CASTELFRANCO VENETO - Proseguono le indagini sull’omicidio di Lorenzo Cristea
il ventenne accoltellato a Castelfranco Veneto nella notte tra sabato e domenica
mentre cercava di difendere l’amico..
BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – Momenti di paura oggi intorno alle 13:30 in via Madonnetta
dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in una casa di corte
dove un uomo di 42 anni è stato ucciso a coltellate nel cortile della propria abitazione
farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra
questa è stata la routine per quasi vent’anni
TREVISO - Terminata la tournée in Sudafrica
il Benetton Rugby è tornato a lavorare a La Ghirada per preparare le ultime due gare decisive di campionato
commenti |
che ci parlerà del suo libro "Fumana"
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso
la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere
05/05/2025 07:47 | Redazione OT |
che partirà da Treviso e arriverà a Nova Gorica
attraverserà la pianura veneta e friulana
offrendo un percorso prevalentemente pianeggiante con alcune brevi salite nel finale
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!
AccediFascisti
Siamo stati molto bravi fin dall’inizio, tutti sono stati chiamati in causa e hanno dato quello che ci aspettavamo da loro: ora non dobbiamo pensare che sia già finita, Oderzo è una squadra ben allenata, che alla fine ha giocato anche meglio di tante altre compagini che ci hanno battuto. Giocheranno in casa e vorranno fare bella figura davanti al loro pubblico, nei playoff sono tutte partite a sé e quello che abbiamo fatto ieri non serve a nulla.
Servirà invece quello che riusciremo a fare mercoledì, siamo contenti ma allo stesso tempo focalizzati sul prossimo match". Da sottolineare, in una partita che ha avuto ben poco da dire, la risposta del pubblico biancazzurro, che ha stipato le tribune della Bondi Arena: circa 1300 gli spettatori presenti in una calda domenica di inizio maggio, e la sensazione è che – nel caso in cui Ferrara dovesse passare il turno – questo numero aumenterà ancora.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Sarà 4 Torri contro Vis 2008 Ferrara il quarto di finale playoff per i granata di coach Tani in Divisione Regionale 3
Vince e convince l’Adamant Ferrara in una Bondi Arena caldissima in veste playoff
Non c’è storia in gara 1 dei quarti di finale
i biancazzurri mandano al tappeto 98-58 la Calorflex e si preparano già a gara 2
Si gode la vittoria ma pensa già alla prossima gara 2 coach Giovanni Benedetto
Lo staff tecnico biancazzurro ha commentato il largo e convincente successo dell’Adamant contro la Calorflex: tutta la concentrazione è puntata adesso alla partita di mercoledì a Oderzo
la Despar passa al Campus dei giovanissimi della Raggisolaris Academy
che danno del filo da torcere per metà partita a una 4 Torri in gran serata al tiro
che dilaga poi nella seconda frazione di gara
che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold
i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale
Le pagelle di gara 1 dei quarti di finale playoff tra Adamant Ferrara e Calorflex Oderzo
che ha visto trionfare i biancazzurri per 98-58
C’è spazio anche per lui nel finale: si iscrive a referto con una tabellata non dichiarata da tre punti e un’altra tripla
Alti e bassi nella sua prima metà di gara: è tutto più facile nella ripresa
dove trova continuità e prende le misure ai lunghi veneti
è un innesto di lusso sulle due metà campo per questi playoff
poi un canestro dopo l’altro per consolidare la vittoria ferrarese
Concede qualcosa in difesa ma amministra bene in attacco: non è straripante ma c’è grande intesa con Sackey
Sua l’inchiodata in contropiede che fa partire i titoli di coda
Molto aggressivo e si butta su ogni pallone: una buona prestazione anche se chiude senza punti
Non esita a buttarsi dentro e a spingere fortissimo in transizione
alzando il livello di fisicità che serve in questi playoff
ma resta in campo con la fiducia del coach
Bravo a non cadere nelle provocazioni di Vanin nel finale
consegna subito la gara a Ferrara su un piatto d’argento
Assaggia i playoff nel finale di gara: entra e stoppa Lombardo
Pur silenzioso va in doppia cifra e fa giocare i compagni: il solito prezioso contributo
Miglior inizio non si poteva sognare: la squadra è aggressiva e concentrata fin dalla palla a due
L’Adamant porta a casa con grande merito gara 1
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
ADAMANT : Dioli 7, Sackey 8, Casagrande 14, Drigo 11, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga, Solaroli 11, Chessari 8, Ballabio 16, Braga 1, Marchini 10. All. Benedetto.
ODERZO: Vanin 3, Spanic, Alberti 6, Pierucci 10, Masocco 9, Mincleri 1, Lombardo 5, Perin 5, Razzi, Reimundo 9, Bellato 10, Mutton. All. Lorenzon.
E’ un’Adamant praticamente perfetta quella che domina gara 1 dei quarti playoff contro Oderzo, in una partita a senso unico condotta per quaranta minuti da Drigo e compagni. Davanti ad una Bondi Arena gremita, Ferrara mette le cose in chiaro già nei primi possessi e sovrasta gli avversari grazie a una difesa asfissiante e ad un attacco lucido e preciso.
Con tutto il rispetto per Oderzo, il divario tra le due squadre è sembrato abbastanza evidente, e l’Adamant ha tutte le carte in regola per chiudere la serie in gara 2, mercoledì sera, e concentrarsi sulla serie di semifinale.
L’aggressività di Tio e Yarbanga dentro l’area è un fattore, Oderzo è costretta a sparacchiare dall’arco e il gioco da tre punti di Solaroli consegna all’Adamant il massimo vantaggio di serata sul +18 (42-24).
In avvio di ripresa l’appoggio di Drigo vale il ‘ventello’ di vantaggio, e al 23’ la partita sembra già finita sul 53-30 in favore dei biancazzurri: Oderzo non può nulla di fronte allo strapotere degli estensi, che concedono appena due punti in cinque minuti e allungano ancora fino al +25.
Ferrara è letteralmente devastante, gli ultimi 15’ sono un lunghissimo garbage time ed ora l’obiettivo è chiudere i conti già mercoledì in gara 2 per pensare subito alla semifinale e risparmiare le energie nel prossimo weekend. Il cammino verso la B nazionale è ancora tutto da scrivere.
La 28esima edizione della Corsa Internazionale Città Archeologica ha incoronato il giovane atleta italiano
Gara assoluta femminile dominata dalla slovena Klara Lukan
La vittoria dell’azzurro Eyob Faniel nella 28^ Corsa Internazionale Città Archeologica
il terzo posto della squadra italiana maschile nel Trofeo Opitergium International Road Race under 20
Primo maggio di corsa sulle strade di Oderzo per l’ormai classico appuntamento organizzato dall’Atletica Tre Comuni con una grande cornice di pubblico
passando dal terzo posto del 2024 al primo di ieri
già primatista italiano di maratona e mezza maratona
fermando il cronometro a 29’20”
stesso tempo attribuito anche ad un ottimo Ahmed Ouhda (Esercito) e al keniano Bonface Njiru
con il burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza e il giovane trevigiano Nicolò Bedini (G.P
Parco Apuane) a completare il gruppetto dei battistrada
almeno nei 10 km della gara maschile assoluta: quello di Faniel è infatti il quinto successo azzurro nelle ultime cinque edizioni
la doppietta di Pietro Riva nel 2022 e 2024
e l’acuto di Pasquale Selvarolo nel 2023
oggi proprio non ne avevo - ha detto Faniel
accolto sul traguardo dalle figlie Wintana e Liya -
Sto preparando una maratona e sono in piena fase di carico
ma ero proprio al limite: sarebbe bastata una minima variazione di ritmo e mi avrebbero staccato
l’obiettivo sono i Mondiali di Tokyo a settembre e per un maratoneta è difficile essere brillante già a maggio
La Slovenia scrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della gara femminile grazie a Klara Lukan
La 24enne slovena non ha perso la forma che tre settimana fa l’aveva portata a vincere il bronzo nei 10 km agli Europei su strada
Alle sua spalle si forma un terzetto composto dalla britannica Verity Clare Ockenden e dalle azzurre Micol Majori e Federica Del Buono
Mentre Lukan va a chiudere i 5 km in 15’09”
l’ultimo giro decide le posizioni di rincalzo con Ockenden (15’39”) che precede Majori in volata (15’42”)
reduce dalla fatica dell’esordio nella mezza maratona a Padova
«Oderzo è sempre un contesto meraviglioso per correre: l’anno scorso seconda
Ho ricevuto anche un grande supporto da parte del pubblico
L’obiettivo sono i Mondiali di Tokyo a settembre
poi il prossimo anno spero di tornare a Oderzo - commenta Lukan
Mentre Majori sorride per il bronzo - Peccato per la volata persa
Lo svedese Sebastian Lörstad rompe gli indugi quasi subito e poi fa corsa solitaria sino al traguardo di Piazza Grande
bronzo nei 3000 metri agli Europei under 18 di Banska Bystrica nel 2024 dietro al nostro Borromini
Lörstad chiude i 10 km in 29’09”
oltre un minuto e mezzo meglio del tempo realizzato l’anno scorso
quando però l’asfalto era bagnato dalla pioggia
Il primo ad uscire dal gruppo e lanciarsi vanamente all’inseguimento dello svedese è il serbo Sergej Kostic
arrivato a 1’24” dal vincitore (30’34”)
Terzo il francese Nadim Mameche (31’12”)
Sesto Giacomo Bellillo (31’20”)
decimo Stefano Perardi (31’47”) e undicesimo Diego Poletto (31’58”)
Alla Svezia anche il successo nella classifica squadre
basata sulla somma dei tre migliori tempi: 1h32’49” la prestazione complessiva di Lörstad e compagni
poi la Francia (1h33’48”) e l’Italia (1h35’05”)
Svezia sul gradino più alto del podio anche nella prova femminile
Carmen Cernjul rompe gli indugi poco oltre la metà dei 5 km di gara
L’ultima a cedere è la connazionale Fanny Szalkai e la doppietta si riflette inevitabilmente sulla classifica di squadra
che vede la Svezia (49’34”) prevalere su Inghilterra (50’19”) e Francia (51’23”)
che arriva dalle distanze corte (bronzo negli 800 metri nella rassegna continentale under 18 di Banska Bystrika) ferma il cronometro a 16’12”
Szalkai arriva a 13” (16’26”)
Terza è l’inglese Lucy Wilkinson (16’32”)
quarta nella classifica a squadre (51’54”)
sesta in volata con la ceca Jana Johanova (16’45” per entrambe)
precede Viviana Marinelli (17’37”
in una giornata dalla temperatura già estiva
era iniziato in mattinata con le gare del classico Grand Prix Giovani abbinate al trofeo “Paolo Mason”
quando una splendida cornice di pubblico ha accompagnato le gare internazionali.
