Pubblicato il bando per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici SAP disponibili nell’ambito territoriale di Garbagnate Milanese
Senago e Solaro e di proprietà di: Baranzate
La domanda, esclusivamente on line, dalle ore 10.00 del 29 aprile e fino alle ore 10.00 del 30 maggio 2025 accedendo al servizio Accesso ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) e cliccando Accedi al servizio
Per accedere al servizio è indispensabile essere in possesso di un indirizzo e-mail e delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta IdentItà Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi con microchip)
Previo appuntamento telefonico al numero 02.91004 352/429, da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.30, oppure scrivendo una e-mail a interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it è possibile prevedere un supporto alla compilazione della domanda per gli utenti che ne abbiano necessità
ha scelto di unirsi a FC Paderno Dugnano come attaccante e ha già dimostrato di essere una giocatrice talentuosa e determinata
Con il suo stile di gioco aggressivo e la sua capacità di segnare gol decisivi
ha rapidamente conquistato il rispetto delle compagne di squadra
squadra ben nota per il progetto che ha avviato nel calcio giovanile femminile legato anche ai modelli sulla parità di genere
ha visto in Nicole Cortese un inserimento prezioso nel suo reparto offensivo
il suo controllo di palla e la capacità di creare opportunità per sé e per le sue compagne di squadra
Nicole si è dimostrata essere un vero talento in erba
Il suo impatto sulla squadra è stato immediato
con gol e le azioni da goal cruciali che hanno contribuito a portare FC Paderno Dugnano a disputare con grande impegno e caparbietà tutte le gare del campionato primaverile categoria U15 femminile regionale
La sua determinazione e la sua passione per il gioco sono evidenti ogni volta che scende in campo
ispirando le sue compagne e dimostrando un atteggiamento maturo
Nicole ha dimostrato di avere il potenziale per diventare una protagonista del calcio femminile regionale
ha trovato la sua casa e sta lavorando duramente per raggiungere i suoi obiettivi e portare la squadra alla vittoria presente e futura
Siamo entusiasti di seguire da vicino la carriera di Nicole Cortese e di vedere cosa il futuro ha in serbo per questa promettente giovane talento nel mondo del calcio femminile
Begin typing your search above and press return to search
Ha riportato profonde ferite al volto e probabilmente permanenti
il motociclista 70enne rimasto coinvolto in un violentissimo incidente che si è verificato a Paderno Dugnano
proveniente dalla via Erba -il tratto della vecchia Valassina all’altezza dei cantieri della Milano-Saregno– avrebbe superato un’auto che lo precedeva e
in piena accelerazione ha impattato contro un altro veicolo in fase di svolta su via Ferdinando Santi
la strada a rettilineo che da via Erba conduce a via Toscanini-Milano Meda
Immediatamente le condizioni dell’anziano a terra sono apparse gravi: dopo uno spaventoso volo di diversi metri è atterrato a faccia al suolo e
l’impatto è stato assolutamente devastante
Sul posto sono giunti i carabinieri della vicina tenenza di via Toscanini oltre alla Polizia stradale
che hanno immediatamente provveduto a chiudere il tratto di via Santi dalla rotatoria fino a via Erba
Il ferito è stato condotto d’urgenza all’ospedale di Niguarda dove i profondi traumi riportati al volto sono stati confermati dai sanitari
Sottoposto immediatamente a intervento chirurgico nelle ore successive al ricovero
esistono serie possibilità che i traumi a mento e zigomi possano risultare permanenti
vista anche l’età decisamente avanzata
L’esatta dinamica di quanto accaduto è attualmente al vaglio delle Forze dell’ordine: in base alle prime rilevanze
sembra che l’automobilista in fase di svolta non abbia fatto a tempo a evitare l’impatto
quando il centauro gli è piombato sopra causando poi l’impatto devastante e proiettando il corpo del conducente della moto sull’asfalto
Giorgio Canali e Rossofuoco hanno infiammato il Parco Lago Nord a Paderno Dugnano per il ritorno del grande rock d’autore sul palco dell’anfiteatro
dopo la ristrutturazione degli anni scorsi
Canali è forse l’ultimo irriducibile della scena Indipendente italiana
che si tolse tante soddisfazioni nella seconda metà degli anni ’90
Il Comune di Paderno Dugnano comunica l’introduzione di una nuova regolamentazione del traffico in via Quadrifoglio
nel tratto compreso tra le vie Cartesio e Cardinal Riboldi
L’iniziativa rientra nei lavori di “Rigenerazione Urbana Percorsi Ciclabili”
finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU – PNRR – M5C2 – INV
e mira a migliorare la sicurezza stradale e favorire la mobilità sostenibile
Il tratto di via Quadrifoglio compreso tra le vie Cartesio e Riboldi verrà regolamentato a senso unico di marcia in direzione sud verso via Cardinal Riboldi
mentre sul lato dei civici pari sarà realizzato un percorso ciclopedonale
Resta inoltre confermato il limite di velocità a 30 km/h
così da garantire maggior protezione all’utenza più vulnerabile e incentivare gli spostamenti a piedi o in bicicletta
Il nuovo percorso ciclopedonale collegherà i percorsi ciclabili già riqualificati presenti
offrendo un collegamento in sicurezza per pedoni e ciclisti tra Calderara e il centro di Paderno Dugnano
I lavori relativi alla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale avranno la durata di una settimana (dal 5 al 9 maggio
Si ringraziano i cittadini per la collaborazione
istituita con delibera della Giunta Comunale n
svolge un’attività propositiva e consultiva per il Consiglio Comunale e la Giunta.
13 comma 3 del Regolamento della Partecipazione
la formale costituzione della Consulta Giovani è disposta a seguito dell’acquisizione di 5 (cinque) candidature valide
Il numero massimo di componenti della Consulta è fissato a 15
iscriviti alla Consulta Giovani: partecipa
proponi e promuovi la tua visione per la nostra città.
