OSTIGLIA – Numeri da record per la Battaglia del Riso di Ostiglia la manifestazione gastronomica promossa dalla Pro Loco locale che si è svolta in concomitanza con la Fiera di Primavera nella Sala Polivalente dell’Expo a testimonianza di un’edizione particolarmente apprezzata dai partecipanti Tutti i dettagli nel video servizio con l’intervista al vice presidente della Pro Loco di Ostiglia Vittorio Antonioli  Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie non risulta ancora presentata alcuna denuncia; certamente non è positiva la notizia che da ieri sta rimbalzando a Ostiglia e Revere di Borgo Mantovano relativa ad alcuni ragazzini che avrebbero preso a sassate le auto in transito sul ponte Una di esse – nella serata di sabato si è trovata il parabrezza pesantemente danneggiato e solo per un caso non si sono avute conseguenze più gravi per chi era alla guida Stando alle testimonianze si tratterebbe di tre ragazzini certamente tutti minorenni che si sono incamminati lungo la passerella ciclopedonale che corre parallela al ponte hanno iniziato a scagliarli contro le auto in corsa è stata centrata proprio sul parabrezza che ha riportato un danno grave e il conducente avrebbe avuto anche qualche difficoltà a mantenere il controllo del mezzo è rimbalzato sui social network e altre persone avrebbero raccontato di essere stati oggetto di questi lanci anche nelle serate precedenti a questo punto) è certamente preoccupante ma fa facendo nostro l’invito di un utente dei social qualora si fosse vittima di fatti di questo genere è bene segnalare il tutto non solo su Facebook ma anche alla più vicina stazione dei carabinieri Effettua il login per poter commentare Mostra sulla mappa Pronti per un fine settimana all’insegna della FESTa lungo la pista ciclabile Treviso – Ostiglia Da venerdì 24 a domenica 26 giugno tutta la pista cicalbile sarà un susseguirsi di eventi e intrattenimenti per grandi e piccini per vivere a ritmo lento e curioso una delle più belle piste ciclabili del Veneto Non perdere il primo festival lungo una pista ciclabile di 70 chilometri: attvità in bicicletta, visite guidate sessioni musicali e non mancherà di certo l’enogastronomia Le più importanti e dinamiche realtà della zona parteciperanno con le loro iniziative per dare vita a un ricco programma di attività e appuntamenti lungo la più lunga ciclabile ferroviaria italiana che collega città e paesi lungo un vero e proprio bosco lineare.Posta nel cuore del Veneto la Treviso Ostiglia è infatti un crocevia di ciclabili e strade secondarie e permette di collegare idealmente tutti i luoghi più importanti della regione importanti ville venete: tutto unito dalla linea dolce della pista ciclabile che sempre più deve diventare anche una destinazione turistica.Sicura e ben segnalata la Treviso Ostiglia è una meta adatta a tutti: dalle famiglie ai ciclisti da chi ama passeggiare o andare in kayak fino agli appassionati di arte e di natura: ogni tipo di turista può trovare spazio.Il dettaglio degli eventi in programma è disponibile al sito https://www.fest-treviso-ostiglia.it I canali social collegati sono Instagram e Facebook mentre l’hashtag ufficiale #tvofest culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto il festival più “lungo” d’Italia – e non è un modo di dire questa manifestazione unica nel suo genere si snoda lungo gli oltre 80 chilometri della ciclovia Treviso-Ostiglia in una festa a cielo aperto in cui cultura turismo esperienziale e convivialità si intrecciano in modo naturale e autentico Un’idea semplice quanto rivoluzionaria: celebrare il territorio a passo lento che sia quello della bicicletta o del cammino Treviso Ostiglia FEST è un festival che respira che si costruisce grazie al lavoro congiunto di strutture ricettive amministrazioni locali e appassionati della buona vita E cosa succede lungo questi chilometri di bellezza tour in bicicletta con partenza anche dalle strutture ospitanti laboratori nelle fattorie didattiche e degustazioni di eccellenze locali per il contatto con la natura e con le persone che questi luoghi li abitano davvero tracciato storico oggi rigenerato come simbolo di mobilità sostenibile ospiterà villaggi tematici animati da musica spettacoli e assaggi – dalla colazione alla cena passando per brindisi di birra artigianale Fria degustazioni di asparagi di Badoere IGP e molto altro E se il gusto è un protagonista d’eccellenza la cultura non resta indietro: tra le proposte spiccano anche aperture straordinarie di dimore storiche e ville venete piccoli gioielli nascosti che svelano la profondità storica e architettonica del nostro territorio la novità è l’apertura al pubblico internazionale con alcune visite guidate in doppia lingua – come quella all’Oasi Cornara – e un’attenzione sempre più marcata all’accessibilità e all’inclusività con percorsi adatti a tutte le età e condizioni fisiche il Treviso Ostiglia FEST è molto più di un evento: è un modello di sviluppo territoriale fondato sul turismo lento e sulla valorizzazione delle risorse locali capace di generare nuove sinergie economiche e culturali È un invito a scoprire il Veneto fuori rotta a lasciarsi sorprendere da ciò che si incontra lungo il cammino che di territori da vivere e raccontare ce ne intendiamo non possiamo che consigliarvi di segnare le date in agenda e preparare la bici (o le scarpe comode): il Treviso Ostiglia FEST 2025 vi aspetta Programma completo e aggiornamenti su: fest-treviso-ostiglia.it Accedi per lasciare un commento universitaria di Advertising e al Master Food&Wine conduco e modero eventi e ho un blog veneto decennale📍Padova Da giovedì 1 a domenica 4 maggio un ricco programma di eventi e iniziative lungo gli 80 chilometri di percorso ciclopedonale tra le province di Treviso Visite guidate anche in doppia lingua a oasi e dimore storiche Giunge alla sua quarta edizione il Treviso Ostiglia Fest l’unico festival in Italia che si sviluppa lungo oltre 80 chilometri di pista ciclo-pedonale decine di comuni e centinaia di storie.  animerà il lungo ponte primaverile con oltre 130 eventi pensati per ogni età della valorizzazione del territorio e del turismo esperienziale. Il programma si snoda tra passeggiate guidate e tour in bicicletta con partenze anche dalle strutture ricettive e include itinerari inclusivi pensati per essere accessibili a tutti Non mancano le attività per le famiglie come la passeggiata con letture animate promossa dalle biblioteche che coinvolgerà diversi comuni in un grande ritrovo condiviso i visitatori potranno scoprire il volto più autentico della campagna veneta con iniziative come quella di Ca’ Marcello che accompagna alla scoperta delle radici agricole del territorio o i laboratori nelle fattorie didattiche di Ca’ de Memi dal riso della Riseria delle Abbadesse alla birra artigianale Fria Lungo la ciclovia sorgeranno villaggi tematici veri e propri punti di incontro e animazione Il programma comprende inoltre aperture straordinarie di alcune dimore storiche e gioielli del paesaggio veneto l’apertura verso il pubblico internazionale con alcune visite guidate in doppia lingua come quella prevista all’Oasi Cornara «Il Treviso Ostiglia Fest è la dimostrazione concreta della capacità organizzativa della Federazione