Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra
dei suoi valori e delle sue intime connessioni
è arrivata in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale di Colleferro
Ai medici ha subito raccontato di essere stata picchiata dal compagno
il personale sanitario ha prontamente informato la Polizia di Stato
Una volante del Commissariato di Colleferro si è recata immediatamente in ospedale
dove gli agenti hanno raccolto la testimonianza iniziale della vittima
l’uomo è stato localizzato a Palestrina e raggiunto poco dopo dalle forze dell’ordine
la donna ha raccontato una situazione di abusi ripetuti
Le ferite riscontrate dai medici hanno confermato la violenza dell’ultima aggressione: frattura dello zigomo e della mandibola
lesioni che testimoniano un attacco brutale
Di fronte al quadro emerso – le gravi lesioni
le dichiarazioni della vittima e la storia di maltrattamenti – l’autorità giudiziaria ha disposto l’arresto immediato dell’uomo
L’accusa a suo carico è di maltrattamenti in famiglia
un reato previsto per proteggere le vittime all’interno del contesto domestico
è stata attivata la procedura del Codice Rosso
il protocollo previsto dalla legge italiana per garantire protezione tempestiva alle vittime di violenza domestica e di genere
Il meccanismo consente un trattamento prioritario delle denunce e l’immediata adozione di misure cautelari e protettive
Questo grave episodio dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale l’intervento coordinato tra personale sanitario e forze dell’ordine nel contrastare la violenza domestica e tutelare le vittime
intervenire e assicurare il responsabile alla giustizia è spesso decisiva
Se sei vittima di violenza domestica o di genere
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Tivoli N°3401/21
Clicca Mi Piace alla pagina Facebook
Inviaci una segnalazione
Un grave episodio di violenza domestica ha portato all’arresto di un uomo
tossicodipendente e residente a Palestrina
accusato di aver brutalmente aggredito la propria compagna
L’intervento rapido della volante del Commissariato di Colleferro è scattato su richiesta del personale sanitario dell’ospedale locale
dove la donna era giunta in ambulanza con evidenti e gravi ferite al volto
appena arrivata al pronto soccorso dell’ospedale di Colleferro
ha riferito ai medici di essere stata aggredita dal convivente
Data la gravità delle lesioni e il contesto di violenza riferito
il medico di guardia ha immediatamente allertato le Forze dell’Ordine
Gli agenti della volante, giunti tempestivamente in ospedale, hanno raccolto le prime, cruciali informazioni dalla donna, sebbene comprensibilmente scossa e dolorante. Sulla base delle sue indicazioni, che localizzavano l’aggressore a Palestrina, è immediatamente partita la ricerca dell’uomo
Le ricerche si sono concentrate presso il domicilio segnalato dalla donna a Palestrina
la volante è riuscita a rintracciare l’aggressore
la donna ha drammaticamente descritto una situazione di terrore vissuta quotidianamente
riferendo di essere stata oggetto di continue aggressioni da parte del compagno negli ultimissimi giorni
Gli accertamenti sanitari eseguiti sull’aggredita hanno purtroppo confermato la gravità delle violenze subite
evidenziando la frattura della mandibola e dello zigomo
lesioni compatibili con una violenta aggressione fisica
il racconto circostanziato della vittima e i precedenti episodi di violenza riferiti – per l’uomo sono scattate immediatamente le manette
L’arresto è stato disposto dall’autorità giudiziaria
L’aggressore è stato quindi accompagnato e recluso presso il carcere di Velletri
L’accusa a suo carico è di maltrattamenti in famiglia
un reato che tutela le vittime di violenza all’interno del nucleo familiare
Contestualmente all’arresto e alla denuncia
è stata avviata la procedura del cosiddetto “Codice Rosso”
il protocollo accelerato previsto dalla normativa italiana per garantire un’immediata e maggiore tutela alle vittime di violenza di genere e stalking
assicurando un percorso privilegiato nell’iter giudiziario e nelle misure di protezione
Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della rete di soccorso e denuncia per far emergere situazioni di violenza domestica e l’efficacia dell’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e del personale sanitario nel prestare aiuto alle vittime e assicurare i responsabili alla giustizia
Se sei vittima di violenza domestica e/o di genere, contatta le Forze dell’Ordine o il 1522
Promuovi la tua attività commerciale e i tuoi eventi su Casilina News. Garantiamo la massima visibilità nella zona delle province di Roma e di Frosinone. Se vuoi conoscere i nostri numeri, ma anche i nostri servizi e richiedere un preventivo gratuito, contattaci all’indirizzo e-mail info@casilinanews.it specificando “Pubblicità” nell’oggetto
9/2016 dal 13/05/2016 regolarmente iscritta al Registro della Stampa Tribunale di Velletri
È esplicitamente vietata ogni copia e/o riproduzione anche parziale dei contenuti del sito
senza un’esplicita autorizzazione della redazione
Per ulteriori informazioni si rimanda ai Termini e condizioni d’utilizzo e alla Privacy Policy
Contattaci: info@casilinanews.it
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Nel 2025 si celebreranno i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
il massimo compositore sacro della seconda metà del '500
Palestrina è forse il primo "classico" nella storia della musica Occidentale
il primo musicista le cui composizioni non hanno mai smesso di essere eseguite
Questo breve ciclo di Lezioni con Giovanni Bietti prende in esame i due generi nei quali Palestrina ci ha lasciato il maggior numero di capolavori
parleremo di due Messe diversissime tra loro (la Aeterna Christi Munera e la O Magnum Mysterium)
che esemplificano in modo ideale le due principali tipologie esplorate dal compositore nel corso della carriera: "Messa-parafrasi" e "Messa-parodia"
una puntata sarà dedicata a brani celeberrimi come Super Flumina Babylonis e il grande Stabat Mater a otto voci; l'ultima puntata esaminerà l'originalissima raccolta di 29 Mottetti che costituisce il cosiddetto "Cantico dei Cantici"
Vale la pena infine di ricordare agli ascoltatori che negli scorsi anni alcune Lezioni
si erano già occupate di composizioni significative del grande autore Cinquecentesco: la Missa l'Homme Armé
la notissima Missa Papae Marcelli e il Priego alla Beata Vergine
"Giovanni Pierluigi da Palestrina - Nel cinquecentenario della nascita" con Giovanni Bietti
Nel 2025 si celebreranno i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
“Invasione” di Piazza San Pietro
l’entusiasmo nello sguardo dei giovani partecipanti
Il giubileo si sa…attira sempre folle di fedeli…il giubileo degli adolescenti ancor di più
Ma certamente nessuno si aspettava la moltitudine che ha letteralmente “invaso” Piazza San Pietro e le strade limitrofe domenica 27 aprile
Alle prime luci dell’alba tutti già svegli …si fa per dire…sul pullman o in viaggio tra treni
L’entusiasmo si percepisce in ogni sguardo
dal kit del giubileo che quasi tutti indossano
Piu tardi diventerà facile perdersi in un mare di sacche
che però saranno il segno di un’unica grande Chiesa
ci si predispone a vivere una giornata unica… anche per la particolare coincidenza della seconda messa dei novendiali per la scomparsa di Papa Francesco
Il ricordo del Papa è stato espresso anche nell’omelia del Cardinale Parolin a cui hanno fatto seguito gli applausi di tutta la piazza
ed è sicuramente ciò che ci si aspettava da loro
nonostante il clima mesto del particolare momento
Ecco allora che dopo il pranzo all’ombra del colonnato (dopo la cottura a fuoco lento sotto il sole) non può mancare una partita a ruba-bandiera
Allo svago segue il passaggio della Porta Santa
al quale i ragazzi sono stati preparati da tempo
