giunto alla sua settima edizione e caratterizzato da una singolare collocazione nel calendario
è divenuto ormai un appuntamento tradizionale nell’ambito dei festeggiamenti carnevaleschi marchigiani
OSIMO – A Passatempo è il momento di festeggiare il...Carnevale
l’associazione “Senso Unico” organizzerà a Passatempo di Osimo la 7a edizione di “Carnevale ArRio”
Divenuto ormai un appuntamento tradizionale nell’ambito dei festeggiamenti carnevaleschi marchigiani
consiste in una sfilata in maschera di carri carnevaleschi
frazione del comune osimano anch’essa interamente addobbata a tema
questo confluirà in una grande festa organizzata presso i locali del campo sportivo “Muzio Gallo” di Passatempo
con musica – live e dj set – cibo e bevande a volontà
che faranno da cornice alla premiazione dei migliori carri
ha visto la crescente partecipazione – accompagnata dall’immancabile entusiasmo – degli abitanti di Passatempo
si sono nuovamente superati: 15 carri iscritti alla sfilata (tre dei quali con più di cinquanta partecipanti)
tre carri “statici” (casa allestite e “mascherate”
lungo il percorso) ed una “collaborazione dinamica” per un totale di 19
l’evento vanta numerose collaborazioni
alcune confermate dal successo delle precedenti edizioni ed altre nuovissime: gli immancabili Sbandieratori di Filottrano
apriranno il corteo al ritmo dei loro tamburi; gli “Sbandati”
chiuderanno il corteo al ritmo della loro musica; l’AVIS Osimo
per sensibilizzare la cittadinanza; Crazy 90’s
Tonino3000 – due new entry – e GooGanza – che hanno già calcato il palco del Carnevale – i quali animeranno la festa sulle note della loro musica; la APD Passatempese
in un sodalizio senza tempo; il Gruppo Scout Osimo 1
che si occuperà di truccare e far divertire i più giovani; gli 8 Bit Inside
una onlus dedicata al mondo della tecnologia vintage
per un salto indietro nel tempo in un click
in un’incredibile atmosfera vaporwave
l’imprescindibile compartecipazione dell’Assemblea legislativa delle Marche e
La decisione di riconfermare la sfilata nel mese di maggio – inizialmente legata alle tematiche pandemiche – è stata nuovamente presa
il bel tempo e le lunghe giornate permetteranno
in un mite clima primaverile; dall’altro e
ancorché il periodo sia ben lontano dal tradizionale Martedì Grasso
l’associazione culturale Senso Unico (attiva sul territorio dal 2013 occupandosi di iniziative
l’unicità del Carnevale ArRio
È una manifestazione così incomparabile – che nasce da un collettivo
ma si dirama a tutta la frazione – capace di distinguersi anche perché riesce a far mascherare e divertire un intero paese (e non solo)
lontano da ogni convenzione calendaristica
l’importante è che lo sia a Passatempo
Osimo Oggi Blog
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
sandro@annuncitelefonici.net
Unisciti a più di 3034 lettori su Facebook
Limitazione di responsabilitàAlcune immagini o fotografie mostrate su questo sito potrebbero essere soggette a copyright.Nel caso in cui qualcuno voglia reclamarne la proprietà
si invita a porsi in contatto con il proprietario del sito per poter indicare l'autore
candidata consigliera comunale alle imminenti elezioni amministrative
aveva scoperto da poco tempo di essere gravemente malata
OSIMO – Lutto improvviso nel mondo della politica osimana
È infatti venuta a mancare nella giornata di sabato Serenella Mancinelli
candidata consigliera nella lista ‘Osimo al Centro’ che sostiene la candidatura a sindaco di Francesco Pirani alle prossime elezioni amministrative
La donna aveva scoperto da poco tempo di essere gravemente malata
Sia Pirani che la lista di cui facevano parte l’hanno ricordata in tutta la sua straordinarietà
Lascia i due amati figli e una cara sorella
I suoi funerali avranno luogo a Osimo Stazione
nella Chiesa di Santa Maria Regina Pacis alle 15 di domani
Si è svolta sabato 3 maggio presso la sede elettorale della candidata sindaca Michela Glorio
una serata di approfondimento dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
con l’obiettivo di informare i cittadini su come condividere energia e risparmiare in bolletta
ha visto la partecipazione di figure di grande rilievo nazionale
tra cui l’europarlamentare Dario Tamburrano
componente della Commissione Energia del parlamento europeo e l’ex senatore Gianni Girotto
ideatore della legge sulle CER ed esperto di transizione ecologica e digitale
Sono inoltre intervenuti il Presidente CER Energie Future Vinicio Cerqueti
Un ringraziamento speciale va a tutti gli ospiti e a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo e interesse
dimostrando quanto il tema dell’energia condivisa sia sentito e quanto ci sia desiderio di cambiamento concreto nel nostro territorio
Votare per il Movimento 5 Stelle e i suoi candidati
visione e un impegno reale per la dignità delle persone e la sostenibilità ambientale ha evidenziato il nostro Coordinatore On.le Romagnoli
ribadendo l'impegno di tutto il Movimento 5 Stelle per costruire un futuro basato su partecipazione
equità energetica e lavoro dignitoso per tutti
Durante la serata è stato inoltre annunciato
anche sulla scorta di quanto farà Castelfidardo
pensato per accompagnare i cittadini nel percorso concreto di adesione e costruzione di una comunità energetica locale
Un passo fondamentale per dare forma a una nuova economia solidale e rispettosa del territorio
SHORT LINK: https://vivere.me/fSSJ
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Osimo non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
IL 25 MAGGIO COSA FARA' L'ELETTORATO LATINIANO
View Results
View Results
Candidata alle Comunali muore in ospedale per gli esiti di un probabile infarto
E’ successo nella tarda serata di sabato con Serenella MANCINELLI
candidata riempi lista leghista a sostegno di Francesco PIRANI (nella lista Antonelliana “Osimo al Centro”) a perdere la vita in maniera repentina e inaspettata
dalle poche informazioni che sono filtrate
è sopraggiunta al regionale di Torrette in seguito al ricovero d’urgenza
Serenella MANCINELLI (sorella del chitarrista jazz Augusto “Mimmo” MANCINELLI
scomparso in circostanze analoghe nel 2008) da qualche tempo non si sentiva bene
tanto da rientrare anticipatamente ad Osimo Stazione da Milano
Consulto medico d’urgenza e rapido ricovero a Torrette per la scoperta di diffuse metastasi degenerate
a scoperta dello stato avanzato della malattia
La morte è così sopraggiunta
sia dal ricovero che dalla contestuale presentazione delle Liste elettorali
su suggerimento di Alberto ALESSANDRINI PASSARINI
impedito politicamente a spendersi in prima persona
durante la manifestazione di chiusura della campagna elettorale del candidato a Sindaco Sandro ANTONELLI
il dramma scosse la politica per l’improvviso ictus che colpì l’ex dipendente comunale Fausto SANTICCHIA
mentre festeggiava la discesa in campo del non ancora CIUFFO MOSCIO
nuovamente colpita dal fato la stessa area politica di Sandro ANTONELLI
musicista jazz di valore nazionale (deceduto ad appena 55 anni e a cui l’Amministrazione LATINI dedicò una strada a San Biagio e quella PUGNALONI un’area verde ad Osimo Stazione)
aveva già aderito nel 2019 alla campagna elettorale del leghista Alberto ALESSANDRINI PASSARINI Sindaco
contribuendo alla causa con 6 voti di preferenza
la MANCINELLI era stata piazzata da ALESSANDRINI – all’oscuro dello stato di salute della poveretta – nella Lista “Osimo al Centro” nel tentativo
insieme agli amici potranno salutarla domani pomeriggio
al funerale programmato nella chiesa di Santa Maria Regina pacis
𝗛𝗔𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗗𝗜𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢
𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼) 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮
𝗟𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗮̀
𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗢𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗢𝗚𝗚𝗜
𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼
𝗢𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲
Unisciti a più di 3034 lettori su Facebook!
Limitazione di responsabilitàAlcune immagini o fotografie mostrate su questo sito potrebbero essere soggette a copyright.Nel caso in cui qualcuno voglia reclamarne la proprietà, si invita a porsi in contatto con il proprietario del sito per poter indicare l'autore.
Un pattuglia della Polizia locale di Osimo davanti a Palazzo comunale
Sicurezza per Osimo. Un tema centrale nei programmi elettorali dei 3 aspiranti sindaci alla guida di Palazzo comunale che promettono innanzitutto di potenziare la rete della video sorveglianza già attiva sul territorio osimano con oltre cento spycam anche di ultima generazione.
AccediFascisti
Oggi Osimo è una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da "Plastic Free onlus" e "Seconda chance", che vede impegnati fianco a fianco detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia del territorio.
L’appuntamento è stato fissato in via Industria: protagonisti della giornata alcuni detenuti della Casa circondariale di Montacuto e della Casa di reclusione di Barcaglione, coinvolti nell’iniziativa grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza e all’impegno condiviso per la costruzione di percorsi di responsabilizzazione e inclusione.
L’attività ambientale sarà coordinata da Gabriele Luzi, referente cittadino di Plastic Free, con il supporto di "Seconda chance", associazione che si occupa del reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti.
Patrocinata dal Comune, l’iniziativa vedrà il coinvolgimento di Legambiente Osimo e del Lions Club Osimo e potrà godere del supporto della Farmacia San Biagio. L’evento rappresenta un’azione simbolica e concreta al tempo stesso, che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Osimo in lutto per la morte di Luciano Raponi
aveva 69 anni e lottava da tempo contro una lunga e debilitante malattia degenerativa
Stimato per il percorso professionale (aveva curato la realizzazione e ristrutturazione di immobili) ma anche per le sue lezioni come docente dell’Itcg Corridoni- indirizzo Geometri e per l’incarico tecnico nella Commissione edilizia del comune di Osimo nei primi anni 2000
Raponi si era speso anche nell’impegno politico sempre a quell’epoca tra le file del Pdl Osimo
Alla notizia della scomparsa sono comparsi anche sui social tanti messaggi di condoglianze alla famiglia
alla moglie Donatella e ai figli Andrea ed Elena
alla sorella Maria Carla che gli sono rimasti accanto fino alla fine
«Ho conosciuto Luciano una trentina di anni fa
professionalmente preparato e sempre disponibile
La terra ti sia lieve» scrive l’ex consigliera comunale Maria Grazia Mariani
Molti lo ricordano come «un grande professionista
«sono sempre i migliori ad andarsene prima di tutti»
La camera ardente è stata allestita nella Casa Funeraria Vigiani di via Oscar Romero 11/b a San Biagio di Osimo
aperta alla visite da domani mattina alle ore 8
6 maggio alle ore 10.30 nella chiesa di San Marco Evangelista di Osimo
Dopo il funerale si procederà con il corteo per la sepoltura al Cimitero Maggiore della città
presupposti malevoli carichi al limite dell’odio
non è arrivato a confessare agli osimani di detestare profondamente
il proprio mentore Dino LATINI… ma ci è andato vicinissimo come mai… quasi a mostrare il proprio vero volto
andato praticamente deserto – sia presso la sede dell’ex bar Jolly (serata di venerdì con i Presidenti di quartiere) che all’hotel La Fonte (presentazione sabato mattina delle tre liste di appoggio) – ha almeno il pregio di smascherare
i veri intenti alla base del ritorno del Sindaco fuggiasco
a tre settimane dalla matematica consacrazione a Sindaco di Michela GLORIO già al primo turno
ha una volta di più messo in luce ed esaltato i sentimenti di rancore che da un undici mesi sorreggono la politica dei traditori di Osimo
PIRANI ha fornito di se e dei suoi degni compari di viaggio – l’ex candidato a Sindaco Sandro ANTONELLI e quel che rimane del movimento di Achille GINNETTI – l’esatto identikit
“Noi mettiamo in gioco 62 candidati che vogliono essere liberi dai giochi della politica
liberi di impegnarsi solo ed esclusivamente per Osimo… e non per il proprio tornaconto personale
Liberi soprattutto da quel dualismo che ha ingabbiato parte della città: “O con noi o contro di noi!”
