Un operaio di 47 anni originario di San Nicandro Garganico
ha perso la vita a causa di una scarica elettrica
L’incidente è avvenuto intorno alle 17 di oggi a Paliano
l’ultimo comune a nord della provincia di Frosinone
impiegato presso una ditta di manutenzione
stava lavorando su un impianto fotovoltaico in via Bosco Castello
dove era in corso la sostituzione e manutenzione di alcuni pannelli
Nonostante l’intervento tempestivo del personale sanitario del 118
per l’uomo non c’è stato nulla da fare
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora..
Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta
nel panorama economico e produttivo attuale
associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è..
Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com..
"Siamo profondamente indignati e addolorati
è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la..
verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina
Incidente questa mattina al km 593 dell'A1
Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea..
Un tuffo nel cuore del XVI secolo che ha lasciato il segno
Alla vista dei carabinieri getta un involucro dal finestrino contenente alcune dosi di cocaina
si sono appena concluse le selezioni degli oli extravergine di oliva ammessi a partecipare a..
Il dramma a Paliano (Frosinone): la vittima è un uomo di 47 anni
lavorava per conto di una ditta con sede a Nettuno
incaricata della sostituzione e manutenzione dei pannelli solari
Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi a Paliano
ha perso la vita per folgorazione mentre era impegnato in operazioni di manutenzione su un impianto fotovoltaico
La vittima lavorava per conto di una ditta con sede a Nettuno
incaricata della sostituzione e manutenzione dei pannelli solari dell’impianto
l’uomo sarebbe stato colpito da una scarica elettrica durante l’intervento
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118
che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’operaio
Presenti anche i tecnici dello Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e il comandante della Stazione dei Carabinieri di Paliano
che hanno avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro
L’area dell’impianto è stata temporaneamente posta sotto sequestro per consentire gli accertamenti tecnici
La Procura di Frosinone ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
al fine di individuare eventuali responsabilità
Questo tragico episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
in particolare nei settori ad alto rischio come quello della manutenzione degli impianti elettrici e fotovoltaici
è deceduto a Paliano in provincia di Frosinone
Si chiamava Vincenzo Solimando ed era originario di San Nicandro Garganico
l'operaio di 47 anni morto in un grave incidente sul lavoro nel pomeriggio di oggi 5 maggio a Paliano
Sconcerto e lacrime nella cittadina garganica all'arrivo della notizia
che lavorava per conto di una ditta di Nettuno
ha perso l vita per folgorazione mentre era impegnato in operazioni di manutenzione su un impianto fotovoltaico
Come riporta Frosinonetoday
l'uomo sarebbe stato colpito da una scarica elettrica durante l’intervento
I sanitari del 118 intervenuti sul posto insieme ai tecnici dello Spesal, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’operaio
I carabinieri del posto hanno avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro
al fine di individuare eventuali responsabilità.
Cordoglio da parte del sindaco Matteo Vocale: "Una notizia tristissima scuote
È inaccettabile perdere la vita così
per mantenere la famiglia e far crescere i figli
Vincenzo era un buon lavoratore e una persona di compagnia
E non possiamo fare altro che stringerci a Romina
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il luogo dove è avvenuta la tragedia
Un operaio è morto folgorato mentre stava sostituendo alcuni pannelli fotovoltaici in un impianto di via Bosco Castello di Paliano
Vincenzo Solimando, di San Nicandro Garganico. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118
il personale dello Spresal e i carabinieri della stazione di Paliano
Un post condiviso da Ciociaria Oggi (@ciociariaoggi)
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
Un operaio perde la vita folgorato durante la manutenzione di un impianto fotovoltaico
un grave incidente sul lavoro si è verificato a Paliano
un operaio 47enne originario di San Nicandro Garganico
è rimasto folgorato mentre eseguiva lavori di manutenzione
L’uomo operava per conto di una ditta con sede a Nettuno ed era impegnato nella sostituzione di pannelli fotovoltaici quando
è stato colpito da una scarica elettrica fatale
Spresal e Carabinieri: avviata l’indagine per chiarire le cause dell’incidente
A nulla sono valsi i tentativi di soccorso da parte del personale del 118
sono intervenuti anche i tecnici dello SPRESAL
il servizio dell’ASL preposto alla sicurezza sui luoghi di lavoro
e il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Paliano
Sono ora in corso tutti gli accertamenti necessari per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e per verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Un’altra morte bianca scuote il territorio: servono prevenzione e controlli più efficaci
L’ennesima tragedia sul lavoro riaccende i riflettori su un fenomeno che continua a colpire silenziosamente in tutta Italia
lascia dietro di sé il dolore dei familiari e una comunità in lutto
Episodi come questo sottolineano l’urgenza di interventi strutturali a tutela della sicurezza
specialmente in ambiti ad alto rischio come quello della manutenzione di impianti elettrici
dovranno chiarire se si sia trattato di un tragico errore o di una grave negligenza
Un operaio 47enne originario di San Nicandro Garganico è molto folgorato mentre lavorava alla manutenzione di alcuni pannelli all’interno di un impianto fotovoltaico di Paliano
L’incidente si è registrato in via Bosco Castello è l’uomo è morto praticamente sul colpo
Sul posto sono arrivati i sanitari del 118
i tecnici dello Spresal della Asl ed i carabinieri della stazione di Paliano che si stanno occupando delle indagini
Giornalista dei quotidiani online LaProvinciaFrosinone.it e TuNews24.it e del settimanale cartaceo Tu News
iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997
ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi
Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla
“Con il nuovo aggiornamento pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del MASAF il Lazio si arricchisce di 20
Testata giornalistica quotidiana della provincia di Frosinone iscritta al Registro Operatori di Comunicazione AGCOM al n° 38697
GUEST POST E LINK BUILDING: globalpress.adv@gmail.com
PALIANO – Stava lavorando alla manutenzione e sostituzione di pannelli fotovoltaici
l’operaio di 47 anni che è morto oggi pomeriggio folgorato in un impianto situato lungo Via Bosco Castello a Paliano
Erano le ore 17 circa del pomeriggio di oggi
un 47enne dipendente di una ditta di Nettuno
era intento con altri colleghi alla manutenzione dell’impianto quando
per ragioni ancora tutte da capire è venuto a contatto con una tensione sufficiente a folgorarlo
Sul posto sono intervenuti i tecnici dello Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) della Asl di Frosinone
i Carabinieri della Stazione di Paliano ed i sanitari del 118 i quali non hanno potuto far altro che accertare la morte del povero sventurato
La Procura di Frosinone ha posto sotto sequestro il parco fotovoltaico ed aperto un fascicolo per omicidio colposo per verificare eventuali responsabilità
Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita
Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Con convinzione e determinazione abbiamo aderito come amministrazione comunale di Paliano ad Avviso Pubblico perché a nostro avviso è fondamentale avere dei punti di riferimento che possano guidarci sempre più su come diffondere principi fondamentali per un’amministrazione
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Una giornata spettacolare per le ampie zone verdi ai confini tra le province di Roma e Frosinone che sono state prese di mira sin dalle prime ore del giorno
