Lo sentite il rombo dei motori? Il 4 maggio a Osio Sotto si terrà la sfilata delle «Rosse», un evento interamente dedicato alle automobili sportive di Maranello organizzato dal Comune di Osio Sotto e dalla Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco
realtà storica (le sue prime attività risalgono al 1995) che nel 2024 si è posizionata al primo posto nella classifica mondiale dei «Top Club» Ferrari per numero di iscritti
con 1.375 membri attivi alla fine del 2023
«È la prima volta che Osio Sotto ospita un evento di questo tipo»
conferma l’assessore alla Cultura e allo Sport Marcello Mossali che aggiunge: «Per questo
ci siamo avvalsi della collaborazione del Club di Caprino
che invece ha già organizzato diversi raduni in passato con i suoi tesserati e i simpatizzanti
Un sodalizio vincente che porterà le «Rosse» a sfrecciare (si fa per dire) tra le vie del paese della Bassa bergamasca: « Per questa giornata abbiamo messo in moto una macchina organizzativa che porterà le auto a circolare per le nostre strade
fino a costituire un vero e proprio museo a cielo aperto in Piazza Papa Giovanni
La mattinata di domenica 4 maggio sarà dedicata alla «Sfilata in Rosso»
un corteo di auto da corsa per le vie del paese: per chi intende partecipare (o semplicemente desidera ammirare dal vivo le meraviglie meccaniche del Cavallino Rampante)
il ritrovo è fissato alle 10 al Piazzale del Mercato in via delle Industrie
quando avrà inizio la sfilata vera e propria
L’arrivo in Piazza Papa Giovanni è invece previsto per le 11:30
le «Rosse» resteranno a Osio Sotto per tutta la giornata: gli appassionati potranno ammirarle nel museo a cielo aperto che verrà costituito per l’occasione
«La maggior parte delle auto presenti all’evento sarà moderna
con la gran parte dei veicoli che risale infatti agli ultimi 10-15 anni
Dovrebbero esseri anche dei piloti di vetture storiche
contiamo sulla presenza di circa 30-40 equipaggi»
Ma non è finita qui: «L’allestimento prevede anche una serie di stand dove i cittadini potranno esibire la propria passione per il marchio automobilistico più amato al mondo
i gadget e i modellini che hanno in casa e che ricorda la scuderia di Maranello»
verrà installato un circuito gonfiabile con macchine a pedali
Per preparare al meglio il raduno, il Comune di Osio Sotto ha lanciato un appello alla cittadinanza, invitando chiunque conservi cimeli e testimonianze della propria passione automobilistica a mettersi in contatto con la Biblioteca di Osio Sotto all’indirizzo mail [email protected]
L’obiettivo è organizzare insieme l’esposizione della memorabilia all’intero del “museo” del cuore del paese
Le attività continueranno anche nel pomeriggio
con un evento a scopo benefico rivolto ai ragazzi delle associazioni osiensi «Arca»
L’assessore alla Cultura e allo Sport ha annunciato che «a partire dalle 14
offriremo dei tour gratuiti sulle auto da corsa ai membri con disabilità delle associazioni presenti sul territorio comunale
il programma non prevede l’estensione dell’esperienza nel posto del passeggero delle «Rosse» a tutti i cittadini
«Ma mai dire mai – conclude Mossali – se ci sarà tempo e se i piloti saranno disponibili
potremmo garantire dei brevi tour aperti a tutti»
Protagoniste della «Sfilata» saranno le vetture dello Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco
che nel 2024 si è confermato il circolo di appassionati del Cavallino Rampante più grande del pianeta
«Abbiamo affiliati che arrivano da tutto il mondo: tanti sono italiani – alcuni persino emiliani
della terra d’origine delle nostre auto preferite – ma altri arrivano dall’estero»
racconta il presidente del Club Paolo Magni
che aggiunge: «Per il 2025 le prospettive sono rosee: abbiamo chiuso lo scorso anno con poco meno di 1.400 iscritti
mentre il tesseramento 2025 ha superato i 1.500 in soli quattro mesi»
Molti dicono che a distinguerci dagli altri sono i benefit che offriamo: dagli sconti sul merchandising ufficiale a quelli sui Gran Premi di Formula 1 e MotoGP
fino alle visite alle fabbriche e ai box durante le corse
Altri parlano dei numerosi eventi che organizziamo: nelle annate migliori
è anche l’impegno sociale dimostrato dallo Scuderia Ferrari Club Caprino a renderlo così attrattivo: «Organizziamo ogni anno una giornata di tributo a Michael Schumacher e Jules Bianchi
che quest’anno si terrà il 24 maggio a Monza
Si tratta di una manifestazione aperta a tutti
il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza
Negli ultimi anni è poi capitato più volte che l’autodromo di Monza ci desse in gestione la tribuna riservata alle persone con disabilità
Ci occupiamo di accogliere i ragazzi nei tre giorni del Gran Premio
garantendogli loro tutto ciò che serve per rendere la loro esperienza indimenticabile»
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Scaldiamo i motori e sfrecciamo verso il traguardo
Osio Sotto sarà il teatro perfetto del raduno «Le rosse sfilano!»