Questo modo di fare – ha continuato con le falsità PIRANI
pure tra quelli storicamente documentabili – non appartiene a Francesco PIRANI che a dicembre ha preferito dimettersi piuttosto che lasciare Osimo schiava di ogni genere di pressione… Meglio riprovarci liberi di nuotare (anche se inutilmente
verso mete in cui a contare sarà soltanto il bene della città…”
Insomma un discorso a 360° grado attorno all’ipocrisia
al ribaltamento delle pesanti responsabilità
pur di dileggiare la maggioranza degli osimani che a giugno gli diedero fiducia
Il pubblico che non c’era (a San Biagio
la manifestazione di Michela GLORIO ha creato quasi problemi di ordine pubblico per contenere l’affluenza di curiosi e militanti) non ha così potuto obiettare a PIRANI che esiste un limite anche ad esagerare e che non è detto che la campagna elettorale contempli pure la proclamazione di nuovi dogmi inviolabili
come elevare le liste Piratelliane ad esempio di “davvero civismo”!
Non ci sarebbe altro da aggiungere se non esemplificare
scandagliando quanto detto da SCHUMACHER nelle due adunanze
libera da clientelismo (vale la pena ricordare)
Alla domanda più banale che un osimano politicamente sprovveduto
ha posto al candidato – come è possibile tornare a votarti dopo che ti sei dimesso
– PIRANI ha contato sino a cinque per smaltire il disappunto e con la solita rabbia
ha quasi urlato al poveretto: “Io ho ci messo e torno a metterci la faccia
NdR.) non ci sono più e soprattutto non torneranno più”
Insomma vietato contraddire il manovratore
E poco importa se la destinazione è il baratro per Osimo
la consegna della città a Michela GLORIO per i prossimi dieci anni
Importante è che la città sia strappata dall’Amministrazione LATINI e anche della sua alternativa… per far affrontare ad altri
non certo a PIRANI che il 26 maggio pomeriggio abbandonerà la barca della politica
spesi ad infangare gli osimani “colpevoli di averlo eletto” nel ’24
PIRANI e company non hanno avuto tempo neanche di sfiorare il tema del programma elettorale
In maniera incauta ci ha provato un altro cittadino osimano (dobbiamo segnalare la difficoltà effettiva degli elettori di Centro-Destra a districarsi in un alveo di bugie e menzogne interessate
propalate ogni giorno con l’intento di confondere le acque) che a CIUFFO MOSCIO ha avanzato news su cosa intendessero fare nel caso in cui dovessero…
dopo aver rimarcato che almeno un anno fa ci hanno provato…”
se l’è cavata annunciando agli osimani di fidarsi
Sappiamo già cosa c’è da fare subito…”
E forse potrebbe essere l’unica verità proposta ai cittadini
Sottoscrivere una bella cambiale in bianco… da mettere in mano
GINNETTI e al resto della compagnia magica
tra cui venti studenti del Laeng-Meucci di Osimo-Castelfidardo
ANCONA – Dal prossimo 9 maggio ventidue studenti delle superiori
venti del Laeng-Meucci di Osimo-Castelfidardo e due online
innovativo corso di formazione che si svolgerà all’interno della stessa scuola e poi con le ore di pratica alla Delta Motors di Ancona e che porterà due di loro a essere assunti da luglio
quando partirà la seconda fase di AcademyLab
Il progetto è nato dalla collaborazione tra il gruppo Delta Motors e l’ispettorato nazionale del lavoro con l’obiettivo di coinvolgere in progetti di formazione specifici e concreti gli studenti delle superiori
L’iniziativa mira a far emergere competenze tecniche
indispensabili per affrontare le sfide del domani
attraverso un laboratorio “School & Job”
AcademyLab è stato ideato da Gerardo Savini
e dal direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro di Ancona
I ragazzi partecipanti avranno come tutor la coordinatrice esecutiva di AcademyLab
L’iniziativa è stata presentata stamattina alla Delta Motors di Ancona
la responsabile risorse umane Delta Motors
e i dirigenti scolastici del Laeng-Meucci di Osimo-Castelfidardo
«AcademyLab prende per mano gli studenti e li porta dentro al mercato del lavoro con un contratto di lavoro – ha spiegato Pierluigi Rausei –
Le scuole realizzano delle abilità di base
ormai sono a livello molto alto anche per quelle informatiche e linguistiche
sull’essere capaci di stare all’interno di un’organizzazione non come numeri zero ma sempre come numeri uno
Questo percorso parte con un laboratorio di mindfulness
Non esiste nessuno che possa entrare in un posto di lavoro senza essere capace di avere una propria stima personale da investire»
voluto con forza con un obiettivo chiaro: formare una nuova generazione di professionisti capaci
consapevoli e guidati da valori forti – ha aggiunto Gerardo Savini –
Investiamo sui giovani perché crediamo che il loro talento
sia il vero motore del successo aziendale e della crescita condivisa
È da qui che parte il futuro di Delta Motors»
Il progetto si divide in una parte teorica e una pratica
Per la prima parte sono in programma due giornate di lezioni
per parlare di tematiche come l’organizzazione aziendale
i trucchi per la corretta stesura di un curriculum e sul come affrontare colloqui di selezione
oltre a conoscere i diritti e i doveri sul lavoro
i contratti e gli aspetti essenziali della sicurezza
nella sede anconetana di Delta Motors nelle giornate del 13
Dopo un laboratorio psicoterapeutico di mindfulness
condotto dalla psicoterapeuta Francesca Caldarelli
gli studenti entreranno nei principali reparti aziendali
i corsisti saranno valutati con due idoneità essenziali per le attività pratiche
e con un giudizio di merito sull’apprendimento delle materie teoriche
I due studenti migliori saranno poi integrati da luglio all’interno di Delta Motors
con un contratto a tempo determinato di un anno o di apprendistato di tre
entrambi con prospettive di stabilizzazione
Una nuova edizione del laboratorio per Ancona sarà poi lanciata a settembre e porterà alla creazione di altri tre posti di lavoro effettivo
è previsto l’avvio di un altro laboratorio per altri cinque contratti di lavoro
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
4 maggio 2025 – L’associazione Senso Unico organizza per domenica 11 maggio 2025
Divenuto ormai una tradizione dei festeggiamenti carnevaleschi marchigiani
il Carnevale ArRio consiste in una sfilata in maschera di carri carnevaleschi
questo confluirà in una grande festa organizzata presso i locali del campo sportivo Muzio Gallo di Passatempo
ha visto la crescente partecipazione degli abitanti di Passatempo di Osimo e
che quest’anno si sono nuovamente superati: 15 carri iscritti alla sfilata (tre dei quali con più di cinquanta partecipanti)
tre carri statici (case allestite e mascherate lungo il percorso) e una collaborazione dinamica
apriranno il corteo al ritmo dei loro tamburi; gli Sbandati
chiuderanno il corteo al ritmo della loro musica; l’AVIS Osimo
per sensibilizzare la cittadinanza; Crazy 90’s
che hanno già calcato il palco del Carnevale e animeranno la festa sulle note della loro musica; la APD Passatempese
che si occuperà di truccare e far divertire i più giovani; gli 8 Bit Inside
che vi farà tornare indietro nel tempo in un click
l’imprescindibile compartecipazione dell’Assemblea legislativa delle Marche e
La decisione di riconfermare la sfilata nel mese di maggio
inizialmente legata alle tematiche pandemiche
in un mite clima primaverile; dall’altro e
ancorché il periodo sia ben lontano dal tradizionale Martedì Grasso
l’associazione Senso Unico ha scelto di rimarcare
l’unicità del Carnevale ArRio: una manifestazione così incomparabile
si distingue anche perché riesce a far mascherare e divertire un intero paese (e non solo)
sociale e territoriale è attiva sul territorio dal 2013 e si occupa di iniziative
Il direttivo è composto da diciotto giovani ragazze e ragazzi che
coltivano e promuovono lo spirito d’aggregazione della comunità che li circonda
(per comunicazioni commerciali contattare il numero 333 487 44 81)
4 maggio 2025 – Vince il Tolentino e va in finale
Subito in vantaggio all’11’ con Tortelli che di testa ginfia la rete
La gara nel primo tempo viene a lungo fermata per un infortunio prima a Capezzani poi a Ajradoniski
Nella ripresa al 5′ rigore per i cremisi per fallo su Moscati
Sul dischetto si presenta Capezzani che capitalizza
La reazione dei padroni di casa non porta a niente di concreto ed anzi è il Tolentino con una conclusione di Stricker a firmare il 0-3
spareggio promozione (domenica 11 maggio ore 16,30 Del Conero Ancona): Maceratese – K Sport Montecchio Gallo
semifinale play off: Chiesanuova – Tolentino 0-2
finale play off (18 maggio 2025):– perdente Maceratese – K Sport Montecchio Gallo vs Tolentino
CLASSIFICA – K Sport Montecchio Gallo 59; Maceratese 59
Urbino 48; Sangiustese 40; Montegranaro 39; Osimana
Montefano 37; Urbania 35; Fabriano Cerreto 34; Matelica 29; Atletico Mariner 22; Monturano 21; Portuali Dorica 17; Fano 0
MARCATORI (la classifica non tiene conto dei gol realizzati contro il Fano)
10° posto con punti praticamente divisi tra casa e fuori
Il tecnico jesino lascia a una giornata dal termine: “Grazie per l’opportunità e per..
“Si è rivelata la partita che ci aspettavamo – afferma il ds Amedeo Gagliardi - Loro erano all'ultima spiaggia per rimanere appesi alla speranza di salvarsi e quindi ci aspettavamo una partenza aggressiva da parte loro
Nel primo set siamo stati sicuramente più ordinati e più incisivi al servizio e questo ci ha permesso di vincere 25-18
Gli altri tre parziali si sono svolti un po' in fotocopia in quanto noi siamo un po' calati dai nove metri e quindi
Montorio ci ha messo in difficoltà e non siamo stati lucidi per rimanere attaccati al match
Siamo stati fortunati in quanto Rubicone ha perso
Dobbiamo vincere sabato per aggiudicarci il primo posto nel girone e quindi da martedì già ricominceremo a lavorare a testa bassa per ottenere questo obiettivo molto importante”
da La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo
SHORT LINK: https://vivere.me/fSLp
Il cantiere nella vecchi ala della scuola ‘Bruno da Osimo’ di via Santa Lucia in centro storico
L‘aria è irrespirabile per la polvere prodotta dal cantiere che per il rumore a tutte le ore sta diventando elemento di disturbo per chi abita in via Santa Lucia e non solo
Non si possono nemmeno stendere i panni all’esterno
Sono iniziati da qualche settimana i lavori di riqualificazione della vecchia ala della scuola ‘Bruno da Osimo e già montano le proteste dei residenti che hanno inviato una lettera alla commissaria prefettizia del comune di Osimo Grazia Branca per sollecitare il rispetto delle fasce orarie di lavoro e delle norme per la sicurezza del cantiere
sono stati cancellati altri parcheggi in pizza Sant’Agostino oltre a quelli di Piazza Dante
per far spazio alle attrezzature degli operai che
trasformeranno il plesso scolastico dismesso in parte in 9 alloggi di edilizia residenziale pubblica convenzionata ed in parte nella nuova sede delle Medie ‘Krueger’
le cui classi sono da anni ubicate nell’immobile di piazzale Bellini
Stop al rumore dei cantieri in centro storico: firmata l’ordinanza che limita gli orari
0 SEGUICI SU Calcio Prima categoria L’Fc Osimo fa suo il derby con il San Biagio
poker Passatempese Giallorossi sicuri dei play-off così come i galletti certi dei play-out
ultima giornata decisiva per definire gli avversari
Gialloblù che agganciano la zona nobile 04 Maggio 2025
di Benedetto Verdenelli Benedetto Verdenelli Giornalista pubblicista globetrotter nell'etere delle emittenti marchigiano: È tv
Ancora paura in Via Montecesa dopo le piogge
Cronaca
Stazione merci Osimo-Castelfidardo: convegno Pd-Movimento 5 stelle
In evidenza 6
Piccini non smette mai: raggiunto il traguardo dei 170 gol in carriera
Detenuti e volontari ripuliscono la zona industriale di Osimo Stazione
L’Fc Osimo fa suo il derby con il San Biagio
Pirani presenta la sua squadra: “liberi dagli ordini di partito”
Politica
“Come il vento tra i mandorli”, nell'Israele anni '50 con Michelle Cohen Corasanti
Editore: APS Media Osimo Redazione: Piazza Dante, 7 – Osimo (AN) Email: redazione@osimoedintorni.info Direttore Responsabile: Diego Gallina Fiorini Registrazione presso il tribunale di Ancona n° 30 del 4 Gennaio 2022
RICEVI LE NOTIZIE IN ANTEPRIMAIscriviti al nostro gruppo Telegram
Acquaroli trema tra l'incubo Osimo e l'esito delle regionali
«Siamo qui per presentare alla città la nostra squadra e la nostra compattezza
Veniamo -spiega Michela Glorio- da un percorso fatto insieme in questo anno e mezzo che ci ha permesso di crescere
La sconfitta del giugno scorso ci ha rafforzato
Ora ci troviamo pronti per far ripartire Osimo dopo un anno di immobilismo
A quella squadra che sfiorò l’impresa contro un’accozzaglia che ha dimostrato interesse solo per i giochi di potere
si sono aggiunte nuove forze che hanno voluto sposare il nostro progetto
della voglia di mettersi a servizio di Osimo i suoi cardini
Andiamo a vincere per far tornare la primavera su Osimo!»
