Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un nuovo tsunami è pronto ad abbattersi sulla mala flegrea 24enne a lungo affiliato al clan Esposito di Bagnoli e poi transitato tra le fila dei Santagata di Pianura dopo alcuni mesi dietro le sbarre ha deciso di collaborare con la giustizia ha già reso diverse dichiarazioni e i verbali dei suoi interrogatori pochi giorni fa sono stati depositati nel processo scaturito dal blitz che a settembre scorso ha decapitato il gruppo di mala capeggiato dal boss Massimiliano Esposito “’o scognato” (nella foto a destra) e della moglie Maria Matilde Nappi incalzato dalle domande dei pm della Dda di Napoli ha quindi spiegato: «Ho fatto parte del clan Esposito-Nappi dal 2018 e poi dal mese di settembre 2023 ad agosto di quest’anno ho parte del clan Santagata Sono passato al clan Santagata da quando sono stato sottoposto agli arresti domiciliari.. Era mia intenzione prendermi Pianura anche perché appoggiato da Massimiliano Esposito.. La mia intenzione di prendermi Pianura era basata sul fatto che a Pianura circolavano più soldi che a Bagnoli e inoltre a Bagnoli prendevo soltanto i soldi del parcheggio delegatomi da Maria Nappi a Coroglio precisamente dopo il locale Hbtoo nelle vicinanze del pontile Non intendevo più proseguire l’attività delegatami dal clan Esposito in quanto non ricevevo la giusta ricompensa per le attività criminali che svolgevo» Ortone ha poi fornito anche alcune informazioni - ancora in parte omissate - sull’omicidio di Gennaro Ramondino il ventenne trucidato l’estate scorsa a Pianura e poi dato alle fiamme: «Posso riferire che fu ucciso perché voleva prendersi Pianura Questo lo so perché Gennaro Ramondino faceva parte del gruppo Santagata» Proprio per quel delitto da pochi mesi sono stati arrestati killer e complici Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo Oltre a Fratelli d’Italia sarà sostenuto dalla lista Di Nardo sindaco la Forza Giusta per Ortona e Città che amo Sono quattro le liste che sostengono la candidatura a sindaco di Ortona di Angelo Di Nardo da sette anni capogruppo di opposizione in Consiglio comunale la Forza Giusta per Ortona e Città che amo.  "Ortona ha bisogno di un cambiamento netto e deciso - si legge in una nota - ed è proprio in questa ottica che si sono unite anime diverse che hanno deciso di percorrere una strada comune esclusivamente nell’interesse della città Angelo Di Nardo nel corso degli anni ha esercitato un ruolo di opposizione non pregiudiziale che ha guardato e sostenuto esclusivamente le istanze che arrivavano dal territorio capace di interpretare le esigenze delle persone nonostante gli sforzi che le forze di minoranza hanno messo in atto per far conservare alla città il suo ruolo leader sul territorio insieme con i candidati nelle altre tre liste Un programma che avrà la possibilità di contare anche su quella filiera di relazioni che potranno unire stabilmente l’amministrazione della città In un unico grande progetto di sviluppo che unisce da forze e persone che amano il territorio" SULMONA – Il tempo comincia a stringere per la corsa delle elezioni comunali abruzzesi visto che per le prime ipotesi ministeriali il primo turno potrebbe essere fissato  l’11 maggio e il ballottaggio il il 25 maggio e questo significa che il 10 aprile dovranno essere consegnate le liste con estenuanti discussioni dentro centrodestra e il centrosinistra si stanno anche in Abruzzo delineando i candidati a sindaco con occhi puntati sulle due principali sfide 5.067 abitanti.  Gli altri comuni al voto sono Bussi sul Tirino 207 abitanti in provincia dell’Aquila Ad Ortona e Sulmona intanto il dato eclatante è che dopo una lunga fase di stallo e interlocuzioni che alla fine dei giochi potrebbero diventare rispettivamente 8 e 6 con centrodestra e centrosinistra spaccati ad Ortona dove la novità delle ultime ore è la discesa in campo di della ex parlamentare di Fi Paola Pelino è stata ufficializzata la candidatura a sindaco di Nicola Fratino il 70enne ex sindaco di centrodestra in carica per 15 anni benedetto il primis dal coordinatore azzurro Nazario Pagano, sostenuto anche dall’ex assessore regionale Mauro Febbo sordo ai tanti appelli all’unità però è pronto a lanciare in pista Angelo Di Nardo su iniziativa del segretario provinciale Antonio Tavani ha commissionato un sondaggio alla società Noto in base al quale il candidato più gradito è risultato essere proprio Di Nardo con una preferenza del 56% mentre Nicola Fratino era sotto il 50% appresa l’intenzione degli alleati di andare comunque per la loro strada ha avuto parole dure: “prendiamo atto con rammarico della volontà degli alleati di ufficializzare questa fuga in avanti Nelle ore in cui a Roma si discuteva di trovare una possibile convergenza su Di Nardo ecco la convocazione intempestiva e irrituale di questa conferenza stampa Inizialmente Fdi aveva proposto Franco Vanni già candidato non eletto alle regionali Alleanza per Ortona e Ortona Popolare avevano punta​no sull’ex assessore Gianluca Coletti consigliere regionale e presidente della Provincia Tommaso Coletti esponente del Pd poi passato nel centrodestra l’intenzione di essere ancora una volta della partita da parte del sindaco uscente La sua consiliatura è stata però una via crucis,  e a seguito delle dimissioni di nove consiglieri comunali con la nomina del commissario prefettizio Gianluca Braga Passiamo dunque al centrosinistra: neanche qui si è trovata l’unità quella considerata strategica del campo largo che ha candidato il professor Luciano D’Amico alle regionali del marzo 2024 battuto però dal riconfermato Marco Marsilio di Fdi Già da tempo in campo c’è infatti Ilario Cocciola Cocciola è stato già candidato a sindaco nel 2022 sconfitto al ballottaggio contro Castiglione e sostenuto da liste civiche fino al discusso apparentamento con il candidato del centrodestra non gradita però al Movimento 5 stelle e nei giorni scorsi si sono moltiplicate le riunioni alla presenza anche della coordinatrice provinciale e a breve potrebbe essere ufficializzata la candidatura dell’avvocato Nicola Napolione a smarcarsi nel centrosinistra è stato anche il Partito socialista italiano che correrà con Nicola Primavera e sarebbe pronto a scendere il campo anche l’ex segretario cittadino del Pd e sostituito a ottobre in tutti i tavoli in vista delle elezioni dal segretario provinciale Leo Marongiu e dal sindaco di Tollo Angelo Radica già vicesindaco di Castiglione e candidata alle regionali nella lista di Luciano D’Amico Insomma i candidati potrebbero arrivare a otto e a questo punto l’ipotesi più concreta è quella del ballottaggio l’altra città dove è previsto il ballottaggio e dove il Comune è commissariato dal viceprefetto Ernesta D’Alessio dopo la caduta del sindaco di centrosinistra Gianfranco Di Piero determinata il 30 dicembre 2024 dalle dimissioni in blocco di nove consiglieri comunali,  e dopo la defezioni di tre consiglieri  i civici Maurizio Proietti e Caterina Di Rienzo e della ex dem Teresa Nannarone,  che si sono poi dimessi assieme ai consiglieri dell’opposizione La novità dell’ultim’ora è rappresentata dell’imminente discesa in campo con una sua formazione civica di Paola Pelino della famiglia di imprenditori dei celebri confetti “Sto ancora valutando e molti mi dicono che sono pronti a candidarsi al mio fianco C’è ancora un po’ di tempo e voglio raccogliere i consensi di tutti i cittadini e in particolare di quanti vedono nella mia persona una possibilità di un cambio di passo per la mia città” Per il resto il centrodestra è (quasi) compatto intorno alla candidatura di Luca Tirabassi presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati che ha come punto di riferimento il sindaco di Prezza e consigliere regionale vice presidente vicario del consiglio Marianna Scoccia e da una componente civica che fa riferimento all’ex assessore regionale Andrea Gerosolimo candidato sindaco alle precedenti elezioni sconfitto da Di Piero al ballottaggio presa consapevolezza che la partita era persa Appoggerà dopo un travaglio interno Tirabassi anche l’Udc: ad essersi smarcata dall’alleanza era stata la coordinatrice cittadina dell’Udc Catia Puglielli presidente del Tribunale per i diritti del malato mettendo al suo posto l’avvocato Alessandro Rotolo componente del consiglio dell’Ordine forense.  