dei Comuni del Camposampierese in qualità di soggetto gestore della ciclovia Un evento di questa portata nasce da una struttura solida costruire reti e generare occasioni autentiche di scoperta del territorio Il Fest è un invito ad attraversare lentamente territori ricchi di storia che meritano di essere conosciute e vissute» spiega Valter Gallo presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese «La manifestazione è cresciuta anno dopo anno non solo per il numero di eventi o la qualità delle proposte ma soprattutto per il sempre maggiore coinvolgimento degli operatori economici locali Oggi rappresenta un modello virtuoso di sviluppo territoriale che parte dal turismo lento per innescare filiere di valore: dalla ricettività alla ristorazione dalle aziende agricole ai servizi per l’accoglienza I numeri di questa edizione testimoniano la vivacità di un’economia che si rigenera a partire dall’identità dei luoghi confermando quanto il cicloturismo sia una leva concreta di crescita sostenibile per le comunità attraversate dalla pista» conclude Daniele Canella Presidente del Tavolo del Turismo del Camposampierese Si è  svolta domenica scorsa la seconda edizione di Miss Ostiglia al Km 99 in collaborazione con Miss Città Murata e organizzato dalla Elegance Eventi di Eleonora Sorato punto di ristoro lungo la ciclabile Treviso-Ostiglia A vincere la coroncina su 25 partecipanti la 16enne Maddalena Rossi di Campagna Lupia che studia al Liceo scientifico pratica pattinaggio artistico a livello agonistico e sogna un futuro nel campo della moda studia all’istituto tecnico agrario ed è figlia di Miss Città Murata 2007 Alice Chiomento che studia all’istituto tecnico ed era alla sua prima esperienza con i concorsi di bellezza Le prime tre classificate accedono di diritto alla finale del 1° agosto a Cittadella 17 anni di Campodarsego– Sofia Aurora Costantini 17 anni di Jesolo– Miss Arcobaleno Garden 16 anni di San Martino di Lupari– Miss Radio WoW 18 anni di Preganziol– Miss Happy Beer Day oltre a promuovere la sicurezza e la salute incentiva anche gli artisti locali: si sono esibiti infatti la cantante Marina Pietrobon di Resana il cantante Michele Andreucci di Tombolo ed Erika Stevanato di Massanzago Tra un’uscita e l’altra del concorso il pubblico ha ammirato i balletti dei gruppi di Ballo Omys’ Pop e Ritmes di Trebaseleghe La prossima selezione si svolgerà venerdì 30 maggio a Pianiga in collaborazione con Ets Pianiga e con il Patrocinio del Comune di Pianiga. L’iscrizione è gratuita compilando il modulo online su www.misscittamurata.it o contattando il 335.7757604 (Autore: Alessandro Lanza)(Foto: Miss Città Murata)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Dal 1° al 4 maggio 2025 torna il Treviso Ostiglia Fest quarta edizione di un appuntamento diffuso che animerà gli 80 chilometri di percorso ciclopedonale tra le province di Treviso Oltre 130 eventi animeranno il lungo ponte primaverile: passeggiate Il tutto all'insegna della mobilità dolce della valorizzazione del territorio e del turismo esperienziale Il programma è pensato per tutte le età e tanti momenti per scoprire il volto autentico della campagna veneta Apertura della Conca di navigazione di Colzè Visite alla Distilleria Fratelli Brunello – Montegalda Band e Chiara Luppi – Barbano di Grisignano Concerto Trio Acustico – Barbano di Grisignano Visite alla Riseria delle Abbadesse – Grumolo delle Abbadesse Visite alla Fattoria Latte d'Asina Bizzotto – Camisano Vicentino Il programma completo del Treviso Ostiglia Fest qui  Torna l’appuntamento con la Fiera di Primavera di Ostiglia (MN) la città di Ostiglia si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto pronto ad accogliere visitatori di tutte le età con un ricco programma di eventi Ascolta la nostra intervista al Sindaco di Ostiglia (Mn) Luciano Barberio: https://www.radiobruno.it/wp-content/uploads/2025/04/fiera-di-ostiglia-sindaco.mp3 Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati il primo festival diffuso che vede protagonista una ciclovia Dall'  13 al 5 maggio decine di eventi si snoderanno sulla ciclabile che attraversa le province di Treviso laboratori didattici riempiranno le tre giornate di festival lungo il tracciato della vecchia ferrovia che regala agli appassionati delle due ruote un corridoio verde di - attualmente - 70 chilometri che non ha eguali Per il programma dettagliato clicca qui OSTIGLIA – Tragedia questa sera in via Arginino è morto mentre stava pescando in compagnia di un amico L’allarme è scattato intorno alle 20: l’uomo è finito in acqua Sul posto sono tempestivamente intervenuti i vigili del fuoco di Suzzara i carabinieri di Quistello e i sanitari del 118 partiti con l’auto medica dall’ospedale di Pieve Le operazioni di soccorso però si sono rivelate purtroppo inutili Effettua il login per poter commentare l’edizione 2025 della Fiera di Primavera di Ostiglia Una manifestazione che quest’anno ha fatto registrare un vero successo di pubblico e partecipazione pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età Il ritorno della fiera campionaria ha destato particolare interesse segnando un gradito recupero della tradizione la fattoria degli animali e l’ampia offerta gastronomica — dallo street food alla Battaglia del Riso — hanno animato la cittadina per tutta la durata dell’evento Domani sera proprio la Battaglia del Riso vedrà uno degli eventi principali con l’incasso della serata devoluto all’Auser per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto prolungando così l’atmosfera festosa anche oltre la chiusura ufficiale della manifestazione Domani il gran finale sarà all’altezza delle aspettative: alle 16 spazio al Family Show risate assicurate con lo spettacolo comico di Andrea Vasumi che porterà il suo umorismo sul palco per salutare questa edizione Le opere dei partecipanti selezionati hanno creato un dialogo tra presente e passato ma soprattutto creato connessioni tra persone del luogo che presenti all’esposizione finale presso la Sala delle Colonne di Ostiglia ad ascoltare il racconto di giovani appassionati che attraverso la creatività e il duro lavoro con la materia portano una visione che agisce sul mondo e crea possibilità Con il valore della cultura che crea tempi e luoghi fatti di incontro OSTIGLIA – Passa con i voti della maggioranza in Consiglio comunale a Ostiglia la modifica all’accordo di cooperazione per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova sono state esposte dal consigliere di opposizione Alessandro Incorvaia “Come è avvenuto nel consiglio comunale del 30 dicembre scorso – dichiara il consigliere – anche in quest’ultima seduta ho votato contro questa ulteriore modifica al piano di gestione rifiuti e le motivazioni le ho espresse un piano senza conoscere i vari contenuti economici e tecnici del servizio vi sarà un vincolo che andrà dai 10 ai 15 anni riguarda il punto 3 del piano ovvero l’ipotesi della creazione di una sorta di inceneritore di rifiuti nella nostra provincia per svincolarsi da quello di Brescia e abbassare le tariffe degli utenti come specificato durante il consiglio comunale ha dichiarato che vigilerà proprio su questo punto ma le preoccupazioni sono tantissime Scelte così importanti per il nostro