GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 08:01 È la settimana della 19^ Inverdurata di Pachino è stato pubblicato nei giorni scorsi e si annuncia ricco di appuntamenti l’arte effimera in via Cavour e in piazza centrale Quest’anno l’Inverdurata è dedicata ad Agrigento scelta come Capitale italiana della Cultura 2025 Si comincia venerdì 9 con la realizzazione dei mosaici vegetali: dalle 16:30 fino a tarda notte per vedere dal vivo la nascita dei bozzetti l’inaugurazione del tappeto vegetale e la benedizione con le vie circostanti animate tra mercatini e stand Nell’intero weekend sono previsti appuntamenti dedicati ai più piccoli Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX l'Associazione Vivi Vinum Pachino e La Cooperativa Le Terre di Ebe hanno sottoscritto la convenzione che decide il futuro dell'antico Palmento Confcooperative Sicilia è parte integrante di un progetto ancor più ampio Prende così sempre più corpo l’attività di Vino Connect Sicilia che unisce 30 imprese vitivinicole e si muove nell’ambito del progetto “Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo dell’area da Val di Noto a Val di Mazara” Confcooperative Sicilia è parte integrante in questo contesto insieme all’associazione Vivi Vinum Pachino Fondo Sviluppo e il supporto di Azure Consulting.Il museo sarà gestito da Vivi Vinum e Terre di Ebe La convenzione è stata siglata nei giorni scorsi.Il Palmento di Rudinì risale al 1897 Potrà essere riqualificato e gestito nella direzione della valorizzazione del patrimonio dell’archeologia industriale e non solo La convenzione è stata siglata dal sindaco di Pachino con l’assessore Salvatore Lentinello e il dirigente Mariano Tusa Per Vivi Vinum ha firmato il presidente Walter Guarrasi mentre la cooperativa Terre di Ebe era rappresentata dal presidente Maurizio Campo We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns (Agen Food) – Pachino (Sr), 01 mag. – Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino parteciperà al Macfrut con un grande stand dedicato (Pad nell’ambito del quale si parlerà di tutela del made in Italy oltre ad ospitare i cooking show dello chef Alessandro Circiello incentrati su pomodoro e sana alimentazione E poi tanti piatti a base di Pomodoro di Pachino IGP apprezzati da tutti i visitatori: nell’edizione 2024 sono stati serviti ben 2000 piatti di pasta nella tre giorni fieristica un grande successo di critica e pubblico che hanno fatto dello stand uno tra gli spazi più visitati della manifestazione Tra le novità di questa edizione: martedì 6 maggio alle ore 16.00 sfida “Sfogline romagnole verso Signore della pasta siciliane” con le Lady chef della Federazione Italiana Cuochi prima fra tutte colei che è considerata la regina delle sfogline si terrà la “Pachino Challenge” con 4 brigate di cucina formate dagli allievi di altrettanti istituti alberghieri che dovranno replicare al meglio una ricetta iconica dello chef Circiello si terrà il convegno “Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?”.  L’incontro sarà moderato da Gioacchino Bonsignore formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo fiera della filiera internazionale… - Continua l’ascesa delle MidNite Chef Pairing Nights – Dopo il successo delle precedenti edizioni Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata Un incidente stradale ha causato la morte di una donna e il ferimento grave di un uomo nella notte di ieri sulla provinciale che collega Pachino a Pozzallo la vittima e il ferito viaggiavano su una moto di grossa cilindrata quando sono stati coinvolti in un violento impatto Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incidente ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione Un brutto incidente si è verificato oggi sulla strada che collega Pachino a Noto il cui conducente sembrerebbe non essersi fermato a prestare soccorso Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha soccorso il ferito e lo ha trasportato in ospedale La polizia municipale di Noto sta indagando per ricostruire la dinamica dell’accaduto Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti   Regioni Lo storico edificio del Palmento di Rudinì a Pachino Il Comune di Pachino ha affidato il rilancio la gestione e la riqualificazione all’associazione Vivi Vinum Pachino e alla cooperativa Le Terre di Ebe l’evolvere di un impegno economico e di servizio che determinerà la rigenerazione di una risorsa del territorio L’obiettivo è custodire e diffondere conoscenza sulla storia della produzione vitivinicola Hanno partecipato alla sigla il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza il dirigente dell’Ufficio Turismo e Cultura Mariano Tusa l’assessore all’agricoltura e viticoltura Salvatore Lentinello il presidente di Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi il presidente della Cooperativa Terre di Ebe Maurizio Campo La costruzione del Palmento di Rudinì risale al 1897 marchese di Rudinì e discendente degli Starrabba principi di Giardinelli e fondatori di Pachino Si tratta di un esempio di archeologia industriale di rilevante importanza era una struttura tecnologicamente molto avanzata paragonabile agli stabilimenti enologici che i Florio avevano realizzato nella Sicilia occidentale Caratteristica della struttura è la monumentale cantina sotterranea che serviva a mantenere costante la temperatura del mosto il vino veniva trasferito fino alle navi ormeggiate nel Porto Fossa Purtroppo il complesso versa in stato di abbandono Il progetto di recupero punta a richiamare l’attenzione di turisti e appassionati Foto fornita e autorizzata da Ufficio Stampa I Press Il MUM – Metro Urban Museum di Brescia è il […] MAUTO Future Mobility è