è andato distrutto a seguito di un incendio divampato nella notte tra sabato e domenica
partito dal generatore alimentato ad olio contenuto all’interno di un container
La causa più probabile è che si sia trattato di un guasto; si escludono origini dolose
I Vigili del fuoco di Crema sono intervenuti poco prima delle 2,30 per domare le fiamme e sono riusciti a spegnerle nell’arco di un paio d’ore
L’impianto ha una capacità di produzione di energia elettrica da 500Kwh
Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 8/2014 dal 09 luglio 2014
Il malfunzionamento del moto0re ha causato un grosso incendio la notte appena trascorsa
I vigili del fuoco di Crema sono intervenuti intorno alle 2.30 in strada Camporelle
dove alte fiamme si erano sviluppate da un grosso container
che contiene un motore alimentato a olio vegetale e che produce 500 Kwh di energia elettrica
Sul posto è dovuto arrivare anche il proprietario che ha spiegato ai vigili delf uoco alcuni particolare per permettere alla squadra di soccorso di poter intervenire in sicurezza
Le operazioni di spegnimento e di sicurezza sono durate oltre due ore
L'impianto è andato completamente distrutto
E' stato escluso che l'incendio sia stato originato dolosamente
Direttore responsabile Pier Giorgio Ruggeri
CONTATTI - Vuoi contattarci
Scrivici per richieste pubblicitarie, informazioni, consigli o altro all'indirizzo info@crema-news.it
L'Offanengo piega 2-1 la Polisportiva Di Nova nella finale di Melzo e si aggiudica la Coppa Lombardia di Seconda categoria
Davanti a 300 spettatori decidono i gol di Zaninelli e Magnoni
un uno-due che permette di resistere al ritorno avversario che culmina nel gol di Pigazzini
l'Offanengo si prende un posto privilegiato nella classifica dei ripescaggi per la Prima categoria
Scrivi alla Redazione Scrivi al Direttore Scrivi all'Editore
Stock images by Depositphotos
Concessionaria esclusiva Tel: Giuseppe 333 6865864 Via San Bernardo 37D
Edizione digitale
Crema
OglioPo
il Cso Offanengo scrive la storia conquistando la Coppa Lombardia 2025 di Seconda categoria
Davanti al pubblico delle grandi occasioni
i biancoblù nell’atto conclusivo della manifestazione hanno sconfitto i brianzoli della Polisportiva Di Nova
subiscono il gol ad inizio ripresa ma Gorlani e soci sono stati bravi a resistere ai tentativi di pareggio degli avversari
Il Cso parte aggressivo nei minuti iniziali
i brianzoli rispondono con un tiro deviato da Vimercati
Al 10’ da un’azione sulla destra
Zaninelli è lesto a sfruttare un errore della difesa del Di Nova per il vantaggio cremasco
nemmeno il tempo riprendere e Magnoni con un bel pallonetto griffa il raddoppio
Poco dopo è Gorlani a sfiorare la rete
spedendo sull’esterno della rete una punizione
Con il passare dei minuti il Di Nova prende campo
sfruttando gli esterni ed è pericoloso in alcune occasioni
Nel finale Palomba coglie la traversa su punizione
Nella ripresa Pigazzini accorcia le distanze e poco dopo Vimercati respinge un tiro di D’Urzo
il Cso risponde con un tiro di Magnoni ed con Zanenga che alla mezz’ora sfiora la traversa
Il forcing finale del Di Nova è vano ed al triplice fischio è grande festa per il Cso Offanengo
Un trionfo incredibile che chiude un percorso irto di ostacoli
costruito dai ragazzi di mister Roberto Valdameri che hanno saputo stupire appassionati e addetti ai lavori
gara dopo gara: concluso il girone al secondo posto dietro alla Pianenghese
nella fase territoriale a eliminazione diretta sono riusciti a battere San Luigi e Robecco d’Oglio in trasferta ai rigori e successivamente la Pianenghese nella finale territoriale
Nella fase regionale sono cadute l’Azzurra Lodi e il Gsr Football Club mentre il capolavoro è stato compiuto nei quarti con il successo ai rigori a Zibido San Giacomo
ha eliminato i bergamaschi dell’Immacolata Alzano
dopo che la doppia sfida è chiusa con un successo a testa
Nell’atto finale è stato sconfitto il forte Di Nova
Questa storica vittoria regala il primo posto in graduatoria nei ripescaggi per il salto in Prima
Gusola.Arbitro: Rihai di Lovere.Reti:10’ Zaninelli
6’st Pigazzini.Note: spettatori 300 circa
Espulso Rizzo ed allontanato dal campo il tecnico Valdameri.Migliore: Vimercati
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
(GLM) Battendo per 2-1 la squadra milanese della Polisportiva Di Nova il Cso Fc Offanengo ha vinto la Coppa Lombardia di calcio di Seconda Categoria
La partita si è giocata allo stadio Buozzi di Melzo ed è stata diretta dal signor Amedeo Rihai
Uno-due cremasco in avvio di partita: al 9’ il vantaggio firmato da Michele Zaninelli
con un pallonetto che scavalca il portiere avversario
La Polisportiva Di Nova torna in partita in avvio di ripresa
resiste al ritorno degli avversari e alla fine può esultare per un successo che vale anche il passaggio in prima categoria
Premiazioni a cura dei vertici federali con la presidente del comitato regionale Figc Lombardia Valentina Battisti che ha consegnato la coppa nelle mani di capitan Gabriele Gorlani.
