ORIA – È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana per spegnere l’incendio che
ha interessato un compattatore per lo smaltimento di carta e cartone posizionato nel cortile della rivendita Eurospin di Oria
alcuni scatoloni destinati al riciclo o allo smaltimento
limitati ai box bruciati e allo stesso compattatore
Nessun dubbio sull’orine accidentale del rogo
probabilmente innescato dal caldo di questi giorni
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Palazzo D’Oria aperto gratuitamente al pubblico
come ogni ultima domenica del mese da aprile a ottobre
Palazzo D’Oria aprirà gratuitamente le porte al pubblico
Le visite verranno organizzate in tour guidati
che porteranno i visitatori alla scoperta della Biblioteca Storica
passando per la Sala delle Armi e la Sala degli Stucchi
dove si può ammirare la quadreria dedicata alla famiglia D’Oria e alla famiglia Gontery
L’iniziativa sposa l’invito della Regione Piemonte a tenere aperti i Palazzi comunali ai cittadini
in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione. Nei mesi a seguire
all’apertura farà seguito un momento dedicato ai primi Cittadini dal dopoguerra a oggi
così come richiesto dalla Regione Piemonte
Corso Martiri della Libertà, 33 - 10073 Cirié (TO)Telefono: 0119218111Codice Fiscale: 83000390019Partita IVA: 02084870019PEC: protocollo@comune.cirie.to.legalmail.itEmail Ufficio Protocolloprotocollo@comune.cirie.to.it
Castello di Oria: dopo la guerra fredda – per così dire – dei mesi scorsi
Dopo un fugace e casuale incontro in Prefettura
hanno incontrato nei giorni scorsi in Comune a Oria il sindaco Cosimo Ferretti e pochi altri esponenti dell’amministrazione comunale (l’assessora Elena Marrazzi e la consigliera Daniela Capone) per fare il punto della situazione
Ci sono ancora margini per lavorare alla riapertura del monumento simbolo della cittadina federiciana
Questa la domanda che le parti – pur in assenza dei proprietari – si sono posti e intorno alla quale hanno ragionato
La risposta al quesito sarebbe stata positiva: sì
si può ancora parlare di riapertura del castello
sebbene vi sia ancora molto da discutere per trovare la quadratura del cerchio
in quali termini si potrebbe percorrere quella strada
Le bocche sono – ambo le parti – più che cucite
l’eventualità che il castello possa riaprire sotto forma di museo con annessi bar
sempre nei limiti del possibile e del lecito
modificare le condizioni poste o – meglio – emerse dalla conferenza di servizi promossa dallo stesso Comune
La notizia è comunque che i rapporti sono stati ufficialmente riallacciati proprio grazie alle intermediazioni dei giorni passati
come accennato neppure troppo esplicitamente in un recente comunicato stampa
si potrebbero per loro forse aprire altri scenari
il dialogo si è quindi riaperto anche se il castello rimane chiuso: riaprirà per la prossima estate
Il sindaco Cosimo Ferretti resta molto prudente: «Sì
c’è stato questo incontro ma sui contenuti preferisco mantenere una certa segretezza: ciò che posso dire è che quest’amministrazione
cercherà fino all’ultimo dei suoi giorni di facilitare la riapertura del castello perché questo era uno dei punti del nostro programma elettorale che stiamo cercando di eseguire alla lettera
Non escludo – prosegue il primo cittadino – che in futuro ci siano altri incontri
magari alla presenza dei proprietari ma ogni strada che s’intenderà percorrere dovrà essere condivisa e rispettosa della normativa»
molte aspettative si sono stratificate negli anni e neppure il più incallito degli scommettitori se la sentirebbe di puntare anche un solo euro sul come e quando il maniero tornerà finalmente a disposizione di tutti
segnali di disgelo tra proprietari e amministrazione
immaginando possibili strade comuni da poter percorrere
con passaggio obbligatorio dal Consiglio comunale
oltre all’arcinoto tema della deroga
sia circolata anche una parolina “magica” o che perlomeno da più parti si vorrebbe fosse portentosa: Zes
Sempre che con la Zona economica speciale si possano superare gli ostacoli burocratici e di legge che finora hanno impedito di acconsentire alla realizzazione entro le antiche mura di ricevimenti (matrimoni
ormai anche rivelazione a sorpresa del sesso del nascituro
feste per aver conseguito la patente et similia)
La volontà politica – in questo caso si può tranquillamente dire – è tesa alla riapertura del monumento
E anche questa cosa si può tranquillamente dire
poi tra il dire e il fare – mai come ora
con la calda stagione alle porte – c’è di mezzo il mare
O sarebbe meglio pensare a un castello aperto con le foglie cadenti o persino coi caminetti accesi
tra le cose che si possono dire si può dire che
Il reparto di Pediatria dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana aderisce alla Giornata mondiale dell’asma promuovendo
Circa l’inquinamento dell’aria a Francavilla Fontana
si esprime così il vice sindaco Domenico Attanasi: I dati diffusi da ARPA Puglia parlano chiaro: dall’inizio dell’anno e
5 maggio – Dopo il grande successo dell’”Ostuni Job Day”
ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Ostuni e l’amministrazione comunale di Ostuni presentano
Lostrillonenews.it è un progetto di CIM EDIT SRLS – Via Regina Elena
65 Francavilla Fontana (BR) – P.IVA 02409760747Registrazione n
a Oria è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati
con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
coordinati dal Questore Giampietro Lionetti
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato
condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale con i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia
Ieri i servizi si sono tenuti ad Oria alla luce dell’episodio delittuoso verificatosi ai danni della Polizia Locale lo scorso mese
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali
insieme all’Arma dei Carabinieri
alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale ha controllato 6 attività commerciali
All’esito dei controlli agli esercizi commerciali sono state elevate sanzioni per illeciti amministrativi e per un’attività commerciale verrà valutata la segnalazione al Suap per la revoca della SCIA
All’attività hanno preso parte gli operatori della Questura
militari delle Compagnie Carabinieri e Guardia di Finanza di Francavilla Fontana e le Unità Cinofile della Guardia di Finanza
L’Associazione Gruppo di Promozione Umana Aps di Oria presenta la 30ma Edizione de “La Passione di Cristo in Oria ”
La sacra rappresentazione si tiene la Domenica delle Palme
un appuntamento che fa da preludio ai Riti rievocativi della Settimana Santa
La drammatizzazione ripercorre le fasi salienti della Passione di Cristo
sino alla scena della Crocifissione e Resurrezione ed è suddivisa in quindici scene
Particolarmente curati sono i colori delle luci
la coreografia e la drammatizzazione a cui partecipano oltre duecento personaggi senza distinzione di età
Il testo utilizzato è scritto da Emilio Pinto a seguito di ricerche e studi su testi della tradizione locale e su vari testi sacri e si attiene scrupolosamente alla narrazione evangelica
Quest’anno l’appuntamento si rinnova domenica delle Palme
alle 09:00 Benedizione delle Palme rappresentazione dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme
da piazza Lama alla Chiesa di San Francesco D’Assisi;
Alle 19:30 “La Passione – Dall’ultima Cena alla Resurrezione
in via Annibale Maria di Francia e Istituto dei Padri Rogazionisti
Evento realizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e della Città di Oria
Info al 338 20 65 893 e sulla pagina Facebook “Gruppo di Promozione Umana”
Evento patrocinato dal Presidente del Consiglio della Regione Puglia
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto
Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori
Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale
… perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
BRINDISI - Un fine settimana ad alta intensità operativa per le forze dell’ordine nella provincia di Brindisi
dove è scattata una vasta azione di prevenzione e contrasto ai reati
fortemente voluta dal Questore Giampietro Lionetti
L’attività si è svolta nel pomeriggio di sabato e si è protratta per tutta la notte successiva
interessando in particolare i comuni di Oria
L’intervento rientra nel piano straordinario di controllo del territorio predisposto dopo il recente attentato incendiario che ha colpito le auto della Polizia Locale di Oria
A seguito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
presieduto dal Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale e con la partecipazione dei vertici provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
è stato deciso un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nei punti più sensibili
l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza
hanno eseguito controlli mirati su 120 persone
verificando anche la posizione degli avventori
è stato trovato in possesso di una piccola quantità di cocaina e hashish
Per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti
sono state rilevate quattro infrazioni al Codice della Strada
le operazioni si sono spostate nei territori di Francavilla Fontana e Mesagne
il Commissariato locale e il personale sanitario della Questura hanno effettuato controlli straordinari per contrastare le cosiddette stragi del sabato sera
Ben 160 veicoli e 210 persone sono stati fermati per accertamenti
con l’elevazione di 17 sanzioni amministrative per varie violazioni al codice stradale
la guida in stato di ebbrezza di un uomo con un tasso alcolemico superiore a uno virgola cinque grammi per litro e un secondo automobilista trovato positivo a cannabinoidi e anfetamine
le forze dell’ordine hanno proceduto al ritiro di tre carte di circolazione
una patente di guida e al sequestro di un veicolo con finalità di confisca
Le operazioni straordinarie proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale
con l’obiettivo di garantire sicurezza ai cittadini
prevenire reati e contrastare ogni forma di illegalità diffusa
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies
Sito Ufficiale Ambasciata d'Italia a Atene
L’Ambasciatore d’Italia ad Atene Paolo Cuculi ha partecipato alla commemorazione dei caduti nel naufragio dell’Oria del febbraio 1944
ma è ancora attuale il nostro dovere di conservare la memoria della tragedia e dello spirito di umanità e solidarietà dei molti civili greci che assistettero i pochi superstiti e contribuirono al recupero e alla sepoltura dei caduti”
Così l’Ambasciatore nel suo discorso davanti ad una folta rappresentanza di autorità militari e civili italiane e greche
tra cui i sindaci di sei Comuni italiani di provenienza di molte delle vittime
internati militari che si erano rifiutati di collaborare con il nazismo e di aderire alla Repubblica Sociale dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943 e destinati ai campi di concentramento in Germania
il piroscafo si incagliò sugli scogli sommersi nei pressi dell’isolotto di Patroclo e affondò rapidamente
La cerimonia si è svolta presso il monumento eretto nel 2014 al chilometro 60 della strada costiera Atene – Sounion di fronte all’isolotto di Patroklos
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri residenti..