Doveva essere quella della basilica di San Giovanni ma è andato tutto al di sopra delle aspettative
Poca fila ed eccoci dentro la Basilica di San Pietro
Una prima volta per tanti di questi giovani
unita allo stupore per la maestosità della basilica
nuove amicizie… ma anche momenti di preghiera
Tutto questo è il meraviglioso bagaglio che hanno riportato a casa… pronti a continuare il loro cammino di fede
attendiamo la canonizzazione di Carlo Acutis
La stessa vittima stava maneggiando del liquido infiammabile
Un incendio è divampato nella notte di oggi
in un appartamento al pianterreno del palazzo di via Palestrina 26 a Torino
L'intero palazzo è stato evacuato
per un totale di 18 persone che sono dovute scendere in strada
Quattro persone sono rimaste intossicate: una donna e due bambini sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale Maria Vittoria
Nessuno di loro è in condizioni gravi. Un marocchino di 43 anni
è stato trasportato in ambulanza all'ospedale Cto
La prognosi è per il momento riservata anche se la superficie del corpo ustionata è limitata
e i medici appaiono fiduciosi. Sul posto
sono intervenuti i vigili del fuoco dai distaccamenti Torino Stura e Torino Centrale e i carabinieri
a cui competono le indagini sull'accaduto
Le cause del rogo sono al momento da accertare anche se le fiamme sembrano partite da un locale adibito a magazzino per mano della stessa vittima
che stava maneggiando del liquido infiammabile
I residenti sono rientrati in casa a notte inoltrata
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Nell’ambito della rassegna “Un anno con Giovanni Pierluigi da Palestrina“
la Cappella Musicale del Duomo di Milano (nella foto) è in San Gottardo in Corte giovedì 8 maggio per proporre l’esecuzione di “Offertoria totius anni“ per la liturgia del Tempo Pasquale
porteranno entro pochi mesi all’inaugurazione di un albergo di charme che promette di diventare un punto di riferimento per il turismo e l’accoglienza nel territorio prenestino
L’interesse e la curiosità attorno a Villa Eloisia crescono di giorno in giorno
alimentati dall’eleganza del progetto e dall’importanza storica dell’edificio
La nuova struttura ospiterà al suo interno 14 stanze
spazi dedicati all’intrattenimento degli ospiti
e servizi di ospitalità che richiamano lo stile e la raffinatezza delle grandi dimore di un tempo
la famiglia Testani ha avviato la ricerca di figure professionali per la gestione del bar panoramico sulla terrazza
dell’enoteca e della cioccolateria che saranno ospitate al pian terreno della villa
Chi desidera candidarsi può inviare il proprio curriculum alla mail: amasona@amasomaimmobiliare.com
Villa Eloisia non sarà solo una struttura ricettiva d’eccellenza
ma un progetto pensato per restituire alla città un bene in parte dimenticato
accoglienza e valorizzazione del territorio
Il legame con la comunità locale sarà infatti un elemento distintivo della futura gestione manageriale
con l’obiettivo di creare sinergie con il tessuto economico
che segna un passo importante nella rinascita dell’ospitalità di qualità a Palestrina
L’iniziativa rientra nel ciclo “Ecosistemi del Sapere: incontri tra natura e cultura”
volto a promuovere il dialogo tra conoscenze scientifiche
Durante l’incontro verranno presentati i risultati preliminari di un’indagine in corso che analizza l’evoluzione del territorio tra il 1990 e il 2018
con un focus particolare sulla copertura del suolo
i saluti istituzionali; un’introduzione da parte di Alp/Alleanza Prenestina; l’intervento del Prof
Marcello Vitale (Dipartimento di Biologia Ambientale
Sapienza Università di Roma) sulla “Caratterizzazione delle dinamiche di copertura del suolo dei Monti Prenestini 1990-2018”; la presentazione del Dott
Luca Scarnati (ARSIAL) su “La promozione della vivaiistica forestale regionale
attività e possibilità all’interno del Progetto Ossigeno”; la riflessione del Dott
Giuseppe Pignatti (CREA) su “Rimboschimenti e vivaiistica forestale nello spazio rurale: quali prospettive?”
L’ingresso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria
Il link per iscriversi è disponibile tramite QR code sulla locandina
L’incontro è organizzato in collaborazione con Alp
il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e la Sapienza Università di Roma
e rappresenta un’opportunità preziosa per esplorare strategie sostenibili per il futuro del paesaggio prenestino
Nell’antica Praeneste ogni anno ad aprile si celebrava una serie di riti pagani
che rappresentavano momenti di aggregazione e festa collettiva per la comunità
Il culto di Fortuna Primigenia era noto nell’antichità soprattutto per le sortes Praenestinae
tavolette oracolari che venivano estratte da un bambino ispirato dalla dea
Questo rito divinatorio attirava pellegrini da tutta la penisola italica e oltre
consolidando la fama del santuario come centro spirituale e profetico
descrive il grande prestigio di questo luogo sacro
sottolineando come le sue predizioni fossero ritenute attendibili e consultate da molti
inclusi personaggi di spicco della Roma repubblicana
In programma spettacoli gladiatori con duelli mozzafiato in onore della Dea
degustazioni alla scoperta dei sapori dell’antica Roma e rievocazione di un accampamento militare dove apprendere da vicino le tecniche di guerra e la vita quotidiana dei legionari
Previsti anche tavoli didattici e laboratori interattivi per grandi e piccoli sull’arte del mosaico
Visita guidata per bambini dai 6 ai 10 anni
Domenica pomeriggio i più piccoli saranno protagonisti di un vero viaggio nel tempo alla scoperta della storia dell’antica Praeneste e della dea Fortuna Primigenia
🕞 Appuntamento alle ore 15.30 in Piazza Regina Margherita
pensata su misura per bambini dai 6 ai 10 anni
per scoprire tra curiosità e racconti il cuore della città antica
ci sposteremo a piedi verso Piazza della Liberazione
dove ci aspettano i meravigliosi Ludi Fortunae:
Un’occasione speciale per avvicinarsi alla storia in modo coinvolgente e divertente
sulle tracce della potente Fortuna Primigenia
🎟️ Evento gratuito PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA https://forms.gle/9MHLsP4cbz8Yynne6
L’appuntamento è per domenica 13 aprile a partire dalle 10:30 all’interno della suggestiva cornice di Parco Barberini
Il Comune di Palestrina e il Gruppo di Protezione Civile di Palestrina
in collaborazione il COREIR e l’AIVEM hanno organizzato “Praeneste 2025”
un’importante simulazione di terremoto di magnitudo 3.9 con annessa esercitazione per l’allestimento di un campo di emergenza
L’evento è un’importante occasione per la cittadinanza per conoscere da vicino le procedure di gestione delle emergenze e approfondire tematiche cruciali per la sicurezza collettiva
SOPRALLUOGO AREE VULNERABILI E VERIFICHE AGIBILITÀ DEGLI IMMOBILI COMUNALI A CURA DELL’AIVEM – INGEX 2025
SEMINARIO – PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA A CURA DELL’INGV E DEL GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE PALESTRINA PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL FORO DI PRAENESTE
SEMINARIO – LA GESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE INFANTILE IN EMERGENZA A CURA DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL FORO DI PRAENESTE
PRESSO IL C.O.C IN PIAZZA REGINA MARGHERITA
A CURA DELL’INGV PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL FORO DI PRAENESTE
APERTURA POSTO ASSISTENZA SOCIO SANITARIO – PASS SCREENING GRATUITI PER LA POPOLAZIONE
CORSO DISOSTRUZIONE VIE AEREE A CURA DEL PERSONALE OSPEDALIERO ASL RM5 IN PIAZZA SANTA MARIA DEGLI ANGELI
SOPRALLUOGO AREE VULNERABILI E VERIFICHE AGIBILITÀ DEGLI
IMMOBILI COMUNALI A CURA DELL’AIVEM – INGEX 2025
RICERCA DISPERSI A CURA DEL GRUPPO CINOFILI E DRONI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE DOGS & DREAMS K9 SAR
