rapina in un negozio: i carabinieri arrestano quattro personeRedazionemercoledì 9 Aprile 2025I Carabinieri della Stazione di Palazzolo Acreide Lunedì pomeriggio i Carabinieri sono tempestivamente intervenuti nei pressi di via Garibaldi dove era stata segnalata telefonicamente al 112 una rapina in un esercizio commerciale Giunti sul posto la titolare di un negozio di via Roma riferiva di essere stata vittima di una rapina da parte di quattro persone che aveva sorpreso rubare nel suo negozio e che uno di essi la fuga l’aveva colpita ripetutamente al braccio alla testimonianza della vittima e all’analisi dei filmati di videosorveglianza del negozio i quattro responsabili sono stati tempestivamente riconosciuti individuati e tratti in arresto dai Carabinieri della Stazione Nel corso della perquisizione personale è stata rinvenuta la refurtiva Questa mattina l’arresto è stato convalidato È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 13:07 Incontro formativo di grande interesse dell’Associazione Nazionale Forense con gli studenti dei Licei Linguistico e delle Scienze Umane dell’IIS Palazzolo Acreide durante il quale l’avvocato Valerio Vancheri ha illustrato le principali strategie per l’interrogazione dei testimoni nei processi penali Alla presenza del presidente della sezione siracusana dell’Anf un uditorio attento ha seguito l’approfondimento assimilandone i contenuti proposti e partecipando anche ad un paio di test di osservazione Importanza del processo come strumento ineludibile per la risoluzione delle controversie inculcandone la cultura al fine di evitare ogni tentativo di farsi giustizia da sé Come sottolineato dall’avvocato De Benedictis esiste una sede naturale per la definizione e la risoluzione delle controversie in una società civile e democratica contro la delegittimazione nei confronti della giustizia Un’occasione preziosa di confronto e crescita professionale per gli studenti che implementa la loro capacità di osservazione e di comunicazione con l’esterno Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Palazzolo piange padre Monsignor Michele Boccaccio per 20 anni parrocco della chiesa madre e già arcidiacono parroco della chiesa di Francofonte Nato nel 1941 è stato parrocco di San Nicolò Vescovo e della chiesa di San Paolo dal gennaio 1993 fino al 20 marzo 2011 anche lui di Francofonte e attuale Arciprete della Basilica di San Paolo e della Chiesa Madre di Palazzolo: “Attraverso il suo servizio di pastore e parroco a Francofonte e nella sua Palazzolo ha celebrato i sacramenti con profonda devozione ha offerto consolazione a chi soffriva e ha guidato le anime sulla via della salvezza Ha vissuto con grande dedizione la sua spiritualità e il suo legame con la Vergine Maria attraverso la preghiera del Rosario e i pellegrinaggi a Lourdes e il servizio verso gli altri e gli ammalati come assistente ecclesiastico dell’Unitalsi e del cenacolo di preghiera In questo momento di dolore per tutta la comunità ecclesiale di Palazzolo e dell’intera Arcidiocesi di Siracusa voglio anche ricordare il suo esempio di servizio La sua vita è stata un invito a essere testimoni del Vangelo in ogni ambito della nostra esistenza per anni assistente ecclesiastico della Unitalsi sottosezione di Siracusa e fino alla fine del suo pellegrinaggio terreno guida spirituale del Gruppo Unitalsi Palazzolo saranno celebrati sabato 8 marzo alle ore 11:00 presso la Chiesa Madre di Palazzolo Acreide giungano le condoglianze dell’ Unitalsi tutta dei volontari e degli ammalati delle Sezioni che hanno avuto il piacere e l’onore di incontrarlo sui vagoni del treno bianco Certi che da lassù saprà guidarci con l’attenzione e la cura di sempre Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Particolare di uno dei disegni di Giuseppe Fava con la testimonianza della vittima e la visione delle immagini registrate dalle telecamere hanno permesso ai Carabinieri di Palazzolo Acreide di identificare ed arrestare gli autori di una rapina in un negozio della città I quattro erano stati sorpresi dalla titolare all’interno del negozio e che uno di loro aveva colpito ripetutamente la donna al braccio I Carabinieri hanno anche recuperato la refurtiva che è stata riconsegnata alla legittima proprietaria siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 I Carabinieri della Stazione di Palazzolo Acreide hanno arrestato in flagranza per rapina Lunedì pomeriggio i Carabinieri sono tempestivamente intervenuti nei pressi di via Garibaldi dove era stata segnalata telefonicamente al 112 una rapina in un esercizio commerciale la fuga l’aveva colpita ripetutamente al braccio alla testimonianza della vittima e all’analisi dei filmati di videosorveglianza del negozio Nel corso della perquisizione personale è stata rinvenuta la refurtiva Questa mattina l’arresto è stato convalidato Fonte comunicato stampa Fondazione Anffas Palazzolo Doniamo Sorrisi - È stato presentato il 19 giugno 2024 presso la sede della fondazione Anffas Palazzolo Acreide Doniamo Sorrisi il progetto G.U.I.D.A La proposta progettuale è stata finanziata dall’Assessorato Regionale alla Politiche per la famiglia e prevede un finanziamento complessivo di 60.000 euro Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Fondazione Anffas Palazzolo Acreide Doniamo Sorrisi Salvatore Gallo e l’assistente sociale Marco Santoro Il Presidente Pippo Giardina ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione del progetto che contribuirà a promuovere il volontariato tra i giovani e a creare le condizioni per una piena inclusione sociale delle persone con disabilità L’obiettivo generale del progetto – ha spiegato il Presidente Pippo Giardina – è quello di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi ha messo in evidenza il ruolo della Fondazione Anffas Palazzolo Acreide che ormai è diventata un punto di riferimento anche per altri territori ed ha sottolineato le battaglie portate avanti dal Presidente Pippo Giardia a favore delle persone con disabilità L’assistente sociale Marco Santoro ha illustrato il progetto che consta di tre azioni È uno sportello con funzioni di ascolto; accoglienza; sostegno e assistenza rivolto a persone con disabilità e loro famiglie Gli sportelli sono servizi gratuiti a disposizione di tutti i cittadini Altra funzione degli sportelli è quella legata al coinvolgimento di giovani volontari nel progetto e Gli sportelli saranno attivati a Palazzolo Acreide La peculiarità di questa attività sarà il coinvolgimento delle persone con disabilità sin dalla fase iniziale nella programmazione e gestione delle escursioni Si prevede un periodo di programmazione partecipata e condivisa famiglie per giungere alla definizione del luogo esatto della meta e del programma Elemento sperimentale e di assoluta novità è il coinvolgimento delle persone con disabilità sia nella programmazione che nella gestione dell’escursione e/o visita guidata che culminerà con “Io Guida” dove una o più persone con disabilità avranno l’opportunità di “guidare” giovani famiglie e altre persone con disabilità lungo i percorsi capovolgendo la visione di “ assistenza” Il Campus consiste in una settimana di piena ed effettiva integrazione e inclusione sociale tra persone con disabilità e giovani dell’associazione e del territorio che sono stati sensibilizzati sul tema del volontariato la settimana di soggiorno vedrà un programma di animazione confronto e momenti ludici e di scambio di esperienze e punti di vista al fine di contribuire sia allo sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva sia ad una concreta attività di sostegno all’inclusione sociale in particolare delle persone con disabilità e di contrasto e di svantaggio della persona con disabilità Rogo dei camper: colletta per ricomprare il ‘quartier… A causa di una rottura improvvisa alla condotta principale a Palazzolo Acreide l’erogazione dell’acqua è stata immediatamente sospesa fino al completamento dei lavori di riparazione I tecnici sono già al lavoro e gli interventi proseguiranno anche nelle ore notturne per ripristinare il servizio nel minor tempo