A seguito della scomparsa del Sommo Pontefice Francesco
questa Ambasciata ha istituito un registro elettronico..
Si dà notizia della pubblicazione dell’Avviso Pubblico per l’Offerta di Sponsorizzazione per l’evento che organizzerà..
Gli elettori residenti in Italia che per motivi di lavoro
Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025
Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025
Proroga dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la sponsorizzazione dell’evento celebrativo..
L’anniversario dell’inizio della rivoluzione greca mi offre la gradita opportunità di formulare i più sinceri..
in collaborazione con la Società Dante Alighieri
Tel.: +30 210 36 17 260 / 263
Fax: +30 210 36 17 330
E-mail: ambasciata.atene@esteri.it
Gli uffici della sede
La Farnesina – il MAECI
La Rete diplomatica
Viaggiare sicuri
Dove siamo nel mondo
Governo Italiano
Europa.eu
Faq – MAECI
Chi siamo
Italia e Grecia
Servizi Consolari e Visti
Notizie
Amministrazione Trasparente
Amministrazione Trasparente – MAECI
Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookies sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookies categorizzati come “Necessari” sono cookies tecnici che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni
sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito
Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti
gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi
Puoi decidere di attivare o disattivare i cookies analitici
L'episodio si è verificato stamattina (16 marzo) a Oria
La Polizia Locale e i veterinari dell'Asl perlustrano il territorio alla ricerca di sei randagi
ORIA – La Polizia Locale di Oria e il servizio veterinario dell’Asl Brindisi sono alla ricerca di un gruppo di cani senza padrone che stamattina (domenica 16 marzo) hanno aggredito un uomo che passeggiava in contrada Monteverde
L’episodio è stato segnalato da una residente del posto
tramite un post condiviso sul gruppo Facebook “Il mio Paesello Oria (Br)”
La donna spiega che tre cani somigliavano a esemplari di Golden retriever
Insieme a loro avrebbero agito due esemplari più piccoli e un pastore tedesco
I cani sarebbero diventati aggressivi al passaggio del malcapitato
Questi fortunatamente ha riportato ferite lievi
La Polizia Locale al comando di Daniele Gigante
messa subito al corrente dell'accaduto
si è recata sul posto e contestualmente ha attivato il servizio veterinario dell'azienda sanitaria
Si farebbero avvicinare solo da una donna che li sfama e che sta dando il suo supporto nelle ricerche
L’obiettivo è quello di condurre il branco verso un’area chiusa
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
ORIA – Neppure i cantastorie medievali avrebbero potuto immaginare che
a pochi giorni dalla chiusura del dialogo messa nero su bianco da un piccato comunicato di Emanuela Romanin
un nuovo incontro tra i legali della Borgo Immobiliare e il sindaco di Oria avrebbe potuto riattivare la “trattativa” sulla apertura al pubblico del Castello Svevo
con un ben più moderno “cliffhanger” degno delle pellicole holliwodiane
accompagnato dalla consigliera comunale con delega al contenzioso Daniela Capone
ha ricevuto i legali della famiglia Romanin-Caliandro
gli avvocati Francesco e Ferdinando Silvestre
la possibilità di tornare ad esaminare le possibilità che
in un modo o in un altro ma sempre nel recinto delle possibilità concesse da leggi e prescrizioni
permetterebbero non solo la fruizione pubblica del maniero
ma anche un più ampio “uso” del Castello per scopi che
lo strumento urbanistico attualmente in vigore semplicemente nega alla proprietà privata
feste e “Capodanni” negati dal verbale conclusivo della Conferenza di Servizi che
aveva portato alla “rottura” tra privato e pubblico
che piace tanto ai lettori e poco ai tecnici più indefessi
le speranze di successo di un nuovo progetto capace di superare le restrizioni sulla destinazione d’uso del monumento sono legate alla politica e al consiglio comunale
L’ipotesi di un museo non è scartata a priori
ma sempre più del Castello Svevo – potrebbe giocarsi su un campo piuttosto scivoloso
si svolgerà la Festaquiloni organizzata dal Circolo Piaroa Legambiente nella campagna vicino al Santuario di San Cosimo (nei pressi della strada Oria-Manduria).L’appuntamento si rinnova da oltre trent’anni: adulti
a giocare con gli elementi della natura: terra
potranno sperimentare la magia degli aquiloni in volo
costruito con carta oleata e canne (con un contributo).Ci sarà
una gara di volo di aquiloni (la giuria della gara sarà formata dal pubblico stesso) con premi finali
Dalla conferenza dei servizi preliminare alcuni "niet" alle proposte della società proprietaria
che ha redatto una nota: "Le limitazioni imposte all'uso degli spazi per eventi e attività commerciali accessorie hanno rappresentato un freno significativo alle potenziali entrate"
ORIA - Dopo la conferenza preliminare dei servizi sul castello di Oria
la società proprietaria Borgo Immobiliare pronuncia il suo "non ci sto" attraverso una nota diramata oggi (venerdì 21 marzo 2025): "Le limitazioni imposte all'uso degli spazi per eventi e attività commerciali accessorie
come il divieto di eventi non culturali e la limitazione della superficie per la ristorazione
iter di autorizzazioni che sottendono forme di 'sudditanza' imposte dal Suap
hanno tuttavia rappresentato un freno significativo alle potenziali entrate"
La nota è firmata da Emanuela Romanin e rappresenta - per ora - l'ultimo capitolo di un'annosa vicenda
la mancata fruizione di un bene importantissimo e iconico per la stessa Oria
Seguono incontri e abboccamenti tra società e Amministrazione
Ecco l'attualità: il 14 gennaio 2025 viene firmato il verbale del Procedimento di valutazione preliminare
polizia locale, Soprintendenza Archeologica
la conclusione nei confronti della società è positiva
Ok all'apertura di attività museale e accessoria del Castello Svevo di Oria
ma "potranno trovare ingresso unicamente eventi culturali e restano escluse le attività di intrattenimento