Il mandato è quello di lavorare alle liste percorrere nel centrodestra Compatto anche il centrosinistra e Movimento 5 stelle intorno alla candidatura di Angelo Figorilli autore anche di libri tratti da questa esperienza e di un docufilm dedicato alla figura del sindacalista sulmonese Carlo Tresca Una fumata bianca arrivata dopo che il centrosinistra rischiava di spaccarsi quello dell’ex assessore alla Cultura Altri candidati in corsa sono quello del terzo polo in un progetto politico ed elettorale che vede il coinvolgimento dell’ex sindaco di Sulmona Infine non si esclude la corsa di un quinto candidato sindaco, Alberto Di Giandomenico movimento dell’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci,  che sta lavorando alla lista civica di destra “Italica” Ma sta bussando anche alle porte del centrodestra e del terzo polo dove ad ottobre è caduto il sindaco civico Velia Nazzaro con l’arrivo del commissario prefettizio Maria Cristina di Stefano A farla cadere l’esponente di Fratelli d’Italia Gianpaolo Lugini eletto consigliere regionale a marzo 2024 con la lista Marsilio ex vicesindaco e poi consigliere che sosteneva civica bipartisan di Nazzaro e che si è dimesso assieme a tre consiglieri di maggioranza e a quelli di opposizione Ed ora a candidarsi appoggiato da Lugini sarà l’avvocato Alessandro Marcangeli con la civica di centrodestra Amare Carsoli Nazzaro con ogni probabilità intende ricandidarsi per un terzo mandato magari tornando nel campo del centrosinistra Ma questo significa ricucire con Rosa De Luca riconducibile al Partito Democratico In provincia dell’Aquila a giugno​ si vota infine a Bisegna dove è caduto il sindaco Antonio Mercuri in provincia di Pescara a Bussi sul Tirino comune commissariata per la morte a 70​ anni del compianto sindaco Salvatore Lagatta in provincia di Teramo si vota infine a Castilenti 1.373 abitanti dove è invece tragicamente scomparso a 58 anni ​l’amato sindaco Alberto Giuliani MAXI FALLIMENTO DITTA EDILE ALL’AQUILA: GIP SEQUESTRA 5 FABBRICATI E 5 TERRENI. CI SONO 2 INDAGATI COMUNE DELL’AQUILA PRESENTE A SIENA PER OFFERTA OLIO LAMPADA VOTIVA PER SANTA CATERINA PESCARA: INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE CHIUSURA PONTE PALADINI: ALLARME ANCHE DEI SINDACI DEL TERAMANO E DELL’AQUILANO. ANAS NEL MIRINO PALAZZO DELLA SANITA’ A TERAMO: ACQUISITA LA VOLONTA’ DEGLI ENTI SULLA POSSIBILE DELOCALIZZAZIONE OSPEDALE SULMONA: DOMANI DONAZIONE DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA Incidente mortale sull'A14 tra Francavilla al Mare (Ch) e Ortona (Ch) il tratto è stato temporaneamente chiuso e che ha visto coinvolti un furgone dell'azienda di spedizione Bartolini, semidistrutto nella parte anteriore e un tir che lo precedeva e che pare abbia frenato all'ultimo momento Lo schianto è avvenuto in corrispondenza di una coda per un cantiere di lavori di ripristino di danni alla carreggiata.  con l'autocarro delle consegne che ha cozzato contro il mezzo che gli stava davanti La cabina di guida si è schiacciata originario di Pollutri (Ch) e  residente da anni a Silvi (Te) Lascia una compagna e due figli piccoli.  Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e quelli meccanici le pattuglie della polizia stradale ed il personale della 7° Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia sono state segnalati fino a sei chilometri di coda all'uscita obbligatoria di Pescara sud.Sull'arteria c'è stata la distribuzione dell'acqua da parte della Protezione civile Gli utenti provenienti da Pescara e diretti verso Bari sono stati obbligati ad uscire a Pescara Ovest per percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada al casello di Ortona Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 L'Amerigo Vespucci a Ortona dal 4 al 6 aprile Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Sono aperte da oggi, 22 marzo, le prenotazioni per visitare la Nave Amerigo Vespucci, che sarà ad Ortona il 4,5 e 6 aprile La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Un ultraleggero si schianta vicino al campo volo di Campolongo Maggiore: è morto un uomo domenica 25 agosto, vigili del fuoco di Mestre, Mira e Piove di Sacco lavorano in via Monte Ortone a Campolongo per la caduta di un piccolo aereo in un campo di soia non molto lontano dalla scuola di volo Pegaso di via Righe Nonostante i soccorsi il personale medico del Suem di Padova ha solo potuto constatare la morte del pilota La donna di 55 anni rimasta ferita è stata stabilizzata e trasferita in eliambulanza all'ospedale di Padova con gravi traumi Sul posto per le indagini c'erano i carabinieri di Camponogara. Ancora in corso alle 18.30 le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco e i rilievi dei militari che hanno atteso l'arrivo del magistrato Per ora si parla di un probabile guasto o avaria al motore dell'aeromobile caduto in un campo senza il coinvolgimento di altre persone Il vicino campo volo è base per centinaia di velivoli provenienti da tutto il Veneto e dall'Emilia Romagna Da parecchi anni non si avevano notizie di incidenti mortali. A dare l'allarme è stata la donna, fintantoché è rimasta vigile e la chiamata è arrivata alla centrale del Suem 118 di Mestre.  Poi in gravi condizioni è volata in elicottero all'ospedale della città del Santo «Ci stringiamo al dolore dei cari della persona deceduta nello schianto e auguriamo un pronta ripresa alla signora ferita - commenta Mattia Gastaldi sindaco di Campolongo Maggiore - Questo fatto lascia i nostri paesi increduli pensando che una giornata spensierata di divertimento si sia conclusa tragicamente» Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday stando alle ultime notizie sul sito ufficiale si aprono le prenotazioni per visitare l’Amerigo Vespucci la nave più iconica della Marina Militare Italiana Un’occasione imperdibile per gli appassionati del mare e della storia navale che potranno ammirare da vicino questa straordinaria imbarcazione accedendo al sito ufficiale e seguendo le istruzioni per la prenotazione Se hai già provato a prenotare una visita all’Amerigo Vespucci in altre città come Trieste saprai che l’entusiasmo intorno a questa nave è enorme il sito ha avuto rallentamenti e crash per il troppo traffico armati di pazienza e di un pizzico di fortuna L’Amerigo Vespucci attraccherà nel porto di Ortona dal 4 al 6 aprile 2025 offrendo la possibilità di salire a bordo e scoprire da vicino la sua storia i suoi dettagli e la vita degli ufficiali e cadetti della Marina Militare Un’esperienza unica per chi ama il mare e le grandi navi a vela Le tappe dell’Amerigo Vespucci in Italia nel 2025 Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo informativo e sono basate su fonti disponibili al momento della pubblicazione modifiche alle modalità di prenotazione o altri aggiornamenti potrebbero non essere immediatamente riportati.Si consiglia di verificare sempre i dettagli ufficiali attraverso i canali della Marina Militare Italiana o gli organizzatori dell’evento.Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali inesattezze cambiamenti o problemi legati alla prenotazione e alla visita dell’Amerigo Vespucci fonte: sito ufficiale Archiviato in:News Ci terrei tanto a visitare la nave con mio marito Noi abbiamo provato per Ancona ma non ci siamo riusciti Anche noi ma non ancora aprano al sito ufficiale Il sito si blocca per le troppe richieste… è successo anche per le precedenti prenotazioni… bisogna avere pazienza e fortuna delle volte si riesce ad andare avanti… è colpa delle tantissime richieste Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito è un progetto personale e non ufficiale Le informazioni qui presenti potrebbero non essere aggiornate o contenere errori Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali Non ci assumiamo responsabilità per eventuali imprecisioni Copyright © 2025 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num il patto di ferro con la mala di Fuorigrotta e il ritratto di una donna pronta ad assumere il controllo della cosca dopo l’arresto del marito boss C’è questo e molto altro nei verbali firmati dal neo collaboratore di giustizia Michele Ortone 24enne prima al soldo degli Esposito-Nappi di Bagnoli e poi dei Santagata di Pianura L’ormai ex affiliato ha già reso diversi interrogatori nel corso dei quali ha puntato il dito soprattutto contro Maria Matilde Nappi moglie del ras Massimiliano Esposito “’o scognato”: «Gestiva i parcheggi a Bagnoli Lei era la persona che indicava non solo le zone ma anche le somme da riscuotere per ogni vettura In pratica diceva che una somma per auto andava a lei e quella rimanente ai parcheggiatori Era lei che dava ordini a Carmine Esposito di recuperare le somme» durante uno dei suoi ultimi colloqui con i pm della Dda di Napoli Ortone ha spiegato poi la natura del rapporto tra la 49enne ras e la camorra secondiglianese al quale il clan Esposito fa da sempre riferimento: «Maria Nappi era molto legata a Maria Licciardi so questo in quanto lei me ne parlava e mi confermava questa circostanza Lo so anche per i dissidi che sono stati risolti sui parcheggi da parte della Masseria Cardone» E ancora: «Una volta accompagnai Maria Nappi a Secondigliano ha spiegato Ortone Era il periodo in cui Massimiliano Esposito andò ai domiciliari a Scalea Accompagnai Nappi in una piazza dove incontrò tre donne che le consegnarono una fascetta di banconote che penso potessero essere circa 3.000 euro Mi fu spiegato che era un regalo per la scarcerazione di Massimiliano Esposito che era il pupillo di Maria Licciardi fin da quando faceva parte del clan D’Ausilio si avvaleva di lui e di Giannelli per commettere omicidi» In un altro passaggio il neo pentito ha invece parlato dei rapporti con il clan Iadonisi del rione Lauro di Fuorigrotta da tempo alleato degli Esposito di Bagnoli Riferendosi a Carmine Esposito “Sesè” Ortone ha spiegato: «Il suo ruolo nel clan era anche quello di fare le veci di Massimiliano Esposito con il quale organizzavano per andare a recuperare le armi che servivano per il clan Dico questo perché ero presente quando si organizzavano per andare a prendere le armi» Ortone ha quindi fornito alcune precisazioni sui termini dell’accordo: «Di solito era Vincenzo Iadonisi ad anticipare le somme per l’acquisto delle armi Somme che successivamente venivano divise a metà con il clan Esposito a cui veniva destinato il 50 per cento delle armi stesse Vincenzo Iadonisi aveva contatti personali con i venditori di armi e andava personalmente a comprarle quindi non so dire dove andasse a prenderle Carmine Esposito ci procurava gli scooter che servivano per andare a fare le stese Io però andavo a farle con le macchina» La storica nave Amerigo Vespucci ha già intrapreso il suo tour nel Mediterraneo e nelle giornate del 4 5 e 6 aprile farà tappa nel porto di Ortona l'imbarcazione sarà aperta al pubblico con la possibilità