un’iniziativa di sistema promossa dal MAUTO […] Nel quartiere La Rustica a Roma […] Quando siamo insieme è il nuovo singolo di Fracasso noto in Italia con il nome popolare […] autrice del podcast Si muore una volta sola San Lorenzo Nuovo è un piccolo comune dell’Alto Lazio © 2021 Privacy Policy - Contatti Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui il cui conducente sembrerebbe non essersi fermato a prestare soccorso.Sul posto è intervenuto il personale del 118 Bulle picchiano selvaggiamente ragazza di colore Il Siracusa vince 3-0 contro la Vibonese: ora… lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa notte sulla provinciale che collega Pachino a Pozzallo in territorio di Ispica nei pressi di Santa Maria del Focallo Secondo una prima ricostruzione la vittima e il ferito viaggiavano su una moto di grossa cilindrata: il centauro è stato trasferito in ospedale a Catania mentre la donna che viaggiava dietro sarebbe morta sul colpo dopo il violento impatto sull’asfalto Food Affairs Il Comune di Pachino ha affidato all’Associazione Vivi Vinum Pachino e alla Cooperativa Le Terre di Ebe il rilancio e la riqualificazione del Palmento Di Rudinì La convenzione per il progetto è già stata siglata e avvierà un percorso di impegno economico e di servizio finalizzato alla valorizzazione di una risorsa storica del territorio con l’obiettivo di custodire e diffondere la conoscenza sulla tradizione vitivinicola Alla firma della convenzione hanno partecipato il sindaco di Pachino il dirigente dell’Ufficio Turismo e Cultura e il presidente della Cooperativa Le Terre di Ebe risalente al 1800 e costruito in Sicilia dal Marchese Antonio Di Rudinì Il Comune di Pachino ha quindi avviato una procedura per l’affidamento del sito con l’obiettivo di trasformarlo in un Museo del Vino La riqualificazione del Palmento ne esalterà il valore storico e garantirà una fruizione sostenibile nel futuro Questo progetto fa parte di un più ampio programma che si concretizza a Pachino e che include l’iniziativa “Vino Connect Sicilia” e il progetto “Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val di Mazara: terre dei vini” Questi progetti sono gestiti dall’Associazione Vivi Vinum con il supporto di Azure Consulting e il finanziamento di Fondo Sviluppo Spa L’Associazione Vivi Vinum Pachino e la Cooperativa Le Terre di Ebe già attive nella creazione di sinergie tra le cantine locali per rafforzare la performance della viticoltura siciliana Il Museo del Vino che nascerà al Palmento Di Rudinì diventerà un importante punto di riferimento per turisti il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino sarà presente al Macfrut una delle principali fiere internazionali dedicate all’ortofrutta in programma dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre Stand 115) si preannuncia come uno dei punti nevralgici della manifestazione grazie a un ricco calendario di eventi e iniziative che intrecciano gusto cultura gastronomica e riflessione sul futuro del comparto Al centro dell’allestimento ci saranno temi di rilevanza strategica come la tutela del Made in Italy i processi di internazionalizzazione e le sfide legate alla sostenibilità A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza per i visitatori saranno i cooking show dello chef Alessandro Circiello che proporrà ricette a base di Pomodoro di Pachino IGP esaltandone le proprietà nutrizionali e il gusto inconfondibile Grande attesa anche per gli appuntamenti speciali di questa edizione spazio alla spettacolare sfida tra tradizioni gastronomiche regionali con “Sfogline romagnole vs Signore della pasta siciliane” che vedrà protagoniste le Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi una vera icona dell’arte della sfoglia: Alba Rosa Zoffoli si terrà la “Pachino Challenge” una competizione tra quattro brigate di cucina composte da studenti di istituti alberghieri italiani I giovani chef saranno chiamati a replicare una delle ricette simbolo dello chef Circiello: il risotto tricolore tributo alla bandiera italiana e alla biodiversità del nostro territorio Non mancherà anche un importante momento di confronto istituzionale: sempre mercoledì 7 maggio si svolgerà il convegno dal titolo “Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?” A moderare l’incontro sarà Gioacchino Bonsignore caporedattore del TG5 e volto noto dell’informazione agroalimentare italiana Una domenica macchiata dal sangue quella di oggi sulle strade della Sicilia: un gravissimo incidente autonomo si è infatti verificato nella mattinata lungo la strada provinciale Pachino-Pozzallo A perdere la vita una donna originaria di Pachino passeggera a bordo di una motocicletta condotta dal compagno la moto sarebbe uscita autonomamente di strada Il violento impatto sull’asfalto ha sbalzato la donna dalla sella è stato trasportato d’urgenza in elisoccorso al Cannizzaro di Catania: le sue condizioni sarebbero gravi Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i sanitari del 118 i carabinieri e la polizia municipale di Ispica che stanno lavorando per ricostruire la dinamica del sinistro avrebbe investito una moto provocandone la caduta e poi sarebbe scappato Questa la prima sommaria ricostruzione di quanto successo sulla Sp 19 Noto-Pachino nei pressi dell’agriturismo Vignazze a poche centinaia di metri dall’ingresso di Pachino ma territorio di competenza del Comune di Noto La notizia è stata confermata dalla polizia municipale di Pachino Sul posto un’ambulanza del 118 e la Polizia Municipale di Noto avvertita intorno alle 14:30 dell’incidente Dinamica poco chiara e ricostruzione al momento difficile: la moto ha subito ingenti danni il mezzo in questione potrebbe essere un