Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Una mattinata carica di emozione e memoria ha unito oggi la comunità di Ospedaletto Euganeo in occasione dell’intitolazione di una nuova strada e dell’inaugurazione di un monumento dedicato al Carabiniere Pietro Giallongo insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare per il suo eroico sacrificio avvenuto il 22 aprile 1932 organizzata congiuntamente dal Comando Compagnia Carabinieri di Este e dall’Amministrazione comunale è stato ricordato il gesto di straordinario coraggio del giovane carabiniere Giallongo inseguì da solo un sospetto in fuga attraverso un terreno impervio Ferito mortalmente da tre colpi di rivoltella riuscì comunque a lanciarsi sul suo aggressore ingaggiando un’ultima disperata lotta corpo a corpo prima di spirare l’alta onorificenza con questa motivazione: "Fulgido esempio di elette virtù militari fino al sacrificio estremo." La nuova via che porta il suo nome collega la zona di via Tresto sud a via Filippi è stata deposta una corona d’alloro in onore dei caduti suggellando il momento di raccoglimento con gli onori militari Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità: il Generale di Brigata Michele Cucuglielli Comandante Provinciale dei Carabinieri di Padova; il Maggiore Vito Franchini Comandante della Compagnia di Este; il Commissario prefettizio e amministratore pro tempore di Ospedaletto Euganeo Samuele De Lucia; il Cappellano Militare Don Corrado Tombolan Presenti anche diverse autorità civili e religiose rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri e tre classi della scuola primaria “G.B Il Generale Cucuglielli ha rivolto un saluto speciale proprio ai bambini presenti ricordando loro il significato della legalità e del servizio alla comunità valori che ancora oggi animano l’impegno quotidiano dei Carabinieri e che trovano nella figura del Carabiniere Pietro Giallongo un simbolo eterno di dedizione e coraggio In occasione del centenario dalla nascita del leggendario Cesare Togni il Circo Cesare Togni porta in scena uno spettacolo straordinario L'evento avrà luogo dal 29 marzo al 6 aprile a Ospedaletto Euganeo e rappresenterà un omaggio al valore culturale e storico del circo frutto di sei generazioni di tradizione circense vanta un cast premiato ai Festival internazionali di arte circense» L'Antica Fiera del Tresto sarà lo scenario perfetto per presentare il nuovo spettacolo che mette in risalto artisti comicità e cavalli in un'esperienza unica e affascinante «Quest’anno speciale ci vede tornare alle radici degli spettacoli circensi con un programma che promette 90 minuti di emozioni che lasceranno il pubblico incantato dall’inizio alla fine» Informazioni: https://www.circocesaretogni.com Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 Montagnana Investimento di oltre 1,2 milioni di euro La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del libro “Ospedaletto Euganeo dall’età moderna alla contemporaneità” alla presenza degli autori Silvia Veronese e Mauro Vigato storico e docente dell’Università Europea di Roma e di Giacomo Scapin Abbiamo presentato l’ultimo volume di una trilogia che gli autori con grande amore e da grandi conoscitori della storia e del territorio hanno voluto dedicare al comune di Ospedaletto Euganeo mentre con gli altri due volumi avevano analizzato l’antichità e il medioevo accompagnandoci in uno straordinario viaggio tra nomi Scopriamo così che Ospedaletto è diventato “Euganeo” solo (si fa per dire) dal 1867 Mentre prima per tutti (e almeno a partire dal dodicesimo secolo) era solo “Ospedaletto” Un ospizio per pellegrini voluto dalla curia vescovile di Padova Voglio fare un plauso a un’opera divulgativa – così come hanno voluto gli autori – che si rivolge a tutte le persone curiose e appassionate di territorio e storia che sono i luoghi dove il sapere va conservato e tramandato alle future generazioni all’interno della grande cornice che ha riguardato l’Italia e l’Europa Le piccole storie che sono le più significative per i territori come il nostro dove è più facile leggere il presente grazie ai segni ai racconti e alle leggende che ci arrivano dal passato Gli elementi più importanti per capire da dove veniamo quali sono le nostre caratteristiche e a cosa sono dovute portando sempre con noi la storia e i nomi di chi ci ha preceduto e che ha costruito i sentieri che oggi percorriamo L'incidente si è verificato lungo la sp 15 via Carceri: un autocarro adibito al trasporto eccezionale a seguito di perdita di controllo del mezzo da parte dell'autista causata dalla foratura di uno pneumatico ha perso il carico di 3 lastre di acciaio del peso di 25 tonnellate cadauna danneggiando gravemente il manto stradale e provocando anche danni al muro di cinta di un'abitazione Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per i rilievi e per la chiusura della strada che è tutt'ora non percorribile dall'intersezione con la via Peagnola all'imbocco della Sr10 Var nel comune di carceri Sul posto il personale dell'Ufficio Tecnico comunale per il ripristino della viabilità Le tre comunità hanno accolto don Nicola Andretta L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale Un incidente che ha coinvolto un autocarro per il trasporto eccezionale ha paralizzato il traffico su una delle principali arterie del comune di Ospedaletto Euganeo una foratura di uno dei pneumatici ha fatto perdere il controllo del mezzo che trasportava tre lastre di acciaio ha danneggiato gravemente il manto stradale e colpito anche il muro di cinta di un'abitazione lungo la SP 15 Il fatto ha richiesto l’immediato intervento delle pattuglie della Radiomobile e della Stazione Borgo Veneto sono ancora sul posto per gestire la situazione e avviare le operazioni di ripristino della strada A causa dei danni causati dalla perdita del carico la SP 15 è stata chiusa al traffico dall’intersezione con via Peagnola fino all'imbocco della SR10 Var è avvenuto oggi 26 febbraio attorno alle 11 lungo la Sp 15 ad Ospedaletto Euganeo Seriamente danneggiato il manto stradale e la recinzione di una casa Sfiorata la tragedia oggi 26 febbraio ad Ospedaletto Euganeo Attorno alle 11 pattuglie dei carabinieri del Radiomobile di Este e carabinieri della stazione di Borgo Veneto sono  intervenute nel comune di Ospedaletto Euganeo lungo la strada provinciale 15 all'altezza di via Carceri Qui qualche minuto prima un autocarro adibito per trasporto eccezionale dopo aver perso il controllo del mezzo ha perso tre lastre d'acciaio del peso di 25 tonnellate l'una.  