E' stato un primo maggio da grandi numeri come quelli che non si vedevano da qualche anno quello nel 'Monumento naturale La selva di Paliano e Mola Piscoli'
l'immensa area verde di oltre 350 ettari tra le province di Frosinone e Roma
Un primo maggio favorito dal bel tempo e dalle temperature che finalmente sono tornate a salire che ha portato via Palianese a riempirsi di auto sin dal casello di Colleferro sin dalle prime ore della mattina con lunghe file sia all'ingresso del Bosco di Paliano che dell'ex Parco Uccelli La Selva di Paliano
Fonti ufficiose fanno trapelare che si parla di circa 6 mila persone che hanno riempito ogni angolo verde ed ogni tavolo presente ed ovviamente i barbecue con la fiamma sempre accesa hanno accompagnato i ritmi ed i profumi della lunga giornata che i più hanno sfruttato fino alle 18 e 30
Oltre al Bosco di Paliano ed all'azienda Agricola Selva che oramai rappresentano dei punti fermi
la notizia più bella arriva dal Parco uccelli che è tornato a riempirsi con migliaia di persone con lunghe file all'ingresso sin dalle prime ore della mattina
La fusione tra gli amici della Selva di Paliano e l'associazione Nova Civitas funziona alla grande e nella giornata odierna sono stati tanti i cittadini di Paliano e della zona che sono rimasti positivamente colpiti da quanto è stato fatto per farla tornare operativa in questi ultimi tempi
"E' veramente un piacere - spiega a frosinonetoday.it Stefano di Paliano - rivedere i nostri amati prati della Selva riempirsi di gente
Per noi questi spazi creati dal Principe Ruffo rappresentano dei ricordi bellissimi e la nostra giovinezza ed ora portarci i nostri figli e rivederla sistemata e con tanti servizi offerti ai visitatori non può che farci veramente piacere"
si sta nuovamente rimettendo in moto un'economia importante per tutta legata al green
ed alle grandi potenzialità che vi sono da sfruttare non soltanto nei giorni di festa ma anche durante i restanti mesi estivi
Situato all'interno dell'omonimo Monumento Naturale Regionale è sempre stata considerato il luogo cult per la pasquetta nelle zone a nord della Ciociaria
Tutto pronto al Parco ‘La Selva di Paliano’ per la riapertura al pubblico che avverrà quest’anno nel giorno di pasquetta ovvero lunedì 21 aprile prossimo
Il famoso parco Uccelli ai confini tra le province di Frosinone e Roma riapre al pubblico e non mancheranno le novità
Grazie all’intesa tra l’Associazione Amici della Selva di Paliano fondata dal giornalista Giancarlo Flavi che già da diversi anni in accordo con la proprietà ha contribuito alla riapertura dello storico parco situato all’interno del Monumento Naturale regionale da oltre 360 ettari e l'Associazione Nova Civitas che è una realtà impegnata nella sensibilizzazione della comunità su tematiche di interesse storico e civico
nonché nella promozione di iniziative volte alla tutela del patrimonio culturale e ambientale quest’anno si ripartirà con un programma ricco di iniziative e duraturo nel tempo
Nella tradizionale giornata dedicata all'aria aperta ed al barbecue ci sarà spazio per il picnic nel parco tra sentieri e laghi incontaminati che in questi giorni sono stati ripuliti e resi accessibili
Ci saranno servizi ed aree giochi per bambini
noleggio bike ed a tutti verrà dato un kit di benvenuto
Orari di apertura dalle 8 alle 18. Ingresso al costo di 7 euro (14 - 69 anni), 5 euro (4-13 anni e 70+) e 4 euro (residenti nel comune di Paliano). Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3514290873, mail: info@novacivitas.it www.novacivitas.it oppure pagina facebook gli amici della selva di Paliano
Dopo Pasqua il Parco La Selva di Paliano sarà aperto nei soli fine settimana (dal venerdì alla domenica)
a partire dal 03 giugno sino alla fine di settembre sarà garantita l'apertura nell'intera settimana
Dal mese di ottobre fino a quando possibile (probabilmente novembre)
l'apertura tornerà solo nei fine settimana
L’associazione Nova Civitas ha come missione quella di diffondere la consapevolezza sull'importanza della memoria storica
della cittadinanza attiva e del rispetto per l'ambiente
incontri pubblici e attività educative che coinvolgano sia i cittadini sia le nuove generazioni
Il nostro progetto più significativo riguarda la valorizzazione di una grande area naturalistica in gestione dell'Associazione
rappresentata dal Parco Uccelli “Selva di Paliano”
Questo spazio rappresenta un luogo di incontro unico
ideale per la promozione di iniziative culturali
Intendiamo programmare molteplici e differenti attività volte ad aumentare il senso di sensibilizzazione civica ed interazione tra il cittadino e le differenti entità (pubbliche e private) attraverso stand
che questo Parco possa rappresentare un punto di riferimento per il territorio
divenendo così una piattaforma multidisciplinare
siamo interessati a sviluppare con le differenti realtà sopra citate progetti di collaborazione volti a rafforzare il legame tra la comunità e il territorio
promuovendo il senso di appartenenza nazionale
responsabilità condivisa e valorizzando il ruolo delle istituzioni
Dopo aver festeggiato la scorsa settimana l’aritmetica promozione in Serie D
l’Unipomezia si è imposta anche nella trentatreesima e penultima giornata del campionato di Eccellenza
i ragazzi allenati dal mister Andrea Casciotti hanno espugnato
il terreno della Polisportiva Città di Paliano conquistando così il ventottesimo successo nel massimo torneo regionale
Le marcature della formazione rossoblù sono state realizzate da Ramon Muzzi (57′)
Ivan Squerzanti (65′) e Mateus Ribeiro Dos Santos (84′)
Domenica 11 maggio l’Unipomezia giocherà l’ultima sfida del girone B in casa contro l’Arce e successivamente potrà cominciare a preparare la prossima stagione che vedrà protagonista il club del presidente Valle in Interregionale
Foto gruppo Facebook "Racconti Palianesi"
Coinvolta un’auto con a bordo madre e figlia
La macchina sulla quale viaggiavano le due donne si è ribaltata
Sul posto sono arrivati il personale medico per soccorrere le due persone ferite
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
dove intorno alle ore 8 un’auto si è ribaltata su viale Umberto I
una delle arterie più trafficate della cittadina
A bordo del mezzo si trovavano una madre e la sua bambina
Le cause esatte del ribaltamento sono ancora al vaglio delle autorità
ma l’impatto emotivo sul posto è stato forte
La scena che si è presentata ai primi passanti era carica di tensione: la vettura rovesciata
i soccorsi in arrivo e l’apprensione per le condizioni delle persone all’interno
In pochi minuti sono arrivati sul luogo dell’incidente i Carabinieri
la Polizia Locale coordinata dalla dott.ssa Domenica Borgia
i Vigili del Fuoco e il personale medico del 118
che hanno avviato con tempestività le operazioni di soccorso
la bambina è stata presa in braccio da un operatore sanitario e condotta all’interno dell’ambulanza
risultavano vigili e coscienti: un dettaglio che
In mezzo alla frenesia delle sirene e ai lampeggianti blu
ciò che colpisce è la compostezza dei soccorritori e la forza mostrata dalla madre
sembrava non distogliere mai l’attenzione dalla sua bambina
Il Colonnello Mattioli ha interloquito con i giovani del fenomeno della lotta alle varie forme di criminalità
esaminandone fenomenologia e strategie di contrasto
presso la sala del teatro comunale “Esperia”
l’incontro che ha coinvolto circa 75 studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. F.lli Beguinot
La legalità è stato il tema dell’evento
aperto dai saluti dell’Assessore all’Istruzione Serena Montesanti
alla presenza del Sindaco Domenico Alfieri ed altri amministratori locali ed insegnanti
All’incontro hanno preso parte il Colonnello Gabriele Mattioli
Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone
Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni ed il Comandante della locale Stazione Carabinieri
Il Colonnello Mattioli ha interloquito con i giovani del fenomeno della lotta alle varie forme di criminalità
anche attraverso esempi di vita vissuta e sulla base dell’esperienza personale
quale Comandante della Compagnia Carabinieri di Palermo Piazza Verdi
reduci da un recente viaggio proprio nei luoghi particolarmente interessati dal fenomeno mafioso
si sono dimostrati particolarmente sensibili.
