L'uomo è stato rintracciato dagli uomini delle forze dell'ordine in zona Ponte di Nona a Roma
il paesino sui monti prenestini a sud della provincia di Roma
Emanuele Mattei è stato ritrovato e sta in buone condizioni
Nella serata di venerdì dopo 9 giorni dalla scomparsa il 39enne è stato ritrovato nella Capitale e per la precisione nella zona di Porta di Nona dai carabinieri di Olevano Romano
L’uomo si era allontanato dall’abitazione dei genitori nella giornata di mercoledì e non aveva più fornito notizie di sé
ne avevano denunciato la scomparsa alle forze dell’ordine
nella speranza di riportarlo a casa sano e salvo quanto prima
Nei giorni scorsi I famigliari avevano lanciato un appello tramite le associazioni che si occupano di fornire assistenza e aiuto ai parenti e agli amici delle persone scomparse
OLEVANO ROMANO (cronaca) - La donna stava andando a trovare dei familiari
Tragedia nel primo pomeriggio ad Olevano Romano sulla strada provinciale Maremmana Superiore
Una donna di 66 anni originaria della Moldavia era appena scesa dal bus proveniente da Roma per andare a trovare alcuni suoi familiari
Nell'attraversare la strada una volta che il bus era ripartito è stata investita da una Mercedes Classe A guidata da un 39enne del posto
L'impatto è stato fatale per la donna che è deceduta sul colpo
erano arrivati l'ambulanza di terra e un elisoccorso ma non hanno potuto far altro i sanitari che constatare il decesso della povera donna
La strada è stata chiusa per permettere i rilievi e le indagini agli agenti della polizia locale di Olevano Romano diretti dal comandante Alessandro Buttarelli
E successo intorno alle 13:30 e la strada è stata riaperta solo dopo le 16
Il corpo della 66enne è stato trasportato presso l'istituto di medicina legale dell' Università La Sapienza di Roma per l'autopsia
La Mercedes posta sotto sequestro e le indagini porteranno sicuramente alla denuncia per omicidio stradale dell'uomo che guidava la macchina
In quel momento era in corso un violento temporale e c'era poca visibilità, la strada provinciale in quel tratto presenta un rettilineo con delle strisce pedonali sbiadite, poco visibili. L' uomo andava in direzione Olevano Romano e la donna attraversava da destra verso sinistra rispetto alla direzione di marcia dell'autovettura.
Venerdì 16 e sabato 17 giugno Olevano Romano ospiterà Vinointorno, quinta edizione della rassegna nazionale dedicata al cibo e al vino di qualità, organizzata da Extrawine in collaborazione con Il Gourmet Errante e divenuta un forte momento di attrattiva del territorio
La rassegna offre anche l’occasione di apprezzare il paesaggio
celebrato nel XIX secolo dall’arte di pittori tedeschi
colori e una natura ricca di rocce e querceti
vitigno conosciuto non solo dagli appassionati
Raggiungere Olevano Romano è facile: si prende l’autostrada A1 con uscita Valmontone (da nord) e Colleferro (da sud)
rispettivamente verso Genazzano e Paliano oppure l’autostrada A24 con uscita Castelmadama
Alla fine di entrambi i tragitti si percorre la Maremmana Superiore per arrivare a via Roma
Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia
NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI
La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere
La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)
La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere
Privacy policy - Cookie police
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
pittoresca cittadina medievale diventerà una delle location per le riprese di una serie televisiva dedicata al caso Amanda Knox
l’americana balzata al centro dell’attenzione mediatica internazionale a seguito del controverso omicidio di Meredith Kercher
Ad annunciarlo sui social un post che ha sottolineato l’importanza di questo evento per la località
già nota per il suo fascino e la sua storia
si inserisce in un filone di serie e documentari che negli ultimi anni hanno trattato il caso della Knox
La produzione sarà curata dalla stessa Amanda Knox
che in questi anni ha cercato di ricostruire e raccontare la sua versione dei fatti
l’ex stagista della Casa Bianca coinvolta nello scandalo che ha avuto implicazioni politiche e personali durante la presidenza di Bill Clinton
Il caso Meredith Kercher ha segnato una delle storie giudiziarie più complesse e discusse della cronaca nera internazionale
fu trovata assassinata nel suo appartamento a Perugia il 2 novembre 2007
trascorse quattro anni in carcere in Italia insieme al suo allora compagno di studi Raffaele Sollecito
prima di essere definitivamente assolta in appello nel 2015
L’uccisione è nota anche come delitto di Perugia o delitto di Via della Pergola
dall’indirizzo dell’appartamento dove Meredith Kercher viveva insieme ad altre studentesse
La sua vita si spezzò quando fu trovata priva di vita
La studentessa britannica era a Perugia per un programma di scambio Erasmus presso l’Università per Stranieri
I fatti rappresentano uno dei casi di cronaca nera più discussi degli ultimi decenni
La vicenda ha sollevato interrogativi sul sistema giudiziario italiano
e divenendo un caso mediatico di portata mondiale
le dichiarazioni contrastanti e le ipotesi alternative hanno alimentato una spirale di speculazioni e controversie
trasformando la figura di Amanda Knox da giovane innocente a simbolo di un errore giudiziario
ma anche di una giustizia lenta e talvolta imprecisa
non è casuale: il comune laziale diventa il palcoscenico per un racconto che si interseca tra il vero e il vissuto personale della stessa Amanda Knox
che da tempo è diventata un volto pubblico e una figura simbolica per chi crede nella sua innocenza
che promette di essere tanto un racconto drammatico quanto un viaggio attraverso le emozioni e i dubbi di una persona al centro di un caso giudiziario di tale portata
avrà un impatto non solo sul piano narrativo ma anche sul piano turistico e culturale per la piccola località di Olevano Romano
celebre per aver ispirato centinaia di artisti del nord Europa nell’Ottocento
è pronta a tornare ad ispirare ospitando le riprese cinematografiche con il suo affascinante scenario
lungo la catena del complesso montuoso prenestini
La scelta di Olevano Romano come set non è infatti solo una questione legata alla trama della serie
ma anche alla bellezza e al fascino che la cittadina rappresenta
le antiche mura medievali e il panorama mozzafiato che si apre sulle valli circostanti
Olevano rappresenta una location perfetta per un progetto che vuole evocare atmosfere sospese e intime
ma allo stesso tempo cariche di una tensione drammatica
Un set insomma dalle tante potenzialità quello di Olevano
La scelta di Olevano come set cinematografico rappresenta un’opportunità unica per far conoscere al mondo le bellezze storiche e paesaggistiche del comune
nonché per contribuire allo sviluppo economico e culturale della zona
punta a raccontare la vicenda da una prospettiva personale e intima
cercando di dare un senso alle sue esperienze
alle sue emozioni e alla sua lotta per affermare la sua innocenza
che condivide con la Knox una storia di esposizione mediatica a livello globale
aggiunge un ulteriore livello di interesse al progetto
aprendo la porta a riflessioni sulle dinamiche di potere
di giustizia e di vendetta che hanno attraversato la vita di entrambe le donne
ma anche esplorare come la Knox abbia vissuto il periodo successivo alla sua scarcerazione
e come abbia affrontato la continua attenzione dei media
offrirà anche uno spunto di riflessione sul ruolo della stampa e delle opinioni pubbliche nei casi giudiziari di grande rilevanza
e sul modo in cui la giustizia possa essere influenzata dall’opinione popolare
in una serie di produzioni internazionali che cercano di fare luce su storie di grande impatto mediatico
offrendo spesso interpretazioni nuove e provocatorie di vicende che hanno sconvolto il mondo intero
fu una grave emorragia causata da una ferita al collo inflitta con un’arma affilata
le indagini si concentrarono su una serie di sospetti
ma nel corso del processo emersero elementi che legarono il delitto a Rudy Hermann Guede
un cittadino ivoriano che aveva già un precedente penale e che poi venne condannato in via definitiva per l’omicidio
La sua condanna si basò principalmente sulla prova del DNA rinvenuto sulla scena del crimine
il caso si complicò ulteriormente quando Amanda Knox
furono accusati di essere complici di Guede nell’omicidio
sia Knox che Sollecito furono successivamente assolti in appello nel 2011
grazie all’inconsistenza delle prove a loro carico
la decisione fu annullata dalla Corte di Cassazione nel 2013
ritenendo che ci fossero stati errori nelle indagini e nelle motivazioni della sentenza
(Nella foto sotto Amanda Knox all’epoca mentre lascia il carcere di Perugia su un’auto insieme a Corrado Maria Daclon
segretario generale della Fondazione Italia USA)
la Corte d’Appello di Firenze ribaltò nuovamente le assoluzioni
condannando Knox a 28 anni e 6 mesi e Sollecito a 25 anni
la Corte di Cassazione annullò definitivamente le condanne
assolvendo entrambi per mancanza di prove concrete e per errori nelle indagini
non fu mai trovata alcuna traccia di Knox o Sollecito sulla scena del crimine
e le prove che li collegavano all’omicidio furono considerate insufficienti
Il caso di Meredith Kercher ha avuto un’enorme risonanza internazionale
ma anche per il modo in cui la vicenda è stata trattata dai media
che hanno spesso polarizzato l’opinione pubblica
soprattutto in relazione alla figura di Amanda Knox
divenuta simbolo di un errore giudiziario per alcuni e di una giustizia inadeguata per altri
Il caso è stato anche oggetto di numerosi documentari e produzioni giornalistiche
mantenendo alta l’attenzione su di esso per anni
Da allora Meredith Kercher è sepolta nel cimitero di Croydon
mentre il caso continua a essere un capitolo controverso nella storia della giustizia penale internazionale
Solare e perfettamente nel suo elemento davanti ad un pubblico reale o virtuale che sia
Alessandra ha avuto modo di condurre interviste
festival ed eventi culturali per stampa e TV fin dal 2000
Laureata in Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza de "La Sapienza" di Roma
per molti anni ha curato il settore cultura di diversi giornali locali con incursioni sui nuovi media fino a quando
hanno dato vita a Monolite Notizie che fonde le passioni del trio fotografia
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a3accead3a391abbeaa3d51caf68851a" );document.getElementById("ged149eea5").setAttribute( "id"
Iscriviti alla nostra Newsletter: il modo più semplice per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie del nostro giornale online e con le notizie dai Castelli Romani
Il giornale online Monolite Notizie – l’informazione dei Castelli Romani e Monti Prenestini – è un progetto indipendente
L’indipendenza è sinonimo di verità e nell’informazione fa la differenza.La migliore informazione oggi si regge sul sostegno dei lettori
Siamo i primi nei Castelli Romani e Monti Prenestini ad utilizzare video interviste e video reportage all’interno di un giornale online
fotografia e videomaker riusciamo a creare contenuti di qualità letti ogni giorno da migliaia di lettori
@2019 - Tutti i diritti riservati. Disegnato e sviluppato da Studio Monolite
Giovanni Milana ha respirato fin da bambino l'atmosfera della trattoria Sora Maria e Arcangelo
Nonostante l'iniziale riluttanza a seguire le orme familiari
lo ha guidato prima verso la scuola alberghiera e poi nella ristorazione vera e propria.