L’evento è stato coordinato dall’ex presidente del consiglio comunale Giorgio Campanari
che ha speso parole di stima e incoraggiamento per la candidata a sindaco e tutti i candidati al consiglio
evidenziando l’importanza delle istituzioni
è stato utilizzato un Regio Decreto del 1915 per ostinazione e incapacità di unire l’allora maggioranza
Sono poi intervenuti un referente per ognuna delle otto liste della coalizione
Maria Francesca Verdolini per la Lista Michela Glorio Sindaco: «Con grande entusiasmo e convinzione abbiamo deciso per il secondo anno consecutivo di sostenere Michela
di impegnarci per la grande fiducia che riponiamo nella sua persona
ha grande passione ed un’energia travolgente
In consiglio comunale ne abbiamo viste delle belle
Un anno di commissariamento ha lasciato la città senza giuda e senza risposte
Tante sono state le opportunità perse ed i progetti bloccati
Crediamo in un modello di politica che pone un gruppo a servizio della cittadinanza appassionato alla cosa pubblica
Cristiano Pirani segretario del Pd Osimo: «In questi anni abbiamo dimostrato di essere una forza seria
con una squadra forte e con una guida capace come Michela Glorio
Che non è solo una candidata: è una garanzia
È una persona che sa cosa significa amministrare
che ha la capacità di unire e la determinazione per affrontare anche le sfide più complesse
Con lei Osimo può diventare una città più vicina alle famiglie
Per Energia Nuova è intervenuto Jacopo Angeletti: «Siamo tra le liste storiche della coalizione
presente nelle ultime tre tornate elettorali
Malgrado l’accordo/biscotto che i nostri avversari hanno fatto lo scorso anno con il conseguente disastro di Pirani e compagnia
la nostra convinzione ed il nostro sostegno a Michela sono cresciuti ancora di più
Per noi fondamentale focalizzare l’attenzione sul sostegno alle attività produttive e commerciali del territorio
alle piccole manutenzioni e al centro storico come luogo di partecipazione vissuto da tutti i cittadini nell’arco dell’anno»
Lorenzo Tacconi per Popolari per Osimo: «Crediamo che la politica non debba mai allontanarsi dalla vita vera delle persone
Parte dalla valorizzazione del centro storico
dalla sostenibilità ambientale e dalla riorganizzazione dei servizi comunali
fondamentale la collaborazione con le realtà cattoliche e gli oratori
che da sempre rappresentano presìdi educativi
Per Ecologia e Futuro ha parlato la debuttate Laura Faccenda: «Ecologia e Futuro vuol dire credere che la sostenibilità ambientale sia la chiave per immaginare e costruire un futuro possibile
Abbiamo visto cosa significa affidare il governo della città a chi agisce per tentativi
la perdita di posizioni chiave come il tavolo dell’AATO3 sull’acqua pubblica
il degrado urbano tornato a colpire zone rigenerate con fatica
Il mancato impegno anche su semplici azioni di cura – come l’irrigazione degli alberi che avevamo piantato insieme ai residenti – è il simbolo di un disinteresse profondo verso l’ambiente e la comunità»
Filippo Rossi in rappresentanza della lista OsiAmo: «Il nome della lista parla da sé
vogliamo osare per un cambiamento concreto che parta dai temi che più ci stanno a cuore
Osimo deve tornare a risplendere con una guida sicura
Per la lista Uniti per Michela Glorio ha parlato Caterina Donia: «già la denominazione spiega chi siamo
una lista composta da cittadini provenienti da diverse culture politiche ma Uniti da un unico obiettivo: l’amore per Osimo
Uno spaccato di società sana ed onesta che condivide un programma senza false promesse
Auspichiamo una campagna elettorale condotta senza ingiurie
ma con la convinzione che la dignità e l’onestà siano valori irrinunciabili»
Roberta Ripanti alla sua seconda candidatura con il M5S ha detto: «Abbiamo scelto
con convinzione ed entusiasmo Michela Glorio perché rappresenta un modo nuovo di fare politica: partecipata
Abbiamo adottato un metodo di lavoro inclusivo e orientato ai risultati
è una scelta di campo: dare voce ai cittadini
SHORT LINK: https://vivere.me/fSCo
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Marche non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
0 SEGUICI SU Tra integrazione e ambiente Detenuti e volontari ripuliscono la zona industriale di Osimo Stazione Raccolti 450 kg di rifiuti in 90 minuti
Iniziativa promossa da Plastic Free con Seconda Chance
Le Grotte di Osimo e la Mensa del Povero di Osimo 04 Maggio 2025
Protagonisti della giornata alcuni detenuti della Casa circondariale Ancona Montacuto e della Casa di Reclusione Ancona Barcaglione
OSIMO – Osimo è una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da “Plastic Free onlus”e “Seconda chance”
che vede impegnati fianco a fianco detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia del territorio
L’appuntamento è per domani (3 maggio) in via Industria
a Osimo Stazione: protagonisti della giornata alcuni detenuti della Casa circondariale Ancona Montacuto e della Casa di Reclusione Ancona Barcaglione
coinvolti nell’iniziativa grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza e all’impegno condiviso per la costruzione di percorsi di responsabilizzazione e inclusione
L’attività ambientale sarà coordinata da Gabriele Luzi
associazione che si occupa del reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti
l’iniziativa vedrà il coinvolgimento di Legambiente Osimo e del Lions Club Osimo e potrà godere del supporto della Farmacia San Biagio
L’evento rappresenta un’azione simbolica e concreta al tempo stesso
che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto
«Seconda Chance è sempre più un punto di riferimento per la popolazione carceraria che cerca una via per reinserirsi – dichiara Flavia Filippi, presidente e fondatrice dell’associazione – Non si tratta solo di uscire per un paio d’ore a pulire
Queste giornate sono vere e proprie esperienze di comunità: si lavora insieme
si condivide un momento di libertà e di umanità prima di rientrare in carcere
È il primo anno in cui collaborano così tanti istituti penitenziari e questo ci rende orgogliosi: oggi abbiamo una rete attiva in tutta Italia e oltre 520 offerte di lavoro già attivate per i nostri beneficiari»
Un modello inclusivo che si sposa perfettamente con la missione di Plastic Free
come spiega il suo direttore generale Lorenzo Zitignani: «Abbiamo costruito questa sinergia
su un principio semplice: l’associazionismo deve essere aperto a tutti
Le nostre giornate di raccolta ambientale vogliono sensibilizzare
ma anche offrire opportunità di riscatto e di gratitudine
Perché per cambiare il mondo serve il contributo di tutti
× ©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
4 maggio 2025 – La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo inciampa in casa del Montorio Volley per 3-1
I biancoblu lottano ma devono arrendersi agli abruzzesi più cinici e precisi in alcuni momenti del match
Il testa-coda per i ragazzi di coach Roberto Pascucci si è rivelato più complicato del previsto: dopo un primo set vinto con merito
nei restanti parziali i senza testa vanno in difficoltà con i locali che conquistano il secondo set per 25-19
mentre più combattute si rivelano le restanti due frazioni (25-23 e 26-24) con la Nef Re Salmone che non trova il guizzo vincente
La contemporanea sconfitta della Sab Rubicone a San Marino lascia la classifica immutata
con i senza testa che avranno un altro match-ball sabato prossimo per difendere la prima piazza dagli avversari
«Si è rivelata la partita che ci aspettavamo – afferma il ds Amedeo Gagliardi – Loro erano all’ultima spiaggia per rimanere appesi alla speranza di salvarsi e quindi ci aspettavamo una partenza aggressiva da parte loro
Gli altri tre parziali si sono svolti un po’ in fotocopia in quanto noi siamo un po’ calati dai nove metri e quindi
Dobbiamo vincere sabato per aggiudicarci il primo posto nel girone e quindi da martedì già ricominceremo a lavorare a testa bassa per ottenere questo obiettivo molto importante»
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli
le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca
Media & Eventi keyboard_arrow_down
la rilevanza della coltivazione e i risultati della sperimentazione
Questi i temi dell evento organizzato da Cerealicoltura e Colture Industriali
Tante sono le opportunità offerte da questa coltura ancora poco diffusa: l’Olio Alimentare ma anche quello industriale ed energetico
Scopriamo i campi di colza del CREA nella suggestiva cornice della sede del CREA sita alle pendici del colle dove sorge Osimo
Con i suoi 36 milioni di ettari coltivati e le oltre 26 milioni di tonnellate di produzione di olio
il Colza rappresenta la terza coltura per olio alimentare consumato al mondo
Non è difficile comprenderne le motivazioni semplicemente ricordando le peculiarità dell’olio e l’ampia versatilità nel suo impiego: dalla produzione di biocarburanti
all’impiego industriale in svariate applicazioni
il convegno prevede un intervento a cura di Enrico Zavaglia di ASSITOL dedicato all’olio e al suo mercato
L’ attività di sperimentazione 2024 del Registro Nazionale delle varietà verrà poi illustrata da Valentina Moschini del CREA-Difesa e Certificazione
Come sempre verrà inoltre fatto il punto sulla La coltivazione del colza in Italia: statistiche e risultati economici aziendali” a cura di Antonella Bodini del CREA-Politiche e Bioeconomia
Andrea Del Gatto presenterà i risultati delle prove sperimentali
Andrea Del Gatto che introdurrà la giornata insieme al Direttore del Centro
Tutte le info e modalità di iscrizione nella locandina allegata
daniela.pacifico@crea.gov.it
arrow_back Torna all'elenco
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
00184 Roma Partita IVA 08183101008 C.F.: 97231970589
tel. + 39 06 478361 email crea@crea.gov.it PEC crea@pec.crea.gov.it
Richieste all'URP e modulistica tel. + 39 06 51494600
OSIMO – Dopo la presentazione della candidatura nel salone ricreativo della Misericordia
segno tangibile del legame con parrocchie e oratori
e l’illustrazione del programma al bocciodromo della Sacra Famiglia
luogo simbolo dello sport e dell’associazionismo
la coalizione guidata da Michela Glorio ha fatto tappa mercoledì sera alla Luchetti Store di San Biagio
Un contesto che richiama il mondo produttivo e il lavoro
due pilastri fondamentali nel programma della coalizione Glorio.«Siamo qui per presentare la nostra squadra e la nostra compattezza – ha dichiarato Michela Glorio –
In quest’anno e mezzo di lavoro siamo cresciuti