dopo aver chiesto consiglio al nostro Salvatore Bettiol
abbiamo pensato ad una gara importante che valorizzasse al meglio Oderzo e la sua storia
E la prima dimostrazione è il gran pubblico che ancora una volta ha accompagnato l’evento» ha commentato Piero Martin
responsabile organizzativo dell’evento
all’ombra del caratteristico Torresin
anche tanti campioni di ieri: da Gelindo Bordin a Gianni Poli
la vicepresidente federale Manuela Levorato
il presidente regionale Sergio Baldo e i presidenti provinciali Oddone Tubia (Treviso) e Giampiero Slongo (Belluno)
queste le parole dell’allenatore biancazzurro
“abbiamo già la testa alla partita di mercoledì in casa loro
Oderzo nel play-in ha fatto meglio di noi: è una squadra importante
“Oggi siamo stati molto bravi fin dall’inizio: tutti sono stati chiamati in campo e hanno dato ciò che ci aspettavamo: bravi ma pronti per la prossima”
che ha giocato meglio di tante altre compagini che ci hanno battuto
È comunque temibile: mercoledì gioca in casa e vorrà fare bene
Quello che abbiamo fatto oggi non serve a nulla
Nei minuti finali c’è stato spazio anche per i giovani Dioli e Braga: “Sono entrambi giocatori importanti”
“durante l’anno abbiamo patito la lunga assenza di Braga anche negli allenamenti
Trovare tutti i dodici giocatori in forma e pronti per dare il proprio contributo è un mattoncino molto importante per questi playoff”
la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata
accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme
ha individuato un involucro di sostanza stupefacente nella sigaretta elettronica manomessa di una 14enne
Il servizio meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un'allerta gialla a causa dei temporali che potrebbero abbattersi sul nostro territorio e su tutta la parte orientale della regione
Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio
quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna
nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Nord
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024
+113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Calorlfex è subito aggressiva ma già dalle battute iniziale è molto imprecisa al tiro
che con tre triple consecutive indirizza immediatamente la gara sul 9-2
Dopo una lunga striscia di errori Pierucci sblocca le percentuali al tiro venete
prima della quarta bomba di Ballabio: Solaroli dalla lunetta fa +8
ed è 24-16 al termine del quarto d’apertura
quindi ci pensa Casagrande a inventare la doppia cifra di vantaggio per l’Adamant
Marchini si iscrive il match e doppia gli ospiti (32-16)
che trovano il primo canestro dopo quattro minuti con Alberti: la Calorflex riprende ritmo in attacco
ma la tripla di capitan Drigo spegne gli entusiasmi rossoblù: si va negli spogliatoi sul 46-30
e Ferrara scappa definitivamente: Oderzo è incapace di reagire
proseguendo sulla sua strada fatta di errori al tiro e palle perse banali
quando la partita si sporca e si innervosisce
con Oderzo che vede Marchini siglare il +29
Con Ferrara che dilaga (68-44 al trentesimo minuto)
quando i biancazzurri con Dioli toccano il massimo vantaggio di +40: l’Adamant vince 98-58
Adamant Ferrara 98 – 58 Calorflex Oderzo (24-16; 46-30; 68-44)
La vittoria di Eyob Faniel nella 28esima Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica
il terzo posto della squadra azzurra maschile nel Trofeo Opitergium International Road Race under 20
Pomeriggio di corsa in provincia di Treviso con il successo di Faniel
già primatista italiano di maratona e mezza
che passa dal terzo posto dell’anno scorso al primo di questa edizione
Il 32enne vicentino delle Fiamme Oro trionfa in una volata a tre fermando il cronometro a 29:20 sui 10 chilometri
stesso tempo attribuito anche ad Ahmed Ouhda (Esercito) e al keniano Bonface Njiru
con il burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza (Libertas Unicusano Livorno) e il trevigiano Nicolò Bedini (Gp Parco Apuane) a completare il gruppetto dei battistrada
a livello di gara maschile assoluta: quello di Faniel è il quinto successo azzurro nelle ultime cinque edizioni
accolto sul traguardo dalle figlie Wintana e Liya
“Sto preparando una maratona e sono in piena fase di carico
ma sarebbe bastata una piccola variazione di ritmo e mi avrebbero staccato
A dominare la gara femminile di 5 chilometri è Klara Lukan
La 24enne slovena non ha perso la forma che tre settimane fa l’ha portata al bronzo sui 10 km nei recenti Europei su strada e si invola subito in solitaria
Alle sue spalle si forma un terzetto composto dalla britannica Verity Ockenden e dalle azzurre Micol Majori (Pro Sesto Atl
Cernusco) e Federica Del Buono (Carabinieri)
Mentre la vincitrice Lukan va a chiudere in 15:09
l’ultimo giro decide le posizioni di rincalzo con Ockenden (15:39) che precede Majori in volata (15:42)
“Oderzo è sempre un contesto meraviglioso per correre: l’anno scorso seconda
Ho ricevuto anche un grande supporto da parte del pubblico”
con Majori che sorride per il terzo posto: “Peccato per la volata persa
Nell’ottava edizione dell’incontro internazionale giovanile, l’Italia sale sul podio con gli under 20 che finiscono terzi a squadre. La partenza U20 femminile (foto Atleticamente/organizzatori)Passo leggero
sguardo deciso: lo svedese Sebastian Lörstad rompe gli indugi quasi subito e poi fa corsa solitaria sino al traguardo di piazza Grande
bronzo nei 3000 metri agli Europei under 18 di Banska Bystrica nel 2024 dietro all’azzurro Borromini
chiude in 29:09 nei 10 chilometri e quindi oltre un minuto e mezzo meglio del tempo realizzato l’anno scorso
quando però si corse sull’asfalto bagnato dalla pioggia
Il primo a uscire dal gruppo e lanciarsi vanamente all’inseguimento dello svedese è il serbo Sergej Kostic
Tra gli azzurri sesto Giacomo Bellillo (31:20)
decimo Stefano Perardi (31:47) e undicesimo Diego Poletto (31:58)
Alla Svezia anche la vittoria nella classifica squadre
basata sulla somma dei tre migliori tempi: 1h32:49 la prestazione complessiva di Lörstad e compagni
seguiti dalla Francia (1h33:48) e dall’Italia (1h35:05)
Svezia sul gradino più alto anche nella prova femminile con Carmen Cernjul che va in fuga poco oltre la metà dei 5 km di gara
che vede la Svezia (49:34) prevalere su Inghilterra (50:19) e Francia (51:23)
che arriva dalle distanze corte (bronzo negli 800 metri alla rassegna continentale U18) ferma il cronometro a 16:12
terza è l’inglese Lucy Wilkinson (16:32)
brilla con Licia Ferrari che è sesta in volata con la ceca Jana Johanova (16:45 per entrambe)
precede Viviana Marinelli (16esima in 17:37) e Sofia Sidenius (17esima con 17:38)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
AccediChi sono i fascisti
Venerdì 15 luglio torna l’evento al femminile lungo le vie della città
Per tutte le partecipanti l’esclusiva maglietta rosa disegnata dalla fashion designer Serenella Spinacè
Organizza la Nuova Atletica Tre Comuni con la collaborazione della locale delegazione LILT e il patrocinio dell’amministrazione comunale
la manifestazione podistica a passo libero
che venerdì 15 luglio tornerà a percorrere strade e piazze del centro storico
Si correrà e si camminerà con l’obiettivo di sostenere le attività di volontariato della LILT
la Lega italiana per la lotta contro i tumori
improntata alla generosità e all’entusiasmo
tanto che negli ultimi giorni il numero delle adesioni è rapidamente cresciuto e ora l’obiettivo degli organizzatori diventa il raggiungimento delle duemila iscritte.
l’esclusiva maglietta rosa che sarà donata a tutte le partecipanti e diventerà un simbolo di condivisione e solidarietà
il contributo della fashion designer Serenella Spinacè che l’ha decorata con una splendida figura femminile
grazie alla creatività dell’artista opitergina
proponendo contenuti sempre diversi all’interno dell’abituale tematica femminile.
Organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni in collaborazione con la locale delegazione LILT e con il patrocinio dell’amministrazione comunale
la Notte Rosa si svilupperà su due percorsi cittadini della lunghezza di 5 e 8 chilometri. Partenza alle 20 in via Garibaldi
e arrivo nella suggestiva Piazza Grande
balli e l’ormai mitico ristoro finale con frutta fresca
E ogni donna potrà interpretare a piacimento – correndo o camminando – la propria partecipazione alla Notte Rosa
scegliendo il percorso preferito.
Le iscrizioni – al costo di 12 euro e 6 euro per bambine e ragazze di età non superiore ai 14 anni – resteranno aperte sino all’11 luglio
anche se gli organizzatori si riservano la possibilità di chiuderle al raggiungimento di quota tremila
Per la Notte Rosa si tratta della quarta edizione: l’evento è nato nel 2018 con la partecipazione di quattromila donne
L’anno successivo il numero delle partecipanti è aumentato
raggiungendo la cifra record di 5 mila iscritte
dopo la sospensione dell’edizione 2020 a causa della pandemia
con 1500 donne che hanno testimoniato la loro voglia di esserci al di là delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria
Il raggiungimento delle 1200 iscritte è un traguardo importante
In allegato: foto della Notte Rosa e immagine della maglietta ufficiale 2022 decorata dalla fashion designer Serenella Spinacè
Web: www.atletica3comuni.it
Facebook: www.facebook.com/notterosaoderzo/
culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto
Eyob Faniel vince la 28ª edizione della Corsa Internazionale Città Archeologica di Oderzo
La slovena Klara Lukan domina la gara femminile
Italia terza nel Trofeo Opitergium U20 dietro a una Svezia protagonista
Il primo maggio di corsa a Oderzo parla ancora italiano
almeno nella gara assoluta maschile: a trionfare è Eyob Faniel
che si impone in volata nella 28ª Corsa Internazionale Città Archeologica
già primatista italiano di maratona e mezza maratona
è un ritorno sul gradino più alto del podio dopo il terzo posto del 2024
stesso tempo del connazionale Ahmed Ouhda (Esercito) e del keniano Bonface Njiru
in una gara combattuta fino all’ultimo metro
A completare il quintetto di testa il burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza e il trevigiano Nicolò Bedini (G.P
L’Italia conferma così la sua tradizione vincente a Oderzo: è il quinto successo azzurro consecutivo dopo quelli di Dini (2019)
accolto dall’abbraccio delle figlie Wintana e Liya
“Sono in piena fase di carico per la maratona e faticavo a tenere il passo
Klara Lukan (Slovenia) conquista il primo successo per il suo paese
reduce dal bronzo agli Europei nei 10 km su strada
staccando il gruppo sin dalle prime battute e chiudendo i 5 km in solitaria in 15’09”
Alle sue spalle la britannica Verity Ockenden (15’39”) regola in volata l’azzurra Micol Majori (15’42”), che si conferma in ottima forma. Quarta Federica Del Buono (15’49”), ancora con le gambe pesanti dopo l’esordio in mezza maratona a Padova
“Oderzo è sempre un contesto meraviglioso per correre – ha detto Lukan –
“Peccato per la volata – ha commentato Majori – ma questo podio vale tanto: correre qui è sempre speciale”
Nel Trofeo Opitergium riservato agli under 20
replica il successo del 2024 con una cavalcata solitaria in 29’09”
migliorando di oltre un minuto il crono dell’anno scorso
Alle sue spalle il serbo Kostic (30’34”) e il francese Mameche (31’12”)
seguito da Stefano Perardi (10° in 31’47”) e Diego Poletto (11° in 31’58”)
l’Italia chiude terza nella classifica a squadre (1h35’05”)
preceduta da Svezia (1h32’49”) e Francia (1h33’48”)
Anche la gara femminile vede il trionfo svedese
con Carmen Cernjul (16’12”) davanti alla connazionale Fanny Szalkai (16’26”) e all’inglese Lucy Wilkinson (16’32”)
grazie soprattutto al sesto posto di Licia Ferrari (16’45”)
Buone prove anche per Borromini (15ª in 17’32”)
Marinelli (16ª in 17’37”) e Sidenius (17ª in 17’38”)
La giornata di gare è iniziata in mattinata con il Grand Prix Giovani e il Trofeo “Paolo Mason”
per poi culminare nel pomeriggio con le competizioni internazionali
con tanti applausi per gli atleti ma anche per le leggende dell’atletica presenti in Piazza Grande: Gelindo Bordin
Presente anche il tecnico federale Massimo Magnani
volevamo una gara che valorizzasse Oderzo – ha ricordato il responsabile organizzativo Piero Martin –
anche grazie al grande affetto del pubblico”
il mensile dedicato a chi individua nella corsa e
nel movimento fisico una strada per la piena espressione della personalità
Contattaci | Privacy Policy | Cookie Policy
Copyright © Correre.it di Editoriale Sport Italia – P.IVA: 09855010154
reduce dalla vittoria alla Padova Half Marathon
si aggiunge al cast della 28esima edizione della Corsa Internazionale Città Archeologica che sarà abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race
Il via giovedì alle 9.30 con le gare giovanili
Ci sarà anche Federica Del Buono ad impreziosire il cast della 28^ edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica che domani
farà passerella nel centro storico di Oderzo (Treviso)
in abbinamento al Trofeo Opitergium International Road Race Under 20
che in carriera ha conquistato un bronzo nei 1500 agli Europei indoor del 2015 ed è tornata sul podio internazionale nel 2022 agli Europei di cross di Venaria Reale con l’oro nella staffetta mista
è reduce dal vittorioso esordio nella mezza maratona a Padova e
si rimetterà alla prova sul veloce percorso opitergino: 5 km
con partenza e arrivo nella cornice di Piazza Grande
per il tradizionale appuntamento podistico d’inizio primavera
insieme ad altri grandi atleti del passato: da Gelindo Bordin a Stefano Baldini
Mercoledì 30 aprile in piazza Grande la cerimonia di presentazione delle Nazionali partecipanti al Trofeo Opitergium International Road Race Under 20
Giovedì 1° maggio un’intera giornata di gare
Le prove internazionali avranno inizio alle 15.30
Diretta streaming dell’intera manifestazione sul canale YouTube dell’Atletica Tre Comuni
Le gare internazionali saranno anche visibili in diretta
Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica va a caccia di rivincite Eyob Faniel
oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma 2024 e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio
dopo essere stato primatista italiano di maratona e mezza maratona ed essere giunto terzo sulla distanza regina a New York nel 2021
Faniel è stato tra i protagonisti dell’edizione 2024 della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica
e punta in alto anche quest’anno. Nel gruppo dei pretendenti al podio vanno annoverati anche l’altro azzurro Ahmed Ouhda
bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio
dopo aver portato il personale sui 10 km su strada a 28’23” (Lille
fresco del bronzo tricolore nei 10mila metri a Cosenza
stagione in cui il 22enne di Fontanelle ha conquistato ben cinque maglie tricolori a livello under 23
La Marca che corre farà il tifo anche per il siepista Giovanni Gatto
per il campione italiano assoluto di maratona 2024
da quest’anno tesserato per una società trevigiana
Curiosità per i giovani Nicolò Cornali e Stefano Cecere
rispettivamente oro e argento ai Tricolori dei 10nila di Cosenza
Sul fronte straniero riflettori puntati invece sul tedesco Sebastian Hendel
che nel 2024 ha corso la maratona a Berlino in 2h 07’ 33”
Annunciati anche il keniano Bonface Njiru e i burundesi Leonce Bukuru e Jean Marie Vianney Niyomukiza
Un trio africano che promette di infiammare ulteriormente il pomeriggio opitergino
è reduce dal bronzo nei 10 km agli Europei di Lovanio e nel 2024 è giunta quinta nei 10.000 metri nella rassegna continentale di Roma
bronzo tricolore nei 10mila metri a Cosenza
campionessa italiana di cross corto nelle ultime due stagioni