Dopo diverse esperienze lavorative e la prematura scomparsa del papà
decide di dedicarsi completamente all'attività ereditata
Questo impegno lo ha portato a rivalutare la tradizione
e a porre particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti e delle ricette storiche del territorio laziale
La filosofia di Giovanni si basa sull'equilibrio tra passato e futuro
concetto che ha reso il locale una delle mete gastronomica più apprezzate in Italia
riconosciuta per la sua autenticità e qualità
Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti
tra cui l'inclusione nelle principali guide
La sua dedizione e l'abilità nel reinterpretare i piatti locali hanno consolidato la reputazione del locale
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
Torna per il terzo anno consecutivo la manifestazione “Gli itinerari del Museumgrandtour”
dedicati alla conoscenza dei Musei e del vasto patrimonio culturale dei Castelli Romani
dei Monti Prenestini e dell’Alta Valle del Sacco
in un viaggio attraverso le storie e le identità dei territori
per quattro fine settimana il Museumgrandtour – il più esteso Sistema Museale Territoriale della Regione Lazio
del quale la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini è Ente capofila e gestore – rinnova l’invito a tutti gli appassionati di storia
archeologia e natura desiderosi di sperimentare nuovi percorsi tematici
Riprendendo la formula particolarmente apprezzata delle scorse edizioni
per ciascun appuntamento sono stati ideati degli itinerari che si sviluppano durante l’arco di un’intera giornata
con ingresso gratuito nelle strutture interessate e l’organizzazione
di visite guidate ed eventi speciali nei Musei
nei centri storici e in alcuni siti eccezionalmente aperti per l’occasione
sarà inoltre disponibile un servizio di navette gratuite che faciliteranno gli spostamenti e le visite guidate tra i Musei
i siti archeologici e i centri storici coinvolti nei percorsi
Novità dell’edizione 2025 sarà il coinvolgimento nella manifestazione degli istituti che hanno recentemente aderito alla rete museale: i Musei Civici di Velletri
il Museo Nazionale dell’Abbazia di Grottaferrata e il Museo Nazionale delle Navi romane di Nemi
Sabato 17 maggio in occasione della Notte Europea dei Musei
in programma una suggestiva passeggiata in notturna nel centro storico di Velletri
alla scoperta delle tracce archeologiche e delle antiche memorie che custodiscono la storia della città
Il 18 maggio sarà invece una giornata sotto il segno della famiglia Colonna
tra l’arte e i paesaggi di Genazzano e Olevano Romano
Si potranno ammirare le bellezze del maestoso Castello Colonna con la sua quadreria e ad Olevano Romano
il Bosco della Serpentara e Palazzo Colonna Marcucci che apriranno le loro porte ai visitatori
Il 24 maggio ci sposteremo nelle terre della famiglia Conti
alla riscoperta della storia medievale di questo territorio
che nella chiesa di Santa Maria di Piombinara e nell’Abbazia di Rossilli – entrambe eccezionalmente visitabili per l’occasione – conserva due delle sue testimonianze più importanti
Domenica 25 maggio l’itinerario proposto svelerà l’indissolubile legame
tra l’antica Tuscolo e la moderna Frascati
attraverso un percorso guidato che dal museo si apre al cuore della cittadina castellana
mentre al Parco Archeologico una speciale visita guidata teatralizzata
condurrà i partecipanti tra i luoghi
i racconti e gli scavi ottocenteschi in compagnia di Luciano Bonaparte
La prima parte della manifestazione si concluderà il 31 maggio con il racconto di un viaggio iniziato ben 109 anni fa alla Ferrovia Museo della Stazione di Colonna e che continua ancora oggi
mentre a Zagarolo il centro storico si animerà con una piacevole lezione itinerante per grandi e piccini
Gli altri musei aderenti al Sistema Museale Museumgrandtour saranno invece protagonisti dell’edizione autunnale della manifestazione
in programma dal 13 settembre al 4 ottobre
consigliata la prenotazione: info@museumgrandtour.org
Il Diritto ed il Dovere di essere informati
ragazzo cade dal carro e sbatte la testa: attimi di paura
Tempestivo e professionalita’ l’intervento della Croce Rossa di Bellegra
Proprio in concomitanza delle premiazioni avvenute intorno alle 23
un ragazzo di poco più di vent’anni è caduto rovinosamente a terra da uno dei carri allegorici sbattendo la testa
Sul posto è intervenuta la Croce Rossa del comitato di Bellegra che ha stabilizzato il ferito e provveduto al trasferimento in un nosocomio del territorio
Il ragazzo è stato ricoverato in codice rosso a causa della brutta ferita riportata
ma secondo le ultime notizie sarebbe fuori pericolo
Last modified: Del 13 Settembre 2024 alle ore 10:39
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il calcio femminile sta vivendo un momento di continua evoluzione e che richiede sempre maggiore attenzione. Il calcio femminile serve a [...]
Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra
dei suoi valori e delle sue intime connessioni
La fortuna bacia il Lazio con il 10 e Lotto: come riporta Agipronews
vinti inoltre 50mila euro con un 9 “Oro”
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 32,3 milioni di euro in tutta Italia
per un totale di 392,5 milioni da inizio anno
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Tivoli N°3401/21
Clicca Mi Piace alla pagina Facebook
Inviaci una segnalazione
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
Il 19 marzo scorso aveva lasciato la casa dove viveva con il padre
Da mercoledì 19 marzo ha fatto perdere le sue tracce ovvero da quando ha lasciato la sua casa ad Olevano Romano
paese sui monti prenestini a sud della provincia di Roma
e di lui non si è saputo più sulla. Emanuele Mattei ha 39 anni è alto 1,85 metri
pesa 90 chili e ha una corporatura robusta
Indossa un paio di pantaloni della tuta neri con delle bande laterali bianche
Dopo oltre 9 nove di attesa Emanuele non è ancora tornato a casa dove vive con il padre
I famigliari hanno lanciato un appello tramite le associazioni che si occupano di fornire assistenza e aiuto ai parenti e agli amici delle persone scomparse: “Aiutateci a ritrovare Emanuele
magari ospite da qualche amico e che dia presto sue notizie
Da quanto si apprende in via informale il giorno della scomparsa si era diretto a Roma
Le zone in cui prestare particolarmente attenzione alla sua presenza sono Ponte Mammolo e Grotte Celoni
Chiunque l’abbia visto o abbia informazioni su di lui è pregato di contattare il Numero Unico delle Emergenze 112
Pronto Penelope Odv al 3396514799 oppure il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi 388 1894493
L’obiettivo è preservare e trasmettere alle generazioni future l’arte artigianale della preparazione casalinga del panpepato
unificando la comunità nel mantenere viva questa preziosa eredità culinaria
L’iscrizione è aperta a tutti i cittadini olevanesi
L’evento è stato patrocinato dalla Strada del Vino Cesanese di Olevano Romano
Premio miglior panpepato per la giuria tecnica una confezione di Casale Lucino e trenta euro buono benzina Offerto da Quaresima Carburanti
Ogni partecipante dovrà consegnare un campione del peso minimo di 350g
in un contenitore chiuso ed etichettato con il proprio nome
Il concorso vero e proprio avrà inizio domenica 22
La manifestazione si aprirà alle ore 18 con una degustazione guidata con accostamenti di passiti del territorio
Alle 19 è in programma la conversazione a cura di Roberto Vergara e Mariano De Matti
al significato e all’identità del Panpepato
Alle 19,30 è infine attesa la premiazione dei partecipanti
I giudici attribuiranno punteggi da 1 a 5 per criteri quali qualità delle materie prime
I primi tre partecipanti con i punteggi più alti saranno premiati
La premiazione e le consegne dei premi avverrà il giorno stesso della gara
30 NOVEMBRE 2024 dalle ORE 10 “CONSIGLIO COMUNALE DI GENAZZANO”
Tema: IMPIANTO BIOGAS (a confine con Olevano Romano)
I cittadini di Olevano (la maggior parte) sono venuti a conoscenza del progetto solo in questi giorni e con loro anche molte attività agricole e ristoratori locali che hanno le loro aziende e terreni a ridosso della zona in cui si costruirebbe l’impianto
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
E proprio nella cittadina medievale di Olevano Romano ha trovato una casa che era perfetta per replicare quella della via della Pergola
È bastato qualche piccolo aggiustamento: «Hanno individuato una casa
tra il liceo scientifico e la chiesa dell’Annunziata
L’ha spiegato cinicamente la vice sindaca di Olevano Silvia Viti: «È un ritorno di visibilità per un paese che non c’entra niente»
Un concetto ripreso più estesamente dal primo cittadino Umberto Quaresima
come ha detto al Messaggero: «Oltre al movimento economico immediato
speriamo che questa visibilità possa attrarre visitatori e promuovere il nostro territorio
Numerose riprese hanno riguardato anche la parte storica di Olevano e penso che
al di là del fatto di cronaca che è terribile
l’immagine di scorci belli e suggestivi possa dare visibilità al nostro paese»
Non solo un’accoglienza senza imprevisti
ma anche una vera e propria partecipazione degli abitanti al progetto Disney
Molti abitanti di Olevano hanno gironzolato attorno al set
Alcuni si sono alternati davanti alle telecamere nei dieci giorni di riprese
Magari un’immagine positiva agli occhi dei grandi produttori americani
che – chissà – potrebbero decidere di tornarci
ha preso il via domenica 15 dicembre la 9ª Genus Solis Invicti
La manifestazione di corsa su strada è stata organizzata dalla società Olibanum Overrunners
con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Olevano Romano
ha riscosso un grande successo con la partecipazione di 217 atleti provenienti da tutto il territorio laziale
Tanti i complimenti ricevuti per l’ottima organizzazione dell’evento podistico che
di anno in anno si rinnova come un appuntamento fisso per tutti gli amanti della corsa
LA GENESI E ORIGINI DELLA MANIFESTAZIONE – Tutto ebbe inizio nel 23 dicembre del 2012 con la prima edizione della gara. I podi | Foto Luca Bonanni/FotoForGoLa nascita della società neroviola
aveva un obbiettivo quello di rendere la Genus Solis Invicti un appuntamento fisso nel panorama dell’atletica regionale nonché veicolo pubblicitario per l’intera comunita olevanese
Con la denominazione Genus Solis Invicti (la corsa del Sole Invitto)
si è deciso di dare lustro alla Storia
figlia e carnefice di un culto assai più feste antico: quello del dio Sole appunto
La venerazione del Sol Invictus ha origine in Oriente
dove in molte regioni avevano luogo solenni dedicate al trionfo della luce sulle tenebre (nel solstizio d’inverno il Sole
dopo aver toccato il punto più basso sull’orizzonte
L’ESITO DELLA 9ª EDIZIONE – La competizione si è svolta su tre giri del percorso cittadino
su cui si è imposto in campo maschile Daniele Vulpiani
atleta della Tivoli Marathon con il tempo di 33:30 ad una media di 3’21” al chilometro
di poco distaccato arriva Roberto Pasquale Rutigliano (Bitonto Runners
33:48) e terzo Pietro Carbotti (Runners Team Colleferro
la freschezza di Angela Mattevi della Nissolino Sport
chiudendo i 9,7 km in 38:45 ad una media di 3’52 al chilometro
tiene di molto indietro Annalaura Bravetti (Podistica Solidarietà
terza classificata Linda Tomassi (Palestrina Running
dichiara: “Questo grande successo è dovuto dalla forte sinergia tra la nostra società
il corpo dei vigili urbani e della croce rossa; che riescono a coordinare al meglio tutto lo svolgimento della manifestazione
che nel tempo hanno apprezzato l'iniziativa sostenendo tutti gli atleti che con le loro maglie hanno colorato le strade del paese.”
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Si tratta di Sora Maria e Arcangelo di Giovanni Milana che si conferma ai vertici della classifica stilata 50 Top Italy 2025
C'è anche una trattoria di Olevano Romano
nel sud della provincia di Roma sui Monti Prenestini tra le cinque migliori d'Italia secondo la classifica stilata da 50 Top Italy 2025
la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali
Un risultato di tutto rilievo per il ristorante trattoria Sora Maria e Arcangelo di Giovanni Milana che si trova in pieno centro storico e che porta avanti la tradizione di famiglia sin dal 1949
L’Antica Osteria del Mirasole a San Giovanni in Persiceto
è la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy 2025; un ritorno al vertice della classifica per questo locale da non perdere
con la scalata di Abraxas Osteria a Pozzuoli
Il podio è completato da Trattoria Da Burde a Firenze
Al quarto posto troviamo Roscioli Salumeria con Cucina a Roma; la quinta posizione va a Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano
di Giovanni Milana; sesto posto per La Brinca a Ne
della famiglia Circella; settimo Ristorante Al Cambio
a Bologna; all’ottava posizione una new entry storica napoletana
che vede in cucina Salvatore Giugliano; nona posizione per l’abruzzese Mammaròssa ad Avezzano; decima per Casa Torrente - Al Convento
“Le trattorie sono la spina dorsale della ristorazione italiana
vere biblioteche gastronomiche di una cucina amata in tutto il mondo
Si tratta quasi sempre di aziende familiari
in molti casi aperte da diverse generazioni e legate spesso indissolubilmente al proprio luogo – sottolineano Barbara Guerra
i tre curatori della guida – vere e proprie ambasciate della tradizione della cucina regionale italiana; una cucina tradizionale che va preservata
implementata e modernizzata secondo le nuove esigenze del pubblico e seguendo soprattutto i concetti di sostenibilità ambientale ed economica
