I Carabinieri di Trapani hanno intensificato i controlli su alcune aziende locali in particolare quelle attive nel settore agroalimentare per garantire la sicurezza dei lavoratori e la qualità dei prodotti Le operazioni hanno coinvolto diverse unità tra cui il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) l'Ispettorato del Lavoro (NIL) e i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Trapani L’obiettivo era rafforzare la protezione dei consumatori e prevenire rischi legati alla sicurezza sul lavoro e alla salute pubblica L'esito di questi controlli ha portato alla denuncia di un allevatore 62enne di Paceco titolare di un'azienda individuale specializzata nell'allevamento di ovini e caprini Il titolare è stato accusato di numerose irregolarità che spaziano dalla violazione delle normative sul lavoro alla gestione non conforme di farmaci veterinari fino alla produzione di formaggi in mancanza della registrazione sanitaria prevista l’allevatore è stato denunciato per l’impiego di un lavoratore in nero per la non conformità delle condizioni di sicurezza sul posto di lavoro e per l’uso di farmaci veterinari privi della tracciabilità tre dei quali sono stati sequestrati dai Carabinieri La situazione si è aggravata ulteriormente con la scoperta di un’attività di stoccaggio e lavorazione di prodotti caseari svolta senza alcuna registrazione sanitaria i militari hanno proceduto al blocco di 510 capi di bestiame – ovini e caprini – per un valore complessivo che supera i 100mila euro sospettando che questi animali fossero stati trattati con antibiotici non tracciati una pratica che potrebbe compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 30mila euro per le numerose infrazioni riscontrate Questi controlli si inseriscono in un più ampio programma di tutela della salute pubblica e della sicurezza sul lavoro tutelare i consumatori e garantire che le festività vengano celebrate in un ambiente sicuro e regolare in linea con le normative sanitarie e di sicurezza vigenti Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra "Le case vengono distrutte con le persone ancora dentro Gaza non è solo una “crisi umanitaria” i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza Paceco (TP) – All’indomani sul tratto di autostrada A/29 dove ieri pomeriggio si è verificato il sinistro mortale non rimane più nulla i mezzi sono stati portati via e anche le vittime In chi l’attraversa rimane la consapevolezza che due vite umane sono state spazzate via e ancora non conosciamo la causa L’incidente stradale sulla A29dir Birgi ha scosso non solo la comunità etnea ma anche quella trapanese ortopedico ed ex assessore del Comune di Giarre e la moglie Serafina Cantarella  viaggiavano in sella ad una grossa moto con loro ad accompagnarli in quello che doveva essere un fine settimana all’insegna dell’allegria altre quattro moto con i loro amici che ieri erano attoniti e smarriti per quanto era accaduto ha suscitato dolore e commozione in tutta la provincia Il violento impatto è avvenuto al km 0,100 della A29dir “Diramazione per Birgi” nel tratto che collega Trapani all’aeroporto Vincenzo Florio originari della frazione di Macchia di Giarre A nulla è valso l’intervento immediato dei soccorritori del 118 neppure il casco che i due indossavano li ha salvati Sono stati sbalzati dalla moto in modo violento facendo un volo di alcuni metri Sul posto sono intervenute immediatamente la polizia stradale per i rilievi A loro spetterà capire cosa sia effettivamente accaduto sabato pomeriggio in quel tratto di autostrada Capire le cause che hanno determinato il sinistro La moto infatti ha avuto un impatto violentissimo con un’Audi condotta da un uomo della provincia di Palermo Per fortuna l’uomo è rimasto illeso ma sotto shock Medico ortopedico e figura pubblica stimata Giovanni Finocchiaro aveva ricoperto incarichi amministrativi durante la sindacatura di Sodano Era noto anche per l’impegno a favore del presidio ospedaliero di Giarre in particolare per la riattivazione del pronto soccorso del Sant’Isidoro Il suo nome era legato a battaglie civili e sanitarie che avevano trovato eco anche fuori dalla sua città ha espresso dolore per la scomparsa del collega e amico:“Perdiamo un uomo giusto un professionista serio e rispettato da tutti.” Anche il personale medico dell’ospedale Sant’Isidoro si è unito al cordoglio così come diverse personalità del mondo sanitario regionale condivideva con il marito una forte attenzione per la comunità La loro tragica scomparsa ha scosso due province: Catania e Trapani unite in un abbraccio simbolico nel segno del rispetto e della memoria Si è incatenato davanti ad uno dei cancelli di ingresso del cimitero comunale di Paceco e non ha intenzione di andare via se prima non vengono fornite assicurazioni sulla pulizia di tutto il camposanto.Salvatore Ricciardi, consigliere comunale di minoranza, si dice pronto a dormire anche lì e si è organizzato, per l’occorrenza, anche con una tenda da campeggio. Una protesta plateale che non è passata inosservata anche alcuni consiglieri comunali trapanesi ed ericini e il deputato regionale di Fratelli d’Italia onorevole Giuseppe Bica.Ricciardi urla sdegno Si attende adesso la risposta del primo cittadino Aldo Grammatico You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Hanno svuotato un Ape car pieno di rifiuti all'interno della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco Un gesto criminale che è stato ripreso dal drone dei Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento Trapani che hanno denunciato  due pregiudicati trapanesi di 34 e 36 anni per abbandono di rifiuti guida senza patente e con revisione scaduta I due soggetti venivano denunciati mentre sono stati sottoposti a sequestro i rifiuti ed il mezzo utilizzato per il trasporto I Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani del Nucleo Ispettorato del Lavoro e i Carabinieri Forestali del Nucleo Cites del Distaccamento di Trapani hanno eseguito una serie di controlli nelle aziende locali per la tutela dei lavoratori e la sicurezza alimentare dei prodotti di maggior consumo in occasione delle imminenti festività pasquali All’esito dei servizi è stato denunciato un 62enne di Paceco titolare di una ditta individuale di allevamento di ovini e caprini Avrebbe impiegato un lavoratore in nero; commesso violazioni in materia di antinfortunistica e avrebbe utilizzato tre flaconi di farmaci veterinari non tracciati avrebbe attività di stoccaggio e lavorazione di prodotti caseari in assenza di registrazione sanitaria I militari dell’ Arma hanno pertanto proceduto al blocco di 510 capi di ovini e caprini (per un valore di circa 100.000 euro) per sospetta non conformità a causa della presunta somministrazione di antibiotici non tracciati oltre ad elevare sanzioni e ammende per oltre 30 mila euro Una giornata speciale per la signora Maria Manuguerra che ha festeggiato il traguardo dei 100 anni circondata dall’affetto dei suoi figli A rendere omaggio alla nuova centenaria è stato anche il Sindaco di Paceco che ha consegnato a nome del Comune una targa ricordo riconoscendo il valore e la storia di una donna che ha attraversato un secolo vivendo anche gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale con il suo sorriso e la sua forza d’animo I suoi cari le hanno dedicato un momento intimo e sentito È venuta a mancare ieri Maria Novara il prossimo 4 maggio avrebbe festeggiato il suo 112° compleanno in un'epoca ben lontana da quella moderna e tecnologica Maria ha dedicato la sua lunga vita alla famiglia e al duro lavoro nei campi ha attraversato eventi storici di grande portata: due guerre mondiali tra cui la dolorosa perdita dell’amato figlio Biagio Ingardia Maria Novara resterà per sempre nel cuore di chi l'ha conosciuta  Marsala perde un uomo brillante e generoso: si è spento all’età di 57 anni Giancarlo Casano colpito da un malore improvviso intorno alle 13 e 30.  