possibile L’Auditorium comunale di Palazzolo Acreide ospiterà una serata evento in ricordo di una delle voci più belle della musica italiana “Notte di note per Mimì” è lo spettacolo in programma per venerdì 21 febbraio alle 20,30 nell’ambito della programmazione invernale di Palazzolo è la rassegna promossa dall’Assessorato comunale alla Cultura guidato da Nadia Spada Protagonista di questo spettacolo di musica e parole sarà Melania Giglio in un’originale interpretazione dei brani più celebri di Mia Martini Accompagnata al pianoforte da Heron Borelli si muove passo-passo dentro e fuori Mia Martini agli inferni del periodo più nero in un incessante duetto fra recitazione e canto Da “Piccolo Uomo” all’intensa “Almeno tu nell’Universo” a “Gli uomini non cambiano” oppure “E non finisce mica il cielo” La serata evento è per la regia di Daniele Salvo Melania Giglio si è diplomata alla Scuola di teatro dello Stabile di Torino e ha avuto importanti collaborazioni che le hanno permesso di esplorare nuove tecniche “Un evento molto atteso che unisce parole e musica in omaggio ad una grande artista – ha sottolineato Nadia Spada – Siamo felici di ospitare un altro importante appuntamento per questa stagione invernale di Palazzolo è La grande partecipazione di pubblico agli eventi promossi conferma che quando un sogno personale diventa il sogno condiviso di un’intera comunità Per “Notte di note per Mimì” il costo del biglietto è di €10 + diritti di vendita Inoltre i biglietti sono acquistabili anche in formato cartaceo presso l’ufficio Protocollo del Comune di Palazzolo Acreide per maggiori informazioni chiamare il seguente numero: 0931871255 Palazzolo Acreide dice addio a Paolo Colosa imprenditore e volto storico della Macelleria Colosa punto di riferimento per la comunità locale Con lui scompare non solo un grande lavoratore ma anche un uomo profondamente legato alla sua terra e alla sua famiglia La notizia ha scosso l’intera cittadina così come il mondo artigianale e imprenditoriale che sui social ha espresso il proprio dolore con parole cariche di emozione: “La vita è un mistero un’alternanza di sentimenti e sensazioni un passaggio continuo dall’ordine al caos Ma ci sono cose che non si riescono a definire a circoscrivere in un concetto o un principio si iscrive la tristezza nel perdere troppo presto uomini e donne buoni spiriti di comunità che non vorremmo mai salutare Il ricordo di Paolo Colosa resterà vivo nella memoria di chi lo ha conosciuto e apprezzato Palazzolo Acreide sta affrontando una crisi idrica che sta mettendo in seria difficoltà la comunità Il Circolo del Partito Democratico continua a raccogliere segnalazioni e preoccupazioni da parte dei cittadini sempre più allarmati per il protrarsi dell’emergenza A pesare non è solo l’interruzione notturna dell’acqua ma anche l’incertezza sulla sua potabilità un tema che desta crescente preoccupazione per la salute pubblica “Riconosciamo che le cause di questa crisi siano legate a eventi naturali eccezionali – dice il circolo del Partito Democratico di Palazzolo Acreide - La siccità prolungata e l’abbassamento delle falde acquifere non possono certo essere imputabili all’amministrazione comunale non è sufficiente limitarsi a constatare il problema o chiedere aiuto alle istituzioni superiori Servono interventi immediati e una strategia a lungo termine che garantisca una gestione sostenibile dell’acqua.” pur riconoscendo l’impegno dimostrato finora dall’amministrazione comunale e il lavoro del sindaco Gallo nel coinvolgere Regione ribadisce come l’emergenza resti ancora irrisolta e i cittadini hanno il diritto di essere informati in modo chiaro e trasparente “Chiediamo quindi che vengano condivise pubblicamente le seguenti informazioni: interventi realizzati e pianificati: fornire un quadro dettagliato delle azioni già intraprese di quelle previste e delle relative tempistiche; dati disponibili: pubblicare gli esiti degli studi geologici e idrici per garantire massima trasparenza e Risorse economiche: comunicare quanto è stato speso quali fondi sono stati stanziati e come si intende coprire i costi futuri” Sulla qualità dell’acqua il Pd di Palazzolo chiede di accelerare la comunicazione dei risultati delle analisi sulla potabilità “perché la salute pubblica è una priorità non negoziabile“ I Dem propongono inoltre una serie di interventi per affrontare la crisi Nel breve termine chiedono all’amministrazione di valutare la possibilità di: noleggiare sistemi di filtraggio temporanei per rendere potabile l’acqua disponibile; istituire un tavolo tecnico permanente con esperti amministratori e cittadini per monitorare l’evoluzione della crisi e garantire trasparenza e requisire temporaneamente pozzi privati per sopperire alle carenze di acqua Mentre nel medio-lungo termine il Pd propone di promuovere una campagna di studi per individuare nuovi pozzi comunali; sensibilizzare cittadini e imprese sull’uso responsabile dell’acqua per ridurre gli sprechi oltre a investire nel riciclo e nell’uso delle acque di depurazione per scopi non alimentari e non sanitari così da alleggerire il prelievo dalle falde “Infine – conclude il circolo Pd di Palazzolo Acreide - riteniamo indispensabile prevedere forme di compensazione per i disagi subiti dai cittadini a causa delle interruzioni notturne del servizio idrico Il Circolo del Partito Democratico ha già inviato una lettera al sindaco Gallo con queste proposte e conferma la propria disponibilità a collaborare con l’amministrazione per affrontare l’emergenza in modo responsabile e pragmatico qualora nell’arco di qualche giorno nulla di nuovo venga avviato dall’amministrazione ci vedremo costretti a intraprendere manifestazioni di protesta ben più determinate“ Valorizzare e far fruire le concerie rupestri di contrada Fontanasecca a Palazzolo Acreide: conclusa un’iniziativa di Natura Sicula a seguito dei lavori di sistemazione della sorgente che alimenta le concerie è stata pulita dai rifiuti e liberata da una vegetazione impenetrabile un’ampia area sul fianco destro del torrente Calancone nei pressi della sorgente in cui un tempo le donne andavano a lavare i panni La sorgente si trovava a due metri di profondità; era stata ricoperta con materiali di risulta e terra durante la costruzione del collettore fognario ricchissima di acqua corrente e di umidità è stata trasformata in un boschetto Per l’occasione è stata ripopolata di vegetazione ripariale originaria Una squadra di volontari ha messo a dimora giovani alberi di Platano orientale Platanus orientalis Frassino meridionale Fraxinus angustifolia Le specie si uniscono alle altre della foresta ripale già presente e di cui fanno parte anche il Noce comune Juglans regia si sta ricavando un’area didattica per favorire la sosta dei visitatori una decina in tutto e gestite da Natura Sicula sono le uniche raggiungibili comodamente in auto quindi proponibili a un pubblico non necessariamente dotato di particolari agilità fisiche Sono fruibili a chiamata telefonando al curatore (Enzo Marabita tel +39 320 751 3014) e visitabili anche in carrozzella Malgrado siano abbandonate da circa due secoli l’acqua continua a entrarvi e a riempire le numerose vasche Durante le visite vengono esposti al pubblico il cavalletto e tutti gli arnesi É possibile anche assistere a una simulazione del processo produttivo Le fasi della preconcia e della concia venivano praticate con l’uso di tannino ricavato dalle foglie tritate di Sommacco siciliano Rhus coriaria un arbusto deciduo che è stato ripiantato in loco a scopo dimostrativo Il tannino serviva a bloccare la putrefazione delle pelli e fungeva anche da mordente Tra le numerose grotte adibite a concerie e tintorie è presente un bellissimo palmento rupestre che testimonia l’antica vocazione vitivinicola dell’area palmento: gli opifici recuperati sono una pagina della nostra storia che vale la pena scoprire perché siano chiare le nostre origini si comprenda quanto eravamo capaci di vivere in sintonia con la Natura si capiscano quali sono gli errori da non ripetere La comunità di Palazzolo