presso l’Auditorium San Fedele in Piazza Tamanza a Palazzolo sull’Oglio (BS) si terrà un incontro pubblico con Mimmo Lucano deputato europeo e simbolo internazionale di integrazione e buona accoglienza organizzato dal Servizio di Accoglienza e Integrazione SAI del Comune di Palazzolo s/O e promosso da Progetto Accoglienza & Integrazione Società Cooperativa Sociale Onlus sarà l’occasione per ripercorrere la storia straordinaria di rigenerazione e rinascita di un’intera comunità Attraverso la testimonianza diretta di Mimmo Lucano noto per l’innovativo modello di integrazione sperimentato nel comune calabrese di Riace si rifletterà sulle opportunità che possono nascere dalle pratiche di accoglienza solidale e partecipata sui temi dell’accoglienza e delle migrazioni come portatrici di ricchezza e opportunità L’evento patrocinato dal Comune di Palazzolo sull’Oglio vedrà la presenza dell’Amministrazione Comunale Sara Bardelloni – coordinatrice progetto SAI di Palazzolo s/O: sprar.palazzolo.so@unsolepertutti.com Mauro Peri – operatore progetto SAI di Palazzolo s/O: 342 7447370 Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? un circo di strada e un mercatino dell’artigianato animeranno il weekend clicca qui e compila il modulo! A mettere fine alla scazzottata è stato un uomo che lavora nella zona Stava camminando per raggiungere l’agenzia viaggi dove lavora quando si è imbattuto in una scazzottata tra ragazzini Alberto ha iniziato a riprendere lo scontro cercando allo stesso tempo di porre fine alla violenza: “Calmatevi Ma c’è bisogno di fare a botte di mattina?” ma sufficienti per interrompere il pestaggio: i due ‘contendenti’ e il nutrito gruppo di amici che assisteva alla scena – senza intervenire – si sono dileguati in un attimo La zuffa è avvenuta nella mattinata di ieri nel parco del piazzale di via Kennedy a Palazzolo sull’Oglio “Erano circa le 8:10 – racconta Alberto – quando ho visto tre gruppi di ragazzi scendere dagli autobus e poi radunarsi nel piazzale con il chiaro intento di picchiarsi Quando due di loro hanno iniziato a colpirsi con una violenza spaventosa ho pensato che fosse giusto intervenire per farli smettere è bastato alzare la voce e filmarli per farli spaventare e disperdere” La chiamata ai carabinieri è scattata comunque ma all’arrivo della pattuglia del Radiomobile di Chiari nel piazzale non c’era più nessuno: i ragazzi si erano già messi lo zaino in spalla e avevano raggiunto l’istituto superiore che frequentano ma nei prossimi giorni l’area sarà sottoposta a maggiori controlli di un episodio isolato: “Succede spesso sventando una rissa che penso avrebbe potuto finire molto male” i tifosi alle finali degli EsordientiFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itFoto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itRiproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure Via libera dalla Giunta comunale di Palazzolo sull’Oglio al progetto di recupero dell’ex Cava Bosco che diventerà un centro sportivo sulla base del Programma Integrato di Intervento proposto dall’impresa Milesi Approvata la delibera di giunta per adottare il Programma Integrato d’Intervento (P.I.I.) per la rigenerazione territoriale della ex Cava Bosco di Palazzolo sull’Oglio Il Programma ha come obiettivo principale il recupero dell’Ambito Estrattivo Nello specifico, la Giunta ha deciso di procedere all’adozione del Programma Integrato d’Intervento proposto dall’Impresa Milesi Geom. Sergio Srl (progetto: DOMUS Ing&Arch srl) La proposta prevede la realizzazione di un nuovo centro sportivo e ricreativo nell’area ex Cava come strumento di recupero ambientale e funzionale della zona Ci sarà anche un’area feste che sarà concessa in uso gratuito al Comune per quattro mesi consecutivi e quattro settimane all’anno per trent’anni L’attività della Cava Bosco si è conclusa nel 2021 e la giunta Cossandi in linea con il Piano di Governo di Territorio ha voluto promuoverne il recupero e la valorizzazione prevedendo la possibilità di attuare il recupero a uso sportivo Il progetto adottato dalla Giunta Comunale che si articola in due differenti lotti funzionali (A e B) prevede un nuovo centro sportivo e ricreativo completo dei servizi e delle attività terziarie accessorie all’impianto con il recupero delle aree che sono state interessate dall’attività di escavazione e la successiva realizzazione delle strutture sportive Il centro sportivo ospiterà