Orbetello: Il prossimo 7 maggio Orbetello ospiterà il Ferrari Legacy Tour
ideato da Ferrari SpA per rendere omaggio ai più iconici modelli della storia del brand che porterà in laguna 40 esemplari di F50 provenienti da tutto il mondo
Via Donatori del Sangue verso la Via Aurelia in direzione delle Quattro Strade: «Rispetto alla richiesta eccezionale e al pregio dell'evento – sottolineano dal Comune di Orbetello – la nostra Polizia Municipale
guidata dal comandante Carlo Poggioli è già al lavoro per dare il proprio supporto al fine di garantire la massima sicurezza per i partecipanti e il pubblico per tutta la durata della sfilata»
Testata giornalistica regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr
Powered by Maze Softworks
«Stiamo lavorando a una variazione di bilancio che si aggira intorno ai 2 milioni di euro: incrementeremo i finanziamenti per il decoro urbano
per le scuole e aggiungeremo 300mila per la ristrutturazione dell’auditorium comunale»: a farlo sapere il sindaco del Comune di Orbetello
illustrando il documento che andrà in approvazione nel prossimo Consiglio comunale
«La variazione di bilancio – dichiara il primo cittadino – sarà portata in approvazione
nel prossimo Consiglio comunale che si terrà entro fine mese
In un’apposita riunione di Giunta e di maggioranza consiliare
è stato deciso all’unanimità di finanziare molti interventi: la variazione
si aggira intorno ai 2 milioni di euro di finanziamenti che andranno ad aggiungersi a quelli già stanziati»
«Ci saranno – dettaglia il sindaco – 220mila euro per i nuovi cestini dei rifiuti da installare in tutto il comune di Orbetello (in totale circa 350); 130mila euro per il finanziamento delle associazioni sportive e di manifestazioni sportive; 100mila euro andranno ad aggiungersi a quanto già finanziato per iniziative turistiche; 65mila euro andranno a finanziare i lavori alla caserma dei Carabinieri di Orbetello»
«Altri 100mila euro – conclude Casamenti – andranno ad aggiungersi per la sistemazione dell’ingresso di Orbetello e per l’installazione di nuove palme sotto le mura di Ponente; 300mila euro saranno erogati per l’acquisto di arredi scolastici e tende per la nuova scuola elementare di Albinia
associazioni varie e 60mila euro dedicati all’integrazione dei canoni di locazione
300mila euro sono previsti per la ristrutturazione dell’auditorium comunale
che vanno ad aggiungersi ai 250mila euro già finanziati»
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Copyright © 2023 Grosseto Notizie. All Right Reserved. Designed and Developed by Internetfly
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”)
Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA
Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito
compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google
Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali
con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona
nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti
non si tratterà dei tuoi dati personali
I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
hCaptcha è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Intuition Machines Inc
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd
Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Cloudflare Web Analytics è un servizio di statistica anonimizzata fornito da Cloudflare Inc
che permette al Titolare di ottenere informazioni sull’utilizzo di questo sito web
Privacy Policy
Disqus è un servizio di commento dei contenuti fornito da Disqus
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Adobe Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Adobe Systems Incorporated che permette a questo sito beb di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Privacy Policy
Adobe Analytics è un servizio di statistica fornito da Adobe Systems
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Traduttore è un servizio di traduzione automatica multilingue fornito da Google LLC
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
ha finalmente posto le basi per il Consorzio della laguna
per garantire un’effettiva tutela e valorizzazione della laguna
Il milione di euro previsto annualmente – che copre anche i costi del personale e della gestione – è una base importante
ma non sufficiente: per un piano d’azione strutturato e duraturo sono necessari almeno 3 milioni di euro
come richiesto più volte in fase di discussione e attraverso appositi emendamenti»
capogruppo del Pd in commissione ambiente alla Camera
con il recente ulteriore stanziamento di 500 mila euro
ha dimostrato attenzione e concretezza – aggiunge Simiani – Il governo nazionale deve fare la propria parte
Durante l’incontro del 14 maggio sarà inoltre essenziale sollecitare una concertazione ampia e inclusiva sullo Statuto del Consorzio
sindacati di categoria e tutti gli stakeholder locali
Solo attraverso un dialogo vero con i cittadini e le realtà del territorio sarà possibile costruire un progetto condiviso
dinamico e capace di adattarsi alle esigenze che emergeranno nel tempo»
Spunta un cinghiale nel centro abitato e scatta l’allarme. Ancora una volta un ungulato
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85, 58100 – Grosseto – P.I.V.A. 01697040531Tutti i diritti riservati.
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Playoff 2^categoria: Sorano-Cinigiano: la parola ai mister
i risultati dell’ultima giornata del campionato
Campionati giovanili regionali: cinque squadre maremmane negli allievi
solo due negli juniores e nei giovanissimi
Giovanissimi regionali: 2 a 2 nel derby Inivctasauro-Roselle
Giovanissimi regionali: Roselle ed Invictasauro pareggiano nel derby
Giovanissimi regionali: vincono Grosseto ed Invictasauro
cedono il passo Roselle e Follonica Gavorrano
Campionati giovanili regionali: le squadre maremmane partecipanti
nell’anticipo del venerdì va in scena il big match Invictasauro-Sporting Cecina
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un sogno che si avvera e una comunità intera che applaude
giovane calciatrice originaria di Orbetello
il massimo campionato del calcio femminile italiano
A darne notizia è stato il Comune che
Dal 1975 a oggi: la Coppa Bruno Passalacqua festeggia 50 anni di calcio giovanile
"L’Amministrazione comunale si congratula con Allegra Rossi per il suo esordio in Serie A"
accompagnata da una foto celebrativa che ritrae la calciatrice in azione con la maglia della Sampdoria e il logo della Serie A Femminile
cresciuto tra i campi sportivi della Maremma
è stato riconosciuto a livello nazionale
permettendole di vestire i colori blucerchiati e affrontare le migliori squadre italiane
allenamenti intensi e grande passione per il calcio
che oggi la proietta tra le protagoniste del panorama sportivo femminile
Il museo viaggiante Ferrari Legacy Tour in Laguna: sfilano 40 esemplari di F50 da tutto il mondo
La sua storia è motivo di ispirazione per tanti giovani atleti del territorio e rappresenta una testimonianza concreta di come impegno e determinazione possano condurre a risultati straordinari
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Dalla variazione di bilancio arriva un contributo anche per Orbetello, 178mila euro per sostenere le imprese turistiche, commerciali e di gestione dei parcheggi nella frazione di Ansedonia, colpite dai problemi ambientali hanno interessato la laguna nell’estate 2024 e 300mila euro per la salvaguardia della Laguna.
“La Regione Toscana - ha spiegato Giani- prosegue nel garantire la massima attenzione al delicato equilibrio della Laguna di Orbetello, investendo risorse significative. E’ un aiuto che- ha continuato il presidente- tende la mano all’economia locale che durante la scorsa stagione turistica ha risentito dei danni. La Laguna – conclude Giani- è un patrimonio straordinario che merita di essere tutelato, e la comunità di Orbetello non può essere lasciata”.
Il finanziamento di 300mila euro è appunto per la salvaguardia e la gestione straordinaria della laguna nel 2025, a conferma dell’impegno costante della Regione nella tutela di un ecosistema prezioso per Grosseto e per tutta la Toscana.
AccediChi è povero anche se lavora
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
ha vietato la balneazione nell’area compresa tra il canale di Ansedonia e i 100 metri sulla sinistra idraulica del canale della Tagliata»
Si legge sul sito dell’Arpat nella sezione “Divieti di balneazione”
quello dei 100 metri che vanno dal canale di Ansedonia al canale della Tagliata
che sembra essere diventato quasi “cronico”
Quel tratto di mare più volte è salito alla ribalta delle cronache per i risultati sfavorevoli delle analisi
Da dove arrivino però i motivi della non balneabilità delle acque sembra quasi un mistero
Ci sono indagini in atto ma la situazione non cambia
Rilievi compiuti mercoledì 23 aprile hanno poi evidenziato prelievi non favorevoli nei punti di campionamento della Tagliata in corrispondenza della Torre Puccini dove sono stati rinvenuti enterococchi intestinali
La questione delle acque di Ansedonia tiene banco ormai da tempo e si è inasprita dalla scorsa estate quando chi abita sulla collina ha iniziato a lamentare lo stato delle acque che non consente a chi ha la casa di fare il bagno in alcuni tratti sottostanti
Situazioni che esasperano soprattutto perché la situazione sembra difficile da risolvere visto che si ripete anno dopo anno
Resta poi il problema delle schiume giallo biancastre che si trovano sotto la torre di San Pancrazio
segnalano un mare maleodorante e con la presenza di schiume di cui sembra sia impossibile capire la provenienza
Una situazione che è andata peggiorando di anno in anno tanto che adesso il problema è segnalato non solo in estate ma anche in inverno
Il divieto di balneazione riguarda poi anche altre zone della costa
sempre in seguito ai prelievi effettuati da Arpat il sindaco Andrea Casamenti
ha disposto la chiusura temporanea delle aree di balneazione denominate “Lato nord foce fiume Osa e Talamone costa est”
Le aree sono interdette fino a nuova disposizione
«l’apposizione del divieto di balneazione è visibile mediante idonea segnaletica sulle porzioni di spiaggia corrispondenti alle aree interessate
nonché in corrispondenza degli accessi al mare
Tutto dovrà essere effettuato a cura del competente ufficio comunale tramite la ditta incaricata del servizio di pulizia delle spiagge per la stagione 2025»
Nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio
il Comune di Orbetello ha predisposto un ulteriore intervento straordinario contro la proliferazione dei chironomidi (moscerini) e che interesserà diverse aree del paese
mentre vanno avanti anche i trattamenti antilarvali
«Una misura strettamente necessaria alla situazione – si legge nell’ordinanza emessa dal sindaco di Orbetello – che sarà eseguita adottando tutte le misure precauzionali del caso»
La ditta incaricata eseguirà l’intervento adulticida: «Nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio
a partire dalle 2:.00 dell’8 maggio e fino alle 6.30 – si legge ancora nell’ordinanza – l’intervento interesserà la diga
a partire dal parcheggio antistante il Mulino fino a Orbetello Scalo
a tutti residenti nelle aree interessate dalla disinfestazione è richiesto di:
"Non è stata né una rappresaglia, né una discriminazione ideologica – dice Casamenti – . L'area non è stata mai utilizzata per eventi politici, come da regolamento. In più in questo momento c'è una circolare prefettizia che invita alla sobrietà per via del lutto nazionale proclamato per la morte del Papa".
Ma intanto la polemica è doppia perché alle iniziative del 25 Aprile l'Anpi locale non aveva comunque invitato i sindaci di Grosseto e Orbetello perché le loro amministrazioni, in vicende differenti, “hanno preso iniziative per ricordare Giorgio Almirante, Italo Balbo, Sergio Ramelli”, dicono dall’associazione.
Nella comunicazione di eventi e orari, l'Anpi provinciale sottolinea che "è stato deciso di invitare tutte le istituzioni democratiche e le rispettive amministrazioni che si distinguono per non voler onorare luoghi pubblici a personaggi protagonisti di primo piano del regime fascista, che ha causato nefaste ferite al nostro Paese sottoponendo il popolo ai soprusi totalitari e alla guerra".
"Perciò - concludono - non sono invitate le amministrazioni di Grosseto che ha deciso di intitolare una via alla memoria di Giorgio Almirante e quella di Orbetello che ha intenzione di dedicare l'ex idroscalo a Italo Balbo" in memoria delle celebri trasvolate atlantiche con gli aerei idrovolanti.
La multa è stata fatta dai vigili urbani a Giulio Balocchi presidente provinciale dell'Anpi di Grosseto. Il Comune nei giorni scorsi con una delibera urgente della giunta aveva revocato l'autorizzazione a poter occupare il Parco delle Crociere. Ma l'Anpi è andata lo stesso a fare la sua iniziativa. Ricevuta la multa dal comandante dei vigili di Orbetello, Anpi ora medita di fare ricorso al Tar.
Le schermaglie vanno avanti dalla giornata di giovedì. Il Comune ha infatti negato il suolo pubblico e l’Anpi era andata a manifestare davanti all’amministrazione stessa contro questa decisione. Sulla vicenda erano intervenuti politici anche a livello nazionale, con l’onorevole Laura Boldrini che ha festeggiato il 25 aprile proprio a Orbetello con l’Anpi in solidarietà all’associazione lasciata senza spazio.
"Non è stata né una rappresaglia, né una discriminazione ideologica – aveva detto il sindaco Andrea Casamenti nello spiegare perché aveva negato il suolo pubblico – L'area non è stata mai utilizzata per eventi politici, come da regolamento. In più in questo momento c'è una circolare prefettizia che invita alla sobrietà per via del lutto nazionale proclamato per la morte del Papa".