Acreide si prepara a scendere in strada per ricordare il piccolo Vincenzo Lanteri tragicamente scomparso lo scorso anno a soli 7 anni dopo essere caduto in un pozzo si terrà una fiaccolata per chiedere giustizia e mantenere viva la memoria del bambino La partenza è prevista dal viale Dante Alighieri con un percorso che attraverserà il centro cittadino culminando in un momento di raccoglimento e preghiera “Non c’è un giorno in cui non pensi al sorriso di Vincenzo pieno di energia e di voglia di scoprire il mondo,” aveva dichiarato la madre affinché tragedie come questa non accadano mai più Ogni genitore merita di sapere che i propri figli possono giocare in sicurezza.” Il dolore della famiglia Lanteri si accompagna alla volontà di trasformare questa tragedia in un monito per le istituzioni invitandole a vigilare attentamente su situazioni di potenziale pericolo A dare un ulteriore impulso alla richiesta di giustizia è arrivata la notizia del rinvio a giudizio per i responsabili della gestione dell’area dove si trovava il pozzo in cui Vincenzo perse la vita Sono 10 gli avvisi di conclusione indagini per omicidio colposo emessi dalla Procura di Siracusa in relazione alla morte di Vincenzo Lantieri deceduto dopo essere caduto dentro un pozzo ricavato nella proprietà di una cooperativa in contrada Falabia La tragedia avvenne il 27 giugno scorso durante un grest estivo a cui stavano partecipando diversi bambini ma secondo quanto ricostruito dai magistrati della Procura di Siracusa e dai carabinieri Vincenzo sarebbe salito in cima alla copertura di un pozzo per poi cadervi dentro: i tentativi dei soccorritori si rivelarono inutili che hanno anche rimediato l’aggravante di aver agito nonostante la previsione dell’evento ci sono il presidente del consiglio di amministrazione e legale rappresentante della società cooperativa sociale La Contea Falabia che avrebbe omesso di “adottare misure volte a segnalare e mettere in sicurezza il pozzo privo dei requisiti di sicurezza e non conforme alle normative vigenti” Stessa accusa anche per il proprietario del fondo Gli avvisi sono stati notificati anche a cinque educatrici dipendenti della fondazione Anffass di Palazzolo e tre operatrici del servizio civile alle quali era stata affidata la custodia dei minori iscritti al grest che “consapevoli e a conoscenza dell’esistenza di fonti di pericolo per i minori nel fondo in cui il grest si svolgeva non vigilavano sugli stessi e nello specifico su Vincenzo Lantieri” La fiaccolata del 27 gennaio sarà un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità sulla necessità di interventi strutturali per mettere in sicurezza le aree a rischio organizzata dalla famiglia e da un comitato cittadino sarà accompagnata da momenti di riflessione e preghiera Prorogata di una settimana la mostra Cibology di Gianluca Biscalchin inaugurata lo scorso 7 agosto a Spazio San Sebastiano la galleria d’arte e centro culturale in piazza del Popolo 19 a Palazzolo Acreide il suo finissage coinciderà con una inusuale festa di compleanno per festeggiare 8 anni di presidio Slow Food della salsiccia di Palazzolo Acreide che si terrà sempre a Spazio San Sebastiano domenica 10 novembre è organizzato in collaborazione con la “Associazione della salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide” e con la “Alleanza dei Cuochi Chioccola Slow Food” di Palazzolo Acreide Un’occasione per fare un bilancio di questi primi 8 anni di attività del presidio oltre che per coinvolgere la cittadinanza e gli appassionati di enogastronomia nell’immaginare “La giornata del 10 novembre” come afferma chef Andrea Alì patron dell’omonimo ristorante e Presidente della “Associazione per la salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide” “rappresenta un momento di incontro e confronto con il pubblico perché il presidio non rappresenta un traguardo ma uno strumento di raccordo per portare avanti un progetto economico Siamo consapevoli che la conoscenza intorno a questo prodotto culinario dalla storia antica non è scontata perciò promuovere il presidio vuol dire anche raccontarlo e farlo assaggiare Un’azione importante soprattutto per le nuove generazioni che rappresentano di fatto il futuro del territorio e del presidio stesso affinché siano consapevoli del loro patrimonio immateriale e culinario” Durante la giornata di domenica 10 novembre sarà possibile assaggiare la salsiccia di Palazzolo Acreide grazie al coinvolgimento delle macellerie Garfì Sono anche previsti quattro showcooking curati da altrettanti ristoranti di Palazzolo Acreide: alle 11 con Al Punto Giusto Ristorante che alle 11:30 cederà i fornelli a Estro Restaurant Gli showcooking proseguiranno alle 16 con Domus Hyblaea e alle 18 con Feudo Bauly una tavola rotonda aperta a tutte e tutti sarà l’occasione per confrontarsi con la cittadinanza su questi 8 anni di attività e immaginare insieme il futuro del presidio tenendo conto di un mondo in costante cambiamento dal punto di vista climatico e produttivo All’incontro interverranno Sabina Zuccaro (presidente Slow Food Siracusa) Francesco Motta (consiglio direttivo Slow Food Sicilia) Giovanni Musso (responsabile per il presidio Slow Food di Palazzolo Acreide); Carmelo Maiorca (giornalista) e Giuseppe Valvo (medico veterinario) momenti di incontro come quello che si svolgerà domenica 10 novembre sono preziosi perché danno la misura di ciò che è un presidio culturale ovvero uno spazio civico dovel’incontro crea occasioni di scambio responsabilizza tutti verso le sfide del territorio ed è dal confronto allargato che si possono trovare soluzioni che diventino risorsa per tutti “La mostra Cibology” affermano i soci “e l’incontro con Gianluca Biscalchin un giornalista e disegnatore enogastronomico di estrema generosità creativa e intellettuale ci fa guardare con occhi nuovi al patrimonio immateriale ed enogastronomico della nostra cittadina abbiamo dato per scontato che la buona cucina rappresenti la punta di diamante dell’offerta di Palazzolo Acreide ma ci siamo accorti che si può fare molto di più anche in termini di promozione e conoscenza del territorio stesso” La partecipazione alle attività di domenica 10 novembre è libera e aperta a tutti e tutte Per maggiori informazioni è possibile mettersi in contatto con Spazio San Sebastiano attraverso il numero 0931 1629053 o inviando una mail ai soci della Mediblei all’indirizzo info@mediblei.com Si chiude con l’atteso spettacolo di Roberto Lipari “E ho detto tutto” la stagione teatrale invernale di Palazzolo L’artista palermitano sarà protagonista di uno show che partendo dai temi caldi dell’attualità alternerà momenti di divertimento ma anche spunti di riflessione L’appuntamento è per domenica 30 marzo alle 18,30 all’Auditorium comunale di corso Vittorio Emanuele Lo spettacolo si ispira alla celebre frase di Totò “E ho detto tutto” che chiudeva ogni discussione con magia e comicità adattata da Roberto Lipari all’attualità testo scritto con Ignazio Rosato e Roberto Anelli Il comico toccherà con sorprendente ironia alcuni argomenti riprendendo alcune gag del suo repertorio tra comicità e poesia regalando al pubblico momenti di autentico divertimento e spunti di riflessione dunque “e ho detto tutto e sono convinto di ciò che ho detto” attraverso i suoi disegni e grazie alla mostra “Storia delle mafie” che inaugura domenica 1 dicembre la galleria d’arte e centro culturale sito in piazza del Popolo 19 ai piedi dell’imponente scalinata della basilica Patrimonio Unesco di Palazzolo Acreide nato dalla sinergia tra la Parrocchia di San Sebastiano e la cooperativa Mediblei il fondo mutualistico della cooperazione italiana È la prima volta in Sicilia per la mostra “Storia delle mafie” curata dalla PAMI (Pontificia Academia Mariana Internationalis Santa Sede – Dipartimento di analisi studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi) e inaugurata per la prima volta al Museo delle Civiltà di Roma (27 gennaio 2022 – 20 febbraio 2022) Ripercorre e conserva memoria delle vicende che hanno segnato con inaudita ferocia e macabra violenza la storia