OROSEI – Lo statunitense Christopher Yoo si è aggiudicato la seconda edizione del “Sardinia World Chess Festival“
svoltosi a Orosei e conclusosi sabato 3 maggio
che ha trasformato la località sarda nella capitale mondiale degli scacchi per una settimana
ha visto la partecipazione di oltre 250 giocatori provenienti da ben trentatré nazioni
Il torneo Open A (Elo ≥ 2000) ha visto Yoo primeggiare
Ottima la prestazione dell’italiano Lorenzo Lodici
il gradino più alto del podio è stato conquistato dall’armeno Soghomonyan Tigran
mentre gli italiani Gabriele Beccaris e Pietro Gervasi si sono classificati rispettivamente secondo e terzo
L’Open C (Elo < 1699) ha visto invece la vittoria dell’indiano Sushruta Reddy
con l’austriaco Kienboeck Samnuel al secondo posto e l’italiano Mattia Mei al terzo
venendo sconfitto al settimo turno proprio dal vincitore
“La partecipazione di giocatori dai cinque continenti conferma la crescente attrattiva internazionale del nostro festival”
gran maestro e organizzatore dell’evento insieme a Emmedi sport
“Notevole anche la presenza di giovani talenti italiani e stranieri
a dimostrazione di quanto questo sport sia sempre più popolare tra le nuove generazioni
si è particolarmente distinta la campionessa mondiale U10 Alanna Berkyzyy (Kazakhistan)
Mogranzini ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione e ha ringraziato partecipanti
“Vi aspettiamo numerosi per la prossima edizione del Sardinia World Chess Festival
riconosciuto dalla Federazione Scacchistica Italiana come il miglior torneo nazionale
il festival conferma la sua vocazione internazionale
facendo parte del circuito ufficiale FIDE e valido per le qualificazioni alla Coppa del Mondo
Il montepremi complessivo era di 50mila euro
ha sottolineato l’importanza dell’evento come “straordinaria occasione di valorizzazione turistica del territorio
unendo sport e cultura per far conoscere le nostre bellezze ambientali”
ha evidenziato le “migliaia di presenze in un periodo turistico di spalla”
ha espresso il suo apprezzamento per “un appuntamento di valenza internazionale che premia lo sport e la nostra terra”
Un successo anche la diretta streaming sulle piattaforme mondiali Lichess.org e Chess.com
che lo scorso anno ha raggiunto circa mezzo milione di appassionati
canale leader in Asia con cinque milioni di follower
ha seguito da vicino il festival per il pubblico internazionale
“L’evento unisce eccellenza sportiva e promozione turistica
proiettando la Sardegna nella scena scacchistica mondiale”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
la seconda edizione del Sardinia World Chess Festival 2025 trasformava per una settimana la cittadina in un punto nevralgico della scacchiera mondiale
oltre 260 giocatori provenienti da 33 nazioni si sfidavano tra le sale dell’IT Marina Beach
dando vita a uno degli eventi più prestigiosi del calendario scacchistico internazionale
Tra i protagonisti spiccava il giovane talento Christopher Yoo
che conquistava il primo posto nell’Open A superando rivali di altissimo livello
La sua affermazione avveniva al termine di una serie di partite ad alto contenuto tecnico
culminate nella vittoria decisiva contro il campione italiano Francesco Sonis
Yoo dimostrava una preparazione eccellente
Al secondo posto si classificava l’ucraino Ilhor Samunenkov
mentre il terzo gradino del podio andava all’italiano Lorenzo Lodici
L’evento, seguito in diretta su Lichess e Chess.com, raggiungeva mezzo milione di utenti in streaming, grazie anche alla copertura della testata ChessBase India, punto di riferimento per la comunicazione scacchistica nel continente asiatico. L’importanza del torneo veniva confermata dalla sua appartenenza al circuito ufficiale della FIDE
con validità per le qualificazioni alla Coppa del Mondo
Un dettaglio non secondario era il montepremi da 50mila euro
Il festival si articolava in tre sezioni principali: Open A (Elo ≥ 2000)
Open B (Elo < 1999) e Open C (Elo < 1699)
Tra gli italiani brillavano Gabriele Beccaris e Pietro Gervasi
rispettivamente secondo e terzo nell’Open B
superati solo dall’armeno Tigran Soghomonyan
preceduto da Sushruta Reddy (India) e Kienboeck Samuel (Austria)
la crescente presenza giovanile testimoniava il ruolo educativo e culturale degli scacchi
oggi sempre più radicati anche in Sardegna
Il torneo veniva insignito del titolo di miglior evento scacchistico italiano dalla Federazione nel 2024
confermando la vocazione internazionale dell’iniziativa
ma di un’occasione di crescita per l’intera regione
portavoce dell’assessorato regionale al turismo
entrambi convinti del potenziale strategico di manifestazioni come questa in periodi di bassa stagione
rilanciava infine la proposta di rafforzare la presenza degli scacchi nelle scuole
per coltivare nuovi talenti in un contesto educativo
si respirava l’incontro tra sport d’eccellenza
Tagchristopher yoo festival orosei sardegna sardinia world chess
L’Istituto Euromediterraneo (IEM) di Tempio Pausania ospita un nuovo
stimolante appuntamento della sua rassegna letteraria
Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura
l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience
soprattutto dai partecipanti alla bellissima prima edizione del 2024
torna anche quest’anno il Sardinia World Chess Festival
che si svolgerà nuovamente al Marina Beach Club Hotel di Orosei
Questa “attesa con ansia” mi sembra ben espressa
da uno che di queste cose ha mooolta esperienza!
nell’ultimo commento all’articolo del 2024
Aggiungerei comunque un montepremi difficile da trovare in un torneo in Italia
di cui 10.000 al 1° classificato dell’open A
Leggermente diminuita qualitativamente la lista dei top players: “solo tre over 2600”
Tre i GM italiani presenti: Francesco Sonis
il calendario è stato modificato: il primo turno non si giocherà sabato 26/4
per la ben nota concomitanza con le esequie di Papa Francesco
I giorni di doppio turno salgono così a due (il successivo sarà mercoledì 30/4)
La cadenza di gioco è 90′ per le prime 40 mosse + 30′ per terminare la partita + 30” a partire dalla prima mossa
– 3) Sonneborn-Berger – 4) ARO
E’ possibile chiedere il bye a 1/2 punto secondo regolamento FSI
Sito ufficiale
Iscritti e risultati su Chess-Results e su Vesus
Articolo Scacchierando sull’edizione 2024
Partite in diretta Lichess | chess.com
Nel secondo turno a rimetterci le penne è Luca Moroni
in una specie di incontro di pugilato in cui il Nero è costretto all’angolo e demolito dai colpi brutali di Nicolas Perossa
Complimenti vivissimi ai nostri due giovani
la partita contro Yoo era pattabile…
Piuttosto disperata la posizione di Sonis…
L’arbitro Sergio Pagano mi ha informato che Stefano Maldonado Gonzales
E della vittoria del giovanissimo CM Fulgentini su due GM ne vogliamo parlare
che patta abbastanza rapidamente contro Narayanan: l’unico che teoricamente potrebbe raggiungerlo a 7½/9 è Travadon
che sta giocando un finale contro Lodici in cui non ha alcuna speranza di vittoria
è stato Lorenzo a sprecare una posizione quasi vinta
e ora si ritrova con la brutta prospettiva di trovarsi con A+p contro Re solo
ma purtroppo con il “pedone di Torre sbagliato”
Nel frattempo compare su Chess-Results la vittoria di Bettalli su Mendonca
ma Lichess è Chess.com danno la partita ancora in corso
E invece Lodici approfitta di un paio di mosse deboli di Travadon
gli infligge la prima sconfitta del torneo
approfittando delle patte sulle altre scacchiere
ma in coabitazione con Samunenkov… vedremo cosa dicono gli spareggi
Viene corretto il risultato della Bettalli-Mendonca: patta
di cui due contro Dardha e Lodici: sei patte
che si aggiungono ai 54 già guadagnati ad Aprile fra il Grenke e il CIS
Evidenziamo nuovamente l’ottimo torneo di Edoardo Fulgentini
superando così abbondantemente il suo coetaneo più noto
purtroppo abbinato nelle ultime due partite a Mendonca e Lumachi: fino al settimo turno era nelle prime posizioni
nessuna patta e 4 sconfitte: comunque circa 55 punti guadagnati
Aggiunta qualche altra foto, anche...
