l’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente e alla Protezione Civile e il servizio di Protezione Civile Regionale
riuniti questo pomeriggio presso la sala consiliare della Provincia di Nuoro per valutare le conseguenze delle precipitazioni di questi giorni sulla quantità di risorsa idrica presente negli invasi:
hanno preso atto della situazione descritta da Abbanoa (le precipitazioni di intensità eccezionale tali da far scattare l’allerta rosso per la Sardegna orientale hanno più che raddoppiato la disponibilità idrica nell’invaso di Olai portandola in tre giorni da 3 milioni a 7 milioni di mc e hanno portato al limite autorizzato la disponibilità nel Govossai)
fermo restando la necessità di un monitoraggio attento e continuo in dipendenza delle future condizioni climatiche
fa venire meno ad oggi la grave carenza di risorsa idrica che ha portato all’emergenza e al conseguente piano di razionamento
Il tavolo rimane convocato in modo permanente per uno scambio continuo di informazioni e per mettere in campo una serie di azioni condivise utili a preservare al massimo la risorsa idrica.2
Vengono quindi meno le restrizioni idriche già disposte a partire dal 27 gennaio per i Comuni serviti dal potabilizzatore di Janna ‘e Ferru
Si procederà tuttavia a una nuova verifica congiunta i primi giorni di Marzo.3
Prosegue il piano straordinario di manutenzione reti e di ricerca e riparazione perdite da parte di Abbanoa
In stretta collaborazione con le amministrazioni comunali verranno mappate
verificate ed eventualmente inserite nel sistema idrico tutte le fonti di alimentazioni ulteriori nel territorio
Verrà completato il programma straordinario di installazione di accumuli nelle strutture pubbliche
Attraverso le associazioni di categoria si proseguirà nell’opera di sollecitazione dei privati affinché si dotino di sistemi di accumulo.5
Verrà presentato un aggiornamento periodico sullo stato dell’arte degli investimenti in carico ad Abbanoa: zattere su Olai e pompe di pescaggio sul Govossai
completamento collegamento Olai – Govossai
progettazione del collegamento Gusana – Potabilizzatore Janna ‘e Ferru
interventi di manutenzione straordinaria della diga Govossai utili ad incrementarne la capacità d’invaso
Impegno comune a velocizzare i percorsi operativi e autorizzativi
La prossima riunione è prevista sin da ora per la prima settimana di marzo per verificare lo stato di attuazione degli impegni del presente documento.Nuoro
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno effettuato un’operazione di controllo straordinario del territorio nei Comuni di San Teodoro (SS) e Torpè (NU)
con l’obiettivo di monitorare la sicurezza pubblica e prevenire comportamenti illeciti
concentrandosi sulle principali arterie stradali che collegano i due comuni
L’operazione ha visto il rafforzamento delle misure di sicurezza
con particolare attenzione ai luoghi maggiormente frequentati durante la serata
un uomo è stato arrestato in esecuzione di un ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro
dovrà scontare 8 mesi di reclusione per un’evasione avvenuta nel 2019 a Orosei
di età compresa tra i 21 e i 33 anni
sono state denunciate a piede libero per porto di coltelli
sequestrati nei pressi delle vie centrali e nei luoghi maggiormente frequentati di San Teodoro
Individui risultati in possesso di strumenti atti ad offendere senza giustificato motivo
Un’altra denuncia riguarda un 33enne
sorpreso alla guida del proprio veicolo sotto l’influenza dell’alcol
ben oltre il limite consentito dalla legge
I controlli non si sono fermati solo ai soggetti
ma hanno incluso anche gli esercizi pubblici
un bar di Torpè è stato multato con una sanzione di 600 euro per violazioni in materia di pubblica sicurezza
trovato in possesso di una modica quantità di marijuana
è stato segnalato alla Prefettura di Nùoro
Reg
Si è trattato di perlustrazioni a tappeto svolte nel corso della serata di ieri
quattro persone sono state denunciate ed è arrivata anche una sanzione per un bar
Un’operazione di controlli straordinaria svolta ieri sera dai Carabinieri della compagnia di Siniscola ha portato all’arresto di un maggiorenne e diverse persone sono state denunciate
Il ragazzo arrestato doveva espiare 8 mesi di reclusione per un’evasione commessa ad Orosei nel 2019
Per quanto riguarda le altre persone fermate
si tratta di quattro individui di età compresa tra i 21 e i 33 anni che sono state fermate in pieno centro a San Teodoro per porto di coltelli
un 33enne è stato sorpreso alla guida in stato di ebrezza
ad un bar è stata inflitta una sanzione di 600 euro per alcune violazioni al Testo Unico delle leggi di Pubblica sicurezza
i controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Punto di situazione questa mattina a Nuoro
sull'andamento dell'incidentalità stradale nella provincia
L'osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali
ha esaminato i dati del 2024 rapportati all'ultimo triennio
effettuando anche una mappatura delle strade più a rischio
A fronte del lieve aumento degli incidenti emerso - dovuti soprattutto all'abuso di alcol
eccesso di velocità e utilizzo dello smartphone mentre si è alla guida - si agirà su più fronti
ha deciso l'osservatorio: sensibilizzazione
con attività per diffondere la cultura della sicurezza stradale e il rispetto delle regole al volante
con la contestuale disposizione di misure di intervento
l’assemblea dei soci della Sezione del Club Alpino Italiano
con la partecipazione di 110 soci in rappresentanza dei circa quattrocento iscritti
Un dato che testimonia l’attaccamento e la partecipazione attiva al sodalizio
oltre che l’ottima collaborazione instaurata con l’Agenzia regionale
impegnata nella gestione e manutenzione della rete sentieristica della Sardegna
responsabile della commissione sentieri e cartografia
ha accolto e condiviso la relazione del presidente uscente e ricandidato Tonino Ladu
Un intervento che ha messo in luce gli impegni concreti del CAI Nuoro
dalla partecipazione ai tavoli tecnici territoriali di Forestas a Nuoro e Lanusei
alla definizione di nuovi tracciati con segnaletica a standard CAI e accatastamento nella RES (Rete Escursionistica della Sardegna) e nella REI (Registro Escursionistico Italiano)
“Il nostro lavoro non si limita alla montagna in senso stretto,” ha spiegato Ladu
“ma coinvolge anche l’ambito sociale e quello educativo.” Ampio spazio è stato dato infatti ai progetti con le scuole
coordinati da Agnese Filindeu di Orgosolo e da Lidia Sanna di Orani
e alle attività inclusive rivolte a persone con disabilità
Non sono mancate le citazioni del ricco programma escursionistico sezionale
che coinvolge anche il gruppo dei seniores
con escursioni tecnicamente preparate nei calcari del Montalbo e Tuttavista
nel Gennargentu e sulle falesie dell’Ogliastra
continua intanto a crescere e ad animare l’attività della Sezione
Presente all’incontro anche Matteo Marteddu del direttivo CAI Sardegna
che ha sottolineato come l’Ogliastra sia ormai pronta per diventare una sezione autonoma
alla luce dei nuovi impegni derivanti dalla convenzione siglata tra CAI centrale e Forestas
è stata annunciata l’approvazione dell’accordo-quadro quinquennale tra il CAI e Forestas
che rappresenta la base giuridica e normativa per la realizzazione di nuovi interventi sulla rete sentieristica regionale
I protagonisti sono il CAI Sardegna e le sue quattro sezioni
con l’obiettivo ambizioso di accatastare altri mille chilometri di sentieri con segnaletica universale CAI
Tra i percorsi già in programma: il Monte Ortobene
con particolare attenzione al circuito del lago Bau Muggeris e ai collegamenti del Marghine-Goceano
L’assemblea ha infine rinnovato i propri organi dirigenti
Tonino Ladu è stato confermato presidente per il prossimo triennio
Faranno parte del nuovo consiglio direttivo: Carlo Melis
Eletti anche i componenti degli organi di controllo e i rappresentanti nell’assemblea regionale
Matteo Marteddu sarà il delegato della Sezione all’assemblea nazionale del CAI
Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy
La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n
9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini
Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano
Sono proseguite tutta la notte le operazioni di spegnimento degli incendi che hanno colpito i territori di Benetutti