di accogliere fino a quindicimila visitatori al giorno al momento non è ancora possibile prenotare la visita il presidente della Regione Marco Marsilio attraverso i social Il rinvio dell'apertura delle prenotazioni è dovuto a problemi tecnici ma si prevede che i posti saranno disponibili a partire dalla prossima settimana sui canali ufficiali del Tour Vespucci rappresenta una delle navi più affascinanti al mondo e la sua presenza ad Ortona è un evento atteso da cittadini e appassionati di navigazione Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp Il via libera alle registrazioni è scattato ieri sera intorno alle 20 In pochi minuti la notizia si è diffusa sui social lasciando a bocca asciutta migliaia di persone In appena mezz’ora è andato tutto esaurito il celebre veliero della Marina Militare noto come “la nave più bella del mondo” sbarcherà a Ortona dal 4 al 6 aprile ma le visite a bordo – previste il 5 dalle 12 alle 22 e il 6 dalle 10 alle 22 – sono già un miraggio: tutti i posti disponibili sono stati prenotati in un lampo Il via libera alle registrazioni è scattato ieri sera intorno alle 20 In pochi minuti la notizia si è diffusa sui social, lasciando a bocca asciutta migliaia di persone "Avete notato che anomalia la prenotazione della Vespucci Tutto alla chetichella e subito sold out" Sabato scorso il presidente della giunta regionale Marco Marsilio aveva annunciato la possibiltià di prenotare la visita a bordo della nave salvo poi rettificare due ore dopo e dichiarando che le prenotazioni sarebbero state disponibili "sui canali ufficiali del Tour Vespucci a partire dalla prossima settimana" "È stato davvero poco agevole completare la prenotazione - ci racconta un altro lettore - principalmente a causa della scarsa chiarezza riguardo alle date di apertura delle liste Questa mancanza di indicazioni ha costretto molti utenti ad attendere online senza ottenere riscontri concreti.  È chiaro che molte persone siano riuscite a prenotarsi con successo ma credo che la procedura avrebbe dovuto essere più semplice e accessibile evitando inutili attese e garantendo una maggiore trasparenza. Inoltre sarebbe auspicabile prevedere delle agevolazioni per alcune categorie per rendere l’esperienza più inclusiva e rispettosa delle diverse esigenze" Ieri così come accaduto nelle altre tappe del tour l'inaspettato lancio delle delle prenotazioni con i posti che sono finiti in meno di un’ora Si tratta di un artigiano residente in provincia presentatosi in caserma dopo che i carabinieri avevano individuato il mezzo coinvolto nell'episodio Il ragazzo purtroppo versa in gravi condizioni Sarebbe un artigiano residente in provincia il presunto autore dell'investimento del ciclista 18enne avvenuto a Ortona nella notte dello scorso 4 settembre.  Intorno alle 3.30 della notte il giovane si trovava in bicicletta lungo via de Ritis quando è stato investito da un'auto il cui conducente si è dato alla fuga il ragazzo è stato trovato agonizzante da un automobilista che si trovava a transitare su quella strada sul posto è subito intervenuta la radiomobile mentre il giovane è stato trasportato dai sanitari del 118 in gravissime condizioni all'ospedale di Pescara i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno trovato sul luogo dell'incidente alcune parti di carrozzeria appartenenti all'auto pirata che aveva investito il ragazzo Visionate in seguito le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza comunali e private i militari in poche ore hanno individuato il tipo di autovettura e si sono adoperati per identificare il proprietario dell'auto Ma nel frattempo quest'ultimo si è presentato spontaneamente negli uffici della compagnia carabinieri di Ortona accompagnato dal suo avvocato di fiducia e ha ammesso di essere l'autore dell'investimento del ciclista 18enne che presentava evidenti danni riconducibili all'incidente è stata sottoposta a sequestro penale e la patente di guida è stata ritirata Ora l'uomo resterà a disposizione dell'autorità giudiziaria per gli sviluppi della vicenda Incontro in prefettura per mettere a punto i preparativi previste visite alla nave e al Villaggio IN Italia dal 4 al 6 aprile Discutere delle iniziative in corso da parte delle istituzioni coinvolte riguardo alla presenza della nave Amerigo Vespucci nel porto di Ortona dove farà tappa dal 4 al 6 aprile prossimi nell'ambito del Tour Mediterraneo organizzato dal Ministero della Difesa Questo l'oggetto della riunione presieduta dal prefetto Gaetano Cupelloc he si è svolta oggi La nave Vespucci e il Villaggio IN Italia saranno visitabili secondo un calendario che è ancora in fase di definizione Alla riunione hanno partecipato l'Aasessore regionale ai Trasporti il presidente dell'Autorità di sistema portuale di Ancona il commissario straordinario del Comune di Ortona il comandante provinciale dei carabinieri e della sezione di polizia stradale il comandante della capitaneria di porto di Ortona i rappresentanti del comando interregionale marittimo sud di Taranto del comando provinciale della guardia di finanza del reparto volo della polizia di Stato di Pescara e rappresentanti di servizio 118 della Asl 2 Autostrade per l’Italia e Agenzia Ninetynine Durante l’incontro sono state esaminate le misure predisposte dall’autorità di sistema portuale per limitare l'accesso e l'utilizzo del porto nei giorni dell'evento e dal Comune di Ortona per individuare aree di parcheggio dove i visitatori possano sostare per un tempo limitato in modo da favorire il turn over dei veicoli sarà attivo un servizio navette dal parcheggio al porto Poiché la stazione ferroviaria è vicina e serve anche le autolinee Trenitalia e TUA sono stati sollecitati a incrementare le corse L’utilizzo del trasporto pubblico è fondamentale per evitare il congestionamento delle strade data la limitata disponibilità di parcheggi e la conformazione del Comune di Ortona I visitatori dovranno prenotare l'ingresso attraverso un sito dedicato e percorrere a piedi circa 1 chilometro per raggiungere il punto di approdo della nave e il Villaggio IN Italia l'iniziativa del Ministro della Difesa Guido Crosetto che promuove il Made in Italy Il progetto ha avuto successo a livello mondiale con oltre 400.000 visitatori nei cinque continenti Durante la riunione sono state discusse anche le misure messe in atto dalla società incaricata da Difesa Servizi per regolamentare l'afflusso dei visitatori nell'area portuale e nel Villaggio IN Italia i carabinieri stanno indagando per individuare il conducente del mezzo che ha travolto il giovane Stava percorrendo in bici via de Ritis a Ortona quando è stato investito da un automobilista che sarebbe poi scappato senza prestargli soccorso L'episodio è accaduto intorno alle 3,30 di questa mattina Il giovane 18enne era in sella alla sua bici e percorreva la strada situata a poche centinaia di metri dalla sede della Croce Rossa Procedeva in direzione Fonte Grande quando un'automobile lo avrebbe colpito in pieno mentre il conducente della macchina si sarebbe dato alla fuga.  Sul posto sono giunti i carabinieri di Ortona e il personale sanitario del 118 Il 18enne è stato in seguito trasportato all'ospedale di Pescara dove verserebbe purtroppo in gravi condizioni I militari hanno intanto avviato le indagini per rintracciare il conducente dell'auto pirata AccediGiovani morti per niente Il ferro da stiro ancora caldo e la figlia che dorme in camera tutti i punti che non tornanoLorena Paolini Cieri è entrato in Procura da un ingresso secondario, accompagnato dal difensore Maddalena Di Gregorio. All'uscita non ha rilasciato dichiarazioni anche se il suo avvocato ha parlato di un atteggiamento "collaborativo" con i pm. In Procura in mattinata è arrivato anche il medico legale Cristian D'Ovidio che ha eseguito i primi accertamenti sul cadavere della 53enne.  L'autopsia, che verrà eseguita domani, aiuterà a capire meglio le cause della morte e i segni sospetti trovati sul collo della 53enne. I carabinieri della scientifica ieri hanno eseguito un sopralluogo nell'abitazione di contrada Casone a Ortona, un appartamento al primo piano di una villetta trifamiliare, dove la donna viveva con il marito, imprenditore di pompe funebri, e le due figlie: la più piccola era in casa e dormiva quando il padre è rincasato e ha dato l'allarme al 118. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif presentato a Gedda alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto la nave scuola della Marina Militare Italiana approderà per la prima volta in Abruzzo Dopo quasi due anni di navigazione mondiale il veliero tornerà nel Mediterraneo toccando 14 città italiane prima di concludere il viaggio a Genova il 10 giugno L’iniziativa mira a promuovere la tradizione marittima e a ispirare i giovani con valori ed esperienze della Marina Militare ORTONA – Il noto imprenditore  Andrea  Cieri è indagato per omicidio per la morte della moglie Loreta Paolini,  53 anni secondo le prime valutazioni dei medici e dovrebbe essere interrogato questa mattina.  