furgone che Gli affidamenti del Comune di Pachino hanno fatto Dai banchi di quest’ultima era stato il consigliere Davide Fronterrè a sollevare il caso già un mese fa chiedendo anche l’intervento del Prefetto stamattina il sindaco Giuseppe Gambuzza un po’ scocciato aveva replicato a tono L’8 marzo la prima stoccata di Fronterrè: “piovono affidamenti diretti al Comune di Pachino” sollevando il caso di un affidamento diretto da 24mila euro “fatto…ad un candidato nella lista di Rinascita alle elezioni amministrative” Segue un consiglio comunale movimentato a fine marzo la richiesta dell’intervento del Prefetto e altri affondi che arrivano dal Partito Democratico Il primo cittadino di Pachino Giuseppe Gambuzza parlato di “atto ignobile” dicendo – questa mattina – di aver “inviato al Prefetto le copie degli atti di cui si lamenta la presunta violazione delle norme” aggiungendo una valutazione politicia anche a quello che sta tentando di fare l’opposizione nei suoi confronti: “vuole paralizzarla confermandosi nemici del cambiamento e della buona e attiva amministrazione Dunque nemici dei Pachino e dei Pachinesi” Perché poco fa Fronterrè ha pubblicato un altro post su fb spiegando che la cosa sta comunque andando avanti: “l’amministrazione di Pachino continua ad assegnare incarichi diretti: altro che legalità Il mio è stato definito dal sindaco un gesto ignobile per me è invece avere senso di responsabilità verso la mia città Sorpresi a rubare materiale ferroso da un capannone,… l Palmento Di Rudinì diventerà Museo del Vino la gestione e la riqualificazione è stata affidata dal Comune di Pachino all’Associazione Vivi Vinum Pachino e alla Cooperativa Le Terre di Ebe La convenzione è già stata siglata seguirà l’evolvere di un impegno economico e di servizio che determinerà la rigenerazione di una risorsa del territorio finalizzata a custodire e diffondere conoscenza sulla storia della produzione vitivinicola il dirigente dell’Ufficio Turismo e Cultura Mariano Tusa l’assessore all’Agricoltura e Viticoltura Salvatore Lentinello fu costruito in Sicilia dal Marchese Antonio Di Rudinì Per il suo recupero il Comune di Pachino ha bandito l’affidamento: farne un Museo del Vino potrà tutelarne l’identità saranno avviati i lavori di riqualificazione che ne valorizzeranno il pregio storico e NE garantiranno la fruizione in futuro gli ambiziosi orizzonti di Vino Connect Sicilia e del progetto “Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val Di Mazara: terre dei vini” gestito e coordinato dall’associazione Vivi Vinum in sinergia con la Bcc Pachino e la Bcc di San Cataldo supportato da Azure Consulting e finanziato da Fondo Sviluppo Spa L’Associazione Vivi Vinum Pachino e la Cooperativa Le Terre di Ebe già impegnate per creare sinergia tra le cantine del territorio per potenziare nel tempo la performance della Sicilia del vino Il Museo del Vino che nascerà al Palmento Di Rudinì richiamerà l’attenzione di turisti e appassionati Stretta contro la movida violenta a Marzamemi e Pachino: il sindaco Giuseppe Gambuzza ha emanato un’ordinanza con cui disciplina la vendita delle bibite alcoliche e analcoliche e la loro somministrazione la somministrazione la somministrazione di bevande alcoliche ed analcoliche deve essere fatta tra le 9 e le 22:30 di tutti i giorni e non dovrà avvenire mediante utilizzo di bicchieri in vetro e con divieto assoluto di vendita di bevande in bottiglie del medesimo materiale La vendita per asporto delle bevande contenute in recipienti di vetro o alluminio può essere realizzata esclusivamente versando il contenuto liquido in bicchieri di plastica o di carta e trattenendo presso l’interno dell’esercizio il vuoto in vetro o in alluminio Nell’estrazione di giovedì 24 aprile sono stati centrati due “5” da 34.183,12 euro l’uno: il primo a Pachino presso l’esercizio Maria Grazia Intersimone in via Garibaldi L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma in programma sabato 26 aprile sale a 24,2 milioni di euro Tutti soddisfatti anche a Pachino e Portopalo dopo le elezioni di secondo livello per il Libero Consorzio: i consiglieri vicini al sindaco di Pachino Peppe Gambuzza Rinascita compresa) salutano l’elezione di Gaetano Gennuso nella lista di Forza Italia (con una particolarità è consigliere comunale a Pachino ma è originario di Portopalo) mentre il sindaco di Portopalo Rachele Rocca e la sua maggioranza festeggiano l’elezione a presidente di Michelangelo Giansiracusa e rivendicano il voto compatto per Fratelli d’Italia al consiglio provinciale che ha portato all’elezione di Giuseppe Lupo (consigliere comunale a Pachino che prenderà il posto della prima degli eletti Rossana Cannata E a dirla tutta festeggia anche l’opposizione come già scritto ieri hanno vinto praticamente tutti il sindaco di Portopalo Rachele Rocca ha pubblicato una nota non disdegnando attacchi a chi in passato ha governato lo splendido borgo marinaro “La coerenza di sempre – ha scritto – La maggioranza di Portopalo di Capo Passero che rappresenta la maggioranza dei Portopalesi ha votato compatta per Fratelli d’Italia seguendo la coerenza che ci ha sempre contraddistinto: un’idea mai cambi di casacca per convenienza come sono abituati a fare i nostri oppositori Nove voti sono andati a Giansiracusa Presidente ed al candidato Giuseppe Lupo di Fratelli d’Italia l’eletto Gennuso non ha avuto dalla sua parte “Portopalo e Pachino all’unanimità” come ha affermato qualche stramba Consigliera Comunale che forse non ha preso neanche il suo di voto e non sa cosa significhi “unanimità” è ben rappresentato in tutti i tavoli regionali e nazionali come non era abituato ad essere con loro al governo di questo paese ereditato nelle