa settimana che la tramvia si ferma a causa di un incidente
Era già successo mercoledì quando un’altra linea della T2 aveva subito un congelamento in zona Poliziano
Sui social network dell’azienda di trasporti
nessuna comunicazione in merito all’incidente odierno: la circolazione
Resta il fatto che gli incroci fra mezzi e tramvia vanno sempre attraversati con la massima cautela
soprattutto quando – come in questo caso – sono presenti anche le strisce pedonali
scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra
Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali
Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47
Il centrocampista prenderà parte ai match contro Guinea Equatoriale e Liberia
" La convocazione in Nazionale premia l'impegno e la professionalità del calciatore e dell'uomo" -ha dichiarato il presidente dei salentini Francesco Murra
Con tanto orgoglio e grandissima soddisfazione
il Novoli Calcio comunica che il calciatore Ramos Adjakson Soares è stato convocato dalla Nazionale di calcio di São Tomé e Principe
impegnata nel Girone H delle Qualificazioni Confederation of African Football al Campionato Mondiale FIFA World Cup 2026
Il centrocampista #rossoblù dovrà disputare due incontri ufficiali: venerdì 21 marzo
A Ramos va il grande in bocca al lupo dell'intera famiglia novolese
"Ramos è un professionista esemplare - ha commentato il presidente Francesco Murra
La convocazione in Nazionale premia l'impegno e la professionalità del calciatore e dell'uomo
che in questi mesi noi stessi abbiamo potuto constatare
sperando che al suo ritorno nel Salento potremmo festeggiare insieme il nostro traguardo"
Fonte: comunicato ufficiale Novoli
Con l’audizione del direttore della Direzione opere pubbliche Michele Mazzoni
Nel corso dei lavori illustrato il nuovo Piano sanitario sociale integrato regionale (Pssir) 2024-2026
di Paola Scuffi
Firenze – Le opere strategiche individuate entro il 31 gennaio 2025 dalla Giunta regionale
in una specifica delibera (la 51 del 27 gennaio 2025)
che prende spunto dalla legge sul Patrimonio
sono due: il potenziamento dell’ospedale Meyer e la riorganizzazione degli uffici a Novoli
Per queste due opere è possibile applicare una diversa procedura
nel corso dell’audizione in commissione Controllo
per fare il punto proprio sulla Terza Torre
per nessuna delle due opere è stato attivato il percorso della Conferenza dei Servizi
e soprattutto la Giunta non intende seguire questo iter per la Terza Torre
essendo intenzionata a passare dal Consiglio comunale
riflettendo se tale decisione sia strettamente legata al Comune di Firenze
Inoltre: questo riassetto irreversibile degli uffici riguarderà anche il Consiglio regionale
chiedendo un aggiornamento su progettualità e costi
Questo in sintesi lo stato dell’arte illustrato dal direttore: il processo è partito con la modifica della legge 77
dando il via al concorso per la progettazione nel dicembre 2023
si è passati all’approvazione del documento progettuale e alla comunicazione al Comune di Firenze
Nell’attesa sono partiti alcuni servizi complementari: sondaggi per verificare la tenuta della palificata di fondazione del nuovo imponente edificio
Diverse le richieste di approfondimento dei consiglieri intervenuti: accanto al quadro economico finanziario
ricordiamo la riflessione sul patrimonio esistente
i tempi del Comune di Firenze per esprimersi
In questa riorganizzazione è difficile intravedere i numeri anche per il Consiglio regionale
ma tale scelta di carattere logistico verrà ulteriormente approfondita
nel corso di una nuova seduta di commissione
così da avere una idea più dettagliata sulla fattibilità economica e sugli eventuali risparmi
Stesso aggiornamento anche sul nuovo Piano sanitario sociale integrato regionale (Pssir) 2024-2026
illustrato in commissione e sul quale si è registrato un approfondito dibattito