azzurra agli Europei di Roma nei 10.000 metri e nella rassegna continentale indoor di Apeldoorn nei 3000
reduce dall’argento dei campionati italiani assoluti dei 10.000 metri
Da seguire anche la vicecampionessa britannica dei 5000 metri
undicesima agli Europei di corsa su strada nei 10 chilometri
prima delle due gare internazionali a livello assoluto
si aprirà alle 15.30 con il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20 che
vedrà in lizza otto Nazionali europee a livello giovanile: oltre all’Italia gareggeranno Francia
Dieci gli atleti italiani convocati dal vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi
Giacomo Bellillo (Asd Educare con il Movimento)
Mondovì – Acqua San Bernardo)
Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini International)
Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo)
Promette dunque di rinnovarsi (e magari di proporre anche qualche rivincita) lo spettacolo che l’anno scorso vide le vittorie dello svedese Sebastian Lörstad
della serba Saima Muric e dei team di Italia (al maschile) e Inghilterra (al femminile
Tutte le gare si svolgeranno su un percorso omologato Fidal che vedrà sia le partenze che gli arrivi collocati in Piazza Grande
La 28^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica si fregia anche del prestigioso Road Race Label rilasciato da World Athletics
la federazione mondiale di atletica leggera
classica passerella a livello under 18 che coinvolge i migliori talenti del mezzofondo triveneto
In palio per le categorie cadetti e ragazzi
a ricordo di un grande appassionato di atletica
a lungo sostenitore dell’evento opitergino
La Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica rappresenta il fiore all’occhiello dell’intensa attività organizzativa svolta
Tra gli atleti che hanno dato lustro alla manifestazione
i campioni mondiali Francesco Panetta e Genny Di Napoli
il vincitore della maratona di New York Giacomo Leone
il pluricampione campione europeo di corsa campestre Sergey Lebid
il campione europeo di maratona Daniele Meucci
arrivato a Oderzo da primatista europeo di maratona
Andrea Lalli. Di alto livello anche la presenza femminile
Dalle campionesse europee di maratona Maria Guida e Anna Incerti
vincitrice delle maratone di Boston e Chicago
sono moltissime le stelle dell’atletica internazionale che hanno fatto passerella a Oderzo
dove negli ultimi anni è stata particolarmente significativa la presenza di atlete dell’Est europeo
si è aggiunto il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20, pensato come occasione di confronto agonistico
ma anche di interscambio culturale tra giovani atleti
Un doppio evento per rendere imperdibile il 1° maggio di corsa a Oderzo.
SERGIO RIZZO - Diego Poletto si è fatto trovare pronto per la prima chiamata in azzurro della sua ancor breve carriera
Dopo aver sfiorando il podio nella 10 km dei Campionati Italiani strada in 30’46”
che da quest’anno veste i colori dell’Atletica Mondovì
per l’Incontro Internazionale a squadre U20 “Trofeo Opitergium International Road Race” svoltosi come da tradizione
Poletto ha fatto segnare un buon 11° posto in 31”58” con lo svedese Sebastian Lörstad vittorioso in 29’09”
la nazionale U20 Maschile si piazza al terzo posto nella speciale classifica a squadre dietro la Svezia e la Francia
Buona nel complesso la prova del ragazzo che non ha patito l’emozione della prima maglia azzurra e ha condotto una gara tatticamente attenta in funzione della sua condizione non ottimale
dovuto ad uno stop forzato di tre settimane a marzo per un’operazione
sapevo di non essere al top e mi è mancato qualcosa per stare nelle posizioni di testa e provare a giocarsi il podio
ma mi sono gestito bene e questo risultato mi dà fiducia per il futuro”
“I complimenti vanno a Diego e al tecnico che lo segue quotidianamente: l’emozione di indossare la maglia azzurra sarà qualcosa che si porterà dentro per sempre
Siamo felici faccia parte del nostro progetto e felici di accompagnarlo nella sua crescita sportiva”: questo il commento di Enrico Priale dell’Atletica Mondovì
'+testo+' '+titoloOK+' '+titoloMore+'
Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Grande debutto in azzurro per Giacomo Bellillo al trofeo internazionale di Oderzo
valido come gara internazionale per nazionali under 20
in una prova che ha visto la presenza di sei nazionali europee
Un risultato questo che non solo migliora sensibilmente il proprio primato sui 10 km su strada
ma rappresenta anche il primato regionale under 20 (precedente 31.45 di Omar Fiki)
La vittoria è andata allo svedese Sebastian Lorstad
che ha concluso la gara nell'eccellente crono di 29:09 rifilando oltre un minuto al serbo Sergej Kostic
La grandissima prova di Bellillo lo ha portato a soli 8 secondi dal terzo gradino del podio su cui è salito il francese Nadim Mameche
è arrivato il terzo posto dell'Italia nella classifica per nazioni alle spalle di Svezia e Francia
La junior in forza all'Arcs Cus Perugia conclude i 5 km del percorso nel tempo di 17:32 ed è la sola Licia Ferrari
Per la Borromini arriva anche un sensibile miglioramento sul personale (18:01) dei 5 km su strada
Atletica, Mei "I giovani spingono forte, ricambio assicurato"
Ad Oderzo erano in programma anche le due gare assolute internazionali
Nella gara femminile cade anche il primato regionale under 23 e assoluto dei 5 km su strada
Grazie ad una bellissima prova conclusa al nono posto assoluto Melissa Fracassini (Arcs Cus Perugia) centra il doppio obiettivo
Nella gara vinta dalla slovena Klara Lukan la 22enne perugina termina la prorva in 16.52 con il quale migliora di 7 secondi il suo primato under 23 e di 5 il record assoluto detenuto da Laura Ribigini
Nella stessa gara è undicesima la compagna di squadra Elena Ribigini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
La vittoria dell’azzurro Eyob Faniel nella 28^ Corsa Internazionale Città Archeologica
Primo maggio di corsa sulle strade di Oderzo per l’ormai classico appuntamento organizzato dall’Atletica Tre Comuni con una grande cornice di pubblico
CITTÀ ARCHEOLOGICA – Eyob Faniel il 32enne vicentino delle Fiamme Oro
stesso tempo attribuito anche ad un ottimo Ahmed Ouhda (Esercito) e al keniano Bonface Njiru.Una gara incerta sino all’ultimo
con il burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza e il giovane trevigiano Nicolò Bedini (G.P
almeno nei 10 km della gara maschile assoluta
La Slovenia scrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della gara femminile grazie a Klara Lukan
Lo svedese Sebastian Lörstad rompe gli indugi quasi subito e poi fa corsa solitaria sino al traguardo di Piazza Grande
ORGANIZZAZIONE DA APPLAUSI – Il 1° maggio di corsa a Oderzo
in una giornata dalla temperatura già estiva
era iniziato in mattinata con le gare del classico Grand Prix Giovani abbinate al trofeo “Paolo Mason”
quando una splendida cornice di pubblico ha accompagnato le gare internazionali
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Il vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi ha comunicato i 10 convocati (5 uomini
5 donne) per il Trofeo Opitergium International Road Race
la sfida del 1° maggio sulle strade di Oderzo (Treviso) che vedrà impegnati nove team europei a livello under 20
Daniela Maugini (Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi)
LA PRESENTAZIONE - La grande atletica torna in Piazza Grande
con i campioni di oggi e le stelle di domani
per la 28esima edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica
anche quest’anno abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race
organizzata dall’Atletica Tre Comuni
è stata presentata nella Sala delle Anfore del Museo Archeologico “Eno Bellis”
oltre al presidente della società organizzatrice Enzo Danesi
il sindaco di Oderzo Maria Scardellato e la vicepresidente della FIDAL Manuela Levorato