divenuti ormai elementi imprescindibili in quella che è la ristorazione dei tempi attuali
sono senz’altro i nomi presenti nella nostra guida”
Nelle prossime settimane saranno presentate le altre sezioni della guida 50 Top Italy 2025
Luxury (Migliori ristoranti nel contesto dell’ospitalità alberghiera) e gli Spin Off
con un focus su: i Migliori Ristoranti sotto i 100€
i Migliori Ristoranti di Pesce e le Migliori Amatriciane
La presentazione della guida terminerà con il Gran Galà della Cucina Italiana
presentato da Federico Quaranta il 16 dicembre al Teatro San Babila di Milano
dove dal vivo verranno consegnati tutti i premi e saranno svelati i 50 Migliori Ristoranti Italiani nel Mondo (fuori dall’Italia)
Il programma prevedeva le ultime due prove delle sei in programma: sprint e gimkana su strada
Si è chiuso ad Olevano Romano il Meeting Regionale delle società giovanili con le ultime due prove delle sei in programma: sprint e gimkana su strada
L'organizzazione curata dal Team Nereggi Coratti e dall’Asd Valerio Agnoli ha messo in scena il Trofeo Città di Olevano Romano con la preziosa collaborazione del Comune e il determinante supporto di Bruno e Rosalba Patrizi
sempre disponibili quando si tratta di sostenere il ciclismo giovanile
Dopo le volate per decretare i migliori dello sprint l'ampia piazza Wojtyla è stata riempita di birilli per lo svolgimento della gimkana
Appena chiuse le due prove tutti sul palco a ricevere coppe e medaglie dalle mani degli amministratori locali
Entusiasta il sindaco di Olevano Romano Umberto Quaresima che ha ringraziato tutte le società presenti all’evento unitamente alla vice sindaco Silvia Viti e all'assessore allo sport Sofia Antonelli
Premiate con prosciutto e vini le società ai primi cinque posti della classifica per i team più numerosi
Ad aggiudicarsi gli ambiti premi sono state nell’ordine le società: Team Nereggi
Asaci Evonacicli e Ciclistica Isola Liri Leone Team
Folta la presenza dei rappresentanti del CR Lazio ad Olevano Romano per la chiusura del Meeting Regionale
Con il presidente Maurizio Brilli c’erano il vice Tony Vernile
il tecnico regionale Aldo Delle Cese e il presidente della Commissione Giovanile Peppino Carlino
Ringraziamenti finali da parte di Claudio Nereggi e Tonino Giorgilli al Comune di Olevano Romano e al gruppo di sponsor che ha sostenuto la manifestazione: Consoli Vini
Con la disputa dell'ultima tappa del Meeting Regionale è arrivata anche la proclamazione dell'Asd Village Bike di Ladispoli
società campione regionale Giovanissimi 2024
Alle sue spalle in classifica sono finite Team Nereggi Coratti
Domenica prossima invece riparte il Baby Cross Etrusco Pontino con la tappa di Fiano Romano in programma sul ciclodromo M.Pezzola in via Caduti del Lavoro nella zona industriale
Il ritrovo è fissato alle ore 8 mentre la partenza sarà alle 10
CLASSIFICA FINALE MEETING REGIONALE SOCIETA’
11° LOGISTICA AMBIENTALE SPEZIA BIKE p.78; 12° AURUNCI CYCLING TEAM p.55;
13° CICLISTICA ISOLA DEL LIRI LEONE TEAM p
15° TIBUR BIKE TEAM p.28; 16° TBK 3.0 p.25; 17° POLISPORTIVA TARQUINIA p
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
Impronte nella neve: lupo
Sabato 17 maggio 2025 Sala Polivalente – Cinema Smeraldo – Olevano Romano inizio ore 16,30
In occasione del ventennale della traversata in slitta dei Monti Simbruini con l’associazione Cani Avventura
l’allevamento Oh Cum Ga Che (Piccolo Lupo – Siberian Husky) organizza ad Olevano Romano
per il giorno sabato 17 maggio con inizio alle ore 16,30
ospite dell’Amministrazione Comunale presso la sala polivalente – cinema Smeraldo
un incontro intorno al cane nordico e al lupo
ricercatore e docente presso l’Università di Roma La Sapienza e la dott.ssa Eugenia Natoli
Maurizio Guiducci dell’allevamento Piccolo Lupo curerà un intervento sul Siberian Husky
PER INFO: 3396104662 – MANUELA (anche via WhatsApp)
Pagina FaceBook dell’evento: https://www.facebook.com/events/1060958512534339
Sito dell’allevamento Oh Cum Ga Che – Piccolo Lupo: https://www.piccololupo.it
Olevano Romano – Sentita e partecipata commemorazione delle vittime delle Foibe nella cittadina in provincia di Roma nel pomeriggio di oggi
Alla presenza della Banda Musicale della Polizia di Stato composta da circa 40 maestri
hanno preso parte alla celebrazione il primo cittadino di Olevano Romano
i consiglieri comunali e gli assessori del posto
Oltre che numerosi cittadini e la Banda Musicale locale
c’è stata una deposizione di una corona al monumento dei caduti di tutte le guerre e un incontro presso il locale cinema cittadino
Hanno partecipato alla commemorazione anche gli agenti della Polizia di Stato di Frascati presente il dirigente
con una delegazione di poliziotti del commissariato di via Sciadonna competente per territorio
Sono intervenuti anche i Carabinieri della locale Stazione
la Polizia Locale con il gonfalone comunale
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
la fiction prodotta dall’ex coinquilina di Meredith Kercher
il cui set è stato trasferito nel borgo tra i Monti Prenestini e la Valle del Sacco dopo il rifiuto del capoluogo umbro di ospitare le riprese
il piccolo comune laziale ha accolto il set per circa dieci giorni
La produzione ha ricostruito una villetta che replica quella di via della Pergola a Perugia
teatro dell’omicidio di Meredith Kercher nel 2007
figura come produttrice accanto a Warren Littlefield e Monica Lewinsky
ha evidenziato al Messaggero i benefici economici e promozionali legati alla presenza del set
Diversi residenti hanno partecipato come comparse
Il primo cittadino ha espresso la speranza che la serie possa «valorizzare il borgo
attirando futuri visitatori grazie alla bellezza degli scorci storici immortalati nelle scene
La vice sindaca Silvia Viti ha ribadito la neutralità del comune rispetto alla vicenda giudiziaria che ha ispirato la serie
sottolineando invece «l’opportunità di trarre visibilità per il territorio»
Numero di partita IVA e numero d'iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione della testata giornalistica Lettera43 presso il Tribunale Ordinario di Milano
In occasione della “Giornata internazionale della Poesia”
le edizioni ormai storiche de “Il Bulino” di Sergio Pandolfini espongono a Olevano i libri inediti Ai piedi degli alberi (con disegni di Giulia Napoleone e poesie di Osvaldo Coluccino)
Dei labirinti… e altri luoghi (con poesie e opere di Lamberto Pignotti) e alcuni numeri della collana Graphie
Graphie è la collana più recente de “Il Bulino” il cui primo numero nasce con una collaborazione tra Giulia Napoleone e il poeta Roberto Deidier; i disegni della Napoleone si affiancano in questa collana anche ai componimenti di Marco Vitale
Le opere dei due numeri di Graphie dedicati invece alla poesia di Lamberto Pignotti sono degli artisti Ernesto Porcari e Piero Varroni
La presentazione si aprirà con un intervento di Umberto Quaresima (Sindaco di Olevano Romano)
Francesca Tuscano (Direttrice del Museo Civico d’Arte “Domenico Riccardi”) e Silvano De Giusti (Presidente dell’Associazione AMO) e proseguirà con una tavola rotonda con la partecipazione di Giulia Napoleone (artista)
Roberto Deidier (poeta e critico letterario)
Gabriella Palli Baroni (poetessa e critica letteraria) e Sergio Pandolfini (Edizioni “Il Bulino”)
L’incontro sarà moderato dalla Direttrice del Museo Civico
Le letture sono a cura dell’attore Sandro Calabrese
Aggiornato Lunedi' 05 maggio 2025 ore 17:05
Carabinieri Palestrina intervento ad Olevano Romano
nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di preservare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito che
i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 67enne del posto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
nell’ambito di un servizio svolto di iniziativa e finalizzato al contrasto dei reati connessi alla vendita di sostanze stupefacenti
i Carabinieri della Stazione di Olevano Romano hanno controllato in strada una persona sospetta a bordo di un’autovettura
trovandolo in possesso di una piccola dose di cocaina e decidendo quindi di eseguire una perquisizione domiciliare nei pressi della vicina abitazione
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti
Subiaco, ubriaco molesta i passanti ed aggredisce i Carabinieri, ai domiciliari 43enne
Colleferro, ai domiciliari due uomini per il sequestro di un ragazzino rom, notificata ieri l'ordinanza di arresto
Ostia, teatro Manfredi: "L'Imparata" dall'8 al 19 maggio
X Municipio, in arrivo nuove panchine per le aree verdi dell'hinterland
Roma Campidoglio, approvato il nuovo regolamento unico per i concorsi
Roma Nord, maltrattamenti agli animali, denunce e sanzioni
Castelgandolfo, due donne si fingono Carabinieri per truffare un'anziana 80enne, arrestate dai Carabinieri veri...
