Ruote della Storia in Valle è l’evento dedicato ai mezzi militari d’epoca che si svolgerà domenica 4 maggio con una parata di mezzi militari d’epoca che attraverseranno i comuni di Marnate Un evento che richiama appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire le testimonianze del passato attraverso i veicoli che hanno segnato la storia del Novecento Il programma prenderà il via alle ore 9.30 da Marnate e proseguirà lungo il percorso prestabilito fino alla stazione di Prospiano dove i mezzi saranno esposti dalle ore 12.30 Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura come l’apertura del bunker di Prospiano alle ore 11.00 e le esposizioni modellistiche ferroviarie e di mezzi militari l’iniziativa ha suscitato un acceso dibattito pubblico attraverso una lettera indirizzata ai sindaci e agli enti patrocinanti ha espresso perplessità sulla simulazione di battaglia tra mezzi radiocomandati tale attività rischiava di banalizzare la tragedia della guerra trasformando un evento bellico in un intrattenimento ludico «La guerra non è un gioco — hanno scritto — e nessuno potrà mai essere rimpiazzato come una figurina o un oggetto in plastica» «Il motto — hanno precisato — è conoscere perché non si ripeta» Il resto del programma della giornata rimarrà invariato la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " «Ciò che abbiamo constatato in queste settimane è che le persone non sono al corrente della questione Palo Logistico: pertanto ce ne vogliamo occupare perché abbiamo fatto educatamente delle domande siamo preoccupati che le nostre strade siano invase da centinaia di camion passando per il centro senza nessuna sicurezza per chi va a piedi o in bicicletta – si legge nella nota di Futura Civitas – Siamo preoccupati del peggioramento dell’aria che respiriamo Siamo preoccupati di vedere il nostro paese in mano a rappresentanti che negano risposte basilari ai propri cittadini L’invito è rivolto a tutti i cittadini per vedere «con i loro occhi» Di fronte ad una serie di domande di buon senso che abbiamo formulato rispetto al costituendo Polo Logistico posto a due passi dal centro l’Amministrazione Comunale di Olgiate Olona ha risposto in “legalese” che la procedura è finita e che tutti i passaggi sarebbero già stati compiuti Quindi non sapremo quanti mezzi pesanti passeranno per la città quali precauzioni sono state prese a tutela di pedoni e biciclette mentre altre amministrazioni della zona girano in lungo e in largo i propri territori chiedendo ai cittadini di partecipare attivamente alla costruzione degli stessi o preparandoli alle conseguenze ad Olgiate Olona si continua a negare qualsiasi forma di protagonismo della cittadinanza che la non risposta sia diventata la cifra di questa Amministrazione: stessa chiusura è infatti stata mostrata anche per la richiesta di aprire un tavolo permanente per aggiornare sui problemi del quartiere Balina afflitta da 20 anni dal ciclico problema di puzze e mosche su cui da un anno esatto è stata presa la decisione di avere un regolamento ma si è ancora tutti in attesa dove persino la minima richiesta di avere un ordine del giorno con conseguente verbale A questo punto prendiamo atto che siamo di fronte ad un’incapacità a dir poco imbarazzante – di gestire i processi e dobbiamo constatare che in questa dimensione si trovi anche l’opposizione la quale non è stata in grado di riprendere alcun argomento tra quelli sollevati in questi mesi lasciando il sospetto che in realtà stare all’opposizione sia più una questione di forma che di sostanza La nostra Costituzione si fonda sul fatto che la comunità non si esaurisce con il Pubblico ma che le persone e le organizzazioni concorrono al bene comune ed è quello che Futura Civitas intende fare in un paio di mesi siamo arrivati già a 34 soci e il numero è destinato a crescere perché incontriamo sempre più concittadini/e che hanno voglia di partecipare e agire concretamente per la comunità di Olgiate esprimendo uno slancio di autentica partecipazione popolare che alcune volte possono applaudire alle iniziative dei propri governanti altre possono chiedere per farsi un miglior giudizio e altre ancora dissentono perché non hanno informazioni o non condividono: queste ma continueremo ad occuparci del Polo e di tutte le questioni menzionate Essa partirà dall’anello di Via Morelli e terminerà nella zona del costituendo polo logistico a cui fin d’ora invitiamo la cittadinanza per vedere con i propri occhi nonché per trascorrere un momento di primavera in compagnia Ciò che abbiamo constatato in queste settimane senza nessuna sicurezza per chi va a piedi o in bicicletta Siamo preoccupati del peggioramento dell’aria che respiriamo Se non c’è nulla da nascondere perché non spiegare alle persone quello che avverrà con la risposta mancata sul polo logistico non solo perdiamo informazioni utili ma un’occasione preziosa per fare un passo in avanti sul piano della partecipazione attiva della cittadinanza e della democrazia Polo logistico all’ex Montedison di Olgiate, Futura Civitas chiede l’assemblea pubblica De Corato e Frassinetti alla presentazione a Legnano del libro su Sergio Ramelli Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it • Marketing e campagne sui social media; • Sicurezza online e protezione dei dati; • Pagamenti digitali e gestione delle finanze; • Supportare le piccole e medie imprese nell’adozione di strumenti digitali; • Offrire formazione qualificata ai professionisti e ai cittadini; La partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione online tramite un apposito modulo disponibile sul sito web e sull’app del Comune di Olgiate Olona Confcommercio supporterà la gestione delle adesioni attraverso il proprio team organizzativo Congratulazioni,ti sei iscritto alla nostra newsletter A Villa Restelli un momento di spensieratezza e cultura per la festa popolare in occasione del 25 Aprile Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Durante l’anno ci vive la comunità Efraim che insieme alla comunità Pachamama e Sichem arricchisce questa villa del ‘700 di eventi culturali e di intrattenimento aperti alla comunità di Olgiate Olona tutti desiderosi di condividere questa giornata momenti di riflessione e un laboratorio per i bambini hanno arricchito questo giorno di primavera caldo e alleggerito da un venticello leggero che sceglie sempre di presenziare a questo 25 Aprile olgiatese I ragazzi che vivono a Villa Restelli e la rendono un luogo di aggregazione e cultura Nel prato verde antistante la villa antica i più piccoli hanno giocato e si sono divertiti mentre gli adulti si riunivano per una festa importante da celebrare insieme Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui AccediCosa sappiamo di Giulia auto fuori strada va a sbattere contro il guardrail: feriti due ragazzi di vent’anniL’incidente questa notte in via Brennero Sono intervenuti i vigili del fuoco assieme agli equipaggi del 118 per soccorrere i due ragazziI vigili del fuoco intervenuti sull'incidente di questa notte 9 marzo 2025 – Un’auto che finisce fuori strada e va a sbattere contro il guardrail e due ragazzi feriti È successo stanotte a Olgiate Olona in provincia di Varese intorno alle quattro e mezza in via Brennero A bordo del veicolo c’erano due ventenni – una ragazza di 22 anni e un ragazzo di 21 – che hanno riportato alcuni traumi e contusioni ma non sono in pericolo di vita Sono intervenute assieme ai vigili del fuoco di Varese  le ambulanze che dopo le prime cure sul posto hanno portato i ragazzi all’ospedale di Legnano Intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri di Busto Arsizio per i rilievi Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif A Olgiate Olona si riaccende il dibattito sul polo logistico in fase di realizzazione a ridosso del centro A prendere la parola è l’associazione Futura Civitas che in un comunicato esprime forte preoccupazione per la mancanza di risposte da parte dell’Amministrazione comunale rispetto ad alcune domande ritenute “di buon senso”: quanti mezzi pesanti transiteranno in città Quali misure sono state previste per la sicurezza di pedoni e ciclisti Dove e in cosa consistono le opere di compensazione l’unica risposta ricevuta è stata “in legalese” con la quale il Comune ha dichiarato concluso l’iter amministrativo chiudendo così la porta al confronto con i cittadini Una chiusura che Futura Civitas definisce sistematica e che riscontrerebbe anche su altre questioni aperte nel paese: dal tavolo richiesto per affrontare i problemi del quartiere Balina alla mancata adozione del regolamento sulle antenne dove – denunciano – “viene rigettata perfino la richiesta di un ordine del giorno con verbale” accusata di non aver raccolto nessuno dei temi sollevati dall’associazione «Stare all’opposizione sembra ormai più una questione di forma che di sostanza» che nel frattempo registra una crescente adesione tra i cittadini: dai pochi iniziali ai 34 soci attuali