Se sei interessato puoi presentare la domanda compilando il modello allegato (maggiorenni o minorenni) e inviandolo con una delle seguenti modalità:
Eventuali informazioni relative al presente avviso potranno essere richieste:
il servizio di raccolta rifiuti si svolgerà regolarmente seguendo il normale programma per zone anche nei giorni 21
Il 1° maggio non saranno raccolti SOLO vetro e lattine e sfalci e potature che saranno comunque recuperati nei giorni il 2 maggio
che nei giorni festivi il Centro di raccolta di via Parma è chiuso
RICORDA: i rifiuti vanno esposti in strada la sera precedente al giorno del ritiro
Autoguidovie informa che mercoledì 7 maggio 2025 la Segreteria Regionale della Lombardia dell’O.S
USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero 4 ore
Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea e indicate negli orari pubblicati:
potrebbero NON essere garantite tutte le corse in partenza nella fascia oraria:
In occasione della ricorrenza annuale “Festa della Liberazione”
il mercato settimanale di Palazzolo Milanese si svolgerà dalle ore 7.30 alle ore 13.30
Il Comune di Paderno Dugnano ha ufficialmente aperto le candidature per la partecipazione alla Consulta tematica per il commercio
un’iniziativa prevista dal Regolamento della Partecipazione che mira a coinvolgere attivamente gli operatori economici locali nelle scelte strategiche per lo sviluppo del territorio
artigiani e titolari di attività economiche e produttive con sede operativa a Paderno Dugnano
La Consulta sarà formalmente istituita acquisite almeno 5 candidature valide
Gli interessati devono compilare l’apposito modulo (scaricabile qui sotto) e inviarlo:
Scadenza per le prime candidature: entro le ore 18 del 5 maggio 2025
ferma restando la possibilità di presentare la propria candidatura anche successivamente e fino al raggiungimento del n
L’ufficio SUAP del Comune esaminerà le domande entro 30 giorni dalla ricezione
notificando agli interessati l’accettazione o l’eventuale diniego
Non perdere l’opportunità di contribuire attivamente allo sviluppo economico della nostra città
e-mail: suap@comune.paderno-dugnano.mi.itT
Paderno Dugnano è tra i Comuni protagonisti dell’Atto di Indirizzo approvato all’unanimità dall’Assemblea dei Sindaci del Parco GruBrìa
che promuove la nascita di un nuovo Parco Regionale
L’obiettivo è ambizioso: rafforzare la tutela delle aree verdi residue e rigenerare i territori lungo il corridoio fluviale del Seveso
in una delle zone più densamente urbanizzate della Lombardia
Il territorio interessato – che si estende su oltre 2.000 ettari nei Comuni di Paderno Dugnano
che potrebbe interessare anche Cesano Maderno
Meda e Seveso – rappresenta un esempio di collaborazione sovracomunale per la tutela e rigenerazione degli spazi aperti residui in aree fortemente compromesse dall’evoluzione antropica degli ultimi decenni
che comprenderà il territorio del PLIS GruBrìa e ulteriori aree strategiche
rappresenta un passo fondamentale per salvaguardare la biodiversità
promuovere la resilienza ambientale e migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
insieme a tanti altri dell’area metropolitana milanese e della Brianza
è già al lavoro per sostenere questo progetto
che guarda al futuro con visione e responsabilità.
Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo l’Earth Day
un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sull’impatto delle nostre azioni quotidiane
il nostro pianeta e ci invita a riscoprire quanto possiamo fare
Paderno Dugnano partecipa con azioni concrete
per sensibilizzare studentesse e studenti al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile.
Abbiamo deciso di festeggiare la Terra con una giornata dedicata alla mobilità sostenibile il prossimo 30 aprile: all’ingresso di tutte le scuole secondarie di I grado saranno presenti i volontari di Legambiente
gli studenti e le studentesse che arriveranno a piedi o in bici riceveranno un bollino colorato
tutte le scuole partecipanti riceveranno una pianta di Budleja
la scuola più virtuosa riceverà la pianta più grande
Anche se oggi le scuole saranno chiuse per le festività
la refezione scolastica ha voluto fare la sua parte: mercoledì 9 aprile è stato servito un menù speciale ispirato all’Earth Day in tutte le scuole della città
ogni passo può contribuire a proteggere il nostro pianeta
Pubblicato il bando per il contributo economico 1° semestre 2025
La domanda dalle ore 00.01 del 28 marzo e fino alle ore 12.30 del 28 aprile 2025 accedendo al servizio Richiedere l’erogazione di contributi economici per il sostegno al reddito e cliccando Accedi al servizio
La misura viene erogata in denaro a coloro che hanno un ISEE ORDINARIO/ISEE CORRENTE inferiore a € 6.000,00; destinato a nuclei familiari e/o persone in stato di necessità deducibile dai criteri oggettivi sotto individuati
Gli utenti per poter presentare le domande devono necessariamente essere in possesso di un indirizzo e-mail
È possibile compilare e inoltrare la domanda ESCLUSIVAMENTE ON-LINE
Non saranno ammesse domande presentate in forma diversa
Per accedere ai servizi on-line del Comune è indispensabile essere in possesso di un indirizzo e-mail e delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi con microchip)
La domanda dovrà essere corredata della seguente documentazione:
verrà pubblicata sul sito internet istituzionale e all’Albo Pretorio del Comune
Eventuali ricorsi devono essere presentati al Comune di Paderno Dugnano – settore Servizi alla Persona e Sviluppo Organizzativo – Ufficio Interventi Sociali – entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie
Entro 5 giorni lavorativi dal termine di presentazione dei ricorsi l’ufficio preposto comunica l’esito dell’istruttoria all’utente che ha presentato il ricorso
e successivamente pubblica la graduatoria DEFINITIVA
La graduatoria provvisoria e la graduatoria definitiva verranno pubblicate
con l’indicazione solo del numero di protocollo della domanda e dell’importo del contributo
A ciascuna domanda sarà attribuito un numero di protocollo che verrà inviato via mail al richiedente
É indispensabile tenere conto di tale numero identificativo in quanto qualsiasi informazione successiva verrà data solo ed esclusivamente in riferimento ad esso
Previo appuntamento telefonico al numero 02.91004 257/258/428/429, da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.30, oppure scrivendo una e-mail a interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it è possibile prevedere un supporto alla compilazione della domanda per gli utenti che ne abbiano necessità
mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025 | via Mascagni
CRE-ART - bambini e i ragazzi saranno coinvolti in attività di animazione e laboratori creativi con l’obiettivo di utilizzare il gioco per avvicinarli alla conoscenza di artisti come Mirò
Ingresso dalle 8.30/9 - Uscita dalle 16/16.30
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria dal 24 marzo al 7 aprile che potrà avvenire che potrà avvenire inquadrando il QR-Code presente sulla locandina in allegato o cliccando qui
Saranno accolti fino a 20 minori della fascia di età scuola primaria e fino a 20 minori della fascia di età scuola secondaria di primo grado
Qualora si superasse il numero previsto di partecipanti varrà predisposta una graduatoria
Per informazioni: ledonne@progettoa.it
Campus di Pasqua è il secondo di sei laboratori che verranno realizzati nel biennio del Progetto GUT "GROW UP TOGETHER - Minori, famiglie e comunità che crescono insieme approvato e finanziato da Regione Lombardia
352 del 15 aprile 2025 sono state approvate le graduatorie dei centri estivi infanzia
primaria e secondaria di primo grado.