"Abbiamo celebrato il 25 aprile come avevamo detto - ha rivendicato il presidente di Anpi Grosseto, Giulio Balocchi - nonostante il provvedimento della giunta del Comune di Orbetello che non ci aveva concesso l'area al parco dell'ex Idroscalo. Ci hanno comminato una sanzione. Se la pagheremo? Vediamo. Se ci sono le condizioni, non politiche, di fare un ricorso al Tar lo faremo di sicuro".
mentre la petizione supera quota 25mila firme
Il 10 marzo scorso l’ufficio postale nel pieno centro di Orbetello è stato chiuso per “calamità naturale”
come recitava il cartello affisso sulla porta d’ingresso
Direte: sarà stata colpa di un allagamento dovuto a una delle giornate di maltempo registrate in Toscana nell’ultimo mese
La verità è che all’interno degli uffici erano entrati talmente tanti moscerini che era impossibile tenere quei locali aperti al pubblico
Gli intrusi sono stati debellati con personale munito di tuta bianca
Nemmeno fosse una scena del crimine da bonificare
i danni che stanno facendo intorno alla Laguna famosa per i fenicotteri e gli allevamenti di pesce
sono simili a quelli di una vera catastrofe
insetti simili alle zanzare ma meno pericolosi per la salute perché non pungono
sono però molto fastidiosi e rischiano di far saltare addirittura la stagione turistica
Perché se l’orbetellano sta cercando di conviverci non è detto che sappia fare altrettanto il turista
Non a caso crescono di ora in ora le firme della petizione online lanciata da Alessio Segoni su Change.org
Nel pomeriggio di ieri – domenica 30 marzo – era a quota 25.760 firme circa
Tutto è iniziato a febbraio quando i moscerini hanno invaso alcune zone di Orbetello e le sponde della sua laguna
questi fastidiosi insetti ci sono sempre stati ma i cittadini giurano che tanti così
di queste dimensioni e in questo periodo dell’anno non li hanno mai visti
Sono arrivati in sordina e poi la loro presenza è esplosa in veri e propri nugoli: lungo via della Diga che congiunge Orbetello con l’Argentario sono visibili e la loro presenza
I cespugli lungo la laguna ne sono coperti così come i davanzali delle finestre al mattino
Col calare della notte si addensano in corrispondenza dei lampioni
Si vedono in controluce e si appiccicano ai parabrezza delle auto che passano proprio da via della Diga
Guai ad azionare il tergicristallo perché si rischia di creare una poltiglia difficile da togliere
La città lagunare ha dovuto fare i conti con i moscerini già nel 2022
Erano diversi e arrivarono a estate inoltrata
Ormai i turisti erano già arrivati e dovettero subire il disagio dei locali che dalle 21 difficilmente apparecchiavano tavoli all’aperto
con i negozi che erano costretti a spegnere le luci per evitare che gli insetti entrassero dentro
Si rischiava di ingoiare anche il moscerino
sono presenti già da un mese e la stagione turistica deve ancora iniziare così come molti ancora devono scegliere la loro vacanza
La notizia poi dell’invasione è stata ribattuta persino dalla Cnn
dai media internazionali e dalle televisioni nazionali e non
che un turista che deve prenotare una vacanza in Maremma non sappia che a Orbetello ci sono i moscerini
Una tam tam mediatico che ha fatto sbottare
che ha apostrofato chi mette sui social video e foto per penalizzare Orbetello come gli “influencer del moscerino”
L’amministrazione comunale sta cercando di correre ai ripari con disinfestazioni adulticide e sistemi per catturare i moscerini e altri per allontanarli dal centro abitato
Corre ai ripari anche ridimensionando il fenomeno
«Il problema dei moscerini esiste – spiega l’assessora al turismo del Comune di Orbetello Maddalena Ottali – ma non è impattante da un punto di vista della fruibilità del territorio
La presenza dei ditteri si concentra nei luoghi palustri ad alta vegetazione e sulle sponde della laguna
dove stiamo già di intervenendo per contenere il fenomeno
Le attività economiche e tutto quello che concerne il servizio turistico
sono regolarmente operativi: a Orbetello e dintorni si può passeggiare
Quello che stiamo pensando di fare – aggiunge – è di organizzare una forte campagna di promozione turistica proprio per contrastare la disinformazione che c’è stata
che ha esasperato la portata del fenomeno e che l’ha veicolato in modo deformato anche a livello nazionale
sono già in contatto con l’assessore al turismo della Regione Toscana
proprio per chiedere aiuto per una campagna di comunicazione promozionale che faccia passare un messaggio oggettivo e aderente alla realtà
Auspichiamo – conclude Ottali – che gli interventi che stiamo facendo siano efficaci e producano effetti positivi e ci auguriamo che
sia per noi altrettanto facile comunicare con pari intensità che questo è un paese frequentabile
bellissimo e che gravita intorno al fragile ma peculiare ecosistema lagunare
coloro che lo conoscono a tornare e coloro che non lo conoscono a venirlo a vedere»
In alcuni villaggi turistici della zona di Albinia dove in estate ci sono migliaia di presenze le prenotazioni sono in linea con il periodo
«Per la Pasqua – spiega Alessio Albertazzi direttore marketing del gruppo Vacanze Maremma – molti prenotano sotto data perché aspettano le previsioni meteo anche in vista dei ponti
Rispetto agli anni passati si stanno muovendo molti gruppi
Nonostante alcuni chiamino chiedendo informazioni sulla presenza dei moscerini
le prenotazioni sono in linea con lo scorso anno e
Vuol dire che i turisti credono ancora in quello che può offrire la nostra zona»
non ha avuto vita facile fra morie dei pesci
«Confidiamo nelle promesse fatte dall’assessora Ottali – conclude Albertazzi – per fare un buon piano pubblicitario per risollevare l’immagine del territorio in vista della prossima stagione turistica».
Orbetello: «Stiamo lavorando a una variazione di bilancio che si aggira intorno ai 2 milioni di euro: incrementeremo i finanziamenti per il decoro urbano
per le scuole e aggiungeremo 300mila per la ristrutturazione dell'Auditorium Comunale» a farlo sapere il sindaco del Comune di Orbetello
illustrando il documento che andrà in approvazione nel prossimo consiglio comunale
Così aveva detto ieri il sindaco di Orbetello Andrea Casamenti all’Anpi
sezione Costa d’Argento in vista del 25 Aprile
Invece oggi la “pastasciutta antifascista” – così era stata ribattezzata – è stata servita
Una pastasciutta che però costerà all’associazione 566 euro (516 euro sanzione depenalizzata
più 50 di sanzione amministrativa per occupazione non autorizzata di suolo pubblico: vale a dire gazebi
tavoli e impianto per la musica) dopo il controllo effettuato dalla Municipale
«L’aver mangiato la pastasciutta antifascista insieme alle tante persone in un clima di festa val bene una multa»
dice il presidente provinciale dell’Anpi Giulio Balocchi
Casamenti, che aveva spiegato di aver negato l’uso del suolo pubblico in seguito alla circolare prefettizia che invocava, sulla scorta della decisione del governo, sobrietà per la morte di papa Francesco, ha poi aggiunto che quello spazio all’Idroscalo mai viene concesso per manifestazioni politiche. In laguna , dopo un passaggio a Grosseto, dove la cerimonia per il 25 aprile si è svolta prima, è arrivata anche la parlamentare del Pd Laura Boldrini, insieme al collega Marco Simiani.
Balocchi parla poi della festa della Liberazione fatta a Orbetello anche con l’intervento di parlamentari del Pd, come Laura Boldrini e Marco Simiani. “C’era tanta gente, ed è questo quello che conta - ha concluso Balocchi - abbiamo fatto la classica biciclettata, poi ci siamo trovati per mangiare la ‘pastasciutta antifascista’, abbiamo ascoltato l’intervento di Luciana Rocchi, ex direttrice dell’Istituto storico per la Resistenza, e poi abbiamo dato spazio alla musica”.
Orbetello: Le vicende degli ultimi giorni dimostrano la necessità di una riflessione collettiva all’interno della comunità orbetellana
La decisione di negare patrocinio e suolo pubblico all’Anpi Costa d’Argento in occasione del 25 aprile - afferma Collettivo Kairos - dimostra mancanza di rispetto per i valori antifascisti che fondano la nostra democrazia
quei valori che regolano l’assetto sociale e istituzionale in cui viviamo
nel caso in cui la maggioranza non dovesse fare nessun passo indietro
non potremo che prenderne atto, considerandola fuori dal solco tracciato dalla Costituzione
D’altronde - continua Collettivo Kairos -
non è la prima volta che eventi pubblici sembrano essere ostacolati
abbiamo richiesto l’uso dell’auditorium comunale per un incontro finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione circa la questione ambientale legata alla laguna (in cui era stata invitata anche l’amministrazione comunale)
Oltre ai dubbi che sono stati avanzati in merito alla “natura politica” dell’evento; una volta chiarito lo scopo dell’iniziativa
completamente in linea con il regolamento dell’uso dell’Auditorium
Come da Regolamento e come comunicato in un primo momento dallo stesso Ufficio Patrimonio
l’affitto dello spazio sarebbe dovuto essere ridotto del 90% poiché rientrante nella categoria: “Riduzione del corrispettivo per i soggetti operanti nei settori ricreativo
essendo il Collettivo Kairòs un’associazione culturale
il giorno precedente all’incontro è stato richiesto il prezzo pieno per l’utilizzo dell’immobile a causa della presunta finalità politica dell’evento
seppur il regolamento preveda la riduzione del corrispettivo in virtù del soggetto richiedente e non della finalità
abbiamo richiesto il rimborso all’ufficio patrimonio
assieme ad una delibera di giunta di febbraio 2024 che sembrava essere volta a intimidire la cittadinanza dal criticare l’attuale amministrazione comunale
sembrerebbe delineare un utilizzo delle istituzioni come strumento per ostacolare o silenziare una parte della popolazione locale
la preoccupazione che sembra esserci nei confronti di iniziative che potrebbero generare una discussione politica ed un confronto tra cittadini e cittadine per noi è segno di una gestione del Comune che disincentiva la partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica
Tutto ciò pare disegnare un quadro inaccettabile
partecipando numerosamente e attivamente alle celebrazioni del 25 aprile
Una nuova stagione politica può e deve aprirsi
con la costruzione di un orizzonte politico nuovo
in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone riguardo al lavoro
oltre che a lottare contro i rigurgiti di estrema destra
Ora e sempre resistenza - conclude Collettivo Kairos
Guasto alla Tac dell’ospedale di Orbetello
Secondo quanto fanno sapere dall’Asl sud est «al fine di ricevere la componentistica di ricambio
per la riparazione del macchinario occorrerà una settimana di tempo». Per le attività diagnostiche interne è stato subito predisposto un piano di lavoro in rete con l’ospedale di Grosseto
mentre le agende esterne sono state momentaneamente sospese in attesa di nuova programmazione che verrà tempestivamente comunicata all’utenza
«L’attuale Tac - spiega il direttore di presidio ospedaliero Massimo Forti - sarà sostituita nei prossimi mesi con una strumentazione di ultima generazione
Alla luce del guasto si rende però essenziale un intervento di riparazione che purtroppo non potrà essere immediato a causa dei tempi tecnici necessari per la spedizione dei pezzi di ricambio
Ci scusiamo con l’utenza e ringrazio tutto il personale che si sta impegnando in rete per alleviare i disagi».
È di 566 euro il costo della manifestazione per la Festa della Liberazione nel Comune di Orbetello
L’esatta cifra che corrisponde alla multa staccata dai vigili urbani all’Anpi per occupazione di suolo pubblico
all’indomani del divieto esplicito – tramite delibera urgente – da parte della giunta locale di occupare il Parco delle Crociere per la ricorrenza del 25 aprile
quello tra l’associazione dei partigiani e il Comune toscano
che si annida da settimane attorno a quel rettangolo verde
come ha anticipato il presidente provinciale dell’Anpi Giulio Balocchi
la faccenda potrebbe approdare sui tavoli del Tribunale regionale amministrativo
Le radici dello scontro risalgono a qualche settimana fa
quando la giunta a guida centrodestra ha reso nota l’intenzione di intitolare l’area dell’ex idroscalo e il Parco delle Crociere adiacente a Italo Balbo
Celebre per i suoi voli transatlantici negli anni Trenta
fu però squadrista della prima ora e poi uno dei più alti gerarchi del ventennio fascista
L’intitolazione aveva già causato aspre critiche
rinvigorite poi nella giornata di giovedì 24 aprile di fronte al «no» del Comune all’organizzazione di manifestazioni ed eventi per il 25 aprile proprio su quel terreno
la “pastasciutta antifascista”
le testimonianze di alcuni presenti e la musica
Anche se Boldrini è comunque entrata a gamba tesa sulla giunta di centrodestra: «È un tentativo di intimidazione
una decisione tutta politica e senza una motivazione ufficiale»
«un’idea folle: chi vorrebbe passeggiare in un parco che porta il nome di un picchiatore fascista
Due grandi occhi azzurri e curiosi aperti verso il mondo e un sorriso che sapeva conquistare
Valeria Pandolfi era questo e molto di più
È morta uccisa da un male incurabile
Valeria era di Orbetello dove la comunità è in lutto per la sua scomparsa
Era molto conosciuta per aver lavorato in un supermercato della zona
La sua presenza fra gli scaffali del supermercato non passava inosservata
Aveva scoperto di essere malata subito dopo il matrimonio.