SIMULAZIONE RECUPERO PERSONE CON DISABILITÀ A CURA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA MONTI PRENESTINI
SEMINARIO – STORIA SISMICA DI PALESTRINA A CURA DELL’ENEA E DELL’INGV PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL FORO DI PRAENESTE
SOCCORSO PERSONE NON UDENTI A CURA DELLA POLIZIA LOCALE E ASSOCIAZIONE EMERGENZA SORDI
SPETTACOLO INTERATTIVO PER BAMBINI 5 – 12 ANNI PRESSO L’AUDITORIUM PIERLUIGI
CHIUSURA PRAENESTE 2025 CONSEGNA RICONOSCIMENTI PRESSO IL FORO DI PRAENESTE
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINASuper flumina Babylonis
LOUIS-NICOLAS CLÉRAMBAULTFactum est silentium in caelo
MARC-ANTOINE CHARPENTIERSuper flumina Babylonis
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINASalvator mundi
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINAMissa Sicut lilium – Crucifixus
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINAO Rex gloriae
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINAMissa super UT RE MI FA SOL LA – Alleluia
JOHANN JACOB FROBERGERFantasia super UT RE MI FA SOL LA
In collaborazione con Associazione Carlo Felice Young APS
La grandissima notorietà e diffusione della produzione musicale italiana del tardo Rinascimento e primo Barocco fece sì che moltissime partiture manoscritte o a stampa fossero presenti nelle biblioteche dei più accreditati compositori europei a cavallo fra Seicento e Settecento
veniva accuratamente studiata per apprenderne forma
si innamorò della composizione attraverso le partiture di Carissimi ma soprattutto di Palestrina che
portò con sé sia in originale che trascritte di suo pugno
Moltissimi compositori europei si ispirarono più o meno esplicitamente alla scrittura del Palestina
di cui possedevano interi libri di opere a stampa
Uno degli esempi più manifesti e illustri lo si può ritrovare della produzione di Johann Sebastian Bach che
riarrangiò ed eseguì l’intera Missa Sine Nomine del grande compositore romano
a testimonianza di quanto la scrittura palestriniana
anche a distanza di decine o centinaia di anni
sopravvivesse all’evoluzione dell’estetica e del gusto musicale
Il programma eseguito dal LPVE si propone di esplorare tali parallelismi
attraverso il confronto tra la produzione sacra di autori meno eseguiti del barocco europeo e alcune delle più belle pagine palestriniane
liberate da quell’approccio esecutivo “reverenziale” che usualmente le contraddistingue e ricollocandole invece in una prassi esecutiva più concreta e in uso all’epoca
in cui gli strumenti talvolta si aggiungono o si sostituiscono alle voci
Acquistando una card La mia Opera puoi scegliere le recite che più ami
Puoi creare la stagione lirica a tua misura o puoi regalare la card a chi vuoi
la card per creare la tua stagione sinfonica personalizzata oppure da regalare a chi vuoi
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Duomo di Milano
Nella cornice della Scuola della Cattedrale
ciclo di approfondimenti culturali ideato e curato dall’Arciprete del Duomo Mons
sarà proprio la Chiesa di San Gottardo in Corte il luogo privilegiato per tale rassegna
“chiesa degli artisti” nella tradizione milanese
resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo
con un itinerario completo attraverso le più suggestive pagine della polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giovanni Pierluigi da Palestrina è considerato uno dei più grandi compositori del Rinascimento
La sua abilità contrappuntistica ha permesso di creare composizioni complesse ed insieme intellegibili con una purezza estetica capace di porsi come imprescindibile punto di riferimento nella storia della musica
Come ha scritto Francesco Flora: “Chi dica Palestrina
dice la sintesi del gran travaglio dal canto gregoriano alla musica fiamminga
sintesi compiuta con quell’animo con cui Masaccio dipinse la cappella del Carmine o
con quella duttile potenza di assorbimenti inventivi che Raffaello portò a dipingere le Stanze e le Logge
Nella Forma si fanno armonia il divino e il terrestre
con una consapevolezza di suprema serenità” (da Apologia del Cinquecento in Storia della letteratura italiana
Il primo concerto si terrà giovedì 21 novembre 2024 alle ore 19.30 con gli offertori per il Tempo di Avvento dagli Offertoria totius anni (Venetijs, Apud Angelum Gardanum 1594). L’ingresso ai concerti (ad eccezione di quello previsto per il 15 dicembre presso il Teatro alla Scala di Milano) è libero con prenotazione obbligatoria in prossimità di ogni singolo evento dal sito ufficiale duomomilano.it
le prenotazioni si apriranno a partire dalle ore 12.00 del 7 novembre
Maestro Direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano: «La missione di una Cappella Musicale è quella di annunciare il Vangelo attraverso la sua professionalità
attraverso un diuturno lavoro di ricerca sulle fonti e di una pertinenza estetica di ciò che esegue
La professionalità è ciò che assicura l’esplicazione del suo primo mandato che è appunto evangelizzare attraverso l’arte
un’evangelizzazione senza cultura rischia di cogliere puntuali ermeneutiche e di scivolare nell’ideologia
Ecco perché celebrare i cinquecento anni della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina è prima di tutto un processo non di emulazione
Lo studio in maniera seria del passato ha senso solo se ci permette di vivere intensamente l’oggi
Questo viaggio articolato in dodici concerti ci porterà a conoscere
un uomo – Giovanni Pierluigi da Palestrina – che
con la sua arte e con la sua sapienza contrappuntistica
ha saputo interpretare un testo e farlo risuonare
rendendo plastica e fruibile la fede della Chiesa in un preciso momento storico»
Tutte le esecuzioni si avvarranno di nuove edizioni critiche (sulla base dalla fonte più antica o più autorevole disponibile) e prevederanno la realizzazione dei colores minores
delle “note mutate” e della prassi delle diminuzioni
si terrà un incontro fondativo per approfondire la celebrazione dell’anniversario del quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
più caratteristicamente presentato nel format delle conferenze della Scuola della Cattedrale
La presente pagina dedicata alla rassegna Un anno nel segno di Giovanni Pierluigi da Palestrina sul sito ufficiale duomomilano.it raccoglie tutte le fonti per un approccio pertinente e scientifico all’opera del grande compositore
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Offertoria totius anni – Tempo di Avvento
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it a partire dalle ore 12.00 del 7 novembre
Scarica la fonte
Apud Haeredes Valerii et Aloysii Doricorum fratum Brixiensium 1567])
Concerto in favore di Caritas Ambrosiana, biglietti in vendita a partire dal 22 ottobre su aragorn.vivaticket.it
Scarica la fonte
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it
Scarica la fonte
Apud Haeredes Valerii et Louisii Doricorum Fratrum 1570])
Scarica la fonte
Offertoria totius anni – Tempo Quaresimale
Domine; Scapulis suis; Meditabor in mandatis tuis; Iustitiae Domini rectae; Laudate Dominum; Confitebor tibi
Scarica la fonte
La Settimana Santa in Giovanni Pierluigi da Palestrina
Vexilla Regis [Inno – Hymn] [Archivio Lateranense
75v-77]; Pueri Hebraeorum [Liber II Motectorum Quatuor Vocum (Mediolani
Apud Franciscum & Hæredes Simonis Tini 1587); Cantus: Mottetorum Quatuor Vocibus
Apud Haeredem Hieronymi Scoti 1596]; Miserere [Cappella Sistina 205-206
Lectio II [Lamentationum Hieremiae Profetae
Apud Alexandrum Gardanum 1588]; Popule meus [Archivio Lateranense
Christe [Liber II Motectorum Quatuor Vocum (Mediolani
Apud Haeredem Hieronymi Scoti 1596]; Sabbato Sancto
Lectio III [Lamentationum Hieremiae Profetae
Scarica le fonti
Offertoria totius anni – Tempo Pasquale
Deus meus; Lauda anima mea Dominum; Iubilate Deo; Benedicite gentes; Ascendit Deus; Confirma hoc
Scarica la fonte
Liber quartus – Cantico dei Cantici
