Nuovo appuntamento con la rassegna AUTORI IN BIBLIOTECA
Alessandro Cerutti presenta "Il gatto nella tempesta"
L'intervista sarà trasmessa in diretta GIOVEDI' 21 GENNAIO alle ore 18.30 sulla pagina Facebook della Città di Orbassano e su Radio Agorà 21
SEDE ISTITUZIONALEPiazza Umberto I n.5 - 10043 Orbassano (TO)
UFFICIViale Regina Margherita n.15 - 10043 Orbassano (TO)Via dei Mulini
Il coordinamento macchinisti cargo interviene dopo la condanna a otto mesi di carcere per Stefano Romanazzi
accusato di omicidio colposo per la morte del lavoratore Umberto Leone
il coordinamento macchinisti cargo lancia un appello sulla sicurezza per il lavoro
È una realtà autoconvocata che riunisce decine di macchinisti in tutta Italia
compresi quelli che viaggiano sulle linee di Torino e dintorni.
Spiegano i referenti del coordinamento: “Negli ultimi anni
Non ci occupiamo più solo di gestire gli spostamenti dei treni merci
ma anche delle operazioni di gancio-sgancio delle locomotive”.
è morto proprio durante una di queste
previste anche da un accordo siglato nel 2012 con diversi sindacati
da anni non c’è più personale di terra
Ma siamo comunque noi a occuparci del gancio-sgancio
Ogni scalo ha le proprie procedure e le proprie peculiarità
Conoscerli tutti è difficilissimo e
i rischi aumentano a dismisura”.
il coordinamento insiste: “Anche alla luce del processo che si è celebrato a Torino
chiediamo di rivedere l’accordo del 2012
I macchinisti devono tornare a fare solo il loro lavoro: occuparsi dello spostamento dei vagoni e delle locomotive
Per le operazioni di gancio-sgancio serve personale specializzato”.
A pochi mesi dalla pensione, Leone venne schiacciato da un treno mentre lavorava allo scalo ferroviario di Orbassano
il tribunale di Torino ha condannato Stefano Romanazzi
il rischio relativo al luogo di lavoro non era stato valutato nel modo corretto
con procedure insufficienti per tutelare l’incolumità dei lavoratori
L'avvocato difensore Andrea De Carlo aveva chiesto l'assoluzione
motivandola così: "Non è mai semplice dirlo
ma in questo caso siamo di fronte a uno scenario in cui la responsabilità della tragedia è della vittima
La procedura in corso era normata da procedura rigide e precise
Questo processo riguarda una regola semplice in un contesto complesso
Il mio assistito non ha colpe per la morte del lavoratore".
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Domenica 12 e domenica 19 dicembre sono in programma i mercati natalizi a Orbassano
presso l'area mercatale di piazza della Pace.
Modifiche alla viabilità: dalle ore 5 alle ore 20 (o fine pulizia dell'area) è istituito il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata nell'intera area mercatale di piazza della Pace e via III Reggimento Alpini.
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Appuntamento con XMING - Per mettersi in gioco.RACCONTI PER CRESCERE a cura della Coop
Venerdì 26 Novembre al Centro Studi Aer tante attività
giochi e laboratori per bambini della scuola dell'infanzia (3/6 anni) e famiglie
L'iscrizione è gratuita e obbligatoria fino ad esaurimento posti: è possibile iscriversi sul sito linktr.ee/xming_futuramaAccesso adulti consentito previa presentazione del Green Pass
Appuntamento con XMING - Per mettersi in gioco.ECCO IL GIOCO a cura dell' Associazione Terra Creativa
Venerdì 17 Dicembre al Centro Studi Aer tante attività
Appuntamento con XMING - Per mettersi in gioco.STORIE E CREATIVITA' a cura dell'Associazione Hakuna Matata
Venerdì 5 Novembre al Centro Studi Aer tante attività
In questa pagina è possibile accedere alla piattaforma per il CALCOLO IMU 2025Maggiori informazioni e aliquote nella pagina dedicata
Si comunicano le chiusure dell’ufficio di Stato Civile in vista delle prossime festività.LUNEDI’ 21 APRILE (Lunedì dell’Angelo) - apertura dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (solo per denunce di nascita e di morte)VENERDI’ 25 APRILE (Festa della Liberazione) - CHIUSOSABATO 26 APRILE apertura dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (SOLO PER DENUNCE DI NASCITA E DI MORTE)GIOVEDI’ 1 MAGGIO (Festa dei Lavoratori) - CHIUSO
BAMBINI CORRETE!! Arrivano le nuove LETTURE ANIMATE a cura di Teatrulla!!Ci vediamo Sabato 6 novembre alle ore 10.30 in Biblioteca: la partecipazione è GRATUITA PREVIA PRENOTAZIONE telefonando in Biblioteca (tel
Per la partecipazione si raccomanda il rispetto delle misure di sicurezza anti-covid
Distanziamento interpersonale e mascherina protettiva dai 6 anni.E' richiesto il Green pass dai 12 anni
Visualizza la diretta streaming del Consiglio Comunale
Si pubblica la graduatoria definitiva per l’ammissione alla frequenza all’asilo nido A.S
Maggiori informazioni nella pagina dedicata
E' aperto il 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 in disponibilità nel comune di Orbassano e in quelli limitrofi
IMPORTANTE: Si ricorda che anche coloro che sono già iscritti devono ripresentare la domanda
in quanto verrà predisposta una nuova graduatoria.