Valeria cercava anche di esorcizzare la malattia parlandone sui social
Mostrando i momenti di dolore ma anche quelli di gioia
Una donna allegra e simpatica che tutti ricordano con grande affetto anche per il suo modo di essere sempre ben disposta verso gli altri
Negli anni scorsi aveva fatto anche la sua apparizione in televisione nella trasmissione “Avanti un altro”
sulle reti Mediaset. Non aveva vinto nulla ma ricordava questa esperienza con grande gioia
aveva scritto: «Non ho vinto nulla ma ho trascorso due giorni spensierati
Rifarei questa esperienza altri milioni di volte
entrare in studio è stata una sensazione indescrivibile
Questa esperienza non la dimenticherò»
nella sala espositiva ex-frontone in piazza della Repubblica 1 a Orbetello
la mostra personale di Robert Lang "Grasflügel" (Ali d'Erba) a cura di Antonio Giordano
con il patrocinio del Comune di Orbetello e del Circolo Culturale "Gastone Mariotti"
sarà inaugurata dall'Assessore alla Cultura del Comune di Orbetello
La mostra sarà visitabile fino a domenica 15 giugno negli orari 10-13; 16-19
L'esposizione presenta dipinti e bassorilievi appartenenti alla ricerca dell'artista concettuale tedesco formatosi all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera
ed è legata alla riflessione intorno al rapporto tra Natura e Uomo
Nelle opere tridimensionali Robert Lang riproduce immagini rubate dalla realtà
non perché cercate ma che hanno attirato l'attenzione dell'artista
Trovate seguendo una ricerca di filosofia naturale
come un prato o una pietra di pavimentazione
Testimonianze di una bellezza interna del mondo della quale facciamo parte anche noi
Sono realizzate facendo calchi e utilizzando materiali diversi; dal lattice al silicone
con pennellate sovrapposte o colate di colore
risultando di una fascinazione per la loro perfezione e iperrealtà nella riproduzione
Fondamentale è per Lang l'esperienza della natura vissuta nel giardino e di come l'arte possa provocare una coscienza piena e profonda della realtà, secondo il pensiero estetico di Wolfgang Welsch (Esperienza del mondo estetico - l´arte contemporanea tra natura e cultura).... leggi il resto dell'articolo»
La critica d'arte Anna Cochetti nel 2019 ha definito questa operazione "visionaria inventio
sottratti alla caducità del tempo e degli agenti atmosferici
il banale ed il quotidiano diventano – nel processo di trasmutazione che vuole approdare alla fascinazione della perfezione – testimonianza della bellezza intrinseca al mondo
L'obiettivo dichiarato da Robert Lang è l'approdo alla costruzione di una "Meta-Realtà"
per attingere un più complesso livello fantastico-surreale"
Viviana Tessitore nel 2025 ha evidenziato "l'eredità dei maestri tedeschi e della pittura rinascimentale e al contempo ha l'urgenza di avvicinarsi alle principali avanguardie artistiche degli anni Sessanta
dal Nouveau réalisme all'Arte concettuale" e ancora: "Ha un bisogno continuo di pittura
di figurazioni e di sovvertimento della realtà
di colate laviche di colore e di macchie dense o velate
capaci di raccontare lo scorrere delle azioni ma con un occhio al di sopra alla realtà
Dal realismo fantastico giovanile degli anni Ottanta e dalla lezione di Joseph Beuys per il rapporto Uomo/Natura
lo stesso Lang rivela l'eredità degli antenati celti ma aggiungerei il naturalismo non soltanto gotico nordico ma anche di Albrecht Dürer
rievocante l'acquarello del 1503 del maestro norimberghese all'Albertina di Vienna
Altro aspetto da evidenziare nella produzione di Robert Lang è l'afflato lirico
quali ad esempio Grasflügel (Ali d'Erba) e Icaro/Natura Morta
nelle quali alla tematica ambientale è al contempo sotteso il ruolo dell'artista che rivendica la libertà individuale dell'atto creativo
ribellandosi alla cultura omogeneizzante della globalizzazione planetaria
indirizzando lo sguardo verso un nuovo modi di ripensare la Natura e il rapporto tra uomo e ambiente
in una prospettiva che non li consideri come entità separate ma interconnesse
Un invito ad un'apertura verso lo spazio non soltanto fisico ma anche mentale
al superamento delle chiusure e delle opposizioni sono anche i contrasti luministici e cromatici di opere come Window I-VI
Protagonista di Shine (il bagliore) è la luce
che permette la visione ma può anche essere abbacinante
in un'esperienza estetica e al contempo etica
per la fiducia dell'artista nel trionfo finale della luce sulle tenebre
L'albero davanti casa mia è una modellatura di un tronco di melo
che nel mito celtico dei suoi antenati è simbolo di amore incondizionato
Un messaggio dell'artista rivolto alla Natura e all'Umanità
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Indirizzo: Piazza della Repubblica 1 - Orbetello (GR)
Sito web per approfondire: https://facebook.com/events/s/robert-lang-grasflugel-ali-der/674483935190476/
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
25 aprile,vigili Orbetello multano Anpi per suolo pubblico
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
è letteralmente invasa da sciami di moscerini che renderebbero complicate anche le più quotidiane attività cittadine: uscire
L'amministrazione comunale sta lavorando per risolvere il problema
Chiara Squaglia ha una proposta per il sindaco…
la sua foto è comparsa alla trasmissione “diMartedì” su La 7 come esempio – «il più clamoroso»
ha specificato il giornalista Sergio Rizzo
che frequenta spesso la Maremma – del 25 aprile
per aver negato il suolo pubblico all’Anpi che aveva organizzato la festa all’Idroscalo.
No al suolo pubblico all’Anpi, interrogazione al ministro Piantedosi
Più clamoroso anche dei saluti romani a Dongo
per ricordare la morte di Benito Mussolini
Passano poche ore e il primo cittadino di Orbetello posta la sua immagine accanto a quella del giornalista e torna all’attacco: «Peccato non fossi presente in trasmissione – scrive – Sarebbe stata una ottima occasione per chiedere notizie
anche del pagamento della pubblicità per i manifesti che i comuni mortali pagano tutti quando fanno manifestazioni
L’Anpi Costa d’Argento precisa di aver pagato le affissioni di Orbetello e Capalbio
mentre quelle di Porto Santo Stefano sono state pagate dall’Anpi provinciale
«Noi siamo persone serie – dice Valentino Bisconti
consigliere comunale di Sinistra Italiana – e facciamo le cose per bene
Deve smettere di offendere o di sollevare dubbi che non esistono
Lo dimostrano i fatti: noi abbiamo i documenti
Ha fermato una festa che è come Natale e Pasqua: il sindaco non ha tenuto conto dell’articolo 17 della Costituzione
Articolo 17 della Costituzione italiana che garantisce ai cittadini il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi
Per le riunioni in luoghi pubblici è necessario dare preavviso alle autorità
che possono vietarle solo per comprovati motivi di sicurezza o incolumità pubblica.
di negare all’Anpi il suolo pubblico per organizzare la festa del 25 aprile
in nome della sobrietà suggerita dal governo per la morte di papa Francesco
si è trasformata in un boomerang per l’amministrazione lagunare
L’immagine di Casamenti arriva dopo che in trasmissione sono stati affrontati i casi dei fiori sulla tomba di famiglia di Daniela Santanché addebitati alla sua società Visibilia e quello del ministro Crosetto
condannato per non aver pagato gli affitti di lussuosi appartamenti
«A Orbetello è successa la cosa più clamorosa di tutte – attacca il giornalista Rizzo – Il sindaco Casamenti non ha concesso all’Anpi il suolo pubblico per organizzare la festa del 25 aprile
Manifestazione che si sarebbe svolta nell’idroscalo che il Comune ha deciso di intitolare a Italo Balbo».
Il consiglio comunale ha già approvato la mozione d’intitolazione dell’idroscalo a Italo Balbo
«Mozione che è stata messa in frigorifero – dice Rizzo – Ora è al vaglio della prefettura
Quella di Grosseto ha già dato il via libera all’intitolazione di una via ad Almirante
a La 7 il capoluogo e Orbetello sono stati presentati come baluardi di quella destra che non si lascia alle spalle il fascismo
quando sul calendario la data è segnata di rosso perché è la festa di tutta l’Italia.
Il 12 aprile è entrato in vigore il nuovo decreto legge sulla sicurezza
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAmbiente
di Redazione Roma
località toscana dell’Argentario nota per la sua laguna
i moscerini si sono così tanto moltiplicati che è diventato difficile tenere aperti gli uffici pubblici
Lo scorso 10 marzo sulla porta d’ingresso dell’ufficio postale è stato appeso un avviso di chiusura straordinaria giustificata con “calamità naturale”
A non molti mesi dalla moria di pesci dello scorso luglio
Tanto che la petizione per chiedere al presidente della regione Toscana Eugenio Giani di dichiarare lo stato di emergenza per la laguna
ha già raccolto decine di migliaia di firme
I moscerini di Orbetello sono della famiglia dei chironomidi: sono più grossi rispetto ai normali moscerini
anche se non succhiano sangue perché non pungono
Per questo motivo non sono pericolosi per la salute pubblica
in quanto non possono trasmettere malattie
I moscerini ci sono sempre stati a Orbetello
ma non così tanti e in questo periodo dell’anno
Ma perché a Orbetello sono arrivati così tanti moscerini tutti insieme
presidente della Società Italia di Medicina Ambientale (Sima)
La colpa dell’invasione dei moscerini nella laguna di Orbetello è da attribuire principalmente all’uso eccessivo di fertilizzanti nelle campagne i cui sversamenti finiscono in acqua
«È un fenomeno chiamato eutrofizzazione: un eccesso di alimenti che favorisce la crescita delle alghe
che a loro volta consumano molto ossigeno»
che sono gli antagonisti naturali delle larve di moscerini»
Il sindaco Andrea Casamenti teme che se i moscerini non se ne andranno al più presto ci saranno conseguenze sugli arrivi dei primi turisti
attesi per i ponti tra Pasqua e il primo maggio
Preoccupazioni comdivise da commercianti e albergatori
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha promesso ulteriori 500mila euro che vanno aggiunti agli 1,2 milioni messi a disposizione ogni anno
Il comune di Orbetello ha mobilitato invece circa 300mila euro per la disinfestazione e per installare un sistema di illuminazione pensato per attirare i moscerini verso le sponde
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Dopo la moria la scorsa estate dei pesci allevati in laguna
Orbetello deve fare i conti con l’invasione dei moscerini
La causa delle due emergenze è la stessa: l’eutrofizzazione delle acque e l’anossia dei pesci
causata dagli sversamenti dei fertilizzanti nella laguna
presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima)
spiega al Sole 24 Ore: “È un fenomeno chiamato eutrofizzazione: un eccesso di alimenti che favorisce la crescita delle alghe
che sono gli antagonisti naturali delle larve di moscerini”
che gestisce la riserva naturale “Laguna di Ponente di Orbetello”
uno dei fattori principali dell’assenza di ossigeno che porta i pesci a morire siano le “tonnellate di azoto che vengono riversate nelle acque della laguna provenendo dai fertilizzanti utilizzati nei campi agricoli e in parte anche dalle attività di acquacoltura“
Un meccanismo simile è rilevabile anche nel lago di Vico, in provincia di Viterbo, area di coltivazione intensiva di noccioleti, alcuni anche con conferimento a Ferrero. Come il Salvagente racconta da anni, qui le sostanze chimiche hanno devastato la fauna acquatica del lago
Nel frattempo la cittadina lagunare fa i conti con quella che è a tutti gli effetti un’invasione degli insetti della famiglia dei chironomidi
Come spiegano gli esperti questi insetti sono simili alle zanzare
Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie
L'Associazione nazionale partigiani è stata sanzionata per aver manifestato nel parco nonostante una delibera che nei giorni scorsi ha negato l'autorizzazione all'uso del suolo pubblico
Questa mattina infatti si è svolta la manifestazione per il 25 aprile nonostante il divieto del Comune
Nei giorni scorsi l'Amministrazione comunale con una delibera ha negato l'autorizzazione all'uso del suolo pubblico del parco ma l'Anpi ha deciso comunque di tenere l'iniziativa dello stesso luogo
L'Anpi valuterà se fare ricorso contro la multa
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
Grazie al finanziamento del progetto «Sintesi» questo ambulatorio sarà potenziato con aperture settimanali ogni martedì dalle 8.30 alle 12.30, oltre al consueto orario di apertura pomeridiana dalle 13 alle 17. Inoltre, ogni giovedì, oltre al consueto orario pomeridiano dalle ore 14 alle 18, l’ambulatorio sarà aperto anche al mattino, dalle 10 alle 14.