territorio provinciale devono essere prese creando dibattiti pubblici informando e rendendo partecipi tutti i cittadini della provincia di Mantova” in attesa di capire meglio i dettagli di questo nuovo accordo OSTIGLIA – Un viaggio nelle melodie intramontabili del mondo Disney ha incantato il pubblico del Teatro Monicelli di Ostiglia trasformando la serata di ieri in un autentico spettacolo di emozione e magia organizzato dal Lions Club Mantova Terre Matildiche e dal Lions Club Ostiglia ha saputo coinvolgere grandi e piccoli attraverso la potenza evocativa della musica e dell’immaginazione Protagonisti della serata sono stati il Coro delle Voci Bianche e il Coro Giovanile della Corale G affiancati dalla Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano guidata da Andrea Bassoli e Roberto Fiorini Sotto la direzione del maestro Claudio Sani e con la partecipazione del soprano Daniela Forapani il teatro si è trasformato in un regno da fiaba dove le colonne sonore di classici come Il Re Leone La Bella Addormentata e Mary Poppins hanno fatto rivivere la magia dell’universo creato da Walt Disney pioniere dell’animazione e ideatore dei primi parchi tematici A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera è stato il raffinato gioco di luci curato da Enrico Prini ha costruito un racconto musicale capace di toccare corde profonde La conduzione dinamica e coinvolgente di Claudio Burchiellaro e Maurizio Vaccari ha accompagnato il pubblico lungo l’intero spettacolo sottolineando con le loro parole il messaggio centrale della serata: “col cuore aperto ogni giorno sarà per noi un nuovo inizio e insieme andremo lontano perché è nei sogni che troviamo casa” l’iniziativa ha avuto anche una forte valenza solidale: l’intero incasso sarà infatti devoluto al Centro Psico Sociale di Ostiglia partecipazione e generosità possano intrecciarsi in modo virtuoso OSTIGLIA – Inizierà dopodomani, giovedì 24 aprile, la Battaglia del Riso di Ostiglia, la grande festa del riso ostigliese che si svolge all’interno della rinnovata Fiera di Primavera e che si svolgerà nelle date del 25 il 3 e il 4 maggio presso la Sala Polivalente dell’Area Expo La Battaglia del Riso è una delle tradizioni enogastronomiche ostigliesi nonché uno dei momenti di punta della Fiera di Primavera tutti impegnati nel dare vita al miglior risotto di una zona che comprende anche Comuni del circondario Veneto compreso: c’è chi si butta sulla tradizione (pilota saltarei etc.) e chi invece si lancia su proposte più innovative proponiamo la manifestazione di punta della nostra Pro loco: la Battaglia del Riso – spiega il vicepresidente Vittorio Antonioli - presentiamo ogni giorno tre (e fino a sei) risotti differenti a pranzo e cena con le Pro loco dei paesi vicini come Villimpenta che proporranno ogni giorno delle specialità diverse Ringraziamo tutti i nostri soci volontari che si adoperano per la riuscita della manifestazione C’è inoltre una serata speciale per l’Auser di Ostiglia il cui incasso sarà devoluto per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto protetto” parafrasando il discorso del sindaco Luciano Barberio “a tornare agli antichi splendori”: un proposito ambizioso quello del primo cittadino che ha sottolineato come l’Amministrazione Comunale non si sia risparmiata a livello di risorse (economiche ed organizzative) per preparare eventi di maggiore attrattività Un segnale importante è dato anche dalla novità “Il primo augurio che faccio però – dice tra il serio e il faceto il primo cittadino – è che non piova: porteremo delle grandissime novità in una manifestazione che è stata organizzata con scrupolo e coscienza Speriamo in un risultato eccellente” torna l’appuntamento imperdibile che ogni anno anima la città di Cornelio con un’offerta calibrata per soddisfare tutti i gusti dei visitatori Una Fiera che vedrà la proposta di nuove aree tematiche realizzato con l’intelligenza artificiale testimonia la volontà di rinnovarsi nella formula e nella comunicazione “La Fiera Campionaria è totalmente in centro partendo da piazza Cornelio – ha precisato il direttore generale di Delphi International Riccardo Cavicchi - che è l’area dedicata agli spettacoli con tribute band di musica italiana e spettacoli comici e con le dirette radio Poi si svilupperà nelle vie Trento Trieste e Gnocchi Viani per avere poi una parte importante in via XX settembre Ci sarà anche una grande attrazione per le famiglie con la possibilità di fare il battesimo della sella una grande area bimbi nelle vicinanze del Municipio dunque ce n’è per tutti i gusti” “Sarà una Fiera ricca anche di eventi culturali – ha proseguito l’assessore alla Cultura Francesca Carrara - che inizieranno il 23 aprile con un incontro in biblioteca con la scrittrice Licia Michelini che presenterà il suo libro “Acquadolce” Ci saranno concerti con l’Ostiglia Beat una giornata culturale organizzata assieme al Comune di Borgo Mantovano Non mancheranno nemmeno uno spettacolo con le colonne sonore dei film di Walt Disney e un convegno in occasione del bicentenario di Pasquale Miglioretti” Non può mancare l’appuntamento con la Battaglia del Riso che si terrà nella Sala Polivalente Area Expo con menù tipici a base di risotti “Anche quest’anno dal 24 aprile al 4 maggio proponiamo la manifestazione di punta della nostra Pro Loco – spiega il vicepresidente Vittorio Antonioli- con le Pro Loco dei paesi vicini come Villimpenta C’è una serata speciale per l’Auser di Ostiglia devolvendo l’incasso per un nuovo mezzo di trasporto protetto” aperto tutti i giorni fino al 18 maggio nell’Area di Piazza Mondadori con oltre 30 attrazioni e garantendo divertimento e svago per tutta la famiglia Si parte giovedì 24 aprile alle ore 11.00 con la cerimonia di inaugurazione ufficiale a Palazzo Bonazzi il sipario del Teatro Nuovo “Mario Monicelli” si apre su Ostiglia Beat serata musicale a cura di ANFFAS Mantova: sul palco artisti locali reinterpretano i grandi successi della musica italiana e internazionale Presentano Giacomo Borghi e Vittorio Cavallini di Radio Pico si celebra l’80° anniversario della Liberazione con una cerimonia alle ore 10.30 presso il Monumento all’Arma dei Carabinieri Sabato 26 aprile spazio allo sport con il 6° Trofeo MTB Ostiglia Sport Even – Memorial Loris Guernieri a partire dalle ore 14.00 in Via XX Settembre in collaborazione con il Comune di Borgo Mantovano e altri enti del territorio: a Palazzo Ducale di Revere l’incontro “Avevamo in casa la memoria del cinema italiano” proiezione del film Per il mio bene di Mimmo Verdesca che dialogherà col pubblico dopo la visione Domenica 27 aprile dalle 7.30 le vie del centro ospitano la mostra scambio Cose del Passato mentre alle 18.00 nella Sala Consiliare di Palazzo Bonazzi va in scena un raffinato concerto per arpa e violoncello con Eva Perfetti e Giordano Pegoraro Martedì 29 aprile il Teatro Monicelli ospita il concerto benefico “Un viaggio nelle musiche di Walt Disney” a cura della Scuola di Musica Oltrepò Mantovano e del coro di voci bianche “G in collaborazione con i Lions Club di Ostiglia e Mantova Terre Matildiche giornata dedicata alla cultura con il convegno in omaggio a Pasquale Miglioretti L’incontro si terrà alle 9.00 nell’Aula Magna del Liceo Galilei dove la