Ricordiamo che il documento si divide in tre parti: una contenutistica
con gli elementi identificativi del nuovo piano
i quadri di riferimento normativo programmatico e conoscitivo
gli obiettivi generali; una che elenca gli obiettivi specifici e una sezione valutativa
di partecipazione e confronto con l’esterno
L’approccio adottato è la strategia “One Health” che amplia il concetto di salute e propone un sistema integrato
con la persona sempre e comunque al centro
Da qui i tre pilastri del piano: ripensare i modelli organizzativi
anticipare le risposte ai nuovi bisogni di salute
istituzioni e singoli cittadini nell’uso consapevole dei servizi e delle prestazioni del servizio sanitario regionale
lo sviluppo della rete delle cure palliative e croniche
la difficoltà nel reclutamento di alcune figure professionali
Ma come poter raggiungere tutta la popolazione
mi riferisco soprattutto alle persone anziane
quando si parla di telemedicina e teleassistenza
In sintesi: come raccontare questo piano a chi si trova nel bisogno
Queste le domande di Maurizio Sguanci (Iv)
Elisa Tozzi (FdI) ha chiesto approfondimenti sui criteri di riparto tra le Asl; Silvia Noferi (M5S)
premettendo come la stessa illustrazione sia stata complessa
ha posto l’accento sui tempi di realizzazione; Andrea Pieroni (Pd) si è invece soffermato sulle risorse attivabili e sulle case di comunità; un tema ripreso anche dal consigliere Cristiano Benucci (Pd)
accanto alla problematica relativa alla garanzia dei servizi nelle aree periferiche e montane
è stato chiaro: “questo piano arriva con 4 anni di ritardo e
le tre presentazioni nelle città universitarie di Firenze
Pisa e Siena” sembrano lasciare fuori proprio chi ha davvero bisogno di servizi
“A noi interessa la tenuta e sostenibilità del sistema”
aggiornando la riflessione ad una prossima seduta di commissione
Anche quest’anno sarà possibile arrivare a Novoli da Lecce per assistere all’accensione della Fòcara (SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO) con i treni straordinari messi a disposizione dalle Ferrovie del Sud Est.
Grazie ad un accordo siglato con il comune di Novoli è stato previsto
un incremento di treni da e per Novoli provenienti dalla stazione di Lecce
sono previsti quattordici “treni aggiuntivi” Lecce-Novoli a partire dalle 14 e sino all’una del giorno successivo
sono previsti cinque “sostitutivi aggiuntivi” sulla direttrice Guagnano-Novoli
Nella fascia oraria dalle 14 all’una del giorno successivo (17 gennaio) l’offerta è di 24 treni e 11 sostitutivi (ordinari + straordinari)
non determinano alcuna modifica all’offerta ferroviaria ordinaria
poichè si tratta di servizi straordinari che incrementano i posti offerti e le alternative di viaggio da/per Novoli
Per ogni eventuale ed ulteriore approfondimento, è possibile visualizzare QUI la pagina ufficiale di Fse
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
In occasione della manifestazione con corteo che si svolgerà a Firenze lunedì 20 gennaio
organizzata da Saf (Studenti autorganizzati Firenze) alle ore 18.00 al Polo Universitario di Novoli
su indicazione della Questura e per motivi di sicurezza Alia procederà alla chiusura dei contenitori stradali che si trovano lungo l’itinerario del corteo. Il provvedimento scatterà a partire dalle ore 16 e proseguirà fino a cessate esigenze.
Le zone interessate sono quelle del Polo Universitario
via Torre degli Agli e via Alessandro Guidoni
Al fine di ridurre il disagio dei residenti ed evitare ripercussioni sui servizi di raccolta
Alia in una nota invita gli utenti delle zone interessata a utilizzare le postazioni collocate nelle aree limitrofe
composte da contenitori destinati ai diversi materiali: organico per scarti di cibo
verde e potature; imballaggi per i contenitori in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak; vetro; residuo non differenziabile
rifiuti non riciclabili che non sono ammessi nelle altre raccolte.