Con un linguaggio semplice e diretto, l’Ufficiale
illustrando fatti di cronaca recenti, ha spiegato agli studenti che il senso della legalità si può e si deve manifestare anche e soprattutto nella quotidianità di tutti
nell’impegno profuso da ciascuno di loro
nel non voltarsi dall’altra parte di fronte a episodi di ingiustizia e prepotenza e
a tal proposito, non è mancato un commovente riferimento alla vicenda del giovane Willy Monteiro Duarte ed al suo coraggio.
La presenza dei Carabinieri ha trasformato l’ordinaria routine scolastica in un’esperienza indimenticabile per le ragazze ed i ragazzi presenti
ponendo molte domande e offrendo spunti di riflessione
confrontandosi con loro in un dialogo appassionato
"C'è tanta brava gente di Paliano che è pronta a testimoniare sui vari episodi di violenza e che già ci ha contattato"
La vicenda di Michela, la ragazza di Paliano di appena 19 anni che si ritrova in un letto di ospedale a Roma dopo essere stata investita da un'auto con alla guida il suo fidanzato che si è difeso dicendo di non averla vista
con il passare dei giorni si sta sempre più delineando come l'ennesimo racconto di 'un amore malato' con violenze che perdurano nel tempo e che stanno facendo diventare la vita di una ragazza e di una famiglia intera un vero e proprio inferno
Un infermo conosciuto da molti loro concittadini palianesi che dopo l'ennesimo episodio violento si sono stretti alla famiglia Humbert con alcuni che sono andati dalle forze dell'ordine per denunciare da testimoni quanto oramai in paese era diventato di pubblico dominio
gli strilli e le mani alzate dei due ragazzi che sono stati visti litigare per le strade del paese nel nord della Ciociaria che nel 2020 è salito alla ribalta delle cronache nazionali ed internazionali per la morte violenta del giovane Willy Monteiro Duarte
ucciso a calci e pugni a Colleferro e che ironia della sorte ha voluto che abitasse proprio a pochi metri di distanza dalla strada, via dei Cappuccini
dove solo qualche giorno fa c'è stato l'investimento che ha ridotto la giovane in un letto di ospedale a Roma
Proprio da questo letto di ospedale dove Michela si trova ed è ancora oggi in attesa di una nuova operazione al bacino
la prima era stata fatta in emergenza per tamponare le emorragie interne
ha voluto raccontarci quello che sta vivendo da un paio di anni a questa parte
"Ora sto un po' meglio anche grazie agli antidolorifici che ogni giorno mi danno - spiega al telefono a frosinonetoday.it - ma sono consapevole che ci vorranno dei mesi per tornare a camminare e per non sentire più dolore ma sono sicura che il peggio è passato"
Poi il piano del discorso si è spostato sul rapporto che va avanti con questo ragazzo di 23 anni sempre di Paliano con il quale sta insieme da oltre due anni
"Il nostro è un rapporto molto difficile già in passato ci sono stati altri episodi di violenza nei miei confronti ma non sono riuscita mai a trovare la forza di denunciarlo e neanche di lasciarlo
So che i miei genitori sono andati dalle forze dell'ordine per cercare di tutelarmi ma io non l'ho mai denunciato forse sbagliando
Tante volte la gente in strada ci ha fermato perché ci ha sentito strillare o perché ha visto come mi trattava"
"Nel mese di settembre scorso c'era stato un altro episodio in cui mi sono fatta male
Dopo aver litigato in pieno centro davanti la Bcc di Paliano l'ho seguito fino verso i Cappuccini a piedi perché aveva preso con la forza il mio telefonino
Mi sono appoggiato al finestrino della sua auto e sono riuscita a riprenderlo ma lui nel ripartire a tutta velocità mi ha fatto cadere a terra ed ho battuto violentemente sull'asfalto
Sono rimasta a terra ed alcune signore che erano li di passaggio mi hanno soccorsa e poi sono andata all'ospedale per farmi medicare".
Il racconto si fa ancora più drammatico quando il padre Roberto ci spiega cosa sono costretti a subire da oltre due anni. "Noi siamo rammaricati perché stiamo vedendo nostra figlia completamente cambiata da quando sta con questo ragazzo
Abbiamo cercato anche di parlare con la sua famiglia ma senza successo
Da oltre due anni questa persona sta rovinando la vita di mia figlia e la nostra
Uno che se la prende con una ragazza e che la riduce in questo stato non può continuare a restare impunito
Ora che è partita la denuncia d'ufficio dall'ospedale sono fiducioso che gli inquirenti faranno al massimo il loro dovere per ricostruire i vari episodi di violenza che ci sono stati e per fare giustizia
Sono fiducioso anche perché c'è tanta brava gente di Paliano che è pronta a testimoniare sui vari episodi di violenza e che già ci ha contattato"
Si è verificato nella mattinata di sabato (ore 10) un incidente sull’Anticolana
A rimanere coinvolte una Peugeot 3009 grigia con a bordo un 63enne di Piglio ed una moto guidata da un 24enne sempre di Piglio
Per soccorrere il motociclista ferito è stato necessario l’intervento di un’eliambulanza che lo ha trasferito all’ospedale di Tor Vergata
è stato trasportata al Pronto Soccorso di Colleferro
Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco della compagnia di Fiuggi
Sul posto per i rilievi sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Anagni
Edizione digitale
(F)ARBITRO Delfino di Roma 1ASSISTENTI Testani di Frosinone e Martelluzzi di FrosinoneNOTE Espulsi al 14'st Braga (C) Rec. 1'pt - 5'st
Si riparte al Tintisona nel proseguo di Città di Paliano-Ferentino
gara sospesa il 2 febbraio per il malore accusato da Filippo Tajani
La spunta il Ferentino con due calci di rigore realizzati nella seconda frazione
è il Paliano che si fa pericoloso con Tocca che servito da Martinoli temporeggia troppo in area e si fa chiudere dalla difesa ospite
Risponde il Ferentino con il lancio lungo per Cardinali che si fa anticipare dall'uscita di Ercoli
Avvio di ripresa con la spinta del Ferentino
due calci piazzati dei gigliati non impensieriscono Ercoli che accompagna fuori il tiro di Tchaouna
Al 9' ruba palla Schiavella a Arduini palla per Tocca fermato in area
Fraseggiano gli ospiti ma al 12' punge il Paliano con De Stefano che se ne va palla al piede per la corrente Martinoli
s'insinua Arduini che costringe il difensore biancorosso al fallo da ultimo uomo
perfettanente realizzato da Cardinali per il vantaggio amaranto
Al 18' una punizione di Mattarelli fa volare Ercoli in corner
Tenta le conclusioni il Paliano senza impensierire particolarmente Cardoso
indica il dischetto per la seconda volta Delfino di Roma 1
Si posiziona lo stesso Arduini dagli 11 metri ed 1-3 Ferentino
al 35' De Stefano lancia Schiavella che non aggancia in area
Il Ferentino gestisce e si porta a casa i 3 punto in palio
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
Michela migliora dopo l’incidente: il messaggio di speranza della famiglia
La giovane investita dall’auto del fidanzato a Paliano sta meglio: il padre ringrazia la comunità
Il sollievo e la gratitudine si fanno strada dopo la paura e l’angoscia. Michela, la giovane rimasta gravemente ferita dopo essere stata investita dall’auto del fidanzato nei giorni scorsi a Paliano
che questa mattina ha condiviso un messaggio sui social per aggiornare amici e concittadini sulle condizioni della figlia
La famiglia rassicura la comunità: “Michela sta meglio e vi saluta tutti”
Dopo giorni di apprensione e attesa, arriva finalmente una notizia positiva. Roberto, padre di Michela, ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine con un post su Facebook:
per gli eventi che hanno colpito la nostra famiglia
