Finisce con un salomonico pareggio l’ultima di campionato che assicura ai bianchi la permanenza nella categoria
La cronaca dei gol si apre al quinto minuto con la rete di Pani per l’Olbia
seguita dal pareggio degli ospiti firmato da Golfo
Ragatzu realizza un capolavoro che gli vale il centesimo gol in maglia bianca
prima Croce e poi Liurni completano il tabellino
fissando il risultato sul definitivo pareggio
La trentaquattresima giornata del campionato di Serie D
ricorda l’ultimo giorno di scuola: un momento decisivo in cui l’Olbia deve superare una difficele “verifica” per evitare i play-out e confermare la permanenza nella categoria
Alla squadra di casa manca solo un punto per raggiungere la salvezza matematica e chiudere una stagione travagliata
segnata da ben tre cambi in panchina (Amelia
Gatti e Ze Maria) e da una gestione caotica tra consulenti e giocatori epurati
squadra campana che si è già guadagnata il “diploma” del secondo posto e l’accesso ai play-off
l’Olbia invece è chiamata a dare ancora il massimo
Il tecnico brasiliano Ze Maria ha chiesto ai suoi di affrontare questa “prova finale” con caparbietà e determinazione
per conquistare la salvezza diretta senza dipendere dai risultati delle altre squadre
La gara comincia con entrambe le squadre decise a combattere
e già al quarto minuto gli ospiti sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Gallo
innesca la prima ripartenza dei padroni di casa
L’azione si chiude con un calcio d’angolo a favore dell’Olbia
De Grazia prolunga la traiettoria di testa
si avventa sul pallone e insacca con un perfetto colpo di testa
La formazione guidata da Domenico Giampà propone un gioco dinamico
si affida a un possesso di palla fatto da giocate eleganti e passaggi corti
il portiere ospite si guadagna gli applausi con una splendida parata: su una conclusione potente di Petrone da fuori area
L’Olbia spinge per consolidare il vantaggio e sfiora il raddoppio con Ragatzu
Arriviamo così al trentunesimo con i padroni di casa che ottengono il quinto calcio d’angolo della gara
indirizza un tiro insidioso verso l’angolo alto
costringendo Tartaro a un altro intervento decisivo
Quattro minuti più tardi la Gelbison trova il pareggio
dove Marcelli entra in area e lascia partire un tiro pericoloso che Di Chiara non riesce a trattenere
lo prepara con cura e lascia partire un tiro spettacolare che gli vale il centesimo gol con la maglia bianca
riportando in vantaggio la squadra di casa
Passano pochi istanti e il bomber quartese tenta nuovamente la conclusione dalla stessa posizione
ma questa volta il portiere avversario risponde con un intervento decisivo e sventa la minaccia
La squadra di Ze Maria intuisce che è il momento buono e ci prova ancora
Identica azione del gol di Ragatzu ma questa volta con un attore diverso: Pasquale Costanzo prende palla fuori area rossoblù aggiusta la mira e realizza un gol fotocopia al vantaggio bianco
Due minuti di recupero e l’arbitro fischia la fine del primo tempo
La ripresa si apre con due cambi per gli ospiti: l’infortunato Tartaro lascia il posto a Colella
Appena il tempo di registrare le sostituzioni
ed è proprio il neoentrato Croce ad accorciare le distanze
che nel frattempo aveva rubato palla ai padroni di casa
Anche Ze Maria decide di rinforzare il reparto difensivo inserendo Diallo e Luzayadio al posto di Arboleda e De Grazia
Ragatzu supera il portiere avversario e insacca
arriva il momento di confusione per l’Olbia: Buschiazzo
nel tentativo di intercettare un pallone in area
L’arbitro non ha esitazioni e assegna il calcio di rigore
le due squadre sembrano voler difendere il risultato
con un punteggio che soddisfa entrambe le formazioni e garantisce ai bianchi la permanenza nella categoria
il pubblico ha potuto celebrare il centesimo gol di Ragatzu con la maglia dell’Olbia
ora è il momento della verità per la dirigenza bianca
Gli sportivi olbiesi aspettano con trepidazione di conoscere i piani per il futuro
con la speranza di non rivivere il film già visto lo scorso anno
i suoi tifosi e tutti gli appassionati meritano una dirigenza all’altezza: una società con idee chiare e risorse solide
capaci di sostenere un campionato ambizioso per puntare finalmente ai vertici
Allenatore Jose Marcelo Ferrera (Ze Maria)
Giovanni Gianni della sezione di Reggio Emilia
Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana
Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n
2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G
Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate
utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo
per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore
si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
Specie se alcuni dei giocatori più di esperienza
In casa Olbia però la stagione appena conclusa
non può non essere considerata un fallimento
Le parole sono importanti griderebbe Nanni Moretti
Chissà se Guido Surace o Benno Raber hanno mai visto Palombella Rossa
quello che è certo è che dalle parte del Nespoli ancora una volta le grandi ambizioni e i grandi progetti sono rimasti vane e vuote parole all’interno di una stagione complicata e dura
con uno sforzo umano immane da parte di tutti tra i bianchi per riuscire ad evitare la seconda retrocessione di fila
che con ogni probabilità avrebbe significato fallimento assicurato
per quello che hanno raccontato passato e presente
dopo il bailamme dell’iscrizione con tanto di ricorso vinto
la proprietà dell’Olbia aveva fatto grandi promesse: una squadra pronta da subito per il salto di categoria
la costruzione di una rosa che sarebbe stata già competitiva anche per la C
Tutte belle bolle di sapone rimaste per aria il tempo di un fiato
L’annata ha raccontato di un’Olbia che prima si è affidata in toto a Ninni Corda
L’all-in su un tecnico con voglia come il campione del mondo Marco Amelia a cui è stata affidata una squadra in ritiro senza un briciolo di organizzazione societaria
poi anche lì le spalle girate e le frecciate nemmeno troppo velate
Il periodo con Gatti e poi la crescita in campo con Ze Maria
Il tutto condito da continui scioperi di staff
dipendenti e calciatori dovuti alle continue promesse non mantenute sugli stipendi e con diversi ritardi sui pagamenti
A metà stagione il “colpo di scena” dell’imprenditore turco
Con tanto di foto al Nespoli e intrighi e chiacchiere
Che come tali sono rimaste e nella terra del Maestrale se l’è portate via il vento
hanno comunque dato un’ossatura a una rosa dalla quale in qualche modo si potrebbe ripartire di slancio per programmare un’annata futura con altri obiettivi rispetto a una salvezza definita impresa e ottenuta all’ultimo giro di giostra
che più volte c’è stato dal Nespoli negli ultimi mesi
Magari provando a vivere un’estate di silenzi e fatti
ma trasformare le parole in realtà lo è ancora di più
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Una grande soddisfazione per tutta la società olbiese
e anche per il coach Mirko Luciano, nell’Olbia Rugby fin dalle giovanili
annunciata come la partita più difficile dell’intero campionato
forti di otto vittorie in altrettante partite nel campionato di serie C promozione
avevano un vantaggio di sette punti sulla diretta inseguitrice
il discorso promozione sarebbe stato rimandato di una settimana
con al seguito anche un bel gruppo di tifosi, è riuscita nell’impresa di vincere anche a Firenze per 29 a 15
al termine di una partita piuttosto combattuta
Conquistata la serie B con una giornata d’anticipo
adesso il prossimo appuntamento è per sabato 9 maggio alle 14.30 nel campo di via Giuliano Lissia di Olbia