“Oderzo ci regala sempre una manifestazione straordinaria - le parole di Levorato -
Un evento che coinvolge atleti provenienti da tutta Europa e che
sarebbe piaciuto moltissimo a Papa Francesco
Il gruppo dei nostri giovani mezzofondisti
è molto competitivo: sono pronti a fare bene nelle gare under 20 di Oderzo
anche se la concorrenza sarà importante
In conferenza è stata nominata Nadia Battocletti: ai ragazzi dell’Atletica Tre Comuni dico che
se vogliono sognare in grande e provare ad imitare questa grande atleta
Oltre all’Italia gareggeranno Francia
Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica andranno a caccia di rivincite due dei tre atleti saliti sul podio nel 2024: gli azzurri Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre)
già primo in Piazza Grande nel 2023
oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma del 2024
a sua volta oro a squadre sulle strade romane e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio
e l’atleta di casa Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane)
Dall’estero il tedesco Sebastian Hendel (2h07:33 in maratona)
vedrà la presenza di Valentina Gemetto (Caivano Runners)
oro a squadre nei 10 km degli Europei di corsa su strada
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica si svolgerà il 1° maggio 2025 a Oderzo (Treviso)
e sarà abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race
vedrà la partecipazione di atleti internazionali di alto livello e giovani talenti europei
con gare per le categorie assoluti e under 20
La presentazione ufficiale si è tenuta il 22 aprile
con la partecipazione della vicepresidente della FIDAL
ha sottolineato come l’evento rappresenti un connubio perfetto tra sport e cultura
Levorato ha ricordato la presenza di atleti di livello internazionale come Nadia Battocletti
e ha esortato i giovani a trarre ispirazione dalla sua carriera
i riflettori saranno puntati su atleti come Pasquale Selvarolo e Eyob Faniel
che sono tra i protagonisti delle edizioni precedenti
e su altri azzurri come Ahmed Ouhda e Nicolò Bedini
La gara femminile di 5 km vedrà il ritorno di Klara Lukan e la partecipazione di Valentina Gemetto
Micol Majori e altre atlete di livello internazionale
tra cui la britannica Verity Clare Ockenden
si terrà il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20
Le gare giovanili offriranno anche un’importante occasione di confronto per le nuove promesse dell’atletica
il Grand Prix Giovani per le categorie under 18 inizierà la giornata
seguito da un’esibizione di Footbike
ma anche la tradizione culturale della città di Oderzo
che ospita da anni atleti di fama mondiale
Tra i partecipanti passati ci sono campioni come Francesco Panetta
con un’attenzione particolare anche alle atlete dell’Est europeo negli ultimi anni
L’evento si distingue anche per l’integrazione tra competizioni sportive e momenti di scambio culturale
specialmente con l’aggiunta del Trofeo Opitergium
che promuove la crescita e il confronto tra i giovani atleti europei
Prosecco Doc Extra Dry Millesimato L’atmosfera festosa
Lunedì 31 marzo la presentazione delle nuove progettualità in occasione dei festeggiamenti per la quinta Giornata nazionale della gentilezza
Nuovo ecografo di ultima generazione e vasca per il parto in acqua: family room in Pediatria
Un bambino che nasce è il primo passo verso il futuro
il modo in cui lo accogliamo racconta chi siamo. Queste le parole che da oggi
si possono leggere sulla targa all'ingresso dell'Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia all'ospedale di Oderzo
tecnologie all’avanguardia e un team sempre più specializzato sono al centro di un percorso di crescita che punta a garantire cure di qualità e una presa in carico ancora più accogliente e attenta al benessere delle pazienti. Le nuove progettualità dell'Unità operativa sono state presentate oggi
cogliendo l’occasione per celebrare anche la 5° Giornata Nazionale della Gentilezza ai nuovi nati che si tiene ogni anno il 21 marzo con iniziative programmabili fino al 31 del mese
L'Uoc di Ostetricia e Ginecologia opitergina risulta il primo reparto in Italia
insieme all’ospedale di Novara e a centinaia di Comuni
ad aderire al progetto nazionale "Costruiamo Gentilezza"
Si inserisce in quest'ottica l'acquisto da parte dell'Ulss 2 di un nuovo ecografo di ultima generazione che permetterà di potenziare la diagnosi prenatale nell'ospedale opitergino
Con il nuovo strumento sarà possibile effettuare il test di screening per la Sindrome di Down che prevede l’ecografia effettuata tra l'11esima e la 13esima settimana gestazionale
previa l’esecuzione di un prelievo ematico a 10 settimane (Test Combinato)
ulteriori accertamenti e la presa in carico delle gravidanze a rischio
Servizi che saranno ulteriormente potenziati grazie all’arrivo
già responsabile dell’Unità operativa semplice (Uos) di Diagnosi Prenatale dell’ospedale di Conegliano
che garantirà alle future mamme una consulenza ancora più precisa e personalizzata. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alle pazienti seguite dal Centro di Procreazione Medicalmente Assistita che potranno contare su un percorso dedicato per tutta la durata della gravidanza
Sul fronte ginecologico l’introduzione della chirurgia mininvasiva laparoscopica
accanto agli interventi di chirurgia laparotomica e uro-ginecologica tradizionali
permetterà di offrire cure più sicure e tempi di recupero più rapidi
allineando l’Unità operativa ai più alti livelli e standard di qualità ed eccellenza. Il reparto di Ostetricia ha poi visto una serie di interventi strutturali mirati a migliorare il comfort delle donne in travaglio
tra cui il rinnovamento della sala parto con l’arrivo
di una nuova vasca per i parti in acqua
Nell'Unità operativa è poi già da tempo presente una "Family Room" che consente alle neo mamme di trascorrere del tempo con i propri familiari subito dopo il parto in un ambiente protetto e dedicato a tutta la famiglia
Oderzo ha poi ampliato gli orari di visita riservati ai papà
passati da quattro ore in totale al giorno a quasi il doppio
l’accesso ai neo papà è consentito dalle 14:30 alle 22
per incentivare il contatto e il supporto alla donna durante il travaglio e facilitare il legame con il neonato sin dai primissimi giorni di vita
per la 5° Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati
a tutte le mamme dei bimbi venuti al mondo nel 2024 l'ospedale ha donato una bustina con semi di fiori
simboli della crescita e della cura ai nuovi nati
dando precedenza alle dipendenti del nosocomio che hanno partorito lo scorso anno. In reparto si trovano inoltre le “Cassette di Gentilezza”
istituite per regalare un messaggio ai neo-genitori
«L'ospedale di Oderzo conferma oggi la sua missione: essere un punto di riferimento per le donne in ogni fase della loro vita
offrendo un’assistenza sempre più qualificata
innovativa e soprattutto vicina ai bisogni delle persone» le parole del primario
«Vogliamo che ogni mamma e futura mamma si senta accolta
seguita e supportata in un momento così speciale della sua vita
Questi interventi rappresentano solo un primo passo di un percorso di crescita continua
con l’obiettivo di valorizzare Oderzo quale punto di riferimento per l’assistenza materno-infantile nel nostro territorio» ha concluso il direttore generale
Giuseppe Furlan ha raggiunto il paradiso di Cantore all'età di 89 anni
Storico presidente della società sportiva Colfranculana aveva lavorato come consulente finanziario fino alla pensione
Oderzo perde un altro dei suoi personaggi storici: l'alpino Giuseppe Furlan
è mancato nelle scorse ore all'età di 89 anni
La sua vita è stata divisa tra l'amore per lo sport e l'appartenenza alle Penne Nere
Bepi è andato avanti raggiungendo il paradiso di Cantore.