l’associazione sottolinea il proprio impegno per una democrazia partecipativa dove “le persone e le organizzazioni concorrono al bene comune” E rilancia con una prima iniziativa concreta: una passeggiata pubblica domenica 11 maggio alle ore 16 con partenza da via Morelli e arrivo nell’area del futuro polo logistico L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza per conoscere da vicino il luogo oggetto del progetto e trascorrere insieme un momento di riflessione e convivialità «Molti cittadini non sanno cosa stia accadendo – conclude Futura Civitas – Vogliamo occuparcene perché siamo preoccupati per il traffico E soprattutto perché crediamo che nascondere le informazioni sia un danno non solo per la trasparenza ma per la crescita stessa della nostra comunità» Polo logistico a ridosso di Castellanza, la vendita dell’area ex Montedison riaccende le preoccupazioni SOLBIATE OLONA – Schianto sulla Provinciale 22, dieci feriti. Ci sono anche tre bambini. L’incidente è avvenuto poco dopo le 16.30 di oggi, sabato 15 marzo, nel tratto di strada tra Solbiate Olona e Olgiate Olona. Almeno due i mezzi coinvolti, saranno i carabinieri della stazione di Fagnano Olona a ricostruire l’accaduto stabilendo fatti e responsabilità quattro ambulanze e un’automedica inviate dal 118 Le persone coinvolte nello schianto sono dieci in tutto un ragazzo di 16 anni e una ragazza di 19 anni Quattro le persone che hanno avuto necessità di assistenza da parte delle ambulanze rientrate in ospedale in codice verde e giallo Nessuno dei coinvolti è fortunatamente in pericolo di vita L’incidente ha avuto gioco forza ripercussioni sul traffico le storie dei campioni: a Mornago Marco Parolo In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025 il PalaMaGo di Olgiate Olona ospiterà l’evento Agorà della Salute una giornata interamente dedicata alla prevenzione aperta alla cittadinanza e promossa da IMI24 Network ETS – Associazione degli Infermieri di Malattie Infettive La manifestazione è organizzata in collaborazione con Croce Rossa Cooperativa Sociale Albatros Onlus e con il patrocinio di numerose strutture socio-sanitarie del territorio Ordine delle Professioni Infermieristiche di Varese e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Varese L’Agorà della Salute rappresenta un’occasione unica per la comunità: non solo un luogo dove ricevere informazioni utili sui servizi sanitari e sociali disponibili ma anche uno spazio di ascolto e confronto pensato per raccogliere i bisogni e le esigenze di chi vive il territorio Durante tutta la giornata saranno disponibili screening gratuiti su: vaccinale e per l’HIV) e diversi info point dedicati a ospedali servizi territoriali e servizi per le persone seguita dall’apertura ufficiale dell’Agorà Un appuntamento da non perdere per conoscere meglio i servizi socio-sanitari del territorio prendersi cura della propria salute e contribuire a una comunità più consapevole e solidale OLGIATE OLONA – «Quando alcuni ragazzi con disabilità ci hanno domandato se sui campi di Olgiate Olona avremmo proposto qualche evento per loro ci siamo resi conto che sarebbe stato un percorso in salita Così da Volley Vibes Village raccontano la nascita di Inclusivolley l’evento dedicato a persone con disabilità Appuntamento sabato 16 maggio con un giornata di pallavolo e attività all’aperto per promuovere i valori dello sport e dell’inclusione «Sport inclusivo significa sport per tutti ma anche il valore del contributo e la dignità dell’impegno che ogni singolo giocatore può mettere in campo» ma anche un’opportunità per fare conoscenza «la promozione di nuove relazioni tra i ragazzi le loro famiglie e le cooperative in un contesto protetto e ricco di verde» A organizzare l’evento, insieme a Volley Vibes Village, le cooperative Il Granello, Gruppo Amicizia, La Valle di Ezechiele e il centro diurno disabili Vicolo dei Fiori.  Ma sono tante le realtà a sostenerlo. Dalle società sportive, come Uyba Busto Arsizio e Sanga Milano fino al mondo delle associazioni (Cuore Pieno l’azienda consortile Medio Olona e Pgs Varese Uyba, ciak si gira 3: Jennifer Boldini ancora in regia, producer #JB19 La settimana si apre nel segno del bel tempo Nascosto tra le vie di Olgiate Olona, si nasconde un piccolo gioiello della cucina italiana contemporanea: I Segreti del Perlage che ha fatto della qualità la sua missione Ogni dettaglio è curato con attenzione: nessuna precottura piatti preparati al momento e piccoli appetizer serviti durante l’attesa che trasformano anche l’attesa in un piacere preparato rigorosamente con riso Carnaroli Zangirolami Una scelta che parla di eccellenza agricola e rispetto per le materie prime Dalla versione allo zafferano con ossobuco di vitello — omaggio raffinato alla tradizione milanese — fino al sorprendente risotto allo champagne con rosmarino e limone Tra i cavalli di battaglia anche il risotto veneto col tastasal che rievoca i pranzi della domenica dalle nonne non mancano proposte per chi ama esplorare sapori diversi Gli antipasti parlano il linguaggio della freschezza: tartare di branzino con avocado e mango o carpaccio di pesce misto con finocchio e arancia sono solo alcuni esempi Gli amanti della carne troveranno nella tagliata di manzo un piatto saporito e ben eseguito servito con verdure grigliate o patate rustiche Ogni piatto nasce da ingredienti stagionali e da fornitori locali con un’attenzione che va oltre la cucina: è una filosofia che celebra la filiera corta e l’autenticità Chiudere il pasto con uno dei dessert proposti è d’obbligo: dal classico tiramisù della casa alle sue rivisitazioni più curiose passando per una selezione di dolci a cucchiaio che variano di giorno in giorno Per chi cerca un momento di gusto più informale I Segreti del Perlage propone su prenotazione tutti i giorni dalle ore 18.00 un ricco apericena composto da un tagliere di salumi Il locale è arredato con uno stile sobrio: toni neutri legno caldo e un’atmosfera che fa sentire subito a casa Vittorio accoglie personalmente ogni ospite indaga su eventuali intolleranze alimentari e consiglia abbinamenti senza mai essere banale Aperto a pranzo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.30 e a cena dal martedì al sabato dalle 19.00 alle 22.30 il ristorante deve il suo nome al termine francese Perlage che letteralmente significa “filo di perle” e descrive il raffinato gioco di bollicine che si forma nel calice di uno spumante Ma “Perlage” è anche una cantina biologica veneta tra le poche a produrre Prosecco DOCG biologico riconosciuto dal Consorzio di Tutela Un omaggio a una filosofia che unisce qualità sostenibilità e passione per il territorio — proprio come la cucina proposta qui Scopri la selezione di Perlage proposta dal ristorante Per riservare un tavolo è possibile chiamare ai numeri 3469515288 o 0331 028945 In zona sono presenti diversi parcheggi gratuiti I Segreti del Perlage organizza anche serate a tema e cene private su prenotazione (anche la domenica) perfette per celebrare momenti speciali come addii al celibato o nubilato Sito | Facebook | Instagram OLGIATE OLONA – E’ ancora guerra alle mosche nella zona del quartiere Balina di Olgiate Olona Un problema che continua a manifestarsi e che vede in campo l’amministrazione civica del sindaco Montano Si cerca di capire quale sia la fonte di tale situazione tanto che già ad agosto il primo cittadino presentò una denuncia contro ignoti Ora il Comune ritorna sulla questione con un comunicato per fare il punto di un fenomeno che si è manifestato con largo anticipo rispetto al passato e sta creando notevoli disagi tanto che i cittadini chiedono da subito “interventi finalmente risolutivi” preme segnalare l’anomalia del fenomeno che quindi si è manifestato con grande anticipo rispetto agli scorsi anni il problema veniva registrato in primavera inoltrata il Sindaco ha immediatamente avviato le azioni di contrasto al fenomeno ha effettuato verifiche ed applicato sanzioni ai soggetti trovati in posizioni irregolari rispetto alle disposizioni impartite il Sindaco Montano ha richiesto sopralluogo urgente ad ATS ed il coinvolgimento degli uffici competenti della Provincia di Varese in modo da poter ricercare le cause del fenomeno nonché l’avvio immediato di attività di demuscazione straordinaria e contestuale collocazione delle trappole per mosche in anticipo rispetto ai tempi normalmente previsti dalle norme tecniche Da Varese l’invio di ambulanze al fronte Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Olgiate Olona i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “ Polis – Casa dei Servizi Digitali ” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio Tra gli interventi effettuati il rinnovo del layout e delle vendita consulenza dell’impianto elettrico e di illuminazione nuovi arredi e postazioni ergonomiche con banconi ribassati per meglio accoglierei i clienti di assicurazione ed energia presso l’Ufficio Postale sono disponibili anche i servizi