Professionista stimato e conosciuto Con questi obiettivi prende forma “Ramificazioni” l’opera collettiva che verrà inaugurata venerdì 9 maggio 2025 alle ore 11.30 nel quartiere Cappuccinelli,.. Nuova ondata di furti di cavi dell'illuminazione pubblica a Paceco con conseguenti disagi per i cittadini e un danno economico ingente per il Comune A Nubia sottratti 300 metri di cavi in Via delle Saline e 60 metri in Via Verdi già al buio per un precedente furto Black-out sospetti anche nel centro abitato I furti sono stati denunciati ai Carabinieri che stanno effettuando sopralluoghi per stimare i danni e analizzare le registrazioni delle telecamere di sorveglianza che ha già speso circa 100.000 euro per riparare i danni chiede la collaborazione dei cittadini per segnalare eventuali movimenti sospetti e intensifica i controlli con le forze dell'ordine.  i nuovi furti di cavi sono stati denunciati ai Carabinieri dal Sindaco Aldo Grammatico con il comandante della Polizia municipale e il responsabile dell’Ufficio tecnico e nei giorni scorsi sono stati effettuati sopralluoghi nella zona di Via delle Saline e Via Verdi da parte dei militari dell’Arma e degli amministratori con l’ausilio di tecnici per una stima dei danni e per la localizzazione delle telecamere di sorveglianza che potrebbero avere ripeso i ladri in azione improvvisi black-out hanno spento le strade nella zona della scuola media e nel quadrilatero costituito dalla via Torrearsa riparati tra lunedì sera e ieri pomeriggio che adesso sono oggetto di verifiche – anche con l’ausilio degli impianti di videosorveglianza presenti in paese – perché c’è la possibilità che siano stati determinati da qualche tentativo di furto dei cavi elettrici Controlli e riparazioni eventuali sono stati predisposti anche per la frazione di Dattilo Per un’altra zona di Paceco è invece necessario un intervento dell’Enel – più volte richiesto e sollecitato dall'Amministrazione comunale – per risolvere un guasto al contatore centrale che ha lasciato spente via Castelvetrano È questo il quadro delineato dall'Amministrazione Grammatico che esprime indignazione e rammarico per gli atti criminali e i sabotaggi che danneggiano l’intera comunità sia per il danno economico che lievita adesso a circa centomila euro "Stiamo collaborando con le forze dell’ordine per intensificare i controlli sul territoriop - afferma il sindaco - per garantire una maggiore sicurezza e prevenire ulteriori furti e danneggiamenti e invitiamo anche la collettività a vigilare affinché si possa porre fine a questi atti delinquenziali che minano la serenità e la sicurezza a Paceco"  Tragedia a Paceco: muore schiacciato dal trattore il sindacalista Maurizio Scuderi  Si è conclusa nel pomeriggio  di oggi la clamorosa protesta del consigliere comunale di Paceco che si era incatenato davanti al cancello del cimitero comunale per denunciare il degrado e l’incuria del Camposanto «È venuto a trovarmi poco fa il Sindaco scortato da Carabinieri e Vigili Urbani – ha comunicato Ricciardi – Mi ha dato ampie garanzie che il cimitero sarà pulito a breve Ricciardi non abbassa comunque la guardia: «Se entro 15 giorni esatti non si prendono provvedimenti concreti – ha avvertito – sarò nuovamente qui e questa volta mi piazzerò all’interno con una tenda e ci starò fino a quando non sarà tutto risolto» L’appello del consigliere resta quello di restituire dignità ai defunti e decoro a un luogo simbolo della comunità.   "Pantelleria è lontana" Nella tornata elettorale di secondo livello per il rinnovo del Libero Consorzio Comunale di Trapani – l’ente che ha preso..  La DC di Mazara del Vallo lancia un appello al Comune sulla questione della viabilità urbana denunciando una gestione ritenuta inefficace e penalizzante soprattutto per il tessuto economico del centro storico È bufera sull’amministrazione comunale dopo che numerosi cittadini si sono visti bloccare i conti correnti per debiti tributari senza alcun preavviso Una decisione che ha scatenato l’indignazione della minoranza consiliare che accusa il sindaco di insensibilità e mancanza di rispetto per le difficoltà della popolazione I consiglieri comunali Salvatore Bongiorno Michele Ingardia e Francesco Valenti hanno denunciato pubblicamente l’accaduto sottolineando come il provvedimento non abbia tenuto conto delle singole situazioni personali impegni lavorativi o altre emergenze che possono aver impedito il regolare pagamento delle tasse “Le leggi e le decisioni amministrative devono sempre bilanciare giustizia e comprensione – affermano i consiglieri – ma in questo caso è mancata completamente l’umanità Privare improvvisamente i cittadini delle loro risorse economiche significa creare ulteriore disagio senza alcuna sensibilità nei confronti di chi magari si trova in un momento di difficoltà” La minoranza attacca frontalmente il Sindaco accusandolo di governare con una “fredda burocrazia” piuttosto che con il buon senso “Un’amministrazione ha il dovere di ascoltare e supportare la comunità non di punire indiscriminatamente chi si trova in difficoltà Così si mina il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni” L’appello è chiaro: “Il Sindaco prenda atto del suo fallimento e si dimetta per il bene di Paceco“ Ora resta da vedere se l’amministrazione risponderà alle accuse o se il malcontento crescente porterà a nuove proteste da parte della cittadinanza Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome che quest’anno coincide con l’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz l’Associazione Terra del Fuoco Trentino – Treno della Memoria ha organizzato una serie di iniziative per riflettere sulle atrocità del passato e mantenere viva la memoria storica un viaggio che porterà 50 studenti trapanesi a Berlino e Cracovia luoghi simbolo delle ferite inferte all’Europa dai regimi totalitari del Novecento con l’evento “Ricordate che questo è stato” realizzato in collaborazione con il Comune di Misiliscemi circa 500 studenti assisteranno alla proiezione del film “La zona di interesse” di Jonathan Glazer La visione sarà preceduta da un dibattito guidato dagli educatori del Treno della Memoria dal professor Salvatore Vultaggio e da don Salvatore Grignano Il tema centrale sarà la “banalità del male” concetto teorizzato dalla filosofa Hannah Arendt durante il processo al criminale nazista Adolf Eichmann e i grandi temi del diritto internazionale introdotti dal processo di Norimberga L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno delle amministrazioni comunali di Erice oltre che alla sensibilità di alcuni rappresentanti del territorio Mazzamuto e Maria Pia Zichichi (Assessore di Custonaci) e dell’Associazione “Simona Genco” che hanno