sed formosa; Vulnerasti cor meum; Vox dilecti mei; Surge
propera; Pulchra es; Quam pulchra es; Veni
Scarica la fonte
Scarica la fonte
Motecta Festorum Totius Anni cum Communi Sanctorum Liber Primus
Dies sanctificatus; Tribus miraculis; Ave Maria; Iesu iunxit se; O Rex gloriae; Loquebantur variis linguis; Exaudi Domine
Scarica la fonte
Apud Iacobum Tornerium & Bernardinum Donangelum 1589; Lateran Archive
(In Adventu Domini: Conditor alme siderum; In Nativitate et Circumcisione Domini: Christe Redemptor omnium; In Dominicis Quadragesimae: Audi benigne Conditor; In festo Pentecostes: Veni creator Sipiritus; Magnigicat Octavi Toni [VIII])
Scarica le fonti
quando veneris; Commissa mea pavesco; Super flumina Babilonis; Ad te levavi oculos meos; Miserere nostri
Domine; Ad Dominum cum tribularer; Sagittae potentis acutae; Ego sum panis vivus; Sicut cervus; Sitivit anima mea; Confitemini Domino
Scarica la fonte
Un anno nel segno di Giovanni Pierluigi da Palestrina
[email protected]
La Fondazione Pierluigi da Palestrina prosegue con slancio le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita del Principe della Musica
offrendo alla città due appuntamenti di altissimo profilo nel prossimo fine settimana
Grazie alla rinnovata collaborazione con istituzioni culturali italiane e internazionali
Palestrina si conferma polo di eccellenza per la musica sacra e barocca
Immancabile è il ritorno in città del Westminster Cathedral Choir
uno dei cori polifonici più celebri al mondo
il coro ha segnato un’epoca nel recupero del repertorio sacro inglese e rinascimentale
esibendosi su prestigiosi palcoscenici internazionali e realizzando registrazioni acclamate dalla critica
Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina Selezioni di William Byrd e Tomás Luis de Victoria In chiusura
Un programma che unisce il capolavoro più immortale di Palestrina alle sue coeve voci europee
in un omaggio che attraversa i secoli e le latitudini
Prosegue inoltre la collaborazione tra la Direzione dei Musei Archeologici di Praeneste e Gabii e la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina con il concerto “Respiri Mediterranei”
il progetto esplora i miti del mare e del mondo femminile attraverso musiche e cantate seicentesche italiane che evocano dee
Marco Antonio Ziani Interpretazione affidata all’EneaBarock Orchestra e alla soprano Francesca Ascioti
Un viaggio sonoro tra leggende e risonanze mediterranee
archeologia e musica barocca in un’unica esperienza immersiva
I posti per entrambi gli eventi sono limitati
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a:
nell’ambito del Musica Sacra Festival 2025
la Basilica Cattedrale di Palestrina ha fatto da straordinaria cornice al concerto del prestigioso Westminster Cathedral Choir
che ha visto il celebre coro britannico interpretare con raffinatezza e profondità alcuni capolavori di Giovanni Pierluigi da Palestrina
L’esecuzione ha saputo emozionare il pubblico
rendendo un omaggio vibrante e solenne alla grande tradizione della musica sacra rinascimentale
Il concerto si inserisce nel programma delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
un’iniziativa promossa dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina con il contributo della Regione Lazio
che intende valorizzare e diffondere l’eredità culturale di uno dei massimi compositori della storia della musica
che ha unito eccellenza esecutiva e profonda spiritualità
confermando ancora una volta il valore universale della musica di Palestrina e dei grandi maestri del Rinascimento europeo
Il Comitato di Quartiere Piscarello Valenza – Cori – Agliano organizza la Festa di Santa Maria del Piscarello
un’occasione speciale per ritrovarsi e celebrare le tradizioni
• Ore 11:30 – Ritrovo presso la Chiesetta del Piscarello per la processione
• Ore 11:45 – Santa Messa celebrata da Don Giovanni Luzi presso il gazebo del ristorante Il Piscarello
• A seguire – Pranzo conviviale con il supporto del Salumificio di Costantino Cilia
• Ore 16:00 – Percorso mountain bike (caschetto obbligatorio)
• Ore 18:00 – Grande riffa con premi fantastici
Biglietti per la riffa: 1 per €3,00 / 2 per €5,00
Quota di partecipazione alla festa: €20,00 a persona
Prenotazioni entro mercoledì 23 aprile via WhatsApp al numero 333 849 0686 (Mirko)
La Festa di Santa Maria del Piscarello affonda le sue radici nei tempi antichi
la domenica in Albis (prima domenica dopo Pasqua)
si ritrovavano nei prati per una merenda tradizionale
Immancabili i dolci tipici: il ciambellone a forma di cavalluccio per i ragazzi e a forma di pigna per le bambine
questa tradizione continua grazie alla piccola chiesetta dedicata a Santa Maria del Piscarello
simbolo del legame della comunità con la propria storia
Presentiamo le schede sulla Parola delle domeniche e delle festività del mese di maggio 2025
curate dal Servizio di Apostolato Biblico della Diocesi di Tivoli e Palestrina
Professore emerito della Pontificia Università Gregoriana
pubblicata a Roma nel 1567 nel Secondo libro delle Messe (Missarum Liber Secundus [Romae
è avvolta da una comprensione quasi “mitologica”
è la prima composizione a sei voci pubblicata da Palestrina ed è l’unica composizione dedicata esplicitamente a un Pontefice (Marcello Cervini
rimasto sul soglio pontificio appena tre settimane
Alla succitata composizione si attribuisce il merito di aver salvato la polifonia assicurando quella “intellegibilità del testo” richiesta per la musica polifonica dal Concilio di Trento
La Missa Papæ Marcelli è stata oggetto di numerose trascrizioni (si pensi all’elaborazione a otto voci di Francesco Soriano [1609]
la riduzione a quattro voci di Giovanni Francesco Anerio [1619] e l’elaborazione a 12 voci probabilmente fatta da Stefano Nascimbeni [forse inizio 1600]) ed è oggi
la composizione più conosciuta di Palestrina e giudicata “esemplare” del suo stile di scrittura
canterà il Gloria e l’Agnus Dei di questa celebre Messa utilizzando una nuova edizione critica che ha come fonte l’editio princeps del 1567
un primo e fondamentale punto di riferimento nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina a cura di Francesco Luisi (volume IV
e un confronto sinottico con l’edizione di Haberl (HABERL F
Le opere complete di Giovanni Pierluigi da Palestrina
In un cammino di ricerca circa la pertinenza estetica della musica rinascimentale
la Cappella Musicale del Duomo di Milano eseguirà anche ciò che è
era affidato all’abilità improvvisativa dei cantori
il Duomo di Milano offre a tutti i fedeli e visitatori provenienti dall’estero uno specifico e innovativo servizio
mediante appositi QR Code predisposti in diversi luoghi della Cattedrale: la possibilità di scaricare sul proprio device un sussidio liturgico in lingua inglese
comprensivo delle Letture domenicali e del Rito della Messa
I sussidi in lingua inglese, fruibili anche dal link liturgy.duomomilano.it
sono accompagnati anche da un secondo documento comprensivo di tutte le parti musicali
al fine di favorire una maggiore accessibilità e apertura a quanti
desiderano vivere il Duomo nella pienezza della sua dimensione di fede e di cultura
Invitando tutti a vivere tale dimensione, si ricorda che tutte le celebrazioni capitolari festive sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Duomo di Milano Duomo Milano Tv
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Il tunisino e l'italiano di 20 anni sono stati trovati con due involucri contenenti 40 pezzi di crack e 40 pezzi di cocaina
Gli arresti poco prima di pranzo, nel centro della città, dove gli uomini dell’Arma seguivano da tempo i movimenti sospetti di alcuni soggetti. La coppia individuata ha ignorato l’ordine di fermarsi da parte degli uomini dell’Arma, dandosi alla fuga a bordo di un’auto. Inseguiti da due pattuglie, i due spacciatori stati bloccati dopo qualche chilometro.
