Sono parecchi i momenti importanti che si concentrano in questo weekend e ricordiamo i principali a cominciare da oggi A Intra in piazza Ranzoni dalle 10 alle 19 prosegue il Panettoni Market con vendita di panettoni artigianali a favore delle attività istituzionali della Croce Rossa e dalle 14 i Laboratori di Natale di arte sport e giochi per bambini con merenda di torta e cioccolata a cura del Comitato Genitori Intra In via Baiettini dalle 9 e per tutta la giornata Il mio Natale in via Baiettini con addobbi natalizi della storica via a cura di A Casa di Alice Aps che ha realizzato gli allestimenti con lavori artigianali In via San Fabiano dalle 10 alle 19 Una stella buona banco di vendita di Stelle di Natale a cura di Associazione Italiana Leucemie e ricavato destinato alla ricerca A Pallanza il programma si concentra sul lungolago in piazza Garibaldi e dintorni dove è già da una settimana aperta la Pista di pattinaggio su ghiaccio Dalle ore 14.30  Illuminiamo il Natale con il Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Rina Monti Stella e distribuzione cioccolata del Gruppo Alpini Suna; Laboratori di Natale di arte sport de giochi per bambini a cura di Comitato Genitori Pallanza Cooperativa Vania; Consegna la letterina a Babbo Natale al chiosco addobbato accanto al parco giochi; La tua foto con Babbo Natale sotto i portici del Municipio Alle 17.30 uno dei momenti più attesi con Verbania – Natale di luce accensione contemporanea di tutte le luminarie e le luci del Natale in viddeomapping sui palazzi di Pallanza inaugurazione e accensione della fontana olografica Chiude la giornata alle ore 21 al Maggiore Vco Note Azzurre 15a edizione del Concorso canoro  (euro 15 email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser. Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " A partire dalle 11 entra in vigore l'inversione del senso unico di via Troubetzkoy tra la Beata Giovannina e la Polisportiva Verbano nel tratto tra la Beata Giovannina e la Polisportiva Verbano entra infatti in vigore l'inversione del senso unico voluta dalla nuova amministrazione Albertella sarà invertito il senso unico di via Troubetzkoy dalla località Beata Giovannina fino all'altezza della Polisportiva Verbano quindi senza alcun cambiamento in questa fase Anche i parcheggi attualmente presenti sul tratto a senso unico di via Troubetzkoy rimarranno invariati da Suna, e giungendo all'intersezione con corso Nazioni Unite/Statale 34 si potrà svoltare anche a sinistra verso la Beata Giovannina al semaforo della Beata Giovannina saranno presenti due corsie: la prima permetterà di proseguire verso Fondotoce; la seconda permetterà di svoltare in via Troubetzkoy verso il lungolago di Suna provenendo da Fondotoce al semaforo della Beata Giovannina sarà possibile proseguire dritti su corso Nazioni Unite oppure svoltare a destra verso il lungolago di Suna "Questa importantissima modifica - ha commentato l'assessore del Comune di Verbania a Mobilità e trasporti e Viabilità e parcheggi - rappresenta la realizzazione di un punto fondamentale del programma di governo dell'amministrazione Gli obiettivi principali sono il superamento dell'isolamento che colpiva Suna e Pallanza nonché l'introduzione di una viabilità più flessibile ed efficiente" "Tutto ciò viene messo in atto essenzialmente con l'intento di alleggerire il traffico in entrata a Verbania e rendere più facilmente raggiungibile la zona di Pallanza Questo però peggiorerà la vivibilità dei cittadini di Suna (e dei visitatori) in una zona di pregio e turistica a lago senza dare veri vantaggi a Pallanza e con un peggioramento della viabilità nelle vie interne É questo il commento dei gruppi consigliari di minoranza del Partito Democratico e di Verbania Si Prende Cura "Tutto questo - proseguono i consiglieri di minoranza - in attesa che la stessa amministrazione si preoccupi di incidere come promesso in campagna elettorale sui parcheggi mentre si segnala la decisione di abbandonare il progetto già in fase definitiva e finanziato del parcheggio di via Crocetta il cui abbandono vuol dire tempi molto più lunghi. E non c'è la sola inversione del primo tratto di senso unico sul tratto sunese del doppio senso di via Tonolli (in zona campi da tennis) e l'introduzione di un senso unico su un tratto di via Castelli. Di fatto si potrà procedere fino alla piazza appena pedonalizzata dalla passata amministrazione attraversarla con ogni mezzo veicolare (anche camion) rendendola