Fregene, parte la movida al mare, stretta dei Carabinieri, 7 persone denunciate
Roma Primo maggio, controlli straordinari dei Carabinieri, 20 arresti e 7 persone denunciate
Lazio Star Awards 2025, Premio delle Eccellenze Laziali
© 1998/2025 AGR - Agenzia di StampaAGRWEB Quotidiano MultimedialeTel
06.52360780 - redazione@agrweb.itREA 948700 del 19/06/2000
AGR NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO
Home | Locali | Nazionali | Dal mondo | AGR TV
Redazione | Donazione | Pubblicità | Privacy Policy | Cookies
Powered by WA
CHIUDI
La leggenda dell’apparizione della Madonna di Colle di Maggio narra di “una fanciulla sordomuta che vagava con le sue pecore in cerca di cibo
durante uno dei più rigidi e più crudi inverni
con la terra che era tutta una crosta di ghiaccio
quando venne circondata da un alone di luce abbagliante
Una Nobile Signora con un piccolo in braccio apparve alla fanciulla che
la gola chiusa di lei si aprì in un nome «Maria»”
autore del libro Olevano Romano nella tradizione
il popolo di Olevano Romano eresse una piccola chiesa per onorare la Regina del Cielo
e per il pruno secco fiorito donato alla fanciulla come prova da portare al Parroco
Quest’anno ricorre il 385° anniversario ed i festeggiamenti non si sono mai interrotti
anche se nel tempo più volte sono state cambiate le date
con la celebrazione nella prima domenica di luglio
Il programma ha previsto l’accoglienza degli ospiti dell’Associazione dell’UNITALSI
alla celebrazione dell’Eucarestia e alla cena presso il giardino adiacente il Santuario
Domenica 7 luglio alle 18 si è tenuta la solenne processione dalla chiesa parrocchiale di Santa Margherita fino al Santuario della Madonna dell’Annunziata
accompagnata dalla Banda di Olevano diretta dal Maestro Baldi
Dopo la celebrazione della Santa Messa sono state distribuite le Rose Benedette
Oltre alla bella vincita in provincia di Frosinone se ne segnala un'altra nella vicina Olevano Romano da 50 mila euro
la fortuna torna a baciare la Ciociaria e le zone a sud della provincia di Roma con il 10 e Lotto
Bel colpo da 100mila euro quello realizzato nelle ore scorse da un fortunato giocatore a Supino
nel concorso di martedì 4 febbraio 2025
in provincia di Roma ai confini con Paliano
sono stati vinti inoltre 50mila euro con un 9 "Oro"
L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 32,3 milioni di euro in tutta Italia
La produzione di un nuovo progetto televisivo è alla ricerca di due uomini tra i 40 e i 55 anni per tre giornate di riprese previste a giugno 2025
In Calabria si terranno i casting per La Buona Stella
nuova serie TV Paypermoon: cercasi adulti e bambini per comparse e figurazioni speciali
La produzione della terza stagione de La legge di Lidia Poët cerca due bambine gemelle tra i 7 e i 10 mesi
Casting aperto a Torino per comparse nella terza stagione de La legge di Lidia Poët
attualmente in fase di riprese fino a giugno 2025
Una produzione cinematografica ha aperto i casting a Roma per un nuovo progetto
cercando un bimbo o una bimba tra 1 e 2 anni
Sono aperti i casting in Veneto per il film “Anatema”
Si cercano un’attrice tra i 25 e i 30 anni e un attore tra i 45 e i 55 anni
La produzione di un film ambientato nella Napoli degli anni ’70-’80 cerca figuranti con esperienza reale come giocatori di biliardo e camerieri
Una produzione internazionale cerca bambini/e e ragazzi/e tra i 7 e i 15 anni
per un progetto che sarà girato a fine maggio 2025
La produzione di uno spot pubblicitario cerca ciclisti
disponibili a partecipare alle riprese che si terranno a Napoli il 5 maggio 2025
con fisico atletico e capelli biondi o rossi
Casting per spot pubblicitario con protagonisti bambini e bambine dai 3 ai 7 anni: ecco come partecipare e inviare la candidatura
Annuncio di casting per uno spot pubblicitario internazionale: si cercano bambini e bambine (5-8 anni)
Casting aperti per trovare l’attrice che interpreterà Elle Woods nella serie prequel di “La rivincita delle bionde” (Legally Blonde)
Il quarto capitolo della saga è diretto da Michael Chaves
mentre la produzione sarà nuovamente curata da Peter Safran e James Wan
So cosa hai fatto (I Know What You Did Last Summer)
è pronto a tornare sul grande schermo con un attesissimo sequel
Il regista Kirk Jones è pronto a tornare dietro la macchina da presa per dirigere un nuovo film biografico dal titolo “I Swear”
Casting aperto per uno spot web di un’azienda energetica: si cercano bambine tra gli 8 e gli 11 anni e bambini tra i 4 e i 6 anni
Opportunità professionale per attori e attrici di diverse fasce d’età
Opportunità di casting a Milano il 7 e 8 aprile: cercasi attori 25-35 anni e attrici 20-55 anni per uno shooting
Per un video promozionale da girare in Lombardia
si cerca una donna con età compresa tra i 30 e i 35 anni
Aperte le selezioni per attori e attrici tra i 20 e i 45 anni nello spettacolo “Iliade”
“Ma dove vivono i cartoni?” cerca adulti e bambini da coinvolgere in un’esperienza teatrale unica
Si cerca un’attrice con età scenica di circa 60 anni per un ruolo secondario in una produzione teatrale
Per la messa in scena de La foresta dei no
Giuliano Scarpinato è alla ricerca di attori e attrici tra i 16 e i 18 anni
www.castingnews.eu fornisce informazioni provenienti dai set e dalle produzioni offrendo agli utenti dettagli sui casting
le location e procurando informazioni per partecipare a programmi televisivi
casting di moda/pubblicita' e i recapiti delle sedi dove le societa' stanno organizzando i progetti
Iscrivendoti alla Newsletter gratuita sarai avvisato sugli ultimi articoli del sito (www.castingnews.eu) e sugli aggiornamenti
CASTING NEWS ® è un marchio registrato - Copyright © 2025 - P.IVA: 16471011003
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
OLEVANO ROMANO (cronaca) - Il piccolo era sul mezzo a 4 ruote insieme ad un'amica di famiglia
Ieri pomeriggio in una zona rurale del paesino collinare dei Monti Prenestini-Ernici sul Monte Celeste
ha perso la vita mentre era a bordo di un "Quad"
il mezzo da cross simile ad una moto a 4 ruote
Il mezzo nel rovesciarsi su un avvallamento agricolo del terreno
ha schiacciato sotto il suo peso il piccolo
Invano sono giunti sul posto i soccorsi del 118 e dei familiari presenti a casa di una famiglia di amici per passare la Pasquetta insieme
Il corpicino del piccolo è stato trasportato al policlinico di Tor vergata per gli accertamenti legali del caso stabiliti dalla procura di Tivoli
le indagini sono seguite dai carabinieri della locale stazione e della compagnia di Palestrina che hanno posto sotto sequestro il mezzo e l'intera area.
Una tragedia che ha sconvolto la comunità locale
il 2023 sarà ricordato dai vignaioli del Lazio per l’estrema difficoltà nell’ottenere dei risultati positivi o almeno in linea con quelli degli scorsi anni
e questo non soltanto per i produttori che lavorano in conduzione biologia o biodinamica ma in generale per tutti i viticoltori della regione
La speranza è che chi ha lavorato al meglio in vigna
con tutta l’attenzione e la passione possibile
riesca a proporre dei vini certo in piccole quantità ma comunque di buona qualità
Per quanto riguarda le nostre degustazioni invece il Lazio si conferma fedele a sé stesso
Da una lato infatti non possiamo che confermare la capacità di ottenere eccellenti risultati in tutta la regione: 4 province su 5 hanno espresso almeno un Tre Bicchieri
e l’unica assente – Rieti – è senza dubbio storicamente la zona meno implicata nella produzione vitivinicola
utilizzando un numero di vitigni assai significativo
grechetto – che internazionali – dal cabernet sauvignon al merlot
Quest’anno salutiamo il ritorno al nostro massimo riconoscimento sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso di tre aziende e l’entrata di una nuova; due l’ottengono con il vino “cadetto” e non il più importante e impegnativo
ma a noi sono piaciuti soprattutto per la freschezza e la bevibilità Coletti Conti con il suo Cesanese del Piglio Superiore Hernicus e Ciolli con il Cesanese di Olevano Romano Superiore Silene
I vigneti di Antonello Coletti Conti sono situati principalmente nel podere Caetanella sulle colline di Anagni
su terreni vulcanici dove gioca un ruolo di primo piano il cesanese
Il Cesanese del Piglio Superiore Hernicus ’21 si esprime al naso con note di alloro
Damiano Ciolli da vent’anni cerca di esaltare la personalità del cesanese attraverso la cura della biodiversità del territorio e del vitigno
producendo dei vini che esprimono le peculiarità del terreno ai piedi del Monte Celeste
Il Cesanese di Olevano Romano Superiore Silene ’21 evidenzia sentori di macchia mediterranea
con una buona tenuta e un grintoso finale pepato
Il pizzaiolo dell’Agro Pontino ha accettato la proposta del Mercato Centrale di Roma e a partire dal 9 maggio porterà Luca!Pizza e Fritti nel mercato della stazione Termini
Rubriche
That’s Emilia è il ristorantino aperto da Giuseppe Rambaldi e Giovanni Camatarri con altri soci che vuole far conoscere alcune specialità della cucina emiliana in un contesto semplice e informale
Rubriche
In provincia di Cosenza un gruppo di ragazzi ha dato vita a un pane che è ormai simbolo del luogo e delle sue tradizioni
Rubriche
Abbiamo fotografato la situazione delle pizze al formaggio marchigiane in una degustazione casalinga. Qui sotto le nostre impressioni su un lievitato della tradizione che assicura grandi soddisfazioni
Rubriche
Con la partecipazione a Vinitaly 2025, Regione Lazio e Arsial hanno valorizzato il patrimonio vitivinicolo regionale attraverso degustazioni di successo e un confronto tecnico che ha messo il Cesanese al centro della scena
Vino
Tra Aprilia e Velletri c'è un'azienda con una lunga storia produttiva che affonda le sue radici alla fine degli anni '50 del secolo scorso. La conduzione attuale, tutta al femminile, è quella della terza generazione, che persegue gli stessi ideali tramandati di padre in figlio.