Per l’Olbia Rugby sarà l’occasione per organizzare una grande festa insieme a giocatori
Nella partita più attesa della stagione l’Olbia Rugby non ha tradito le aspettative: conquistato la promozione in Serie B con una giornata d’anticipo
battendo in trasferta il Firenze per 29 a 15 e aggiudicandosi matematicamente il primo posto nel campionato nazionale di Serie C Promozione
disputata sul campo del Centro Sportivo Marco Polo
vedeva contrapposte le due formazioni che hanno dominato il girone
inseguivano a sette lunghezze di distanza e puntavano a riaprire i giochi
forti di otto vittorie in altrettanti incontri
avevano invece la possibilità di chiudere il discorso promozione con un turno d’anticipo
Alle 14:30 in punto il direttore di gara ha dato inizio a una gara combattuta e intensa
seguita da un pubblico numeroso e partecipe su entrambi i fronti
è l’Olbia a rompere gli indugi con una meta trasformata
Il Firenze reagisce subito e accorcia le distanze sfruttando una mischia nei cinque metri
Il punteggio si fissa sul 15 pari e resta bloccato per lunghi tratti
complice la solidità difensiva di entrambe le squadre e un clima di alta tensione agonistica
alimentato anche da diversi episodi sanzionati con cartellini
l’Olbia opera una serie di cambi che ridanno vivacità al gioco
Le Api tornano a premere e riescono a riportarsi in vantaggio con una nuova meta
I padroni di casa tentano il tutto per tutto
ma non riescono a superare con efficacia la linea dei ventidue
l’Olbia piazza l’affondo decisivo: un intercetto si trasforma nella meta che chiude definitivamente l’incontro
Il fischio finale segna la fine della partita e l’inizio della festa
L’Olbia Rugby è promossa in Serie B e scrive una pagina importante della propria storia sportiva
ha annunciato che la grande festa per la promozione si terrà sabato prossimo in occasione dell’ultima partita di campionato
che vedrà l’Olbia affrontare in casa il Gispi Prato
Il match è in programma sul campo di via Giuliano Lissia 15
avranno l’occasione di celebrare la promozione davanti al proprio pubblico
Puoi abbonarti a soli € 1,10 al mese cliccando qui
Puoi effettuare l'accesso andando nella sezione Login dal menù del sito o cliccando qui
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Gallura Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
È stato presentato il programma della festa di San Simplicio che si svolgerà dal 13 al 18 maggio
Presenti all’incontro con i giornalisti don Antonio Tamponi
il presidente del comitato festeggiamenti Giovanni Varrucciu
la vice segretaria Tiziana Asara e il tesoriere Tore Asara
Hanno partecipato anche il sindaco di Olbia Settimo Nizzi e la vicesindaca Sabrina Serra
Per quest’anno è prevista qualche novità
La festa sarà inoltre anticipata da un convegno che si terrà il 10 maggio alle 17:00 in basilica
incentrato sul simbolo del baldacchino e il luogo del martirio
Ore 18:30 – Triduo in onore del Santo Patrono
Nei giorni feriali: ore 7:00 – 19:00
Nei giorni festivi: ore 7:00 – 9:30 – 10:30 – 11:30 – 19:00
Ore 17:00 – Piazza San Simplicio: Raduno delle Bandiere ex voto
Ore 17:30 – Partenza da Piazza San Simplicio
Sfilata verso la sede del Comitato Festeggiamenti in via Piacenza 7
il corteo si recherà presso l’abitazione del presidente Giovanni Varrucciu in via Cosimo De Medici 23 per rendere omaggio alla bandiera
Il percorso proseguirà fino alla Basilica di San Simplicio
Ore 19:00 – Basilica San Simplicio: Santa Messa
molo Benedetto Brin (località Mogadiscio): Spettacolo di fuochi d’artificio
Ore 22:30 – Piazza San Simplicio: Sas Bighinas
commedia in terranovese e logudorese con Stefania Saba e Giusy Deiana
Ore 22:00 – Palco Fausto Noce: Cabaret a grande richiesta
recital con Alessandro Pili (sindaco di Scrafingiu) e Marco Piccu
Ore 05:30 – Diana per le vie della città con la Banda musicale “F
Ore 10:00 – Piazza Santa Croce: Accoglienza di mons
Roberto Fornaciari con il Comitato e la Banda
Ore 11:30 – Piazza San Simplicio: Solenne Messa pontificale presieduta dal vescovo con i sacerdoti della Diocesi
Ore 16:30 – Piazza Basilica: Raduno gruppi folk con esibizione
Ore 18:00 – Solenne Processione con partecipazione del vescovo
bande musicali e gruppi folk da tutta la Sardegna
Messa presieduta da don Antonio Tamponi con il coro Sos Astores
Ore 21:00 – Piazza Basilica: Rassegna regionale del folklore con cori e gruppi partecipanti
Ore 21:30 – Piazza San Simplicio: Gara di poesia sarda con Bruno Agus
Ore 22:00 – Palco Fausto Noce: Spettacolo musicale Isola in Festa di Giuliano Marongiu
Ore 18:00 – Area Fausto Noce: Sagra delle cozze del golfo di Olbia
Ore 22:00 – Palco Fausto Noce: Concerto di Fabrizio Moro
Ore 16:30 – Viale Isola Bianca: Benedizione cavalli e cavalieri
Ore 17:00 – Viale Isola Bianca: 22° Palio della Stella San Simplicio
con l’associazione Lu Juali e partecipazione di cavalieri della provincia e delle pariglie di Oristano
Ore 20:00 – Basilica San Simplicio: 9ª edizione Mesu Maju in Coro
Direzione artistica: Coro Olbia Folk Ensemble
Ore 22:00 – Palco Fausto Noce: Concerto di Tazenda e Alberto Bertoli
XXX Giornata della Solidarietà in favore delle persone con disabilità
accompagnate dalle associazioni di volontariato del territorio
l’appuntamento con la regina del golfo: la sagra delle cozze che richiamerà ancora una volta migliaia di persone
E poi una novità: l’evento è ufficialmente entrato a far parte del calendario identitario della Regione
«In comunione con tutti – ha detto durante la presentazione dell’evento
venerdì 2 maggio – siamo sempre stati ascoltati
E stiamo riuscendo a ridare splendore alla basilica
che custodisce una grandissima storia e che non esprime solo la fede
il sindaco Settimo Nizzi: «È la più importante di città e del territorio
prima di tutto dal punto di vista religioso e poi popolare
Noi e tutte le amministrazioni da sempre diamo il nostro contributo perché è parte importante della vita della comunità
bella così perché c’è la parte religiosa e quella di intrattenimento»
Ad annunciare la novità è invece la vicesindaca Sabrina Serra: «L’evento fa ormai parte del calendario identitario della Regione e questo sottolinea ancora una volta l’importanza di questa celebrazione e della basilica di San Simplicio
Dobbiamo porre l’accento sulla necessità di farla conoscere alle giovani generazioni
Il programma è stato illustrato dai rappresentati del comitato
che si occupa della parte laica della manifestazione
Si parte il 13 maggio con il raduno delle bandiere in piazza San Simplicio alle 17
Bandiere che insieme alla banda musicale Mibelli sfileranno fino alla sede del comitato
Alle 21.30 sguardi in su per ammirare il tradizionale spettacolo pirotecnico sul lungomare
in piazza San Simplicio, la commedia in terranovese e logudorese (buddusoino) “Sas Bighinas” della compagnia teatrale “Sa Meghina e S’Oju”
Il 14 maggio primo evento sul palco del Fausto Noce
che ospiterà il cabaret di Alessandro Pili e Marco Piccu
Oltre alle varie messe previste tutti i giorni
alle 11.30 il vescovo Roberto Fornaciari presiederà la messa in onore del patrono
anticipata dall’esibizione di diversi gruppi folk
accompagnata da bande musicali e gruppi folk
alle 21.30 in piazza San Simplicio ci sarà una gara di poesia sarda
mentre alle 22 sul palco del Fausto Noce lo spettacolo di Giuliano Marongiu “Isola in festa”
largo spazio al prodotto olbiese per eccellenza con la grande sagra delle cozze cucinate alla marinara
Alle 22 appuntamento con la musica di Fabrizio Moro
Domenica 18 alle 16.30 in viale Isola Bianca si terrà la benedizione dei cavalli e dei cavalieri riunitisi in occasione della 22esima edizione del Palio della Stella