L'incidente e il conseguente rischio per l'incolumità degli altri utenti della strada da quanto ricostruito dai militari dell'Arma è stato provocato dalla foratura di uno pneumatico del mezzo pesante Nella caduta le lastre hanno danneggiato gravemente il manto stradale e hanno inoltre provocato danni al muro di cinta di un'abitazione Il singolare incidente che solo per miracolo non ha provocato feriti ha completamente bloccato la viabilità Per diverse ore la Sp 15 è inibita al traffico dall'incrocio con via Peagnola all'imbocco della Sr 10 nel comune di Carceri Sul luogo dell'emergenza stanno lavorando senza sosta anche i dipendenti dell'ufficio tecnico comunale Le operazioni di messa in sicurezza sono state ostacolate da una fitta pioggia che sta cadendo dalle prime ore del mattino.  Il senatore ha speso parole sull'importanza delle radici e sulla trilogia Il Senatore Antonio De Poli ha presentato il libro di Silvia Veronese "Ospedaletto Euganeo: dall’età moderna alla contemporaneità" in Senato Tutto è nato ad Ospedaletto Euganeo il 19 agosto sera Nei guai sono finiti due marocchini residenti nel veronese Durante la fuga hanno gettato dal finestrino due etti di hashish I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Este a conclusione di un rocambolesco inseguimento hanno arrestato nella flagranza di reato due cittadini marocchini un 35enne e un 19enne e denunciato in stato di libertà un terzo connazionale 31enne tutti residenti in un comune della bassa veronese di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti in concorso I fatti hanno avuto inizio ad Ospedaletto Euganeo quando una pattuglia dell’aliquota radiomobile nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione dello spaccio di stupefacenti ha intercettato una Fiat Punto con a bordo i tre soggetti intimando l’alt al conducente che ha omesso di arrestarsi iniziando una folle fuga per le strade della bassa seminando il panico tra gli automobilisti attraversando la provincia di Vicenza e continuando la fuga in quella di Verona ha lanciato dal finestrino 2 panetti di hashish del peso di circa 100 grammi ciascuno che sono stati recuperati prontamente dai militari e sottoposti a sequestro penale Dopo avere percorso ben 17 chilometri i tre nord africani sempre tallonati dalla gazzella dell’Arma finendo fuori strada in via Spollina del comune di Roveredo di Guà (Verona) poi coadiuvati dai colleghi delle stazioni di Noventa Vicentina (Vicenza) e Minerbe (Verona) giunti in ausilio il conducente ed il passeggero sono stati arrestati su disposizione del sostituto procuratore di turno di Verona sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Este che è stata celebrata ieri 20 agosto Il giudice monocratico ha convalidato l’arresto disponendo la rimessione in libertà degli imputati aveva richiesto la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria segnalato alla Prefettura 4 soggetti per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale Con l'obiettivo di contrastare il fenomeno dei furti in abitazione il 15 novembre 2024 hanno effettuato un mirato servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Padova nei comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo intensificando i servizi perlustrativi nella fascia oraria pomeridiana/serale che ha visto l’impiego di numerose pattuglie delle Stazioni competenti per territorio e di squadre SIO del 4° Battaglione Veneto di Mestre sono state vigilate le zone residenziali più esposte ai furti in abitazione segnalato alle Prefetture di competenza 4 soggetti per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale sequestrando complessivamente un totale di gr A uno dei soggetti è stata invece trovato del Mdma e della cocaina.  La festa della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo, ha origini antiche dove le ampie paludi rendevano le terre insalubri e difficili da coltivare e la gente era decimata dalla pellagra e dalla fame.  Anna Seno una lettrice della Difesa del Popolo di Ospedaletto Euganeo ha inviato una versione in rima in lingua veneta della sagra del Tresto un testo che ripercorre fedelmente la storia e la leggenda di questa festa.  si svolge quest'anno dal 20 al 29 settembre La storia racconta dell’apparizione della Madonna al barcaiolo Giovanni Zelo da Ponso la quale gli avrebbe chiesto di condurla alla palude dei Tresti; qui gli avrebbe espresso la propria intenzione di salvare la gente del posto dalle malattie e dalla povertà indicandogli anche il luogo preciso nel quale desiderava fosse eretta una chiesa.  tra devozione e tradizione, Anna Seno ha inviato una versione in rima in lingua veneta Pubblichiamo qui di seguito il testo completo:  Maria me dixe che la voesalvare la xente del posto dae Doppia occasione di festa e di incontro per la comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie ad Este Dopo le diverse difficoltà legate al periodo della pandemia si torna con precauzione alle manifestazioni esterne con attenzione particolare al momento di ringraziamento ed alla cura per la preghiera ed il momento liturgico Dureranno almeno un anno e mezzo i lavori di restauro al santuario della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo A essere coinvolti saranno sia gli interni che parti esterne del complesso promossi dall’unità di Piove di Sacco con il Comune i centri estivi dal 27 giugno al 29 luglio La proposta – che si rivolge a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e raccoglie sempre molti consensi – è così strutturata: accoglienza e preghiera (alle 8) lancio del tema (la centesima edizione delle “Insettiadi”) laboratori in squadre e attività formativa.  