AccediCosa sappiamo di Giulia
Origgio (Varese), 26 aprile 2025 – Giovani, famiglie e pensionati hanno scelto di rinnovare anche quest’anno la tradizione del 25 Aprile concedendosi un giro all’amatissima Fiera del Bestiame, con una folla a riempire l’area di via Marconi. Fin dal primo mattino oltre 300 bancarelle hanno circondato l’area fiera e le vie limitrofe, trasformandole in un colorato mercato all’aperto con un’offerta ricchissima di artigianato, prodotti tipici e abbigliamento.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
nell’Area Fiera di via Marconi la 72ª edizione della Fiera Primaverile di Origgio
evento storico organizzato dal Comune di Origgio con il contributo di Regione Lombardia
Una settimana all’insegna delle tradizioni rurali
con un programma che spazia dall’animazione per bambini alle esibizioni equestri
La Fiera si aprirà questa sera con le prime attività di ristorazione a partire dalle 19,30 e con uno spettacolo musicale alle 21
e la possibilità di avvicinarsi al mondo agricolo con attività di prova alla guida di trattori o alla sella di un cavallo
La serata sarà animata dalla musica di Walter Pizzulli di Radio M20
Sabato 26 aprile vedrà protagonista il Truck Raduno con spettacolari esibizioni equestri del Free Style Show
Nel pomeriggio sarà la volta della Gimkana Western
mentre i più giovani avranno l’opportunità di montare a cavallo
La giornata si concluderà con il concerto serale della Band-Azione Mutanda
Domenica 27 aprile si svolgeranno le competizioni di Pole Bending e Barrel Racing
accompagnate da momenti di ristoro e animazione
La serata sarà dedicata al Festival Latino Americano
Il 28 e 29 aprile spazio alla Sagra del Gorgonzola
Il 30 aprile sarà invece animato dalla musica di DJ Carmine
Il gran finale avrà luogo giovedì 1° maggio
con la Giornata dei Motori: esposizioni di camion
affiancate da dimostrazioni cinofile e da un coinvolgente Mega Color Party pomeridiano
La giornata ospiterà anche il battesimo della sella per bambini e principianti
e si chiuderà con un’esibizione di danze latino americane
Qui la locandina con tutto il programma
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Quasi 15 milioni di euro investiti negli ultimi 3 anni
225 scienziati senior e 400 specialisti della qualit&a
Quasi 15 milioni di euro investiti negli ultimi 3 anni
225 scienziati senior e 400 specialisti della qualità e della regolamentazione
Questi sono solamente alcuni dei numeri di Curia Italy Srl
multinazionale che ha il suo headquarter in provincia di Varese
Quando si varca il cancello dello stabilimento varesino di Curia Italy Srl
sembra di entrare in un parco immerso nel verde
Percorrendo la strada che porta agli uffici operativi si incontrano cartelli stradali che indicano il pericolo di attraversamento di animali selvatici
si possono scorgere all’interno di un recinto 6 daini che si muovono in una grande zona boschiva a loro dedicata
si intravede qualche scoiattolo che corre sugli alberi
la presenza di una vera e propria colonia felina (più di 10 gatti per l’esattezza) tra gli stabili della multinazionale
per un sito industriale come quello di Curia
Realtà che opera a livello globale nel settore della farmaceutica e che si occupa dell’attività di ricerca
sviluppo e produzione sia di principi attivi
rispecchia perfettamente l’anima di questo colosso manifatturiero
Ci prendiamo cura dell’ecosistema che ci circonda e del luogo che ci ospita tutti i giorni”
È con queste parole che Leonardo de Paolis
Amministratore Delegato di Curia Italy Srl
introduce uno dei tanti fronti di impegno portati avanti dall’azienda: quello ambientale
politiche di welfare aziendale e buone prassi in tema di sicurezza sul lavoro: sono queste alcune delle priorità che contraddistinguono il sito produttivo italiano
Un sito composto da 3 stabilimenti: 2 situati in provincia di Milano e uno in provincia di Varese
La presenza di una flora e fauna così ricca sono degli esempi visibili dell’attenzione che Curia pone verso l’ambiente
è il nostro impianto di cogenerazione che utilizza gas naturale per produrre energia elettrica che rifornisce tutto lo stabilimento”