in programma per domenica 4 maggio: un’occasione per celebrare la casa automobilistica italiana per eccellenza
nata ufficialmente nel marzo del 1947 a Maranello
In collaborazione con il Ferrari Club di Caprino Bergamasco – il club di tifosi più grande del mondo con 1.027 iscritti – e il suo presidente Paolo Magni
verrà portato nel centro del paese la magia del Cavallino Rampante
sfileranno in un corteo di incredibile potenza ed eleganza: a partire dalle 10,30 il rombo dei motori riempirà le vie di Osio Sotto fino all’arrivo nella centralissima Piazza Papa Giovanni XXIII
Qui le auto sosteranno per dare vita a un museo rosso a cielo aperto
Dalle 14 saranno in programma alcune iniziative per rendere la giornata ancor più divertente: stand
gonfiabili e una sorpresa particolare riservata ai ragazzi delle associazioni osiensi di Arca
per i più piccoli che sognano un futuro da piloti
in piazza ci sarà un gioco davvero speciale
E i protagonisti de «Le Rosse Sfilano!» saranno proprio coloro che hanno coltivato – e continuano a farlo - la passione per i motori e per il Cavallino Rampante
Si potranno esporre in uno stand apposito oggetti
libri o quant’altro dedicati alla supercar di Maranello: è l’occasione perfetta per esibire un po’ di quel rosso magico che contraddistingue la vita dei tifosi e che ha fatto sognare intere famiglie
Così facendo ogni chicca andrà a intrecciarsi
con la storia della Scuderia e del suo fascino senza tempo
Ore 10 Ritrovo Ferrari presso Piazzale del Mercato in via delle Industrie a Osio SottoOre 10,30 Sfilata in rosso: corteo per le vie del paese accompagnati dalla Polizia LocaleOre 11,30 Museo Rosso a cielo aperto: arrivo in Piazza Papa Giovanni XXIIIOre 12,30 Pranzo: per i "drivers" Ferrari presso il Ristorante Papa C.so Vittorio Veneto 57
Osio SottoOre 14 Accendete i motori!Stand e gazebo di tifosi localiGiochi e gonfiabile macchinine a pedaliUn giro in Ferrari (associazioni osiensi e appassionati)
Nel tardo pomeriggio del 21 febbraio scorso i militari della Tenenza di Zingonia e il personale sanitario del 118 sono intervenuti in via delle Industrie a Osio Sotto per un incidente stradale con omissione di soccorso: una ragazza di 17 anni è stata investita
mentre attraversava sulle strisce pedonali
che si è poi allontanata senza prestare soccorso
La giovane è stata trasportata in codice giallo all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: le sue condizioni non sono gravi e non è in pericolo di vita
Grazie alle indagini condotte dai Carabinieri
nel giro di pochi giorni è stato identificato il presunto responsabile: si tratta di un uomo di 79 anni
attualmente indagato per il reato di omissione di soccorso
Sono in corso accertamenti per chiarire se questi
fosse consapevole di aver investito la giovane e quindi si fosse realmente allontanato per sfuggire alle proprie responsabilità
sotto il coordinamento della Procura di Bergamo
per raccogliere ulteriori elementi sulla dinamica dei fatti
Leggi tutte le notizie su www.araberara.it
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
Un corso per scoprire la soddisfazione di creare e sistemare capi unici e personalizzati e di esprimere la tua individualità.
Lostia Maria Daniela, fashion designer e modellista, vi guiderà nel corso di Sartoria Base per perfetto per principianti!
Le iscrizioni apriranno dal 7 gennaio 2025.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Il pilates è un programma di esercizi per allenare il corpo e sviluppare la flessibilità muscolare adatto a tutti. La lezione settimanale permetterà di ritrovare la giusta energia al proprio stile di vita., modellarsi e tonificarsi attraverso il movimento. Il pilates rende le persone consapevoli di come il corpo si muove nello spazio.