con la società del presidente Cristian Bressan che annuncia il prolungamento dell’esperienza neroverde di Giorgia Compagnin
dopo l’estate vivrà la sua terza annata in A2 a Offanengo
dove quest’anno la società ha deciso di puntare con decisione sulle sue capacità nonostante la giovane età in un ruolo-chiave come quello della cabina di regia
“Giorgia – le parole del presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan – è una ragazza su cui abbiamo scommesso due stagioni fa portandola a Offanengo da diciottenne e inserendola nel roster di A2
In questi due anni di lavoro con coach Bolzoni e con lo staff è sicuramente cresciuta e quest’anno abbiamo deciso di puntare ancor di più su di lei
“Sono molto contenta – spiega Giorgia Compagnin – della fiducia che la società ha riposto in me
coach Bolzoni mi ha dato una grande mano seguendomi molto e sono felice di avere l’opportunità di dimostrare ciò che mi hanno insegnato”
la palleggiatrice veneta ha avuto l’occasione di giocare diverse partite da titolare
Una sorta di prezioso “tirocinio” sul campo
“Anche questo per me è un altro motivo di soddisfazione
l’aver trovato un po’ di spazio in più in partita
un qualcosa di molto diverso dal 6 contro 6 in allenamento
soprattutto per la pressione di una gara vera
Avere la possibilità di ricoprire un ruolo importante in A2 a 20 anni è una bella soddisfazione
spero di continuare a crescere e maturare esperienza anche a livello personale
In questi due anni mi sono sempre trovata bene a Offanengo
mai avuto un problema e sono già “carica” adesso in vista della nuova avventura”
il sodalizio neroverde ha salutato le giocatrici Elisa Bole
neroverdi nella scorsa stagione in A2 con la Trasporti Bressan e che nella prossima annata vestiranno altre casacche
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 1/2020 dal 11 febbraio 2020
Anna Caneva e Offanengo ancora a braccetto: prima conferma in campo per la Trasporti BressanLa centrale veneta classe 1992 disputerà la sua seconda stagione in neroverdeOFFANENGO (CREMONA)
30 APRILE 2025 - E' tempo della prima conferma in campo per la Trasporti Bressan Offanengo
formazione cremasca che per il quarto anno disputerà il campionato di A2 femminile
A difendere nuovamente i colori neroverdi sarà la centrale Anna Caneva
classe 1992 e che si appresta a vivere la seconda stagione alla corte del presidente Cristian Bressan
la giocatrice veneta ha disputato 30 partite (28 di campionato e 2 di Coppa Italia) mettendo a segno 274 punti
ha chiuso all'undicesimo posto (dopo esser stata per buona parte della stagione in top ten) con 72 block vincenti
© 2006-2025 by ViViCrema.comP.IVA 01700090192 - Cremaonline srls
Continua con un buon ritmo l’attività tennistica che nell’ultimo fine settimana ha visto la disputa di due tornei di tennis TPRA a Pieve d’Olmi ed Offanengo
ma anche la conclusione del Torneo Cral Aziende Sanitarie Cremonesi e la pausa del 4°Circuito Giovanile Cremonese
ma che ha visto in quest’ultimo la disputa di un interessante torneo in terra pavese ed infine la conclusione della fase provinciale della Coppa Italia TPRA
Sui campi del Centro Sportivo Le Querce di Pieve d’Olmi come detto si è tenuto un torneo TPRA valido come prova della Road To Torino by Fulfil 2025 cat.Expert Level di singolare maschile e che ha visto ai nastri di partenza 15 concorrenti
Dopo la disputa delle gare di 1°turno si sono tenuti i quarti di finale che hanno visto l’eliminazione a sorpresa della testa di serie n.4 e giocatore di casa Alessio Tenca superato in due set da Andrea Pasini della Canottieri Eridanea Casalmaggiore per 4-1 4-2
il giocatore di casa e testa di serie n.1 Claudio Pagani che ha piegato sempre in due set il compagno di circolo Massimo Puerari per 5-3 4-0
la testa di serie n.3 Maurizio Bertazzoni della Polisportiva Casalbuttano che a fatica ha piegato il giocatore di casa Francesco Dilzeni dopo un match durato tre set e chiuso con lo score di 4-2 0-4 10-5 ed infine la testa di serie n.2 il giocatore di casa Emanuele Negri che ha avuto la meglio in due set per 4-1 4-2 contro Gualtiero Puerari del Cral Aziende Sanitarie Cremonesi
Passando invece dall’altra parte della provincia ad Offanengo organizzato dal locale Tennis Club si è tenuto un torneo TPRA valido come prova Road To Torino by Fulfil 2025 Limit 70 di singolare maschile e che ha visto ai nastri di partenza 20 giocatori
in terra cremasca si è partiti con il turno preliminare e che hanno visto imporsi Stefano Muzzi del Tennis Astera Ripalta Cremasca che ha inflitto un doppio 4-0 ad Emmanuele Mapelli del Tennis Club Crema
il giocatore di casa Morgan Cassinelli che ha piegato in tre tiratissimi set Domenico Labate del Tennis Club Crema per 4-2 1-4 10-8, Loris Luciani del Tennis Club Crema che con lo stesso score ha avuto la meglio sul bresciano Alessandro Bertocchi del Tennis Club Orzinuovi ed infine Marco Bettinelli che ha superato dopo una battaglia durata tre set Tino Braga de L’Olimpica Parma per 3-4 4-3 13-11