INPS ( il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) L’ufficio postale di via Via Oriani 12 torna a disposizione dei cittadini con il consueto orario da lunedì a venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 Un’invasione anomala di mosche sta creando disagi ai residenti di Olgiate Olona L’Amministrazione Comunale ha annunciato un rafforzamento delle misure di contrasto sanzioni e azioni straordinarie di demuscazione la presenza massiccia di mosche veniva registrata in primavera inoltrata mentre quest’anno il fenomeno si è presentato con grande anticipo la Polizia Locale ha eseguito verifiche e applicato sanzioni a soggetti in posizione irregolare rispetto alle disposizioni vigenti il Comandante della Polizia Locale ha effettuato un sopralluogo nelle attività agricole coinvolte dall’ordinanza n 20/24 sulla lotta contro l’infestazione da mosche gli operatori hanno manifestato disponibilità a ricercare eventuali focolai e ad attuare trattamenti straordinari di demuscazione il sindaco Giovanni Montano ha richiesto un sopralluogo urgente da parte di ATS e degli uffici competenti della Provincia di Varese per individuare le cause dell’invasione e attivare azioni preventive immediate Le misure previste includono: Demuscazione straordinaria nelle zone più colpite; Installazione anticipata di trappole per mosche rispetto ai tempi previsti; Monitoraggio continuo del fenomeno con il supporto di un consulente tecnico per valutare ulteriori interventi In settimana la località Balina di Olgiate Olona è stata presa d’assalto dalle mosche e dai moscerini l’Amministrazione Comunale ha disposto un intervento urgente e straordinario di demuscazione L’operazione si svolgerà nella zona nord-ovest di Olgiate Olona con particolare attenzione alle aree adiacenti alle attività agricole Il trattamento avrà luogo sabato 1 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:30 (salvo condizioni meteo avverse che ne impediscano l’esecuzione) «Si raccomanda ai cittadini – si legge nella nota del Comune - di tenere le finestre chiuse e di evitare la permanenza all’aperto con largo anticipo rispetto ai tempi previsti che entreranno in funzione in base all’andamento delle temperature» la Polizia Locale e l’Ufficio Ecologia sta operando in stretta collaborazione con la Provincia di Varese i Carabinieri e Carabinieri Forestali dello Stato per affrontare e risolvere tempestivamente l’emergenza i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali preposti Olgiate Olona, torna l’emergenza mosche. Futura Civitas: “A che punto sono i sopralluoghi alle aziende?” Teatro, musica e…follia! E’ il motto che, ancora una volta, vede insieme arte e solidarietà. Sabato 5 aprile, alle 21, all’Area 101 di Olgiate Olona (ingresso libero) la Compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza presenta “Jannacci, Gaver e i poveri cristi”. L’evento è organizzato dalla Comunità di Sichem È naturale il connubio con Jannacci e Gaber due irriverenti rivoluzionari che per primi hanno innalzato gli ultimi a protagonisti delle loro canzoni ma che sono ancora qui a dirci che sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere… Sono finiti contro il guardrail all’alba di domenica 9 marzo sono finiti in ospedale a Legnano dopo essersi schiantati con la loro auto in via Brennero a Olgiate Olona i carabinieri di Busto Arsizio e i vigili del fuoco OLGIATE OLONA – C’è un “Baby Pit Stop” a disposizione delle mamme al piano terra del Municipio di Olgiate Olona fa parte della rete di ATS Insubria e vanta la prestigiosa collaborazione di Unicef Italia «Non solo uno spazio fisico per l’allattamento ma un vero e proprio punto di riferimento dove creare una rete di sostegno tra genitori permettendo la crescita di bambini sani e di genitori consapevoli e sereni» spiegano dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Montano il Baby Pit Stop in comune a Olgiate Olona alla presenza delle autorità dell’amministrazione comunale La cerimonia ha segnato l’apertura di questo importante punto della rete “Baby pit stop” promossa da ATS Insubria in collaborazione con Unicef Italia Il progetto si inserisce nell’innovativa iniziativa che nel rispetto delle politiche per la famiglia promuove l’allestimento di luoghi pubblici da destinare all’allattamento allestita nella sala polifunzionale del Municipio al piano terra offre alle neomamme una poltrona comoda per l’allattamento un fasciatoio per il cambio dei bambini e uno spazio gioco attrezzato analogo spazio allattamento e cambio neonati è allestito anche nella Biblioteca Comunale l’amministrazione ha espresso sincera gratitudine verso tutti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: il Centro per la Famiglia Valle Olona l’azienda speciale consortile Medio Olona Servizi alla Persona e gli uffici comunali dei Servizi Sociali oltre agli assessori Sofia Conte (Cultura) Daniela Camatta (Salute) e Leonardo Richiusa (Servizi Sociali) per il loro fondamentale impegno che si pregia di essere un presidio ufficiale Unicef è stato dedicato alla memoria di Gregorio Palma e a «tutti i bambini che ogni giorno affrontano sfide più grandi di loro Un momento di particolare commozione ha caratterizzato i ringraziamenti alla famiglia Palma e alla dipendente comunale Martina che hanno permesso questa significativa dedica Il Baby Pit Stop è disponibile liberamente per le mamme durante l’apertura degli uffici comunali (il lunedì il martedì e giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18) La sala polifunzionale sarà utilizzata anche dal Centro per la Famiglia tutti i lunedì di maggio e giugno dalle 10 alle 11 per lo svolgimento del “Cerchio delle Mamme e dei Papà” che è rivolto ai neo genitori con bambini da 0 a 12 mesi A Busto c’è il Baby Pit-stop nella Casa di Comunità: uno spazio per le mamme Incendio nei boschi di Induno Olona causato dal fuoco degli scout OLGIATE OLONA – L’amministrazione comunale di Olgiate Olona esprime profondo disappunto per l’ennesimo ritardo nella riapertura dell’ufficio postale centrale un servizio essenziale per i cittadini che da troppo tempo subisce rinvii da parte di Poste Italiane la nuova indicazione per la riapertura è per mercoledì 5 marzo 2025 «Nonostante le nostre sollecitazioni e le rassicurazioni ricevute da Poste Italiane, la comunità olgiatese continua a subire disagi significativi chi ha difficoltà a raggiungere gli uffici alternativi ma anche le attività commerciali vengono penalizzate dalla mancanza dei servizi solo parzialmente mitigati dalle sedi alternative – si legge in una nota a firma del sindaco Giovanni Montano –  Questo ulteriore rinvio rappresenta un colpo per l’efficienza dei servizi pubblici e per il diritto di tutti i cittadini di accedere con facilità a questi importanti servizi» abbiamo formalmente chiesto a Poste Italiane di fornire chiarimenti puntuali e di definire una tempistica certa per la riapertura dell’ufficio postale centrale – prosegue la nota – Continueremo a monitorare la situazione rappresentando con forza le esigenze della nostra comunità e chiedendo il massimo impegno da parte di Poste Italiane per risolvere al più presto questa problematica Speriamo che effettivamente i lavori sostenuti e i disagi avuti vengano poi giustificati da un effettivo miglioramento dei servizi e da nuove attività che il Progetto Polis di Poste porterà alla nostra collettività Ribadiamo la nostra vicinanza a tutti i cittadini e alle attività coinvolte e ci impegniamo a mantenere alta l’attenzione su questa vicenda Invitiamo Poste Italiane a rispettare gli impegni presi e a garantire un servizio efficiente Comunicheremo tempestivamente alla cittadinanza ulteriori aggiornamenti augurandoci che la questione possa essere risolta al più presto nell’interesse di tutti» manifestazione abusiva e slogan anti polizia: arrivano 25 fogli di via Appuntamento a Castellanza con “Noi della Cantoni” Si è conclusa nei giorni scorsi l’esperienza del primo gruppo di libroterapia nato all’interno della coprogettazione tra il Comune di Olgiate Olona e la cooperativa Solidarietà e Servizi nell’ambito della gestione del servizio Informalavoro avviato nel mese di gennaio 2025 e ospitato presso la Biblioteca Comunale si sono incontrate a cadenza mensile per confrontarsi sul tema del rapporto tra donne e lavoro utilizzando la lettura come strumento di riflessione e condivisione Ogni incontro ha rappresentato uno spazio sicuro e accogliente dove le partecipanti hanno potuto esprimere liberamente le proprie esperienze personali ed emozioni il contributo dei ragazzi dell’associazione “Progetti Fantasia” APS che hanno accolto le partecipanti con un dolce benvenuto portando il valore dell’inclusione e della sperimentazione quotidiana anche all’interno di questa iniziativa da sempre attento ai temi dell’inclusione e della disabilità ha recentemente avviato – in collaborazione con la Cooperativa Solidarietà e Servizi e l’Istituto Comprensivo Ferrini – un progetto formativo rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado per favorire lo sviluppo di competenze pedagogiche specifiche e migliorare l’inclusione scolastica degli alunni con diagnosi di autismo La conclusione del progetto di Libroterapia rappresenta quindi non un punto di arrivo ma l’avvio di un nuovo percorso: le donne che lo desiderano potranno essere supportate per intraprendere un cammino di ricerca attiva del lavoro e di promozione dell’autonomia «L’Amministrazione Comunale rivolge un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Alfonsa Senesi psicoterapeuta conduttrice del gruppo di libroterapia nonché all’Assessorato ai Servizi Sociali e l’Assessorato alla Cultura per il costante impegno e la collaborazione che hanno reso possibile questa esperienza ascolto e rete territoriale possano diventare strumenti reali di crescita personale e sociale» Fuoco e fumo nella zona all’uscita dell’autostrada A8 di Busto Arsizio: un’auto ha preso fuoco nel parcheggio del supermercato Esselunga che si trova proprio all’uscita dell’Autolaghi e della superstrada 336 (in territorio di Olgiate Olona) I vigili del fuoco sono intervenuti con un’autopompa inviata da Saronno dal momento che quella del distaccamento di Gallarate-Busto era impegnata su altro intervento Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews OLGIATE OLONA – Lions Day speciale domenica prossima, 13 aprile, per il Club di Olgiate Olona (nella foto, una delle sue passate iniziative). La Giornata del Lions Day è un evento organizzato ogni anno dai Lions Club International associazione mondiale di volontari che si dedica ad aiutare le comunità locali attraverso iniziative sociali i Lions mostrano al pubblico le attività che svolgono per migliorare la vita delle persone supporto alle persone in difficoltà e progetti per l’ambiente L’obiettivo è far conoscere il loro impegno e coinvolgere più persone possibili nel volontariato ricevere informazioni dai soci del Club e scoprire come contribuire al bene comune poiché il 13 aprile quest’anno cade in concomitanza con la Domenica delle Palme il Club olgiatese ha pensato di svolgere alcuni eventi legati al “Poster della pace” il concorso internazionale istituito dal Lions International che coinvolge più di 6.000 studenti delle scuole secondarie di I grado di tutto il mondo Ogni anno viene indicato un tema di riflessione che per l’annata 2024/2025 è “Pace senza limiti” All’evento di domenica ha dato il suo patrocinio il Comune di Olgiate Olona da sempre sostenitore e promotore dell’attività del Club e che parteciperà con alcuni suoi rappresentanti Il programma prevede in piazza Volontari della Libertà (Buon Gesù) dalle ore 8.30 alle 18.00 attività socio-culturali ed educative un gioco educativo della Protezione civile sui rischi naturali e gonfiabili per il divertimento dei più piccoli Nell’ambito del concorso “Poster della Pace” sarà premiato uno studente della scuola media “Dante Alighieri” Saranno inoltre presenti alcuni ragazzi in rappresentanza della scuola che prepareranno un articolo sulla giornata per la rivista scolastica una proposta culturale innovativa che ha il fine di incrementare l’integrazione scolastica di ragazzi disabili o diversamente abili Sempre domenica saranno disponibili: screening Pap Test a cura della Lilt di Busto Arsizio dalle 9.30 alle 12.00 su prenotazione al 380 8644677 oggi dalle 15.00 alle 18.00; screening diabete dalle 8.30 con opuscoli informativi sulla dieta sana; prevenzione dentale per bambini 5-10 anni dalle 10.00 con KidsCarioTest di My Doc con omaggio di un kit per l’igiene orale; raccolta di occhiali usati per la solidarietà internazionale; Associazione Socrate Pet Therapy mostra di auto storiche e sportive e un percorso emozionale sulla violenza contro le donne con immagini artistiche su otto totem espositivi Saranno presenti punti ristoro e stand informativi un furgone di panini Slow Food e gazebo del Lions Club Olgiate Olona Olgiate, in maggioranza il primo cambio: lascia il Prof. Calzone, rientra Maccabei «Autosilo interrato da via Mazzini per un grande parco urbano fino al Conventino» Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Tranelli odorosi per agganciare le mosche, attirarle in trappola e neutralizzarle. Nel 2023 questo stratagemma permise di stanare 16 milioni di esemplari che ammorbavano il comune di Olgiate Olona Una situazione che si è ripresentata negli ultimi mesi nella zona della Balina fa sapere il Comune in una nota di aggiornamento rivolta ai cittadini – vi sarebbero cumuli di letame che oltre a sortire sanzioni amministrative e una denuncia sarebbero fra i responsabili dell’escalation di insetti la Polizia Locale ha effettuato dei sopralluoghi presso le attività insediate sul territorio e l’amministrazione comunale ha contestualmente riattivato il coinvolgimento di ATS Il giorno 28 febbraio l’ATS – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria (che ha le competenze per la prevenzione e tutela della salute monitoraggio ambientale e igiene pubblica) ha effettuato un sopralluogo nelle aree limitrofe esterne e nelle aree residenziali adiacenti» «Il 4 marzo è stato convocato con urgenza un tavolo di lavoro permanente con la partecipazione di responsabili diretti di Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) che ha visto la presenza di tutti gli enti coinvolti E stato richiesto alla Provincia di precisare e inasprire le indicazioni date dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l’esercizio delle attività produttive che insistono nella zona da parte della Provincia di Varese data l’attuale inefficacia Abbiamo avuto così comunicazione in data 13/03/2025 che Provincia di Varese fa presente che provvederà ad avviare un procedimento di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per inserire le ulteriori prescrizioni ritenute necessarie per la corretta gestione dell’attività Sono ancora aperte le indagini a seguito della denuncia dell’agosto 2024 da parte del Sindaco Montano per l’individuazione dei responsabili» «l’Amministrazione Comunale continuerà a monitorare costantemente la situazione mantenendo attivo il Tavolo di Lavoro Permanente completando l’installazione delle trappole previste e proseguendo con il programma di demuscazione mensile Il coordinamento con gli enti sovracomunali rimane prioritario per risolvere in modo definitivo individuandone le cause che da oltre 30 anni affligge questa zona del paese i cittadini questa e le precedenti amministrazioni» AccediLa piccola 5th Avenue Olgiate Olona (Varese) – A Olgiate Olona, puntuale con l’inizio della bella stagione, ogni anno da decenni si presenta un problema estremamente fastidioso, che non trova soluzione. L’invasione di mosche nella zona Balina. Un problema che, secondo una nota dell'amministrazione comunale, “richiede un impegno costante e coordinato da parte di tutti gli enti coinvolti”. A gennaio la Polizia Locale ha effettuato dei sopralluoghi nelle attività insediate sul territorio, e l'Amministrazione comunale ha contestualmente riattivato il coinvolgimento di Ats, Arpa e Provincia di Varese. Il 28 febbraio l'Ats dell'Insubria (che ha le competenze per la prevenzione e tutela della salute, monitoraggio ambientale e igiene pubblica), ha effettuato un sopralluogo nelle aree limitrofe esterne e nelle aree residenziali adiacenti. Sempre nel mese di marzo, è stata eseguita già un'accurata demuscazione urgente nelle aree pubbliche, anticipata rispetto ai periodi usuali ipotizzati, a cui seguirà nella settimana dal 17-23 marzo il controllo delle trappole e poi seguiranno altre 10 operazioni di controllo programmate con cadenza mensile da aprile fino a novembre 2025 per un totale di 12 controlli. Su richiesta dell'Amministrazione Comunale, il 6 marzo l'Agenzia di tutela della Salute ha condotto un'ispezione approfondita dell'area interessata di ciui si è in attesa dell'esito. Il 4 marzo è stato convocato con urgenza un Tavolo di Lavoro Permanente con la partecipazione di responsabili diretti di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente), ATS e Provincia di Varese, che ha visto la presenza di tutti gli enti coinvolti. con uno staff composto da 20 dipendenti neo-assunti a gestirlo Oltre ad Action il nuovo edificio commerciale ospita un ristorante della celebre catena “La Piadineria” Il nuovo negozio ha subito intercettato la curiosità di olgiatesi e non solo che hanno affollato le corsie e il parcheggio interno sin dall’apertura mattutina Al polo commerciale si accede dalla strettissima via Mantova: l’ingresso è a fianco del Tiro a Segno Nazionale di Olgiate all’altezza del semaforo all’incrocio con il Sempione ad immettersi su via Pellico per poi poter rientrare sulla statale del Sempione Va detto che in futuro sorgerà un’area commerciale anche dall’altro lato della statale e a quel punto potrebbe tornare d’attualità l’ipotesi di una rotatoria a cui in passato proprio il Comune confinante con Olgiate aveva rinunciato