Orune e Nuoro sono proseguite intensamente
L'incendio ha interessato principalmente le aree di "S’Inforcau" e la zona Industriale di Prato Sardo di Nuoro
e si è avvicinanato pericolosamente a diverse aziende agricole e ovili
A scopo precauzionale sono state evacuate otto persone da quattro ovili minacciati dalle fiamme
L'intervento dei Vigili del fuoco ha salvaguardato gli insediamenti e al momento non si registrano danni rllevanti
sono intervenute quattro squadre dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Nuoro
su disposizione della Direzione Regionale per la Sardegna
è stata inviata sul posto la colonna mobile AIB del Comando di Sassari e la squadra del Distaccamento di Bono
Le operazioni sono state coordinate dal comandante provinciale e dal funzionario di guardia
presenti rispettivamente presso la Sala Operativa e il posto di comando avanzato nella zona industriale di Prato Sardo
L'evoluzione dell'incendio è stata monitorata costantemente grazie alle fotocamere termiche montate sui droni pilotati delle unità SAPR
A terra stanno operando complessivamente 36 uomini e 14 mezzi anticnendio mentre da stamattina alle 6.30 siono in azione anche 4 velivoli Canadair della flotta aerea del Corpo Nazionale
Il supporto della Polizia di Stato e dei Carabinieri è stato cruciale per la gestione della viabilità e l'evacuazione degli ovili
Un viaggio sincero che ci farà incontrare pastori
imprenditori dediti alla terra e che nei loro agriturismi
Vere e proprie sentinelle di un pezzo importante del Parco Naturale Regionale di Tepilora: se già la Sardegna è un mondo a sé con la sua lingua e le sue tradizioni
questo splendido parco rappresenta un microcosmo nell’isola
ha ottenuto il riconoscimento Mab (Man and Biosphere) dall’Unesco come Riserva della Biosfera
È un piacere vero raggiungere i cinque agriturismi protagonisti del nuovo programma di Gambero Rosso Tv
muovendo dalla montagna fino al mare: “veri”
tasselli di una “cultura edibile” secolare fatta di ricette della tradizione e materie prime prodotte in loco
queste aziende agricole sono alfieri ed emblema della realtà agropastorale sarda tuttora vitale e in buona salute
I titolari dei cinque agriturismi insieme a Luigi Pomata
Siamo in un pezzo d’Italia immerso nel Mediterraneo
pieno di monumenti e paesaggi: dal sito archeologico Romanzesu di Bitti
uno dei più importanti complessi abitativi della Sardegna nuragica
un monumento nuragico risalente all’età del bronzo
fino alle suggestive Domus de Janas a Lodè
Un viaggio che si concluderà – su Gambero Rosso Tv – con un’amichevole sfida gastronomica tra i titolari dei cinque agriturismi all’interno dell’Hotel Su Lithu di Bitti davanti a una giuria composta dallo chef Luigi Pomata
dal giornalista Giuseppe Carrus e da Giovanni Angelucci
Agriturismo Ertila – Bitti (NU) – loc. Ertila – 348 526 7955 – agriturismoertila.it
Agriturismo Calavrina – Bitti (NU) – s.da Calavrina – 329 431 0749 – FB: Calavrina
Agriturismo Su Cunzatu de Vitale – Lodè (NU) – loc. Sant’Anna – 334 197 0767 – sucunzatudevitale.it
Agriturismo Guparza – Posada (NU) – loc. Guparza – 348 268 8015 – agriturismoguparza.com
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
Ecco chi è il giovane vignaiolo di Cupramontana che lavora con competenza agronomica e sensibilità artigiana per il futuro sostenibile del Verdicchio
Vino
Alberto Sordi, amante della tavola semplice, soprattutto della pastasciutta, ogni domenica aveva un’abitudine che mette appetito
Rubriche
Il mondo degli stabilimenti balneari italiani e il suo cibo si raccontano nella nuova edizione della guida dedicata ai migliori beach club
Attualità
Nel verde Parco Naturale Regionale di Tepilora, riconosciuto come MAB dall’UNESCO vi proponiamo un percorso che attraversa cinque realtà agrituristiche ancora autentiche, dove sostare, dalla montagna al mare
Rubriche
Nel Golfo di Napoli un porto turistico unisce tradizione ed eleganza, grazie a uno Yacht Club e ai piatti dello chef Carlo Verde. Un'esperienza unica per vivere mare e gastronomia. I dettagli nel programma "Oltre il Mare" di Gambero Rosso Tv
Attualità
Non deve sembrare strano che chi ponga tanta attenzione nel produrre oli di qualità, riversi la stessa cura anche nella produzione di vino. È il caso di una famiglia dedita all'agricoltura da metà '800 che produce un Vermentino premiato per il miglior rapporto qualità prezzo
Vino
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
a disposizione per i comuni serviti dai bacini di Olai e Govossai
c’è acqua solo per i prossimi quattro mesi”
Con questo dato il presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa
ha ribadito la necessità di procedere alle chiusure dell’erogazione idrica a giorni alternati
dei Comuni serviti dall’acquedotto di Jann’e Ferru: Nuoro
in due incontri distinti con le associazioni di categoria in mattinata e con i sindaci in serata
insieme al direttore generale Stefano Sebastio e ai tecnici del distretto di Nuoro
ha fatto il punto sulle attività necessarie per affrontare al meglio la crisi idrica di questi giorni
Insieme all’assessore Regionale all’Ambiente e alla Protezione Civile Rosanna Laconi
all’Amministratore Straordinario della Provincia di Nuoro Giuseppe Ciccolini
al presidente dell’Ente di Governo d’Ambito Fabio Albieri e ai vertici della Protezione civile Regionale
Abbanoa e i sindaci hanno fatto il punto sulle attività in corso e su quelle da mettere in campo
Di fondamentale importanza è stato ritenuto il tema del censimento degli accumuli: avere una mappatura più precisa e puntuale possibile delle strutture
senza riserve idriche o con riserve presenti ma da riattivare
costituisce la base per poter effettuare gli interventi in tempi rapidi sia per quanto riguarda le strutture pubbliche che quelle private
È stata garantita una particolare attenzione al Comune di Nuoro
Abbanoa sta lavorando insieme ai Comuni per verificare tutte le possibili integrazioni da inserire nel sistema del Servizio Idrico: pozzi e sorgenti sono in corso di verifica per valutarne il possibile utilizzo
Sono in corso gli interventi per sfruttare tutta la quantità di risorsa idrica che possono garantire i due invasi
È operativo il sistema di pompaggio che consente già ora di dirottare verso il potabilizzatore di Jann’e Ferru tutta la quantità d’acqua disponibile nel lago Govossai
che ha maggiore capacità di riempimento: il sistema sarà ulteriormente potenziato nei prossimi giorni. A Olai
verrà realizzata una presa con zattera che consentirà di attingere anche sotto il livello dell’opera di presa della diga
Saranno accelerate le procedure per interconnettere i due invasi
in modo da trasferire l’acqua in eccesso dal piccolo invaso di Govossai (attualmente in ripresa
ma con una capacità inferiore allo 0,5 milioni di metri cubi) verso Olai
molto più capiente con una capacità di invaso di 14 milioni di metri cubi
Attualmente sono disponibili circa 4 milioni di metri cubi tra i due invasi tanto da aver fatto innalzare l’allerta a “livello di pericolo”
La situazione è costantemente monitorata per verificare gli effetti positivi che potrebbero riscontrarsi con le precipitazioni previste per i prossimi giorni
In prospettiva si sta progettando il collegamento per inserire il lago di Gusana nel sistema di alimentazione del potabilizzatore di Janna ‘e Ferru
costituisce una cospicua risorsa per tutto il territorio
Abbanoa sta attivando un servizio di intervento diretto: le riparazioni non saranno affidate soltanto alle imprese esterne ma a delle squadre interne capaci di intervenire tempestivamente
Nuoro sarà la sede operativa del servizio che sarà esteso a tutta la Sardegna
“È importante il lavoro che stiamo svolgendo in queste ore – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente concludendo l’incontro – ma è fondamentale anche il segnale che stiamo dando: il rapporto con i Comuni funziona e ci permette di lavorare insieme alle soluzioni
Non stiamo parlando di una emergenza temporanea
ma di una criticità cronica che questo territorio si trascina da sempre e che richiede interventi strutturali
Ci stiamo preparando al cambiamento climatico con piani concreti di mitigazione e adattamento
La Protezione Civile sarà al fianco dei Comuni con interventi tempestivi e mirati
la priorità alle situazioni più urgenti e il supporto tecnico-operativo
ma ogni Comune potrà contare sul nostro supporto per affrontare le proprie specifiche necessità