macerie in ogni settore per la loro più totale incompetenza Non avremmo potuto avere come espressione chi rappresenta in pieno la distruzione e le macerie del nostro paese l’incompetenza ed il disastro che hanno creato alla nostra cittadina Ma ci sarà tempo e modo di chiarire Diverso è il discorso di lavorare tutti per il bene del territorio forma mentis che portiamo avanti ogni giorno ma sempre nella coerenza e nella chiarezza dei fatti e delle responsabilità All’ignoranza bisogna sempre rispondere altrimenti passerebbero messaggi distorti e non veri rappresentato in maggioranza dall’Amministrazione Rocca vincendo ancora una volta nel nostro paese contro quel “Progetto Comune” che in Comune ha solo fatto danni” Parole che di fatto sono una risposta a quanto aveva scritto il consigliere comunale di Forza Italia Mary Lupo “Oggi le cittadine di Portopalo e Pachino hanno eletto come consigliere provinciale all’unanimità di voti dei suoi rappresentanti consiglieri l’amico nonché attualmente consigliere comunale di pachino ed ex vice sindaco del comune di Portopalo di cp Gaetano Gennuso .Il partito di Forza Italia con a capo l’onorevole Riccardo Gennuso ha fortemente voluto che anche Portopalo di oggi doveva avere un degno rappresentante e pensare anche alla zona Sud con un segno di ripartenza ma sopratutto di essere considerati come parte integrante di una provincia da tempo dimenticata .Ringrazio personalmente l’amico e onorevole Riccardo Gennuso e il segretario provinciale Bonfanti per avermi fortemente voluta in squadra dentro la lista di Forza Italia come unica e sola consigliere comunale candidata per Portopalo per me è stato un onore rappresentarlo come in tutti questi anni del mio mandato da consigliere da assessore e da vicesindaco ,con sobrietà Alla fine l’unione ha vinto Portopalo e Pachino hanno eletto all’unanimità di voti il nostro degno rappresentante ma sopratutto oggi si lavorerà meglio per rappresentare queste due cittadine insieme ai consiglieri comunali eletti dai cittadini .Buon lavoro Gaetano …adesso al servizio di tutti come sempre hai fatto” Clima più disteso nella vicina Pachino con la nota ufficiale di Rinascita Pachino movimento che aveva annunciato l’appoggio a Gaetano Gennuso La Banca di Credito Cooperativo di Pachino presenta il suo 117° bilancio Un traguardo che è testimonianza di un lavoro svolto con impegno e visione di lungo periodo La chiusura del 2024 ha visto la banca registrare un utile netto di 6,3 milioni di euro a dimostrazione della solidità dell’istituto e dell’efficacia delle strategie adottate l’Assemblea Ordinaria dei Soci  che si svolgerà a Catania il 4 maggio prossimo si presenta come un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti e delineare le prospettive future Per l’occasione pubblichiamo di seguito una intervista ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Banca Devi essere connesso per inviare un commento seguito del grave episodio di violenza avvenuto il 26 aprile nella frequentata zona di viale Piersanti Mattarella ad Avola, con protagonisti giovani di età compresa ... Read More Un altro traguardo raggiunto dal Gruppo Latino, che continua il suo percorso di crescita. Sabato 12 aprile, è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dello ... Read More Rosolini si arricchisce di una nuova attività culinaria. Stasera, in Via Sant'Alessandra, 63, è stato inaugurato "Casamassa", un locale che si propone di riscoprire e ... Read More “La Sicilia del Sud BEst”, evento promosso dal Corriere Elorino, dall’agenzia di promozione turistica East Sicily e dal maestro della fotografia Piero Gennaro, è il tradizionale ... Read More “La città che verrà, rinnovata e rinnovabile, progettata dai bambini" è la singolare e significativa iniziativa promossa dall'agenzia di promozione turistica East Sicily srl e ... Read More la vittima dell’incidente stradale avvenuto sulla provinciale che collega Pachino a Pozzallo Secondo una prima ricostruzione la donna e il marito (ferito) viaggiavano su una moto di grossa cilindrata: il centauro è stato trasferito in ospedale a Catania 58 anni,saranno celebrati mercoledì 30 aprile nella Chiesa di San Corrado alle 16:30 https://www.siracusanews.it/incidente-sulla-pachino-pozzallo-morta-una-donna-ce-un-ferito-grave/ rappresenta un dolore immenso per tutta la nostra comunità – le parole del sindaco Giuseppe Gambuzza - Katia ha dedicato il suo lavoro al servizio della città con impegno lasciando un segno che non verrà dimenticato insieme alla Giunta e al Consiglio Comunale tutto esprimo il più sentito cordoglio alla sua famiglia ai suoi colleghi e a tutti coloro che le hanno voluto bene rivolgiamo anche un pensiero di speranza al marito di Katia attualmente ricoverato in coma farmacologico a seguito del tragico incidente Il sorriso e l’impegno di Katia resteranno per sempre nel cuore di Pachino” francesi e spagnole hanno discusso diversi aspetti della coltivazione francesi e spagnole del Gruppo di Contatto sul Pomodoro si sono riunite a Pachino (Sicilia) ospiti del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino per discutere le principali questioni riguardanti questo prodotto Tre giorni intensi di confronto sui principali temi all'ordine del giorno nel corso dei quali sono stati analizzati l'andamento della stagione in corso le prospettive per la stagione del pomodoro estivo la disponibilità di prodotti fitosanitari e la normativa in materia di informazione ed etichettatura. Un appuntamento annuale ormai consolidato al quale non sono mancati i principali referenti siciliani del settore vice presidente del Consorzio Pachino IGP e al suo presidente Sebastiano Fortunato Giuseppe Miccichè (Coldiretti