la nona edizione del concerto corale di musica popolare
A chiudere la sei giorni di San Simplicio un altro grande concerto
che stavolta vedrà calcare il palco del Fausto Noce i Tazenda e Alberto Bertoli
È terminato alle 15:30 l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sull’isola di Tavolara
per il recupero di un’escursionista infortunata durante la progressione nella via ferrata degli Angeli
quando la Centrale Operativa del 118 ha segnalato alla Centrale del CNSAS che una donna
aveva riportato un trauma alla caviglia che le impediva di proseguire
ha reso necessario l’intervento specializzato
Sul posto sono intervenuti 14 tecnici del Soccorso Alpino delle stazioni di Olbia
trasportati sull’isola dalla motovedetta della Capitaneria di Porto di Olbia
Una prima squadra ha raggiunto l’infortunata percorrendo la via ferrata
provvedendo a stabilizzarla e monitorarne le condizioni
Per accelerare il recupero è stato attivato anche l’elisoccorso AREUS di base ad Alghero
con a bordo il Tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e l’equipe medica
ha completato le operazioni di recupero e ha trasportato la donna all’ospedale di Olbia
Le squadre di terra hanno terminato le operazioni nel pomeriggio e stanno facendo rientro con la motovedetta al porto di Olbia
Un intervento di soccorso si è concluso nel primo pomeriggio sull’isola di Tavolara
dove un’escursionista è rimasta ferita durante un’uscita lungo la via ferrata degli Angeli
A dare l’allarme è stata la centrale operativa del 118
che poco prima di mezzogiorno ha richiesto il supporto del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna
impegnata in un’escursione con alcuni amici
ha riportato un trauma alla caviglia che le ha impedito di proseguire lungo il percorso attrezzato
coordinato dalla centrale del Soccorso Alpino
ha coinvolto una squadra composta da tecnici provenienti dalle stazioni di Olbia
salpato da Olbia su una motovedetta della Capitaneria di Porto
è stata eseguita la stabilizzazione sul posto
è stato attivato l’elisoccorso Areus da Alghero
che ha provveduto al trasporto in ospedale
Le operazioni si sono concluse intorno alle 15:30
con il rientro via mare delle squadre di soccorso al porto di Olbia
L’escursionista è stata affidata alle cure mediche
un’intensa attività di controllo ha interessato l’area nei pressi della stazione ferroviaria di Olbia
teatro di un’operazione finalizzata al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti e più in generale alla prevenzione di reati legati al degrado urbano
accuratamente pianificato e coordinato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Olbia
ha coinvolto numerosi operatori delle Forze dell’Ordine
impegnati in una sinergia che ha visto la partecipazione di pattuglie della Squadra Volanti
agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sardegna” e personale della Squadra di Polizia Giudiziaria
sono intervenute anche le unità cinofile della Guardia di Finanza e diversi agenti della Polizia locale
rafforzando la presenza delle Forze dell’Ordine in un’area spesso segnalata dai residenti per episodi di microcriminalità e spaccio
I controlli sono stati particolarmente mirati verso soggetti sospettati di essere coinvolti in attività illecite
alcuni dei quali risultati irregolari sul territorio nazionale
sono stati immediatamente avviati gli accertamenti previsti dalla normativa in materia di immigrazione
con l’accompagnamento presso gli uffici di polizia per le procedure di rito
le Forze dell’Ordine hanno proceduto a identificare decine di persone e a effettuare numerose perquisizioni personali
tali accertamenti hanno portato al rinvenimento di sostanze stupefacenti
Le persone trovate in possesso delle droghe sono state segnalate all’autorità giudiziaria competente
con provvedimenti che variano in base alla quantità detenuta e alle circostanze specifiche
Il bilancio complessivo dell’intervento conta oltre 50 persone controllate
delle quali 16 già note alle Forze dell’Ordine per precedenti di polizia
Una persona è stata denunciata a piede libero per violazioni delle disposizioni sull’immigrazione
mentre altre due sono state segnalate per il possesso di sostanze stupefacenti
I controlli sono stati estesi anche a diversi esercizi pubblici della zona
ritenuti abituale punto di ritrovo per soggetti coinvolti in attività sospette
Attività di prevenzione e repressione dello spaccio di droga sabato 3 maggio nei pressi della stazione ferroviaria
L’operazione ha coinvolto Polizia di Stato
con un servizio coordinato dal Commissariato di Olbia
Nel corso delle perquisizioni sono stati rinvenuti quantitativi di cocaina e marijuana
I possessori sono stati denunciati all’autorità giudiziaria
Complessivamente sono state controllate oltre 50 persone
Una persona è stata denunciata in stato di libertà per violazioni alla normativa sull’immigrazione
mentre altre due sono state segnalate in via amministrativa
Sono stati impiegati gli equipaggi delle volanti
personale della Polizia Giudiziaria e le unità cinofile della Guardia di Finanza
L’intervento ha avuto come obiettivo la presenza di soggetti dediti ad attività illecite
che negli ultimi tempi hanno generato disagi tra i residenti
Durante i controlli sono state identificate decine di persone
sono state accompagnate negli uffici della Polizia per l’avvio delle procedure previste dalla normativa sull’immigrazione
Le verifiche hanno interessato anche alcuni locali della zona
ritenuti abituale punto di ritrovo dei soggetti monitorati
L’annuncio ufficiale è stato dato ieri
nel corso della Fiera nautica di Sardegna a Porto Rotondo
lo ha confermato davanti al vicepresidente della Regione
Settimo Nizzi e al presidente del consorzio universitario UniOlbia
«Siamo qui perché abbiamo un ragionamento avanzato sul corso di laurea in Aeronautica a Olbia
ora ci dobbiamo solo stringere la mano e avviare il progetto – ha detto il rettore –
sulla base del rapporto di fiducia che si è venuto a creare con Comune
senza dimenticare gli imprenditori e la nostra compagine universitaria
La parte più complicata è compiuta
ora resta quella più operativa»
Il nuovo corso. A confermare l’appoggio da parte delle aziende è la presenza di Gianni Lettieri, Ceo di Atitech, il colosso delle manutenzioni aeree con sede a Napoli che negli hangar dell’aeroporto Costa Smeralda sta realizzando un polo dedicato ai jet privati
considerati anche i numeri sempre più importanti registrati nella vicina Aviazione generale
«Siamo ovviamente disponibili a collaborare – ha sottolineato Giannni Lettieri –
La nostra base di manutenzione e assistenza per i business jet sarà alternativa a competitor come Svizzera e Germania e per noi è fondamentale avviare laboratori di ricerca comuni con l’università
Esiste una sinergia con la nautica da diporto e i superyacht
Ritengo fondamentale sviluppare su Olbia un corso di laurea per l’aeronautica e il settore aerospaziale»
L’annuncio ufficiale potrebbe arrivare durante il Festival dell’Aerospazio
che si svolgerà ad Olbia ad ottobre
In quella sede potrebbero arrivare novità sugli aspetti didattici
ne abbiamo discusso e posso dire che qui nasce l’idea del nuovo corso di laurea in Aeronautica
Da parte nostra abbiamo già messo a disposizione le nuove strutture
stiamo ultimando cinque nuove aule nella sede dell’università nel centro storico – ha confermato Settimo Nizzi
Abbiamo l’Aviazione generale e riteniamo sia fondamentale puntare sul settore aeronautico nella formazione universitaria
contando che qui c’è un aeroporto da 4,2 milioni passeggeri