richiamando il decreto legislativo numero 60 del 26 febbraio 1999
E ancora: "I pubblici esercizi previsti (caffetteria e servizio di ristorazione) potranno usufruire di una superficie di somministrazione non superiore a 250 mq"
Per Emanuela Romanin (Borgo Immobiliare) "vincoli e limitazioni imposte all'uso commerciale degli spazi
unitamente agli elevati costi di gestione e manutenzione
mettono a rischio la fattibilità a lungo termine del modello di business proposto"
Quindi il verbale conclusivo "ha anche e soprattutto posto un freno al dialogo aperto e costruttivo che sino a quel momento pareva essersi instaurato tra le parti
[...] Solo con una visione condivisa e la volontà di superare gli ostacoli sarà possibile garantire un futuro sostenibile con il castello di Oria per il territorio"
Ora resta da capire se e come questa impasse verrà superata
anche per ridare a cittadini e turisti la possibilità di godere del gioiello di Oria
Convocazione del Consiglio Comunale per mercoledì 16 aprile a Palazzo D’Oria
Il Consiglio Comunale della Città di Cirié è convocato per mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo D’Oria in adunanza ordinaria di prima convocazione per la trattazione dell’ordine del giorno disponibile in allegato
Viva la Puglia: festa pugliese in Piazza d’Oria dal 4 al 6 aprile
al 6 aprile compreso di svolgerà a Cirié
L’evento – ad accesso libero – prevede street food con cibi pugliesi e prodotti tipici
area coperta attrezzata con tavoli e sedie per mangiare
musica e balli tipici. L’evento
organizzato da Different Events e patrocinato dalla Città di Cirié
I parcheggi a pagamento mancano da Oria dal 10 ottobre 2023
dal prossimo 5 marzo (mercoledì) sarà di nuovo necessario pagare per la sosta nelle principali vie del paese
L’ha annunciato il sindaco Cosimo Ferretti
secondo il quale finalmente potrà esserci più ordine
Ci saranno 386 stalli con una tariffa pari a 70 centesimi nelle strade più periferiche e pari a un euro in piazza Lama e piazza Lorch
Ci saranno anche abbonamenti per residenti e commercianti
di soccorso e delle forze dell’ordine
Qualche giorno di tolleranza: ci sarà anche quello
Tre ausiliari del traffico – formati ad hoc dal comandante della polizia locale Daniele Gigante nei giorni scorsi – affiancheranno gli agenti e saranno deputati a far rispettare la sosta a pagamento
Per i dettagli è possibile consultare il seguente link:
Si sono dichiarati soddisfatti sia il sindaco Cosimo Ferretti che il suo vice Michele Locorotondo
ha sottolineato alcuni aspetti come il ravvedimento operoso pagabile anche con bonifico (in passato
due app per pagare da remoto e diverse novità in arrivo
Perché in piazza Lama e piazza Lorch si paga più che altrove
Per favorire un ricambio costante – spiega il vice di Ferretti – e disincentivare le soste prolungate in quei punti
«La procedura di affidamento – ha scritto Locorotondo – è stat complessa
lunga e piena di potenziali imprevisti e contenziosi
ma il percorso amministrativo penso sia stato impeccabile perché nulla di tutto ciò si è verificato»
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥’𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
una ricorrenza che appartiene a tutti gli Italiani e che custodisce il valore più profondo della nostra identità nazionale: la libertà
Il 25 aprile 1945 segnò per il nostro Paese la fine della guerra e dell’oppressione
il ritorno alla democrazia e all’indipendenza.Fu il frutto di grandi sacrifici
del coraggio e della determinazione di civili e militari che lottarono per un’Italia libera
con il desiderio di rinascere moralmente e materialmente
In questa giornata rendiamo omaggio a tutti coloro che offrirono la propria vita per la libertà.Ricordare significa custodire la memoria e i valori fondanti della nostra Repubblica: democrazia
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔:Ore 10:30 – Alza Bandiera
benedizione e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Lorch e Onore ai Caduti
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
BRINDISI - Si terrà giovedì 6 marzo
alle 18, presso la Sala 3D del MediaPorto - Biblioteca di Brindisi
la presentazione del libro "Oria fumosa" di Anna Rita Pasulo. Con l'autrice dialogano Mimmo Tardio e Michele Bombacigno. Letture a cura di Ketty Pasulo
spera di "maritare le figlie con onore" per sottrarle a una vita di miseria e lotta quotidiana
L'opposizione di Peppino spinge i due innamorati alla "fuitina"
ma neppure questa scelta induce l'uomo a mutare atteggiamento
sostiene che preferirebbe tenersi la figlia "disonorata"
Cosimo e Concetta decidono di convivere e comincia così la lunga e travagliata storia della loro famiglia
il racconto della quale copre un arco temporale che giunge sino agli anni Novanta
le superstizioni e il ricordo delle tante vicende dolorose che ne hanno contrassegnato il passato
Al suo esordio nella narrativa Anna Rita Pasulo si rivela sapiente affabulatrice e con una scrittura fluida ed elegante dipana una suggestiva storia familiare e al tempo stesso ci offre un prezioso spaccato della vita della nostra provincia
Violento impatto sulla circonvallazione di Oria
Alcuni feriti estratti con l'ausilio dei vigili del fuoco
Sul posto anche la Polizia Locale e i carabinieri
ORIA – Un’auto è finita in un canale di scolo nelle acque, a seguito di uno scontro che intorno alle ore 19 di oggi (domenica 16 marzo) si è verificato sulla circonvallazione di Oria
all’altezza dell’intersezione con la strada provinciale che collega Francavilla Fontana a Cellino San Marco
Si tratta di una Renault Clio con tre giovani a bordo
Il mezzo ha impattato con una Daewoo Matiz
a bordo della quale si trovavano due persone
Sul posto si sono recati i soccorritori del 118
la Renault si è scontrata con un palo della segnaletica
per poi finire nel terreno che lambisce la carreggiata
È stato necessario l’intervento dei pompieri per estrarre i feriti dall’abitacolo della Clio
Tutte e cinque le persone coinvolte sono state trasportate
presso l’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana
Nessuna di loro verserebbe in gravi condizioni.