La clamorosa  svolta è arrivata dalla Procura della Repubblica di Chieti che indaga su questo caso avvenuto nella vicina  Ortona La casa  è stata  sequestrata lo stesso  marito e le due figlie della vittima Disposta l’autopsia e a questo punto è stato inevitabile l’avviso di garanzia per le formalità tecniche al fine di consentire di nominare un perito da parte dell’accusato  su cui pendono sospetti tutti da provare L’allarme è stato lanciato alle 12:30 di domenica dal marito della vittima,  Cieri titolare insieme al fratello di un’impresa di pompe funebri Cieri ha allertato il 118 chiedendo un intervento di primo soccorso Sarebbero stati i sanitari intervenuti sul posto a chiamare le forze dell’ordine: i medici hanno notato alcuni segni sospetti sul collo della 53enne Le forze dell’ordine sono immediatamente giunte sul posto per gli accertamenti mentre il 118 ha continuato le operazioni salvavita Purtroppo però gli sforzi dei sanitari non sono stati sufficienti e la donna è deceduta poco dopo il loro arrivo e la chiamata ai carabinieri MIGRANTI: ANCHE L’ABRUZZO NEL PIANO NAZIONALE CONTRO LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO OPERAZIONE ANTIDROGA “TRE PIAZZE” A PESCARA: 5 ARRESTI E QUATTRO ALTRE MISURE CAUTELARI CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA FRA ARTE, MEMORIA E IDENTITA’ PENNE: “PALAZZO DE STERLICH ANCORA INAGIBILE”, LA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE BLASIOLI E DEL PD OSPEDALE DI VASTO: BOCCHINO (LEGA), “SONO IN ARRIVO LE ASSUNZIONI DI NUOVI ANESTESISTI” MAXI FALLIMENTO DITTA EDILE ALL’AQUILA: SEQUESTRATI 5 FABBRICATI E 5 TERRENI, 2 INDAGATI L'indiscrezione arriva dalla trasmissione "L'estate in diretta" di Rai 1: voci da confermare parlerebbero di un testamento che la suocera Potrebbe essere spuntato fuori un nuovo tassello nel puzzle che gli inquirenti stanno cercando di ricostruire per giungere a capo dell'omicidio di Lorena Paolini la donna di 53 anni trovata morta nella sua casa di Ortona due domeniche fa Indiscrezioni tutte da verificare saltano fuori dalla puntata di giovedì 29 agosto della trasmissione "L'estate in diretta" di Rai 1 su un presunto testamento che la suocera di Lorena avrebbe lasciato un testamento che vedrebbe la stessa Lorena come beneficiaria e di cui nessuno E la somma sarebbe di quelle che non lasciano indifferenti: ben 600mila euro al punto di difenderla quando il matrimonio della coppia è andato in crisi è defunta solo cinque giorni prima dell'omicidio di Lorena un lasso di tempo molto stretto che fa riflettere E intanto nella caserma di Ortona la giornata di oggi sembra sia stata molto movimentata: non solo Andrea Cieri è stato ascoltato di nuovo dagli inquirenti a soli 11 giorni dalla morte di Lorena ma nel pomeriggio sarebbe stato visto anche il fratello di Andrea entrare in caserma con dei documenti in mano documenti che non aveva quando ne è uscito e che quindi si presume siano stati consegnati agli inquirenti Insomma il mistero s'infittisce e mentre unico indagato resta il marito della vittima dell'arma del delitto sembra non esserci ancora traccia Al seguente link la puntata di oggi di "L'estate in diretta" di Rai Uno : Cliccare qui il celebre veliero della Marina Militare attraccherà in un porto abruzzese annuncio l’arrivo dell’Amerigo Vespucci che per la prima volta nella sua storia attraccherà in un porto abruzzese Il 6 aprile sarà un giorno di festa per tutti gli abruzzesi che potranno ammirare l’arrivo della nave più affascinante del mondo nel porto di Ortona" A darne notizia è il presidente della Regione avesse avanzato la richiesta di ospitare il prestigioso veliero nell’ambito del Tour del Mediterraneo rivolgendosi ai vertici di Difesa Servizi Spa “Desidero ringraziare il ministro della Difesa Guido Crosetto l’amministratore delegato e il presidente di Difesa Servizi L’ufficialità dell’approdo a Ortona è stata confermata direttamente dal ministro Crosetto durante la presentazione del video dedicato al tour della nave nel Mediterraneo “Accogliere questo gioiello della Marina Militare rappresenta un motivo di orgoglio per tutta la nostra regione e un dono straordinario per gli abruzzesi” Il Trafiletto testata giornalistica online registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE Federico Tacconi si guarda indietro e i suoi occhi brillano come stelle Il 2024 non è un anno qualsiasi per il suo ristorante e non può esserlo perché L’Ortone compie dieci anni tempio della cucina toscana in Piazza Ghiberti quando Federico è riuscito a convincere suo padre Simone ad aiutarlo a realizzare il suo sogno quando Tacconi Sr aveva deciso di dare al giovane e ambizioso Federico – reduce dalla scuola alberghiera e da diverse esperienze nel settore della ristorazione anche stellata e anche all’estero (New York) – la sua prima grande opportunità Comprando e dandogli in gestione il Bar Italia all’Impruneta Federico non solo ha avuto successo nel rilanciare questo locale storico ma lo ha reso un posto pieno di vita e di voglia di fare dal lunedì alla domenica «Da qui il passo verso L’Ortone è stato naturale» ci racconta lo stesso Federico facendoci subito sentire in famiglia con una pacca sulla spalla e un buon calice di vino “Famiglia” è la parola che meglio racconta com’è nato e che cos’è ancora oggi L’Ortone «Ho creato una società con mio padre e Riccardo Bellini: la famiglia de L’Ortone è partita esattamente da queste fondamenta ma si è presto allargata con uno staff numeroso affiatato e – cosa non scontata nella ristorazione – devoto alla maglia che indossa.» un omaggio alla storia stessa del quartiere: le suore del convento di Santa Verdiana chiamavano così il mercato di Sant’Ambrogio dove andavano ad acquistare ortaggi Un quartiere che al pari de L’Ortone in questi anni ha cambiato faccia senza mai perdere la sua anima nonostante in questi dieci anni la proposta del nostro ristorante sia cambiata tantissimo Pensate che abbiamo iniziato con menù a 12 o 15 euro cercando di farci conoscere e coinvolgendo la gente del quartiere con iniziative e serate a tema… Chi l’avrebbe mai detto che oggi saremmo diventati una trattoria di lusso ma a guidare le sue parole e i suoi gesti c’è la consapevolezza di aver creato qualcosa di importante che attraverso un servizio informale ma preciso esce ogni giorno vincitore dalla sua duplice sfida: mantenere un’affezionata clientela locale e mostrare ai turisti la vera esperienza gastronomica fiorentina «Proponiamo una cucina orgogliosamente fiorentina comunque aperta al cambiamento e alla modernità grazie al lavoro del nostro primo chef Davide Chen magari con l’aggiunta di un tocco d’autore.» Quando gli chiediamo quali sono i tre must del menù Federico non si fa problemi a citare proprio i piatti che hanno fatto la storia del suo ristorante: le alici fritte con sale al limone gli Spaghetti alla chitarra con pomodorini crema di burrata e basilico fritto e la Guancia di manzo brasata con purè al burro (la versione estiva di questo piatto è invece una Guancia di manzo cotta al vapore con pomodoro fiorentino e salsa verde) Con un’attenzione speciale però anche alla Selvaggina e per cui Federico si propone come uno dei principali punti di riferimento della città pur adottando volutamente volumi minori rispetto a trattorie bisteccherie e chianinerie acchiappa-turisti È chiaro che via via che abbiamo tolto i menù a prezzo fisso e alzato inevitabilmente i costi abbiamo perso per strada alcuni clienti ma il nostro orgoglio più grande è continuare a vedere oggi tante di quelle facce che abbiamo conosciuto ormai dieci anni fa In abbinamento ai piatti troviamo una ricca ed eterogenea proposta di vini al calice o in bottiglia visto che a distribuire circa il 90% dei vini presenti in carta è proprio il padre di Federico con la sua agenzia aperta dopo 25 anni di lavoro per Antinori mantenendo prezzi sensati che permettono a chi viene a mangiare da noi di provare sempre qualcosa di nuovo e di non rinunciare mai a una coccola in più» È stato del resto proprio il suo ottimo rapporto qualità-prezzo a consentire al ristorante dei Tacconi l’ingresso nella sezione Bib Gourmand della guida Michelin 2022 «Mi sono messo a piangere dalla felicità» ricorda il nostro anfitrione mostrandoci un lato più tenero che nasconde dietro la corazza da duro Succede lo stesso quando Federico ci svela di aver acquistato con tanti sforzi le mura del locale o quando gli chiediamo dei suoi nuovi progetti: «Voglio portare L’Ortone e la cucina fiorentina fuori dall’Italia È questo il prossimo grande e ambizioso traguardo da tagliare per L’Ortone prima però c’è da festeggiare a dovere i primi dieci anni di vita di uno degli ultimi templi della nostra buona vecchia (ma non così troppo) cucina: «Siamo aperti dal lunedì alla domenica senza giorni di chiusura quindi ho deciso che per il decennale chiuderemo il ristorante e organizzeremo una bella festa su invito coi nostri clienti e amici di sempre» così come il direttore Matteo Fiorentini e lo chef Simone Francini nonché tutto il resto di una squadra di professionisti che in questi anni ha portato in alto la ristorazione fiorentina un piccolo borgo nel cuore del Chianti con appena 60 abitanti Raccontare la gastronomia e la cultura latinoamericana: questo è Tavola Latina Il bentō è divenuto un vero e proprio oggetto di design novità e dritte esclusive direttamente nella tua inbox ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: 26 del 28.10.2024 del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale è stata approvata la distribuzione dei parcheggi a pagamento previsti nel centro urbano con l’indicazione del numero degli stalli di sosta distinti per ogni strada secondo le attuali condizioni dello stato dei luoghi che hanno comportato alcune lievi modifiche rispetto a quanto previsto nel contratto di partenariato pubblico privato sottoscritto dall’Amministrazione comunale con la società Cogas Mobilità srl in data 13.9.2023 per la concessione relativa alla ristrutturazione e gestione del parcheggio multipiano Ciavocco Il numero complessivo e la distribuzione dei parcheggi a pagamento erano stati approvati dal Consiglio Comunale con deliberazione