abbiamo rafforzato la nostra identità e le nostre proposte
La sconfitta dello scorso giugno non ci ha abbattuti
Oggi siamo pronti a far ripartire Osimo dopo un anno di immobilismo
A quella squadra che sfiorò l’impresa contro un’accozzaglia interessata solo ai giochi di potere
si sono aggiunte nuove forze che credono in un progetto fondato su competenza
Andiamo a vincere per far tornare la primavera su Osimo».A coordinare l’iniziativa è stato Giorgio Campanari
per tenere in piedi una maggioranza ormai sfilacciata
si sia arrivati a invocare un Regio Decreto del 1915
«Un episodio che testimonia il maltrattamento delle istituzioni e l’incapacità di dare risposte ai cittadini»
ha sottolineato.Otto i rappresentanti delle liste intervenuti
uno per ciascuna componente della coalizione
A partire da Maria Francesca Verdolini per “Michela Glorio Sindaco”: «Con entusiasmo e convinzione rinnoviamo il nostro sostegno a Michela
In consiglio comunale abbiamo assistito a forzature assurde
Il commissariamento ha lasciato Osimo senza guida e ha bloccato molti progetti
Noi crediamo in un modello di politica pulita
al servizio della comunità».Per il Partito Democratico ha preso la parola il segretario cittadino Cristiano Pirani: «Abbiamo dimostrato in questi anni di essere una forza seria e responsabile
Vogliamo un’Osimo più vicina alle famiglie
bellezza e commercio locale».Jacopo Angeletti per Energia Nuova ha ribadito la storicità della lista: «Siamo alla terza campagna elettorale con questa coalizione
Dopo l’accordo-biscotto dei nostri avversari dello scorso anno
La nostra priorità resta il sostegno alle attività produttive
alle piccole manutenzioni e al centro storico come luogo vissuto e condiviso».Lorenzo Tacconi
ha richiamato la concretezza del programma: «La politica non deve allontanarsi dalla vita vera
sostenibilità ambientale e servizi comunali efficienti sono le nostre direttrici
Fondamentale la sinergia con gli oratori e le realtà cattoliche: presìdi educativi e sociali da sostenere».Laura Faccenda
ha puntato sulla visione ambientale: «Crediamo che la sostenibilità sia la chiave per costruire un futuro inclusivo
In questo anno di commissariamento abbiamo visto l’abbandono delle aree rigenerate
e la perdita di posizioni chiave come il tavolo AATO3 sull’acqua pubblica
Anche la mancata irrigazione degli alberi piantati con i cittadini è il simbolo di un disinteresse verso ambiente e comunità».Filippo Rossi per OsiAmo ha rimarcato la voglia di cambiamento: «Il nome della lista è un manifesto
di un programma concreto e di una squadra coesa».Caterina Donia
ha descritto la propria lista come «una sintesi di esperienze politiche diverse
Siamo cittadini onesti che credono nella meritocrazia
Speriamo in una campagna elettorale corretta
ma non faremo sconti su trasparenza e rispetto delle istituzioni».Infine
alla sua seconda candidatura con il Movimento 5 Stelle: «Abbiamo scelto Michela con entusiasmo perché incarna un modo nuovo di fare politica: partecipata
Per noi il metodo conta: coinvolgere i cittadini e costruire soluzioni insieme»
Al via i lavori di messa in sicurezza della ciclabile a Campocavallo
Al via la consegna delle eco-cards per il conferimento controllato del secco
A poco più di un mese dalle elezioni amministrative gli schieramenti sembrano ormai completati
Il centrosinistra procederà compatto tornandoa dar fiducia all'ex assessora della Giunta Pugnaloni
Decisamente differente è invece la situazione a centrodestra
OSIMO – Ci eravamo lasciati alcuni mesi fa con il sindaco di Osimo Francesco Pirani a dare le dimissioni a causa della frattura insanabile con Dino Latini e i consiglieri delle Liste Civiche storiche
a poco più di un mese dalle elezioni amministrative
con un centrosinistra più compatto che mai e un centrodestra diviso addirittura in 3 fazioni
di cui una deve ancora decidere il proprio candidato sindaco
sempre che alla fine non decida addirittura di non presentarsi per niente
mai dire mai perché ogni partita termina solo al fischio finale dell’arbitro
Saranno poi elezioni cariche di mille pesi e significati quelle che si svolgeranno nella città dei ‘senza testa’ il 25 e 26 maggio
con eventuale ballottaggio l’8 e il 9 giugno
Anzitutto perché Osimo è l’unico comune della provincia di Ancona ad andare al voto
per molti queste elezioni rappresenteranno un importante test in vista delle Elezioni regionali del prossimo autunno
Un autentico warm up per Francesco Acquaroli e Matteo Ricci
come per tutto il centrodestra e il centrosinistra
prima di lanciarsi alla caccia della vittoria per il prossimo autunno
così la pensano i massimi protagonisti del grande gioco della politica territoriale
per presentare i candidati sindaco e i nomi delle liste presenti alle prossime elezioni comunali di Osimo
abbiamo deciso di seguire il criterio alfabetico per non far torto a nessuno
scelta anche questa volta dal centrosinistra
L’ex assessora della Giunta Pugnaloni potrà contare sull’appoggio delle liste Michela Glorio Sindaco
All’interno delle liste saranno presenti anche esponenti di Azione e Italia Viva
A sorpresa si è ricandidato anche l’ex sindaco Francesco Pirani
Questa volta ad appoggiarlo al primo turno saranno le liste Osimo Al Centro
La prima fa riferimento a Sandro Antonelli
Due storici fuoriusciti dalle Civiche Latiniane anche se in tempi e momenti storici completamente differenti
Nella lista di Pirani invece troveranno spazio ben tre assessori della sua ex giunta
Hanno scelto di puntare su un candidato di casa
quelli di Fratelli d’Italia che candideranno la coordinatrice locale del partito
nonché ex assessora della Giunta Pirani
L’ex pallavolista sarà appoggiata
Il partito di Gian Mario Spacca e Raimondo Orsetti
Ancora però non c’è nulla di ufficiale
Abbiamo deciso di chiamare simpaticamente così il quarto possibile candidato che ancora non c’è
Chi presenteranno come candidato sindaco le Liste Civiche storiche di Dino Latini
Lo stesso presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche
La sua fedelissima ed ex assessora Monica Bordoni
Tutto è ancora possibile tenuto conto che ogni giorno viene ripetuto il concetto che «domani potrebbe essere il giorno decisivo»
La situazione tuttavia è talmente complicata che
il movimento di Latini potrebbe addirittura non scendere in campo
Il che sarebbe un qualcosa di davvero clamoroso
Chi di certo non si presenterà in nessuna forma e maniera è la Lega che ha deciso di saltare un turno
Stesso destino potrebbe attendere Forza Italia anche se ancora per gli azzurri non è detta l’ultima parola non essendoci ancora nulla di ufficiale
Ricordiamo infine che i componenti di ogni singola lista vanno ufficializzati un mese prima delle elezioni
avvenuta sabato sera all’ospedale di Torrette di Ancona dove era stata ricoverata per l’aggravarsi delle condizioni cliniche
è stato proprio il movimento civico di Sandro Antonelli
In questa tornata elettorale delle Comunali
Non era la sua prima esperienza politica: nel 2019 aveva sostenuto attivamente la candidatura a sindaco di Alberto Maria Alessandrini Passarini entrando nella lista dei 24 nomi della Lega e nel 2024 aveva invece aveva partecipato alle Amministrative come aspirante consigliera della Sala Gialla tra le file di ‘Osimo al Centro’ a sostegno dello stesso Antonelli
Parole di cordoglio alle quali si associano quelle del candidato sindaco di ‘Lista Pirani’
‘Osimo al Centro’ e ‘Progetto Osimo’
«Le mie più sincere e sentite condoglianze a tutti i suoi cari
Serenella ci ha lasciato ma rimarrà in tutti noi la sua simpatia ed il suo entusiasmo
Anche le due competitor di Pirani hanno manifestato partecipazione al lutto
Michela Staffolani ha espresso sentimenti di vicinanza ai familiari della 63enne:«Apprendo con dispiacere la notizia della scomparsa di Serenella Mancinelli
candidata con le Liste a supporto di Pirani
Alla famiglia le mie più sentite condoglianze»
candidata sindaca del centrosinistra ha onorato la memoria di Serenella
«Con grande dispiacere apprendo dell’improvvisa scomparsa di una candidata nelle liste a sostegno di Francesco Pirani
e mi stringo al dolore dei suoi famigliari
– scrive – Serenella la conoscevamo bene
perchè avevo condiviso con lei e con tutta la sua famiglia l’inaugurazione del parco urbano ad Osimo Stazione intitolato alla memoria del fratello Augusto detto “Mimmo” morto nel 2008
uno dei più grandi jazzisti italiani nostro concittadino
Esprimo le mie più sentite condoglianze a nome mio e di tutta la coalizione che rappresento»
strappata all’affetto dei figli Deneb e Stella e a quello della sorella Patrizia
svolgeva un lavoro stagionale che la portava lontano da casa per diversi mesi
al termine del quale rientrava nella sua residenza a Osimo Stazione
Ogni anno si trasferiva in un villaggio turistico in Francia dove prestava servizio come cameriera
Poco tempo fa aveva scoperto di essere affetta da una grave malattia che sperava di riuscire a sconfiggere con cure e terapie
Il quadro clinico è precipitato nel svolgere degli ultimi giorni
La camera ardente è stata allestita nella Casa Funeraria Vigiani di via Oscar Romero a San Biagio di Osimo
Il funerale di Serenella Mancinelli è previsto per domani
martedì 6 maggio alle ore 15 nella Chiesa di Santa Maria Regina Pacis di Osimo Stazione
La salma sarà poi inumata nel cimitero Maggiore di Osimo
Osimo al voto dopo il commissariamento: 3 candidati sindaci (Latini si sfila) e 305 in corsa per il Consiglio comunale
Dieci anni dalla scomparsa del jazzista ‘Mimmo’ Mancinelli, «Dedichiamogli il parco»
Dalla Redazione di OSIMO OGGI le più vive condoglianze ai familiari del caro ARNALDO
0 SEGUICI SU verso le elezioni osimane Colpo di scena: Dino Latini non si candida
E’ corsa a tre per Osimo Scaduto oggi a mezzogiorno il termine ultimo per depositare le liste
l'attuale presidente del Consiglio regionale e storico leader dei civici osimani si tira fuori dalla corsa 26 Aprile 2025
OSIMO - Sembrava scontata la sua partecipazione
ma Dino Latini ancora una volta ha sorpreso tutti: nessuna candidatura a sindaco di Osimo
Scaduto oggi a mezzogiorno il termine ultimo per depositare le liste
L'attuale presidente del Consiglio regionale e storico leader dei civici osimani si tira fuori dalla corsa.La prossima tornata elettorale
vedrà così solo tre candidati contendersi la fascia di primo cittadino: Michela Glorio per il centrosinistra
Francesco Pirani con un progetto civico sostenuto da Antonelli e Ginnetti
esponente di Fratelli d'Italia con altre due liste civiche.L'uscita di scena di Latini cambia completamente il quadro