Ignari delle conseguenze, i malviventi non hanno però demorso, fuggendo così a piedi. Un ultimo tentativo stroncato dai carabinieri, che li hanno raggiunti e arrestati dopo una breve colluttazione. A seguito di perquisizione i militari hanno rinvenuto in loro possesso due involucri contenenti 40 pezzi di crack e 40 pezzi di cocaina già pronti per la vendita, che avrebbero fruttato oltre duemila euro.
I due giovani sono comparsi per direttissima davanti al giudice che ha così convalidato così l’arresto.
AccediFascisti
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Questo scrigno prezioso rappresenta un esempio mirabile dell’incontro tra arte sacra e raffinata architettura nobiliare
gli affreschi settecenteschi e l’atmosfera raccolta offrono un’esperienza emozionale unica
capace di far rivivere il fervore religioso e culturale che animava la corte prenestina
resa possibile dalla preziosa collaborazione con la Pro Loco Palestrina
intende consolidare il ruolo della città come polo culturale d’eccellenza alle porte di Roma
sarà possibile accedere liberamente alla cappella
turisti e scolaresche voluta fortemente dal principe Benedetto Barberini
che vuole essere un invito a riscoprire un patrimonio spesso celato
capace di raccontare secoli di arte e devozione nel cuore della Prenestina
Location: Cappella Palatina di Santa Rosalia – Palazzo Barberini
Con queste parole monsignor Parmeggiani ha iniziato la sua riflessione di domenica di Pasqua nel duomo di Sant’Agapito a Palestrina
«Ma mentre tutte le altre novità – ha detto il Vescovo – si sono disseccate come le foglie in autunno
molto di più di tante notizie che ci arrivano ogni giorno sui tanti media che entrano nella nostra vita
molto più giovane delle tante notizie che potremmo trovare fresche anche sul giornale di stamattina»
Questo benché siano passati venti secoli da quel momento
da quando le donne si sono recate al sepolcro e lo hanno trovato vuoto
Proseguendo la sua omelia monsignor Parmeggiani ha sottolineato che ci possiamo salvare «perché Dio ha mandato nel mondo il Figlio suo
il quale ci ha liberato e ci ha dato la possibilità di diventare figli di Dio»
La Pasqua è questa “avventura” terrestre del Figlio di Dio
e con la sua morte e la sua risurrezione tornò in cielo
portandosi con sé quelli che credono in Lui
Allora si capisce – ha continuato il Vescovo – come si deve fare per salvarci dalla distruzione che toccherà al mondo»
coinciderà con il momento della propria morte: «ci si deve aggrappare a Cristo che passa da questo mondo al Padre
che significa “passaggio” e così comprendiamo perché oggi cantiamo l’Alleluia
la liturgia è piena di segni di festa – il cero pasquale
l’acqua battesimale … Comprendiamo perché Pasqua è festa di gioia
la più importante festa cristiana: quella che esprimiamo oggi è la gioia di chi stava per annegare e si vede gettare una corda alla quale finalmente attaccarsi»
Il Vescovo ha dunque spiegato cosa significa “aggrapparsi a Cristo”
significa puntare lo sguardo alle cose di lassù
«a Lui che risorto e asceso al Cielo ha aperto per noi la via della salvezza eterna come San Paolo ci ha esortato a fare nella seconda lettura tratta dalla lettera di Colossesi
E guardando alle cose di lassù saper guardare a noi con le nostre fragilità e guardarci nella verità affinché la forza misteriosa della Pasqua possa raggiungerci e salvarci
con franchezza sapendo di aprire il nostro cuore a Colui che ci ama e perdona»
Parmeggiani ha quindi esortato a chiamare con i propri nomi e con franchezza i nostri peccati
Ha quindi spiegato che la risurrezione di Gesù vuole arrivare all’intimo
alla verità della nostra anima per farci passare dalla morte alla vita
E che «non basta nemmeno pentirsi se vogliamo aggrapparci a Gesù che risorge e sale al Cielo
Se vogliamo aggrapparci a Gesù dobbiamo unirci a Lui nel sacramento dell’Eucaristia»
della vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte sarà anche l’annuncio della nostra vittoria e così potremo farci annunciatori della grande notizia che risuona in tutte le Chiese del mondo: “Il Signore Gesù è risorto
degli otto giorni che prolungano la gioia del giorno della Risurrezione di Cristo come se fossero un unico giorno
siamo rimasti tutti sorpresi per la notizia della repentina morte di Papa Francesco
Sapevamo che era malato ma lo avevamo visto tramite la televisione
impartire la benedizione Urbi et Orbi e passare tra la gente con la papamobile
ma tenace nello stare in mezzo al popolo santo di Dio e non pensavamo ad un epilogo così imminente
la comunità diocesana di Palestrina desidera affidare la sua anima alla Misericordia Divina e
che dal 13 marzo 2013 era stato chiamato ad essere Vicario di Gesù Cristo
Successore dell’Apostolo Pietro e Vescovo di Roma
la Chiesa che presiede nella carità a tutte le Chiese del mondo
in questi giorni si è detto e scritto molto
Vorrei pertanto lasciarmi guidare dalla Parola di Dio di questo mercoledì tra l’Ottava di Pasqua per ricordarlo ed affidarlo al Risorto
Nel Vangelo abbiamo ascoltato l’episodio dei discepoli di Emmaus
due discepoli di Gesù che lo avevano seguito sperando che fosse il Messia potente che il popolo di Israele attendeva
che Lui fosse stato il liberatore di Israele dall’impero romano
Ma è stato ucciso e sono passati tre giorni da quando sono accadute queste cose
il pellegrino sconosciuto che si avvicina a loro
narrando lungo il cammino tutto ciò che si riferiva a Lui nella Scrittura
fa rinascere nel cuore dei due discepoli di Emmaus la speranza tant’è che lo invitano a fermarsi con loro e mentre condivide il pane lo riconoscono
Nello stesso gesto eucaristico che avevano visto durante l’Ultima Cena riconoscono la presenza di Gesù Risorto e ritrovata la speranza
tornano a Gerusalemme per narrare agli Undici e agli altri che erano con loro ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane
nel narrare l’episodio dei due discepoli di Emmaus
In quel discepolo anonimo mi piace vedere Jorge Maria Bergoglio
Sappiamo come nonostante fosse cresciuto in una famiglia cattolica e avesse ricevuto la fede dalla testimonianza della sua nonna Rosa egli comprese appieno di essere amato dal Risorto
ebbe un incontro personale con Lui quando ormai giovane studente di biologia entrò in una chiesa di Buenos Aires e lì ascoltò il Vangelo della chiamata di Matteo il pubblicano e nella preghiera sentì come il Risorto si fosse fatto prossimo
proprio come Gesù ai due di Emmaus e riempì la sua vita
La riempì fino al punto di decidersi di dedicarla tutta al Signore che come volle esprimere nel suo motto episcopale “Vide Gesù un pubblicano e siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse
Il resto lo conosciamo: entrò nella Compagnia di Gesù
Vescovo Ausiliare di Buenos Aires il 27 giugno 1992
fu nominato Arcivescovo della Capitale Argentina il 28 febbraio 1998
Creato Cardinale da San Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001 e eletto al Pontificato il 13 marzo 2013