esprimiamo profonda e sincera gratitudine alla comunità di Paliano e a tutte le persone che da giorni ci sono vicine
Gli interventi ai quali è stata sottoposta mia figlia sono andati bene
Grazie ancora per la vostra vicinanza e solidarietà.“
che raccontano il difficile percorso affrontato in questi giorni e la speranza che ora si riaccende
Una comunità unita nel sostegno e nella solidarietà
Fin dai primi momenti successivi all’incidente
la comunità di Paliano si è stretta attorno alla famiglia di Michela
La notizia del miglioramento della giovane ha portato un sospiro di sollievo e un’ondata di affetto sui social
con centinaia di commenti di incoraggiamento e auguri di pronta guarigione
Interventi riusciti e segnali positivi dalla degenza
Gli interventi chirurgici ai quali è stata sottoposta Michela sono andati bene e il suo quadro clinico appare in miglioramento
Sebbene il percorso di guarigione sia ancora lungo
degli amici e dell’intera cittadinanza rappresenta un sostegno prezioso in questo momento delicato
Un esempio di quanto l’affetto e il supporto possano fare la differenza
La storia di Michela dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale il calore umano nei momenti più difficili
Il messaggio del padre Roberto è un segno di riconoscenza per chi
ha voluto far sentire la propria vicinanza alla famiglia
Ora l’attenzione resta concentrata sul recupero della giovane
con la speranza che presto possa tornare alla sua vita di sempre
In questo momento difficile dell'azienda che produce componenti per il Gruppo Stellantis arriva l'interrogazione del Gruppo Insieme al sindaco Alfieri
La crisi Stellantis e di tutto l'indotto si fa sentire non soltanto nel sud della provincia di Frosinone dove vi è lo stabilimento produttivo delle auto dell'ex gruppo Fiat ma arriva fino all'estremo nord
Qui e per la precisione nel comune di Paliano ha sede da molti anni l'azienda Prima Componets di Maurizio Stirpe (presidente del Frosinone Calcio) con le maestranze che stanno vivendo
Dal primo novembre di quest'anno è scattata la cassa integrazione ordinaria per un'anno e poi si passera in quella straordinaria che finirà a fine 2026
ma sul futuro lavorativo di questa azienda che produce componenti per il gruppo Stellantis non si hanno certezze
Questo annoso problema sta per arrivare anche in consiglio comunale a Paliano grazie ad un'interrogazione del gruppo insieme
"Visto che sul nostro territorio da più di vent’anni il sito in oggetto ha dato lavoro a più di 170 famiglie; Considerato che nel corso del tempo - cosi nel testo dell'interrogazione le Consigliere del gruppo Insieme Eleonora Campoli, Emanuela Moroni e Paola Imperoli - il settore automobilistico - gomma e plastica, ha attraversato diversi momenti di crisi a livello nazionale
ma che fortunatamente sono stati sempre stati gestiti senza tagli del personale presso il sito di Paliano;
Visto che ad oggi la situazione è notevolmente cambiata che nel corso degli ultimi mesi oltre all’utilizzo della cassa integrazione
anticipata con senso di responsabilità dall’Azienda
si sta proponendo agli operai una buona uscita volontaria ed eventuale ricollocazione in un’altra fabbrica e in un settore di produzioni diverse;
Considerato che pur apprezzando la politica aziendale di supporto e reinserimento lavorativo
è chiaro che molti lavoratori sono preoccupati del futuro del sito e temono la chiusura dello stesso
con conseguente perdita del lavoro per la maggior parte di loro;
Considerato che l’impatto socio-economico sulla comunità palianese sarebbe assolutamente preoccupante
in quanto numerose famiglie verrebbero private della loro principale fonte di reddito;
Riteniamo come consigliere comunali di essere investite della responsabilità di capire cosa stia succedendo e per quanto possibile supportare tutte le azioni volte a scongiurare i licenziamenti
tramite un confronto con i sindacati e l’Azienda a tutela dei lavoratori e delle loro famiglie;
Preso atto che la eventuale chiusura del sito significherebbe una perdita inestimabile per il settore industriale e produttivo di Paliano
Chiediamo al Sindaco di Paliano Domenico Alfieri
ex sindacalista in quel sito e dipendente dell’azienda (attualmente in aspettativa per espletamento del mandato amministrativo)
di aprire un tavolo di confronto permanente con l’Azienda Prima Components di Paliano
i Sindacati e il coinvolgimento di tutti i gruppi consiliari al fine di: Audire le parti interessate e comprendere allo stato attuale
quali misure si intendono intraprendere per scongiurare la chiusura del sito; Mettersi a disposizione come ente locale (senza fare ingerenze sulle competenze negoziali dei sindacati e dell’azienda)
ma per concordare azioni comuni a sostegno dei lavoratori
visto l’ impatto negativo che la chiusura avrebbe sull’economia del territorio"
La città di Paliano si prepara ad onorare la Festa della Donna con un weekend ricco di eventi
Un’opportunità unica ed originale per celebrare la figura femminile in tutte le sue sfumature
Tra le protagoniste di questo evento c’è Maria Teresa Cicini
«L’arte è una vera e propria passione per me – spiega Maria Teresa Cicini – e il richiamo verso la pittura è esploso durante la pandemia da Covid-19
ha cominciato a rappresentare la sofferenza causata da abusi narcisistici
che spesso precedono manipolazioni psicologiche patologiche
ma sempre con uno sguardo di speranza e resilienza»
L’importante messaggio che Maria Teresa desidera trasmettere attraverso le sue opere è quello della “rottura del silenzio”
pronte a disinnescare e a rompere un modus operandi distorto e tossico
La sua arte diventa così una forma comunicativa differente
in grado di veicolare messaggi significativi
Gli sguardi delle sue tele parlano e trasmettono emozioni profonde
Le protagoniste delle sue opere sono donne guerriere
«La mia è un’arte di denuncia contro chi ha inflitto abusi e ingiustizie alla creatura nobile per eccellenza: la donna»
Maria Teresa Cicini invita tutti a riflettere sulle sfide affrontate dalle donne e a celebrare la loro forza e resilienza
Ma la Festa della Donna a Paliano inizierà già da sabato 8 marzo con l’evento organizzato dal CSA
nel Parco Willy Monteiro con una mattinata di attività fisica e fitness all’aperto
insieme all’istruttrice Arianna Simeoni
nel Teatro Esperia ascolteremo la testimonianza di Nazzarena Graziani
una concittadina con un’interessante storia di vita
Da non perdere la ‘CERCA DELLE UOVA" al Bosco di Paliano nella domenica di Pasqua! Gratuita per tutti i bambini
Al Chioschetto puoi prenotare una grigliata
un piatto di prodotti locali o il tuo Pic Nic
Area picnic per chi vuole fare la propria grigliata in famiglia o con amici
TUTTO SU PRENOTAZIONE on line o al numero 370 1533848
Non ci sono cestini o bidoni nel Bosco
si ricorda di riportare sempre tutti i RIFIUTI A CASA
traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti: arrestato un quarantottenne
coordinati dai colleghi della compagnia di Anagni
in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal tribunale di Frosinone
hanno tratto in arresto un uomo del luogo già noto alle cronache giudiziarie
lo hanno condotto in caserma notificandogli il provvedimento disposto dall’autorità giudiziaria in seguito al quale dovrà espiare la pena residua di due anni e ventisei giorni di reclusione nonché pagare la multa di 14.000 euro
messa in atto dal quarantottenne in concorso con altri
il centro degli affari illeciti è stato individuato nei luoghi della movida
