Un altro "centauro" che taglia il traguardo di "fine servizio" alla Polizia Stradale di Orvieto sovrintendente capo coordinatore della Polizia di Stato è scoccato il momento del pensionamento Un altro pezzo di storia della Sottosezione che è arrivato a fine percorso professionale preceduto negli ultimi mesi da altri due "veterani" del Reparto in ordine di tempo dal sovrintendente capo coordinatore Giulio Benedetti arrivato tra i "centauri" di Orvieto nel 1988 e dall'ispettore Ivo Mortini anch'egli divenutone parte nel 1992.  È inevitabile che la Polizia non si fermi non lo ha mai fatto fin da quando è stata fondata nel luglio 1852 e di gente dentro alla sua divisa ne è passata tanta e tanta ne passerà ma la Stradale di Orvieto che sebbene conti quasi 50 uomini e donne è come una famiglia per chi ne fa parte ed il dover rinunciare alla presenza di tre dei suoi componenti alla loro esperienza ma anche e solamente alla loro voce ad averli a fianco gomito a gomito durante gli interventi Il motto della Polizia è "Esserci sempre" e questo sarà anche per loro perchè la loro assenza in servizio sarà uguale alla loro presenza Dalla radio di bordo delle auto di servizio: "Centro operativo da Isp Acquista questo spazio pubblicitario giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori www.orvietonews.it è una produzione Atunis Orvieto Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.94 del 14/12/2000 | Nr Sede: Corso Cavour 157 - 05018 – ORVIETO (TR) | P.IVA: 01650040551 Lo 0-0 con l’Orvietana nella 38esima giornata di campionato significa playout per il Trestina giocheranno in casa del Follonica Gavorrano Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Una rovesciata nel derby (foto Riccardo Manuali) L'Orvietana si è presa quello che voleva e ha dato un senso a questo finale di stagione nel girone E di serie D Il pareggio per 0-0 maturato sul campo del Trestina ha infatti qualificato i biancorossi di Antonio Rizzolo ai playoff per la promozione in serie C come quinti della classe Spareggi che vedranno impegnati i rupestri domenica prossima in casa dei "cugini" dell'Acf Foligno di Alessandro Manni che ha chiuso invece la stagione regolare al secondo posto Serie D, il Trestina vuole "pareggiare" nel derby del Casini contro l'Orvietana proprio Rizzolo ha festeggiato il traguardo insieme ai suoi: "Siamo felici perché volevamo fortemente questi playoff e mi dispiace per  l'obbiettivo play off lo volevamo fortemente e mi dispiace un po' per il Trestina che questo pari li abbia condannati a giocare il playout fuori casa ma hanno comunque dimostrato di essere una squadra in salute La nota positiva è che nel nostro girone che è composto da molte squadre toscane ci siamo ben due umbre negli spareggi per salire *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Ha per oggetto l'attuazione e la promozione della Disability Card nel territorio comunale di Orvieto l'interrogazione presentata al sindaco e all'assessore competente dal gruppo consiliare di Fratelli d'Italia guidato da Davide Melone e composto da Massimo Perali e Sabrina Mandolini. Di seguito l'atto in forma integrale: Premesso che:· La Disability Card (Carta Europea della Disabilità) è uno strumento promosso dalla Commissione Europea adottato anche in Italia grazie all’azione congiunta del Ministero per le Disabilità e dell’INPS finalizzato a favorire l’inclusione sociale e semplificare l’accesso a servizi e agevolazioni per le persone con disabilità; · La Disability Card permette di attestare rapidamente la propria condizione di disabilità · Le Amministrazioni Locali possono avere un ruolo importante nella diffusione della conoscenza e nell’applicazione pratica delle agevolazioni previste; Considerato che:· Molti cittadini non sono adeguatamente informati sull’esistenza e sull’utilità della Disability Card; · È fondamentale garantire un’azione amministrativa efficace volta a favorire la piena inclusione sociale delle persone con disabilità; · Il Comune di Orvieto può assumere un ruolo decisivo nella sensibilizzazione degli enti associazioni e realtà locali sulla Disability Card; Si interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere:1 se e quali iniziative sono state finora attuate dal Comune di Orvieto per promuovere la conoscenza della Disability Card; se è prevista l’attivazione di campagne informative e iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e agli enti del territorio; se è intenzione dell’Amministrazione Comunale coinvolgere direttamente le associazioni locali che si occupano di disabilità al fine di diffondere efficacemente la Disability Card; se è in programma l’introduzione della Disability Card come documento ufficialmente riconosciuto per accedere a servizi e agevolazioni comunali se esiste un piano per inserire nei regolamenti comunali e nei futuri bandi il riconoscimento della Disability Card quale strumento per accedere più agevolmente ai servizi lungimirante e curioso di esplorare campi sconosciuti ed affascinanti visse la sua vita segnato dalla passione per Antinoo di cui troviamo l’unica immagine legata alla caccia inserita nell’arco di Costantino di Roma dopo aver composto sul letto di morte questi versi ora ti appresti a scendere in luoghi incolori È questa la chiave di lettura su cui Kevin Arduini ha lavorato tessendo armonicamente la struttura di uno spettacolo vibrante di emozioni dovute alle magistrali esibizioni di attori e cantanti e anche alle coreografie piene di tecnica impeccabile e soprattutto di quella forte anima fanciullesca in cui Kevin Arduini anche questa volta ha amato far immergere il pubblico attento e coinvolto in una nuova ed emozionante pagina di storia dedicata ad “Adriano: l’Imperatore tra arte e storia” Le scenografie e i fondali dipinti a mano faranno immergere lo spettatore in una Roma imponente agli albori del suo immenso splendore Biglietti disponibili su ticketone o contattattare il numero 331.4445829 Petizione difesa distretto sanitario Orvieto continua con successo Petizione difesa distretto – La petizione avviata per salvaguardare il Distretto Sanitario di Orvieto sta registrando una [Leggi ancora] Incendio all’alba in un appartamento a Orvieto, evacuate 6 persone Incendio all’alba – Nella mattinata di oggi, intorno alle 4:50, i vigili del fuoco di [Leggi ancora] Consegnata Medaglia d’Onore alla Memoria di Giovanni Manciati Si è svolta nella tarda mattinata di oggi 27 Gennaio 2021 “Giorno della Memoria” presso la Sala [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a309303233601a48a39d0d005dd0bb23" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella Sento spesso parlare delle piccole frazioni orvietane come perle da valorizzare ma anche come centri abitati in via di spopolamento...Beh vi invito a visitare i luoghi destinati alle bambine e ai bambini per capire l'effettivo stato di abbandono e degrado Nello specifico ho avuto modo di passare un pomeriggio ai giardini adiacenti il campetto di Sugano e ne sono uscita profondamente indignata come mamma e offesa come cittadina I giardini in questione sono in prima istanza pericolosi: staccionate divelte pezzi di legno appuntiti come spilli (ed ho visto con i miei occhi una bambina che solo passando vicino ad uno di questi pali si è graffiata una spalla...non oso immaginare quello che poteva succedere se ci avesse sbattuto) e ancora pezzi di staccionata a terra con chiodi che fuoriescono della pavimentazione antitrauma dell'altalena staccata dal terreno e quindi potenziale ostacolo Quello di Sugano è uno dei tanti parchi per l'infanzia che verte in pessime condizioni per quello che ho visto anche a Torre San Severo non si è messi meglio sia per i giochi obsoleti che per la quantità di erbacce che circondano i giardini A Sferracavallo evitate di portare i vostri figli con le biciclette o altre ruote perché la bella pista è ricoperta di vetri rotti d'estate sarà la puzza di urina a farvi cambiare aria in questi primi anni da mamma ho capito che Orvieto non è un posto per giovanissimi si continua a puntare sul turismo e si fa poco a volte nulla per la comunità. Lettera firmata L’intervento congiunto di Polizia e Vigili del Fuoco ha scongiurato nella mattinata di domenica 4 maggio il verificarsi di potenziali incidenti stradali ad Orvieto Scalo alla rotatoria che interseca Via Angelo Costanzi e Via Monte Peglia sul tratto proveniente dalla Strada Bagnorese Una consistente traccia di gasolio perso evidentemente dal serbatoio di qualche veicolo in transito ha ridotto l'asfalto ad un piano viabile scivoloso L'allarme dato alla Polizia Stradale ha portato in breve una pattuglia sul posto e si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco che con materiale specifico hanno operato per rimuovere il gasolio Si raccomanda la massima prudenza nel tratto di strada in questione ossia quello in prossimità della rotatoria e sulla rotatoria stessa Mercoledì 30 aprile la Sezione di Orvieto di Fidapa Bpw Italy ha donato al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto quattro quadri destinati alla "Stanza dell'Ascolto" spazio protetto e riservato, all’interno dell’Ufficio di Polizia dedicato all’accoglienza e al supporto delle vittime di violenza. Le opere riproducono altrettanti disegni realizzati dalle socie Barbara Krakiewicz accompagnati dall'affermazione "Fidapa Bpw Italy Sezione di Orvieto dice No alla violenza sulle donne" Presenti alla cerimonia di consegna il vicedirigente del Commissariato Filippo Girella, la presidente della Sezione di Orvieto di Fidapa Bpw Italy accompagnata da una delegazione del Comitato di Presidenza ha voluto essere un gesto dal duplice valore simbolico e umano Le Stanze dell’Ascolto presso gli Uffici di Polizia rappresentano uno spazio fondamentale dove le donne possono trovare un ambiente sicuro ove esprimere il proprio dolore e le proprie esperienze in un contesto protetto e accogliente e con il loro linguaggio emotivo e visivo sono un mezzo potente per creare un’atmosfera di empatia e speranza a chi si trova in una situazione di vulnerabilità Le opere donate saranno esposte permanentemente all’interno della stanza contribuendo a creare un ambiente sereno e rassicurante per chi vi si rivolge in cerca di aiuto "Regalare questi quadri - spiegano da Fidapa - ha voluto essere anche un segno di gratitudine e supporto all’impegno quotidiano delle Forze di Polizia nel garantire la protezione e il rispetto dei diritti delle donne, rafforzando la lotta contro la violenza e sensibilizzare tutti coloro che interagiscono con questo spazio" Profonda gratitudine è stata espressa dal vicedirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza che ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca in un più ampio percorso di sensibilizzazione e specializzazione dell’attività investigativa e di ascolto e come le opere donate arricchiscano uno spazio fondamentale nel percorso di accoglienza e tutela delle vittime L’incontro è stato anche occasione per ribadire l’importanza dell’impegno di ogni cittadino per intercettare anche il minimo segnale di aiuto o di disagio al fine di arginare il triste fenomeno della violenza di genere. Un gesto di solidarietà e impegno civile nella lotta contro la violenza di genere da parte della locale Fidapa Bpw Italy ha come finalità anche quella di sensibilizzare su tematiche sociali particolarmente attuali che riguardano le donne. Si ringrazia il questore di Terni e il dirigente del Commissariato di Orvieto per le autorizzazioni concesse e aver permesso di portare a termine questa iniziativa di impegno sociale Chissà se il bagaglio preparato dall’irreprensibile magazziniere Gianfranco Cencioni e dal suo valente collaboratore sarà l’ultimo di una stagione a dir poco meravigliosa domenica pomeriggio dopo il fischio finale di Simone Palmieri di Avellino incaricato della direzione di gara la partita si giocherà in un’atmosfera particolare  che l’Orvietana ben conosce per averne vissute di simili nell’ultimo biennio tocchi alla terza delle tre umbre del girone E La squadra della Val Tiberina ha ancora diverse cartucce da sparare e potrebbe farlo già da domenica Nell’altra metà campo c’è un’Orvietana dimostratasi sempre all’altezza per l’intero torneo e protagonista di un acuto maestoso nella parte conclusiva che l’ha portata nel salotto buono  Per le due restanti le trattive sono ancora in corso Siena e Grosseto peraltro avversarie dirette  nell’ultimo turno Il gruppo prima squadra dell’Orvietana Ivan Savshak non sarà tra i protagonisti che aveva lavorato sodo per rimettersi dal grave infortunio è stato tradito dal manto del Muzi Un duo che potrebbe diventare trio se Nicola Sforza non assorbirà completamente il dolore causato da un pestone rimediato in  allenamento ORVIETO – Pubblicato il bando per l’iscrizione dei bambini della fascia d’età dai 3 ai 30 mesi negli asili nido comunali Quattro le strutture – “Arcobaleno” a Orvieto centro “Pane e cioccolata” e “Girotondo” a Ciconia “Pinocchio” a Bardano – per un totale di 48 posti a disposizione Le domande di inserimento dovranno essere presentate on line sul sito del Comune di Orvieto entro il 15 giugno 2025 accedendo a questo link www.comune.orvieto.tr.it/servizi-online/servizi-scolastici-ed-educativi  Saranno ammessi in graduatoria i bambini che compiranno almeno 3 mesi alla data del 1 settembre 2025 e successivamente entro il 30 novembre 2025 ed entro il 28 febbraio 2026 Questo in modo da poter formulare le graduatorie di ammissione rispettivamente nei mesi di giugno In allegato il bando per l’iscrizione con i criteri e i punteggi per la formazione della graduatoria di ammissione ORVIETO – La Terza commissione consiliare permanente su Sanità e Sociale si riunirà venerdì 9 maggio alle 16 nella Sala.. Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva: più attenzione alla presa in carico dei cittadini   ORVIETO – Pubblicato il bando per l’iscrizione dei bambini della fascia d’età dai 3 ai 30 mesi negli asili.. Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy I consiglieri interroganti sottolineano come le Amministrazioni locali possano svolgere un ruolo chiave nella diffusione della conoscenza della Disability Card e nella sua applicazione concreta all’interno dei propri servizi viene rilevato come molti cittadini non siano ancora adeguatamente informati su questo strumento e sulle sue potenzialità Da qui nasce la richiesta al Sindaco e alla Giunta di chiarire: Fratelli d’Italia intende sollecitare un impegno concreto da parte dell’Amministrazione comunale per garantire pari opportunità e piena partecipazione alla vita sociale alle persone con disabilità la semplificazione burocratica e l’abbattimento delle barriere la collocazione infelice della tribunetta ospiti non hanno rovinato la piccola festa biancorossa improntata in quattro e quattr’otto una volta confermata  la  parità tra Grosseto e Siena A spingere verso il traguardo "la banda Rizzolo" c’è stato il contributo di tre “esterni” i cui nomi non sono rintracciabili nell’elenco dei sostenitori  ufficiali. I coniugi Paletta Roberto e Maria Grazia Lotano fanno i due terzi del trio fornito a tutta la squadra dal primo all’ultimo minuto con il suo “Cuidado” scandito a ripetizione da vera tifosa  preoccupata che il Trestina potesse passare  da un momento all’altro Cuidado è l’espressione spagnola del nostro “attento” sempre ben allineato con il  tono della voce che tradiva una certa sofferenza i più sinceri complimenti. Terzo esterno autore della rete che ha rimesso in parità il risultato tra Grosseto e Siena al minuto 93 della partita e sistemata in maniera definitiva la classifica generale finale in favore del quinto posto dell’Orvietana.E adesso tutti a Foligno per la “bella” con la Fulgens come pure “platonico” risulterà un successo ai fini di questi play off che passano gli anni ma valgono sempre come una medaglia di latta.Lo sa incontrato all’uscita del Casini di Trestina: "Sai il particolare che mi rende più orgoglioso Vedere il nome della nostra piccola Orvietana avanti  quelli di Società nobili quali Il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Risparmio di Orvieto riunitosi lunedì 5 maggio sotto la presidenza del dottor Ferruccio Ferranti Il primo trimestre 2025 chiude con un utile netto pari a 2,4 milioni di euro (2,9 milioni di euro registrati al 31 marzo 2024) Cresce del 29,4% il sostegno al territorio con 60,8 milioni di finanziamenti a famiglie e imprese il portafoglio titoli (comprensivo dei titoli “Hold to Collect-HTC” rientranti nella voce 40 “crediti verso clientela”) ammonta a complessivi 140,7 milioni di euro rispetto a 150,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+4,1%) da titoli governativi italiani classificati nel portafoglio “FVOCI”. Gli impieghi netti a clientela (non considerando i titoli di debito “HTC”) passano da 1.282,2 milioni di euro di fine 2024 a 1.298,6 milioni di euro al 31 marzo 2025 (+1,3%).  I crediti verso clientela in bonis netti sono pari a 1.284,8 milioni di euro rispetto a 1.268,3 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+1,3%) I crediti deteriorati verso clientela presentano un valore contabile netto di 13,8 milioni di euro (rispetto a 13,9 milioni di euro a fine 2024) con un grado di copertura dei fondi rettificativi al 47,1% in aumento rispetto al 46,7% del 31 dicembre 2024 al 2% e al 1,1%. La raccolta totale da clientela si attesta a 1.687,8 milioni di euro rispetto a 1.719,1 milioni di euro del 31 dicembre 2024. Solida la posizione di liquidità con gli indicatori LCR al 179,3% ed NSFR maggiore del 100% [1] (Costi Operativi – Accantonamenti netti a Fondi Rischi ed Oneri)/Margine di intermediazione[2] Il dato è confrontato con l’ultimo trimestre 2024 quando è stato completato l’accentramento delle funzioni in Capogruppo in essere ad oggi[3] Al netto dei titoli di debito “HTC” Il Servizio Idrico Integrato ha messo in programma per mercoledì 7 maggio dalle 8 alle 13 lavori di manutenzione a Montecchio Viale XXIV Maggio e zone limitrofe.Durante gli interventi potrebbero verificarsi intorbidimenti dell’acqua accompagnati da fenomeni di temporanea mancanza o carenza idrica localizzata Nel rispetto della normativa e tenendo conto delle esigenze dei cittadini delle attività economiche e dei servizi pubblici delle zone interessate sono state effettuate le necessarie comunicazioni preventive metterà a disposizione un servizio potenziato di contact center al numero 800.913.034 Il Movimento 5 Stelle Media Valle del Tevere Comprensorio Orvietano annuncia il dibattito pubblico che si terrà venerdì 9 maggio alle 21 al Teatro del Carmine di Orvieto Intitolato "Come migliorare il ciclo dei rifiuti: cosa possiamo fare noi e cosa possono fare le Amministrazioni" rappresenta un'opportunità per discutere e confrontarsi su tematiche ambientali di rilevante importanza Interverranno in qualità di relatori l'assessore regionale all'Ambiente Thomas De Luca e il consigliere regionale Luca Simonetti due figure chiave nel dibattito politico regionale sulla gestione dei rifiuti Parteciperanno esponenti del panorama politico ed associativo locale tra cui Roberto Selvaggini (Movimento 5 Stelle) Paolo Maurizio Talanti (Partito Democratico) Mauro Caiello e Steafano Biagioli (Biagioli per il Bene Comune) Davide Orsini (Osservatorio dei Rifiuti - Cosp) Modererà la discussione Paola Antonini portavoce del gruppo territoriale Comprensorio Orvietano Movimento 5 Stelle. Il dibattito è aperto a tutta la cittadinanza e si propone di stimolare un confronto costruttivo sulle responsabilità individuali e collettive nella gestione dei rifiuti nonché sulle azioni che le Amministrazioni possono intraprendere per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dell'ambiente. Siamo