del nostro Paese in particolare quella della Prima Repubblica Per la Pontificia Academia della Santa Sede “riportare all’attenzione i drammatici fatti di sangue che hanno caratterizzato la lotta alle organizzazioni mafiose ha un duplice obiettivo: il primo ha carattere storico ovvero conservare nella memoria fatti atroci e sofferenze generate alle vittime ed ai loro familiari; il secondo invece vuole rappresentare un monito per le future generazioni che quanto accaduto in passato non deve assolutamente ripetersi se si vuole continuare a vivere in una società segnata da una democrazia compiuta che vede nei principi di libertà e dignità due valori insostituibili di riferimento della Costituzione” Una seconda esposizione ha avuto luogo dal 5 novembre 2023 al 5 maggio 2023 presso il Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma con un focus sull’islamismo e sulla sua diffusione la mostra “Storia delle mafie” implementa il suo materiale espositivo con una sezione specificatamente dedicata alla storia e al territorio che la accoglie sì da non presentare solo un semplice compendio di informazioni ma una mostra in itinere che si aggiorna di anno in anno e di sede in sede dimostrando al visitatore che le mafie si adattano ai diversi contesti geografici e si evolvono l’esposizione si arricchisce presentando in anteprima assoluta in Sicilia i disegni autografi del giornalista Giuseppe Fava messi a disposizione della mostra dalla Fondazione “Giuseppe Fava” “Quando mi è stato proposto di portare la mostra “Storia delle mafie in Sicilia” e di arricchirla con un contributo della Fondazione Fava” “ho subito pensato a Palazzolo Acreide tra tutto il materiale che abbiamo in archivio (riconosciuto di interesse culturale con decreto MiBACT n dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo) abbiamo pensato di portare l’ironia di Fava che ha combattuto la mafia non solo attraverso il suo lavoro di giornalista rappresentano infatti “tipi di mafioso” e maschere grottesche titolate dallo stesso Fava in cui l’autore è riuscito a realizzare una narrazione ironica del “mafioso uomo d’onore I disegni ridicolizzano le caratteristiche tanto temute dei boss mafiosi dando così una versione caricaturale di questi tremendi personaggi che si sono susseguiti al potere e controllo del territorio La mostra è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide guidato dall’Assessore e Vicesindaco Nadia Spada e rientra nel cartellone di eventi promosso dal progetto Palazzolo è “rappresenta il primo passo verso le celebrazioni del centenario di Giuseppe Fava figura simbolo di coraggio e libertà che ha sempre mantenuto un profondo legame con Palazzolo Acreide sostenuta da importanti partner come la PAMI la Fondazione Giuseppe Fava e Armando Curcio Editore non è solo una mostra: è un progetto educativo che si estenderà fino al 2025 con percorsi di educazione alla legalità incontri con le scuole e un concorso nazionale per sensibilizzare le nuove generazioni e che conferma Palazzolo Acreide come luogo di memoria Ed è proprio dalla collaborazione con Armando Curcio Editore che nasce un concorso che coinvolge gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado affinché nelle nuove generazioni la riflessione sul fenomeno mafioso resti di attualità e la panoramica sul fenomeno si possa estendere a tematiche di forte urgenza sociale come il cyberbullismo e qualsiasi atto di forza che veda le persone come soggetti deboli in un sistema fondato sulla prevaricazione e lontano da qualsiasi forma di legalità La mostra “Storia delle mafie” è ad ingresso libero e si potrà visitare tutti i giorni Per le scuole che desiderassero programmare una visita didattica alla mostra possono mettersi in contatto con Spazio San Sebastiano inviando una mail a info@mediblei.com o chiamando in galleria al numero 09311629053 L’artwork della mostra è curato da BOMA Studio di Modica Alcuni scatti della mostra "Cento Sicilie" Tutto pronto per il Carnevale di Palazzolo Acreide fino a martedì 4 marzo saranno giornate ricche di appuntamenti con eventi fortemente attrattivi per le migliaia di visitatori attesi da tutta la provincia Si comincia nel pomeriggio di giovedì con il “Jovi Rassu” con inizio alle 17: raduno dei bambini in maschera con le mascotte e i personaggi Disney; le ballerine di ASD Danziamo di Roberta Cassarino; i truccabimbi di Adriana Re Partenza della parata accompagnata dal complesso bandistico Akray Città di Palazzolo le Majorette di Palazzolo “Twirl Val D’Anapo Asd” e la mascotte Disney la prima sfilata dei Carri Allegorici per le vie del centro con partenza alle 15:30 da viale Dante Alighieri sarà possibile ammirare l’esposizione di carri in miniatura Momento di valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali con la Sagra del Crostino di Trota e l’apertura degli stand gastronomici a partire dal tardo pomeriggio “Ballando sotto le Stelle” con lo spettacolo musicale dei Tinturia e dj set con le “Donatella” I carri partiranno alle 15.30 e sfileranno in Corso Vittorio Emanuele Atteso anche il momento in cui si esibiranno i Tamburi di Buccheri Alle 17 apertura degli stand gastronomici e Sagra del crostino di Trota Intrattenimento a cura di Seba Fazzina “Brividi Forti l’attesa per la grande notte di domenica quando sarà festa con FmItalia stand gastronomici e la serata con Elagance Design Come da tradizione – spiega l’assessore al Turismo Maurizio Aiello – subito dopo San Paolo Patrono e la velata la nostra comunità si prepara per il carnevale musica e spettacoli in piazza e momenti per i più piccoli grazie al progetto presentato dall’ amministrazione siamo rientrati tra i carnevali storici d’Italia perché già dal 1600 abbiamo documenti che attestano lo svolgimento del carnevale palazzolese delle famiglie che possono arrivare tranquillamente in uno dei borghi più belli d’Italia di gastronomia e della gita fuori porta il fine settimana Per questa amministrazione è stato sempre importante mantenere vive le tradizioni del Carnevale e ricordo quei concitati momenti durante il covid con il duplice obiettivo di farlo scoprire alle giovani generazioni e fare aggregare famiglie e cittadini” Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo. Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel. 338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n. 03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella È nata ieri la rete dei Visitor Center del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto con l’apertura a Militello in Val di Catania Entrambe le strutture sono state progettate e realizzate da Civita Sicilia su incarico del Distretto Turistico del SudEst Ente gestore del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto Adottando lo stesso concept di allestimento anche le altre città che fanno parte del Sito si doteranno di analoga struttura come previsto dal Piano di Gestione aggiornato nel 2020 e come fortemente voluto dalle stesse amministrazioni in modo da creare una rete coerente e riconoscibile Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti I Carabinieri della Stazione di Palazzolo Acreide (SR) hanno arrestato un 21enne e 19enne entrambi con precedenti di polizia per reati contro la persona e il patrimonio gravemente indiziati di violenza sessuale di gruppo rapina e lesioni personali commesse nei confronti di una donna di 54 anni Il provvedimento di fermo d’indiziato di delitto è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa che ha coordinato le serrate attività investigative condotte dai Carabinieri e scaturite dalla coraggiosa denuncia di una 54enne che ha riferito di avere subito violenze da parte dei due giovani residenti a Palazzolo Acreide effettuata anche grazie alla meticolosa analisi dei dati estrapolati delle immagini di videosorveglianza cittadina e privata dopo essersi recati a casa sua con il pretesto di consumare insieme delle birre e di farle compagnia essendo la casa al buio poiché temporaneamente priva di corrente elettrica Al rifiuto della donna di consumare il rapporto il 21enne la colpiva selvaggiamente