Il corso sarà tenuto da Stefania Benedetti.
Un corso avanzato per chi ha già una buona esperienza pregressa e famigliarità con la ceramica, per affinare la propria tecnica.
I dettagli- 20 ore in 10 settimane a partire da lunedì 5 febbraio 2025 alle 20,30- il corso si terrà presso il Campus Scolastico in Corso Italia- la quota di partecipazione è di 110 euro, per i residenti 100 euro e la tariffa ridotta (residenti di Osio, età tra i 16 e i 25 anni o over60) è di 80 euro. I materiali sono compresi nella tariffa.
Per tutto il periodo delle feste di Natale, Osio Sotto ospiterà la divertente Pista di Tubbing e un magico Villaggio di Natale presso il Green Park di via Manzoni.
Un'occasione per divertirsi e svagarsi e per trovare idee regalo di ogni tipo e per tutti, grandi e piccini!
Orari di aperturaIn settimana dalle 16 alle 19Nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
Inoltre, fino al 6 gennaio, in piazza rimarrà la giostra, accompagnata da stand che preparano frittelle e zucchero filato.
Ad Osio Sotto fervono i preparativi per un Natale coi fiocchi!
Arte, cultura, musica e divertimento: le associazioni locali mettono in campo un programma di iniziative per tutti i gusti e tutte le età in un mercatino unico e, soprattutto, natalizio!
Resteranno aperti tutta la giornata i negozi del centro storico.
La scuola primaria «Aldo Moro» di Osio Sotto chiude da giovedì 9 gennaio a martedì 14 gennaio: ci sono i topi e va disinfestata. I 500 alunni, in attesa che nell’edificio scolastico venga completata la necessaria disinfestazione, saranno costretti a fare lezione in luoghi differenti. Quelli individuati ieri in tutta fretta dal Comune sono l’oratorio, il centro sociale Barbisotti e la scuola media.
Dal documento si evince che l’Istituto comprensivo di Osio, appresa la problematica, ne ha informato il Comune che ha poi subito mandato sul posto una ditta per la disinfestazione
Anche se la ditta per la disinfestazione ci ha detto che la chiusura non era necessaria – sostiene Paganini – noi abbiamo preferito decidere diversamente a tutela della salute dei bambini e delle loro famiglie»
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
AccediLa piccola 5th Avenue
Il consigliere comunale con delega alla Sicurezza Federico Doneda spiega: “La Polizia locale ha fatto attività di accertamento, l'ha identificato, l'ha convocato e deferito alla procura”. Gli agenti, sotto la guida del comandante Enrico Torri, non hanno avuto difficoltà a risalire all’identità del lavoratore edile il quale di fronte a prove evidenti non ha obiettato quanto gli è stato contestato. Ora il muratore dovrà pagare una multa da 6.500 euro.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Festa di San Donato a Osio Sotto; qui di seguito il programma nel dettaglio:
Mercoledì 31 luglio Santa Messa e Processione alle ore 20:00.
Giovedì 1 agosto Gara Notturna di ciclismo per le vie del centro dalle 20:30.
Venerdì 2 agosto Concerto del Corpo Musicale "San Donato" al Santuario alle 21:00.
Sabato 3 agosto in Piazza Papa Giovanni XXIII è in programma il concerto di Equipe84 alle 21:30.
Domenica 4 agosto Spettacolo di danza "Osio Dance Festival" in Piazza Papa Giovanni XXIII alle 21:30.
Lunedì 5 agosto Spettacolo teatrale della rassegna DeSidera “E io cosa c'entro?” presso il Santuario di San Donato alle ore 21:15.
Martedì 6 agosto al Santuario il Coro dell'Immacolata si esibirà in onore del m° Mons. Egidio Corbetta.
Mercoledì 7 agosto Bancarelle per le vie del paese e Spettacolo Pirotecnico alle ore 22:30.
TUTTE LE SERE: Luna Park in Via Delle Industrie.“Street Food” nel Piazzale del Mercato nelle serate del 2 – 3 – 4 agosto.La riproduzione gigante della coppa dell'Europa League vinta dall'Atalanta nella finale contro il Bayer Leverkusen sarà in esposizione presso la Piazza Papa Giovanni XXIII nelle giornate del 6 e 7 agosto.
Osio Sotto, 29 settembre 2024 – Irrealizzabile. La piana agricola di Saore di Osio Sotto, l’ultima del paese, è salva. Il progetto del mega parco fotovoltaico della superficie di 176mila mq previsto nell’area è stato bloccato e giudicato irrealizzabile.