Invitiamo tutti i Comuni a collaborare attivamente
affinché possiamo affrontare insieme le sfide che ci attendono”
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
convocato dalla Presidenza della Regione e preceduto dai tavoli tecnici con Abbanoa
Ente di Governo d’Ambito della Sardegna “Egas”
Protezione civile e Assessorato regionale ai Lavori Pubblici
il protrarsi di un periodo contraddistinto da scarse precipitazioni ha notevolmente ridotto le risorse idriche per l’approvvigionamento dei Comuni serviti dall’acquedotto di Jann’e Ferru: Nuoro
il confronto è proseguito col tavolo operativo che ha visto la partecipazione di tutti gli amministratori dei Comuni interessati e i rappresentanti di Abbanoa e dell’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna “Egas” per definire le azioni da intraprendere per far fronte all’emergenza
I dati dell’emergenza Le ultime rilevazioni segnalano un quantitativo disponibile di poco superiore ai 2,229 milioni di metri cubi pari (1,67 a Olai e 0,62 a Govossai) pari a meno del 20 per cento della disponibilità massima autorizzata
nelle ultime settimane ha continuato a segnare una costante diminuzione
il livello d’allerta è passato alla fase di “pericolo” con la necessità di salvaguardare la scarsa risorsa disponibile
Il piano di razionamento Si è reso
necessario l’adozione di misure cautelative che consentano di garantire il servizio idrico-potabile anche per i prossimi mesi se il periodo di siccità dovesse prolungarsi
I tecnici di Abbanoa hanno approntato un piano di razionamento che prevede
a partire da lunedì 27 gennaio 2025
l’erogazione a giorni alterni (24 ore di apertura seguite da 24 ore di chiusura) nei Comuni interessati. È la stessa soluzione attuata lo scorso settembre in Baronia che ha consentito di superare il periodo di criticità legato alla scarsità di risorse nell’invaso del Maccheronis
Anche in questo caso si tratta di un piano di emergenza che sarà costantemente monitorato: qualora vi siano miglioramenti dovuti al ritorno delle piogge e il ripristino dei livelli ottimali nei due invasi
Il confronto tra Comuni e Abbanoa per la gestione dell’emergenza proseguirà costantemente anche nelle prossime settimane. Oltre a incontri con tutti gli attori interessati
si procederà anche con riunioni con i singoli Comuni per verificare le criticità e le azioni da intraprendere per limitare i disagi che potrebbero verificarsi con le restrizioni
Saranno verificate nuove fonti locali d’approvvigionamento attualmente non sfruttate
eseguita una ricognizione sulle utenze sensibili
sulla disponibilità di serbatoi e attivati servizi sostitutivi con autobotti
Gli interventi in corso Sono in corso gli interventi per sfruttare tutta la quantità di risorsa idrica che possono garantire i due invasi
È operativo il sistema di pompaggio che consente già ora di dirottare verso il potabilizzatore di Jann’e Ferru tutta la quantità d’acqua disponibile nel lago Govossai
che ha maggiore capacità di riempimento: il sistema sarà ulteriormente potenziato nei prossimi giorni. A Olai
l’invaso con i livelli più in sofferenza
verrà realizzata una presa con zattera che consentirà di attingere anche sotto il livello dell’opera di presa della diga
L’efficientamento delle reti Abbanoa sta già portando avanti una campagna straordinaria di ricerca perdita e riduzione delle dispersioni idriche
Le eventuali chiusure solleciteranno inevitabilmente: per questo motivo saranno intensificati gli interventi di manutenzione
Negli ultimi mesi sono stati eseguiti importanti interventi strutturali con l’obiettivo di definire la distrettualizzazione delle reti idriche per una gestione più efficiente del sistema
La donna raggirava i clienti che sottoscrivevano contratti pensando di avere coperture auto annuali ma in realtà o la polizza non veniva stipulata
coordinati dal Comando Compagnia di Ottana
hanno identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria un broker assicurativo che
con varie modalità e con sistemi sempre più fantasiosi
aveva già truffato sei residenti del luogo
dopo aver creato ad hoc un sito internet che pubblicizzava prodotti assicurativi online a prezzi vantaggiosissimi
convinceva della bontà dell’offerta i truffati i quali sottoscrivevano contratti pensando di avere coperture auto annuali ma in realtà o la polizza non veniva stipulata o veniva emessa solo per un breve arco temporale
Solo grazie al provvidenziale intervento dei Carabinieri che
oscuravano gli stessi e identificavano la persona che l’aveva creato e che li utilizzava fraudolentemente
si è riusciti ad evitare che altre persone fossero vittime di analoghe truffe
dopo aver compreso che stavano subendo una truffa
evitato di fornire ulteriori dati alla truffatrice e poi contattato i Carabinieri che
intraprendendo da subito le investigazioni
hanno identificato la donna segnalandola alla Procura della Repubblica di Nuoro
Il procedimento penale nei confronti dell’indagata è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la sua effettiva responsabilità sarà vagliata nel corso del successivo processo
ove non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori
NUORO (ITALPRESS) – “Stamattina sono sbarcati a Olbia i 6 moduli europei specializzati nella lotta agli incendi boschivi in arrivo da Austria
L’esercitazione internazionale del Meccanismo Unionale di Protezione Civile
è ufficialmente iniziata ieri sera a Livorno con l’imbarco dei mezzi che hanno raggiunto la Sardegna
dove per la prima volta si svolgerà un’esercitazione di tale portata”
Lo annuncia la Regione Sardegna in una nota
Coinvolti nell’operazione 80 mezzi e oltre 350 operatori altamente specializzati nella lotta agli incendi e in logistica
Una parte del gruppo approderà nella zona di “Su Berrinau”
mentre altri componenti del convoglio si dirigeranno verso la zona di “Su Pinu”
dove allestiranno il Campo base che sarà completamente autosufficiente
“Gli operatori si troveranno a gestire scenari come incendi boschivi e di interfaccia con evacuazioni e soccorso alla popolazione
per avere la certificazione da parte della Commissione europea – spiega la Regione – Questo consentirà loro di essere nella lista dei moduli pronti a intervenire nel caso in cui un Paese in difficoltà
chiedano il supporto del Meccanismo unionale di protezione civile”
Lo scenario dell’esercitazione riprende i fatti realmente accaduti nel nuorese nel 2007 ed è stata presentata già ieri sera dai rappresentati del Sistema di protezione civile regionale durante la traversata verso Olbia
nella prima riunione operativa aperta dai saluti della Prefetta di Nuoro Alessandra Nigro
Domani arriverà ad Alghero anche il modulo aereo
proveniente dalla Grecia composto da due Canadair
supportati da altrettanti mezzi messi a disposizione dal Dipartimento della protezione civile
Nella sede di Forestas a Nuoro è stato allestito l’Excon
la sala operativa che vede la presenza del personale del Consorzio Apell – ro e della DG Echo della Commissione europea
certificatori e staff della Regione Sardegna composto dalla Direzione generale della Protezione Civile cha ha il ruolo di coordinamento
dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Cfva)
dai Vigili del Fuoco e dall’ Agenzia Forestas
L’esercitazione andrà avanti per almeno 42 ore consecutive e non si fermerà neppure nelle ore notturne
La Prefettura di Nuoro e i Comuni di Nuoro
Mamoiada e Orani hanno predisposto limitazioni al traffico e alla viabilità per garantire che l’esercitazione si svolga in piena sicurezza
Areus e Asl di Nuoro hanno potenziato le loro strutture vista la concentrazione di persone nella zona e la tipologia di attività che svolgeranno
La simulazione di incendi e la loro evoluzione andranno avanti fino alla mattina del 10
quando verrà dichiarata la fine dell’emergenza
A partire dalle 19 del 10 aprile si svolgerà la cerimonia di chiusura presso i locali del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale in località Pratosardo
alla quale parteciperanno la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde
l’Assessore della difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi
le autorità e i vertici delle strutture operative coinvolte
alimentato dalla possibilità per i giocatori di effettuare un nuovo tesseramento in seguito alla rescissione contrattuale