Tutte le domande dei residenti sono state accolte
Le domande dei non residenti sono in lista d’attesa come da graduatorie allegate
in modo tale che possa essere ricalcolato il corretto importo ed emesso entro il 4 maggio 2025 il nuovo bollettino di pagamento. Qualora
la rinuncia ad alcuni dei turni per i quali è stata presentata la domanda avvenga dopo il pagamento
il rimborso avverrà secondo le modalità previste:
Entro il 4 maggio 2025 è possibile presentare richiesta di rateizzazione (in tre rate: la 1ª entro il 4 maggio, la 2ª entro il 1 giugno e la 3ª entro il 1 luglio 2025) se l’importo totale degli avvisi di pagamento relativi a tutti i figli iscritti ai Centri Estivi supera euro 450,00 inviando una e-mail a ufficioscuola@comune.paderno-dugnano.mi.it
L’utilizzo dell’autobus per il raggiungimento della sede del Centro Estivo è previsto con la modalità del servizio di trasporto pubblico urbano
ed è obbligatorio richiederlo all’atto dell’iscrizione
Nel caso di eccedenza delle richieste del servizio di trasporto rispetto alla capienza massima dei mezzi utilizzati
le stesse verranno accolte considerando l’ordine delle graduatorie
Trasporto scuola primaria e secondaria di primo grado
Calderara Scuola Don Milani Via PaisielloVia Serra/S.M
Del Carso Scuola MazziniPalazzolo – p.zza Hiroshima Scuola Don Minzoni
45 ScuoleVia IV Novembre – Scuola De MarchiVillaggio Ambrosiano – Trieste 103 - Scuola Curiel
La LINEA MARRONE può essere richiesta solo dagli utenti che hanno selezionato come sede preferita il plesso Don Minzoni per il Centro estivo Primaria/Secondaria e la scuola di Via Bolivia per il Centro estivo Infanzia
Il pullman di questa linea serve le frazioni di Calderara ed Incirano
La LINEA ARANCIONE invece può essere richiesta solo dagli utenti che hanno selezionato come sede preferita la scuola Curiel per il Centro estivo Primaria/Secondaria e il plesso di Via Trieste per il Centro estivo Infanzia
Il pullman di questa linea serve le frazioni di Cassina Amata
Gli orari saranno comunicati successivamente tramite la pubblicazione dell'opuscolo degli orari Estivi degli Autobus di linea
Alla fermata (andata/ritorno) è necessaria la presenza di un genitore o persona maggiorenne delegata
NON è possibile chiedere il servizio di trasporto se si è chiesto il pre o il post scuola
La domanda di iscrizione ESCLUSIVAMENTE ON-LINE da lunedì 17 marzo 2025 e fino alle ore 12.00 di lunedì 31 marzo 2025
accedendo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica)
Non è previsto alcun rimborso per oggetti smarriti durante l’attività del Centro Estivo (trasporto compreso)
Il Centro Estivo è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30
Il servizio di pre/post a richiesta e a pagamento è attivo dalle 7.30 alle 8.30 (pre) dalle 16.30 alle 18 (post)
7.30 - 8.30 accoglienza anticipata con gioco non strutturato e animazione di contatto8.30 - 9.30 gioco in cerchio
preparazione gruppi per attività9.30 - 12.30 sport
giochi di movimento a tema e giochi della tradizione12.30 -13.30 pranzo13.30 - 14.30 gioco non strutturato e animazione di contatto14.30 - 16.00 laboratori creativi ed espressivi16.00 partenze bus per il rientro - merenda e appello di uscita (per chi rimane al CED)16.30 uscita - gioco libero e attività ludica (per chi si ferma al post)16.30 - 18.00 post centro con gioco libero ed animazione di contatto - 18.00 fine servizio
Per le sedi di Centro estivo dedicato alle primarie e secondarie di I grado le uscite saranno scaglionate
i minori verranno divisi in gruppi che usciranno a distanza di un paio di minuti l’uno dall’altro
Per il Centro Estivo presso Scuola Secondaria di I grado Don Minzoni - P.zza Hiroshima
Pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi economici in denaro per il trasporto scolastico di alunni con disabilità grave certificata frequentanti la scuola dell'infanzia
primaria e secondaria di 1 grado nell'anno scolastico 2024/2025
La domanda dalle ore 00.01 del 7 maggio e fino alle ore 12.30 del 6 giugno 2025 accedendo al servizio Richiedere l’erogazione di contributi economici per trasporto scolastico di alunni con grave disabilità e cliccando Accedi al servizio
presentando istanza di assegnazione del contributo
le famiglie di alunni minorenni disabili che siano in possesso dei seguenti requisiti
Sono equiparati ai residenti i minori in affido (in condizione di grave disabilità certificata) a famiglie residenti a Paderno Dugnano.