promiscua ancor più di quanto lo sia oggi. Un ritorno al passato dove l'auto la faceva da padrona. L'idea di una percorribilità ciclo pedonale di qualità da Fondotoce a Intra con ambienti e zone lente dove passeggiare e vivere le bellezze del luogo valorizzare le spiagge e le attività a lago presenti vera attrattiva turistica della città e sulla quale diverse amministrazioni precedenti si erano spese viene messa da parte. È questa l'idea di turismo della nuova amministrazione? Il turismo di qualità che dovrebbe essere il settore che si svilupperà maggiormente nei prossimi anni apprezzerà una zona a lago con un aumento del traffico stimato dalla stessa amministrazione attorno al 40%? Noi crediamo che questa modifica alla viabilità sia un grave errore che porterà più danni che benefici" Le piazze di Verbania che si riscaldano grazie alle proiezioni in realtà aumentata le vie arricchite d’atmosfera dalle classiche luminarie la gara per la vetrina a tema natalizio più bella (a votare saranno i cittadini) la pista di pattinaggio affacciata sul lago Le installazioni diffuse per la città che ci faranno giocare Una fontana olografica che emerge dal Maggiore Questo è il Natale diffuso che il sindaco Albertella e la sua squadra sono orgogliosi di presentare L’accensione delle luci in realtà aumentata avverrà il 7 dicembre alle 17.30 appuntamento in piazza Garibaldi e Piazza Ranzoni per il countdown sindaco di Verbania: “Queste festività affondano nelle nostre radici e rimettono in ordine le priorità che spesso la quotidianità sovverte: famiglia Questa prima edizione è stato e sarà il banco di prova L’attrattività della nostra città farà un salto in avanti grazie alla costruzione di grandi eventi sono più che pronte ad accogliere tutti i turisti che vorranno creare ricordi meravigliosi di questo Natale 2024” “Natale di luce” apre alla nuova stagione di Verbania: migliore qualità della vita servizi e proposte per i verbanesi ma anche sviluppo crescita e accoglienza in uno spirito di comunità perché la nostra Città è un luogo da visitare e da far conoscere che a Verbania verrà utilizzato in modo statico e dinamico è possibile proiettare immagini su una superficie Le illusioni ottiche tridimensionali fanno parte di una particolare forma di realtà aumentata che modifica la percezione dello spettatore Verbania vedrà quindi trasformarsi luoghi e palazzi simbolo in atmosfere in contemporanea all’accensione di tutte le luci di Verbania alle 17,30 si accenderà anche la fontana olografica che illuminerà il lungolago di Pallanza Uno spettacolo d’acqua nebulizzata su cui dei proiettori daranno forma alla magia… troverete dei grandi manifesti che faranno tornare bambino anche chi non lo è più Basterà inquadrare il Qr code e l’interazione Intra: Il tuo ricordo più bello del Natale – Ludoteca di Renco: Cosa ti fa sentire in famiglia Pallanza: Quale canzone ti ricorda il Natale – Piazza Città delle Città Gemellate Sant’Anna: Condividi il tuo momento di Natale del cuore Nelle attività commerciali i bambini potranno chiedere di ottenere un timbro per ogni acquisto fatto dalla propria famiglia si ottiene in omaggio un accesso alla pista di pattinaggio di Pallanza Natale di Luce” premierà la vetrina più bella di tutto il Comune Partecipare è semplice: basta decorare la propria vetrina esporre la coccarda con il proprio numero per ricevere voti e chiedere ai clienti di votare inquadrando il QR code e selezionando la preferenza sul modulo predisposto online Un modo per rendere la nostra città viva e partecipativa creando comunità e senso di appartenenza Il vincitore verrà proclamato il giorno 6 gennaio 2025 Un’emozione rara che Verbania può offrire grazie alle sue bellezze paesaggistiche in Piazza Garibaldi e aprirà il 29 novembre sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio di Intra da sabato 23 novembre sarà pronta ad accogliere i pattinatori Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema NELLA FOTO l’assessore Massimo Manzini Sicuramente un annuncio “epocale” si aumentano le tariffe sinora applicate per mantenere quello che sino ad ora era un servizio “standard” fino all’anno scorso con la precedente amministrazione si pagava meno Da adesso si potenzia il servizio e quindi l’anno prossimo si pagherà ancora di più……… Un plauso per le recenti iniziative dell’attuale Amministrazione: Verbania è un centro turistico con turismo di alto livello non si può nè si deve lasciare la città nello stato in cui era