Dal 15/01/2025 al 25/02/2025 si apriranno le domande di ammissione
all’asilo nido comunale “il Batuffolo” e ad altri nidi privati convenzionati o accreditati presenti sul territorio comunale
PER I BAMBINI NATI TRA IL 1° GENNAIO 2023 E IL 31 DICEMBRE 2024
Coloro che vogliono presentare la domanda di ammissione all’asilo nido dovranno collegarsi al link https://www1.eticasoluzioni.com/iscrizioninetorbassano ENTRO IL 25/02/2025 e compilare la “DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ASILO NIDO COMUNALE E ASILI NIDO PRIVATI CONVENZIONATI” on-line
per l’anno scolastico 2025/2026.
Il macchinista che ha travolto la vittima è stato assolto
Per la morte di Umberto Leone, 61enne macchinista di Spinetta Marengo (Alessandria) che venne schiacciato da un treno mentre lavorava allo scalo ferroviario di Orbassano la sera del 14 dicembre 2021
il tribunale di Torino ha condannato Stefano Romanazzi a otto mesi di carcere
letta nei giorni scorsi dalla giudice Paola Rigonat
prevede la pena sospesa per la condizionale.
accusato di omicidio colposo come manager di una società controllata dalle Ferrovie dello Stato
il pubblico ministero Giorgio Nicola aveva chiesto una condanna a quattro mesi di carcere
con procedure insufficienti per tutelare l’incolumità dei lavoratori.
è morto schiacciato da un treno merci in manovra
durante le operazioni di aggancio di un carro ferroviario
oltre ai sanitari che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso, gli agenti della polizia ferroviaria e gli ispettori dello Spresal dell'Asl To3.
L’avvocato Andrea De Carlo difende l’imputato e anticipa il ricorso alla Corte d’appello
aveva chiesto l’assoluzione per Romanazzi
ma in questo caso siamo di fronte a uno scenario in cui la responsabilità della tragedia è della vittima – ha sostenuto il legale davanti alla giudice – La procedura in corso era normata da procedura rigide e precise
Il mio assistito non ha colpe per la morte del lavoratore”.
In un primo momento, per la morte di Leone, era stato indagato anche il macchinista che stava movimentando la locomotiva a Orbassano
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Prima sferra quattro coltellate all’ex fidanzato
mentre i vicini di casa si accorgono della violenza e allertano i soccorsi
il giudice del tribunale di Torino condanna Giulia Cocco
Potrà scontare la pena di quattro anni di carcere
due in meno rispetto a quanto aveva chiesto l’accusa
Cocco e il compagno sono una coppia di persone sorde
vivono insieme in un appartamento di Orbassano
La loro sembra una storia esemplare di inclusione
tra fragilità superata e autonomia raggiunta
Si arriva così al 17 maggio 2024
quando nella casa dei fidanzati si rischia la tragedia
Cocco “è scontrosa da alcuni giorni”
Vieta al suo fidanzato di indossare i pantaloni in casa
prende il coltello con cui ha appena pulito le patate e colpisce più volte
I soccorritori arrivano nel giro di pochi minuti e questo fa la differenza
Cocco risponde anche dei maltrattamenti che avrebbe compiuto nei confronti dell’ex
Gli inquirenti si concentrano anche sul passato della donna
si sia già lasciata andare alla violenza
Spesso i litigi nascono da questioni all’apparenza banali e sfociano insulti e botte
“Hai un cervello di merda” ripete la donna alla sua vittima
sembra cedere: si rifugia in camera e chiama i genitori.
La donna sceglie il processo con rito abbreviato
Ma non basta questo per evitare la condanna
La vittima si costituisce parte civile con l’avvocata Caterina Biafora
La sentenza prevede per lui un risarcimento provvisionale di 10.000 euro
“Siamo soddisfatti della decisione del giudice – commenta Biafiora – Questa è una storia di grande sofferenza
la pena possa essere occasione di rieducazione
sta cercando di riprendere in mano la propria vita
lasciarsi alle spalle una vicenda così dolorosa”.
Si pubblicano i materiali informativi relativi a corsi e appuntamenti promossi dall'Unitre Orbassano per l'annualità 2023 / 2024
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Prima Categoria Piemonte - Diventa ufficiale l'esonero numero 31 della categoria
Ivano Sorrentino non sarà l'allenatore dell'Orbassano nella prossima stagione in Promozione
Di certo non tutti gli appassionati che hanno seguito con attenzione il girone D di Prima Categoria. La squadra più forte della categoria vince – anzi
dove la società rossoblù ha deciso di interrompere il rapporto con il tecnico Ivano Sorrentino
Sorrentino ha impiegato appena otto mesi per costruire una squadra perfetta
battere ogni record disponibile e riportare l’Orbassano in Promozione
La decisione è diventata ufficiale martedì 29 aprile
appena due giorni dopo l’ultima vittoria di campionato contro l’Aviglianese
guarda già al futuro e ha ufficializzato l’arrivo del nuovo direttore sportivo: si tratta di Andrea Gnan
L’obiettivo è chiaro: costruire una rosa competitiva per affrontare al meglio la prossima stagione
La legge dei più forti: l'Orbassano trionfa con 17 vittorie di fila e la miglior difesa del Piemonte
La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno
a soli quattro giorni dalla fine del campionato,diffusa tramite un post sui profili social dell'Orbassano. Alcune voci erano già trapelate da Avigliana
ma ora è arrivata la conferma ufficiale con il comunicato della società
Si tratta di una vera e propria rivoluzione
che parte dalla conclusione del rapporto tra i rossoblù e il tecnico Ivano Sorrentino
dopo appena una stagione sulla panchina e la conquista del girone D di Prima Categoria. Veni
considerati i numeri straordinari che hanno permesso all’Orbassano di dominare il campionato
laurearsi Campione d’Inverno e conquistare la Promozione con ben quattro giornate d’anticipo
Una separazione che ha i contorni di un esonero
in occasione del primo allenamento settimanale dopo la vittoriosa trasferta di Avigliana
quello di Sorrentino rappresenta il trentunesimo esonero dall’inizio della stagione
diffuso sulle principali pagine social nella mattina del 1 maggio
per salutare il tecnico e accogliere il nuovo Ds
«L'Orbassano avrà sempre un tifoso in più»
ha dichiarato il tecnico Ivano Sorrentino dopo l'annuncio ufficiale della società
dopo le brevi esperienze alla Crescentinese e a La Chivasso
la salvezza ottenuta con il Carrara e gli anni al Chieri in Serie D
Gli è bastata una sola stagione per conquistare tutto e dominare il girone D
Dopo i festeggiamenti per la promozione e aver onorato il campionato fino all'ultima giornata
Il tecnico ha poi spiegato così la situazione:
Non c’erano i presupposti per andare avanti
Al di là di alcune visioni calcistiche diverse dalle mie
non ho ritenuto la loro proposta all’altezza di quanto è stato fatto durante l’anno
Martedì è poi arrivata la comunicazione ufficiale dell’esonero.»