«Il counseling nutrizionale individuale – spiega Giovanna Liberati, direttrice Uoc Igiene alimenti e nutrizione Area sud di Asl Tse – è un percorso che aiuta l’utente ad orientarsi verso uno stile alimentare sano. Si basa sull’ascolto della persona, per supportarla nell’adozione di strategie necessarie per il cambiamento delle abitudini alimentari».
Il percorso è indirizzato a persone in normopeso, senza patologie, che si trovano in condizioni fisiologiche, quali ad esempio gravidanza, menopausa, oppure che svolgono attività sportiva, e che necessitano di indicazioni nutrizionali specifiche per il mantenimento di un buono stato di salute. Possono rivolgersi al servizio anche persone con patologie, che non necessitano di terapie nutrizionali specifiche per il miglioramento del proprio stato di salute e persone in sovrappeso o obese.
«Il counseling nutrizionale – prosegue la dottoressa Liberati – prevede un primo incontro nel corso del quale viene valutato lo stato nutrizionale, al fine di definire la presenza di rischi legati all’alimentazione, e vengono analizzate le necessità individuali e la motivazione al cambiamento. Negli incontri successivi si rivaluta il percorso intrapreso.
Nell’ambito del progetto «Sintesi» anche i medici di medicina generale saranno coinvolti, nei loro ambulatori saranno installate dei monitor che diffonderanno contenuti per l’educazione alla salute. Le iniziative riguardano anche altri aspetti, grazie ad operatori socio culturali del territorio saranno svolte iniziative di educazione di strada, laboratori artistici e rassegne cinematografiche.
Orbetello (Grosseto), 1 aprile 2025 – Il Comune di Orbetello ha predisposto una nuova operazione mirata per contrastare l'invasione dei moscerini in diverse aree del paese, in modo particolare quelle adiacenti alla laguna. L’intervento avrà luogo tra la notte di mercoledì e giovedì. Secondo l'ordinanza emanata dal sindaco Andrea Casamenti, si tratta di una misura essenziale alla luce della rilevante situazione di emergenza, che verrà eseguita osservando tutte le precauzioni previste.
"È necessario intervenire rapidamente per evitare che la crescente quantità di moscerini, aumentata dalle condizioni meteo, continui a causare disagi a livello civile e sociale", si legge nel testo ufficiale. L'attacco ai fastidiosi insetti si articola anche in trattamenti antilarvali, tuttora in corso, mentre una ditta specializzata eseguirà l'adulticida tra le ore 2 e le 6:30 della notte tra il 2 e il 3 del mese.
Inoltre, tutti gli animali domestici dovranno rimanere in casa, piscine coperte o vuotate, e fontane protette. Vanno altresì coperti i giochi ed eventuali arredi all'aperto, o quanto meno lavati con cura post-intervento. Le colture e gli ortaggi devono essere adeguatamente coperti e lavati accuratamente prima di essere consumati; infine, è sconsigliato circolare a piedi o in auto nelle zone trattate fino a un'ora dopo la fine dell'operazione.
È pronta la bozza dello statuto del nuovo consorzio che si dovrà occupare del Parco ambientale della Laguna di Orbetello: il sindaco Andrea Casamenti lo ha ricevuto dagli uffici del ministero dell'Ambiente
«Due giorni fa – conferma Casamenti – ho ricevuto dal direttore generale del ministero dell'Ambiente la bozza dello statuto del nuovo consorzio che si dovrà occupare del Parco ambientale della Laguna di Orbetello
come previsto dalla legge entrata in vigore il 26 febbraio
La legge ha istituito il Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della Laguna di Orbetello e rappresenta l'esito di un lungo percorso e di una collaborazione tra istituzioni finalizzata a costituire una struttura funzionale alla tutela
alla gestione e alla valorizzazione della Laguna di Orbetello
area di rilevante interesse ambientale e naturalistico
In questo senso l'Amministrazione comunale ha accolto con grande soddisfazione questa legge attesa da decenni e per la quale dobbiamo ringraziare i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione
il ministero dell'Ambiente e il Governo»
"Salvate la Laguna": Gassmann punta il dito su Comune, Provincia e Regione. E Limatola gli risponde
«La bozza di statuto – prosegue Casamenti – arriva dopo una mia lettera di sollecito per una celere attivazione del consorzio in vista dell'imminente stagione estiva e alla luce delle vicende che hanno interessato la Laguna lo scorso anno
per garantire la salvaguardia di questo prezioso ecosistema e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio circostante
L'operatività del Consorzio del Parco ambientale risulta
fondamentale anche per la realizzazione di un cronoprogramma di interventi strutturali per la Laguna che possano essere finanziati e attuati al fine di garantirne l'equilibrio ambientale
Ringrazio particolarmente il ministro Pichetto Fratin e il sottosegretario Barbaro
ai quali avevo scritto nelle scorse settimane
per aver dato una forte accelerazione alla procedura e aver fatto inviare a tutti gli enti consorziati la bozza dello statuto che ora sto analizzando»
Anpi multata a Orbetello, i parlamentari Pd presentano un'interrogazione al ministro dell'Interno
«La riunione per discutere dello statuto e delle nomine – conclude il sindaco – si terrà il 14 maggio e
oltre al Comune di Orbetello e al ministero dell'Ambiente
la Provincia di Grosseto e il Comune di Monte Argentario
Siamo veramente molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo: siamo nel pieno nella fase pre-operativa di un organismo che sicuramente inciderà in modo importante sulla salvaguardia del delicato ecosistema lagunare»
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Anpi A Orbetello multa all’Anpi per occupazione di suolo pubblico
SalvaRegalaLinkCondividiScaricaAnpi A Orbetello multa all’Anpi per occupazione di suolo pubblico
RedazioneLa Liberazione può avere un prezzo
in provincia di Grossetto sì sembra di sì: 566 euro
O almeno questa è la cifra scritta su una multa all’Anpi per occupazione di suolo pubblico
L’Associazione nazionale dei partigiani italiani
ieri aveva deciso di scendere in piazza nonostante il divieto dell’amministrazione comunale di centrodestra
che nei giorni scorsi con una delibera urgente aveva revocato l’autorizzazione a poter occupare il Parco delle Crociere
«Abbiamo celebrato il 25 aprile come avevamo detto nonostante il provvedimento della giunta»
ha commentato il presidente di Anpi Grosseto
di fare un ricorso al Tar lo faremo di sicuro»
Proprio per sfidare il divieto del sindaco Andrea Casamenti
a Orbetello era anche arrivata la deputata dem Laura Boldrini
a sostenere l’Anpi Costa d’Argento che non ha ceduto al tentativo di intimidazione del sindaco che ieri ha negato l’uso del parco delle Crociere per le celebrazioni»
definendo «tutta politica» la scelta del primo cittadino
«Per di più il sindaco Casamenti vorrebbe intitolare proprio questo parco a Italo Balbo
violento squadrista che organizzò la marcia su Roma
Un’idea folle: chi vorrebbe passeggiare in un parco che porta il nome di un picchiatore fascista
Regala questo articolo
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento
ARPAT disponibile a collaborare con il Comune per un monitoraggio specifico sulle acque della Laguna
sui media è apparsa la notizia della presenza di numerosi insetti
non hanno trovato predatori che abbiano ridotto la quantità di larve
ARPAT precisa di non avere competenze dirette
se necessario e su espressa richiesta del Comune
una verifica della presenza nelle acque di residui di sostanze biocide utilizzate nei trattamenti per eliminare o ridurre i chironomidi
Attività che potrà essere realizzata non appena il Comune effettuerà i trattamenti
ARPAT potrà campionare l’acqua della Laguna e verificare la presenza di residui di sostanze utilizzate per il trattamento della vegetazione
dove maggiore risulta la presenza di insetti
L’Agenzia effettua, di regola, il monitoraggio delle acque della Laguna
come meglio specificato nel nostro sito Web e partecipa al comitato tecnico scientifico della Laguna
Nasce ufficialmente il Consorzio per la gestione della laguna di Orbetello
«Finalmente la laguna di Orbetello potrà dotarsi di una nuova governance stabile che avrà il compito di monitorare l’ecosistema e programmare gli interventi necessari per salvaguardare un territorio fragile e prezioso»: è quanto dichiara il capogruppo Pd in commissione Ambiente Marco Simiani sull’approvazione definitiva dalla sua proposta di legge sul Consorzio della Laguna di Orbetello
Il provvedimento era stato approvato da Montecitorio in prima lettura nello scorso mese di ottobre
ottenuta grazie al contributo costruttivo di tutto il Parlamento
è un punto di partenza per dare un futuro alla laguna
I mutamenti climatici e la mancanza di enti stabili strutturati di controllo hanno infatti messo a rischio
negli scorsi anni ed in numerose occasioni
la sostenibilità ambientale del territorio
È ora necessario che il Consorzio parta prima possibile e che vengano stanziate risorse adeguate
per garantire un gestione ottimale di progetti ed interventi».
Una legge che ha visto coinvolti tutti e tre i parlamentari grossetani: Marco Simiani del Pd
Fabrizio Rossi di FdI come relatore alla Camera e Simona Petrucci di FdI come relatrice al Senato
La legge prevede uno stanziamento annuo di 1 milione di euro
È evidente che questi soldi serviranno solo per la gestione ordinaria
a partire dagli interventi adesso necessari
andranno trovati finanziamenti di volta in volta
Soddisfatto il deputato grossetano di Fratelli d’Italia
firmatario e relatore della legge approvata definitivamente in seconda lettura stamattina in Senato
dell’istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello
si mette la parola fine ad una ultra decennale diatriba di competenze e problemi che prima nessuno non aveva mai risolto
su questa porzione di territorio del sud della Maremma
con danni incalcolabili e ricadute economiche negative».
«Ci voleva il governo Meloni per fare la svolta
Il Parco ambientale della laguna di Orbetello – commenta Rossi – sarà gestito da un Consorzio
avente personalità giuridica di diritto pubblico
al quale parteciperanno il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
il comune di Orbetello e quello di Monte Argentario e avrà come organismi l’assemblea degli enti consorziati
l’amministratore unico e il collegio dei revisori dei conti»
«Il Consorzio – spiega il primo firmatario della legge – si occuperà della salvaguardia della laguna a tutto tondo con particolare riferimento alla tutela dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette
il consorzio si occuperà anche della gestione e manutenzione degli impianti
gli impianti di grigliatura e gli strumenti di monitoraggio dello stato dell’ambiente lagunare
della manutenzione strutturale del sistema lagunare
la manutenzione e gestione del sistema di raccolta dei dati derivanti dal monitoraggio nonché validazione dei dati stessi e alla raccolta
smaltimento e trattamento delle alghe che si producono
compreso il riutilizzo delle stesse a fini di sistemazione ambientale»
«Per la gestione ordinaria del consorzio lo stato mette a disposizione ogni anno un milione di euro e sarà compito dello stesso elaborare proposte
progetti che potranno trovare adeguati finanziamenti per la realizzazione
Fondamentale sarà valorizzazione produttiva ecosostenibile delle risorse ambientali
«Avere una legge dello Stato che porta il mio nome
non rappresenta soltanto una soddisfazione personale
ma è soprattutto la dimostrazione che anche in Maremma e nel sud della Toscana si possono cambiare le cose se c’è una forte e chiara volontà politica come quella portata avanti da Fratelli d’Italia nel governare la nazione”
«La giornata di oggi rappresenta un momento storico per la laguna di Orbetello – dichiara la senatrice Simona Petrucci (Fdi) relatrice in Senato del provvedimento per l’istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello – e per tutto il territorio che la circonda»
«Con l’approvazione da parte del Senato della legge per l’istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna
si segna una svolta decisiva nella gestione di uno degli ecosistemi più preziosi e fragili del nostro Paese
Non posso che esprimere la mia più profonda soddisfazione per questo risultato
che testimonia come quando si lavora insieme
si possano raggiungere obiettivi concreti e duraturi»
«Questa legge supera finalmente la logica dell’emergenza
che per troppo tempo ha caratterizzato gli interventi sulla laguna
per abbracciare una visione di programmazione e sostenibilità
La creazione di un consorzio dedicato consentirà di garantire una gestione coordinata e attenta
capace di rispondere non solo alle sfide ambientali
ma anche alle esigenze delle comunità locali
che vivono e lavorano in simbiosi con questo straordinario patrimonio naturale»
«Grazie a tutti coloro che hanno lavorato al provvedimento e
al sottosegretario Claudio Barbaro per il costante e concreto interesse dimostrato»
«La legge nazionale per l’istituzione di un consorzio che si occupi della laguna è realtà
Oggi è un grande giorno per Orbetello» a dirlo il sindaco
dopo l’approvazione anche al Senato del disegno di legge
«Dopo l’approvazione alla Camera – spiega Casamenti – abbiamo avuto via libera anche al Senato e ora c’è la legge che istituisce un consorzio con la nomina di un amministratore unico da parte del Ministero e a cui prenderanno parte tutti gli Enti preposti
«Una legge – sottolinea il sindaco – voluta con forza dalla nostra amministrazione comunale
da tempo diciamo che c’erano le condizioni per cui la legge venisse approvata e non ne abbiamo mai dubitato: per noi è un grandissimo risultato
Voglio ringraziare le commissioni Ambiente di Camera e Senato
l’onorevole Fabrizio Rossi che ha seguito in prima persona alla Camera l’iter del disegno di legge e la senatrice Petrucci per avere seguito l’iter del Senato
alle forze politiche di maggioranza e a quelle di opposizione»
«Un grazie va naturalmente anche al ministro dell’Ambiente – conclude Casamenti – che
avevamo incontrato a Roma per sottoporgli le problematiche legate alla laguna
Oggi parte un nuovo percorso che può riscrivere la storia: il consorzio
avrà la possibilità di intervenire in modo strutturale sulla nostra laguna e stilare un cronoprogramma di interventi di ampio respiro e con una programmazione a lungo termine».