Direttore sezione Pachino) Davide Campisi (Italia Ortofrutta Op Agri Sicilia) Per la Francia erano presenti i consiglieri Jean-Baptiste Faure (Ambasciata di Francia in Spagna) e Philippe Merillon (Ambasciata di Francia a Roma) mentre per AOP Pomodoro sono intervenuti il presidente Jean-Pierre Jestin la direttrice Lauriane Le Lesle e Ronan Collet il consigliere Pablo Miguel Angel Riesgo (Ambasciata di Spagna a Parigi) e il consigliere Juan Pietro Gomez (Ambasciata di Spagna a Roma) a Juan Jesus Lara e Lusi Martin (rispettivamente presidente e direttore tecnico FEPEX) e a Luis Miguel Fernandez Sierra (Cooperative Agroalimentari) Per quanto riguarda la stagione in generale si è osservato un leggero calo dei volumi in Italia e Spagna il calo della produzione ha portato a un aumento dei prezzi si è registrata anche una riduzione media dei prezzi di circa il 5%.I tre Paesi hanno evidenziato il peso della manodopera nella determinazione dei costi di produzione il cui salario minimo è aumentato notevolmente negli ultimi quattro anni anche se la Francia continua ad avere il salario più alto dei tre Paesi.La stagione estiva dei pomodori si preannuncia disomogenea per i diversi Paesi anche se in Francia si prevede una stabilità della superficie e della produzione rispetto alla scorsa stagione in Italia si prevede una diminuzione della produzione mentre in Spagna si prevede un aumento dovuto al trasferimento dei produttori da altre colture al pomodoro.È stata inoltre analizzata la concorrenza estera nei mercati dell'UE dove i principali Paesi concorrenti sono il Marocco (primo posto) che nel 2024 ha esportato 579.792 tonnellate nell'Unione Europea e la Turchia (secondo posto) con 194.213 tonnellate Sono state valutate le sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea riguardanti l'esclusione dei prodotti del Sahara occidentale dalle preferenze tariffarie stabilite dall'Accordo di associazione UE-Marocco e l'etichettatura dell'origine dei pomodori ciliegini e dei meloni charentais provenienti dal Sahara occidentale. In ambito fitosanitario è stata discussa la necessità di stabilire la reciprocità per i prodotti provenienti da Paesi terzi in modo da applicare le stesse condizioni dei produttori comunitari ed è stato deciso di inviare una lettera alla Commissione europea per richiedere l'armonizzazione del registro dei prodotti fitosanitari.Infine è stata discussa la questione dell'etichettatura e la necessità di modificare il regolamento comunitario per aumentare le dimensioni delle lettere del Paese d'origine e consentire l'inserimento di un logo sulla confezione per rafforzare la preferenza comunitaria. La trasferta del Gruppo di Contatto del Pomodoro si è conclusa con alcune visite tecniche alle serre e agli stabilimenti di lavorazione Fonte: Ufficio Stampa Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino Crock e Le Monoporzioni “Buonissime in estate” Momento strategico per le principali campagne commerciali Presente nella collettiva della Regione Sicilia Fortunato: obiettivo principale restano i mercati interdetti Mele sempre fresche grazie a tecnologia e logistica Appuntamento presso lo stand di Assomela al Padiglione B3 Stand 037 Un fitoregolatore a base di CPPU che migliora il calibro Una strategia mirata per valorizzare le caratteristiche qualitative della produzione Il brand di Agribologna sale sul podio con i Mix di Frutta Fresca con Albicocca Novità assoluta al salone di Milano: la nuova linea ‘2 sono meglio di uno!’ Per le albicocche è un dramma: perdite fino al 90% del prodotto Le autorità turche hanno paragonato la situazione a quella tragica del 2014 Una nuova cultura della patata tra filiera L'azienda si troverà nel Padiglione D5 – Stand 033 La principale cooperativa ortofrutticola e vitivinicola nazionale durante la kermesse sarà protagonista a fianco di partner strategici innovazione e sostenibilità del settore mele Le tre cooperative condivideranno lo stand B3-37 con un progetto condiviso di filiera La Joint Venture tra Orsero e famiglia Molari guarda al futuro Il plauso dei presidenti Gardini e Drei per l'approvazione della misura da parte del Governo Le agevolazioni contributive vengono estese alle aziende di medie-grandi dimensioni delle aree danneggiate Focus sulla gamma dei Wrap Kit e sulle Insalatone Golose Protagonista assoluta l’Arancia di Ribera Dop L'azienda siciliana sarà presente al Padiglione B1 – Stand 197 Riapre alle visite la chiesetta di San Francesco da Paola grazie anche alla collaborazione tra Comune e Pro Loco di Marzamemi Lo ha annunciato ieri il sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza “Un luogo simbolico del nostro borgo riapre le sue porte alla comunità e ai visitatori – scrive su Facebook – e grazie alla preziosa collaborazione con la Pro Loco di Marzamemi sarà possibile visitarla con i seguenti orari: 10-12 e 16-19″ “Il 12 aprile è stata una giornata speciale: la storica chiesa di Marzamemi torna ad aprire le sue porte al pubblico dopo ben 80 anni di chiusura All’interno sarà possibile visitare anche il Museo del Mare uno spazio che racconta la profonda connessione del borgo con il mare e la sua storia La riapertura è stata resa possibile grazie all’impegno della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Sicilia (Siracusa) che ha curato l’acquisizione e il restauro della chiesa La gestione è stata affidata al Comune di Pachino che ha poi avviato una collaborazione con la Pro Loco di Marzamemi che grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Universale si occuperà di garantirne l’apertura al pubblico“ Il Presidente Fortunato: «Berlino tappa fondamentale per l'internazionalizzazione» "Berlino è una tappa