AccediLa piccola 5th Avenue E’ stato quindi portato in caserma e identificato, per poi procedere nei suoi confronti con una denuncia a piede libero: dovrà rispondere del reato di deturpamento e imbrattamento di immobili, con l’aggravante di aver prodotto il danno nei confronti di un bene di proprietà di un ente pubblico. Procedimento penale al quale si aggiungerà il risarcimento dovuto al Comune, che molto probabilmente non sarà lieve, vale a dire la ritinteggiatura per far sparire le scritte deturpanti. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif E’ stato fermato dai militari durante un controllo e trovato con la bomboletta spray in mano: tante scritte senza senso che ora devono essere ripulite I militari della Stazione Carabinieri di Olgiate Comasco hanno deferito a piede libero un 26 enne pakistano per aver imbrattato le pareti esterne dell’ufficio comunale riportando con vernice spray Durante un normale controllo perlustrativo hanno sottoposto il giovane a un controllo trovandolo in possesso della bomboletta utilizzata poco prima Dovrà ora rispondere del reato che punisce proprio il deturpamento o l’imbrattamento su beni immobili L’episodio è avvenuto durante il fine settimana La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Un episodio di vandalismo ha avuto luogo a Olgiate Comasco, dove i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato a piede libero un giovane di 26 anni, residente nella zona, per aver imbrattato le pareti esterne dell’ufficio comunale. Il giovane, un cittadino pakistano, ha utilizzato della vernice spray per scrivere ripetutamente la parola "Rizi" su più punti del muro, creando un danno evidente alla proprietà pubblica. L’intervento dei carabinieri è stato tempestivo. Durante un normale controllo perlustrativo, infatti, una segnalazione ha permesso ai militari di rintracciare il giovane, che poco prima aveva compiuto l’atto di vandalismo. All’interno della sua tasca è stata trovata la bomboletta spray utilizzata per l’imbrattamento. Il ragazzo dovrà ora rispondere del reato di deturpamento e imbrattamento di beni immobili, previsto dall’art. 639 del Codice Penale, che punisce chiunque danneggi in questo modo luoghi pubblici o privati.  email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. I militari della Stazione Carabinieri di Olgiate Comasco hanno denunciato a piede libero un 26 enne pakistano, residente in zona, per aver imbrattato le pareti esterne dell’ufficio comunale riportando con vernice spray, in più punti la scritta “Rizi”. Durante un normale controllo, i Carabinieri, dopo aver ricevuto una segnalazione, avevano sottoposto il giovane a un controllo, trovandolo in possesso della bomboletta utilizzata poco prima. Dovrà ora rispondere del reato che punisce proprio il deturpamento o l’imbrattamento su beni immobili. Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17, 22100 ComoPIVA Cf e N° Iscr. Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 Fine settimana nel segno dei calici, simbolo di convivialità e di unione. Quelli celebrati ieri con l’evento “Calici al Medioevo”, organizzato dal Circolo culturale Dialogo in collaborazione col Comitato italiano per la tutela del piede franco, che ha chiuso il Festival della cultura “OlgiateCult”. Quelli sollevati per festeggiare il 53esimo gemellaggio con Liancourt, terminato ieri. Nella cornice del Medioevo dieci cantine hanno proposto in degustazione vini da tutta Italia, tra i quali alcuni da vite a piede franco. A ricordo dell’evento uno speciale annullo postale, in collaborazione con Poste Italiane. La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Olgiate Comasco e Solbiate con Cagno, aveva anche la finalità di devolvere un contributo a favore del nuovo oratorio. «E’ andata bene – commenta Ceolin – Era la prima volta che organizzavamo questa manifestazione a Olgiate e avere avuto dieci cantine e un bel movimento di pubblico è un buon risultato». Roberto Crimeni, segretario del Dialogo: «Il meteo non ha aiutato. E’ venuta parecchia gente per l’annullo postale; i partecipanti hanno degustato i vini proposti e seguito con molto interesse le conferenze». Da parte di entrambi i Comitati gemellaggio (quello francese presieduto da Marie Claude Darche e quello olgiatese guidato da Marco Cesana) e dei rispettivi sindaci, Laëtitia Coquelle e Simone Moretti, l’impegno a dare rinnovato vigore al patto di amicizia. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. I vigili del fuoco della sede centrale di Como con i colleghi del distaccamento di Appiano Gentile hanno provveduto alla messa in sicurezza della strada, mentre l’uomo veniva portato al presidio di San Fermo della Battaglia. La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi del caso affidati alla polizia locale di Olgiate Comasco. Completato l’iter progettuale del nuovo oratorio, intanto l’“Oratorio che non c’è” è più vivo che mai. Progetto all’avanguardia per inclusività e accoglienza, da 3 milioni e 400mila euro, che ha già ottenuto un milione dal Bando Progetti emblematici di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. La Bcc Cassa Rurale e Artigiana di Cantù ha contribuito con 100mila euro; la comunità ha aderito con generosità (103mila euro) alla sottoscrizione “Una finestra sul futuro”. Sta procedendo bene anche la raccolta fondi “Adotta una porta: spalanca una porta sul futuro”, avviata dagli imprenditori Roberto Briccola (presidente della Bric’s) e Claudio Taiana (presidente della Tessitura Taiana Virgilio), rivolta in modo particolare a industriali, artigiani e commercianti del territorio. Olgiate Comasco (Como), 20 marzo 2025 – Una frode carosello da 530mila euro: è stata scoperta dai militari della Guardia di finanza di Olgiate Comasco, che hanno ora eseguito un sequestro preventivo di pari entità, emesso dal Giudice per le indagini preliminari di Como. Il periodo preso in esame dalle indagini va dal 2017 al 2020 e ha coinvolto due imprese del settore commercio di profumi e cosmetici. è morto dopo essersi schiantato con la propria auto contro un altro veicolo in via Vittorio Emanuele l’anziano avrebbe perso il controllo della sua Mercedes SLK a causa di un malore improvviso finendo per impattare contro un'auto in transito Sul posto sono intervenuti in codice rosso i mezzi di soccorso dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) ma determinante è stato il pronto intervento di una pattuglia della guardia di finanza che in quel momento stava transitando nella zona I militari si sono subito accorti della gravità della situazione e hanno immediatamente infranto il lunotto dell’auto e con l’aiuto di una donna presente sul posto sono riusciti a estrarre l’uomo dall’abitacolo Uno dei finanzieri ha subito iniziato il massaggio cardiaco mentre l’altro sollecitava l’arrivo dei soccorsi un soccorritore della Sos di Olgiate è riuscito a recuperare un defibrillatore (DAE) dalla vicina chiesa parrocchiale Il militare ha collegato il dispositivo all’uomo e È stato subito messo in posizione laterale di sicurezza ma pochi istanti dopo è andato nuovamente in arresto cardiocircolatorio Un’altra scarica e un nuovo tentativo di rianimazione Nel frattempo sono giunti anche i sanitari dell’automedica: l’uomo è stato trasportato in condizioni critiche all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia nonostante gli sforzi congiunti di soccorritori e militari sono intervenuti anche i vigili del fuoco della sede centrale di Como e del distaccamento di Appiano Gentile Presente anche la polizia locale di Olgiate Comasco per i rilievi e la gestione della viabilità La strada è rimasta temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di soccorso e accertamenti Il cantiere è già stato delineato in via Don Anacleto Brachetti per la realizzazione di un nuovo ristorante della catena Burger King a Olgiate Comasco prevede la demolizione di una struttura di forma circolare aggiungendo un nuovo punto di ristoro alla zona commerciale L’arrivo di Burger King porterà con sé anche opportunità lavorative: 25 nuovi posti di lavoro rivolti soprattutto ai giovani del territorio La notizia ha già acceso il dibattito tra chi vede l’apertura come un’occasione economica e chi solleva dubbi sulla viabilità di un’area già trafficata Tre squadre sul posto in via Carducci: incendio spento in breve tempo dove un denso fumo ha iniziato a fuoriuscire dall’interno dell’edificio in disuso della ex Tessitura Boselli L’allarme è scattato poco dopo le 17 quando alcuni residenti hanno segnalato il fumo proveniente dal complesso abbandonato Sul posto sono intervenute prontamente tre squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Como che hanno provveduto a domare un principio di incendio divampato all’interno Le fiamme hanno interessato alcune suppellettili e materiale vario giacente nei locali Grazie alla rapidità dell’intervento l’incendio è stato circoscritto e spento in breve tempo evitando danni più gravi o la propagazione ad altre zone dello stabile non si registrano persone coinvolte né feriti sono intervenuti anche i carabinieri della stazione locale e il personale sanitario del 118 in via precauzionale L’origine del rogo non è ancora stata chiarita ma non si esclude possa trattarsi di un incendio doloso o comunque innescato da presenze non autorizzate all’interno dell’edificio da tempo in stato di abbandono e oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini per la sua condizione di degrado Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza si sono concluse poco dopo le 18 Sulla vicenda verranno eseguiti ulteriori accertamenti da parte