consigliere del Comune di Orbetello con delega alla Laguna
«Quello di oggi è veramente un primo grande obiettivo raggiunto per il quale ringrazio l’amico Francesco Battistoni vice presidente commissione Ambiente della Camera
il ministro Pichetto Fratin e tutti gli attori coinvolti per l’impegno profuso nel lavorare
testimonianza dell’importanza che la laguna di Orbetello riveste a livello nazionale
inizierà un nuovo percorso per la nostra laguna»
«Con il via da parte del Senato all’istituzione del Parco Ambientale per la Laguna di Orbetello – dice il vice presidente della commissione Ambiente
Francesco Battistoni – si raggiunge un risultato storico frutto di un lavoro nato in commissione Ambiente da una mia proposta di legge che oggi finalmente trova forza legislativa garantendo alla laguna uno status giuridico grazie al quale sostenibilità ambientale
amministrativa e tutela delle biodiversità saranno protetti e valorizzati»
«Se siamo giunti in tempi così rapidi alla definizione di Parco Ambientale lo si deve alla partecipazione costruttiva di tutti gli attori istituzionali coinvolti a partire dal ministro Pichetto Fratin che
è stato favorevole al testo legislativo elaborato in commissione Ambiente
sintesi anche della mia proposta legislativa
che ha visto l’adesione e il voto all’unanimità di tutti i membri della commissione»
Le norme prevedono l’istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello per assicurare la gestione coordinata della predetta area
demandando la gestione del Parco ad un Consorzio avente personalità giuridica di diritto pubblico ed un proprio Statuto
al quale partecipano il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
il comune di Orbetello e il comune di Monte Argentario
Il Consorzio ha sede nel Comune di Orbetello
La norma stabilisce che il Consorzio si occupa della salvaguardia della laguna di Orbetello e svolge attività di supporto dei compiti istituzionali degli enti consorziati
con particolare riferimento alla tutela dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette ricadenti all’interno del Parco ambientale della laguna di Orbetello.
È inoltre affidato al Consorzio lo svolgimento delle seguenti ulteriori attività (articolo 3
b) manutenzione strutturale del sistema lagunare;
c) manutenzione e gestione del sistema di raccolta dei dati derivanti dal monitoraggio
compreso il riutilizzo delle stesse a fini di sistemazione ambientale;
e) sostegno ai processi gestionali e alla valorizzazione produttiva ecosostenibile delle risorse ambientali;
f) monitoraggio dello stato ambientale lagunare attraverso analisi chimiche e batteriologiche;
g) attività di ricerca per il mantenimento dell’ecosistema ambientale;
h) manutenzione delle sponde e dei canali;
i) supporto tecnico e operativo agli enti locali per l’attuazione della legge 17 maggio 2022
60 recante disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare e delle misure contenute nei piani di gestione delle acque e nei piani di gestione del rischio di alluvioni redatti dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appenino settentrionale
Per lo svolgimento di tali attività la norma prevede la facoltà per il Consorzio di avvalersi degli uffici della regione Toscana
del comune di Orbetello e del comune di Monte Argentario
delle rispettive società in house nonché delle società in house delle amministrazioni centrali dello Stato
La norma stabilisce che lo statuto del Consorzio – approvato con decreto del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica7 (articolo 4
comma 1) – oltre ad individuare l’estensione del Parco
disciplina le modalità del rapporto tra il Consorzio e i soggetti che lo hanno costituito
le quote di partecipazione dei singoli consorziati
i loro rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie
l’entità del contributo ordinario annuale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
della regione Toscana e degli altri enti consorziati
la relativa dotazione organica nel limite massimo di quattro unità cui si applica il Ccnl per l’area dei funzionari del Comparto funzioni centrali
nonché le modalità di reperimento del personale (comma 2)
Per reclutare detto contingente di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
la norma autorizza una spesa pari a 44.361 euro per il 2024 e ad euro 177.443 annui a decorrere dal 2025 e una spesa per l’espletamento delle procedure concorsuali relative al reclutamento pari 20.000 euro per il 2024 (articolo 4
È previsto altresì che la gestione finanziaria del Consorzio sia soggetta al controllo della Corte dei conti
Le norme stabiliscono che l’assemblea degli enti consorziati (assemblea) è composta dal ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
dal presidente della Provincia di Grosseto
dai sindaci del Comune di Orbetello e di Monte Argentario
e che il numero dei voti spettante a ciascuno dei consorziati è proporzionale alla quota di partecipazione individuata dallo statuto
Spetta all’assemblea degli enti consorziati:
stabiliscono che il comitato tecnico-scientifico ha funzioni di indirizzo
di proposta e consultive sulle attività svolte dal Consorzio
nominato con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
è formato da esperti nelle materie di cui all’articolo 3 ed è composto:
Ai membri del comitato tecnico-scientifico non spettano indennità o altri compensi
fatta salva la corresponsione di un gettone di presenza per ogni giorno di riunione nonché
per i soli membri residenti in sede diversa da quella del Consorzio quando si recano alle sedute del Comitato
il rimborso delle spese sostenute secondo la normativa vigente (comma 3)
Per la validità delle sedute del comitato tecnico-scientifico è necessaria la partecipazione della metà più uno dei componenti
Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti
In caso di parità prevale il voto del presidente (comma 4)
Il comitato tecnico-scientifico si riunisce almeno due volte all’anno (comma 5)
Il presidente del comitato tecnico-scientifico:
I membri del Comitato tecnico-scientifico restano in carica tre anni e possono essere confermati per due volte (comma 7)
sono quantificati in 3.331,95 euro per l’anno 2024 e a 13.327,8 euro annui a decorrere dall’anno 2025
che l’amministratore unico del Consorzio è nominato con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
d’intesa con la regione Toscana e sentiti gli altri enti consorziati
nell’ambito di una terna proposta dal ministro e composta da soggetti di sperimentata competenza in materia di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi
i requisiti del candidato e le modalità di nomina dello stesso (articolo 7
L’incarico di amministratore unico ha la durata di tre anni
è rinnovabile per due volte ed è revocabile dal ministro
previa deliberazione dell’assemblea degli enti consorziati in caso di mancato conseguimento degli obiettivi definiti dall’assemblea
imputabili all’amministratore [lettera a)] e in caso di gravi inadempienze [lettera b)] (articolo 7
L’incarico di amministratore unico non è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa dipendente ed è subordinato
al collocamento in aspettativa senza assegni o fuori ruolo (articolo 7
Il trattamento economico dell’amministratore unico è determinato dallo Statuto con riferimento agli emolumenti spettanti
ai sensi dei contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti
ai dirigenti di ruolo dello Stato di livello non generale
comprese le retribuzioni di posizione e di risultato (articolo 7
Oltre alle funzioni previste dallo statuto
Gli oneri di cui al comma 4 dell’articolo 7 sono quantificati in 37.374,15 euro per l’anno 2024 e a 149.496,61 euro annui a decorrere dall’anno 2025 (articolo 11
che il collegio dei revisori dei conti del Consorzio
nominato con decreto del ministro dell’economia e delle finanze tra soggetti iscritti nel registro dei revisori legali
è composto da: un membro effettivo con funzioni di presidente designato dal predetto ministro [lettera a)]
un membro effettivo ed uno supplente designati dalla regione Toscana [lettera b)] e da un membro effettivo ed uno supplente designati
dal comune di Orbetello o dal comune di Monte Argentario [lettera c)] (comma 1)
Ai membri del collegio dei revisori dei conti spetta un’indennità annua nella misura stabilita dallo statuto e comunque non superiore:
La norma individua le entrate del Consorzio come segue:
La norma disciplina le modalità di adozione e di redazione del bilancio di previsione e del rendiconto annuale del Consorzio
Il comma 2 dell’articolo 11 fa fronte agli oneri derivanti dall’attuazione del provvedimento in esame
quantificati in misura complessivamente pari a 250.000 euro per l’anno 2024 e a 1 milione di euro annui a decorrere dall’anno 2025
La laguna di Orbetello muore. Piro: «Ma le soluzioni ci sono»
Convocata per lunedì prossimo dalla Regione un tavolo su emergenza moscerini
“La Regione Toscana prosegue nel garantire la massima attenzione al delicato equilibrio della Laguna di Orbetello
confermando di essere l’unico Ente che investe risorse significative in attesa dell’avvio delle attività del Consorzio nazionale
vista anche la recente indisponibilità manifestata formalmente e per scritto da parte del sindaco Casamenti”
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani spiega così la decisione assunta dalla giunta regionale di stanziare ulteriori 500mila euro di fondi regionali
che si aggiungono agli 1,2 milioni di euro erogati ogni anno
E’ inoltre stato sottoscritto il nuovo contratto di servizio a seguito dei necessari adeguamenti tecnico-giuridici funzionali a raccordarsi al meglio con la legge nazionale istitutiva del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della Laguna di Orbetello
“L’attività di questi mesi – prosegue il presidente - è stata intensa e ci ha visto avanzare al MASE
la richiesta di finanziamento sul PNRR per un progetto speciale e
di un intervento normativo di rango nazionale
per garantire ad Orbetello un quadro regolamentare analogo a quello di Venezia
Auspichiamo su questo una rapida presa di posizione da parte del Governo”
“Al contempo – ricorda l’assessora ad ambiente e protezione civile Monia Monni - abbiamo sollecitato la convocazione del tavolo per la definizione dello Statuto del Consorzio nazionale da parte del competente Ministero e richiesto l’anticipo delle risorse già previste sulla legge nazionale per far fronte alle spese urgenti necessarie per il sistema lagunare
Su questo fronte abbiamo comunque già disposto un ulteriore stanziamento di mezzo milione di euro di risorse regionali in attesa della risposta del Ministro
Adesso è necessario proseguire velocemente con l'approvazione della proposta di legge regionale
sulla quale sono state ultimate le modifiche tecniche di allineamento alla citata e recente disposizione normativa nazionale
per chiarire nitidamente il quadro delle competenze in questa fase transitoria che ci separa dall'entrata in vigore del Consorzio disposto dalla norma nazionale
alla situazione insostenibile a Orbetello per la presenza dei moscerini – ricorda infine il presidente Giani -
al netto dell’eventuale convocazione del tavolo tecnico richiesto dal sindaco al MASE
un incontro per lunedì prossimo al fine di supportare il Comune nonostante la disinfestazione sia attività di stretta competenza dell’amministrazione comunale