n rispetto alla quale la citata deliberazione commissariale n 26/2024 non ha apportato variazioni delle tariffe delle strade e del numero complessivo di stalli a pagamento originariamente previsti È stata inoltre approvata la carta dei servizi che regolerà i rapporti fra la ditta che gestisce il servizio e l’utenza 465 stalli a pagamento nel centro urbano rispetto agli attuali n così come previsto all’articolo 15 del citato contratto di concessione sottoscritto il 13.9.2023 che ha previsto l’attivazione dei nuovi stalli nel centro urbano a seguito della ristrutturazione e riapertura del parcheggio multipiano Ciavocco L’attivazione dei nuovi parcheggi è prevista entro il corrente mese di novembre Di seguito le nuove tariffe per la sosta a pagamento nel centro urbano: Pagamento nei giorni feriali dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00 Queste le strade del centro urbano interessate in tutto o in parte dai parcheggi a pagamento: ristorante di cucina toscana e italiana rivisitata che per motivi diversi riesce a distinguersi nel panorama gastronomico fiorentino Firenze è una piazza piuttosto resistente all’ibridazione gastronomica dove il concetto di trattoria contemporanea fatica a penetrare fatto di esperimenti talvolta ruffiani e fuori fuoco che possono finire per sconfessare il modello aureo di quella che dovrebbe essere una trattoria un luogo in grado di proporre un’offerta tradizionale a un prezzo accessibile (oltretutto facendo spesso virare proprio il conto verso aree che dovrebbero essere appannaggio di ristoranti veri e propri; se si finisce oltre i 40 euro già qualche domanda dobbiamo farcela) Anche questo modello latita nella tradizionalissima Firenze a mio avviso anche per la pesante influenza del piatto principe della tradizione locale per la cui elaborazione nulla si può: scelta della carne e cottura sono tutto – ogni virtuosismo dello chef divenendo impossibile questa seconda definizione può tornarci utile nella catalogazione di alcuni locali che negli ultimi anni hanno aperto in città e che costituiranno un’importante pietra di paragone per altri che arriveranno nei prossimi E proprio “nuova trattoria” mi pare la definizione più calzante per il posto dove vi porto con questa recensione: L’Ortone Le potenzialità della rivisitazione delle tradizioni locali sono del resto il presente (e futuro?) della nostra scena gastronomica e proprio in questa direzione mi pare proceda con sicurezza L’Ortone di Riccardo Bellini e Stefano Tacconi un locale aperto ormai da cinque anni e che in questo periodo si è fatto riconoscere per la cura dei dettagli e l’attenzione posta nella nuova valorizzazione di ingredienti e prodotti marcatamente tipici Il tono della cucina dell’Ortone è comunicato abilmente già dall’aspetto del locale la cui ristrutturazione ha riportato in luce le splendide e calde pareti in pietra e cotto combinandole con la contemporaneità della bella cucina a vista del primo piano e con una esposizione dei vini audace tanto che – oltre che alle spalle del lungo bancone in legno – parte della cantina è ammirabile in delle belle vetrine posizionate perfino in bagno La lista dei vini è piuttosto ampia e ricca di spunti Il livello dei ricarichi è onesto e si può spaziare con una certa ampiezza tra i livelli delle bottiglie anche rimanendo entro prezzi adeguati a una cena in trattoria Le proposte di carne alla griglia sono tra i 16 e i 23 euro Le portate sono presentate con una cura che eccede vistosamente il livello da trattoria vecchio stile le ampie e profonde scodelle alate orlano con la loro aureola di ceramica bianca le pietanze alloggiate nel loro catino invitandoci a concentrarci un po’ di più sugli ingredienti L’attenzione del resto si nota anche a partire dall’amuse-bouche di benvenuto (cubetti di prosciutto crudo scottati in padella con marmellata di cachi e valeriana) accompagnato da un flûte di prosecco Ottimi i cappelletti di piccione su burro al timo (13 euro) in cui il sapore deciso del volatile viene sottolineato dall’aroma aromatico e vagamente piccante del timo; non allo stesso livello gli gnudi con cavolo nero su una crema di fagioli borlotti in cui a difettare è (come spesso capita) proprio la concezione dello gnudo – che dovrebbe risultare impalpabile come una nuvola di ricotta tanto all’affondo della forchetta e che invece in questo caso rivela un rivestimento troppo tenace una vera e propria scorza dovuta a un eccesso di farina rilanciato dall’inusuale combinazione col cavolo nero poi il cuore della sfera ritrova la morbidezza perduta in superficie Nel maialino al forno con spinaci freschi e purea di mele alla senape e miele (18 euro) la tenera sapidità del maiale era equilibrata con sapienza dalla salsa a base di mele – impossibile una volta provati in combine non affondare ogni forchettata di carne nella squisita cremina (volendo trovare un neo la porzione di maialino era un po’ scarsa) In chiusura una torta al cioccolato con mou salato che deve sembrare comune è sopra le righe: perfetto come un Mars servito in un ricevimento ufficiale nella casa degli Dei in cima all’Olimpo Il dolce era accompagnato perfettamente da un Marsala rosso di uve di Nero d’Avola consigliatoci dal cameriere in quanto selezionato appositamente per sposare questo triangolino interstellare L’Ortone è quanto di più simile a una “nuova trattoria” abbiamo incontrato fino ad ora a Firenze non certo paragonabile a Santo Palato di Roma o a Trippa a Milano: c’è meno audacia ma la tecnica nelle preparazioni e l’esaltazione delle materie prime prime sono assolutamente sufficienti ad annoverare questo posto tra i pochi che si distinguono a Firenze tra tante trattorie (spesso simili tra loro) e ristoranti d’occasione uno dei miei commensali (ma non il Commensale™) ha creato un blend di Malvasia e Marsala – tanto per farvi capire con che gente vado in giro; e io per un pasto che può considerarsi davvero completo ho speso 45 euro come gli altri avendo diviso il conto in the capitol way (di bottiglie di Ciliegiolo ce ne siamo fatti portare due) e vi dirò: per sta cena ci poteva stare Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia La Toscana è al quarto posto in Italia per numero di locali che propongono una piacevole esperienza gastronomica La Toscana e Firenze sono ben rappresentate nella sezione Bib Gourmand della nuova guida Michelin 2022 Una trattoria contemporanea che negli ultimi sei anni si è fatta conoscere e apprezzare grazie al proprietario Federico Tacconi e ai soci fondatori Riccardo Bellini e Simone Tacconi per la cura dei dettagli e l’attenzione all’utilizzo di ingredienti e prodotti tipici e toscani Il nome è un omaggio alla storia del quartiere: le Suore del convento di Santa Verdiana chiamavano così il mercato di Sant’Ambrogio dove andavano ad acquistare ortaggi ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi è il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica In Guida sono 255 i ristoranti Bib Gourmand; la Toscana si piazza quarta a livello nazionale con 23 insegne Ad oggi i ristoranti Bib Gourmand della Toscana provincia per provincia sono: Da Alighiero Tavarnelle Val di Pesa / San Donato in Poggio FI “Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate – spiegano dalla Guida Michelin – Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione Enogastronomia / Redazione L'incontro è l'atto conclusivo di un percorso di due anni per elevare l’eccellenza qualitativa della produzione olivicolo olearia locale Enogastronomia / Raffaella Galamini La sagra di Pozzale è stata l'occasione per fare il punto tra Comune, produttori, cooperative sociali, associazioni di categoria e condotta Valdarno Inferiore Un evento diffuso da lunedì 5 a domenica 11 maggio con degustazioni, feste e visite guidate in giro per Firenze e la Toscana Enogastronomia Storie di moderni contadini in cucina: Viareggio e la Versilia Storie di moderni contadini in cucina: Pietrasanta e Seravezza Storie di moderni contadini in cucina: il trailer Selezione regionale oli Dop e Igp 2025, i numeri e le strategie del settore Risate e poesia alla Selezione oli 2025 della Toscana: il cast de "Il Ciclone" si riunisce sul palco del Cinema La Compagnia Storie di moderni contadini in cucina: il nuovo format che racconta la Toscana bella e buona Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Per le festività pasquali porta in tavola la "sportella" dell'Isola d'Elba oppure la Pasimata una torta povera che si cucina in Garfagnana per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again Aderisci ora alla nostra campagna crowdfunding! dal numero di novembre 2014 Scopo di questo articolo è analizzare da una prospettiva intersemiotica il libro Horton Hears a Who (Ortone e i piccoli Chi Firenze 2002) di Theodor Seuss Geisel (1904-1991) ha creato un piccolo universo abitato da strane creature in grado di dare vita a situazioni veramente spettacolari: il libro appartiene chiaramente al genere della letteratura per l’infanzia ma in particolare in quello del poema narrativo di un’identità all’interno della famiglia e della società e con Horton crea una storia dalle forti sfumature filosofiche ed esistenziali focalizzandosi sulla discussione della fallibilità della percezione sensoriale e sull’illegittimità di qualsiasi forma di discriminazione ed esclusione Horton pone in effetti in discussione l’universalità della verità proposta dalla scienza e da altre istituzioni e suggerisce l’effettiva esistenza di ­realtà altre Il suo si pone quindi come un counter-discourse proponendo l’idea che tutti i discorsi hanno la medesima