era stato consulente finanziario del gruppo Fideuram fino al raggiungimento della pensione
A Oderzo lo ricordano però per il suo impegno nell'associazionismo sportivo
Furlan è stato per vent'anni il presidente della società sportiva "La Colfranculana"
Furlan è stato tra i primi opitergini a praticare lo sci di fondo sul Piancavallo, facendolo conoscere ai suoi concittadini fondando lo sci club "La Mutera". L'altra sua grande passione era la corsa: per anni ha organizzato la corsa podistica "La Colfranculana" che si svolge l'ultima domenica di maggio e che quest'anno taglierà il traguardo della 50ma edizione
Portano poi il suo nome anche la Marcia della Chiesetta e le tante lucciolate serali di beneficenza
Sempre presente nella vista sociale e nell'associazionismo opitergino
Furlan non mancava mai la messa in Duomo per la battaglia di Nikolajewska
oltre che dello sport. Già fissato l'ultimo saluto che sarà celebrato sabato 26 aprile
stesso giorno delle esequie di Papa Francesco, alle 14.30 nel Duomo di Oderzo
A piangerlo ci saranno la moglie Patrizia
i figli Giovanni e Davide uniti a tantissimi amici e alpini
assessore al commercio del Comune: «Il numero complessivo di presenze è da record ed ha superato ampiamente quello degli scorsi anni
a conferma che Oderzo apprezza manifestazioni come queste»
Oderzo ha vissuto un weekend straordinario grazie ai Bloom Days
l’evento che ha trasformato il centro cittadino in un’esplosione di colori
Già dalla giornata di sabato si è registrato un numero di presenze davvero importante
con un’affluenza che ha raggiunto picchi significativi anche dal punto di vista economico
portando benefici tangibili agli esercenti del centro
«Un ringraziamento speciale va a Maurizio e a tutto il direttivo di Foró
che ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita dell’evento» ha spiegato Tommaso Marchetti
assessore al commercio del Comune di Oderzo «Siamo solo all’inizio di un percorso nuovo
che punta a valorizzare Oderzo e le sue attività commerciali
Week-end come questi dimostrano che la città può offrire momenti di altissimo livello sia in termini di attrattività che di partecipazione
Un aspetto fondamentale del successo è stato l’allestimento curato con passione da ogni singolo commerciante
sabato sera era uno spettacolo con una pubblico davvero eterogeneo
Il numero complessivo di presenze è da record ed ha superato ampiamente quello degli scorsi anni
a conferma che Oderzo apprezza manifestazioni come queste
Vedere Oderzo così è davvero bello
Continueremo a lavorare con entusiasmo per rendere la nostra città sempre più viva ed attrattiva»
alcuni esponenti del movimento politico Casapound Italia hanno affisso uno striscione sul ponte del Monticano
La scritta riportava: “Oderzo 1° maggio: 113 ragazzi uccisi”
in riferimento all’ottantesimo anniversario della cosiddetta strage di Oderzo
“Il 28 aprile 1945 – afferma il movimento in una nota – in seguito a un accordo con il CLN
venne concordata la resa e la consegna delle armi da parte degli allievi della Scuola ufficiali della Guardia Nazionale Repubblicana di Oderzo
in cambio del lasciapassare per fare ritorno alle proprie abitazioni
La resa fu però violata nei giorni successivi
con l’ingresso in città dei partigiani della brigata “Cacciatori della pianura” che
spogliarono i ragazzi dei loro averi e li condussero sull’argine del Piave
Il più giovane aveva appena 14 anni”
“A confermare la gravità di quei fatti – prosegue la ricostruzione – furono anche le sentenze dei processi celebrati negli anni ’50
che portarono a condanne dai 24 ai 30 anni di reclusione per alcuni responsabili
A ottant’anni di distanza non vogliamo dimenticare quello che fu un vero e proprio eccidio
che costò la vita anche a molti minorenni”
circa 80 persone si sono radunate al cippo lungo il Piave per deporre un mazzo di fiori in memoria degli allievi della Guardia Nazionale Repubblicana
il corteo si è spostato al cimitero del capoluogo
Durante il momento di raccoglimento lungo il fiume – che si ripete ogni anno – così come nella commemorazione al cimitero di Susegana
alcuni partecipanti sono stati immortalati mentre eseguivano il saluto fascista con il braccio teso
In testa al corteo erano visibili i gagliardetti delle sezioni di “Continuità ideale” di Treviso
(Autore: Simone Masetto)(Foto: Casapound Italia)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo
Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati o non personalizzati
Consentire l'uso di queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito
Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Il Comandante della Polizia Locale di Oderzo
ha reso noto l’ordine Prefettizio con il quale verrà chiuso il transito della Regionale Postumia
in occasione del passaggio della 14.ma tappa del Giro d’Italia in programma sabato 24 maggio
Il transito per Oderzo è previsto alle ore 13:30
e l’ordine del Prefetto stabilisce che la SR53 Postumia sarà chiusa al traffico dalle ore 11.00 alle ore 14.00 dal confine con Ponte di Piave
fino al confine con Gorgo al Monticano.Il transito è consentito solo ai mezzi di soccorso e alla carovana facente parte del Giro
Questo è l’ordine previsto solo per la città di Oderzo
è chiaro che la Postumia tra Treviso e Portogruaro sarà interamente interessata al transito della tappa per cui saranno diramate informative apposite per Treviso
Luciano Dall'Acqua, opitergino, aveva 80 anni: nel 1980 vinse la Coppa Italia con la squadra del Pordenone, il trofeo più importante nella storia della società che oggi, giorno di Pasqua, lo ha ricordato con un toccante post su Facebook
AccediGiovani morti per niente
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara
condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati
il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas
i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”
che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai
il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale
“È la parte della stagione che aspettiamo tutti da agosto
e dopo mesi di lavoro finalmente ci siamo”
queste le parole di coach Benedetto alla vigilia dell’esordio nei playoff
E ci arriviamo nelle condizioni fisiche migliori
in un campionato in cui ci è successo un po’ di tutto”
“Rispettiamo ogni nostro avversario”
“ma affrontiamo con convinzione questo primo turno
Ma ho calma e tranquillità rispetto a un coach più giovane: non cambieremo granché del lavoro fatto per dieci mesi
e sono convinto che si potrà fare bene”
“Abbiamo tanto da perdere rispetto alle altre
che giocheranno con più leggerezza contro la squadra più forte del campionato – così ci definiscono
Noi faremo forza sul lavoro svolto e sulle nostre capacità”
Per la terza volta in stagione l’Adamant affronta Oderzo
“È una squadra ben allenata e ben strutturata
che ha allungato le rotazioni con l’inserimento di Mutton in play-guardia”
questa l’analisi dell’assistant coach ferrarese Marco Castaldi
“I titolari in questa posizione sono Vanin e Perin
che creano il gioco: dovremo essere bravi a limitare le iniziative individuali di Vanin
e contemporaneamente disinnescare le situazioni di uscite dai blocchi
giocatori abbastanza simili: sono fisici e atletici
che danno una dimensione di gioco più esterno al reparto”
Sono in programma altre tre partite per gara-1 del primo turno playoff di serie B interregionale: Pordenone-Iseo, Monfalcone-Gardonese, Sangiorgese-Mantova. Mercoledì 7 si giocheranno le gare-2, l’eventuale "bella" è fissata domenica 11 maggio in casa della miglior classificata.
ODERZO – Vediamo insieme i risultati e le classifiche di quest’anno al classico Trofeo Opitergium; tra le principali gare di corsa su strada della stagione, corso il primo maggio 2025. Qui streaming, preview e convocati per l’Italia
La gara internazionale di 10 km va a Eyob Faniel che vince con 29:20 di un’incollatura su Ahmed Ouhda e Bonface Njiru che hanno fatto segnare identico tempo
Tra le donne avanti la favorita Klara Lukan che ha percorso i 5 km in 15:09 su Ockenden 15:39
L’incontro internazionale U20 ha visto l’Italia terza complessiva
Tra gli uomini successo dello svedese Sebastian Lörstad in un ottimo 29:09
Lontani gli azzurri: sesto Giacomo Bellillo 31:20
Tra le donne vince Carmen Cernjul in 16:12 con Licia Ferrari buona sesta in 16:45
15° posto per Federica Borromini 17:32 subito davanti a Viviana Marinelli 17:37 e Sofia Sidenius 17:38
Stepancich e lo junior Domenis veloci sui 200
Oggi la Grand Slam Track a Miami: ecco la line-up delle tre giornate
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News
n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (%{purposes}) come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”
Tutti i diritti riservati.Codice fiscale 97754640585
Ricevi in tempo reale comunicati su eventi e offerte riservateai soci del Club ACI Storico
Lascia la tua mail
Il 28enne di Gromo ha tagliato il traguardo in 29'20" alle spalle del portacolori delle Fiamme Oro Padova davanti al keniano Njiru
Edizione a tinte tricolori per la Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica che ha visto il successo di Eyob Faniel
Il portacolori delle Fiamme Oro Padova ha avuto la meglio in volata del 28enne di Gromo Ahmed Ouhda (Esercito) e del keniano Bonface Njiru
Prova complicata con il terzetto che ha preso subito il largo in compagnia del burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza (Libertas Unicusano Livorno) e del trevigiano Nicolò Bedini (Gp Parco Apuane)
Tuttavia nel finale quest’ultimi si sono dovuti rialzare lasciando a Faniel che si giocasse il successo in volata tagliando il traguardo in 29’20” davanti a Ouhda e a Nijru