che ha dimostrato il forte desiderio di stare insieme la parrocchia torna a ritrovarsi questo fine settimana Tra le attività della sagra – che si tiene dal 17 al 19 e dal 23 al 26 giugno – anche due serate dedicate alla messa al messale e alla vita parrocchiale degli ultimi secoli È giunta alla 13a edizione la Festa del centro parrocchiale di San Giacomo di Romano dell’Ezzelino numerose attività per piccoli e grandi: baskin Sabato primo giugno al Manfredini di Este giornata di ringraziamento per la Comunità Salesiana e tutte le persone che hanno a cuore questa realtà scolastica ed educativa Si parla del Manfredini ieri oggi e domani e si guarda ai 150 anni che si festeggeranno nel 2028 che prende avvio alle ore 11 è anche un'occasione per lanciare alcune novità dalla nuova gestione dell'Ente che passa ad una famiglia così come i laboratori rinnovati e lo spazio dedicato alla memoria salesiana Compie 10 anni il Polo educativo culturale monselicense il Sabinianum, che comprende le due scuole primarie Bianca Buggiani e Sacro cuore e la secondaria di primo grado Vincenza Poloni L'inaugurazione è mercoledì primo novembre alle ore 8.30 in occasione della fiera dei Santi di Monselice con la celebrazione eucaristica presieduta del vescovo emerito Mattiazzo.  Carrara San Giorgio Questa domenica si festeggiano i novant’anni della presenza in parrocchia delle Figlie di Maria Ausiliatrice anche se – a settembre – le ultime due sono partite Il parroco: «Mettiamo a frutto l’eredità lasciata» Una rassegna di 31 opere di Caravaggio sarà esposta nella sala del teatro di Cartura dal 19 novembre al 10 dicembre oltre che un grande evento di animazione e buon cibo torna ad essere una vera e propria FIERA CAMPIONARIA della BASSA PADOVANA con un Padiglione coperto di 800 mq dedicato ad Artigianato Commercio e Servizi e 4.000 mq di Area Campionaria esterna dedicata ad Agricoltura 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 può contare su una ricca offerta enogastronomica con 2 ristoranti coperti ed aree truck Su una ricca animazione musicale e sul grande Luna Park con oltre 40 attrazioni già viceprefetto in servizio presso diverse prefetture toscane è stato più volte commissario (anche in comuni sciolti per infiltrazioni mafiose) e attualmente svolge le medesime funzioni presso il comune di Selvazzano Dentro Il Prefetto Francesco Messina ha nominato (ai sensi dell'art 141 del Testo unico sull'ordinamento degli enti locali) nella mattinata di oggi mercoledì 15 maggio, il dottor Samuele De Lucia quale commissario prefettizio del comune di Ospedaletto Euganeo dopo che la Giunta guidata dal sindaco Giacomo Scapin è caduta nella mattinata di lunedì 13 maggio quando sette consiglieri (tra cui tre appartenenti alla maggioranza) hanno rassegnato le proprie dimissioni già viceprefetto in servizio presso diverse prefetture toscane è stato più volte commissario (anche in comuni sciolti per infiltrazioni mafiose) e attualmente svolge le medesime funzioni presso il comune di Selvazzano Dentro Samuele De Lucia sarà coadiuvato già segretario comunale e attualmente dirigente della Ragioneria della Prefettura di Padova La Polizia ha sequestrato un ingente quantitativo di botti rinvenuti a seguito di un paio di perquisizioni a Galliera Veneta e ad Ospedaletto Euganeo Nei guai sono finiti un 35enne e un 31enne entrambi italiani che ora dovranno rispondere all'autorità giudiziaria di quanto emerso dall'indagine la Questura di Padova ha messo a segno negli ultimi giorni importanti operazioni a tutela della sicurezza dei singoli cittadini su disposizione del questore Marco Odorisio è stata condotta dal personale della Squadra Amministrativa della divisione Pas (Polizia Amministrativa e di Sicurezza) della Questura che nel corso della mattina di sabato 28 dicembre ha operato due perquisizioni domiciliari a carico di due giovani residenti in provincia Considerata la tipologia e la pericolosità di materiale sottoposto a sequestro lo stesso è stato consegnato ad apposito deposito autorizzato a detenere materiale di tale tipologia I servizi della Questura finalizzati al contrasto del commercio e dell’utilizzo di artifici pirotecnici illegali proseguiranno anche nei prossimi giorni Una prima perquisizione ha interessato un giovane italiano residente a Galliera Veneta e nel corso degli accertamenti presso la propria abitazione sono stati rinvenuti 10 petardi artigianali dal nome “Cobra 10” privi di marcatura di sicurezza e quindi detenuti illegalmente Per tale ragione il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria e il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro Una seconda perquisizione ha interessato un giovane italiano residente ad Ospedaletto Euganeo.  Nel corso dell’attività accertativa sono stati rinvenuti in totale 73 unità di artifizi esplodenti di tipologia artigianale Una parte del materiale è stato trovato presso la propria abitazione e tenuto nel garage mentre un’altra parte era conservato presso la residenza della famiglia e custodito nella cantina sussistendo le violazioni alle norme di legge il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria e contestualmente il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro Sono gli itinerari di fede proposti per il Giubileo in territorio estense: il santuario dell’Annunciazione della Beata Vergine al Tresto di Ospedaletto Euganeo in località omonima, e il santuario di Santa Maria delle Grazie a Este Un sito li riunisce – itineraribassapadovana org – proponendo momenti di spiritualità che possono diventare occasioni di scoperta di un territorio di straordinaria bellezza Tre sono anche le proposte di pellegrinaggio già ben delineate nel sito: un itinerario spirituale giubilare che tocca i luoghi della fede offrendo celebrazioni