nonché nelle vie delle contrade cittadine dove sono state occultate le dosi di stupefacente da spacciare alla giovane clientela
Nel corso delle indagini sono stati accertati oltre 400 episodi di cessioni di sostanze stupefacenti con il relativo sequestro di consistenti quantitativi di cocaina
è stato condotto nella casa circondariale di Frosinone dove sconterà la pena inflitta dall’autorità giudiziaria
Grazie alla segnalazione di un nostro lettore vi mostriamo le foto di una mini discarica che si trova nella parte posteriore del ristorante
Fino a qualche anno fa i tre ristoranti all'interno della Selva di Paliano producevano ricchezza e davano lavoro a decine di persone
Oggi è sempre più triste vederli abbandonati e ridotti a dei veri e propri ruderi che stanno cadendo a pezzi
Stiamo parlando dei ristoranti 'Il Laghetto' che si trova nella parte all'interno dell'ex parco uccelli che da qualche anno è di proprietà privata
e dei 'due Camini' e de 'Il Cardinale' che si trova proprio su via Palianese Sud e che negli ultimi tempi
dopo essere andato a fuoco all'interno
Dalle foto che vedete qui in alto e ci sono state inviate da alcuni nostri lettori si vede parte di quello che resta del giardinetto nella parte posteriore che è pieno di rifiuti di ogni genere
ai sacchi neri fino ai resti di elettrodomestici
Una situazione quella delle proprietà gestite dalla Regione che nessuno a cominciare dall'attuale amministrazione comunale vuole prendere in mano per cercare di far ripartire
cosi come avvenuto nel vicino Bosco di Paliano e nella azienda agricola di Nicoli e nella gigantesca vigna di Schina, un'economia sana basa sul cibo
Su questo argomento è intervenuta anche la consigliera comunale del gruppo insieme Eleonora Campoli durante un incontro sul fotovoltaico che c'è stato domenica scorsa: "Il nostro sindaco invece di chiamare la Regione
abbiamo delle aziende che hanno investito perché non decidi veramente di rilanciare questa zona partendo dal rilancio proprio dell'ex parco uccelli
Quelle strutture che sono state tra l'altro date in concessione al comune vanno ristrutturate
riqualificate e va fatta una procedura di evidenza pubblica
perché la legalità e la trasparenza è la prima cosa
Vanno affidate a chi fa la ristorazione
alle aziende agricole a chi facilmente può farle ripartire e riportare un'economia in questa zona che ora è morta"
Si avvicina la pasquetta ed il mese di maggio
C'è grande fermento in questi ultimi giorni in tutte le attività che si trovano all'interno del monumento naturale de La Selva di Paliano e Mola Piscoli che in questi giorni si preparano ad accogliere l'invasione degli amanti all'aria aperta e della carne alla brace
La notizia forse più importante è che anche quest'anno riapre l'Ex Parco Uccelli de La Selva di Paliano grazie all'accordo tra l'associazione gli amici della selva di Paliano e l'associazione Nova Civitas che sta ripulendo l'ampia zona verde ai confini tra le province di Frosinone e Roma
l'Azienda Agricola Selva ed il Bosco di Paliano che hanno portato una nuova economia in quest'area che però da tempo è 'minacciata' dal sorgere imponente di mega impianti fotovoltaici
"IL Nostro grande Polmone Verde alle porte di Roma
Condividiamo con piacere le proposte per queste vacanze pasquali e per la stagione primaverile ed estiva che si terranno a La Selva di Paliano
E proprio ora che la Selva torna ad essere vissuta grazie alle iniziative di privati ed associazioni - cosi in una nota sui social il gruppo Insiame Paliano - è compito delle istituzioni mettere in pratica il master Plan Regionale
condizioni per fare rivivere anche la zona del borgo creando servizi turistico-ricettivi e di promozione delle produzioni agricole e dell' artigianato locale
invece di progettare in quei luoghi ospedali o ambulatori che potrebbero sicuramente trovare altra e più consona collocazione
in quanto hanno il grande svantaggio di essere altamente inquinanti e non compatibili con il monumento naturale
La denuncia da parte degli esponenti del Gruppo Insieme Paliano
Dopo circa un mese dallo smottamento che ha provocato la caduta di alcuni grossi alberi all'interno del parco delle Rimembranze
subito sotto la zona dei Cappucini e proprio su via Palianese Sud
la situazione è ancora ferma al palo
Gli alberi sono rimasti li dove sono e non c'è nessun movimento che fa presagire che la situazione possa cambiare da qui a poco nel parche dove c'è anche una cappelletta dedicata al Madonna
"In quali condizioni versa oggi il Parco delle Rimembranze di Paliano
Poco meno di un mese fa alcuni alberi - scrivono gli esponenti del Gruppo Insieme Paliano sui social - sono caduti
fortunatamente senza provocare gravi danni
o calamità naturale: gli alberi sono caduti semplicemente per l'incuria di un intero decennio
Il traffico è stato deviato per ore
per consentire la rimozione degli alberi in strada
il parco è stato lasciato così come si vede in queste foto
Tutto ci appare ancora più desolante
se si pensa al significato di quegli alberi
Infatti negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale
la memoria si mantenne attraverso la piantumazione di un albero per ogni caduto di guerra
inaugurando così i cosiddetti parchi della Rimembranza
Una legge del 1923 rese poi obbligatoria l’istituzione di questi luoghi del ricordo
Luoghi che nelle città costituiscono un patrimonio storico
ma che devono rappresentare anche il mantenimento della memoria civile: per questo si chiamano così
la tenda e parte della facciata esterna dell'attività commerciale
Incendio nella notte al Bar Mirò a Paliano
Gli abitanti della zona che va verso le frazioni di Terrignano e le Mole verso mezzanotte sono stati svegliati da un via vai di sirene e di auto delle forze dell'ordine che si sono portati all'inizio di via Porta Sabauda
ha dato fuoco dopo aver sparso del liquido infiammabile alla serranda posta nell'ingresso dell'attività commerciale e le fiamme in pochi minuti hanno provocato dei danni oltre che alla serranda stessa anche alla tenda ed alla facciata
Fiamme che sono state spente dai vigili del fuoco e che fortunatamente non hanno provocato altri danni all'interno della struttura
Un gesto veramente grave in un contesto abbastanza tranquillo come quello della cittadina nel nord della Ciociaria
"Un gesto veramente brutto quello avvenuto questa notte al nostro bar - spiega a Frosinonetoday Fabio Romani il titolare dell'attività commerciale - un gesto
senza senso che va a danneggiare le tre famiglie che ci lavorano e che al momento non trova una spiegazione logica
Noi siamo gente che fa tanti sacrifici per portare avanti il tutto ed infatti già nel pomeriggio odierno abbiamo riaperto la nostra attività
Sperami che le forze dell'ordine facciano subito chiarezza sull'accaduto
Noi ovviamente abbiamo presentato regolare denuncia"
Sul posto oltre che ai vigili del fuoco anche i carabinieri di Paliano che stanno ricostruendo l'accaduto
L'attività commerciale è dotata del sistema di video sorveglianza e dalle immagini si potrebbe risalire all'autore del gesto
Presenti anche l’Assessore Regionale ai LLPP Emanuela Rinaldi
la Presidente della Commissione Sanità della Regione Alessia Savo e la Consigliera Regionale Emanuela Droghei
La Città di Paliano nelle ore scorse ha avuto l’onore di ospitare la prima convocazione per l’insediamento della Consulta delle Donne Amministratrici del Lazio
Iniziativa voluta dal presidente dell'Anci Lazio Daniele Sinibaldi
L'appuntamento nelle centrale sala del comune in Piazza XVII Martiri