Nel 1°turno sono scesi in campo la testa di serie n.1 Stefano Botta del Tennis Club Crema che si è imposto in due set per 4-2 4-1 su Stefano Muzzi del Tennis Astera Ripalta Cremasca, Marco Santo Botta del Tennis Club Crema che ha prevalso su Antonio Iovanna dello Junior Tennis Milano “D.M
il giocatore di casa Elio Mighetti che ha prevalso in tre set con lo score di 4-1 2-4 10-3 su Marco Bettinelli del Tennis Club Crema ed infine l’altro giocatore di casa Alberto Mandonico che ha prevalso in due set per 4-3 4-0 su Giuseppe Rotolo del Tennis Club Tavazzano (LO)
Per quanto riguarda i quarti di finale sofferta vittoria della testa di serie n.1 Stefano Botta del Tennis Club Crema che era opposto al compagno di circolo Marco Santo Botta e che ha prevalso con un doppio 4-3
nel secondo incontro vittoria sofferta del giocatore di casa Leonardo Mecheroni che solo al terzo set si è sbarazzato di un mai domo Andrea Gabrieli del Tennis Club Crema superato con lo score di 3-4 4-0 10-8
mentre Michele Mecheroni ha avuto la meglio su Massimiliano Chiesa sconfitto per 4-1 4-0 ed infine la testa di serie n.2 Alberto Mandonico ha superato per 4-2 4-1 il compagno di circolo Elio Mighetti. Passando alle semifinali
nella parte alta del tabellone si sono incrociati la testa di serie n.1 Stefano Botta del Tennis Club Crema ed il giocatore di casa Leonardo Mecheroni
Ne è uscita una gara molto combattuta e che al termine ha visto prevalere in tre combattutissimi set Botta con lo score finale di 4-2 1-4 10-5
mentre nella sfida “interna” la testa di serie n.2 Alberto Mandonico ha ceduto a Michele Mecheroni che si è imposto in due set con lo score finale di 4-2 4-0
Nella finalissima netta affermazione di Michele Mecheroni testa di serie n.3 che ha piegato la testa di serie n.1 Stefano Botta con lo score finale di 4-1 4-2
Tornando indietro e passando all’ombra del Torrazzo si è concluso il torneo Cral Aziende Sanitarie Cremonesi riservato ai giocatori di 3ª categoria e che ha visto la partecipazione finale di 118 atleti
Dopo la disputa del tabellone di 4ª categoria che hanno visto premiati Michele Ettore Biazzi del Fadigati Cicognolo
l’altro cicognolese Marco Maffi
il mantovano Marco Giordano del Tennis Suzzara, Michele Merlini del Tennis Astera Ripalta Cremasca, Gabriele Azzoni della Canottieri Eridanea Casalmaggiore su Paolo Soldi del Match Point Crema
il giocatore di casa Andrea Caraffini che ha prevalso su Massimo Balzarini della Canottieri Bissolati, Alessandro Montoleone della Canottieri Flora su Giovanni Negri della Canottieri Baldesio ed infine la vittoria per ritiro di Antonio Michele Di Vita della Canottieri Flora su Andrea Nava del Tennis Club Travagliato (BS)
Passando alle semifinali nella parte alta del tabellone sofferta vittoria di Sharma Ankit Kumar testa di serie n.4 che ha prevalso dopo un match combattuto ed equilibrato su David Riccobono della Canottieri Baldesio per 7-5 7-6 (2); mentre nella parte bassa vittoria di Carlo Alberto Angusti del Tennis Club Mantova che ha superato in due equilibratissimi set Stefano Marini della Canottieri Flora con un doppio 6-4
La finalissima tra Kumar ed Angusti purtroppo è durata poco perché al termine del 6°gioco il tennista virgiliano si è tenuto arrendere con Kumar avanti per 4 a 2
Per quanto riguarda l’attività giovanile sul territorio cremonese non erano in programma tornei
ma in provincia di Pavia si è disputato un interessante torneo a livello giovanile che ha visto la partecipazione di diversi atleti dalla cat.Under 10 alla cat.Under 16 maschile e femminile
A rappresentare la provincia di Cremona era presente Giacomo Arini della Canottieri Flora cat.3.4 che ha disputato il torneo riservato alla cat.Under 14 e che ha visto ai nastri di partenza 19 giocatori
L’atleta di Persico Dosimo testa di serie n.4 in semifinale si è sbarazzato in due set di Emanuele Oliver Patricelli cat.3.5 del Tennis Cesano Maderno (MB) con il punteggio finale di 6-1 6-1; mentre nell’altra semifinale si sono affrontati la testa di serie n.2 Riccardo Gatti cat.3.4 della Canottieri Casale Monferrato (AL) ed Alessio Peronicat.3.5 dello Junior Tennis Milano “D.M
Il match è durato solo 3 game e sul punteggio di 3 a zero il tennista milanese si è ritirato
Nella finalissima non c’è stata partita ed Arini ha avuto la meglio imponendosi su Gatti in due rapidissimi set con un doppio 6-1
Infine tornando in provincia di Cremona si è conclusa la fase provinciale della Coppa Italia TPRA maschile che ha visto la qualificazione alla fase oro la Can Eridanea e Vento di Tennis Vico-Lido
mentre l’altra formazione casalese Can Eridanea Doctor disputerà la fase argento
Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl
rispettivamente alla guida di una Fiat Punto bianca e di una Mercedes Classe C grigia
mentre il 54enne si stava dirigendo verso Izano da via Risorgimento a Offanengo
Le due vetture si sono scontrate sulla Strada Provinciale ex Strada Statale 235 e sono finite ai lati opposti della carreggiata
Dopo un primo intervento di un’ambulanza e un’automedica
il personale sanitario ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso
L’85enne è stato trasportato all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano
mentre il conducente della Fiat Punto all’Ospedale di Cremona
Sul posto i Carabinieri di Romanengo e la Polizia Locale di Offanengo per i rilievi
(Niall Ferri) Stop alle gimcane per evitare i veicoli posteggiati: in via Europa
Il provvedimento interessa il tratto compreso tra il civico 7 e l’intersezione con via San Lorenzo
dove le auto parcheggiate lungo la carreggiata
A stabilirlo è l’ordinanza datata 10 aprile firmata dal comandante della polizia locale Marco Cattaneo che prevede anche l’introduzione del divieto di sosta in via Clavelli
il secondo e il quarto venerdì del mese dalle 5 alle 7 del mattino
per consentire lo spazzamento delle strade
La scelta di intervenire su via Europa è stata dettata da ragioni di viabilità e sicurezza
“Entro 5 metri dall'incrocio di via Europa - spiega il vicesindaco Daniele Bressan - non si può parcheggiare ma appena oltre sì. Essendoci un semaforo la sosta in quella zona
costringeva i veicoli a scartare quelli parcheggiati arrecando problemi alla viabilità
stante anche un parcheggio molto vicino sulla via - conclude Bressan - si è deciso di istituire il divieto di sosta nell'ultimo tratto”
Il divieto sarà in vigore 24 ore su 24 e sarà indicato con la nuova segnaletica verticale
I controlli saranno affidati alla Polizia locale e le eventuali violazioni saranno sanzionate secondo le disposizioni del Codice della Strada
Chiedono di riaprire il tavolo della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo dei metalmeccanici
un settore che coinvolge 2 milioni di lavoratori in Italia; in particolare chiedono un aumento retributivo e un adeguamento normativo
visti i cambiamenti e le transizioni in atto
Sciopero di 8 ore per i lavoratori della VHIT Spa di Offanengo
che produce componenti per la filiera delle auto
Il tavolo della trattativa con Federmeccanica e Confapi si è rotto a novembre dopo che le richieste avanzate dai lavoratori non sono state ascoltate e a cui l’azienda ha risposto con una controproposta ritenuta irricevibile e inadeguata per i metalmeccanici
Da dicembre è partito lo stato di agitazione con un pacchetto di 8 ore di sciopero fino ad un massimo di 32 ore che ogni azienda e RSU ha gestito in autonomia
nel momento in cui lo ha ritenuto più opportuno
“Noi abbiamo fatto delle richieste – spiega Armando Generali
Segretario Generale Fiom Cgil Cremona – in particolare una richiesta salariale che va oltre l’inflazione: 280 euro di aumento dei minimi tabellari
Stiamo chiedendo la riduzione dell’orario di lavoro
l’applicazione ai lavoratori degli appalti
l’applicazione del contratto nazionale dove esercitano l’attività lavorativa”
La mobilitazione alla VHIT di Offanengo è ancora più significativa e fastidiosa in quanto il Direttore Generale
“La parte normativa è quella che ci interessa particolarmente – sottolinea Giovanna Gaudenzi componente di segreteria Fim
Asse del Po – oltre alla parte retributiva che è importante perché
ci dovrebbe accompagnare a tutte le transizioni che ci sono in atto
sia la transizione ecologica che quella digitale
l’intelligenza artificiale che sta entrando a gran voce nelle aziende
nei settori produttivi e si sta mettendo in campo un cambio di paradigma
Federmeccanica vuole un contratto differente da quello che vogliono le tre sigle sindacali”
C'era una volta un bocciodromo nei pressi del centro sportivo del paese
Ma questo campo non poteva più esser utilizzato per mancanza delle misure di sicurezza
Così a qualcuno è venuta l'idea di smantellare il bocciodromo e di costruire un moderno centro con campi da padel
Tutto all'insegna della modernità e del bello
Dopo l'accordo raggiunto con il comune di Offanengo
la società Country padel si è messa al lavoro
ecco nascere sulla carta un nuovo centro sportivo
I lavori stanno per cominciare in questi giorni e tra settembre e ottobre la struttura vedrà i primi giocatori scendere in campo
Ma non sarà solo gioco in questo nuovo centro sportivo
Infatti la società che lo gestisce vuole creare aggregazione sia nella club house
dove verranno organizzati eventi in cui saranno invitati personaggi dello sport e dello spettacolo in grado di ottenere l’effetto mediatico di visibilità che contribuirà a promuovere la nuova attività.