delle forze dell’ordine per risalire alle cause dell’incendio un'operazione ad alto impatto ha visto l’intervento dei carabinieri di Olgiate Comasco e dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia nella lotta allo spaccio nelle aree boschive Grazie a un mirato servizio di osservazione aerea e di terra i militari hanno individuato un bivacco utilizzato dagli spacciatori nei pressi di via Carducci dove era stato segnalato un insolito viavai di persone Il blitz è scattato dopo un lungo monitoraggio provocando la fuga di tre uomini che hanno tentato di dileguarsi tra la fitta vegetazione Nel loro bivacco sono stati trovati e sequestrati: 14 grammi di cocaina tre telefoni cellulari e materiale per il confezionamento della droga.  Gli arrestati sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza di Como ed Erba e saranno processati con rito direttissimo presso il tribunale di Como Vigili del fuoco al Max Factory di Olgiate Comasco in un negozio di via Roma a Olgiate Comasco (Max Factory) dove è stato segnalato un principio d’incendio All’arrivo delle tre squadre dei vigili del fuoco di Appiano Gentile e Como è stata riscontrata la presenza di fumo all’interno del locale con ogni probabilità provocato dalla combustione di una videocamera di sorveglianza I pompieri hanno rapidamente messo in sicurezza l’area evitando che la situazione potesse degenerare in un incendio più esteso Le cause precise del malfunzionamento del dispositivo di videosorveglianza restano da chiarire Era diretto verso casa quando ha perso il controllo del mezzo Inutile la disperata corsa al pronto soccorso Rianimato sul posto da una pattuglia della Finanza di passaggio ma purtroppo non c’è stato nulla da fare per il pensionato di Lurate Caccivio protagonista (vedi link sotto) di un incidente stamane alle 10,45 all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via San Gerardo Portato in ospedale in condizioni critiche avrebbe perso il controllo della sua auto a causa di un arresto cardiaco invadendo la corsia opposta e andando a impattare violentemente contro una Volkswagen che viaggiava nel senso contrario Una pattuglia della Guardia di Finanza di passaggio ha estratto l’uomo dall’abitacolo iniziando le manovre di primo soccorso con l’utilizzo di un defibrillatore Subito dopo sono arrivati sul posto i sanitari del 118 due auto mediche e un’ambulanza della Croce Rossa di Grandate l’anziano è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia E purtroppo poco dopo la conferma del decesso L’incidente all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via San Gerardo L’anziano ha invaso la corsia opposta impattando una Volkswagen: rianimato sul posto è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Sant’Anna Un grande fermento anima Olgiate Comasco in queste settimane: la Parrocchia Santi Ippolito e Cassiano si prepara alla tradizionale Marcia del Primo Maggio Le novità di quest’anno sono tante e tutte da scoprire a partire dal tema scelto per l’appunto 45° edizione della marcia in previsione del pellegrinaggio a Santiago che i giovani compiranno il prossimo mese di agosto la comunità li accompagna già da ora riprendendo i colori e i simboli del celebre cammino spagnolo per locandine e decorazioni Il programma è molto semplice: alle 10:00 verrà celebrata la messa in Chiesa Parrocchiale che darà inizio alla giornata di festa e a seguire verranno aperti i vari stand allestiti nell’annesso piazzale don Lorenzo Calori Il furgoncino degli Alpini di Olgiate per un aperitivo da capogiro con spritz le mamme con un assortimento di torte e biscotti squisiti oltre a qualche idea per un pensierino all’ultimo minuto in cucina non potrà mancare un buon panino con la salamella e patatine fritte oppure l’asporto alpino: sarà possibile scegliere tra polenta e salsiccia in umido o polenta e zola Per una colazione tardiva o una merenda anticipata Bosco preparerà al momento crêpes alla Nutella o al pistacchio e zucchero filato In Casa Parrocchiale sarà inoltre possibile iscrivere i propri figli a Grest e campi estivi mentre le iscrizioni alla marcia (costo €5) verranno aperte da domenica 27 aprile e si terranno anche per tutta la giornata dell’1 maggio dalla mattina fino alla partenza alle ore 14:30 Quest’anno sono stati organizzati tre “cammini” grazie alla preziosa collaborazione di Polizia Locale Protezione Civile e Vespa Club: il percorso inglese Why are you running da 7 km adatto alle famiglie con passeggini perché interamente sviluppato su strada asfaltata quello spagnolo Il pellegrino stanco da 11 km e quello francese Cammino sudato cammino fortunato da 14 km All’interno dei percorsi sono stati definiti alcuni punti ristoro tra cui uno in corrispondenza della Casa Anziani ringraziamo il negozio Ghiottone di Olgiate per la fornitura