optando per la riqualificazione degli impianti semaforici Action è una catena di discount non food in rapida crescita già presente sul territorio con i punti vendita di Varese ma anche Legnano e Vanzaghello nell’Altomilanese Quello di Olgiate Olona è solo l’ultimo tassello di un’espansione inarrestabile per il marchio olandese: con oltre 2.750 negozi in 12 Paesi in Europa Sugli scaffali i clienti troveranno 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te come vuole la “Formula Action” «Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Olgiate Olona Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action – afferma Philippe Levisse direttore generale di Action in Italia – siamo orgogliosi del nostro successo che ha la sua natura nell’impegno dei nostri team Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri dipendenti Olgiate, dove c’erano alberi «l’ennesimo supermercato»: Legambiente protesta prima della Scala cortei e proteste: Meloni comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure il palazzetto è un progetto articolato attraverso sistemi costruttivi e soluzioni materiche diversificate; inaugurato lo scorso aprile l’impianto risponde alla forte richiesta di sport da parte della città Collocato ai margini della città (che conta poco meno di 13.000 abitanti) e prossimo all’autostrada Milano-Varese (da cui non è visibile a causa delle barriere antirumore) il nuovo palazzetto dello sport di Olgiate Olona sorto al posto di un preesistente campo di calcio dispone di un ampio parcheggio pubblico già esistente sul fronte d’ingresso alla integrazione con nuovi campi sportivi outdoor società polisportiva nata dall’unione di due realtà del basket in Valle Olona (Marnate e Gorla Maggiore) che hanno dato vita ad un hub sovraterritoriale su tutti i comuni della Valle Olona (Castellanza con lo scopo di creare un unico centro di riferimento educativo-sportivo costruito intorno ad un preciso modello di basket L’apparente linearità del contenitore sportivo – vincolato nelle proporzioni dagli standard dimensionali del campo di gioco – viene animata nel progetto attraverso la scomposizione del volume in senso orizzontale con la creazione di due blocchi matericamente differenti e lo slittamento dell’uno rispetto all’altro per circa 7 metri Questa operazione porta a creare su uno dei due fronti un portico aperto che accoglie l’ingresso del pubblico; sul fronte opposto una terrazza posta alla quota superiore della tribuna per il pubblico Poiché il volume superiore è caratterizzato da una articolata struttura reticolare di travi metalliche viene a contenere uno spazio di transizione in cui si sviluppa un percorso di accesso indipendente al piano superiore e la parte alta delle tribune sul campo di gioco; da qui arriviamo all’uscita di sicurezza che sbocca sulla terrazza posteriore Quanto alla definizione materica dei due volumi “slittati” facciamo nostra la descrizione dataci dalla progettista: “i due livelli rappresentano la relazione con la terra e con il cielo un basamento pesante ed opaco realizzato in calcestruzzo prefabbricato che radica l’edificio a terra e protegge lo spazio del gioco ed un volume traslucido realizzato in policarbonato alveolare e vetro che immette luce diffusa e stabilisce la relazione con il cielo anche grazie alla sua capacità mimetica di riflettere i diversi colori del cielo e trasformarsi cromaticamente a seconda delle ore del giorno” L’area di gioco del palazzetto di Olgiate Olona contiene un campo da basket regolamentare affiancato da una tribuna in parte fissa con tre gradoni Il corpo spogliatoi – organizzato in 4 blocchi separati – è disposto nella parte posteriore del campo ed è dotato di 2 ingressi autonomi dall’esterno in diretta connessione con il parcheggio atleti Sul lato opposto del campo sono presenti degli spogliatoi aggiuntivi oltre a locali di servizio e accessori al livello superiore dove abbiamo già visto essere collocati il bar accessibili anche direttamente dall’esterno Riprendendo nuovamente quanto riporta la relazione descrittiva della progettista “tema cardine all’interno dell’attività di progettazione è stata la ricerca di sistemi costruttivi che permettessero un’economia complessiva dei costi e dei tempi di costruzione grazie al ricorso alla prefabbricazione a fronte di una performance energetica e tecnica molto elevata”.  Sono infatti individuabili quattro diversi sistemi costruttivi è costituito da pareti piene in prefabbricato Il secondo livello è costituito da una struttura metallica leggera che si sviluppa all’interno dell’intercapedine di una doppia parete in policarbonato alveolare ad alta efficienza termica: ciò consente la definizione di un involucro trasparente che garantisce l’illuminazione naturale su tutte le aree sportive La copertura propone gli ulteriori sistemi costruttivi: una struttura portante molto leggera costituita da travi in acciaio preforate a profili pieni (che integra in spessore i canali dell’aria); e un impalcato di copertura prefabbricato con sandwich metallico e controsoffitto fonoassorbente in lamiera ondulata microforata i controsoffitti fonoassorbenti sono realizzati con pannelli in lana di legno mineralizzata La distribuzione dei carichi sulle fondazioni tra strutture leggere superiori e basamento pesante consente di ottimizzare il rapporto costi/benefici L’edificio è stato progettato secondo le prescrizioni della normativa NZEB già in vigore in Lombardia La climatizzazione invernale è del tipo a pannelli radianti annegati a pavimento alimentati mediante pompa di calore reversibile; l’impianto di ricambio aria è suddiviso in macro zone È previsto un impianto solare a circolazione forzata ad integrazione della produzione di acqua calda composto da pannelli solari abbinati ad un sistema di accumulo ed integrato per far fronte ai picchi di prelievo in caso di mancanza di sole da un produttore di acqua calda sanitaria a ricarica rapida (funzionante a gas metano) e da un circuito di preriscaldamento alimentato dalla pompa di calore adibita al riscaldamento il sistema verrà gestito automaticamente per sfruttare l’energia termica captata dai pannelli solari quella prodotta dalla pompa di calore ad alta efficienza e infine l’energia termica sviluppata dal produttore a gas metano Progettazione impianto elettrico e speciale: arch Direzione operativa strutture e impianti: F&M ingegneria Spa Privacy policy Ma anche le trappole anti-mosche sono già in fase di posizionamento L’iniziativa è stata presa dalla giunta del sindaco Giovanni Montano a seguito dell’eccezionale proliferazione di mosche e moscerini: «L’operazione si svolgerà nella zona nord-ovest di Olgiate Olona Il trattamento avrà luogo domani 1° marzo dalle 11 alle 12.30 salvo condizioni meteo avverse che ne impediscano l’esecuzione» L’amministrazione raccomanda ai cittadini di tenere le finestre chiuse e di evitare la permanenza all’aperto «In parallelo – annuncia il sindaco Montano – sono già in fase di posizionamento che entreranno in funzione in base all’andamento delle temperature i Carabinieri e Carabinieri Forestali dello Stato per affrontare e risolvere tempestivamente l’emergenza i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali preposti» Mosche alla Balina, è rivolta a Olgiate: «Un incubo. Non si può vivere così» Nell’Altomilanese sfilate e feste per Carnevale L’Insubrias Biopark bussa alla Provincia di Varese: «Servono fondi per la ricerca» Il quartiere Balina di Olgiate Olona torna a fare i conti con un problema che aveva già destato preoccupazione in passato: la proliferazione delle mosche Un problema che sta creando disagi ai residenti i quali si sono mobilitati per chiedere interventi tempestivi e trasparenza sulle azioni dell’amministrazione comunale (nella foto l’invasione che si sta verificando in questi giorni A farsi portavoce delle istanze della comunità è l’Associazione di Promozione Sociale Futura Civitas recentemente costituita con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione con le istituzioni l’associazione ha sollevato nuovamente il problema e richiesto aggiornamenti sugli interventi previsti per arginare la diffusione degli insetti causati da un’importante azienda agricola della zona Futura Civitas pone una serie di domande all’amministrazione comunale Futura Civitas ha ricordato di aver già sollevato il tema con lettere inviate il 4 novembre e il 17 dicembre 2024 L’obiettivo è quello di rendere più accessibile il lavoro delle commissioni e favorire un dibattito democratico l’associazione ha chiesto chiarimenti sul regolamento delle antenne telefoniche a distanza di due anni dall’installazione di un secondo impianto nel quartiere Sant’Antonio Dopo lo stanziamento di 10.000 euro nel Consiglio Comunale del 26 marzo 2024 i cittadini attendono ancora la presentazione pubblica delle linee guida per una razionalizzazione degli impianti L’Associazione Futura Civitas ha deciso di rendere pubblica la lettera per sensibilizzare la cittadinanza su questi temi e stimolare un dialogo costruttivo con le istituzioni La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per il miglioramento della qualità della vita e per garantire una gestione trasparente e condivisa del territorio British College presenta il Campo Estivo Inglese ALOHA "Lillo & Stich" Summer Adventure Camp a Olgiate Olona Accolti e guidati da Tutors Madrelingua Inglesi con un servizio navetta diretto da Gallarate!  