Inoltre grande attenzione verrà data all’organizzazione nei periodi estivi
di corsi settimanali rivolti ai ragazzi in vacanza scolastica che li impegnerebbero per tutta la giornata in varie attività
oltre a corsi specifici rivolti a categorie di potenziali utilizzatori nelle diverse fasce orarie della giornata.
Due i maestri gestori dell'attività: Domenico Simeone e Riccardo Denti che saranno a disposizione di chi vorrà imparare questo sport
è stato già contattato il presidente provinciale del Coni per ottenere l'omologazione del centro
indispensabile per poter organizzare anche manifestazioni sportive.
la società ha intenzione di costruire altri due campi da padel e una palestra
Il Volley Offanengo saluta Martina Martinelli
opposta e capitano della scorsa stagione della Trasporti Bressan Offanengo
Protagonista fin dal suo primo anno in neroverde
è stata un punto di riferimento anche nel triennio nel secondo campionato italiano
dove Offanengo militerà anche nella prossima stagione
Il suo nome si aggiunge a quello di altre giocatrici che hanno lasciato il PalaCoim al termine della stagione: Ulrike Bridi
Il roster dell’anno prossimo prende comunque forma
la prima conferma è la centrale Anna Caneva
la veneta ha disputato 30 partite (28 di campionato e 2 di Coppa Italia) mettendo a segno 274 punti
ha chiuso all’undicesimo posto (dopo esser stata per buona parte della stagione in top ten) con 72 block vincenti
“Anna – le parole del tecnico – ha disputato un bel campionato
è sempre stata un punto di riferimento per il gioco della squadra e con la sua esperienza ha dato una grande mano al gruppo
essendo dotata di tanti colpi d’attacco oltre a una buona presenza a muro
riesce anche a gestire certe situazioni di lettura del gioco che in questo campionato ci hanno dato molti vantaggi”
“Questo mio primo anno a Offanengo è andato bene – commenta Anna Caneva – pur essendo stata una stagione con due facce
è stata una bellissima scoperta come gruppo e i risultati hanno dimostrato per più di metà stagione che eravamo una squadra competitiva
perché nello sport a volte si vince o si perde di poco
Nella seconda parte dell’annata poi per vari motivi non siamo riuscite a continuare a dimostrare il nostro potenziale espresso prima
Per me è stato comunque un anno molto positivo
Al Volley Offanengo mi sono trovata molto bene
sono molto felice della conferma: fa sempre piacere quando vieni apprezzata a livello umano e sportivo
l’idea di rimanere dove sei stata bene e ti senti apprezzata era presente e sono felice sia stata tradotta nella conferma”
Appuntamento con la storia per il Cso Offanengo che domani sera allo stadio Buozzi di Melzo disputerà la finale di Coppa Lombardia di Seconda Categoria di calcio dilettanti contro la Polisportiva Di Nova
Fischio d’inizio alle 20 da parte dell’arbitro Amedeo Rihai della sezione di Lovere
Per arrivare all’atto conclusivo della Coppa Lombardia dopo aver superato la fase provinciale l’Offanengo ha eliminato ai sedicesimi l’Azzurra Lodi
agli ottavi i bresciani del Gsr Footbal Club di Castelcovati
ai quarti i milanesi dello Zibido San Giacomo e in semifinale
al termine di un doppio confronto risolto ai calci di rigore
In palio domani sera non c’è solo il prestigio ma anche la seria possibilità del passaggio in Prima Categoria grazie a una posizione privilegiata nella graduatoria dei ripescaggi
L’Offanengo ha concluso il proprio campionato all’ottavo posto con undici vittorie
quinto anno al Volley Offanengo per Fabio CollinaIl tecnico imolese è stato confermato come vice allenatore della prima squadra Trasporti Bressan a fianco di coach Giorgio BolzoniOFFANENGO (CREMONA)
29 APRILE 2025 - Quinto anno a tinte neroverdi all'orizzonte per Fabio Collina
tecnico imolese confermato per la stagione 2025/2026 nei ruoli di vice allenatore della prima squadra di A2 femminile targata Trasporti Bressan e direttore tecnico del settore giovanile neroverde
il Volley Offanengo saluta e ringrazia cinque giocatrici
Agata Tellone e Chiara Salvatori va anche l'in bocca al lupo per il futuro
28 APRILE 2025 - Il Volley Offanengo saluta e ringrazia le giocatrici Benedetta Campagnolo
protagoniste in neroverde nello scorso campionato di A2
A loro va anche l'in bocca al lupo per il futuro
Vasto incendio alla ditta Iml – Industria Meccanica Lombarda di Offanengo
con colonna di fumo visibile a centinaia di metri di distanza
e dieci squadre dei Vigili del Fuoco provenienti dai Comandi di Cremona
sono state impegnate nelle operazioni di spegnimento
Presenti sul posto tre autopompe serbatoio (APS)
quattro autobotti (ABP) e un’autoscala (AS)
Sul posto anche Carabinieri di Romanengo e Polizia locale
Ad andare in fiamme la struttura dell’azienda di via Circonvallazione Sud