fondamentale per l'internazionalizzazione uno dei mercati europei di maggior appeal per l'oro rosso di Sicilia" E' quanto ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino Sebastiano Fortunato che volerà nella capitale tedesca con una cospicua delegazione del Consorzio la grande fiera internazionale dedicata all'agroalimentare nell'ambito della quale il Consorzio sarà presente con un suo spazio situato nell'area allestita dalla Regione Sicilia (Padiglione Halle 4.2 stand C 40) "Fruit Logistica è un appuntamento prestigioso grazie al quale creare e rinsaldare importanti collaborazioni commerciali e rapporti istituzionali" ha spiegato Fortunato forte degli ottimi risultati ottenuti in occasione delle iniziative intraprese in Italia e all'estero come ad esempio il recente viaggio esplorativo in Spagna dove è stato possibile osservare da vicino il lavoro delle aziende di settore Iniziative che hanno rafforzato ulteriormente l'impegno del Consorzio evidenziando la forte coesione dei soci nel portare avanti i progetti comuni in un periodo che si è rivelato alquanto difficile per il settore la situazione sta pian piano tornando alla normalità" ha dichiarato il Presidente dopo il calo dei prezzi dell'ultimo bimestre 2024 l'inizio del 2025 ha registrato un'inversione positiva e questo ci fa ben sperare per i mesi a venire Il nostro obiettivo - prosegue Fortunato - resta l'internazionalizzazione: al momento l'esportazione all'estero è inferiore al 10% della nostra produzione anche a causa dell'interdizione per motivi pretestuosi da grandi mercati come Canada e Stati Uniti e della concorrenza sleale di Paesi extra UE Stiamo lavorando per portare tali problematiche sui principali tavoli istituzionali affinché questa situazione possa essere finalmente superata" Fonte: Ufficio stampa Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino Poste Italiane comunica che viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino relativo al valore della tariffa B pari a 1.25 euro Con tiratura di duecentocinquantamilaventi esemplari e foglio da 45 esemplari il francobollo è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con bozzetto a cura dell'Agenzia pubblicitaria Tam Tam Adv e ottimizzato dal Centro Filatelico dell'Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto La vignetta raffigura un ramo con frutti di pomodoro Pachino che maturano sotto il sole siciliano con un fiore appena sbocciato di cui si nutre un'ape sono presenti il marchio del consorzio di tutela dell'Indicazione geografica Protetta "Pomodoro di Pachino" e il marchio di qualità IGP dell'Unione Europea apprezzatissimo sia in Italia che all'estero paese di produzione in provincia di Siracusa L'annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell'ufficio postale di Pachino (Siracusa) Il francobollo e i prodotti filatelici correlati tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico Per l'occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano le piogge che hanno caratterizzato l’ultima settimana di marzo hanno permesso di chiudere con un bilancio pluviometrico positivo il mese di marzo nonostante fino al giorno 24 fosse stato decisamente povero di piogge la distribuzione disomogenea delle piogge sul territorio della Regione ha privilegiato in eccesso le aree ionica e tirrenica messinese lasciando buona parte delle aree sud-occidentali in uno stato di deficit rispetto alla media La precipitazione media regionale in base ai dati SIAS risulta di 3 mm superiore alla norma della serie dati 2003-2022 per il mese di marzo estremamente variabile tra l’accumulo massimo mensile di 251,2 mm registrati dalla stazione Linguaglossa (CT) e le poche decine di mm registrate nel Trapanese e nell’Agrigentino apporti pari a circa la metà di quelli attesi Il massimo accumulo giornaliero sulla rete SIAS è stato registrato dalla stazione Pedara (CT) il giorno 7 con 101,6 mm è risultato leggermente inferiore al valore normale di 8,8 ma anche in questo caso si è registrata una spiccata variabilità tra il massimo di 12 giorni piovosi registrati in diverse stazioni del Messinese ed il minimo di 4 giorni piovosi registrati a Pachino ancora consistenti a inizio mese ad alta quota con 51 cm di altezza del manto nevoso presso la stazione Cesarò Monte Soro (ME) a 1840 m s.l.m. si sono progressivamente ridotti e annullati specie durante la fase calda a metà del mese tuttavia le nevicate occorse a fine mese hanno riportato l’altezza del manto nevoso a 39 cm le condizioni delle colture sono ovunque radicalmente diverse da quelle dello stesso periodo del 2024 le condizioni dei seminativi e delle foraggere sono in genere ottimali come non accadeva in modo così generalizzato da diversi anni Le piogge di fine mese hanno permesso di superare agevolmente la fase asciutta a metà del periodo le piogge sono state caratterizzate per lo più da bassa intensità e sono state accompagnate da basse temperature massimizzando il loro beneficio per i suoli e prefigurando benefici anche per le colture arboree fino almeno alla prima parte del periodo estivo grazie al raggiungimento quasi ovunque della piena capacità idrica di campo Sono ancora incerte invece le prospettive sulla disponibilità estiva di risorse irrigue visto lo scarso accumulo di riserve idriche che ancora caratterizza diversi invasi Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche Il Palmento Di Rudinì diventerà Museo del Vino la gestione e la riqualificazione è stata affidata dal Comune di Pachino all’ ATS Associazione Vivi Vinum Pachino e  Cooperativa Le Terre di Ebe Hanno partecipato alla sigla il sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza il dirigente dell’Ufficio Turismo e Cultura Mariano Tusa l’assessore all’Agricoltura e Viticoltura Salvatore Lentinello il presidente di Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi il presidente della Cooperativa Terre di Ebe Maurizio Campo Il Museo del Vino che nascerà al Palmento costruito nell’800 dal Marchese Antonio Di Rudinì richiamerà l’attenzione di turisti e appassionati siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   dimesso il 54enne ferito a Siracusa.