Dalla conferenza dei servizi convocata appositamente per il via libera all’opera, richiesto dalla società comasca Osio Green Srl, sono infatti emersi degli elementi ostativi di una certa rilevanza.
Il primo dalla Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che ha espresso parere contrario: nella piana di Saore si trova lo storico oratorio campestre di San Giorgio, un bene di interesse culturale che con i suoi 70 anni rientra nei vincoli di tutela. Un impianto fotovoltaico nelle vicinanze è incompatibile, va mantenuta una distanza di 500 metri e ciò limiterebbe di molto la superficie per il progetto della Osio Green Srl, rendendolo di fatto irrealizzabile.
“Vedremo se lo farà – commenta il vicesindaco di Osio Sotto Fabio Paganini –. Nel frattempo siamo soddisfatti di essere riusciti a bloccare il progetto”. Soddisfazione è espressa anche dal comitato tutela ambiente di Osio Sotto. “Ci sono molte aree pubbliche dove permettere di installare gli impianti fotovoltaici, a cominciare dai parcheggi. Lasciamo stare le aree verdi”.
La polizia di stato ha arrestato in flagranza un giovane di 19enne bergamasco per possesso ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Successivamente al rito direttissimo del 3 marzo
una pattuglia del distaccamento di Treviglio ha intimato l’alt a una Fiat panda con a bordo due persone
gli agenti hanno percepito odore di cannabinoidi
invitando il conducente a consegnare eventuali stupefacenti: così ha fatto
Quindi è stato invitato a scendere dall’auto per svuotare le tasche
facendo rinvenire un bilancino di precisione
un flacone contenente liquido con principio di sostanza cannabinoide e denaro contante in vari formati per un totale di 500 euro
sotto il sedile del conducente è stato trovato un marsupio con un tirapugni e un panetto da poco più di 88 grammi di hashish
gli agenti hanno rinvenuto tre ulteriori panetti da 313 grammi complessivi e un salvadanaio con 240 euro all’interno
L’arresto è avvenuto nell’ambito di un’indagine avviata dopo un furto in appartamento commesso il 6 agosto 2024 a Bordighera con un complice
La vittima del furto aveva denunciato il furto di monili in oro e oggetti di valore per un totale di circa 25 mila euro
condotte dai carabinieri della Compagnia di Arenzano
grazie all’analisi delle immagini di un sistema di video-sorveglianza della zona
hanno permesso di identificare con certezza gli autori del reato
A Bordighera erano stati rubati monili in oro e oggetti di valore per un totale di circa 25 mila euro
Dagli ulteriori accertamenti è inoltre emerso che i due giovani erano responsabili anche di una serie di furti in abitazione commessi negli ultimi sei mesi in Liguria
In considerazione del rischio di fuga e della possibilità di reiterazione del reato,l’ordinanza è stata trasmessa ai Carabinieri di Osio Sotto
perchè il padre della ragazza risultava residente nella Bergamasca
l’11 febbraio il padre con la 20enne si sono presentati al Comando dell’Arma
dove la giovane è stata formalmente arrestata e trasferita al carcere di Bergamo
Le indagini proseguono per individuare eventuali ulteriori complici e ricostruire l’intero quadro criminale legato ai furti seriali in Liguria
ORDINE D'ARRIVO 2.annokm 45,5 in 1h 07'20 media/h 40,545
1 GHIROLDI Cristian Aspiratori Otelli Alchem CWC2 MONTESIN Gabriele Feralpi Monteclarense 45"3 RONDA Daniele Scuola Ciclismo Mincio Chiese4 MARCONI Simone UC Pessano5 CHIARINI Lorenzo Feralpi Monteclarense6 BRAMATI Alex Rey Polisportiva Besanese7 TROIANI Nicolangelo SC Orinese8 BELANI Tommaso UC Osio Sotto9 RICHETTI Emanuele Progetto Ciclismo Rodengo Saiano10 IMBROGNO Nicolò Pedale Brembillese
una ragazza di 17 anni è stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali in via delle Industrie a Osio Sotto
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Tenenza di Zingonia e il personale sanitario del 118
che ha trasportato la giovane all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo in codice giallo
le sue condizioni non sono gravi e non è in pericolo di vita
Le indagini hanno permesso di identificare il presunto investitore: si tratta di un 79enne incensurato
Gli inquirenti stanno verificando se l’uomo fosse consapevole dell’accaduto o se si sia allontanato inconsapevolmente a causa dell’età avanzata