permette alle società dilettantistiche di rimodellare in continuazione le rispettive rose
In Eccellenza il TEMPIO opera un cambio tra i portieri comunicando l'ingaggio di GIOVANNI RUSSO
nella prima parte della stagione in forza alla Trevigliese (Eccellenza lombarda)
vanta importanti trascorsi in serie C con Nocerina
Matera e Messina ma anche in serie D con Legnano
L'ingresso dell'esperto portiere abruzzese è contestuale all'uscita del giovane Cristian Izzo
classe 2005 coi galletti dallo scorso gennaio quando fu preso dai galletti al posto di D'Abrosca
dopo aver comunicato ufficialmente l'addio all'attaccante argentino Mauricio Villa
annuncia l'operazione in entrata nel reparto avanzato con la presentazione di GIUSEPPE COCCO
classe 1996 e originario di Oniferi (nella foto)
cresciuto nella Puri e Forti e protagonista da fuoriquota con il San Teodoro quando vinse i playoff nazionali di Eccellenza per poi disputare coi viola 14 partite in serie D nel 2016-17
Seguirà poi l'avventura col Tonara in Eccellenza con cui vince la Coppa Italia battendo in finale l'Atletico Uri nel gennaio del 2018
In seguito la carriera prosegue in Promozione con le esperienze fatte con Dorgalese
nella prima parte della stagione con gli umbri del Castiglione del Lago mentre lo scorso anno è stato tra i protagonisti del Barisardo in Eccellenza districandosi anche nel ruolo di centrale difensivo
Due anni fa ha vestito la maglia dell'Atletico Bono
giocando nel girone B di Promozione insieme con Cocco
mentre la stagione prima aveva vinto il campionato di Prima categoria con il Barisardo
Il MONASTIR ha effettuato un innesto a centrocampo con l'acquisto di MATHIAS MASSONI
nella passata stagione con l’Albenga in Serie D senza trovare grande spazio dopo gli esordi nella stessa categoria fatta con la maglia del Muravera dal 2020 al 2022 con una presenza per stagione mentre due anni fa era passato al Calangianus in Eccellenza
La FERRINI resta sul mercato per l'acquisto di un portiere dopo l'addio improvviso di Marco Manis
che ha chiesto e ottenuto la rescissione del contratto restando sul mercato con il forte interesse nei suoi confronti da parte dell'Ilva
Tanti i profili valutati dal club cagliaritano che
potrò arrivare alla decisione finale nella prossima settimana
Il BUDONI ha alleggerito la rosa con le risoluzioni contrattuali di FABRICIO CONCI
difensore centrale francese classe 1999 e ROY RUDONJA
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari
datacenter di Frankfurt am Main (Germania)
Contributi pubblici percepiti dalla testata
Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati
E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Imputati fratello e cognata allevatore ucciso a Lula nel 2015
25 MAG - Si è conclusa con la richiesta di una duplice condanna all'ergastolo per i due imputati
la requisitoria del Pm Andrea Ghironi al processo per l'omicidio di Angelo Maria Piras
ucciso a fucilate nelle campagne del paese barbaricino il 25 gennaio del 2015
Nico Piras e sua moglie sono accusati di omicidio premeditato in concorso: secondo l'accusa
i coniugi avrebbero ucciso l'allevatore 41enne per una questione di dissidi legati alla gestione dei terreni e dell'azienda agricola di famiglia
avevano preso la parola gli avvocati di parte civile
che rappresentano la moglie e i figli dell'allevatore ucciso
sollecitando anche loro l'ergastolo per i due imputati
L'udienza è stata aggiornata all'1 giugno
quando la parola passerà ai difensori degli imputati
Questa novità apre a trattamenti personalizzati basati sullo stesso meccanismo
La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più diffusa in Italia con oltre 600mila pazienti
si giocherà domani 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20
All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
Il calciatore nigeriano (ex Lazio): «Vinta la causa
Il presidente Andrea Pecorelli: «Abbandonò il ritiro
I giocatori cantano e ballano con i tifosi
due mezzi pesanti di una società che si occupa di movimento terra sono andati a fuoco in località Gorropis
Sul posto è intervenuta la squadra 9A del distaccamento dei vigili del fuoco del paese
L’intervento tempestivo dei pompieri ha consentito il contenimento delle fiamme ed evitato che il rogo si propagasse ulteriormente
Concluse le bonifiche sono partite immediatamente le attività investigative per stabilire l’origine dell’incendio
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Torpé
Dopo otto giornate di cammino paritario e dopo aver conosciuto la prima sconfitta stagionale nella stessa domenica
la coppia in vetta all'Eccellenza si scoppia
perché al netto successo per 3-0 del Monastir in casa contro la Ferrini risponde il Budoni con un pareggio a reti inviolate sul campo della Nuorese
Il vantaggio di due punti dei campidanesi è lo stesso che ora i galluresi hanno sul Tempio
al quale basta un gol per avere ragione del Li Punti e tenersi ancora in gioco per il primo posto
dopo il tentativo non riuscito di sorpassare il Monastir
riparte col poker al Calangianus e chiude il quartetto di testa
ai danni del Taloro poi superato anche in classifica
Agguantano il pari in trasferta Iglesias e Villasimius
i minerari riprendono il Carbonia che aveva ribaltato lo svantaggio del primo tempo
così come i sarrabesi nel riprendere il Barisardo dopo l'intervallo
così anche in campionato: vince il Monastir contro la Ferrini (e fa tre su tre) e la squadra di Angheleddu - dopo il ko sanguinoso contro il Calanguanus - torna al successo in casa accompagnandolo con la vetta in solitaria
Ma non è stato facile per la capolista insinuare crepe nella fase difensiva dei cagliaritani che
hanno concesso una conclusione al volo di Pinna dopo 9' parata in tuffo di De Luca
al 21' il tiro di Sarritzu viene deviato in angolo
Poi Sanna chiama De Luca alla deviazione in angolo e ancora Dore non è preciso nella battuta a rete
Ad un passo dall'intervallo arriva il vantaggio interno con il calcio di rigore trasformato da Sanna fischiato per l'atterramento in area di Corda
Nella ripresa De Luca tiene aperta la contesta negando il raddoppio in apertura a Sarritzu ma la squadra di Antinori ci prova con Boi
In mezzo c'è la respinta di piede di De Luca su Sarritzu che
sigla il raddoppio con un sinistro dal limite
Il sigillo al match lo mette Nurchi al 41' deviando la palla in rete in scviolata per il gol numero 7 in campionato
Il Budoni non trova il gol e manca l'appuntamento con l'11esima vittoria del girone d'andata ma tanto merito va dato alla Nuorese che ha messo in campo una prova di sostanza e all'altezza dell'importanza della sfida bloccando bene l'attacco della capolista
Che va al tiro con Anane e Spanu senza trovare lo specchio di porta mentre Forzati nega il gol a capitan Cocco deviando la palla in angolo
fa il doppio miracolo respingendo col pugno la conclusione di Spano e poi di piede quella di Scioni
Nella ripresa la squadra di Cerbone va ancora a caccia del vantaggio con gli spunti di Piassi e i tiri di Anane e Spano
Dopo la conclusione di Cadau alla mezzora ecco gli esordi di Caddeo per la Nuorese e quello di Cannas per il Budoni (insieme con Esposito schierato titolare in difesa)
Nel finale salvataggio decisivo sul tentativo di Barboza di insaccare l'assist di Piassi e le punizioni finali di Raimo non cambiano l'esito del punteggio
Terzo 1-0 di fila e quarto nelle ultime cinque partite tutte vinte dal Tempio che anche col Li Punti mantiene la propria difesa di ferro e capitalizza al massimo la rete che segna
Galletti subito pericolosi con una girata in area di Aiana
risposta sassarese col destro di Barbieri di poco alto sulla traversa
Al 23' la sblocca Donati intervenendo in scivolata sul secondo palo nel deviare in rete la palla calciata in diagonale da Bulla azionato dalla sponda di petto dell'ex Lemiechevscy
Gli ospiti ci provano alla mezzora con Oggiano su punizione ma Russo controlla bene il proprio specchio di porta
Nella ripresa proteste dei sassaresi al 21' per il gol annullato di trsta a Vulcano per presunto fuorigioco sull'assist di Oggiano
poi l'ex Pittalis evita il raddoppio sulla girata in area di Sanna
La squadra di Salis vuole il pareggio ma Russo dice no due volte a Oggiano e l'espulsione finale dell'altro ex Serra (fallo da ultimo uomo su Solinas) complica tutto
Gli azzurri di Giorico restano a -4 dalla vetta
L'Ossese si rimette subito in marcia dopo aver perso la supersfida contro il Monastir e