delle merende Tutti i percorsi sono disponibili in versione digitale e possono essere visualizzati tramite il QR Code presente sulle locandine ufficiali. In caso di condizioni meteo avverse, l’evento verrà interamente posticipato a sabato 3 maggio mantenendo la medesima organizzazione, variazioni e cambiamenti saranno comunicati tramite social alla pagina Instagram @oratorio_olgiatecomasco e sul sito della Parrocchia www.parrocchiaolgiatecomasco.it non solo verranno premiati i primi classificati ma riceveranno un premio anche coloro che si distingueranno in diverse simpatiche categorie a tutti verrà offerta una merenda conclusiva e un gadget ricordo della fatica e soprattutto della bella giornata Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17 Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 I residenti fuori casa precauzionalmente: nessun ferito Rogo provocato dal surriscaldamento della canna fumaria Dopo l’incendio di ieri pomeriggio – via Cesare Cantù ad Erba con quattro persone tra cui un bambino ed una donna incinta recuperate dal terrazzo del loro appartamento invaso dal fumo (link qui sotto) stamane altro intervento dei vigili del fuoco a Olgiate Comasco in via della Scaletta per il surriscaldamento della canna fumaria in una abitazione Intervento dei vigili del fuoco in via della Scaletta, nessun ferito Olgiate Comasco (Como), 13 febbraio 2025 – Il controllo svolto nel tardo pomeriggio di ieri dai Olgiate Comasco, in un’area boschiva in cui era stato notato un via vai anomalo di persone, ha portato allo smantellamento di un bivacco e al recupero di diversa sostanza stupefacente. E’ stato individuato nella zona di Baragiola - Mulino Tapela, dove due uomini, presumibilmente di origine nordafricana, che alla vista dei carabinieri sono scappati riuscendo a sparire nella vegetazione. I militari hanno però sequestrato 12 grammi di eroina, una ventina di hascisc, 21 di cocaina, un bilancino di precisione e altro materiale per il confezionamento delle dosi. “ELoGe ci ha consentito di metterci alla prova e di migliorarci in un momento storico post Covid ricco di sfide soprattutto in piena fase di transizione digitale”, ha sottolineato il primo cittadino olgiatese. “È fondamentale garantire la massima attenzione a tutti i cittadini, compresi coloro che non hanno mezzi, nozioni o strumenti per coglierla da subito”, ha concluso. I carabinieri di Como continuano con i controlli del territorio, anche con il supporto del Nucleo cinofili di Casatenovo. Centro tennis, prosegue la battaglia legale. L’Asd Tennis Invictus, ex gestore del centro tennistico comunale, ha presentato ricorso alla Corte di appello di Milano contro la sentenza con la quale il Tribunale di Como ha respinto le richieste (danno economico) dell’ex concessionario e confermato la rescissione della convenzione per inadempienze. Il Comune si costituirà in giudizio. Moretti aggiunge: «Gli investimenti sono importanti (stimati sui 200-250mila euro); ci sono criticità sulle scelte da fare sul rifacimento dei campi (superfici, coperture per allungare la stagione). Non abbiamo velleità di guadagnare, a noi interessa tenere il cancello aperto e che il centro tennis sia vivo». AccediCosa sappiamo di Giulia Olgiate Comasco (Como), 23 febbraio 2025 - Un nuovo bivacco smantellato, grazie all’ennesima operazione dei carabinieri della stazione di Olgiate Comasco e di quelli dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna. Questa volta i militari hanno eseguito un’operazione di bonifica nella località Molino del trotto, nel comune di Olgiate Comasco dove, dopo una lenta e meticolosa ricognizione, hanno individuato un punto di spaccio riuscendo a bloccare un cittadino straniero senza fissa dimora.  Nel corso dei controlli sono stati sequestrati 42 grammi di cocaina, 45 grammi di eroina, 647 euro e 120 franchi svizzeri, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. L’uomo, è stata tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e trattenuto presso le camere di sicurezza del comando di Como, fino a lunedì 24 febbraio, quando sarà giudicato con rito direttissimo. Un via vai sospetto, un andirivieni anomalo di persone nella zona boschiva di Baragiola - Mulino Tapela: elementi che hanno spinto i Carabinieri di Olgiate Comasco a intervenire con un blitz mirato nel pomeriggio del 12 febbraio. L’operazione ha portato allo smantellamento di un bivacco usato come base per lo spaccio di droga, una sorta di market dove in vendita si trovava ogni tipo di droga. Nascosti nella fitta vegetazione, due uomini – presumibilmente di origine magrebina – si sono dati alla fuga non appena hanno visto i militari, riuscendo a far perdere le proprie tracce nel bosco. Tuttavia, nel corso dell’operazione, i carabinieri hanno recuperato e sequestrato 11,5 grammi di