fino all’anno scorso Speriamo che buona parte delle promesse siano realizzate Per ora il cambio di senso unico a Suna e tornare a percorrere in auto la piazza del lungo lago di Pallanza Abbiamo capito anche il bisogno di parcheggi lo spazio per il luna park è stato trovato finalmente Le festività pasquali sono passate senza che niente sia stato fatto Ingresso alla città (zona Questura) sempre meno accogliete Cestini dei rifiuti sempre meno capienti e strapieni Circolazione veicolare difficile con bus che si incastrano nelle vicoli di Pallanza (Via Vollenveider confusa per strada percorribile dai bus turistici che si infilano e poi debbono tornare indietro in retro proprio ieri un BUS inglese arrivato in fondo ha fatto poi retromarcia contromano bloccando il traffico) Altri tre Bus turistici nei giorni di Pasqua (uno con carrello porta bici) arrivati all’altezza della via Crocetta (ospedale) si sono fermati 20/30′ (con motore acceso) prima di decidere cosa fare Non gli sembrava vero di dover imboccare la stretta via che porta al lago Ingorgo di auto e bus di linea in centro a Pallanza Insomma…..speriamo che per i prossimi quattro anni le cose possano cambiare SUL SERIO Sino ad oggi…..molta confusione e poco buon senso Ecco di seguito i principali appuntamenti di domenica 2 marzo del CARNEVALE VERBANESE 2025:  ore 12 PULENTA E SGUAZZETT (polenta e spezzatino) del Gruppo Difesa Tradizioni Piazza.Vila per ul  Carnua palnzes me l’eva na volta (o quasi) SUNA CARNEVALE SUNESE ore 11.30 DISCORSO di re Rabaj e regina Rabajina ore 15 BALLO IN MASCHERA DEI BAMBINI alla casa del popolo a cura dell’Associazione Carnevale Sunese FONDOTOCE piazza Adua,ore 12 POLENTA E SPEZZATINO a cura del Comitato Carnevale Fondotoce ore 12 POLENTA E SPEZZATINO a cura di Soms Cavandone ore 12 POL;ENTA E SPEZZATINO a cura di Rione Plusc SALAMINI E LENTICCHIE dell’Associazione Sportiva Unchio INTRA  partenza da piazza Martiri di Trarego DISTRIBUZIONE CIOCCOLATA E VIN BRULE’  con Ente Musicale Verbania e Banda di Ghiffa a cura del Comitato Manifestazioni Pacian da Intra Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago) Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate ANGERA – Sabato 7 dicembre: Ore 10.00: “Festa della Margonera” – Capronno; Ore 10.00: “Nati per leggere”, letture per bambini 0-6 anni – Biblioteca.; Ore 15.00: “Renne, ghirlande, elfi”, laboratorio per bambini dai 6 anni – Biblioteca (prenotazione: biblioteca@comune.angera.it); Ore 21.00: “Avvento Musicale” concerto con Francesca Mercuriali (soprano) Danilo Favarelli (musicologo) – Sala Consiliare Domenica 8 dicembre: Dalle 10.00: Mercatino nel Borgo, stand enogastronomici, musica del CMA S. Cecilia e cornamusari itineranti; Ore 15.00: “Merry Saturnalia”, laboratorio sulle feste invernali per bambini dai 6 anni – Museo (prenotazione: prenotazioniangera@gmail.com); All’imbrunire: Accensione del grande Albero di Natale in Piazza Parrocchiale animazione a cura delle Associazioni Angeresi e canti dei bambini delle scuole Sabato e Domenica: Dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00: Mostra “Ceramiche di Chinosi-Baratelli” – Soara. INFO TAINO – Nell’attesa della festa più amata dai grandi e piccoli sono tante le iniziative e gli eventi che i comuni, associazioni e Pro Loco hanno in programma. Tra questi non può mancare il tour dei presepi a Taino, che come anche quest’anno illuminerà le strade del paese, portando la magia del Natale in ogni suo angolo. INFO MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA – La magia del Natale si rinnova a Garabiolo con la tradizionale “Rassegna di Presepi”. INFO MACCAGNO – “Il Natale dell’Imperatore”, un evento unico che celebra le festività con gusto, tradizioni e divertimento per tutte le età. INFO LUINO – Ritorna dopo anni la Pista di Pattinaggio in Piazza della Libertà a Luino, pronta a trasformare il centro cittadino nel cuore pulsante delle festività invernali INFO ARONA –  Pista di pattinaggio, cinema e arte. Tutti gli eventi del weekend qui: INFO BAVENO – Dal 8 dicembre al 6 gennaio 2025, mostra di presepi tradizionali e originali nei borghi di Romanico, Roncaro, Loita, Oltrefiume, nel centro storico e sul lungolago. INFO L’Associazione New Life della Chiesa Cristiana Evangelica di Verbania organizza un Concerto di Natale al Teatro Spazio Sant’Anna di Pallanza. L’evento è in programma sabato 7 dicembre a partire dalle ore 20.00. Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti. INFO Vette d’artificio alla Piana di Vigezzo Natale a Vercelli e in Valsesia: tutti gli appuntamenti delle feste Torna l’incanto di Presepi sull’acqua. A Crodo la decima edizione Ossola e Vco pronti per la stagione sciistica. Tra le riaperture anche San Domenico Patata, ciliegie e polenta: le date delle sagre in arrivo nelle Valli Ossolane Alla ricerca dei muri d’artista. Da Arcumeggia a Torino l’arte ridisegna anche gli itinerari Turisti a caccia di foliage, i luoghi dell’Ossola dove ammirare le foglie d’oro “Una vita migliore” e altre due mostre da non perdere in questi giorni a Torino Cosa vedere a Torino? Le novità della stagione turistica tra cultura, musica e sport Dal Lago d’Orta alle tradizioni Walser: l’itinerario tra i borghi più belli dell’Alto Piemonte I borghi piemontesi più belli dal Lago Maggiore all’Ossola * Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive Continua da parte della giunta Albertella la cancellazione di progetti e programmi della precedente compagine amministrativa guidata da Silvia Marchionini Dopo i casi più eclatanti relativi a piazza Fratelli Bandiera a Intra ora è la volta della barca elettrica Aurora che la precedente amministrazione aveva messo in esercizio per un biennio a livello sperimentale con l’intento di acquistarla poi per 700.000 euro Nel periodo di esercizio agosto-settembre  2024 – dichiara Albertella – sono stati effettuati dei viaggi promozionali per un totale di circa 100 passeggeri I costi di funzionamento relativi all’esercizio 2024 si attestano a euro 52.000 Sono dati che si commentano da soli e sembrano ovvie le conseguenti decisioni di restituire l’imbarcazione i media sono quasi tutti in mano alla sinistra Il mio sarà un commento fuori dal coro però mi fa piacere che venga letto il disgusto che provo per la sistemazione della principale piazza di Intra con Vittorio Emanuele mortificato dai pali della luce piazzati davanti Se il progetto è stato deciso dalla precedente giunta non si può certo dire che la giunta attuale stia lavorando per renderlo decoroso Questa amministrazione si fa conoscere per dismettere quello pensato da altri il parcheggio in via crocetta bloccato è un esempio eclatante oltre speco di soldi pubblici Verbania è una città che ha molto da offrire: la bellezza del lago a volte si rischia di utilizzare modelli di trasporto scontati e scarsamente funzionali al servizio pubblico turistico Meglio concettualizzare ciò che si ha sotto gli occhi concomitante con l’antologica del maestro consacrato proprio qui Perché non estendere il rapporto ben oltre l’antologica di Villa Giulia portando l’arte su un normale bus trasformato da Ugo Nespolo dei turisti di ogni nazionalità e ai verbanesi ben saprebbe interpretare lo spirito di questa città Salire a bordo del ‘Nespolo Bus’ non sarà solo un modo per spostarsi da un punto all’altro della città Un viaggio che ci porterà a scoprire angoli nascosti in una fioriera o in un biscotto tipico quello che Verbania non ha Il ‘Nespolo Bus’ è un progetto ambizioso Ma offre qualcosa in più rispetto a lente motonavi elettriche o trenini per turisti: è arte in movimento per la città e lungo le strade con questo piccolo contributo di Ugo Nespolo nel rendere opera d’arte un bus potremmo avere un trasporto pubblico attrattivo per tutti perché valorizzato dal maestro cos’è una città se non ha i suoi autobus Autobus che riflettono i colori del paesaggio lacustre in un’esplosione di colori come solo Ugo Nespolo saprebbe fare Anche il circolo dei lettori è stato cancellato : che fantastica giunta di cervelloni …… Finora l’architetto Albertella ha pensato solo a disfare quello fatto in precedenza che a fare progetti nuovi : mi sbaglio Hanno gridato Meritocrazia ,vincendo forse anche per questo e quando poi hanno avuto l’occasione come raccontato dalle Iene….stessa minestra !! per continuare a spendere e sprecare denaro pubblico l’unica cosa seria sarebbe non far nulla e tagliare e tasse!! Direi + no aggiungere cose nuove quanto mantenere bene quelle che si hanno già Ma i giochi sui capitoli di spesa sono alchimie strane… Presentati gli eventi delle feste: l’accensione delle luci sarà il 7 dicembre La presentazione degli eventi di Natale a Verbania Il videomapping è la novità del «Natale di luce» di Verbania com’è stato chiamato dagli organizzatori (Comune associazioni e commercianti): il 7 dicembre l’accensione delle luci le tradizionali ma anche quelle proiettate sulle pareti di piazze ed edifici simbolo