Orbassanolandia: i rossoblù concludono una stagione perfetta e festeggiano la Promozione
Una decisione che arriva al termine di una stagione da record
dove la più grande vittoria è stata prendere alla lettera la mia mentalità»
La stagione dell’Orbassano resterà impressa negli annali: primo posto con 75 punti
20 lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici e un primato mai realmente messo in discussione
Straordinario il cammino nel girone d’andata
frutto di 17 vittorie consecutive e una sola sconfitta
La squadra ha anche fatto registrare numeri impressionanti in fase difensiva: seconda miglior difesa del Piemonte
Il portiere Marinaro è rimasto imbattuto per ben 19 partite e il bomber Casagrande si è laureato capocannoniere del girone a pari merito con Pecchioli del Susa
già proiettato verso la prossima stagione:
«La separazione è stata più una scelta sua
La squadra era competitiva e gran parte del merito
Orbassano è una bella piazza e ci sono già tanti giovani che si stanno avvicinando»
Lo sguardo al futuro è immediato e la prima mossa è stata la nomina del nuovo direttore sportivo: Andrea Gnan
seguirà sia la Prima Squadra che la Juniores
Nel primo anno tra i Nazionali per la società è riuscito ad ottenere un quarto posto ai playoff; nel secondo un brillante secondo posto
Qualità che hanno convinto la società rossoblù ad affidargli la direzione tecnica
con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva per la Promozione e
scegliere il nuovo allenatore. Uno dei primi nomi accostati alla panchina rossoblù è quello di Marcello Meloni
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Appuntamento con XMING - Per mettersi in gioco.LA VALIGIA DEI TESORI a cura della Cooperativa Madiba
Venerdì 10 Dicembre al Centro Studi Aer tante attività
cellette o tombe di famiglia situati presso il Cimitero di Orbassano di prendere visione del documento allegato
PLANIMETRIE
ORDINANZA
Zona di lavoro D-E Via Garibaldi (compresa tra la l’incrocio con Strada Rivalta e il civ
10 di Via Garibaldi) chiusura strada e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dal giorno 23/10/2024 al giorno 28/10/2024
Parzializzazione del traffico stradale e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 18.01 alle ore 07.59 come da planimetria allegata;
Zona di lavoro E-F Via Garibaldi (compresa tra il civ
7 di Via Garibaldi) chiusura strada e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dal giorno 29/10/2024 al giorno 31/10/2024
Parzializzazione del traffico stradale e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 18.01 alle ore 07.59;
Zona di lavoro F-G Via Garibaldi (compresa tra il civ
7 di Via Garibaldi fino all’intersezione con Via Trento) chiusura strada e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dal giorno 04/11/2024 al giorno 07/11/2024
Parzializzazione del traffico stradale e divieto di sosta per posa nuova tubazione dalle ore 18.01 alle ore 07.59 come da planimetria allegata
PLANIMETRIE
Si comunica che dal 21 dicembre 2024 sarà attivo il nuovo portale "SUE TECHNICAL DESIGN” per la presentazione delle pratiche edilizie e urbanistiche.
Si invitano pertanto i professionisti a completare e inoltrare le istanze presenti sulla propria scrivania digitale del portale STARCH entro e non oltre le ore 23:59:59 del 20 dicembre 2024.