Questi tornei weekend hanno il...
Lottano quindi spalla a spalla i...
Nelle ultime due partite del...
Si è concluso il Principado de...
Mi sa che Leonardo Vincenti...
Subito dietro a Fulgentini, anche...
In programma anche un match di...
sì norma GM per Francesco...
Evidenziamo nuovamente l'ottimo...
dove un giovane centauro è caduto rovinosamente sull’asfalto
stava viaggiando sulla sua due ruote quando avrebbe perso il controllo del mezzo da cui è sbalzato
Alcuni automobilisti che transitavano nella zona hanno fatto scattare l'allarme
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Siniscola
i carabinieri di Orosei e un'ambulanza del 118
si è reso necessario l'intervento dell'elisoccorso che ha trasportato il ferito all'ospedale di Nuoro
Il giovane era alla guida di una moto quando ne ha perso il controllo
Sul posto una eliambulanza per trasportarlo in ospedale
Poco prima delle 20:00 ad Orosei in località Su Petrosu
un giovane centauro è rimasto coinvolto in un incidente stradale
Il ragazzo viaggiava in sella alla sua moto e per cause non accertate
ha perso il controllo e dopo essere sbalzato dalla due ruote è finito rovinosamente sull’asfalto
Alcuni automobilisti che transitavano nella zona hanno fatto scattare l’allarme
i carabinieri di Orosei e un’ambulanza del 118
si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale di Nuoro
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
A seguito delle abbondanti precipitazioni delle ultime settimane si è registrato un elevato valore di torbidità proveniente dalla sorgente di San Giovanni Su Anzu e dall’invaso di Pedra Othoni
La produzione di acqua potabile nell’impianto di Tddore ha di conseguenza subito un rallentamento: dagli ordinari 110 litri al secondo agli attuali 80 litri al secondo
Il minore quantitativo d’acqua rende necessario una chiusura notturna dell’erogazione nella zona basa dall’abitato di Orosei
da stasera fino al completo ristabilizzarsi del servizio
Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni
Telefono: 800022040
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Teleregione Live
OROSEI – Un grave incidente stradale si è verificato poco prima delle 20 in località Su Petrosu
finendo rovinosamente sull’asfalto dopo essere stato sbalzato dal mezzo
Alcuni automobilisti di passaggio hanno immediatamente lanciato l’allarme
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Siniscola
i Carabinieri della stazione di Orosei e un’ambulanza del 118
Considerate le condizioni critiche del ragazzo
si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso
che ha trasportato il ferito all’ospedale San Francesco di Nuoro
ma al momento non si hanno ulteriori dettagli sul quadro clinico
Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
La rassegna Romagna in fiore del Ravenna Festival – 9 appuntamenti pomeridiani nei weekend in luoghi all'aperto – continua con la versatilità del violoncellista e compositore olandese Ernst Reijseger
che incontra la tradizione popolare della formazione vocale sarda Cuncordu e Tenore di Orosei per The Face of God
suoni ancestrali e improvvisazione.La scenografia è quella di Borgo Tossignano
nel territorio bolognese nei pressi di Imola
ex casa colonica oggi centro visite del Parco della Vena del Gesso Romagnola
si affaccia sulle sponde del fiume Santerno
in una splendida oasi ricca in dotazioni didattico-naturalistiche
Il suggestivo Golfo di Orosei in provincia di Nuoro
accoglierà quest’anno la Festa Nazionale del Socio Senior Anap
Dal 18 al 28 settembre 2025 i partecipanti saranno ospitati dal Club Hotel Marina Beach
una meta perfetta per godere di una divertente vacanza in Sardegna
caratterizzata dai brillanti colori delle maioliche moresche
è incastonata tra il verde dei giardini e il blu del mare
Le camere sono dotate di tutti i confort in perfetto stile sardo e il servizio prevede la pensione completa a buffet
con ricco assortimento di caffetteria e dolci
ai pranzi e alle cene a base di pietanze calde e fredde
A rendere indimenticabile il soggiorno le piscine
con sistemazione in camera doppia (max 50 posti)
incluso trasferimento in bus e viaggio in nave da Civitavecchia (con cuccetta):
Il programma dettagliato sarà pubblicato nei prossimi giorni
Nell’ambito dei lavori di efficientamento idrico che Abbanoa ha avviato a Orosei
venerdì 28 marzo 2025 saranno effettuati i collegamenti delle nuove reti idriche appena realizzate nelle vie Mannu
Tra le 8 e le 16.30 si verificheranno cali di pressione e interruzioni nel distretto basso del paese
Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora l’intervento dovesse essere concluso in anticipo
I lavori rientrano nei due cantieri che Abbanoa ha avviato a Orosei che porteranno complessivamente alla sostituzione integrale di oltre 5,5 chilometri di tubature tra condotte principali e allacci alle utenze
L’investimento è di 2,5 milioni di euro: sono risorse finanziate tramite i fondi europei di sviluppo e coesione “Fsc” oltre a una quota proveniente direttamente dal bilancio di Abbanoa come reinvestimento delle risorse ottenute tramite il pagamento delle bollette da parte degli utenti
I cantieri andranno a riguardare ben 32 strade: le vie Milano
La loro individuazione è frutto di uno studio sulla rete idrica effettuato tramite i servizi tecnici d’ingegnerizzazione delle reti
Nelle strade interessate dai cantieri sono state individuate le criticità
legate soprattutto a vecchie condotte realizzate in passato con materiali ormai superati e con diametri insufficienti a garantire il servizio
e quindi pianificati gli interventi ora in corso
Tutte le nuove condotte saranno realizzate in ghisa sferoidale
materiale che garantisce la migliore tenuta
e con diametri adeguati alle reali esigenze
le reti saranno dotate di pezzi speciali che garantiscano una corretta gestione
OROSEI – Viaggiava in sella alla sua moto quando
ha perso il controllo e dopo essere stato sbalzato dalla due ruote è finito rovinosamente sull’asfalto
L’incidente si è verificato intorno 20.00 di questo pomeriggio in località Su Petrosu
Alcuni automobilisti che transitavano nella zona hanno fatto scattare l’allarme
Sul posto sono intervenuti gli uomini del 118 MMSoccorso di Orosei e la medicalizzata di Nuoro che
data la gravità dei traumi riportati nella caduta hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso
per il suo trasporto all’ospedale Brotzu di Cagliari in codice rosso
Sul posto anche i Vigili del fuoco di Siniscola e i carabinieri di Dorgali
OROSEI – Paura questa mattina in via Del Mare dove
sembrerebbe a causa di una mancata precedenza
una Smart e un SUV Volkswagen sono entrati in collisione finendo entrambe fuori strada
Alla guida dei due veicoli due donne di Orosei
soccorse del personale sanitario 118 MM Soccorso che
ha richiesto l’intervento anche dei colleghi del GIES di Irgoli; entrambe le donne hanno riportato un trauma toracico e sono state condotte in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale San Francesco di Nuoro per le cure del caso
Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco
Abbanoa ha avviato due cantieri di efficientamento delle reti idriche a Orosei che porteranno complessivamente alla sostituzione integrale di oltre 5,5 chilometri di tubature tra condotte principali e allacci alle utenze
L’investimento è di 2,5 milioni di euro: sono risorse finanziate tramite i fondi europei di sviluppo e coesione “Fsc” oltre a una quota proveniente direttamente dal bilancio di Abbanoa come reinvestimento delle risorse ottenute tramite il pagamento delle bollette da parte degli utenti.