La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia Locale guidata dal comandante Daniele Gigante
Quell'incrocio ha fatto da scenario a numerosi incidenti
a poche centinaia di metri, era stato installato un autovelox
La città di Oria si prepara a vivere l’appuntamento più coinvolgente della tradizione pasquale: la rievocazione della Passione di Cristo
A raccontarci il dietro le quinte è Emilio Pinto
presidente dell’associazione Gruppo di Promozione Umana
ORIA – Piccola ma rilevante scossa di terremoto registrata nel pomeriggio, alle 17.06, nel brindisino
con ipocentro a 9 km di profondità e con una magnitudo di 2.3
ma la scossa è stata avvertita sia nel Borgo Federiciano che nei comuni vicini
Alla scoperta del Perù martedì 8 aprile a Palazzo D’Oria con il CAI sezione di Almese e il CAI UGET sezione Cirié
Ricordiamo che martedì 8 aprile il CAI sezione di Almese in collaborazione con il CAI UGET sezione di Cirié presenteranno a Palazzo D’Oria
flora e fauna” a cura della relatrice Sabrina Freddi
La serata sarà una splendida occasione per scoprire l’incredibile biodiversità del Perù
con particolare riferimento alla Cordillera Huayhuash e al Parco Nazionale del Huascaràn della Cordillera Blanca
dove il CAI di Almese ha organizzato un’interessante spedizione alpinistica
patrocinato dalla Città di Cirié
con inizio alle ore 21.00 (accesso da via Dante 6)
nessun ferito causato dall’infuocato corto circuito che intorno a mezzogiorno di domenica ha provocato l’incendio di una Hyundai in marcia sulla Statale 7
il tempestivo intervento dei vigili del fuoco del distaccamento della Città degli Imperiali
Il 115 è stato impegnato nello spegnimento delle fiamme e nella messa in sicurezza del tratto
La donna alla guida della vettura non ha riportato ferite
Cosa perdiamo se da bambini non tocchiamo mai la terra
non sentiamo il vento o non osserviamo il lavoro delle formiche
Un incontro per riflettere su: memoria ancestrale e impronta dell’infanzia; affiliazione intra e inter-specie; rischio o pericolo; motivazione intrinseca e ruolo dell’adulto
co-fondatrice di Libelle APS e creatrice di Lallà
«Siamo orgogliosi di annunciarvi la partecipazione alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
una tre giorni ricca di appuntamenti: Visite guidate; Dibattiti; Arte e musica; Workshop; Scuole; Archeogusto»
la cui partecipazione era già definita nel progetto di co-gestione del Museo Archeologico e dei Messapi nella primavera del 2024
farà da cornice e da supporto all’ importante Raduno Internazionale del Vespa Club
che si terrà in quei giorni proprio a Oria
potranno dunque godere appieno delle bellezze di Oria grazie alle aperture dei siti archeologici presidiati dalle nostre Guide e Archeologhe ed apprezzare il patrimonio storico della nostra città trimillenaria grazie alle iniziative che proporremo
Il Presidente di 72024 Antonella Viapiana: “La partecipazione di Oria alle Giornate Europee dell’archeologia è un passaggio fondamentale per la promozione dell’immenso patrimonio archeologico della città
Questa tre giorni è il frutto di una programmazione avvenuta un anno fa
seguita dalla partecipazione alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum e che ha dato importante e seria visibilità alla città
Non resta che seguirci per scoprire a breve il ricco programma”
Nelle carte dell'inchiesta sul gruppo tarantino al centro del recente blitz dei carabinieri il ruolo centrale della Città Federiciana
I precedenti: le operazioni delle forze dell'ordine e le parole dei collaboratori di giustizia
se ne contano sette - a piede libero - residenti nel Brindisino
Ad alcuni indagati viene contestato il reato associativo
E viene subito spiegato che cocaina ed eroina giungevano da Oria
L'indagine copre un arco di tempo che va dal 2022 a oggi
La Città Federiciana non è distante dal capoluogo ionico
la sua posizione è "centrale"
nel senso che è abbastanza vicina anche ad altri due capoluoghi: Brindisi (fa parte di questa provincia) e Lecce
neanche il tempo di addentrarsi nell'ordinanza di custodia cautelare firmata dalla gip del tribunale di Lecce Anna Paola Capano che già nelle prime pagine compare un nome "interessante" dal punto di vista investigativo
coinvolto in diverse inchieste proprio su traffici di droga
I tarantini si sarebbero riforniti proprio da personaggi gravitanti nell'orbita di costui
Poi la giudice Capano dedica proprio un paragrafo al ruolo - suo malgrado - della Città Federiciana
Perché ovviamente le colpe di un presunto gruppo non vanno fatte ricadere sulla collettività
Però c'è anche da dire che una riflessione su questo argomento non è mai stata approntata
Non si sono mai registrate ostilità tra il gruppo al cui vertice ci sarebbe Cosimo Leone e gli oritani
le frizioni non fanno mai bene agli affari
più droga - e dunque soldi - gira senza troppi problemi
Sempre nelle carte c'è un accenno a una figura di spicco
Si parla di logistica: dal trasporto alle comunicazioni via smartphone
acquistata all'ingrosso dall'organizzazione oritana
andava dai quattro euro ai cinque euro e mezzo al grammo.
Il blitz risale al dicembre 2020 - mese che porta bene a magistrati e forze dell'ordine - e il titolare del fascicolo era anche in quell'occasione il sostituto procuratore Milto Stefano De Nozza
Attraverso un presunto sacrista di un altro paese del Brindisino
Chionna sarebbe entrato in contatto con esponenti del clan Pesce
Queste rotte vengono confermate anche dalle inchieste della magistratura
E in questa geografia Oria merita un per niente lusinghiero ruolo centrale
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR
Con una lunga lettera indirizzata al sindaco in carica Cosimo Ferretti e al prefetto di Brindisi Luigi Carnevale ben otto ex sindaci di Oria (firme in calce al post) hanno detto la loro sul clima di “tolleranza zero” instaurato
nella cittadina a seguito dell’incendio doloso – nella serata dello scorso 25 marzo – di due auto della polizia locale
Si riporta qui di seguito per intero lo scritto degli amministratori emeriti:
In riferimento all’episodio avvenuto in data 25 marzo scorso
relativo all’incendio doloso delle due auto in dotazione alla Polizia Locale del Comune di Oria
ritengono doveroso esprimere la propria indignazione per il gravissimo gesto perpetrato contro le Istituzioni e contro la Città stessa
Tutta la cittadinanza è rimasta colpita dal gesto sconsiderato e
soprattutto perché tali fenomeni malavitosi non rientrano nei canoni del buon vivere da persone civili
quali possono considerarsi i cittadini oritani che da sempre possiedono innato il senso dello Stato e credono fermamente nel rispetto delle regole
come fondamento della convivenza umana e civile
gli organi istituzionali hanno attivato un controllo del rispetto delle regole a dir poco esasperato
che ha però provocato disappunto e disagio nella generalità dei cittadini
si erano già sentiti personalmente e solidalmente minati nella loro sicurezza personale e colpiti dal gesto criminale
in quanto facenti parte della Comunità e delle Istituzioni stesse che li rappresentano
La nostra comunità non merita di essere ritenuta per questo fattaccio una realtà non rispettosa della legalità e crediamo sia irriguardoso ogni pregiudizio che mira a fare di “tutta l’erba un fascio”
La stragrande maggioranza di cittadini oritani è gente onesta
dedita al lavoro con senso del dovere e del rispetto di ciascuno
nell’ambito dei ruoli che occupa per le migliori sorti della città e delle proprie famiglie
Con tutto il rispetto che nutriamo verso le autorità preposte
invitiamo il Sindaco a ripristinare i “ponti” che aiutano a ricreare quel clima di fiducia e di collaborazione che deve esistere tra cittadini e istituzioni per la tranquillità e serenità di tutti
condizione indispensabile di vita operosa e costruttiva per lo sviluppo del nostro territorio
Si vigili pure perché i cittadini rispettino le regole
‘buonsenso’ e la giusta dose di tolleranza
Bisogna essere sempre al servizio dei cittadini
senza mai perdere di vista che ogni persona è titolare di diritti e di doveri e
e quindi degno di rispetto e di ascolto dei suoi problemi
La rigidità e l’inflessibilità esacerba gli animi e genera conflitti a discapito della buona e civile convivenza