… prepariamo l’ingresso della nostra amata Marzamemi Un grazie speciale al nostro socio Andrea Dilorenzo” così sui social l’associazione Borgo Sostenibile condividendo alcune foto degli interventi realizzati “Siamo in procinto delle festività – proseguono – e attendiamo un segnale di risveglio da parte dell’amministrazione di Noto puliamo l’ingresso di Marzamemi e tanti altri posti del cuore al vicesindaco e al neo assessore Giusi Latino di prendere in considerazione anche la nostra parte di territorio che rimane abbandonata tutto l’anno posizionamento di dissuasori per evitare che le macchine parcheggino sulle banchine e tanto altro la 58enne deceduta nell’incidente stradale avvenuto ieri lungo la provinciale Pachino-Pozzallo A esprimere il cordoglio dell’amministrazione è stato il sindaco Giuseppe Gambuzza che in una nota ha ricordato la dedizione e l’umanità con cui la donna ha servito il Comune di Pachino «Questa scomparsa rappresenta un dolore immenso per la nostra comunità — ha dichiarato il sindaco — Katia ha dedicato il suo lavoro al servizio della città con impegno lasciando un segno che non verrà dimenticato esprimo il più sentito cordoglio alla sua famiglia ai suoi colleghi e a tutti coloro che le hanno voluto bene» Il sindaco ha poi rivolto un pensiero di speranza al marito di Katia rimasto gravemente ferito nell’incidente e attualmente ricoverato in coma farmacologico «In questo momento di grande tristezza — ha aggiunto — auspichiamo che possa presto migliorare» La comunità di Pachino si prepara così a dare l’ultimo saluto a una donna che aveva conquistato la stima e l’affetto di tutti La nuova presidente provinciale dell’Avis di Siracusa è la professoressa Carmela Petralito che è stata eletta per acclamazione nel corso della prima riunione del consiglio direttivo da sempre impegnata nel volontariato e che è stata anche sindaca di Pachino “Intendo stare sempre accanto ai tanti soci – dichiara la neo presidente provinciale –  che con la consapevolezza di compiere un’attività di fondamentale importanza per tante persone con una generosa attenzione verso l’ammalato L’obiettivo che ci proponiamo è quello di sostenere in ogni occasione i bisogni di salute dei cittadini promuovendo anche la loro corretta educazione sanitaria” È stato eletto anche il nuovo collegio dei revisori dei conti segretario Tito Antonino e componenti Debora Scrofano e Vincenzo Romeo Radio Una Voce Vicina PACHINO – Un bar del centro di Pachino è oggetto da qualche tempo di attenti controlli da parte degli agenti della Polizia di Stato in servizio al locale Commissariato perché l’esercizio commerciale in questione risultava essere frequentato anche da persone che sono dedite alla commissione di reati e capaci di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno del locale e nelle immediate vicinanze si sono verificate alcune violente risse con feriti Al termine dell’istruttoria condotta dai Poliziotti pachinesi il Questore della provincia di Siracusa ha emesso un provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa del locale in questione per un periodo di dieci giorni iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Catania dei cinofili antidroga e antiesplosivo di Palermo e Catania e degli agenti dei Commissariati di Avola e Pachino hanno effettuato una operazione di polizia giudiziaria nei confronti di 7 persone residenti fra Avola e Pachino L’operazione è collegata alla rissa del 24 agosto scorso quando il tempestivo intervento delle pattuglie del servizio interforze scongiurò conseguenze più gravi inducendo i protagonisti della furibonda rissa alla fuga La visione delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte dagli investigatori hanno permesso di denunciare alla Procura 5 avolesi che hanno visto l’impiego di oltre 40 poliziotti è stato tratto in arresto un 19enne per detenzione di una pistola modificata con relative 80 cartucce due munizioni rispettivamente calibro 380 e 7,65 un coltello a scatto con lama di 6 cm e marjuana ed hashish suddivise in dosi per i quali è stato altresì denunciato per possesso di droga Un’altra pistola priva di tappo rosso è stata inviata ai reparti competenti per stabilirne la eventuale portata lesiva sono state sequestrate due dosi di hashish Un bar del centro di Pachino è oggetto da qualche tempo di attenti controlli da parte degli agenti della Polizia di Stato in servizio al locale Commissariato perché l’esercizio commerciale in questione risultava essere frequentato anche da persone che sono dedite alla commissione di reati e capaci di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno del locale e nelle immediate vicinanze si sono verificate alcune violente risse con feriti Al termine dell’istruttoria condotta dai Poliziotti pachinesi il Questore della provincia di Siracusa ha emesso un provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa del locale in questione per un periodo di dieci giorni I volontari del comitato Croce Rossa Italiana di Pachino e Portopalo hanno completato il corso Migr il corso per operatore Cri di attività rivolte a persone migranti Nei giorni scorsi hanno sostenuto gli esami a Noto completando così un percorso formativo che fornisce strumenti e conoscenze fondamentali a