convinti che la partecipazione attiva della comunità sia fondamentale per affrontare insieme le sfide legate  alla gestione dei rifiuti Invitiamo quindi tutti a partecipare numerosi a questa importante iniziativa Movimento 5 Stelle Media Valle del Tevere Comprensorio Orvietano  presso l’Atrio di Palazzo dei Sette a Orvieto si terrà la mostra di architettura “Territori da indagare – Le molte domande (e risposte) sulla nostra esperienza italiana” organizzata dagli studenti del corso di Design e Pianificazione del Territorio della Kansas State University Durante il loro soggiorno a Orvieto nella primavera 2025 gli studenti hanno vissuto un’intensa esperienza formativa analizzando e documentando gli elementi culturali e fisici del territorio umbro attraverso visite La mostra presenta i risultati di questo percorso schizzi e disegni architettonici a collage e fotografie offrendo uno sguardo personale e creativo sull’interazione tra ambiente L’evento rappresenta la conclusione del loro periodo di studio in Italia e un’occasione per condividere con il pubblico il frutto di un lavoro multidisciplinare e internazionale • 11-18 maggio: Mostra “Le forme che attraversano la storia” a cura dell’associazione culturale AìTIA con la Comunità Xenia • 15 maggio: Vernissage della mostra fotografica “Il teatro delle strade” • 16 maggio: Performance “Non siamo chi siamo” a cura di Io ci sono per con la Comunità Xenia • 17-18 maggio: Spettacolo teatrale “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco Il gruppo “Io ci sono per” porterà in scena per la prima volta uno spettacolo tratto da un’opera teatrale: “La cantatrice calva” Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa festa della cultura in cui l’assurdo diventa occasione di riflessione Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile seguire i canali social o scrivere a iocisonoperlacultura@gmail.com Il Movimento 5 Stelle media valle del Tevere comprensorio Orvietano annuncia il dibattito pubblico che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 21  presso il Teatro del Carmine di Orvieto Intitolato “Come migliorare il ciclo dei rifiuti: cosa possiamo fare noi e cosa possono fare le Amministrazioni” rappresenta un’opportunità per discutere e confrontarsi su tematiche ambientali di rilevante importanza Il dibattito è aperto a tutta la cittadinanza e si propone di stimolare un confronto costruttivo sulle responsabilità individuali e collettive nella gestione dei rifiuti nonché sulle azioni che le Amministrazioni possono intraprendere per migliorare la qualità della vita dei cittadini e del nostro ambiente Siamo convinti che la partecipazione attiva della comunità sia fondamentale per affrontare insieme le sfide legate  alla gestione dei rifiuti Continua a leggere tutte le notizie di sport su Subito avanti il Grosseto e le due squadre si affrontano a viso aperto. Gioco brioso, ma inefficace, da ambo le parti. I locali fanno la partita con gli ospiti che rispondono all’11’con un colpo testa di Biancon: il pallone esce di poco. Grossetani in avanti e al 22’ è Addiego Mobilio che, su calcio di punizione, impegna il portiere Giusti. Al 36’ intervento del portiere Raffaelli su conclusione ravvicinata di Giannetti. E la superiorità territoriale dei padroni di casa viene premiata al 42’ grazie al gol di Dierna che con un colpo di testa, su cross di Addiego Mobilio, manda il pallone nell’angolino. Ora il derby si è sbloccato. ACF FOLIGNO 4-3-3: Tognetti; Panaioli, Ceccuzzi, Settimi (12' st Mattia); Khribech, Di Cato (39' st Maselli), Calderini (42' st Ferrara). Subs.: Subs.: Petrini, M. Cesaretti, G. Nuti, Casali, Zichella. Coach: Manni. POGGIBONSI 4-4-2: Baracco; Cecconi, Martucci, Borri (5' pt Poggesi), D'Amato (24' st Pisco); Valori, Marcucci (39' st Boganini), Mazzolli, Bellini; Bigica (24' st Massai), Salvadori (19' st Vitiello). Subs: Pacini, Belli, El Dib, Mignani. Coach: Baiano. Net: 30' st. Khribech. Notes: Spectators approx. 200, Corners: 11-3. TRESTINA: Fratti 7, Sensi 6, Bucci 6, D’Angelo 6,5, De Meio 5,5, Borgo 6,5, Dottori 5,5 (40’ s.t. Buzzi s.v.), Lisi 6, Mencagli 6, Ferri Marini 6, Nouri 5,5 (40’ s.t. De Souza s.v.). All. Calori 5,5 ORVIETANA: Formiconi 6, Paletta 6,5, Bologna 6 (38’ s.t. Marchegiani s.v.), Ricci 7, Congiu 6,5, Mauro 6,5, Sforza 6, Fabri 7,5, Panattoni 6 (38’ s.t. Berardi s.v.), Simic 7, Caon 6. All. Rizzolo 6,5 L'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani tornerà ad esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Teatro Mancinelli di Orvieto - in provincia di Terni - martedì 6 maggio alle 20.30 con un concerto sinfonico sotto la magistrale direzione del maestro ravennate Nicola Valentini Questo evento rappresenta un perfetto connubio tra passato e presente in quanto il programma musicale si propone come un viaggio che abbraccia sia la musica contemporanea che il repertorio classico Il programma della serata prevede l'esecuzione di un celebre capolavoro di Beethoven il Triplo Concerto in Do maggiore per pianoforte Completeranno il programma un'opera inedita commissionata dall'Associazione Musicale Angelo Mariani di Ravenna al giovane e talentuoso compositore Leonardo Marino sarà presentato in prima esecuzione assoluta verrà eseguita la Sinfonia n.1 di Franz Schubert Il concerto fa parte della stagione di musica classica e contemporanea "ANTECEDENTE" del Teatro Mancinelli e rappresenta l'anteprima dell'importante rassegna Ravenna Musica 2025 un'iniziativa con cui l'Orchestra Calamani collabora da diversi anni L'esibizione nella città di Ravenna avrà luogo al Teatro Alighieri il giorno successivo sottolinea l'importanza di questo progetto: "Il progetto sviluppato negli ultimi anni tra Ravenna Musica e l'Orchestra Calamani si distingue per il suo valore avendo rivolto un’attenzione particolare ai compositori contemporanei e alla musica del nostro tempo Ha portato alla realizzazione di nuove opere eseguite in prima assoluta contribuendo così alla costruzione del repertorio musicale del futuro" ma ancora di più mettere le persone che li vivono Ha questa ambizione “In-Frazioni” libero e gratuito presentato alla Bottega Chioccia Tsarkova di Orvieto che a luglio animerà le frazioni di Sugano e Canonica proponendo eventi “Il nostro territorio – ha detto tra le organizzatrici – non è solo un luogo fisico il festival che “ti sposta e si sposta” ogni anno coinvolgerà le oltre venti frazioni in cui si articola il territorio comunale Tre le date dell’edizione zero: dal 4 al 6 luglio produttori e singoli cittadini – le realtà del territorio che hanno deciso