di Intra Novità pure la «fontana oleografica» sul lago a Pallanza ovvero con immagini proiettate su una “parete” d’acqua Per i più piccoli il «passaporto di Natale»: ogni 12 timbri di acquisti in negozi di Verbania un ingresso gratuito alla pista di pattinaggio su ghiaccio di Pallanza che verrà inaugurata il 29 novembre [[(gele.Finegil.Image2014v1) Carabinieri dorga sequestrata #${number} (4493c041-98a6-4848-905c-854f9b29a400.JPG)]] ecco in anteprima alcuni brevi video che mostrano come il NATALE DI LUCE diffuso si appresta soprattutto con le installazioni luminose a cambiare il volto della città a partire da sabato prossimo (accensione ore 17) Accanto alle tradizionali luminarie c’è in particolare grande attesa per il fascino delle installazioni di videomapping che a Verbania verrà utilizzato in modo statico e dinamico proiettando immagini sulle superfici di varie località dando vita a un’esperienza visiva unica in cui illusioni ottiche tridimensionali danno vita a una particolare forma di realtà aumentata che modifica la percezione dello spettatore Verbania vedrà quindi trasformarsi luoghi e palazzi simbolo in atmosfere natalizie con le installazioni di luce:   – Piazza Ranzoni Le mille e una notte   – Palazzo Pretorio Intra: Natale Barocco   – Faro del Porto Intra: Colori di Natale   – Palazzo Flaim Intra: Polvere di Stelle   – Campanile San Vittore Intra: Il canto delle luci   – Piazza Garibaldi Municipio Pallanza: La notte di Betlemme   – Chiesa di San Fabiano Suna: Illuminazioni di Natività   – Piazza Garibaldi Pallanza: Fontana olografica che illuminerà il lungolago di Pallanza con lo spettacolo d’acqua nebulizzata su cui si proiettano le immagini in movimento Sul lungolago di Pallanza bellissima la serata di Tributo ai Modà con il gruppo Sensazione Modà con grande partecipazione di pubblico che ha seguito con entusiasmo l’intrattenimento offerto dai protagonisti Non poteva davvero iniziare meglio la rassegna “Ritmi di Settembre” curata da Città di Verbania e Music Line per riempire di musica dal vivo e divertimento con una serie di concerti gratuiti le piazze della città Ricordiamo che i prossimi appuntamenti gratuiti alle 21.30  sono in  piazza Ranzoni 13 settembre (Super Smile Band –  Disco Reggaeton) piazza Garibaldi 14 settembre (Luci dell’est – Omaggio a Lucio Battisti) piazza Garibaldi 21 settembre (7S8 SetteSotto – Party Band) è impellente la necessità di ripristinare il doppio senso di marcia riaprire al transito tutte le vie e le piazze chiuse e limitate a causa della folle dittatura ecologista riassumibile in anticapitalista: il popolo deve riprendersi da questa sbornia!! Trovo inutile e pericoloso per Suna cittadini e turisti il cambio di viabilità Le code in entrata in città si formano in tutte le città del mondo per il traffico di chi deve andare a lavorare o a scuola!!! ormai la dittatura ambientalista ha obnubilato le menti dei più: prima della sciagura ambientalista infatti non c’erano i turisti vero mi aspetto la riapertura al traffico di piazza san vittore adesso certo e tutte le altre strade e piazze chiuse a causa della terroristica dittatura ambientalista!! La pavimentazione di Piazza Garibaldi è stata fatta male e la responsabilità non è certo della giunta attuale La pedonalizzazione totale della piazza era sbagliata e tutti chiedevano una parziale modifica D’altronde non si fa che applicare il programma elettorale con coerenza e serietà Ma quando mai la precedente amministrazione aveva accettato suggerimenti e proposte verbali e scritte prima e durante i lavori di Piazza Garibaldi Dalla padella alla brace.Una banda di deprivati neuronali al servizio delle solite lobby davanti il solitario Montorfano che divide la piana di Fondotoce e il lago di Mergozzo Al centro il Pizzo Andolla alle sue spalle il Weissmies in Svizzera Missione del CNR-IRSA Istituto di Ricerca sulle Acque: http://www.ise.cnr.it/it/ Webcam Verbania è affacciata sul Lago Maggiore In una posizione privilegiata di fronte al Golfo Borromeo Pallanza è un elegante cittadina che insieme a Intra costituiscono i due principali nuclei abitativi del comune di Verbania come documentato da un cippo votivo marmoreo del I secolo d.C è oggi un rinomato centro turistico ricco di alberghi Il centro storico è percorso da antiche contrade e piazze fiancheggiate palazzi d’epoca decorati da portali, portici, capitelli e archivolti. Fonte: www.illagomaggiore.com Inserisci una città per ottenere le previsioni del