la Società di Danza – Circolo Pugliese insieme a tutta la rete nazionale dei circoli della Società di Danza organizza la prima edizione del Gran Ballo del Fuoco in abiti storici con la direzione artistica di Assunta Fanuli
I Gran Balli ottocenteschi hanno un carattere celebrativo e sfarzoso; il Gran Ballo del Fuoco apre i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate il sabato che precede i giorni della Festa
L’Ottocento è stato un secolo di grandi cambiamenti sociali
il secolo in cui la danza di corte è diventata danza di società e si è estesa sempre più a tutte le fasce sociali
la società diventava complessa e la vita culturale sempre più attiva
delle evoluzioni sociali ed in particolare dei balli di società
documentati da innumerevoli manuali di danza
ritroviamo la pluralità della partecipazione alla vita pubblica attraverso occasioni pubbliche sia laiche che religiose
La piazza sarà come una grande sala da ballo all’aperto con le luminarie come cornice
Un appuntamento nazionale cui parteciperanno danzatori provenienti da altre città italiane
com’è nello spirito della Società di Danza
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Lo Specchio delle Arti APS e con la consulenza di Assunta Fanuli Atelier Artistico
la riaccensione della Fòcara spentasi durante la notte
il giorno dopo la spettacolare accensione della Fòcara
avvenuta alla presenza di moltissimi fedeli provenienti non solo dal Salento
continuano gli eventi della festa in onore del Patrono Sant’Antonio Abate
Dopo la solenne concelebrazione eucaristica di questa mattina
presieduta da monsignor Angelo Raffaele Panzetta
e l’incontro sul tema “Sant’Antonio
a cura dell’associazione “Korunera”
il “fuori programma” della giornata
probabilmente a causa dell’assenza di vento e delle fascine ancora molto umide per la pioggia dei giorni scorsi
sarà riacceso al termine della rassegna pirotecnica alla quale partecipano tre aziende specializzate (due lucane e una campana)
Sud Sound System – La Municipàl
In foto: un’immagine della spettacolare accensione della Fòcara 2025 (16 gennaio 2025)
ore 19:00 – Teatro Comunale di Novoli – (P.zza Regina Margherita,Novoli –
La Costituzione Italiana raccontata da figlio a padre attraverso L’Arte di tutti i tempi
L’incontro è organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e Fondazione Quarta-De Matteis
Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e difendere la Costituzione Italiana
autentico faro dei diritti e dei doveri dei cittadini
Lo spettacolo vedrà la partecipazione attiva di Francesco Saverio Cosentino
un giovane talento di soli dieci anni che si è dedicato con passione a esplorare il mondo del Diritto e dell’Arte
Francesco ha ideato e scritto i testi dello spettacolo
dove il diritto diventa teatro attraverso una narrazione coinvolgente che illustra i principali articoli della Costituzione
Questa presentazione avviene in un’originale fusione con canzoni e opere d’arte
L’aspetto straordinario dello spettacolo è la sua struttura narrativa inversa rispetto ai modelli tradizionali: sarà il figlio a spiegare la Carta Costituzionale al padre Salvatore Cosentino
il piccolo Francesco offre una prospettiva fresca e illuminante sui fondamenti della nostra democrazia
L’ingresso all’evento sarà completamente gratuito al termine della serata
un momento simbolico prevede la consegna di una copia della Costituzione Italiana agli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Novoli da parte di rappresentanti del Comune
Questa iniziativa si propone di educare le nuove generazioni sui diritti e doveri civici che ci uniscono come comunità
Vi invitiamo a unirvi a noi in questa importante celebrazione per difendere e onorare i valori fondanti della nostra democrazia
magistrato-attore di origini leccesi il Dott
Salvatore Cosentino è attualmente Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce
con un’importante carriera che lo ha visto ricoprire ruoli di responsabilità come Sostituto Procuratore presso i Tribunali di Taranto e Locri
nonché Procuratore Reggente presso il Tribunale di Locri
Cosentino collabora con le cattedre di Diritto Penale e Diritto dell’Ambiente nelle Facoltà di Giurisprudenza
Economia e Scienze Umane dell’Università del Salento
ed è docente di Diritto Penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Cosentino è anche un autore teatrale prolifico
riconosciuto per il suo impegno nel portare il diritto in scena attraverso conferenze e spettacoli che esplorano i paradossi e le virtuose pratiche del sistema giuridico
Le sue opere hanno ottenuto vari premi nazionali e internazionali
università e case circondariali in tutta Italia
Particolare attenzione ha dedicato alla riflessione sulla Costituzione Italiana e il ruolo del giudice nella società contemporanea
La sua visione di “umanizzare il diritto” si traduce nella sua opera “Di sana e robusta Costituzione”
che mira a rendere accessibili i principi giuridici al pubblico
Tra i riconoscimenti ricevuti spiccano il Premio Internazionale Kourous 2013 per “Un diritto messo a traverso”
il Premio Eccellenza Coraggiovo e Sociale nel 2016 e 2017 presso la Camera dei Deputati e il Teatro Ghione di Roma
oltre al Premio Eccellenza & Versatilità Italiana conferito dal Senato della Repubblica nel 2019
Con la sua esperienza professionale e l’approccio innovativo all’insegnamento del diritto
Salvatore Cosentino rappresenta una figura significativa nel panorama giuridico italiano
Devi essere connesso per inviare un commento.