eroina, 17,6 grammi di hashish e 21,6 grammi di cocaina, oltre a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Ora le indagini proseguono per identificare i responsabili, mentre un altro pezzo di bosco è stato sottratto al degrado e riconsegnato alla comunità. Olgiate Comasco, 19 marzo 2025 – L’ennesima perlustrazione dei boschi della Bassa Comasca, avvenuta ieri pomeriggio ad Olgiate Comasco da parte dei carabinieri della stazione di Olgiate Comasco e dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, si è concluso con tre arresti. I militari hanno localizzato un bivacco vicino a via Carducci, dove era stato segnalato un anomalo via vai di persone. Visita Pastorale numero 19 per il Vescovo di Como Dal 27 al 30 marzo sarà accolto dal Vicariato di Olgiate-Uggiate (Co) intitolato al beato padre Giuseppe Ambrosoli nel giorno in cui si fa memoria della nascita al cielo del beato Ambrosoli (27 marzo 1987) si celebrerà la preghiera di accoglienza del Vescovo È parroco della comunità pastorale di Uggiate con Ronago il Vicario foraneo don Sandro Vanoli A nome dei preti del Vicariato – in totale 18 fra attivi nel ministero pastorale nell’assistenza spirituale in RSA e quiescenti per una popolazione di 32mila abitanti – ci ricorda che «delle 13 realtà del Vicariato tre sono le parrocchie singole e quattro le comunità pastorali» La strettissima vicinanza alla Svizzera contribuisce a contenere il calo demografico visto che sono tante le persone e le famiglie che scelgono di risiedere qui e «Non si può dire lo stesso della partecipazione alla vita liturgica soprattutto per quanto riguarda la Messa domenicale» alti la devozione e l’affetto per le tante figure di santità che hanno attraversato la storia e la vita del Vicariato Positiva l’intesa con le istituzioni del territorio e generosa è la disponibilità alla collaborazione da parte dei laici che lavorano insieme fra le diverse comunità pastorali e parrocchie del Vicariato nelle differenti equipe (dalla Caritas alle Missioni Ci sono due comunità religiose (le Suore Angeline Francescane a Valmorea e le Suore di Santa Croce a Concagno) e c’è una vivace attenzione alla dimensione vocazionale nativi del Vicariato due seminaristi e un giovane della Propedeutica Mentre sul territorio sono operative le due esperienze di discernimento per gli adolescenti: il Sicomoro a Olgiate per i ragazzi e Casa Betania a Uggiate per le ragazze alcuni giovani del Vicariato condividono un tempo di vita comune Importante l’intervento di riprogettazione e realizzazione dell’Oratorio di Olgiate Comasco Così come è un riferimento per il territorio la casa di riposo di Solbiate dove domenica 30 marzo sarà celebrata la Messa a chiusura della Visita pastorale «In questi mesi ci siamo preparati a partire dalle sollecitazioni del Liber Sinodalis – riflette ancora don Sandro – guardando a quanto c’è già nel Vicariato e pensando alle attenzioni da avere nell’ottica della missionarietà Il Vescovo è atteso con grande senso di comunità e fraternità «La Visita Pastorale – conclude don Sandro – sarà prima di tutto un tempo di condivisione Dal cardinale ci aspettiamo indicazioni utili per il cammino futuro delle nostre comunità soprattutto per quanto riguarda l’importanza della formazione e l’impegno nella ministerialità» Questo il programma della Visita Pastorale Polizia locale più presente e visibile sulle strade Era il cambio di passo che l’amministrazione comunale si attendeva nell’affidare quasi un anno fa la guida della polizia locale a Valeria Giudici Un primo bilancio è stato tracciato nella ricorrenza di San Sebastiano nel corso della quale sono stati presentati i dati dell’attività del 2024 quando erano state contestate 2.119 infrazioni e accertate somme per 307.110 euro Gli obiettivi per il 2025 puntano a consolidare la svolta in atto «Abbiamo in previsione di tornare allo storico di otto agenti (presumibilmente entro aprile) più due operatori per un massimo di 12 ore settimanali Quando saremo a regime estenderemo l’orario giornaliero di servizio (7.10-20.30) anche per attuare tutta una serie di servizi serali – ha spiegato la comandante – Acquisiremo nuova strumentazione come il precursore alcoltest le bodycam (quelle in dotazione non sono più a norma) e un police controller per effettuare verifiche sull’autotrasporto sono tanti i mezzi pesanti che transitano da Olgiate» «Da quasi un anno ho l’incarico di comandante - ha dichiarato Giudici - Penso che la nostra professionalità vada riconosciuta non solo per i divieti di sosta che facciamo Stiamo cercando di dare una svolta al servizio che è stato fatto finora incrementandolo con servizi cui non si è mai data l’importanza che meritano In particolare il controllo sugli autoveicoli e quello sugli esercizi pubblici Se possiamo pensare di dare una svolta