dignità delle master narratives Potremmo quindi dire che Horton si pone come un’allegoria della rivoluzione scientifica e filosofica ricordando costantemente ai lettori che abbiamo sempre e solo accesso a versioni parziali della realtà e del mondo Tutto questo viene realizzato in un libro altamente poetico scritto interamente in tetrametro anapestico il che rende il lavoro del traduttore particolarmente arduo Pur concentrandosi su singoli aspetti traduttivi la mia analisi è incrociata: dopo aver rapidamente osservato in che modo il testo originale è stato tradotto in italiano si procederà a discutere brevemente della sua traduzione intersemiotica eseguita per il film d’animazione realizzato da Jimmy Hayward e Steve Martino nel 2008 e delle strategie interlinguistiche adottate nella resa italiana del lungometraggio le osservazioni proposte sono solo preliminari ma spero possano in ogni caso suggerire la complessità del testo e le difficoltà che la sua traduzione comporta Il racconto di Seuss narra la storia dell’elefante Ortone che sente un debole suono provenire da un granello di polvere e convincendosi che sia il lamento di un piccolo essere che vive sul granello ­riesce a comunicare con il sindaco della città di Whoville (tradotto non gli credono e cercano di eliminare il granello e Ortone si trova perciò a dover difendere la sua posizione epistemologica contro l’umiliazione e gli abusi (fisici e psicologici) inflitti dalla società cui appartiene per difendere quella che lui riconosce come la voce di una vera e propria comunità La storia inizia: “On the 15th of May / He was splashing… / enjoying the jungle’s great joys… / When Horton the elephant / heard a small noise” (“Era il quindici maggio / mentre fuori si bolle / e nell’acqua è un trastullo / lui si sciacqua… / e si crogiola nelle gioie giunglevoli… / quando Ortone l’elefante sente un suon dei più fievoli”) La sequenza termina con la frase fortemente coesiva il messaggio fondamentale dell’intero poema: “I’ll just have to save him La traduttrice fa ricorso principalmente a tre delle strategie che André Lefevere (1975) aveva indicato come utili nella traduzione di poesia: la traduzione fonemica si possono percepire le tendenze generali che hanno guidato il lavoro della traduttrice Nella sua resa italiana di questo complesso poema narrativo si vede immediatamente come Anna Sarfatti abbia privilegiato gli aspetti più formali del testo fonte alla sua funzione ludica e di intrattenimento viene reso in italiano con “Ortone si ferma” omettendo il verbo in –ing per ragioni di metrica Ritroviamo la stessa attenzione nella resa delle forme in rima che nel rispetto della migliore tradizione della nonsense literature con cui il lavoro di Seuss condivide molte caratteristiche porta alla creazione di neologismi come l’aggettivo “giunglevoli” del genitivo sassone che per ragioni di metrica difficilmente qui avrebbe potuto essere tradotto la traduttrice fa ricorso principalmente a tre delle strategie che André Lefevere (1975) aveva indicato come utili Ma se a volte questa selezione non ha ripercussioni troppo importanti sul prodotto finale La traduzione interlinguistica del titolo avrebbe in realtà beneficiato dell’applicazione di una strategia di equivalenza riproducendo fedelmente gli elementi presenti nell’originale piuttosto che di una strategia di omissione credo sia opportuno riflettere brevemente sulla traduzione interlinguistica del titolo che avrebbe in realtà beneficiato dell’applicazione di una strategia di equivalenza la presenza del verbo sottolinea l’azione principale del testo fonte e anticipa le sue essenziali implicazioni filosofiche e scientifiche Tutto questo si perde chiaramente con l’omissione del verbo la distinzione fra la capacità e l’incapacità di sentire è alla base delle problematiche epistemologiche e ontologiche che il testo (seppur in forma poetica e adattata al target infantile) propone con forza il poema narrativo di Seuss interroga quello che è stato il modus operandi della scienza: come sostiene quella che viene definita “l’odiosa cangura” personificazione dell’ortodossia e di un approccio “scientista” delle istituzioni che governano la società se non si può vedere una cosa allora significa che non esiste that speck is as small as the head of a pin / there never has been!’ / ‘I think you’re a fool!’ / laughed the sour kangaroo and the young kangaroo in her pouch / said /You’re the biggest blame fool in the Jungle of Nool!’” (“‘Se è men di uno spillo quel mini granello / Ci vedi qualcuno?… / Ma hai perso il cervello!’ (…) ‘Sei matto!’ lo deride l’odiosa cangura / ‘Sei lo sciocco più sciocco della Giungla di Nullo!’”) Il che ci porta alle considerazioni ontologiche che Dr Seuss propone tese a interrogare i parametri secondo i quali dicotomie come io/altro umano/non umano vengono generalmente definite Ed è proprio questa insistenza sull’umanità dell’altro e sulla sua accettazione a costituire il messaggio fondamentale dell’opera di Seuss poiché la traduzione italiana “ognuno è importante dove a essere chiamata in causa non è una generica importanza data alla persona e un’eventuale uguaglianza civile e sociale Non solo sulla presunta follia di Ortone è strettamente collegata alla questione poiché spesso ai malati di mente è stata assegnata la posizione di inferiorità nella dicotomia io/altro il che coinvolge lo stato ontologico dello stesso Ortone Prendendo le mosse dalla figura della cangura vorrei ora fare un breve riferimento alla traduzione intersemiotica dell’opera una trasposizione che si distingue dalla maggioranza degli adattamenti i registi e gli sceneggiatori hanno amplificato e arricchito il testo filmico e per rimanere più fedeli allo spirito del testo fonte in cui la voce fuori campo non solo dà informazioni che nel libro verranno inserite successivamente ma amplia notevolmente la descrizione della vita della città di Chissà creando innumerevoli versi rimati A parte addizioni e cambi di struttura narrativa come questi possiamo inoltre notare diversi cambiamenti a livello dei personaggi quelle che Algirdas Julien Greimas (1966) chiama isotopie cioè quegli elementi testuali di coerenza che creano un rapporto fra testo di partenza (libro) e testo d’arrivo (film) subiscono una notevole trasformazione nel processo di traduzione L’esempio forse più evidente è rappresentato dalla cangurina che accompagna “l’odiosa cangura” e che nel libro è molto ostile e sposa completamente la presa di posizione della madre il piccolo canguro (che in versione filmica è di sesso maschile quanto nella versione doppiata) appare fin dal principio come una vittima dell’autorità materna e sembra essere predisposto a mettere in discussione la visione del mondo che lei cerca di imporre a lui e agli altri animali della giungla dimostrandosi timidamente propenso a riconoscere l’esistenza di una realtà altra Un altro aspetto piuttosto sorprendente è che Ortone fa sfoggio occasionalmente di un accento meridionale un aspetto naturalmente assente nell’originale ma spero che questo breve articolo possa suggerire che ogni progetto traduttivo dovrebbe essere concepito come unico e individuale e che nella traduzione poetica non è possibile privilegiare una sola strategia piuttosto che un’altra in quanto il legame fra significato e significante è imprescindibile e tutti questi aspetti devono essere resi nel testo d’arrivo con la medesima forza e le medesime funzioni (di intrattenimento ma anche educative) che espletavano nel testo fonte M Canepari insegna lingua e traduzione inglese all’Università di Parma Our Website uses cookies to improve your experience. Please visit our Ortone e i piccoli Chi: un’analisi intersemiotica del racconto del Dr Seuss page for more information about cookies and how we use them EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA      ASSESSORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO / EDILIZIA PRIVATA E SUE: Giuseppina Iemma >> QUESTIONARIO DI  SODDISFAZIONE Coordinatore dell’Ufficio Controllo del territorio e Condono Edilizio:  Geom Tel. 0961-881292  –  email: fabio.manfredi@comune.catanzaro.it 0961/881249 – email: antonio.pallaria@comune.catanzaro.it Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi" Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali" Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni" Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie Seuss Enterprises hanno annunciato oggi che porteranno in vita alcuni tra i racconti e i personaggi più iconici e popolari del mondo di Dr Seuss con cinque nuovi speciali e serie prescolari I progetti sono ispirati a storie molto amate come Ortone e i piccoli Chi!; Gli Snicci; One Fish oltre ad adorabili personaggi come l'alce Thidwick Il produttore esecutivo Dustin Ferrer (Esme & Roy Daniel Tiger) sarà lo showrunner di tutti e cinque insieme ad altri showrunner che saranno resi noti nelle prossime settimane L'annuncio amplia ulteriormente la collaborazione tra Netflix e Dr Seuss Enterprises sulla scia del lancio dell'acclamata serie animata Prosciutto e uova verdi nel 2019 la cui seconda stagione debutterà l'8 aprile 2022 Seuss consolida l'attenzione rivolta da Netflix ai contenuti prescolari questa nuova gamma di programmi esplora temi legati alla diversità e al rispetto per gli altri utilizzando storie divertenti e coinvolgenti che includono umorismo bizzarro elementi visivi distinti e le leggendarie rime di Dr "Netflix è un punto di riferimento per i personaggi amati dai più piccoli e generazioni di bambini amano i personaggi inventati da Dr Queste storie molto