al volto con pugni e schiaffi procurandole lesioni giudicate guaribili in 30 giorni Il 19enne assisteva alle violenze registrando un video con il proprio telefono cellulare il 21enne è stato associato alla Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa e il complice sottoposto agli arresti domiciliari Cavallaro (FdI): “E’ vera emergenza a… I resti dell’auto della scorta di Falcone… I Carabinieri della Stazione di Palazzolo Acreide con l’ausilio dei Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” hanno effettuato una serie di controlli in centro storico I due sono stati denunciati per furto di energia elettrica mediante allaccio diretto alla rete pubblica maltrattamento di animali e detenzione illecita di specie protetta pianificata al fine di contrastare la situazione di degrado dell’area ha consentito di verificare che i due giovani che tra l’altro risultavano occupare abusivamente alcuni immobili tenevano 7 cani molossoidi in pessime condizioni igienico sanitarie e in evidente stato di abbandono in box fatiscenti e con carcasse di altri animali Trovata anche una tartaruga appartenente a una specie protetta Nei terreni di pertinenza sono stati rinvenuti rottami di ciclomotori di verosimile provenienza illecita e sui quali sono in corso accertamenti I cani sono stati sottoposti a sequestro e presi in custodia dagli enti competenti La tartaruga è stata trasferita presso una struttura gestita dai Carabinieri Forestali di Catania e sarà presto reimmessa in natura Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI La giornata conclusiva del Carnevale di Palazzolo di martedì vedrà come protagonista la storica sagra dei cavati Di solito sono tremila i piatti distribuiti gratuitamente dal circolo San Paolo per una grande festa di comunità che richiama tanti visitatori e che cresce di anni in anno e diventa centrale nel ricco programma con il concentramento dei carri a San Paolo I giganti di cartapesta attraversanno piazza Giovanni Nigro er raggiungere piazza del Popolo Si può inoltre approfittare dell’occasione per visitare Palazzolo Borgo Barocco eletto Patrimonio dell’Umanità Unesco immergendosi nelle sue strade si può apprezzare anche il maestoso Teatro Greco È nata ieri la rete dei Visitor Center del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto con l’apertura a Militello in Val di Catania a cui seguirà anche le altre città che fanno parte del Sito si doteranno di analoga struttura progettate e realizzate da Civita Sicilia su incarico del Distretto Turistico del SudEst Ente gestore del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto sono state finanziate con fondi della Legge n 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO” “I Visitor Center che abbiamo realizzato- dichiara Renata Sansone Amministratore Delegato di Civita Sicilia – sono i primi di una rete prevista nell’aggiornamento del Piano di gestione del Sito Unesco curato dalla nostra Società insieme a quelli degli altri due siti del SudEst della Sicilia La collaborazione con il Distretto Turistico di questo meraviglioso pezzo di Sicilia ha consentito di realizzare uno modello allestitivo particolarmente efficace che costituirà un potente strumento di promozione turistica e di diffusione culturale” Il Tardo Barocco siciliano e le città del Val di Noto prodotto turistico maturo e riconosciuto a livello internazionale comprendono uno straordinario patrimonio diffuso su un territorio ampio e diversificato che unisce una metropoli come Catania a città di piccole e medie dimensioni che richiede nuovi ed efficaci strumenti per far crescere visitatori consapevoli Per questo motivo si è avviato un unico progetto che presenta una serie di contenuti divulgativi mediati da differenti supporti tecnologici pensati per offrire al turista/viaggiatore un’esperienza efficace user-friendly degli aspetti culturali del sito Unesco nel suo insieme e ciascuna delle otto città che ne fanno parte Nel Visitor Center di Militello in Val di Catania ospitato al piano terra del Palazzo Municipale ex Monastero Benedettino Cassinese accoglie i visitatori un Tavolo touch Viaggio nelle città tardo barocche del Val di Noto da cui si accede a contenuti che illustrano il sito del Val di Noto nella sua interezza il suo patrimonio culturale e una serie di itinerari per scoprirlo nonché un approfondimento sul terremoto del 1693 e la successiva ricostruzione che ha definito il canone del tardo barocco siciliano Monitor a parete Militello in Val di Catania corte europea mostra la ricostruzione animata di un teatrino barocco che racconta il periodo di massimo fulgore di Militello durante il governo di Francesco Branciforte e della moglie Giovanna d’Austria Monitor con cornice I protagonisti della ricostruzione del Val di Noto il visitatore si trova di fronte auna “quadreria parlante” in cui due protagonisti delle fasi immediatamente successive al tragico terremoto del 1693 il Viceré di Sicilia Juan Francisco Pacheco Duca di Uzeda e Giuseppe Lanza Duca di Camastra dopo essersi presentati e aver salutato l’”ospite” prendono vita e iniziano a conversare tra loro Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò La Giornata della memoria a Palazzolo con un grande momento di riflessione Torna l’appuntamento promosso come ogni anno dal “Rotary Club Palazzolo Acreide Valle D’Anapo” patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide Il 27 gennaio alle 18,30 l’Auditorium comunale ospiterà una serata dedicata al ricordo di uno dei drammi più efferati della nostra storia E quest’anno la serata evento avrà come protagonista Marco Paolo Puglisi autore del testo “Bruciate la luna” accompagnato al violino da Lucia Maria Drago e Silvia Rita Drago “Il mio testo – racconta Marco Paolo Puglisi – parla di un fratello e una sorella che vivono la loro normale e spensierata vita di adolescenti Due fratelli che diventano adulti anche senza volerlo e che affrontano la discriminazione di essere Ebrei Di fratelli che vivono all’unisono ma che anche se separati da un filo spinato si cercano La storia che narro e i suoi personaggi sono frutto di immaginazione i fatti non sono frutto di fantasia e ogni parola è stata verificata controllata analizzata e resa pubblica perché su tutto deve prevalere l’obiettivo che mi ero imposto quello di non mancare di rispetto e cercare il più possibile di non cadere nella retorica È il mio contributo perché se ne parli sempre per non dimenticare mai come una sola mente malata può Marco Paolo Puglisi apprezzato e sensibile autore di testi ha creato dei successi teatrali che hanno ottenuto sempre il tutto esaurito trattando temi che spaziano dall’emarginazione “In questi anni in collaborazione con il Rotary – afferma l’assessore comunale alla Cultura Nadia Spada – abbiamo scelto di commemorare la Giornata della memoria ospitando eventi di grande riflessione perché attraverso il teatro di qualità si possa ricordare e non dimenticare una delle pagine più atroci della storia della Seconda guerra mondiale” Lo spettacolo è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link  //www.palazzolo-e.it/conference-event/bruciate-la-luna/ non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel 338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n 03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella L’associazione culturale “I Nuri Sammastianu” invita gli automobilisti a prestare massima attenzione lungo la SS 124 nel tratto compreso tra Palazzolo e Solarino e fino all’una di notte del 4 maggio In questa fascia oraria è previsto il transito dei pellegrini diretti a Melilli nell’ambito del tradizionale cammino devozionale Si raccomanda agli utenti della strada di procedere con prudenza rispettando la presenza dei camminanti lungo il percorso Scene da film questa notte a Palazzolo Acreide dove è avvenuto un vero e proprio assalto a una gioielleria in pieno centro storico: ignoti a scardinare le porte blindate dell’esercizio utilizzando un mezzo cingolato distruggendo le vetrate e provocando un’infinità di danni Indagano i Carabinieri della Compagnia di Noto: il “colpo” sembra essere stato pianificato nei minimi dettagli e secondo una prima sommaria ricostruzione anche l’escavatore utilizzato sarebbe frutto di un furto commesso nelle ore precedenti CNA esprime la propria ferma condanna per l’ennesimo episodio di criminalità che ha colpito la provincia di Siracusa e in particolare la comunità di Palazzolo Acreide L’utilizzo di un escavatore per mettere a segno un furto ai danni di una gioielleria rappresenta una modalità ormai insopportabile che lascia la cittadina profondamente scossa e preoccupata “Siamo di fronte a una forma di intimidazione che colpisce non solo i commercianti generando un senso di insicurezza crescente anche in realtà piccole e tranquille come la nostra – ha dichiarato Nina Tanasi presidente di CNA Palazzolo Acreide – I danni materiali sono ingenti ma quello che preoccupa maggiormente è il clima di vulnerabilità che questi episodi creano Chiediamo un maggiore presidio del territorio se necessario con un incremento di uomini e mezzi La comunità non deve piegarsi a queste situazioni e deve denunciare ogni comportamento sospetto.” ha espresso preoccupazione per l’escalation criminale che sta interessando la provincia: “Come CNA siamo vicini all’azienda colpita e faremo il possibile per supportarla in questa fase difficile È necessario però che questa spirale di criminalità venga fermata anche attraverso il lavoro incisivo e tempestivo delle autorità inquirenti per individuare i responsabili e ripristinare quel senso di sicurezza necessario per vivere e lavorare con tranquillità Auspichiamo la fine definitiva di questi episodi che minano la serenità e la fiducia delle nostre imprese.” CNA Siracusa ribadisce il proprio impegno a fianco dei propri associati e rinnova l’appello a tutte le istituzioni per garantire la sicurezza necessaria al tessuto economico e sociale del territorio Ultimo atto del Carnevale palazzolese con la proclamazione dei vincitori dei carri e dei gruppi in maschera La giuria ha decretato vincitore il carro “senza trucco la magia avverrà quest’anno” Secondo posto per “Palazzolo il paese delle meraviglie” terzo posto per “ho bisogno d’amore” quinto posto per “ingoia il rospo” sesto posto per “bevila tutta” Primo posto per il gruppo in maschera “il ballo dei signi” terzo per “alla corte del Re Rospo” e quarto la “tribù dei pagliacci” Premio di partecipazione per il gruppo “il ritorno di super Mario” Primo premio dei carri in miniatura per la “la pace sia con voi” secondo per “il paese delle meraviglie” e terzo per “vai oltre” Premio speciale per “stop è carnevale” Premio di partecipazione per gli altri manufatti Il premio “Turi Tizza” va a “la finestra su Palazzolo” di Gabriele Faraci Si conclude cosi l’edizione 2025 del Carnevale di Palazzolo Acreide che ha registrato migliaia di presenze nel paese “Ringrazio i carristi – commenta l’assessore Maurizio Aiello – che anche quest’anno con enormi sacrifici hanno realizzato delle vere opere d’arte di cartapesta l’assistenza sanitaria e l’antincendio ai dirigenti comunali e agli impiegati dei vari settori che hanno collaborato ognuno per le proprie competenze Un ringraziamento all’amministrazione comunale e al sindaco che hanno vissuto questi giorni con allegria e senso di responsabilità” Sabato 25 Gennaio alle 10,30 al Salone Santa Caterina nella piazza Aldo Moro di Palazzolo Acreide il Coordinamento provinciale della Nuova DC presenterà “1768 giorni” il docufilm realizzato dal regista Marco Gallo sulla vicenda umana politica e giudiziaria dell’ex Presidente della Regione Totò Cuffaro A darne comunicazione sono i due coordinatori provinciali del partito Salvo Andolina e Giuseppe Castania: all’evento presenzieranno oltre all’ex Governatore siciliano ed ai due coordinatori provinciali anche gli attuali assessori regionali della Giunta Schifani Giuseppe Germano quale vice segretario regionale di Noi Moderati partito nazionale con cui la Nuova DC è federata “Un docufilm intenso che ripercorre una vicenda umana molto forte dalla caduta di quello che è stato indubbiamente l’uomo politico più potente della Sicilia alla detenzione in carcere con la rinascita umana e la riabilitazione giudiziaria raggiunti con una impareggiabile forza morale una fede cristiana incrollabile ed una ostinata fede nella giustizia” dicono i due responsabili provinciali del partito Salvo Andolina e Giuseppe Castania Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione   Regioni capolavori della tradizione romantica e danze di stampo popolare È il ricco repertorio del secondo concerto della stagione 2025 dell’Associazione culturale Mascagni Sabato 12 aprile alle 19,30 l’Auditorium comunale di Palazzolo Acreide ospiterà il “Trio Arabesque” formato da Loriana Mazzarino al flauto traverso Le tre artiste sono capaci di creare un dialogo sonoro avvolgente e coinvolgente che fonde i diversi strumenti per una magia in musica Il programma proposto è un viaggio nel tempo e nello spazio che Corrado Bonfanti Riccardo Gennuso nominati commissari di Forza… Polemiche sugli avvisi della Protezione Civile Si dice stanca di aspettare e anche preoccupata che sulla morte del piccolo Vincenzo possa scendere il silenzio “uccidendolo un’altra volta” il bambino di 9 anni di Palazzolo Acreide morto mentre partecipava a una gita con il Grest attende con ansia i risultati dell’autopsia Ma quello che lei definisce “ritardo” (che stando a quanto appurato da SiracusaNews sarebbe un’attesa dovuta alla grande mole di lavoro accumulata nei centri autorizzati a svolgere gli esami tossicologici) la sta logorando “Io voglio sapere come è morto mio figlio – racconta con una voce strozzata ma determinata – sono passati 5 mesi (lo saranno il 27 novembre per la precisione) dalla sua morte e circa 4 dall’autopsia Solitamente i risultati arrivano entro 90 giorni ma noi ancora non li abbiamo ricevuti Mio figlio mangia terra da 5 mesi e devo vedere quella gente lì tranquilla “Quella gente lì” a cui si riferisce sono i volontari del Grest a cui il piccolo Vincenzo partecipava e il presidente della cooperativa organizzatrice che tra l’altro è anche il proprietario di quel terreno dove è avvenuta la tragedia recuperarlo è stato difficile ed era troppo tardi Nello sfogo di una madre che ha perso un bambino di 9 anni (ne avrebbe compiuti 10 l’11 settembre) la paura che questi “ritardi” facciano dimenticare la vicenda “Io questo non lo permetterò mai – dice ancora – perché il dolore che io mio marito e tutta la nostra famiglia sta provando non lo dimenticheremo mai le ho viste e i responsabili devono pagare Radio Una Voce Vicina iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Registrati o fai login è orgogliosa di presentare “visit Palazzolo” un progetto innovativo che ridefinisce i confini dell’esplorazione turistica Nato dalla fervida volontà di trascendere i limiti geografici “visit Palazzolo” ambisce a catapultare gli utenti in scenari inediti inaugurando un’era per il “turista virtuale” Per concretizzare e dare forma al concetto avanguardistico di turista virtuale Boom Studio si è posta una domanda fondamentale: quali elementi primari potrebbero plasmare un’esperienza così immersiva da emulare le sensazioni di una visita reale La risposta a questa sfida progettuale si articola su tre pilastri fondamentali: Immersione: Cuore pulsante dell’innovazione di “visit Palazzolo” l’immersione è resa possibile dalle più recenti frontiere tecnologiche in primis la realtà virtuale e le rivoluzionarie camere a 360 gradi ha la straordinaria capacità di persuadere l’utente di trovarsi in un contesto completamente nuovo con la loro abilità di catturare video sferici offrono una panoramica completa da ogni punto di vista avvolgendo lo spettatore in un abbraccio visivo totale Interattività: “visit Palazzolo” pone un accento deciso sulla libertà di scelta dell’utente Dimenticate la fruizione passiva: il progetto offre un’esperienza dinamica un ventaglio di video a 360 gradi che dischiudono molteplici percorsi tematici navigando tra le informazioni che più lo incuriosiscono (cultura L’interattività