con servizi aggiuntivi lo possiamo fare perché tutti gli agenti mi supportano e credono in questa nuova visione della polizia locale e c’è il grandissimo supporto dell’amministrazione comunale» Lavoro di squadra rimarcato anche dal vice comandante Stefano Giampaolo: «È molto più difficile prendere degli operatori Devo dire che gli operatori del comando di Olgiate Comasco hanno cambiato in maniera repentina velocità e marcia Chi non è riuscito a cambiare ritmo ha deciso di cambiare strada (un agente ha chiesto la mobilità)» Soddisfazione espressa dal sindaco Simone Moretti: «Avevamo chiesto una presenza maggiore e visibile degli agenti e i cittadini se ne rendono conto anche per i servizi con l’autovelox sui tratti di strada più problematici e nella gestione dei parcheggi in zona scuole Crediamo di aver fatto la scelta giusta nell’affidare il comando a Valeria Giudici Abbiamo sempre la spada di Damocle della videosorveglianza Stiamo lavorando coi Comuni della zona per far nascere rapporti di collaborazione su servizi L’assessore Renato Spina ha posto il focus sull’abbandono dei rifiuti: «Col comandante abbiamo fatto un ragionamento sulla possibilità di videosorvegliare la zona della variantina presa di mira da incivili» IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Primo taglio del nastro per Lidl Italia a Olgiate Comasco (Co) dove è stato inaugurato un nuovo supermercato in Via Roma 97 L’apertura odierna conferma il ruolo centrale della provincia di Como nei piani di sviluppo dell’azienda dove da oggi è presente con 7 punti vendita parte dei 750 store che conta in tutto il Paese Il nuovo supermercato si estende su un’area vendita di oltre 1.250 mq ed è stato realizzato con metodi di costruzione mirati a ridurne il più possibile l’impatto ambientale e a massimizzarne l’efficienza energetica nasce da un progetto a consumo di suolo zero in seguito alla ricostruzione dello stabile dell'ex concessionaria Grisoni dotata di un sistema di recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione delle aree verdi circostanti rientra in classe energetica A4 e utilizza energia esclusivamente proveniente da fonti rinnovabili è dotato di un impianto fotovoltaico da 161 kW di un impianto di luci a led che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie e di ampie vetrate che ne favoriscono l’illuminazione naturale Infine l’azienda ha realizzato di un parcheggio con circa 90 posti auto e ha contribuito a rendere la viabilità più fluida grazie alla rotonda che ha sostituito i semafori lungo la statale Briantea Il nuovo punto vendita offre ai clienti olgiatesi l’opportunità di godere di un ampio assortimento e di un’esperienza di acquisto semplice e funzionale con una vasta scelta di prodotti che vengono consegnati freschi ogni giorno Nell’ambito di una più ampia strategia di sostenibilità l’azienda ha inserito nel proprio assortimento anche una vasta gamma di prodotti a base vegetale certificati V-Label a marchio Vemondo Completano la proposta di Lidl il reparto dedicato alla cura della casa e della persona in cui trovare le ultime novità del make-up e quello rivolto agli amici a quattro zampe sempre ad un ottimo rapporto qualità-prezzo Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti probabilmente causato da un malore di un conducente è stato portato all’ospedale Sant’Anna in codice rosso L’intervento di soccorso questa mattina alle 10.55 in via Varesina Una vettura fuori controllo – come detto probabilmente a causa di un malore dell’uomo alla guida – è finita contro un altro veicolo L’equipaggio di una pattuglia della guardia di finanza ha portato fuori dall’abitacolo il 78enne e ha effettuato le prime manovre di soccorso I vigili del fuoco della sede centrale di Como sono intervenuti con i colleghi del distaccamento di Appiano Gentile e hanno provveduto alla messa in sicurezza della strada mentre l’uomo veniva portato in codice rosso all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia La strada è stata temporaneamente chiusa per le operazioni di soccorso e i rilievi del caso L’AGGIORNAMENTO: IL 78ENNE NON CE L’HA FATTA Galleria GALP è lieta di presentare la nuova e attesissima mostra personale di Alessandra Carloni questa mostra è figlia della forte fiducia della galleria nel lavoro di Alessandra e dei 6 anni di collaborazione alle spalle tra galleria e artista l'artista esplora attraverso le sue opere le metamorfosi dell'essere umano che abbandona i confini tra sé e natura Una mostra che racconta l'essenza più profonda dell'uomo parlando del più profondo collegamento con la natura dando forma ad un universo surreale dove natura e uomo convivono in perfetta simbiosi Carloni fonde street art e tradizione pittorica creando una narrazione unica in cui la natura diventa il mezzo per una profonda