Attuare politiche di work-life balance per i propri dipendenti è un’altra attenzione della multinazionale: “Abbiamo messo in campo diverse iniziative per permettere ai nostri collaboratori di raggiungere un buon equilibrio tra vita privata e professionale – prosegue l’Amministratore Delegato –
Pur essendo un’industria produttiva con un gran numero di persone impiegate negli impianti di fabbricazione
Uno dei tanti fronti di impegno è quello ambientale
politiche di welfare aziendale e buone prassi in tema di sicurezza sul lavoro
All’interno del sito varesino è presente un’infermeria dove
un medico e un’infermiera si dedicano ai dipendenti che sono sottoposti a sorveglianza sanitaria
specialmente quelli che lavorano nei reparti chimici
“Per le figure che ricoprono ruoli d’ufficio
abbiamo stipulato delle convenzioni con alcuni centri per effettuare screening gratuiti”
Un ampio spazio verde dove bere un caffè o fare una pausa respirando aria pulita
Una tensostruttura nuova per condividere momenti conviviali
Sono alcuni dei benefit che Curia Italy si impegna a offrire alle proprie persone
operano più di 250 persone – precisa de Paolis –
Si tratta sia di figure specializzate nelle fasi produttive
sia di figure global e corporate che sono punti di riferimento in tutto il globo per Curia”
Curia Italy ha investito circa 19 milioni di euro
di cui 11 solo nello stabilimento varesino
L’Amministratore Delegato incalza: “Curia punta ad essere sempre più flessibile verso le esigenze di mercato
Il nostro ruolo è quello di proteggere e tutelare i nostri dipendenti e
garantire la fabbricazione di prodotti di qualità”
quello della sicurezza sul luogo di lavoro
fondamentale per una realtà sotto direttiva Seveso (per la prevenzione dei grandi rischi industriali)
Una su tutte decisamente considerevole: “Abbiamo introdotto una ‘glove box’
un raccoglitore per il trattamento di sostanze liquide particolarmente aggressive – conclude l’Amministratore Delegato della multinazionale –
Si tratta di un sistema chiuso che permette all’operatore di accedere al reattore e di poter caricare la sostanza pericolosa senza mai essere esposto a una potenziale fuoriuscita o perdita del prodotto”
Una rete mondiale di più di 29 strutture guidata da un team di oltre 3.000 esperti
350 sono i programmi di scoperta di farmaci e 564 i brevetti rilasciati
ha iniziato un nuovo passaggio generazionale
L’Isis Facchinetti organizza un corso serale quadriennale per diplomarsi e diventare professionisti nel mondo della chimica
Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine
ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente
Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria
un Gruppo industriale specializzato nelle soluzioni di chiusura per vini e spirits
presenta la sua ultima innovazione: una capsula che riveste i tappi delle bottiglie di vino e dei liquori realizzata al 100% in stagno riciclato
info@varesefocus.it
Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5
21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl
© 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink
Villa Borletti a Origgio ospiterà la mostra “Uno sguardo a Oriente”
un’esposizione dedicata ad artisti giapponesi
organizzato dall’Associazione Culturale Amici Villa Borletti APS
offre un’opportunità unica per immergersi nell’arte e nella cultura del Giappone attraverso le opere di talentuosi artisti
L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 15 marzo 2025 alle ore 17:00
un’occasione speciale per scoprire in anteprima le opere esposte e incontrare appassionati d’arte
(foto sopra: un’opera di Hoshino Kenji vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali
specializzato in sculture con materiali ferrosi e acciaio)
LA PRESENTAZIONE DI ANTONIO MARIA PECCHINI
L’esposizione mostra una serie di artisti giapponesi che hanno lavorato sul territorio italiano in collaborazione con artisti italiani