che ha inizialmente interessato la parte superiore dell’impianto salvo poi propagarsi dal tetto al resto del capannone
L’incendio avrebbe avuto origine all’interno del magazzino dello stabilimento
I materiali presenti all’interno dell’azienda
si sono ben presto incendiati e le operazioni necessarie per domare le fiamme potrebbero richiedere parecchie ore
Sono andati a fuoco anche scatoloni e bancali di legno
che hanno favorito il propagarsi delle fiamme
Per consentire il transito dei mezzi di soccorso sono state chiuse le vie d’accesso ai veicoli privati
L’area industriale è stata “blindata” nella sola parte limitrofa all’azienda
Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme: i pompieri hanno lavorato per ore per evitare la propagazione agli ambienti adiacenti
I tecnici del dipartimento di Cremona e Mantova di Arpa Lombardia stanno conducendo accertamenti con strumentazione mobile (PID e Fiale dragger) intorno alla zona dell’incendio
I primi rilievi condotti in prossimità del magazzino hanno riscontrato la presenza di COV (Composti Organici Volatili) e CO (Monossido di Carbonio)
ma non hanno rilevato concentrazioni significative all’esterno anche perché la direzione dei venti è a est e non verso il centro abitato
Secondo quanto riferito dall’azienda ai Vigili del Fuoco l’incendio sarebbe limitato solo a un magazzino contenente carta
Le operazioni di spegnimento che si protrarranno probabilmente per tutta la notte
anche la propria squadra di Contaminazione Atmosferica si è recata sul posto per installare il campionatore ad alto volume
You are using an outdated browser. Upgrade your browser today or install Google Chrome Frame to better experience this site
(le foto sono di Gabriele Sturaro/L3Photo)
VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: 3-2 (19-25/25-22/25-22/21-25/15-5)
Una Volleyball Casalmaggiore tutta cuore vince il derby battendo la capolista Trasporti Bressan Offanengo per 3-2
Grande partita di Montano che chiude con 37 punti personali
coadiuvata da una Bovolo in buona prestazione sia in attacco che in difesa
Funziona bene il muro di Casalmaggiore con 16 blocchi totali guidati dai 6 personali di Montano seguita dai 3 di Costagli e dai 2 di Marku
In rice spicca l’85% di positiva di Faraone con il 76% di Bovolo e il 65% di Costagli
Montano poi porta avanti le sue con un murone su Rodic
Ancora Nwokoye mette a terra il suo attacco
coach Cuello chiama il primo time out di gara
Si torna in campo e il primo tempo di Marku è vincente
Casalmaggiore poi chiude il break con un murone di Costagli
Le rosa commettono qualche ingenuità e permettono ad Offanengo di portarsi sul 14-10
Bovolo con un monster block su Martinelli chiude il break e costringe coach Bolzoni a chiamare time out
Nwokoye si fa vedere presente a muro e la difesa cremasca va in confusione
Gran botta di Bovolo che piega le braccia di Rodic e fa 16-22
arriva poi l’ace di Montano che accorcia nuovamente
Bordata in diagonale di Montano che cade al centro del campo
La palla doppia di Pincerato regala il 24-18 ad Offanengo
Ci pensa Montano a finalizzare chiudendo un’azione complicata
Nwokoye sale in cielo e prende un pallone che solo lei può toccare
L’invasione a rete fischiata alle ospiti fa 3-2 Casalmaggiore
poi l’ace fortunoso quanto efficace di Nwokoye allunga 4-2
Montano slega il braccio in diagonale e Martinelli non contiene
Nardelli ci prova ma il suo pallone finisce a rete
Capitan Pincerato prova il tocco di seconda e trova il 7-5
Martinelli tira la botta ma le manone di Costagli sono ben posizionate
La battuta di Salvatori finisce a rete e regala la doppia cifra alle rosa
Bovolo spara potente la sua diagonale e trova l’11-11
l’ace di Nwokoye poi riporta avanti le rosa
Bridi prima con un tocco di seconda e poi con un vero e proprio attacco manda in vantaggio le sue 13-12
la stessa Caneva pareggia i conti dopo un’azione combattutissima da entrambe le parti
Si torna in campo e il muro di Casalmaggiore trova il 17-14
Costagli piazza un bel mani out che fa 19-16
Martinelli poi è sfortunata e regala il 20-16 alle padrone di casa
Potente diagonale di Dalla Rosa che lascia immobile la difesa ospite
arriva poi l’errore di Compagnin a portare Casalmaggiore sul 24-17
L’errore di Montano costringe coach Cuello al time out
l’ace di Salvatori fa 2-0 e Rodic chiude il break
Arriva il primo punto rosa con la battuta out di Salvatori
Pipe maestosa di Montano che non trova rivali
Offanengo si porta sul 10-6 con un muro su Dalla Rosa
Si torna in campo e la parallela di Montano è sentenza
Missile terra aria di Montano che non perdona
Cannonata di Bovolo che costringe la difesa a buttare il pallone in tribuna
l’errore in costruzione delle ospiti poi accorcia 11-13