contribuito con borse di studio per gli studenti partecipanti Il viaggio del Treno della Memoria avrà inizio l’11 febbraio con tappe significative come i campi di concentramento di Ravensbrück e Auschwitz il Treno della Memoria non è solo un viaggio fisico: è un pellegrinaggio laico che lascia un segno indelebile in chi vi partecipa «Chi sale sul Treno non ne scende più – spiegano i volontari – e si assume una responsabilità morale enorme: diventare testimoni dei testimoni affinché queste atrocità non restino solo una pagina di storia ma siano un monito per le generazioni future» L’obiettivo è chiaro: non dimenticare «quando anche l’ultimo dei sopravvissuti non ci sarà più sarà compito di tutti noi fare in modo che quello che è stato non debba più accadere Affinché l’odio non domini mai il nostro linguaggio trasformandosi in una missione educativa e civile per costruire un futuro in cui la memoria sia strumento di pace e giustizia nell’ambito del 72° Raduno Nazionale Bersaglieri Marsala vivrà due momenti indimenticabili nel segno della tradizione bersaglieresca l'esibizione delle fanfare: al Teatro Impero Undici lavoratori ASU del Comune di Paceco hanno firmato il contratto a tempo indeterminato part-time si conclude finalmente il percorso di stabilizzazione reso possibile dalla Legge 1 del 2024.«Questa giornata segna un momento storico per il Comune di Paceco e per tutta la comunità» afferma il Sindaco esprimendo grande soddisfazione per il risultato raggiunto che rappresenta la fine di una lunga fase di precarietà e un nuovo inizio per il potenziamento dei servizi comunali.Gli ultimi 5 ex ASU sono stati stabilizzati il 23 dicembre altri 6 la settimana precedente«La firma dei contratti non è solo un riconoscimento per questi lavoratori ma anche una vittoria per tutta la comunità – sottolinea il primo cittadino – e ringrazio gli uffici il Consiglio comunale e le parti sindacali che hanno contribuito con il loro impegno a rendere possibile questo storico traguardo La stabilizzazione di questi lavoratori – continua – non solo valorizza il loro impegno pluridecennale ma rappresenta un passo fondamentale per migliorare i servizi offerti ai cittadini di Paceco».Si apre così una nuova fase di sviluppo e rafforzamento per il Comune di Paceco sulla scorta di queste stabilizzazioni che confermano l’impegno dell’Amministrazione nella tutela dei diritti e nella costruzione di una comunità più forte le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Sulla A29dir “Diramazione per Birgi” è chiusa la carreggiata in direzione aeroporto di Birgi al km 0,100 a causa di un incidente mortale fra un’autovettura e un motociclo Il traffico è deviato sulla A29dir in direzione di Trapani Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F Paceco si arricchisce di un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea con il progetto "Container Museum" promosso dall'Amministrazione comunale e collocato in piazza Martiri di Nassirya di fronte alla scuola elementare Giovanni XXIII L'iniziativa prevede la trasformazione di un container in una galleria espositiva adattando lo spazio interno per ospitare opere e installazioni artistiche vedrà presto la comunicazione ufficiale dell’inaugurazione il container stesso è già un’opera d’arte grazie alle facciate esterne realizzate dall’artista Piergiorgio Leonforte che curerà anche la direzione artistica del museo Un nuovo spazio per l’arte e la cultura L’Amministrazione Grammatico sottolinea l’importanza del "Container Museum" come risposta alla necessità di individuare e realizzare nuovi spazi dedicati all’arte contemporanea Questo progetto si inserisce nel più ampio piano "Museo a cielo aperto" cortili e piazze del paese in un museo diffuso capace di raccontare la storia e la tradizione di Paceco attraverso i linguaggi dell’arte moderna e le sue molteplici forme espressive «Il progetto si articola in più interventi altri in via di attuazione e pianificazione proseguendo la visione progettuale della nostra amministrazione – afferma l’assessore all’Arte e Cultura Vogliamo colorare il paese attraverso la bellezza e creare un nuovo dialogo tra le diverse generazioni raccontando sia le antiche storie della nostra tradizione che una nuova identità proiettata nella modernità» Arte come strumento di trasformazione sociale L’iniziativa intende dare voce ai nuovi linguaggi dell’arte e agli artisti emergenti offrendo loro spazi per esprimersi e contribuire a una nuova visione del territorio «Crediamo nei processi di trasformazione e cambiamento nell’arte e nella cultura come strumenti di partecipazione comunitaria integrazione e riscatto sociale» – aggiunge Fodale Il "Container Museum" è il primo tassello di un processo più ampio che prevede anche la realizzazione di un nuovo murale dedicato alla storia del paese dalle sue radici agricole fino ai giorni nostri con un focus sui momenti di grande impatto culturale vissuti dal territorio è in corso il progetto di recupero del vecchio museo della civiltà contadina rivisitato con un tocco di modernità «Questo è solo l’inizio – conclude l’assessore – Vogliamo trasformare gli spazi urbani in luoghi di incontro e confronto guardando oltre le barriere che ci separano e dando al progetto il tempo di esprimere appieno il suo potenziale» L’iniziativa ha già raccolto entusiasmo e apprezzamento da parte della comunità locale con cittadini e appassionati d’arte che vedono nel "Container Museum" un’opportunità per arricchire il panorama culturale di Paceco e rafforzare il legame tra passato e futuro attraverso l’arte  E' stato necessario l’intervento del Commissario ad acta per giungere all’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Santa Ninfa Una situazione che riflette un clima politico.. Il Dattilo Cibus Fest torna per la sua quarta edizione dal 27 al 29 giugno 2025 anticipando l’appuntamento per valorizzare al meglio i prodotti agroalimentari siciliani nella loro piena stagionalità Organizzato dalla Pro Loco Dattilo in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Paceco l’evento è un punto di riferimento per la cultura enogastronomica siciliana con particolare attenzione ai presidi Slow Food e alle eccellenze locali Un Festival Dedicato alle Radici del Gusto Tra le iniziative principali spicca la celebrazione del cannolo siciliano con laboratori interattivi e showcooking per scoprirne la storia e i segreti della preparazione Il festival promuove anche la filiera corta sensibilizzando sull’importanza dell’uso di ingredienti locali per sostenere l’economia del territorio e garantire prodotti di qualità.Tre Giorni di Sapori e Tradizioni Il programma prevede degustazioni guidate momenti di confronto sulla cultura agroalimentare e spettacoli offrendo un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione 📅 Appuntamento dal 27 al 29 giugno 2025 a Dattilo per tre giorni dedicati ai sapori autentici della Sicilia Il dialogo interculturale tra Sicilia e Spagna arte e cultura valorizzeremo il patrimonio enogastronomico e culturale delle due regioni promuovendo il buon vivere e uno stile tutto Mediterraneo La Busiata: il formato di pasta iconico della provincia esaltato in molte ricette tutte da gustare Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta fornendoti tutte le informazioni necessarie Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi Distretto Turistico Sicilia OccidentaleVia Mafalda di Savoia 26 91100 Trapani (TP)info@westofsicily.comCF: 93064690816 Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto Riceverete risposta dagli interessati appena possibile ha annunciato l'apertura del bando per il Servizio Civile Universale 2025 un'opportunità rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a contribuire al settore della protezione civile assistenza sanitaria e gestione delle emergenze L'iniziativa offre un'esperienza formativa unica con l'obiettivo di sviluppare competenze operative e gestionali nel contesto del soccorso e della solidarietà sociale Il progetto si concentra su tre principali aree di intervento: Le domande devono essere inviate attraverso la piattaforma online ufficiale indicata nel bando disponibile sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale La selezione prevede la valutazione del curriculum un colloquio motivazionale e un test di idoneità consente di acquisire competenze fondamentali lavorare a stretto contatto con esperti del settore e contribuire in modo concreto al benessere della comunità Il bando completo è consultabile sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è possibile contattare l’organizzazione al numero 3517988447 o recarsi presso la sede in Via Vincenzo Baviera la Sicilia si ferma per celebrare la Festa dei Lavoratori con cortei In un contesto di rinnovata attenzione per i diritti e la sicurezza Mentre stava lavorando su un appezzamento di terreno di sua proprietà il trattore si è ribaltato e lui è rimasto schiacciato Quando sono scattati i soccorsi per lui ormai non c’era più niente da fare Maurizio Scuderi era assai conosciuto in quanto impegnato sindacalmente nella Flai Cgil Trapani “Era una persona assai disponibile – dice il segretario della Flai del capoluogo Giovanni Di Dia – Non si tirava mai indietro sempre in prima linea nella difesa dei diritti dei lavoratori Ad esprimere cordoglio anche il capo console del gruppo Sacro “La sollevazione della Croce” cognato del vice console Giacomo Cintura e fratello di Antonella che collabora nelle attività del gruppo titolare di una ditta individuale attiva nel territorio di Paceco è stato denunciato dai Carabinieri nell’ambito di una serie di controlli straordinari mirati alla sicurezza alimentare e al contrasto del lavoro irregolare intensificati in vista delle festività pasquali hanno visto impegnati i militari del Comando Provinciale insieme al Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) al Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e ai Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Trapani L’allevatore è accusato di diverse violazioni impiego di un lavoratore non regolarmente assunto; carenze in materia di sicurezza sul lavoro; utilizzo di farmaci veterinari non tracciati attività abusiva di lavorazione e stoccaggio di prodotti caseari senza registrazione sanitaria i militari hanno disposto il blocco sanitario di 510 capi tra ovini e caprini per un valore stimato di circa 100.000 euro a causa del sospetto utilizzo di antibiotici non dichiarati Le sanzioni complessive elevate superano i 30.000 euro I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni in altre aziende del territorio con l’obiettivo di tutelare i consumatori e garantire condizioni di legalità nei settori agroalimentare e zootecnico Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00 Accedi all’area riservata Please enter your username or email address to reset your password i cavi di rame dell’illuminazione pubblicata oltre a creare disagi alla collettività alle prese con anomali black-out arrecano anche un grave danno economico per le casse comunali.In particolare nella frazione di Nubia sono stati rubati circa 300 metri di cavi elettrici in via delle Saline e altri 60 metri di cavi in Via Verdi già al buio a causa di un precedente furto di cavi di rame che ha interessato anche la via Castelvetrano.I nuovi furti di cavi sono stati denunciati ai carabinieri dal sindaco Aldo Grammatico e fino a ieri sono stati effettuati sopralluoghi nella zona di Via delle Saline e Via Verdi da parte dei militari dell’Arma e degli amministratori con l’ausilio di tecnici per una stima dei danni e per la localizzazione delle telecamere di sorveglianza che potrebbero avere ripreso i ladri in azione.Nel centro abitato di Paceco improvvisi black-out si sono verificati nella zona della scuola media e nel quadrilatero costituito dalla via Torrearsa – spiega il sindaco – riparati tra lunedì sera e ieri pomeriggio anche con l’ausilio degli impianti di videosorveglianza presenti in paese perché c’è la possibilità che siano stati determinati da qualche tentativo di furto dei cavi elettrici” Per un’altra zona di Paceco è invece necessario un intervento dell’Enel – più volte richiesto e sollecitato dall’Amministrazione comunale – per risolvere un guasto al contatore centrale che ha lasciato spente via Castelvetrano ammontano a circa 100 mila euro.«Stiamo collaborando con le forze dell’ordine – conclude il primo cittadino – per intensificare i controlli sul territorio per garantire una maggiore sicurezza e prevenire ulteriori furti e danneggiamenti e invitiamo anche la collettività a vigilare affinché si possa porre fine a questi atti delinquenziali che minano la serenità e la sicurezza a Paceco» La grave situazione della mancata distribuzione idrica nella zona Citrolo del comune di Paceco ha portato il Consigliere Comunale Salvatore Ricciardi a presentare un’interrogazione ufficiale all’amministrazione comunale L’iniziativa nasce dalla necessità di ottenere risposte chiare e risolutive riguardo alle criticità che da oltre quindici giorni affliggono i residenti della zona Secondo quanto riportato nell’interrogazione la gestione della rete idrica e della distribuzione dell’acqua potabile era originariamente competenza dell’Ente Acquedotto Siciliano (EAS) a seguito della riorganizzazione dell’Autorità Territoriale Idrica (ATI) le competenze sono passate sotto la supervisione dell’Organo Ispettivo della Regione Siciliana In questo scenario di incertezza amministrativa il Comune di Paceco si è di fatto sostituito nella gestione della rete idrica decidendo autonomamente quali zone servire quali interventi di riparazione effettuare e quali guasti rimandare La crisi idrica nella zona Citrolo è stata aggravata da un incendio di rifiuti abbandonati lungo la via Citrolo che ha compromesso la condotta idrica principale una situazione che ha generato malcontento e difficoltà nella vita quotidiana Il mancato intervento dell’autobotte comunale Ad acuire il disagio della popolazione è l’assenza di un servizio sostitutivo di distribuzione dell’acqua giace inutilizzata nei locali fatiscenti dell’ex Macello da più di due mesi è indicativo di una gestione inefficiente e disattenta dell’amministrazione comunale che non ha saputo garantire un servizio essenziale ai cittadini Sopralluogo e denuncia dello stato di degrado In risposta alle segnalazioni dei residenti il Consigliere Ricciardi ha effettuato un sopralluogo ispettivo nella zona colpita Quanto emerso è uno scenario desolante: rifiuti bruciati e abbandonati con una situazione ambientale e igienico-sanitaria che richiama le peggiori immagini di degrado urbano che mette