Rappresenterà una grande opportunità e da parte nostra contribuiremo con quanto necessario in accordo con il minister»
Una conferma del corso di laurea legato all’aeronautica arriva dalla Regione
«Esistono tutte le condizioni per creare a Olbia un polo dell’aeronautica con il supporto formativo dell’università di Cagliari – ha sottolineato Meloni
Noi ci crediamo e valutiamo positivamente questo percorso e daremo tutto il nostro sostegno
Olbia vanta già un evento importante come il Festival dell’Aerospazio e a settembre ci sarà un altro appuntamento di livello su questo settore
Penso che sia necessario sviluppare il settore aeronautico e lavorare in sinergia con quello della nautica
visto che parliamo di due poli di eccellenza in questo territorio
Metteremo le risorse necessarie e avvieremo un percorso ampio in cui tutti i soggetti con responsabilità saranno coinvolti
Olbia e la Gallura si confermano luoghi privilegiati di attrazione di investimenti e talenti»
Il modello dovrebbe essere quello del corso di laurea in Ingegneria navale
«Siamo molto soddisfatti perché abbiamo raggiunto quasi i 40 iscritti a Olbia – conferma il rettore Mola –
La futura laurea magistrale in Ingegneria navale sarà in inglese
per sfruttare la posizione strategica nel Mediterraneo del distretto della nautica»
Il mese di maggio si è aperto con la festa in onore di San Vittore
Una partecipazione corale che ha ribadito il forte legame tra la comunità e le sue radici
con il contributo degli allevatori dell’agro a nord della città
ha dato vita a una giornata che ha unito momenti di spiritualità e condivisione
officiata dai frati cappuccini di Sant’Ignazio da Laconi
è stata accompagnata dai canti liturgici del coro San Tommaso di Berchiddeddu
ha percorso le vie attorno alla chiesa con la partecipazione del Gruppo Folk di Olbia
il comitato ha offerto un rinfresco molto partecipato
Il pranzo ha rappresentato il cuore della festa
Durante la Sagra della Pecora sono state cucinate 46 pecore e 60 chili di minestra
serviti a centinaia di persone ai tavoli imbanditi
gestito con precisione e spirito di accoglienza
la musica dal vivo di Gavino Maricca e Luca Costantini ha trasformato la piazza in una pista da ballo
Prosegue con un nuovo ed affascinante appuntamento il ciclo di seminari “Alla scoperta della Sardegna: viaggio tra storia
che intende offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e confronto sui tesori materiali e immateriali dell’isola
Il prossimo incontro sarà un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici più profonde della Sardegna e si terrà venerdì 9 maggio, dalle ore 18 alle 20, all’Olbia Community Hub e sarà dedicato ad uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del patrimonio nuragico: il villaggio – santuario di Romanzesu
sito archeologico situato nei pressi di Bitti
A guidare il pubblico alla scoperta di questo sito straordinario saranno Fernando Posi e i professionisti della Cooperativa Istelai
attivamente impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sardegna
L’incontro sarà moderato da Gian Mario Figoni Frau
L’appuntamento è per venerdì 9 maggio dalle ore 18 alle ore 20
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati
Per informazioni è possibile contattare il 3459990314 o e-mail info@olbiacommunityhub.it
Non si arrendono i familiari dei due fratelli scomparsi da due settimane a Golfo Aranci
che ora chiedono anche informazioni ai passeggeri dei traghetti
“Il nostro appello è rivolto a tutti i passeggeri che il giorno 19 aprile si trovavano sulle navi di linea dal porto di Golfo Aranci e Olbia
Mi rivolgo anche alle barche di privati: se avete foto verso il mare possono essere utili alle ricerche”
Questo l’appello lanciato alla trasmissione “Chi l’ha visto?” da Margherita Di Corcia
la suocera di Lorenzo Deiana che dal 19 aprile è disperso in mare insieme a suo fratello Giuseppe
La famiglia dei due fratelli di Olbia non si arrende e anche sui social nelle ultime ore ha voluto ribadire le richieste d’aiuto
“Una buona parte dei passeggeri delle navi arrivate il 19
Se avete modo di poter condividere l’appello tramite amici o parenti in Germania
sarebbe importantissimo” scrive Margherita sul suo profilo
Il messaggio è rilanciato anche dalla mamma dei due ragazzi
Ma ve lo chiedo con il cuore in mano: non ci abbandonate
io sono sicura che Peppe è Lory sono da qualche parte aspettando che voi me li riportiate a casa” è l’ultimo appello lanciato dalla madre
A condividere l’allpello dei familiari anche l’associazione “Cerchiamo Denise”
“In alcune foto che ci sono state recapitate siamo sicuri che il 19 aprile tra le 11 e le 16.30 c’erano imbarcazioni a Capo Figari
verso cala sonno e punta spada: è fondamentale sapere se qualcuno li ha notati”
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
i due fratelli di 20 e 24 anni dispersi dalla sera della vigilia di Pasqua a Olbia
ancora nessuna novità importante per la famiglia dei due giovani pescatori
le cui speranze in queste due settimane non si sono mai affievolite
Così come non si placano gli appelli della madre Simona
che invita la popolazione a collaborare alle ricerche dei dispersi
quando si è disperatamente rivolta ai volontari: "So che ormai molte persone per motivi di lavoro
Ma - scrive - ve lo chiedo con il cuore in mano: non ci abbandonate
"Io - scrive ancora la donna - sono sicura che Peppe e Lory sono da qualche parte aspettando che voi me li riportiate a casa
Vi supplico non mollate abbiamo bisogno di tutti voi"
Sui social numerosi gli inviti alla popolazione
ad unirsi alle squadre di ricerca: "Offrite la vostra solidarietà per una mezza giornata"
"vi chiedo per favore di aiutarci"
L'invito per chiunque volesse collaborare è a contattare il numero 0789563644
Giuseppe e Lorenzo erano usciti per una battuta di pesca nelle acque del Golfo di Olbia
e dallo scorso 19 aprile non si hanno più notizie
erano partiti in mattinata a bordo di una barca in vetroresina con motore fuoribordo
La segnalazione è arrivata nella tarda serata alla Sala operativa della Guardia Costiera
Immediato l’intervento della Capitaneria di Porto
che ha attivato le operazioni di ricerca mobilitando tutti i mezzi navali disponibili tra Olbia e Golfo Aranci
con il supporto di un elicottero decollato dalla base del Nucleo aereo della Guardia Costiera di Decimomannu
È a rischio la sicurezza senza il livellamento della canaletta nel porto di Olbia
A quasi 18 mesi dall'avvio della procedura mancano le risposte da parte dello Stato
C'è poco rispetto verso il primo scalo passeggeri d'Italia i cui fondali
che tarda a rispondere e a dare un parere sulla valutazione d'impatto ambientale
Serve un sì per l'avvio delle opere ma nel frattempo l'Isola Bianca di Olbia perde traffici e introiti economici
L'anno scorso hanno cancellato l'accosto 24 navi da crociera
problemi che si stanno verificando anche ora
I costi per il livellamento dei fondali sono saliti da 50 a più di 90 milioni di euro ma senza casse di colmata non si può fare niente
L'intervento produrrebbe circa 850 mila tonnellate di fanghi
parte dei quali da posizionare in un sito in alto mare
Massimo Deiana presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna
Serve un sì per l'avvio delle opere ma nel frattempo l'Isola Bianca di Olbia perde traffici e introiti economici. L'anno scorso hanno cancellato l'accosto 24 navi da crociera, problemi che si stanno verificando anche ora. I costi per il livellamento dei fondali sono saliti da 50 a più di 90 milioni di euro ma senza casse di colmata non si può fare niente.