trasforma l’esperienza in un racconto personale e condivisibile conoscendo curiosità e segreti del territorio ricreando quel contatto umano che arricchisce una visita autentica veri e propri portali informativi che sovrappongono contenuti testuali al paesaggio virtuale È cruciale sottolineare che “visit Palazzolo” non intende sostituire l’emozione insostituibile di un viaggio fisico coinvolgente assaggio a chi sta pianificando una visita reale e proporre un’esperienza inedita che superi i limiti del documentario tradizionale spesso incapace di catturare l’attenzione di specifici segmenti di pubblico Un elemento fondamentale che ha reso possibile la realizzazione di “visit Palazzolo” è il ricco e prezioso archivio fotografico, frutto di oltre un decennio di appassionato lavoro di documentazione del territorio Ibleo. Questo patrimonio visivo unico ha costituito la base per la creazione di contenuti immersivi di alta qualità garantendo un’esperienza virtuale autentica e coinvolgente Boom Studio mira a intercettare un target demografico che raramente si sintonizza con i canali convenzionali dell’intrattenimento culturale La natura intrinsecamente innovativa delle tecnologie impiegate esercita un’attrattiva magnetica su questo pubblico giovane costantemente alla ricerca di esperienze nuove e dinamiche e particolarmente recettivo alle evoluzioni tecnologiche “visit Palazzolo” si configura come un ponte tra il fascino senza tempo di Palazzolo e la vivace curiosità di una generazione in movimento La presentazione del progetto sarà domenica alle 18,30 all’Auditorium di Palazzolo Devi essere connesso per inviare un commento non ancora trentenne e già accreditato come “tenore di fine natura vocale ma di impetuosa eleganza” il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo.. Si scaldano i motori per il prossimo Festival internazionale del teatro classico dei giovani Ha portato ancora una volta la sua professionalità in uno dei luoghi più glamour di questi giorni milanesi Domenica 2 febbraio si è svolto a Palazzolo presso il Palazzetto dello sport ” Tonino Grimaldi” una tappa della fase.. Il Circolo Tennis della ASD Polisportiva Akrai ha organizzato un torneo di doppio a cui hanno preso parte 7 coppie... Torna l’appuntamento promosso come ogni anno dal “Rotary.. Conversazione: giorno 16 gennaio 2025 si è svolto a Palazzolo Acreide un incontro presso La Bottega di Pepè Una delle commedie più esilaranti di Molière approda a Palazzolo Acreide nella trasposizione e rilettura fatta dalla creatività della regista.. Si accendono i riflettori su Campamatt Academy l’unica accademia nella provincia di Siracusa che segue il metodo intensivo delle più.. una giornata speciale che ha visto coronare il sogno d’amore di due giovani palazzolesi,.. Una nuova scossa di terremoto è stata registrata questa mattina in Emilia-Romagna Il primo maggio la Serie B scende in campo Teatro vero in vero Teatro: Horst incanta il pubblico del Ferrini  si celebra la giornata mondiale della risata... Momenti di forte tensione si sono verificati nel pomeriggio nei pressi dello stadio Via.. Centodieci metri quadrati per una mostra multimediale emozionale sui siti Unesco del Veneto paesino incastonato nel cuore del Friuli-Venezia Giulia Incantano quelli pappagalli verdi che scendono come una pioggia colorata dal soffitto In questo articolo seguiremo passo dopo passo il Conclave 2025 che inizierà nei prossimi.. La cucina italiana è uno dei patrimoni gastronomici più apprezzati e diffusi al mondo... Il 1º maggio è celebrata in molti paesi come la festa dei lavoratori Copyright ©2025 - Italiani.it è edito da "italiani.it SRL" società a responsabilità limitata ( P.IVA 03713600793 ) Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto Hai già un account? Accedi ora Remembered the password? Login Now ' + scriptOptions._localizedStrings.webview_notification_text + ' " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_text + " Si scaldano i motori per l’edizione 2025 del Carnevale di Palazzolo Acreide Quest’anno le sfilate si svolgeranno sabato 1 marzo “Come da tradizione – spiega l’assessore al Turismo Maurizio Aiello – subito dopo San Paolo Patrono e la velata la nostra comunità scalda i motori per il carnevale.  Come da tradizione musica e spettacoli in piazza e momenti per i più piccoli“ A tal proposito è già in pubblicazione sul sito del Comune un pubblico concorso per carri allegorici e gruppi in maschera che parteciperanno alle sfilate del Carnevale 2025 indirizzato al 7° settore Turismo del Comune dovrà pervenire entro le 14 del 14 febbraio 2025 indice un Avviso Pubblico per la costituzione della commissione giudicatrice che valuterà l’assegnazione dei premi relativi al concorso per carri allegorici che parteciperanno alle sfilate del Carnevale 2025 La commissione giudicatrice sarà composta da cinque cittadini tra quelli che si autocandideranno a questo bando nominati con apposita determinazione sindacale Le candidature dovranno pervenire direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Palazzolo Acreide tramite consegna a mano nei giorni di apertura (da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30) Sulla busta dovrà essere indicato “Candidatura giuria del carnevale” La domanda potrà essere inoltrata a mezzo p.e.c al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.palazzoloacreide.sr.it La partecipazione alla Commissione giudicatrice non comporterà alcun compenso e/o indennità e/o rimborso spese che dovranno essere presentate tramite il modello allegato dovranno pervenire entro il 11/02/2025 ore 14 Già in questi giorni si inizierà a addobbare le arterie interessate dalla sfilata e a lavorare per uno dei carnevali più antichi di Sicilia Palazzolo Acreide ha vissuto una serata straordinaria all’insegna del Carnevale Migliaia di persone hanno affollato il suggestivo circuito barocco del centro storico per assistere alla sfilata dei giganti di cartapesta simbolo della tradizione e dell’arte locale L’atmosfera festosa è stata resa ancora più speciale dalla presenza del gruppo Tinturia che ha fatto scatenare il pubblico con la sua energia travolgente che ha trasformato la piazza in una grande pista da ballo a cielo aperto Ma la festa non finisce qui: domani pomeriggio si replica con la sfilata dei carri allegorici promettendo un’altra giornata di musica colori e divertimento per residenti e visitatori emendamento di Carlo Gilistro (M5S): 50mila… Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui La parrocchia della chiesa Madre di San Nicolo V e la basilica di San Paolo Apostolo danno vita ad un appuntamento significativo e molto sentito per la comunità religiosa palazzolese l’esposizione straordinaria del simulacro di San Paolo “Patronus Palatioli” Le relative celebrazioni prenderanno il via alle 16 di domani con l’adorazione individuale il rosario e i vespri mentre a seguire verrà effettuata l’apertura della nicchia contenente il simulacro del Santo patrono della città iblea: per l’occasione verrà intonato l’inno a San Paolo Poi è prevista la Celebrazione eucaristica e I fedeli si sposteranno infine in via Garibaldi (casa Cardinale Carpino) per l’inaugurazione della sede di rappresentanza della parrocchia e del comitato dei festeggiamenti patronali di San Paolo Apostolo si replica anche oggi e domani a Palazzolo Acreide È stato inaugurato il presepe vivente nel quartiere Matrice Un progetto ormai trentennale sostenuto dall’assessorato al Turismo di Palazzolo tra il quartiere medievale e il quartiere dietro matrice e che viene realizzato ogni anno dalla Proloco e dai volontari della parrocchia di San Nicolò Vescovo “Un itinerario – spiega l’ assessore al turismo Maurizio Aiello – tra le stradine del quartiere medievale che riproduce gli ambienti caratteristici del presepe Un’ occasione per visitare anche le atmosfere magiche dei vicoli di Palazzolo e vivere la tradizione del natale“ Il presepe sarà aperto anche dalle 17.30 Sono 5 le “chiocciole” che arrivano in provincia di Siracusa da Slow Food come massimo riconoscimento per le Osterie d’Italia