campi da tennis oltre ad aree per il tiro con l’arco e un percorso vita e avventura Non mancheranno le aree ludiche con giochi per bambini e aree picnic e spazi di servizio il Piano di Intervento Integrato realizzato dalla Milesi dando avvio al processo di recupero funzionale e ambientale dell’area è funzionale alla realizzazione di un’area sportiva e aggregativa a servizio dell’intera comunità palazzolese La conversione della ex Cava Bosco di Palazzolo sull’Oglio non sarà tuttavia immediata data la notevole dimensione territoriale dell’ambito di circa 130mila metri quadrati: il periodo massimo per l’attuazione dell’ambito è di 15 anni sia per i riempimenti che per la realizzazione delle attrezzature “Dopo il lavoro fatto in questi mesi come Amministrazione possiamo annunciare un progetto ambizioso e di grande valore per la nostra comunità: il recupero ambientale e la riqualificazione della ex Cava Bosco“ ha commentato il sindaco Gianmarco Cossandi “Questo intervento non solo potrà contribuire a migliorare l’ambiente ma offrirà anche nuove opportunità per i cittadini Siamo molto lieti di avere portato avanti questa iniziativa che diventerà un punto di riferimento e un modello di recupero sostenibile e inclusivo“ Ha aggiunto il vice sindaco e assessore all’Ambiente Francesco Marcandelli: “Tutelare l’ambiente significa anche dialogare e operare affinché sul territorio si creino le condizioni concrete di recupero delle aree“ Il progetto nel dettaglio prevede un’area a parcheggio con 272 posti auto e area dedicata agli autobus Sono previste 13 aree tematiche per servizio e attività sportive private collegate tra loro da una rete di percorsi che consente di raggiungere tutti gli impianti e un’area tematica pubblica l’area feste che sarà a uso pubblico-privato L’area di ingresso e biglietteria sarà in posizione baricentrica rispetto al parcheggio Qui è prevista anche un’area relax e picnic immersa nel verde con area giochi per bambini La piazza centrale ospiterà l’edificio di servizio con spogliatoi e deposito BMX protetto da una pensilina che ombreggerà parte della piazza antistante e alloggerà un parco fotovoltaico In prossimità dell’area di ingresso saranno collocati i due campi di tennis outdoor un campo da volley e basket e sei campi da padel coperti da una struttura che li proteggerà dalle intemperie permettendo al tempo stesso una naturale illuminazione Figurano nell’area due campi da calcetto la pista di pattinaggio a rotelle di 200 metri e un campo di tiro con l’arco situato in un’area di circa 2500 metri quadrati e in una zona più silenziosa e schermata dalla strada Completano la dotazione sportiva percorso vita e avventura su un’area verde di 6500 metri quadrati con diversi gradi di difficoltà e altezze; un circuito per biciclette su un’area di 17mila metri quadrati lungo 800 metri; la pista da BMX su un’area di 4500 metri quadrati con circuito ad anello con salti; una pista ad anello con dislivelli e salti di quota per mountain bike lunga 1000 metri a ridosso dell’ingresso del centro sportivo con struttura coperta a porticato di circa 800 metri sarà privata ma utilizzabile dal Comune per 4 mesi e 4 settimane all’anno Il progetto del nuovo centro sportivo beneficerà anche del recupero ambientale delle limitrofe aree di cava per le quali sono in corso di realizzazione diversi interventi di recupero ambientale Privacy policy Nuovo limite dei PFAS nell’acqua: le 4 città contaminate della Lombardia A Monza sforati i limiti di PFAS del disegno di legge Anche Palazzolo sull’Oglio supera il nuovo limite di PFAS Alcuni PFAS sono stati riconosciuti come cancerogeni per l'uomo Quella che scorre nei rubinetti lombardi è acqua I bicchieri si riempiono di qualcosa di più: PFAS La sigla PFAS sta per un termine inglese che si traduce in “sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate” anche dette “molecole immortali” a causa della loro persistenza nell’ambiente e per i potenziali rischi per la salute umana I numeri parlano chiaro: il 19 per cento dei campioni d’acqua analizzati in Lombardia tra il 2018 e il 2022 è contaminato e a Milano un rubinetto su tre eroga acqua con tracce di PFAS (in quantità per ora sotto i limiti normativi) Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Chi non ha in casa qualche abito che non usa più? Sabato 1 e domenica 2 marzo a Palazzolo troverà una interessante occasione per dare loro una solidale nuova vita. Arriva