cala il poker di reti al Calangianus che si presentava alla sfida con la quarta miglior difesa e l'exploit nell'ultima trasferta quando ha battuto proprio la capolista
fa esordire Balbo in difesa e riesce a trovare equilibri pur utilizzando sei giocatori offensivi
La sblocca dopo 11' il capocannoniere Franchi che va in pressione sul portiere Congiunti dopo un retropassaggio e insacca la palla nonostante il tentativo estremo di salvataggio di Dombrovoschi
Il raddoppio al 32' è di Pinna con una bella conclusione al volo
E se Kassama prova a riportare dentro i suoi
Balbo sfiora il gol all'esordio mancando il tap-in
Nella ripresa c'è la reazione dei galluresi che vanno al tiro due volte con Perez mentre su Carlander si oppone bene Sechi ma
il neoentrato Saiu segna con un sinistro d'incontro in area
I giallorossi vanno a caccia del pareggio con Putzu e Perez per poi capitolare in pieno recupero con il secondo gol di Franchi e
Che sia Coppa Italia o campionato i derby del Sulcis Iglesiente sono sempre avvincenti
E non sfugge alla regola nemmeno quello dello Zoboli con l'Iglesias che ottiene il primo pareggio stagionale e il Carbonia che si vede raggiungere dopo aver ribaltato l'iniziale svantaggio
Perché ci vogliono appena 5’ per sbloccare il match con un destro dentro l'area di Edoardo Piras su assist di Illario
I sulcitani reagisono e sfiorano il pari con Filippi sventato da Riccio con un bel colpo di reni
I rossoblù di Murru si distendono spesso in contropiede con pericolosi spunti di Alvarenga e Capellino ma peccano nella finalizzazione
nel finale di tempo Ricci viene murato al momento del tiro
I biancoblù si trasformano ad inizio ripresa e
ribaltano il risultato: al 6' l'esordiente Pavone
sfiora il gol in scivolata sul diagonale di Filippi ma dall'angolo successivo Isaia
gira in rete di testa; all'11' raddoppia Moreno con un diagonale mancino
Tra i rossoblù fa l'esordio Mastropietro e anche lui non sfugge alla regola dell'ex insaccando di destro al 32' la palla in verticale di Edoardo Piras
Il Carbonia potrebbe rimettere freccia ma Riccio si oppone al tentativo ravvicinato di Ricci
la chiusura vede i padroni di casa in dieci per l'espulsione di Garcia
viene sconfitto di misura dal San Teodoro proprio come era successo a Nuoro all'inizio di questa serie di cinque gare senza vittorie per i catalani
Nel primo tempo i galluresi vanno a caccia del gol con Ruzzittu: l’attaccante ma Gobbi vince il duello a tu per tu con l'attaccante di casa
I giallorossi rispondono con la punizione di Spanu e sfiorano il vantaggio al 26’ con Manunta
sugli sviluppi di una punizione calciata da Mereu
e con Sini tre minuti dopo quando il difensore manda alto sulla traversa una palla giunta dalla bandierina
In avvio di ripresa il gol-partita lo sigla Mastromarino approfittando di una corta respinta di Gobbi
La squadra di Malu non permette ai catalani di tornare in gara e
col salvataggio decisivo di Di Nardo può festeggiare il secondo successo interno dopo il 4-1 al Carbonia
Il Ghilarza sta costruendo la propria impresa salvezza con un rendimento casalingo migliore perfino di quello del Tempio terzo in classifica
Nello scontro diretto col Taloro i guilcerini ottengono il quarto successo al Walter Frau che vale il sorpasso in classifica sugli avversari
Dopo un quarto d'ora la gara si sblocca grazie a Gaita che trafigge Fadda da dentro l'area
I gavoesi hanno la chance del pareggio nella ripresa centrando il palo prima che Vorticoso
La squadra di Floris sale a quota 15 sfilandosi dalla zona playout in cui entra quella di Marinu col quartultimo posto
Il Barisardo non riesce a mantenere il vantaggio col Villasimius e resta ultimo in classifica
Dopo le ultime sconfitte contro Taloro e Iglesias
gli ogliastrini di Ruggeri vanno a caccia del successo segnando il vantaggio al 20' con Nunes Correia
I sarrabesi si rianimano nella ripresa e giungono al pareggio con Matteo Argiolas che va a chiudere in rete la conclusione di Beugre messo in azione dal recupero palla di Oli Oro
questi ultimi due ex di turno avendo vestito la maglia biancazzurra lo scorso anno
I gialloblù di Manunza mantengono un vantaggio di 4 lunghezze sulla zona calda e si godono l'esordio dell'ultimo arrivato Igene
che darà una grossa mano nel reparto avanzato una volta ripreso minutaggio dopo il grave infortunio di sette mesi fa.
ha parlato ai nostri microfoni per raccontarci i motivi del nuovo progetto che vedono la società verdazzurra intenzionata ad ampliare la propria base sociale attraverso l’azionariato popolare
Un’occasione buona anche per scambiare due chiacchiere sulle sensazioni del club barbaricino sull’inizio di stagione
in che cosa consiste il nuovo progetto sull’azionariato popolare
Quali sono i motivi che vi spingono alla ricerca di soci
“La Nuorese non è di Gianni Pittorra ma è di tutta la città di Nuoro
quindi è giusto che tutti partecipino al benessere della squadra
già dall’anno scorso abbiamo avuto tanto sèguito e in questo stiamo avendo altrettanta attenzione
Credo che l’azionariato popolare sia una delle pratiche più sostenibili in assoluto
Il Taloro Gavoi è un emblema di questo aspetto
è una squadra che da venticinque anni milita in Eccellenza e credo sia un modello da imitare”
Nell’intervista rilasciata a “La Nuova Sardegna” ha parlato dell’esigenza di aggiungere altri due profili al direttivo
Avete già individuato dei profili in grado di aiutarvi in questa riorganizzazione societaria
abbiamo già individuato 3 o 4 persone che sono molto vicine a noi
Nel prossimo consiglio daremo l’ufficialità
esperte del mondo del calcio oltre che appassionate della Nuorese
sicuramente porteranno nuovo entusiasmo e voglia di fare
In questo momento credo che il discorso legato alle infrastrutture sia uno dei principali problemi sia a Nuoro che in tutti i grandi centri
dove le squadre in cerca di impianti sono tante
Il Comune di Nuoro ci ha affidato il campo di Città Giardino
noi lo abbiamo ripristinato per poter dare sfogo ai nostri giovani
Il settore giovanile è per noi il principale bacino di utenza e non siamo disposti a rinunciarvi
C’è stato il rischio di perdere oltre centocinquanta giovani e fortunatamente siamo riusciti a evitarlo
È fondamentale avere le strutture adeguate per fare sport”
di quali altre migliorie necessita lo stadio “Frogheri”
“Lo stadio attualmente può essere utilizzato
Il Comune lo scorso anno ha ripristinato il manto erboso mentre noi abbiamo curato la manutenzione facendo dei lavori extra
ma questo chiaramente rientra nella gestione di un impianto
L’idea è quella di ampliare lo stadio in termini di posti
bar e di tutti quei servizi che permettano di definirlo moderno
Abbiamo già un progetto preliminare interessante che abbiamo avuto modo di portare all’attenzione dell’amministrazione
adesso attendiamo le risposte della nuova giunta comunale”
L’obiettivo da lei espresso è chiaro: la Nuorese punta alla Serie D
Poi la scalata al professionismo potrà diventare possibile già nei prossimi anni o servirà un assestamento
“Il campionato di Eccellenza quest’anno credo sia il più forte degli ultimi vent’anni
La scomparsa dell’obbligo di impiegare i fuoriquota ha innalzato il livello soprattutto delle squadre con un potenziale economico importante: anziché acquisire 6 o 7 giovani
ora tante società investono su elementi esperti
Noi però abbiamo chiara la nostra direzione e non la cambieremo
abbiamo dei giocatori adulti ma in gruppo ci sono anche dei 2005/2006 che meritano molta attenzione
Io sono soddisfatto della squadra nonostante un inizio un po’ indeciso
Ho visto una bella reazione a Villasimius dove abbiamo incontrato una squadra molto ben organizzata che l’anno scorso è arrivata terza e quest’anno si è rinforzata
poi sarà il campo a parlare e le chiacchiere stanno a zero
ci sono tante squadre attrezzate ma alla fine il campionato lo vincerà soltanto una
Anche noi l’anno scorso in Promozione siamo partiti in sordina
senza i favori del pronostico e con squadre sulla carta più avanti
Poi alla fine con un po’ di fortuna e organizzazione abbiamo avuto la meglio
Ripetersi è sempre difficile ma il nostro obiettivo quest’anno dev’essere quello di fare un ottimo campionato programmando la stagione prossima con convinzione”
Sassari Il centro funzionale decentrato di protezione civile ha diramato oggi
