L'uomo è stato soccorso con la massima allerta e trasportato in ospedale
Un incidente ha scosso la tranquillità cittadina nella mattinata di venerdì
Un uomo di 83 anni è caduto da una scala all'interno di un edificio situato in via Papa Giovanni XXIII
a lato di una delle arterie principali della cittadina lecchese
L'episodio si è verificato intorno alle 10:30 quando
l'anziano avrebbe perso l'equilibrio mentre si trovava su una scala
Immediatamente sono scattati i soccorsi con l'invio sul posto dei mezzi di emergenza
L'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (Areu) ha disposto l'intervento in codice rosso
inviando sul luogo dell'incidente un'ambulanza della Croce Verde di Bosisio Parini e un'automedica
Dopo una prima valutazione delle condizioni dell'anziano
fortunatamente meno gravi di quanto inizialmente temuto
i paramedici hanno stabilizzato il paziente e lo hanno trasportato presso l'ospedale Manzoni in codice giallo
La pubblicazione ormai da un anno esce a cadenza settimanale e consiste in un libello e in un pamphlet di riflessioni sul mondo attuale e con chiose a eventi della realtà che circonda e purtroppo impegna e preoccupa molto tutti noi attivisti e resistenti
Simile a un manifesto di intenti e istanze e soprattutto idealità contro il fascismo in tutte le sue forme in ogni longitudine e latitudine del nostro martoriato pianeta
composto dai vari pamphlet che escono a cadenza settimanale
è appunto “Sillabe resistenti” e è da poco diventato un autentico saggio con il medesimo titolo
È particolare notare come un ente morale importante come ANPI produca e rediga e crei dalla base e con le esperienze dei suoi tesserati e attivisti delle pubblicazioni autonome e autogestite che si trasformano in importanti riflessioni sulla società attuale e sullo stato della politica mondiale e a livello globale
Con la coincidenza tragica che viviamo tra l’autoritarismo liberticida praticato dall’oligarchia fascistoide che ci governa
i conflitti alimentati dalla NATO in Ucraina
l’inasprirsi del progetto imperialista USA
Sua Eccellenza il Presidente del Consiglio
rivolgendosi alle opposizioni prima sui social e poi in Parlamento
ha citato un altro motto latino affermando di essere la roccia mentre i suoi detrattori sarebbero acqua
gli attivisti di ANPI Oggiono sono la goccia che ogni mercoledì che il cielo manda in terra
con perseveranza è caduta sulle coscienze allo scopo di inquietare e far indignare il lettore
In punta di penna e senza cedere a trivialità tipiche dei giornali della destra
i R-esistenti di ANPI tentano di raccontare come va il mondo
ma anche come e perché la Storia non procede in senso pacifico e con giustizia sociale tramite la cooperazione tra genti e popoli e minoranze
Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza un appassionato lavoro collettivo
accompagnato dalla ferrea volontà di tutta la Redazione
Canale Mastodon
Canale Spotify “Poche note possono bastare”
Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”
quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
OGGIONO – Si è svolta a Oggiono la terza prova del Trofeo Polisportivo Categoria Giovanissimi e Giovanissime
inizialmente rinviata nelle scorse settimane
che si è caricata di un’emozione ancora più intensa: solo poche ore prima era stato salutato
la guida spirituale e morale del Centro Sportivo Italiano
“Non potevamo cominciare questa festa dello sport senza prima dedicargli il nostro pensiero
prima che iniziassero le gare delle diverse prove
Poi un dirigente e due giovani atleti hanno letto la preghiera che ci era stata suggerita dalla Presidenza Nazionale del CSI
che ha avvolto tutti in un abbraccio silenzioso
come un unica grande famiglia riunita per ricordare chi ci ha indicato la strada della fede
Circa 160 atleti
in rappresentanza di diverse società del territorio lecchese
si sono cimentati con entusiasmo nelle tre prove del triathlon atletico: la corsa sui 60 metri