Bovolo spara la diagonale e trova il 12-14 e l’ace di Montano porta Casalmaggiore a meno uno
Il muro di Marku rimane in campo di un soffio e pareggia i conti 14-14
Bovolo stacca dalla seconda linea e trova il 16-16
Nwokoye poi piazza il monster block su Bole e porta avanti le sue
L’errore di Montano in attacco fa 19-18 per le ospiti e la panchina rosa non può che chiamare time out
Si torna in campo e la battuta di Martinelli termina a rete
Rodic prova a passare ma Montano ferma tutto
Bovolo passa tra le mani del muro e trova il 22-20
Bovolo spara la bomba e la difesa ospite non può contenere
Compagnin manda a rete la battuta e fa 24-22 Casalmaggiore
La capitana delle cremasche porta le sue avanti ma la battuta di Nardelli è out
Dalla Rosa vede il varco giusto e ci infila il pallone
Gran botta dalla seconda linea di Bovolo che mette a segno la sua pipe
Offanengo si porta sul 7-5 e coach Cuello prova a fermare l’inerzia
Si torna in campo e la diagonale stretta di Dalla Rosa è vincente
il muro di Pincerato su Nardelli poi fa 13-14
grazie a qualche errore di troppo delle rosa
Si torna in campo e il muro di Nwokoye è invalicabile
Montano tira sulle mani del muro e fa 18-23
il murone di Montano porta Casalmaggiore sul 20-23
Il muro di Campagnolo apre l’ultima frazione
Costagli mura l’attacco di Martinelli
Martinelli manda out la sua diagonale e costringe coach Bolzoni a chiamare time out
ma la schiacciatrice si fa subito perdonare
poi il murone dell’opposta rosa fa 10-3
Caneva interrompe la corsa rosa prima con un primo tempo e poi con un muro
l’errore in costruzione delle ospiti fa 13-5
head coach Volleyball Casalmaggiore: “Volevamo dei punti e soprattutto una risposta dopo le ultime partite
Sono contentissimo delle ragazze perchè si sono messe in discussione
come Montano per esempio che ha accettato la panchina in un momento complicato
di come hanno approcciato la partita e del risultato finale”
Scrivi a marketing@volleyballcasalmaggiore.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo
Chiudi
sono arrivate le ufficialità delle partenze del Volley Offanengo
A salutare sono in primis la palleggiatrice Ulrike Bridi
su cui sembra concreta la pista di San Giovanni in Marignano
poi le centrali Chiara Salvatori e Benedetta Campagnolo
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo
ore 21.00Marilena CasiraniArcheologia del territorio di Offanengo
sarà prevista una visita guidata al Convento dei Neveri a Bariano (Bg).Partenza alle ore 14.30 e ritrovo alle 15 a Bariano
ore 21.00Stefano Coti Zelati - Marilena CasiraniLo scavo della pieve medievale di Santa Maria e il suo tesoretto monetale bassomedievale
ore 21.00Valeriano Manenti - Marilena CasiraniGli edifici di culto minori del territorio di Offanengo e una nuova ipotesi di lavoro riguardo l’oratorio di San Pietro in ciel d’oro
ore 21.00Bruno MoriOffanengo Maggiore e Minore tra Medioevo ed Età Moderna: la topografia del paese
Mediagallery
Leggi tutto
6 incontri itineranti dedicati a familiari, volontari e cittadini
Finalmente la Volleyball Casalmaggiore torna tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona che le vedrà impegnate per due gare consecutive
gara valida per la quarta giornata d’andata della Pool Salvezza Serie A2 Tigotà
con il derby cremonese tra Capitan Giulia Pincerato e compagne e la Trasporti Bressan Offanengo
prima della classe di questa seconda parte di campionato
Fischio d’inizio fissato per le ore 21
Antonio Moscardi al videocheck e Domenico Giancaspro al referto elettronico
Basterà cliccare sul banner dedicato sul sito www.volleyballcasalmaggiore.it
oppure sul pulsante nella pagina ufficiale Facebook delle rosa oppure visitando il portale MidaTicket
Casalmaggiore arriva a questo derby importante con una gran voglia di fare bene per smuovere la classifica che nelle ultime due trasferte ha portato un solo punto
Le ragazze di coach Cuello sono consapevoli del livello delle avversarie
tornate alla vittoria nell’ultima gara dopo due sconfitte al tie break e che sicuramente vorranno mantenere il trend positivo
ma sanno anche che servirà fare più punti possibili
“La partita con Concorezzo non è andata come volevamo
loro sono riuscite a spingere e ad imporsi già dal primo set
noi invece abbiamo commesso qualche errore di troppo che non ci ha permesso di portare a casa la vittoria
Questa settimana abbiamo lavorato al meglio proprio su questo aspetto per approcciarci bene alla gara contro Offanengo
squadra attrezzata che occupa il primo posto in classifica e che sicuramente vorrà mostrare il suo valore
Noi dobbiamo scendere in campo convinte delle nostre qualità e con l’idea di portare a casa più punti possibili
Ce la metteremo tutta sfruttando il fattore casa con il supporto dei nostri tifosi“