In caso di più alunni minori con disabilità grave certificata
facenti parte dello stesso nucleo familiare
è ammessa la presentazione di più istanze (una per ciascun minore)
Le domande ammesse al beneficio verranno collocate in apposito elenco
ordinato in base al numero di protocollo assegnato alla domanda
unitamente a quello delle domande non-ammesse e/o escluse
verrà pubblicato sul sito comunale; a tutte le domande presentate verrà altresì data risposta scritta a cura dell’Ufficio Interventi Sociali
Il contributo sarà liquidato esclusivamente tramite accredito sul conto corrente bancario e/o postale identificato con le coordinate IBAN dichiarate ed intestato al richiedente (genitore
Previo appuntamento telefonico al numero 02.91004 258/428/429, da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.30, oppure scrivendo una e-mail a interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it è possibile prevedere un supporto alla compilazione della domanda per gli utenti che ne abbiano necessità
Venti5 d'Aprile è un concerto dedicato alla Resistenza:canzoni e musiche da ballo di rara bellezza
immagini di grande forza evocativa.Uno spettacolo dinamico e coinvolgente che racconta l'8 settembre
Con la partecipazione straordinaria dei cori:
"Questo è il fiore del Partigiano" e "Coro Reistente"diretti dal Maestro Jacopo Soler
L'evento è inserito all'interno dell'iniziativa: 1945-2025: 80^ anniversario della Liberazione. 25 aprile "Nel segno della Libertà"
Associazione "Fera de Dugnan" e Circolo Culturale "La Meridiana" e con il patrocinio della Città di Paderno Dugnano
Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolge l'evento Open Lake Fest
che per ben cinque giorni propone una carrellata di eventi tra feste
concerti - incluso il Concerto del Primo Maggio - e buon cibo
Per tutta la durata della manifestazione è aperto il Lago Street Food Festival
con stand gastronomici per tutti i gusti: ogni giorno si possono gustare hamburger
dolci e specialità delle cucine argentina e messicana
Lo Street Food Festival segue i seguenti orari di apertura: mercoledì 18.00-24.00; giovedì
Il programma dell'Open Lake Fest prevede inoltre un fitto calendario di concerti ed eventi
Si parte mercoledì 30 aprile alle 21.00 con l'omaggio a Lucio Battisti di Fabrizio Pollio e Giuseppe Manganelli
mentre giovedì primo maggio è in programma una vera e propria maratona musicale che parte già dal pomeriggio: la line up prevede Naked Run alle 17.30
Giorgio Canali & Rossofuoco per il gran finale con un cantautore tra i più profondi e viscerali della scena musicale indipendente italiana
Gli eventi proseguono venerdì 2 maggio alle 21.00 con l'80s Party e il live della band I Parrucconi; la sera successiva
è la volta della festa Amo gli anni Novanta
mentre domenica 4 maggio a partire dalle 11.00 l'appuntamento è con Un cielo pieno di bolle Day
spettacoli e bolle di sapone per la gioia di adulti e bambini
l'Open Lake Fest ospita l'handmade market LeCarousel
storico evento milanese con stilisti e artigiani contemporanei che raccontano con i propri lavori il bello del fatto a mano: in esposizione abiti
illustrazioni e colori per i più piccoli
tutto realizzato grazie al mix di tecniche artigianali tradizionali e contemporanee
La manifestazione è a ingresso libero e gratuito, con ingresso da Porta Serviane (parcheggio Carrefour Centro Commerciale Brianza); ulteriori informazioni via email
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Gli uffici comunali effettueranno la chiusura al pubblico nei seguenti giorni:
La Biblioteca comunale effettuerà la chiusura al pubblico nei seguenti giorni:
Tilane4Youth cerca band locali per l'apertura del live di Giorgio Canali e Rosso Fuoco ospiti del palco di Open Lake Fest giovedì 1 maggio 2025 al Parco Lago Nord
L’evento del 1 maggio a "Lago" con ospite Giorgio Canali e Rosso Fuoco
vuole valorizzare le band del territorio e offrire un’occasione di promozione dei giovani artisti locali
L’espressione artistica diventa così efficace strumento per creare prospettive
creare momenti di aggregazione attraverso la musica
Per candidare la band compila il modulo cliccando qui
#TilaneForYOUth è un’iniziativa all’interno del progetto YOUth Paderno Dugnano
Tilane e il progetto TilaneForYOUth
Alzabandiera e avvio corteo per le vie del Quadrilatero con deposizione delle corone d’alloro in via 25 Aprile
al Monumento della Liberazione di piazza della Resistenza
Interventi musicali della Banda Comunale e del coro “Questo è il Fiore del Partigiano”
Deposizione corone d'alloro nei luoghi della Città
ore 9.30 ritrovo presso il Murales di via Mascagni/angolo Card
Riboldi (Calderara) e a seguire Giardini della Costituzione (Villaggio Ambrosiano)
Monumento di piazza Hiroshima (Palazzolo Milanese)
La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore
“4° Pedalata Resistente”a cura di Anpi - Sez
Cazzaniga di Paderno Dugnanoore 15.00 Biciclettata Partigiana non agonistica
Cazzaniga di Paderno Dugnanoore 21.00 Cineteca Milano Metropolis
Malati di Libertà - proiezione docu-filmdi Valerio di Martino
a cura di Anpi Niguardaore 21.00 - Cineteca Milano MetropolisIngresso a pagamento - gratuito per i Cinetesserati
Dallo scorso mese di maggio 2024 le sanzioni della Polizia Locale di Paderno Dugnano vengono notificate tramite SEND, il Servizio Notifiche Digitali. Grazie alle risorse del PNRR il Comune di Paderno Dugnano ha aderito a SEND
la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A
insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice
sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi
L’importo indicato sul verbale è quello comprensivo delle sole spese di notifica preventivabili cioè quelle tramite notifica digitale pari a 2 euro
Se non hai domicilio digitale la notifica verrà perfezionata con atto giudiziario postale con aumento delle spese che sono diverse da regione a regione
l’importo finale dovuto al momento del pagamento e comprensivo di tutte le spese affrontate è quello che compare al momento del pagamento inquadrando il QRcode o utilizzando lo IUV
Per evitare queste spese basta avere un domicilio digitale
Con SEND – Servizio Notifiche Digitali – puoi ricevere istantaneamente le comunicazioni a valore legale da parte di un Ente
gestirle e pagarle direttamente online sulla piattaforma o dall’app IO
SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite avviso postale cartaceo
Il destinatario dell’atto potrà quindi visionare l’atto collegandosi al portale SEND o recarsi presso l’ufficio postale di competenza con un conseguente aggravio di costi
Le notifiche degli atti gestiti da SEND si perfezionano a seconda della modalità in cui sono state ricevute le comunicazioni:
Una nuova rete di servizi e agevolazioni per le famiglie con figli minori e per le persone Over 60 che potranno accedere a sconti dedicati per acquisti e prestazioni professionali grazie alla Carta Famiglia e la nuova Carta Oro
É una nuova tessera rilasciata dal Comune e dedicata a tutte le famiglie di Paderno Dugnano con figli minori
Ai titolari della Carta saranno riservati degli sconti
da parte dei commercianti e professionisti aderenti all’iniziativa
É la tessera personale che da anni il Comune di Paderno Dugnano rilascia su richiesta a tutti i cittadini che hanno già compiuto il 60esimo anno di età e adesso può essere anche rilasciata digitalmente (scopri come leggendo sotto)
Oltre a sconti e agevolazioni dedicate presso i negozi e i professionisti aderenti
la Carta d'Oro consente di usufruire gratuitamente del trasporto pubblico comunale
questo progetto si pone l’obiettivo di incrementare i servizi alle persone e valorizzare le attività di vicinato.