passione come avrebbe voluto Papa Francesco: “Non accontentatevi di Un pareggio mediocre
Non importava chi arrivava primo o chi lanciava più lontano
vivere in fondo quei valori che Papa Francesco ci ha sempre insegnato: il rispetto
“Un grazie speciale va alla società Atletica Oggiono
che ci ha accolti con grande disponibilità
Un ringraziamento ancora più grande ai volontari del CSI Lecco: ogni sorriso
ogni piccolo gesto organizzativo è stato un dono prezioso che ha reso questa giornata davvero indimenticabile” ha concluso Michele Mezzera
tra i responsabili dell’organizzazione del CSI Lecco
Redazione Privacy Policy
La Provincia di Lecco promuove, per il terzo anno, un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale dei borghi in cui sono immerse
curati dall’associazione Sentiero dei Sogni
sono inseriti anche nel più ampio contesto del Lake Como Walking Festival
Il titolo scelto come filo conduttore dei diversi itinerari, I luoghi del cinema
vuole celebrare il 130° anniversario della settima arte
che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, L’Inferno del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri
e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima
trasposizione cinematografica de I promessi sposi
Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni
attivamente partecipate dalla cittadinanza
alla prima passeggiata dello scorso 30 marzo a Lierna, domenica 27 aprile alle 14.30 si terrà il secondo appuntamento Da Marco d’Oggiono a La Merica
con la collaborazione del Comune di Oggiono
Ritrovo al parcheggio del Centro Sportivo Stendhal
intrecciando i luoghi di Stendhal in riva al lago di Annone
con il Museo diffuso nel centro storico dedicato a Marco d’Oggiono
come Il bisbetico domato (1980) di Castellano e Pipolo con Adriano Celentano e Ornella Muti e Cento domeniche (2023) di e con Antonio
verrà proiettato il cortometraggio Te la do me la Merica
Il film ricostruisce la tragedia di sei operaie di una filanda locale morte nel 1898
Si effettuerà anche una visita guidata al battistero romanico di San Giovanni
Associazione culturale archeologica di Oggiono
giornalista e scrittore. Mattia Conti
sarà l’ospite speciale dell’intero percorso lungo il quale terrà alcuni interventi
presenterà il suo film e leggerà un racconto su Stendhal. Lorena Mantovanelli
leggerà alcuni passi del diario del viaggio in Brianza compiuto da Stendhal nel 1818
inclusi nel libro Lago di Como Grand Tour edito da Sentiero dei Sogni nel 2020
con l’eccezione di un contributo di 4 euro per quella prevista il 22 giugno a Premana
a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione del film al Teatro San Rocco
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.
Oggiono (Lecco), 19 marzo 2025 – Travolta da un toro in corsa, che l'ha caricata e scaraventata a terra. Non è accaduto in un'arena e il protagonista della vicenda non è un matador. Tutto è avvenuto in strada e la donna rimasta ferita è una mamma.
Nel pomeriggio di oggi alla periferia di Oggiono una mamma di 43 anni che stava andando a prendere il figlio a scuola alla fine delle lezioni è stata caricata da un toro in fuga. L'animale era appena scappato da un macello, dopo aver probabilmente fiutato la morte che lo stava aspettando al mattatoio.
La 43enne è stata soccorsa dai volontari della Croce di San Nicolò e trasferita d'urgenza in ospedale all'Alessandro Manzoni di Lecco. Le sue condizioni fortunatamente non sono gravi, ma di certo faticherà a dimenticare questa incredibile disavventura.
Mentre la donna veniva soccorsa, è subito scattata la caccia al toro: carabinieri, agenti della Polizia locale, poliziotti della Provinciale, hanno delimitato l'intera zona e evacuato anche una scuola materna per mettere al riparo i bambini, nel timore che il toro – spaventato – potesse incontrarli e prendersela anche con loro.