tempo e dell'umore PEC:  meteolivevco@pec-mail.it  Comune di Gravellona Toce Comune di Belgirate Comune di Baveno Comune di Arona si trovano ubicate in divise zone in prossimità del centro città Orari e tariffe sono disposte dai regolamenti comunali si parcheggia sulle strisce blu in città e sono previsti anche abbonamenti per residenti e non Il parcheggio si paga con le app da scaricare sullo smartphone i parcheggi a pagamento sono contrassegnati da strisce blu e sono dislocati in diversi punti della città Le tariffe e gli orari cambiano a seconda delle zone e per avere maggiori informazioni si consiglia la consultazione del sito del Comune Il Comune di Verbania è diviso in due fasce di sosta per le quali sono previste due tariffe differenti: non residenti e le persone giuridiche nel comune di Verbania possono richiedere un abbonamento per parcheggiare nelle seguenti aree di sosta a pagamento: A Verbania, dal 2023, ai possessori di auto con emissioni di CO2 inferiori a 60 g/km è concesso il permesso di posteggiare gratis sulle strisce blu Una scelta che si inserisce nel progetto di transizione ecologica di cui il Comune di Verbania sente forte la necessità Ecco i principali stalli gratuiti in città: Il parcheggio su strisce a Verbania si paga con le applicazioni da scaricare facilmente e comodamente sul proprio smartphone: 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni La riqualificazione del lungolago cittadino è uno dei principali obiettivi perseguiti dalla Giunta del sindaco Silvia Marchionini nel suo lungo mandato E dopo i lavori eseguiti e in corso a Pallanza e a Intra ora si presenta l’opportunità di intervenire anche sul lungolago di Suna per il quale sono già disponibili i fondi necessari con i canoni demaniali è già acquisito il parere positivo della Sovrintendenza e concludendo l’iter entro il prossimo  mese di ottobre si potrebbe portare a compimento il tutto entro un anno Il relativo progetto è stato presentato oggi alla presenza di numerosi cittadini presso l’Hotel Pesce d’Oro dai tecnici Anna Domenici e Fabrizio Breganni dal sindaco Marchionini e da Paolo Oliva presidente del Consiglio di Quartiere Ovest che nei prossimi giorni formulerà il proprio parere relativo al tratto compreso tra il parco giochi e la sede della Polisportiva Verbano risale a qualche anno fa ed ora si è nelle condizioni di poterlo attuare ma ci si è soffermati in particolare su quella che sembra rispondere meglio alle esigenze e che soprattutto non comporta riduzioni di parcheggi ma anzi un pur limitato incremento di posti auto I principali obiettivi riguardano il miglioramento dell’aspetto e della fruizione del lungolago mediante sistemazione di parcheggi e verde pubblico (eliminazione della vegetazione arbustiva e piantumazione di un centinaio di nuovi alberi rifacimento di pavimentazione e illuminazione rinnovamento del parco giochi con strutture a basso impatto ambientale e inclusive eliminazione delle barriere architettoniche Il riallineamento dei parcheggi consente di ottenere dieci posti auto in più mentre la pista ciclabile destinata poi a proseguire fino alla Beata Giovannina viene realizzata in condizioni di sicurezza a monte di via Troubetzkoy lungo la quale la viabilità resta immutata sistemando la piccola rotonda per il ritorno del traffico all’altezza della Polisportiva dopo gli ampliamenti consentiti dalla emergenza ora superata conseguente alla pandemia Il cambiamento ottenuto con le soluzioni proposte sarebbe sostanziale per l’aspetto ottenuto nel tratto in questione e orienterebbe meglio i flussi e la fruizione rispetto alla attuale condizione di anarchia Numerosi sono stati gli interventi di cittadini presenti per chiedere chiarimenti che saranno meglio puntualizzati con un sopralluogo fissato per martedi prossimo 24 marzo alle ore 17 Paolo Oliva e Silvia Marchionini e pubblico all’assemblea odierna Sembra una riunione di un guru e dei suoi seguaci in estasi Oramai siamo alls santificazione di chi ha trasformato Verbania in un campo di patate Il coinvolgimento è sempre positivo e propositivo NON SI RIQUALIFICA SEMPLICEMENTE SPENDENDO SOLDI CHE NON SI HANNO e non di trasformare Verbania in un campo minato costretti a camminare sulla strada carrozzabile a causa di marciapiedi e di spazi pedonali impediti Il NATALE 2024 è ormai alle porte e ricordiamo alcuni degli appuntamenti che contrassegnano martedi 24 dicembre A caratterizzarsi tradizionalmente per le iniziative promosse nella