ma accettazione dell’altro con tutti i suoi difetti e correzione fraterna per il suo bene e per il bene di tutti
Le forze dell’ordine facciano pure il proprio dovere
e sanzionino chi non rispetta le regole del codice della strada
ma non per cose di poco conto per le quali basta l’invito a non ripeterle
magari facendo capire l’importanza del rispetto delle regole a garanzia della libertà di tutti
che non vuol dire libero arbitrio o prepotenza
Si evitino gli eccessi e si intervenga caso per caso
valutando con buonsenso le varie situazioni
Si diventi inflessibili con coloro che rifiutano con arroganza la legittimità fiscale delle azioni della polizia locale o delle forze dell’ordine in generale e comprensivi con il povero cittadino che qualche volta è costretto
Fiduciosi nell’accoglimento della presente
in nome di una Comunità che è stata ingiustamente presentata dalla stampa e dalle televisioni locali con una immagine non veritiera
che contrasta con i suoi comportamenti di popolo operoso
sempre rispettoso della legalità e dei principi ispiratori della nostra carta costituzionale
chiediamo che si ripristini quella serenità sociale di cui Oria ha bisogno e che ha costituito per tanti anni il fiore all’occhiello della legalità e della convivenza civile
(già sindaci emeriti della città di Oria)
Solo due mesi fa lo stesso incrocio è stato teatro di un altro scontro mortale
FRANCAVILLA FONTANA - Un altro drammatico incidente stradale si è verificato questo pomeriggio (lunedì 24 marzo) intorno alle 15:30
sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana a Sava (Taranto)
all'altezza dell'incrocio in cui converge anche la provinciale che congiunge Oria a Carosino (Taranto)
Nell’impatto ha perso la vita una donna di 51 anni di origini polacche
Sulla Volkswagen Polo coinvolta nello scontro
la Toyota procedeva sulla strada Oria-Carosino in direzione Carosino
mentre la Volkswagen Polo percorreva la Sava-Francavilla verso Francavilla
Nell'impatto un veicolo ha sradicato un segnale stradale
Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118
impegnati ad estrarre un passeggero rimasto incastrato nelle lamiere
I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia locale di Francavilla
che sta lavorando per ricostruire la dinamica
La salma della donna è stata restituita alla famiglia
Una tragedia, quella di oggi, che riapre una ferita ancora troppo fresca: solo due mesi fa, lo stesso incrocio è stato teatro di un altro incidente mortale in cui perse la vita Pietro Formuso
Una sequenza drammatica che riaccende i riflettori su questo snodo cruciale della provincia
ancora sprovvisto di un impianto semaforico o di una rotatoria
chiedono da tempo un intervento urgente per mettere in sicurezza questo pericoloso crocevia
Articolo aggiornato alle ore 19:30 (Salma restituita alla famiglia)
e il “se” resta d’obbligo
il vile e gravissimo attentato alla polizia locale di Oria fosse stato dettato da un verbale mal digerito o – peggio ancora – da una serie di verbali mal digeriti
c’è un solo consiglio da dare alla polizia locale di Oria: picchiate ancora più forte
Se avete aizzato il peggio che questa comunità sa esprimere
probabilmente la strada intrapresa è quella giusta
La strada giusta non è fatta di “multe” a prescindere
ma di sanzioni specie e soprattutto nel corso dei posti di controllo che – finalmente
si direbbe – i NOSTRI agenti con un organico e dei vertici all’altezza hanno cominciato a fare
E non si parla di sanzioni minime e a volte – con un minimo di buonsenso – evitabili
tipo la massaia che ha dimenticato i documenti a casa o l’anziano che neppure sa come si allacci una cintura di sicurezza
Uno che non ha l’assicurazione o la revisione o ha la cattiva abitudine di parlare al cellulare mentre guida
I vigili – un tempo si chiamavano così – devono essere vigili ed è giusto che sia così
grazie all’impulso dell’amministrazione
all’impegno sul campo del comandante Daniele Gigante e della sua vice Maria Teresa Saracino e di ogni singolo e singola agente
Oria dev’essere una cittadina civile e ciò passa anche dal Corpo di polizia municipale
Se si ambisce a essere una meta turistica – bello riempirsene la bocca – molto passa dall’ordine pubblico e l’ordine pubblico passa da loro
dagli e dalle agenti di polizia locale (sì
Non sono i “cattivoni” che ti multano a prescindere
sono semplicemente gente che se abusi della loro pazienza – che in realtà è la pazienza del Comune – poi ti contesta la contravvenzione
ma qui sempre e comunque si sarà dalla parte di chi – anche sbagliando
a volte – indossa una divisa e rappresenta una comunità e quindi la maggioranza delle persone perbene che magari pagano a malincuore quel disgraziato importo
stramaledicono se stessi e però mai mettono a ferro e fuoco o intraprendono rappresaglie contro la polizia locale
“Attenzione alle truffe!”: mercoledì 26 marzo a Palazzo D’Oria
l’incontro organizzato dal Punto Incontro Anziani in collaborazione con la Tenenza dei Carabinieri di Cirié
Il Punto Incontro Anziani di Cirié ha organizzato per mercoledì 26 marzo alle ore 14.30
presso la Sala Consiliare di Palazzo D’Oria
l’incontro “Attenzione alle truffe!” in collaborazione con la Tenenza dei Carabinieri di Cirié
Durante l’appuntamento verrà approfondito come difendersi dai furti nelle abitazioni e dalle truffe on line
L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza
ed è a partecipazione libera e gratuita
L'episodio si è verificato intorno alle ore 21 di martedì 25 marzo a Oria
Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri
Il sindaco Ferretti: "Gesto da condannare"
ORIA - Due auto della Polizia Locale di Oria sono state distrutte da un incendio di origine dolosa che è stato appiccato intorno alle ore 21 di martedì 25 marzo
Si tratta di una Fiat Tipo e di una Fiat Panda
I due mezzi erano parcheggiati davanti al municipio della Cttà Federiciana
Sul posto si sono recati i vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana e i carabinieri sia della locale stazione che della compagnia di Francavilla
coordinati dal capitano Alessandro Genovese.
Entrambi i veicoli erano parcheggiati perpendicolarmente al marciapiede
a circa un metro di distanza l'uno dall'altro
Sono partite suito le indagini per risalire agli autori del gesto
Le telecamere dovrebbero aver ripreso la scena e le immagini disponibili sono state visionate sul posto
Non sono stati coinvolti altri mezzi.
ha parlato di un "gesto da condannare"
L'obiettivo già di per sé rende preoccupante questo gesto
A ciò si aggiunga la scelta di un orario non tardo - infatti sul posto si sono recati anche semplici cittadini - e del luogo
simbolo per eccellenza della politica locale
Articolo aggiornato alle 22:55 (ulteriori dettagli)
ORIA – Sorpreso sulla Statale 7 all’altezza di Restinco con un chilo e più di cocaina occultata in auto
resta in carcere il 50enne di Oria arrestato dalla Guardia di Finanza lo scorso mercoledì
Lo ha deciso il Gip Simone Orazio a margine dell’udienza di convalida tenutasi questa mattina a Brindisi
ovvero di aver trasportato la sostanza stupefacente
un panetto di cocaina di 1,163 kg nascosto sotto il sedile dell’auto
punto di partenza per una futura indagine sull’origine della droga
Polizia in azione insieme a carabinieri e finanza
Gli agenti hanno condotto la donna in carcere a Lecce
mentre in una serata sono state controllate diverse attività commerciali e identificate 214 persone
ORIA - Donna arrestata per spaccio di droghe
È accaduto ieri (venerdì 22 novembre 2024)
nell'ambito di una attività di prevenzione e repressione dei reati
coordinati dal questore Giampietro Lionetti. L'attività rientra nell'ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal questore e condivisi dal prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza
per garantire una più pregnante presenza delle forze dell'ordine nella provincia
insieme all'Arma dei carabinieri e alla guardia di finanza
con la collaborazione dell'Asl e dei Monopoli
ha controllato diverse attività commerciali e identificato 214 persone
sono state contestate tre sanzioni al codice della strada