Oderzo si prepara per un 1° maggio di corsa
Quando manca un mese al tradizionale appuntamento organizzato dall’Atletica Tre Comuni
è quasi completo il cast delle Nazionali che animeranno il Trofeo Opitergium - International Road Race Under 20
Ben nove i Paesi europei che hanno aderito all’invito degli organizzatori trevigiani: oltre all’Italia
faranno passerella in piazza Grande e lungo le strade del centro storico anche le squadre under 20 di Francia
lo spettacolo che l’anno scorso ha visto i successi dello svedese Sebastian Lörstad
della serba Saima Muric e dei team di Italia al maschile e Inghilterra al femminile
Nel 2024 il 1° maggio è tornato a riproporre l’abbinata
tra la gara per Nazionali under 20 e la Corsa Internazionale Città Archeologica dedicata ai big
del settore assoluto: l’anno scorso vinsero gli azzurri Pietro Riva e Ludovica Cavalli
Sarà così anche nel 2025 con quattro sfide di alto livello
“La Corsa Internazionale Città Archeologica
ha conquistato un posto di rilievo nel panorama sportivo”
“Si tratta di un’importante occasione di incontro e condivisione tra atleti di diverse nazioni
il Trofeo Opitergium rappresenta un’opportunità unica di confrontarsi con i loro coetanei e vivere un’esperienza che sicuramente contribuirà alla loro crescita
Ringrazio gli organizzatori che ogni anno riescono a mettere in piedi una manifestazione di una portata così rilevante per la promozione dell’atletica e il coinvolgimento delle nuove generazioni
e la loro capacità di creare un’atmosfera accogliente e stimolante
“Ci sono le premesse per un altro 1° maggio da ricordare - spiega il presidente dell’Atletica Tre Comuni
Enzo Danesi - e girando l’Europa per promuovere la manifestazione troviamo consensi sempre più ampi
segno che la gara è ormai entrata nella programmazione tecnica dell’attività e rappresenta un appuntamento imperdibile per tante Nazionali
Quest’anno siamo già a nove adesioni
ma il quadro non è ancora definitivo”
“È un momento di grande importanza - aggiunge il sindaco di Oderzo
Maria Scardellato - per condividere un evento sportivo con le suggestioni
Sarà una straordinaria occasione per avvicinare il grande pubblico alla nostra città e al suo patrimonio archeologico”
🌸 Oderzo Bloom Days trasforma la città in un festival diffuso
un viaggio tra laboratori per tutte le età
esposizioni di piante e fiori e tante proposte di intrattenimento
un’esperienza imperdibile: la Piterpan DJ Academy ti aspetta con un workshop gratuito esclusivo
spazio anche a un talk con i content creator
pronti a svelare segreti e consigli del mondo digitale
🎤 Hai mai sognato di essere protagonista sul palco come speaker o DJ
Questa è la tua occasione per metterti alla prova
Compila il modulo e lasciati guidare dai nostri esperti
finanziati con 380 mila euro in arrivo dal Pnrr
andranno ad ammodernare l’acquedotto al servizio del centro cittadino
Sono diversi i cantieri di Piave Servizi in partenza a Oderzo in questi giorni
finanziati con 380 mila euro in arrivo dal PNRR
andranno ad ammodernare l’acquedotto al servizio del centro cittadino
I lavori interesseranno le vie Francesco Pigozzi e Dalmazia
Fraine di Colfrancui e parte di via Madre Teresa di Calcutta
saranno sostituite le condotte idriche di adduzione e distribuzione
ormai datate e soggette a frequenti rotture
per un totale di circa 240 metri di nuove tubature
Via Pigozzi vedrà la sostituzione della condotta esistente
con il rifacimento degli allacci esistenti e il ricollegamento alla rete idrica di via Maddalena
compresa una sezione di via Madre Teresa di Calcutta
sarà rinnovato un tratto di 540 metri di condotta
eliminando definitivamente le onerose riparazioni
Le operazioni riguarderanno aree di interesse archeologico
come da predisposizione della Soprintendenza
gli scavi saranno condotti con l'assistenza di archeologi
massima attenzione verrà riservata a via Dalmazia
già interessata nel corso degli anni da rinvenimenti di contesti insediativi di epoca preromana e romana
«Operare in un contesto ricco di storia come il nostro comporta onori
ma anche molti oneri: il nostro impegno a garantire un servizio di qualità ai cittadini deve necessariamente rispettare il patrimonio che ci circonda» sottolinea il presidente di Piave Servizi
durante i lavori di allacciatura fognaria nelle vie Girardini e Tonello
i nostri tecnici scoprirono importanti reperti d’epoca romana
In particolare vennero ritrovate alcune anfore e un nucleo di tombe a cremazione
che rivelarono l’esistenza di un’area funeraria risalente tra la fine del I secolo a.C
la prima scoperta a Nord-Est della città antica»
«I lavori che riguardano i sottoservizi arrecano inevitabilmente disturbo
ma sono importantissimi e indispensabili per i servizi cui tutti siamo abituati e che necessitano di infrastrutture efficienti» sottolinea il sindaco di Oderzo
Maria Scardellato «In questo caso la sostituzione di vecchie condotte è assolutamente necessaria per evitare dannosissime perdite
Pertanto chiedo ai cittadini comprensione e collaborazione
così come il Comune e Piave Servizi collaborano sempre per ottimizzare gli interventi e fornire i migliori servizi cercando di minimizzare per quanto possibile il disturbo»
Una visita che ha permesso di donare un momento di serenità in questo periodo di avvicinamento alla Pasqua
ed una rappresentanza degli uomini e donne del 51° Stormo e del “Fondo Elica” hanno visitato i reparti di pediatria degli ospedali di Oderzo e Conegliano per dimostrare la vicinanza ai giovani pazienti ricoverati nelle strutture ed ai loro familiari
Una visita che ha permesso di donare un momento di serenità in questo periodo di avvicinamento alla Pasqua
Ad accogliere il comandante e la delegazione del 51° Stormo
al reparto Pediatrico dell’Ospedale di Oderzo
Umberto Gasparotto e la Direttrice della Pediatria e Neonatologia
che ha illustrato le attività svolte dal proprio reparto e
l’assistenza infettivologica che viene garantita nei confronti dei giovani pazienti e che fa della struttura un centro di riferimento
la delegazione del 51° Stormo si è recata presso il Reparto Pediatrico dell’Ospedale di Conegliano
l’incontro con i giovani pazienti è stato un momento ricco di emozioni per tutti
«La nostra visita è un modo simbolico per ringraziare il personale sanitario per quello che mette in atto quotidianamente per portare sollievo ed assistere i bambini bisognevoli di cure
ma anche mostrare la nostra vicinanza ai giovani pazienti ed ai loro familiari in questo periodo che precede le Pasqua»
il Col Fabio De Luca ha voluto sottolineare la natura e l’importanza degli incontri presso i due reparti pediatrici.
Quando mancano solo 20 giorni ai prossimi Campionati Italiani di Ciclocross di Faè di Oderzo
riservati alle categorie agonistiche UCI e amatoriali
il Comitato Organizzativo degli “Sportivi del Ponte” annuncia il programma della rassegna tricolore:
VENERDI 10 GENNAIO 2025 14.30 – 17.30 Prove ufficiali del percorso 16.00 – 18.00 Verifica Tessere 18.00 Riunione Tecnica
SABATO 11 GENNAIO 2025 7.30 Verifica tessere fino ad un’ora prima di ogni gara 8.00 – 9.15 Prove percorso Master 9.30 Gara Master 3 – 4 – 5 10.30 Gara Master 6 – 7 – 8 e MW 11.30 Gara Master ELMT/ 1 – 2 14.30 Gara Team Relay Master 15.30 Gara Team Relay Agonisti 16.00 – 17.30 Prove ufficiali del percorso
DOMENICA 12 GENNAIO 2025 7.30 Verifica tessere fino ad un’ora prima di ogni gara 7.30 – 9.00 Prove percorso Cat
Agonisti 9.15 Gara juniores 10.15 Gara juniores F 11.15 Gara under 23 F 12.50 Gara under 23 M 14.00 Gara Elite F 15.00 Gara Elite M
nell’arco del programma gare di sabato 11 gennaio
si terra’ alle ore 13 e 30 una prova di Team Relay giovanile
Il percorso di gara che attende “la carica degli oltre 500 atleti” che si contenderanno le maglie tricolori è ormai in fase di allestimento ed il posizionamento dei tendoni riservati alla “Segreteria” e “all’area Accoglienza” ha già riscaldato l’atmosfera attorno a Borgo Barattin
Per tutte le informazioni legate alla logistica della gara
alle convenzioni alberghiere e alle info riguardanti i Campionati Italiani di Ciclocross 2025 invitiamo a consultare i canali social nella pagina Facebook e Instagram del “Ciclocross del Ponte” nonché nel sito www.sportividelponte.it
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
SABATO 11 GENNAIO 2025 7.30 Verifica tessere fino ad un’ora prima di ogni gara 8.00 – 9.15 Prove percorso Master 9.30 Gara Master 3 – 4 - 5 10.30 Gara Master 6 – 7 – 8 e MW 11.30 Gara Master ELMT/ 1 - 2 14.30 Gara Team Relay Master 15.30 Gara Team Relay Agonisti 16.00 – 17.30 Prove ufficiali del percorso
alle convenzioni alberghiere e alle info riguardanti i Campionati Italiani di Ciclocross 2025 invitiamo a consultare i canali social nella pagina Facebook e Instagram del "Ciclocross del Ponte" nonché nel sito www.sportividelponte.it
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al CPO Giulio Onesti
(coni.it) Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al…
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Sappiamo benissimo qual è l’obiettivo, non ci siamo mai nascosti e la vittoria con Iseo ci ha dato fiducia, spero che riusciremo a completare il lavoro per cui tutti siamo arrivati qui a Ferrara.
Sentiamo il supporto e la spinta della nostra gente, l’ultima prestazione ci ha dato consapevolezza e morale: a prescindere da chi ci troveremo davanti, dipenderà da noi".
L’Adamant è arrivata al punto decisivo della sua stagione, il momento atteso sin dallo scorso agosto, quando il gruppo di Benedetto ha cominciato ad allenarsi assieme.