Fiera entra nel vivo con diretta di TRV – TeleRadioVeneta e l’attesissimo Radio Bruno Live dalle 19.30 la piazza si trasforma in un palcoscenico musicale con le tribute band I Timodà (venerdì) e Strada Facendo (sabato) Gran finale domenica 4 maggio: nel pomeriggio il Family Show per grandi e piccoli e per chiudere con il sorriso questa edizione della Fiera in collaborazione con le scuole Galilei e Greggiati darà vita alla prima edizione del “Premio Miglioretti” un omaggio al celebre scultore ostigliese Pasquale Miglioretti La giornata si aprirà alle ore 9:00 presso l’Aula Magna del Liceo G con i saluti del Sindaco di Ostiglia e delle autorità direttrice del Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti Verrà quindi inaugurata la mostra fotografica “Pasquale Miglioretti Un’esposizione dedicata alle opere dell’artista nella suggestiva Sala delle Colonne del Comune di Ostiglia interverrà la Professoressa Maria Rita Bruschi prima dell’inaugurazione della mostra e della premiazione del concorso di scultura “Premio Miglioretti” sono state realizzate dagli studenti di Discipline Plastiche del Liceo Artistico G sotto la guida del professor Alessandro Piromallo lungo più di settanta chilometri di ciclabile torna anche quest’anno il Treviso Ostiglia FEST Una manifestazione unica nel panorama italiano turismo esperienziale e valorizzazione del territorio in un festival diffuso strutture ricettive e centinaia di volontari il lungo ponte primaverile si trasforma in un’occasione per riscoprire la campagna veneta attraverso oltre 130 eventi pensati per ogni età Tra passeggiate guidate e tour in bicicletta itinerari inclusivi e laboratori per famiglie il FEST invita a rallentare il passo e ad abitare il paesaggio in maniera sostenibile nato da un dialogo continuo con il territorio è un vero mosaico di esperienze: dalle letture animate organizzate dalle biblioteche locali alle escursioni naturalistiche dai tour in fattoria fino alle visite guidate alle dimore storiche come Villa Cornaro E ancora: villaggi tematici lungo il percorso con eccellenze locali che raccontano la tradizione agricola della regione: il riso della Riseria delle Abbadesse la birra artigianale Fria e i prodotti delle fattorie didattiche come Ca’ de Memi Grande novità dell’edizione 2025 è l’apertura verso il pubblico internazionale con alcune visite guidate in doppia lingua Un modo per accogliere nuovi sguardi e ampliare il racconto corale di questo pezzo di Veneto che si fa festival a prendersi il tempo per vivere il paesaggio pedalata dopo pedalata A riscoprire il proprio territorio in modo sostenibile conviviale e coerente con la ricchezza e la cultura della nostra terra” Il festival è realizzato con il sostegno della Regione Veneto nell’ambito del progetto strategico Green Tour – Verde in Movimento di Marketing Territoriale Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Articolo pubblicato il giorno: 22 Aprile 2025 Anche quest’anno torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera mantovana: la Sagra di San Bernardino in programma nei weekend del 16-17-18 e 23-24-25 maggio nella frazione di Correggioli di Ostiglia (Mn) Organizzata dal Gruppo Polisportivo Correggioli con il patrocinio del Comune di Ostiglia e il supporto di Radio Pico come media partner la manifestazione propone un ricco calendario di eventi musica dal vivo tutte le sere e specialità gastronomiche locali servite nello stand coperto attivo ogni sera dalle 19.30 e anche la domenica a pranzo Domenica 18 maggio sarà una giornata ricca: si parte con il pranzo patronale a mezzogiorno seguito da un torneo di calcio giovanile under 9 nel pomeriggio e si concluderà con il concerto dei 60 Lire e le loro hit dagli anni ’60 sarà arricchito dall’11° Auto e Moto Raduno in mattinata mentre a pranzo si potrà gustare un ottimo menù tradizionale aperto a tutti La sagra si svolge a Correggiòli di Ostiglia in una tensostruttura coperta che garantisce il massimo del comfort anche in caso di maltempo si ascolta musica dal vivo e si respira aria di festa Per aggiornamenti e dettagli, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale del Gruppo Polisportivo Correggioli Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. La vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti: «Ulteriore passo avanti nella realizzazione di un asse strategico per la mobilità lenta e il cicloturismo» «Prende sempre più forma uno dei percorsi ciclopedonali più belli d’Italia che ripercorre il tracciato dell’ex linea ferroviaria utilizzata negli Anni Trenta per scopi militari e commerciali Con l’apertura odierna della rampa di collegamento a Cologna Veneta del ponte sul Guà e delle due passerelle sulla Strada Provinciale 7 e sulla viabilità locale il percorso transitabile raggiunge il 75% del completamento dell'opera per quanto riguarda il tratto veneto Un ulteriore passo avanti nella realizzazione di un asse strategico per la mobilità lenta e il cicloturismo grazie anche alle connessioni con i grandi itinerari Dolomiti-Venezia l’Anello dei Colli Euganei e la ciclovia del Brenta Entro l'estate del 2025 Veneto Strade completerà il tratto fino a Cerea; una volta ultimato anche il percorso mancante la Treviso-Ostiglia sarà anche la ciclovia più lunga d’Italia sul tracciato di un’ex ferrovia diventando un punto di riferimento per cicloturisti e amanti della mobilità sostenibile» Lo ha detto la vicepresidente della Regione Elisa De Berti (nel video) in occasione della consegna al Comune di Cologna Veneta della tratta conclusiva del terzo lotto della Treviso-Ostiglia sono state anche aperte la rampa di accesso alla ciclabile dagli impianti sportivi di Cologna le due passerelle (una su Via Terrena e una sulla Provinciale 7-Via Quari Destra) ed il ponte in acciaio sul fiume Guà si svolgevano i funerali di Papa Francesco alla presenza dei potenti del Mondo in prima fila la Contrada Moncia del quartiere San Giuseppe a Treviso si univa idealmente alla cerimonia con un banner posto alla piccola oasi verde del capitello confinante con la Strada del Respiro la Treviso/Ostiglia che vede qui l'inizio del suo Ultimo Miglio "Siate pellegrini di speranza e costruttori di pace" recita la scritta che riporta uno dei pensieri chiave del Papa venuto dai confini del Mondo e la sua mano benedicente accoglie chi qui si ferma per una preghiera una semplice pausa nel corso della sua escursione le famiglie della contrada si ritroveranno all'ora del Vespro per la recita del Santo Rosario «Quest'anno avremo un angelo speciale a vegliare su di noi - dicono gli abitanti della Contrada Moncia - e cercheremo di seguire il suo volere di essere pellegrini di speranza e costruttori di Pace» OSTIGLIA – Dopo mesi di chiusura forzata la Riserva Naturale delle Paludi di Ostiglia si prepara a riaprire a metà maggio grazie al completamento dei lavori di ripristino dell’argine danneggiato in quattro punti lo scorso ottobre Un intervento fondamentale del Parco del Mincio che restituisce finalmente alla comunità uno dei suoi gioielli naturalistici tornano anche le attività promosse da LIPU e WWF presentate questa mattina nella cornice della Biblioteca Greggiati di Ostiglia Anna Maria Bondavalli e Lisa Reggiani (WWF) il sindaco Luciano Barberio e