Nei confronti di quattro attività commerciali sono state elevate sanzioni amministrative per carenza igienico sanitaria e contestate violazioni previste dal Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza
al vaglio della divisione polizia amministrativa e sociale della questura le licenze di alcune attività gestite da soggetti privi dei requisiti morali previsti dalla normativa di settore
Durante i controlli è stato segnalato all'autorità amministrativa un giovane di Latiano per uso personale di droga
è stata tratta in arresto in flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
Sono stati sequestrati 50,119 grammi di cocaina e 85,83 grammi di eroina. Come disposto dal pm di turno presso la procura della Repubblica di Brindisi
la donna è stata condotta in carcere presso la casa circondariale di Lecce
All'attività hanno preso parte gli agenti del commissariato di Mesagne
le unità cinofile della polizia di frontiera
nonché militari dell'Arma dei Carabinieri e della guardia di finanza
Sul gesto gravissimo delle due auto della polizia locale incendiate nei giorni scorsi – per la precisione
intorno alle 20.45 – non ci sono dubbi: è gravissimo
che ha procurato qualche riflessione anche interna alla maggioranza che amministra la città di Oria
anche a prescindere dal fatto che per qualche giorno i “vigili” sono rimasti appiedati ma anche da appiedati sono usciti a fare i verbali
è giunta la prima auto in comodato d’uso da parte del Comune di Brindisi: una Dacia Sandero; nei prossimi giorni
a qualcuno non è piaciuto il concetto della tolleranza zero
si sono lamentati sui social) ma anche esponenti istituzionali
C’è chi l’ha detto chiaramente e parafrasiamo il concetto: ok
cerchiamo questi “gentiluomini” che hanno messo fuoco a quelle due macchine
ma poi non rendiamo Oria una contea del vecchio West con tante persone e altrettanti sceriffi pronti a punire chiunque persino per inezie o perlomeno cose trascurabili
Perché pare che ultimamente – è una tesi di cui si è discusso nelle sedi istituzionali
oltre che sui social e per strada – si cerchi di punire il primo che passa anche per cose di poco conto
amministrative o semplicemente del codice della strada
nelle sedi istituzionali e persino dinanzi allo stesso prefetto
Il sindaco Cosimo Ferretti e i suoi più stretti collaboratori avevano già indicato da un paio di mesi quella che
era la retta via: a prescindere dai parcheggi a pagamento – di cui si tornerà a parlare
come del castello e di altre cose per il momento in secondo piano – la polizia locale è stata investita del compito di essere rigida e
Ai cittadini questa circostanza non è sempre granché piaciuta
Il problema (che potrebbe diventare politico-amministrativo) è che questa circostanza non piacerebbe granché neppure ad alcuni rappresentanti istituzionali
che di una parte dei cittadini sono espressione
Si può andare a fare verbali per qualche millimetro di battistrada in meno sugli pneumatici
Si può multare persone di 60 anni e passa per aver dimenticato i documenti a casa
Si può fare un verbale per appena cinque minuti di sosta in doppia fila con le quattro frecce accese
Si può passare da decenni di assenza della polizia locale dalle strade addirittura ai posti di controllo
a dire il vero si sono già sprecati nelle sedi istituzionali e – per giunta – non solo in questi ultimi giorni un po’ (eufemismo) critici
degli esempi tirati in ballo anche nelle sedi politiche
senza per ciò mettere in dubbio la legittimità fiscale delle azioni della polizia locale né delle forze dell’ordine
In un paese esasperato ed economicamente mortificato com’è Oria – è questa la tesi di alcuni tra gli amministratori
che per ora si tiene nell’anonimato per una questione di buonsenso – si può andare a spaccare il capello più di quanto già si facesse da qualche tempo a questa parte
Che qui – stesso luogo in cui si è invocata reazione pronta e dura
che si conferma – semplicemente si riporta
Per i “dissidenti” rispetto alle punizioni a oltranza
andrebbero semplicemente scovati e assicurati alla giustizia i responsabili del vile gesto compiuto qualche sera fa ai danni della polizia locale e più in generale delle istituzioni cittadine e in qualche modo dello stesso Stato
il riassunto dei riassunti sul discorso di cui sopra potrebbe anche in un certo qual senso filare: non è che per due st***zi si finisce per colpevolizzare una comunità fin qui considerata sostanzialmente sana
Si prendano quei due soggetti e si torni al prima
non ammette eccezioni: chi non ha qualcosa da nascondere
si concentra sui criminali: si prendano loro e si torni alla normalità
Su di una cosa sono tutti d’accordo: non si possono incendiare impunemente due macchine della polizia locale nei pressi del Comune e quei due balordi vanno presi e
Neppure all’interno della maggioranza
E questa è la cosa più importante di tutte
persino con cognizione di causa o a vanvera
Purché nei limiti di quella civiltà che a queste latitudini
Le foto della Polizia Locale distrutte dalle fiamme - foto tratte da "Bella Città d' Amare"
ORIA – All’indomani di un episodio che ha profondamente scosso la città
l’Amministrazione comunale ha lanciato un messaggio chiaro alla cittadinanza: Oria non si piega alla violenza
Con un comunicato diffuso nella serata di ieri
l'amministrazione ha espresso orgoglio per la reazione compatta e dignitosa dei cittadini di fronte a un vile atto intimidatorio che ha colpito il territorio
la giunta comunale ha approvato interventi urgenti per rafforzare il controllo del territorio
tra cui l’acquisto di due nuove autovetture per la Polizia Locale e l’implementazione di strumentazioni e dispositivi utili a garantire una maggiore sicurezza operativa per gli agenti in servizio
Il Comune ha sottolineato di non essere rimasto solo
Fondamentale il pronto intervento dei carabinieri della compagnia di Francavilla Fontana e della stazione di Oria
che hanno attivato fin da subito ogni risorsa utile per risalire ai responsabili
Prezioso anche il contributo dei vigili del fuoco
intervenuti per prevenire ulteriori rischi per la popolazione e per l’incolumità pubblica
Particolarmente apprezzata è stata la vicinanza delle istituzioni
che ha manifestato immediatamente il proprio sostegno
Ringraziamenti sono stati rivolti anche al Questore
al Presidente della Provincia e ai sindaci dei Comuni limitrofi
i quali si sono resi disponibili a fornire uomini e mezzi per affiancare temporaneamente la macchina operativa locale
saranno formalizzati accordi di collaborazione interistituzionale per rafforzare la presenza sul territorio
La città ha assistito a una forte mobilitazione trasversale
con dichiarazioni di condanna unanime da parte delle forze politiche
«Questa è una sfida che riguarda tutti noi» – si legge nel messaggio dell’Amministrazione – «non permetteremo che la nostra città venga piegata dalla criminalità
Continueremo a credere nella forza delle istituzioni e nella coesione della nostra comunità»
il Comune ribadisce il proprio impegno e lancia un messaggio di speranza: Oria va avanti
La nostra città è più forte di ogni minaccia
L'incidente si è verificato sulla strada che collega Francavilla Fontana a Oria
Varie lesioni per un uomo alla guida di una moto di grossa cilindrata
FRANCAVILLA FONTANA – Dopo il violento impatto
è stato sbalzato sul bordo della strada
Si sono vissuti momenti di grande apprensione per un motociclista coinvolto in un incidente che intorno alle ore 10.30 di oggi (sabato 8 marzo) si è verificato sulla strada provinciale che collega Oria a Francavilla Fontana
era alla guida di una moto Bmw di grossa cilindrata
si è scontrato con la parta anteriore sinistra di una Ford Fiesta bianca
Il motociclista è andato a finire su terreno che lambisce la carreggiata
Altre persone che hanno assistito alla scena gli hanno prestato i primi soccorsi
Il malcapitato è stato condotto presso il Pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi
Le sue condizioni sono in fase di accertamento
Più lievi le ferite riportare dall’automobilista
anch’essa trasportata in ospedale.
La dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale di Francavilla Fontana
La strada è stata chiusa al traffico fino a quando i mezzi non sono stati rimossi
L’area è stata bonificata e messa in sicurezza da personale della ditta Pissta.