infatti al Centro Commerciale Europa "Svuotarmadio", l'iniziativa promossa in collaborazione con Lions International che consente di conare il proprio abbigliamento usato a chi più ne ha bisogno. I buoni saranno spendibili entro 2 giorni dalla consegna e non potranno essere utilizzati per l’acquisto di farmaci da banco e generi di monopolio, né essere convertiti in denaro. Il Tar di Brescia boccia l’estensione della cava sul territorio comunale proteggendo l’ambiente e scongiurando danni al paesaggio e alla qualità della vita dei cittadini Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Un altro furto a Palazzolo Gloria, l'ennesimo nella sede di San Pancrazio dell'Associazione pensionati di Palazzolo sull'Oglio. Ne dà notizia il Giornale di Brescia, che racconta dell'irruzione andata in scena probabilmente nel cuore della notte tra sabato e domenica: i volontari si sono accorti del fattaccio soltanto lunedì mattina. Varcata la soglia, si sono trovati la sezione completamente messa a soqquadro: i ladri, dopo aver disattivato le telecamere, sono entrati forzando la porta d'ingresso. Una volta dentro, hanno cercato soldi e altre utilità ribaltando cassetti e sfondando altre porte. È stato rubato poco, pochissimo: qualche decina di euro di offerte, assai più ingenti i danni a sale e uffici. Non è la prima volta, come detto, che la sede dell'associazione viene visitata e svaligiata dai ladri. In questi ultimi 5 anni, come riferito dal presidente Aldo Micheloni, i pensionati di Palazzolo sono stati derubati ben 13 volte. Tanta la frustrazione in paese e tra gli associati. Inizia la realizzazione di una moderna struttura sostenibile sulla SP 573 illuminazione a led e interventi per la tutela della biodiversità e del paesaggio lombardo Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Domenica 23 marzo torna: “La Vie En Rose?” il progetto della Commissione permanente per le pari opportunità della Città di Palazzolo in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose realtà del territorio Giunta alla sesta edizione “La Vie En Rose?” rappresenta l’evento itinerante in chiusura del programma ‘Otto marzo e dintorni’ che si terrà da sabato 1 a domenica 23 marzo 2025 e che ogni anno propone diversi appuntamenti per tutte e tutti in occasione della ‘Giornata internazionale della donna’ Quest’anno “La Vie En Rose?” propone un percorso incentrato sul tema ‘Donne che fanno rete’: sei tappe e ben sedici associazioni coinvolte tra diversi luoghi della Città per trattare di altrettanti temi legati alla vita delle donne e per riflettere sul fatto che proprio la collaborazione tra donne nel passato lontano e in quello più recente è stata la chiave per avere accesso alle più importanti conquiste del mondo femminile la Città di Palazzolo mette in moto le sue energie per permetterci di approfondire numerosi aspetti sull’uguaglianza di genere e l’impegno contro le discriminazioni e le violenze contro le donne – hanno commentato Ombretta Pedercinil’ assessora alle pari opportunità e Vincenza Verrocchi presidente della commissione pari opportunità Grazie a tutte le numerose realtà associative che si sono messe a disposizione: siamo certe che anche quest’anno il loro lavoro darà vita a un appuntamento immancabile per tante e tanti palazzolesi» L'inaugurazione è in programma alle 8 di giovedì 20 febbraio Tutto pronto per il taglio del nastro del nuovo supermercato Famila di Palazzolo sull'Oglio. Situato lungo viale IV Novembre, all'altezza dell'incrocio con la Provinciale 86, il punto vendita promette prezzi competitivi, un reparto fresco di alta qualità e soluzioni ecosostenibili.  L'inaugurazione, prevista alle 8 della mattina di domani (giovedì 20 febbraio), sarà accompagnata da un'offerta speciale: fino al 2 marzo, è previsto uno sconto del 10% alla cassa su tutta la spesa (minimo di 20 euro). Il supermercato resterà aperto dalle 8 alle 20 da lunedì al sabato, mentre, la domenica, aprirà alle 9 e chiuderà alle 19.30. Il finanziamento ottenuto dal bando Emblematico di Fondazione Cariplo trasforma il Parco delle Tre Ville in un centro di cultura Giuseppe Pelizzari morto a quattro mesi dall'incidente in biciclettaL’uomo di cui rivestiva il ruolo di vicepresidente era ricoverato nell’ospedale di lunga degenza don GnocchiPalazzolo sull’Oglio Giuseppe Pelizzari morto a quattro mesi dall'incidente in bicicletta L’uomo da alcune settimane era ricoverato nell’ospedale