dopo settimane in cui le Liste Civiche stavano raccogliendo firme per le proprie liste di candidati consiglieri
indirizzata più agli (ex) alleati che agli avversari
ciascuno dovrà tentare la scalata a Palazzo Comunale senza il suo storico supporto.Le forze in campo Michela Glorio potrà contare su una larga coalizione formata da otto liste: Pd
Si segnalano le novità dell'ingresso di referenti di Azione e Italia Viva
“Ci ripresentiamo alla città con l’obiettivo di offrire un’alternativa seria e credibile – spiega in un post - per dare finalmente una guida stabile a Osimo e recuperare il tempo e le tante opportunità perse a causa del commissariamento
capace di tornare al centro della Valmusone e di contare di più in Regione
È il momento di scrivere una nuova pagina politica
spirito di servizio e visione”.Francesco Pirani
sarà sostenuto da tre liste: Pirani Sindaco (con alcuni ex assessori)
che sarà anche candidato) e Progetto Osimo (di Achille Ginnetti)
ai cui militanti è stata data libertà di scelta su chi appoggiare
correrà con il sostegno di Fratelli d’Italia
Rinasci Osimo e una terza lista civica che dovrebbe raccogliere anche esponenti di Base Popolare
I prossimi appuntamenti in città Michela Glorio presenterà domani alle 18
il programma frutto di mesi di incontri con la cittadinanza.Michela Staffolani
dopo la sospensione per il lutto nazionale a seguito della morte del Papa
Il prossimo appuntamento è per lunedì 28 aprile alle 18.30 nell’area adiacente al centro Aquilone di via Molino Mensa.Francesco Pirani sarà nella Sala Mosca ex Cantinone lunedì 28 aprile alle ore 21
Poi il 29 aprile a Passatempo e il 30 al Palasangria di Casenuove
Accuse al sindaco Pugnaloni: Latini condannato per diffamazione
Una giornata di pulizia ambientale all'insegna della socializzazione
tutti uguali a tutti nel vero spirito di inclusione che caratterizza le attività di Plastic Free
Detenuti e Volontari uniti in azione per ripulire 13 città italiane e costruire comunità più inclusive e sostenibili
Tredici città italiane saranno protagoniste sabato 3 maggio di una straordinaria mobilitazione all’insegna dell’ambiente e dell’inclusione
nata dalla consolidata collaborazione tra Plastic Free Onlus
l’organizzazione impegnata nel contrasto all’inquinamento da plastica
associazione del Terzo Settore dedicata al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti
vedrà scendere in campo fianco a fianco centinaia di volontari e decine di detenuti in permesso premio provenienti da istituti penitenziari di tutta Italia
I partecipanti saranno impegnati nella raccolta di rifiuti in spiagge
fiumi e aree urbane nelle seguenti località: Bari
Un’azione simbolica e concreta al tempo stesso
che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto personale per chi ha commesso errori in passato
“Seconda Chance è sempre più un punto di riferimento per la popolazione carceraria che cerca una via per reinserirsi – dichiara Flavia Filippi
presidente e fondatrice dell’associazione – Non si tratta solo di uscire per un paio d’ore a pulire
È il primo anno in cui collaborano così tanti istituti penitenziari e questo ci rende orgogliosi: oggi abbiamo una rete attiva in tutta Italia e oltre 520 offerte di lavoro già attivate per i nostri beneficiari”
Un modello inclusivo che si sposa perfettamente con la missione di Plastic Free
come spiega il suo direttore generale Lorenzo Zitignani: “Abbiamo costruito questa sinergia
"L’ambiente è una delle cause umanitarie globali
tema centrale affrontato con grande attenzione da Lions e Leo di tutto il mondo - spiega Leonardo Puliti
Coordinatore Distrettuale 108A "Salviamo L'ambiente" e socio del Lions Club Osimo - Lions che operano tutti i giorni per proteggerlo e favorirne lo sviluppo sostenibile
Particolare attenzione viene rivolta alle problematiche ambientali dell’Italia
Paese caratterizzato da una vulnerabilità strutturale che lo rende tra i più fragili d’Europa
dove i cambiamenti climatici favoriscono un trend di catastrofi naturali in continuo rovinoso incremento
Abbiamp deciso di aderire alla passeggiata ecologica del 03 Maggio perché le attività dei Lions si concentrano su iniziative formative e informative rivolte alle giovani generazioni; campagne di sensibilizzazione per proteggere la natura e gli habitat
per impedire alle sostanze inquinanti il degrado degli ecosistemi e conservare le risorse riducendo gli sprechi; eventi pubblici per coinvolgere le comunità nella pulizia di spiagge
L’iniziativa coinvolgerà detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari: Ancona Montacuto e Ancona Barcaglione
grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza
delle associazioni locali e di numerosi partner
L' appuntamento è fissato per SABATO 03 MAGGIO alle ore 10:00 in via Industria 2 a Osimo
Terminata la passeggiata ecologica e la raccolta dei rifiuti
i detenuti pranzeranno alla Mensa del Povero di Osimo e nel primo pomeriggio potranno beneficiare di una visita di gruppo nelle bellissime Grotte di Osimo
Iscrizione GRATUITA ma OBBLIGATORIA per beneficiare della copertura assicurativa
https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/10691/3-mag-osimo
Cosa portare: guanti e indossa la tua maglietta Plastic Free se ce l'hai
Per qualsiasi informazione ulteriore potete contattare il referente Locale Plastic Free di Osimo Gabriele Luzi al 334 910 0399
Il Lions Club Osimo ringrazia l'associazione
La Mensa del Povero di Osimo e Legambiente per il prezioso supporto all' importante iniziativa di educazione ambientale ed inclusione
SHORT LINK: https://vivere.me/fSrR
Dalla Redazione di OSIMO OGGI le più vive condoglianze ai familiari del caro LUCIANO
Dalla Redazione di OSIMO OGGI le più vive condoglianze ai familiari della cara SERENELLA
Sabato alle 12 sono scaduti i termini per presentare tutta la documentazione necessaria per poter partecipare alla tornata elettorale. Grande assente, dopo 30 anni, Dino Latini
ECOLOGIA E FUTURO: Tommaso Spilli, Franca Bartoli, Stefano Agostinelli, Andrea Baleani, Isabella Brunelli, Edoardo Cintioli, Niccolò Duranti, Laura Faccenda, Francesco Giacco, Domenico Maria Mancini, Elisa Mauieri, Marco Mignanedi, Caterina Osimani, Catia Pagliarecci, Lorenzo Pascali, Carla Pesaresi, Morena Pierabella, Silvia Pigini, Dario Quattrini, Camilla Rossi, Roberto Salmoni, Luciano Taborro, Alessandro Verdenelli, Corrado Verdolini.
MOVIMENTO 5 STELLE: Andrea Prosperi, Silvia Dignani, Roberta Ripanti, Yulia Kisileva detta ‘Julia’, Angelica Renzi, Stefano Censani, Sergio Foria, Oldrin Shkurti detto ‘Oldi’, Beatrice Baleani, Marco Buglioni, Massimo Marcucci, Antonio Tusi, Federico Consalvi, Graziano Conigli, Donatella Cenci, Riccardo Carletti, Marina Pasquini, Andrea Renzi detto ‘Andrea’, Lorenzo Barbalarga, Anna Mancini.
OSIAMO: Filippo Rossi, Stefano Andreoni, Emanuele Antonelli, Andrea Ascani, Giancarlo Benedettelli, Emanuela Brunelli, Riccardo Canonico, Francesca Capuano, Eleonora Chiocchi, Gessica De Crescenzo, Sauro Falcetelli, Carmen Guarino, Edlira Kasemi, Marina Leandri, Michele Matassoli, Piera Messi, Armando Minucci, Adriana Pierelli, Daniele Pieretti, Nikoll Prifti, Maila Puca, Andrea Spano, Sofia Stortoni, Daniele Verdolini.
PARTITO DEMOCRATICO: Alberto Alessandrini, Paola Andreoni, Giulia Baiocco, Giorgio Campanari, Matteo Canapa, Flavio Cardinali, Saura Casigliani detta ‘Saura’, Laura Cionco, Laura De Cimma, Sandra Filipponi, Eliana Flamini, Susanna Freddo, Graziano Galassi, Diego Gallina Fiorini, Claudia Giaccaglia, Francesco Lanari, Renata Maggiori, Fabio Marchetti, Ilaria Marini, Mauro Pellegrini, Cristiano Pirani, Christian Polverigiani Chilà, Simone Pugnaloni, Rosa Maria Sagramola.
POPOLARI OSIMO: Emanuela Biondi, Martina Baiocco, Federica Bellagamba, Laura Cadetti, Rossella Cirillo, Giuseppe Angelo Crocitti, Eleonora Gatto, Raffaella Giovatore, Ilirjan Hamitaj, Alessandro Marotta, Paolo Mengoni, Leonardo Mezzelani, Annadejra Muoio, Claudio Paoletti, Simona Pianaroli, Alberto Romiti, Sabrina Scandali, Beatrice Socci, Marco Sorrisi, Lorenzo Tacconi.
UNITI PER MICHELA GLORIO: Lorenzo Bottegoni, Caterina Donia, Elisabetta Benfatto, Romina Benigni, Patrizia Bianchi, Mauro Cantori, Marco Carlini, Antonio Carullo, Humberto Luiz De Azevedo, Giovanni Dini, Barbara Dolcetti, Roberto Ghisu, Michele Halim, Rocco Luisi, Cristina Papa, Liana Piselli, Fabio Provenziani, Federica Raffaelli, Adolfo Rossini, Raffaele Simoncini, Matteo Sini, Sofia Spadoni, Michele Taffo, Ilaria Zitti.
OSIMO AL CENTRO: Sandro Antonelli, Alessandro Binci, Morgana Borsini, Cristian Cammerrucci, Sergio Capitoli, Tiziana Coppola, Pompeo D'Ambrosio, Fabiola Dolcini, Gloria Domesi, Federica Fantasia, Andrea Frati, Serenella Mancinelli, Laura Mezzelani, Filippo Montenovo, Michele Montironi, Andrea Moroni, Francesco Perugini, Damiano Pirani, David Quarti, Carla Valentini, Mauro Veroli, Giacomo Zagagli, Luca Russo, Milco Mariani.
PIRANI SINDACO: Matteo Sabbatini, Lucia Caminetti, Giorgia Capomagi, Eleonora Maggioni, Giacomo Manuali, Matteo Marzioli, Danil Mosciatti, Graziano Palauini, Laura Pettinari, Tommaso Polverigiani, Anna Paola Quargentan, Sergio Roccabella, Giacomo Simoncini, Antonio Sorangelo, Paolo Strappato, Anna Concetta Susanna, Lorita Taddei, Dario Tarulli, Massimo Zagaglia, Giorgio Zanirato, Francesco Emanuele Picchio.
PROGETTO OSIMO: Achille Ginnetti, Ahmad Abu Hajleh detto ‘Mustafà’, Raffaele Conforti, Maria Rosaria Di Prossimo, Eleonora Fiordomo, Valentino Galassi, Alessandra Giorgi, Marco Fioranelli, Daniela Giulianetti, Marco Mammoli, Giorgio Mangialardo, Lanfranco Migliozzi, Alessandro Molossi, Simona Spinaci, Amneris Sabbatini, Fabio Tenenti, Mauro Belfiori, Giovanni Loiodice.
FRATELLI D'ITALIA: Renato Frontini, Manfredi Balboni Acqua, Barbara Borroni, Monica Borsini, Mauro Calcaterra, Walter Ciarrocchi, Luca Del Federico, Mirco Giacché, Giorgio Magi, Stefano Mandolini, Paolo Marchetti, Roberto Marsili, Giuseppina Mazzieri, Francesco Mercuri, Manuel Morichi, Paola Naspetti, Ivana Osimani, Martina Pesciaioli, Augusto Polacco, Maria Rita Pucci, Marco Schiavon, Enrico Stanek, Eva Socci, Fabio Vitolo.
RINASCI OSIMO: Francesco Sallustio, Carlo Nardi, Giulia Dionisi, Eleonora Antonelli, Daniele Marchetti, Kartika Bernzzi, Serena Graciotti, Daniele Mazzieri, Francesca Bogino, Filippo Quattrini, Monica Illuminati, Cristina Marinelli, Guendalina Baldassari, Irene Bellaspiga, Boris Cugnoli, Gemma Bellaspiga, Francesco Graciotti.