siamo di fronte ad una concezione dell’arte diversa da quella occidentale; per l’artista orientale indagare sulla forma non è mai in continuità con la storia precedente ma è una ricerca più legata ad una visione personalistica
persegue forme legate alla natura e alla sua ciclicità
“Ogni giorno è uguale all’altro ma ogni momento è diverso”
Immerso nella sua individualità l’artista ricerca un concetto di “bellezza” nella possibilità data dall’intrecciarsi del vecchio con il nuovo perché trovare forme significa soltanto integrare
conduce ricerche formali muovendosi attorno a precedenti operatività: l’impressionismo
momenti di ricerca che convivono in una realtà temporale lineare
disgiunta da una singolarità estetica storica e capace d’esprimere singole personalità artistiche in una ricerca del bello e dell’armonia
anche la cultura orientale cerca una integrazione con le esperienze occidentali: si innamora del Rinascimento italiano
valorizzando e ricercando quel concetto di perfezione e armonia che il mondo rinascimentale e “classico” lascia intravedere
Dentro questo nuovo spirito si è sviluppata anche l’attuale ricerca giapponese
nel tentativo di costruire forme all’interno di quelle sintesi spaziali e formali che già il loro mondo estetico perseguiva
dove il bello non è mai una semplice dimensione armonica e formale data ma è una costante ricerca di completezza formale
Anche per questi motivi l’esposizione mostra differenti modalità espressive
tutte tese alla ricerca di singolarità formali più autonome
mostrare le molteplicità di una esperienza artistica e le potenzialità della loro cultura solo apparentemente così lontana dal nostro pensiero occidentale
Villa BorlettI è in via Dante 63 a Origgio. La mostra sarà aperta al pubblico nei fine settimana, con orari dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 16 alle 19. Per maggiori informazioni, è possibile seguire gli aggiornamenti sulle pagine social Amici di Villa Borletti Origgio o visitare il sito borlettioriggio.it
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
ORIGGIO – Incidente tra due auto poco dopo le 17 di oggi
lungo l’autostrada A9 Milano-Como poco prima dello svincolo di Origgio in direzione Milano
Nell’impatto una delle due vetture si è ribaltata
i vigili del fuoco del distaccamento di Saronno e gli agenti della Polizia Stradale che dovranno ora ricostruire fatti e responsabilità
Tre i feriti. La più grave è una donna rimasta incastrata nell’abitacolo schiacciato dall’urto
I vigili del fuoco hanno dovuto tagliare con le cesoie pneumatiche il tetto della macchina per permettere al personale sanitario di raggiungere la ferita poi trasportata in ospedale in codice giallo
L’incidente ha causato code e rallentamenti con traffico bloccato in direzione Milano
Magenta avvia la modifica del Pgt all’insegna di attrattività e partecipazione
Da Beuys alle banane: Carlo Vanoni spiega l’arte contemporanea al Campus Reti
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Venerdì 11 aprile in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
presidente della Società Storica Saronnese
presenterà a Origgio il suo libro “Fuori dall’officina: la Resistenza nel Saronnese”
L’appuntamento è per le ore 21 nella Sala comunale “I Sindaci”
permetterà di approfondire con il professor Nigro il contributo del mondo del lavoro alla lotta di Liberazione
restituendo spessore e complessità a vicende che rischiano di essere travisate o dimenticate
ripubblicato in occasione dell’importante ricorrenza
arricchisce l’analisi originaria con documenti inediti sulla 208ª Brigata Matteotti
offrendo un quadro più ampio e articolato del ruolo della Resistenza nel contesto saronnese
Attraverso fonti d’archivio e un’attenta lettura delle dinamiche politiche e sociali dell’epoca
l’opera mette in luce il protagonismo operaio nelle fabbriche e nei quartieri industriali tra la periferia milanese e la Valle Olona
La serata sarà arricchita dalla mostra fotografica “Genius Loci: uno sguardo nell’invisibile”
curata dal Gruppo Fotografico Agorà di Saronno e ambientata nell’area dell’ex Isotta Fraschini