In compagnia di LILLO & STICH i ragazzi saranno super entusiasti: ogni giornata sarà un’avventura indimenticabile nel cuore del verde divertimento e relax!Nel spazio esclusivo all’Idea Village i bambini si immergeranno in PISCINE spettacolari padel e tantissime altre attività sportive Un vero paradiso estivo dove imparare l’INGLESE diventa ancora più divertente Qui l’INGLESE diventa una seconda natura: con le Teachers madrelingua i bambini lo assorbono in modo spontaneo e giocoso L'Idea Village è il luogo perfetto per stimolare curiosità e passioni trasformando ogni partecipante in un piccolo esploratore della realtà merende gourmet e FRIDAY PIZZA DAY forniti dal Ristorante “ROSSO” e giornate arricchite da esperti di musica Ogni settimana si conclude con un evento speciale: i ragazzi metteranno in scena il loro show per genitori Un momento emozionante per condividere le esperienze vissute e il talento scoperto.Le parole chiave?Competenza e INGLESE!The British College è pronto ad accogliervi per un’estate indimenticabile Location: Idea Village di Olgiate Olona PastoPranzo incluse due merende e acqua  CostiCosto a settimana 210 euroCosto dalla terza settimana prenotata 190 eurosconto fratelli 15 euroCosto pasto al giorno 6,5 euro con pasto e due merendeAttivazione con Minimo 20 partecipanti a settimana Tutte le attività dei campi BRITISH COLLEGE sono in Lingua Inglese all’aria aperta, un’occasione unica per vivere un angolo di Inghilterra vicino a casa Per informazioni:The British CollegeVia Monte Leone 8 GallarateTel. 0331 79.17.27  -  cell. 335.80.88.800www.britishcollege.com/campiestivi   ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VIA EMAIL ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WHATSAPP Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.1/2015 in data 26/01/2015 Direttore Responsabile: Zaira Bertoni  - P Copyright © 2025 - Vareseperibambini.it - Tutti i contenuti (immagini e testi) presenti in questo sito sono da considerarsi di proprietà di Zaira Bertoni tranne dove esplicitamente indicato.Ne è pertanto vietata la riproduzione senza l'autorizzazione del titolare del sito web ISCRIVITI OLGIATE OLONA – «Viviamo letteralmente invasi dalle mosche» Da via San Martino a via Ragazzi del ’99 sono diversi i cittadini che si sfogano per denunciare «una situazione insostenibile» e che quest’anno si è riproposta addirittura in anticipo già a febbraio» rivelano i cittadini esasperati «Non si può nemmeno entrare e uscire dalla porta di casa Laura Rotaris parla di «una situazione ormai insostenibile che rende la vita quotidiana un vero inferno L’infestazione è fuori controllo e compromette la qualità della vita l’igiene delle abitazioni nonché la salute pubblica Passiamo le giornate a uccidere con ogni mezzo centinaia di mosche pulire e subito ricominciare con la carneficina e nuova pulizia di pareti superfici e ogni stoviglia» Persino pranzi e cene diventano «un vero incubo» Non resta che appellarsi alle istituzioni per essere tutelati anche se con sempre meno fiducia: «È inaccettabile dover convivere con questa emergenza Pretendiamo un’azione immediata e risolutiva È doveroso che venga effettuata un’indagine per individuare le cause del problema e che si adottino misure urgenti per risolverlo saremo costretti a rivolgerci ad altri enti per tutelare la nostra esistenza da questa grave negligenza» Olgiate Olona, l’invasione (in anticipo) delle mosche. Il Comune dichiara guerra Arexpo: «Due scenari per il futuro dell’ospedale di Gallarate» Carabinieri e volontari contro lo spaccio a Comerio: smantellato bivacco nel bosco il problema delle mosche alla Balina: è l’imperativo del sindaco Giovanni Montano che in una nota elenca nero su bianco «gli interventi e le strategie» messi in campo dall’amministrazione comunale per fronteggiare l’emergenza che sta rendendo un inferno la vita di tanti cittadini olgiatesi «Da oltre 30 anni – chiarisce il Comune di Olgiate Olona – affligge questa zona del paese spuntano anche i sopralluoghi della Polizia locale che hanno “prodotto” «sanzioni amministrative» per la presenza di «cumuli di letame non conformi» e «una denuncia per deposito incontrollato di sfalci d’erba» Questa settimana invece inizieranno le operazioni di controllo delle trappole: nel 2023 furono circa 16 milioni le mosche catturate con questo sistema Emergenza mosche alla Balina: interventi e strategie dell’ Amministrazione Comunale di Olgiate Olona L’amministrazione Comunale di Olgiate Olona informa la cittadinanza in merito alle attività intraprese per fronteggiare l’emergenza mosche che sta affliggendo la zona Balina un problema che richiede un impegno costante e coordinato da parte di tutti gli enti coinvolti la Polizia Locale ha effettuato dei sopraluoghi presso le attività insediate sul territorio e l’Amministrazione comunale ha contestualmente attivato il coinvolgimento di ATS Il giorno 28 febbraio l’ATS – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria (che ha le competenze per la prevenzione e tutela della salute ha effettuato un sopralluogo nelle aree limitrofe esterne e nelle aree residenziali adiacenti i sopralluoghi della Polizia Locale hanno portato all’individuazione di cumuli di letame non conformi con conseguente emissione di sanzioni amministrative e ad una denuncia per deposito incontrollato di sfalci d’erba In anticipo rispetto alle consuete tempistiche già nel mese di marzo 2025 sono state installate 10 trappole attrattive per mosche a cui si aggiungeranno ulteriori 16 unità ad aprile Si ricorda che nell’anno 2023 queste trappole hanno permesso di catturare circa 16.000.000 di mosche è stata eseguita già un’accurata demuscazione urgente nelle aree pubbliche anticipata rispetto ai periodi usuali ipotizzati a cui seguirà nella settimana dal 17-23 marzo il controllo delle trappole e poi seguiranno altre 10 operazioni di controllo programmate con cadenza mensile da aprile fino a novembre 2025 per un totale di 12 controlli Su richiesta dell’Amministrazione Comunale del 24 febbraio il 6 marzo 2025 l’Agenzia di tutela della Salute ha condotto un’ispezione approfondita dell’area interessata di cui si è in attesa dell’esito Il 4 marzo è stato convocato con urgenza un Tavolo di Lavoro Permanente con la partecipazione di responsabili diretti di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) È stato richiesto alla Provincia di precisare e inasprire le indicazioni date dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l’esercizio delle attività produttive che insistono nella zona da parte della Provincia di Varese data l’attuale inefficacia Abbiamo avuto così comunicazione in data 13/03/2025 che Provincia di Varese fa presente che provvederà ad avviare un procedimento di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per inserire le ulteriori prescrizioni ritenute necessarie per la corretta gestione dell’attività Sono ancora aperte le indagini a seguito della denuncia dell’agosto 2024 da parte del Sindaco Montano per l’individuazione dei responsabili l’amministrazione comunale continuerà a monitorare costantemente la situazione Il coordinamento con gli enti sovracomunali rimane prioritario per risolvere in modo definitivo individuandone le cause un problema che da oltre 30 anni affligge questa zona del paese L’Amministrazione Comunale di Olgiate Olona è lieta di presentare Marzo Donna un’iniziativa nata dalla consapevolezza che la valorizzazione del ruolo della donna nella società sia un obiettivo imprescindibile per un futuro più equo e inclusivo In un contesto in cui le donne continuano a lottare per il riconoscimento dei loro diritti e per la parità di opportunità il Comune ha voluto dare un segnale concreto e incisivo L’organizzazione di questa rassegna è stata curata dall’Ufficio Servizi Sociali con il contributo della Biblioteca di Olgiate Olona per la parte culturale ma un percorso di sensibilizzazione che toccherà diversi ambiti della vita femminile: cultura eventi e iniziative pensate per offrire strumenti di crescita personale e occasioni di confronto affinché ogni donna possa sentirsi protagonista del proprio cammino e della comunità in cui vive Un ruolo chiave nell’iniziativa è stato svolto dal Sindaco Giovanni Montano Il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali Leonardo Richiusa ha curato con particolare attenzione le problematiche sociali e le difficoltà quotidiane delle donne mentre l’Assessore alla Cultura e ai Servizi Educativi Sofia Conte ha favorito gli aspetti