In un momento delicato per la comunità di Oria
recentemente scossa da gravi atti intimidatori ai danni della polizia locale
arriva un gesto concreto di solidarietà da parte del Comune di Mesagne
Con una decisione formalizzata dalla Giunta Comunale il 1° aprile 2025
l’Amministrazione mesagnese ha accolto la richiesta di supporto avanzata dal sindaco di Oria
autorizzando l’invio di alcune unità operative della propria polizia locale per garantire un rafforzamento delle attività istituzionali sul territorio oritano
La collaborazione nasce dalla volontà dell’amministrazione di Mesagne di offrire un segnale tangibile di vicinanza e cooperazione tra enti locali
specie in un momento in cui la sicurezza e la serenità della comunità di Oria appaiono minacciate
Il provvedimento rappresenta un esempio virtuoso di sinergia intercomunale e viene attuato nel pieno rispetto della normativa vigente
che disciplina l’ordinamento della polizia municipale
Il vice comandante della polizia locale di Mesagne
attualmente responsabile pro-tempore dell’Area della polizia locale
è stato incaricato di procedere alla stipula di una specifica convenzione con il Comune di Oria
Tale convenzione permetterà l’impiego degli operatori mesagnesi nel territorio oritano
a supporto delle forze locali impegnate nelle attività quotidiane di controllo
La scelta di Mesagne assume un forte valore simbolico e operativo: da un lato sottolinea l'importanza del lavoro svolto dagli agenti di polizia locale nei territori
dall’altro ribadisce come la rete tra Comuni possa rappresentare una risposta efficace a situazioni di emergenza o difficoltà
Un gesto che va oltre l’ordinaria amministrazione
trasformandosi in un esempio concreto di solidarietà istituzionale
---------------Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al valico di Oria sono in corso alcuni lavori per realizzare una pensilina al servizio dei finanzieri che svolgono i controlli in strada e l’ufficio che sdogana le merci non può più lavorare
Con il risultato che a soffrire di questa situazione è il traffico
in una zona come la sponda ovest del lago già alle prese con difficoltà nelle giornate “normali”
Ogni giorno transitano al valico di Valsolda circa 35 fra bilici
ma la mail ricevuta dalla Direzione delle dogane fa testo»
Martedì c’è stato un blocco dei trasportatori
che alla fine hanno deciso di passare comunque
è strategico non solo per le ditte della zona
ma anche per quelle che provengono dalla Valtellina e quasi due mesi di stop allo sdoganamento rappresentano indubbiamente un disagio non da poco
Problemi si sono avuti anche lungo la Statale Regina che
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
ma Ferretti offre nuovi spunti di riflessione
“In merito agli innumerevoli articoli apparsi sulla stampa in questi giorni sul tema Castello
ritengo di dover fare chiarezza: Io e la mia amministrazione non abbiamo frapposto nessun ostacolo alla sua riapertura e non abbiamo espresso nessuna contrarietà alla realizzazione al suo interno di feste nuziali e ricevimenti
Siamo stati sempre disponibili al dialogo con la proprietà e continueremo ad esserlo
L’iter della conferenza di servizi preliminare che si è concluso a gennaio di quest’anno è un passaggio meramente amministrativo
scaturito dalla volontà manifestata dalla proprietà del Castello di abbandonare il progetto a suo tempo proposto all’amministrazione Carone e di voler evitare la deroga allo strumento urbanistico ed il conseguente passaggio in Consiglio Comunale
A fronte di questa richiesta e della presentazione da parte della proprietà di un semplice studio di fattibilità
gli uffici comunali si sono subito prodigati per studiare tutta la questione (piuttosto complessa
le sanatorie e le sentenze del Giudice amministrativo sulla vicenda) al fine di dare risposte certe circa le attività economiche che è possibile intraprendere nel Castello
nel rispetto della normativa vigente e senza dover ricorrere alla deroga o variante dello strumento urbanistico del Comune di Oria
Per dare ancora più forza a questo procedimento di studio
proprio nell’ottica di venire incontro alle esigenze rappresentate dalla proprietà
si è anche dato mandato ad un professore di diritto amministrativo dell’Università “Aldo Moro” di Bari che ha espresso sulla questione un parere legale pro veritate”
Proprio il parere legale aveva messo nero su bianco nel verbale della Conferenza di servizi diverse restrizioni evidentemente contrarie alle aspettative della Borgo Immobiliare
rivendicando anche il lavoro dell’amministrazione
“Il procedimento si è concluso con il verbale di chiusura della conferenza di servizi preliminare del 14 gennaio 2025 alla quale hanno partecipato unicamente enti (quali la Soprintendenza
Il Comando Vigili del Fuoco e la ASL) e gli uffici comunali competenti
ma non il Sindaco e/o altri organi politici in quanto esclusi dalla legge in questa fase
Sarebbe bastato che i rappresentanti di quelle forze politiche dell’opposizione che con comunicati strampalati hanno accusato questo Sindaco di incontri segreti e trattative con la proprietà avessero letto il suddetto verbale (pubblicato all’albo pretorio con tutti i documenti allegati e visionabile da tutti i cittadini) per evitare di fare la figura degli “ignoranti”
Ma si sa è più facile fare propaganda a basso costo che leggere
i suddetti rappresentanti politici avrebbero anche appreso che la conferenza di servizi si è conclusa favorevolmente avendo accolto quasi tutte le richieste della proprietà
che ad oggi è possibile nel Castello aprire un Museo con visite a pagamento
un bookshop e una sala multimediale annessi
una caffetteria con uno spazio all’aperto di circa 200 mq.
un ristorante con una sala per i tavoli dell’ampiezza di 250 mq
nonché realizzare eventi con connotazione culturale
realizzare nel Castello le semplici feste che non hanno connotazione culturale
ossia le feste di capodanno e le feste nuziali
E ciò non perché la mia amministrazione non voglia
ma per il semplice fatto che non sono previste dal nostro strumento urbanistico”
“Sappiamo benissimo che in altri Castelli d’Italia si organizzano cerimonie nuziali e feste ma
sono ubicati in comuni che hanno uno strumento urbanistico che
Noi non siamo contrari alle feste e ai matrimoni nel Castello
ma per consentirle abbiamo davanti soltanto due strade:
Io ho già comunicato alcune settimane fa alla proprietà del Castello la disponibilità mia e della mia maggioranza a perseguire da subito la strada della deroga in Consiglio e
ho appreso con sorpresa e rammarico del comunicato stampa a firma della sig.ra Emanuela Romanin
rappresentante legale della Borgo Immobiliare
con il quale dichiara di non voler più proseguire nel progetto presentato di riapertura del Castello e
attacca ingiustamente l’operato dell’ufficio SUAP
che si è adoperato sin da subito con la massima solerzia e professionalità per venire incontro alle esigenze della proprietà
nel rispetto della legge e dell’interesse pubblico
così come sempre si adopera per favorire l’imprenditoria nel nostro territorio e non certo per frapporre ostacoli all’iniziativa economica”
non si comprende per quale motivo la sig.ra Romanin
a distanza di due mesi e mezzo dalla conclusione della conferenza di servizi
abbia deciso di rivolgersi unicamente alla Stampa invece di inoltrare un’istanza scritta agli uffici per evidenziare eventuali illegittimità e chiedere la rettifica e/o l’annullamento degli atti che reputa lesivi dei suoi interessi ovvero di presentare nei termini di legge ricorso all’autorità giudiziaria”
Ricorda il sindaco che “Certamente la proprietà del Castello è privata e il Sindaco non ha il potere
di farlo riaprire se i legittimi proprietari non lo vogliono e decidono di abbandonare un progetto imprenditoriale
i privati proprietari ben sapevano quale era la destinazione urbanistica del Castello quando lo hanno acquistato e ben potevano valutare già all’epoca se questa era rispondente agli obiettivi di sfruttamento economico che si ponevano
sicché ora non possono pretendere che la politica sia prona a tutti i loro “desiderata” senza che questa debba porre condizioni a tutela dell’interesse pubblico
Ribadisco ancora una volta tutta la disponibilità al dialogo della mia amministrazione e della mia maggioranza
anche per valutare la possibilità della deroga/variante allo strumento urbanistico da sottoporre al Consiglio Comunale
qualora la proprietà dovesse avanzare una proposta e un progetto esecutivo (che
sarà mia cura – promette il primo cittadino – avviare immediatamente il confronto in maniera trasparente
con il coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale e le associazioni del territorio”
La procura procederà con accertamenti tecnici riguardanti la dinamica dell'impatto che nel primo pomeriggio di giovedì 14 novembre ha portato alla morte di Antonia Colucci
Un altro uomo ferito versa in gravi condizioni
A bordo dell'auto viaggiavano in tre: oltre alla donna
Quest'ultimo è stato sottoposto agli esami di rito
Gli altri due occupanti della Grande Punto
Il più giovane è fortunatamente fuori pericolo
Sottoposto a intervento chirurgico - necessario a causa dell'incidente -
le sue condizioni restano gravi a distanza di quasi 24 ore e la prognosi è riservata
il pm Luca Miceli potrebbe disporre accertamenti tecnici riguardanti la dinamica
Le indagini sono condotte dai carabinieri dipendenti dalla compagnia di Francavilla Fontana
Era stato contattato telefonicamente proprio qualche minuto prima del tragico incidente