Vino
Tour del Lazio. Li Somari La trattoria Li Somari di Tivoli è la quinta tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e novembre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare […]
Best in Lazio Tour
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
che si presenta con un’ampia offerta di manifestazioni
tra strada e sentieri; ecco l’agenda della prossima domenica: a Lanuvio con la quinta ed ultima tappa del Trofeo autunnale del mezzofondo-Decathlon Cup; gara nazionale a Roma della 23ª Roma Urbs Mundi; terza tappa a Carpineto Romano del circuito Trail dei Monti Lepini con il Trail Semprevisa; nel Comune di Olevano Romano con la 9ª Genus Solis Invicti; in provincia di Latina a Norma con il percorso su strada e sentiero della 4ª Normissima
LANUVIO (Roma) – Si conclude nel Comune di Lanuvio
con la quinta ed ultima tappa il Trofeo autunnale del mezzofondo-Decathlon Cup; organizzano la società dell’Atletica Lanuvium-Neptunia
Luogo dell’evento presso il parco della Rimembranza in via Sforza Cesarini
La finale di domenica sarà una gara a cronometro denominata ‘Christmas Run’
che coinvolgerà la categoria degli Esordienti (400 e 800 metri)
Le iscrizioni termineranno alle ore 24 di giovedì 12 dicembre
L’elenco degli iscritti sarà pubblicato sul sito provinciale e regionale
Le partenze verranno effettuate per ogni atleta con distanziamento di 20 secondi
E’ prevista una fase di pre-avvio di 10 metri
il cronometro partirà nel momento in cui ci sarà il passaggio dell’atleta sul tappeto rilevatore
Premiazioni: dalle ore 10.30 quelle di categoria e alle 13 quelle delle società
LA SCHEDA
IL REGOLAMENTO
ROMA – La società del G.S. Bancari Romani (GSBR)
organizzano la 23esima edizione della Roma Urbis Mundi
gara nazionale omologata dalla FIDAL sulla distanza di 10 km
valida anche per il Campionato regionale Assoluto di 10 km
La partenza sarà data alle ore 8.30 da viale dell’Industria all’altezza del piazzale dell’Industria
sul percorso che si diramerà per le strade del quartiere dell’EUR
con materiale sportivo per gli assoluti e le categorie
DISPOSITIVO
SITO ROMA URBIS MUNDI
CARPINETO ROMANO (Roma) – Il circuito Trail dei Monti Lepini è stato ideato dalla società Il Corridore
in questa terza tappa denominata Trail Semprevisa
ci sarà la collaborazione delle Pro Loco del territorio ed il patrocinio del Comune di Carpineto Romano
La terza tappa si svolgerà sul monte Semprevisa
Panorami mozzafiato e un terreno con sentieri caratterizzati da tratti tecnici ed impegnativi
con tratti pianeggianti che mettono a dura prova la resistenza e l’abilità degli atleti
Come nella precedente tappa ci sarà alle ore 8
il via della camminata ‘Trekking Semprevisa’ di 13 km (accompagnati dalla guida escursionistica ambientale di Sabrina Bottini)
aperta a tutti i maggiorenni e minorenni accompagnati da un genitore o da un tutore legale
La partenza della competitiva da Pian della Faggeta è fissata per le ore 10 sul tracciato spettacolare di 13 km e un dislivello di 751 metri
DISPOSITIVO
SITO MANIFESTAZIONE
OLEVANO ROMANO (Roma) – La società dell’Olibanum Overrunners
con il patrocinio del Comune di Olevano Romano
organizzano la 9ª Genus Solis Invicti
La gara su strada sulla distanza di 9,7 km
prenderà il via alle ore 10 da piazza Karol Wojtyla
sul percorso cittadino da ripetere tre volte
Iscrizioni fino alle ore 20 di giovedì 12 dicembre
sarà possibile acquistare gli eventuali pettorali rimasti al costo di 13 euro
Saranno premiati i primi 3 assoluti maschili e femminili
con coppe e ricchi premi offerti dagli sponsor; mentre per i primi 5 di ogni categoria sono previsti premi in natura
ci sarà un rimborso spese alle prime 3 con il maggior numero di atleti al traguardo
DISPOSITIVO
SITO MANIFESTAZIONE
NORMA (Latina) – Domenica è in programma la 4ª Normissima
manifestazione a cura dell’UISP del comitato territoriale di Latina
con il patrocinio del Comune di Norma (Assessorato allo Sport)
Il luogo della gara è posizionato in piazza Caio Cestio a Norma
con partenza della competitiva di 8,8 km alle ore 9.30
sul percorso stradale e sentiero con dislivello di 200 metri
E’ prevista anche una camminata non competitiva sempre sulla distanza di 8,8 km aperta a tutti; inoltre per i bambini ci sarà una ‘Mini Run’
Saranno premiati i primi 5 assoluti maschili e femminili della competitiva con coppa articoli d’abbigliamento e cassetta di frutta
Ai primi 3 donatori AVIS con coppe e targhe
Rimborso spese per le prime 3 società
DISPOSITIVO
SITO ORGANIZZATORI
Organizzato dall’Associazione Extrawine
Vinointorno celebra l’incontro tra vino
offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire un’ampia selezione di etichette pregiate e di immergersi nelle migliori tradizioni culinarie
Olevano Romano si trasformerà in un palcoscenico dedicato al gusto
esperti del settore e visitatori desiderosi di vivere un’esperienza sensoriale unica
per qualsiasi informazione sui nostri eventi
Extrawine è attiva con un nuovo numero di telefono (+39 378 066 0278)
Maggiori dettagli sul programma e le iniziative in calendario verranno svelati nei prossimi mesi
invitiamo tutti a restare aggiornati attraverso i nostri canali ufficiali
A presto con nuove sorprese e brindisi indimenticabili
Notizie dall'Italia
E’ stata una delle partite più combattute della stagione sportiva
finita dopo quasi due ore e mezzo di gioco
sono partite più decise vincendo il primo set con il punteggio di 25-19
le ragazze del Cus Cassino non si sono perse d’animo ed hanno sfoderato compattezza
lucidità e consapevolezza delle proprie capacità
Le atlete del Cus Cassino sono state concentratissime e determinate a chiudere positivamente la gara
regalando al pubblico presente delle belle azioni di gioco
La partita si è chiusa a loro favore con conseguente passaggio del turno
“Questo successo – dichiara il mister Pietro Lollo – mette in evidenza il valore del gruppo
sono riuscite a compattarsi formando un gruppo unito e soprattutto ricco di valori sia umani che sportivi
In settimana ci prepareremo per affrontare il prossimo turno
giocheremo contro la squadra candidata alla vittoria finale
faremo tutto il possibile per provare a superare il turno ed aprirci le porte della final four
Un elogio a tutte le ragazze davvero tutte molto brave”
Devi essere connesso per inviare un commento
È questo lo slogan che l’Istituto Comprensivo “Garibaldi” di Genazzano
e l’Istituto Comprensivo di Olevano Romano
hanno fatto proprio nella giornata conclusiva del progetto gemellaggio tra gli studenti della scuola secondaria delle due istituzioni formative
dalla passeggiata alla scoperta del territorio locale
alla condivisione di letture in prosa e poesie
ed è giunta al terzo anno consecutivo di realizzazione
La grande novità di quest’anno è stata la preziosa partecipazione della scuola primaria con le classi quinte guidate dalle maestre Scolastica Sales
Attraverso il gemellaggio le professoresse Michela Costantini
ed Enrica Micocci hanno voluto offrire agli studenti della scuola secondaria l’opportunità di rafforzare le competenze culturali ed educative
le competenze relazionali e di socializzazione con persone e contesti diversi dalla propria
Il prossimo anno si avrà la partecipazione di nuove classi
per realizzare una scuola sempre più cooperativa e collaborativa con il territorio e per realizzare un ambiente di vera inclusione
Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita
Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli
le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca
Media & Eventi keyboard_arrow_down
il webinar di presentazione del progetto per l’individuazione di biotipi autoctoni nei vigneti dei territori di Olevano Romano
Al confine tra la provincia di Roma e quella di Frosinone
caratterizzata dalla presenza della Valle del fiume Sacco e compresa tra i Monti Ernici ed i Monti Lepini
si trova l’areale di produzione del vino Cesanese
Un rosso rubino che con la maturità vira al granato ed ha un profumo caratteristico simile alle visciole mature
tradizione e biodiversità da tutelare e al quale è dedicato il progetto di ricerca che sarà presentato domani nel corso del webinar “Alle radici della cultivar Cesanese di Olevano Romano”
è focalizzato sui vitigni autoctoni di Olevano Romano
San Vito Romano e vede la partecipazione di CREA Viticoltura ed Enologia
(Agenzia regionale del Lazio per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura) e la Strada del vino Terre del Cesanese di Olevano Romano. “Ad oggi”
mentre si registra un interesse crescente a livello mondiale per i vini da vitigni autoctoni
come si legge nella relazione tecnica del progetto
di cui è capofila il Comune di Olevano Romano
“non esiste uno studio approfondito e dettagliato sul patrimonio della biodiversità viticola dell’area”: è sufficiente che un vecchio viticoltore muoia ed ecco che spesso il suo vigneto può facilmente essere abbandonato
il loro secolare e prezioso patrimonio perduto per sempre
Questa è la sfida che sta alla base della ricerca: la biodiversità come patrimonio di tutti
che un territorio e i suoi abitanti per primi sono chiamati a riconoscere
Lo studio durerà tre anni: una prima fase di indagine preliminare nei vigneti dell’areale descritto
al fine di identificare biotipi di cesanese sulla base di un primo screening ampelografico
il materiale vegetale degli stessi verrà sottoposto ad analisi virologiche e genetiche
La seconda fase della ricerca riguarderà l’individuazione dei biotipi di maggior interesse e sugli stessi verranno eseguiti tutti i rilievi ampelografici
ampelometrici oltre alla caratterizzazione quali-quantitativa delle uve
dei mosti e dei vini. Scheda Cesanese Corposo e morbido al gusto
per tradizione si associa alle castagne quando è giovane
all’agnello quando raggiunge la “mezza età” e a piatti importanti a base di selvaggina e carni rosse a maturità completa
Oltre ad essere l’uva principale di numerose DOC
il cesanese ha ricevuto la DOCG con il Cesanese del Piglio
Il nome denota quanto il vitigno sia antico
Non si hanno elementi in merito alle origini di questo vitigno che potrebbe appartenere al gruppo delle «Alveole» descritte da Plinio
Di certo è che questa uva da sempre viene coltivata nel Lazio ed in particolare nei comuni del Piglio
tra i suoi territori di origine e più vocati
E questo vale per entrambe le ipotesi che cercano di tracciarne l’etimologia: la prima vede nel termine “cesanese” l’evoluzione di cesarese (di Cesare)
in riferimento quindi all’origine romana; la seconda fa risalire il nome di quest’uva a bacca rossa alla costituzione della colonia romana che sorgeva in zona: qui furono impiantate le prime vigne lungo i pendii della vallata
che per far spazio ai filari venivano abbattuti
Cesanese sarebbe così il vino prodotto nelle “caesae”
https://www.facebook.com/STRADADELVINOCESANESE
Contatto stampa: Giulio Viggiani 3384089972
stampa@crea.gov.it
arrow_back Torna all'elenco
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
00184 Roma Partita IVA 08183101008 C.F.: 97231970589
tel. + 39 06 478361 email crea@crea.gov.it PEC crea@pec.crea.gov.it
Richieste all'URP e modulistica tel
Il rettore della Santissima Trinità ha dato informazioni sullo stato di salute del ragazzo colpito dal sasso
Grande paura a Vallepietra, dove dalla montagna sovrastante al santuario della Santissima Trinità si è staccato un masso che ha colpito in testa un giovane pellegrino di appena 22 anni
Il ragazzo è stato trasportato all’Umberto I di Roma ma fortunatamente non è in pericolo di vita
A darci aggiornamenti sul suo stato di salute è Monsignor Alberto Ponzi
Nella messa di ieri pomeriggio del vescovo Ambrogio Spreafico
che si è tenuta a Vallepietra centro (e dunque non al santuario)
ha preso parola proprio don Alberto Ponzi: “Sappiamo quello che è successo oggi (ieri
è stato portato all’Umberto I: ha avuto una piccola frattura in testa e ha riportato un livido
Ora è sotto osservazione: siamo qui a pregare per lui
per la famiglia e per le persone di Olevano che lo conoscevano bene”
Superare sterili divisioni amministrative proponendo una sola Denominazione
ascrivendo le divisioni di oggi alle sottozone
Primo fra tutti una comunicazione più immediata e coerente a beneficio sia del consumatore che dei produttori.