di lunga degenza don Gnocchi, curato da medici, infermieri e oss, che non lo hanno mai lasciato solo, con i parenti, gli amici e i volontari dell’Avis, che si sono alternati nelle visite. Celibe, il vicepresidente dell’Avis era in pensione da qualche anno. Era noto come Beppe ed era originario del rione “Sgraffigna”. Giuseppe Pelizzari aveva 69 anni. Era stato impiegato nell’azienda Bordogna per anni. I funerali saranno celebrati domani mattina alle 9.30 nella chiesa di San Giuseppe, vicino alla località “Sgraffigna” a cui l’uomo era rimasto legatissimo. cittadinanza onoraria revocata al Duce dopo 101 anniLa decisione presa dal Consiglio comunale di grande valore etico e moraleIl Consiglio Comunale di Palazzolo Sull'Oglio ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini 24 marzo 2025 –  Nei giorni scorsi è arrivata anche la revoca della cittadinanza onoraria di Palazzolo per Benito Mussolini La decisione è stata presa in Consiglio Comunale  non senza qualche contrasto mentre contro ha votato Marco Pagani di Fratelli d’Italia Filippo Carnazzi e Angelo Cima della lista Alleanza di Centro hanno lasciato l’aula per protesta La cittadinanza onoraria di Palazzolo era stata attribuita a Mussolini il 24 maggio del 1924: 101 anni fa Del dittatore a Palazzolo ora resterà solo un ritratto senza nome tra quelli di 38 caduti rappresentati nell’ ex Museo di Guerra È tutelato dalla Soprintendenza alle Belle Arti ha sottolineato che: “non fu sempre il frutto di una vera e propria adesione spontanea ma il risultato di una strategia politica che aveva l’obiettivo di consolidare e diffondere il culto della personalità del Duce Ha anche rimarcato che il giudizio storico su Mussolini oggi è molto chiaro poiché “ha soffocato la democrazia promulgato leggi razziali conducendo l’Italia a una guerra devastante di grande valore etico e morale per ribadire il nostro impegno verso la difesa dei diritti civili I Comuni bresciani che, oltre a Palazzolo e recentemente a Salò, hanno revocato la cittadinanza a Mussolini sono Cologne, Bedizzole, Provaglio d’iseo, Cellatica, Ome, Sarezzo, Chiari, Passirano, Bovezzo, Nave, Gussago Rezzato e Rodengo Saiano. Mussolini resta cittadino onorario di Brescia e di diversi altri comuni tra cui il più esteso è Rovato, dove nel 2022 la proposta di togliere la cittadinanza onoraria a Mussolini non passò in Consiglio Comunale.   Due giornate di festa a Palazzolo sull’Oglio Tante le associazioni presenti in piazza Roma: in questo video ne conosciamo alcune Da venerdì 29 novembre a domenica 12 gennaio nel Piazzale Papa Giovanni XXIII a Palazzolo sull'Oglio sarà presente la pista di pattinaggio La pista sarà aperta nei seguenti giorni e orari:- giorni feriali dalle 15 alle 19 e dalle 20,30 alle 23;- sabato dalle 15 a mezzanotte;- domenica dalle 10 alle 23 Possibilità di scontistica per oratori: per tutte le informazioni 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 in Piazza Roma e in Piazza Zamara a Palazzolo sull’Oglio si terranno i mercatini di primavera con stand dei commercianti Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per maggiori informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); ha permesso di realizzare abitazioni di cohousing per cittadini con disabilità e residenze per uomini e donne in emergenza abitativa o in difficoltà È stato inaugurato nella mattinata di questo sabato 26 ottobre in vicolo Malvezzi a Palazzolo un importante progetto di housing sociale per persone con fragilità e disabilità Casa Malvezzi.Il progetto è stato realizzato nell’ambito dei finanziamenti del Pnrr – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie alla collaborazione tra l’amministrazione del sindaco Gianmarco Cossandi l’Ufficio di Piano e l’Ambito 6 Monte Orfano con la partecipazione della Cooperativa Sociale Palazzolese la Cooperativa Sociale Paese (Palazzolo sull’Oglio) il Consorzio Solco (Brescia) e la Cooperativa La Nuvola (Chiari) ➤ La seconda linea d’investimento (Missione 5 Componente 2 Sottocomponente 1 investimento 1.2.) è stata dedicata alla realizzazione di altri quattro appartamenti volti all’implementazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità e ha visto assegnare all’Ambito Territoriale un ulteriore contributo di 715 mila euro.Anche per questo progetto è stato avviato un percorso di co–progettazione a cui ha risposto un secondo raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) – costituito