Per richiedere le carte basterà scaricare sui propri dispositivi APPADERNO
la nuova applicazione comunale dedicata alla rete del commercio di vicinato e dei servizi al cittadino
basterà scegliere la tipologia della Carta e compilare un form inserendo i propri dati e i recapiti di riferimento
Gli uffici comunali verificheranno la corrispondenza dei dati rilevati e provvederanno a inviare via mail la Carta all’account comunicato
La Carta in formato digitale potrà essere esibita direttamente dallo smartphone oppure stampata e ritagliata dal titolare
sarà possibile richiedere il rilascio tramite sportello comunale URP o la consegna a casa da parte di un addetto comunale
É la nuova app del Comune dedicata alle attività commerciali e di servizio per avere sempre a portata di un clic una rete di vetrine per chi vuole comprare o affidarsi ai professionisti di Paderno Dugnano
potrai scoprire la rete del commercio più vicina a te e potrai richiedere la tua Carta Famiglia o Carta d’Oro.
É scaricabile da tutti gli store a seconda della tipologia del dispositivo utilizzato
Per il sistema operativo iOS clicca qui
Per il sistema operativo ANDROID clicca qui
Qualora si dovessero riscontrare problemi con APPaderno, inviare una e-mail a interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it indicando:
L'esito delle assegnazioni dei tirocini relativi al bando DoteComune 2/2025 è consultabile sul sito www.dotecomune.it alla pagina https://www.dotecomune.it/doti-assegnate/ inserendo nome e cognome del candidato o selezionando il comune
Si precisa che il sistema evidenzia i soli nomi dei candidati ammessi alla selezione
i quali saranno contattati telefonicamente dall'Ufficio Gestione Risorse Umane del Comune di Paderno Dugnano
2/2025 di DoteComune per la selezione di 91 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia a cui ha aderito anche il Comune di Paderno Dugnano per n
DoteComune è organizzato e promosso da Regione Lombardia
I partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nei diversi ambiti comunali diventando
con un impegno di 20 ore settimanali circa
4 TIROCINI PER LA DURATA DI 12 MESI (20 ORE ALLA SETTIMANA) E N
1 TIROCINIO PER LA DURATA DI 6 MESI (20 ORE ALLA SETTIMANA)
che prevede tirocini negli Enti Locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni e residenti in Regione Lombardia
Non possono accedere al suddetto Programma i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata
Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità)
con un impegno di 20 e/o 25 ore settimanali circa
È previsto un contributo mensile in base alla tipologia del progetto prescelto e la certificazione delle competenze acquisite secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia
La domanda di partecipazione entro e non oltre martedì 13 marzo 2025 secondo le modalità previste dal bando
É POSSIBILE CANDIDARSI AD UN SOLO PROGETTO IN UN SOLO ENTE OSPITANTE
Per informazioni contattare gli uffici di ANCI LOMBARDIA al numero 02.72629640 e/o visita il loro sito
Le dinamiche dell'incidente sono in corso di verifica
all'entrata della Tangenziale Nord di Paderno Dugnan
Lo scontro è avvenuto tra un furgone guidato da un 36enne e un’auto condotta da uomo di 83 anni
Immediata la macchina dei soccorsi: sul posto l’Ats Assago
l’Agenzia regionale emergenza urgenza uscita sul posto con due ambulanze e un’automatica
Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday le condizioni dell’uomo di 83 non risultato critiche ed è stato portato all’ospedale Bassini di Cinisello Balsamo in codice verde. Le condizioni del 36enne non sono preoccupanti
ma è stato trasportato in codice giallo all'ospedale San Gerardo
L’incidente ha provocato rallentamenti significativi all’altezza di Paderno Dugnano
Il traffico risulta rallentato e a tratti congestionato lungo l’arteria
in particolare nei pressi dello svincolo per la SS35.
Artista: Left To Die | Fotografa: Isabella Quaranta | Data: 13 agosto 2024 | Venue: Ziggy Club | Città: Torino
Gli americani LEFT TO DIE hanno confermato una nuova data in Italia – a Paderno Dugnano (MI) – il prossimo settembre
Evento FB: https://www.facebook.com/events/2141784839627230
La sala operativa della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla rischio temporali e vento forte per l’area IM-09
che comprende il territorio di Paderno Dugnano
Nel corso del pomeriggio di oggi 17/04 e nelle prime ore di venerdì 18/04 è previsto il transito verso Est del minimo depressionario e un progressivo miglioramento delle condizioni del tempo
In Lombardia le precipitazioni saranno insistenti fino a sera di oggi 17/04 sui settori centro-orientali ed in attenuazione nel corso del pomeriggio sui settori occidentali
Si segnalano possibili temporali sulla pianura e i rilievi prospicienti
È previsto una rapida attenuazione del vento nel corso del pomeriggio
Nella prima parte della giornata di domani 18/04 sono previsti rovesci residui sui settori orientali; dalle ore centrali irregolari schiarite ma con possibili isolati piovaschi
Venti deboli di direzione variabile in pianura
in montagna deboli o al più moderati in quota e tendenti a disporsi da Sud nella seconda parte della giornata
Il Centro Funzionale nella mattinata di domani 18/04 analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata
L'evento è inserito all'interno dell'iniziativa: 1945-2025: 80^ anniversario della Liberazione. 25 aprile "Nel segno della Libertà".