chi opera in contesti migratori – Un pomodoro difficile da coltivare che dà il meglio di sé quando coltivato vicino al mare: è il costoluto di Pachino un pomodoro insalataro che affonda le sue radici in una tradizione antica e preziosa Se ne è parlato nell’ultima puntata del format “La Natura dal campo alla Tavola” andato in onda a partire da domenica scorsa sul circuito nazionale di 7GOLD Ad aprire la puntata è stato Duccio Caccioni direttore del Mercato all’ingrosso di Bologna che ha confermato come “il pomodoro è uno dei prodotti destagionalizzati Il consumatore lo cerca tutti i giorni e i mercati all’ingrosso garantiscono gli approvvigionamenti In Italia abbiamo la fortuna di varie zone che permettono di avere produzione costante durante tutto il corso dell’anno La Sicilia è certamente una delle principali aree di produzione Il professor Ferdinando Branca dell’Università di Catania è entrato nel dettaglio delle origini del pomodoro tradizionale di Pachino “Il pomodoro Marinda fa parte della tipologia Marmande ed ha origini francesi antecedente a tutte le diverse tipologie di datterino e ciliegino che si trovano facilmente sui mercati È stato introdotto nei primi anni ‘90 e nei terreni salmastri di Pachino e Portopalo ha trovato un habitat ideale un prodotto dal gusto intenso e di eccellente qualità proprio per mantenere la sua consistenza”.  “Tipologie di pomodoro di alta qualità come questa – ha proseguito Caccioni – vengono vendute dai nostri grossisti a negozi di prossimità ma anche catering e ristorazione di alto livello C’è quindi una selezione di prodotti ma anche di produttori”.  L’agricoltore Salvatore Lalicata ha sottolineato che “la consistenza del prodotto è molto importante in quanto viene esportato non solo nel nord d’Italia ma anche all’estero come in Germania e Francia il suo baffo nero e la forma costoluta ma il suo vero punto di forza è il sapore: un equilibrio unico tra dolcezza e acidità frutto delle condizioni climatiche e del terreno sabbioso con il mare a poche decine o centinaia di metri di distanza Il meteo quest’anno è stato abbastanza clemente e la raccolta conferma una buona produzione”.  “Nel nostro areale questa tipologia di pomodoro ha trovato l’ambiente ideale – ha ribadito l’agronomo Salvatore Figura – Qui tra brezze cariche di salsedine e un’irradiazione solare costante il Marinda esprime al massimo la sua personalità le sue costolature ben definite lo rendono inconfondibile Ogni frutto pesa dai 100 ai 150 grammi e presenta striature marcate ideale sia per l’uso fresco che per la trasformazione Un aspetto cruciale della coltivazione è la scelta del portinnesto che deve essere effettuata con grande attenzione in modo da bilanciare la resistenza ai patogeni con la conservazione delle qualità organolettiche tipiche del Marinda I trapianti si effettuano fra ottobre e i primi di novembre e la raccolta inizia a gennaio inoltrato È un pomodoro a duplice attitudine: si raccoglie verde per essere consumato in insalata oppure maturo per la preparazione di conserve”.  Le telecamere di 7Gold si sono poi spostate nello stabilimento della Cooperativa Aurora cuore di una produzione che unisce l’eccellenza del prodotto al valore umano e territoriale che lo rende possibile Il presidente Giuseppe Buggea ha spiegato: “È una sfida agricola che ogni giorno diventa eccellenza Per garantire la massima qualità ci avvaliamo di una selezionatrice ottica Ogni pomodoro viene trattato con la massima delicatezza e viene separato per calibro e colore Le nostre operatrici poi provvedono al confezionamento a seconda della maturazione e del calibro Grazie a questa selezione il consumatore può scegliere il grado di maturazione del prodotto Un lavoro che richiede cura artigianale e tecnologie di precisione a testimonianza dell’impegno della cooperativa nel custodire un prodotto simbolo della nostra identità agricola”.  Altri due agricoltori hanno portato la loro testimonianza grazie all’andamento meteo – ha detto Corrado Magliocco – Questo pomodoro costoluto dovrebbe essere valorizzato di più perché per produrlo si devono superare tante difficoltà e affrontare spese significative” Sebastiano Divelli coltiva un ettaro di Marinda in serra ogni due giorni: serve molta manodopera e deve essere specializzata perché riconoscere il punto giusto di maturazione non è facile” compatto e dal sapore avvolgente il Marinda è punto di riferimento per chi cerca un pomodoro di carattere – ha ribadito Gabriele Scala socio della Cooperativa Aurora – La sua consistenza soda e sapore intenso lo rendono una scelta d’eccellenza per chef e appassionati.” La puntata si è conclusa con la consueta rubrica Pillole di Cucina ha proposto un menu raffinato dove il pomodoro Marinda diventa protagonista assoluto: un carpaccio di Marinda e alici marinate tonnetto palamita a crudo e scaglie di mandorla E per chiudere un secondo delicatissimo: filetti di triglia borsellino a crudo accompagnati da carpaccio di Marinda e pinoli tostati - "Sono importanti gli eventi di questa settima come… - In occasione dell’edizione 2025 di Macfrut - Due le delegazioni – Georgia e Macedonia –… Scerra (M5S) presenta un’interrogazione al… Distrutti in un impianto del siracusano 500 kg… PachinoProvincia di Siracusa (Sicilia) Mostra mappa Mostra fotografia In occasione della Giornata dei Giusti, l'Istituto Alberghiero Paolo Calleri ha inaugurato un Giardino dei Giusti nel proprio giardino. Il 6 marzo 2024 è stata dedicata una pianta in onore di Khaled Al - Asaad La cerimonia è avvenuta in presenza delle forze dell’ordine alunni ed anche alcuni alunni della sede carceraria di Noto nessun contenuto sul sito di Gariwo corrisponde a quanto hai cercato.