l’assessore alla Cultura Francesca Carrara Due calendari fitti di eventi guideranno cittadini e visitatori alla scoperta della biodiversità distribuiti tra la Palude e l’Isola Boschina l’altra grande area protetta del territorio Il programma del WWF dell’unità operativa di Ostiglia si apre il 4 maggio con una visita guidata e prosegue fino a ottobre con laboratori per bambini attività per famiglie e l’ormai attesa “R.Estate in Boschina” l’osservazione del cielo di Ferragosto con gli astrofili la Festa delle Oasi del 17 e 18 maggio segnerà il ritorno delle attività targate LIPU settembre la “Festa d’Autunno” e ottobre sarà dedicato al birdwatching pensato per coinvolgere ogni fascia d’età e riscoprire insieme la magia della natura Domenica 4 – Visita guidata Isola Boschina con gruppo turistico di Suzzara Domenica 11 – “Coloriamo la strada” – Banchetto promozionale ore 9:00 – Bioblitz Isola Boschina – Visita guidata sulla biodiversità ore 17:00 – “Il perfetto cercatore d’alberi” – Incontro con lo scrittore Tiziano Fratus (Primavera Oasi e Festa decennale WWF) pomeriggio – “Nel regno delle fiabe – Cenerentola” – Laboratorio per bambini (con Casa delle Farfalle ore 16:00 – “Natura ad acquerello” – Laboratori per bambini (iscrizione obbligatoria) curiosi organismi ecologici” – Visita con il biologo Claudio Malavasi ore 16:30 – “Viaggio nei sensi: dal fiume al paesaggio interiore” – Laboratorio di arteterapia con Erica Negrelli ore 16:30 – Proiezione documentari naturalistici WWF + passeggiata sull’isola Boschina ore 9:30-11:30 – R.ESTATE in Boschina – Uscite con i CRES (anche su richiesta ore 17:00 – “Orme e tracce degli animali” – Visita guidata ore 17:00 – “Un’escursione nel cuore verde del fiume” – Visita guidata ore 18:30 – “Sotto le stelle dell’isola Boschina” – Visita guidata ore 20:00 – “Noctua kids – Piccoli avventurieri nella notte” – Per famiglie (iscrizione obbligatoria) ore 18:00 – “Il bosco al calar del sole” – Visita guidata con possibilità di cena in piazza ore 16:30 – “Noi e gli altri” – XXV Passeggiata con i poeti di Mantova Poesia (in collaborazione con Biblioteca di Ostiglia) Date da definire (domeniche) – Uscite con ornitologo e micologo + laboratori ore 15:30 – Festa Oasi e Riserve LIPU – Visita guidata nella riserva ore 10:30 – Visita guidata per scoprire la biodiversità della riserva ore 15:30 – “Il Libriccino Magico” – Spettacolo teatrale per famiglie (con drammatizzazioni ore 16:00 – Visita guidata “Conosciamo alberi e arbusti della nostra zona” ore 16:00 – Visita guidata per osservare flora e fauna della riserva ore 21:00 – “La Notte delle Stelle” – Presentazione interattiva con simulazione e proiezione a cura degli Astrofili Mantovani A seguire: Osservazione guidata del cielo con telescopi Per bambini: “Storie dei miti delle stelle” – Racconto e laboratorio creativo con materiali naturali (Silvia Mengali e Alessandra Wenter) ore 16:00 – Visita guidata per scoprire flora e fauna della riserva Domenica 21 – “Festa d’Autunno” – Spettacoli e laboratori per bambini e famiglie Domenica 28 – “Ben-essere in Natura” – Attività rigeneranti immersi nel verde Sabato 4 e Domenica 5 – Birdwatching per adulti – Visite con esperti Domenica 19 – “Birdwatching dei piccoli” – Laboratori e giochi per bambini A fianco della Fiera di Ostiglia e della Fiera Campionaria, non bisogna dimenticare la Battaglia del Riso, organizzata dalla Pro Loco: ogni giorno dai tre ai sei risotti diversi pronti a soddisfare il palato dei visitatori OSTIGLIA – Polemica a Ostiglia in vista del prossimo Consiglio Comunale convocato per il 29 aprile: una mozione e un’interpellanza presentate dall’opposizione di Opera Civica Protestano i consiglieri Marco Vignola e Daniela Forapani “Abbiamo presentato una interpellanza e una mozione nei tempi previsti dal regolamento – spiegano - niente di rivoluzionario: giochi nuovi per i bambini un chiosco nei giardini di via XX Settembre la sistemazione dell’impianto sportivo di Correggioli non sono bastate per meritarsi spazio nella seduta consiliare del 29 aprile” di non portarle nemmeno al tavolo del dibattito E questo – va detto con chiarezza – è un problema che va oltre il merito delle proposte Perché quando si impedisce a una parte eletta di portare un’idea in Consiglio non si sta solo chiudendo la porta a una proposta: si sta negando il diritto di cittadinanza democratica a chi rappresenta una fetta della comunità E poco importa se l’idea arriva dalla minoranza anche la voce di uno solo ha diritto di essere ascoltata “Si dice spesso che le opposizioni sono solo capaci di criticare e il Consiglio serve solo per il timbro finale Da un lampione acceso su un campo sportivo L’unico festival in Italia che si sviluppa lungo oltre 80 chilometri di pista ciclo-pedonale asfaltata.130 eventi aperti a tutti nel segno del benessere lento che si prova andando in bici e camminando Più di 55 operatori coinvolti nei più svariati settori evento arrivato alla sua quarta edizione che si svolgerà dal 1° al 4 maggio lungo gli 85 chilometri Treviso-Ostiglia la ciclovia che corre lungo il vecchio percorso dell’ex ferrovia che collega quattro province del Veneto (Treviso La manifestazione è stata presentata ufficialmente il 24 aprile nella cinquecentesca Villa Querini di Camposampiero da rappresentanti della Federazione dei Comuni del Camposampierese l’istituzione che amministra la ciclabile Treviso-Ostiglia “Il Treviso-Ostiglia Fest – ha commentato Valter Gallo Presidente della FCC – è la dimostrazione concreta della capacità organizzativa della Federazione dei Comuni del Camposampierese in qualità di soggetto gestore della ciclovia Il FEST è un invito ad attraversare lentamente territori ricchi di storia natura e realtà vive che meritano di essere conosciute e vissute” Sempre più eventi che coprono sempre più settoriNel corso degli anni è aumentato di molto il numero degli eventi e operatori del Festival Si è passati da 40 attività e 30 realizzatori della prima edizione ai rispettivi 130 e 55 dell’attuale Questi ultimi caratterizzati da una vasta copertura settoriale ed un taglio turistico particolare nello specifico quello lento.In merito alle attività vengoo proposte molte passeggiate e tour in bicicletta con itinerari ed orari inclusivi pensati per essere accessibili a chiunque.  