UFFICIViale Regina Margherita n.15 - 10043 Orbassano (TO)Via dei Mulini, 1 - 10043 Orbassano (TO)
presidio e blocco degli straordinari alla Greenthesis dopo la morte di Francesco Procopio e la posizione espressa dall’azienda
I sindacati: “Non accetteremo che la sua memoria sia infangata”
"Diciamo a gran voce basta morti sul lavoro e più sicurezza”
È il grido lanciato da sindacati e lavoratori davanti ai cancelli della Greenthesis di Orbassano
dove il 31 marzo un lavoratore di 57 anni è morto a causa di un incidente sul lavoro
La Rsu aziendale e la Filctem Cgil di Torino hanno indetto due ore di sciopero
con presidio e blocco di ogni attività straordinaria
"Diversamente da quanto dichiarato dall’azienda nella giornata in cui è avvenuta la morte del nostro Rsu e Rlssa
Francesco Procopio – scrivono i sindacati –
nel corso dell’assemblea svoltasi ieri è emerso chiaramente
che il capannone in cui è avvenuto l’incidente
non era un area dismessa e non accessibile
perché diversi lavoratori vi sono entrati per svolgere attività lavorativa
Gli inquirenti dovranno stabilire le cause della morte ed eventuali responsabilità
ma noi non accettiamo che la memoria di Francesco venga infangata”
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni
manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
All'interno del complesso del Sito interporto
residente a Torino, è morto nella mattinata di oggi
in un incidente sul lavoro avvenuto nella ditta Greenthesis
all'interno del complesso del Sito interporto di Orbassano
il 57enne dipendente dell'azienda è stato travolto da un pesante armadio
Sull'accaduto non ci sarebbero testimoni
Il lavoratore è stato trovato schiacciato e le porte erano aperte
l'armadio sia caduto in avanti senza lasciare scampo all'uomo
Sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Moncalieri e gli ispettori dello Spresal dell'Asl To3
Procopio lascia la moglie e un figlio di 16 anni
Era un dipendente storico dell'azienda
benvoluto da tutti i colleghi che lo avevano eletto di recente rappresentante sindacale
"Abbiamo appreso poco fa di un incidente mortale avvenuto presso l'azienda Greenthesis
azienda di Orbassano che opera nel settore chimico (trattamento
recupero e smaltimento di rifiuti speciali). La dinamica dell'accaduto non è stata ancora accertata
siamo in attesa che gli inquirenti ne verifichino le cause. Dalle prime notizie
sia stato schiacciato da un armadio blindato. Questa ennesima tragedia avvenuta sul lavoro si va ad aggiungere ad una infinita lista
alla quale nessuno sembra più fare davvero caso
salvo poi esprimere ogni volta e inutilmente cordoglio ed indignazione. Ciò a partire da chi ha la responsabilità politica per cambiare una situazione che ha ormai assunto la connotazione di un fenomeno totalmente fuori controllo. Chiediamo che gli organi preposti accertino non solo la dinamica del fatto ma anche le eventuali responsabilità"
"questa nuova morte sul lavoro indica che siamo distanti anni luce dalla soluzione del problema
Manca la volontà politica di affrontare davvero questa piaga
di costruire una cultura diffusa della sicurezza del lavoro e mancano i controlli preventivi
Le parole di costernazione si sprecano e a nulla servono
Quello che manca sono atti e azioni concrete in grado di iniziare a risolvere quella che è una vera e propria vergogna nazionale"
nonostante le tante iniziative di denuncia e gli impegni presi anche a livello locale - dichiara Federico Bellono
il numero dei morti sul lavoro continua a crescere
mentre rimangono assolutamente insufficienti le attività di controllo e prevenzione
Esprimiamo il nostro profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del lavoratore"
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Si pubblicano gli avvisi della Guardia di Finanza relativi alle procedure di selezione per:
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
ciclista travolto da un tir: è in fin di vita
la routine di un tratto trafficato della circonvallazione di Orbassano è stata stravolta da un grave incidente che ha visto coinvolti un ciclista e un tir
poco distante da una delle rotonde più congestionate della zona
in un orario di punta che ha amplificato l’impatto sul traffico e sulla percezione di sicurezza
di cui non sono ancora state rese note le generalità
è stato travolto dal rimorchio del mezzo pesante in circostanze che restano ancora da chiarire
L’urto è stato violentissimo: la bicicletta è andata completamente distrutta e il corpo dell’uomo è finito sotto il tir
raccontano di un salvataggio complesso e delicato
condotto dai vigili del fuoco intervenuti dai distaccamenti di Rivalta e Grugliasco
I soccorritori hanno lavorato a lungo per liberarlo senza provocare ulteriori traumi
l’uomo è stato affidato all’équipe sanitaria del 118 che
ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso
Il paziente è stato trasportato in codice rosso al CTO di Torino
dove i medici lo hanno preso in carico nel reparto di emergenza
Le sue condizioni sono critiche: la prognosi è riservata e l’uomo lotta tra la vita e la morte
è andato in tilt: il tratto di strada interessato dall’incidente è stato completamente chiuso alla circolazione
La polizia locale è intervenuta per gestire la viabilità e contemporaneamente effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dello scontro
Non è ancora chiaro se il ciclista stesse attraversando la strada o procedesse nella stessa direzione del tir
né se il conducente del mezzo pesante si sia accorto della sua presenza in tempo utile per frenare
L’episodio ha riacceso in maniera potente il dibattito sulla sicurezza stradale
in particolare per chi si muove in bicicletta
come molte altre città della cintura torinese
presenta tratti di strada in cui la convivenza tra veicoli pesanti e utenti deboli è particolarmente complessa
e in molti casi i ciclisti si trovano costretti a condividere lo spazio con auto e camion in strade pensate solo per i motori
Questo incidente dimostra quanto possa essere vulnerabile chi sceglie la bicicletta
sia per necessità che per scelta ecologica
La presenza di mezzi pesanti su arterie urbane e periurbane impone un’attenzione costante da parte di tutti: amministrazioni
Serve un cambio di passo nelle politiche locali per la mobilità
un investimento serio in infrastrutture sicure e continue per chi pedala
e campagne educative rivolte a tutti gli utenti della strada
Ogni incidente grave è una sconfitta collettiva
ma anche un’occasione per ripensare come rendere le nostre strade luoghi dove ci si possa muovere senza rischiare la vita
resta l’angoscia per le condizioni del ciclista ferito e il silenzio teso di chi
ha assistito impotente a una scena che nessuno dovrebbe vedere
Borgofranco d'Ivrea esulta: il 62enne caduto con il deltaplano è fuori pericolo!