un avviso di condizioni meteo avverse valido dalle 9 del 17 gennaio fino alle 23.59 del 18 gennaio. Attenzione massima quindi
per le intere giornate di venerdì e sabato
Sia venerdì sia sabato sul settore orientale i cumulati saranno moderati
mentre sul settore occidentale saranno deboli
La protezione civile ha diramato un allerta di codice giallo per rischio idrogeologico nella seguenti aree: Iglesiente
sempre per rischio idrogeologico sulle aree Flumendosa Flumineddu e Gallura
Di seguito la mappa animata delle precipitazioni previste dal modello AROME nelle prossime 48 ore:
riemerge dalla nebbia della storia la figura e l’opera del tenore nuorese Raffaele Guiso
artista che fu anche un affermato regista di opere liriche e un impegnato imprenditore nel campo organizzativo di eventi musicali nel settore concertistico e operistico
la cittadina di Berra – Riva del Po (Ferrara) ha dedicato all’artista nuorese il locale auditorium musicale
Concerto lirico sinfonico organizzato dalla IKO di Raffaele Guiso (2005)
il giovanissimo Raffaele Guiso lasciò la sua città con una valigia piena di sogni e con in testa la decisa volontà di fare il cantante lirico
sollecitato e incoraggiato soprattutto da amici e conoscenti che ne avevano intuito le capacità canore non comuni
E così il giovane Raffaele approdò a Cagliari
dove incontrò un ottimo insegnante di musica
intuite le grandi potenzialità vocali del giovane
ne forgiò quella che allora era ancora ritenuta un’insicura voce giovanile
in una decisa voce impostata di tenore lirico
pronta ad affrontare il perfezionamento e lo studio in un conservatorio musicale
Studio che lo studente intraprese inizialmente presso il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
per perfezionarsi in seguito presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
dove si diplomò in canto con il massimo dei voti
Intraprese in seguito una brillante carriera di tenore lirico che lo portò a vincere il premio internazionale dell’Accademia Chigiana di Siena e
il diritto di interpretare il ruolo di Titzikan nell’opera Lodoiska di Luigi Cherubini
e in seguito ad affermarsi brillantemente come vincitore di premio al concorso internazionale “Giovani del Centro di Avviamento” del Teatro Massimo di Palermo
concorso dove il giovane tenore nuorese si impose per le sue ottime qualità vocali
supportate da un’efficiente resa espressiva
seguendo ancora gli insegnamenti della Cigna
proseguì un corso di perfezionamento e iniziò l’attività canora presso il Teatro Massimo sotto la direzione dei maestri Ettore Campogalliani e Paolo Silveri
con i quali iniziò una serie di rappresentazioni presso lo stesso teatro
Intraprese in seguito un’intensa attività operistica presso il Théâtre Municipal di Strasburgo
il Teatro di Monaco e presso i teatri di Berna
Bayreuth e Berlino con la prestigiosa Filarmonica tedesca
a fianco di importanti nomi della lirica e grandi direttori d’orchestra
Per motivi di salute dovette in seguito interrompere l’avviata carriera lirica di tenore
per iniziare dal 1997 al 2006 quella imprenditoriale a capo dell’Associazione I.K.O
una compagnia di 160 elementi con cui svolse un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa
In anni diversi siamo stati allievi dello stesso splendido maestro
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
c’è acqua solo per i prossimi quattro mesi”
il presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa
ha evidenziato la necessità di procedere alle chiusure dell’erogazione idrica a giorni alternati
dei Comuni serviti dall’acquedotto di Jann’e Ferru*
gli interventi per sfruttare tutta la quantità di risorsa idrica che possono garantire i due invasi
“È operativo il sistema di pompaggio che consente già ora di dirottare verso il potabilizzatore di Jann’e Ferru tutta la quantità d’acqua disponibile nel lago Govossai
che ha maggiore capacità di riempimento: il sistema sarà ulteriormente potenziato nei prossimi giorni. A Olai – prosegue la nota – l’invaso con i livelli più in sofferenza
verrà realizzata una presa con zattera che consentirà di attingere anche sotto il livello dell’opera di presa della diga”
le forti precipitazioni che proseguono da quasi 24 ore hanno riempito completamente il bacino del Govossai
Le intense e continue piogge che stanno caratterizzando l’ondata di maltempo sulla Sardegna rappresentano una boccata d’ossigeno per 15 comuni del Nuorese
Dal 27 gennaio rischiavano di subire delle restrizioni nell’erogazione dell’acqua
Questo ha permesso al gestore idrico sardo
di utilizzare tutta l’acqua nel potabilizzatore di Jann’e Ferru che alimenta Nuoro e gli altri 14 comuni che sino a ieri soffrivano la crisi idrica
Nel frattempo è stato chiuso il collegamento tra la diga di Olai a Orgosolo e lo stesso potabilizzatore
per consentirà al bacino di riempirsi ulteriormente
è stato invasato oltre un milione di metri cubi
Queste nuove scorte potrebbero permettere l’uscita dall’emergenza e il conseguente stop alle previste restrizioni
Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp
Nel cuore dell'Ogliastra arriva il format Tuttigiorni realizzato dal Gruppo Stochino insieme al Gruppo Abbi (Crai) a Lanusei (Nu)
L'apertura consolida la presenza dell'insegna in Sardegna dove sono presenti quattro store
Tuttigiorni adotta un modello commerciale che elimina il classico volantino e mantiene i prezzi sempre bassi ogni giorno
grazie a un’ampia selezione di prodotti a marchio del distributore
Si tratta di un elemento distintivo dell'insegna che promette ai clienti soluzioni vantaggiose
Tra i key point c'è anche la dimensione locale
che rappresenta il cuore delle relazioni con clienti
fornitori e collaboratori: per la realizzazione dello store infatti il gruppo si è affidato a 50 aziende sarde
"Per la nostra famiglia Lanusei rappresenta molto di più di un semplice luogo: è la nostra terra
il posto dove siamo cresciuti e a cui siamo profondamente legati
Dopo venti anni di esperienza imprenditoriale in Sardegna
era quello di poter restituire qualcosa di importante alla nostra comunità
creando nuove opportunità per i giovani che
credono nel futuro di questa meravigliosa terra
siamo orgogliosi di inaugurare un nuovo punto di vendita Tuttigiorni a Lanusei
un'occasione per contribuire concretamente alla crescita del territorio
offrendo un servizio di qualità e valorizzando le imprese e le eccellenze locali" commenta Federico Stochino
Sono presenti i banchi serviti sul perimetro e
in una logica di completamento e complementarietà
anche vasche a libero servizio in posizione centrale a corredo di ogni reparto
In macelleria è presente anche la teca per la frollatura della carne
è stato allestito l'Angolo Verde dove i clienti possono trovare frutta e verdura di stagione
con un’ampia selezione di insalate pronte in una logica di servizio sempre più diffusa nel retail moderno
La stagionalità si esprime con esposizioni massificate ad apertura del reparto come nel caso degli agrumi
Lo store è inoltre dotato di un bar operativo dalla colazione alla cena
email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento
Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend
per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business
è stato direttore responsabile della rivista «Giornale critico di storia delle idee»
pubblicato con il titolo L’ultimo viaggio di Lenin (Neri Pozza
ha vinto la VI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza
Il festival Éntula è organizzato dall’associazione culturale Lìberos con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione
spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna
Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022
realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line
Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it
© ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
ribaltandosi e finendo in una scarpata lungo la SP69
L'incidente ha sbalzato i quattro ragazzi fuori dall’auto
Sul posto sono arrivati rapidamente i vigili del fuoco di Nuoro insieme agli operatori del 118
le indagini dei carabinieri si concentrano sulla ricostruzione della dinamica dell’incidente
Tra le vittime dell’incidente si trova Lorenzo Figus
hanno perso la vita Michele Coinu e Michele Soddu
I primi rilievi dei carabinieri mostrano tracce di frenata sulla strada
prima del ribaltamento e della caduta dell’auto nella scarpata