in evidenza la necessità di un intervento immediato da parte delle autorità competenti L’interrogazione di Ricciardi al Comune il Consigliere Ricciardi ha formalmente interrogato l’amministrazione comunale affinché fornisca risposte concrete e tempestive sulle seguenti questioni: Quali misure verranno adottate per ripristinare la distribuzione idrica nella zona Citrolo Per quale motivo il servizio di autobotte comunale è stato interrotto e quando verrà riattivato Quali azioni sono previste per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro È stato colto sul fatto mentre incendiava carcasse di condizionatori e altri rifiuti speciali in piena Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco già noto alle forze dell’ordine è stato arrestato in flagranza di reato da una pattuglia della Capitaneria di Porto di Trapani con l’accusa di combustione illecita di rifiuti L’operazione è scattata durante controlli ambientali lungo l’area protetta in seguito a numerose segnalazioni per abbandono e roghi di rifiuti in particolare nei pressi dei canali di deflusso attigui al fiume Lenzi Quando i militari della Capitaneria sono arrivati sul posto hanno trovato l’uomo mentre dava fuoco a rifiuti ingombranti tra cui componenti elettrici e carcasse di elettrodomestici L’arresto è scattato immediatamente e l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria che ricade nel bacino del fiume Lenzi – Baiata è vincolata da tutele paesaggistiche ed è inserita nella rete “Natura 2000” per la sua importanza ecologica sta diventando bersaglio di scarichi abusivi e gesti criminali che mettono a serio rischio l’ecosistema La Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco è uno dei gioielli ambientali della provincia e un sito di rilevanza internazionale per la biodiversità in particolare per la presenza di specie di uccelli migratori La Capitaneria ha fatto sapere che i controlli ambientali proseguiranno nei prossimi giorni con particolare attenzione al bacino fluviale e alle aree più esposte al rischio di discariche abusive L'obiettivo è quello di tutelare il territorio e perseguire ogni tentativo di deturparlo Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e a essere portato avanti in modo “surreale” È questo il termine che riassume il giudizio emerso.. Il clima in Italia cambia sempre più rapidamente e l’indagine 2025 del Sole 24 Ore fotografa una situazione in forte evoluzione è al centro di questo cambiamento.. Decisiva con le sue reti Marianela Tarbuch Lettera aperta al riconfermato Sindaco di Trapani all'indomani dell'esito elettorale ci conosciamo per soli motivi professionali e non certamente per amicizia (laddove per amicizia si  intende un rapporto che va oltre il lavoro e si ciba di intimità e confidenze che,  appunto e mi sento di scriverti questa lettera aperta da  cittadino trapanese che vuole concederti un’altra chance. Il voto di domenica e lunedì ti ha chiaramente detto che non sei  riuscito ad entrare nel cuore dei trapanesi Sinceramente non ricordo di un così  diffuso sentimento di antipatia nei confronti di un Sindaco di Trapani e faccio sto  lavoro da trent’anni C’è un problema e io non voglio iscrivermi al partito di quelli che dicono che il  problema sei necessariamente tu Ma serve un cambio netto e radicale per  ricostruire il rapporto di pace che bisogna assicurare a questa città non mi  riferisco alla pace fra quanti fate politica quella non mi importa e non mi  impaurisce.Mi impaurisce il sentimento di scoramento che ho percepito nei trapanesi In te e nei tuoi collaboratori.Eppure io so che sei uno che lavora e si dedica h24 alla causa che sposa diversamente da chi bazzica nelle stanze della Cosa Pubblica (come un giornalista E vuole vedere che c’è davvero amore per questa città e per i suoi cittadini. Trapani ti vuole vedere in giro e vuole vedere il sudore dei collaboratori che  sceglierai  Il Comitato promotore della Candidatura MaB UNESCO delle Saline di Sicilia ha ufficialmente avviato il percorso per ottenere il prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera MaB UNESCO per le Saline di Trapani e Paceco e per la Riserva dello Stagnone di Marsala Il Comitato promotore è costituito dalla Regione Siciliana dalla Camera di Commercio di Trapani e dai Comuni di Trapani Un importante contributo al percorso di candidatura è stato offerto dall’Associazione Strutture Turistiche (AST) di Marsala che rappresenta gli interessi diffusi degli operatori turistici dell’area dello Stagnone l'AST di Marsala ha preso parte attiva nel processo di definizione delle linee strategiche e degli indirizzi del Piano di Gestione dell’area candidata Turismo sostenibile e regolamentazione degli accessi Tra le principali proposte avanzate dall’AST di Marsala vi è l’adozione di misure volte a garantire la sostenibilità del turismo nell’area dello Stagnone l’Associazione ha evidenziato la necessità di regolamentare l’accesso ai luoghi consentendolo esclusivamente a residenti e operatori autorizzati si propone un accesso limitato ai soli mezzi sostenibili come biciclette e percorsi pedonali con l’obbligo di lasciare le auto in parcheggi dedicati situati a centinaia di metri dal litorale dello Stagnone L’AST di Marsala continuerà a seguire da vicino il processo di candidatura e parteciperà ai prossimi incontri programmati a Marsala che si terranno presso il Complesso Monumentale di San Pietro - Sala Genna - il 7 maggio 2025 e l’11 giugno 2025 Un riconoscimento di prestigio per la tutela ambientale Il riconoscimento come Riserva della Biosfera MaB UNESCO rappresenterebbe un importante traguardo per la tutela e la valorizzazione del territorio delle Saline di Sicilia garantendo un equilibrio tra conservazione ambientale sviluppo economico e benessere delle comunità locali Questo processo di candidatura è un’opportunità per rafforzare il turismo sostenibile migliorare la gestione del territorio e promuovere la consapevolezza ambientale tra cittadini e visitatori si sono incontrate idealmente domenica scorsa nel primo appuntamento della seconda edizione di Vino&Libri rivelando la forza del femminile contro l’indifferenza e per scelte di vita radicali ospitato nei locali dell’enoteca “La Bottega del Caffè” a Paceco e organizzato dall’AIS Trapani autrice del romanzo Agata nel vento (Rizzoli) una storia ambientata nelle isole Eolie che narra la vita di una donna straordinaria capace di sanare le ferite con un dono speciale ha scelto di vivere sul mare e mettersi al servizio di chi soffre come i 79 migranti che ha soccorso negli ultimi giorni La sua testimonianza ha reso palpabile l’emozione durante l’evento” curatrice della rassegna insieme all’AIS Trapani “La letteratura e il vino non sono mondi distanti Il nostro evento ha dimostrato che la bellezza può essere un atto di resistenza e un motore per la solidarietà” “Insieme per la salute: il defibrillatore può salvare una vita” Lo sa bene il Kiwanis Club Erice che ha deciso di donare lo strumento salva vita a Paceco Soccorso La cerimonia di consegna si è tenuta questa mattina, presso palazzo America a Trapani, sede dell’associazione. «Consegniamo oggi un primo defibrillatore che verrà inserito in un mezzo che tutti i giorni è in giro per la città – ha detto Cimino – presidente Kiwanis Club Erice - Siamo sicuri che questo è solo il