Paura per Federica Brignone: cade ai campionati italiani, portata via in elicottero
Auto ibrida in fiamme sulla SS11 a Rondissone: paura ma nessun ferito
Tragedia a Torino: donna precipita da un palazzo, indagini in corso
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
al San Luigi Gonzaga di Orbassano in provincia di Torino
migliorando l'efficienza e la sicurezza del percorso chirurgico e riducendo i tempi di attesa per le operazioni
è stata progettata per ottimizzare il flusso dei pazienti in entrata e in uscita dalla sala operatoria
Questo spazio dedicato consente di aumentare il numero di interventi chirurgici giornalieri da 24 a 28-30
con un incremento dell'attività fino al 20%
Un risultato reso possibile anche grazie all'attivazione di due nuove sale operatorie
La risposta risiede in una gestione più efficiente delle risorse e in un'attenzione particolare ai pazienti più complessi
come quelli oncologici o con un rischio anestesiologico medio-alto
Il progetto della Recovery Room è stato finanziato dalla Regione Piemonte con fondi FSC
"Un intervento che permetterà all'Ospedale San Luigi Gonzaga di garantire efficienza e qualità dei servizi erogati
ha dichiarato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Questo investimento non solo migliora la qualità dell'assistenza sanitaria
ma rappresenta anche un modello di gestione che altre strutture potrebbero adottare
ha paragonato l'induzione dell'anestesia e il risveglio del paziente ai momenti critici del decollo e dell'atterraggio in aviazione
Queste fasi richiedono la massima attenzione e un ambiente dedicato
che funge da snodo operativo tra la sala operatoria e il reparto
composto da un anestesista e due infermieri per turno
si occupa della preparazione e del monitoraggio dei pazienti
garantendo un passaggio sicuro e fluido attraverso le fasi pre e post-operatorie
La gestione della Recovery Room è affidata a un gruppo di 30 anestesisti
25 infermieri e 12 operatori socio-sanitari
coordinati da figure chiave come Gabriele Agati
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Sale operatorie
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Lean e percorso chirurgico
Questo team multidisciplinare lavora in sinergia per garantire la massima efficienza e sicurezza
liberando la sala operatoria per un numero maggiore di interventi e riducendo le liste d'attesa
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Al fine di incentivare il commercio nel periodo pre natalizio e festivo
verranno sospese secondo le modalità sotto indicate la ZTL cittadina e la sosta a pagamento:
1) la temporanea sospensione della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) presente nel concentrico cittadino
nella fascia oraria dalle ore 05.30 alle ore 20.00 nei seguenti giorni festivi: 08/12/2024 - 15/12/2024 - 22/12/2024 - 29/12/2024 – 05/01/2025 - 06/01/2025;
2) la temporanea disattivazione degli impianti di controllo accessi nella Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) presente nel concentrico cittadino
nella fascia oraria dalle ore 05.30 alle ore 20.00
dei seguenti giorni festivi: 08/12/2024 - 15/12/2024 - 22/12/2024 - 29/12/2024 – 05/01/2025 - 06/01/2025;
3) la temporanea sospensione della Sosta a Pagamento (c.d
“Zona Blu”) presente sul territorio cittadino
a partire dal 22 Dicembre 2024 e fino al 06 Gennaio 2025 compresi
ORBASSANO - Nuovo look per il centro di Orbassano
Rendere la città un luogo più bello e curato
Ecco la mission dell’amministrazione comunale
Sono stati installati nei giorni scorsi i primi elementi di arredo urbano acquistati con finanziamento regionale nell'ambito del piano strategico del Distretto Urbano del Commercio di Orbassano
«Nelle prossime settimane proseguirà il posizionamento di nuove panchine
cestini ed altri elementi di arredo – spiegano dal Comune - Andranno a rendere il centro cittadino sempre più gradevole
un luogo nel quale sia piacevole passeggiare e fare shopping»
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Continua a crescere il numero degli Enti locali aderenti ad Avviso Pubblico
Nel corso dell’ultimo Ufficio di Presidenza svoltosi il 15 aprile in videoconferenza è stata deliberata l’ammissione:
auspicando un intenso e proficuo rapporto di collaborazione per promuovere sui rispettivi territori la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile
Per conoscere tutti gli Enti Locali soci di Avviso Pubblico clicca qui
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Pubblicato da Redazione | Cronaca
La sala operatoria come una pista di decollo: è l’approccio che ha permesso all’attività chirurgica del San Luigi Gonzaga di aumentare il numero degli interventi e la sicurezza del percorso del paziente e di diminuire i tempi di attesa per le operazioni chirurgiche
A partire dal 1° marzo è entrata in funzione la nuova Recovery Room
dedicati ai pazienti in entrata e in uscita dalla sala operatoria
rende più efficiente il percorso chirurgico e consentirà
di passare da 24 pazienti al giorno in sala operatoria a 28/30
con un aumento dell’attività chirurgica fino al 20%
Anche grazie all’attivazione di due nuove sale operatorie
Aumenta in particolare la capacità di risposta sanitaria per i pazienti più complessi
che hanno bisogno di uno stretto monitoraggio prima e dopo l’intervento chirurgico
a partire dagli oncologici e tutte le persone che presentano un rischio anestesiologico medio alto
valutato dall’anestesista al momento della visita pre operatoria
sulla base della complessità clinica del singolo caso
Il costo dell’attivazione della nuova Recovery Room è stato finanziato dalla Regione Piemonte con fondi FSC