Il livello di qualità raggiunto è alto e condiviso
frutto di una consapevolezza enoica diffusa e di una conoscenza più profonda del territorio e dei suoli a cui si è aggiunta la partecipazione di studi ed esperienze
Un risultato raggiunto grazie ai vignaioli storici
pionieri della bottiglia; ai piccoli produttori che non si sono fermati al mantenimento affettivo delle tradizioni familiari
ma hanno accumulato nuove conoscenze; alle intuizioni felici di qualche giovane vignaiolo che ha cercato la via di una fluida eleganza e a tutto il movimento della Nouvelle Vague enoica in cui sono comprese tutte quelle istanze innovative che in vario modo si pongono di fronte al vino e alla viticoltura in maniera differente rispetto alla convenzione
I nostri acini sono uno specchio delle annate e della crescita dei produttori
La presentazione clicca qui
per i vini da assaggiare
per i vini da cui lasciarsi sedurre
per i vini che richiedono ascolto
per i vini che hanno saputo attendere e meritano una lunga sosta
: è stato assegnato il colore verde ai produttori che lavorano in biologico
Nouvelle Vague simbolo utilizzato per evidenziare tutte quelle istanze innovative che in vario modo si pongono di fronte al vino e alla viticoltura in maniera differente rispetto alla convenzione
In particolare una produzione che sia attenta all’ambiente
al rispetto dell’espressione territoriale del vino
Il è un Borsalino che è diventato il logo di www.carlozucchetti.it e l’elemento identificativo del curatore Carlo Zucchetti
I territori sono introdotti da una descrizione geologica e storico-artistica della geologa Maria Cristina Pratesi.1 D.O.C.G
Anagni e Passerina del Frusinate82 cantine introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi
Le aziende con agriturismo o foresteria e quelle che permettono la visita in cantina
10 cantine che conquistano il Cappello e il GE simbolo di coerenza e chiarezza del progetto
Piero Riccardi Lorella Reale Olevano Romano
55 vini che meritano una lunga sosta segnalati da
Il progetto rientra nel finanziamento delle dimore storiche della Regione Lazio
“Grazie allo stanziamento di ulteriori 580 mila euro
saranno in tutto 32 le dimore e giardini storici
manutenzione ordinaria e messa in sicurezza che siano in grado di migliorarne l’accessibilità e la fruibilità
mettiamo a disposizione di questi siti straordinari oltre 1,4 milioni di euro grazie ai quali dare nuova vita a luoghi di grande fascino e ricchi di storia
patrimonio fondamentale del nostro territorio di cui tutte e tutti
ha commentato l’approvazione dello scorrimento di graduatoria relativo all’Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore
parchi e giardini di valore storico e culturale del Lazio
è stato possibile ammettere a finanziamento i 12 siti che
erano risultati ammissibili ma non finanziabili per carenza di risorse: 2 in provincia di Frosinone
il Castello Succorte di Fontana Liri e il Parco della Rocca di Torre Colonna di Serrone; uno in provincia di Latina
vale a dire il Palazzo comunale di Ninfa; 3 in provincia di Roma
il Palazzo Baronale Orsini di Anguillara Sabazia
il Museo civico d’arte a Villa De Pisa di Olevano Romano e Villa del Cardinale a Rocca di Papa; 6 in provincia di Viterbo
Villa Bruschi Falgari a Tarquinia e Palazzo Farnese a Valentano
i proprietari o gestori dei beni già accreditati nella Rete otterranno contributi fino a 50 mila euro nella misura del 50% delle spese ammissibili per i soggetti privati
del 70% per i soggetti pubblici e del 100% nel caso di piccoli comuni entro i 15 mila abitanti
o per i comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato
per la progettazione o l’acquisto di attrezzature
le spese relative alla promozione e comunicazione del bene e del territorio di riferimento
Da oggi martedì febbraio riapre il museo civico di Olevano Romano
È uno dei primi luoghi della Cultura del territorio facente parte del Museum Grand tour a riaprire i battenti dopo gli ultimi provvedimenti per l’emergenza Coronavirus
Istituito presso Villa De Pisa nel 1997 come museo comunale su iniziativa dell’Associazione Amici del Museo di Olevano Romano (AMO)-onlus
che lo gestisce per convenzione con il Comune dalla sua fondazione
a partire dal maggio del 2014 il museo è entrato nell’Organizzazione Museale Regionale (OMR) del Lazio e fa parte del Sistema Museale Territoriale Pre.Gio
Si designa come luogo che recupera e valorizza attraverso attività espositive e di pubblicistica
la tradizione pittorica ed artistica di circa 300 anni
Inoltre si caratterizza come laboratorio aperto all’arte contemporanea
mantenendo vivo il contatto con gli artisti che si interessano ad Olevano
come i borsisti tedeschi presso Casa Baldi e la Serpentara
con la produzione di mostre personali e l’apertura degli atelier
l’AMO-onlus vanta una collezione d’arte internazionale unica nel Lazio che rappresenta un segmento originale della storia dell’arte europea dalla fine del ‘700 fino ai nostri giorni
dalle grafiche e i disegni alle installazioni
Nel museo sono raccolte e custodite oltre duemila opere tra oli
gran parte delle quali appartenenti alla Collezione AMO
Tra le mostre organizzate dall’AMO vale ricordare
gli artisti romantici tedeschi del primo ottocento a Olevano Romano (1997)
Artisti Danesi in Olevano negli ultimi 50 anni (2008)
artisti europei in Olevano e nella terra degli Equi (2009)
già della famiglia De Pisa poi acquista dal Comune alla fine degli anni ‘80
è situata in zona centrale ma al tempo della sua costruzione – inizio del secolo XX – era esterna al nucleo storico
Si presenta con la sua caratteristica Torretta come un locale esempio di architettura neo-gotica
Il valore ambientale di questa parte del territorio olevanese è testimoniato da un Decreto mini steriale del 1956
le località della Serpentara e Casa Baldi tra i luoghi da sottoporre alla tutela paesaggistica in quanto di notevole interesse pubblico costituendo nel loro insieme “… un quadro naturale di pittoresca bellezza panoramica
ed inoltre […] formano un continuo belvedere accessibile al pubblico dal quale si gode la visuale di un caratteristico paesaggio”
In seguito all’acquisto la Villa ha subito un drastico intervento di restauro
evidente ad esempio nella scelta di riquadratura degli infissi originariamente arcuati
assieme alla perdita di molti elementi decorativi e di arredo
come segno del ripristino e riutilizzo della Villa a finalità artistiche
l’ingresso si apre in una sala che ospita un affresco a campi cromatici dal titolo Orna
Le altre sale ospitano mostre temporanee o permanenti
tra le quali la Donazione Hindorf e la Donazione Wünsche
Tra le opere di rilievo tutte le 20 incisioni originali di J.A
unico caso tra i musei che possiedono esemplari di questa nota serie frutto
di una donazione del 1999 da parte degli eredi Koch
La Demoralizzazione dei Costumi Per comprendere appieno il senso dell’incontro fra la popolazione di Olevano e gli artisti stranieri dei primi anni dell’800
dovremmo provare a calarci non solo nelle strutture sociali del Lazio pontificio ma soprattutto nel clima intellettuale dell’epoca.
