Diocesi di Castellaneta La Diocesi di Castellaneta riunisce associazioni centri e volontari per costruire una rete inclusiva Nella suggestiva cornice della chiesa della Madonna delle Grazie a Palagianello nella mattinata di sabato 3 maggio si è svolto il Giubileo diocesano delle persone con disabilità promosso dall’Ufficio diocesano per la catechesi alle persone disabili guidato da don Antonio Cristella e dai suoi collaboratori; erano presenti Maria Lucia Acito di Castellaneta Gabriella Valente di Palagianello e Mary Svezia di Palagiano All’appuntamento hanno aderito le principali realtà del territorio: l’associazione Afhda (Associazione Famiglie per i Diritti delle persone con disabilità) presente nella Parrocchia “S Francesco” di Castellaneta; la cooperativa Domus (con i centri di Palagiano e di Massafra); l’Osmairm di Laterza; il CVS (Centro Volontari della Sofferenza) diocesano; la cooperativa Nuova Luce (con i centri diurni di Castellaneta Laterza e Palagianello) e il gruppo Ragazzi senza limiti del Centro Parrocchiale Maria SS abbracci e promesse di nuovi incontri e di collaborazione l’incontro si è concluso con l’impegno a dare vita a una rete di animazione territoriale che faccia della “diversabilità” un valore condiviso e duraturo avvalendoCi nella Nostra potestà ordinaria nella Chiesa della Madonna delle Grazie in Palagianello in occasione del GIUBILEO DIOCESANO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ sarà possibile conseguire l’Indulgenza plenaria alle solite condizioni previste per ricevere tale dono spirituale per tutti coloro che prenderanno parte devotamente alla Preghiera Liturgica prevista nel contesto della giornata giubilare auspice l’intercessione della Beata Vergine Maria Madonna delle Grazie e Madre della Speranza si stenda copiosa la benedizione del Signore che invochiamo apportatrice di pace e di bene Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Per il punto di ritrovo cliccare al seguente link: https://g.co/kgs/4FDL5jv Costruire un futuro sicuro a partire dal nostro presente  LA PIÙ GRANDE MOBILITAZIONE GLOBALE PER IL FUTURO DELLE PERSONE E DEL PIANETA.  La natura ha un ruolo fondamentale per la nostra vita e per fronteggiare il cambiamento climatico.… Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme… Nel fine settimana del 28-29 settembre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città” che giunge nel 2024 alla sua VIII edizione è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la… a modificare il drink con un ultimo tocco e a vivere l'esperienza magari imparando qualcosa di nuovo dopo aver visto i video che descrivono i drink in Lis «Abbiamo pensato questa drink list per abbattere le barriere e celebrare la bellezza della diversità andando oltre il semplice concetto di cocktail» Un percorso nei cinque sensi che coinvolge il Gusto che parte da una vodka infusa ai funghi porcini mixata con bitter e vermouth in cui un Bourbon al mou incontra la mela annurca grazie alle note del mezcal e di Ancho Reyes che dà la nota piccante: in questo caso il gioco è di abbattere con un martelletto un cristallo edibile Olfatto è immancabilmente un cocktail profumato che mescola un rum ai fichi con un tocco vinoso e una spruzzata finale di abete rosso nebulizzato a rinfrescare il tutto in cui il gin incontra la frutta e ingredienti che danno colore come la spirulina e la mora: che nuance verrà fuori email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento Redazione Bargiornale Oltre il Fatto L'informazione libera e indipendente dal 2015 a seguito di rapide ed accurate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, i Carabinieri della Stazione di Palagianello (TA) e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castellaneta (TA) collaborati nella fase esecutiva da quelli delle Compagnie di Massafra (TA) e Manduria (TA) hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto entrambi domiciliati nel comune di Faggiano ma di fatto senza fissa dimora dei reati di concorso in furto in abitazione (artt resistenza a un Pubblico Ufficiale aggravata (artt Nel corso della serata di domenica 24 u.s. a seguito di una segnalazione di furto in abitazione perpetrato in Laterza (TA) gli operanti sono intervenuti accertando che i due soggetti a bordo di una Fiat Punto Van di colore bianco con targa bulgara sopraggiunti con altra autovettura Audi A4 di colore grigio di introdursi all’interno di un appartamento dal quale asportavano una fede nuziale dandosi poi a precipitosa fuga Nel corso del successivo inseguimento i militari riuscivano a bloccare i 2 presenti a bordo della citata Fiat Punto Van mentre i malviventi a bordo dell’ Audi riuscivano a dileguarsi La perquisizione eseguita in Faggiano presso il domicilio dei 2 extracomunitari ha consentito di individuare una vera e propria base logistica dove i predetti nascondevano targhe arnesi atti allo scasso e telefoni cellulari con sim straniere I due cittadini serbi sottoposti alla misura pre-cautelare sono stati associati alla Casa Circondariale di Taranto Devi essere connesso per inviare un commento Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar Dimensione massima di caricamento file: 0 B Dimensioni suggerite per l'immagine: {{data.suggestedWidth}} per {{data.suggestedHeight}} pixel Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Raduno mongolfiere a Chiatona e Laterza (foto di repertorio) Tutto pronto per i voli vincolati in mongolfiera in programma sabato 21 presso la spiaggia di Chiatona e domenica 22 settembre al Parco Naturale Attrezzato di Palagianello (Taranto): l'appuntamento precede l'altro del 4-5-6 ottobre a Laterza quando da tutta Europa giungeranno mongolfiere per il “Canyon balloon Festival" l'atteso raduno che colorerà i cieli pugliesi Tanti gli eventi sportivi in programma ai quali si affiancheranno attività gastronomiche e ludiche per valorizzare il Parco Regionale “Terra delle Gravine” “Canyon balloon Festival” (foto di repertorio) Un lungo week-end sarà animato da numerose attrazioni per grandi e piccoli: dai laboratori di aquiloni la mattina (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 17,30) eseguiti a dagli Amici del Vento, alle visite guidate al Castello Caracciolo e al Santuario Madonna delle Grazie (dalle ore 10,00 alle ore 11,30); escursioni trekking organizzate dall'Ass “I portulani” e sarà possibile (dalle ore 16,00 alle ore 18,00) E ancora escursioni a cavallo a cura di Cosmo Ranch e stand enogastronomici Informazioni sul sito www.canyonballoonfestival.com (attività a terra nella sezione experience; info sui voli nella sezione vola con noi) Nel primo fine settimana di ottobre a Laterza sono attesi fino a 15 palloni colorati che si alzeranno in volo all’alba e al tramonto La manifestazione è organizzata dal consorzio Landing on South Italy - Mongolfiere al Sud Italia Il Canyon balloon Festival offrirà numerose esperienze alla scoperta del patrimonio identitario dell’area ionica e dei suoi prodotti turistici tra percorsi enogastronomici nelle masserie laboratori didattici per i più piccoli e iniziative sportive per tutta la famiglia imperdibile è lo spettacolo dell’Iglù de vent dove si potranno ammirare le mongolfiere a terra che la sera si illumineranno come lampadine.    ci sarà la possibilità di prenotare un volo turistico libero per un massimo di 13-14 persone anche i disabili potranno viaggiare in mongolfiera.  Le sessioni dedicate al volo libero saranno due: la prima al mattino dalle ore 7.00 alle 10.00 e la seconda nel tardo pomeriggio dalle ore 17.00 alle 20.00 sono previsti in ciascuna delle quattro tappe dalle ore 19.00 alle 22.00 Tutte le esperienze collaterali saranno prenotabili contattando i partner tecnici della manifestazione che curano le esperienze riportate nel programma; i voli sono già prenotabili sul sito del festival www.canyonballoonfestival.com/ oppure su quello della compagnia: www.mongolfieresuditalia.com nell’area dedicata al “Canyon balloon Festival” Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Home » Regione » BPPB inaugura il nuovo Sportello Evoluto a Palagianello: “Innovazione al servizio dei cittadini” – VIDEO La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha inaugurato oggi un nuovo Sportello Evoluto a Palagianello consolidando il proprio ruolo di unico istituto bancario presente nel centro urbano la Banca rafforza il legame con il territorio offrendo soluzioni innovative per rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini alla clientela di effettuare in autonomia un’ampia gamma di operazioni bancarie grazie a postazioni self-service intuitive e sicure è inoltre disponibile il supporto di un consulente da remoto La cerimonia di inaugurazione è iniziata con il tradizionale taglio del nastro da parte di Vernina Margherita e con la benedizione di Don Giovanni Magistro Tra i presenti il Sindaco di Palagianello Giuseppe Gasparre hanno partecipato il Consigliere Guglielmo Morea il Vice Direttore Generale Francesco Paolo Acito il Direttore Commerciale Vincenzo Marvulli la Dirigente Comunicazione Rossella Dituri e il Direttore IT Gabriele Porcelli “L’inaugurazione del nuovo Sportello Evoluto – dichiara il Presidente Leonardo Patroni Griffi – testimonia il nostro impegno verso la comunità di Palagianello Essere l’unico istituto bancario presente sul territorio dimostra la volontà di rimanere un punto di riferimento stabile e vicino alla comunità” © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 con La sera dei miracoli di Lucio Dalla cantata in coppia con Gigliola Cinquetti l’artista ha presentato anche il suo nuovo singolo Non ce l’ho con te La canzone è dedicata a tutte quelle famiglie in cui le relazioni siano state in qualche modo compromesse dai silenzi vincitore di numerosi riconoscimenti per il suo talento indiscusso ha partecipato nel 2012 al festival di Sanremo con Lucio Dalla Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Papa Francesco e don Giacomo - foto da Facebook "Con il biglietto della Segreteria di Stato del 27 marzo il Santo Padre Francesco ha annoverato tra i Cappellani di Sua Santità il Rev «A Monsignor Giacomo giungano i più fervidi auguri dell’intero presbiterio diocesano certi che con il suo ministero nel Servizio Diplomatico della Santa Sede contribuirà a dare sempre maggior lustro alla nostra Chiesa locale» A riportarlo il sito della Diocesi di Castellaneta Anche Papa Francesco in Puglia per il G7 Mogol: «Quel mio aforisma piaciuto a papa Francesco» I Vescovi delle diocesi pugliesi hanno incontrato Papa Francesco Scintilena Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo il Castello Stella Caracciolo di Palagianello ospiterà il convegno internazionale “Ricerca studio e valorizzazione degli insediamenti in roccia” il Castello Stella Caracciolo di Palagianello sarà il palcoscenico del convegno internazionale “Ricerca Questo evento rappresenta un’importante occasione per fare il punto sugli studi relativi alla civiltà rupestre La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è tenuta ieri mattina a Bari presso il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia All’incontro con la stampa erano presenti l’assessore regionale al Turismo Giovanna Giannadrea in rappresentanza del main partner Cultura & Armonia Il convegno è organizzato dal Comune di Palagianello in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (DIDA) e la Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana Tra i partecipanti figurano anche l’ETS-IWW-TATS UNESCO diverse università italiane tra cui l’Università del Salento l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro l’Università della Basilicata e l’Università La Sapienza di Roma la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo i Lions Club Massafra Mottola “Le cripte” e Ginosa “Le gravine” l’Unione Italiana di Disegno e l’Associazione Pro Mottola “Enzo Lippolis” hanno dato la loro adesione L’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto rilascerà crediti formativi ai partecipanti L’Istituto “Mauro Perrone” di Castellaneta contribuirà all’organizzazione dell’evento fornendo servizi di accoglienza e catering si discuterà non solo della civiltà rupestre che caratterizza il territorio di Terra delle Gravine ma anche delle modalità di gestione del Parco delle Gravine L’assessore regionale Gianfranco Lopane ha sottolineato l’importanza del convegno per il futuro della città di Palagianello e dell’intera provincia di Taranto Ha evidenziato come l’evento possa arricchire le riflessioni sul patrimonio naturale e culturale della regione in particolare sui paesaggi rupestri e archeologici Lopane ha anche parlato delle opportunità di sviluppo legate al Parco regionale Terra delle Gravine in un contesto in cui la sostenibilità e il cambiamento climatico sono temi centrali Il sindaco Giuseppe Gasparre ha espresso gratitudine verso tutti i relatori e i partner dell’iniziativa sottolineando il ruolo fondamentale della Regione Puglia e degli sponsor nel rendere possibile il convegno presidente onorario dell’APS Cultura & Armonia ha parlato del convegno come di un ponte tra radici locali e prospettive globali evidenziando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici amministratrice unica di Willy Green Technology ha sottolineato il valore dei paesaggi rupestri non solo dal punto di vista storico e archeologico ma anche per il loro potenziale di sviluppo sostenibile Ha ribadito l’importanza di trovare soluzioni innovative per tutelare questi ecosistemi promuovendo un turismo consapevole e responsabile Il programma completo dell’evento è disponibile al link: Programma del Convegno Fonte: https://press.regione.puglia.it/-/a-palagianello-il-convegno-internazionale-ricerca-studio-e-valorizzazione-degli-insediamenti-in-roccia-.-momento-di-sintesi-degli-studi-sulla-civilt%C3%A0-rupestre