e il sacramento della riconciliazione; un itinerario culturale storico e artistico visitando il Museo nazionale Atestino il Castello carrarese di Este e il Museo della civiltà contadina a Carceri con una meditazione tra arte e fede; infine un itinerario naturalistico che partendo da una passeggiata meditativa nel parco dell’abbazia di Carceri si snoda poi tra paesaggi rurali e sentieri dei Colli Euganei «Sono soltanto ipotesi – spiega don Lorenzo Voltolin del Centro spiritualità scout di Carceri – ma possono evolvere in esperienze molto interessanti e profonde che noi siamo pronti a mettere in atto» Parla anche a nome dei sacerdoti delle parrocchie coinvolte in quanto l’idea è nata da un obiettivo comune: «Ci siamo trovati coinvolti nella realtà giubilare con un compito di accoglienza verso i pellegrini e ci siamo chiesti: perché non fare rete e creare un piano coordinato E da qui è nata l’idea di un sito unitario soprattutto per permettere ai gruppi di contattarci – afferma don Voltolin – con la massima disponibilità da parte nostra a organizzare una proposta che risponda alle loro esigenze» Grazie anche alla disponibilità dell’ostello del Centro spiritualità scout e a un’altra struttura della parrocchia di Ospedaletto Euganeo i pellegrini possono vivere un’esperienza comunitaria di più giorni con spazi per organizzare i pasti o usufruire del giardino esterno per dormire in tenda Ecco allora che i vari itinerari possono essere integrati tra loro unendo al percorso di fede la possibilità di vivere al meglio il territorio aziende agricole o attività in natura a piedi o in bicicletta La proposta è adatta a tutte le età e le parrocchie coinvolte sono ben disposte all’ospitalità intensificando anche il loro impegno ordinario che già garantisce il sacramento della riconciliazione e l’adorazione eucaristica ogni giorno presso la basilica Santa Maria delle Grazie e l’apertura di tutti e tre i luoghi mariani da mattina a sera La tendenza dalle ore 13 alle ore 17 di oggi è quella di un’ulteriore fase di instabilità con precipitazioni rovesci/temporali in ingresso dalle zone sud-occidentali in estensione fino ad interessare tutta la regione La Protezione Civile della Regione del Veneto comunica che in considerazione del rischio idrogeologico e idraulico previsto nell’arco della giornata di oggi giovedì 5 settembre, è stata aperta la Sala Operativa Regionale «Ringrazio la nostra Protezione Civile e tutti coloro che stanno operando in queste ore - commenta il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia - il loro prezioso apporto anche solo in termini di vigilanza rispetto all’evoluzione meteo è fondamentale in ottica preventiva a tutela di tutto il territorio» prima delle 5 non si sono registrate precipitazioni degne di nota Successivamente i primi rovesci hanno interessato le Prealpi e la pedemontana veronese In seguito una linea temporalesca ha interessato la pianura meridionale ed occidentale spostandosi lentamente da sud verso nord: rovesci di forte intensità hanno colpito la fascia tra i colli Euganei e i colli Berici (53 mm/h a Ospedaletto Euganeo (PD) 47 mm/h a Barbarano (VI) e la costa sud-occidentale (Pila Porto Peschereccio - 57 mm/h) Le previsioni indicano dalle ore 10 alle ore 13 uno spostamento della linea temporalesca da sud-ovest verso nord-est cui seguirà una fase di temporaneo diradamento/esaurimento a partire dalle zone sud-occidentali localmente anche di forte intensità La tendenza dalle ore 13 alle ore 17 di oggi è quella di un’ulteriore fase di instabilità con precipitazioni Sono ancora previsti fenomeni di forte intensità più probabili sulla pianura centrale e orientale e in prossimità della costa Chiesa di Padova Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy partita nei mesi scorsi in provincia di Bologna viene quindi estesa progressivamente a tutto il territorio nazionale e in particolare ai circa uffici postali del Veneto Aumentano gli uffici postali di Padova e provincia abilitati al rilascio dei passaporti Da quando si è dato il via a questo servizio i residenti dei comuni di Camposampiero San Pietro Viminario e Carceri potevano chiedere direttamente all'ufficio postale il rilascio del documento.  partita nei mesi scorsi in provincia di Bologna viene quindi estesa progressivamente a tutto il territorio nazionale e in particolare ai circa uffici postali del Veneto. Il servizio di rilascio del passaporto si aggiunge agli altri già attivi nelle sedi Polis dove è possibile ritirare certificati anagrafici e di stato civile previdenziali e per le pratiche di volontaria giurisdizione Ora sarà possibile farlo anche in tutti gli altri uffici postali sparsi per la provincia Si tratti di quelli di Cervarese Santa Croce Le hanno rassegnate al segretario comunale che non ha potuto fare altro che prenderne atto Ora sarà nominato un commissario prefettizio Sette consiglieri comunali su dodici hanno rassegnato ieri le dimissioni al segretario comunale Si tratta dei consiglieri di maggioranza Carla Peruffo Rodolfo Moretti e Giuseppe Rometto e dei consiglieri comunali di minoranza Stefano Gallo che accusando di inerzia il sindaco Giacomo Scapin Con le dimissioni di massa dei rappresentanti in seno all'assemblea decade automaticamente anche il sindaco Giacomo Scapin che guidava l'amministrazione comunale dal 2016 ed era al secondo mandato Alla base della decisione dei consiglieri ci sarebbero motivazioni esclusivamente politiche il commento laconico di uno sconsolato Scapin Seguirà ora la nomina di un commissario e l'indizione dei nuovi comizi elettorali che quest’anno si svolge dal 20 al 29 settembre dove le ampie paludi rendevano le terre insalubri e difficili da coltivare e la gente Il 22 dicembre i carabinieri della Compagnia di Este hanno sorpreso il cittadino italiano nei pressi del centro commerciale "Megliadino" di Borgo Veneto La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di sequestrare il grosso Continua senza sosta l'attività dell'Arma del comando provinciale tesa a stroncare qualsiasi situazione di spaccio presente su Padova e provincia I carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Este nel corso del pomeriggio di domenica 22 dicembre residente in un comune della bassa padovana responsabile di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.  