l’evoluzione culturale precorse la situazione storica
fu tale da guardare con sospetto l’arrivo degli “esteri” e
le autorità poliziesche iniziarono a redigere appositi rapporti nei quali si deprecava la “demoralizzazione” di quanti entravano in contatto con gli ospiti stranieri
A noi, estimatori purissimi delle donne che si denudavano di fronte alle tele e degli uomini propensi ai festini notturni, sembra invece che il modo più simpatico per ricordare i “costumi dissipati” dei nostri predecessori, sia quello di rispolverare l’invidia che, nei confronti degli olevanesi, pare nutrissero gli abitanti dei paesi vicini. (Fonte: turismolevano.com)
ORARIO: dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 – venerdì 9:00/13:00 – 14:00/18:00
PRENOTAZIONE: CONSIGLIATA alla mail: museo_civico@comune.olevanoromano.rm.it
SCHEDA MUSEO: leggi la scheda sul nostro sito SCHEDA
OLEVANO ROMANO – La vecchia casa di famiglia trasformata in agriturismo
per tramandare le tradizioni del nonno e scommettere sulle potenzialità di una terra che ha tanto da offrire
con il supporto della madre Marina Ugolini
hanno avviato un progetto ambizioso con la nascita di un’azienda in grado di valorizzare le eccellenze del territorio
Il nome deriva dall’antico bosco di querce della zona
“Nel 2012 abbiamo anche avviato la ristorazione
“Proponiamo una cucina semplice e ricercata allo stesso tempo
dove la tradizione si sposa con le sperimentazioni nelle cotture della carne e non solo
vista la mia specializzazione nel barbecue”
Quella in cui sorge Le Cerquette è la terra del Cesanese doc
ossia il vino prodotto da uve rosse dal piccolo acino
di cui parlò Plino il Giovane nella Naturalis Historia
Si tratta dell’unico grande vitigno autoctono a bacca rossa del Lazio
I giovani produttori di Olevano Romano hanno scelto la viticoltura biologica
rispettando i canoni dei vini naturali del passato con uno sguardo rivolto al futuro
da cinque anni l’azienda produce anche olio
utilizzato prevalentemente per la ristorazione
Sette ettari di terreno: tre dedicate al vigneto e due alle piante di olivo
prato e bosco arricchiscono la parte restante
Il ristorante è un caratteristico casolare di campagna
immerso nel giardino e circondato da vigneti e uliveti
Nella stagione invernale è aperto dal venerdì alla domenica
In estate si comincia dal giovedì ed è prevista anche la cena
È la location ideale per celebrare matrimoni ed altri eventi particolari
Si organizzano anche degustazioni di vino Cesanese e di altri vini del territorio
“La rivisitazione delle ricette della tradizione romana e la continua ricerca di ingredienti genuini
rappresentano la base della nostra cucina”
“A caratterizzare la nostra ristorazione anche l’influenza americana
come dimostrano le sperimentazioni low and slow al barbecue e nella affumicatura delle pietanze”
Gli gnocchetti acqua e farina conditi con sughi e ingredienti che variano in base alla stagione di riferimento
i brasati preparati con il Cesanese e il pollo alla diavola sono alcuni dei piatti proposti nel menu
I vini prodotti nella cantina de Le Cerquette sono principalmente il Waco
Cesanese di Olevano Romano Dop 2021 e il Chiomé
“Il nostro è un agriturismo in continua evoluzione”
ma bisogna fare di più dal punto di vista ricettivo”
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017
3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
Le opere esposte nella galleria di Villa Massimo
realizzate a Olevano tra il 1820 e il 2021
appartengono a collezioni tedesche e internazionali
All’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo Roma
Misurare un mito a cura di Florian Illies (per l’arte dell’800) e Julia Trolp (per i lavori contemporanei)
La mostra vedrà esposti lavori di sedici pittori del periodo intorno al 1825 come Joseph Anton Koch
Saranno presenti anche opere contemporanee di artisti che hanno soggiornato come borsisti a Casa Baldi o Villa Serpentara a Olevano Romano come Esther Ernst
la piccola città di montagna Olevano Romano fu scoperta dai pittori del romanticismo tedesco
e trasformata in un nuovo spazio percettivo e luogo mitico dove dedicarsi principalmente alla pittura di paesaggio
Nel mezzo dell'epoca dell'incipiente industrializzazione
si manifestò la narrazione romantica di un'Italia rurale caduta fuori dal tempo
in cui temi agricoli si mescolano con temi biblici e mitologici nelle raffigurazioni
I Nazareni Ludwig Richter e Joseph Anton Koch realizzarono qui le loro più importanti opere romantiche - allo stesso tempo Olevano divenne anche il principale centro europeo per lo studio della pittura a olio: negli anni Venti del XIX secolo
Friedrich Nerly ed Ernst Fries usarono la pittura a olio per trasporre la natura direttamente su tela
realizzando nella zona di Olevano le maggiori opere della nuova pittura "en plein air"
Grazie alla presenza dell'Akademie der Künste di Berlino con Villa Serpentara e dell’Accademia Tedesca Roma con Casa Baldi
ogni anno dodici artisti trascorrono una residenza di tre mesi a Olevano Romano
Non solo durante questa permanenza nascono sovente opere site-specific
ma viene preservata la tradizione ormai secolare della colonia di artisti
Misurare un mito” prevede oltre alla mostra anche una giornata di studio e presentazione degli attuali borsisti di Olevano Romano al Museo Civico d’Arte
e un simposio presso la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
venerdì 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 19.30
con anche un live stream sul canale della stessa istituzione
L’assistente di Polizia Penitenziaria Procaccianti
si è accasciato al suolo all’interno dell’Ospedale Israelitico di Roma dove
ma nonostante il tempestivo intervento dei sanitari
Le cause del decesso sarebbero da attribuire ad un’infarto
Sconcerto e cordoglio tra i colleghi della Polizia Penitenziaria che affidano ai social il loro dolore: Per tutti «Giovanni era un “ragazzone” buono
sempre disponibile ad aiutare i colleghi nel servizio»
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Sentenze Diritto Militare
Notizie e Curiosità
Pensioni Militari e Forze di Polizia
Prima classe in quarantena nel territorio dei Monti Prenestini
Una studentessa di Olevano Romano che frequenta il Liceo Scientifico e Linguistico “ISS Renato Cartesio” sarebbe risultata positiva al tampone molecolare Coronavirus
Come da disposizioni e secondo le prime informazioni sarebbe stata disposta in quarantena l’intera classe e sei insegnanti
la studentessa in questione aveva ripreso la frequentazione delle lezioni
Nel pomeriggio di martedì scorso la ragazza avrebbe manifestato i primi sintomi compatibili con quelli prodotti dal Covid-19
La positività al Coronavirus è stata confermata dall’esito del tampone molecolare
è stata immediatamente avvertita la scuola e la notizia della giovane è giunta al Liceo “R
Prontamente sono state prese tutte le misure di prevenzione del caso; in quarantena domiciliare l’intera classe e sei insegnanti venuti a contatto con la studentessa
martedì prossimo gli operatori sanitari anticovid della Asl effettueranno tamponi
ai compagni di classe della giovane e ai sei docenti
La valenza di proporre musica nei luoghi d’arte è cosa ben storicizzata
come anche il suo accostamento ad iniziative di promozione del territorio e delle sue valenze turistiche ed enogastronomiche
L’Associazione Culturale “Santa Maria di Corte” affida la Direzione Artistica della III Stagione Musicale a Riccardo Balsamo
musicista che vive e lavora con la musica e per la musica di ogni genere
Si intende inoltre trovare il giusto coordinamento con altre associazioni locali portatrici di interesse in questo progetto
come Associazione “Strada del Cesanese” di Olevano Romano per gli aspetti enogastronomici
Il concerto di apertura (3 luglio) sarà dedicato alla musica “romantica” per violoncello
eseguite da Linda Iobbi al pianoforte e Daniel Mizera al violoncello
vedrà la partecipazione di Ares Trio (Carlotta Malquori
violoncello) che eseguiranno musica per trio tratta dal grande repertorio sovietico: Shostakovič e Babadjanian
Il terzo ed ultimo appuntamento 24 luglio vedrà al pianoforte Riccardo Balsamo ed al violino Paolo Marchi
Nel secondo e nel terzo appuntamento ci saranno anche delle esecuzioni di musiche del compositore contemporaneo Domenico Turi
musicista raffinato della scuderia della casa editrice Ermes 404 che sostiene l’evento
Presso le antiche scuderie del Castello al termine di ogni concerto verrà organizzata una degustazione con vini e altri prodotti tipici del nostro territorio
al fine di offrire così un’esperienza sensoriale a 360°
per realizzare quel connubio tra Musica e Vino
che dal Simposio greco antico è giunto fino ai nostri giorni