potranno approfittare di letture animate promosse dalle biblioteche ma anche di iniziative che permettono di scoprire con calma le radici agricole del territorio.Si propongono anche laboratori in diverse fattorie didattiche degustazioni di eccellenze locali come l’asparago di Badoere IGP villaggi tematici in cui musica e spettacoli saranno assoluti protagonisti Verranno aperte le porte di alcune dimore storiche del paesaggio Veneto: Villa Cornaro E per la prima volta ci sarà la disponibilità offerta al pubblico internazionale di svolgere visite guidate in doppia lingua come quella prevista all’Oasi Naturalistica Cornara Per gestire questa mole di persone ed azioni è essenziale il coordinamento La FCC lo attua innanzitutto tramite l’adozione del marchio DGR 3/2025 con cui il Veneto promuove la gestione unica da parte della Federazione a marzo 2025 si è creato un piano di gestione unitario con riferimento particolare all’organizzazione e manutenzione della Treviso-Ostiglia “La manifestazione – ha concluso Daniele Canella Presidente del Tavolo del Turismo del Camposampierese e Sindaco di San Giorgio delle Pertiche – è cresciuta anno dopo anno non solo per il numero di eventi o la qualità delle proposte I numeri di questa edizione testimoniano la vivacità di un’economia che si rigenera a partire dall’identità dei luoghi confermando quanto il cicloturismo sia una leva concreta di crescita sostenibile per le comunità attraversate dalla pista” Treviso-Ostiglia: tra storia ed attualità...La pista ciclo-pedonale Treviso-Ostiglia ripercorre il tracciato di una vecchia ferrovia di circa 116 km che venne usata per motivi commerciali e militari ma fu resa impraticabile a causa dei danni provocati dalla Seconda Guerra Mondiale.In passato collegava la città di Ostiglia (in provincia di Mantova) e Treviso a circa 16 anni dagli inizi dei lavori di recupero del terreno la ciclovia collega Treviso a Cologna Veneta (VR) con lo sfondo magico dei Colli Berici e degli Euganei La ciclabile è attrezzata con punti ristoro e un roseo futuroI lavori per completare gli ultimi chilometri della Treviso-Ostiglia sono in corso In un paio d’anni si stima che il tracciato sarà interamente percorribile in modo da permettere a manifestazioni come il Treviso-Ostiglia FEST di offrire le migliori opportunità ad un numero sempre più vasto di persone Per il programma clicca qui info©chesport.infoTutti i diritti riservati Intervista esclusiva alla prima donna italiana ad aver arbitrato una finale di Coppa del Mondo Femminile e una finale maschile Europea Il padovano ha gareggiato nelle staffette 4X100 e 4X400 nei Campionati Europei Virtus ad Uppsala In campo per contrastare discriminazioni e abusi nel mondo sportivo Entro il 2024 in tutte le società e associazioni sportive La cooperativa è tra gli invitati dell’evento nell’area riservata a Confcooperative Fedagripesca laboratori didattici e degustazioni di estratti di frutta verdura La Guida del Pediatri per aiutare i genitori ad avviare correttamente i bambini all’attività sportiva Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto Per la vostra pubblicità sul sitoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.335 8140675 Effettua il login per poter commentare nel tratto di proprietà della Provincia di Padova sono state individuate cinque aree di sosta in altrettanti Comuni diverse per metratura Ciclovia Treviso Ostiglia al centro dell’attenzione della Provincia di Padova con un nuovo progetto: l’ente sovracomunale ha pubblicato sul sito un avviso pubblico per l’affidamento di aree provinciali lungo la strada ciclabile per l’allestimento di punti ristoro mobili (per esempio mezzi mobili strutture amovibili o food truck) dedicati alla somministrazione di alimenti e bevande nel tratto di proprietà della Provincia di Padova Sarà possibile posizionarvi i punti ristoro: vicepresidente vicario della Provincia di Padova e consigliere delegato al patrimonio: «È con grande soddisfazione che assistiamo a un altro momento per la valorizzazione del territorio attraverso il patrimonio della Provincia di Padova la Provincia ha l’obiettivo di dare alle persone che percorrono la Treviso-Ostiglia un servizio di cui c’era bisogno e che renderà sensibilmente migliore la loro esperienza Questo progetto non solo contribuirà a valorizzare la ciclovia offrendo a residenti e turisti la possibilità di vivere appieno la bellezza del panorama naturalistico locale si unisce inoltre il progetto di piantumazione degli alberi in programma a breve con l’obiettivo di fornire riparo ai ciclisti dalla calura estiva e ad abbellire ulteriormente l’ambiente circostante» La manifestazione di interesse deve pervenire entro le ore 12 dell’11 aprile 2025 in occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore alla Biblioteca comunale di Palazzo Foglia verrà presentato il libro: “Acquadolce” di Licia Michelini (edizioni Il Rio Sarà presente l’autrice che dialogherà con Laila Baraldi L’incontro è aperto a tutti. Nina ha quattordici anni e non va troppo d’accordo con la madre che lei vede come troppo severa e sempre pronta a giudicarla arrivano le prime delusioni d’amore e anche con le amiche non sembra andare meglio ma proprio quando si sentirà in un vicolo cieco troverà la forza per rialzarsi e conquistare la vita che aveva sempre sognato La storia di Nina vuole essere un incoraggiamento per tutti quegli adolescenti che si sentono persi Licia Michelini nasce nel 1981 a Ostiglia in provincia di Mantova dove attualmente vive Si diploma al liceo linguistico Virgilio di Mantova CASTELFRANCO VENETO - Era già salito in auto quando ha visto l'amico aggredito e ha deciso di intervenire VICENZA - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024 è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 29/04/2025 20:15 | Isabella Loschi | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Namaste odv organizza “I ragazzi delle scorte – Io devo continuare” L’evento si svolgerà presso Teatro Monicelli Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 REVERE/OSTIGLIA – Una giornata speciale all’insegna della settima arte quella di oggi tra Borgo Mantovano e Ostiglia con “We Love Cinema” dove alle 16:30 va in scena l’omaggio a Mario Pecorari la sala “Premio” accoglierà gli interventi di Giulia Palladini con il poetico documentario “di un amore immaginario” che racconterà il percorso da Ermanno Olmi a Mario Pecorari attraverso l’esperienza di Ipotesi Cinema lungo il fiume A chiudere l’incontro il regista Mimmo Verdesca La festa per il grande schermo è poi proseguita in serata a Ostiglia dove alle 21:00 verrà proiettato “Per il mio bene” il nuovo film firmato proprio da Mimmo Verdesca che offrirà al pubblico uno sguardo approfondito sulla genesi e le tematiche dell’opera ville venete e aree naturalistiche del Veneto scoperti al lento ritmo della biciletta: dal primo al quattro maggio torna il Treviso Ostiglia Fest l’unico festival italiano che si sviluppa lungo oltre 80 chilometri di pista ciclo-pedonale Una festa a cielo aperto: la Treviso Ostiglia nasce come ferrovia militare negli anni Trenta diventata poi linea commerciale e soppressa a fine dello scorso secolo Il tracciato è stato recuperato e trasformato in pista ciclabile Oltre 40 gli eventi distribuiti lungo tutto il percorso: concerti degustazioni e laboratori immersi nella natura E non solo: il programma comprende aperture straordinarie di alcune dimore storiche di soggiornare nelle strutture ricettive e scoprire in più giorni il fascino della campagna veneta rappresenta oggi un modello di sviluppo territoriale che parte dal turismo lento per poi coinvolgere le tante filiere del territorio OSTIGLIA – Surreale e coinvolgente: sarà Alessandro Bergonzoni  a chiudere la stagione teatrale di Ostiglia Martedì 18 marzo alle 21 il popolare attore sarà sul palco del Teatro Monicelli con il suo nuovo spettacolo “Arrivano i dunque (Avannotti sole blu e storia della giovane saracinesca)” ha visto il teatro ostigliese sempre esaurito con successo di pubblico e critica La rassegna è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale di Ostiglia in collaborazione con la Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano il Consorzio Oltrepò Mantovano e Radio Pico in qualità di Media Partner Un particolare ringraziamento da parte del Sindaco Luciano Barberio e dell’Amministrazione a tutti gli sponsor – storici e nuovi – ed alle Fondazioni BAM di Mantova BPA di Poggio Rusco e BCC VENETA filiale di Ostiglia che hanno reso possibile l’organizzazione di una Rassegna Teatrale di alto livello qualitativo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Tutto pronto per la manifestazione Treviso – Ostiglia Fest Una manifestazione che apre le porte dal 1 al 4 maggio 2025 a migliaia di cicloturisti runners e camminatori raccolti in circa 80 kilometri di tracciato A dare il via ufficialmente all’evento è stata la conferenza stampa tenutasi stamane dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese (FCC) della manutenzione della pista ciclabile e del suo coordinamento Un ruolo che la Federazione ha nel tempo ben svolto se solo si leggono i numeri dei partecipanti che non sono raddoppiati Dalla prima organizzazione del Fest che risale al 2022 e che ha visto coinvolgere gli iniziali 30 operatori e 40 eventi si è arrivati ad oltre 50 operatori coinvolti con 130 eventi ed oltre 500mila visitatori nell’ultimo anno A confermarlo è il presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese, Valter Gallo, che sottolinea quanto il Fest 2025 sia “oltre che un calendario ricco di eventi, una serie di appuntamenti autentici di scoperta del territorio che propone 130 eventi lungo 80 km di pista ciclabile grazie al lavoro diligente e certosini che va dalla manutenzione dalla promozione e soprattutto al coordinamento della FCC” Il programma si snoda tra passeggiate guidate e tour in bicicletta con partenze anche dalle strutture ricettive ed include itinerari inclusivi pensati per essere accessibili a tutti che coinvolgerà diversi comuni in un grande ritrovo condiviso i visitatori potranno scoprire il volto più autentico della campagna veneta con iniziative come quella di Ca’ Marcello o dei laboratori nelle fattorie didattiche di Ca’ de Memi Anche il gusto sarà protagonista con degustazioni di eccellenze locali: dal riso della Riseria delle Abbadesse alla birra artigianale Fria l’apertura ad un pubblico internazionale con alcune visite guidate in doppia lingua Anche il Presidente del Tavolo del Turismo FCC sottolinea come quattro anni di Fest siano riusciti a far conoscere nuovi territori da est ad ovest della pianura Veneta e che prima non erano noti ma che si è permesso di scoprire altre realtà adiacenti alla ciclovia “Una ex ferrovia che riconvertita circa vent’anni fa in un tracciato molto lungo per gli appassionati del cielo aperto che unisce territori e persone attraverso un modello virtuoso di sviluppo territoriale e che parte da un turismo lento per innescare filiere di valore: dalla ricettività alla ristorazione dalle aziende agricole ai servizi per l’accoglienza  Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili su:fest-treviso-ostiglia.it Effettua il login per poter commentare OSTIGLIA – Questa mattina a Ostiglia un uomo di 66 anni del posto è rimasto vittima di un grave incidente mentre eseguiva dei lavori nella sua abitazione l’uomo stava operando nel sottotetto quando facendolo precipitare nel vuoto da un’altezza di circa cinque metri tanto da rendere necessario l’intervento immediato dei soccorsi che dopo aver prestato le prime cure al 66enne hanno deciso per il trasferimento d’urgenza in eliambulanza all’ospedale di Brescia l’uomo non sarebbe in pericolo di vita ma le sue condizioni restano serie e sotto stretta osservazione da parte del personale medico Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i Carabinieri per effettuare i rilievi del caso e chiarire la dinamica dell’accaduto Folto pubblico e grande interesse giovedì 3 aprile scorso in piazza Mondadori ad Ostiglia per la presenza della Lamborghini Huracan ed il Pullman Azzurro della Polizia di Stato giunti in occasione della manifestazione denominata “autostrade in città” nell’ambito di una iniziativa promossa da “ABC Autostrade del Brennero” per sensibilizzare alla sicurezza stradale i cittadini ed in particolar modo gli studenti al quale hanno partecipato le autorità provinciali Prefetto i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ed il Sindaco di Ostiglia il Pullman Azzurro della Polizia di Stato è stato adibito ad aula multimediale itinerante dove gli Agenti della Polstrada hanno raccontato le insidie che la guida disattenta utilizzando fotografie e video raccolti nel susseguirsi dei servizi operativi svolti su strada durante le pattuglie quotidiane sulle strade del nostro Paese ammirare la Lamborghini Huracan LP-610 dotata della trazione integrale e di un motore V10 5.000 da 610 cavalli in grado di raggiungere i 325 km/h di velocità massima concessa alla Polizia di Stato in comodato d’uso dalla casa costruttrice è legato a situazioni di particolare urgenza come veicolo di primo soccorso o per il trasporto di organi ed è infatti allestita con speciali dotazioni come il frigo box nel bagagliaio anteriore oltre ad un kit di pronto soccorso e al defibrillatore Articolo pubblicato il giorno: 10 Gennaio 2025 Al via da sabato 11 gennaio la stagione teatrale di Ostiglia (Mn) una commedia brillante con protagonisti Gaia de Laurentis e Max Pisu Diciassettesima edizione per la rassegna che ogni anno porta al Teatro Monicelli spettacoli di qualità e alcuni dei migliori attori del panorama italiano Sabato 11 gennaio primo appuntamento con la commedia brillante dal titolo “Come sei bella stasera” che racconta 29 anni di vita coniugale in 90 minuti: le immancabili gelosie la forsennata ricerca di un’intimità minata da nonni-baby sitter A interpretare i due protagonisti sono Gaia De Laurentiis e Max Pisu Lo spettacolo inizierà alle 21 e la biglietteria del Monicelli sarà aperta già dalle 20 Il cartellone della Stagione teatrale 2025 di Ostiglia proseguirà con l’immancabile appuntamento con l’operetta: “La Vedova Allegra” che andrà in scena sabato 17 a cura della compagnia di Corrado Abbati Attilio Fontana e Stefano Artissunch in un testo di Eric Assous allieterà il pubblico del Monicelli con “Plaza Suite” l’8 marzo e a chiudere la rassegna sarà Alessandro Bergonzoni che il 18 marzo porterà in scena il suo nuovo lavoro “Arrivano i Dunque (avannotti sole blu e storia della giovane saracinesca)” Effettua il login per poter commentare Il Pullman Azzurro della Polizia di Stato sarà adibito ad aula multimediale itinerante dove gli Agenti della Polstrada racconteranno le insidie che la guida disattenta ammirare la Lamborghini Huracan LP-610 dotata della trazione integrale e di un motore V10 5.000 da 610 cavalli in grado di raggiungere i 325 km/h di velocità massima concessa alla Polizia di Stato in comodato d’uso dalla casa costruttrice è legato a situazioni di particolare urgenza come veicolo di primo soccorso o per il trasporto di organi ed è allestita con speciali dotazioni come il frigo box nel bagagliaio anteriore oltre ad un kit di pronto soccorso e al defibrillatore circa 350 alunni in presenza e 130 collegati da remoto delle scuole superiori della Provincia saranno coinvolti nel progetto didattico appunto sulla sicurezza stradale promosso da Autobrennero e Polizia Stradale e sostenuto da Provincia di Mantova Moda e Marketing territoriale) contenente lo schema di accordo tra Regione Lombardia e Comune di Ostiglia/MN La cifra di 1.525.619 euro era già stata impegnata il 19 novembre 2021 a seguito della sottoscrizione dell’accordo per la realizzazione della tratta 2 La delibera odierna integra la somma di 1,7 milioni di euro suddivisi in 3 annualità: 900.000 euro nel 2024 La delibera è finalizzata a dare attuazione al lotto funzionale lombardo composto da Tratta 1 – dalla stazione ferroviaria di Ostiglia al ponte sul fiume Po – e Tratta 2 – dalla stazione ferroviaria di Ostiglia al confine con il Veneto (quest’ultima tratta comprensiva di una variante progettuale per la messa in sicurezza dell’attraversamento sulla S.P “Il completamento dell’intero itinerario della ciclovia Ostiglia – Treviso – ha spiegato l’assessore Lucente – si configura come intervento di carattere prioritario a livello interregionale per garantire la sicurezza degli utenti con la soluzione dei nodi critici e dei punti di discontinuità ma permetterà al territorio di beneficiare del completamento di una pista per il trasporto sostenibili e di forte richiamo turistico l’intervento è propedeutico al recupero e riutilizzo della linea ferroviaria dismessa criterio prioritario nella fase di pianificazione e progettazione dei percorsi ciclabili di ottimizzare le risorse pubbliche e di valorizzare gli elementi territoriali di pregio esistenti” “La ciclovia Ostiglia-Treviso – ha affermato l’assessore Terzi – è un tema che seguo con attenzione fin dalla scorsa legislatura e su cui l’impegno di Regione resta costante: l’opera andrà a implementare i collegamenti ciclabili col Veneto offrendo nuove opportunità al Mantovano che si configura come centrale rispetto agli itinerari cicloturistici considerando anche la presenza delle Ciclovie Vento e Sole Un’infrastruttura verde in grado di valorizzare il territorio generando ricadute positive per l’economia locale” Il tracciato del percorso ciclabile Ostiglia-Treviso interessa il sedime dell’ex linea ferroviaria Ostiglia-Treviso e mette in collegamento i sistemi ciclabili di Regione Lombardia e Regione Veneto con gli itinerari di valenza nazionale ricade esclusivamente sul territorio del Comune di Ostiglia e rappresenta la connessione alla Ciclovia Turistica Nazionale ‘Vento’ (Venezia – Torino) Nel territorio della Regione Veneto il tracciato del percorso ciclabile Ostiglia – Treviso è in avanzata fase di realizzazione con il completamento dei primi tre lotti funzionali e l’avvio dei lavori per la realizzazione degli ulteriori quattro lotti La realizzazione della tratta lombarda del percorso ciclabile risponde ai requisiti di intermodalità con altri sistemi di trasporto (in particolare con i sistemi ferroviario e fluviale) e di interconnessione con altri itinerari cicloturistici valorizzando il territorio sotto i molteplici aspetti storico Il cronoprogramma prevede la fine dei lavori nel 2026 Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione vista la valenza strategica attribuita alla ciclabile ricavata sul sedime di una linea ferroviaria dismessa «Contiene precisi elementi che richiamano il territorio i cartelli delle stazioni ferroviarie e il mondo ciclistico il logo della Treviso Ostiglia unita ai cinque itinerari di interesse nazionale che attraversano la nostra Regione compone una delle reti ciclabili più importanti d’Italia in corso di completamento da parte della Regione attraverso Veneto Strade ideato dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese sarà utilizzato da tutti i Comuni presenti lungo i 118 chilometri del tracciato per una valorizzazione e promozione unitaria della ciclovia che diventerà cicloturisti e amanti delle due ruote» Lo ha detto la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture con riferimento al provvedimento approvato dalla Giunta e contenente disposizioni per l’utilizzo del logo sull’intero tracciato veneto della Treviso Ostiglia rappresenta le iniziali di Treviso e Ostiglia – ha spiegato la Vicepresidente – ma anche un manubrio frontale (T) e una ruota (O) La forma risultante richiama lo stile degli scudetti delle biciclette vintage mentre i colori blue royal e bianco ricordano i cartelli delle stazioni ferroviarie e della segnaletica stradale Il logo caratterizzerà l’identità della ciclovia e sarà utilizzato per veicolare un’immagine unica e distintiva del percorso» «Ad oggi – conclude la Vicepresidente - sono stati realizzati circa 89 chilometri del tracciato che da Treviso porta fino al confine con la Lombardia Una volta conclusi gli ultimi 29 chilometri i cui lavori sono stati già avviati del tratto che collega Cologna Veneta a Casaleone si completerà il tracciato di un asse strategico per la mobilità dolce in Veneto La ciclabile è ben collegata con altri percorsi oltre che con i grandi itinerari Dolomiti-Venezia del più ampio progetto della Regione Green Tour - Verde in movimento che attraverso 600 chilometri di piste ciclopedonali promuove l'importanza della mobilità sostenibile e dei corretti stili di vita».  «La Ciclovia Treviso-Ostiglia è un gioiello del cicloturismo in Veneto – ha aggiunto l’Assessore al Turismo Federico Caner –: un percorso storico trasformato in una pista ciclabile unica nel suo genere che diventerà il percorso più lungo d’Italia recuperato da una ex ferrovia Questa ciclabile rappresenta un esempio virtuoso di mobilità sostenibile connessa ad altre grandi ciclovie e servizi dedicati al turismo lento con il riconoscimento di questo logo di promozione continua ad investire nel cicloturismo come asset strategico per un’offerta turistica diversificata eco-sostenibile e rispettosa del paesaggio rurale Il brand studiato per promuovere in modo distintivo il tracciato non solo rafforza il legame tra sport e turismo ma ha anche l'obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo su economia e territorio contribuendo al rafforzamento dell’identità locale e alla creazione di valore» Torna dal 1° al 4 maggio il Treviso Ostiglia Fest giunto alla quarta edizione e pronto a trasformare gli 80 km della celebre pista ciclo-pedonale in un palcoscenico diffuso di eventi pensato per ogni età e accessibile a tutti che celebra il territorio veneto attraverso la mobilità lenta la cultura locale e il turismo esperienziale dalle escursioni guidate e tour in bicicletta alle visite in fattorie didattiche e dimore storiche come Villa Cornaro Una delle novità di quest’anno sarà l’apertura internazionale con visite in doppia lingua spettacoli e soprattutto il gusto: degustazioni di prodotti tipici dall’asparago bianco IGP di Badoere alla birra artigianale dai risi pregiati ai piatti della tradizione contadina Lungo il percorso nasceranno villaggi tematici punti di sosta dove respirare l’identità autentica del territorio Ostiglia Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dà il via libera all’installazione di accumulatori Bees nel territorio di Ostiglia e la notizia manda su tutte le furie il consigliere di opposizione Alessandro Incorvaia che accusa l’amministrazione di avere disatteso le promesse in merito agli incontri informativi annunciati sull’argomento Effettua il login per poter commentare