"Ringrazio di cuore il Presidente di ANCI Lazio e Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi per avere scelto la nostra città e il direttivo tutto
Ringrazio per la presenza l’Assessore Regionale ai LLPP Emanuela Rinaldi
la Presidente della Commissione Sanità della Regione Alessia Savo e la Consigliera Regionale Emanuela Droghei
Desidero rivolgere - scrive il sindaco di Paliano Alfieri sui social - i miei più sinceri auguri alla neo coordinatrice Simona Mulè e alla vice coordinatrice Carmela Cassetta
Sono certo che queste due donne e amministratrici sapranno guidare con competenza e passione questa Consulta
portandola a raggiungere importanti traguardi
L'incidente nei pressi del parco dei cappuccini
La serata di domenica si è concluso con l'ennesimo incidente sulle strade della Ciociaria in questa triste domenica
Verso le 23 una ragazza di appena 19 anni è stata investita da un'auto su via San Francesco nei pressi del parco Willy
sulla strada comunale che porta al cimitero nella zona dei Cappuccini nel comune di Paliano nel nord della provincia di Frosinone
Le condizioni della ragazza sono parse subito molto serie con una ferita ad una gamba ed i primi soccorritori vista la gravità della situazione hanno allertato l'elisoccorso
La ragazza è stata cosi portata in ambulanza dai sanitari del 118 che l'hanno medicata fino all'elisuperficie di Anagni dove è stata trasferita sull'elicottero e trasportata al San Camillo a Roma dove è stata ricoverata in codice rosso
Sul luogo dell'investimento i carabinieri della compagnia di Anagni che stanno cercando di ricostruire l'accaduto e che si sono messi alla ricerca della personale alla guida dell'auto che ha investito la ragazza
Sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica del grave incidente
Grande soddisfazione viene espressa dal sindaco Domenico Alfieri e dall’Amministrazione Comunale per la grande festa del 31 dicembre in piazza Marcantonio Colonna
Una serata che ha richiamato tantissimi palianesi e non solo
che hanno deciso di trascorrere il Capodanno in piazza
Per il countdown alla mezzanotte è salito sul palco il sindaco Alfieri con l’Amministrazione Comunale che hanno brindato con la cittadinanza al 2025
Francesca Calamari e l’assessore alle Attività Produttive
Vanorio Calamari: «È stato un Capodanno inclusivo
all’insegna della buona musica e reso meraviglioso dalla partecipazione dei cittadini e chi da fuori è venuto a trovarci e che ha trovato un’atmosfera festosa anche con gli allestimenti natalizi che hanno adornato la nostra città grazie alle signore che li hanno realizzati con maestria
Una piazza gremita dunque di persone unite non solo dalla ricerca del divertimento
ma anche dal desiderio di ritrovare uno spazio condiviso capace di suscitare un’intensa emozione collettiva
Paliano ha dimostrato ancora una volta la sua forza
la sua coesione e il calore di una comunità che sa unire
alla Proloco e alle attività commerciali che ci hanno sostenuto
«Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa magica notte di Capodanno
Grazie al Credito Cooperativo di Paliano per il sostegno
sempre pronti a intervenire con professionalità
Un ringraziamento agli uffici comunali che
per aver creduto in questo progetto e aver contribuito a creare un’atmosfera unica e alla ProLoco
che con le loro esibizioni hanno infiammato la piazza e ci hanno regalato emozioni indimenticabili
per aver partecipato con entusiasmo e aver reso questa serata un successo senza precedenti
va il merito di aver creduto in questo progetto e di aver lavorato instancabilmente per realizzarlo
abbiamo dimostrato che l’unità e la collaborazione sono la chiave per raggiungere grandi risultati
Dopo questo grande successo è doveroso che il “Capodanno in Piazza” diventi un evento della nostra Città da ripetere ogni anno»
Queste le dichiarazioni del sindaco Domenico Alfieri
dove una giovane è stata travolta da un veicolo in circostanze ancora da chiarire
L’impatto è stato violento e ha subito destato grande preoccupazione tra le persone accorse per soccorrere la ragazza
Sul posto sono tempestivamente intervenuti i sanitari dell’Ares 118
la Polizia Locale e i Carabinieri della Compagnia di Anagni
che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le prime indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto
La situazione è apparsa subito molto grave
tanto da rendere necessario l’intervento dell’eliambulanza
Vista la criticità delle condizioni della ragazza
i medici hanno deciso per il trasporto urgente presso l’ospedale San Camillo di Roma
L’elicottero Ares 44 ha prelevato la giovane dall’elisuperficie della famiglia Beccidelli
situata in località Osteria della Fontana di Anagni
garantendo un trasferimento rapido e sicuro verso la struttura sanitaria della Capitale
Le Forze dell’Ordine stanno ora lavorando per raccogliere elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto
Saranno fondamentali le testimonianze dei presenti e le eventuali immagini di videosorveglianza per chiarire la dinamica
Alcuni testimoni riferiscono che la ragazza
sarebbe stata investita intenzionalmente al termine di una lite con un giovane
circostanza – questa – tutta da confermare
Il drammatico episodio si sarebbe verificato nei pressi della chiesa dei Cappuccini
non lontano dal parco intitolato a Willy Monteiro Duarte
la ragazza non riusciva a muovere le gambe e presentava una vistosa ferita sanguinante a un fianco
la cui attendibilità dovrà essere appurata dalle Forze dell’Ordine
il conducente del veicolo coinvolto non avrebbe prestato soccorso alla ragazza e sarebbe invece tornato a casa sua
dove poco dopo è stato raggiunto dai Carabinieri
La sua posizione è tuttora al vaglio delle Forze dell’Ordine che
lo stanno ascoltando per chiarire la dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità penali nei suoi confronti
Iscriviti alla Newsletter di Ciociariaturismo
Attimi di paura e sgomento a Paliano, dove nella tarda serata di ieri, intorno alle 22.30, una ragazza di appena 19 anni è stata investita da un’auto nei pressi del Parco Willy Monteiro Duarte
frutto di una discussione avvenuta poco prima tra la vittima e il conducente del veicolo
L’impatto è stato violento: la giovane è rimasta a terra senza riuscire a muovere le gambe e con una grave ferita sanguinante a un fianco
la cui veridicità è ora al vaglio delle Forze dell’Ordine
il conducente dell’auto non si sarebbe fermato per prestare soccorso alla ragazza
ma avrebbe invece fatto ritorno alla propria abitazione
i Carabinieri sono riusciti a rintracciarlo e lo hanno denunciato per omissione di soccorso
Le indagini proseguono per chiarire ogni dettaglio dell’accaduto
Gli inquirenti stanno ascoltando i testimoni e analizzando ogni elemento utile alla ricostruzione della vicenda
Se dovesse essere confermata la volontarietà del gesto
il giovane rischierebbe l’arresto per un reato ben più grave
Un dettaglio inquietante emerge dalle indagini: pare che episodi del genere si erano già verificati nei mesi scorsi
Un comportamento preoccupante che ora verrà valutato attentamente dagli inquirenti
la vittima è stata immediatamente soccorsa e trasportata in elisoccorso all’Ospedale San Camillo di Roma
dove è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico durato tutta la notte
Le sue condizioni sono critiche e la prognosi resta riservata
vittima di un episodio che ha profondamente scosso la comunità di Paliano
Istanti di grande paura durante Paliano-Ferentino
Al 38’ la partita è stata sospesa dopo che Filippo Tajani
figlio del ministro degli esteri nonché vicepremier Antonio Tajani