primo: nel giro di un paio di mesi Questo perché tutto il direttivo sta lavorando verso una sensibilizzazione che guarda agli operatori della città ma soprattutto alla salute dei nostri cittadini» Paceco Soccorso è un’organizzazione di volontariato impegnata nell’assistenza sanitaria protezione civile e gestione del rischio idrogeologico La missione è quella di offrire servizi essenziali per la comunità garantendo un supporto tempestivo e professionale in momenti di necessità «La nostra associazione – spiega Rosanna Di Maggio presidente di Paceco Soccorso – copre tutto il territorio della provincia avere uno strumento salvavita all’interno di un mezzo che gira la città Solo così è possibile garantire una certa sicurezza al cittadino Paceco –  Il Consiglio comunale di Paceco ha ratificato una variazione di bilancio di 80.000 euro operata dall’Amministrazione Grammatico per completare il finanziamento necessario alla realizzazione di un asilo nido moderno e spazioso.La struttura sarà costruita su un lotto di terreno comunale di circa 1.600 metri quadri Via Senatore Pietro Grammatico e Vico Del Salice in attuazione di un progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Misura 4 con un importo totale di 1.088.000 euro (1.008.000 euro provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e 80.000 euro cofinanziati dal Comune) La necessaria variazione nel bilancio comunale è stata approvata dall’intera maggioranza consiliare mentre i consiglieri di minoranza si sono divisi tra contrari specificando che «questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il Comune di Paceco: il nuovo asilo nido con una superficie di 600 metri quadri pianoterra oltre al giardino esterno migliorando l’offerta educativa nelle fasce di età dai 3 ai 36 mesi Potremo offrire alla nostra comunità una struttura all’avanguardia con ambienti e spazi sicuri e molto confortevoli per i nostri bambini» L’ufficio Lavori Pubblici del Comune sta definendo tutti gli adempimenti necessari per l’avvio dei lavori nei primi mesi del prossimo anno.Il nuovo asilo progettato dall’ingegnere Sergio Amenta di Palermo coadiuvato dal geometra Nicola Mangiaracina del V Settore del Comune in qualità di Responsabile Unico del Progetto «sarà caratterizzato da elevati standard di sostenibilità e benessere – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Castelli – e si tratta di un edificio di tipo NZEB (Nearly Zero Energy Building) cioè ad altissima efficienza energetica: il fabbisogno energetico per il funzionamento sarà quasi totalmente autoprodotto Questo tipo di costruzione non solo riduce sensibilmente i costi di gestione rispondendo così a esigenze di modernità e responsabilità ecologica» luogo e ore dell’ormai consolidata tradizione “Giocattoli in Movimento” che tra le festività natalizie e l’epifania mobilita a livello nazionale e locale il Movimento 5 Stelle Un modo per coniugare solidarietà e buone pratiche per l’ambiente il movimento allestirà un gazebo per raccogliere giocattoli e libri per bambini purché siano integri e utilizzabili Per ragioni di igiene sono esclusi i peluches «Tra le iniziative del MoVimento che più amo c’è proprio l’appuntamento di Natale – afferma la deputata regionale trapanese del M5S Il funzionamento è semplice: basta portare due o più giocattoli oppure due o più libri per bambini presso il nostro gazebo; in cambio se ne potrà prendere uno a scelta Oppure li si può donare liberamente senza prenderne alcuno Unendo tutela ambientale e solidarietà portiamo un po’ di luce ad alcuni bimbi meno fortunati» Giocattoli e libri per l’infanzia raccolti lo scorso anno presso il gazebo del M5S sono stati donati ai reparti di pediatria e chirurgia pediatrica dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani «Giocattoli in movimento - dice la deputata e componente la commissione Ambiente dell’ARS - ci invita a rivolgere il pensiero ai bambini ma anche ad attivare le buone pratiche del riuso e dello scambio ed evitando che giochi e libri ancora utilizzabili finiscano in discarica dando loro nuova vita» un arriva un po’ di “luce” con il finanziamento straordinario 300mila euro per lavori di efficientamento della pubblica illuminazione approvato con un emendamento dell’on Ciminnisi nell’ultima legge di stabilità oltre ad aumentare la sicurezza e migliorare l’arredo urbano consentiranno un risparmio energetico ed economico per le casse comunali e per la comunità di Paceco «L’emendamento da me proposto ed approvato - conclude Ciminnisi - non è solo frutto dell’attenzione e di un dialogo costante con l’amministrazione Grammatico ma anche una necessaria spinta verso il rinnovamento energetico e la riduzione delle emissioni elementi imprescindibili per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente a partire dalle piccole comunità».  Il Teatro Apparte ospita venerdì 9 maggio alle 21:00 uno degli spettacoli più originali e imprevedibili della stagione: “Vegeta è Per presentare le domande di contributo per iniziative di turismo esperenziale ci sarà un’ulteriore finestra temporale di 14 giorni su ddl budget salute mentale con rappresentanti associazioni per la salute mentale Presentata a Palermo nei locali dell’Hotel Joli il nuovo soggetto politico di ispirazione cattolica “Libertà è Democrazia” web journal realizzato con orgoglio e passione da GEA - Giornalisti e Associati società tra professionistiTestata giornalistica quotidiana
registrazione: Tribunale di Palermo al n° 18 del 23/4/91email: redazione @ ilgazzettinodisicilia.itsede: via Mariano Stabile 203 - 90141 Palermodirettore: Dario Fidoraeditore: NEXUS coopInformazioni Privacy e GDPR GDPR e Cookies Revoca il consenso all'uso dei cookies A poco più di un anno dall’inizio del suo mandato Aldo Grammatico racconta il suo impegno per trasformare Paceco in una comunità più vivibile e accogliente il sindaco del Movimento 5 Stelle affronta sfide progetti e sogni per il futuro della città come sta vivendo questa prima esperienza amministrativa Quali sono state le difficoltà più grandi e come le sta affrontando che richiede tanta pazienza e voglia di fare ma che ripaga con la soddisfazione di vedere i primi risultati concreti perché ogni giorno arrivano segnalazioni dai cittadini su problemi grandi e piccoli E poi ci sono le dinamiche politiche tra maggioranza e opposizione L’importante è andare avanti con determinazione In che modo intende trasformare il volto della città anche alla luce del suo slogan elettorale “Tutta un’altra storia” ho preso un impegno chiaro: rendere Paceco un luogo più attrattivo per le giovani famiglie Negli anni abbiamo visto sempre più giovani andare via Per questo il nostro impegno è dare loro più servizi e opportunità Abbiamo subito sfruttato un finanziamento PNRR per realizzare un nuovo asilo nido Poi abbiamo avviato tanti altri progetti: la riqualificazione di Villa Novara la ristrutturazione dell’antica chiesa del cimitero la messa in sicurezza di strade e del sito di Rocca Malummari Abbiamo anche dato il via libera al progetto esecutivo del Parco Baiata dal palazzo del Comune dove stiamo abbattendo le barriere architettoniche e portando l’ascensore fino al secondo piano e nei prossimi mesi si vedranno ancora più risultati stiamo lavorando per migliorare l’ordinario con percentuali di differenziata tra l’80 e il 