come dimostrano gli atti e gli impegni concreti assunti
Perché la Laguna è un patrimonio straordinario che merita di essere tutelato
e la comunità di Orbetello non può essere lasciata sola”
Città del sole raggiunge quota nove store in Toscana con l’apertura del nuovissimo negozio Città del sole Orbetello in Corso Italia 1
dove i giocattoli sono selezionati non per quello che fanno
ma per quello che permettono ai bambini di fare
stimolando continuamente la loro creatività attraverso l’esperienza
che conta ora ben 86 punti vendita in tutta Italia
da oltre 50 anni si pone come obiettivo quello di accompagnare la crescita dei bambini attraverso il gioco creativo
Questo approccio ha portato Città del sole a diventare un modello imprenditoriale di grande successo
L’apertura del nuovo store è avventuta sabato 5 aprile
“Siamo davvero entusiasti di questa nuova apertura che ci permette di essere anche in provincia di Grosseto
Orbetello è una meta turistica di cui sentivamo la mancanza”
che continua: “arrivare a questo traguardo è una cosa che ci riempie di orgoglio
Mai come oggi siamo certi che l’offerta differente di Città del sole sia la scelta corretta
crede nel valore del gioco come strumento educativo”
Bing di nuovo ospite a Rai Radio Kids
Anche Simba Toys presente alla mostra La grande stanza dei giochi
Al via Toys & Baby Milano 2025. Tutte le novità
La grande stanza dei giochi, al via la seconda parte della mostra
FABA è diventata ufficialmente Società Benefit
Toy Store Maggio 2025 è disponibile in digitale
Scarica l'App e tutti i numeri della rivista
ci sono così tanti moscerini che è diventato complicato uscire di casa
Molti abitanti della zona dicono di sentirsi stanchi e arrabbiati; commercianti e albergatori temono che l’invasione dei moscerini possa mettere a repentaglio l’arrivo dei turisti
in quanto non possono trasmettere malattie come invece fanno le zanzare
I moscerini ci sono sempre stati a Orbetello, ma non così tanti e in questo periodo dell’anno. Sulle cause dell’invasione sono state fatte alcune ipotesi: la più accreditata è che negli ultimi mesi i moscerini abbiano approfittato della mancanza di predatori dovuta a una grave moria di pesci avvenuta la scorsa estate
Intervistato dalla Stampa
Miani ha spiegato che è stato l’intervento umano a rompere l’equilibrio della laguna: «È una storia che si può ripetere in forme diverse in tutti gli ecosistemi
La sintesi è questa: la natura esiste da molto prima di noi
L’equilibrio naturale è in grado di preservare se stesso
È l’intervento umano che porta un disequilibrio
il caso di Orbetello è molto istruttivo: è una catena
all’origine della quale ci sono i comportamenti dell’uomo»
Il modo in cui li conosciamo oggi ha a che fare con proibizionismo, femminismo e buone maniere
16 libri su morti che ritornano: zombie, principesse avvelenate, eroici pirati e rockstar immortali
Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter
Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di istituzione del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della Laguna di Orbetello”
Oggi il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di istituzione del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della Laguna di Orbetello”
la cui gestione verrà affidata ad un Consorzio
La Laguna di Orbetello è un ecosistema di inestimabile valore ecologico
La previsione di una nuova governance che superi la frammentarietà delle competenze sull’area poteva essere un passaggio importante
ma avrebbe richiesto un approccio che tenesse conto delle complessità ambientali e amministrative del territorio
la nuova legge su questo punto presenta diverse criticità che rischiano di compromettere la tutela di questo habitat unico e che come WWF Italia abbiamo puntualmente evidenziato in audizioni e osservazioni a vari livelli
Disapplicazione della Legge Quadro sulle Aree Protette (L
L’introduzione del Consorzio di gestione di un Parco ambientale con la disapplicazione della normativa esistente sulle aree naturali protette rischia di creare un vuoto normativo
indebolendo ulteriormente la già fragile gestione dell’area
La legge quadro sulle aree protette ha finora garantito la salvaguardia delle aree protette e ignorarla potrebbe compromettere l’efficacia delle azioni di conservazione
le quali sono propedeutiche per garantire uno sviluppo sostenibile anche dal punto di vita economico
Esclusione degli enti gestori delle aree protette
Il mancato coinvolgimento dei gestori attualmente operativi sull’area
come il WWF o il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica
oltre a rendere più difficile il coordinamento degli interventi
finisce per ignorare l’esperienza accumulata negli anni
che gestisce la Riserva Naturale Statale e altre aree di conservazione nel territorio lagunare
ha contribuito in modo significativo alla tutela e monitoraggio dell’ecosistema segnalando per tempo i problemi che si andavano verificando nel sito
Rinunciare alle competenze tecnico-scientifiche è sempre un errore
specialmente quando si va a gestire aree naturali
Come WWF avevamo chiesto di integrare il nuovo assetto gestionale con le disposizioni della L
garantire il coinvolgimento degli enti gestori delle aree protette nel Comitato Tecnico Scientifico a garanzia delle attività di conservazione e monitoraggio; prevedere un piano finanziario che assicurasse i necessari interventi in Laguna
Non tenere conto della complessità del contesto ambientale e del bisogno di azioni di tutela
non farà altro che danneggiare ulteriormente la Laguna di Orbetello e le economie che da essa dipendono
La Grosseto calcistica piange la scomparsa di Luigi Franco Moretti
Al via il VI torneo “Città del Tufo” di Pitigliano: un mese di sport e valori
è uno degli editori/fondatori della testata giornalistica on-line Grossetosport
all'interno della quale ricopre il ruolo di direttore responsabile
E' altresì il responsabile dei campionati di Promozione e Seconda Categoria
Leonardo Costanzo che decide un match bloccato
arriva il primo colpo di mercato per la società del presidente Clementini
Brezzi: “Nel mercato di dicembre i matrimoni si fanno in tre”
GS TV – Si ritrova l’Atletico Maremma
Costanzo: “Felice della scelta fatta”
Mister Lorenzini: “Sensazioni positive”
con un anno di ritardo arriva il fantasista cercato da Federico Clementini
il punto dopo la 22°: lotta accesissima sia in vetta che in coda
l’Argentario piazza il super colpo: arriva Leonardo Costanzo
conquistando un posto di rilievo nel panorama dei premi letterari italiani per la principale caratteristica di dare rilievo alla scrittura
allo scrittore o alla scrittrice e in particolar modo al rapporto che la sua opera ha con l’estero
Il terreno delle traduzioni è necessario e importante per la carriera di uno scrittore
e Orbetello Book Prize è il premio giusto che pone tutto questo al centro della sua vocazione
Arricchito dal “Tributo alla carriera” che viene assegnato all’autore straniero o all’autrice straniera
che naturalmente diventa un grande omaggio da parte del Premio e dei lettori delle lettrici che lo accolgono nella serata di premiazione
Abbiamo avuto tre grandi serate nelle edizioni trascorse che
hanno segnato veramente tre grandi momenti del Premio
La commissione si è espressa a maggioranza
registrando l’astensione del vicepresidente Alessandro Capecchi (FdI) e del consigliere Massimiliano Riccardo Baldini (Lega)
accanto al voto favorevole dei commissari del Partito democratico
Firenze: Via libera a maggioranza da parte della commissione Territorio
alla proposta di legge sulle Norme per il coordinamento delle funzioni amministrative regionali e locali per la salvaguardia e per la gestione della laguna di Orbetello
Tra gli atti all’ordine del giorno della commissione ricordiamo le illustrazioni sul pacchetto seconda variazione di bilancio di previsione finanziario 2025-2027
nonché sulla legge di manutenzione dell’ordinamento regionale
ha licenziato per l’aula la proposta di modifica del reticolo idrografico regionale
i secondi che passano prima che il lungo tubo metallico emerga completamente dalla superficie dell'acqua sembrano interminabili
Ancora pochi minuti per appoggiarlo delicatamente a terra..
e grida di gioia e applausi si levano dalla piattaforma ormeggiata nella laguna di Orbetello
A pochi metri dalla costa di questa città fondata dagli Etruschi
la piccola équipe guidata dal geoarcheologo Jean-Philippe Goiran lascia esplodere la sua gioia e il suo orgoglio
Ha appena estratto in un'unica operazione un nucleo di sedimento lungo 5,5 metri da un ambiente lagunare: una prima mondiale!Anche per i ricercatori
gli ingegneri e i tecnici che si congratulano a vicenda il sollievo è immenso
Perché giorni di tensione li hanno quasi costretti a fare le valigie appena arrivati e ad abbandonare una missione che aveva richiesto mesi di preparazione.Una civiltà dalle origini poco chiareÈ l'inizio di aprile del 2024 e Jean-Philippe Goiran ha ritrovato il sorriso
Specialista dell'evoluzione dei paesaggi costieri
ha iniziato quasi vent'anni fa le sue ricerche sui porti perduti del Mediterraneo presso il laboratorio di Lione Environnements et sociétés de l'Orient ancien 1
Va a suo merito la recentissima scoperta dell'ubicazione del porto dell'antica città di Tiro
o l'ubicazione del primo bacino portuale di Ostia
in realtà situato molto più vicino alla città di quanto si credesse in precedenza.Jean-Philippe Goiran è prima di tutto un geografo
Le sue indagini mirano essenzialmente a tracciare l'evoluzione ambientale delle coste – erosione
quando e come potrebbero essere esistite le infrastrutture portuali
«Ma questo metodo è soprattutto transdisciplinare - insiste il ricercatore - perché implica la raccolta e l'incrocio di dati biologici
vegetali o archeologici con elementi provenienti da archivi cartografici
testuali o iconografici».E’ stato quindi del tutto naturale che si interessasse agli Etruschi
questa brillante civiltà che occupò l'Italia centrale per quasi tutto il millennio precedente la nostra era
ma che conserva ancora un certo alone di mistero
soprattutto perché non ha lasciato testi – a parte le iscrizioni presenti sui monumenti – e la sua lingua
non può essere collegata alle lingue cosiddette "indoeuropee" parlate a quel tempo.Una federazione di città-statoLe necropoli etrusche come quella di Cerveteri
sontuose nei loro affreschi e nei loro arredi
dipingono il ritratto di una società raffinata
in cui le donne godevano di uno status molto più elevato rispetto ad altre culture antiche
condividevano soprattutto una religione comune
che riuniva una dozzina di città-stato
tutte completamente autonome e dotate di una propria organizzazione politica e militare
«Non c'è dubbio che queste città etrusche costituissero una vera e propria talassocrazia »
cioè una potenza marittima con le sue rotte commerciali
la sua flotta mercantile e le sue navi da guerra a proteggerle.«Dopo la battaglia di Alalia
gli Etruschi controllarono addirittura per quasi un secolo tutta l'area che va dal golfo di Genova a nord fino al sud dell'Italia
allora occupata dai Greci - aggiunge Gilles van Heems
storico presso il laboratorio 2 Histoire et sources des mondes antiques di Lione - Templi
necropoli e tracce di abitazioni attestano la prosperità delle città etrusche in questo periodo
non è stato ancora scoperto alcun porto o impianto portuale...»