Alla base della sua vocazione mi piace dunque vedere la prossimità del Risorto
una prossimità che lo avvolse di misericordia
una prossimità che lo aiutò a sperare anche nei momenti difficili che non mancarono nella sua vita di religioso
che Lui accolse e che cercò di vivere facendo della prossimità il suo stile di vita fino alla fine
Quella prossimità al santo popolo di Dio che raccomandava ai Vescovi
e a tutti coloro che si dicono cristiani e si sentono parte della Chiesa
Quella prossimità che fu lo stile di Papa Francesco e che è stata tanto apprezzata soprattutto da quanti si sono sentiti nel cuore e nelle attenzioni del Papa
Capace di prossimità perché consapevole della prossimità a Lui del Risorto
anche Papa Francesco è stato prossimo alla gente
Nella prima lettura c’è stato descritto come Pietro e Giovanni
E lì sulla porta incontrano un povero storpio che chiedeva l’elemosina
Avevano un motivo importante per tirar dritto: dovevano andare a fare la preghiera delle tre del pomeriggio
Ma si fanno prossimi e anche se non hanno né oro né argento chiedono al povero di guardare verso di loro
non per ricevere oro o argento – che non avevano – ma ciò che avevano: “Nel nome di Gesù Cristo
alzati (ossia risorgi dal tuo stato di infermità) e cammina”
credo che in questi due brani della Scrittura ci sia il segreto di Papa Francesco
Incontrato dal Risorto nei momenti non facili della sua vita si è sentito profondamente amato e come amava dire – misericordiato – e così come Pietro e Giovanni il suo ministero sacerdotale
episcopale e da Papa è stato tutto un ministero di prossimità in particolare verso i più lontani
Un ministero che a volte sembrava più orizzontale che verticale
seppero fermarsi ed ascoltare il grido del povero
Gli si fecero vicini e lo sollevarono facendosi guardare negli occhi proprio come il Papa tante volte ci ha raccomandato di guardare
di toccare la carne del povero mentre facciamo l’elemosina
Questa prossimità l’ha vissuta fino a domenica cercando la vicinanza con le persone
da pastore che ha sentito e ha esortato noi Vescovi e sacerdoti a vivere il nostro ministero stando vicino alle persone
molti si siano avvicinati per esprimere le loro condoglianze per la morte del Papa
Molti vi abbiano detto che erano lontani e Papa Francesco con la sua umiltà e capacità di entrare in dialogo empatico con la gente di tutti i tipi li abbia avvicinati a Cristo e alla Chiesa
Mentre affidiamo l’anima di Papa Francesco alla Misericordia divina e chiediamo per lui il premio della pienezza eterna della vita promesso ai servi buoni e fedeli del Vangelo chiediamo che quanto Francesco ci ha insegnato di vicinanza al popolo di Dio
a tutto il popolo di Dio e in particolare ai poveri
a tutti coloro che si sentono per una ragione o per l’altra lontani da Cristo e dalla Chiesa
nostro stile affinché nessuno si senta escluso dalla festa dell’incontro eterno con Dio
Dopo essere stato preso per la mano destra e sollevato da Pietro
lo storpio – e sappiamo che ai tempi di Gesù la malattia corrispondeva a uno stato di peccato nel quale l’uomo si trovava – si alzò di colpo e balzato in piedi si mise a camminare; entrò con Pietro e Giovanni nel Tempio – simbolo della Chiesa – camminando
Una vita rinnovata grazie alla prossimità di Cristo ai suoi discepoli
rinnovati dalla Pasqua che abbiamo celebrato
siamo noi i chiamati a portare a tutti come Chiesa povera per i poveri
una Chiesa in uscita affinché a tutti giunga la gioia del Vangelo
alla quale Papa Francesco è stato tanto devoto
presenti ora questo suo Figlio al Dio della vita ed ottenga per lui la gioia dell’abbraccio eterno del Padre
PALESTRINA LUDI FORTUNAE – RIVIVI L’ANTICA PRAENESTE
Spettacoli gladiatori – ore 13.00 e 17.30: assisti a duelli mozzafiato in onore della Dea
Showcooking e degustazioni – ore 12.30 e 17.00: un’archeocuoca ti guiderà alla scoperta dei sapori dell’antica Roma con dimostrazioni e assaggi esclusivi
Rievocazione di un accampamento militare: esplora un vero castrum romano e scopri le tecniche di guerra e la vita quotidiana dei legionari
Tavoli didattici e laboratori interattivi per grandi e piccoli
Sorti e rituali antichi: scopri il destino nelle tavolette oracolari
osaico e decorazioni romane: crea il tuo capolavoro ispirato agli antichi artisti
Armi e armature: tocca con mano l’equipaggiamento dei guerrieri romani
Cosmesi e medicina nell’antichità: scopri i segreti della bellezza e della cura del corpo
Un’occasione unica per vivere la storia
La conferenza è stata aperta con l’intervento dell’Assessore all’Urbanistica
il quale ha sottolineato la necessità di porre al primo posto la riorganizzazione della città
“Ridisegnare il territorio senza il consumo del suolo” è stato il motto espressivo della strategia ideata per rigenerare il patrimonio urbano: un progetto volto a migliorare la vivibilità della città
rendendola sempre più accogliente per i suoi abitanti
Un ulteriore ambizioso obiettivo è quello di riportare la candidatura del territorio all’Unesco
grazie ad un’offerta culturale e paesaggistica di straordinaria importanza
ha arricchito la giornata illustrando il ruolo di Palestrina come “porta d’accesso ai Monti Prenestini”
La sua dissertazione ha messo in luce l’unicità della stratificazione urbanistica del territorio
tanto da essere scelta dall’UNESCO come case study per approfondire le dinamiche storiche e le trasformazioni ambientali del luogo
Il percorso storico del territorio è stato tracciato attraverso la narrazione di episodi che hanno segnato profondamente l’assetto urbano e paesaggistico dell’area
giocò un ruolo fondamentale nell’evoluzione del territorio acquistando progressivamente le terre
iniziando da Palestrina e Castel San Pietro
per poi estendersi fino a Capranica Prenestina
Questi territori si caratterizzano per la presenza di due habitat distinti: da un lato
elementi che hanno contribuito alla formazione di una varietà paesaggistica unica
Nel 2015 l’UNESCO ha avviato uno studio sull’area
evidenziando il valore eccezionale di questa doppia identità paesaggistica
oggi monumento naturale tutelato dalla Regione Lazio
rappresenta il “trade d’union” del territorio
simbolizzando la coesione e l’equilibrio tra ambiente e urbanizzazione
Un ulteriore tassello della storia locale è rappresentato da Praeneste
celebre per i suoi 4,5 chilometri di mura poligonali
raro ed eccezionale nel panorama urbanistico
testimonia la capacità del territorio di adattarsi e reinventarsi nel tempo
Un tempo la vite era la coltivazione predominante a Praeneste; tuttavia
questa attività venne progressivamente abbandonata
la coltivazione dell’ulivo e del grano ha preso il suo posto
un cambiamento che ha comportato l’introduzione obbligatoria di una quercia in ogni appezzamento agricolo
garantendo così il sostentamento degli animali e rafforzando il legame tra le tradizioni agricole e l’ambiente
La conferenza ha anche offerto spazio a riflessioni sulle dinamiche demografiche del territorio