L’attività è scaturita nell’ambito dei consueti servizi di prevenzione disposti dal comando provinciale carabinieri di Padova transitando nei pressi del centro commerciale “Megliadino” (completamente estraneo ai fatti) di Borgo Veneto hanno sorpreso il 38enne in possesso di diverse dosi di marjuana È così scattata la perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire oltre 270 grammi della medesima sostanza un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento L’uomo è stato quindi dichiarato in arresto per detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti e su disposizione della Procura della Repubblica di Rovigo trattenuto presso le camere di sicurezza del comando Compagnia di Este Il 23 dicembre è stato accompagnato presso il tribunale di Rovigo dove si è tenuto il processo con rito direttissimo La locale Procura della Repubblica ha richiesto la convalida dell’arresto e l’applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nelle province di Padova e Rovigo Il giudice ha convalidato l’arresto ed applicato il divieto di dimora nel comune di Ospedaletto Euganeo L'avviso è stato pubblicato nel sito del Comune e anche su Facebook ha annunciato nuovi controlli sui limiti di velocità sulla copertura assicurativa e sulla revisione dei veicoli ha avvisato che a breve la polizia locale sarà dotata di Scout Speed: un dispositivo per il rilevamento delle infrazioni al codice della strada "Avviso tutta la cittadinanza - ha scritto il primo cittadino sul suo profilo Facebook - che a seguito di numerose richieste e segnalazioni verranno eseguiti dei controlli sul superamento dei limiti di velocità nel territorio comune di Ospedaletto Euganeo" L'avviso è stato pubblicato nel sito del Comune e anche su Facebook Il provvedimento ha diviso i cittadini e ha scatenato molte reazioni Lo scout speed sarà utilizzato su tutte le strade comunali in particolare lungo quelle che sono diventate delle scorciatoie per chi accede alla nuova Sr 10 a Carceri L'utilizzo avverrà in funzione della disponibilità di personale in servizio Gli abitanti di Ospedaletto Euganeo al primo gennaio 2019 sono 5.629 La popolazione dai 65 anni in su nel corso degli anni è aumentata Di conseguenza si nota anche un incremento dell’età media (44,8) Per quanto riguarda invece l’indice di natalità ha alternato fasi di crescita e fasi di decrescita Fonte: https://www.tuttitalia.it/veneto/50-ospedaletto-euganeo/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/ Nel periodo 2002-2018 l’andamento del numero dei decessi e delle nascite è stato molto altalenante Il numero delle nascite fino al 2013 è stato sempre superiore a quello dei decessi ad eccezione del 2011 mentre a partire dal 2014 il numero dei decessi ha superato quello delle nascite Nel 2018 il saldo naturale risulta essere -25 Dal 2001 al 2010 l’andamento della popolazione di Ospedaletto Euganeo è cresciuto Dal 2010 ha invece alternato periodi di stabilità e di decrescita L’andamento della popolazione di Ospedaletto Euganeo ha seguito i dati provinciali e regionali fino al 2011 In dieci anni dal 2007 al 2017 la percentuale di coniugati/e è scesa di 2,1 punti e quella dei divorziati/e è aumentata di 1,1 punti Nel 2019 la popolazione si suddivide in 2.232 celibi/nubili Fonte: http://www.comuni-italiani.it/028/059/statistiche/coniugati.html Fonte: https://www.tuttitalia.it/veneto/50-ospedaletto-euganeo/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2019/ Gli stranieri nel comune di Ospedaletto Euganeo al primo gennaio 2019 sono 484 e rappresentano l’8,6% della popolazione residente La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania Fonte: https://www.tuttitalia.it/veneto/50-ospedaletto-euganeo/statistiche/cittadini-stranieri-2019/ L'incidente è avvenuto a cavallo tra il 21 e il 22 gennaio ad Ospedaletto Euganeo in via Vallancon Nord Per i rilievi sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri Ancora un incidente stradale lungo le strade del padovano Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio è accaduto in via Vallancon Nord ad Ospedaletto Euganeo La fuoriuscita autonoma è arrivata proprio all'incrocio con la statale è di una persona ferita che è stata trasportata in ospedale Disagi alla viabilità per consentire agli operatori di terminare le singole attività Al vaglio degli inquirenti le cause che hanno portato alla perdita del mezzo in ospedale sono stati effettuati accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto Subito dopo l'allarme lanciato da alcuni automobilisti in transito che hanno notato l'auto incidentata i vigili del fuoco sono intervenuti per un'auto finita in un fossato Non senza fatica i pompieri hanno estratto dall'abitacolo della Opel bianca il conducente per poi affidarlo alle cure del personale medico del Suem 118 Dopo le prime visite in ospedale è stato giudicato non in pericolo di vita I carabinieri del Radiomobile di Este hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi dell'incidente Dai primi riscontri è stata esclusa la complicità di ulteriori mezzi tra le cause che hanno portato all'incidente Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa un’ora Quattro opere sacre sono state recuperate dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Venezia coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova nell’ambito di specifici servizi di controllo del mercato dell’arte finalizzati a prevenire e contrastare il commercio di beni culturali di provenienza illecita di scuola veneta settecentesca stanti su piedistalli in marmo Santa Margherita La Coque e il Sacro Cuore e ornavano l’altare maggiore della Chiesa di San Giovanni Battista Le opere erano comparse sul