saranno collegate le condotte appena realizzate in via Eleonora d’Arborea: tra le 11 e le 15 si verificheranno cali di pressione e temporanee interruzioni nella zona bassa del centro abitato
Le verifiche. Nelle strade interessate dai cantieri sono state individuate delle criticità
che aprirà i battenti mercoledì 30 aprile alle 18:30 presso i suggestivi locali del Monte granatico di Orosei
rappresenta un’occasione imperdibile per ripercorrere le tappe salienti della vita di Enrico Berlinguer e la sua indissolubile connessione con la Sardegna
curato con attenzione dalla Fondazione Berlinguer
presenta al pubblico materiale fotografico
che illustra vividamente le diverse sfaccettature di questo rapporto speciale
Si parte dagli anni della giovinezza a Sassari
segnati dalla partecipazione ai moti per il pane
un evento cruciale che evidenziava già il suo impegno sociale e politico
l’esposizione documenta il periodo trascorso a Cagliari
dove Berlinguer assunse un ruolo di primo piano nella direzione del partito regionale
gettando le basi per la sua successiva ascesa ai vertici nazionali
Questo periodo sardo fu fondamentale per la sua formazione politica e per la comprensione delle dinamiche sociali e culturali dell’isola
L’eredità politica di Enrico Berlinguer (con un’intervista esclusiva a Bianca Berlinguer)”
L’organizzazione e l’allestimento dell’intera mostra sono stati curati con passione e dedizione dal circolo del Partito democratico Orosei Valle del Cedrino
con il prezioso contributo della Fondazione Berlinguer
Questa sinergia tra realtà locali e nazionali sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di una figura politica che ha segnato profondamente la storia italiana e che ha sempre mantenuto un forte legame con la Sardegna
un centro nevralgico della valle del Cedrino
per ospitare questa importante esposizione
non è casuale e testimonia la volontà di diffondere la conoscenza della figura di Enrico Berlinguer anche nei contesti territoriali più significativi per la sua storia personale e politica
La comunità di Orosei si prepara dunque ad accogliere un evento culturale di grande rilievo
offrendo ai propri cittadini e ai visitatori un’occasione unica per approfondire la conoscenza di uno dei protagonisti più importanti del Novecento italiano e del suo rapporto speciale con la Sardegna
Tagorosei politica sardegna
in collaborazione con la cooperativa Lariso
lancia un’importante iniziativa dedicata al sostegno della genitorialità
A partire dal mese di maggio e fino a dicembre
si terrà un ciclo di incontri gratuiti rivolti a tutte le famiglie del territorio
con l’obiettivo di fornire strumenti utili e favorire il confronto su temi cruciali per l’educazione e il benessere dei bambini
intitolata “Educazione alla genitorialità per il benessere dei minori”
si propone di affrontare le “criticità e risorse” legate al ruolo genitoriale
offrendo “sostegno e opportunità” attraverso l’interazione con esperti del settore
Gli incontri rappresentano una preziosa occasione per i genitori di confrontarsi
condividere esperienze e acquisire nuove competenze per affrontare le sfide educative del mondo contemporaneo
Gli appuntamenti si svolgeranno di venerdì
alternativamente presso “Sa Vinanza Vetza” e la Sala Consiliare comunale
Un ricco ventaglio di temi sarà al centro degli incontri
spaziando dall’ “Educazione e nuove tecnologie” allo “Sviluppo emotivo e sociale dei bambini”
dalla “Genitorialità in situazioni di crisi” alla “Salute e benessere della famiglia”
fino alla “Comunicazione efficace tra genitori e figli”
L’amministrazione comunale e la Coop Lariso sottolineano l’importanza della partecipazione di tutte le famiglie
convinte che “costruire insieme una comunità più consapevole parte da qui”
L’iniziativa rappresenta un investimento significativo nel futuro dei minori e nel supporto al fondamentale ruolo educativo dei genitori
Le date specifiche dei singoli incontri e i dettagli sui relatori saranno comunicati nelle prossime settimane attraverso i canali informativi del Comune e della cooperativa
Le famiglie di Orosei sono dunque invitate a non perdere questa preziosa opportunità di crescita e confronto
denominato “Progetto Mendhulas“
è stato promosso dall’agenzia regionale Laore e si inserisce in un programma più ampio che l’ente sta portando avanti attraverso una serie di convegni e incontri strategici
Questi appuntamenti coinvolgono attivamente istituzioni locali
aziende multifunzionali e altri soggetti che operano con passione nel settore del recupero di varietà storiche e nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari tipiche della Sardegna
L’attenzione specifica rivolta alla mandorla autoctona nel contesto di Orosei non è casuale: il paese si distingue come il secondo centro della provincia per estensione di terreni dedicati alla coltivazione biologica del mandorlo
Questo dato significativo evidenzia il notevole potenziale che risiede nel cuore del territorio baroniese per una profonda riscoperta e una strategica valorizzazione della mandorla che affonda le sue radici nella tradizione agricola locale
Il “Progetto Mendhulas” rappresenta un’azione concreta e mirata alla valorizzazione delle diverse varietà di mandorle autoctone presenti in Sardegna
con un focus particolare sui prodotti che da esse possono essere sapientemente trasformati
che gode del sostegno finanziario del Ministero dell’Agricoltura attraverso l’assessorato regionale competente
si sviluppa grazie alla sinergica collaborazione tra le agenzie regionali Laore e Agris
L’obiettivo primario del progetto è quello di creare un’aggregazione efficace tra i produttori locali
al fine di incrementare in modo significativo l’offerta sia di materia prima di alta qualità sia di prodotti trasformati che ne derivano
Un altro aspetto cruciale è agevolare i processi di commercializzazione e favorire lo sviluppo di filiere corte e sostenibili
in grado di valorizzare appieno le peculiarità del territorio e di garantire un giusto riconoscimento del lavoro degli agricoltori e degli artigiani locali
Durante l’incontro che si è tenuto a Orosei
hanno partecipato figure chiave come Ciriaco Loddo
coordinatore regionale dell’unità organizzativa piante officinali
colture industriali e agricoltura biologica sempre per l’agenzia Laore
produttrice e imprenditrice profondamente esperta dei dolci tradizionali sardi
con una particolare attenzione alla mandorla autoctona
All’incontro di Orosei erano presenti anche numerosi produttori e imprenditori locali
testimoniando il vivo interesse del tessuto economico del territorio per le tematiche affrontate
Un segnale importante della sinergia tra istituzioni e realtà produttive è stata la partecipazione attiva della sindaca di Orosei
La prima cittadina ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro
definendolo «proficuo e collaborativo» sia per l’interazione con i referenti di Laore sia per il confronto con i diversi partecipanti