di fare rete e costruire insieme all’associazione Nova così come i rappresentanti dell’amministrazione comunale presenti per anticipare il proprio contributo concreto alla realizzazione del festival: dalle attività artistiche e culturali alla logistica dalla promozione del territorio all’animazione Palcoscenico dell’evento diffuso non saranno solo vie e piazze ma anche giardini cantine e terreni privati messi a disposizione per ospitare corsi Tra le attività sono previste passeggiate e trekking con degustazioni in compagnia di Triplo e il Cammino dell’Intrepido Larth shiatsu e meditazione per adulti e bambini con tanti insegnanti coinvolti musica dal vivo e danze popolari con la Compagnia Mastro Titta lo spettacolo itinerante "Le Clownné" del Collettivo Teatro Animazione letture ad alta voce del paesologo Franco Arminio con accompagnamento musicale a cura dei Lettori Portatili la proiezione di corti e documentari legati al territorio tra cui “Omelia Contadina” e “Quattro Strade” di Alice Rohrwacher e  il documentario “Diari di Sugano” di Alessandra Populin E ancora workshop di mosaico e fotografia, dimostrazioni di intreccio e laboratori pratici per imparare a tirare a mano gli umbrichelli, mostre d’arte, progetti di comunità e una guida sulle frazioni che si formerà un pezzo alla volta man mano che il festival si sposterà. Info: www.infrazioni.novaorvieto.it all’Hotel Reale in piazza del Popolo è in corso la mostra che resterà aperta fino al 25 maggio “Di passaggio Questi gli orari: dal lunedì al venerdì su appuntamento sabato e domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19 a cura di UNU (unonell’unico) in collaborazione con l’Archivio Umberto Prencipe e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto mette a confronto le opere di Umberto Prencipe (Napoli “Due anime sorelle” le definisce Sabrina Spinazzè nel testo del catalogo che è a corredo dell’esposizione lavorano sulla stessa “tela” artistica riccardoregi@gmail.com APPARTENENTE A LEVITA GROUP Un serio rischio per la sicurezza stradale è stato scongiurato nella mattinata di oggi a Orvieto Scalo grazie a un rapido e coordinato intervento tra la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco L’episodio ha avuto luogo nei pressi della rotatoria che collega viale Costanzi e via Monte Peglia lungo il tratto stradale proveniente dalla Strada Bagnorese dove si è verificato uno sversamento accidentale di gasolio che ha compromesso l’aderenza del manto stradale creando condizioni di potenziale pericolo per la circolazione La segnalazione è giunta agli agenti della Polizia Stradale da parte di alcuni automobilisti in transito i quali hanno rilevato un’anomala scivolosità dell’asfalto una lunga e densa scia di gasolio ben visibile sulla carreggiata la perdita sarebbe riconducibile a un guasto al serbatoio di un veicolo di passaggio La sostanza ha invaso una delle principali direttrici cittadine in un orario di punta caratterizzato da un intenso flusso veicolare Una pattuglia della Polstrada si è immediatamente recata sul posto per valutare l’entità del problema e ha riscontrato un tratto di carreggiata particolarmente insidioso Gli agenti hanno quindi provveduto a delimitare l’area contaminata garantendo la sicurezza dei mezzi in transito e impedendo l’aggravarsi della situazione Data la pericolosità dello sversamento e la sua estensione è stato richiesto il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco che sono giunti sul posto con mezzi e materiali adeguati per affrontare l’emergenza Le operazioni di bonifica si sono concentrate sull’assorbimento e la rimozione del gasolio dall’asfalto tramite l’impiego di specifici prodotti assorbenti ad alta efficacia il traffico ha subito un temporaneo rallentamento gestito con attenzione dagli operatori in servizio così da limitare i disagi per gli utenti della strada e garantire la sicurezza durante l’intervento Il coordinamento tra le forze dell’ordine e i soccorritori ha consentito di contenere l’impatto sulla viabilità assicurando il ripristino della percorribilità in tempi rapidi comprensivo della rotatoria e delle sue diramazioni ha presentato per diverse ore condizioni critiche in termini di aderenza la situazione ha richiesto misure urgenti e mirate per ripristinare condizioni di sicurezza accettabili. Al termine delle operazioni di bonifica l’area è stata dichiarata nuovamente percorribile Gli agenti raccomandano agli automobilisti di prestare attenzione nell’attraversamento della zona in quanto eventuali residui potrebbero ancora compromettere in parte la tenuta degli pneumatici proseguono gli accertamenti per risalire al veicolo da cui ha avuto origine lo sversamento Al momento non è stato ancora identificato il mezzo responsabile ma le autorità ritengono probabile che si tratti di un mezzo pesante in transito lungo la Strada Bagnorese o diretto verso uno degli accessi principali alla città Le telecamere di videosorveglianza presenti nella zona potrebbero rivelarsi decisive per ricostruire la dinamica e individuare con precisione il veicolo coinvolto La gestione dell’emergenza ha messo in luce l’efficacia della collaborazione tra enti e la rilevanza delle segnalazioni tempestive da parte dei cittadini L'episodio conferma quanto sia fondamentale mantenere un elevato livello di attenzione sia nella manutenzione dei mezzi – specialmente quelli destinati al trasporto pesante – sia nella prontezza di intervento in situazioni d’emergenza nodo nevralgico per la mobilità urbana e intercomunale ha subito un’interruzione momentanea ma significativa a testimonianza dell’impatto potenziale che un imprevisto può avere sull’intero sistema di circolazione Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Il Duo "Bounce Squad Crew" di Orvieto diretto dal coreografo Marco Spallaccia si è classificato al terzo posto del Concorso Nazionale "Hip Hop Unite Italy 2025" tenutosi a Roma sabato 3 maggio e valevole per l'accesso ai Mondiali di Danze Urbane che si svolgeranno nel mese di ottobre Giulia Pia Cappello e Rachele Manservigi faranno parte del Team Group Italia che parteciperà all'attesa edizione in una capitale europea.  “Il colorato borgo di pescatori e i crateri vulcanici che creano le sue piccole baie azzurre sono una gioia da dipingere.” Le parole di Lucy MacGillis su Procida trasmettono la magia di una fusione tra l’energia vitale del posto e lo slancio creativo dell’artista Tags di Giorgio Di Dio Ho salutato da vicino Peppe Barra lo scorso venerdì 6 settembre … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente l’Arma invita i cittadini a prestare sempre la massima attenzione alle compravendite on line soprattutto in caso di venditori non verificati e quando vengono utilizzati nomi e simboli istituzionali spesso funzionali a carpire la buona fede delle persone TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia Il cammino dell’intrepido Larth lancia il “Progetto Sugano“ un’ambiziosa iniziativa per fare del borgo orvietano un prototipo a livello nazionale di rinascita collegata al turismo lento Un appello rivolto a cittadini ed associazioni Un progetto che persegue l’ambizioso obiettivo di divenire un esempio a livello nazionale di come l’economia derivante dal turismo lento possa generare un processo di rivitalizzazione a favore di una piccola realtà Se ne è parlato per la prima volta sabato mattina in occasione del festival “Infrazioni” che l’associazione Nova propone in maniera itinerante iniziando dal mese di luglio dalle frazioni di Canonica e Sugano  A lanciare il “Progetto Sugano” sono stati i promotori del cammino di trekking dell’Intrepido Larth sull’asse Orvieto-Bolsena- Civita di Bagnoregio ha portato a Sugano finora oltre 1630 camminatori presenze significative che stanno rivitalizzando il tessuto commerciale della frazione Al tempo stesso si sta assistendo ad una rinascita artistica grazie alle creazioni in ferro battuto realizzate da Fernando Mingardi autore anche di una spettacolare installazione murale che rappresenta un omaggio ai camminatori “Il nostro obiettivo-spiegano i promotori del cammino-è quello di trasformare Orvieto nell’epicentro di una serie di cammini di trekking per far crescere e consolidare l’economia derivante da questo settore turistico in forte crescita e rendere quindi sostenibili quelle azioni di rivalutazione e rinascita a cui il festival Infrazioni rende omaggio in maniera emblematica Stiamo lavorando con gli abitanti del paese per realizzare una piccola biblioteca pubblica che sarà sostenuta dalla casa editrice Intermedia Edizioni La collaborazione con Nova è preziosa; il nostro appello si rivolge a tutte le associazioni e alle persone che credono in questa visione del futuro incentrata sulla difesa della comunità e sul costante sforzo progettuale necessario per farla evolvere Lo straordinario successo che il progetto del turismo lento sta riscontrando è la prova concreta di come non esista nulla di impossibile se si lavora insieme procedendo nella stessa direzione e condividendo i medesimi ideali” dicono gli organizzatori   redazione@tusciatimes.eu al Casini va in scena infatti un derby Trestina-Orvietana da brividi I bianconeri devono cercare la miglior griglia playout mentre i biancorossi vogliono centrare i playoff sintetizza così la gara: "Affrontiamo una squadra di qualità che soprattutto nell'ultimo mese ha dimostrato tutto il suo valore Questo è sufficiente per comprendere quali potranno essere le difficoltà E comunque noi sappiamo quello che vogliamo incrociamo un avversario che farà la sua partita I memorial danno spettacolo a Trestina: bianconeri e Arezzo in festa La due squadre si sono incontrate 7 volte in D: tre le vittorie del Trestina e quattro quelle dell’Orvietana e nessun pareggio Sei le reti realizzate dal Trestina e nove dall’Orvietana Ecco tutte le partite giocate in Interregionale.  Il Trestina prepara il derby che vale una stagione: scatta l'appello ai tifosi La conferenza stampa del mister bianconero Gill Voria alla vigilia del derby in trasferta di domani pomeriggio contro il Grosseto registrazione Tribunale n°378 del 29.12.1977 Nessun contenuto può essere riprodotto senza l’autorizzazione dell’editore redazione@antennaradioesse.it  radio@antennaradioesse.com Home » News » Cronaca » Si finge Carabiniere per vendere un iPhone: truffa scoperta a Orvieto Si era spacciato per un Carabiniere in servizio presso la Stazione di Orvieto per vendere un iPhone da 600 euro ma si trattava di una truffa ben orchestrata I Carabinieri della Stazione di Orvieto hanno denunciato in stato di libertà un 28enne originario di Taranto ritenuto responsabile del raggiro ai danni di un 35enne residente nell’orvietano La vicenda ha avuto inizio lo scorso gennaio attirata da un annuncio sulla piattaforma Marketplace di un noto social network Dopo un primo contatto tramite messaggistica istantanea l’inserzionista ha guadagnato la fiducia dell’acquirente presentandosi come Carabiniere in servizio proprio ad Orvieto affermando che la consegna del telefono sarebbe avvenuta di persona il truffatore aveva inviato immagini della confezione del telefono e dello scontrino di acquisto l’acquirente ha quindi eseguito un bonifico di 600 euro ma al momento della consegna – recatosi presso la Stazione dei Carabinieri – ha scoperto l’inganno: nessun militare con quel nome prestava servizio nella sede il 35enne ha subito sporto denuncia-querela Le indagini avviate dai militari hanno permesso di risalire all’intestatario del numero telefonico e del codice IBAN utilizzati per la truffa identificando nel 28enne pugliese il responsabile del raggiro Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà con l’accusa di truffa aggravata I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato a piede libero un 53enne del posto per oltraggio e minaccia a pubblico ufficiale Nel corso del fine settimana appena trascorso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti ha messo in atto un servizio straordinario di controllo del territorio impiegando numerose pattuglie che si […] Attimi di paura nella tarda serata di ieri a Setri dove un violento incendio ha distrutto una rimessa agricola adibita anche a stalla dove un 46enne italiano è stato arrestato dalla Polizia di Stato per resistenza e minacce a Pubblico Ufficiale e lesioni personali a personale sanitario Testata Giornalistica: Radio Galileo 100.5 Info & Contatti Cookie Policy - Privacy Policy Nuova Galileo Societa cooperativa di Comunità Powered by Bweb Agency Un altro pensionamento alla polizia stradale di Orvieto Un altro “centauro” che taglia il traguardo di fine servizio alla polizia stradale di Orvieto sovrintendente capo coordinatore della polizia di Stato Un altro pezzo di storia della sottosezione che è arrivato alla fine del proprio percorso professionale preceduto negli ultimi mesi da altri due veterani del reparto in ordine di tempo dal sovrintendente capo coordinatore Giulio Benedetti arrivato tra i "centauri” di Orvieto nel 1988 e dall’ispettore Ivo Mortini Il capo di gabinetto della Questura Giuseppe Taschetti lascia la polizia dopo 40 anni e va in pensione "E’ inevitabile che la polizia