La presentazione è stata organizzata da Origgio Democratica: «Abbiamo pensato che il modo migliore per ricordare la riconquistata libertà dell’aprile 1945
fosse proporre un evento che che potesse testimoniare la storia del secolo scorso
rivivendo le giornate di Resistenza degli abitanti del territorio saronnese
Grazie al professor Giuseppe Nigro ci confronteremo con il passato per non dimenticare
Con lui approfondiremo un periodo che vide protagonisti a Saronno soprattutto gli operai delle grandi fabbriche come Isotta Fraschini e Cemsa insieme ai partigiani»
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Cinque persone ferite, auto distrutte e chilometri di coda sulla A8. Una situazione fotocopia a quella che si è vissuta nella giornata di domenica quando poco più a Sud si è verificato un analogo sinistro
L’incidente di lunedì invece è avvenuto fra Origgio Ovest e Legnano
Nello schianto sono rimaste ferite cinque persone
26 e 33 anni e due ragazze di 31 e 36 anni
Lo scontro ha causato sia tre chilometri di coda in direzione Varese
cioè il senso di marcia in cui si trovavano i veicoli coinvolti
All’Easy Village di Origgio (Varese) la sesta e ultima tappa stagionale del circuito di punta del padel italiano
Nel maschile numero 1 del seeding a Miccini/Calneggia
ma occhio all’obiettivo di bis di Capitani/Tamame
Fra le donne probabile duello fra le vincitrici delle scorse due tappe: Stellato/Sussarello e Baldi/Dal Pozzo
di Marco Caldara | 25 settembre 2024
Giacomo Miccini (sinistra) e Cristian Calneggia
coppia n.1 del seeding a Origgio (foto Adelchi Fioriti/FITP)
La concomitanza con le qualificazioni del torneo Premier Padel di Parigi
terzo Major del calendario 2024 dopo quelli di Doha e Roma
ha impedito la partecipazione di alcuni dei migliori giocatori del panorama nazionale
ma anche la sesta tappa dello Slam by MINI si annuncia ricchissima
perché l’evento organizzato dalla Bordocampo Academy sui campi indoor dell’Easy Village di Origgio (Varese) metterà in palio le ultime possibilità di conquistare un posto per il Master finale del circuito
a fine novembre a Tempio (Sardegna).Nel maschile ci sono buone chance che l’albo d’oro stagionale accolga addirittura sei coppie differenti
visto che delle cinque capaci di vincere sin qui una sola sarà in gara in Lombardia
Si tratta dei veterani italo-argentini Marcelo Capitani e German Tamame
campioni a maggio nell’appuntamento di Perugia
Ai due è andato il ruolo di secondi favoriti del tabellone
in una parte bassa che accoglie anche Di Bene/Giuliani (3)
Stracquadaini/Galli (6) e Pirraglia/Catini (7).A presidiare la parte alta ci sono invece l’ex promessa del tennis Giacomo Miccini e l’altro ex “pro” italo-argentino Cristian Calneggia
quest’anno ancora a secco di successi Slam
ma ai due potrebbe toccare un duello molto delicato già nei quarti di finale di sabato
quando dall’altra parte della rete potrebbero trovare i romani Michele Bruno e Simone Iacovino
Secondo il seeding sono solo l’ottava coppia favorita
ma giocano un padel che può permettere loro di ambire al successo finale
Da tenere d’occhio anche Sardella/Tinti (4) e Luchetti/Di Salvia (5)
L’esordio di tutte le teste di serie è previsto per venerdì
mentre la finale è come sempre prevista per domenica mattina
Simone Iacovino (sinistra) e Michele Bruno (foto Adelchi Fioriti/FITP)
Emily Stellato (sinistra) e Giulia Sussarello: sono le favorite per il titolo femminile (foto Giampiero Sposito/FITP)
nel tratto compreso tra Origgio Ovest e Legnano (direzione Milano)
un’auto si è ribaltata coinvolgendo tre persone: un uomo di 32 anni
una persona di 57 anni e un uomo di 59 anni
con l’intervento immediato delle squadre di soccorso: sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Varese
il personale sanitario di Ats Novate e più ambulanze
due dei feriti sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale di Legnano poco prima delle 6
mentre una terza persona è stata assistita direttamente sul posto senza necessità di ricovero
L’incidente ha causato rallentamenti e disagi alla circolazione
I romani Michele Bruno e Simone Iacovino mettono la ciliegina sulla torta a un’ottima stagione