dalla Cooperativa Sociale Palazzolese La Nuvola e dal Consorzio Solco – il quale si è occupato della realizzazione degli appartamenti al primo piano di Casa Malvezzi volti ad ospitare in condizioni di coabitazione almeno 12 persone con disabilità.In questo caso l’equipe educativa si occuperà anche di offrire il supporto professionale alle persone che sperimenteranno il cohousing ponendo attenzione allo sviluppo di competenze per favorire condizioni di vita autonoma Grazie a questo importante intervento edilizio – ogni appartamento è stato realizzato con standard di accessibilità comfort e sicurezza – si darà la possibilità a persone più fragili e con disabilità di fruire di nuovi spazi abitativi dove potranno vivere in maggiore autonomia per sentirsi parte di una comunità e sperimentare progetti di vita più indipendente.In particolare sarà una nuova opportunità per le persone con disabilità che qui troveranno non solo un alloggio adeguato grazie all’accompagnamento di operatori professionali così da costruire un percorso di autonomia «Il progetto di cohousing di Casa Malvezzi è un modello di innovazione sociale dove la dimensione abitativa si intreccia con la cura delle relazioni e della condivisione È questo lo spirito che vogliamo promuovere grazie alla collaborazione delle famiglie e degli enti del Terzo Settore che rappresentano un fondamentale supporto e una preziosa risorsa per la comunità nel contribuire al benessere comune» ha commentato il sindaco Gianmarco Cossandi.«Con Casa Malvezzi abbiamo concretizzato un progetto di primo piano – ha aggiunto l’assessora ai Servizi Sociali comune di Palazzolo sull’Oglio e presidente dell’assemblea dei sindaci del Piano di Zona Ambito Monte Orfano Ombretta Pedercini:  – La realizzazione di questi splendidi appartamenti ci rende orgogliosi di avere contribuito ad offrire una grande opportunità di vita per le persone e un servizio innovativo ed importante per il territorio Per tutti gli alloggi sono già state individuate alcune persone dei nostri comuni che a breve entreranno negli appartamenti» Venti di bufera a Palazzolo su De Amicis«25 aprile: io non festeggio che sostiene Raccagni nella corsa a sindaco di Palazzolo1' di letturaAlessandro De Amicis (a sinistra) con Stefano Raccagni - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisci«25 aprile: lutto nazionale Hanno scatenato un putiferio queste parole impresse su due diverse immagini condivise su Facebook da Alessandro De Amicis cofondatore e portavoce della lista «Destra per Palazzolo» che sostiene il candidato leghista Stefano Raccagni nella corsa alla carica di sindaco  «Ci dissociamo nettamente da qualsiasi post immagine o dichiarazione che possa inneggiare al fascismo E ciò vale per qualsiasi altra fonte o soggetto - hanno commentato dal direttivo della Destra per Palazzolo - stiamo valutando la sua posizione nella nostra lista» Il post di De Amicis incriminato - © www.giornaledibrescia.it «Prendo le distanze dai post inneggianti al fascismo pubblicati da De Amicis - ha sottolineato Raccagni - e ribadisco che nulla hanno a che fare con le idee e le intenzioni della coalizione che guido» Non sono mancati gli affondi da parte della coalizione guidata dal sindaco uscente Gabriele Zanni «In un colpo solo Raccagni è riuscito a confermare tutti i nostri dubbi: era al corrente o poteva esserlo delle posizioni estremiste di De Amicis - ha spiegato Matteo Gatto di Città in Testa - Non si è fatto scrupolo a coinvolgerlo pur di ottenere qualche voto in più Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Alcuni giovani si stavano picchiando selvaggiamente circondati da altri coetanei che li filmavano e li incitavano L'uomo ha interrotto la rissa e li ha dispersi a suon di rimproveri © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Gli spazi così riqualificati saranno adibiti a Info Point a spazi lettura o per attività associative Le uniformi erano mescolate ad altri indumenti "usati" su una bancarella di un venditore ambulante Gli indumenti sono stati sequestrati dalla Polizia Locale L'indagine della Polizia Locale ha scoperchiato un giro di false attestazioni finalizzate all'ottenimento fraudolento di permessi di soggiorno Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale Palazzolo sull’Oglio ed Erbusco ha portato alla luce un complesso sistema di false dichiarazioni di ospitalità e irregolarità amministrative finalizzate