formativi del programma Fondamentale anche l’impegno della Consigliera delegata alla Salute che ha posto al centro il benessere femminile e della Consigliera delegata all’Inclusione Sociale che ha lavorato per garantire l’accessibilità e la partecipazione attiva di tutte le donne Ecco alcuni degli eventi più significativi in programma: L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare agli eventi e a contribuire attivamente a questa iniziativa affinché Marzo Donna possa essere il punto di partenza per un impegno costante verso una società più giusta e inclusiva «Poste Italiane informa che la riapertura dell’ufficio postale di Olgiate Olona è prevista entro la fine del mese di marzo a causa di un ritardo nello svolgimento di tutti gli interventi previsti – la nota dell’azienda controllata dallo Stato – al momento i lavori di ristrutturazione e riqualificazione all’interno del cantiere della sede di Via Oriani 12 stanno procedendo regolarmente con interventi sulla pavimentazione sul sistema di illuminazione interamente a led e con la ridefinizione degli spazi all’interno della sala al pubblico che ha previsto l’introduzione di due nuove postazioni ribassate delle quattro previste agli sportelli per favorire una migliore relazione con la clientela e di due sale consulenza completamente rinnovate» Accompagnato da alcuni rappresentanti di Poste Italiane il sindaco di Olgiate Olona Giovanni Montano ha dichiarato: «Apprezziamo la sollecitudine di Poste e l’invito a visionare il cantiere in corso Auspichiamo che la nuova data possa essere confermata Seguiremo i lavori da vicino in modo da tenere aggiornati i nostri concittadini e minimizzare il disagio arrecato dal protrarsi dei lavori» «consapevole dei disagi» creati in questi mesi a promuovere «il sopralluogo con il primo cittadino per condividere lo stato di avanzamento dei lavori i cittadini di Olgiate Olona possono continuare a rivolgersi allo sportello dedicato nell’ufficio postale di Castellanza – via Bernocchi 1 aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 e sabato dalle 8.20 alle 12.35 dotato di ATM Postamat per poter eseguire in modalità self operazioni di prelievo di telefonia ed energia sarà possibile richiedere i certificati previdenziali anagrafici e di stato civile ed entro il 2026 anche il rilascio di passaporti secondo quanto previsto dal progetto Polis che trasforma l’ufficio postale nella “Casa dei servizi Digitali” abilitata ai servizi della Pubblica Amministrazione Olgiate, rinviata la riapertura delle Poste di via Oriani. Disappunto del Comune Magnago in guerra contro i furbetti dell’immondizia: 34 sanzioni Preparate guinzagli e trasportini per i vostri amici a quattro zampe. È arrivato il 17 gennaio e, come da tradizione, la festività di Sant’Antonio Abate porta con sé un rituale molto amato e partecipato, in tutta la provincia – popolare quello a Varese che segue il falò della sera precedente – e anche in Valle Olona Torna infatti la benedizione degli animali momento religioso che richiama antiche tradizioni e usanze del passato contadino quando erano soprattutto gli animali che lavoravano i campi ad essere  condotti davanti al sacerdote per il rituale sacro Sant’Antonio è anche venerato come protettore degli animali domestici tanto da essere solitamente raffigurato con accanto un maiale con al collo una campanella Ogni anno è ormai consuetudine veder arrivare cani e gatti uccelli e altri animali che condividono case e vita con i loro padroni Tre i luoghi che in Valle Olona propongono questo momento: sarà possibile benedire gli animali a Olgiate Olona a Gorla Minore e a Fagnano Olona nel fondovalle Sempre affascinante l’omonima chiesetta del cinquecento di Olgiate Olona ma sempre affollata di fedeli in occasione de eventi o celebrazioni L’appuntamento doppio è per venerdì 17 Gennaio alle 15 e sabato 18 Gennaio alle 1530 Benedizione degli animali 2025 a Olgiate Olona Novità di quest’anno la benedizione degli animali a Calipolis l’area del fondovalle fra Gorla Maggiore e Fagnano Olona gestito con passione dai volontari dei Calimali l’asinello Spritz per sabato 18 Gennaio alle 14.30 Benedizione degli animali 2025 a Calipolis Anche a Gorla Minore si rinnova la tradizione della benedizione degli animali in occasione di Sant’Antonio Abate per un momento religioso e di incontro sempre molto partecipato Appuntamento per domenica 19 gennaio alle 14.30 sul sagrato della Chiesa Benedizione degli animali 2025 a Gorla Minore Tutto pronto dunque per un momento che racconta di fede ma anche della rilevanza che tanti animali hanno per i loro padroni che lì considerano membri della famiglia a tutti gli effetti curando gli incontri di lettura e formazione momenti preziosi di riflessione e crescita condivisa L’obiettivo di Marzo Donna è chiaro: non limitarsi a un singolo mese di celebrazione ma accendere una scintilla che possa tradursi in un impegno costante per una società più giusta in cui il valore delle donne sia riconosciuto e valorizzato in ogni suo aspetto ma un vero e proprio percorso di riflessione e sensibilizzazione che toccherà diversi ambiti della vita femminile: dalla cultura alla salute Un mese di appuntamenti pensati per offrire strumenti di crescita personale occasioni di confronto e momenti di condivisione Questa iniziativa è il risultato di un lavoro corale che ha visto l’impegno di diverse figure dell’amministrazione unite dalla volontà di dare voce e spazio alle donne Il Sindaco Giovanni Montano ha fortemente sostenuto il progetto riconoscendo il valore di un’azione istituzionale che possa realmente incidere sulla vita delle persone Il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali Leonardo Richiusa ha curato con passione e ha contribuito con la sua attenzione alle problematiche sociali e alle difficoltà che le donne affrontano quotidianamente promuovendo iniziative di sostegno concreto L’Assessore alla Cultura e ai Servizi Educativi Sofia Conte ha favorito gli aspetti formativi e culturali del programma perché la conoscenza e l’educazione sono strumenti fondamentali per il cambiamento Non meno rilevante è stato l’impegno della Consigliera delegata alla Salute Daniela Camatta con un focus sulla prevenzione e sulla tutela della salute e della Consigliera delegata all’Inclusione Sociale Giorgia Zanin che ha lavorato per garantire che ogni iniziativa promossa fosse accessibile e realmente incisiva nel creare un senso di appartenenza e partecipazione Presentazione del libro “Storia di una brava ragazza” – con l’autrice Arianna Farinelli (13 febbario) Un romanzo intenso che racconta la storia di una giovane donna alla ricerca della propria identità tra doveri desideri e un mondo che spesso impone ruoli prestabiliti “Ogni donna ha una storia da raccontare Ascoltarla è un primo passo per comprenderla.” Visite Senologiche gratuite – In collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (15-16 marzo Sala visite Comune) Un’opportunità fondamentale per la prevenzione e la salute femminile Le visite sono rivolte alle donne dai 30 ai 70 anni per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce “La prevenzione è il primo gesto d’amore verso noi stesse.” Conoscere la cistite: prevenzione e cura per il benessere femminile (21 marzo Un incontro informativo con specialisti per approfondire una problematica comune ma spesso sottovalutata con consigli utili su prevenzione e trattamenti “Conoscere il proprio corpo è il primo passo per prendersene cura.” Gruppo di Libroterapia – con la Dott.ssa Megghy Longhi (19 marzo Un viaggio alla scoperta del potere terapeutico della lettura condividere esperienze e riflettere sul percorso di emancipazione femminile attraverso i libri Presentazione del progetto “C’è Ancora Domani” (28 marzo Attraverso un dialogo con la psicoterapeuta Dott.ssa Stefania Andreoli e gli Enti del Terzo Settore che gestiranno il progetto Paolo Grampa ci guiderà in alcune riflessioni inerenti il tema della violenza di genere legata al mondo dell’adolescenza e dei giovani adulti “Il futuro è nelle nostre mani: costruiamolo con consapevolezza e determinazione.” Presentazione del libro “Mie Care Maestre” – con l’autore Fabio Genovesi (Data da definire Un omaggio alle figure femminili che hanno lasciato un segno nel nostro percorso di crescita un tributo all’educazione e alla trasmissione del sapere attraverso le generazioni cambia il mondo.” La conferenza stampa sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio il calendario degli eventi e gli obiettivi di questa iniziativa supportare e accompagnare le donne attraverso momenti di confronto La Pro Patria Ginnastica pronta all’esordio Matteo Librizzi testimonial all’oratorio di Biumo Superiore Gli eventi organizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale di Olgiate Olona nel periodo Natalizio saranno molteplici a sottolineano l’importanza e l’attenzione che l’amministrazione ha nei confronti della cultura la spiritualità diventano