conquistando all’Easy Village di Origgio il loro primo titolo in coppia nello Slam by MINI
Nel femminile seconda vittoria di fila per Caterina Baldi e Giulia Dal Pozzo: chiudono al comando la classifica e saranno le favorite al Master finale
di Marco Caldara | 29 settembre 2024
Simone Iacovino (sinistra) e Michele Bruno
vincitori a Origgio della sesta tappa del circuito Slam by MINI (foto Giampiero Sposito/FITP)
Nella stagione di Michele Bruno e Simone Iacovino erano già arrivate varie soddisfazioni
su tutte la qualificazione per il BNL Italy Major del Foro Italico e – per il primo – il ritorno fra gli otto della nazionale azzurra
per gli scorsi europei e i prossimi mondiali
Mancava un grande risultato nel circuito nazionale
che i due romani si sono presi nella sesta e ultima tappa del circuito Slam by MINI
trionfando nell’appuntamento dell’Easy Village di Origgio
in provincia di Varese.Secondo il seeding i due romani erano solamente l’ottava coppia favorita
ma partivano con ambizioni da titolo e le hanno coronate domenica
completando un torneo di alto livello col successo in finale contro gli italo-argentini Julian Di Bene e Santino Giuliani
erano stati proprio Bruno e Iacovino a far fuori – ai quarti – le prime teste di serie Giacomo Miccini e Cristian Calneggia (6-4 6-3)
in un sabato completato con la vittoria in rimonta (in serata) contro gli emergenti lombardi Noa Bonnefoy e Nicolò Turchetti
arrivavano da tre vittorie contro altrettante coppie pericolose: prima i giovani Sargolini/Platania
poi Stracquadaini/Galli e quindi in semifinale gli ex pro Marcelo Capitani e German Tamame
quest’anno campioni a Perugia nella quarta tappa del circuito.Ma in finale i due non sono riusciti a esprimersi allo stesso livello dei giorni scorsi e Bruno/Iacovino ne hanno approfittato meritatamente
Per Iacovino è il primo successo nello Slam by MINI
mentre Bruno ritrova un titolo che gli mancava da quasi cinque anni: era il dicembre del 2019
quando vinse il Master finale a fianco di Luca Mezzetti
Bruno e Di Bene (foto Giampiero Sposito/FITP)
Dal Pozzo e Baldi (foto Giampiero Sposito/FITP)
ORIGGIO – Incidente stradale nella serata di domenica 1 dicembre a Origgio
Erano circa le 21 quando i Vigili del fuoco di Saronno sono intervenuti in via Saronnino
Un’autovettura ha perso il controllo e uscendo di strada ha impattato contro un albero
Gli operatori hanno messo in sicurezza il veicolo e collaborato con il personale sanitario per soccorrere la persona rimasta ferita nello schianto
che è stata poi portata in ospedale in codice giallo
Due schianti in autostrada tra Legnano e Origgio, due feriti. Traffico in tilt in direzione Varese
finisce fuori strada origgio – MALPENSA24
Un sopralluogo mirato ad individuare una discarica abusiva nel bosco ha portato a un’inattesa e inquietante scoperta: gli agenti della polizia locale di Origgio
hanno rinvenuto un bivacco di spacciatori dove erano nascosti 50 proiettili calibro 38 special
L’intervento è scattato in seguito alla segnalazione di alcuni cittadini di rifiuti abbandonati nella zona boschiva all’interno del Parco dei Mughetti
Durante il controllo nell’area indicata gli agenti si sono imbattuti in un tipico bivacco utilizzato per attività illecite legate allo spaccio di stupefacenti
Nascosti sotto teli di plastica e altri materiali utilizzati per mantenere asciutto il riparo
Gli agenti hanno messo in sicurezza le munizioni e avviato un’indagine per risalire alla provenienza e ai proprietari
mentre il bivacco è stato smantellato per impedire un eventuale riutilizzo
Un terribile schianto con un’auto completamente distrutta: alle 21.00 di domenica i vigili del fuoco di Saronno sono intervenuti nel comune di Origgio in via Saronnino per un incidente stradale
Gli operatori hanno messo in sicurezza il veicolo e collaborato con il personale sanitario a soccorrere la persona rimasta ferita nello schianto
Si tratta di un uomo di 29 anni soccorso da un’ambulanza dell’Sos di Mozzate e da un’automedica coordinate dal 118 di Milano
Roberto Parodi presenterà il suo ultimo libro Facciamoci riconoscere