La sezione Scout di Novoli ci manda il seguente comunicato _________
E’ il motto più utilizzato tra gli scout di tutto il mondo
un grido di appartenenza ad una grande famiglia unita in tutto il pianeta dallo spirito di avventura
dalla voglia di libertà e dai valori del rispetto e della condivisione
Sarà ancora una volta il motto della Sezione CNGEI “Stefano Costa” di Novoli che
festeggerà domenica 23 febbraio il “Thinking Day”
ovvero la “Giornata del Pensiero” dedicata a Robert Baden-Powell
è il tema scelto dalla Conferenza mondiale delle Guide per quest’anno
Un tema che si sposa perfettamente con l’anniversario della Sezione scout novolese che quest’anno festeggia i 50 anni della sua lunga ed intensa storia
iniziata nel 1975 e che continua tutt’oggi con immutata passione verso il mondo scout e tutto ciò che lo circonda
Su questo tema si baseranno le attività che
a partire dalle ore 9 di domenica in piazza Regina Margherita
esploratori e rover della sezione novolese
svolgeranno per celebrare il compleanno del loro fondatore
Si parte alle 9,00 con l’alza-bandiera e il tradizionale “quadrato di apertura”; poi
giochi e tradizionali attività scout aperte a tutti i bambini e ragazzi del paese invitati a giocare insieme ai giovani scouts della sezione novolese
“Fedeli al nostro motto “Estote Parati” noi ci rimbocchiamo le maniche e manteniamo fede alla nostra promessa
ai nostri valori e con coraggio ed attenzione andiamo avanti.- dichiarano i responsabili – Continua
che vanta ormai mezzo secolo di impegno sul e per il territorio novolese
convinti che un mondo migliore sia possibile.”
A conclusione dei festeggiamenti ci sarà il tradizionale “Rinnovo della Promessa”
momento molto sentito ed emozionante dove ogni scout del mondo rinnova la propria adesione ai valori dello scoutismo e dell’avventura e rivolge un pensiero verso tutti gli scout del mondo
Category: Costume e società, Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
NOVOLI – Domenica 2 marzo alle ore 20,45 presso il Teatro Comunale di Novoli debutterà lo spettacolo di prosa e musica “Nannerl
L’ultima nota” di e con Irene Scardia con la regia di Fabrizio Saccomanno
era una musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini
In un’epoca in cui il talento femminile era relegato nell’ombra
Nannerl ha vissuto la sua arte come una prigione dalla quale osserva da lontano il fratello diventare leggenda
le sue vicende è diventata per me un’urgenza
Raccontare la sua storia è stata uno stimolo forte per continuare a comporre musica
Questo spettacolo è il mio grazie personale a lei.”
Una produzione Workin’ Label (Associazione Culturale L’Orchestrina)
Testo di Irene Scardia e Fabrizio Saccomanno
Biglietti al botteghino o qui https://bit.ly/Nannerl_Novoli
: 10 euro intero – 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residenti di Novoli
“Novoli e Novolesi custodi del rito del fuoco buono di Sant’Antonio Abate”
È il tema dell’articolato programma religioso e civile della nuova edizione della Fòcara
che saranno offerti dall’8 al 25 gennaio 2025
fra cui l’accensione dell’enorme pila di fascine formata da tralci di vite (in piazza Tito Schipa
alle 20.30) e spettacoli con interventi di numerosi artisti
L’Edizione 2025 della Fòcara è stata presentata questa mattina
assessore regionale all’Istruzione e Università
rettore dell’Università del Salento
direttore organizzativo di Fòcara 2025
parroco della parrocchia Sant’Antonio Abate
Di seguito la sintesi degli interventi che si sono susseguiti durante la presentazione
«La festa di Sant’Antonio – ha detto Fabio Pollice – coinciderà quest’anno con l’arrivo del presidente Mattarella per i 70 anni dell’Università del Salento E certamente oggi
dobbiamo dire grazie a quegli amministratori locali che compresero che lo sviluppo di questo territorio non passava attraverso il modello industriale
decidendo al contrario di investire appunto sull’Università con coraggio
se la coincidenza di date è un caso
non lo è quella ideale con una manifestazione
che non è un retaggio tradizionale del passato ma un atto simbolico di forte valenza identitaria con cui l’accademia non è stata
Perché in passato gli eventi della tradizione contadina sono stati considerati estranei al modello di sviluppo prescelto; ed invece sono proprio queste tradizioni a creare una connessione tra spazi e tempi differenti