Piazza della Resistenza e corteo per le vie del quadrilatero - 20037 Paderno Dugnano
Andrà a processo con rito immediato Riccardo Chiaroni
il ragazzo – ora 18enne – che lo scorso 1° settembre ha sterminato la sua famiglia uccidendo il fratellino Lorenzo e i genitori a Paderno Dugnano
Lo ha stabilito la gip per i minorenni di Milano
che all’epoca dei fatti era ancora minorenne
dovrà rispondere dell’accusa di omicidio aggravato dalla premeditazione
gli inquirenti hanno trovato in camera del ragazzo una copia del Mein Kampf di Adolf Hitler
ma anche il Manifesto di Karl Marx e Se questo è un uomo di Primo Levi
Chiaroni avrebbe annotato anche i discorsi di Benito Mussolini
accompagnati da disegni di aquile romane e fasci littori
Tutti indizi che sembrano suggerire una sorta di fascinazione del ragazzo per l’immaginario nazifascista
la sera del triplice omicidio Riccardo Chiaroni stava ascoltando un brano dei Beatles con le cuffiette
ha deciso di prendere un coltello in cucina e ha colpito con 57 fendenti il fratello Lorenzo
avrebbe sferrato altre 51 coltellate per uccidere i due genitori
«Mio padre mi ha detto di fermarmi e di lasciare giù il coltello
Io l’ho lasciato giù e mi sono allontanato
Poi si è girato verso mia madre e mio fratello
io l’ho ripreso e l’ho colpito alla schiena»
avrebbe confessato il giovane durante gli interrogatori con i pm
La procura dei minori ha chiuso nei giorni scorsi le indagini sulla strage familiare di Paderno Dugnano e ha chiesto il giudizio immediato nei confronti di Riccardo Chiaroni
Quando gli è stato chiesto cosa lo avesse spinto a uccidere la propria famiglia
il ragazzo ha provato a giustificarsi così: «Volevo essere immortale
uccidendoli avrei potuto vivere in modo libero»
Dalle indagini sono emersi però anche una serie di altri indizi
in particolare sulle sue simpatie politiche e sull’uso di sostanze stupefacenti
Agli inquirenti avrebbe confessato infatti di aver provato hashish
marijuana e cocaina nell’ultimo anno prima dell’omicidio
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera
il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città
cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI
Per saperne di più vai al sito di Fondo Ambiente
Patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
Da venerdì 5 a lunedì 7 aprile 2025, scopri il programma della 44^ edizione della Fiera di Primavera. Per restare aggiornato, clicca qui
La Fiera di Primavera si svolge ogni anno a Paderno Dugnano in occasione della quinta domenica di Quaresima e dura generalmente 3 giorni
La manifestazione è composta da vari appuntamenti nel cuore della Città: la tradizionale sagra delle bancarelle
le mostre e tante altre proposte attirano ogni anno a Paderno Dugnano diverse migliaia di persone nella sola giornata di domenica
La Fiera di Primavera ha origini antiche nel tempo e si radica nella tradizionale civiltà contadina di Paderno Dugnano
La sua costituzione risale precisamente al 15 Gennaio 1888
si svolgeva il quinto lunedì di Quaresima e le sue attività sono proseguite sino al 1957
In Brianza non mancano i personaggi da commedia
ma certi sindaci sembrano scritti da un autore di satira con il caffè amaro
dove il pensiero dominante ha un colore politico rosso tenue
qualche riga firmata da un giornalista locale e perché no
Metteteci anche delle domande del giornalista giudicate dal politico “idiote”
la richiesta insistente di notizie al politico che rasenta lo stalkeraggio
Mischiate pure un’antipatia congenita per il personaggio in questione (non sono io
Ecco tutto ciò è la sintesi della telefonata da “centralino del potere”
Un mix tra “il vostro giornalista mi ha mancato di rispetto” e “questa è disinformazione”
porge la palla nel campo della democrazia: “Perfetto
Il leone da telefono si trasforma in un felino senza connessione
Chi al telefono tuonava come un piccolo Churchill brianzolo
davanti alla richiesta di mettere per iscritto le proprie ragioni si dilegua nel nulla
lasciando solo l’eco della sua indignazione fuori copione
Insomma un sindaco che si lamenta… ma solo ad alta voce
probabilmente a riscrivere la Costituzione dove l’articolo 21 è “se non mi critichi
ma solo se fa gli articoli con i cuoricini
Altrimenti scatta la telefonata indignata… seguita da un silenzio assordante
quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto
Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non
Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi
Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino
La sala operativa della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla rischio idrogeologico e idraulico per l’area IM-09
Per la giornata di oggi 16/04 sono previste precipitazioni diffuse
più sparse e deboli su pianura orientale e alta Valtellina
sui settori occidentali della regione e sulle Prealpi
Venti in rinforzo da Est dalla notte/primo mattino su Pianura
Appennino e Garda; sui rilievi settentrionali venti forti da Sud in quota (oltre 1500 metri)
tendenti nella giornata a rinforzare parzialmente anche alle quote inferiori e a disporsi da Est-Sud-Est
Il Centro Funzionale nella mattinata di oggi 16/04 analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi per la seconda parte della giornata di domani 16/04 e per la giornata di giovedì 17/04
Il Consiglio Comunale nella seduta del 9 aprile 2025
non ha concluso tutti i punti iscritti all'ordine del giorno
Come già previsto nell'avviso di convocazione prot
Il Consiglio Comunale è convocato presso l’Aula Consiliare in seduta pubblica – in sessione straordinaria di 1ª convocazione per il giorno mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.30 con eventuale prosecuzione degli argomenti rimasti da trattare nella prima seduta
nonché in seduta di 2ª convocazione qualora la prima vada deserta
per il seguente giorno: giovedì 10 aprile 2025 alle ore 19.30 e con ulteriore eventuale prosecuzione degli argomenti rimasti da trattare nelle sedute precedenti
per il seguente giorno: venerdì 11 aprile 2025 alle ore 19.30
La Presidente del Consiglio ComunaleDaniela Caputo
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
in occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
promuove la rassegna di tre giorni dal titolo “Insieme contro le mafie”
Il primo incontro è dedicato al tema dei beni confiscati alla criminalità
Titolo dell’evento “Dal bene in meglio – La nuova vita dei beni confiscati”: incontro e dialogo tra “Una casa anche per te”
“Libera Masseria Cisliano” e l’IIS Gadda di Paderno Dugnano
Comune di Paderno Dugnano organizza “”Dal bene in meglio”
l’11 marzo a Paderno Dugnano inizia la rassegna “Insieme contro le mafie””
L’evento si svolgerà dalle 18:00 alle 19:30
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Cambio al vertice per la Polizia Locale di Paderno Dugnano: il dott
Marco Baffa è il nuovo comandante della Polizia Locale di Paderno Dugnano
che ha prestato servizio con dedizione fino al mese scorso
lasciando un’eredità di professionalità e competenza organizzativa nel nostro Comune.
Il Comandante Baffa prenderà ufficialmente servizio nella nostra città non appena saranno concluse tutte le procedure necessarie
portando con sé una consolidata esperienza maturata in numerosi incarichi
ha iniziato la sua carriera nel 1988 e dal 2018 al 2023 è stato Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Foligno
prima di assumere la guida della Polizia Locale di Brescia
Ha ricoperto ruoli chiave nei settori della sicurezza urbana anche nei Comuni di Lecco
ha maturato una solida competenza nel settore della sicurezza urbana
videosorveglianza e presidio del territorio
La sua esperienza sarà fondamentale per affrontare le sfide della sicurezza urbana
rafforzare il presidio sul territorio ed essere sempre al servizio della comunità
Siamo onorati nel dare il benvenuto da parte della nostra città
auguriamo al Comandante Marco Baffa buon lavoro nel suo nuovo incarico
avvia un importante intervento di manutenzione straordinaria alla rete fognaria di via Gramsci
arteria strategica di circa 600 metri tra via Roma e via San Michele
le tubazioni hanno subito danni strutturali
con cedimenti e crepe che compromettono l’efficienza del sistema fognario e la sicurezza della strada
Dopo anni di interventi puntuali e temporanei
si passa ora a un’azione strutturale e definitiva
Per il cronoprogramma e le misure di cantiere: è possibile seguire le fasi dei lavori e gli aggiornamenti in tempo reale sul sito di CAP cliccando qui
Dal 5 maggio si avvierà un importante intervento di risanamento della rete fognaria nel comune di Paderno Dugnano
nel tratto compreso tra via Colzani e via Roma
Un’opera strategica per la manutenzione e l’efficienza della rete fognaria cittadina
Gruppo CAP e il Comune di Paderno Dugnano organizzano un incontro pubblico - mercoledì 16 aprile ore 18.30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Paderno Dugnano - aperto a tutti i cittadini
amministratori e tecnici di Gruppo CAP e del Comune illustreranno nel dettaglio le fasi dell’intervento e risponderanno alle domande dei residenti
Vuoi rimanere informato su quello che succede a Paderno Dugnano in modo veloce
È nato il canale Whatsapp del Comune di Paderno Dugnano che permetterà ai cittadini di ricevere notizie
avvisi e aggiornamenti in tempo reale e nel completo rispetto della privacy
Inquadra il QRCODE o clicca sul link: https://whatsapp.com/channel/0029Vb8kyHY1SWssTXgDzP0Y
La lista dei canali è separata dalle chat classiche e si trova nella sezione "Aggiornamenti"
la trovi nella barra in basso a sinistra della home page di Whatsapp
La funzione canali è uno strumento di comunicazione unidirezionale: gli iscritti ricevono i messaggi
ma possono aggiungere reazioni con le emoji
si potrà ricevere direttamente sul proprio telefono informazioni di pubblica utilità e aggiornamenti su: servizi comunali
Le notifiche relative ai canali sono silenziate di default ma è possibile attivarle manualmente andando nelle impostazioni o cliccando sulla campanella che è posta in alto a destra nella home page del canale
Oops! La pagina che cerchi non è stata trovata, torna indietro o utilizza il menu per continuare la navigazione
Mercoledì 5 marzo 2025 nelle scuole del territorio verrà servito il Menù di Carnevale:
Stelle filanti in salsa aurora(tagliatelle)
Bombette di carne infuocate(polpette di carne con ketchup)
Dal 24 marzo e fino al 13 maggio 2025 a Cineteca Milano Metropolis parte la rassegna "CINESALDI - Biglietti scontati per film pregiati"
Ogni settimana sarà proposto uno dei film più interessanti della stagione a un prezzo specialissimo
Tutta la programmazione cliccando qui
📍 Cineteca Milano METROPOLISvia Oslavia 8 – Paderno Dugnano (MI)T. 02.87242114 – T. 02.9189181www.cinetecamilano.it
AccediCosa sappiamo di Giulia
Lo scorso anno aveva compiuto 20 anni e più di metà della sua vita l’ha passata nel rifugio di Paderno Dugnano. “Lo abbiamo trovato, quindi non sapevamo nulla della sua vecchia vita. Ma è stato l’unico gatto che ha deciso che questa era la sua casa. Quando a un certo punto era andato in adozione, infatti, era diventato cattivello, territoriale, la famiglia non riusciva a tenerlo. Una volta rientrato da noi, è tornato quello di sempre”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
specchiosesto 2 Maggio 2025 Cronaca Lascia un commento 76 Viste
Piena solidarietà del Comune di Paderno Dugnano al Comune di Corsico e al suo Sindaco Stefano Ventura
a seguito dell’atto incendiario avvenuto nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio presso il cantiere del Parco Cabassina di Corsico
dove due escavatori sono stati dati alle fiamme
“Un atto di intimidazione inaccettabile che colpisce un’opera pubblica pensata per restituire qualità urbana ai cittadini e che rappresenta un segnale preoccupante per chi lavora quotidianamente al servizio del bene comune – si legge nella nota della Sindaca Anna Varisco e della giunta comunale di Paderno Dugnano -
Ci uniamo alla condanna del Sindaco di Buccinasco Rino Pruiti
consigliere metropolitano con delega alla Legalità
e condividiamo le sue parole: episodi come questo «hanno la firma del metodo mafioso» e richiedono una risposta chiara e collettiva da parte delle istituzioni e della società civile
Facciamo appello a tutti i Comuni del territorio per inviare un messaggio chiaro e inequivocabile: le mafie non avranno mai spazio nelle nostre comunità
L’Amministrazione di Paderno Dugnano – conclude la nota – ribadisce il proprio impegno a coltivare e proteggere ogni spazio pubblico con legalità
Tagsanna-varisco corsico Paderno parco-cabassina stefano-ventura
La notizia dei recenti accadimenti nella Rsa La Pelucca di Sesto San Giovanni che hanno …
Devi essere connesso per inviare un commento
l’Orientamento e il Lavoro (Afol Metropolitana) resterà chiusa per le festività nelle seguenti giornate: 22 - 23 - 24 aprile 2025
I servizi saranno fruibili solo su appuntamento
Afol Metropolitana c/o Tilane Bibliotecapiazza della Divina Commedia
Presentazione della domanda dalle 10.00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le 16.00 del 16 aprile 2025 esclusivamente on line sul portale di Regione Lombardia
Possono accedere al bando le famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da:
Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con:
La Dote Sport 2024 è un contributo a fondo perduto a rimborso
delle spese sostenute per le attività sportive dei minori figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019)
La Dote Sport è un contributo a fondo perduto
a rimborso delle spese sostenute per l’attività sportiva dei figli minori
La Dote Sport potrà essere richiesta per corsi dal costo compreso tra euro 100,00 ed euro 600,00
La domanda di Dote Sport può essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it
dalle 10.00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le 16.00 del 16 aprile 2025
Per accedere all'area personale occorre registrarsi con una delle seguenti modalità:
Per ogni informazione relativa al bando: chiamare il numero verde 800.318.318 (gratuito da rete fissa) - tasto 1 oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall'estero)
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00 oppure scrivere alla casella mail dotesport@regione.lombardia.it
Per assistenza informatica: chiamare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it
Dote Scuola – componente Materiale Didattico anno scolastico e formativo 2025/2026 e Borsa di Studio statale anno scolastico 2024/2025 è il contributo di Regione Lombardia destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale)
dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica
Possono presentare domanda di contributo gli studenti residenti in Lombardia
iscritti e frequentanti Corsi a gestione ordinaria (sia di Istruzione
sia di Istruzione e Formazione Professionale)
Gli Istituti devono aver sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti
purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza
Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE – richiesto a partire dal 1° gennaio 2025 ed in corso di validità all’atto di presentazione della domanda – non superiore ad euro 15.748,78
La domanda è presentata tramite autocertificazione: non è richiesta nessuna documentazione.
La domanda è redatta in forma di autocertificazione
Regione Lombardia effettua controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite e
i richiedenti decadono dal beneficio della Dote e sono soggetti alle sanzioni previste dall’articolo 76 del DPR n
Per informazioni sulle modalità di accesso a Bandi e Servizi consulta la scheda informativa clicca QUI
Le domande possono essere presentate esclusivamente online
dalle ore 12 dell'8 aprile 2025 fino alle ore 12 del 22 maggio 2025
L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al Soggetto richiedente
via posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi
Il messaggio riporta il numero identificativo della domanda
a cui fare riferimento nelle fasi successive
Bandi e Servizi/Servizio Helpdeske-mail: bandi@regione.lombardia.it
nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
per i quesiti di ordine tecnico; dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Regione Lombardia/Struttura Istruzione e Diritto allo studio e-mail: materiale.didattico@regione.lombardia.it
L’Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano è lieta di dare il benvenuto ai nuovi nati del 2025 con un gesto concreto di accoglienza
Per sostenere le famiglie e rafforzare il legame con la comunità
contenente prodotti utili per la prima infanzia o farmaceutici
Famiglie con bambini nati tra 01/01/2025 e 31/12/2025
presso l’Ufficio URP del Comune presentando il Codice Fiscale del neonato
Presso farmacie comunali e farmacie aderenti sul territorio consegnando il voucher
02.9182165da lunedì a venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 12.30 | dalle ore 15.30 alle ore 19.30sabato e domenica | chiuso
02.9182251da lunedì a venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 12.30 | dalle ore 15.30 alle ore 19.30sabato e domenica | chiuso
02.9181362da lunedì a venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 12.30 | dalle ore 15.30 alle ore 19.30sabato | dalle ore 8.30 alle ore 12.30domenica | chiuso
35 dei Giovi c/o Centro Commerciale Brianza | T
02.99045404da lunedì a sabato | dalle ore 9.00 alle ore 19.30domenica | chiuso
Insieme per una Paderno Dugnano sempre più attenta alle famiglie e alle nuove generazioni
Il Consiglio Comunale è convocato presso l’Aula Consiliare in seduta pubblica – in sessione ordinaria di 1ª convocazione per il giorno lunedì 28 aprile 2025 alle ore 20.00 con eventuale prosecuzione degli argomenti rimasti da trattare nella prima seduta
per il seguente giorno: martedì 29 aprile 2025 alle ore 20.00
Esiste il rischio concreto di una ridefinizione delle scuole di Paderno Dugnano
per fare fronte al calo della popolazione scolastica
Questo è quello che emerso da una delle riunioni fiume interne agli istituti scolastici tenute negli ultimi giorni
da parte di chi ritiene non fattibile un discorso di questo tipo in questa fase storica
che ha comunicato l’intenzione di iniziare una verifica su spazi e popolazioni scolastiche in questa fase nella quale
gli spazi iniziano ad essere sovradimensionati rispetto alle classi di alunni sempre più ridotte
i “rischi” maggiori di accorpamento o quantomeno di messa in discussione delle organizzazioni scolastiche
potrebbero interessare le primarie di Cassina Amata
Nel corso di riunioni descritte da più parti come “infuocate”
sono sorte tutte le perplessità del corpo docente
rappresentanti dei genitori e anche gli stessi rappresentanti dell’amministrazione Varisco: si attesta da più parti anche un certo accaloramento di Antonella Caniato
vice sindaca e dirigente scolastica sul tema della tutela del progetto didattico in particolare del plesso che più le sta a cuore
E il problema sta tutto lì: il timore che possibili ridefinizioni scolastiche possano mettere a rischio progetti particolari e specializzazioni che negli anni hanno fatto delle diverse cittadelle scolastiche delle vere eccellenze educative
con premi e riconoscimenti arrivati da tutta la Lombardia e oltre
Che fine faranno i progetti e le eccellenze dei singoli plessi scolastici
E lo chiederanno tutti al sindaco Varisco e agli incaricati dell’Usr nell’incontro con i genitori che sta per andare nella agenda del sindaco stesso
sarà fatta chiarezza con i papà e le mamme di quale sia l’effettivo rischio accorpamento classi e plessi
Del resto è quello che sta avvenendo un po’ ovunque in zona
anche con casi clamorosi come il rischio trasferimento di una elementare per essere rimpiazzata con una scuola superiore di un altro Comune
quello che potrebbe uscire dall’incontro saranno informazioni ancora generali di un progetto di ridisegno della mappa scolastica di Paderno Dugnano
senza necessariamente arrivare a chiusure di plessi