all’ottenimento fraudolento di permessi di soggiorno frutto di un’indagine approfondita condotta attraverso verifiche incrociate e sopralluoghi mirati ha consentito di individuare numerose anomalie garantendo così il rispetto delle normative vigenti e la tutela del territorio.Le attività investigative hanno avuto origine dall’elevato numero di dichiarazioni di ospitalità presentate per determinati indirizzi e da altre irregolarità riscontrate nei documenti necessari alla regolarizzazione di cittadini stranieri Gli agenti hanno scoperto che alcuni proprietari o titolari di contratti d’affitto attestavano falsamente di ospitare persone che venivano fornite false dichiarazioni di ospitalità per facilitare pratiche di soggiorno e ottenere vantaggi amministrativi «La nostra attività di controllo è finalizzata a garantire il rispetto delle norme e a prevenire abusi che possano compromettere il sistema di accoglienza e la sicurezza del territorio – ha dichiarato il Comandante della Polizia Locale L’operazione condotta dimostra il costante impegno della Polizia Locale su più fronti per garantire la sicurezza della città e dei cittadini Dai controlli amministrativi alla viabilità dalla prevenzione dei reati al contrasto alle irregolarità il nostro lavoro quotidiano è volto a tutelare la legalità e il benessere della comunità Questi controlli servono a contrastare le irregolarità senza penalizzare chi segue le regole e contribuisce alla comunità» Inquinanti eterni, ovvero Pfas, nelle acque potabili: nella mappatura di Greenpeace c’è anche Palazzolo sull’Oglio. Nati negli anni 40, i Pfas sono sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione; si contano ormai 4mila sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria, che finiscono poi nell’ambiente attraverso lo smaltimento dei rifiuti (regolare e non), con danni ad ambiente e salute. Arpa Lombardia ha avviato dal 2018 il monitoraggio dei Pfas nelle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica per 18 sostanze (per 6 previsti limiti normativi): secondo l’ultimo rapporto del 2023, nelle acque di superficie ci sono superamenti diffusi dello standard di qualità medio annuo per il Pfos (possibile cancerogeno) nel 73% dei corsi d’acqua e nel 56% dei laghi; isolati i superamenti dei valori soglia di Pfos nelle acque sotterranee (2%). Per quanto riguarda le acque reflue, su 25 depuratori oggetto di indagine nel 2022, sono 6 gli impianti in cui in almeno una campagna è stato rilevato almeno un composto Pfas. Ora la campagna di Greenpeace “Acque senza veleni“ si concentra sull’acqua potabile. Tra settembre e ottobre 2024, la Ong ha raccolto 260 campioni in 235 comuni da fontane pubbliche, con ricerca di 58 sostanze; i campionamenti hanno interessato tutti i comuni capoluogo e almeno un altro comune per provincia. Darsena Pop chiude la stagione 2024 con un “bilancio” da record: migliaia di presenze, food truck da tutta Italia, musica ed eventi che per quasi quattro mesi hanno movimentato culturalmente l’area verde nel cuore di Palazzolo. avviati interventi urgenti per la sistemazione dell’argine del fiume Oglio con lavori di rifacimento previsti in tempi brevi per garantire la sicurezza della zona e prevenire futuri danni all’infrastruttura La mostra, poi, sarà allestita da sabato 7 a domenica 22 giugno e sarà aperta al pubblico durante la settimana per permettere agli studenti delle scuole cittadine di visitarla.Collaboreranno all’iniziativa, con il gruppo di volontari dell’associazione il Maestrale, alcuni esponenti del gruppo direttivo Aab, guidato dal presidente Massimo Tedeschi, e dal direttore Dino Santina. hanno cercato di disfarsi di venti dosi tra hashish e cocaina lanciandole dal finestrino del veicolo su cui viaggiavano Le migliori 8 squadre di Under 10 e Under 11 della categoria Pulcini si stanno sfidando dalle 13.30 a Palazzolo sull'Oglio per le finali di Coppa Brescia Per informazioni vi preghiamo di contattare l’organizzatore Sul luogo dell’incidente sono arrivati anche gli agenti della polizia locale di Palazzolo sull'Oglio per i rilievi del caso e per raccogliere le testimonianze, così da ricostruire l’esatta dinamica del violento sinistro. Il 66enne, che pedalava in sella alla sua bicicletta, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Da quanto si apprende dall’agenzia regionale emergenza urgenza, l’uomo ha riportato un trauma cranico ed è in grave condizioni.