non si fermi ma la stradale di Orvieto che sebbene conti quasi 50 uomini e donne è come una famiglia per chi ne fa parte ed il dover rinunciare alla presenza di 3 dei suoi componenti rattrista un po' chi resta - fanno sapere dalla polstrada Il comandante Domenico Bellacicco va in pensione. Lascia i carabinieri dopo 27 anni trascorsi in città. Al suo attivo numerose operazioni perché la loro assenza in servizio sarà uguale alla loro presenza Dalla radio di bordo delle auto di servizio: “Centro operativo da ispettore Mortini da sovrintendente capo coordinatore Benedetti e da sovrintendente capo coordinatore Rossi “Centro operativo ha ricevuto ragazzi In pensione Stefano Spagnoli, incontro con il questore Failla la Serie Z ha regalato un altro capitolo emozionante nella casa di reclusione di Orvieto Nella terza giornata del torneo di calcetto si sono affrontate in un match dal sapore di ultima spiaggia giocato con grande agonismo ma sempre nel segno della correttezza sportiva In palio non c’erano solo i primi punti del torneo ma anche la possibilità di restare in corsa per il titolo la partita si è accesa: continui ribaltamenti di fronte grande ritmo e squadre che non hanno mai rinunciato ad attaccare LazioZ ha mostrato un gioco fatto di dribbling stretti e scambi rapidi negli spazi più angusti mentre Tartaruga Xyz ha saputo rispondere con ripartenze veloci e pericolose La grande novità della giornata è stata l’ingresso in campo del nuovo numero 10 della Tartaruga Xyz subentrato al capitano infortunato nella prima giornata Il talento non si è fatto attendere: tecnica sopraffina un gol che resterà negli annali del torneo Dopo aver superato due avversari a centrocampo con due eleganti pallonetti ha scaricato un tiro al volo sotto l’incrocio dei pali strappando applausi convinti anche dagli avversari L’equilibrio è stato massimo per tutta la gara Entrambe le formazioni hanno colpito numerosi pali a testimonianza della grande vivacità offensiva Da segnalare anche un rigore per parte: LazioZ ha sprecato la propria occasione con un tiro rasoterra a lato mantenendo viva la speranza fino alla fine è LazioZ a gioire: con il risultato di 16 a 14 i biancocelesti riscattono la sconfitta dell’esordio e tengono accese le speranze per un piazzamento di prestigio resta ancora a zero punti ma ha mostrato segnali di netta crescita Il campionato riprenderà il 5 maggio con un’altra grande sfida sul campo della casa di reclusione di Orvieto: la corsa al titolo è più aperta che mai il capogruppo di Fratelli d'Italia Davide Melone ha chiesto di sapere quali iniziative si stanno mettendo in campo per stimolare e promuovere l’azione intrapresa della Regione Umbria per abbattere le liste di attesa sul territorio di Orvieto "Con molta sincerità – ha risposto il sindaco Roberta Tardani – le dico che non ho mai creduto alle promesse fatte dalla nuova giunta regionale che in tre mesi sarebbero state azzerate le liste d’attesa Quello che è evidente invece è che le liste di attesa non solo non sono state azzerate ma addirittura sono raddoppiate lamentele e solleciti da parte dei cittadini che chiedono al sindaco di intervenire nei confronti della Regione per dare risposte efficienti e più puntuali Io continuo a fare quello che ho fatto sin dall’inizio del mandato precedente raccolgo e poi porto le istanze del nostro territorio agli organismi competenti. Quello che facevo prima faccio adesso ma devo dire che il tanto atteso cambio di passo non c’è stato nemmeno per quanto riguarda il nuovo personale promesso per l’ospedale di Orvieto dove i reparti si trovano nelle stesse condizioni E quello che a me preoccupa è che sento parlare di interventi sugli ospedali di Pantalla di Spoleto mentre sull’ospedale di Orvieto c’è silenzio Così come è molto preoccupante che gli interventi già finanziati e per cui ci sono progetti esecutivi approvati Questa è un’ulteriore testimonianza che c’è disattenzione sulla nostra realtà Quindi inviterò la presidente della Regione a fare un sopralluogo a Orvieto così come ha promesso su Pantalla e altre realtà perché è importante che si prenda atto di una situazione che continua a essere critica e si cominci a fare quello che è stato promesso” il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la nomina dei cinque componenti del Comune di Orvieto nell’Osservatorio permanente sul fenomeno delle dipendenze Ne fanno parte i consiglieri Federico Fontanieri (Lega) Stefano Biagioli e Mauro Caiello (Biagioli per il bene comune) Membri di diritto l’assessore alle Politiche sociali e la presidente della Seconda commissione consiliare E’ arrivata l’ora della verità: siete pronti? Decise Marzierli: domani il capitano non ci sarà e non ci saranno neanche Sabelli, Macchi e Cretella… "Anche se Consonni dovrà rinunciare a quattro titolari, può contare su una rosa ampia, con diversi giovani di valore: dovremo stare attenti, dal primo all’ultimo minuto. Chi giocherà, dopo una stagione in cui non ha trovato troppo spazio, vorrà magari dimostrare al mister che si è sbagliato". "Andremo in casa di qualsiasi avversaria per vincere, come abbiamo sempre fatto". Gli spareggi, a oggi, non sono certi per una manciata di punti: quali, secondo lei, in particolare? "Quelli persi contro le ultime, Fezzanese e Trestina. Avessimo ottenuto un risultato positivo in queste partite saremmo stati dentro la griglia già da qualche giornata". Nell’arco della stagione è stato il bianconero impiegato con maggiore continuità: quanto è stanco? "In questi ultimi due mesi mi hanno tenuto un po’ da parte, perché ho avuto qualche acciacco, sempre sulla gamba destra. Ma adesso sto bene. Sono contento, a livello personale, di come è andata, anche se, naturalmente, il fisico dopo un po’ di tempo ha risentito del tanto minutaggio". Il prossimo anno, Morosi, classe 2004, non sarà più quota: al suo futuro ci pensa? "Penso a giocare il derby al massimo". Sento spesso parlare delle piccole frazioni orvietane come perle da valorizzare ma anche come centri abitati in via di spopolamento…be’ vi invito a visitare i luoghi destinati alle bambine e ai bambini per capire l’effettivo stato di abbandono e degrado pezzi di legno appuntiti come spilli (ed ho visto con i miei occhi una bambina che solo passando vicino ad uno di questi pali si è graffiata una spalla…non oso immaginare quello che poteva succedere se ci avesse sbattuto) e ancora pezzi di staccionata a terra con chiodi che fuoriescono Per non parlare dell’ immondizia diffusa della pavimentazione antitrauma dell’altalena staccata dal terreno e quindi potenziale ostacolo Quello di Sugano è uno dei tanti parchi per l’ infanzia che verte in pessime condizioni per quello che ho visto anche a Torre San Severo non si è messi meglio sia per i giochi obsoleti che per la quantità di erbacce che circondano i giardini A Sferracavallo evitate di portare i vostri figli con le biciclette o altre ruote perché la bella pista è ricoperta di vetri rotti d’estate sarà la puzza di urina a farvi cambiare aria in questi primi anni da mamma ho capito che Orvieto non è un posto per giovanissimi Convocare con urgenza incontri dedicati con Rfi le Regioni e le amministrazioni locali interessate insieme a rappresentanze sindacali e associative per affrontare le criticità emerse e trovare soluzioni adeguate Lo chiedono al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti i senatori del Pd Walter Verini e Silvio Franceschelli con un’interrogazione che fa seguito alla recente comunicazione di Rfi relativa al prolungamento della circolazione in linea lenta dell’intercity 598 a causa di lavori infrastrutturali che avrebbero dovuto concludersi il 28 aprile Lavori e disagi per i pendolari dei treni umbri: l'assessore De Rebotti si rivolge all'Authority: "Verifiche sugli accordi presi" “Il trasferimento sulla linea lenta - spiegano i due senatori dem - ha comportato un allungamento del tempo di percorrenza di circa 35 minuti una situazione che perdurerà fino al termine dell’orario previsto Linea lenta per l'Intercity. Esplode la protesta del comitato pendolari. Ascani (Pd) in pressing sul ministro Salvini In una nota di Rfi viene indicato che saranno vagliate soluzioni di sistema anche in relazione all’Ic 598 suggerendo la possibilità che l'uso della linea lenta possa diventare una soluzione permanente attribuendo a quel treno la responsabilità della destabilizzazione della direttissima e del rispetto degli orari per gli altri treni” Pendolari ostaggio dei ritardi. Anche due ore di attesa in stazione, comitati incontrano il nuovo assessore regionale collega le stazioni di Roma Termini e Firenze Santa Maria Novella fermandosi anche in importanti stazioni intermedie tra cui Orvieto ed Orte “Questo servizio – aggiungono i senatori dem – non solo riveste un'importanza fondamentale per il turismo collegando significative realtà tra Roma e Firenze ma è anche essenziale per molti pendolari” Treno giunto a Orvieto con un ritardo di 3 ore, l'assessore Luciani chiede monitoraggio a Trenitali (COMUNICAZIONE) ORVIETO – Cambia la viabilità nel centro storico e a Ciconia per consentire lo svolgimento delle iniziative in programma a Orvieto il Primo Maggio in Piazza della Repubblica si terrà la manifestazione in occasione della Festa dei Lavoratori organizzata dai sindacati regionali di Cgil In base all’ordinanza emessa dal Settore Polizia locale e Mobilità è previsto che: Tali provvedimenti rimarranno in vigore fino a domenica 4 maggio in previsione di una notevole affluenza di mezzi e persone nel centro storico in occasione del ponte del Primo Maggio Il testo integrale dell’ordinanza nell’ambito del programma della Festa Patronale in onore di Maria Santissima Madre della Chiesa a partire dalle 16 a Ciconia si terrà la sfilata del Cantamaggio Nell’ordinanza del Settore Polizia locale e Mobilità si dispone che: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 33/2013 il tradizionale Concerto di Pasqua: un appuntamento che Rai Cultura ripropone giovedì 24 aprile alle 21.15 su Rai 5 Protagonista del concerto l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino In programma: il Concerto in la maggiore per clarinetto e orch di Mozart; e la Sinfonia n5 in do minore op 67 di Beethoven con un bonifico sul nostro conto Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia.Registrazione n 1/2015 del 26/01/2015© 2015 L'ape musicale Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento) Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con forza la necessità di arrivare ad una azione più decisa nei confronti della sicurezza sul lavoro interrompere la spirale dei morti che in Umbria nel 2024 sono stati 17 e nei primi 4 mesi del 2025,4 decessi “E’ ora che al di là di azioni spot  il Governo attivi  una vera politica dei controlli Un impegno delle associazioni imprenditoriali ad agire sulle politiche dei sub appalti e dei contratti precari Il Referendum del prossimo 8/9 giugno sarà la risposta che noi cittadini potremo dare abolendo norme che in questi anni hanno peggiorato le condizioni di vita e di lavoro ha partecipato a questa manifestazione dando il proprio contributo al banchetto della Cgil insieme ad Anpi e associazioni e partiti Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy (COMUNICAZIONE) ORVIETO – Pubblicate sul sito www.scanci.it le graduatorie provvisorie delle selezioni relative al bando di Servizio Civile Universale con scadenza 27 febbraio 2025 riviste dal sistema Anci Le graduatorie sono soggette a verifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Vi ricordiamo che la pubblicazione delle graduatorie come stabilito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (avviso DPGSCU del 16 marzo 2023) avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati i candidati possono consultare l’esito della selezione attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra) In ogni caso, sul sito www.scanci.it tutti i ragazzi troveranno un apposito sistema per cercare il loro posizionamento tramite il proprio codice fiscale La data di avvio dei volontari è prevista per il 28 maggio 2025 e sarà comunicata ai candidati idonei selezionati via e-mail non appena possibile riunitosi lunedì 5 maggio sotto la presidenza del dottor Ferruccio Ferranti il portafoglio titoli (comprensivo dei titoli “Hold to Collect-HTC” rientranti nella voce 40 “crediti verso clientela”) ammonta a complessivi 140,7 milioni di euro rispetto a 150,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+4,1%) da titoli governativi italiani classificati nel portafoglio “FVOCI” Gli impieghi netti a clientela (non considerando i titoli di debito “HTC”) passano da 1.282,2 milioni di euro di fine 2024 a 1.298,6 milioni di euro al 31 marzo 2025 (+1,3%) La raccolta totale da clientela si attesta a 1.687,8 milioni di euro rispetto a 1.719,1 milioni di euro del 31 dicembre 2024 (COMUNICAZIONE) ORVIETO – Nella seduta del 30 aprile il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la nomina dei cinque componenti del Comune di Orvieto nell’Osservatorio permanente sul fenomeno delle dipendenze Membri di diritto l’assessore alle Politiche sociali Il dibattito integrale in aula.