circostanza è la frazione di Suna dove anche quest’anno pomeriggio e sera sono animati sul lungolago dai festeggiamenti a cura di Sunalegar Associazione Carnevale Sunese e altre associazioni In breve:  ore 15.30 distribuzione cioccolata e tè a cura dei Vigili del Fuoco di Verbania;  16 distribuzione torte dell’Associazione Carnevale Sunese;  17  Babbo Natale e i suoi elfi con dolciumi;  22.30 fiaccolata dei Sub Verbania nel lago;  23.15 Santa Messa nella chiesa di Santa Lucia; 24 distribuzione vin brulè degli Alpini di Suna Ecco una nota diffusa nella circostanza dal Consiglio di Quartiere Ovest:   Alle manifestazioni organizzate si aggiunge da alcuni anni un ” Evento Spontaneo ” con moltissimi ragazzi di Verbania e da fuori che si ritrovano in un appuntamento di brindisi Per garantire il miglior svolgimento della serata chiediamo di utilizzare area parcheggio da Beata Giovannina via Troubetzkoy tratto tra intersezione Via Trento e via Troubetzkoy verso Canottieri Pallanza le aree di manovra nei pressi della Polisportiva Verbano devono essere lasciate libere ( tutti i giorni non solo a Natale) anche per garantire in caso di necessità interventi  di mezzi di soccorso le zebrature in via Troubetzkoy NON sono aree di sosta Ringraziamo tutti per la necessaria collaborazione A Intra la pista di pattinaggio Intra On Ice accoglierà un nuovo appuntamento per celebrare la magia delle festività: a partire dalle ore 15 un Babbo Natale sui pattini sarà presente sulla pista per incontrare grandi e piccoli regalando caramelle ai bambini in un momento di condivisione e festa per tutta la comunità   Presso Maria Ausiliatrice alle 20.30 animazione scenica “Il nostro presepe vivente”    A San Vittore in basilica alle 18 Messa di Natale per i bambini seguita dall’omaggio dei pastori con raccolta offerte per la Caritas parrocchiale; alle 23 Messa solenne di Natale A Pallanza appuntamento  alle 22.15 in piazza Giovanni XXIII presso il presepe da dove partirà la processione con le lanterne verso la chiesa di San Leonardo Alle 22.30 Messa solenne della Vigilia animata dal Coro San Leonardo seguita sul sagrato da scambio di auguri con panettone e vin brulè in collaborazione con il Gruppo Difesa Tradizioni Piazza-Vila Dopo il programma del Carnevale Verbanese dei Pacian da Intra e del Carnevale dell’Oratorio San Vittore ecco i festeggiamenti che si annunciano a Suna IL CARNEVALE SUNESE organizzato dall’Associazione Carnevale Sunese in collaborazione con Sunalegar e Soms Suna è in programma domenica 19 febbraio nella zona attigua all’imbarcadero  Alle 10 palloncini e truccabimbi a cura della Croce Rossa Verbania alle 11.30 discorso di Re Rabaj e Regina Rabajna con altri reali della zona a mezzogiorno tradizionale distribuzione di Poilenta Si conclude alle 15.30 alla Casa del Popolo con la “Festa dei Bambini” a ingresso libero Le razioni di polenta da asporto si possono acquistare direttamente domenica o prenotare presso  Edicola Battarin La tradizione del  Risturant Fermat un Mument è riproposta dal Comitato Cima d’Intra con il CARNEVALE IN PIAZZA CAVOUR  martedi 21 febbraio Dalle ore 12 alle 14 distribuzione di trippa e salamini a offerta libera (portare i recipienti per l’asporto)   Il CARNEVALE IN SASSONIA é curato invece in piazza Fratelli Bandiera dal Comitato Rionale Sassonia Sabato 11 febbraio alle 12.30 polenta concia domenica 12 febbraio alla stessa ora tradizionale “buseca e salamitt” i buoni per la distribuzione sono reperibili presso Bar Roma Avrebbe conseguenze gravi per uno degli automobilisti coinvolti lo scontro frontale tra due auto sulla Statale 34 che sta provocando tra Suna e Fondotoce in zona Costa Azzurra blocco del traffico e lunghe code  La strada è al momento chiusa per i rilievi del caso e viene consigliato il transito lungo la strada alternativa di Bieno alle spalle del Monterosso Grande partecipazione e grande successo per il momento-clou del Carnevale Verbanese dei Pacian da Intra con la sfilata aperta dal Console Pacian (Claudio Loraschi) sul lungolago di Intra e fino a piazza Fratelli Bandiera di centinaia di bambini e adulti in gruppi mascherati Il divertimento ha coinvolto i numerosi partecipanti alla festa conclusa dalla proclamazione dei gruppi vincitori Al primo posto la scuola elementare Bachelet e asilo di Trobaso (I quattro elementi aria secondo posto per Oratorio Don Bosco di Pallanza (Carnevale di Venezia) terzo per Istituto comprensivo di Intra (A Carnevale ogni scherzo vale) quarto