La salma di Antonia Colucci si trova al cimitero di Francavilla Fontana
La funzione religiosa per dare l'ultimo saluto alla donna si svolgerà domani
sabato 16 novembre 2024 nella chiea del cimitero
Articolo aggiornato alle 16:06 (salma restituita alla famia e funzione religiosa)
La proprietà del castello di Oria non ha intenzione di adeguarsi alle risultanze della conferenza di servizi finalizzata a consentire la realizzazione di un museo con annessi bar e ristorante
l’amministratrice di Borgo Immobiliare Srl – Emanuela Romanin – ha fatto sapere come da quella conferenza dei servizi siano emerse problematiche circa la sostenibilità economica del progetto e troppi vincoli e limitazioni imposti “all’uso commerciale degli spazi
alla forma di gestione degli accessi che unitamente agli elevati costi di gestione e manutenzione mettono a rischio la fattibilità a lungo termine del modello di business proposto”
dalla proposta: che era quella di dar luogo a un contenitore culturale con
anche un bar e un ristorante fondamentalmente riservati ai fruitori del museo
Quanto invece emerso dalla conferenza di servizi sarebbe troppo poco per la proprietà
che si era riproposta di “valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso un’ampia gamma di attività”
È presto detto: “dalle semplici visite guidate ai tour immersivi; dalle gite scolastiche organizzate in sincronia con le altre risorse del territorio alla fruizione attraverso realtà virtuale e tecnologie digitali; dalle stagioni teatrali agli eventi dedicati e tanto altro
alternando fruizione statica e fruizione dinamica con installazioni multimediali
ologrammi interattivi e installazioni immersive
fino alla musealizzazione con l’esposizione di 792 reperti archeologici
mirando a trasformare Oria in un importante attrattore culturale”
“il progetto è stato supportato ed ha ricevuto il plauso della Soprintendenza”
E se la Soprintendenza era d’accordo
con chi ce l’ha in particolare la proprietà
Il riferimento non è neppure tanto velato: con lo Sportello unico attività produttive (Suap) il cui responsabile è il dottor Glauco Caniglia
Il Suap avrebbe – sempre a dire della proprietà – imposto limitazioni all’uso degli spazi per eventi e attività commerciali accessori
E avrebbe imposto il divieto di eventi non culturali e limitato la superficie per la ristorazione e “più grave ancora
iter di autorizzazioni che sottendono forme di ‘sudditanza’ imposte dal Suap che hanno rappresentato un freno significativo alle potenziali entrate”
“La conservazione del patrimonio storico e archeologico – sostiene ancora Emanuela Romanin – richiede standard elevati
significativi investimenti di marketing e adeguamento delle infrastrutture”
anche dalle comunicazioni istituzionali seguitene
che la conferenza di servizi fosse andata a buon fine
per Borgo Immobiliare Srl non sarebbe proprio così poiché: “Il verbale conclusivo ha anche e soprattutto posto un freno al dialogo aperto e costruttivo che sino a quel momento pareva essersi instaurato tra le parti”
Qual è il principale motivo di doglianza da parte dei proprietari
Sempre lo stesso: lo sfruttamento economico del monumento simbolo di Oria
acquistato nel 2007 per circa otto milioni di euro
Su di una cosa Comune e proprietà sono d’accordo: “La riapertura del castello di Oria può rappresentare una opportunità unica”
“Rafforzare l’identità locale attraverso le proprie tradizioni culturali e
aprirsi a relazioni con altre realtà può rappresentare un’opportunità unica
realtà commerciali e di servizi potrebbe fungere da infrastruttura per la crescita turistica e culturale del paese
generando un impatto economico condiviso e la volontà di superare gli ostacoli sarà possibile garantire un futuro sostenibile con il castello di Oria per il territorio”
sul caso si è espressa anche l’ex senatrice (Movimento 5 Stelle) Margherita Corrado (archeologa) che ha preso da tempo a cuore la questione: “Ma come si fa a pretendere di utilizzare a fini privati un monumento senza tenere conto della sua natura e della sua dignità
La società non ha acquistato un hangar per il suo business
evidentemente perché un castello garantisce visibilità e fascino attrattivo diversi da quelli di un capannone industriale
E ora piange per le ‘limitazioni’ ovvie
Ciò ha scritto l’ex parlamentare sul suo profilo facebook
dove due auto in dotazione alla polizia locale sono state gravemente danneggiate da un incendio divampato nella serata di martedì
I veicoli erano parcheggiati a pochi metri dal comando e dal palazzo municipale
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
Sono in corso accertamenti per chiarire l’origine delle fiamme
In occasione della 47.ma Giornata nazionale per la vita
gli Uffici di pastorale della famiglia e pastorale della salute della diocesi di Oria organizzano un incontro sul tema “Prendere per mano un ammalato: speranza per il mondo
presso il teatro della chiesa di San Barsanofio in Oria (Via Luigi Cadorna
Interverranno la dott.ssa Maria Adelaide Ricciotti (Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma) e il prof
don Massimo Serio (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Lunatica fa scuola: il D’Oria porta arte e inclusione a Villa Remmert
È questo lo spirito con cui l’Istituto superiore Tommaso D’Oria partecipa da protagonista alla prima edizione del Festival Lunatica
workshop e laboratori destinati a tutte le età
gli studenti dell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale e dell’indirizzo Grafico daranno vita a due attività che uniscono creatività
sotto la guida delle professoresse Nadia Griglione e Valentina Botto
intitolato “Muri che uniscono: storie di inclusione”
coinvolgerà una classe seconda della scuola primaria in un’attività di co-creazione artistica
i bambini – seguiti e guidati dagli studenti dell'Istituto D’Oria – realizzeranno un murales su pannelli
destinato a essere installato nel loro stesso plesso scolastico
Un’opera che sarà al tempo stesso simbolo tangibile di accoglienza e testimonianza visiva del valore delle differenze
in un percorso in cui i più piccoli e gli adolescenti imparano insieme
mettendo al centro l’unicità come ricchezza
sarà invece rivolta agli utenti dei centri diurni La Coccinella e La Rugiada
gli studenti – in gran parte reduci da un’esperienza formativa in musicoterapia grazie alla collaborazione con la scuola “Musicland” di Ciriè – accompagneranno i partecipanti nella costruzione di strumenti musicali fai-da-te
ancora una volta partendo da materiali di recupero
Un laboratorio che non è soltanto manuale e creativo
ma anche profondamente relazionale: il linguaggio della musica
diventa ponte di comunicazione e strumento di espressione per tutti
anche per chi si trova in situazioni di fragilità
“Abbiamo aderito subito con entusiasmo alla proposta di partecipare a Lunatica” – raccontano le docenti – “perché crediamo che la scuola debba uscire dalle sue mura e contribuire attivamente alla costruzione di una società più inclusiva
Questo festival rispecchia perfettamente i valori che cerchiamo di trasmettere ai nostri studenti: l’attenzione all’altro
La presenza dell’Istituto D’Oria al Festival Lunatica si inserisce all’interno di una rete ampia e articolata di realtà del territorio
con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino
del Comune di Ciriè e del Comune di Lanzo Torinese
il celebre festival internazionale di teatro di strada che ha voluto dar vita a questo nuovo contenitore culturale e sociale
Non è la prima volta che il D’Oria si distingue per progetti dal forte impatto educativo e sociale
Ma questa partecipazione a Lunatica rappresenta un salto di qualità
un’occasione di “imparare facendo” che valorizza l’autonomia
la responsabilità e il protagonismo dei ragazzi
oltre a rinforzare quel patto educativo tra scuola e territorio che – mai come oggi – si rivela essenziale
Ottant’anni di Libertà: Cirié onora la Resistenza tra memoria, giovani e musica
D’Oria da leggenda: imbattuti nel girone, sfiorano la finale nel 3vs3 studentesco
A Cirié un viaggio stellare con l'astrofisico Umberto Battino
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
nella basilica cattedrale dell’Assunta di Oria
autore del libro da cui l’iniziativa prende il nome
docente di sociologia generale e direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università del Salento
rettore della cattedrale di Oria e di Pierdamiano Mazza
direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e la cultura della diocesi di Oria; interverranno Giuseppe Patisso
docente di storia moderna all’Università del Salento e Ferdinando Spina
docente di sociologia giuridica all’Università del Salento; modererà Luca Carbone
presidente dell’associazione “Il pozzo e l’arancio” di Oria
è organizzato dall’Ufficio per le comunicazioni sociali e la cultura della diocesi di Oria
con la collaborazione dell’associazione culturale “Il pozzo e l’arancio” di Oria
ORIA – Sono stati ripresi dalle telecamere i due criminali che ieri sera hanno dato alle fiamme due auto della polizia locale. I mezzi erano parcheggiati alle spalle del comune e dello stesso comando
Parla il sindaco Cosimo Ferretti: “Oria non si arrende”
Due auto della Polizia Locale di Oria sono state distrutte da un incendio di origine dolosa appiccato ieri sera poco dopo le 21
ad un metro di distanza l’uno dall’altro
Sul posto i vigili del fuoco ed i carabinieri che hanno avviato le indagini
partendo dall’esame delle immagini del sistema di videosorveglianza
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel