Ottaviano è quasi pronta per l’8 maggio
che tutti gli anni viene attesa con gioia e dedizione
vuol dire soltanto una cosa: aspettare la festa di San Michele
l’8 maggio accade qualcosa di speciale ad Ottaviano
le sue tradizioni e il cuore che è pronto ad accogliere la festa tanto attesa da tutti i cittadini
Se c’è una cosa che Ottaviano ha mantenuto negli anni
è proprio la tradizione che in quei giorni di festa unisce persone di ogni età
sesso e cultura per onorare il Santo Patrono Michele
stretta nell’abbraccio di chi ama questa città
A partire dall’emozionante uscita della statua del Santo dalla chiesa di San Michele con il famosissimo volo degli Angeli
con musica e festa nella piazza principale e non solo
unendo la sacralità delle manifestazioni diurne e la laicità della cultura di strada della sera
che ogni anno accoglie centinaia di persone provenienti anche da altri paesi
sono in fermento per festeggiare nelle ore serali
basti pensare al concerto tanto atteso che quest’anno vedrà esibirsi Alex Britti o
la storica serata dedicata ai fuochi pirotecnici che chiude la festa
non resta che rifinire gli ultimissimi dettagli e attendere con trepidazione che arrivi
Polemiche sugli alunni dell’asilo in visita didattica alla moschea, la Direttrice: ‘L’inclusione è il futuro’
Bullismo sulla chat scolastica: minorenni assolti per tenuità del fatto
Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord
Al via il progetto Europa 2025/26: Collegi Universitari di Merito protagonisti
Ricorso collettivo MSA Scuola contro il limite temporale imposto da INDIRE per chi possiede il titolo estero
Numero chiuso in Medicina, ANDU: ‘Un immenso pasticcio al Senato’
Giornata Mondiale della libertà di stampa, CNDDU: ‘una necessità per ogni società democratica’
Festa dei lavoratori 2025, CNDDU: più sostenibilità economica per i docenti italiani delle città del centro nord
Trattamento integrativo maggio 2025: proseguono i pagamenti del cosiddetto Bonus Renzi
Carta ‘Dedicata a Te’: possibile ricarica extra nel 2025 per i beneficiari del 2024
Assegno Unico maggio 2025: calendario dei pagamenti e novità
NaspI maggio 2025: ecco quando arriva il pagamento dell’indennità di disoccupazione
ISEE pari a zero: cosa significa davvero e quali agevolazioni puoi ottenere
Ferie dei docenti precari: come si calcolano e quando è possibile monetizzarle
Contributi volontari per la pensione: guida completa su chi può versarli e come funzionano
Scatti di anzianità del personale Docente e ATA: come effettuare una corretta ricostruzione di carriera
Come usare la Carta di Inclusione 2025: guida completa
Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente
Pensione: riduzione temporanea a partire da giugno 2025
Insegnanti di Religione Cattolica: status e stipendi medi mensili
Decreto Legge PA: aumenti previsti dei salari accessori fino a 250 euro per i dipendenti degli Enti Locali
Vince la ‘pasticceria’ della Sicilia al Campionato nazionale degli istituti alberghieri 2025
Tajani: ‘Investire su sport e impianti scolastici’
Decreto Legge PA: tutte le novità per la scuola
Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief
Stipendi docenti e ATA: Mattarella lancia l’allarme sul caro vita, i meno pagati d’Europa
Scuole paritarie, dal 2025/26 obbligo del registro elettronico: sarà la svolta contro i diplomifici?
Specializzazione sostegno: perché il 1° giugno 2024 è la data chiave per gli abilitati estero
La Rete degli Studenti diffida Valditara: scontro sul voto in condotta e gli esami di maturità
Organici di diritto 2025/26: scuole e classi di concorso già consultabili
Graduatorie ATA terza fascia: ancora in riserva in attesa della validazione della domanda
Università e futuro: giovani incerti, ma il PCTO aiuta
Educazione all’affettività: lo storico dell’omosessualità, Alessio Ponzio, boccia la proposta Valditara
Sicilia: finanziamenti aggiuntivi per garantire le borse di studio universitarie a tutti gli idonei
Universitari Vs Intelligenza Artificiale: chi sa davvero scrivere?
ERSU Palermo assegna 12.500 borse di studio: copertura totale delle richieste
È stato pubblicato il bando Comune di Ottaviano con licenza media per l’assunzione a tempo indeterminato di personale archivistico presso l’ente comunale situato in Campania
La selezione è rivolta a candidati in possesso almeno della licenza media e rappresenta un’opportunità concreta per accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione
Le domande potranno essere inviate dal 26 al 30 maggio 2025
attraverso le modalità indicate nel bando ufficiale
La selezione mira a individuare candidati idonei per ricoprire posizioni lavorative con contratto a tempo indeterminato nel settore amministrativo-archivistico
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 26 al 30 maggio 2025 attraverso le modalità indicate nel bando ufficiale
Per accedere al bando Comune con terza media
i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Le risorse selezionate saranno impiegate in attività legate alla gestione e organizzazione di archivi
capacità organizzativa e attitudine al lavoro d’ufficio
TrendingEsclusione dalle graduatorie interne di Istituto: chi ne ha diritto [chiarimenti]
La candidatura al bando Comune con licenza media deve essere inoltrata esclusivamente durante il periodo compreso tra il 26 e il 30 maggio 2025. Tutti i dettagli relativi alla compilazione del modulo, ai documenti richiesti e alla procedura di selezione sono disponibili nel bando integrale, consultabile sul sito ufficiale del Comune di Ottaviano.
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.
Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.
Conoscete la storia del Concerto di 1 Maggio? L’evento che raccoglie migliaia di partecipanti a San Giovanni partì 36 anni fa, da un’idea di Ottaviano Del Turco
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
la Giunta regionale ha nominato Ottaviano Contu commissario straordinario della Asl n
La nomina è stata formalizzata nel corso della seduta straordinaria tenutasi il 27 aprile 2025
La scelta si inserisce nell’ambito dell’applicazione dell’articolo 14 della Legge regionale 11 marzo 2025
che prevede l’adeguamento organizzativo e il commissariamento di tutte le aziende sanitarie sarde
comprese le aziende ospedaliere universitarie e l’AREUS
figura di lunga esperienza nel settore sanitario
è stato chiamato a guidare una delle realtà più strategiche della Sardegna
ha una funzione nevralgica non solo per Olbia ma per l’intero territorio
caratterizzato da forte crescita demografica
intensa attività turistica e una domanda sanitaria sempre più articolata
rilancio dell’efficienza dei servizi e miglioramento delle risposte ai cittadini
Contu dovrà affrontare sfide importanti: dal potenziamento dei servizi territoriali alla riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera
passando per il consolidamento della rete di emergenza-urgenza
la Regione intende imprimere una svolta alla gestione sanitaria
puntando su una figura che conosce a fondo le dinamiche operative e che
sarà al centro di un’azione di rinnovamento decisiva per la qualità della sanità gallurese
Ecco tutte le nomine dei commissari in Sardegna:
ASL 6 Medio Campidano → Maria Francesca Ibba
AOU Sassari → Mario Carmine Antonio Palermo
Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana
Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n
2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G
Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate
utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo
per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore
si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
GORI comunica che sono in corso mancanze d’acqua e abbassamenti di pressione idrica a causa di un GUASTO IMPROVVISO
nelle seguenti zone del Comune di OTTAVIANO:
Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità dell’acqua
per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l’acqua dai propri rubinetti
Use Google to translate the web site.We take no responsibility for the accuracy of the translation
Il sindaco Roberto Gualtieri e l'Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè
hanno visitato la stazione della Metro A Ottaviano
Nell'ambito del progetto di restyling delle stazioni della Linea MA
i lavori di rinnovo di Ottaviano hanno riguardato tutte le aree della stazione
le attività più invasive sono state svolte nei 50 giorni di chiusura della stazione
per l'esecuzione dei lavori non compatibili con l’accesso al pubblico
i lavori sono proseguiti senza interferire con il regolare servizio e sono terminati prima di Natale 2024
Sono stati sostituiti i tre servoscala presenti
con nuovi di ultima generazione e con nuove funzionalità rispetto ai vecchi modelli
con raddoppio della capacità di carico e disponibilità di un seggiolino per i passeggeri a ridotta mobilità che non fanno uso di carrozzina
È stata completamente rinnovata la biglietteria
sostituita con il nuovo concept Atac Point: la nuova struttura garantisce maggiori servizi ai passeggeri e maggior comfort per il personale
Tra i nuovi servizi della stazione sono stati installati i servizi igienici autopulenti; al piano atrio è stato completamente rinnovato il box degli addetti di stazione e realizzato un controsoffitto laminato e serigrafato a laser; sono stati restaurati i due mosaici artistici della stazione; è stata rinnovata l'intera segnaletica di stazione e sostituiti i componenti in policarbonato posti in prossimità dei tornelli e delle uscite di emergenza
''Presentiamo un'altra stazione metro completamente riqualificata che non era mai stata oggetto di interventi sostanziali dal 1979; - ha spiegato il sindaco Gualtieri -. È la stazione di accesso al Vaticano
decorosa e accessibile e le persone che vi lavorano hanno meno impatto sonoro
Siamo contenti che sia stato terminato tutto il set di interventi su questo quadrante con via Ottaviano e piazza Risorgimento".
"Stiamo lavorando su funzionalità e accessibilità delle stazioni - ha aggiunto Patanè -. Qui abbiamo agito strutturalmente e risolto dieci punti di infiltrazione
La prossima settimana spero si possa inaugurare la nuova stazione della metro Cipro
e poi lavoreremo alle 24 rimanenti".
40 tonnellate di macerie sono state rimosse durante i lavori di demolizione e ristrutturazione;
oltre 2600 mq di pavimentazione ammalorata in gomma sono stati rimossi e sostituiti con nuovo rivestimento in resina antiscivolo ad alta resistenza: 1600 mq nell'atrio e 1000 mq nella zona delle banchine;
oltre 600 mq di controsoffitti in atrio sono stati rimossi e rinnovati;
oltre 750 metri di percorsi Loges sono stati posati per consentire a non vedenti ed ipovedenti l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo;
oltre 1400 mq di pareti in travertino sono state oggetto di restauro conservativo;
oltre 3000 mq di soffitti e oltre 1000 mq di pareti sono stati restaurati
sono stati oggetto di interventi di canalizzazione tramite giunti impermeabili con il risultato di garantire la gestione delle acque convogliate;
oltre 5,5 km di nuove linee elettriche ed oltre 1 km di luci sono stati posati in opera
per il nuovo impianto di illuminazione della stazione che è stato ammodernato integralmente per garantire maggiore luminosità e comfort degli ambienti
Attenzione: il formato del numero di linea non è corretto: è possibile utilizzare solo numeri
Attenzione: occorre inserire un indirizzo sia nel campo 'Partenza' che nel campo 'Arrivo'
binari a raso e una pavimentazione rinnovata
Un vero e proprio salotto-boulevard dove passeggiare e fare shopping
Restituita alla città dopo i lavori di ammodernamento."Basta confrontare la foto di come era e di come è adesso per capire che ne valeva la pena - ha detto il sindaco Roberto Gualtieri - Le condizioni precedenti erano pessime
chiaramente ringrazio per la pazienza; per qualche mese si è dovuto limitare l'accesso all'area ma la strada è decisamente più bella e sarà più piacevole passeggiare
ha visitato i vari negozi che ora si affacciano sulla strada
Il restauro della strada è stato avviato il 4 marzo scorso
La caratteristica principale del nuovo intervento è la ritrovata ampiezza della strada
Aver riportato tutto a raso aumenta la percezione di larghezza della via
una piazza lineare- ha commentato il sindaco di Roma
ad inaugurazione conclusa- Restituiamo a via Ottaviano un ruolo e un'importanza che è giusto che abbia e che prima non riusciva ad avere
Siamo contenti che il giudizio dei commercianti e dei residenti sia molto positivo: ci conforta che tutti abbiano convenuto sul fatto che i sacrifici di questi mesi di cantiere non sono stati vani
e c'è un risultato che giustifica quel temporaneo disagio del cantiere
Questo intervento è il modello della filosofia della nostra scelta di avere coraggio di fare le trasformazioni
perché all'inizio producono critiche ma poi portano a dei miglioramenti"
– Sembra anche sia stato risolto il problema dei parziali allagamenti nella parte alta della strada
E alla strada manca ancora qualcosa come le rastrelliere per le bici
"Ci sono alcuni piccoli dettagli che verranno ulteriormente aggiunti- ha aggiunto Gualtieri- le rastrelliere delle biciclette
naturalmente il verde crescerà e migliorerà col tempo
La via sembra veramente più larga di prima
Era una questione tecnica legata ai binari del tram
risolti con delle grate che mi pare funzionino
Se sarà necessario fare qualche ulteriore aggiustamento sarà fatto: insomma non mi sembra un problema così fondamentale e adesso sembra abbastanza risolto
abbiamo una via di accesso decorosa al Vaticano
ma anche un luogo della nostra città dove sarà più piacevole passeggiare o sostare grazie
Questo per noi è un prototipo di un modello di interventi di riqualificazione vogliamo realizzare in modo diffuso con materiali di grande qualità e di grande pregio"
Qui i dettagli dell'intervento
Roma Servizi per la Mobilità svolge attività strategiche di pianificazione
coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata e gestisce attività di progettazione
realizzazione e gestione dei servizi di mobilità e di supporto alla comunicazione di Roma Capitale e delle aziende partecipate
Iscrizione 10735431008 del 31/12/2009 Numero REA 1253419 Capitale Sociale € 10.000.000,00 i.v
Sportello al pubblico via Silvio D'Amico 38 - 00145 Roma Solo su appuntamento da prenotare con l'app SolariQ(Dal lunedì al venerdì 8.30 -16)
Contact Center 06.57003 (Dal lunedì al venerdì 8-18)
Numero Verde Persone con Disabilità (titolari di contrassegno) 800154451 (Dal lunedì al venerdì 8-18)
Lunedì 17 marzo - ore 15.30 - Sala del Refettorio
presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolta la commemorazione del deputato Franco Ottaviano
Intervento della vicepresidente della Camera
Commemorazione Franco Ottaviano - Interviene Ascani
Si chiama Ottaviano Contu il nuovo commissario dell’Asl Gallura
chiudendo l’epoca di Marcello Acciaro
il direttore generale che negli anni è stato contestato per la gestione dell’azienda sanitaria gallurese
LEGGI ANCHE: Finisce l’era Acciaro in Gallura: nuovi commissari della Asl in Sardegna
con particolare esperienza nei ruoli direttivi
Attuale direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’ospedale “Paolo Dettori” di Tempio Pausania
è stato anche dirigente medico presso l‘Ats Sardegna
assieme agli altri commissari di Asl Sassari
Cagliari; Arnas e Areus si occuperanno di risollevare la sanità nella regione
tema molto cruciale a causa delle criticità in gran parte dell’Isola
Puoi abbonarti a soli € 1,10 al mese cliccando qui
Puoi effettuare l'accesso andando nella sezione Login dal menù del sito o cliccando qui
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Gallura Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Don Michele Napolitano entra definitivamente nella storia di Ottaviano
perché ci sono solo due casi di una permanenza così lunga
ed entrambi i casi risalgono alla prima metà dell’’800
Ma di questa storia egli faceva già parte per l’intensità del suo servizio sacerdotale e per la cura dedicata al culto di San Michele
I “parrocchiani” hanno festeggiato l’evento nel teatro parrocchiale: erano molti
e sarebbero stati molti di più se don Michele non avesse chiesto agli organizzatori di non diffondere la notizia: non gli è mai piaciuto salire sul palcoscenico
pur sapendo che gli Ottavianesi gli avrebbero dedicato – e gli hanno dedicato- solo applausi sinceri
Viva e sincera era la festosità dei presenti: alcuni di essi si rivedevano dopo molto tempo
il panorama sono uno scrigno di memorie preziose e ancora vive
che egli mi richiamava alla mente una “sentenza” di Tiberio Guastaferro
grande predicatore dell’Ordine dei Gerolamini: diffidiamo dei parroci che godono nel predicare dal pulpito
Don Michele la sua missione l’ha svolta sempre in mezzo alla gente
grazie all’attenzione continua che prestava alla vita dei suoi parrocchiani
grazie alla capacità di indurli ad aprirsi
rassicurati dalla sua riservatezza e dalla sua “silenziosa” disponibilità ad aiutare chi aveva bisogno di essere aiutato
E osservando l’intensità della festa e gli sguardi loquaci del festeggiato
mi sono ricordato di quello che ha detto Papa Francesco “disegnando” la figura del sacerdote: «Il volto più bello di un paese e di una città è quello dei discepoli del Signore – vescovi
lo stile del Buon Samaritano e si fanno prossimi alla carne e alle piaghe dei fratelli
in cui riconoscono la carne e le piaghe di Gesù
il prete dimostra fedeltà alla sua vocazione trasmettendo al Popolo di Dio
la gioia che sente dentro di sé e che deriva dal suo rimanere radicato in Cristo
La gioia del prete «è un bene prezioso non solo per lui ma anche per tutto il Popolo fedele di Dio»
«è il segno del cristiano: un cristiano senza gioia o non è cristiano o è ammalato»
E «la gioia del cristiano non è l’emozione di un istante o un semplice ottimismo umano
ma la certezza di poter affrontare ogni situazione sotto lo sguardo amoroso di Dio
con il coraggio e la forza che provengono da Lui… Senza gioia
la fede diventa un esercizio rigoroso e opprimente
Don Michele Napolitano non l’ho mai visto irritato
l’ho ringraziato ancora una volta per la cura che egli ha dedicato al culto di San Michele
alla Processione dell’8 maggio – costruita secondo uno schema definitivo
che nessuno dovrebbe permettersi di modificare- e al prezioso patrimonio d’arte custodito nella Chiesa
dedicandole un elogio “coniato” da un sindaco di Ottaviano
un sindaco del passato remoto: Lei – diceva quel sindaco alle persone che suscitavano la sua ammirazione – lei è un uomo pieno di significato: e dunque ogni suo sguardo
Ringrazio Francesco Annunziata per tutto quello che fa per la parrocchia
Le attività svolte - È stata rimossa la vecchia pavimentazione in gomma e sostituita con nuovo rivestimento in resina per un totale di 2.400 metri quadri di pavimenti. Numerose attività hanno interessato la pulizia e il restauro conservativo
In particolare dei rivestimenti di travertino (circa 1.400 metri quadri) e di ampie superfici di soffitti e pareti
Sono stati inoltre restaurati anche due mosaici artistici presenti nella stazione
Attività ancora in corso d’opera - Conclusa la fase dei lavori che richiedeva la chiusura della stazione
le attività proseguiranno nei prossimi giorni con il completamento della nuova biglietteria
che riaprirà il 23 settembre. Verrà inoltre rinnovato il box di stazione e si interverrà su luci
compresi i percorsi Loges per l’orientamento e la sicurezza delle persone con disabilità visiva
Nei prossimi giorni verranno attivati anche anche i tre nuovi servoscala che hanno sostituito quelli di vecchia generazione presenti in stazione
sono già stati posati e installati e si stanno completando le ultime finiture per procedere alle prove prima della riapertura al pubblico
I nuovi servoscala hanno quasi raddoppiato la capacità di carico
rispetto ai vecchi modelli e dispongono anche di un seggiolino per i passeggeri a ridotta mobilità che non fanno uso di carrozzina
OTTAVIANO – Il Comune di Ottaviano si mobilita per contrastare disordini e atti di inciviltà nel territorio
consumo eccessivo di alcol e comportamenti molesti
il sindaco Biagio Simonetti ha segnalato la situazione al Prefetto di Napoli
Viale Giovanni XXIII e Via Ferrovia dello Stato – saranno sottoposte a restrizioni con l’istituzione di zone rosse temporanee
L’ordinanza vieta lo stazionamento a chi adotta atteggiamenti aggressivi o minacciosi
in particolare se già noto per reati legati a spaccio
Guardia di Finanza e Polizia Locale – intensificheranno i controlli per garantire l’osservanza delle regole
Il provvedimento mira anche a contrastare il consumo eccessivo di alcol e lo spaccio di droga
fenomeni sempre più diffusi nelle zone della movida
il sindaco rassicura i cittadini sull’impegno dell’amministrazione per il rispetto della legalità: i giovani responsabili di un recente episodio di vandalismo
culminato con un tuffo nella fontana pubblica
annunciando che i controlli saranno intensificati anche in altre zone del centro e delle periferie
Un segnale forte per garantire ordine e sicurezza a tutta la comunità
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha visitato oggi via Ottaviano
dopo il restauro iniziato il 4 marzo scorso e durato quasi 10 mesi
La ritrovata ampiezza della grande arteria commerciale è la caratteristica principale dei lavori realizzati in vista del Giubileo
L'intervento ha permesso di rinnovare completamente la pavimentazione in sampietrini
con l’eliminazione del dislivello centrale e la creazione di una carreggiata unica
grazie all'allargamento dei marciapiedi e la posa di nuove alberature
è ampiamente pedonalizzata e si presenta ora in tutta la sua estensione
Via Ottaviano è stata restituita ai cittadini con una simbolica passeggiata del Sindaco Gualtieri
in compagnia dell'assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi
“Via Ottaviano - ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri - è diventata un boulevard
Restituiamo alla via un ruolo e un’importanza che prima non riusciva ad avere
e c’è un risultato che giustifica quel temporaneo disagio del cantiere
Questo intervento è il modello della filosofia della nostra scelta
di avere coraggio di fare le trasformazioni
Ci sono alcuni piccoli dettagli che verranno ulteriormente aggiunti
ma già si vede la qualità dell'intervento
Il primo cittadino riapre ufficialmente al strada dopo i lavori
tra gli applausi dei commerciati c'è però anche qualche scontento
“Siamo molto felici e soddisfatti del risultato - dice il Sindaco -
ma soprattutto che i lavori sono stati apprezzati malgrado i disagi che un cantiere inevitabilmente comporta”
E se per molti i lavori non sono stati eseguiti bene o contestano i tempi del cantiere
non appena il primo cittadino raggiunge la via esplode la festa: chi si congratula
Spazio anche a un brindisi offerto da uno dei commercianti storici della via
“Ora però va mantenuta pulita e nel decoro - sottolinea un ristoratore di via Ottaviano arrivato alla terza generazione -
Così da restare alla Roma che verrà”
Il 20 dicembre sarà la volta di piazza Risorgimento: “Che completerà l’intervento del quadrante fino a piazza Pia”
Via Ottaviano ha cambiato volto ed è diventata pedonale
Adesso i turisti e i romani potranno vivere un’esperienza tutta nuova
fare shopping e godersi la bellezza a due passi da San Pietro
Stop quindi alle auto e agli ingorghi: adesso Via Ottaviano è interamente dedicata ai pedoni
con nuovi spazi verdi e alberature che la decorano
L’obiettivo di questa trasformazione è duplice: migliorare la qualità della vita di residenti e commercianti e garantire un accesso più fluido alla Basilica di San Pietro, soprattutto in vista del Giubileo 2025
ha previsto la rimozione dei marciapiedi e la creazione di una pavimentazione uniforme
Panchine in marmo e nuova illuminazione valorizzano ulteriormente l’area
rendendola più sicura e gradevole anche nelle ore serali
Via Ottaviano si presenta come un simbolo di Roma che cambia e di come la città riesca adattarsi ai tempi moderni senza perdere la sua bellezza
L’addio alle auto segna un passo importante verso una Capitale più sostenibile e vivibile, restituendo ai pedoni la quiete uno spazio che per troppo tempo era stato soffocato dal traffico e reso caotico
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]
la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento
famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma
Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte
regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli
questa piazza è un angolo suggestivo di Roma
la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica
offrendo un percorso unico tra storia e natura
la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici
affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma
Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze
È un angolo della città dal sapore medievale
con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto
la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma
Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
Il primo portale web e social interamente dedicato a Roma e ai Romani
di raccontare la Capitale attraverso i protagonisti che la popolano e la esportano nel Mondo: racconti
© 2025, Roma.COM | Tutti i diritti riservati Powered by: realizzazione siti web BoongaWeb
Dalla stazione della metro A alla nuova piazza di Roma
si è trasformata in una lunga e bella passeggiata pedonale
Quella appena descritta di si potrebbe tranquillamente definire “passerella del pellegrino” per com’è stata pensata e realizzata
a quelli che hanno voglia di farsi una passeggiata in centro
Perché gli spazi tolti alle auto sono molti e questo è a beneficio di pedoni e famiglie
Il video di un gruppo di ragazzi che festeggia la fine del Ramadan sta facendo il giro dei social
Le immagini mostrano i giovani in Piazza San Francesco
che mentre sono in preda ai festeggiamenti si tuffano nella fontana della piazza
Non è ancora chiaro se si tratti di cittadini di Ottaviano o paesi limitrofi
in ogni caso è stato indubbiamente un errore
dovuto probabilmente all’età e all’incoscienza che essa porta
Certamente un gesto da condannare in ogni caso
più che un gruppetto di adolescenti che per festeggiare commettono un errore
sono i centinaia di insulti a sfondo razzista di tantissimi cittadini
È certo che il gesto dei giovani sia assolutamente da condannare poiché la piazza e la fontana sono spazi pubblici e per questo entrarvi risulta come un atto vandalico ai danni del paese
anche coloro che hanno sfogato probabilmente la propria frustrazione personale su questi ragazzi che non sono altro che giovani che commettono errori
Sulla vicenda è prontamente intervenuto il sindaco Simonetti che ha informato i cittadini di aver predisposto l’intervento dei servizi sociali
le autorità sono al lavoro per il riconoscimento dei ragazzi
Nonostante l’intervento del primo cittadino e delle forze dell’ordine
i commenti non si sono placati neanche un po’ e non si può non notare quanto il razzismo contro gli stranieri sia vivo e pulsante
I classici commenti “siamo ospiti in casa nostra” o ancora “si prendono i nostri spazi” non fanno altro che alimentare l’odio e la povertà culturale cui spesso andiamo incontro
Basterebbe ricordarsi che non c’entra niente la nazionalità o la religione
quella di ieri è semplicemente stata una bravata adolescenziale
come spesso ci capita di vedere il sabato sera da parte di cittadini italiani
ma ciò che è sbagliato è il modo in cui si esprime la propria opinione
Una tragedia ha scosso la comunità di Ottaviano
ha perso la vita a causa delle gravi ustioni riportate
e attualmente i carabinieri stanno indagando sull’accaduto
la donna è soccorsa d’urgenza dopo l’incidente e inizialmente trasportata all’ospedale di Nola
per poi essere trasferita d’urgenza all’ospedale Cardarelli di Napoli
dove purtroppo è deceduta a causa delle gravi ustioni
che ora è sotto interrogatorio da parte degli investigatori
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Ottaviano
della compagnia di Torre Annunziata e il Nucleo investigativo del Gruppo oplontino
che hanno avviato le indagini per fare chiarezza sull’accaduto
Non si esclude che possa trattarsi di un incidente
ma le circostanze sono ancora in fase di accertamento
La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta sul caso e ha disposto il sequestro dell’abitazione in cui si sono verificati i fatti
al fine di raccogliere elementi utili per ricostruire la dinamica della tragedia
le autorità stanno cercando di capire se ci siano responsabilità o altre cause che abbiano contribuito a questa tragica morte
I Mercatini di Natale al Castello di Ottaviano, uno dei migliori mercatini di Natale in Campania
sono in programma ad Ottaviano (NA) dal 30 novembre al 22 dicembre 2024
Per l’intera durata dell’evento
le caratteristiche “casette” ospiteranno una varietà di prodotti di artigianato
I Mercatini di Natale sono in programma al Palazzo Mediceo in via Palazzo del Principe ad Ottaviano (NA)
I Mercatini di Natale al Castello di Ottaviano sono in programma dal 30 novembre al 22 dicembre 2024
Per maggiori informazioni puoi contattare la pagina Facebook degli organizzatori
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
è stata finalmente liberata e ora la famiglia può darle l’ultimo saluto
nella chiesa di San Gennarello alle ore 16.30
si prepara a salutare una giovane donna che ha perso la vita troppo presto
Lucia è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli dopo che
era stata trasferita dal presidio ospedaliero di Nola in codice rosso con ustioni di terzo grado su gran parte del corpo
le forze dell’ordine hanno vagliato varie ipotesi durante il corso di queste indagini per capire cosa sia successo nell’abitazione di via Ferravia dello Stato
dove Lucia viveva insieme al marito e ai tre figli
Carnevale 1498: tra banchetti opulenti e feste nelle case, gli ultimi balli della piccola signoria alla fine della sua storia
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un dramma sconvolgente ha colpito la comunità di Ottaviano
è morta in circostanze tragiche all’ospedale Cardarelli di Napoli
è arrivata in pronto soccorso con ustioni di terzo grado su gran parte del corpo
i tentativi dei medici di salvarla si sono rivelati inutili
il marito ha subito allertato i suoi dipendenti
che in pochi minuti hanno trasportato Lucia prima all’ospedale di Nola e poi a Napoli
le ferite riportate erano troppo gravi e la donna è morta poco dopo il ricovero
Perché la donna aveva con sé una bottiglietta di alcol
C’è stata una tragica fatalità o si è trattato di un gesto volontario
Anche il marito è stato interrogato per diverse ore nella caserma dei carabinieri di Ottaviano
alcune delle quali con dettagli discordanti
ma gli investigatori stanno vagliando tutte le ipotesi
il Palazzo Mediceo di Ottaviano sarà la cornice di un evento musicale di grande prestigio
Il Comune di Ottaviano ha deciso di non concedere l’autorizzazione per le riprese di una serie televisiva scritta da Roberto Saviano
incentrata sul blitz del Vicequestore Antonio Ammaturo contro la Camorra negli anni ’70 e ’80
La scelta dell’amministrazione guidata dal sindaco Biagio Simonetti si inserisce in una linea politica chiara: promuovere un’immagine positiva del territorio
in contrasto con la narrazione legata alla criminalità organizzata
Ottaviano è stato il set di diverse produzioni cinematografiche e televisive
che ha contribuito a creare un immaginario fortemente legato alla criminalità
l’attuale amministrazione intende segnare una discontinuità con il passato
puntando su contenuti che esaltino la rinascita e la legalità
due pilastri su cui la comunità ha lavorato negli ultimi decenni
“Abbiamo ricevuto una richiesta di autorizzazione per girare alcune scene presso il Palazzo Mediceo e in altre zone della città
Dopo un’attenta valutazione e un confronto con esperti e storici locali
abbiamo deciso di non concedere l’autorizzazione
in quanto riteniamo che la narrazione proposta non sia in linea con l’immagine di progresso che oggi rappresenta Ottaviano” ha dichiarato il sindaco Simonetti
La decisione ha immediatamente acceso il dibattito
molti cittadini e rappresentanti istituzionali hanno appoggiato la scelta dell’amministrazione
sottolineando l’importanza di promuovere una rappresentazione diversa della città
lontana dagli stereotipi legati alla criminalità
alcuni esponenti del mondo culturale e giornalistico ritengono che raccontare episodi storici della lotta alla Camorra sia fondamentale per mantenere viva la memoria e sensibilizzare le nuove generazioni
Non è la prima volta che un’amministrazione locale decide di limitare l’uso del proprio territorio per riprese cinematografiche e televisive
diversi comuni hanno adottato politiche simili per evitare che il proprio nome venga associato a narrazioni negative
il caso di Ottaviano assume un significato particolare proprio per il contesto della serie proposta: raccontare il coraggio delle forze dell’ordine nella lotta contro la criminalità potrebbe rappresentare un’opportunità per evidenziare il cambiamento e il percorso di riscatto della città
e il dibattito su quale sia il modo migliore per raccontare la storia e l’evoluzione di un territorio continuerà a dividere opinioni tra amministrazioni locali
L’Isis “Luigi De’ Medici” di Ottaviano segna un nuovo traguardo con l’inaugurazione del plesso di via Funari
una struttura moderna e all’avanguardia che rafforza l’offerta formativa dell’istituto
laboratori multimediali e cucine attrezzate
rispondendo alle esigenze di una scuola in continua crescita e sempre più punto di riferimento per il territorio vesuviano
Alla cerimonia di apertura hanno preso parte numerose autorità
tra cui il dirigente scolastico Vincenzo Falco
la consigliera metropolitana Ilaria Abagnale e il vicario del Vescovo di Nola
L’evento ha visto anche la partecipazione di amministratori locali
consiglieri regionali e dirigenti scolastici
l’assessore Fortini ha annunciato un ulteriore finanziamento regionale di 9 milioni di euro per il potenziamento del plesso di via Zabatta
a conferma dell’attenzione verso il settore dell’istruzione
nato nel 1970 come sede coordinata dell’IPSAR “Cavalcanti” di Napoli
è la prima scuola alberghiera della zona vesuviana e
è diventato un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti
Oggi offre percorsi di studio in enogastronomia
industria e artigianato per il Made in Italy
L’istituto ha formato generazioni di studenti
molti dei quali hanno intrapreso carriere di successo sia in Italia che all’estero
specialmente nel settore alberghiero e nella moda
Il nuovo plesso non solo garantirà spazi adeguati agli studenti
ma diventerà anche un centro per eventi culturali e artistici
aperto alla cittadinanza e alle scuole del territorio
“Il nostro obiettivo è offrire agli studenti le competenze necessarie per costruire il proprio futuro”
sottolineando l’importanza delle attività pratiche e degli stage che arricchiscono l’esperienza formativa
L’inaugurazione è stata accompagnata da momenti di spettacolo
con le esibizioni musicali della street band di Saviano e delle scuole del territorio
oltre a un evento serale con lo show dei “Barman in passerella” e l’esibizione del comico Ciro Giustiniani
Una giornata di festa che segna un passo avanti per l’istruzione e la crescita della comunità vesuviana
Torrimpietra - Giovedì 4 luglio sospensione della rete idrica in via Ottaviano Petrucci
per lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di Via Ottaviano Petrucci,in località Torrimpietra
sarà necessario sospendere il flusso idrico dalle 8 alle 22 di giovedì 04 luglio 2024;
Di conseguenza si potranno verificare abbassamenti di pressione e/o mancanza di acqua nelle seguenti zone:
Per i casi di effettiva e improrogabile necessità potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800.130.335
Comune di Fiumicino Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa, 78 - 00054 - Fiumicino Codice Fiscale: 97086740582 Partita IVA: 02305601003 PEC: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it Centralino Unico: 06.65210.245
I lavori sulle infrastrutture durati 50 giorni
senza comportare ulteriori chiusure al pubblico
i lavori sulle infrastrutture – non compatibili con l’accesso al pubblico -
unitamente alle altre stazioni della linea – Spagna e Ciprio -
«è stata rimossa la vecchia pavimentazione in gomma e sostituita con nuovo rivestimento in resina per un totale di 2.400 metri quadri di pavimenti – informano da Roma Capitale -
Numerose attività hanno interessato la pulizia e il restauro conservativo
In particolare dei rivestimenti di travertino (circa 1.400 metri quadri) e di ampie superfici di soffitti e pareti
Sono stati inoltre restaurati anche due mosaici artistici presenti nella stazione»
Ora si prosegue con il completamento della nuova biglietteria
Verrà inoltre rinnovato il box di stazione e si interverrà su luci
compresi i percorsi Loges per l’orientamento e la sicurezza delle persone con disabilità visiva
Tutte attività perfettamente compatibili con l’accesso degli utenti
nei prossimi giorni verranno attivati anche anche i tre nuovi servoscala che hanno sostituito quelli di vecchia generazione presenti in stazione
I nuovi servoscala hanno quasi raddoppiato la capacità di carico
e dispongono anche di un seggiolino per i passeggeri a ridotta mobilità che non fanno uso di sedia a ruote
Grossman: il trittico dal fronte russo
Unione europea, Draghi: «Cambiare rotta, pena una lenta agonia»
“È l’epoca in cui la cultura della criminalità si è mitizzata ma anche i miti si possono distruggere”
possono essere la perfetta sintesi del convegno “Il contrasto alle mafie attraverso la memoria e l’impegno collettivo: una testimonianza di legalità”
un evento – organizzato dal Comune di Ottaviano – dedicato alla memoria del Vice Direttore del carcere di Poggioreale
assassinato dalla camorra il 14 aprile 1981 per il suo incrollabile impegno nella legalità
nella giustizia e nella redenzione sociale
Una nutrita platea di ospiti e partecipanti accompagnata dallo schieramento delle forze dell’ordine hanno avuto modo di ragionare sulla testimonianza lasciata da Salvia e sull’invito a ricordare con maggiore frequenza e incisività tutte le figure che servendo con principio e valore lo Stato non si sono piegate alla criminalità
Lo hanno fatto al castello mediceo di Ottaviano
dimora un tempo proprio del noto boss della NCO raffaele Cutolo.
Si ragiona sul tema della momoria attuale e non solo storica
su quale possa essere la strada per condurre proprio le nuove generazioni a non cadere nelle tentazioni di sposare una cultura criminale
Al tavolo partecipa anche Don Maurizio Patriciello
insieme al coordinatore della commissione straordinaria del comune di Caivano
Il punto focale resta la conoscenza e l’etica
ma di tutti quelli che sono morti per difendere un principio e consapevoli che quello sarebbe stato il loro destino.
Provincia: l’insediamento e le scelte della Schembari
Elezioni provinciali: (Quasi)Bentornata democrazia/VIDEO
Centro Destra-DC: frattura sanabile?/VIDEO
Elezioni Provincia: gli auguri e le aspettative di Confagricoltura
Elezioni – La composizione del Consiglio e le dichiarazioni dei sindaci eletti/VIDEO
Scicli – Inaugurato in pompa magna il MACC/VIDEO
Scicli – Apre il Museo di Arte Contemporanea
Enjoy Barocco: tra maggio e giugno diversi eventi tra arte
Scicli – L’omaggio al Gioia degli studenti del Dantoni/VIDEO
La strage di Modica del 1921: Criscione a “Imbrattapagine”
CNA Ragusa: domani assemblea elettiva sui trasporti
Affidare compiti critici a personale non qualificato nel settore digitale non è un modo per risparmiare
Aeroporto Comiso: Finalmente la Continuità Territoriale
La CNA elegge i presidenti territoriali dei Mestieri
la proposta: un sostegno per le imprese ferme
Tra incendi ed incidenti tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco
Dolore per la morte del giovane Edorardo Miceli
Con Mannaia e bombole di Gas va in escandescenza e aggredisce carabinieri
Furti a Scicli: l’arresto e il plauso ai carabinieri
I tifosi alla Società: “Lo scarico di colpe non serve”
Basket: Il leggendario Carlton Myers ospite della Meerkat Scicli
Judo – L’Oro di Vincenzo Pelligra e la Scuola Koizumi
Terza edizione de “La Partita del cuore”
Calcio – “Grave errore arbitrale a Milazzo”: il Modica chiede rispetto
ordinato presbitero Fra’ Volantino Verde di Gesù e Maria
approda online per garantire un informazione rapida e precisa
Elezioni Libero Consorzio: Il centro sinistra punta su Roberto Ammatuna
Aeroporto Comiso- “Realizzazione Cargo interesse di tutti”
Delicato intervento salvavita al Giovanni Paolo II di Ragusa
Modica pronta ad affrontare il dissesto?/VIDEO
Modica – Agevolazioni e accesso al credito: successo per il convegno della CNA
Inaugurato il villaggio del gusto a Ragusa
Arrestata “senza legge” di 44 anni
Giovane vittoriese arrestato dai Carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Cgil: a Ragusa ci sia una nuova primavera del lavoro
un bene o un male per il nostro territorio
Marina di Modica: atteso il concerto della tribute band Pink Floyd
Inclusione lavorativa per giovani con disabilità: tre modicani al Kikki Village Resort
Ragusa – Premio Cristina Guastella: Vessicchio presidente di giuria
Modica – Un concerto di musica classica a Santa Maria di Betlem
Scicli – Per Pasqua il concerto della Women Orchestra
Joseph Lu: il sogno e l’abbraccio della sua Modica
Modica e il concerto di Joseph Lu con Vince Tempera: vi farò vivere un sogno”/VIDEO
Erano all’incirca le ore 20 del 12 maggio del 2024 quando il corpo senza vita del 40enne Peppe Ottaviano è stato rivenuto all’interno della camera da letto della casa di Via Manenti
A far scattare l’allarme il parcheggio insolito della sua auto che già dal sabato sera è stata lasciata all’ingresso della via ostruendone il passaggio
tanto che l’indomani gli agenti della polizia locale sono intervenuti sul posto e
dopo diversi vani tentativi di rintracciare Ottaviano hanno chiesto l’intervento del carro attrezzi
E’ stato quell’episodio ad allarmare i parenti che hanno così chiesto l’intervento delle forze dell’ordine
Una volta entrati in casa i carabinieri hanno trovato il corpo del 40enne riverso a terra
Dalle notizie trapelate poco dopo il rinvenimento del corpo
notizie che parlavano di impronte evidenti di sangue in casa
si aveva l’impressione di una rapida risoluzione del caso
I vertici dell’arma confermano che le indagini ma sulle stesse mantengono il massimo riserbo
Dal giorno del ritrovamento del cadavere gli inquirenti scavano nella vita del 40enne
aveva frequentato i 18 mesi di praticantato e
Peppe lavorava come host per due strutture e viveva in via Manenti con la mamma
Aveva tantissime conoscenze in tutti i vari ambienti sciclitani
Quel che è successo in quella casa tra l’11 e il 12 maggio rimane ancora un mistero
ma sono tante le cose che non tornano e gli interrogativi
Alla presenza del Ministro Alessandro Giuli e delle massime autorità civili
a Scicli è stato inaugurato il MACC (Il museo di..
La Comunità di Scicli piange Edoardo Miceli
deceduto nel pomeriggio di sabato in seguito ad un incidente stradale avvenuto a Playa Grande,..
Lunedì 5 maggio alle ore 11:30 nella chiesa del Carmine si terrà la presentazione della mostra “L’Opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò che..
Giornata di dialogo e collaborazione internazionale a Scicli
Il sindaco ha accolto a Palazzo di Città una delegazione tunisina
chiude per riqualificazione, dal 22 luglio al 9 settembre
La fermata più vicina da poter utilizzare è Lepanto.
Gli interventi rientrano nel progetto di rinnovamento completo delle 27 stazioni della Linea Metro A di Roma e prevede il rinnovo delle infrastrutture e del design di ciascuna stazione
Le attività includeranno la sostituzione di parti degli impianti di traslazione (scale mobili
montacarichi) per favorire l'accessibilità
la realizzazione di sistemi per la raccolta e convogliamento delle acque meteoriche
l'impermeabilizzazione di aree come atri e banchine e la revisione degli impianti di traslazione esistenti
Gli interventi saranno completati dal rinnovamento delle finiture
seguendo un progetto di riqualificazione specifico per ciascuna stazione relativo al rinnovamento di pareti
illuminazione e della segnaletica funzionale e di sicurezza all'interno delle stazioni
Gli spazi interni saranno ridisegnati e aggiornati con particolare attenzione agli spazi dedicati al personale di ATAC
Consulta il sito ROMA SI TRASFORMA per conoscere nel dettaglio i progetti che Roma Capitale ha avviato e, in questo caso specifico, vedere come saranno le stazioni della metro A.
La Prefettura di Napoli in visita istituzionale al Parco Nazionale del Vesuvio e al Reale Osservatorio Vesuviano
la visita istituzionale di una delegazione della Prefettura di Napoli
presso il Parco Nazionale del Vesuvio e il Reale Osservatorio Vesuviano
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sulle complesse dinamiche legate alla gestione di un’area unica al mondo per patrimonio naturale
ma anche tra le più delicate sotto il profilo del rischio vulcanico
in un contesto densamente urbanizzato che coinvolge circa 700.000 abitanti
La delegazione è stata accolta presso il piazzale di quota Mille
per un’escursione guidata sul Gran Cono del Vesuvio
ha visitato il Museo del Reale Osservatorio Vesuviano
dove i ricercatori dell’INGV hanno illustrato il ruolo strategico dell’istituto nella sorveglianza scientifica del vulcano e nella gestione del rischio
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso il complesso storico dell’Osservatorio
arricchito da un omaggio musicale a cura di un tenore del Teatro di San Carlo
in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini
Dichiarazione del Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio
“La presenza del Prefetto e della sua delegazione è per noi motivo di orgoglio e al tempo stesso un riconoscimento dell’importanza che questo territorio riveste a livello nazionale
È fondamentale che le istituzioni si confrontino direttamente sui luoghi
per comprendere a fondo le criticità ma anche le enormi potenzialità del Parco
Solo attraverso una visione condivisa e una collaborazione concreta possiamo garantire tutela
sicurezza e valorizzazione di un’area così straordinaria.”
Si sono tenuti oggi i funerali di Lucia Iervolino
la 31enne di Ottaviano che si è spenta lo scorso martedì
Tantissime le persone presenti per dare l’ultimo saluto alla ragazza: la piazza di San Gennarello
così come la chiesa in cui sono avvenute le esequie
conoscenti o semplicemente di persone che hanno voluto omaggiare una giovane vita andata via troppo presto
Una funzione molto emozionante seguita da un primo momento di silenzio al di fuori della chiesa
per poi far suonare l’allarme delle ambulanze del Soccorso San Gennaro e altre
di cui il marito Francesco è il responsabile
Momenti che lasciano una tristezza di fondo
la stessa che ha accompagnato Ottaviano in questi giorni e che
ha stretto in un abbraccio di calore le persone a lei più care
partiranno a gennaio 2026 e si concluderanno non prima del 2035
Roma si prepara a un decennio di lavori che cambieranno il volto di via Ottaviano
I cantieri per la metro C dureranno circa nove anni
lasciando ancora nel limbo il ritorno del tram 19 a piazza Risorgimento
È quanto emerge dai documenti in seguito all’interrogazione del consigliere capitolino Fabrizio Santori (Lega) che ha svelato uno scenario tutt’altro che rassicurante: i lavori
Nessuna certezza sulla riattivazione del capolinea del tram 19
nonostante la pedonalizzazione e i binari già installati
Il sindaco Gualtieri aveva definito “problematico” il passaggio del tram nell’area
a causa dell’impatto che i cantieri avranno sulla viabilità
con i cittadini costretti a fare i conti con percorsi alternativi e tempi di attesa infiniti
La tratta T2 della metro C collegherà Clodio/Mazzini a piazza Venezia
Il progetto definitivo è in fase di approvazione e dovrebbe ricevere l’ok entro il 30 giugno 2025
il futuro della zona appare tutt’altro che roseo
“Nove anni di cantieri in una delle aree più congestionate e strategiche della città
senza una data certa di avvio e senza un piano chiaro di comunicazione ai cittadini
“Si vuole tenere i romani all’oscuro per evitare proteste
Continuerò a incalzare l’amministrazione perché Roma merita risposte
mentre le ruspe si preparano a invadere via Ottaviano e le strade limitrofe
Quanto ancora dovranno aspettare i cittadini prima di poterlo rivedere a piazza Risorgimento
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà
I romani parlavano tanto male della raggi……..Roma distrutta da Gualtieri e sono tornate le mafie a comandare…….che schifo…..e tutti zitti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
L’Istituto alberghiero “Luigi de’ Medici” di Ottaviano amplia i suoi spazi
ha messo a disposizione della sede succursale di via Funari due nuovi edifici
che portano il numero complessivo degli allievi a 1.250 con la sede centrale di via Zabatta
è stata realizzata la palestra con campi da basket e pallavolo con misure regolamentari
con la Consigliera delegata alla Scuola competente per territorio della Città Metropolitana di Napoli, Ilaria Abagnale
che ha tagliato il nastro accompagnata dal Sindaco di Ottaviano, Biagio Simonetti
e dal dirigente scolastico, Vincenzo Falco
Presenti il Consigliere metropolitano delegato alla Promozione del Territorio, Vincenzo Cirillo
l’Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini
i Consiglieri regionali Massimiliano Manfredi e Francesco Iovino
“È una bella giornata per questi ragazzi – ha affermato la Consigliera Abagnale – perché da oggi avranno finalmente a disposizione una palestra regolamentare
una reception dove potersi esercitare e formare per perfezionare il loro corso di studi e potersi mettere nelle condizioni di affrontare al meglio le sfide del modo del lavoro che li attendono quando usciranno da scuola”
soprattutto di quello di qualità – ha proseguito la Consigliera metropolitana delegata - è in grande crescita
che riesce a intercettare il meglio delle produzioni del Vesuvio
e necessita di personale altamente qualificato: questa scuola può così preparare al meglio i nostri ragazzi affinché possano essere ambasciatori delle eccellenze locali sul territorio e nel mondo”
la struttura è stata dotata di ulteriori spazi al piano seminterrato adiacenti a quelli già in uso
nonché di uno spazio esterno coperto da tettoia sul retro dell’edificio al piano terra
un’area esterna attrezzata con spazi a verde e impianto di illuminazione; sempre nell’area esterna sono ubicati
il gruppo di pressurizzazione dell’impianto antincendio e la centrale termica
Grave lutto per l'imprenditrice abruzzese Antonella Marrollo: si è spento a 69 anni il marito Francesco Paolo Ottaviano
ha fatto del lavoro la sua missione e dell’aiuto alla comunità la sua passione. Amava la sua famiglia e i suoi amici con tutto il cuore
mettendo sempre gli altri prima di sé stesso" si legge nel manifesto condiviso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico che ha diffuso la notizia
I funerali si terranno nella parrocchia di Santa Maria Maggiore a Vasto domani
Braceria Bifulco sarà il palcoscenico di un evento di straordinaria rilevanza: la seconda edizione della Cena di Beneficenza “Emozione tra le Stelle”
Un incontro che non solo celebrerà la figura di Luciano Bifulco
rinnovando il legame tra alta gastronomia e solidarietà
pionieristico macellaio e imprenditore illuminato
ha saputo trasformare il mondo della carne in Italia
conferendo al suo prodotto un valore che va oltre l’eccellenza
il suo spirito innovativo e la sua passione hanno reso il suo nome un faro nel panorama della carne in Italia
Ma Luciano non è stato solo un maestro di questo particolare segmento gastronomico: è stato un uomo di cuore
sempre pronto a donare senza riserve a chi aveva bisogno
un uomo che ha creduto fermamente nei valori della comunità e nel potere della solidarietà
L’edizione 2025 di “Emozione tra le Stelle” segue il cammino solidale intrapreso lo scorso anno
Grazie alla generosità di alcuni tra i migliori interpreti della cucina italiana
la prima edizione ha permesso di raccogliere oltre 44.000€
devoluti interamente a un fondo per garantire gli studi ad adolescenti e giovani adulti
seguiti presso la Neuropsichiatria Infantile della Federico II
L’obiettivo di quest’anno è non solo rendere omaggio a Luciano
ma anche proseguire con determinazione la sua visione
destinando l’intero ricavato dell’evento all’ETS #micolorodiblu
un’iniziativa destinata a finanziare corsi di formazione gastronomica per cinque giovani con difficoltà psichiche e sociali
L’evento sarà un’esperienza culinaria unica
grazie alla partecipazione di chef stellati
che guideranno gli ospiti in un viaggio sensoriale senza pari
preparato con la stessa passione che ha sempre contraddistinto il lavoro di Bifulco
sarà un tributo al suo spirito conviviale e alla sua capacità di unire la cucina al cuore delle persone
“Emozione tra le Stelle” sarà una festa
ma anche un atto di speranza e solidarietà
un incontro che diventa una potente dichiarazione di amore e impegno per un futuro migliore
Partecipare a questa serata significa essere parte di un sogno che continua
un sogno che cresce grazie alla generosità di chi crede nei valori fondamentali di umanità e comunità
Ogni contributo sarà un gesto che illumina la vita di chi ne ha bisogno
come stelle che guidano il cammino nella notte
La manifestazione si terrà mercoledì 12 marzo
L’ inaugurazione del nuovo plesso di via Funari segna un importante passo in avanti lungo il percorso
disegnato sapientemente dal Dirigente Scolastico prof
Vincenzo Falco e condiviso dai docenti tutti
verso un obiettivo strategico: arricchire l’offerta formativa dell’Istituto
farne il punto di riferimento dell’economia del territorio
promuovere il potenziamento del sistema sociale e culturale
Assessora Regionale con delega alla Scuola
Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania
Alle ore 18.00 inizierà la seconda parte della manifestazione
allo spettacolo musicale con l’esibizione di Ciro Giustiniani
sintesi preziosa dell’intera “giornata”
Nella “Sala dei Fondatori” sono esposti i ritratti di Alfredo e Pompeo Correale
portò a Sorrento quadri che appartenevano alla collezione di famiglia ed erano esposti a Ottajano e nel Palazzo Miranda a Napoli
Di grande importanza è la collezione delle operedella “Scuola di Posillipo” che si può ammirare nel Museo.Correda l’articolo l’immagine dell’“olio” di Pitloo “Riviera di Chiaia”
Domenica i soci del Rotary hanno potuto constatare che Luca Postiglione “disegnò” in modo splendido il temperamento di Angelica
amministratrice abile e forse troppo attenta alla ricerca del proprio “utile” negli affari
Già abbiamo parlato della morte senza eredi dell’ultimo principe di Ottajano
della divisione del patrimonio di famiglia tra le due sorelle
e della spregiudicata gestione che Angelica condusse di vigneti
La quadreria dei Medici di Ottajano era il prezioso risultato di tre secoli di acquisti
e di rapporti di amicizia vera con Volaire
Luigi de’ Medici aveva protetto Pitloo e gli aveva fatto assegnare la cattedra di paesaggio presso l’Istituto delle Belle Arti
il pronipote e erede Giuseppe IV aveva collezionato opere di Duclère e
grazie al matrimonio con Anna Gaetani dei duchi di Miranda
era diventato padrone del palazzo di Chiaia – che da palazzo Miranda divenne Palazzo Ottajano – e della eccezionale quadreria che il palazzo ospitava
dopo aver ammirato le soluzioni cromatiche e l’impostazione della scena nella “Deposizione” attribuita ad Antonio Vaccaro
si sono soffermati a lungo nel salone del secondo piano che oggi ospita tutte le opere dei pittori della “Scuola di Posillipo” e hanno ammirato
Questa collezione del “Correale” ha un valore straordinario
perché consente una conoscenza organica e profonda del ruolo che la Scuola ha svolto nella pittura dell’’800
“una vicenda artistica tra le più affascinanti del secolo: in essa si sposano fermenti innovativi
con le istanze del nuovo turismo borghese” e si manifesta l’attenzione della borghesia napoletana per gli “umili: “soldati
giovinetti scalzi e donne in preghiera: la luce bagna allo stesso modo l’albero e il pescatore in riposo
il roseo tramonto colora le fanciulle come il sentiero che percorrono.” Le parole della studiosa danno l’esatta misura dell’importanza della “Scuola di Posillipo” e ci consentono di capire quanto sia preziosa la collezione del “Correale”
L’olandese Pitloo arriva a Napoli nel 1815
al seguito del diplomatico russo Gregory Orlov
questo arrivo segna l’inizio della “Scuola”: il pittore olandese
grande ammiratore del “realismo” di Vermeer
insegna ai pittori napoletani a leggere il paesaggio secondo le note e la luce della “napoletanità”
forme di teatralità e musicalità quotidiane” (M.A
La casa di Tasso a Sorrento ispirò Beniamino De Francesco
il cui quadro (l’immagine correda l’articolo) pare
ma confrontato con le opere degli altri due “posillipisti”
si carica di un significato simbolico: in quella casa in cui si riflettono la luce del mare e del cielo di Sorrento nacque la “luce” della poesia italiana
Una intensa mattinata dedicata al fascino dell’arte e della storia e alla magia del paesaggio di Sorrento e della costiera si è coerentemente conclusa con l’arte e con la storia del ristorante “Ninuccio”
con i suoi “piatti” sorrentini e con il suo “crocché” gigante
nel segno del valore più luminoso: l’amicizia vera
A chiamare il 118 sarebbe stato il marito della donna
madre di una bambina che quando si è verificata la tragedia era con il padre
è morta a causa delle gravi ustioni (di terzo grado) che si sarebbe procurata a casa
La 31enne è stata prima trasportata all’ospedale di Nola e poi al Cardarelli di Napoli
A chiamare il 118 sarebbe stato il marito della vittima
L’uomo è stato condotto in caserma ed ascoltato
Sul posto sono arrivati i carabinieri che stanno cercando di far chiarezza sull’accaduto
L’appartamento è stato posto sotto sequestro
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n
38 del 18/07/2013) Direttore responsabile: Pier Paolo Petino - Iscrizione al ROC N°23979 Testata beneficiaria dei contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Lutto nel mondo imprenditoriale vastese: è morto Francesco Paolo Ottaviano
di un’impresa del settore lavorazioni stradali
Le esequie funebri saranno celebrate domani
nella parrocchia di Santa Maria Maggiore a Vasto
di onorare la memoria di Francesco Paolo con un contributo alla ricerca sul cancro
alla sorella Emilia e a tutti i parenti le sentite condoglianze di Chiaro Quotidiano
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena
63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Da sabato 30 novembre a domenica 22 dicembre 2024 la magia dei mercatini di Natale arriva anche ad Ottaviano
nello splendido Palazzo Mediceo con un evento organizzato dal Comune di Ottaviano in collaborazione con associazioni del territorio
I Mercatini di Natale al Palazzo Mediceo si terranno nella splendida e storica struttura del “Castello” simbolo di cultura e legalità di Ottaviano e ci saranno per tutto il periodo tante “casette” con prodotti di artigianato
prodotti natalizi e bontà gastronomiche della zona
Non mancheranno anche degli eventi collaterali per tutta la famiglia e con un “occhio” particolare per i più piccoli
In particolare Babbo Natale e i suoi elfi saranno presenti il Sabato e la domenica dalle 10,30 alle 14 e poi dalle 15 alle 20 per far realizzare ai piccoli la letterina di Natale da consegnare a Babbo Natale
Non mancheranno dei laboratori creativi il Sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 11 alle 13 per i piccoli. Disponibili anche visite guidate a chiese
monumenti e luoghi d’arte – per info e prenotazioni : 342 5891074
Mercatini di Natale nel Palazzo Mediceo – evento facebook
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Roberto Ottaviano What Love «Sonic Hologram»
Musica Jazz n.884 di luglio 2024 è in edicola!
Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale
Inaugurata la rinnovata stazione Ottaviano
la chiusura estiva di 50 giorni ha consentito interventi strutturali per migliorare funzionalità
prevista anche l'inaugurazione della stazione Cipro
è previsto il restyling delle altre 24 stazioni
lo scorso 15 gennaio è stata ufficialmente presentata anche la nuova stazione Ottaviano lungo la linea A della metropolitana di Roma
I lavori di riqualificazione sono terminati il 23 dicembre
nell’ambito del progetto di restyling delle stazioni della linea A
Restaurati anche i due mosaici presenti in stazione e rinnovata integralmente la segnaletica
le attività più invasive sono state svolte la scorsa estate
quando la stazione è rimasta chiusa per 50 giorni
gli interventi sono proseguiti senza interferire con il servizio
“Presentiamo un’altra stazione metro completamente riqualificata che non era mai stata oggetto di interventi sostanziali dal 1979 – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri – È la stazione di accesso al Vaticano
Siamo contenti che sia stato terminato tutto il set di interventi su questo quadrante con via Ottaviano e piazza Risorgimento”
“Stiamo lavorando su funzionalità e accessibilità delle stazioni – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè -
Qui abbiamo agito strutturalmente e risolto dieci punti di infiltrazione
La prossima settimana spero si possa inaugurare ufficialmente la nuova stazione della metro Cipro
“Dopo l’inaugurazione della stazione della metro Cipro – ha spiegato il direttore generale di Atac Alberto Zorzan – faremo una pausa per il Giubileo
alla ripresa dei lavori sarà la stazione della metro A di San Giovanni
quando appalteremo tutte le rimanenti 24 stazioni“