Un altro mistero che circonda questa civiltà e che Jean-Philippe Goiran è determinato a svelare.Quando questa nuova missione avrà inizio
saranno in realtà trascorsi sette anni dall'inizio delle indagini etrusche
Una prima campagna era già stata condotta nel 2017 a Pyrgi
città etrusca situata poco a nord di Roma
le cui fonti antiche ne testimoniano la prosperità fino al IV secolo a.C
La flotta impegnata nella battaglia di Alalia era partita da Pyrgi
C'erano quindi buone ragioni per cercare lì le tracce di un antico porto
che doveva essere collegato alla grande città di Cerveteri
situata una decina di chilometri nell'entroterra.Porto sommerso o porto inghiottito?Le prime indagini e prospezioni geofisiche hanno portato i ricercatori ad esplorare l'ipotesi di un porto che sarebbe stato attualmente ubicato al centro del territorio
Notando che la costa e la scogliera erano soggette a rapida erosione
seguirono una nuova pista: invece di un porto nascosto nella campagna toscana
non avrebbero dovuto cercare un porto inghiottito dal Mediterraneo
Le indagini si sono poi spostate sui fondali marini
ma finora senza risultati.In attesa di lanciare una nuova missione a Pyrgi
il team ha deciso di dirigersi verso Orbetello
situata ai margini di una laguna isolata dal mare da due spessi cordoni di sabbia
porta le tracce di un importante santuario etrusco
il santuario svolgeva un ruolo centrale nell'attività portuale
garantendo la protezione dei marinai impegnati in una navigazione commerciale estremamente rischiosa.«Due missioni iniziali di prospezione luminosa
utilizzando droni e rilevamento a infrarossi di strutture archeologiche sepolte nel terreno
ci hanno permesso di restringere l'area di ricerca
sapendo che la laguna si estende su circa 27 chilometri quadrati»
Ma ancora senza trovare traccia di una diga o di altre vestigia di una struttura portuale.Dobbiamo concludere che gli Etruschi costruirono una potenza marittima senza avere porti
L'assenza di tracce tangibili ha quindi costretto i ricercatori a mettere in discussione il presupposto che ha guidato la loro indagine fin dall'inizio: sono sempre stati sulle tracce di installazioni portuali paragonabili a quelle di altre civiltà antiche
con strutture permanenti progettate per durare decenni.Alla fine
a prima vista stravagante: e se gli Etruschi avessero utilizzato semplicemente il legno per costruire le loro strutture portuali
Il legno consente di costruire porti in modo rapido e di spostarli facilmente quando il livello del mare aumenta o
quando i depositi sedimentari li minacciano.«Conoscendo le tecniche di costruzione navale dell'epoca
sappiamo che le loro navi necessitavano di un pescaggio ridotto - sostiene Gilles van Heems - In inverno
Potevano quindi essere sufficienti delle tettoie
dei semplici pali di legno con una copertura di legno o di piante
anche se dovevano essere ricostruite ogni anno»
Tutto ciò lascia ovviamente poche tracce
nella migliore delle ipotesi buche per pali...Un porto di legno situato nel cuore della laguna di Orbetello
bisogna ancora accertare che la suddetta laguna (oggi completamente chiusa) avesse nel V secolo a.C
un collegamento con il mare e che quindi potesse costituire un rifugio costiero naturale per gli Etruschi
che fungevano da frangiflutti naturale per il porto.Laguna aperta o chiusaI carotaggi dei sedimenti estratti dalle profondità della laguna
come il primo carotaggio che tanto entusiasmo il team ha raccolto in quel tardo pomeriggio di aprile
saranno fondamentali per rispondere a questa domanda
«Questa carota non solo è lunga 5,5 metri
Gli ingegneri del CNRS hanno lavorato per mesi per adattare un campionatore di carote acquistato negli Stati Uniti e arrivare a questo risultato
«Il suo principale vantaggio è quello di evitare qualsiasi perdita
possiamo perdere dai 10 ai 15 centimetri di sedimento tra ogni carota di 1 metro
persino secoli di storia ambientale e di storia in generale!» Grazie al sistema installato a Orbetello
l'intera storia della laguna verrà svelata negli strati di sedimenti accumulati sul fondo dell'acqua anno dopo anno
paleoambientalista dell' université de Lyon
coinvolta nell'avventura fin dalla prima missione a Orbetello
nasconde a malapena la sua impazienza mentre Laurent Augustin e Trevor Popp
posizionano con cura il tubo metallico sulla piattaforma galleggiante
«I campioni di carotaggio ci mostreranno se la laguna aveva un collegamento con il mare in epoca etrusca
sia naturale che tramite canali artificiali scavati nella fascia dunale - afferma con entusiasmo - Permetteranno inoltre di misurare la profondità delle acque e quindi la loro navigabilità
semplici chiatte o navi più grandi o più piccole
Controllo incrociato delle informazioniLa datazione e la provenienza dei sedimenti
l'analisi dei contaminanti metallici che rivelano i cambiamenti causati dallo sviluppo della città
o ancora la densità dei molluschi e dei pollini presenti nei carotaggi sono tra i tanti indizi che permetteranno di tracciare l'evoluzione nel corso dei secoli di questa laguna oggi chiusa
Cécile Vittori esaminerà con particolare attenzione gli ostracodi intrappolati nei sedimenti
Questi piccoli gamberetti protetti dal guscio
presenti in gran numero negli ambienti lagunari
dovrebbero essere particolarmente istruttivi
poiché le loro specie differiscono a seconda che vivano in acqua dolce o salata.Tutte le informazioni estratte dai sedimenti saranno incrociate con il lavoro degli storici e degli archeologi partner del progetto
«Le uniche fonti bibliografiche di cui disponiamo sono testi di cronisti romani contemporanei alla civiltà etrusca
tradotti all'inizio del XX secolo da storici che a malapena distinguevano tra laguna ed estuario
Rileggerli alla luce di quel che scopriamo sul campo potrebbe gettare una luce completamente diversa»
sollevato di vedere la missione così ben avviata.Bisogna dire che i primi giorni sul campo sono stati snervanti per gli scienziati
«Abbiamo scelto di venire ad aprile per evitare la fioritura algale
la proliferazione di alghe che segna il ritorno delle giornate di sole ed è particolarmente significativa in estate - racconta Cécile Vittori - Ma il boom è stato talle che le alghe hanno “grippato” il motore destinato a muovere la piattaforma
Abbiamo quindi dovuto ripiegare sulla laguna sud
dove la piattaforma è riuscita ad attraversare gli ultimi metri di accumuli di alghe solo grazie alle corde e ai remi degli atleti italiani che si stavano allenando per le Olimpiadi di Parigi...!»Sotto il parcheggio… il porto?A questo si è aggiunta la mancanza dell'autorizzazione amministrativa
della quale nessuno era a conoscenza e che ha bloccato il team fin dal suo arrivo..
rendendo le operazioni particolarmente rischiose
Per perforare un campione di carotaggio in acqua profonda appena 1 metro
il tubo deve essere sollevato molto in alto prima di essere inserito
il che richiede che i capi carotatori si arrampichino sulla cima dell'albero metallico alto 7 metri
Nonostante la difficoltà tecnica dell'operazione
nel mese di aprile sono state estratte in totale 6 lunghe carote dalle profondità della laguna.Jean-Philippe Goiran si recò quindi a esplorare a piedi la costa della laguna
nella speranza di individuare indizi archeologici che rivelassero i livelli del mare durante l'antichità
come quella struttura che si estende nell'acqua e che si rivelò essere un'antica fogna...Le indagini sono destinate a proseguire
perché il geoarcheologo è ormai convinto che
se ci sono strutture e palafitte in legno da scoprire
questo si trova in una striscia di terra oggi occupata da un parcheggio
E benché questo terreno (bonificato dalla laguna come un polder
depositandovi i detriti dei bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale) non appartenga né alla città né alla Regione
Jean-Philippe Goiran spera di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie
Il sindaco di Orbetello ha già avviato i primi passi presso i ministeri italiani competenti.Da un prezioso supporto per gli scienziati per questa indagine storica dovrebbero trarre vantaggio ancheil sindaco e l'intera popolazione di Orbetello: studiare il passato della laguna permette di comprenderne meglio il futuro
«Si stima che al tempo degli Etruschi il livello del mare fosse circa 1 metro più basso di quello attuale - insiste il ricercatore - e vediamo che il cordone dunale che circonda la laguna si sta facendo sempre più spesso
al punto che pensiamo che presto diventerà impraticabile
il che minaccia di ucciderla: se le acque non vengono rinnovate e mescolate
i pesci muoiono...»Il progressivo isolamento della laguna
amplificato dai cambiamenti climatici e dalla proliferazione delle alghe
rappresenta quindi una vera e propria minaccia ecologica
per questa città il cui dinamismo non si è mai arrestato fin dall'epoca etrusca
Francis Lecompte tratto da “Les ports perdus des Étrusques”
pubblicato inizialmente sul numero 17 di Carnets de science e successivamente su CNRS Le Journal
Ho preso visione dell’informativa Privacy
Ho preso visione dell’informativa Privacy
la concentrazione di uccelli acquatici nelle aree umide del lago di Burano e della laguna di Orbetello
Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stata però registrata una presenza di fenicotteri davvero notevole: circa 6.000 individui
Il livello basso dell’acqua della laguna di Orbetello ha provocato la concentrazione dei fenicotteri in alcune porzioni della laguna di ponente
dando la sensazione di una vera e propria nuvola rosa
Non è raro osservare anche alcune coppie già impegnate nei rituali di corteggiamento
“In genere il fenicottero compie una migrazione intermediterranea
raggiungendo in primavera- estate i principali quartieri riproduttivi
la Camargue o le valli di Comacchio – sottolinea Cosimo Andreuccetti
operatore delle Oasi WWF di Orbetello e Burano –
A Orbetello rimane un contingente di qualche centinaio
che non si riproduce a causa del fatto che in primavera i livelli idrici della laguna non sono stabili”
operatore delle Oasi WWF Laguna di Orbetello e Lago di Burano
che nei giorni scorsi ha anche filmato uno spettacolare passaggio nella laguna di 18 smerghi minori impegnati in attività di pesca sociale
Qui i risultati degli ultimi censimenti nel Lago di Burano >Negli ultimi giorni
anche grazie all’aiuto dei visitatori delle Oasi
sono state segnalate e fotografate anche alcune specie di rapaci: dal falco pescatore al nibbio reale
tutto conferma che le Oasi WWF in inverno sono davvero un paradiso di biodiversità
L’Oasi della Laguna di Orbetello venne istituita nel 1971
a seguito dello straordinario ritrovamento di pochi anni prima da parte di Fulco Pratesi e Hardy Reichelt di una piccola colonia nidificante di cavaliere d’Italia
La storia dell’Oasi WWF Lago di Burano è anche la storia dei primi passi del WWF in Italia
essendo stata la prima a nascere nel nostro Paese
La riserva si estende per circa 410 ettari
24 APR - Il punto sulla situazione della Laguna di Orbetello sulle iniziative urgenti da prendere e sulle soluzioni strutturali di gestione da adottare per salvaguardare un importante naturale a rischio
Sono questi i focus dell'incontro odierno: 'Laguna di Orbetello: il futuro si decide insieme'
sindaci rappresentanti delle istituzioni ed esperti dell'Ispra L'incontro organizzato da Argentario & friends
nasce dalla volontà di creare un momento di confronto costruttivo tra mondo scientifico
per favorire una trasparente informazione sullo stato dell'ecosistema della Laguna e dibattere soluzioni di breve e medio termine attraverso azioni condivise e visione futura
Dopo i saluti istituzionali dei sindaci Andrea Casamenti e Arturo Cerulli
interverranno nel dibattito moderato dal giornalista e saggista Sergio Rizzo Mauro Lenzi e David Pellegrini di Ispra
gli assessori al Turismo dei due comuni di Orbetello e Monte Argentario
relatore sulla legge di istituzione del Consorzio della Laguna di Orbetello
Carlo Alberto Pratesi dell'Università Roma 3
Migliaia di cani dalla Slovacchia fruttavano 1 milione di euro
Importavano illegalmente dalla Slovacchia cuccioli di cani di piccola taglia
senza vaccinazioni e con malattie che dopo pochi giorni dall'acquisto ne causavano la morte
Un traffico illegale di migliaia di esemplari scoperto e smantellato dalla polizia di frontiera di Rimini che ha eseguito sette misure cautelari
In carcere a Nitra (Slovacchia) un uomo di 33 anni e la madre di 54
legata a un 64enne italiano arrestato invece a Loano (Savona)
I tre sarebbero secondo la polizia i capi del gruppo che commercializzava i cuccioli su internet per profitti che in un anno si aggirano intorno al milione di euro
Sempre in carcere sono finiti un commerciante di animali
33 anni di Rimini e un napoletano di 45 che forniva i documenti falsi per il trasporto e la vendita
Ai domiciliari una collaboratrice del gruppo
che rispondeva alle domande degli acquirenti su internet
fermato ieri mattina all'aeroporto di Bologna di rientro da un viaggio in Spagna
tra cui il proprietario di un canile abusivo
coordinata dal procuratore Elisabetta Melotti e dalla sostituta Paola Bonetti
è partita l'anno scorso dopo le denunce di una quarantina di padroni di cuccioli acquistati su internet e morti pochi giorni dopo la consegna
con la collaborazione del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia
di due Team EnFast (Rete Europea delle Unità Ricerche Attive Latitanti) e delle squadre mobili di Milano
coadiuvata dalle guardie ecozoofile di 'Fare Ambiente' hanno quindi individuato i componenti del gruppo che dovrà ora rispondere di associazione per delinquere
frode in commercio e abusivo esercizio di professione
I cuccioli venivano maltrattati sopratutto durante il trasporto in auto dalla Slovacchia nelle varie destinazioni italiane
i cuccioli spesso morivano durante il viaggio
Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali
Fotomontaggio diffuso nei canali ufficiali e personali del presidente
a pochi giorni dal conclave per la successione Francesco
Arpat: “In aumento per via della moria di pesci nella laguna”Sotto accusa anche il cambiamento climatico: “Le temperature restano miti anche in autunno e in inverno”
L'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana precisa poi di non avere competenze dirette sul tema ma si è resa disponibile a effettuare ulteriori verificheLa disinfestazione contro i moscerini nella laguna di Orbetello
Orbetello (Grosseto), 1 aprile 2025 – Orbetello si trova alle prese con un'invasione di moscerini. Secondo l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), il fenomeno sarebbe dovuto alla combinazione di due fattori: la moria di pesci nella laguna e il cambiamento climatico.
I moscerini quest'anno “sarebbero in numero maggiore perché, sviluppandosi nei sedimenti della laguna, non hanno trovato predatori che abbiano ridotto la quantità di larve. Questo è dovuto alle recenti morie di pesci avvenute in laguna, che è un ambiente distrofico”, quindi un ecosistema in sofferenza, e “al cambiamento climatico, per effetto del quale le temperature si mantengono miti anche nei periodi autunnali ed invernali dell'anno”.
Nello specifico, Arpat "potrà campionare l'acqua della laguna e verificare la presenza di residui di sostanze utilizzate per il trattamento della vegetazione, dove maggiore risulta la presenza di insetti. L'Agenzia effettua, di regola, il monitoraggio delle acque della laguna e partecipa al comitato tecnico scientifico dell’area”.