Gli inquirenti escludono il coinvolgimento di altri veicoli
Gli investigatori lavorano per identificare chi dei quattro giovani si trovasse alla guida al momento dell’incidente
così da completare la ricostruzione della tragedia
con oltre un milione di metri cubi di acqua
La situazione è monitorata da Abbanoa minuto per minuto
Bisognerà aspettare fino a lunedì
per avere la certezza sull’eventuale ritiro del provvedimento di restrizione o quanto meno su un possibile slittamento
Lunedì pomeriggio è previsto un nuovo vertice delle istituzioni coinvolte
L’incontro si terrà nel palazzo della Provincia
L’ordinanza è valida anche per le sedi universitarie
dei mercati all'aperto su area pubblica e del cimitero a seguito di allerta meteo per condizioni avverse
Questo il contenuto del provvedimento appena firmato dal commissario del Comune di Nuoro
a seguito dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile
Aggiornamento: scuole chiuse il 18 gennaio anche a Urzulei e Ussassai
ha firmato un’ordinanza per chiudere tutte le scuole del paese e anche i guadi “Prunedda”
Il primo cittadino ha inoltre disposto il divieto di sosta sulla via Cavallotti e sulla via Gramsci; il divieto di sosta sulla via Brigata Sassari
dall’incrocio con la piazza Asproni fino a piazza San Giovanni (Uccula); il divieto di sosta sulla via Brescia e piazza Giovanni Falcone via Karol Wojtyla; il divieto di sosta su via Salvemini e su piazza Doneddu; la chiusura del mercato settimanale di piazza Giovanni Falcone
Lotzorai e Talana hanno disposto la chiusura dei rispettivi edifici scolastici
Nel Comune di Triei chiuse le scuole secondarie (la primaria e l’infanzia sono sempre chiuse di sabato) ma anche il cimitero comunale
i parchi e gli impianti sportivi comunali
Anche Jerzu e Lanusei hanno deciso di chiudere le scuole
Il sindaco di Quartu (dove l’allerta è arancione) ha disposto la chiusura dei parchi cittadini e del locale cimitero per tutta la giornata di venerdì 17 gennaio
hanno identificato e denunciato sette uomini responsabili di una serie di truffe online ai danni di cinque persone
spaziavano dalla falsa intermediazione finanziaria alla vendita di merce inesistente su piattaforme web
Uno dei truffatori si spacciava per broker finanziario e convinceva le vittime a sottoscrivere un’assicurazione auto online a prezzi stracciati
Un altro aveva creato un sito internet fittizio
pubblicizzando piscine e accessori: dopo aver incassato i bonifici
il portale veniva oscurato e gli acquirenti lasciati senza merce
i malviventi proponevano ricambi per auto su piattaforme di vendita online
intascando il denaro senza mai spedire la merce
L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha permesso di identificare i responsabili e di bloccare le piattaforme fraudolente
impedendo che altre persone cadessero nella trappola
Le indagini sono scattate dopo che le vittime
insospettite dall’assenza di riscontri alle loro richieste e dalla pressione per ottenere dati personali
Gli accertamenti hanno portato alla segnalazione dei sette truffatori alle Procure della Repubblica di Nuoro e Oristano
L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di contrasto alle frodi online condotte dall’Arma dei Carabinieri
che da tempo promuove campagne informative sui principali mezzi di comunicazione e organizza incontri con la cittadinanza per sensibilizzare sui rischi del web
Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e l’effettiva responsabilità degli indagati sarà valutata nel corso del processo
dove potrebbero emergere ulteriori elementi a loro favore
Visualizza i risultati
Previsioni per i prossimi giorni
Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
NUORO. È gara di solidarietà nel nuorese per Costantina
una cagnolina investita che dovrà sottoporsi ad almeno tre interventi chirurgici
“Lo scorso fine settimana - scrivono sulla piattaforma GoFundMe gli organizzatori dell’iniziativa
Giovanna e Antonio - nella strada tra Orani e Mamoiada abbiamo soccorso una cagnolina appena investita”
“Dopo l'estrema difficoltà a trovare un veterinario - raccontano - l'unico che ha risposto alle nostre insistenti chiamate
Nonostante il suo studio fosse chiuso ha deciso di effettuare un'ecografia e un difficile intervento chirurgico in modo da bloccare l'emorragia interna e salvarle la vita”
Un dettaglio curioso: la cagnolina sarebbe stata battezzata in onore dello scultore Costantino Nivola
“Ora - proseguono - se ne sta prendendo cura la clinica veterinaria di via Carlo Felice di Sassari
Ha diverse fratture scomposte e la rottura del bacino
vanno aggiunti i trecento euro di compenso per il veterinario
Tutte le ricevute verranno allegate nella piattaforma in modo che i donatori vengano aggiornati
Per salvare la vita della cagnolina sono già stati raccolti 2.800 dei 3.500 euro prefissati come obiettivo. Si può contribuire al link https://www.gofundme.com/f/aiutateci-a-curare-costantina
Di seguito l'intero racconto disponibile nella descrizione della campagna di raccolta fondi.
abbiamo soccorso una cagnolina appena investita
Dopo l'estrema difficoltà a trovare un veterinario
l'unico che ha risposto alle nostre insistenti chiamate
Nonostante il suo studio fosse chiuso ha deciso di effettuare un'ecografia e un difficile intervento chirurgico in modo da bloccare l'emorragia interna e salvarle la vita
( è intervenuto di notte da solo ed è stato un intervento complesso) ci è costato 300 euro
Ora se ne sta prendendo cura la Clinica Veterinaria di via Carlo Felice
a chi può e vuole un piccolo contributo in modo da condividere fra tante/i".
La Nuorese trionfa al “Frogheri” con una vittoria di misura sull’Alghero, grazie a un gol di Cadau al 36’ del primo tempo. Nonostante una ripresa dominata dai giallorossi, il risultato rimane fermo sull’1-0, lasciando l’Alghero a quota 14 punti nel campionato di Eccellenza 2024/25. Una trasferta amara per i ragazzi di Gian Marco Giandon
che ora si preparano al prossimo impegno contro il Barisardo
La partita al Frogheri di Nuoro parte con grande intensità. I padroni di casa, guidati da Ivan Cirinà, si rendono pericolosi già nei primi minuti grazie a Cocco e Cadau, ma l’equilibrio iniziale regge
risponde con una conclusione di Mula che però non impensierisce il portiere Trini
L’episodio decisivo arriva al minuto 36: Cadau, protagonista assoluto del match, sfrutta un’incertezza difensiva e con una percussione centrale supera anche il portiere Gobbi, segnando il gol che vale i tre punti per la Nuorese. I giallorossi provano a reagire, ma il primo tempo si chiude con il vantaggio di misura per i padroni di casa
Visita la pagina ufficiale del Comune di Nuoro per scoprire di più sulle attività sportive nella città
La ripresa vede l’Alghero entrare in campo con determinazione. I giallorossi alzano il ritmo e mettono sotto pressione la retroguardia della Nuorese. Mereu, su calcio piazzato, imbecca Sini
che costringe il portiere Trini a un intervento decisivo
il quale però manca incredibilmente il bersaglio
l’Alghero non riesce a concretizzare le numerose occasioni
portando a casa una vittoria sofferta ma preziosa
Scopri gli eventi sportivi locali sul sito della Nuorese Calcio
Tagalghero calcio nuorese sardegna Sport
in sinergia con la cooperativa olearia Sardegna Centrale e l’agenzia Laore
Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura
l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
Il Nuorese ha accolto con gioia la prima nata del nuovo anno
La bimba ha visto la luce alle 19.24 nel reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottor Onorato Succu dell’ospedale San Francesco
La piccola si chiama Briseide Piras ed è figlia di una giovane e bellissima coppia di Elini
Al momento della nascita la piccola ha pesato 2
chili e 495 grammi ed è lunga 49 centimetri
La squadra 1A della sede centrale dei vigili del fuoco di Nuovo è intervenuta sulla statale 389 Var
dove una Fiat Panda è stata completamente avvolta dalle fiamme
I pompieri hanno messo in sicurezza il sito
I rischi maggiori a questo punto si spostano al 15 settembre, quando a Nuoro è prevista la prima giornata di Eccellenza, contro il Tempio: «Spero che il Comune riesca a rimettere a posto il terreno di gioco, ora in condizioni pietose», afferma il presidente del club verdazzurro, Gianni Pittorra, senza nascondere la preoccupazione sul fatto che il tutto si possa aggiustare.