VIVA OSIMO: Patrizia Onori, Angela Olsaretti, Filippo Andreucci, Joys Rossi, Stefano Cencetti, Giovanni Chiucchi, Alessandro Cicala, Bianca Maria Ferrini, Alessandro Lamberti, Astrid Marchegiani, Alberto Tersino Mazzini, Alessia Pierpaoli, Sara Pizzichini, Ilaria Roccoli, Adelmo Stecconi, Andrea Zagaglia, Giuseppe Faraglia.
AccediCosa serve ai territori
I vigili del fuoco hanno inoltre provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi coinvolti. La strada è chiusa al traffico fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza. Sul posto anche le forze dell’ordine per tutti i rilievi del caso, ancora incerta la dinamica dello schianto. In arrivo sul posto il personale specializzato del Nucleo Cbnr (chimico, biologico, nucleare, radiologico) per il travaso del gas in altra cisterna.
Pur avendo verificato con la solita cura nomi e personaggi
non possiamo assicurare casi di possibile omonimia nella pubblicazione
causa mancata fornitura del materiale elettorale da parte della lista interessata
Ce ne scusiamo con i lettori e gli elettori
Le numerose violazioni al Codice della Strada commesse dal giovane sono state contestate all’esercente la potestà genitoriale
OSIMO – Durante un servizio di controllo del territorio ieri (28 aprile)
una pattuglia della Polizia locale di Osimo
insospettita dal comportamento del conducente di un ciclomotore
ha ignorato l’ordine e si è dato alla fuga
È scattato così un inseguimento che è stato interrotto poco dopo per evitare rischi alla sicurezza degli utenti della strada
considerato che il conducente del ciclomotore
procedeva con manovre pericolose di slalom tra i veicoli
in un contesto di traffico particolarmente intenso
Attraverso accertamenti effettuati tramite i database della Motorizzazione Civile
è emerso che la targa montata sul ciclomotore non risultava più associata ad alcun veicolo
potrebbe essere stata applicata dal conducente stesso in sostituzione della targa originale al fine di eludere eventuali controlli
Le successive indagini portate avanti dagli agenti della Polizia Locale osimana
coordinati dal comandante Daniele Buscarini
hanno permesso di risalire all’identità del conducente rivelatosi poi minorenne
Le numerose violazioni al Codice della Strada commesse dal giovane
tra cui guida senza patente perché mai conseguita
guida di veicolo privo di copertura assicurativa
senza revisione e guida di ciclomotore con targa non propria
sono state contestate all’esercente la potestà genitoriale che è stato a sua volta sanzionato per l’incauto affidamento del veicolo al minore
Il ciclomotore è stato posto sotto sequestro e fermo amministrativo
Il giovane è stato inoltre denunciato per resistenza a pubblico ufficiale
Le due associazioni uniscono le proprie forze per permettere ai detenuti di Montacuto e Barcaglione di svolgere un'attività utile all'intera società iniziando nel contempo il proprio re-inserimento
sabato 3 maggio, Osimo sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance
che vedrà impegnati fianco a fianco detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia del territorio
l’appuntamento sarà in via dell’Industria
Protagonisti della giornata saranno alcuni detenuti della Casa circondariale di Montacuto e della Casa di reclusione di Barcaglione, coinvolti nell’iniziativa grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza e all’impegno condiviso per la costruzione di percorsi di responsabilizzazione e inclusione
L’attività ambientale sarà coordinata da Gabriele Luzi
con il supporto di Seconda Chance, associazione che si occupa del reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti
L’iniziativa vedrà inoltre il coinvolgimento di Legambiente Osimo e del Lions Club Osimo e potrà godere del supporto della Farmacia San Biagio
L’evento rappresenta un’azione simbolica e concreta al tempo stesso
che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto personale per chi ha commesso errori in passato
«Seconda Chance – dichiara Flavia Filippi, presidente e fondatrice dell’associazione – è sempre più un punto di riferimento per la popolazione carceraria che cerca una via per reinserirsi
Non si tratta solo di uscire per un paio d’ore a pulire
Queste giornate sono vere e proprie esperienze di comunità: si lavora insieme
si condivide un momento di libertà e di umanità prima di rientrare in carcere
È il primo anno – prosegue a spiegare la presidente - in cui collaborano così tanti istituti penitenziari e questo ci rende orgogliosi: oggi abbiamo una rete attiva in tutta Italia e oltre 520 offerte di lavoro già attivate per i nostri beneficiari»
che si sposa perfettamente con la missione di Plastic Free
come spiega il suo direttore generale Lorenzo Zitignani: «Abbiamo costruito questa sinergia
su un principio semplice: l’associazionismo deve essere aperto a tutti
Le nostre giornate di raccolta ambientale vogliono sensibilizzare sì
ma anche offrire opportunità di riscatto e di gratitudine
Perché per cambiare il mondo serve il contributo di tutti
L’iniziativa coinvolgerà detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari: I già citati Montacuto e Barcaglione
Tutto ciò grazie anche alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza
delle Associazioni locali e di numerosi partner
Attività Federale
Competizioni Internazionali
Competizioni Nazionali
Europei
Eventi e Convegni
Giochi Olimpici
Incontri Internazionali
Informative
Interviste
Mondiali
Rassegna Stampa
World Cup
Informazioni
È tutto pronto per la 3ª tappa del Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica
che chiuderà la Regular Season dei piccoli attrezzi verso la Final Six che assegnerà lo scudetto 2025 a Torino
A2 e B andrà in scena venerdì 12 e sabato 13 aprile
con l’organizzazione della Ginnastica Fabriano della presidente Angela Piccoli e lo staff guidato dalla dirigente Maila Morosin e il supporto della Federazione Ginnastica d’Italia
In casa della medaglia di bronzo olimpica Sofia Raffaeli
le 12 squadre della massima categoria si giocano la qualificazione per la finale tricolore del prossimo mese
Dopo due giornate in testa c’è l’ASU di Udine della neo agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato
A seguire la Raffaello Motto di Viareggio e l’Armonia d’Abruzzo di Chieti
guida l’Albachiara Lucca – leader incontrastata – davanti alla Giuseppe Falciai di Arezzo e alla Moderna Legnano
la Serie B vede sul podio provvisorio Braccio Fortebraccio di Perugia
conosceremo i sei club che strapperanno la qualificazione alla Final Six
gli esiti definitivi della stagione regolare di A2 (tre promozioni e tre retrocessioni) nonché le tre che saliranno dalla B
quest’ultima categoria si concluderà con i play-off/play-out che vedranno coinvolte le squadre delle zone tecniche di Serie C
Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail
Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n
Torna su
0 SEGUICI SU Operazione dei carabinieri Sequestrato un impianto abusivo di gestione rifiuti ad Agugliano Coinvolta la Direzione Distrettuale Antimafia
L'ipotesi di reato è attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti costituiti da sfalci e potature derivanti da manutenzione del verde pubblico e privato
0 SEGUICI SU verso le elezioni osimane I Consigli di Quartiere incontrano i candidati sindaco In vista delle elezioni
confronto aperto sui problemi e le opportunità di Osimo 29 Aprile 2025
Enigma Pirani: "Deciderò entro pochi giorni se ricandidarmi"
c'è il figlio dell'ambasciatore Balboni Acqua
Gli affondi di Forza Italia e Rinasci Osimo
l'incognita Pirani: centrodestra nel caos
0 SEGUICI SU Storia viva del rock I Nomadi in concerto ad Osimo: torna la grande musica al Palabaldinelli Venerdì 16 maggio la band emiliana farà tappa a Osimo per i suoi 62 anni di musica
Una storia che è diventata il simbolo di più generazioni
"Rosa Canina" alla Nuova Fenice nel segno della solidarietà
Dietro le quinte: Roger Staffolani racconta il concerto di Roberto Vecchioni
Due i concerti in piazza per le feste patronali di Osimo
0 SEGUICI SU Osimo al voto il 25-26 maggio Pirani conferma le indiscrezioni
si ricandida a sindaco di Osimo L'ex primo cittadino
ci riprova ma questa volta solo con le liste civiche
quella sua e quelle di Antonelli e Ginnetti 01 Aprile 2025
Per finanziarlo è stata lanciata una campagna di crowdfunding che sarà attiva fino all’8 maggio: obiettivo della raccolta 4700 euro
OSIMO – Una ventata di novità sta per investire la città con l'annuncio dell'Invelle Festival
un evento dedicato alla performance contemporanea che promette di trasformare spazi urbani inaspettati in palcoscenici originali. Definito come "l'isola che non c'era della performance contemporanea"
Invelle si presenta come un festival "ovunque e in nessun luogo"
con l'obiettivo di portare la curiosità e le arti performative dal vivo nel cuore della comunità osimana
promossa da Anomolo APS in collaborazione con l'associazione teatrale Pallaksch
ha recentemente lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideaginger.it
attiva fino all'8 maggio 2025. Il progetto ha ottenuto il sostegno della Regione Marche
che ha riconosciuto il suo valore culturale e la sua capacità di rivitalizzare il territorio
Un elemento particolarmente interessante della campagna di raccolta fondi è che
in caso di successo nel raggiungere l'obiettivo di 4.700 euro
la somma verrà raddoppiata dalla Regione grazie al bando pilota Crowdfunding
I fondi saranno destinati a spese essenziali per il progetto come i cachet degli artisti
i costi tecnici e la gestione organizzativo-promozionale
Invelle si preannuncia come un festival diffuso
che animerà luoghi non convenzionali e spazi all'aperto di Osimo e della frazione di San Biagio
L'intento è quello di accogliere artiste e artisti di calibro nazionale
creando una sinergia con un territorio desideroso di ospitare progettualità culturali di ampio respiro capaci di coinvolgere attivamente la comunità
performance e incontri che trasformeranno aree spesso considerate periferiche in nuovi centri di progettazione e di incontro tra persone e creazione artistica
direttore artistico di Pallaksch e del Festival
sottolinea come "la provincia si riconosce in un luogo dalle potenzialità infinite
con la possibilità di diventare quello che vuole"
Un entusiasmo condiviso da Corrado Verdolini
che commenta: "la proposta può cambiare la prospettiva di come gli spazi pubblici possono essere visti"
Il team che sta lavorando alla realizzazione di Invelle è composto prevalentemente da giovani under 30
molti dei quali originari di Osimo o che hanno scelto di viverci
event planner ed esperta di digital marketing
Questo approccio interdisciplinare e dal basso mira a sorprendere e a offrire un'esperienza collettiva della cultura in un contesto inedito
L'obiettivo finale è quello di fare di Osimo una vera e propria culla per la creazione contemporanea
mettendo in circolo stimoli e prospettive innovative per riscoprire il patrimonio linguistico
storico e artistico locale attraverso gli occhi dell'arte contemporanea
Per concretizzare questa ambiziosa visione
Invelle Festival ha bisogno del supporto di tutti
che gioca con l'idea di un luogo "in nessun luogo" ma che linguisticamente può essere interpretato anche come "dovunque tu voglia"
riflette la volontà di sovvertire le regole e di invitare il pubblico a partecipare attivamente alla creazione di questo nuovo spazio culturale
È possibile sostenere Invelle Festival con una donazione sulla piattaforma GINGER (https://www.ideaginger.it/progetti/invelle-festival-ovunque-e-in-nessun-luogo.html) entro l'8 maggio 2025
Il team ha previsto diverse ricompense per i donatori
Per rimanere aggiornati sulle anticipazioni e sui contenuti esclusivi del festival
è possibile seguire le pagine social di Loop Live Club (Anomolo APS) e Pallaksch su Instagram
I lavori procedono e in Consiglio comunale
è stato aggiornato il Regolamento comunale per rispondere meglio ai bisogni delle famiglie
CASTELFIDARDO – Procedono spediti i lavori del nuovo asilo nido “Girotondo” alle Fornaci di Castelfidardo
gli operai al lavoro stanno intervenendo su cappotto termico
Il progetto prevede tra l’altro anche la realizzazione di un suggestivo balcone verde che circonderà gli esterni del primo piano ed amplierà ulteriormente gli spazi a disposizione dei bambini
soprattutto in ragione dei 60 posti a disposizione che arriveranno a raddoppiare l’offerta per le famiglie
La fine dei lavori è stimata per il mese di novembre»
è stato aggiornato il Regolamento comunale per rispondere meglio ai bisogni delle famiglie e per adeguare alle normative più recenti
Tra le novità principali l’introduzione di una nuova fascia Isee
maggiore trasparenza nei criteri di ammissione