Elisa Farris ha inoltre sottolineato come Orosei vanti la presenza di attività imprenditoriali di rilievo nel settore vivaistico
accanto a pasticcerie tradizionali rinomate per la loro fedeltà alle materie prime locali di un tempo
Ha ribadito l’impegno delle istituzioni nel salvaguardare e promuovere queste eccellenze
Il Comune di Orosei si è dichiarato pronto ad affiancare attivamente le agenzie regionali in questo importante progetto
con un focus particolare sul ruolo che l’ente locale potrà svolgere nella costituzione di una comunità del cibo dedicata specificamente alla mandorla sarda
in linea con quanto previsto dalla legge regionale 194/2015
è quello di sensibilizzare la popolazione locale sulle cruciali tematiche della sostenibilità ambientale e della qualità alimentare
sostenere con forza le produzioni locali che rappresentano un patrimonio unico e proteggere la ricca biodiversità del territorio
L’amministrazione comunale di Orosei sta già lavorando attivamente con le scuole attraverso progetti dedicati alle mense scolastiche e auspica una sempre maggiore sinergia con gli altri enti e con le dinamiche realtà economiche presenti sul territorio
Tagmandorle orosei progetto ricerca sardegna
l'ingresso a Sa Presone Vezza (foto S.Novellu)
Orosei si è trasformata in un palcoscenico di storia e maestria artigiana in occasione del primo appuntamento di “Primavera nel Cuore della Sardegna”
L’evento ha visto i monumenti del paese aprirsi ai visitatori
svelando la loro ricca storia e il loro fascino senza tempo
mentre la piazza principale si è animata con le creazioni uniche degli artigiani locali
L’iniziativa ha offerto un’occasione imperdibile per immergersi nell’anima autentica della Sardegna
dove la cultura millenaria si intreccia con la creatività contemporanea
I visitatori hanno potuto passeggiare nel centro storico
guidati alla scoperta dei segreti custoditi tra le pietre
gli artigiani di Orosei e del territorio circostante hanno esposto le loro opere
Dai manufatti in legno ai tessuti pregiati
dalle ceramiche artistiche ai gioielli unici
ogni creazione raccontava una storia di saper fare tramandato di generazione in generazione
Un’altro aspetto non secondario di questo evento sono state le escursioni nei siti naturalistici di maggior pregio del territorio come l’Oasi di Bidderosa
cinque maestri artigiani hanno e sveleranno al pubblico i segreti di antiche e affascinanti lavorazioni
I visitatori hanno e avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino l’arte dell’intreccio
la forgiatura del celebre coltello sardo e la creatività che si cela dietro la lavorazione artistica del ferro
Un’occasione imperdibile per apprezzare la manualità
la passione e la sapienza che si tramandano di generazione in generazione
i visitatori hanno e avranno la possibilità di esplorare liberamente e gratuitamente alcuni dei gioielli storici di Orosei
e l’affascinante sito archeologico di “Monte Granaticu”
sarà possibile visitare il “Museo Don Nanni Guiso” dalle ore 16:00 alle 19:00
per un ulteriore tuffo nella storia e nella cultura del territorio
Due giovani di 23 anni sono stati fermati a Orosei per furto e rapina: aggredirono il titolare di un mini market per sottrargli l'incasso
Avevano rubato dei fucili e avevano rapinato un mini market di Orosei
Due giovani di 23 anni sono stati raggiunti da un avviso di conclusione delle indagini preliminari
notificato ieri dai Carabinieri del Radiomobile di Siniscola
Il provvedimento arriva a seguito di un’approfondita attività investigativa condotta dai militari dell’Aliquota Operativa
avviata dopo l’arresto di uno dei due giovani lo scorso 20 aprile
L’arresto era scattato in relazione alla rapina a mano armata compiuta il 20 febbraio ai danni di un supermercato a La Caletta
i Carabinieri hanno raccolto gravi indizi anche a carico di un presunto complice del giovane arrestato
i due sarebbero coinvolti in ulteriori episodi criminosi
che delineano un quadro ben più ampio e preoccupante
quando i due si sarebbero introdotti in un’abitazione di Orosei
dopo aver forzato una porta d’ingresso
All’interno avrebbero sottratto due fucili semiautomatici calibro 12
avrebbero alterato le matricole delle armi e le avrebbero occultate in una zona isolata dell’agro oroseino
Il secondo episodio si sarebbe verificato l’11 febbraio
travisati con passamontagna e armati di pistola
avrebbero fatto irruzione in un mini market di Orosei
Dopo aver colpito il titolare alla testa con l’arma e rovesciato alcune casse di generi alimentari
si sarebbero impossessati di circa 500 euro in contanti
Le accuse a carico dei due giovani comprendono
detenzione illegale di armi da fuoco con matricola abrasa e rapina a mano armata in concorso
Le indagini proseguono per delineare eventuali ulteriori responsabilità e verificare se gli indagati siano coinvolti in altri episodi analoghi nel territorio
Domenica 10 novembre 2024 si svolgerà ad Orosei
il Convegno regionale dei catechisti promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale e organizzato dall’Ufficio Catechistico Regionale
dal titolo “I linguaggi nella comunicazione della fede”
vuole essere un momento di riflessione sui linguaggi e gli “strumenti” utilizzabili per l’annuncio del Vangelo oggi
I catechisti verranno guidati nella riflessione dal prof
pedagogista e membro della Consulta UCN della CEI
Seguiranno momenti di condivisione in tavoli sinodali
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi entro il 13 Ottobre 2024 inviando un’email all’indirizzo uffcatechistico@diocesidicagliari.it
o chiamando il numero 070.52843216 nei giorni di apertura della segreteria: lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00
oppure passando in Ufficio presso la Curia
A breve saranno date indicazioni su eventuale possibilità o meno di predisporre un servizio autobus per i catechisti che ne volessero usufruire e relativa quota
Per la partecipazione al convegno è richiesta una quota di iscrizione pari a 20 euro
>>> Manifesto e programma
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
torneo nel circuito ufficiale della Federazione scacchistica mondiale e valido per le qualificazioni alla Coppa del mondo
Praticamente il gotha dello scacchismo mondiale
in una competizione dotata di un montepremi di 50mila euro (di cui 10mila al vincitore)
che si concluderà sabato prossimo 3 maggio con le finali
alla presenza dei presidenti della Federazione nazionale e regionale
L’evento è stato organizzato da Emmedi sport con il maestro Roberto Mogranzini e dall’assessorato regionale al Turismo guidato da Franco Cuccureddu
La prima edizione è stata premiata dalla Federazione scacchistica italiana come miglior torneo d’Italia nel 2024
«L’evento esalta lo sport e valorizza la Sardegna»
ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo
«Una seconda edizione ricca di talenti» ha aggiunto Roberto Mogranzini
a «Orosei va in scena un binomio perfetto