90% Il problema maggiore è stato il verde pubblico: il budget per la discerbatura è finito prima del previsto ma siamo intervenuti con una ditta esterna per coprire le mancanze Stiamo anche sistemando le isole spartitraffico e abbattendo le barriere architettoniche: il municipio avrà presto un ascensore che arriverà fino al secondo piano e un ingresso accessibile per i disabili.” Dopo l’alluvione del 2022 che ha colpito il comune di Misiliscemi e la frazione di Nubia il nostro primo intervento è stato la pulizia dei canali e dei torrenti di Nubia e Dattilo Abbiamo investito fondi importanti e i risultati si vedono: nonostante le abbondanti piogge degli ultimi mesi con un’ordinanza abbiamo chiesto ai proprietari terrieri di mantenere puliti i canali che attraversano le loro proprietà perché la sicurezza è una responsabilità di tutti Agricoltura e sostenibilità ambientale: quali sono i vostri progetti quindi abbiamo una ricchezza agroalimentare che va valorizzata Stiamo lavorando per ottenere il marchio IGP per l’aglio rosso e per rilanciare la sagra del melone giallo Queste iniziative aiutano i nostri produttori e promuovono le eccellenze del territorio il 27 aprile si vota per le Province con il sistema di secondo livello Finalmente le Province torneranno operative I Comuni da soli non possono farsi carico di strade scuole e immobili di competenza provinciale Il Movimento 5 Stelle è pronto al dialogo con tutte le forze politiche e civiche che vogliono un’alternativa al governo regionale di centrodestra L’obiettivo è garantire una rappresentanza adeguata nelle nuove Province Qual è il suo sogno per il futuro di Paceco Il mio obiettivo è fermare lo spopolamento Ogni anno perdiamo circa 100 abitanti tra decessi e trasferimenti e il problema è che non ci sono più giovani che restano Stiamo investendo nei servizi per le famiglie per rendere Paceco un posto dove scegliere di vivere Dal prossimo anno partirà la mensa nelle scuole elementari e il nuovo asilo potrà accogliere fino a 60 bambini offrendo un servizio prezioso per i genitori Voglio una Paceco dove le persone non siano costrette ad andare via ma scelgano di restare perché qui trovano qualità della vita Intanto devo diventare un politico prima di pensare a cosa fare in politica Per ora il mio obiettivo è completare il mandato Il mio percorso nasce dal sociale prima ancora che dalla politica Ora voglio concentrarmi su Paceco e sul suo sviluppo Il Consiglio Comunale di Paceco ha approvato a maggioranza il Bilancio di previsione 2025-2027 il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Programma triennale delle opere pubbliche Le votazioni si sono svolte nelle sedute del 13 e 26 febbraio il Collegio dei Revisori dei Conti ha confermato che gli equilibri di bilancio sono stati salvaguardati senza la presenza di debiti fuori bilancio o passività da finanziare L’Ente ha rispettato l’obiettivo del pareggio di bilancio e le disposizioni sul contenimento delle spese di personale con accantonamenti conformi alle normative vigenti Un aspetto rilevante è stato l’azzeramento del fondo garanzie crediti commerciali reso possibile dal miglioramento della tempestività dei pagamenti da parte del Comune Questo ha consentito di liberare risorse destinate ai servizi per la cittadinanza Il Bilancio prevede stanziamenti per una serie di interventi infrastrutturali e di riqualificazione alcuni dei quali finanziati con fondi del PNRR Tra le principali opere pubbliche in programma: A questi interventi si aggiungono altri progetti candidati ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FUA) tra cui la realizzazione di un parco suburbano attrezzato intorno all’invaso Baiata la riqualificazione del quartiere Sciarotta con il miglioramento delle strutture sportive l’efficientamento della pubblica illuminazione e la fornitura di attrezzature per la Protezione Civile L’approvazione del DUP ha delineato le strategie dell’amministrazione per i prossimi anni l’aumento dei trasferimenti statali e regionali ottenuto grazie al raggiungimento dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) per il servizio di asilo nido e alla stabilizzazione Nel Bilancio sono previsti fondi anche per altri interventi di interesse collettivo tra cui la redazione del Piano di utilizzazione della zona “B” di pre-riserva la ristrutturazione del centro sociale per anziani la definitiva messa in funzione del Centro Comunale di Raccolta (CCR) e lo studio di fattibilità per il sistema fognario del centro urbano di Paceco Un capitolo specifico del bilancio è stato destinato ai bonus culturali per i giovani pacecoti con l’obiettivo di finanziare e istituzionalizzare borse di studio per la partecipazione a iniziative come “Il treno della memoria” che prevede visite ai campi di sterminio nazisti “L’esperienza di questi viaggi – ha sottolineato l’assessore al Bilancio Pietro Cusenza – ha dimostrato che i ragazzi tornano arricchiti di un più spiccato senso etico sviluppando un’attenzione particolare verso i Diritti Umani In un contesto storico complesso come quello attuale questi valori vanno promossi e salvaguardati” Con l’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027 l’amministrazione comunale avrà ora gli strumenti per attuare le politiche programmate con investimenti che riguarderanno infrastrutture Una pattuglia della Capitaneria di Porto di Trapani ha arrestato un uomo di 50 anni sorpreso ad incendiare rifiuti ed accusato di combustione illecita di rifiuti La pattuglia è intervenuta nel corso di accertamenti nella Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco a seguito di numerose segnalazioni pervenute nelle scorse settimane per abbandono ed incendio di rifiuti giunti nell’area protetta hanno scoperto l’uomo mentre era intento a bruciare carcasse di condizionatori ed altri rifiuti speciali abbandonati nei canali di deflusso attigui al fiume Lenzi già noto alle Forze dell’Ordine per diversi precedenti è stato tratto in arresto in flagranza di reato e posto ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Proseguiranno i controlli nel bacino fluviale del fiume Lenzi – Baiata individuato tra i siti “Natura 2000” di importanza internazionale oggi nelle mire di improvvisati “svuotatutto” e che rischia di trasformarsi in discarica abusiva di rifiuti illegalmente smaltiti nella riserva naturale orientata di Trapani e Paceco È da mesi che percorrendo la via Paceco e proseguendo per la via Trapani di Marsala si trova un veicolo sulla pubblica via (appunto atteso che la parte anteriore è mancante di paraurti e di altri ricambi ho pensato di fare una visura sul sito gratuito "Targa Scan" ed il veicolo in questione NON risulta assicurato mentre l'ultima revisione risale all'11.06.2018 Posto che un veicolo visibilmente abbandonato ha destato la mia attenzione da semplice utente della strada mi pongo una domanda: da quanti mesi non capita ad una pattuglia delle varie Forze di Polizia di transitare da quella strada le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato che nel concetto di “circolazione stradale” rientra anche la sosta del veicolo sulla pubblica via (tra tutte del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e i Carabinieri Forestali Nucleo Cites del Distaccamento di Trapani hanno eseguito in questi giorni una serie di controlli – sulla