a fare da collante sociale e a creare lo spirito di comunità
non hanno senso del futuro è perché spesso noi abbiamo distrutto quel passato di cui invece dovremmo essere orgogliosi
anche se si è trattato di un passato di miseria
Dobbiamo quindi essere consci del valore della nostra storia: la Fòcara è patrimonio culturale immateriale del nostro popolo
e noi dobbiamo imparare a comunicare meglio il nostro passato per costruire il futuro»
Il sindaco Marco De Luca ha ringraziato tutti
sottolineando come «la Fòcara esiste perché esiste Sant’Antonio»
«Un evento che unisce una comunità – ha evidenziato Loredana Capone – la mette in connessione attraverso tutti i suoi riti: dalla prima fascina alla focara finale
Ho sempre creduto e sostenuto il potere di questa manifestazione che racchiude le tradizioni e le nostre radici
Un importante veicolo per far conoscere la nostra terra dove la cultura e il folclore diventano una grande ricchezza di marketing territoriale
È su questo la Regione deve continuare a puntare»
«Dobbiamo comunque fare i conti con la globalizzazione – ha aggiunto Sebastiano Leo – che ci coinvolge tutti e ha cambiato tutto
Il rito però non può andare perduto: occorre cominciare a sensibilizzare le nuove generazioni fin dalle scuole del primo ciclo
è l’appiattimento culturale e la prevalenza di iniziative imprenditoriali estranee alla nostra cultura
le tradizioni da valorizzare vanno selezionate: non si può sempre finanziare tutti
perché significherebbe non scegliere»
«Il compito della scuola – ha affermato Elisabetta Dell’Atti – è quello di radicare i ragazzi nell’appartenenza
creare cittadini globali con radici nel territorio ma pure ali per volare»
«La Fondazione riparte all’insegna dei buoni propositi – ha detto Sabrina Spedicato – e che Sant’Antonio Abate ci accompagni con i migliori auspici
perché la Fondazione è strumento di grande valore aggiunto per il territorio novolese
è quella di creare un fil rouge tra tutti gli eventi che interessano la nostra città nel corso dell’anno e creare partnership con altri comuni e altre realtà per offrire occasioni di sviluppo per il territorio
Soprattutto di avere un sostegno dalla Regione al fine di risolvere l’incombente problema di reperimento delle fascine necessarie alla costruzione del falò»
Alessandro Maria Polito ha spiegato che quest’anno l’associazione che presiede e che collabora da tre anni con l’organizzazione della Fòcara
si occuperà esclusivamente degli aspetti culturali della festa
Ha poi illustrato il programma degli appuntamenti
ha sottolineato l’estrema difficoltà nel reperimento delle fascine
e ha chiesto alla Regione interventi presso le aziende vitivinicole per risolvere il problema
Don Luigi Lezzi nell’illustrare il programma religioso della festa
ha sottolineato che quest’anno il pane di Sant’Antonio verrà condiviso anche con i meno fortunati
è prevista la visita del nuovo arcivescovo coadiutore
il quale presiederà l’Eucaristia alle ore 10.30
Programma Fòcara 2025
Una prestazione meravigliosa per intensità
voglia e cuore quella del Bitonto di quest’oggi contro il Novoli
I neroverdi si aggiudicano lo scontro diretto della parte bassa della classifica e provano a risalire con decisione la china
E’ il gol di Sene al 13′ della ripresa a decidere il risultato
Minuto 25: primo flebile squillo del Bitonto
Minuto 31: Bozzi dal dischetto frantuma la traversa
penalty assegnato per atterramento di Demichele in area ad opera del portiere salentino
Minuto 44: destro innocuo di Calò dai venti metri
Minuto 12: Demichele si invola sulla sinistra e crossa: mani in area e secondo rigore per il Bitonto
Minuto 27: colpo di testa fuori misura di Lobjanidze
Il Novoli prova a farsi vedere con più convinzione dalle parti di Addario ma non impensierisce mai più di tanto la retroguardia neroverde
nel tentativo disperato di recuperare la partita si traveste da trequartista nella metà campo avversaria
salta due avversari ma sul ribaltamento difronte Tedone potrebbe involarsi verso la porta sguarnita
Prova a calciare da lontanissimo ma non trova forza e precisione
Espulsi: componente della panchina del Novoli al 35′ st per eccesso di proteste
Nota: al 31′ pt Bozzi (B) ha fallito un calcio di rigore
& SenzaSito © 2025 – U.S
Bitonto SRL P.IVA 06793960722 – Tutti i diritti riservati.