Oltre mezzo milioni di appassionati seguiranno l’evento in streaming
In gara a Orosei c’è anche l’oristanese Francesco Sonis
Tra gli stranieri occhio al belga Daniel Dharda
numero 1 del torneo e vincitore dell’edizione 2024
Il più giovane partecipante è Orman Attila
Il più anziano è Giacomo Deiana
Promosso dalla Regione Sardegna con l’assessorato del Turismo
il Sardinia world chess festival è «appuntamento sportivo e una straordinaria occasione di valorizzazione turistica del territorio» ha ribadito l’assessore Cuccureddu
L’evento sarà seguito da una copertura mediatica globale
con oltre 60 scacchiere digitali Dgt collegate in diretta su lichess.org e chess.com
le due principali piattaforme mondiali di streaming scacchistico
il canale leader di comunicazione scacchistica in Asia con oltre cinque milioni di follower
che racconterà il festival al pubblico internazionale
Lo scorso anno Orosei e le sue bellezze naturali
sono stati viste da circa mezzo milione di persone in tantissime parti del mondo
«L’evento – ha rilanciato Roberto Mogranzini – unisce eccellenza sportiva e promozione turistica
E proietta la Sardegna al centro della scena scacchistica mondiale”
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
interdizione in perpetuo dai pubblici uffici
il capo d’accusa legato alla detenzione e al porto di armi: si è concluso questa sera
dell'allora direttore della filiale Intesa San Paolo di Orosei
I due erano stati tenuti in ostaggio per una notte nella loro casa di Orosei
in attesa della riapertura l'indomani della banca per costringere il direttore a prelevare il denaro
Erano stati sequestrati da due banditi che a distanza di tempo
e in seguito alle indagini e a una montagna di intercettazioni
al termine della requisitoria diversi mesi fa aveva sollecitato una condanna a 25 anni per ciascuno
avevano chiesto l'assoluzione per l'assenza di prove e l'inconsistenza degli indizi raccolti dagli inquirenti
ha accolto la richiesta della pubblica accusa
Entro 90 giorni depositerà le motivazioni della sentenza di condanna
Un vero e proprio attentato nei confronti del responsabile dell’ufficio tecnico del Comune
Fortunatamente non ci sono state vittime nell’esplosione
che ha distrutto l’ingresso della casa del dipendente comunale
sono al lavoro per identificare i responsabili e per ricostruire le dinamiche
in esecuzione di un ordine della Procura: deve scontare otto mesi di reclusione per una evasione commessa nel 2019. E quattro persone sono state denunciate per porto di coltello a San Teodoro
Mentre un 33enne è finito nei guai per guida sotto l’influenza dell’alcol
Sono i risultati dei controllo fatti dall’Arma nell’ultimo weekend
I controlli hanno anche riguardato gli esercizi pubblici: ad un bar di Torpè è stata elevata una sanzione di 600 euro per diffuse violazioni al testo unico della leggi di pubblica sicurezza e un avventore
sorpreso con modica quantità di marijuana
è stato segnalato al prefetto di Nuoro
Visualizza i risultati
Previsioni per i prossimi giorni
OROSEI – Ha preso il via all’It Marina Beach la seconda edizione del Sardinia World Chess Festival
un prestigioso torneo valido per le qualificazioni alla Coppa del Mondo e parte del circuito ufficiale della Federazione scacchistica mondiale
che si concluderà sabato 3 maggio con le finali alla presenza dei vertici delle federazioni scacchistiche nazionale e regionale
attira ben 250 partecipanti provenienti da 33 nazioni
rappresentando il gotha dello scacchismo internazionale
Organizzato da Emmedi sport con il maestro Roberto Mogranzini e promosso dall’Assessorato regionale al Turismo
il festival si conferma un appuntamento di spicco dopo essere stato premiato come miglior torneo italiano nel 2024
L’assessore Cuccureddu ha sottolineato come l’evento esalti lo sport e valorizzi la Sardegna
mentre Mogranzini ha evidenziato la ricchezza di talenti presenti
Tra i partecipanti spicca il campione italiano in carica
insieme a numerosi giovani talenti sardi under 18
numero uno del torneo e vincitore della passata edizione
Il partecipante più giovane è l’azero Orman Attila
L’Assessorato al Turismo ribadisce come il Sardinia World Chess Festival rappresenti una straordinaria opportunità per la promozione turistica del territorio
unendo sport d’eccellenza e visibilità globale
L’evento sarà trasmesso in diretta su piattaforme leader come lichess.org e chess.com
con il supporto di ChessBase India che racconterà il festival a un vasto pubblico asiatico
Orosei e le sue bellezze naturali hanno raggiunto circa mezzo milione di persone in tutto il mondo grazie al torneo
Mogranzini ha concluso sottolineando come l’evento proietti la Sardegna al centro della scena scacchistica mondiale
incastonata nella splendida costa orientale della Sardegna
si prepara ad accogliere la seconda edizione del Sardinia World Chess Festival
un evento scacchistico di caratura internazionale che promette spettacolo e competizione di altissimo livello
tenutasi mercoledì 23 aprile alle 10.30 presso la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo a Cagliari
ha svelato i dettagli di questa straordinaria manifestazione che si svolgerà all’IT Marina Beach dal 26 aprile al 3 maggio prossimi
Forte del successo della sua prima edizione
insignita del prestigioso riconoscimento di miglior torneo d’Italia per il 2024 dalla Federazione Scacchistica Italiana
il festival quest’anno vede la partecipazione di circa 250 giocatori provenienti da ben trentatré Paesi
Questo dato sottolinea la crescente vocazione internazionale dell’evento
che è stato ufficialmente inserito nel circuito della Federazione scacchistica mondiale (Fide) come torneo valido per la qualificazione alla Coppa del Mondo
L’importanza della manifestazione è ulteriormente accresciuta dal considerevole montepremi in palio
con un premio di diecimila euro destinato al vincitore
La partecipazione di alcuni tra i migliori giocatori del panorama scacchistico internazionale eleva ulteriormente il livello competitivo del festival
rendendolo un appuntamento imperdibile per gli appassionati e gli addetti ai lavori
Il Sardinia World Chess Festival non è solo un palcoscenico per i grandi maestri internazionali
ma offre anche una preziosa opportunità per i talenti locali di mettersi in mostra
Tra i partecipanti spiccano due giovani promesse sarde: l’oristanese Francesco Sonis
La loro presenza testimonia la vivacità del movimento scacchistico sardo e rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera regione
gli occhi saranno puntati sul belga Daniel Dharda
numero 1 del torneo e vincitore della precedente edizione del 2024
La diversità anagrafica dei partecipanti è notevole
a rappresentare un ampio spettro di età e di esperienze
promosso con entusiasmo dalla Regione Sardegna e dall’assessorato del Turismo
si configura come un efficace connubio tra sport di alto livello e promozione turistica del territorio di Orosei e dell’intera isola