Parodi è noto per la sua passione per i motori
i viaggi e il vivere bene: passioni che lo legano alla filosofia di Spazio The Box e che racconta anche attraverso i suoi seguitissimi canali social
dove vanta oltre 1,3 milioni di follower sulle tre principali piattaforme
trasformando esperienze di viaggio estremo in storie di vita vissuta
Un appuntamento imperdibile per chi ama le storie di strada e di vita reale
con la possibilità di ascoltare l’autore in un dialogo aperto e coinvolgente
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti e gli ospiti saranno accolti con un calice di benvenuto
è il contenitore di passioni che che unisce motori
cultura ed esperienze gastronomiche d’eccellenza
punto di riferimento per chi ama una cucina di mare raffinata in un ambiente accogliente ed elegante
In questo caso è obbligatoria la prenotazione
DOVE: Milano Classiche presso Spazio The Box – via SP233 varesina n
QUANDO: Mercoledì 26 febbraio dalle ore 19:30
È gradita conferma di partecipazione scrivendo a [email protected]
Preso il flagranza di reato e arrestato il ladro che colpiva le scuole del Saronnese per rubare le Lim
gli agenti della Polizia locale di Origgio si sono appostati alla scuola elementare dell’Istituto comprensivo Manzoni di via Piantanida e hanno atteso che il ladro colpisse di nuovo per sorprenderlo e mettere fine ai ripetuti furti
Com’è andata lo spiega il comandante della Polizia locale Alfredo Pontiggia: «L’ultimo furto è avvenuto venerdì
e abbiamo notato che la dinamica si ripeteva in modo quasi identifico in diversi furti avvenuti negli ultimi tempi
che avevano come oggetto sempre queste lavagne
Così abbiamo ipotizzato che ci avrebbe riprovato a breve e sabato sera con tre agenti ci siamo appostati nella scuola
E infatti è arrivato e l’abbiamo sorpreso e arrestato»
Il magistrato ha convalidato l’arresto e l’uomo
(Nella foto il momento dell’arresto)
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
ORIGGIO – I lavori di abbattimento dei tigli di via Ottolini hanno suscitato un grande dibattito a livello politico ma anche cittadino
Oltre all’intervento di Origgio Democratica sono stati diversi anche i post e le foto condivise sui social negli ultimi giorni accompagnati da tante prese di posizione e commenti
Ecco alcune immagini fornite dal gruppo di opposizione ma condivise anche sui social su via Ottolini com’era e sugli interventi realizzati negli ultimi giorni
QUI L’ARTICOLO DI ORIGGIO DEMOCRATICA
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale
Grave incidente nel tardo pomeriggio sulla provinciale 233
Per cause ancora in corso di accertamento poco prima delle 18,30 un’auto e una moto si sono scontrate quasi all’altezza della rotonda
un’ambulanza con il supporto dell’auto medica
e l’elisoccorso decollato dalla base di Como
Nell’incidente è rimasto ferito un uomo di 75 anni
che è stato trasportato con l’elisoccorso all’Ospedale di Niguarda
Allertati anche anche i Carabinieri della Compagnia di Saronno
AccediLa piccola 5th Avenue
Tornano anche a Varese le vie del riso Carnaroli
una rassegna gastronomica che coinvolge gli agriturismi di tutta la Lombardia e che è particolarmente apprezzata nella nostra provincia
la manifestazione si terrà dal 15 al 17 novembre
puntando a far conoscere le qualità di un risotto preparato con il “vero” riso Carnaroli
riscuote ogni anno molto successo e a Varese funziona particolarmente bene
perché riso e risotti sono molto apprezzati – spiega Massimo Grignani
presidente del Consorzio Turistico di Varese – Il Carnaroli
compie 80 anni nel 2025 ed è il risultato di un incrocio tra Vialone e Lencino
che ha dato vita a un chicco perfetto e resistente in cottura
la normativa italiana consente di vendere sotto il nome di Carnaroli anche molte altre varietà derivate
ma non pure: con il risultato che chi compra non sa mai esattamente quale qualità stia mangiando
anche se sulla scatola è indicato Carnaroli»
Acquistando il riso nella grande distribuzione
è infatti altamente probabile che il cliente non compri un Carnaroli in purezza: la produzione non è enorme e