Hanno provato con le buone a catturare l'animale, senza però riuscirci, perché era sempre più impaurito e imbizzarrito. Alla fine hanno così dovuto ricorrere alle maniere forti e abbatterlo a colpi di fucile: un'operazione non semplice, perché i proiettili di piccolo calibro e i colpi diretti sul corpo non lo hanno minimamente scalfito.
I “tiratori” hanno dovuto mirare e colpirlo dritto in testa per eliminarlo e impedire che caricasse altri passanti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
il lavoratore è stato poi trasferito in codice rosso
Un sinistro si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri
Un uomo di 41 anni è rimasto gravemente ferito mentre svolgeva la propria attività lavorativa nella zona delle piscine comunali
L'allarme è scattato verso le 17:30
quando sono stati allertati i soccorsi per un infortunio sul lavoro
Sul posto sono giunti prontamente i sanitari della Croce Bianca di Besana Brianza con l'ambulanza e un'automedica
Inizialmente i soccorritori hanno valutato le condizioni dell'uomo in codice giallo
indicando una situazione di media gravità
il quadro clinico dell'operaio è apparso più critico
tanto da rendere necessario il trasporto in codice rosso presso l'ospedale Sant'Anna di Como
L'arrivo in ospedale è stato registrato poco prima delle 19:30
Per determinare le cause dell'infortunio e verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
sono intervenuti sul luogo dell'incidente i tecnici dell'Ats Brianza e i carabinieri della Compagnia di Merate
Le autorità competenti stanno conducendo tutti gli accertamenti necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente e stabilire eventuali responsabilità.
OGGIONO – Con aprile si sono conclusi i lavori di Lario Reti Holding nel Comune di Oggiono
riguardanti tratti di via Parini e di viale Europa
per migliorare l’efficienza del sistema e garantire una maggiore sostenibilità ambientale
ha previsto la sostituzione della rete di acquedotto e la separazione della rete fognaria
per lo smaltimento delle acque piovane) e nera (reflui fognari)
Le opere si sono rese necessarie a causa della vetustà delle condotte
che nel tempo hanno subito numerosi interventi di manutenzione
In un’ottica di progressiva separazione delle reti fognarie
perseguita sempre più a livello provinciale
costituita da un canale in calcestruzzo ammalorato
è stata dismessa e sostituita con una nuova tubazione per le acque bianche
sono stati adeguati tutti gli allacciamenti alle abitazioni presenti lungo il tracciato
Approfittando degli scavi per lo sdoppiamento delle reti fognarie lungo via Parini
è stato completamente rinnovato un tratto di acquedotto di oltre 160 metri
L’opera ha previsto l’installazione di una nuova tubazione
che permetterà di garantire un servizio più affidabile e sicuro
dal valore complessivo di circa 353 mila euro
di cui 140 mila stanziati in convenzione con il Comune di Oggiono
rappresenta un passo significativo per il miglioramento delle infrastrutture idriche e fognarie del Comune di Oggiono
con benefici in termini di efficienza del servizio
riduzione delle criticità e impatto positivo sull’ambiente
in attesa del necessario periodo di assestamento del fondo stradale
è stata posata una pavimentazione provvisoria in conglomerato bituminoso
si procederà poi alla realizzazione del nuovo manto stradale
in accordo con il progetto di riqualificazione della pavimentazione stradale previsto per la zona
toro di 4 quintali in fuga travolge una donna: “Abbattuto
era pericoloso”Il racconto del comandante della Polizia provinciale Gerolamo Quadrio
dopo quanto accadutoIl toro in fuga poi abbattuto
Oggiono, 20 marzo 2025 – “Non abbiamo potuto che ucciderlo”. Nonostante il suo destino fosse segnato, gli agenti della Polizia provinciale hanno tentato il possibile per salvare il toro in fuga che ieri pomeriggio a Oggiono ha caricato una mamma di 43 anni che stava andando a prendere il figlio a scuola.
È successo nel pomeriggio a Oggiono: diversi cittadini hanno visto l'animale vagare tra il Peslago e Trescano
Come nella migliore tradizione di film e cartoni d'animati
con ogni probabilità voleva soltanto salvarsi la vita
e per questo è scappato dal macello
un toro ha causato il panico aggirandosi per le strade di Oggiono
Non solo: nella sua corsa ha anche urtato una donna
che è rimasta ferita e ha avuto necessità di cure mediche
l'animale sarebbe scappato da un macello lungo la strada Provinciale; immediata la richiesta di intervento alle forze dell'ordine e alla Polizia provinciale
durante il suo girovagare tra zona Peslago e Trescano
e ha "caricato" una donna di 43 anni
La povera malcapitata è stata soccorsa dai volontari della Croce San Nicolò e successivamente trasportata all'ospedale Manzoni di Lecco in codice verde
Il bovino è stato rintracciato poco dopo in direzione Ello
Gli agenti della Polizia provinciale sono stati costretti ad abbatterlo
LECCO – L’ASST Lecco sta sostituendo i totem per la gestione delle code presso le casse ambulatoriali e centri prelievi dei presidi ospedalieri e territoriali
Da martedì 1º aprile saranno attivati i nuovi totem presso la Casa di Comunità di Oggiono (Laboratorio analisi
È già possibile effettuare le prenotazioni online del posto in coda per i servizi del centro prelievi al seguente indirizzo: https://asst-lecco.startbooking.it/ui/public
L'impianto è stato completamente rinnovato da Silea grazie ai fondi Pnrr
Lunedì 20 gennaio riaprirà il centro di raccolta rifiuti di Oggiono-Annone Brianza, sottoposto a un intervento di ammodernamento e restyling grazie ai contributi Pnrr per l’economia circolare ottenuti da Silea per il rifacimento di 45 centri di raccolta del territorio
i cittadini dei due comuni della Brianza lecchese non dovranno più recarsi presso la "ricicleria" di Dolzago - utilizzata in convenzione durante i mesi di cantiere - ma potranno tornare a conferire i propri rifiuti presso il centro di raccolta di via Bersaglio a Oggiono
durato circa 4 mesi per un importo complessivo di circa 165 mila euro
ha permesso la completa riqualificazione dell’area prevedendo
la fornitura di altri cassoni per il conferimento di rifiuti e la realizzazione di nuove recinzioni
È stato inoltre rinnovato il sistema di riconoscimento delle utenze ai varchi d’accesso e sono state posizionate nuove pese per la registrazione dei quantitativi dei rifiuti raccolti
"I comuni di Oggiono e Annone di Brianza dispongono di un centro di raccolta riqualificato - commenta il sindaco di Oggiono
tra i primi comuni del territorio provinciale
l’introduzione del sacco rosso per migliorare la raccolta differenziata porta a porta
con questo intervento speriamo di rendere più efficace
sicuro e funzionale per i nostri cittadini il conferimento presso centro di raccolta
Speriamo inoltre in un ulteriore beneficio anche sui risultati di recupero di materia
che rappresenta uno snodo fondamentale di riciclo"
"Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Dolzago
che ha messo a disposizione dei nostri cittadini il proprio centro di raccolta
siamo riusciti a limitare i disagi per gli utenti - sottolinea a sua volta il sindaco di Annone di Brianza
Luca Marsigli - Ora possiamo finalmente restituire alla cittadinanza un centro di raccolta completamente rinnovato e potenziato"
in entrambi i centri di raccolta torneranno in vigore i "vecchi" orari di apertura
Il centro di raccolta di via Bersaglio a Oggiono aprirà alle utenze domestiche (famiglie e privati) secondo i previgenti orari: il lunedì dalle 13 alle 17
il mercoledì dalle 12.30 alle 16.30 e il sabato dalle 9 alle 17; per le utenze non domestiche (ditte) sarà invece accessibile il venerdì dalle 9 alle 12
Il centro di raccolta di Dolzago sarà nuovamente a disposizione delle sole utenze domestiche del paese con i seguenti orari: mercoledì dalle ore 14 alle ore 16
sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17
OGGIONO – Un grave infortunio sul lavoro si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi a Oggiono
Erano circa le 17:37 quando un uomo di 41 anni è rimasto coinvolto in un incidente mentre si trovava in via Dante Alighieri
L’uomo era impegnato in lavori di manutenzione su alcune condutture idriche quando
ha riportato un profondo taglio a una coscia
rendendo necessario l’intervento immediato dei mezzi di emergenza
La centrale operativa Soreu dei Laghi ha disposto l’invio sul posto di un’automedica
attivando nel frattempo anche i Carabinieri della Compagnia di Merate e l’ATS Brianza – Lecco
come previsto nei casi di infortunio sul lavoro
L’operaio è stato soccorso e stabilizzato sul posto
per poi essere trasportato in codice rosso all’ospedale Sant’Anna di Como
ma al momento non sono disponibili ulteriori dettagli sul decorso clinico
Ancora da chiarire la dinamica dell’accaduto
Saranno ora le autorità competenti a fare luce sull’esatta successione dei fatti e a verificare l’eventuale rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
I rilievi dei Carabinieri e l’intervento dell’ATS saranno determinanti per ricostruire l’episodio
Intervento dei soccorritori lungo la SP51 a Oggiono
Una donna di 66 anni è stata trasportata in codice rosso all'ospedale Manzoni di Lecco dopo aver accusato un malore improvviso mentre si trovava in una zona commerciale di Oggiono
L'episodio si è verificato nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile lungo la Strada Provinciale 51
l'allarme è scattato poco prima delle 14 quando la donna si è sentita male mentre si trovava nell'area commerciale situata lungo la SP51
Immediatamente è stata attivata la macchina dei soccorsi con l'intervento dell'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza
Sul posto sono giunti i Volontari del Soccorso di Calolziocorte con l'ambulanza
che hanno prestato le prime cure alla donna
la situazione è stata valutata con un codice giallo
indicativo di una condizione di media gravità
durante le operazioni di soccorso e dopo una più approfondita valutazione delle condizioni della paziente
i parametri vitali hanno suggerito un aggravamento della situazione
La donna è stata quindi trasportata con la massima urgenza
presso l'ospedale Alessandro Manzoni di Lecco
La Polizia provinciale spiega le ragioni dell'abbattimento dell'animale di quattro quintali che aveva ferito una donna
L'intervento degli agenti si è reso necessario in quanto dotata dell'armamento tecnico specifico per gestire la situazione. Prima di procedere all'abbattimento, i poliziotti hanno allontanato tutte le persone presenti per creare un'area di intervento in totale sicurezza.
Il comandante della Polizia provinciale Gerolamo Quadrio ha tenuto a precisare che “pur non essendo un'attività di stretta pertinenza della Polizia provinciale, in quanto si tratta di animali da reddito e non di fauna selvatica, avevamo l'obbligo di intervenire a tutela della pubblica sicurezza”.
Quadrio ha inoltre ringraziato i suoi agenti, tutti i carabinieri presenti e il comandante della Polizia locale di Oggiono con il suo personale che, “con la loro professionalità hanno consentito il ripristino della sicurezza senza ulteriori rischi per la collettività”.
Ha riportato un trauma cranico, si è spaccato il polso e probabilmente anche il bacino, ma è vivo, quasi un miracolo per l'altezza da cui è piombato al suolo. In posto anche i carabinieri della caserma di Oggiono, con gli ispettori di Ats della Brianza per valutare eventuali responsabilità, l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza e l'applicazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
L'operaio è stato trasportato con la massima urgenza in ospedale con l'elicottero
Allarme rosso nella Brianza lecchese
Mercoledì 5 marzo un giovane lavoratore di soli 20 anni è stato vittima di un grave infortunio sul lavoro in via Al Mognago a Oggiono
avvenuto all'interno di un capannone industriale
ha richiesto l'immediato intervento dei soccorsi in codice rosso
l'operaio è precipitato da un'altezza di circa 9 metri dopo che il tetto su cui si trovava ha ceduto improvvisamente
La caduta è stata particolarmente violenta e ha causato conseguenze serie per il giovane lavoratore
L'esatta dinamica dell'accaduto è ancora in via di ricostruzione
Sembra che l'operaio facesse parte di una ditta esterna e stesse sostituendo le lastre del tetto del capannone.
Il ventenne ha riportato traumi estremamente gravi
Il trauma cranico rappresenta la ferita più preoccupante
accompagnato da significative lesioni al volto che hanno immediatamente allarmato i soccorritori
l'arto superiore ha riportato danni che necessitano di immediate cure mediche specialistiche
Alle ore 8.30 la macchina dei soccorsi è stata immediatamente attivata
Sul luogo dell'incidente è intervenuta una squadra multidisciplinare composta dall'elisoccorso del 118 proveniente da Como
un'auto infermieristica e un'ambulanza
sono giunti sul posto i Vigili del fuoco di Lecco
i Carabinieri della Compagnia di Merate e i tecnici di ATS Brianza
garantendo un intervento tempestivo e coordinato
Dopo aver ricevuto le prime cure sul posto
il giovane è stato trasportato in elisoccorso
presso l'ospedale San Gerardo di Monza
dove è stato immediatamente preso in carico dal personale medico specializzato in emergenze traumatologiche
Gli incidenti nella tarda mattinata di oggi
Ancora persone investite lungo le strade della provincia lecchese
Nel giro di un quarto d'ora i soccorsi di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza - sono infatti dovuti intervenire in codice rosso a Oggiono e al Moregallo per prestare aiuto prima a una giovane a piedi investita da un veicolo
e poi a un uomo travolto mentre viaggiava in sella alla propria bibicletta
Il primo intervento è scattato alle ore 11.10 di giovedì 13 marzo in via per Galbiate nel territorio comunale di Oggiono
Ancora in via di ricostruzione l'esatta dinamica del sinistro
è stata trasferita in ospedale in codice giallo con l'ambulanza dei Volontari del soccorso di Calolziocorte.
un'altra chiamata per soccorrere un 63enne in bici
investito lungo la strada provinciale ex ss583 in zona Moregallo
ma nel territorio comunale di Mandello del Lario
il ciclista è stato trasportato in ospedale in codice giallo per curare le ferite riportate nello schianto e nella caduta a terra
OGGIONO – Si è svolta a Oggiono la 3ª Prova del Trofeo Polisportivo per la categoria Kids (Under 10)
Un pomeriggio presso il centro sportivo De Coubertin
che si è colorato con le maglie delle squadre di calcio
pallavolo e basket della categoria Under 10
si sono cimentati nelle prove di triathlon atletico: velocità 60m
queste le tre discipline a cui i piccoli atleti hanno partecipato
I volontari CSI Lecco hanno curato la raccolta dei risultati delle prove che andranno poi a stilare una classifica di partecipazione e una di merito e che porteranno poi punti per la classifica finale del Trofeo Polisportivo che decreterà le squadre che passeranno alla fase regionale
“Un ringraziamento al comune di Oggiono per aver messo a disposizione la struttura e il patrocinio
alla società sportiva Atletica Oggiono ’87 e alla società sportiva Rugby Oggiono per l’aiuto e l’assistenza logistica”
hanno voluto ribadire gli organizzatori del CSI di Lecco
Purtroppo domenica 13 aprile si sarebbe dovuta svolgere la stessa prova anche per la categoria Giovanissimi (under 12) ma le condizioni meteo non ottimali non l’hanno reso possibile
La prova sarà probabilmente rinviata al weekend 26-27 aprile
OGGIONO – Con il mese di aprile si sono conclusi gli interventi di Lario Reti Holding nel Comune di Oggiono, che hanno interessato tratti di via Parini e viale Europa, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del sistema e promuovere una gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale.
L’intervento, avviato nel mese di gennaio, ha previsto la sostituzione della rete idrica e la separazione della rete fognaria, precedentemente mista, in rete bianca (destinata allo smaltimento delle acque piovane) e rete nera (per i reflui fognari). I lavori si sono resi necessari a causa della vetustà delle condotte esistenti, soggette nel tempo a frequenti interventi di manutenzione.
Approfittando degli scavi effettuati per la separazione delle reti fognarie in via Parini, è stato completamente rinnovato anche un tratto di acquedotto lungo oltre 160 metri. “L’intervento ha previsto la posa di una nuova tubazione, più moderna e resistente, che consentirà di assicurare un servizio idrico più affidabile, efficiente e duraturo nel tempo” spiegano da Lario Reti Holding.
“Quest’opera, del valore complessivo di circa 353 mila euro, di cui 140 mila finanziati attraverso una convenzione con il Comune di Oggiono, rappresenta un intervento strategico per il potenziamento delle infrastrutture idriche e fognarie del territorio – continuano dalla società Lario Reti Holding – Il progetto porta benefici concreti in termini di efficienza del servizio, riduzione delle criticità e miglioramento dell’impatto ambientale”.
Per quanto riguarda i ripristini, in attesa del necessario periodo di assestamento del fondo stradale, è stato realizzato un manto provvisorio in conglomerato bituminoso. Trascorsi sei mesi, si procederà alla posa della pavimentazione definitiva, in linea con il progetto di riqualificazione dell’intera area, all’interno del quale l’intervento si inserisce.
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.
Domenica 8 dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle 18.00, si tiene presso il Palabachelet di Oggiono (Lecco), in via Bachelet 15F, la Mostra Mercato del Vinile e Cd per Hobbisti organizzata dall'associazione culturale Rock Paradise con il patrocinio del comune di Oggiono.
Gli espositori presentano ai visitatori migliaia di vinili e cd di ogni genere, dvd, gadget musicali in esposizione e vendita: la formula della fiera prevede ingresso gratuito e possibilità di scambiare dischi e cd con gli espositori.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 338 4273051.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Oggiono (Lecco), 27 gennaio 2025 - Un pensionato di 84 anni, Antonio Aldeghi, è stato investito e ucciso a Oggiono sulla Sp 51. L'incidente è successo poco prima delle 8, nel tratto di via Papa Giovanni XXIII della provinciale La Santa che attraversa il paese.
Le sue condizioni sono subito apparse molti gravi e l’anziano è poi morto all’ospeale di Lecco dove era stato trasferito d’urgenza. A investirlo è stato il conducente di un Suv, vicino a un attraversamento pedonale. L'automobilista viaggiava in direzione di Dolzago. L'84enne, che si stava andando in una Rsa per fare volontariato, è stato sbalzato prima sul cofano della macchina, poi a terra.
Per soccorrerlo dalla Sala operativa di Areu hanno inviato in posto i sanitari dell'automedica e dell'autoinfermieristica del 118 e i volontari della Croce verde di Bosisio Parini. Dopo essere stato rianimato e stabilizzato, l'anziano è stato trasferito d'urgenza in ospedale a Lecco, dove è purtroppo spirato in tarda mattinata.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Per questo sono stati chiamati i poliziotti della Provinciale, dotati di fucili e mirini di precisione e munizioni di calibro adeguato, poiché le semiautomatiche Beretta calibro 9 piuttosto che la mitraglietta d’ordinanza in dotazione ai carabinieri non sono armi adatte per fermare in maniera efficace e sicura, senza danni né vittime collaterali, un toro che si aggira in un centro adeguato.