La risonanza mediatica del Sardinia World Chess Festival sarà di portata globale
Gli organizzatori hanno predisposto una copertura completa dell’evento
con oltre 60 scacchiere digitali Dgt collegate in diretta streaming sulle piattaforme mondiali lichess.org e chess.com
due punti di riferimento per milioni di appassionati di scacchi in tutto il mondo
il principale canale di comunicazione scacchistica in Asia
con un seguito di oltre cinque milioni di follower
che racconterà quotidianamente le emozioni e i momenti salienti del festival al suo vasto pubblico internazionale
L’organizzazione impeccabile dell’evento è curata da Emmedi Sport
una realtà consolidata nel panorama degli eventi sportivi
La direzione tecnica è affidata all’esperienza e alla competenza del Grande maestro e organizzatore internazionale
Mogranzini ha espresso il suo entusiasmo per aver riportato la Sardegna al centro dello scacchismo mondiale con un torneo di questo calibro
sottolineando la sua capacità di unire sport
Ha inoltre evidenziato come l’evento rappresenti un’opportunità unica per proiettare l’immagine della Sardegna sulla scena scacchistica internazionale
grazie alla sinergia tra eccellenza sportiva e promozione turistica
Alla conferenza hanno partecipato anche l’assessore Franco Cuccureddu
il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e il consigliere del Comitato sardo scacchi Giandomenico Sabiu
a testimonianza del forte sostegno istituzionale all’iniziativa
Tagfestival orosei sardegna scacchi Sport
OROSEI – attentato dinamitardo questa notte nel centro della Baronia: nel mirino il funzionario comunale responsabile della pianificazione e dell’area urbana
ha interrotto il silenzio notturno nel cuore della Baronia
ignoti hanno piazzato un ordigno di probabile basso potenziale di fronte all’abitazione del dipendente comunale
sembrano essersi limitati alla porta dell’abitazione
situata in pieno centro abitato nella zona di piazza Rinascimento
GLI ANNI DELLA TENSIONE – L’episodio riporta alla memoria un periodo tra il 2007 e il 2008 in cui Orosei fu teatro della cosiddetta “strategia della tensione” legata alla delicata questione degli usi civici gravanti sul territorio
quando amministratore era l’avvocato Gino Derosas
Sebbene al momento non vi siano collegamenti accertati con quegli eventi passati
la dinamica dell’attentato suscita inevitabili parallelismi
I Carabinieri hanno avviato immediatamente le indagini per risalire agli autori del gesto e chiarire il movente di questo preoccupante atto intimidatorio ai danni di un funzionario pubblico
Un violento acquazzone si è abbattuto nel primo pomeriggio su Orosei
Tantissimi i disagi alla circolazione con il livello dell’acqua che in pochissimo tempo ha superato i 30 centimetri di altezza
Disagi anche per il ritiro dei ragazzi dalle scuole
Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto
2021 L'Unione Sarda S.p.A
| Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr
| Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I
stai utilizzando un browser non supportato
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Itinerari e Luoghi › In Sardegna nasce il Cammino dei Beati: a passo lento tra natura cultura e tradizioni religiose
Un cammino lungo 90 chilometri che dal mare porta verso l'entroterra
godendo delle bellezze della provincia di Nuoro
Oliena e Orgosolo sono le tappe da non perdere
In Sardegna è nato il Cammino dei Beati
della cultura e delle tradizioni di una terra ricca di bellezza e fascino
È stato inaugurato a ottobre 2024, in occasione della terza edizione di Noi camminiamo in Sardegna – un progetto ideato
sviluppato e promosso dall’Assessorato al Turismo di Regione Sardegna
con il patrocinio del Ministero del Turismo
in collaborazione con Terre di Mezzo Editore
spiagge incantevoli e un’acqua cristallina
perché la Sardegna è una regione tutta da scoprire
Camminare in Sardegna è un’esperienza unica
in cui panorami incantevoli e scorci da favola
incontrano borghi storici e siti archeologici
LEGGI ANCHE: Vacanze in Sardegna: cosa vedere e dove andare
il Cammino dei Beati attraversa i comuni di Galtellì
nella zona centro settentrionale della Sardegna
ed è circondato dai territori della Baronia e del Nuorese
LEGGI ANCHE: Nuoro, l’”Atene sarda”: cosa vedere tra musei, siti archeologici, grotte e spiagge
Si tratta di un itinerario “bidirezionale”
Si può partire dalle località costiere del golfo di Orosei per arrivare al Supramonte
È suddiviso in cinque tappe: Galtellì-Orosei (12,5 chilometri)
Orgosolo-Località Ovaddutzai (8 chilometri)
Ecco le tappe consigliate per cimentarsi nel Cammino
Se si dovesse scegliere di partire da Galtellì
il punto di partenza è la chiesa del Santissimo Crocifisso
dove è custodito un antico crocifisso in legno
Successivamente si procede sul versante nord del Monte Tuttavista per 6 chilometri
Qui si affronta una salita impegnativa al termine della quale è possibile ammirare dall’alto il golfo di Orosei e la statua bronzea del Cristo
Si riprende il cammino lungo il versante sud-est del monte, in discesa per 6,5 chilometri, sempre in direzione Orosei fino ad arrivare a Nostra Signora di Loddusio
Il secondo giorno si consiglia di visitare il caratteristico centro storico di Orosei
per poi arrivare al mare e camminare sul litorale sino ad Osalla
Durante la terza tappa si raggiungono le cime del Supramonte
dalla vallata di Oddoene alla grotta de Sa Oche
Qui è possibile entrare nella grotta Corbeddu
luogo noto in cui nel secolo scorso trovava rifugio il famoso bandito sardo Giovanni Corbeddu
in cui poter visitare la casa del Beato Solinas
La quarta tappa prende il via da Su Gologone
passa per l’area campestre di Neosula e si immerge nei paesaggi del Supramonte di Orgosolo
borgo famoso in tutto il mondo per le centinaia di murales che decorano i muri delle case
è un cammino sulle orme della beata Antonia Mesina
Il cammino si chiude infine in prossimità della chiesa dei martiri Sant’Egidio e Sant’Anania
LEGGI ANCHE: Orosei, non solo mare: alla scoperta del centro storico, della natura e dei suoi segreti
È un percorso dedicato al turismo lento e alla sostenibilità percorribile a piedi
Si consiglia di percorrerlo a piedi così da poter ammirare al meglio il paesaggio e godere a pieno del silenzio e del relax che si provano passo dopo passo
che richiede una moderata preparazione fisica
Per i più avventurosi è invece possibile percorrere il Cammino a cavallo. Accompagnati da una guida escursionistica e ambientale esperta, se si vuole, si può scegliere questa opzione offerta sempre da Ghivine Albergo Diffuso
La struttura da quest’anno dispone anche di un maneggio dove la Ghivine Horses propone passeggiate
tour ed escursioni a cavallo per ogni grado di difficoltà
Per conoscere a fondo tutti i segreti del territorio
scoprire scorci nuovi e luoghi panoramici si consiglia di contattare e prenotare incontri con guide escursionistiche e ambientali del territorio