riconoscimento chiaro di situazioni familiari e lavorative particolari e innalzamento del voucher fino a 100 euro per chi non trova posto nella struttura pubblica
«Un investimento concreto per il futuro della nostra comunità – dice il gruppo 5 stelle in maggioranza -
soprattutto in vista dell’apertura del nuovo asilo nido da 60 posti
che rappresenta un investimento concreto per il futuro della nostra comunità
Come 5 Stelle continueremo a sostenere e promuovere scelte che vadano nella direzione dell’equità sociale
dell’inclusione e del diritto all’educazione sin dalla primissima infanzia
Un ringraziamento sentito alla dirigente Sara Mantione e a tutto l’Ufficio Servizi sociali per il lavoro svolto con competenza e attenzione verso le famiglie
Quando si lavora per il bene dei cittadini
A un anno dalla precedenti elezioni comunali
gli osimani torneranno alle urne il 25 e 26 maggio per eleggere il primo cittadino
L’eventuale turno di ballottaggio è fissato per le giornate dell’8 e 9 giugno in concomitanza con lo svolgimento della consultazione referendaria
Il vice prefetto Grazia Branca è stata nominata commissaria straordinaria del Comune dopo che nel dicembre scorso
il sindaco Francesco Pirani (Fdi-Liste civiche) era decaduto a causa delle dimissioni indotte dalle litigiosità della sua maggioranza
Osimo e Porto Sant’Elpidio sono le uniche due città marchigiane ad andare al voto nel 2025 per le Amministrative
Michela Glorio ha consegnato ieri le sue 8 liste al segretario generale del Comune di Osimo
Nella città dei ‘senzatesta’ si sfidano per la carica di sindaco
funzionaria impegnata nel settore delle politiche europee
designata per la seconda volta a distanza di 12 mesi dalla coalizione del centrosinistra-campo largo con 8 liste (Pd
Popolari per Osimo e Uniti per Michela Glorio sindaco)
Si presenta invece agli elettori frammentato il centrodestra in due proposte
Michela Staffolani alla consegna delle sue 3 liste elettorali
L’imprenditore 60enne e sindaco dimissionario Francesco Pirani
ci riprova sostenuto da un’alleanza di liste civiche (Lista Pirani Sindaco
contrassegni elettorali e nomi sono stati depositati tutti entro le ore 12 di oggi
Proprio come era già accaduto nel 2024 va segnalata anche quest’anno l’assenza dei simboli partitici di Forza Italia
Lega e Udc nell’ambito del centrodestra
attuale presidente del Consiglio regionale
ex sindaco di Osimo e leader dei movimenti storici di Osimo
alla fine ha deciso di sfilarsi e di non scendere in campo con le sue liste storiche (Su la Testa
Green e forse Udc) per questa tornata elettorale dopo 33 anni di presenza attiva nelle competizioni comunali
che potrebbe preludere a nuovi scenari politici
Potrebbe persino abbassarsi la percentuale di affluenza alle urne per la delusione e l’amarezza non nascosta in queste ore tra i supporter delle Liste civiche Osimo che avevano offerto la propria disponibilità ad entrate nelle 5 liste elettorali già pronte
Per raccogliere le firme contatti e riunioni si sono succeduti infatti fino a ieri sera e stamattina
Se l’anno scorso erano in lizza 542 aspiranti consiglieri comunali
stavolta si preparano ai blocchi di partenza solo in 305
Francesco Pirani alla consegna in Comune delle sue 3 liste elettirali
gli aventi diritto al voto si aggirano sui 31.700
9 alla minoranza) mentre gli assessori da nominare per statuto sono 7
Sarà scelto dal voto popolare il diciannovesimo sindaco di Osimo dal Dopoguerra ad oggi
Di seguito l’elenco dei candidati sindaci (e delle rispettive liste) in ordine alfabetico presentati dalle tre coalizioni elettorali al vaglio della Commissione circoscrizione elettorale
impegnata da ieri a verificare la conformità dei documenti presentati
Già domani quindi si potrebbe procedere con il sorteggio dei nomi e dei simboli dei tre candidati sindaci per stabilire l’ordine di posizione sulla scheda
42 anni funzionaria gestione fondi europei
lista Partito Democratico – Alessandrini Alberto (81 anni)
Casigliani “Saura” detta “Saura” (54 anni)
Polverigiani Chila’ Christian (51 anni)
lista Movimento 5 Stelle – Dignani Silvia (48 anni)
Kisileva “Yulia detta “Julia” (45 anni)
Shkurti “Oldrin detto “Oldi” (51 anni)
Renzi “Andrea detto “”Andrea” (48 anni)
lista Ecologia e Futuro– Spilli Tommaso (31 anni)
lista Energia Nuova– Jacopo Angeletti (35 anni)
Amegan Ganyo Messan detto ‘Eugenio’ (56 anni)
Innocenzi Raoul Davide (31 anni),La Cecilia Felice Michele (48 anni)
lista Michela Glorio Sindaco – Bernardini Daniele (71 anni)
Carpera Roberto detto “Roberto” (42 anni)
Simone detto “Nello” (48 anni)
Tirroni Simonetta (47 anni),Verdolini Maria Francesca (42 anni)
lista Osiamo– Andreoni Stefano (34 anni)
Stortoni Sofia (20 anni),Verdolini Daniele (37 anni)
lista Uniti per Michela Glorio Sindaco– Donia Caterina (51 anni)
lista Popolari per Osimo– Baiocco Martina (59 anni)
Candidato sindaco FRANCESCO PIRANI 60 anni imprenditore
lista Osimo al Centro – Antonelli Sandro (58 anni)
lista Pirani Sindaco – Sabbatini Matteo (33 anni)
lista Progetto Osimo – Ginnetti Achille (69 anni)
Abu Hajleh Ahmad detto ‘Mustafà’ (66 anni)
Candidato sindaco MICHELA STAFFOLANI 47 anni impiegata
lista Fratelli d’Italia – Renato Frontini (68 anni)
Eva Socci (60 anni) Fabio Vitolo (56 anni)
lista Rinasci Osimo – Francesco Sallustio 26 anni; Carlo Nardi 63 anni; Giulia Dionisi 34 anni ; Eleonora Antonelli 48 anni
Daniele Marchetti 34 anni; Kartika Bernazzi 21 anni; Serena Graciotti 47 anni; Daniele Mazzieri 48 anni; Francesca Bogino 30 anni; Filippo Quattrini 20 anni; Monica Illuminati 32 anni; Cristina Marinelli 32 anni; Guendalina Baldassari 23 anni; Irene Bellaspiga 22 anni; Boris Cugnoli 45 anni; Gemma Bellaspiga 21 anni; Francesco Graciotti 48 ann
lista Viva Osimo – Onori Patrizia (67 anni)
Zagaglia Andrea (29 anni e Faraglia Giuseppe (63 anni
Scheda elettorale aperta da Staffolani: in campo per la Sala Gialla big, new entry e vecchie glorie
0 SEGUICI SU L'Alta Onorificenza di Bilancio Per il Gruppo Astea doppio riconoscimento alla Luiss di Roma Dea e Centro Marche Acque ricevono il Premio Industria Felix
analisi su 700mila bilanci di aziende italiane
OSIMO - Si è svolta ieri nell’Aula Magna Mario Arcelli dell’Università Luiss Guido Carli di Roma la cerimonia del Premio Industria Felix a seguito di una maxi inchiesta giornalistica sull'analisi di circa 700mila bilanci condotta da Industria Felix Magazine
periodico di economia e finanza in supplemento gratuito con Il Sole 24 Ore
Il Comitato scientifico del premio è coordinato a livello nazionale dal professor Cesare Pozzi
docente di Economia industriale dell’Università Luiss Guido Carli.Sono state selezionate solo le imprese che nelle rispettive categorie hanno registrato le migliori performance
un delta addetti pari o crescente rispetto all’anno precedente e un Cerved Group Score di solvibilità o sicurezza finanziaria che è una valutazione sintetica del merito creditizio.DEA Spa (Distribuzione Elettrica Adriatica)
è stata insignita dell'Alta Onorificenza di Bilancio durante il 64° evento Industria Felix Il Centro e le Isole
riservato alle imprese più competitive di Lazio
evento presentato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave e dal direttore del Day Time Rai Angelo Mellone.L’Alta Onorificenza di Bilancio è stata conferita con la seguente motivazione: Tra le migliori medie imprese per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Marche
Nello stesso evento anche Centro Marche Acque S.r.l
è stata insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio con la seguente motivazione: Tra le migliori imprese a conduzione under 40 per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Marche
Il Gruppo Astea ha già ricevuto due volte negli scorsi anni il Premio Industria Felix.“Questi due importanti premi – ha affermato Fabio Marchetti
Ad di Astea e Presidente di Centro Marche Acque – confermano l’alta qualità del lavoro che tutto il sistema Astea sta portando avanti
Questi riconoscimenti ci riempiono di orgoglio e sono testimonianza dell’alta professionalità di tutti i collaboratori di DEA E CMA”.L’evento è organizzato in collaborazione con Cerved
ELITE (Gruppo Euronext a cui fa riferimento anche Borsa Italiana)
IFM supporta “Sustainable development GOALS”
com’è andato il confronto Tv tra i candidati a Sindaco
Glorio: "Puntiamo a realizzare una casa di riposo"
Glorio a San Biagio: «valorizzare la funzione sociale degli oratori»
Michela Staffolani (con il mazzo di fiori) alla presentazione delle sue 3 liste elettorali con alcuni dei suoi candidati al consiglio comunale
Rinnovamento e coraggio sono state le parole più pronunciate
nel tardo pomeriggio di ieri alla presentazione delle tre liste elettorali della candidata sindaca Michela Staffolani
In un clima di grande partecipazione ed entusiasmo nella sala convegni del Cantinone di Osimo si sono raccontati i candidati al Consiglio comunale di FdI
motivando una scelta dettata dalla volontà di cambiamento
«Il centrodestra non esprime ad Osimo un candidato sindaco da decenni
Ce ne sono stati diversi ma sempre espressione di liste civiche
a parte la parentesi con la Lega e Alberto Maria Alessandrini Passarini
– ha ricordato Staffolani – Da tempo insomma non si vedeva una coalizione a guida di un partito di centro destra che ha una filiera istituzionale importante
Una alternativa che per decenni gli osimani non hanno avuto
E abbiamo potuto constatare i risultati di 10 anni di amministrazione di Sinistra
Ora gli osimani hanno la possibilità di fare una scelta distante da entrambe quelle coalizioni
Certo ci vuole il coraggio di farla perché a volta la novità spaventa»
La candidata sindaca del centrodestra ha evidenziato di non essere proprio nuova alla politica
ma soprattutto guido da 5 anni il primo partito d’Italia che esprime la premier Giorgia Meloni
– ha ricordato – Credo di averlo fatto con risultati apprezzabili perché quando abbiamo iniziato eravamo forse in quattro
siamo entrati in consiglio comunale alle ultime elezioni con 2 consiglieri e un assessore
Aggiungo che nelle altre liste della mia coalizioni si sono ricandidati 2 consiglieri comunali a testa
Siamo pertanto una novità ma con persone che hanno maturato un minimo di esperienza politica
che possono poggiare sulla base solida di un partito
Un partito che quando con i suoi rapprensetanti è stato messo alla prova
non ha mai fallito sia a livello regionale
è stato l’elemento che ha dato stabilità all’amministrazione comunale precedente»
Michela Staffolani all’incontro con i presidenti dei Consigli di Quartiere di Osimo
Folto il parterre di ospiti che hanno presieduto alla presentazione in un’atmosfera carica di attese ed estremamente motivata
A sostenere la candidatura di Michela Staffolani erano presenti la senatrice Elena Leonardi che ha sottolineato la centralità di Osimo nel panorama regionale
E’ toccato poi al consigliere regionale Marco Ausili che ha ribadito la necessità del “fare” per una città che la sinistra ha abbandonato
L’europarlamentare Carlo Ciccioli ha rimarcato l’estraneità di Osimo con la sinistra
la città dei ‘senzatesta’ vanta tradizioni moderate e di centrodestra
al secondo turno è più facile far ragionare gli elettori
liberi dalle liste e dai voti di preferenza
su prospettive amministrative di futuro molto diverse per la città
ha parlato anche in nome del consigliere Giacomo Rossi
spingendo il tasto della determinazione dell’alleanza che si è venuta a creare intorno a Michela Staffolani
Per Viva Osimo sono intervenute Angela Olsaretti e Patrizia Onori
motivando una scelta fatta sulla base di programmi condivisi
E’ toccato infine a Rinasci Osimo con un accalorato Carlo Nardi che ha sottolineato il coraggio di chi ha scelto Staffolani e con il capolista Francesco Sallustio
il cui intervento ha voluto sottolineare l’estremismo ideologico della coalizione di sinistra che pochissimo ha di moderato
Ha concluso la presentazione Renato Frontini
che ha invitato a credere fino in fondo ad un traguardo del ballottaggio con l’altra donna in lizza Michela Glorio (centrosinistra)
In serata la candidata sindaca di FdI ha partecipato anche all’incontro
organizzato dai presidenti dei Consigli di quartiere
anello di congiunzione tra l’amministrazione comunale ed i cittadini
– ha detto – Con loro la collaborazione deve essere continua e reale
senza guardare l’orologio o le appartenenze politiche Il bene della città e dei cittadini si fa insieme
Osimo e gli osimani vengono al primo posto
Il nostro obiettivo è quello di riportare Osimo al posto che gli spetta
Per l’8 maggio è atteso ad Osimo il ministro Foti per una visita a sostegno di Michela Staffolani
Osimo, 20 marzo 2025 – E' stato trovato morto nella sua azienda Massimiliano Trozzi, 44 anni, titolare della Fraber di San Biagio di Osimo, storico negozio di pelletteria, presidente del Camerano Calcio.