mercato antiquariale durante l’estate battute in vendita da una casa d’aste laziale hanno comparato le immagini dei beni all’incanto con quelle contenute nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” Le indagini condotte dal Nucleo TPC di Venezia hanno consentito di ricostruire la storia delle statue: dopo il furto e la ricettazione le opere erano state oggetto di vari passaggi di proprietà che avevano interessato diverse Regioni italiane sino a giungere presso a un antiquario laziale al probabile fine di mascherarne l’origine sono state private del loro colore bianco più superficiale i Carabinieri TPC di Venezia potranno restituire così alla Curia di Padova e alla comunità di Ospedaletto Euganeo le quattro statue raffiguranti i santi Turri e Mezzavia giungono diverse proposte per la Quaresima Di grande attualità sono i “Mercoledì insieme” che si svolgeranno in patronato a Mezzavia alle 21: il 6 marzo si parlerà del conflitto israelo-palestinese con il vescovo Antonio Mattiazzo e il direttore della Difesa del popolo Luca Bortoli; il 20 marzo A tre mesi dall’omicidio di Giulia Cecchettin nel paese di Filippo Turetta e della sua famiglia la comunità scossa e bloccata dalla pressione mediatica cerca ora di riflettere sull’accaduto attraverso iniziative educative E i pensieri di don Franco vanno ai giovani Letture favolose in biblioteca ad Abano Terme, sabato 25 novembre 2023 dalle 16.30 alle 17.30 per un massimo di 15 bimbe e bimbi da 4 a 8 anni a seguire un breve laboratorio creativo. Iscrizioni, indicando nome, cognome ed età del bambino e nome e cell del genitore, a biblioamat@gmail.com Colli Euganei riserva della biosfera Il documento inviato all’Unesco non è stato ancora presentato al pubblico E gli ambientalisti lamentano poca trasparenza Ospedaletto Euganeo si trova a sud-ovest della provincia di Padova e confina sul versante settentrionale con Noventa Vicentina e Lozzo Atestino sul versante meridionale con Carceri e Ponso e sul versante occidentale con Borgo Veneto recente Comune istituito dalla fusione di Megliadino San Fidenzio Lista dei comuni confinanti con Ospedaletto Euganeo Fonte: http://www.comuniverso.it/index.cfm?Comuni_confinanti_con_Ospedaletto_Euganeo&map=028059 È ancora vivo l’affetto della comunità di Ospedaletto Euganeo nei confronti di suor Bernadetta Boggian missionaria saveriana brutalmente uccisa il 7 settembre dello scorso anno in Burundi. Con suor Bernardetta fecero la stessa triste sorte anche due consorelle la vicentina suor Olga Raschietti e l’emiliana suor Lucia Pulici al termine di una cerimonia semplice ma calorosa a suor Bernadetta viene intitolato il patronato di Ospedaletto Euganeo e la via che vi passa accanto «Il patronato era intitolato a Guido Negri il “capitano santo” della prima guerra mondiale del quale ricorrerà nel 2016 il centenario della morte – racconta il parroco don Federico Camporese – Ci sembrava però giusto rendere omaggio a suor Bernadetta martire nel nome della fede nata e cresciuta ad Ospedaletto Euganeo» La comunità non arriva impreparata a questo momento solenne: nelle ultime settimane ha infatti preso parte al percorso “Desiderio di vita in situazioni di morte e di sofferenza” Mercoledì 25 novembre l’incontro con Lorenzo Biagi segretario generale della fondazione Lanza incentrato su un approccio filosofico-antropologico (a misura di tutti) alla dimensione del desiderio; lunedì 30 consorella di suor Bernardetta che ha parlato de “La dimensione del desiderio nella vita e nella morte in prima linea” «Dopo lo sguardo filosofico e morale di Lorenzo Biagi – aggiunge don Federico – suor Teresina ha letto il percorso di vita di suor Bernardetta all’interno delle situazioni di sofferenza incontrate in missione in particolare la scelta che suor Bernardetta ha fatto con le sue consorelle di restare nonostante i rischi a cui erano esposte» si tiene il concerto dell’Amazing Gospel Choir di Este La serata è dedicata sia a suor Bernardetta che a Marco Pastorello scomparso all’età di 30 anni nel 2013 a causa di una malattia sono vera e propria preghiera elevata al cielo La cerimonia di sabato mattina unirà la comunità religiosa di Ospedaletto Euganeo a quella civile La scelta di intitolare una via a suor Bernardetta è stata infatti presa dall’amministrazione comunale mentre quella di intitolarle il patronato è merito della parrocchia Allo svelamento delle insegne sono stati invitati tutti i preti del vicariato e della famiglia saveriana «Sarà un segno forte per l’inizio di quest’anno liturgico» «Ho conosciuto suor Bernardetta – la ricorda don Federico Camporese – era diventata l’“Africa” in persona Quando veniva qui ci contagiava con quella gioia di vivere che gli africani hanno anche in situazioni estrema povertà e di sofferenza suor Bernadetta portava in sé i segni del lavoro per la promozione umana e cristiana rivolte a queste popolazioni Aveva una grande stima per le donne africane punto di riferimento per l’intera società per via del loro amore e la loro dedizione» era una festa: «Le persone cresciute con lei ne ricordano anche la gioventù ma comunque qui a Ospedaletto Euganeo tutti hanno seguito il suo percorso di missione tutti abbiamo compreso di aver avuto tra noi una persona capace di coronare con il martirio la sua vita di cristiana».  