amate sono diventate parte integrante delle collezioni di varie famiglie da molti anni e sono orgogliosa di poterle includere nel nostro catalogo di serie Netflix sotto una veste attuale e moderna che rispecchia il pubblico odierno" Director of Preschool Content presso Netflix Seuss Enterprises è orgogliosa della collaborazione con Netflix Ci impegniamo nella continua ricerca di modi nuovi e coinvolgenti per condividere storie personaggi e messaggi con la prossima generazione di fan Netflix è in grado di creare adattamenti originali e straordinari dei nostri classici senza tempo enfatizzando l'immaginazione La nostra collaborazione si è rivelata molto fruttuosa finora come dimostra la premiata serie animata Prosciutto e uova verdi e speriamo che i nostri prossimi progetti possano seguire le orme di quel successo" I progetti approvati includono i seguenti libri: Logline: Questa serie segue le avventure di due pesciolini adorabili e diametralmente opposti Red e Blue si ritrovano di continuo in situazioni comiche che utilizzano per insegnare ai piccoli spettatori alcuni termini e i loro contrari Formato: serie con episodi di 7 minuti e video musicali di 2 minuti  Logline: Da quando esistono gli Snicci sulle spiagge gli "Stellati" e i "Comuni" conducono vite separate Poi due giovani Snicci stringono un'insolita amicizia e insegnano alle rispettive comunità che le differenze non devono essere ignorate Logline: In una città altrimenti perfettamente normale ogni mercoledì si verificano situazioni bizzarre Per fortuna in questa cittadina risiede un bambino di dieci anni che sa che l'umorismo ispira la creatività e risolve ogni stramba situazione con soluzioni altrettanto insolite Logline: Questa serie segue un giovane Ortone mentre esplora la giungla di Nullo con i due suoi migliori amici: durante il percorso intraprendono strabilianti avventure aiutano la loro comunità e imparano come battersi per ciò che è giusto Logline: Quando decide di voler essere l'alce più felice del branco lo scontroso capo degli alci si rivolge al tenero Thidwick per ricevere aiuto L'insolito duo parte così per un'esilarante avventura e Thidwick scopre che la gentilezza nei confronti degli altri è la chiave della felicità Netflix è il più grande servizio di intrattenimento in streaming del mondo con 222 milioni di abbonati paganti in oltre 190 paesi che accedono a un ampio e variegato catalogo di serie TV film e giochi per dispositivi mobili in numerose lingue Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento ovunque e su ogni schermo connesso a Internet Possono mettere in pausa e riprendere la visione a piacimento senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno era un orinatoio a cielo aperto e non se ne poteva più” Fratelli d'Italia attacca: “Fallimento dell'amministrazione” Una strada pubblica chiusa di notte con dei cancelli per contrastare il 'degrado' notturno E' la sorte toccata a via dell'Ortone una corta strada di meno di un centinaio di metri che collega piazza Ghiberti a Borgo la Croce E' da tempo che Palazzo Vecchio ci pensava e ieri pomeriggio gli operai del Comune hanno tirato su due 'cancelli' grigi apribili dall'interno con maniglione antipanico E così una strada pubblica diventerà chiusa per le ore notturne (mentre resterà regolarmente aperta durante il giorno Ormai di residenti in via dell'Ortone non ce ne sono più C'è un laboratorio del noto ristorante Cibreo una casa disabitata e sbarrata con lucchetti a porte e finestre come molte altre migliaia in città alcuni fondi usati dagli ortolani del mercato “Avremo il codice per poter aprire ed accedere liberamente” spiega l'architetto Bolko Von Schweinchen Così anche per le altre attività che hanno sede nella stradina “Noi siamo contentissimi che la strada di notte verrà chiusa Lo avevamo chiesto perché era diventato un orinatoio Il mio cuoco una sera era stato anche quasi aggredito da alcune ragazze spagnole per aver detto loro di usare un bagno” titolare dell'omonimo ristorante in piazza Ghiberti Trapela soddisfazione anche dal ristorante Cibreo di Fabio Picchi Critico e contrario alla chiusura invece il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Alessandro Draghi “I problemi della movida in Borgo la Croce e dell'urina in via dell'Ortone sono evidenti Ma così si crea un precedente: quante strade sono in una condizione simile E' un fallimento dell'amministrazione farò un question time in consiglio comunale per sapere chi ha autorizzato il tutto” invece favorevole alla cancellata per chiudere il sagrato della chiesa di piazza Santo Spirito Da Palazzo Vecchio però si risponde che i cancelli per via dell'Ortone sono stati chiesti proprio dai residenti e dalle attività commerciali della zona comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica ha dato l'ok perché oltre all'urina sui muri si erano verificati problemi ben più gravi: persone che si 'bucavano' Per l'intervento non era necessario l'ok della Soprintendenza Contemporaneamente è stato istallato un nuovo punto luce e una nuova telecamera Quanto all'estetica ognuno può farsi una propria idea  Il 22enne è sospettato di aver ferito a colpi di pistola l’estate scorsa il rivale Michele Ortone.Blitz a Pianura Antony Junior Lopes in manette con l’accusa di tentato omicidio Un nuovo blitz per iniziare a ricomporre le mille tessere dell’ultima faida di Pianura gli inquirenti della Direzione distrettuale antimafia di Napoli hanno chiesto e ottenuto l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di Antony Junior Manuel Lopes sospettato di essere l’esecutore materiale del tentato omicidio di Michele Ortone il giovane ferito l’estate scorsa al culmine di quello che - a suo dire - sarebbe stato un tentativo di rapina finito male Il nome di Lopes appena ieri era tra l’altro rimbalzato sulle colonne del “Roma” per via del suo presunto coinvolgimento nel ferimento di Vincenzo Scodellaro gambizzato nel settembre 2020: per questa vicenda il giovane pistolero resta però indagato a piede libero è apparsa subito claudicante agli investigatori della polizia di Stato I detective si sono dunque messi al lavoro setacciando le telecamere della zona e raccogliendo un gran numero di voci confidenziali stando a quanto riportato nell’ordinanza di custodia cautelare eseguita mercoledì sera è però arrivata grazie alla testimonianza di un coraggioso parroco del quartiere che non ha esitato a raccontare quanto accaduto quella sera Si è così scoperto che il ferimento di Ortone è in realtà avvenuto nel corso dell’ennesima stesa e che tra gli uomini del commando avrebbe fatto parte proprio Antony Junior Manuel Lopes Le indagini sono però tutt’altro che concluse Dalla lettura del provvedimento si apprende infatti che alla micidiale incursione armata avrebbero preso parte anche altre trpersone i cui volti e nomi restano però al momento un enorme punto di domanda Lopes da ieri si trova intanto nella casa di reclusione di Secondigliano in attesa di sfilare davanti al gip per l’interrogatorio di garanzia stando a quanto di recente sostenuto dal neo pentito Yuseff Aboumouslim sarebbe molto vicino al ras Antonio Calone tanto che quest’ultimo l’avrebbe “prestato” agli alleati del clan Esposito di Bagnoli per compiere l’agguato ai danni di Vincenzo Scodellaro picchiato e ferito a colpi di pistola per un debito non onorato Tornando invece alla vicenda oggetto dell’ultima inchiesta era stato centrato da un colpo di pistola mentre si trovava - a suo dire - alla guida del proprio scooter al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo il giovane aveva sostenuto di essere stato vittima di un tentativo di rapina vicino allo Stadio San Paolo che da subito non ha convincere più di tanto gli investigatori ai quali è stato affidato il caso Nonostante la giovanissima età quello di Ortone è già un volto ben noto agli archivi delle forze dell’ordine Alla fine dello scorso anno il presunto specialista delle truffe informatiche era stato arrestato dopo l’accoltellamento dell’amico: il ferimento Contattaci|Seguici su L’assessore al personale nonché vicesindaco Eligio Grizzo  ha consegnato due pergamene   che attestano il buon e diligente lavoro svolto dal personale comunale andato recentemente in pensione è stato assegnato  a Paola Ortone  che dopo 42 anni di servizio nel ruolo di  funzionaria amministrativa e a  Francine Rizzin operatrice socio-sanitaria per 19 anni Valuta questo sito Posta Elettronica Certificata comune.pordenone@certgov.fvg.it Ufficio relazioni con il pubblico Trivero piange il dottor Giuliano Ortone: fu primario all’ospedaletto Per tanti anni era stato alla guida dell’ex ospedaletto del Centro Zegna a Trivero E fu questo il periodo migliore per la struttura sanitaria L’uomo aveva 89 anni e viveva a Crocemosso anche se ultimamente aveva dovuto ricoverarsi all’ospedale di Ponderano Non a caso tra le ultime uscite pubbliche si ricordano quelle del 2002 a difesa della struttura ospedaliera di lungodegenza Il funerale sarà celebrato nel pomeriggio di domani e il corpo riposerà nella tomba di famiglia Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a6247ab1b1651043b5dcc822abd83c10" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" tips and exclusive itineraries in Florence Un luogo di bistecca e veracità di fronte allo storico Mercato di Sant’Ambrogio Qui il pentolino di rame stagnato con la parmigiana di cardi Perfetto per ingannare l’attesa della bistecca viene non frollata mai meno di 25-30 giorni e più facilmente di 40 Direttamente dal mercato di Sant’Ambrogio di fronte Vi portiamo in giro per la città alla scoperta dei trippai