strumenti per arricchire l’anima e creare legami nella comunità rendendo questo periodo dell’anno ancora più speciale la Biblioteca Comunale e numerose associazioni del territorio è lieto di presentare un ricco calendario di eventi dedicati alle festività natalizie pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza Natale in Biblioteca: il sapere che avvicina Un’occasione per riscoprire l’importanza della lettura e del sapere che diventano spunti di riflessione e dialogo quotidiano Un Natale di tradizione con la Pro Loco di Olgiate Olona il Natale di Olgiate Olona sarà arricchito da un vasto programma di eventi che si estenderanno dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 pensati per coinvolgere l’intera comunità: • Lancio dei palloncini dei desideri: alle ore 17:00 per vivere un momento magico e simbolico insieme alle associazioni locali AIDO e AVIS Babbo Natale apporrà il sigillo ufficiale alle letterine OLGIATE OLONA – Schianto a Olgiate Olona, feriti due ragazzi. L’incidente è avvenuto poco prima delle 4 di oggi, domenica 9 marzo, in via Brennero. La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei carabinieri, subito intervenuti insieme ai vigili del fuoco e ai mezzi del 118 Stando alle prime informazioni chi era alla guida dell’auto ha perso il controllo della vettura andando a sbattere contro il guardrail sono stati trasportati in ospedale per le cure del caso in codice giallo I vigili del fuoco hanno collaborato con il personale sanitario al soccorso dei feriti e hanno messo la strada in sicurezza gesto di carità a Gallarate: con 200.000 euro l’ex canonica a mamme sole Spruzzano spray al peperoncino nel multisala di Cerro Maggiore: 2 intossicati OLGIATE OLONA – Un mese senza con il collegamento a internet ko E con i cittadini “tagliati fuori” che non sanno più a che santo votarsi per far uscire i tecnici e collegare quel cavo tagliato durante lavori di ripristino di un paracarro a bordo strada nel tratto della curva a esse che poi porta a Solbiate Olona ma il suo racconto è identico a molti altri che abitano nelle via limitrofe «Il 14 febbraio scorso arrivano gli operai di una ditta a sostituire il guardrail – racconta la cittadina – ed è proprio durante i lavori che viene tranciato un cavo di rete» Che nessuno fino a questo momento ha provveduto a sostituire o riparare iniziano ad avere problemi con il collegamento e tutti il primo passaggio lo fanno con le proprie compagnie telefoniche o internet Risposta identica per tutti: “Il guasto non dipende da noi” viene emessa senza “sconti” dovuti alla rottura A quel punto c’è chi chiama l’ufficio tecnico del Comune per capire come risolvere Ma anche in questo caso le risposte sono corrette ma nessuna è decisiva a risolvere il problema ma il paracarro viene sfondato una seconda volta da un incidente (qualche giorno fa) «E’ un mese che dobbiamo arrangiarci – continua la cittadina – c’è chi la connessione la usa per lavoro E non sappiamo nemmeno quando interverranno a risolvere il guasto Siamo una zona ai margini di un paese e sembra che a nessuno interessi il problema Nel frattempo noi siamo costretti a pagare internet e a ricaricare giga» ecco perché è caduta la giunta: esposto sul pagamento di lavori pubblici OLGIATE OLONA – La qualità architettonica del Comune è valsa a Olgiate Olona una menzione speciale nella categoria “Impianti sportivi” del prestigioso premio “I luoghi per lo sport” agli In/arch Piemonte awards 2024 La cerimonia si è svolta venerdì 18 ottobre alla Sala delle colonne del Palazzo civico di Torino con la presenza dell’Assessore al territorio di Olgiate Particolarmente apprezzato è stato il palazzetto dello sport progettato da Giulia de Appolonia, inaugurato meno di un anno fa e già teatro della prima vittoria nel campionato di basket di serie C di Ma.Go il progetto che riunisce tutti i comuni della Valle Olona che si è detto onorato a nome di tutta la sua comunità: «La realizzazione del nuovo palazzetto dello sport rappresenta un risultato eccezionale soprattutto considerando le difficoltà affrontate nel periodo post-pandemico» Il riconoscimento dimostra l’impegno del Comune a migliorare la vita degli abitanti attraverso la creazione di strutture sportive accessibili e all’avanguardia Promosso dall’istituto culturale In/Arch Piemonte da Etica e sport e dal Politecnico di Torino il premio si tiene con cadenza biennale e mira a riconoscere progetti innovativi e sostenibili che promuovono l’etica la giuria ha giudicato favorevolmente la qualità e la capacità di valorizzare spazi pubblici destinati alla pratica sportiva del nuovo palazzetto «Questa struttura non è solo un simbolo di ripresa – ha detto Montano – ma anche un’opportunità per promuovere l’attività sportiva e sociale sul nostro territorio» Olgiate, taglio del nastro per il Palazzetto dello Sport che piace a Vittorio Sgarbi L’addio di Samarate a Leonardo Macchi il sindaco di Varese: «Situazione allarmante OLGIATE OLONA – Il polo logistico all’ex Montedison “spaventa” Futura Civitas il gruppo di cittadinanza attiva olgiatese che da tempo non fa mancare la propria voce nel dibattito cittadino «Visto l’alto impatto che avrà questo insediamento – scrive l’associazione al sindaco Giovanni Montano – chiediamo di indire urgentemente un’assemblea pubblica anche alla luce del fatto che i lavori sono già avviati» Futura Civitas chiede chiarezza sulla vicenda del polo logistico autorizzato dall’amministrazione comunale «Ci coglie di sorpresa – dicono dal gruppo civico – anche perché di questo argomento non si è mai parlato in campagna elettorale né esso viene menzionato nei programmi elettorali Visto l’inevitabile alto impatto che questo insediamento avrà sulla comunità olgiatese e sui comuni limitrofi crediamo non sia sufficiente limitarsi ad una procedura di accesso agli atti con conseguente possibilità di ricorso Riteniamo altresì che la questione vada affrontata in chiave politica (nel senso ampio del termine di tutela della cosa comune) e siamo convinti che sia doveroso da parte dell’amministrazione comunale nell’ottica della trasparenza e nella direzione di una maggiore comunicazione presentare pubblicamente il piano di intervento e le valutazioni che ne hanno accompagnato l’approvazione in modo che tutti i cittadini possano conoscere ed essere informati direttamente in merito a prospettive opportunità e disagi derivanti dal progetto» Castellanza, presidio contro la centrale all’ex Montedison: «Va delocalizzata» miglioramento con termometro in salita e ancora nubi LA RICETTA DEL DOTTORE Cotoletta di lenticchie la piazza del Buon Gesù è diventata un vero e proprio “campo di battaglia” per chi cercava parcheggio Molti si sono trovati a dover fare più di un giro della piazza in cerca di un posto libero» A farlo notare è il segretario della Lega Nord esprimendo «preoccupazione per i disagi quotidiani che i residenti devono affrontare a causa dell’incapacità di questa amministrazione di trovare soluzioni pratiche per migliorare la vivibilità della zona» Ma l’opposizione ha una soluzione a portata di mano l’amministrazione di Montano aveva promesso grandi opere di riqualificazione per la piazza con progetti faraonici senza tenere in considerazione l’opportunità proposta dal nostro gruppo di aprire subito un parcheggio nell’area verde – sostiene Cirignano – nonostante le promesse elettorali di riqualificare la piazza con progetti faraonici l’amministrazione Montano non ha preso in considerazione la proposta del nostro gruppo RilanciamOlgiate che suggerisce di utilizzare l’area verde ora inutilizzata acquisita più di 10 anni fa dall’arch Giorgio Volpi per creare un parcheggio temporaneo» potrebbe «risolvere i disagi in tempi brevi e soprattutto a costi contenuti migliorando la vivibilità e sostenendo i commercianti locali» «Ad oggi – secondo Rilanciamo Olgiate – i cittadini si trovano a fare i conti con la mancanza di parcheggi e in molti abbandonano la ricerca rinunciano a recarsi nei negozi o nei bar adiacenti la piazza Nel mirino c’è l’amministrazione Montano che «parla tanto di inquinamento acustico e ambientale ma non si rende conto che il vero problema è che un cittadino è costretto a fare almeno due o tre giri della piazza – affermano i membri di “RilanciamOlgiate gruppo di opposizione che «non ci sta a restare in silenzio di fronte alla gestione dell’amministrazione Montano» La promessa: «Vigileremo affinché l’amministrazione Montano non dimentichi le necessità immediate della nostra comunità La piazza del Buon Gesù può essere riqualificata senza aspettare anni E anche piazza Santo Stefano merita una manutenzione adeguata non vediamo nessun intervento significativo se non buche e voragini causate dalle piogge» M24 TV – Olgiate: una piazza e due visioni sul Buon Gesù. Confronto Montano – Volpi è qui la festa: le patronali e le fiere dell’Insubria dal centro ai quartieri Busto città di festival: Maffioli promuove la cultura all’Università degli anziani