Si è evidenziato il fenomeno dello spopolamento delle aree montane
in concomitanza con un ripopolamento progressivo delle aree urbane
Tale evoluzione pone nuove sfide e opportunità per la pianificazione territoriale
invitando gli amministratori a bilanciare tradizione e modernità per garantire uno sviluppo sostenibile
portiamo ancora nel cuore le tante manifestazioni di affetto del popolo di Dio per Papa Francesco
Anche le nostre Chiese di Tivoli e di Palestrina e le nostre comunità parrocchiali si sono unite in preghiera per affidare Papa Francesco alla misericordia del Padre
Con la stessa comunione e la medesima intensità siamo chiamati adesso ad elevare a Dio “ferventi orazioni perché illumini le menti degli Elettori e li renda concordi nello svolgimento del loro ufficio
sì che l’elezione del Romano Pontefice sia sollecita
unanime e giovi alla salvezza delle anime e al bene di tutto il popolo di Dio” (Ordo Rituum Conclavis
Per tale ragione vi invio alcune indicazioni liturgiche e delle intenzioni di preghiera predisposte dall’Ufficio Liturgico Nazionale
Con viva cordialità e la benedizione del Signore
Sabato 1 marzo presso l’Auditorium Pierluigi di Palestrina
il Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS incontra il cineasta e scrittore Ferzan Ozpetek per presentare il suo ultimo libro “Cuore Nascosto”
dopo “Rosso Istanbul” (2013) “Sei la mia vita” (2015) e il bestseller “Come un respiro” (2020)
Ozpetek torna qui a indagare con delicatezza ed empatia i sentimenti femminili mettendo al centro le aspirazioni di due donne intimamente connesse tra loro
nonostante la lontananza nel tempo e nello spazio: una ragazza ancora in cerca della propria identità e una donna che non si arrende al destino
E’ un racconto che si snoda attraverso le emozioni espresse da ogni singolo personaggio ma anche dal rapporto che ciascuno di loro ha con la città di Polizzi
da cui tutto ha origine, e di Roma
la Chiesa di Santa Maria Assunta e che fa dire a Irene “La bellezza ha il potere di lenire ogni ferita”
per poi scoprire nel corso della storia che “qualcuno” le lega in maniera indissolubile
A legarle è quel “cuore nascosto” dentro un segreto che solo al termine del loro viaggio interiore
“Ti sei mai sentita bruciare dentro di un fuoco così devastante da non riuscire a sopportarlo se non catturandone la fiamma
Ferzan Ozpetek è stato insignito della cittadinanza onoraria di Palestrina nel 2019
in occasione dell’uscita di “La Dea Fortuna”
film che ha vinto un David di Donatello
quattro Nastri d’Argento e tre Ciak d’oro e del quale alcune scene sono state girate presso il “Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il COMITATO DI QUARTIERE PISCARELLO VALENZA – CORI – AGLIANO organizza per Domenica 27 Aprile 2025 la “Festa di Santa Maria del Piscarello”
•Ore 11:30 – Ritrovo presso la Chiesetta del Piscarello per la processione
•Ore 11:45 – Santa Messa celebrata da Don Giovanni Luzi presso il gazebo gentilmente messo a disposizione dal ristorante Il Piscarello
•A seguire – Pranzo conviviale organizzato con il supporto del Salumificio di Costantino Cilia
gentilmente concesso dalla famiglia Cristofari
•Ore 15:00 – Corsa podistica (iscrizioni in loco
•Ore 16:00 – Percorso Mountain Bike (iscrizioni in loco
•Ore 17:00 – Corsa con i sacchi (iscrizioni in loco
•Ore 18:00 – Grande Riffa con premi fantastici
•Biglietti disponibili in loco: 1 biglietto € 3,00 / 2 biglietti € 5,00
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona
Attimi di paura oggi intorno alle 13,30 a Palestrina dove un furgone è finito contro il muro di un’abitazione per cause in corso di accertamento
sarebbe sbandato subito dopo una curva finendo rovinosamente contro il muro di cinta di una villa
A seguito dell’impatto il conducente e’ rimasto ferito e trasportato in codice rosso presso l’ospedale Coniugi Bernardini
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Genazzano che faranno luce sulla vicenda
SABATO 29 MARZO 2025 LA DIOCESI DI TIVOLI E DI PALESTRINA A ROMA PER IL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DIOCESANO
Saranno circa cinquemila i pellegrini che da ogni parte della Diocesi di Tivoli e di Palestrina
raggiungeranno Roma per il pellegrinaggio giubilare diocesano indetto dal Vescovo Mauro Parmeggiani il 7 gennaio scorso
Dopo un cammino di preparazione svoltosi nelle Parrocchie e nelle Vicarie della Diocesi con Lectio Divine sul tema del “pellegrinaggio” e della “speranza” in alcune pagine della Sacra Scrittura scelte opportunamente
apposite Liturgie Penitenziali con confessioni individuali svoltesi in questi giorni e la celebrazione degli Esercizi Spirituali Parrocchiali ad inizio Quaresima
per raggiungere insieme la Basilica Papale di San Pietro in Vaticano ed insieme varcare la Porta Santa
i pellegrini tiburtini e prenestini raggiungeranno la Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura dove
Mauro Parmeggiani presiederà la solenne concelebrazione eucaristica della IV Domenica di Quaresima che chiuderà il pellegrinaggio giubilare
I pellegrini raggiungeranno Roma con i pullman
Indosseranno un foulard con il logo della Diocesi e porteranno con sé un libretto delle preghiere predisposto dall’Ufficio Liturgico Diocesano
Oltre 90 saranno i sacerdoti che accompagneranno i pellegrini delle loro realtà parrocchiali ed associative
La celebrazione eucaristica sarà animata dai Cori diocesani di Tivoli e di Palestrina dirette dal M° Manuel Orati da Suor Alessia Pantaleo
Il servizio liturgico sarà curato dai Seminaristi della Diocesi di Tivoli e di Palestrina
Parmeggiani ha dichiarato: “sono molto contento dell’ampia adesione che i sacerdoti ed i fedeli della Diocesi di Tivoli e di Palestrina hanno dato a questa iniziativa e soprattutto della preparazione spirituale che è stata compiuta per questo momento che
aiuterà a rafforzare i vincoli di comunione fraterna tra tutti i fedeli
gli ammalati e i poveri che arricchiranno con la loro presenza il nostro pellegrinaggio
Pellegrini a San Pietro non potremo non pregare per il Santo Padre Francesco sentendoci in profonda comunione con lui
che da domenica scorsa è tornato nella sua abitazione a Casa Santa Marta
a pochi metri da dove ci recheremo per varcare la Porta Santa
Sono profondamente grato ai tanti che si sono dati da fare in vari modi per preparare al meglio l’iniziativa
Auspico che il dono dell’Indulgenza plenaria che insieme riceveremo ci faccia tornare nella nostra realtà diocesana con il desiderio di incrementare l’impegno nella sequela del Signore e nel condividere la gioia giubilare che sperimenteremo con quanti
sono pellegrini in questo tempo tanto bisognoso della speranza vera che ha un nome: Gesù Cristo
il Figlio di Dio che ci ama tanto ed usa una infinita misericordia verso tutti
riempie il cuore di gioia e così ci rende attraenti”
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata
E’ il bilancio dello spaventoso incidente avvenuto lo scorso 1 marzo in via Barberini a pochi metri dall’ingresso del museo archeologico Prenestino
Qui una fiat Punto (foto) ha imboccato a velocità sostenuta via Barberini in direzione Castel San Pietro Romano urtando una Citroen C1 parcheggiata
L’impatto ha provocato il ribaltamento dell’auto in corsa che
sarebbe finita prima su una Golf parcheggiata e poi contro un’altra auto
transitava in quel tratto di strada di solito molto trafficato
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Palestrina
Resta da ricostruire la dinamica di quanto accaduto
Viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Giovanni Pierluigi da Palestrina
relativo al valore della tariffa B pari a 1.25€
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Bozzetto a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
La vignetta riproduce un ritratto di profilo del musicista Giovanni Pierluigi da Palestrina
di proprietà della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ed esposto nella Casa Museo del compositore a Palestrina
Completano il francobollo le legende “GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA”
la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”
Tanti i messaggi di cordoglio apparsi in queste ore anche sui social
Il Comitato del Festival del Giglietto si unisce al dolore della Famiglia Rosicarelli per la scomparsa di Federico
che con il suo impegno e la sua passione ha contribuito alla vita e alle tradizioni di Palestrina
Esprimiamo la nostra vicinanza ai suoi cari in questo momento di tristezza
Il Sindaco e l’ Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Romano si uniscono al dolore della famiglia Rosicarelli di Palestrina per la scomparsa di Federico
Un uomo buono e sempre affettuoso verso la nostra Comunità
L’associazione Banda “Città del Palestrina” si unisce al dolore dell’ associazione bandistica Giovanni Pierluigi da Palestrina per la perdita del Presidente Federico Rosicarelli
il Consiglio Direttivo e i Soci si uniscono al dolore della Famiglia Rosicarelli per la scomparsa di Federico
La sua passione e il suo impegno per Palestrina resteranno un ricordo prezioso per tutta la comunità
Da Palestrina esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Federico Rosicarelli
Si stringe con un grande abbraccio alla famiglia ricordando la passione di Federico per la musica e per la sua città
ultimi coriandoli… ma anche tante sorprese in arrivo
A partire dalle ore 15:30 grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati
Una grande festa collettiva per salutare tutti insieme un’ edizione indimenticabile
regalando al pubblico ancora tante emozioni
Appuntamento presso il centro storico di Palestrina: allegria
l’avvento della primavera è segnato dalla festa di San Giuseppe
I nostri avi erano soliti celebrare l’arrivo della primavera e invocare una buona annata per la raccolta nei campi tramite grandi roghi al termine delle potature delle piante
Ecco da dove nasce la tradizione dei falò accesi la sera di San Giuseppe
Con questo atto si dice definitivamente addio alle ristrettezze invernali
per dare il benvenuto alla solare primavera auspicando prosperità
Il rituale viene particolarmente sentito in Puglia dove
viene sempre associato un elemento che richiama l’attaccamento alla cristianità
Per questa ragione all’interno del grande falò di San Giuseppe che prende vita nei diversi borghi locali
viene gettato dalla popolazione un ramo di ulivo
Il messaggio è chiaro: la nuova stagione sarà florida solo grazie all’aiuto celeste ed ultraterreno
A Palestrina “Io focoraccio” sarà in piazza Italia dove la Pro loco ha organizzato una serata conviviale con panini e un bicchiere di buon vino
Ma il focaraccio si replicherà in tutte le case di campagna
poi nei quartieri riuniti a festa e in particolare al Piscarello dove tutto il comprensorio si riunirà in un terreno vicino il centro commerciale I Platani per un grande evento
un nome che non ha bisogno di presentazioni nell’area tiburtina e dei Castelli Romani (con i suoi cinque punti vendita dislocati tra Tivoli
è pronto a mettere radici anche nella zona dei Monti Prenestini
Inaugurerà sabato 30 novembre alle ore 16:00 il nuovo store di Palestrina (Rm)
Forti di quasi 70anni di esperienza maturata nel settore
“SANTINA” si presenta alla città sfoderando i suoi punti di forza: competenza
cortesia nel coltivare i rapporti con la clientela e qualità dei prodotti offerti in grado di soddisfare esigenze di tutti i target di riferimento
Sugli scaffali i migliori marchi tra cui Triumph
Lovable e Playtex scontati al 20% e ancora Caleffi
è un appuntamento che a Palestrina si rinnova da ormai 20 edizioni
Un evento molto apprezzato dagli appassionati della Sacra Rappresentazione della natività e che ogni volta stupisce e lascia a bocca aperta grandi e bambini
Inaugurerà l’ 8 dicembre presso la Chiesa di San Francesco
la 20^ Mostra dei Presepi organizzata dall’Associazione prenestina del presepe “Valentino Pinci”
In esposizione lavori artistici e artigianali unici
realizzati con fantasia ed estro dalle mani di semplici appassionati
da quelli classici a quelli realizzati con materiali di recupero come quello in foto fatto interamente con bottiglie di plastica
Dicembre: 14 – 15 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 28 – 29 – 31
Dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
si può visitare anche il “Museo del Presepe” presso la Chiesa di Madonna dell’Aquila
Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso l’intera dinamica: secondo le immagini
la refurtiva è stata prelevata da una coppia
formata da una donna e un uomo cinquantenni con precedenti penali
che ha raccolto l’oggetto in un grande zaino dileguandosi rapidamente dalla scena del crimine
Le indagini iniziali indicano che il furto sia avvenuto circa 15 giorni fa
lasciando la comunità locale e i fedeli profondamente scossi dalla violazione del sacro patrimonio della cattedrale
L’azione tempestiva della stazione Carabinieri di Palestrina ha portato al recupero della refurtiva
Grazie alla visione delle immagini di sorveglianza e ad altre evidenze raccolte sul posto
gli inquirenti sono riusciti a ricostruire la dinamica del furto e a procedere con le dovute indagini
è stata denunciata per il reato di furto aggravato
Purtroppo l’oggetto sacro risulta ora gravemente danneggiato in più punti: sono state rimosse alcune parti di legno e le sculture risultano quasi irrecuperabili
La rapida operazione dei Carabinieri e il recupero dell’offertorio rappresentano un segnale positivo per la tutela del patrimonio culturale e religioso di Palestrina
sottolineando l’importanza di sistemi di sorveglianza efficaci e di una risposta tempestiva delle autorità
ha espresso la sua gratitudine nei confronti delle forze dell’ordine:
“Ringrazio i Carabinieri della stazione di Palestrina per il prezioso lavoro svolto
che ha permesso il recupero di un’opera così significativa per la nostra storia”