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione – “Circa un milione di euro che comprende lavori
e spese tecniche – ha spiegato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Federico Riboldi – Un intervento che permetterà all’Ospedale San Luigi Gonzaga di garantire efficienza e qualità dei servizi erogati
Obiettivi che una buona sanità pubblica deve perseguire con determinazione”
“Così come in areonautica il decollo e l’atterraggio sono momenti particolarmente delicati del volo – spiega Davide Minniti
Direttore Generale del San Luigi – l’induzione dell’anestesia in un paziente e il suo risveglio richiedono la massima attenzione dei professionisti della sala operatoria
Queste fasi quindi richiedono uno spazio fisico e personale sanitario dedicato
incide direttamente sugli indicatori di performance perché snellisce i processi
consentendo di dedicare la sala esclusivamente all’attività chirurgica”
Si tratta di una sala di terapia subintensiva post chirurgica
in cui i pazienti chirurgici sono sottoposti ad attività di monitoraggio pre e post intervento
Per ogni turno sono presenti in Recovery Room un anestesista e due infermieri
espressamente dedicati alla preparazione del paziente per l’intervento e poi all’uscita dalla sala prima del ritorno in reparto
Dalla Recovery Room passano tutti i pazienti diretti in sala e il 75% circa dei pazienti in uscita
Le attività pre operatorie (il Check In del volo) comprendono la preparazione del paziente all’intervento
il monitoraggio dei parametri vitali e della profondità dell’anestesia e l’esecuzione dell’eventuale anestesia locale
mentre l’anestesia totale continua ad avvenire direttamente in sala
Le attività post operatorie riguardano invece il controllo della stabilità dei parametri vitali
dell’andamento dei livelli di dolore
il monitoraggio di eventuali effetti collaterali dell’anestesia
“Lo svolgimento di tutte queste attività in una nuova area dedicata – spiega Salvatore Di Gioia
Direttore sanitario del San Luigi – libera la sala operatoria
che può quindi aumentare il ritmo degli ingressi e il numero giornaliero di interventi
dove i pazienti rientrano già stabilizzati”
Nella Recovery Room del San Luigi lavorano a rotazione 30 anestesisti
25 infermieri fra nurse di anestesia e strumentisti
Il gruppo di professionisti fa riferimento a diverse figure sanitarie
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Sale operatorie; Lorenzo Odetto
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Lean e percorso chirurgico; Rachele Gatti
Responsabile infermieristico Dipsa del Dipartimento Chirurgico, Elisa Marchisio e Rosanna Manna
coordinatrici infermieristiche di sala operatoria
Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949
Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente
Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081
Sito realizzato da Nethics
Maxi sequestro di droga a Orbassano: oltre 110 chili tra hashish e marijuana
Un uomo in carcereIl blitz della squadra mobile in un box di una società estranea ai fatti
Trovati anche 13.000 euro in contanti e chiavi di tre veicoli "operativi"
un box trasformato in magazzino dello spaccio
auto pronte per la distribuzione e mazzette di contanti
È il bilancio dell'operazione condotta dalla squadra mobile della polizia di Torino
che ha portato all’arresto in flagranza di reato di un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
partite da alcune segnalazioni e movimenti sospetti registrati nella cintura sud del capoluogo piemontese
hanno condotto a un garage in un complesso di Orbassano
di proprietà di una società che è risultata del tutto estranea ai fatti
i poliziotti hanno notato un’auto sospetta avvicinarsi allo stabile
all’interno del quale si è messo a maneggiare numerosi involucri contenenti materiale vegetale
Nel corso della perquisizione all’interno del garage
gli agenti hanno scoperto 64 chilogrammi di hashish e 45 chilogrammi di marijuana
che conferma l’ipotesi di un’attività di spaccio strutturata e non improvvisata
La perquisizione è poi proseguita: nell’auto dell’uomo sono stati trovati oltre 13.000 euro in contanti e tre mazzi di chiavi
riferibili ad altrettanti veicoli nella sua disponibilità
il bottino includeva quasi 1.000 euro in contanti e 80 grammi di stupefacente
In uno dei veicoli riconducibili all’indagato
la polizia ha rinvenuto 2,2 chilogrammi di hashish
17 sigarette elettroniche contenenti derivati della cannabis
oltre a materiale per il confezionamento delle dosi
con tutto il necessario per una rete di distribuzione capillare e probabilmente attiva da tempo
al termine dell’udienza di convalida dell’arresto
ha disposto per l’uomo la custodia cautelare in carcere
totalmente ignara di quanto accadeva all’interno del proprio stabile
è stata formalmente esclusa da qualsiasi coinvolgimento
L’operazione della squadra mobile rappresenta un duro colpo al traffico di droga nella cintura torinese
ma anche un’ulteriore conferma di quanto sia diffusa e radicata l’attività di spaccio sul territorio
garage e veicoli “puliti” usati come magazzini e basi logistiche
Brillante quinto posto in serie C per le giovani di Eurogymnica
Corsie preferenziali nel mirino: nuove telecamere, tolleranza zero
Un autista avrebbe provato a forzare il picchetto
Tensioni questa mattina – martedì 8 aprile 2025 – al polo logistico Sito di Orbassano
Da quanto comunicato dal sindacato SI Cobas di Torino
alcuni lavoratori hanno protestato davanti ai cancelli della ditta Susa Trasporta bloccando l’uscita dei mezzi carichi di merce da trasportare