era stato condannato parzialmente in primo grado per l’accusa di diffamazione
lo scrittore nuorese Ciriaco Offeddu è stato assolto nel merito
lasciando definitivamente alle spalle una vicenda ormai vecchia di cinque anni
Era infatti il 2020 quando accusò l’amministrazione Soddu di aver elargito 150mila euro ad alcune associazioni “senza bando né progetti
né tantomeno criteri di assegnazione dei soldi”
A intentare un processo contro il romanziere non fu l’amministrazione nuorese
ma bensì due dei beneficiari dei finanziamenti
ai tempi in corsa per la carica di primo cittadino
accolta la notizia dell’assoluzione ha ribadito la veridicità delle sue affermazioni
aggiungendo: “E' una grande soddisfazione
dopo i soliti anni che ormai ogni accusato deve passare nel più bieco fango mediatico”
lo scrittore ha ricostruito la vicenda: “Feci un post riferito all’amministrazione del Comune di Nuoro
visto che fece un’azione illegittima assegnando 150mila euro a una decina di associazioni senza bando né progetti
“Ho fatto quindi – ribadisce – un post duro verso l’amministrazione senza tirare in ballo le associazioni
Due delle persone che hanno beneficiato dei finanziamenti si sono sentite offese e hanno deciso di avviare un’azione nei miei confronti
E’ stato molto spiacevole perché la vicenda venne gonfiata eccessivamente dai giornali
a querelarmi avrebbe dovuto essere l’amministrazione
Un’altra cosa che non venne specificata è che sono stato dichiarato innocente per quanto riguarda uno dei due querelanti
mentre per l’altra fui condannato a pagare 200 euro… parliamo di sciocchezze”
venne scritto a caratteri di scatola – ricorda leggermente stizzito –
Un processo lampo: “E’ stato tutto molto veloce
rispetto a cause di diffamazione che durano anche 5
una soddisfazione non da poco per lo scrittore: “Sono cose che non avevano nessuna sostanza
se non l’intento di far male e di impedire a una persona come me di fare gli interessi di Nuoro
Il romanziere conferma in toto quanto precedentemente affermato: “Da persone civili dovrebbero restituire il maltolto
Ho scritto quello che pensavo e lo ribadisco
Auspicherei che chi ha commesso atti illegittimi paghi per questo
che di recente è finito nell’elenco degli 81 candidati al Premio Strega (non è l’unico sardo
il prestigioso riconoscimento letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia
A meritare le attenzioni di pubblico e critica il suo ultimo romanzo “Istella mea”
in una Sardegna rurale intrisa di elementi magici e temi esplorativi della condizione umana
Sto raccogliendo veramente migliaia di attestati positivi
Continuano a emergere appelli per un cambio di rotta nella gestione politica della Sardegna
con una crescente pressione rivolta alla maggioranza guidata da Alessandra Todde
alimentate da una percepita inadeguatezza delle istituzioni regionali nell’affrontare le sfide cruciali dell’Isola
è stato lanciato dalla Rete delle Associazioni-Comunità per lo sviluppo
rivoltasi direttamente alla presidente nuorese Alessandra Todde e al presidente del Consiglio regionale
che hanno chiesto interventi immediati per invertire il declino demografico ed economico
sottolineando l’urgenza di politiche più efficaci per fermare l’esodo giovanile e rilanciare la competitività del territorio
che ha sottolineato la necessità di un “approccio nuovo e coraggioso” per ridurre gli squilibri territoriali
sollecitando scelte di sviluppo e investimento più lungimiranti
nonostante gli allarmanti dati statistici sullo stato della Sardegna
l’attuale classe dirigente regionale sembra incapace di rispondere alle sfide
a partire dalla presidente Alessandra Todde
passando per le figure di spicco dell’Esecutivo – come non citare “l’assessora che non si indigna più” – e fino ad arrivare ai meno quotati “pianisti” (un tempo critici) del Consiglio regionale
Nel frattempo, da 24 anni, in Sardegna i decessi superano le nascite. Ma, nonostante ciò, si continua a ignorare il tema dell’inclusione dei giovani, verso i quali nella regione guidata dai “migliori” non si ha neanche l’accortezza di aggiornare l’unica pagina web istituzionale dedicata ai cittadini under25
Giustamente che cosa si può aggiungere non avendo la minima capacità esecutiva o legislativa
Che si prosegua con l’a produzione l’emissione di assegni in bianco per questa o quella organizzazione portatrice di voti e interessi tramite l’approvazione di emendamenti puntuali in Consiglio regionale o di delibere di Giunta
perdiamo giovani talenti spesso altamente qualificati e si va
in mancanza di atti e di tavoli permanenti appositi
verso la perdita delle forze migliori della Sardegna
Regione dove la maggioranza Todde sta attivamente contribuendo a questa fuga
preferendo interventi simbolici (per non dire paraculi)
come per esempio l’approvazione nell’ultima approvazione di bilancio di un murales da 60mila euro
la richiesta della rete associativa nuorese quando chiede alla “marmaglia al Governo” politiche generali con una ampia e intelligente visione del futuro
“capaci di arginare la perdita demografica
la riduzione dei servizi e lo spopolamento”
Ma può una maggioranza che approva l’affidamento diretto nell’ultimo assestamento di bilancio di un murales da 60mila euro (promosso da uno spin-off giovanile del Partito Democratico Sardo) avere la lungimiranza di promuovere politiche disruptive per il bene dell’Isola
La scena della rapina al portavalori (foto N.Cabras)
LODÈ – Prosegue senza sosta la caccia al commando armato
che nella mattinata di oggi ha messo a segno una rapina a un furgone portavalori della Mondialpol sulla strada provinciale 24
con un massiccio dispiegamento di uomini e mezzi
hanno istituito numerosi posti di blocco e avviato perquisizioni mirate in tutta la zona della provincia di Nuoro
Un primo risultato è arrivato con il ritrovamento
di una delle auto utilizzate dai malviventi per la fuga
rivela una scena da film: il furgone portavalori
dopo aver attraversato il centro abitato di Torpè
è stato bloccato dal commando armato che ha esploso numerosi colpi di arma da fuoco
nel tentativo disperato di sottrarsi all’assalto
ha effettuato una retromarcia per un centinaio di metri
si sono impossessati di una valigetta contenente denaro
Il furgone Mondialpol preso d’assalto dai rapinatori
gli specialisti della polizia scientifica hanno repertato almeno sette bossoli calibro 12
mentre gli uomini della Squadra mobile di Nuoro e del commissariato di Siniscola hanno avviato le indagini
La responsabile della società di vigilanza
ha confermato che il bottino ammonta a circa 90.000 euro
È stato inoltre confermato che è entrato in funzione il dispositivo antirapina che macchia le banconote rendendole inutilizzabili
Le indagini proseguono serrate per identificare e catturare i responsabili dell’assalto