Il ragazzo sarebbe rimasto a terra senza conoscenza e per questa ragione sarebbero stati immediatamente allertati i soccorsi
Il giovane è stato trasportato al “Gemelli” di Roma: al “Tintisona” sarebbe arrivata un’eliambulanza per trasportare nel più breve tempo possibile il giovane calciatore granata nel nosocomio romano
Il malore si sarebbe verificato durante un'azione di attacco del Paliano: Tajani
favorendo di fatto l'attaccante avversario
Filippo Tajani ha ripreso conoscenza solo dopo diversi minuti: l'ambulanza sarebbe arrivata circa mezz'ora dopo e i sanitari avrebbero deciso per il trasferimento del ragazzo al "Gemelli"
è ora in buone condizioni di salute ma resterà monitorato almeno per qualche giorno
È arrivato nel primo pomeriggio anche il comunicato del Ferentino: «La società Ferentino Calcio comunica che
durante il match odierno tra Paliano e Ferentino
il nostro tesserato Filippo Tajani ha accusato un malore in campo
Grazie al tempestivo intervento dello staff medico e dei soccorsi presenti sul posto
il calciatore è stato stabilizzato e successivamente trasportato in eliambulanza al Policlinico Gemelli di Roma per accertamenti approfonditi
Il calciatore ha ripreso coscienza: i medici e i sanitari dell’ospedale Gemelli hanno in preso in cura Filippo Tajani
e stanno effettuando tutti i controlli necessari per un’appropriata valutazione
i compagni di squadra e i tifosi si stringono attorno a Tajani e alla sua famiglia in questo momento
con l’augurio di una pronta e completa guarigione
Intanto a livello politico fioccano le polemiche sulla richiesta di moratoria che era stata approvata in consiglio comunale nel novembre scorso
E' di questi giorni la notizia della presentazione di un nuovo impianto fotovoltaico
di 17 Megawatt nel comune di Paliano sempre nella zona a ridosso dell'ex parco uccelli de La Selva di Paliano
servirà ad alimentare un'azienda agricola ed è denominato Focarelle
sorgerà in località Vallone su una superficie di terreno di oltre 24 ettari
Il progetto presentato da una società pugliese prevede un generatore fotovoltaico con una struttura di tipo tracker 1P con moduli bifacciali in silicio monocristallino aventi ognuno una potenza di 730 Wp
Come abbiamo già scritto in passato con questi mega impianti in via di approvazione nella valle del Sacco
tra le Province di Roma e Frosinone, per centinaia di ettari nei Comuni di Genazzano
si andranno a perdere terreni agricoli pregiati in un’area ad elevata vocazione agricola di qualità
come testimoniano la presenza di un biodistretto
di diversi prodotti tipici DOP che vi si producono
Sono il risultato di una pianificazione regionale ben diversa dalla produzione energetica e
In questo contesto si trovano anche due Monumenti Naturali
decretati dalla Regione, Selva di Paliano e Mola di Piscoli e Ponte dei Picari a Genazzano
che indicano la presenza di una biodiversità di rilevante importanza e costituiscono un essenziale polmone verde a compensazione delle incontrollate e crescenti emissioni di impianti industriali
che inquinano pesantemente l'aria e l'acqua
Nuova approvazione che ha smosso la politica locale con i due gruppi consiliari di Paliano che hanno chiesto a che punto sia la richiesta di moratoria approvata a fine novembre in consiglio
"Il 26 novembre veniva approvata in consiglio all' unanimità una delibera con la quale si chiedeva una moratoria sugli impianti fotovoltaici indiscriminati
a difesa del nostro patrimonio agricolo ed ambientale
Il 30 dicembre abbiamo chiesto al Sindaco - spiegano gli esponenti del gruppo Insieme e di Paliano vera - contezza della pubblicazione della stessa e se fosse stata inviata alla Regione
Abbiamo chiesto alla amministrazione di inviare una richiesta in Regione
per essere auditi dalla commissione competente
per esporre la necessità di salvaguardare Paliano e il territorio da ulteriori impianti fotovoltaici a ridosso del monumento naturale de la Selva e vicino a siti di interesse storico
archeologico come santa Maria Goretti e Zancati
Anzi il 16/01/25 arriva la notizia che l' impianto a Fontana Barabba è stato autorizzato
Un altro impianto sorgerà alle Mole
un progetto di 35 ettari è stato presentato su Colle Rampo..
le campagne e i paesaggi più belli e caratteristici di Paliano verranno deturpati
Ci chiediamo perché tanta inerzia nell' inviare quel testo alla Regione e al Ministero
Perché non portare da subito la battaglia concordata con i comitati e le associazioni
a difesa del territorio in Regione e al Ministero
il Comune sta provvedendo in sinergia con la Regione ( che dovrà legiferare in merito entro Febbraio)all' individuazione delle aree idonee e non idonee
Ecco a voi la verità corredata dai documenti ufficiali
da lui stesso forniteci con il suo post di smentita
in cui attacca le opposizioni. Una smentita che avvalora e certifica la veridicità di quanto abbiamo affermato Noi
La delibera sulla moratoria è rimasta ferma al Comune per 34 giorni. Ne sono passati altri 21 e ancora nulla di fatto. Nel frattempo le autorizzazioni in corso si sono consolidate e la presentazione di progetti di nuovi impianti è andata avanti
quanto sta avvenendo in queste ultime ore sui social è qualcosa di incredibile
Si accusa la mia persona e la mia amministrazione - spiega Alfieri sui social - di essere ciechi e sordi riguardo alla problematica della possibile realizzazione di nuovi e ulteriori impianti fotovoltaici e agri-voltaici sul nostro territorio
Premesso che la nostra amministrazione ha votato in consiglio comunale
un ordine del giorno che esprime contrarietà alla realizzazione di tali impianti
vanno precisate anche alcune falsità riportate di proposito dalla minoranza al fine di confondere le idee ai cittadini
che riteniamo troppo intelligenti per cadere in tali inganni
Viene contestata la mancata pubblicazione della delibera contenente l’ordine del giorno sopracitato del 26.11.2024. Falso: tale delibera è stata pubblicata in data 12.12.2024
Viene contestata la mancata trasmissione della delibera alla Regione Lazio e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Falso: La delibera è stata inviata agli enti in data 30.12.2024
come tra l’altro comunicato ufficialmente alla minoranza in sede di consiglio comunale. Viene contestato al Sindaco di non aver chiesto audizione alla commissione regionale competente in materia di Ambiente e Agricoltura. Il sottoscritto ha chiesto ufficialmente un’audizione
La mia sensibilità e quella di tutta l’amministrazione riguardo alla tutela dell’ambiente e alla difesa della salute dei cittadini è nota a tutti; lo racconta la nostra storia politica e personale
a differenza di chi oggi rappresenta la minoranza e sedeva in consiglio comunale negli anni in cui le amministrazioni che allora governavano la città proponevano la realizzazione di un termocombustore sul nostro territorio
Chi non vi sedeva militava in partiti che sostenevano l’allora amministrazione e il progetto del termocombustore
Per non parlare del sostegno incondizionato dei medesimi alla nascita dell’impianto di Combustibile da Rifiuto a Castellaccio
al contrario del sottoscritto che invece ha intrapreso e vinto la battaglia per la sua chiusura
oltre a quella del termocombustore di Colleferro e della discarica di Colle Fagiolara
è oggetto di accuse di inerzia e indifferenza rispetto a tali problematiche da parte di qualcuno che si vuole professare rappresentante di pseudo comitati ambientalisti e che invece utilizza tale ruolo per esclusivi scopi politici
Non accettiamo alcuna lezione morale su questi temi.