I lavoratori chiedono il reintegro di un delegato sindacale che è stato sospeso dal lavoro
Per il sindacato si tratta di “un tentativo di licenziamento parte della rappresaglia padronale contro il sindacato che è riuscito a ottenere miglioramenti delle condizioni di vita e lavoro
anche in questo magazzino e per tutti i lavoratori dello stabilimento”
“Con ancora più forza per rispondere a questo pesante clima antioperaio e antisindacale
la nostra organizzazione rivendica il reintegro immediato del delegato sospeso ingiustamente con il ritiro del procedimento disciplinare; il diritto di sciopero e manifestazione per la libertà di lottare anche praticando il dissenso e la protesta
con l'abolizione dei decreti sicurezza di repressione delle lotte e delle leggi antisciopero che attaccano la classe lavoratrice”
L'azienda ha poi accettato un incontro col sindacato per risolvere tutte le problematiche dei lavoratori
Pubblicato da Redazione | Appuntamenti
in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna
organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione
la prevenzione e la cura della salute femminile
L’Ospedale San Luigi Gonzaga partecipa attraverso diverse iniziative, tutte gratuite
L’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano è ospedale “Bollini Rosa”
Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione
diagnosi e cura delle principali patologie femminili; il network è composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale
Per maggiori informazioni sulle iniziative per la Giornata nazionale della Salute della donna è possibile consultare il sito https://bollinirosa.it/iniziativa/h-open-week-sulla-salute-della-donna-3/
blitz della polizia: sequestrati oltre 110 kg di droga a un trentenne (foto archivio)
Oltre 110 chilogrammi di stupefacenti tra marijuana e hashish sono stati sequestrati a Orbassano nel corso di un’operazione antidroga che ha portato all’arresto di un uomo di trent’anni
Il blitz è scattato quando gli agenti hanno notato un’auto sospetta dirigersi verso un garage situato all’interno di uno stabile
sono intervenuti sorprendendo l’uomo mentre sistemava numerosi involucri contenenti marijuana
per un totale rispettivamente di 45 e 64 chili
Il box era formalmente intestato a una società risultata estranea ai fatti
All’interno del veicolo sono stati trovati 13.000 euro in contanti e tre mazzi di chiavi relativi ad altrettanti veicoli
che hanno permesso di ricostruire ulteriori spostamenti e nascondigli
Una perquisizione nell’appartamento dell’uomo ha fatto emergere un’ulteriore piccola quantità di droga e quasi 1.000 euro in contanti
Ma è stato in uno dei tre veicoli riconducibili al trentenne che gli agenti hanno trovato altro materiale: 2,2 chili di hashish
17 sigarette elettroniche contenenti derivati della cannabis e strumenti per il confezionamento delle dosi
L’arresto è stato convalidato e il soggetto si trova ora in carcere in attesa degli sviluppi giudiziari
Il quantitativo di droga sequestrato avrebbe potuto alimentare per mesi il mercato locale dello spaccio
con guadagni ingenti per la rete criminale coinvolta
continua a rappresentare un territorio strategico per lo smercio di stupefacenti
box auto e aree industriali semi-abbandonate facilmente riconvertibili a uso illecito
Il traffico avviene spesso a compartimenti stagni
L’uso di garage e veicoli come depositi mobili è una delle tecniche più diffuse: permette di cambiare punto d’appoggio rapidamente e rende più difficile risalire alla filiera
Ma il sequestro di Orbassano mostra anche un altro aspetto: la continua evoluzione delle modalità di vendita
con la presenza di derivati della cannabis in formato liquido o da vaporizzazione
destinati probabilmente a un target più giovane
attratto dall’uso discreto e “moderno” delle sigarette elettroniche
La droga circolava con tutta probabilità sia nei circuiti dello spaccio al dettaglio
in grado di gestire ingenti quantitativi in poco tempo
La maxi operazione conferma quanto il fenomeno dello spaccio sia radicato anche nei centri di provincia e non solo nei quartieri metropolitani
L’attività investigativa prosegue per identificare eventuali complici e ricostruire l’intera rete di distribuzione
Falsi d’autore: maxi sequestro a Tortona, nel mirino 600 articoli di pelletteria (FOTO &VIDEO)
Spacciava cocaina sotto sorveglianza speciale: arrestato
Chivasso e collina, stretta sullo spaccio: smantellata una rete di pusher albanesi. Trema la città
Dal 5 all’11 maggio si sta svolgendo la seconda campagna del 2025 Truck&Bus
in cui le Polizie stradali europee svolgono controlli su strada straordinari su veicoli industriali e autobus
società francese nata dalla divisione merci di Sncf
ha ristrutturato le attività ferroviarie intermodali
che ruotano attorno a Naviland Cargo e Viia
Dopo un periodo di relativa stabilità e una fase di ripresa nel biennio post-pandemico
il trasporto ferroviario di merci in Svizzera apre il 2025 con un leggero calo
Alstom ha consegnato a Mercitalia Rail i primi due locomotori Traxx Universal di un ordine di settanta unità
che sono prodotte nello stabilimento di Vado Ligure
La rete ferroviaria albanese è formata in prevalenza da linee a binario unico e non elettrificate
Ora che il Paese rientra pienamente nei corrdioi di trasporto europei
il Paese sta programmando il suo ammodernamento
C’è il via libera per il progetto definitivo della tratta italiana della nuova ferrovia Torino-Lione
dal capoluogo piemontese all’interconnessione con il tunnel di base in costruzione sotto il Moncenisio