L'intervento produrrebbe circa 850 mila tonnellate di fanghi, parte dei quali da posizionare in un sito in alto mare. Massimo Deiana presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna.
Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto
2021 L'Unione Sarda S.p.A
| Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr
| Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I
stai utilizzando un browser non supportato
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
l’assemblea pubblica promossa dal comitato di quartiere Santa Maria – Orgosoleddu
Un incontro aperto alla cittadinanza per discutere i temi centrali del quartiere
dalla viabilità ai progetti futuri dell’amministrazione
alla quale sono stati invitati gli amministratori locali
si pone come spazio di confronto diretto tra i residenti e il comune di Olbia
Tra gli argomenti in programma: l’uso futuro della piazza per eventi pubblici
la segnalazione di criticità e la raccolta di proposte da parte degli abitanti
dopo che erano usciti in mare nella mattinata per una battuta di pesca a bordo di una barca in vetroresina con motore fuoribordo
I familiari hanno lanciato l’allarme alla Capitaneria di porto dopo che i due giovani non hanno fatto rientro a casa e non rispondevano al cellulare
vigili del fuoco e forze dell’ordine
sono riprese alla prime luci del mattino di oggi – domenica
20 aprile – e ora si sono concentrate nell’area di Capo Figari
dove sono state ritrovate alcune dotazioni della barca
alcuni oggetti personali tra cui uno zaino
degli stivali e un retino per la conservazione dei pesci a poca distanza dall’isola di Soffi
La mobilitazione è partita anche sui social
dove è stato lanciato un appello da Bo Andrea Margherita
il genero di uno dei due ragazzi dispersi: «Chiedo a tutti aiuto
per scandagliare le coste per ritrovare mio genero e suo fratello»
sono usciti sabato mattina per una battuta di pesca e sarebbero dovuti rientrare verso le 17
Giuseppe e Lorenzo Deiana sono usciti ieri mattina con la loro barchina per una battuta di pesca e sarebbero dovuti rientrare verso le 17
Ma così non è successo e col passare delle ore la preoccupazione era sempre più forte: dopo le 19 la fidanzata di uno dei due ha dato l'allarme
La Capitaneria di porto ha avviato subito le ricerche con tutte le motovedette di Olbia e Golfo Aranci più mezzi aerei della Guardia costiera e dei vigili del fuoco
Oggi sono entrati in azione anche gli agenti della polizia con le moto d'acqua e il drone dei vigili del fuoco
I familiari hanno lanciato appelli sui social per le ricerche e diversi imbarcazioni private stanno dando una mano
che galleggiavano a 500 metri da Capo Figari
coordinate da vicecomandante della Capitaneria di porto di Olbia
hanno ora elementi in più per cercare i ragazzi anche in base al vento e alle correnti
Calano le tenebre e per la seconda notte le ricerche si fermano
Domattina presto le operazioni ripartiranno subito con i sub dei vigili del fuoco e della Guardia costiera
Pasqua col fiato sospeso a Olbia
due fratelli sono dispersi in mare da ieri quando sono usciti per andare a pescare
sarebbero dovuti rientrare ieri pomeriggio ma si son perse le loro tracce
A quel punto è stato lanciato l’allarme e sono cominciate le ricerche di Giuseppe e Lorenzo Deiana 24 e 20 anni
Ieri non hanno dato risultati e questa mattina la motovedetta Cp894 della Capitaneria di porto sta concentrando le attenzioni nelle acque davanti a Golfo Aranci
ma sono estese a tutto il tratto di mare intorno a Olbia
Per la domenica di Pasqua il parroco di San Simplicio dedica un pensiero a chi oggi non può festeggiare
“Una preghiera speciale per la famiglia che sta cercando i due giovani dispersi in mare”
E’ mancata all’affetto dei suoi cari all’età di 94 anni
Ne danno il triste annuncio i figli Raimondo
I funerali avranno luogo martedì 6 maggio alle ore 16,30 nella Chiesa di Santa Lucia in Posada
partendo dall’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia
Dopo il successo del 2024 che era stato annunciato dall’amministrazione comunale nonostante le polemiche
è ufficialmente cominciata la seconda stagione del numero chiuso alla Rena Bianca
in programma dal primo giugno al 30 settembre
Sono infatti già aperte le prenotazioni per assicurarsi un posto sull’arenile durante quel periodo
che lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 100mila persone
Il sistema adottato sarà soprattutto la web app
che però risulta in corso di potenziamento
realizzate utilizzando i ricavati dei ticket di 3,5 euro
Saranno sempre due i metodi di prenotazione anche se
l’amministrazione e la municipalizzata Silene Multiservizi stanno puntando a rendere quella telematica come la via principale
visti i numeri della stagione passata (sul totale di 106.051 fruitori la web app è stata infatti scelta da 69.080 utenti)
saranno comunque mantenuti il punto informazioni e l’assistenza
per rendere il servizio più efficace e ramificato
Parte dei biglietti d’ingresso dovrebbe essere già acquistabile
mentre il rimanente 70% si potrà comprare di volta in volta
le prenotazioni saranno aperte 72 ore prima del giorno desiderato dalle 8 di mattina
anche se accederanno alla spiaggia della Rena Bianca gratuitamente
come aveva annunciato a La Nuova Sardegna Paolo Faedda
verrà creato un punto di svago e intrattenimento per i più piccoli
avevano rivelato il grande protagonismo degli under 12 tra i titolari di esenzione
Altra percentuale importante quella degli over 80 e delle persone con disabilità
per i quali l’ingresso all’arenile e l’accesso ai bagni sarà ulteriormente facilitato grazie alla mitigazione di alcuni dislivelli
La Podistica Amatori Olbia comunica i numeri dei pettorali vincenti per i quali non è stato ancora possibile consegnare i premi della manifestazione Olbia21
A ciascuno corrisponde un cesto di frutta donato da Samantha Noli
in rappresentanza della famiglia Cavallaro
“Chi è in possesso dei pettorali indicati – fanno sapere dalla PAO – può contattare i numeri 3339757999 o 3472769559 per ritirare il proprio premio”
Il pareggio finale di Olbia Gelbison assicura alla società bianca la permanenza nella categoria e consente a tutti gli appassionati ed ai tifosi di rilassarsi finalmente e guardare verso un futuro di ambizioni
Il clima all’interno dello spogliatoio è euforico