che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute penultimo paese italiano al confine con l’Austria l’anniversario dell’inaugurazione della chiesa è occasione per rilanciare i temi del Sinodo si celebra la festa patronale dell’Assunta Con l’avvio dell’anno pastorale riprende anche la Visita pastorale del vescovo Claudio Cipolla La prima tappa del secondo anno della “Visita” (da mercoledì 9 a domenica 13 ottobre 2019) vedrà il vescovo incontrare le parrocchie di Ospedaletto Euganeo Santa Croce di Ospedaletto Euganeo e Tresto il tono della quotidianità e dell’ordinarietà della vita comunitaria parrocchiale e il vescovo Claudio si presenta alle comunità parrocchiali e ai fedeli come figlio sul filo conduttore del versetto degli Atti degli Apostoli: «Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunciato la parola del Signore Durante questi giorni il vescovo Claudio incontrerà: i preti che operano o risiedono in questo territorio (mercoledì 9 ottobre); i referenti per la liturgia la carità e la catechesi (sabato 12 ottobre); i giovani (sabato 12 ottobre); i consigli per la gestione economica e i consigli pastorali parrocchiali Ci sarà poi tempo per far visita a famiglie e ammalati Tra i momenti comunitari e le celebrazioni presiedute dal vescovo Claudio: celebrazione della messa a Ospedaletto animata dai giovani celebrazione della messa a Santa Croce; alle ore 11 a Ospedaletto Euganeo e alle ore 16 al Tresto con l’ingresso del nuovo rettore del Santuario don Davide Canazza Ad accompagnare questo percorso di Chiesa e del vescovo ci sarà il settimanale diocesano la Difesa del popolo che in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro e in sinergia con il sito internet diocesano sta implementando un “atlante della visita pastorale” dove si possono trovare: una fotografia della realtà territoriale ed ecclesiale di volta in volta visitata dal vescovo; gli articoli che nel tempo sono stati scritti su quella zona; il profilo della parrocchia realizzati da La Difesa del popolo in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro L'incidente è avvenuto martedì notte in via Padana Inferiore ad Ospedaletto Euganeo Sul luogo della fuoriuscita autonoma sono arrivati per i soccorsi i Vigili del fuoco Grave incidente stradale nella notte tra il 31 gennaio e il primo febbraio Poco dopo le 23 un auto Peugeot 206 con due persone a bordo di 20 anni romeno che si trovava alla guida e l'amico connazionale A.B di 27 anni mentre transitava lungo la strada regionale via Padana Inferiore ad Ospedaletto Euganeo è finita fuori strada Tra le cause al vaglio degli inquirenti non si esclude l'eccessiva velocità Fin da subito è stata invece esclusa la complicità di altri mezzi A dare l'allarme ai soccorritori sono stati alcuni automobilisti in transito che hanno notato il mezzo nella scarpata Sul luogo della segnalazione sono arrivati i sanitari del Suem 118 i carabinieri della stazione di Piacenza d'Adige sotto la supervisione della Compagnia di Este e i Vigili del fuoco di Este dopo aver estratto dall'abitacolo i due occupanti li hanno dati in consegna ai sanitari I feriti sono stati stabilizzati e in un secondo momento sono stati trasportati in ospedale il ventenne è stato trasportato all'ospedale di Schiavonia non in pericolo di vita è stato trasportato in prognosi riservata a Padova Saranno decisive le prossime ore per conoscerne i margini di recupero La persona che era alla guida come da prassi è stato sottoposto ad accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto.  38enne sacrestano della parrocchia di San Giovanni Battista di Ospedaletto Euganeo il quale gli avrebbe spiegato che la parrocchia versa in difficoltà economiche e che quindi non può più garantirgli uno stipendio Eppure è stato liquidato da un giorno all'altro: fa scalpore il caso di Paolo Bellotti il quale gli avrebbe spiegato che la parrocchia versa in difficoltà economiche e che quindi non può più garantirgli uno stipendio A darne notizia è "Il Mattino di Padova" il quale spiega che ha ricevuto la notizia martedì primo marzo e che il giovedì successivo era già senza lavoro: in suo aiuto è accorso il Comune di Ospedaletto Euganeo che gli ha subito trovato una nuova occupazione come bidello Spiega in merito il sindaco Giacomo Scapin: «Siamo dispiaciuti per il licenziamento di Paolo soprattutto perché si tratta di mere motivazioni economiche che potrebbero essere state risolte con un dialogo e con il confronto» Nella giornata odierna il maltempo ha colpito tra gli altri i comuni di Montagnana e dell'area della Megliadina Decine di interventi dei vigili del fuoco con la protezione civile a supporto la giornata del 15 maggio ha portato sul padovano il maltempo ha messo in ginocchio più di un territorio La situazione non è ancora tornata alla normalità e gli interventi di vigili del fuoco e protezione civile si sprecano per tentare di ridurre al minimo i disagi e limitare i danni Sotto la lente d'ingrandimento lo scolo Vampadore che si trova tra Megliadino San Fidenzio e Megliadino San Vitale La "bomba" d'acqua caduta in pochi minuti ha alzato il livello dell'acqua e ora il deflusso non è semplice Allo stato attuale i sindaci coinvolti dall'emergenza maltempo di metà maggio hanno escluso la presenza di famiglie allontanate da casa per sicurezza.  Le aree più colpite dal fortunale che da diverse ore si sta abbattendo sulla bassa padovana sono quella della Megliadina e del Montagnanese più di una strada è finita sott'acqua creando problemi enormi anche alla viabilità Più di una famiglia ha segnalato la presenza di acqua negli scantinati e allagamenti anche al piano terra Gravi disagi secondo quanto riferito dai vigili del fuoco e dagli organi comunali si registrano anche a Borgo Veneto dove le forti piogge hanno tra l'altro allagato la mensa di una scuola costringendo la scolaresca a consumare il pasto in classe ma importanti criticità si registrano anche nei comuni contermini di Ospedaletto Euganeo e Casale di Scodosia.  