esplorazione di temi quali: esplorazione della rinascita la metamorfosi e la riconciliazione con l'ambiente che da sempre ci incanta nel lavoro carloniano è la sensazione di restare appesi a una possibilità di comprensione ma di non arrivarci mai fino in fondo Questa mostra segna un punto di svolta sia nella scelta iconografica che in quella strettamente pittorica Alessandra Redaelli scrive "Ecco allora la figura pensosa seduta di profilo in mezzo a una vegetazione montante come marea che le fa da scenario e da quinta immersa in un'attività che potrebbe essere scrittura o pittura (un alter ego dell'artista?) quasi incurante del fatto che la sua chioma abbia oramai assunto l'esatto punto di arancione dei fiori palpitanti che le stanno intorno in primo piano – la sensazione è quella di osservare la scena nascosti tra la vegetazione con l'erba che ci solletica il viso – grandi foglie carnose sussurrano e fremono alla brezza." Corpi di Natura - L'armonia dell'essere è accompagnata dal sesto numero del GART, il giornale catalogo dove sarà possibile scoprire il testo critico, degli approfondimenti sul tema e un'intervista all'artista sul percorso creativo e lo studio di questa mostra.... leggi il resto dell'articolo» Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 2008 e si laurea nel 2013 in Storia dell'arte contemporanea presso l'Università "La Sapienza".Dal 2009 inizia la sua attività come pittrice e artista esponendo in personale e collettive in galleria di Roma e altre città italiane In parallelo inizia la sua attività anche come street artist realizzando opere murali in diverse città e borghi italiani e all'estero Nel 2024 viene selezionata e pubblicata all'interno dell'edizione Exibart sui 222 artisti su cui investire.I dipinti di Alessandra sono una porta aperta sulla sua interiorità e spiritualità attraversato da città volanti e popolato da animali meccanici Non mancano le suggestioni letterarie che aiutano l'artista a immaginare e a disegnare gli abitanti e i viaggiatori di questo universo onirico Sotto i nostri occhi prende forma una realtà alternativa Gli spettatori che si affacciano su questi scordi dell'anima della pittrice sono invitati a interpretare in modo personale le emozioni suscitate da questi dipinti Tra i toni smorti dei muri della città ecco apparire un'esplosione di colori pastello Dipingere queste opere permette all'artista romana di entrare in contatto con una realtà sconosciuta e di avere un immediato riscontro con il pubblico Ogni muro diventa un ricordo dell'esperienza vissuta che l'artista dona al territorio Da questo incontro nascono i protagonisti dei murales viaggiatori onirici che portano con sé oggetti che veicolano il tema o l'ambiente che sono chiamati a rappresentare Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Inaugurazione: Sabato 9 novembre alle ore 18:00 Sarà presente l'artista Alessandra Carloni e la curatrice Alessandra Redaelli Orari:Lunedì 15:00 - 19:00 e da martedì a sabato 9:15 - 12:30 e 15:00 - 19:00Domenica 10 novembre apertura straordinaria 10:00 - 12:30 e 15:00 - 19:00 Per info: Tel: 031 944063 - Wha: 331 1166643 - info@galleria-galp.it Sito web per approfondire: https://www.galleria-galp.it Disegnomostre Como La Pinacoteca civica di Como celebra la collezione Carlo Grassi con l'esposizione di otto ritratti di donna dell'artista francese Paul César Helleu Mostre tematichemostre Como Prende il via il 15 marzo 2025 con l'apertura della mostra "L'asilo Garbagnati" il progetto di recupero promosso dall'Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall'Archivio Cattaneo Grandi Personaggimostre Como geniale inventore lecchese del secolo scorso Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp! A Binago la grandine ha addirittura imbiancato le strade. Lo stesso a Olgiate Comasco, dove nel pomeriggio ha grandinato nonostante splendesse ancora il sole. Arcobaleno e grandine in altre zone del Comasco. La provinciale che collega Binago e Malnate è stata coperta dalla grandine, creando disagi alla circolazione. ringraziando tutta la Comunità per aver contribuito in maniera concreta a determinate a raggiungere questo prestigioso risultato è orgoglioso di poter comunicare l’ottenimento del Marchio Europeo di qualità del buon governo (ELoGE) e che sarà presente a Gorizia il prossimo 7 marzo per la cerimonia finale assieme a tutti i Comuni italiani finalisti” così fa sapere l’amministrazione guidata dal sindaco Simone Moretti Il Programma ELoGe nasce sulla base di un partenariato tra il Consiglio d’Europa l’ISIG (Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia) e l’Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) ELoGE è uno strumento destinato ai Comuni per comprendere i propri punti di forza ed i propri punti di debolezza per avviare azioni al fine di