più golosi I migliori ristoranti per gli amanti del tartufo in città Sale da tè come piccoli ambienti vittoriani inglesi calde e fumose stanze che sembrano nascondersi dentro la Medina o locali dall'appeal boho-chic Ecco la best of per chi non teme i peccati di gola Ecco dove trovare il meglio della cucina del Sol Levante in città in attesa di ricevere i dettagli e i chiarimenti chiesti". "Pertanto nessuna asseverazione è al momento intervenuta da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sulla specifica questione" Pesanti critiche piovono dall'opposizione “Il Comune ha dunque agito d’imperio siamo all’ennesima dimostrazione dell’arroganza della Sinistra E lo fanno senza pudore ma soprattutto senza autorizzazioni fregandosene della Prefettura che è responsabile in materia -attacca il Consigliere regionale Paolo Marcheschi (Fdi)- Dicono di avere le autorizzazioni e sono stati sbugiardati dicono di aprire porti e chiudono le strade pubbliche su raccomandazione di uno chef Ma anche una colossale figuraccia che dimostra come nei vertici del Comune alcuni si pieghino ad interessi particolari e non di tutta la città Se invece si sono arresi nel difendere la città dal degrado e dalla criminalità e hanno deciso di chiudere le strade pericolose e degradate La richiesta arriva da tanti luoghi del centro storico spieghino come mai ne accontentano solo uno e addirittura da come si legge dalla nota della Prefettura senza permessi!!!” Assolto e scarcerato grazie strategia difensiva dell’avvocato Mauro Zollo Così già ieri sera Manuel Antony junior Lopes (nella foto a sinistra) napoletano di Pianura ritenuto vicino ad ambienti degli Esposito-Marsicano-Calone è tornato a casa dopo sette mesi di detenzione con l’accusa di aver cercato di uccidere nel corso di una tentata rapina Michele Ortone Importanti si sono rivelate le indecisioni e il mancato riconoscimento in aula dell’imputato da parte della vittima A novembre scorso Manuel Antony junior Lopes era stato arresto su ordinanza di custodia cautelare per il ferimento di Michele Ortone (nella foto a destra) I detective si misero al lavoro partendo dalle dichiarazioni di quest’ultimo acquisendo le immagini delle telecamere della zona e raccogliendo insistenti voci confidenziali da un punto di vista della pubblica accusa si ebbe grazie alla testimonianza di un coraggioso parroco del quartiere che non esitò a raccontare quanto accadde quella sera Si scoprì che il ferimento era avvenuto nel corso dell’ennesima “stesa” e che tra gli uomini del commando avrebbe fatto parte l’indagato che ieri è stato assolto ferma restando la presunzione di innocenza rischia però di innescare l’ennesima fibrillazione in un quartiere che da mesi fa i conti con una sanguinosa faida senza esclusione di colpi- La pellicola è basata sul libro illustrato dal titolo Ortone e i piccoli Chi, del Dr. Seuss (1954). Jim Carrey, che doppia Ortone, aveva già lavorato nel 2000 in un altro adattamento cinematografico di un racconto del Dr. Seuss, Il Grinch (1957) Nella versione italiana per i ruoli principali sono stati scelti Christian De Sica «Ci sono 29 alberghi nella zona termale che sono in disuso e abbandonati che si trova a un passo da dove avverrebbe la lottizzazione» Siamo entrati a vedere in che condizioni si trova e abbiamo trovato detriti ovunque e segni di presenze: «Useranno questa situazione per convincerci che l'unico modo per salvarci dal degrado sia costruire» (Nella foto la drammatica aggressione del 12 ottobre in via Empedocle) svolta nelle indagini sul drammatico ferimento di Salvatore Spagnuolo Fermato un ragazzo di 20 anni: l’accusa è di tentato omicidiodi Luigi Nicolosi Ci sarebbe una Postepay “contesa” dietro il brutale accoltellamento che la sera del 12 ottobre scorso è quasi costato la vita al 19enne Salvatore Spagnuolo ancora oggi ricoverato in ospedale in condizioni critiche Le indagini sono però andate avanti a passo spedito e i carabinieri sarebbero finalmente riusciti a risalire all’aggressore.  20enne di Pianura già noto alle forze dell’ordine fermato dai carabinieri del nucleo Operativo di Bagnoli in esecuzione di un decreto di un fermo di indiziato di delitto  emesso dalla Procura di Napoli che ha concordato con le risultanze investigative dell’Arma Ortone è ritenuto gravemente indiziato di tentato omicidio e rapina reati commessi ai danni del 19enne Salvatore Spagnuolo.  Spagnuolo avrebbe contestato ad Ortone un debito insoluto di 50 euro relativo ad un corrispettivo pattuito per il prestito di una carta prepagata La Postepay in questione in precedenza sarebbe stata prestata dalla vittima all’aggressore per motivi ancora in fase di accertamento In attesa che la vicenda venga definitivamente chiarita per Ortone si sono intanto spalancate le porte del carcere di Poggioreale La cena del Thanksgiving Day questa sera da Vivi Bistrot Da Litro c’è Marco Bravin per la sua ‘Cena tra amici’ fino al 30 novembre il gusto del cioccolato a piazza San Carlo Gurdulù Gastronomia a Firenze, il ristorante di Oltrarno riapre con una nuova veste. Segnate la data: sabato 26 settembre apre il […] Don Fefé Firenze è la pizzeria dove l’impasto fa la differenza. Il nuovo locale da provare in via La Farina […] Le migliori enoteche con cucina di Firenze. Per una cena informale o una pausa gustosa l’enoteca ha sempre il suo fascino. […] I migliori ristoranti della tua città: Roma Chi siamoCollabora con noi (Nelle foto il pentito Yuseff Aboumouslim, il ras Massimiliano Esposito e Michele Ortone) Un patto di ferro tra la mala di Bagnoli e quella di Pianura per invadere di droga le basi di spaccio di tutta Napoli Ovest e regolare i conti con l’avversario di turno nipote del capoclan Massimiliano Esposito “’o scoagnato” da qualche mese ha deciso di passare tra le fila dei collaboratori di giustizia e proprio le sue rivelazioni stanno contribuendo a ricostruire una lunga serie di scenari inediti Uno dei principali riguarda il piano espansionistico che il boss bagnolese aveva messo in atto allargando la propria area di influenza fino al vicino quartiere Pianura dove avrebbe potuto contare sull’apporto incondizionato di un giovanissimo pronto a tutto in nome della “causa”: anche a tatuarsi il suo nome sul collo incalzato dagli interrogativi degli inquirenti della Dda sul ruolo che il 22enne Michele Ortone avrebbe avuto all’interno dell’organizzazione: «Faceva parte – ha messo a verbale – del gruppo che picchiò Scodellaro Ricordo che sul collo aveva tatuato il nome di Massimiliano Esposito “lo scognato” Anche Michele Ortone è stato molto presente con Massimiliano Esposito durante il periodo della latitanza Michele Ortone è il soggetto che durante l’aggressione per errore fu ferito sul polpaccio con un colpo di pistola sparato da me o da Iuliano Michele Ortone aveva un ruolo importante nello spaccio di droga su Bagnoli e in particolare a mezzo telefono» che finiscono per restituire un affresco di Ortone ben poco rassicurante a suo dire e ferma restando la presunzione di innocenza fino a prova contraria oltre ad aver preso parte all’agguato di Vincenzo Scodellaro avrebbe dunque avuto un ruolo non trascurabile nello smercio di droga e nell’agevolare la breve latitanza del ras Esposito Per la vicenda Scodellaro Ortone è da qualche settimana indagato a piede libero ma le recenti storie di cronaca locale hanno contiibuito Un raid per il qualche pochi giorni fa è stato arrestato un giovane esponente del gruppo Calone Da anni la maestosa villa al Lido Riccio incanta tutti i passanti - e chi viene da fuori solo per ammirlarla - regalando atmosfere da cartolina a Natale La bellissima villa lungo la statale 16 a Ortona anche quest’anno è tornata ad incantare con le sue maestose decorazioni e una illuminazione prodigiosa che non lascia nulla al caso tutti coloro che passano nella zona del Lido Riccio Anche  stavolta in tanti non hanno resistito alla tentazione di uno scatto davanti a tanta maestosità Chi è passato con l’automobile l’altra sera in zona ha avuto un sorpresa in più: Babbo Natale affacciato al balcone Il film di animazione targato Fox ‘Ortone e il mondo dei Chi’ (in Italia dal 18 aprile) è in vetta al box office americano del weekend dal 14 al 16 marzo con 45,1 milioni di dollari; la pellicola realizzata dai Blue Sky Studios ha debuttato in 3.954 cinema facendo registrare l’elevata media di 11.406 dollari Segue in seconda posizione l’epico ‘10.000 A.C’ (Warner) di Roland Emmerich che al suo secondo fine settimana ha incassato 16,4 milioni di dollari (-54%) che hanno portato il totale a 61,2 milioni di dollari; la media del weekend è stata di 4.814 dollari nei 3.410 cinema dove è stato presentato Chiude il podio in terza posizione ‘Never Back Down’ (Summit) che ha esordito con 8,6 milioni di dollari di incasso e una media di 3.155 dollari realizzata in 2.729 cinema Il migliore incasso del 2008 in Usa è ad oggi ‘Juno’ (Fox) con 111,7 milioni di dollari (139,8 dal 5 dicembre 2007 quando il film è uscito nelle sale) Il punto sul box office italiano: il mese di aprile 2025 “salvato” da Minecraft Ciné 2025, mostrato il manifesto della nuova edizione Il Premio Speciale Cinecittà David 70 va a Giuseppe Tornatore Scarica il nuovo Box Office con allegato Italian Cinema Renate Ranzi è la nuova Head di IDM Film Commission Südtirol Box office Spagna, Thunderbolts* in testa mentre Minecraft supera i 14 milioni Mensile specializzato nel mondo del cinema e il suo business Strumento indispensabile per chiunque voglia analizzare andamenti opportunità e problematiche legate al prodotto film Scarica l'App e tutti i numeri della rivista