consigliere provinciale delegato alla protezione civile ha diramato un aggiornamento: «A causa delle abbondanti precipitazioni che hanno interessato il territorio della parte sud occidentale della provincia di Padova i vigili del fuoco di Padova hanno segnalato diverse situazioni di allagamenti chiedendo il supporto del volontariato di protezione civile La sala operativa provinciale è stata attivata dalle ore 15 facendo una prima ricognizione con i referenti del territorio (amministratori e coordinatori del volontariato) A valle della ricognizione è stata chiesta l'apertura di un evento a sala operativa regionale per procedere con le attivazioni dei volontari. Sono stati attivati i distretti del Montagnanese il Gruppo Provinciale e il gruppo di Vigodarzere. Il territorio maggiormente colpito è quello del Montagnanese dove il sindaco di Borgo Veneto ha chiesto l'intervento anche per la scuola media comunale dove la sala mensa era stata allagata Diverse strade sono risultate impraticabili per la presenza di acqua sulla carreggiata I vigili del fuoco hanno quindi segnalato successivamente che la Fonderia Baraldi di Montagnana aveva problemi di allagamento e quindi era necessario inviare un grande quantitativo di sacchi di sabbia per contenere l'allagamento. Pertanto la Provincia si è attivata per il carico di due camion del gruppo provinciale per un totale di 25 bancali di sabbia caricati dal gruppo comunale di Vigodarzere presso il loro magazzino da inviare come da richiesta alla fonderia di Montagnana Sono state inviate inoltre squadre dei distretti del conselvano e de i colli sud a supporto del distretto del montagnanese già furi con le proprie squadre di volontari Successivamente i VVF hanno comunicato cha a seguito del sopralluogo dei vigili del fuoco di Caldiero presso la fonderia Baraldi non era più necessario l'invio dei sacchi Pertanto i sacchi sono stati dirottati nel montagnanese per gli interventi di assistenza alla popolazione Un ulteriore quantitativo di sacchi provenienti dal distretto bassa padovana coordinato da Monselice è stato inviato per gli interventi di assistenza alla popolazione nel comune di Casale di Scodosia già segnalato a sala operativa provinciale dai vigili del fuoco Attualmente le squadre di volontari impegnate sono 48 per circa 200 volontari a fornire un secondo aggiornamento: «È stato attivato il monitoraggio continuo il "servizio di piena" dei tecnici della Regione Veneto per: Bacchiglione Aperto alle 20.30 il "servizio di piena" anche per il monitoraggio del livello dei fiumi di Padova Nel Padovano i Vigili del Fuoco hanno segnalato numerosi allagamenti chiedendo il supporto del volontariato di protezione civile il Gruppo Provinciale e il gruppo di Vigodarzere. Numerose segnalazioni e interventi anche nel Polesine. È stato dichiarato anche lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idraulica nei bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Basso Brenta -Bacchiglione; Basso Piave Attualmente le squadre di volontari impegnate sono circa 50 con oltre 200 volontari operativi sul territorio» Il rogo si è scatenato nella notte tra il 13 e il 14 luglio in una residenza di via Tresto Nord ad Ospedaletto Euganeo Immediato l'arrivo dei vigili del fuoco con più mezzi e uomini Una donna anziana ha rischiato di morire all'interno della sua abitazione a seguito di uno spaventoso incendio che ha coinvolto la sua casa in via Tresto Nord ad Ospedaletto Euganeo L'allarme è scattato nella notte tra il 13 e il 14 luglio poco dopo l'una La macchina dei soccorsi si è mossa tempestivamente Già nella giornata odierna sarà possibile fare una stima dei danni Le cause dell’incendio sono al vaglio della squadra intervenuta Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate all’alba Nella notte i vigili del fuoco sono intervenuti ad Ospedaletto Euganeo per l'incendio di una casa di corte L'anziana residente è stata portata in salvo dai familiari I pompieri arrivati dal distaccamento di Este con un'autopompa hanno spento le fiamme evitando la propagazione del rogo alle case affiancate Una volta terminata la messa in sicurezza dell'area sono stati evidenziati gravi danni all'abitazione dove si è sprigionato l'incendio Non è stata garantita l'agibilità Sul luogo del rogo si sono portati i carabinieri e il personale medico del Suem 118 La donna proprietaria di casa è stata visitata L'incidente è avvenuto nelle prime ore della giornata odierna, 20 febbraio, ad Ospedaletto Euganeo in via Santa Croce. Ferito il conducente dell'auto, ma non in pericolo di vita. Traffico bloccato per diverse ore per la bonifica dell'area Le 4 sfide della lotta contro il cancro da vincere insieme Modello di organizzazione, gestione e controllo La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – AIRC IFOM: l'istituto di oncologia molecolare di AIRC Come diffondiamo l’informazione scientifica Camminate in Rosa per AIRCInizio: 7 ottobre 2023Fine: 22 ottobre 2023Luogo: Padova Quest’anno la provincia di Padova è ricca di eventi sportivi in favore della Fondazione Il 7 ottobre gli abitanti di Casale di Scodosia si cimenteranno nella loro prima Camminata in Rosa per AIRC Il 15 ottobre sarà la volta di Ospedaletto Euganeo i podisti si attiveranno il 22 ottobre per un percorso solidale all’insegna della ricerca e della prevenzione Email: com.veneto@airc.it Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS nella località del comune di Ospedaletto Euganeo con esposizione fieristica e stand gastronomico la manifestazione è in programma dal 20 al 29 settembre 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Nel periodo della fiera ci sarà lo stand gastronomico aperto tutti i giorni e la mostra dell’artigianato aperta sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 23 e dal martedì al venerdì dalle ore 19 alle ore 23 Dal 20 al 29 settembre 2019 a Ospedaletto Euganeo La vettura si è incastrata sotto la parte anteriore dell'autoarticolato sulla strada provinciale 15 "Calmana" L'INCIDENTE. La tragedia è accaduta intorno alle 10.40 per cause al vaglio dei carabinieri della locale stazione intervenuti per i rilievi presumibilmente a causa dell'asfalto reso scivoloso dal ghiaccio finendo per scontrarsi frontalmente con un camion all'altezza del civico 20 di via Strada Carceri, all'incrocio con via Malacarne. L'impatto è stato violentissimo La vettura si è incastrata sotto la parte anteriore dell'autoarticolato MORTA UNA DONNA. Inutile purtroppo l'intervento dei sanitari del Suem 118 arrivati anche con l'elicottero da Verona che con non poca fatica hanno estratto la conducente dall'auto La donna è deceduta sul colpo a causa dei gravi traumi riportati Delibera n°71/2015