il numero di aziende che aderiscono al consorzio di tutela del marchio è passato da 11 a 30 rispetto allo scorso anno
Per quest’anno sono previste circa 500 tonnellate di produzione
in un’annata che ha visto anche un raccolto ritardato a causa della semina posticipata
Un motivo in più per approfittare di questa tre giorni e gustare il vero riso Carnaroli
preparato in risotti che abbinano il celebre cereale pavese agli ingredienti a chilometro zero tipici della zona varesina
la nostra provincia è quella che conta più strutture aderenti all’iniziativa
e i nostri agriturismi sono in grado di valorizzare al meglio il Carnaroli anche dal punto di vista delle ricette»
presidente di Terranostra Varese e titolare di un’azienda agricola a Origgio
ognuna con due ricette particolari: come l’agriturismo Cascina Paradiso a Cuasso al Monte
che propone un classico risotto ai funghi porcini e un risotto con pancetta e rosmarino
L’agriturismo Valmonte a San Fermo di Varese
serve un risotto ai mirtilli biologici di produzione propria e una fonduta di Grana Padano
offre un tris di risotti da degustazione: con radicchio e taleggio
I risotti presentati dall’agriturismo Valmonte: con i mirtilli e fonduta di grana
mentre Il Vecchio Castagno ad Angera presenta una “verticale di risotti Carnaroli”
Le Camelie di Taino propongono tutti i risotti del menu con il Carnaroli pavese
e un risotto con crema di zucca e gorgonzola; per il pranzo della domenica
un risotto con pere cotogne e taleggio o con funghi e castagne
L’azienda Il Pascolo di Cairate propone un apericena con assaggi
tra cui un piatto di riso con zucca e Appena Munto
mentre per il pranzo della domenica il protagonista sarà un risotto alla milanese con ossobuco
Il Boscangolo di Samarate offre un percorso completo che include
un involtino di riso e verza e un riso saltato con verdure e pancetta
l’agriturismo Ai Boschi di Origgio propone diversi risotti: con radicchio rosso e speck croccante
oltre a un risotto sfumato alla birra “4 luppoli” con salsiccia e olio aromatizzato al rosmarino
Per scoprire i dettagli delle strutture aderenti e i loro eventi, si può visitare la pagina Facebook Agriturismi Varese
l’incontro all’agriturismo Valmonte è stata occasione anche per presentare altre due novità di Terranostra: la prima riguarda la più ampia rassegna “L’Autunno Contadino”
iniziativa degli agriturismi varesini per far conoscere queste realtà non solo attraverso il cibo
ma anche attraverso eventi e attività culturali e didattiche
che ha sottolineato come Le Vie del Carnaroli è il clou del calendario di novembre
Nel corso della presentazione inoltre è stato siglato l’ accordo tra il Consorzio Turistico di Varese e Terranostra Varese
che da ora fa parte integrante del consorzio che punta alla promozione del territorio attraverso le sue produzioni
La firma dell’accordo: a sinistra Massimo Grignani
L’accordo è stato firmato stamattina durante la presentazione da Francesca Turconi e Massimo Grignani
rappresentato nell’evento anche da Lisa Tondini
ha ufficializzato il passaggio dalla Lista Civica a Forza Italia: «Nel tesseramento in corso
come Segretario Provinciale di Forza Italia Varese ho avuto il piacere e la soddisfazione di consegnargli la tessera azzurra
Insieme al nostro Segretario Regionale Alessandro Sorte
sono molto soddisfatto ed onorato per questo nuovo ingresso nel nostro Partito che si conferma sempre maggiormente come unica grande forza moderata
popolare ed europeista al centro della politica italiana ed europea»
Una nuova adesione che va a rafforzare il presidio amministrativo dei sindaci azzurri nel sud della provincia a poco più di sei mesi dall’ingresso di Luigi Clerici
«Forza Italia – spiega Segretario Provinciale di Forza Italia Varese Simone Longhini -
di aggregazione e di inclusione per la realizzazione di un grande progetto politico per i prossimi anni
basato su forti valori e sulla qualità dei suoi rappresentanti
sotto la capace guida del nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani
da parte di tutta la segreteria provinciale