sono ancora in corso per chiarire la dinamica dell’incidente
Si ricorda che l’indagato è presunto innocente fino a una eventuale condanna definitiva
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Tutti i materiali specifici saranno resi disponibili dalle conduttrici del corso
Si chiede ai partecipanti di munirsi di gomma e matita e piattino di ceramica da usare come tavolozza
Il corso sarà tenuto in compresenza da Carla Airoldi
diplomata in illustrazione botanica con Distinction presso la Society of Botanical Artists - England and Wales
Le iscrizioni apriranno dal 7 gennaio 2025
I dettagli- 10 ore in 5 settimane a partire da lunedì 24 marzo febbraio 2025 alle 20,30- il corso si terrà presso il Campus Scolastico in Corso Italia
per i residenti 35 euro e la tariffa ridotta (residenti di Osio
età tra i 16 e i 25 anni o over60) è di 25 euro.- dopo aver inviato l'iscrizione
scrivere o passare in biblioteca per verificare il raggiungimento di un numero minimo di iscritti e procedere poi con il pagamento
Sono partiti il 13 agosto dall’aeroporto di Malpensa
e faranno ritorno in Italia il prossimo 30 agosto i quattordici giovani che hanno aderito alla proposta estiva lanciata dalla Cet12
Con loro ci sono anche don Michele Bucherato
la città dove operano sia le suore delle Poverelle (nel loro ospedale del Palazzolo) sia i preti missionari della nostra diocesi di Bergamo (don Luca Pezzotta e don Marco Giudici
nella parrocchia di Saint Maurice) – racconta dalla Costa d’Avorio Fabio Fabbris
Gli altri e le suore sono stati invece in altre città della Costa d’Avorio dove vivono e svolgono la loro missione le suore delle Poverelle
Tra i posti che i giovani hanno visitato c’è l’ospedale gestito dalle suore
con un accesso però più facilitato rispetto a quello pubblico
dove le persone senza risorse economiche sufficienti non hanno la possibilità di essere curate
“È un ospedale specializzato in oftalmologia e periodicamente medici bergamaschi e di Roma vengono qui lì per operare i tanti ivoriani che hanno problemi alla vista
Oltre alla visita all’ospedale abbiamo partecipato anche a diversi eventi e attività organizzati dai preti bergamaschi nella parrocchia di saint Maurice
tra cui l’opera di evangelizzazione nei villaggi più lontani e sperduti e la settimana di Cre per i bambini diversamente abili
che quest’anno è stata proposta e realizzata per la prima volta ed è stata un successo”
Tra le attività organizzate dalla parrocchia c’è infatti l’aiuto ai bambini disabili
fisioterapia e attività educative che offrono la prospettiva di un futuro dignitoso
Come esperienza più significativa tra quelle vissute
Fabio cita un episodio in particolare: “Noi non conoscevamo bene la lingua e non eravamo facilitati nella comunicazione
eppure è bastato solo qualche minuto insieme a loro ed è subito nato un legame forte e di intesa reciproca
Loro si sono affezionati a noi e noi a loro ed è stato proprio bello vivere alcuni momenti di questa settimana insieme a loro”
Le ragazze ad Abidjan si sono sperimentate nella scuola gestita dalle suore
in quelli che da noi in Italia sono una sorta di corsi di recupero uniti al Cre
Ad Aboisso si sono occupate invece dell’animazione in parrocchia e della visita al carcere (un carcere progettato per contenere al massimo 100 detenuti e che attualmente ne contiene più di 650)
Ad Adiake invece si sono dedicati alla cura dei bimbi dell’orfanotrofio gestito dalle suore: “L’esperienza sta andando veramente molto bene – riferisce ancora Fabio -
Lo scorso martedì abbiamo salutato le diverse realtà in cui siamo stati in queste settimane e siamo in viaggio verso Abidjan per riunirci e passare insieme gli ultimi due giorni
anche per fare un po’ sintesi e verifica di questa esperienza”
“Ci ha colpiti – conclude – l’accoglienza di questo popolo
la loro mentalità e cultura completamente diverse dalla nostra
l’affetto delle persone che abbiamo incontrato
anche se noi oggettivamente non abbiamo fatto nulla di eclatante per loro”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
La riproduzione gigante della coppa dell’Europa League vinta dall’Atalanta nella finale contro il Bayer Leverkusen sarà in esposizione in Piazza Papa Giovanni XXIII nelle giornate del 6 e 7 agosto
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it