affrontare queste ultime nel modo più efficiente ed efficace Gli obiettivi di ELoGE riguardano il miglioramento della governance amministrativa il potenziamento del principio di sussidiarietà l’innalzamento del livello di partecipazione democratica dei cittadini alla vita del Comune la diffusione sempre più capillare di buone pratiche tra le comunità locali più virtuose Nel 2024 il programma ha visto la partecipazione di 144 comuni che ha attuato una serie di attente autovalutazioni secondo i 12 principi della buona governance I risultati finali ed i Comuni premiati sono scaturiti dalla valutazione di un’apposita piattaforma nazionale “E con orgoglio e soddisfazione per l’intera Comunità il Comune di Olgiate Comasco ha ottenuto questo speciale marchio Abbiamo visto la possibilità di partecipare al programma ELoGE – commenta il sindaco Moretti – come un’importante occasione per avviare un’indagine seria sull’intera macchina amministrativa andando a comprendere meglio tutti i nostri punti di forza ma anche e soprattutto i tanti aspetti da migliorare Abbiamo coinvolto in questo progetto ogni settore del Comune e questo è stato l’aspetto più bello e significativo” All’interno del Comune di Olgiate Comasco è stato formato un team tra amministratori ( Sindaco e giunta) assieme al tema uffici ( Alberto Casartelli Daniele Chindamo e Lorella Saccardin) che assieme ai responsabili ed agli uffici comunali tutti hanno raccolto tutti i dati necessari a compilare il grande schema dei 12 principi del buon governo democratico Evidenzia Moretti: “Una compilazione tutt’altro che semplice dove la reale comprensione delle domande doveva andare di pari passo ad una buona dose e di umiltà e onestà nella sua compilazione C’è sempre un rischio nel “ farsi valutare”…ma stavolta valeva proprio la pena correrlo questo rischio A volte non riusciamo a comunicare alla cittadinanza quanto il Comune ma i Comuni di tutta Italia fanno per la cittadinanza E conclude: “E per noi come amministratori… il rischio che possiamo correre è quello di specchiarsi troppo nelle opere realizzate dando l’impressione di perdersi il quotidiano ( asfalti e buchi per esempio) oppure troppo severi nei giudizi da non apprezzare il tanto che si fa…e che si potrebbe ancora fare vivendo ogni giorno come una sfida continua op come rincorsa alle segnalazioni quotidiane Ci siamo interfacciato anche con altri Comuni ed un grande grazie per la collaborazione e lo scambio di utili consigli va al Comune di Bulgarograsso Grazie al lavoro di squadra svolto in questi mesi è stato possibile sviluppare una visione amministrativa sempre più partecipata e pronta a rinnovare il proprio rapporti di fiducia con i cittadini ELoGe ci ha consentito di metterci alla prova e di migliorarci in un momento storico post Covid ricco di sfide soprattutto in piena fase di transizione digitale è fondamentale garantire a tutti i cittadini nozioni o strumenti per coglierla da subito Rinnovo i ringraziamenti alla cittadinanza alle attività commerciali che hanno contribuito ai 200 questionari inviati a tutti gli uffici e al personale dell’amministrazione per aver lavorato e partecipato attivamente per ottenere questo importante riconoscimento del lavoro svolto quotidianamente” Qui altri dettagli. Slittano le amministrative, si voterà nella primavera del 2027. Per quanto riguarda il Comune di Olgiate Comasco il rinnovo elettivo si svolgerà nella primavera del 2027». La ratio della norma è tesa a garantire un mandato pieno di cinque anni all’amministrazione eletta nella tornata elettorale dell’ottobre 2021. Quattro anni fa è stata riconfermata la maggioranza uscente, ma in caso di “ribaltone” la nuova amministrazione non avrebbe governato cinque anni col ritorno alle urne nella primavera del 2026. La notizia in qualche misura ha sorpreso la stessa maggioranza uscente. «Il mandato amministrativo è di cinque anni, la prima elezione utile è quella della primavera 2027 – ribadisce il sindaco – Mi auguro che questo slittamento consenta di vedere partire i lavori del primo lotto della variante alla Statale 342 entro la fine del mandato. Non la vedremo finire perché non ci sono i tempi, ma almeno iniziare». Qualche riserva anche da Daniela Cammarata, capogruppo del Gruppo misto: «Tra proroga per il Covid e slittamento poi, praticamente è un mandato di sei anni. Lascia un po’ perplessi che sia consentita questa possibilità». "Finalmente il regalo di Natale che l’amministrazione comunale, tutto il Consiglio comunale e la cittadinanza stavano aspettando - il commento del sindaco Simone Moretti - Con l’inserimento ufficiale nel triennale dei lavori 2022-2024, abbiamo adesso anche un arco temporale sul quale ragionare per vedere realizzato il primo lotto dell’opera viaria più importante per il nostro territorio". Ro.Can.