i gavettoni si sprecano ed i ragazzi di Ze Maria festeggiano la fine di un torneo faticoso e difficile che ha drenato risorse fisiche e mentali a tutti
Il tecnico brasiliano si presenta in sala stampa con la soddisfazione di chi ha completato un’opera ed ora può finalmente tirare un sospiro di sollievo
Allora mister è arrivata la tanto attesa salvezza
Si è finita con tanta fatica ma ne è valsa la pena
Ho ringraziato i ragazzi per quanto hanno fatto
hanno creduto nelle mie idee ed hanno conquistato questa salvezza
Per come eravamo partiti questa è stata davvero un’impresa
Ho ringraziato tutti per l’impegno e la qualità messa sempre in campo
All’intervallo ho detto nello spogliatoio che mi fa piacere per come i ragazzi giocano al calcio”
La salvezza rappresenta il massimo che poteva fare quest’Olbia
se avete visto oggi abbiamo giocato un grande primo tempo contro una signora squadra a cui fare tre gol nei primi quarantacinque minuti non era facile
Tutto questo dimostra che la squadra poteva andare lontano e ambire ad altri traguardi
partendo dalla reazione della squadra che si è messa a completa disposizione del tecnico e mi hanno fatto lavorare tranquillamente
vorrei evidenziare come il desiderio di migliorarsi da parte di tutti – a partire da Ragatzu
il più esperto del gruppo – sia stato il vero punto di forza di questa Olbia”
Il futuro di Ze Maria sarà ancora ad Olbia
“Ze Maria per rimanere ad Olbia ha bisogno che cambino tante cose e la società lo sa
l’ho detto anche alla squadra quando li ho salutati
io non sono abituato a lavorare in certe condizioni
In questi giorni nessuno dei dirigenti è venuto a parlare con me pur sapendo che ero molto arrabbiato per tante cose che sono successe
Io in questa esperienza ho cercato di dare il mio massimo e di rispettare tutti dentro e fuori dal campo ma dalla società non ho ricevuto lo stesso rispetto
Tutto questo mi ha dato parecchio fastidio
Per rimanere qui dovrebbero cambiare tante cose ma non penso che da parte della società ci sia la volontà per fare questo cambiamento
Ringrazio pubblicamente i tifosi per la loro chiarezza
appena messo piede ad Olbia sono diventato il primo tifoso dei bianchi ed ho sempre cercato di comportarmi da professionista pur non lavorando in un campionato di professionisti
Io sono fatto così e capisco che tutto questo possa aver dato fastidio ma non mi cambio”
Arriva anche Mister 100 gol Daniele Ragatzu che attacca subito così
“Oggi è stata una giornata particolare perché il centesimo gol lo voglio dedicare a mia sorella che non c’è più
Poi realizzare cento gol con la maglia bianca è per me un onore oltre ad essere stato un mio obiettivo personale
Questo gol arriva insieme alla salvezza quindi direi che è proprio una grande cosa per me”
“Ricordo momenti di felicità ma anche momenti tristi
sicuramente il più bello è quello di Ancona in sforbiciata ed il più brutto sempre contro l’Ancona ma quello era un autogol”
Il bomber quartese non perde l’occasione per una sviolinata al suo “gemello” Roberto Biancu: “Robi è un calciatore di grandi qualità
lui meriterebbe altre categorie ma sarà fondamentale la sua riconferma per l’Olbia del futuro”
“Oggi ci siamo guardati tra compagni e ci siamo detti abbiamo fatto una grande impresa
alla città e tutte le persone che ci vogliono bene”
In fine c’è spazio anche per Domenico Giampà allenatore della Gelbison
Mister chiudete con un pareggio una stagione bellissima per la Gelbison
Ho fatto i complimenti ai miei ragazzi ed anche al Guidonia che ha vinto il campionato
Chi vince è sempre chi sbaglia di meno e loro sono stati bravissimi
Io sono arrivato alla Gelbison che eravamo a tre punti dai play out
poi abbiamo fatto bene ma ci è mancata la zampata finale per raggiungere la vetta
abbiamo dato tutto quello che avevamo e per questo non ho niente da rimproverare alla squadra
Gli errori fanno parte di un percorso di crescita che bisogna evitare di ripetere”
“L’Olbia è partita per fare un campionato importante ed ha dei giocatori di grande livello tecnico ma quando si retrocede nella categoria inferiore – vedi la Salernitana – il campionato diventa sempre difficile
Spero che il prossimo anno la dirigenza bianca riesca a pianificare un campionato di vertice”
una squadra competitiva e una gestione capace di riportare entusiasmo sugli spalti
Le parole di Ze Maria e dei protagonisti in campo lasciano trasparire orgoglio per il percorso fatto
ma anche la consapevolezza che per puntare più in alto serve un cambiamento deciso e forte a partire dalla visione societaria
Raggiungere la salvezza è stato un vero traguardo ma adesso è il momento di trasformare questa impresa in un trampolino per costruire un futuro di successi
risorse e programmazione: questi sono i pilastri su cui fondare il nuovo capitolo dell’Olbia
per poter ambire ai vertici della categoria
La dirigenza deve comunicare con chiarezza a tifosi e appassionati quali siano i piani per il futuro
È necessario che la società organizzi una conferenza stampa per presentare una programmazione seria e concreta
offrendo così trasparenza e rassicurazioni sull’avvenire del club
organizzata dalla Podistica Amatori Olbia in collaborazione con MG Sport e FollowYourPassion
che ha portato centinaia di persone lungo le strade cittadine in una domenica dedicata allo sport e alla partecipazione
La manifestazione ha coinvolto atleti e appassionati in tre percorsi distinti: mezza maratona
Lungo il tracciato non sono mancati momenti di intrattenimento con esibizioni musicali e artistiche
!function(r,u,m,b,l,e){r._Rumble=b,r[b]||(r[b]=function(){(r[b]._=r[b]._||[]).push(arguments);if(r[b]._.length==1){l=u.createElement(m),e=u.getElementsByTagName(m)[0],l.async=1,l.src="https://rumble.com/embedJS/u4kxqvo"+(arguments[1].video?'.'+arguments[1].video:'')+"/?url="+encodeURIComponent(location.href)+"&args="+encodeURIComponent(JSON.stringify([].slice.apply(arguments))),e.parentNode.insertBefore(l,e)}})}(window
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna
4 maggio 2025 – La città ha vissuto un fine settimana all’insegna dello sport
della partecipazione e della festa grazie alla Olbia21
la mezza maratona ufficiale organizzata dalla Podistica Amatori Olbia con MG Sport e il circuito FollowYourPassion
provenienti da più di 50 città italiane e 15 Paesi esteri
hanno affollato il percorso cittadino in una manifestazione che si conferma tra le più significative della stagione