Trozzi è stato rinvenuto esanime nel magazzino dell’azienda di San Biagio.
Sul posto i sanitari del 118, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso, e i carabinieri, per accertare la morte naturale.
Sotto choc tutta la comunità di San Biagio e Camerano, città cui era legato per le origini e appunto per l’impegno calcistico.
Trozzi era stato infatti impegnato in passato anche nel settore del calcio a 5, come dirigente oltre che sponsor di altre società, come il Tre Colli Montesicuro e la Bftm Numana Cameranese. L’imprenditore lascia due figli. I funerali non sono stati ancora fissati.
"E' impossibile descrivere ciò che proviamo. Siamo annebbiati. Dolore, rabbia, abbattimento. Un attimo, un battito di ciglia, un istante e il nostro Presidente, il nostro amico, il nostro punto di riferimento, Massimiliano Trozzi non c'è più. Se l'è portato via un malore improvviso, stamattina”, si legge sulla pagina social del Camerano Calcio.
Subito sotto, un fiume di messaggi di cordoglio. “È molto difficile accettare una cosa del genere, è incredibile e lascia frastornati. Condoglianze e vicinanza alla famiglia con tutto il cuore”, scrive un utente.
“Davvero una bruttissima notizia, il calcio giovanile perde un grande sostenitore che con passione e competenza ci metteva sempre la faccia, ci mancherai”, scrive un altro.
E ancora: “Non ci sono parole! Tutto ciò è sconvolgente”.
– ‘Ndo stai a anda’?
Quando ad Osimo e dintorni senti una persona rispondere così
vuol dire che non sta andando da nessuna parte
«invelle» lo puoi tradurre come «in nessun luogo» e si pronuncia /inˈvɛl.le/.
Un’idea che per noi ha a che vedere più con l’utopia
e con il fatto che tutto può succedere
Dall’unione di un gruppo di operatori culturali
giovani professionisti che ama troppo la propria terra per non restituirne l’animo
andando a fondo nella tradizione per metterla in contatto con la sperimentazione artistica
nasce un festival di arti performative come non si è mai visto
Un festival che è prima di tutto un processo creativo in cui potersi immergere in quanto persone che abitano un territorio la cui lingua
da cui poter trarre forza grazie al confronto con i linguaggi contemporanei; i più sperimentali
i più coraggiosi ma anche quelli capaci di connettere le persone.
INVELLE: festival ovunque e in nessun luogo
porterà a Osimo artiste e artisti di rilevanza nazionale
ma lo farà per restituire alla città un senso di comunità e di coesione che passa attraverso la condivisione
Dalla partecipazione alla costruzione del festival
alle giornate di realizzazione dove l’ascolto e il contatto con la pratica artistica diventano uno strumento di costruzione di immaginari collettivi e di scoperta.
a Osimo può emergere una nuova stagione
fatta di recupero e di senso nuovi dove la curiosità può risvegliare una comunità intera e renderla partecipe di qualcosa di grande e diffuso.
vuole soddisfare la domanda di curiosità di chi abita un territorio vivo
frazioni che si distribuiscono su un territorio esteso rispetto alla sua popolazione.
Osimo è una terra di cultura e di scoperta ed è lì che vogliamo tornare
mettendo in circolo stimoli e prospettive inedite di incontro con un patrimonio linguistico
storico e artistico da leggere con gli strumenti della creazione artistica contemporanea.
Siamo un gruppo di giovani che hanno studiato e lavorato in luoghi diversi
mentre altri sono usciti dal nucleo con l’idea di restituire e ritornare
Alcuni di noi si sono distinti in campo teatrale e hanno ottenuto premi importanti
Però il nostro cuore è a Osimo e da lì lo vogliamo tirare fuori con parole
spazi nuovi che possano parlare di quello che ancora non conosciamo.
è un progetto di ANOMOLO APS e Associazione Pallaksch
dove il primo vanta una conoscenza approfondita del territorio e possiede il know - how per la realizzazione e gestione di eventi
mentre Pallaksch si occupa di coadiuvare il lavoro di Anomolo per la parte di direzione artistica
programmazione e poetica si configura come ideale per costruire nelle Marche un presidio rivolto alla creazione contemporanea in cui giovani artisti possono guardare come a un punto di riferimento.
Un altro membro fondamentale del team di INVELLE: festival ovunque e in nessun luogo
è Ilaria Barbotti: Digital strategist
tra le massime esperte italiane di social media e influence marketing
appassionata di arte contemporanea e arti performative in genere
Ha lavorato tra le Marche e Milano con Action Aid
Osimana e amante della sua terra d'origine
Crediti: una performance di Michele Ifigenia Colturi
Dalla relazione con tanti soggetti diversi
interessati alla sperimentazione e all’apertura intesa come sia come contatto con nuovi linguaggi e pratiche artistiche sia come progettazione diffusa e recupero di un'identità basata sulla condivisione
nasce l’isola che non c’é della performance contemporanea
Abbiamo trovato il format del festival come modo di scommettere su di noi
riportare a galla l’energia di Osimo
Festeggiare come rito collettivo per trovare un modo nuovo di abitare gli spazi che conosciamo fin da bambini.
puoi entrare in gioco tu e darci una mano concreta per tornare a incontrarsi nelle piazze
grazie all’arte e alla cultura che non sono mai mancate
I soldi raccolti ci permetteranno di coprire le spese essenziali del Festival come
Ti mettiamo in mano il futuro del Festival
ma moltiplichiamo le mani per non essere soli
Puoi sostenerci con una cifra che decidi tu
e noi ti ringrazieremo con una sorpresa (che però ti raccontiamo già)
Anche se la migliore sarà ritrovarsi a settembre.
ma possiamo farcela: la Regione Marche ha scelto INVELLE: festival ovunque e in nessun luogo per un programma speciale a favore delle imprese del territorio: se raggiungeremo la meta di 4.700 euro
la Regione Marche sosterrà ulteriormente il Festival
Se non dovessimo raggiungere il nostro obiettivo
Ma a Osimo non avverrà la nostra magia.
A maggior ragione è importante in questa fase raggiungere la somma prevista come minima per rendere sostenibile economicamente il Festival.
dove tutti possono trovare un pezzo del proprio sentirsi a casa; che sia nel voler bene a Osimo
nel parlare osimano in un mondo di [romagnoli]
o nel sostegno ad artiste e artisti emergenti che stanno cercando di portare qualcosa di veramente innovativo nel mondo del teatro e dell’arte contemporanea.
dobbiamo prima di tutto condividere un linguaggio e per questo INVELLE: festival ovunque e in nessun luogo
dove la sperimentazione e la tradizione vanno insieme e si danno forza a vicenda
Dove quello che è sempre stato e quello che ancora non esiste si incontrano e si mettono a ridere di noi.
Crediti: una performance di Gaetano Palermo
Siamo qui insieme per portarlo a galla e a spasso per tutta la città.
Condividi il nostro entusiasmo partecipando al crowdfunding
A Osimo sta per succedere qualcosa di grosso e abbiamo fino a settembre per prepararci
incontri in luoghi inusuali per fare della città di Osimo (AN) nelle Marche
l’isola che non c’è della performance contemporanea.
a seconda della tua disponibilità e dei tuoi interessi
Per ringraziarti della tua generosità
trovi delle ricompense che speriamo possano piacerti quanto piacciono a noi.
Un piccolo sostegno per augurarvi la piena realizzazione del progetto
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Se sei un'azienda e/o vuoi sostenerci come sponsor
entreremo in contatto con te definire la modalità e i termini migliori per impostare la collaborazione
Manca meno di un mese alle elezioni del 25 e 26 maggio a Osimo e la campagna elettorale è nel vivo. Le 14 liste con la carica dei 305 aspiranti consiglieri comunali sono state depositate ed è stato estratto l’ordine dei candidati a sindaco nella scheda elettorale: prima Michela Staffolani (Fratelli d’Italia, Rinasci Osimo e Viva Osimo), secondo Francesco Pirani (Pirani sindaco, Osimo al centro e Progetto Osimo) e terza Michela Glorio (tutto il centrosinistra con Pd e 5 stelle).
Sono le Liste civiche da sempre, che non partecipano alla tornata elettorale, a lanciare la palla dello scontro a Pirani: "La stagione teatrale ha un passivo di 40mila euro. Queste le conseguenze delle stagione doppia (due serate invece che una dello stesso spettacolo) del teatro La Nuova Fenice. Passivo alla Asso che gestisce la stagione teatrale e associazioni osimane a bocca asciutta per quanto riguarda i fondi comunali nel 2024. Anche questa è cultura".
E’ naufragata nel silenzio l’intenzione di inaugurare lo scorso inverno i magazzini Campanelli sotto il teatro, già in forte ritardo (era prevista in estate) dove sarà realizzato un auditorium musicale: sono stati riscontrati alcuni problemi con la ditta per la consegna dei materiali e il parere della Soprintendenza è stato chiesto diverse volte, tanto da rallentare il tutto.
Pirani continua gli incontri nei quartieri e replica alla Glorio sull’idea di costituire Osimo città dello sport: "Prima di pensare ad altro vanno fatte sugli impianti esistenti le necessarie manutenzioni per permettere alle tante società sportive del territorio di usufruire di strutture adeguate, sicure e attrezzate".
Il Movimento 5 Stelle ha organizzato un convegno sulle comunità energetiche sabato alle 18.30 nella sede della coalizione Glorio per cui sono attesi l’europarlamentare Dario Tamburrano e il già senatore Gianni Girotto, esperti in materia di energia e sostenibilità.