Si consigliano Stefano Fancello di Dorgali (3333156393) e Martino Pira di Orgosolo (3284149203)
Il costo delle escursioni guidate varia in base al numero di partecipanti
LEGGI ANCHE: Trexenta, la Sardegna ancora da scoprire: dov’è, come arrivare e cosa vedere
è sicuramente un cammino con un forte taglio spirituale
Il percorso è disegnato infatti in modo da visitare e toccare i luoghi in cui nacquero e vissero santi e beati
oppure luoghi legati a leggendari “eventi miracolosi”
Si cammina attraverso borghi in cui si respira da una parte una forte devozione verso volti della cristianità
dall’altra un forte attaccamento ai valori identitari e culturali
L’aeroporto più vicino è quello di Olbia-Costa Smeralda
Da lì si può prendere un autobus o noleggiare un’auto per proseguire il viaggio
Se si viaggia in auto da Cagliari occorre seguire la SS131 in direzione Sassari
continuare sulla SS131 DCN fino all’uscita per Nuoro
Mentre se si arriva da Olbia occorre prendere l’uscita sulla SS131 DCN direzione Nuoro
Esistono servizi di autobus extraurbani che collegano Nuoro con le diverse località della provincia
La cucina dell’entroterra sardo e della provincia di Nuoro in particolare
è strettamente legata al territorio e alla sua economia agricola e pastorale
Il menu tradizionale propone antipasti solitamente a base di olive
la ricotta e sa frue (latte cagliato fresco)
prosciutto locale e diversi tipi di pancetta
carne di maiale tritata e condita con aromi
Formaggi e salumi vengono sempre accompagnati dall’immancabile pane carasau – un pane sottile e croccante ottenuto da una doppia cottura nel forno a legna – e da diverse varianti di spianata sarda
Ma il vero protagonista indiscusso della cucina sarda è il porcetto cotto allo spiedo
In alternativa si possono trovare arrosti di agnello
Altri piatti tipici a base di carne sono la cordedda
una treccia fatta con le budella dell’agnello o del capretto
cotta allo spiedo o in tegame con i piselli
con pezzi di coratella arrostita allo spiedo
Infine un dolce tipico della cucina nuorese è il sa seada
un disco di pasta sottile ripieno di formaggio fresco aromatizzato al limone
fritto e poi ricoperto di miele o zucchero
Sa Cantina. Ristorante e pizzeria
Tanca ‘e Gaia. Ristorante a Galtellì
Propone cucina tipica mediterranea e sarda
Ristorante Sos Ozzastros. Agriturismo con location vista mare e sapori tipici sardi
Il locale propone piatti di pasta con bottarga
carne alla griglia e vini sardi su una terrazza alberata
Corte Barisone. Location caratteristica
Ristorante Barbagia. Il ristorante dell’hotel Barbagia offre piatti della cucina tradizionale creati esclusivamente con materie prime prodotte da pastori e agricoltori locali
Sa Horte de Su Poeta. Il ristorante propone piatti tipici tradizionali preparati come una volta
Ristorantino Masiroghi. Il locale propone cucina a base di pane
Ristorante Il Portico. Il locale propone una cucina semplice e genuina
Presenti anche opzioni per vegani e vegetariani
Ristorante Camping Supramonte. Ristorante tipico e centro escursioni
Propone pranzo coi pastori e escursioni in fuoristrada nel supramonte
Castello Malicas Antico Borgo. La struttura è provvista di un parcheggio pubblico gratuito e si trova a 10 minuti di auto dalle spiagge sabbiose di Orosei e a 300 metri da una fermata dell’autobus con collegamenti per Olbia Porto e Dorgali
Rifugio di Galte. Il Rifugio Di Galte si trova a 24 chilometri da Cala Gonone e a 8 chilometri da Orosei
B&B sa domo de sos Massaios. Situato a Orosei
a 2,2 chilometri dalla Spiaggia di Su Barone e a 2,3 chilometri da quella di Marina di Orosei
il B&B Sa domo de sos Massaios offre la connessione WiFi gratuita
Su Pasu B&B. Situato a Orosei
a 2,3 chilometri dalla Spiaggia di Su Barone e a 2,4 chilometri dalla Spiaggia di Marina di Orosei
Ghivine Albergo Diffuso
a pochi minuti dalle spiagge del Golfo di Orosei e dal Supramonte
La struttura dispone di massimo 30 posti letto
Organizza numerose attività alla scoperta del territorio
B&b Dorgali. Il Dorgali B&B dista 15 minuti in auto dalle spiagge di Cala Gonone e 27 chilometri da Nuoro
e dispone di un parcheggio privato per motociclette
Managheri Wine Bar. Il Managheri Wine Bar è un elegante Affittacamere e Bed and Breakfast economico a Oliena
Si trova a due passi dal Supramonte e soli 25 minuti dal mare
B&B Corte San Lussorio Oliena. Il B&B Corte San Lussorio si trova a Oliena
a 15 minuti di auto da Nuoro e 5 chilometri dal Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Bed and breakfast murales Orgosolo
Il bed & breakfast Murales Orgosolo dista 25 chilometri da Cala Gonone e 35 chilometri da Orosei
Bed and breakfast il portico Orgosolo. Dista 41 chilometri da Tortolì e 19 chilometri da Nuoro
E si trova in una posizione ideale per andare in bicicletta nei dintorni
La struttura mette a disposizione il servizio di noleggio biciclette
Il Cammino dei Beati si può percorrere in qualsiasi momento dell’anno
I periodi migliori sono sicuramente i mesi autunnali e primaverili per le temperature miti
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
con spiagge da visitare anche ad agosto e una di queste è la quella di Orosei
che si trova sul versante est della Sardegna
a un’ora e un quarto dall’aeroporto di Olbia e qui ti aspettano 5 spiagge adatte anche ai bambini
con bel centro storico pedonale e la vicina Marina di Orosei permette di avere il mare a breve distanza
tuttavia qui il mare è poco adatto per i bambini piccoli perché degrada abbastanza velocemente
ma la soluzione è prendere l’auto e provare le innumerevoli soluzioni alternative che ci sono a breve distanza
Durante la nostra settimana di vacanze abbiamo visitato diverse spiagge
perché a noi piace vedere una spiaggia diversa al giorno
Ecco quindi le 5 spiagge a prova di bambini piccoli nella zona di Orosei in Sardegna
Tutte sono a un massimo di mezz’ora da Orosei
con vari servizi e fondale basso per i bimbi
A 11 km da Orosei c’è questa piccola caletta
Non sono presenti servizi igienici ufficiali
C’è un chiosco famoso per il panino con il polpo
però va prenotato la mattina ed è pronto in genere dopo le 13.00
Berchida è spiaggia bellissima e molto ampia
per gli ultimi 3,5km si va piano e bisogna fare attenzione alle buche e ai veicoli che provengono in senso opposto
Cala Liberotto è una nota zona balneare della zona
composta da tante calette tra cui scegliere
con la sua sabbia rosata e l’adiacente pineta di ginepri
ma discretamente affollata perché adiacente a camping e resort
Se vuoi un’alternativa altrettanto bella ma più wild
Adiacente a questa spiaggia c’è anche un famoso canale da andare a vedere
proseguite in macchina per la strada Sa Curcurica
Alla fine della strada troverete un parcheggio a pagamento (5€ al giorno) che vi permetterà di parcheggiare praticamente dietro la spiaggia
La spiaggia di Osalla si divide in due parti: Osalla grande
il lungo arenile che con Su Barone e Marina di Orosei forma il lungomare di Orosei