La nostra amministrazione ha contrastato e continuerà a contrastare
con tutte le proprie forze e i propri mezzi giuridici
questa bulimia energetica che sta investendo il nostro territorio
allego al post i documenti ufficiali che fanno riferimento a quanto da me sopra sostenuto"
Lei si chiama Nazzarena Graziani ed è originaria di Paliano
Proprio dal piccolo paese in provincia di Frosinone
protagonista del programma “Le ragazze”
Tra le storie di donne che nel loro piccolo hanno fatto la rivoluzione
c’è anche quella di Nazzarena Graziani
la cui vita verrà raccontata questa sera su Rai 3
Nazzarena Graziani è nata a Paliano
Quando era ancora neonata il papà è partito per la guerra e solamente a sei anni
la bambina ha scoperto di avere un padre
del quale la mamma non le aveva mai parlato
Nazzarena Graziani comincia le elementari e si mette in mostra come una bambina intelligente e curiosa
ma quando arriva in quinta la famiglia decide per lei di non farle proseguire gli studi
nonostante i consigli della maestra che sperava potesse continuare quantomeno con le scuole medie.
era troppo lontano anche solo per tentare l'ingresso alle medie (all'epoca c'era un esame da fare)
e in famiglia c’era bisogno di chi potesse lavorare nei campi
Così Nazzarena viene destinata al lavoro
al quale però Nazzarena Graziani non si arrende
nonostante abbia solo la quinta elementare
non si separa mai dai suoi libri e quando si sposa
Nazzarena viene infatti assunta come bidella nel 1958
seppur con un ruolo differente da quello che sperava di avere
Molti anni prima che la sua storia arrivasse in Rai, Frosinone Today ha intervistato Nazzarena Graziani
i libri relativi al Medioevo mi appassionano"
Nazzarena spiegava: "Non mi piacciono le serie tv o i film
Da giovane pascolavo le mucche e leggevo i Promessi Sposi
Nei giorni scorsi, un incontro pubblico a Paliano ha acceso il dibattito sull’impianto di produzione di biometano, progettato per sorgere in località Colle Carcavella, in un’area compresa tra Amasona, Castellaccio e San Bartolomeo di Anagni
presentato da una società privata nel 2022
ha suscitato forti preoccupazioni tra i residenti e le istituzioni locali
Le problematiche sollevate riguardano il mancato rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche
i rischi di impatto ambientale e idrogeologico
la vicinanza alle abitazioni e l’accessibilità
insieme ad alcuni proprietari di terreni confinanti
ha presentato opposizione al TAR del Lazio (Latina)
sostenendo la decisione del Comune di Paliano
che aveva precedentemente bloccato l’autorizzazione per difformità amministrative
L’impianto dovrebbe sorgere su un terreno agricolo di circa due ettari
caratterizzato da una morfologia complessa
con un forte dislivello e una separazione naturale tra la parte collinare e quella di valle
la superficie necessaria sarebbe almeno il doppio
con la necessità di ulteriori espropri che andrebbero a impattare ancora di più sul territorio
la vicinanza con via Casilina e la prevista elevata movimentazione di camion carichi di letame e scarti agricoli sollevano gravi preoccupazioni in termini di viabilità e sicurezza
che dovrebbe trattare 85.000 tonnellate all’anno di biomassa agricola
prevede enormi serbatoi di gas metano e grandi vasche per il deposito di materia prima e di scarti
collocate a ridosso di un fiume e di un fosso
in aperta violazione delle normative di inedificabilità
le emissioni odorigene e il rumore prodotto dall’impianto potrebbero compromettere la vivibilità delle numerose abitazioni presenti nei dintorni
pur presentandosi come un’attività agricola
avrebbe più le caratteristiche di una vera e propria industria
con un impatto visivo e ambientale significativo
I serbatoi previsti superano i 10 metri di altezza e i 35 metri di diametro
il rischio di un futuro abbandono dell’impianto per insostenibilità economica potrebbe trasformarlo in una cattedrale nel deserto
esponendo il territorio a ulteriori pericoli
come una possibile riconversione per il trattamento di rifiuti solidi urbani
l’intera area della Strada del Vino Cesanese
rischierebbe di perdere la propria identità
con danni irreparabili per le piccole aziende agricole
gli agriturismi e il turismo enogastronomico
Anche il Monumento naturale La Selva di Paliano
già oggetto di discussione per il suo futuro
i cittadini e le associazioni locali chiedono alla Regione Lazio e al Comune di Paliano di prendere una posizione chiara sul destino dell’area
oltre a riguardare la sostenibilità ambientale
pone interrogativi più ampi sulla tutela del territorio e sulla direzione dello sviluppo economico locale
E' morto ad 88 anni il comandante che ha diretto le caserme di Paliano
Nelle ore scorse la comunità della sua amata Paliano ha dato l'estremo saluto al Maresciallo Raffaele Viti
morto ad 88 anni e per molti anni comandante di stazione oltre che a Paliano anche a Piglio ed Anagni
I funerali si sono svolti nella chiesa di Sant’Anna
alla presenza delle autorità e dei carabinieri in congedo
Per l’ultimo saluto è stato suonato il silenzio
“Nonno dopo circa un mese da quando era entrato in ospedale
Non possiamo scegliere quando e come lasciare questa terra
Quando nasciamo attorno a noi abbiamo i genitori
i nonni e quando ce ne andiamo a dover accompagnare i genitori sono i figli e i nipoti
Abbiamo pregato tanto affinché non capisse che il tempo stava finendo e alla fine forse è stato così
ci hanno portato a pensare al fatto che sarebbe accaduto
Questo è un altro dei regali che mio nonno ci ha fatto: andarsene dolcemente
anche se non ci si abitua mai a certe idee
Fino all’ultimo giorno ci ha ripetuto che l’importante per lui era che stavamo bene noi