base di obiettivi definiti dalla Prefettura di Trapani – presso aziende locali per incrementare la tutela dei lavoratori e la sicurezza alimentare dei prodotti di maggior consumo in occasione delle imminenti festività pasquali I militari operanti hanno pertanto proceduto al blocco di 510 capi ovini e caprini (per un valore di circa 100.000 €) per sospetta non conformità a causa di presunta somministrazione di antibiotici non tracciati oltre ad elevare sanzioni e ammende per oltre 30 mila euro promossa dall’Amministrazione comunale per valorizzare un’eccellenza della tradizione agroalimentare del territorio iniziata dal 22 agosto e fino al 25 ricordando che Paceco è presidio slow food per il melone cartucciaro «L’ultima sagra del melone giallo si era svolta a Paceco nel 1984 (non considerando una sfilata di trattori con carichi di meloni nel 2001) – sottolinea – e abbiamo voluto ripristinare l’appuntamento con questa importante manifestazione che valorizza le realtà produttive locali e le prelibatezze gastronomiche della nostra terra».L’evento prende il via oggi pomeriggio e si concluderà domenica sera secondo il programma approntato dalla Pro Loco di Paceco e già diffuso attraverso i social.Il programma prevede il Villaggio Food&Shop e alle 21.30 l’esibizione della Cabaret Band (musica e cabaret) È venuto a mancare improvvisamente all’età di 83 anni Michele Gentile luogotenente eletto del Kiwanis Club Elimo Paceco di lui si ricordano le grandi doti umane e l’impegno contrassegnato da service importanti per i bambini ed ha operato con successo nell’ambito della imprenditoria turistica e ricettiva il suo esempio ed il suo sorriso rimarranno indelebili nei tanti che lo hanno conosciuto e frequentato e che hanno avuto il piacere di incontrarlo Nella giornata odierna sarà possibile visitare la camera ardente presso la sala del commiato Occhipinti in via Anchise a Trapani 8 Novembre alle ore 10 presso la Chiesa del Sacro Cuore in via Fardella a Trapani Il Consiglio comunale di Paceco ha ratificato una variazione di bilancio di 80.000 euro operata dall’Amministrazione Grammatico per completare il finanziamento necessario alla realizzazione di un asilo nido moderno e spazioso La struttura sarà costruita su un lotto di terreno comunale di circa 1.600 metri quadri La necessaria variazione nel bilancio comunale è stata approvata dall’intera maggioranza consiliare con una superficie di 600 metri quadri pianoterra L’ufficio Lavori Pubblici del Comune sta definendo tutti gli adempimenti necessari per l’avvio dei lavori nei primi mesi del prossimo anno progettato dall’ingegnere Sergio Amenta di Palermo cioè ad altissima efficienza energetica: il fabbisogno energetico per il funzionamento sarà quasi totalmente auto-prodotto Paceco – Un allevatore di Paceco è stato multato denunciato ed ha avuto bloccato l’allevamento perchè avrebbe utilizzato tre flaconi di farmaci veterinari non tracciati L’intervento è stato effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani Alla fine degli accertamenti l’allevatore un uomo di 62 anni di Paceco è stato denunciato L’uomo risulta essere titolare di una ditta individuale di allevamento di ovini e caprini ritenuto presunto responsabile di: impiego di un lavoratore in nero; plurime violazioni in materia di antinfortunistica; utilizzo di tre flaconi di farmaci veterinari sottoposti a sequestro – non tracciati; illecita attività di stoccaggio e lavorazione di prodotti caseari in assenza di registrazione sanitaria; I militari hanno proceduto al blocco di 510 capi ovini e caprini (per un valore di circa 100.000 euro) per sospetta non conformità a causa di presunta somministrazione di antibiotici non tracciati oltre ad elevare sanzioni e ammende per oltre 30 mila euro Prosegue la rassegna “Risonanze musicali – Un viaggio temporale attraverso la musica” proposta ed eseguita dagli allievi e dai docenti del Conservatorio Statale di Musica A Scontrino di Trapani in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese e il Comune di Paceco questo il titolo dello spettacolo di debutto tenutosi all’interno dell’Auditorium Regina Pacis ha fatto registrare il primo sold out della rassegna «Siamo veramente felici di questo primo e importante risultato – dichiara il Consulente Delegato Natale Pietrafitta – frutto di una perfetta intesa con l’intera amministrazione del Comune di Paceco e con gli allievi e gli studenti del Conservatorio A A Paceco la mission della nuova governance – continua - è quella di aprirsi al territorio collaborare con le associazioni affinché il teatro arrivi tra la gente» tempi difficili per il Sindaco Aldo Grammatico che si ritrova una spina nel fianco rappresentata dal consigliere Salvatore Ricciardi che da qualche giorno ha deciso di dichiararsi indipendente almeno secondo la maggioranza che sostiene il Sindaco Aldo Grammatico viene ribadito pieno sostegno all’amministrazione comunale nella consapevolezza di quanto si sta realizzando e programmando precisano i dieci consiglieri comunali fimatari della nota stampa “facciamo squadra attorno al Sindaco e non ci sottraiamo alla responsabilità dataci dai cittadini”.E poi ribadiscono che gli accadimenti politici avvenuti nelle ultime settimane non hanno fermato e non fermeranno l’azione amministrativa e che si andrà avanti “senza cedere al fascino del consenso immediato e propagandistico”.Il riferimento è alla frizione con conseguente fuoriuscita dalla maggioranza consiliare avvenuta con il consigliere Salvatore Ricciardi Frizione che ha poi portato il Sindaco Grammatico a non avvalersi più delle competenze dell’ingegnere Scianna al quale è stato revocato l’incarico di assessore comunale.Nei confronti del consigliere Ricciardi il Sindaco intervenuto anche a Res Publica su Telesud ha inteso sottolineare che la sua visione amministrativa fosse distante da quella messa in atto dal consigliere comunale e che era naturale che le loro strade si dividessero Paceco si prepara ad accogliere la 16^ edizione della “Carnevalata a Paceco 2025” divertimento e sapori autentici della Sicilia Organizzata dall’Associazione Pro Loco Paceco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali questa manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per residenti e turisti Quest’anno il programma della “Carnevalata a Paceco 2025” sarà arricchito da due eventi principali: Entrambi promettono di far vivere un’esperienza immersiva tra folklore Il Villaggio Slow Food sarà un vero paradiso per gli amanti della cucina siciliana Un itinerario enogastronomico che metterà in mostra le eccellenze locali Un’opportunità unica per degustare piatti tradizionali e innovativi riscoprendo i profumi e i sapori del territorio Ad inaugurare la kermesse gastronomica sarà il maiale con piatti tipici che esaltano la qualità e la ricchezza della cucina siciliana Non sarebbe Carnevale senza la sfilata di carri allegorici La Carnevalata – Parade porterà una ventata di allegria nelle strade di Paceco trasformando il paese in un teatro a cielo aperto coinvolgendo grandi e piccini in un’esperienza unica Segna le date: dal 27 febbraio  Paceco si trasformerà nel cuore pulsante della festa Un evento da non perdere per chi ama la tradizione Ndr: le date sono suscettibili di variazioni accertatevi sempre dell’effettivo svolgimento nelle date previste