Il progetto è stato presentato a Torino il primo aprile 2025 nel corso della riunione dell’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione
istituito nel marzo 2006 come sede tecnica di confronto tra le realtà locali interessate all’opera e i referenti delle Ferrovie
L’impostazione del progetto non cambia rispetto agli accordi già sottoscritti in passato proprio nella sede dell’Osservatorio
e conferma la scelta di una soluzione definita “a basso costo”
in quanto non si realizzerà una linea completamente nuova fino al tunnel di base
ma sarà stralciato e messo in cantiere solo un lotto
rinviando di fatto a data da destinarsi ogni ipotesi di completamento
con il rischio concreto che non se ne parli prima del 2050
Questa opzione comporta sicuramente una riduzione dei costi
rispetto all’ipotesi di realizzare l’intera linea con un impegno di spesa a suo tempo stimato
In sintesi il progetto si compone di due parti
La prima riguarda il semplice adeguamento della linea storica da Bussoleno
dove termina l’interconnessione con il tunnel di base
alle porte di Torino per un costo di 300 milioni di euro che serviranno per realizzare due nuove sottostazioni elettriche
adeguare il segnalamento e sopprimere due passaggi a livello ancora presenti
la capacità della linea resterà sostanzialmente la stessa
La buona notizia è rappresentata dal fatto che l’Unione Europea potrebbe estendere anche alla tratta italiana e non solo alla sezione transfrontaliera il contributo economico per coprire il 50% dei costi
decisione questa che rende ancora meno logica la scelta di stralciare il progetto e di realizzare solo un primo lotto per ridurre l’impegno finanziario
Ma i limiti della progettazione non si fermano a questo aspetto
perché sono il risultato di un difficile compromesso ottenuto con le realtà locali
sia per superare i contrasti con le comunità sia per sostenere insediamenti già presenti sul territorio come il terminal di Orbassano
è stata stralciata la galleria dell’Orsiera che avrebbe ospitato i due nuovi binari della ferrovia evitando di confluire tutto sulla linea storica a vantaggio della capacità complessiva della stessa direttrice
Anche la scelta ormai delineata con l’attuale progetto definitivo della nuova linea da Avigliana a Orbassano è frutto del compromesso
In un primo tempo le Ferrovie avevano sostenuto l’esigenza di realizzare una bretella merci verso nord in modo da evitare il nodo di Torino e connettersi direttamente con la ferrovia verso Novara
Ma la forte pressione degli enti locali ha imposto come condizione non negoziabile la scelta di arrivare a Orbassano con l’intenzione di rilanciare un terminal merci mai effettivamente decollato
Contestualmente a questa scelta è stata cancellata per ragioni economiche l’ipotesi di inserire una bretella merci di raccordo sotto corso Marche a Torino con il risultato che tutto converge solo su Orbassano
il principale dei quali è rappresentato dal fatto che la linea di cintura torinese
quella che porta verso Chivasso e comprende l’importante stazione passeggeri di Porta Susa ha un passaggio tutto in sotterraneo e per ragioni di sicurezza non può essere percorsa dai treni che trasportano merci classificate pericolose
In questo caso i treni coinvolti possono percorrere solo la linea Torino-Asti-Alessandria
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Ai varchi di controllo sui corsi Orbassano e Potenza
Le telecamere debuttano una settimana prima
ma solamente dal 15 aprile sanzioneranno i transiti non autorizzati
Martedì 8 aprile entreranno in fase di pre-esercizio altri tre varchi per il controllo delle di corsie preferenziali in: corso Potenza
lato Ovest della carreggiata Ovest nel tratto compreso tra via Terni e Val della Torre e corso Regina fino al ponte della Dora; corso Potenza lato Est della carreggiata Est nel tratto compreso tra le vie Pianezza e Foligno; corso Orbassano
lato Ovest della carreggiata Ovest nel tratto compreso tra l'interno 402 di corso Orbassano e strada del Portone
Fino all'11 aprile le telecamere saranno presidiate a scopo informativo dalla polizia municipale e sanzioneranno i transiti non autorizzati a partire da martedì 15 aprile
L’obiettivo del Comune è il rispetto delle corsie riservate e dunque di regole esistenti da anni
eliminando i transiti non autorizzati e migliorando di conseguenza velocità e puntualità del trasporto pubblico
è particolarmente d’intralcio nelle fasi di salita e discesa dei passeggeri
lato Nord della carreggiata Nord nel tratto tra via Piazzi e Largo Orbassano
nel tratto compreso tra i corsi De Nicola e Rosselli
nel tratto compreso tra i corsi Rosselli e Adriatico.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook.
un grave incidente ha paralizzato il traffico nella zona sud-ovest di Orbassano
Alla rotonda tra la circonvallazione esterna e strada Volvera
un ciclista è stato investito da un tir mentre percorreva la carreggiata in sella alla sua bici da corsa
L’impatto è stato violento: l’uomo è finito sotto la motrice del mezzo pesante
I primi a intervenire sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Grugliasco che hanno lavorato a lungo per liberarlo da sotto le lamiere
Le sue condizioni sono apparse subito serie
che ha trasportato il ferito in codice rosso all’ospedale Cto di Torino
Una volta stabilizzato dai medici è stato giudicato guaribile con un mese di prognosi
che ha eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e regolare la viabilità
Per consentire i soccorsi e le operazioni di messa in sicurezza
strada Volvera è stata temporaneamente chiusa al traffico.