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Eventi › Fiori
musei gratis: cosa fare e dove andare il 25 aprile 2025
Manifestazioni e cortei per gli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia
e i musei gratis: ecco cosa fare e dove andare il 25 aprile
LEGGI ANCHE: 25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia
Partiamo dal cuore dell'Italia e della Liberazione: a Roma ci sono tre giorni di eventi gratuiti nel quartiere San Lorenzo per ricordare il ruolo della Resistenza e della lotta partigiana
capitale ospita una nuova edizione di FloraCult
Ma tutta l'Italia è un fiore: a partire da Genova
fino a Castiglione del Lago con i suoi tulipani
passando per la Reggia di Colorno e il borgo di Castellaro Lagusello
E poi ci sono i festival: di aquiloni a Cervia
Di musica classica a Lucca e di cinema a Trento e a Udine: scopri di più su cosa fare il 25 aprile nella gallery
LEGGI ANCHE: Fiori, bici e jazz: ecco i migliori festival della primavera 2025 in Italia
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Legambiente Festambiente e Comune di Orbetello per tutelare e valorizzare la fascia dunale
gli esperti naturalisti di Legambiente e alcuni studenti dell’Istituto Civinini di Albinia si sono dati appuntamenti in località Saline per dar vita ad un primo intervento dimostrativo volto a riqualificare un piccolo tratto di duna costiera con la piantumazione di 20 specie psammofile autoctone propagate in laboratorio e in serra da CRISBA
Per l’amministrazione presente l’assessore all’ambiente Luca Minucci e per Legambiente Angelo Gentili .Un momento simbolico
che ha visto protagoniste e protagonisti le giovani generazioni: le ragazze e i ragazzi delle classi 3A e 3B della scuola media di Albinia hanno partecipato a una mattinata di monitoraggio ambientale presso la duna in località Saline
Un’esperienza concreta di educazione ambientale sul campo
che rappresenta uno dei pilastri del progetto
fortemente orientato alla formazione e alla sensibilizzazione
Il protocollo al momento sottoscritto dai Comuni di Orbetello e Capalbio
ma in fase di sottoscrizione anche negli altri Comuni costieri maremmani
si propone infatti di salvaguardare e riqualificare il fragile sistema dunale costiero
attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali
In programma ci sono il monitoraggio ambientale di circa 20 km di fascia dunale
interventi di riqualificazione su sei aree particolarmente degradate
la creazione di una Banca del Germoplasma per la raccolta e conservazione dei semi delle piante pioniere e numerose attività di educazione ambientale
Nelle prossime settimane si moltiplicheranno quindi le iniziative sul litorale non solo grazie a questa nascente rete di amministrazioni virtuose
ma anche di numerosi operatori balneari che contribuiranno al monitoraggio attivo delle dune prossime alle proprie strutture e a sensibilizzare i propri avventori: laboratori didattici presso gli stabilimenti balneari
campagne di sensibilizzazione e un concorso fotografico che culminerà nell’edizione 2025 di Festambiente
con una mostra dedicata a “Duna e Biodiversità”
“Con questo progetto – ha dichiarato Angelo Gentili
della segreteria nazionale di Legambiente – vogliamo creare un modello virtuoso di tutela ambientale
in grado di coniugare protezione della natura
Le dune non sono solo uno splendido elemento del paesaggio
ma una risorsa preziosa per la resilienza dei nostri territori
scuole e turismo per un futuro sostenibile e rispettoso degli equilibri naturali
e comincia con l’entusiasmo e l’impegno delle nuove generazioni.”.“Ci tengo – ha detto l’assessore all’ambiente del Comune di Orbetello
Luca Minucci – a ringraziare Legambiente e tutti i volontari
tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto
perché ritengo molto importante sia il progetto in sé – piantumare
difendere e valorizzare gli aspetti naturalistici della Duna
che ricordiamo essere anche un presidio importante a difesa di uno dei beni più importanti che abbiamo
cioè le spiagge e il mare – siail coinvolgimento delle scuole
con i loro atteggiamenti e con il loro fare quotidiano
hanno il compito di valorizzare questo patrimonio e proteggerlo
il nostro futuro.Il ruolo dell’amministrazione è di supportare il lavoro di Legambientee fare in modo che questo non sia un intervento isolato
ma l’inizio di un percorso che si espanda anche in tutto il resto del nostro litorale
Siamo al fianco di tutti coloro che si adoperano per tutelare e valorizzare questo importante asset.”
È calato il sipario sul campionato di Prima Categoria Toscana
L’andamento delle maremmane è in chiaro scuro
mentre l’Argentario illumina il torneo con la sua sorprendente bellezza
Ma non per tutti è festa: Fonteblanda e Sant’Andrea salutano con tristezza
È stata una cavalcata travolgente quella dell’Orbetello
sudore e consapevolezza di essere i più forti, coltivate giorno dopo giorno
i lagunari hanno alzato le braccia al cielo
anche se dall’inizio la superiorità dei lagunari era palese
Invece i lagunari hanno confermato le previsioni
hanno costruito una vittoria che sa di riscatto e di eternità
grazie ad una dirigenza lungimirante con in testa il presidente del sodalizio Giorgio Crea
che hanno portato tutta la loro esperienza e raggiunto un risultato che ha riscritto la storia del sodalizio lagunare.
La società santostefanese è stata la melodia imprevista del campionato
l’armonia che non ti aspetti ma che ti resta dentro
capace di sfiorare la perfezione e accendere l’entusiasmo di un popolo intero.
Gli azzurri di mister Berni e del direttore sportivo Remo Cedroni
Un exploit impensabile frutto di un cammino che ha visto
praticamente inviolabile il Bussi- Maracanà di Porto Santo Stefano e soprattutto di un cambio di passo in trasferta con i maremmani
E lo Scarlino lo ha trovato nel profondo dell’anima
La sua è stata una rimonta da libro epico: partenza storta
culminata anche in un trionfo contro i futuri campioni in Coppa
quando in panchina hai un mostro vivente come Massimo Cavaglioni
un allenatore tra i più vincenti in Maremma
si può anche sbagliare qualcosa all’inizio
ma poi i valori emergono e fanno la differenza
Non sempre servono i fuochi d’artificio per lasciare il segno
Monterotondo ha vissuto una stagione solida
poi la forza del gruppo e i talenti sono emersi con un terzo posto che la dice lunga sulla forza di questa compagine.
senza mai perdere la propria identità e che alla fine
ha centrato il terzo posto dietro solo a corazzate come l’Orbetello e la senese Casolese
La retrocessione di Fonteblanda e Sant’Andrea è una ferita aperta
Ma tra le pieghe della delusione resta l’orgoglio di chi ha lottato fino alla fine
di un grande tecnico come Miraldo Sabatini
ma gli eventi hanno di fatto indirizzato verso un ‘amara retrocessione la sua squadra
guidata inizialmente da Luciano Tommasi coadiuvato da Gianfranco Venturi
Fino all’ultimo la squadra del presidente Cosi ha onorato il campionato
nonostante che la retrocessione fosse in qualche modo già scritta dopo il girone di andata
Con l’Orbetello che vola e un campionato che ha saputo regalare brividi
non è solo numeri e classifiche: è passione
E proprio in questi giorni arriva la comunicazione che Sant’Andrea e Maglianese hanno trovato l’accordo per la fusione da cui è nata l’Asd MaglianoSant’Andrea
Questo il comunicato congiunto delle due società
È stata una decisione presa dopo un’attenta riflessione da parte delle due storiche società del panorama calcistico maremmano
Le due società in questi anni (54 per la Maglianese e 44 per l’Usd S.Andrea) sono state protagoniste nei vari campionati dilettantistici dove hanno sempre ben figurato raggiungendo gli obbiettivi prefissati
dal fatto che ci siamo resi conto delle difficoltà
che si incontrano nel settore dilettantistico per la gestione di una squadra di calcio
Unendo le forze abbiamo la convinzione di poter proseguire il viaggio iniziato dai nostri predecessori cercando di portare in alto i colori della A.S.D. MAGLIANOSANT’ANDREA
A tal proposito in questo momento un pensiero va fatto a tutte quelle persone
che all’interno delle due società hanno dedicato il loro tempo nel portare avanti i propri colori calcistici e per questo non possiamo non ringraziare presidenti storici che si sono alternati alla guida delle società
Torello Minucci e Ivano Montauti che li rappresentano
Tra gli obiettivi di questa nuova società vi è quello di partecipare ad un campionato Juniores
C’è tanta voglia di fare ed in cantiere vi sono molti progetti
Ogni grande viaggio inizia con un primo passo: oggi inizia la nostra avventura
Le cariche che saranno formalizzate a fusione avvenuta secondo i termini FIGC prevedono:
Vice presidenti: Luca Corridori e Claudio Cosi
Segretari: Andrea Venturelli e Sofia Francini
Direttore sportivo: Alessio Darini coadiuvato da Emiliano Zauli
La prima squadra sarà affidata a mister Lorenzo Ferrigato
con Marco Franci nella doppia veste di allenatore in seconda e preparatore atletico
In occasione di gara2 dei quarti di finale scudetto fra Follonica e Bassano
Il Trofeo “Branzino The Challenge” torna in Italia
A vincere la competizione internazionale è
Il sindaco di Orbetello Andrea Casamenti e la sua giunta all’unanimità hanno detto “no” alla richiesta di suolo pubblico fatta alcune settimane fa dall’Anpi Costa d’Argento (Associazione nazionale partigiani d’Italia) per la celebrazione del 25 Aprile
Ufficialmente perché il lutto proclamato per la morte del Papa prevede di differire manifestazioni sportive ed eventi di intrattenimento
L’associazione aveva fatto richiesta di una piccola parte dell’area esterna all’ex Idroscalo dove allestire la celebrazione per la Festa della Liberazione
è arrivata la doccia fredda: la giunta
dopo aver negato il patrocinio all’iniziativa
Ed è venuta meno la pastasciutta antifascista
«L’accordo con la bocciofila – dice Stefanie Traupe dall’Anpi Costa D’Argento – era quello di mangiare con i tavoli fuori
Questo fino a stamattina «quando siamo stati chiamati dicendo che non ci sarebbero stati concessi i tavoli
Per questo oggi pomeriggio l’Anpi ha deciso di scendere in piazza
chiamando a raccolta gli associati e i cittadini
Così decine di persone si sono radunate sotto il palazzo comunale facendo sentire la loro indignazione e rabbia per un gesto ritenuto gravissimo
visto che la Liberazione sancisce la fine della guerra e dovrebbe unire invece che dividere
che si sono sentiti imbavagliati e impossibilitati a celebrare una ricorrenza fondamentale per la Repubblica
hanno tappato la bocca alle statue che sono collocate davanti al municipio
Hanno cercato anche gli amministratori che però non erano presenti in Comune. Francesco Bellumori
del Collettivo Kairos sceso in piazza a sostegno dell’Anpi
ha ritenuto «vergognosa» la decisione presa dalla giunta municipale
Sulla celebrazione del 25 Aprile gli animi avevano iniziato a scaldarsi già da alcuni giorni quando l’Anpi provinciale aveva dichiarato «ospiti non graditi» i sindaci di Grosseto e Orbetello
Antonfrancesco Vivarelli Colonna e Andrea Casamenti
per la loro volontà di intitolare piazze e vie a personaggi fascisti come Almirante e Balbo
In realtà l’Anpi Costa d’Argento l’invito al sindaco lo aveva fatto e quindi non si spiegava il perché non avesse concesso il patrocinio a un evento organizzato da una associazione
La decisione dell’amministrazione lagunare è stata condannata dal Pd
Il deputato Pd Marco Simiani ha giudicato il comportamento del sindaco «gravissimo» e ha richiesto l’intervento del ministro Piantedosi
«Negare l’uso del suolo pubblico per la celebrazione della Liberazione
senza fornire una motivazione oggettiva e trasparente – dice Simiani – è una decisione gravissima
Una scelta che crea un pericoloso precedente e che mina i valori fondanti della nostra democrazia
È un dato di fatto che a Orbetello governa una coalizione che nega la possibilità di celebrare pubblicamente le libertà sancite dalla Costituzione italiana
Per questo motivo presenterò un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno
Passare alla storia per aver negato l’autorizzazione alla manifestazione dell’80esimo anniversario del 25 aprile rappresenta una scelta non solo incomprensibile
Anche la deputata Pd Laura Boldrini ha espresso contrarietà alla decisione della giunta e ha annunciato la sua presenza il 25 aprile prima a Grosseto e poi a Orbetello
«Non dobbiamo farci intimorire» ha detto Boldrini
Anche il Pd della provincia di Grosseto si è schierato contro la decisione della giunta lagunare
«Come segretario del Pd della provincia di Grosseto – ha detto Giacomo Termine – giudico gravissimo e indegno il gesto della giunta di Orbetello
Il 25 aprile non è una festa di parte
ma la ricorrenza che segna la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo»
Concorde anche il Pd lagunare che ha definito la decisione di Casamenti «un atto inaccettabile
Questo atto rappresenta un’offesa gravissima alla memoria di coloro che hanno lottato e sacrificato la propria vita per liberare il nostro Paese dal giogo nazifascista
Un atto che colpisce l’intera comunità democratica di Orbetello»
Anche Matteo Porta dei Giovani Democratici critica la decisione di Casamenti e gli ricorda che «non si tratta di concedere il suolo pubblico a un partito
ma a un’associazione per il 25 aprile che non è una ricorrenza qualunque
già vicepresidente dell’Anpi provinciale di Roma e presidente dell’associazione “Oltre lo Sguardo” che ha aderito alle manifestazioni previste per il 25 aprile ha invitato il sindaco a rivederle sue decisioni
Anche senza il suolo pubblico il 25 aprile l’Anpi sarà all’ex Idroscalo per celebrare la Liberazione