mentre domenica il cuore della manifestazione ha visto protagoniste la 21K
L’evento è iniziato con il riscaldamento collettivo guidato da Daniele Perra
seguito dalla partenza delle gare su un tracciato urbano di 7,3 chilometri
Con 1.000 atleti iscritti ufficialmente alle competizioni
l’edizione 2025 ha segnato un record per la manifestazione alla sua seconda edizione
Mustafà Belghiti – ASD Sicilia Running Team
Salvatore Mei – ASD Academy Olbia Atletica
Francesco Mei – ASD Academy Olbia Atletica
Oleksandr Choban – Sportisola La Maddalena
Maria Doloretta Lai – Triathlon Team Sassari
Gare giovanili – Vincitori per categoria (sabato 3 maggio):
Leonardo Choban (EF5) – Sportisola La Maddalena
Ginevra Cau (Esordienti C) – Academy Olbia Atletica
Gabriele Staffieri (EF10) – Academy Olbia Atletica
Omar Fraiha (Ragazzi) – Academy Olbia Atletica
si è conclusa con la consegna della medaglia finisher a ogni iscritto
La corsa è stata accompagnata da esibizioni artistiche e musicali lungo tutto il percorso: DJ Luca Deiana
i Chiattini di Tilibbas e il Circolo Canottieri Olbia hanno trasformato la gara in una festa condivisa
L’evento ha confermato l’impegno per accessibilità
riduzione dei materiali monouso e promozione del movimento
è stato consegnato un assegno alla Società Cooperativa Villa Chiara
grazie alla raccolta fondi legata al coltello artigianale Olbia21 realizzato da Manca – Coltelli di Pattada
La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del comune di Olbia
l’assessora allo sport Elena Casu e l’assessore al turismo Marco Balata
ai consiglieri regionali Giuseppe Fasolino e Angelo Cocciu
Fondamentale anche il supporto degli sponsor istituzionali
Con l’entusiasmo ancora vivo nelle strade della città
la Olbia21 si conferma un punto di riferimento per lo sport cittadino
con l’obiettivo di crescere ancora e rafforzare il legame tra sport
vi segnalo quella che a me pare proprio l’ennesima privatizzazione
parte in Comune di Arzachena e parte in quello di Olbia
Lungo il tratto di strada sterrata che vedete bordato in rosso (in fondo all’articolo) allegata sono da poco comparse centinaia di grossi blocchi di granito (figg
2-4) che occludono l’accesso a ogni pur piccolo slargo disponibile per parcheggiare senza sostare sulla strada (cosa che implica salate multe)
Forse si prepara quale unica possibilità di sosta l’ennesimo parcheggio a pagamento
come quelli a prezzi salatissimi presenti nel resto della strada sterrata verso Cala di Volpe (a lato di Iscia Ruja = Long Beach)
che peraltro non offrono nessun servizio (posti non regolamentati e perciò parcheggio selvaggio e totale scarico di responsabilità per furti
saranno accessibili solo dagli yacht che già ora a sera organizzano sulle loro sabbie laute cene con gazebo ecc.
E’ mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 80 anni Giovanni Asole
Ne danno il triste annuncio la sorella Mariangela con Secondo
Il funerale avrà luogo domenica 4 maggio alle ore 9:30 nella Parrocchia di Brunella
con partenza dalla casa dell’estinto
Dopo la funzione religiosa si proseguirà per il crematorio di Olbia
La famiglia Calvisi sentitamente ringrazia tutti coloro che con scritti
fiori e con la loro presenza hanno partecipato al loro dolore e invitano quanti vorranno unirsi alle loro preghiere nella Santa Messa in suffragio
che sarà celebrata Mercoledì 7 Maggio alle ore 19:00
poi le urla e la corsa dei passanti verso l’incrocio
La quiete del tardo pomeriggio nel centro di Olbia è stata rotta da un incidente violento che avrebbe potuto avere conseguenze gravissime
È accaduto all’angolo tra via Roma e via Mameli
Un’Audi sarebbe stata centrata da uno scooter con due persone a bordo
l’auto avrebbe invaso la corsia di via Mameli senza rispettare lo stop ma saranno le forze dell’ordine
Lo scooter è letteralmente volato atterrando sull’asfalto e i due giovani a bordo
hanno sfiorato un lampione di pochi centimetri
pensavamo finissero contro il palo” racconta chi ha assistito alla scena
Il pericolo concreto di un impatto diretto con la struttura ha reso l’incidente ancora più drammatico
Sul posto sono intervenuti l’ambulanza medicalizzata della ASL
quella della Croce Bianca e i Vigili del Fuoco
Uno dei due ragazzi ha lamentato forti dolori alla schiena
I due giovani sono stati trasportati con urgenza
al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II
Il boato dell’urto ha richiamato decine di persone
Residenti e clienti dei locali della zona sono corsi in strada
Le indagini proseguono per chiarire le responsabilità e verificare eventuali violazioni al codice della strada
organizzato dall’Unitre con il patrocinio del comune di Olbia
L’antropologo Bachisio Bandinu dialogherà con l’autore di “Istella mea”
rientra nel calendario di iniziative promosse dall’Unitre per il 2025
Circondata dall’affetto dei suoi cari è mancata all’età di 81 anni
Con immenso dolore ne danno il triste annuncio la figlia Sumeel con Williams
I funerali si svolgeranno Sabato 3 Maggio alle ore 16:30 nella Chiesa di Nostra Signora de La Salette
Dopo la celebrazione si proseguirà per il cimitero di Su Lizzu
Nel trigesimo dalla scomparsa del carissimo e indimenticabile
ringraziano di cuore coloro che con la presenza
scritti e fiori sono stati vicini in questa triste e dolorosa circostanza
nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata mercoledì 7 maggio alle ore 17:30 nella chiesa di Berchiddeddu
Sarà dedicato al villaggio-santuario di Romanzesu
l’incontro in programma venerdì 9 maggio all’Olbia Community Hub
L’evento rientra nel ciclo “Alla scoperta della Sardegna”
organizzato in collaborazione con Sardegna Turistica
e offrirà un approfondimento sul patrimonio nuragico dell’isola
Fernando Posi e i professionisti della Cooperativa Istelai guideranno il pubblico in un percorso tra storia e archeologia
Il seminario sarà moderato da Gian Mario Figoni Frau
Informazioni: tel. 3459990314, mail info@olbiacommunityhub.it
Ad un mese dalla scomparsa della cara e amata Giovanna Maria Usai ved Desini
La famiglia ricordandola con infinito amore
scritti e solidale presenza sono stati loro vicini
invita quelli che vorranno unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che sarà celebrata martedì 6 Maggio alle ore 19:00 nella Chiesa la Sacra Famiglia
È il Fungo il protagonista assoluto del fine settimana di “Monumenti aperti” ad Arzachena
la formazione granitica domina dall’alto l’intero paese