che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food Tre di queste sono arrivate a Palazzolo Acreide Lo Scrigno dei Sapori e la Trattoria Gallo Una chioccola anche per U Sulicce’nti a Rosolini e Latteria Mamma Iabica a Siracusa Slow Food ha presentato la Guida alle osterie d’Italia Sono 1.917 i locali segnalati nell’edizione 2025: accanto alle osterie alle enoteche con cucina e agli agriturismi è stata inaugurata una sezione chiamata Locali Quotidiani che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici enoteche e gastronomie in cui spicca l’attenzione al territorio la selezione di materie prime e l’accoglienza ha contribuito al numero di nuovi indirizzi i 134 Locali Quotidiani si sommano ai 460 i nuovi ingressi Sono 324 i locali premiati con il massimo riconoscimento della Chiocciola assegnato alle insegne che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente Quelle con più osterie segnalate sono il Piemonte (178) e subito dietro Campania (172) e Toscana (164) con un trend abbastanza simile nel numero delle Chiocciole che vede la Campania con 39 locali chiocciolati PALAZZOLO ACREIDE (SIRACUSA) – I carabinieri di Palazzolo Acreide hanno arrestato per rapina quattro persone (tre uomini di 41 Sono accusati di aver fatto irruzione in un negozio di via Roma dove la titolare è stata colpita ripetutamente al braccio Grazie ai filmati di videosorveglianza i quattro sono stati individuati e la refurtiva è stata recuperata A Palazzolo Acreide in occasione della Festa dedicata alla Madonna Addolorata verrà promossa un’iniziativa per la realizzazione di opere che richiamano la tradizione dei Madonnari veniva allestita una estemporanea di pittura dedicata alla devozione per la Madonna proponendo una visione moderna che lascia libertà agli artisti di utilizzare tecniche e materiali a loro scelta Infatti nell’ambito dell’evento ci sarà anche la possibilità di una residenza artistica per chi proviene da un luogo lontano da Palazzolo e vuole partecipare È cioè l’opportunità di un soggiorno nel borgo per partecipare alla mostra A promuovere l’iniziativa è l’associazione ArteNativo in collaborazione con il Comitato della Festa di Maria SS con la realizzazione delle opere prevista per il 14 e il 15 settembre Gli artisti lavoreranno alle loro opere in via Nicolò Zocco durante i due giorni dei festeggiamenti secondo il seguente calendario: • 14 settembre: dalle 14:00 alle 23:30;  15 settembre: dalle 16:00 alle 23:30 Le opere dovranno rappresentare la Madonna e saranno esposte presso la Chiesa dell’Addolorata per tutta la durata della festa Per l’opera che verrà classificata al primo posto è previsto un premio in denaro di 100 € e la possibilità di esporre dal 19/04/25 al 10/05/25 presso la galleria KokòStudio Per partecipare, gli artisti dovranno inviare entro il 05/09/2024 la seguente documentazione: Richiesta di candidatura. Scheda del progetto con una breve descrizione dell’opera proposta. Curriculum vitae. Portfolio con immagini di lavori precedenti. Un’immagine di alta qualità della bozza dell’opera proposta. La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo email: [email protected] Gli artisti selezionati dovranno comunicare all’organizzazione entro il 05/09/2024 la misura del supporto necessario per la realizzazione dell’opera Le proposte saranno valutate da una commissione composta da membri di ArteNativo e del Comitato della Festa di Maria SS Gli artisti selezionati saranno contattati via email entro il 09/09/2024 A questi link i dettagli del bando per l’estemporanea e per le residenze https://drive.google.com/file/d/1j9SR0WAQZR4PNX6zkLbkPPhI7aBk_euC/view https://drive.google.com/file/d/1SHZO51WIoIUoM3Vo3ONaUEvCeFJIw9qq/view?usp=drivesdk Devi essere connesso per inviare un commento agenzia di comunicazione dinamica radicata nel cuore pulsante del territorio Ibleo Finale Playout sul campo del Longobardi per l’ASD CONFLENTI Hai mai pensato a quanto il pavimento della tua palestra influisce sull’esperienza dei tuoi.. L’oro splende nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale Il grande cantautore partenopeo Gigi D’Alessio si esibirà in uno strepitoso concerto a Malta.. Scegliere i mobili per il bagno giusti può trasformare completamente l’aspetto e la funzionalità.. Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati dell'”Indice del clima 2025“ Momenti di alta tensione allo stadio San Nicola di Bari durante la sfida tra.. Conversazione: giorno 16 gennaio 2025 si è svolto a Palazzolo Acreide un incontro presso La Bottega di Pepè, per conversare sul libro della professoressa Anna Calleri dal titolo Nonna posso avere una storia? È stata una serata piacevolissima per la presenza di amici che hanno partecipato a quest’incontro in cui sono stati protagonisti sia l’autrice e soprattutto il contenuto del testo che per tutti i presenti ha rappresentato idealmente un ritorno ad un passato vissuto e mai dimenticato Ha introdotto il dibattito il dott Salvatore Zesaro che ha sottolineato la modalità con cui Anna ha comunicato i suoi pensieri e i suoi ricordi spinta da un’intima esigenza di voler trasmettere ai giovani tutto ciò che rappresentava un’esigenza di vita E per il coinvolgimento emotivo dell’autrice la quale si è posto il problema della memoria proprio raccontando ai nipotini le storie vissute da piccola I racconti di vita occupano un ampio spazio Tutti molto interessanti e ricchi di particolari mostrano la vita contadina il vivere sociale che ci ha preceduto e che ha lottato spesso per la sopravvivenza per cui è stato bello ascoltare dalla voce viva dei partecipanti la lettura di alcune pagine piene di gioiosi ricordi come quelli in cui Anna rivede il padre artista scalpellino nei monumenti di Palazzolo e quando descrive il rito attraverso il quale la nonna accendeva il fuoco nel forno per cuocere il pane fatto in casa Divertente il racconto riguardante la sposa che con il vestito bianco e lo strascico raggiungeva a piedi la chiesa mentre tutti dicevano: “Affacciamini ca passa a zita”. Sono piccoli grandi argomenti trattati da Anna Calleri i quali spesso iniziano con una citazione poetica di Giovanni Pascoli o di Quasimodo Che contribuiscono a dare il senso di quanto si va raccontando Producendo gioia o nostalgia a quanti sono stati coinvolti emotivamente per averli vissuti E per aver avuto modo di riportarli alla memoria Anna ha inserito opportunamente molte frasi in dialetto siciliano in uso ai tempi passati che hanno suscitato consensi e ilarità L’incontro si è animato e si è trasformato in conversazione che ha toccato vari temi ad iniziare dal discutere sui modi attraverso i quali si potrebbe realizzare il coinvolgimento dei giovani nelle attività culturali del nostro paese vissuti durante gli studi nel periodo di frequenza al liceo classico di Palazzolo Acreide Questi hanno fatto si che venisse ricordato il preside Giuseppe Rovella figura importantissima per la cultura palazzolese è stata conservata e valorizzata dal Professore Emanuele Messina Lui per 30 anni è stato il Presidente dell’Associazione “Amici di Giuseppe e Turi Rovella” che ancora esiste e di cui è oggi Presidente l’Avvocato Sebastiano Infantino l’ideatore insieme alla moglie Lucia di questo spazio meraviglioso denominato La Bottega di Pepè Bennardo desidera utilizzare questo spazio abbellito da decorazioni e da suoi lavori artistici per incontri culturali in cui sia i partecipanti al gruppo creato sia quanti hanno voglia di condividere pareri su argomenti di attualità In programma c’è già un fotografo che racconterà la sua passione per la fotografia e un sommelier che presenterà specialità di vini di Pachino Un grazie a Pepè per le sue idee che tengono vivo il senso della cultura nel nostro paese e un grazie ad Anna Calleri per il suo libro di memorie che appartengono a tutti noi Devi essere connesso per inviare un commento Con l’inizio della fase cruciale dei playoff di Serie C La famosa nave Amerigo Vespucci ha attraccato al Grand Harbour di Valletta dal 25.. Sabato 3 Maggio alle ore 21 al Teatro B.C la Serie C darà il via a una rivoluzione..