potrà contare quindi su Pincerato e Cantoni al palleggio
Dalla Rosa e Nosella in banda con Faraone nel ruolo di libero e Ribechi pronta al giro di ricezione
Tra le rosa è Francesca Dalla Rosa ad aver visto la maglia nero verde mentre nella squadra ospite il tecnico Giorgio Bolzoni è stato storico secondo allenatore di Casalmaggiore
La quarta di andata vede il solo anticipo del PalaRadi al sabato
Concorezzo fa visita a Lecco mentre Mondovì tra le mura amiche aspetta Olbia
Nuovo assalto al Bancomat del Banco Popolare di Offanengo
molto probabilmente una banda specializzata in furti di questo tipo
hanno usato una grande quantità di esplosivo per far saltare il dispositivo
tanto da provocare ingenti danni alla filiale
Lo sportello è stato sventrato e detriti sono stati ritrovati ovunque
nonostante l’inchiostro alle banconote che scatta per impedire e scoraggiare il furto
L’uso dell’esplosivo e il relativo boato ha svegliato i residenti
ma i ladri si sono dati immediatamente alla fuga
intervenute insieme ai responsabili della filiale
stanno ora cercando di ricostruire quanto accaduto
anche analizzando le immagini della videosorveglianza presente in zona
OFFANENGO-ROMANENGO - I comuni di Romanengo e Offanengo hanno stretto un’alleanza a livello culturale
che li ha portati a partecipare congiuntamente e a ricevere l’ammissione
Ciò permetterà alle due amministrazioni di ottenere finanziamenti che si tradurranno in iniziative culturali sul territorio
Il progetto vede come capofila il Comune di Romanengo con quello di Offanengo come partner
Si è attivato per ricevere i finanziamenti il sindaco romanenghese Federico Oneta direttamente
mentre dal lato offanenghese la referente è la consigliera di maggioranza con delega alla Cultura Elisa Carelli
«Un progetto iniziato ormai due anni fa che ci sta dando molte soddisfazioni — afferma il sindaco Oneta —: la promozione della lettura
significa mettere insieme da una parte i luoghi culturali del paese
la rocca o gli spazi all’aperto e dall’altro le differenti anime della comunità
«Abbiamo intrapreso questo percorso comune che ci ha portato a entrare nel circuito Città che legge — aggiunge Carelli — il passaggio successivo è poter partecipare a dei bandi a livello nazionale
per intercettare delle risorse da destinare poi alle biblioteche e alle iniziative culturali dei due comuni
in un’ottica di valorizzazione delle due attività»
a partire dalla creazione di uno speciale scaffale per non vedenti con libri in braille e tattili
Si continua poi con giochi e scritte da inserire lungo le piste ciclabili per i più piccoli
è in corso la valutazione dei preventivi
fino alla creazione di uno spazio gioco per bambini dagli uno ai tre anni
Un’altra iniziativa in cantiere è l’acquisto di un programma di traduzione in simboli Symwriter con relativi laboratori
da tenere in alcune classi e nei quali verranno realizzate con i bambini le scritte con segnaletica
Anche le insegnanti degli istituti comprensivi dei due Comuni
così come i rappresentanti delle associazioni e i bibliotecari
potranno svolgere una formazione dedicata sullo storytelling e sulla promozione alla lettura
a Romanengo si terrà un particolare corso di lettura ad alta voce
cui potranno partecipare anche i coetanei offanenghesi
I prezzi delle abitazioni raddoppiati dal Duemila
Olimpiadi della danza: 800 giovani in scena al PalaBertoni
L’incendio all’interno del magazzino dell’Industria Meccanica Lombarda di Offanengo è in costante monitoraggio non solo da parte dei Vigili del Fuoco
ma anche dall’Arpa (Agenzia Regionale di Protezione Ambientale)
è stato prelevato il primo filtro campionatore sulla zona
mentre le operazioni erano da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco erano ancora in piena azione
Nel primo rilievo effettuato dall’Arpa di Cremona e Mantova ieri pomeriggio
in prossimità del magazzino era stata riscontrata la presenza di COV (Composti Organici Volatili) e CO (Monossido di Carbonio)
ma non erano state rilevate concentrazioni significative all’esterno
è già stato inviato ai laboratori di Brescia dell’Agenzia per essere sottoposto alle analisi
I risultati saranno disponibili nei giorni successivi
probabilmente saranno pronti a metà della prossima settimana
la frequenza dei campionamenti sarà giornaliera
i filtri verranno quindi sostituiti ogni 24 ore
La strumentazione è stata posizionata in direzione sud est
in considerazione dell’andamento dei venti prevalenti durante l’incendio
Il campionatore rimarrà in funzione almeno fino al giorno successivo al completo spegnimento dell’incendio (con ogni probabilità nella giornata di sabato)
per monitorare l’evoluzione delle concentrazioni di diossine