“Per noi arzachenesi il fungo è la parte più importante” dice Rose Bataille
studentessa coinvolta nell’iniziativa
presidente dell’associazione “La macchina del tempo” – era un semplice riparo sottoroccia
come ne esistevano tanti in questo territorio
Un luogo dove le famiglie potevano vivere e soggiornare
Tutto intorno c’era l’antico villaggio nuragico”
Le tracce di erosione visibili sulla roccia testimoniano l’antichità del sito
quindi fin da seimila anni fa – dichiara l’archeologa Silvia Ricci -
C’è una vista spettacolare su tutta Arzachena
un elemento importante anche nell’insediamento di periodo nuragico
Consentiva il controllo sul territorio e sulle alture”
I visitatori arrivano anche da fuori stagione
“Abbiamo scoperto l’entroterra con tutte le sue ricchezze e sfumature culturali – dichiara Antonio Micò
Vale la pena venire ad Arzachena anche a maggio”
Non solo mare e coste: la due giorni di “Monumenti aperti”
offre uno sguardo sull’identità più profonda della comunità
“Questo paese ha veramente una storia poderosa – sottolinea Mario Sotgiu -
Non dico che sia unica però dal Neolitico fino ad attraversare l’Età del rame
è un luogo che ha davvero mille storie da raccontare
Non solo Costa Smeralda – prosegue il presidente dell’associazione -
di cui certamente noi godiamo e vediamo anche benefici dal punto di vista sociale
me se qualcuno viene voglia di scoprire la storia di Arzachena
può tranquillamente tuffarsi e sarà un tuffo infinito”
L’appuntamento ormai è immancabile e anche nel 2025 è un successo il bilancio finale dell’ultima edizione della StraOlbia
“Si è conclusa con entusiasmo e grandi numeri l’edizione 2025 della Olbia21
organizzata dalla Podistica Amatori Olbia in collaborazione con MG Sport e il circuito FollowYourPassion”
“Un fine settimana ricco di emozioni
che ha trasformato Olbia in una città dello sport
con oltre 2.000 partecipanti tra le gare competitive e la StraOlbia
da oltre 50 città italiane e da 15 paesi esteri: un pubblico eterogeneo che ha reso questa edizione una vera festa di partecipazione e inclusione”
“Le attività si sono aperte sabato con le gare giovanili
seguite domenica mattina dal riscaldamento collettivo guidato da Daniele Perra e dalla partenza della 21K
della 10K e della non competitiva StraOlbia
Le gare competitive hanno segnato un traguardo importante: 1.000 iscritti ufficiali
un numero record per un evento alla sua seconda edizione”
“21 km – Classifica Assoluta Maschile:
1° BELGHITI Mustafà – ASD Sicilia Running Team
4° MEI Salvatore – ASD Academy Olbia Atletica
3° GARDELLI Eleonora – Polisportiva Moving S.S.D
4° AZZENA Isabella – Podistica Amatori Olbia
1° MEI Francesco – ASD Academy Olbia Atletica
2° CHOBAN Oleksandr – Sportisola La Maddalena ASD
1° MEI Ginevra – ASD Academy Olbia Atletica
3° LAI Maria Doloretta – Triathlon Team Sassari
Ai primi 3 classificati di ogni fascia d’età dalle categorie under 35 (assoluti in classifica unica J-P-S femminile e maschile) e over 35
uomini e donne (SF/SM – SF/SM 35 – SF/SM 40 – SF/SM 45 – SF/SM 50 – SF/SM 55 – SF/SM 60 – SF/SM 65 – SF/SM 70– SF/SM 75 e over) sono stati offerti dei premi offerti dagli sponsor
Gare giovanili (sabato 3 maggio) – Vincitori per categoria:
Esordienti EF5 maschile: Leonardo Choban (sportisola La Maddalena asd) Esordienti C femminile: Ginevra Cau (Academy Olbia Atletica)
EF8 Esordienti maschile: Giuseppe Manca (AlaSport) Esordienti EF8 femminile: Eleonora Deriu (Dinamica Sardegna)
Esordienti EF10 maschile: Gabriele Staffieri (Academy Olbia Atletica) Esordienti EF10 femminile: Giulia Doneddu (Alasport)
Ragazzi maschile: Omar Fraiha (Academy Olbia Atletica) Ragazze femminile: Jole Doneddu (Alasport)
Una grande partecipazione anche per la StraOlbia
per vivere il percorso cittadino in modo inclusivo
concluso con la consegna della medaglia finisher a ogni partecipante”
“Ad aprire il ricco calendario di eventi è stata l’esibizione di Agility Dog e Canicross in Piazza Crispi
organizzato dal centro cinofilo Zomi di Valentina Langiu
Straordinaria partecipazione degli artisti e delle realtà locali che hanno trasformato la corsa in una festa diffusa: DJ Luca Deiana
Valeria ed il collettivo di danza acrobatica
i Chiattini di Tilibbas e il Circolo Canottieri Olbia hanno animato il percorso rendendo indimenticabile ogni chilometro
La manifestazione ha confermato il proprio impegno verso l’inclusione e la sostenibilità: presenza di percorsi accessibili
promozione del movimento grazie al progetto Keep-it
Durante le premiazioni è stato consegnato un assegno alla Società Cooperativa Villa Chiara
ricavato della raccolta fondi dedicata a un coltello artigianale Olbia21 realizzato da Manca – Coltelli di Pattada”
La stazione Olbia Terranova è nuova e bella
ma nasconde una serie infinita di problemi con i treni e i passeggeri
Dai biglietti ai problemi tecnici sono tanti i nervi scoperti in quella struttura inaugurata in pompa magna nel 2021
In una zona che non è proprio la più turistica della città è nata la stazione Olbia Terranova
grande e grossa ma con un piccolo passaggio come ingresso e locali che non ospitano alcuna attività
Il macchinista e una addetto alla stazione sono gli unici a sobbarcarsi qualunque richiesta di informazione
quella automatica è fuori uso (“Da sempre”
dicono tra i binari) e chi è più abile col cellulare trova comunque problemi ad acquistare online
Sul sito di Trenitalia viene specificato che devono pagare la metà i bambini tra i 4 e i 12 anni
Con la scarsità di collegamenti e alternative che compromettono i più elementari diritti alla mobilità all’interno dell’Isola
un bambino di 7 anni deve pagare il biglietto da adulto
L’inaugurazione della stazione risale a fine 2021
Ma sembrava più anziano il treno che sabato 3 maggio doveva portare i passeggeri a Cagliari con partenza alle 18
A giudicare dall’aspetto esterno non era la prima volta che correva sui binari
anche se in quella circostanza non ha dovuto faticare più di tanto
Veniva segnalato un problema con rischio di incendio del motore
Con un sospiro di sollievo da parte dei passeggeri è ripartito
ma a passo d’uomo fino alla prima stazione
Non c’è stato l’annuncio “a Chilivani si cambia”
ma è arrivato una specie di “a Macomer si scende”
Per fortuna doveva passare di lì il treno Sassari-Cagliari
il viaggio si è concluso: l’arrivo è stato all’incirca un’ora e mezzo più tardi del previsto