una piccola caletta con acque che degradano più dolcemente e contornata da interessanti scogli scuri
In tutte le spiagge c’è la possibilità di stazionare in spiaggia libera
utilizzando gli ombrelloni forniti dall’appartamento
Ci siamo sempre fermati a pranzo nei chioschi in spiaggia
Noi abbiamo scelto di alloggiare in un appartamento poco fuori dal centro
una soluzione per noi ideale perché ci ha permesso autonomia nella gestione delle colazioni
possibilità di uscire in centro a piedi per cena e soprattutto tanto spazio a disposizione grazie alle due camere doppie
ci è piaciuto molto il centro a misura d’uomo e pieno di bei locali per cenare
Inoltre era poco affollato per essere la settimana di Ferragosto
Se stai programmando una vacanza in Sardegna, potrebbero interessarti anche il nostro weekend a Sant’Antioco e Carloforte e cosa vedere a Olbia
Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi
ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa
ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend
il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini
Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare
cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto
improvvisamente ci siamo trovati in quattro
Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate
ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE
Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto
Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli
riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città
Testata registrata presso il Tribunale di Napoli n°13 del 12/04/2022
Direttore responsabile: Francesco De RosaRedazione: Via San Tommaso d’Aquino 33 – Napoli
Viaggiapiccoli partecipa a dei programmi di affiliazione
Questo significa che per acquisti tramite alcuni link che trovate sul sito viene riconosciuta a Viaggiapiccoli una piccola percentuale
senza però incidere sul prezzo pagato dall’utente
Viaggiapiccoli non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online
Tutti i diritti su testi e foto sono riservati
© Copyright 2018-2024 ViaggiaPiccoli - Privacy Policy - Cookie Policy
sono stati raggiunti da un avviso di conclusione delle indagini preliminari notificato dai Carabinieri della Compagnia di Siniscola
Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro e rappresenta l’esito di un'articolata attività investigativa che ha preso avvio dopo l’arresto
di uno dei due indagati per una rapina a mano armata commessa due mesi prima
Le successive indagini condotte dai militari dell’Aliquota Operativa hanno permesso di ricostruire un quadro accusatorio più ampio
i due giovani sarebbero coinvolti anche in altri gravi episodi delittuosi avvenuti nei mesi precedenti
i due si sarebbero introdotti con effrazione all’interno di un’abitazione in via Brefotrofio
da cui avrebbero trafugato due fucili semiautomatici calibro 12
Le armi sarebbero poi state alterate per renderne irriconoscibili le matricole e occultate in una zona isolata dell’agro oroseino
I fucili sono stati successivamente rinvenuti e sequestrati dai Carabinieri
i due – travisati con passamontagna e armati di pistola – avrebbero fatto irruzione in un mini market del centro
durante la rapina avrebbero colpito il titolare al capo con l’arma
rovesciato alcune casse di generi alimentari e sottratto circa 500 euro in contanti
Il procedimento penale è tuttora nella fase delle indagini preliminari
Gli inquirenti precisano che la responsabilità degli indagati sarà oggetto di verifica nel successivo processo
nel quale non si escludono ulteriori sviluppi probatori
L’attività investigativa dei Carabinieri si è mossa con determinazione per fare luce su una serie di episodi che avevano generato preoccupazione nella comunità locale
contribuendo a rafforzare il presidio del territorio e la sicurezza dei cittadini
un’auto è andata a fuoco mentre si trovava parcheggiata vicino alla chiesta di Sant’Antonio di Sos Alinos di Orosei
Sul posto è intervenuta la squadra 9A del distaccamento dei vigili del fuoco di Siniscola
I pompieri hanno lavorato a estinguere le fiamme che hanno avvolto e divorato l’intero veicolo
che hanno immediatamente avviato le indagini per accertare le cause dell’innesco: non si escluderebbe l’origine dolosa
della costa orientale ma anche delle zone interne
Protagonisti 47 triestini sbarcati nella terra dei nuraghi con la complicità del Circolo “Maria Carta” della “città dei venti”
Sempre in prima fila per la promozione dell’isola
anche stavolta gli emigrati sardi hanno fatto da Ciceroni accompagnando la comitiva “continentale” nelle varie tappe tra la Baronia e la Barbagia
La base operativa del gruppo (quasi tutti i componenti erano alla loro prima volta in Sardegna) è stato il Club Hotel Marina Beach di Orosei
«Un quattro stelle davvero interessante
sia come struttura sia come offerta gastronomica» assicura Angelo Curreli
presidente onorario del Circolo dei sardi di Trieste
coordinatore della circoscrizione Nord-Est della Fasi
la Federazione delle associazioni sarde in Italia
Curreli ha accompagnati i triestini a Orosei come pure a Dorgali
nel pieno delle Cortes “Tessende filos de oro”
a Orgosolo tra i famosi murales come pure a Nuoro tra le meraviglie del Museo del costume dell’Isre (Istituto superiore regionale etnografico)
Naturalmente non potevano mancare la grotta di Ispinigoli
da Serra Orrios alla tomba dei giganti S’Ena ‘e Thomes
responsabile dei tour del Club Hotel Marina Beach
«Dobbiamo promuovere il nostro territorio – sottolinea Angelo Curreli –
noi lo facciamo da tempo ma dobbiamo continuare a farlo
Speriamo di poter allargare il giro e soprattutto
che chi ha vissuto la Sardegna con questa breve ma intensa esperienza torni a fare visita all’isola
E credo proprio che lo faranno». (l.p.)
sono intervenuti i vigili del fuoco di Siniscola
È stata necessaria l'estricazione di uno dei feriti
Spaventoso incidente a Orosei nel pomeriggio: tre auto si sono scontrate violentemente
Come conseguenza sono rimaste ferite quattro persone
consegnate poi alle cure delle ambulanze del 118
tra Orosei e Cala Liberotto intorno alle ore 17
È stata necessaria l’estricazione di uno dei feriti
rimasto incastrato in una delle tre auto coinvolte nell’incidente
La strada statale 125 al km 231 è stata chiusa al traffico per i rilievi e il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale
Presenti sul posto carabinieri di Orosei e la polizia locale di Orosei
Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
domenica 16 febbraio 2025, quattro persone sono rimaste ferite a seguito di uno scontro che ha coinvolto tre auto. È successo intorno alle 17 sulla strada statale 125 Orientale sarda
all’altezza del chilometro 231. Sul posto sono subito intervenuti la squadra 9A del distaccamento dei vigili del fuoco di Siniscola, gli operatori del 118
i carabinieri e la polizia locale di Orosei
La strada è ancora chiusa al traffico per i rilievi e il ripristino delle condizioni di sicurezza