Ieri pomeriggio alla Bondi Arena è partita la vendita dei biglietti per gara 1, con la prelazione riservata agli abbonati che proseguirà pure nella giornata di oggi. Da domani aprirà invece la vendita libera, online sul sito www.etes.it, e venerdì e sabato anche in presenza ai botteghini del palasport.
I supporters estensi, sempre presenti in gran numero sugli spalti, sono chiamati ad uno sforzo in più e d’ora in avanti ci si attendono davvero cornici di pubblico importanti, per spingere Ferrara alla tanto ambita promozione in B Nazionale.
Un incidente ha provocato code e rallentamenti lungo via Verdi
quando una mancata precedenza ha innescato il sinistro che ha visto protagoniste due donne
alla guida delle rispettive auto.A bordo di una vettura
si trovava anche una minore.Tutti gli occupanti delle due auto sono rimasti feriti in maniera non grave
e soccorsi dalle ambulanze partite dall’ospedale di Oderzo
I rilievi per ricostruire la dinamica sono stati eseguiti dalla Polizia Locale con l’aiuto dei Carabinieri per gestire la viabilità
Francesco Benazzi: “Investiti 400mila euro per la sistemazione di 350mq situati nell’edificio 5»
Completato il trasferimento dell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Oderzo nei nuovi spazi
più confortevoli e ampi per i pazienti
situati al terzo piano dell’edificio 5
La nuova sede del reparto diretto dal dr Stefano Lamon
è distribuita su 350 mq: è stata tenuta a battesimo oggi alla presenza del direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi
del direttore dell’ospedale Umberto Gasparotto
del primario Stefano Lamon e del sindaco Maria Scardellato
è stato posizionato un totem per la prenotazione delle prestazioni che consentirà di garantire la massima privacy ai pazienti
dotati rispettivamente di 6 e 3 poltrone fornite di impianto di illuminazione dedicato regolabile
per il massimo comfort visivo per il paziente e per facilitare le procedure mediche
un ambulatorio per il coordinatore infermieristico e il personale di supporto
quali ad esempio il farmacista e la psicologa
Nuovi anche i percorsi di accesso all’Unità operativa
per favorire il trasporto dei pazienti con disabilità o difficoltà di deambulazione legate alla patologia oncologica
In seguito al trasferimento dell’Oncologia il reparto di Chirurgia Generale
andrà ad occupare l’intero terzo piano dell’edificio 2
L’Oncologia di Oderzo ha come bacino di utenza l’area opitergino-mottense ma svolge attività di supporto anche per pazienti provenienti da zone limitrofe
secondo le modalità organizzative consolidate del modello “hub and spoke”
in collaborazione con l’ospedale di Treviso
L’attività di cura e assistenza si caratterizza per una particolare attenzione ai pazienti
sviluppando progettualità che prevedono la gestione direttamente a domicilio di casi particolari
in un’ottica di miglioramento continuo dell’umanizzazione
Promotore e riferimento di queste attività è il dottor Stefano Lamon che
dopo anni di attività al Ca’ Foncello
ha fondato e dirige quest’Unità operativa
con il supporto dalle dottoresse Roberta Babare e Concetta Paolello
coadiuvato dal dr Matteo Bertolin e da personale infermieristico
«Un doveroso riconoscimento va al personale dell’Ufficio Tecnico e delle altre strutture aziendali che hanno facilitato i vari spostamenti - le parole di ringraziamento del dottor Lamon -
Analogamente va sottolineato lo sforzo di tutta la mia squadra
che si è prodigata per concludere nei tempi previsti l’arredo dei locali e per attivare i vari dispositivi medici
evitando ripercussioni negative nell’erogazione del servizio per pazienti particolarmente fragili»
«Ringrazio il dottor Benazzi e il dottor Gasparotto per aver appoggiato il dr Lamon che
ha buttato il cuore oltre l’ostacolo e ha avviato il primo reparto per le cure oncologiche
apprezzatissimo dagli utenti locali che si sentono in ottime mani vicino a casa grazie alla professionalità e umanità del dr Lamon e del suo staff - ha commentato il sindaco Scardellato -
con spazi più comodi e confortevoli
ha permesso di completare un primo importante passo
Presto verrà ultimata la casa di comunità e la progettazione per la ristrutturazione dell’intero ospedale sta procedendo
Ringrazio il dr Benazzi che sta attuando quanto promesso»
il dr Stefano Lamon con tutta la sua équipe
il personale dell’Ufficio Tecnico e coloro che si sono occupati degli arredi e delle strumentazioni hanno fatto un ottimo lavoro di squadra
Aver ripreso l’attività nei tempi stabiliti
è la prova della dedizione e della professionalità che tutti gli operatori dell’équipe di Oncologia mettono quotidianamente nel loro lavoro”
le parole di soddisfazione del direttore generale
with the debut in the quarter-finals set for Sunday at 18pm Bondi Arena against oderzoThe white and blues are training in full force and finally
coach Blessed can count on the entire team and above all on an excellent general physical condition
even in those recovering from some discomfort
Ferrara is at the gates of the most anticipated phase of its championship
and compared to last year the certainties have increased despite some stumbles here and there in a path that has always seen Drigo and his teammates at the top of the standings
Adamant will have the home field advantage in its favor at least for the first two rounds
an aspect not to be underestimated given the strength of the Estensi in front of their own fans; but to move up a category they will need to unlock themselves away from home
and return to being the team that in the first part of the season had managed to win several times even away from home
Bondi ArenaThe first obstacle is called oderzo
a team already beaten twice in the regular season by the white and blues: on paper
but beware of underestimating the Opitergini
who in this play-in have proven to be an interesting rookie
The strengths of the roster trained by coach Lorenzo are the play Vanin and the outside Perin
in addition to the Argentine long Reimundo that can hurt under the basket; the difference in quality between the two teams
and Adamant will have to make it clear right away that there will be no room for surprises
Today, in the meantime, the free sale of tickets for game 1 opens: tickets can be purchased online on the website www.etes.it, tomorrow from 17pm to 19pm and Saturday from 10am to 12pm also at the ticket offices Bondi Arena. An old-fashioned crowd is expected on Sunday.
L'inaugurazione in via Monsignor Paride Artico
Nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato le aziende del territorio nel processo di assunzione di oltre 3.700 lavoratori
Salgono a due i career center in provincia di Treviso targati inJob
la compagnia specializzata nell'aiuto di chi è alla ricerca di lavoro
Il nuovo spazio è stato inaugurato in questi giorni a Oderzo
All’apertura hanno partecipato Federico Vione
Operation Manager inJob e Tommaso Marchetti
assessore al commercio e alle attività produttive di Oderzo
inJob ha somministrato nel 2024 oltre 3.700 profili a oltre 430 aziende della Regione: di questi
quasi 450 sono stati inseriti in più di 60 aziende della provincia di Treviso
Dati destinati a crescere ulteriormente nel 2025
anche grazie al nuovo centro di Oderzo. La nuova filiale inJob di Oderzo sarà raggiungibile all’indirizzo e-mail oderzo@injob.com
«Con l’apertura del nuovo Career Center di Oderzo rafforziamo la nostra presenza nel trevigiano
territorio nel quale siamo presenti sin dalla fondazione di inJob
Dopo il rinnovamento della sede di Treviso nel 2023
questo nuovo presidio ci permette di essere ancora più vicini alle imprese e ai professionisti della Marca
L’Opitergino-Mottense è un’area trainata da comparti d’eccellenza come quello del legno-arredo
dalle vetrerie e dalle aziende vitivinicole
caratterizzata anche da una realtà imprenditoriale variegata
il nostro obiettivo è supportare la crescita delle imprese intercettando i migliori talenti e creando nuove opportunità di sviluppo per il territorio
Siamo certi che il team di Oderzo saprà affiancare aziende e candidati con la competenza e la dedizione che da sempre ci contraddistinguono» commenta Silvia Fausti
«L’apertura del nuovo Career Center di Oderzo rappresenta un ulteriore tassello del nostro percorso di crescita
che ci vede sempre più radicati nei territori strategici per il sistema produttivo italiano
con la sua straordinaria vocazione manifatturiera e industriale
è un ecosistema in continua evoluzione
dove imprese e professionisti hanno bisogno di interlocutori capaci di interpretare le dinamiche del mercato del lavoro con visione e concretezza
Questo nuovo Career Center è la conferma di tale impegno: vogliamo essere partner di riferimento sia per le aziende che cercano competenze di valore
sia per i talenti che vogliono crescere professionalmente
offrendo loro soluzioni di recruitment sempre più mirate e innovative
Siamo certi che la nostra presenza sul territorio
contribuirà a creare connessioni virtuose tra domanda e offerta di lavoro
generando opportunità concrete per il tessuto economico locale» conclude Enrica Ronchi