per Oratorio San Vittore di Intra (Pigiama party reale) Nelle altre foto alcuni aspetti dei festeggiamenti della domenica di Carnevale a Intra Viene pubblicato su iniziativa dell‘Anpi Verbania – Sezione Augusta Pavesi il saggio “L’avvento del Fascismo nel Verbano 1919-1925” che il giornalista Mauro Rampinini ha tratto dalla propria tesi di laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale con relatore Giorgio Rumi invitato nel 2017 a un convegno Anpi di protesta contro una commemorazione della Marcia su Roma organizzata da Forza Nuova espose le circostanze che accompagnarono la crisi sociale e politica nel Verbano e il conseguente annullamento delle libertà ed ora ha preso corpo la pubblicazione Lo stesso autore ricorda le circostanze e le ricerche che accompagnarono la redazione della tesi Una accurata ricerca negli archivi storici dei Comuni di Intra politici e sociali del Verbano del XIX secolo La sintesi che ora esce è stata aggiornata attingendo alle novità emerse da studi e ricerche recenti dello storico verbanese Leonardo Parachini  e dell’associazione Verbania Documenti Il libro sarà presentato domenica 22 gennaio presso il salone di Casa Ceretti in via Roma 42 a Intra ed è possibile prenotarlo telefonando al numero 333 6699716 Completata la pista ciclabile: due chilometri e mezzo totali affacciati sul Lago Maggiore Da questo fine settimana la pista ciclopedonale tra Fondotoce e Suna sarà interamente percorribile.  Lo ha annunciato la sindaca Silvia Marchionini comunicando la conclusione dei lavori: "Sono terminati in queste ore i principali interventi sulla pista ciclo pedonale tra Fondotoce e Suna - ha spiegato Marchionini - che ora è di fatto interamente percorribile Mancano ancora altri minimi interventi legati all’arredo urbano e piccoli lavori stradali che saranno conclusi nelle prossime settimane ma ora l’opera vede finalmente il suo reale compimento ed è usufruibile per intero da cittadini e turisti per il futuro turistico e l’impatto sulla qualità della vita e sulla fruizione del nostro affaccio a lago" "Da Feriolo e dalle strutture turistiche e ricettive - ha precisato Marchionini - la pista arriva con un anello interamente ciclo pedonale che collega la Riserva naturale lungo il fiume Toce e le piste dell’Ossola Un intervento importante perché la mobilità dolce è una delle chiavi per attrarre sempre più turisti attenti a queste infrastrutture e un servizio in più per nostri cittadini che vorranno godersi la bellezza del nostro territorio in bicicletta o con una passeggiata" "Non ci fermeremo qui - ha sottolineato ancora Marchionini - perché proprio con la variazione di bilancio votata in consiglio comunale abbiamo inserito i 20 milioni di euro ricevuti dalla nostra partecipazione al Bando di Rigenerazione Urbana (grazie ai fondi europei) che vedono opere funzionali al completamento della pista ciclo pedonale su tutto il fronte lago sino a Intra tra cui la passerella sul torrente San Bernardino tra le opere che cambieranno in pochi anni il volto della città saranno realizzate la riqualificazione di piazza Ranzoni, di parte del lungolago di Intra e dell’area Flaim il completamento della riqualificazione di palazzo Pretorio a Intra la pedonalizzazione di piazza Garibaldi a Pallanza con il nuovo parcheggio di via Crocetta la riqualificazione di palazzo Cioja a Suna della Darsena a villa Giulia e di villa Maioni" La navetta di Vco Trasporti parte da Intra Il chiosco bar in allestimento alla spiaggia dei Tre Ponti a Verbania È ormai risaputo che il livello dei salari in Svizzera sia più alto che in Italia ma questo anche perché nel territorio elvetico il costo della vita è mediamente superiore rispetto al nostro paese Per questo motivo molti cittadini italiani decidono di trovare un posto di lavoro in Svizzera ma rimanere a vivere nel nostro Bel Paese dove i costi sono più bassi o per meglio dire la Confederazione elvetica è formata da 26 cantoni autonomi e vanta tre diverse aree linguistiche e culturali: tedesca La Svizzera è da sempre una meta molto ambita per molte persone che vogliono trovare lavoro sono sempre di più i lavoratori italiani che diventano frontalieri vale a dire sono persone che vivono nel territorio italiano ma ogni giorno vanno in Svizzera per lavorare Secondo dei dati condivisi dall’Ufficio federale di statistica (UST) svizzero la maggior parte dei lavoratori frontalieri italiani ha un posto di lavoro nel Canton Ticino Il Canton Ticino è il più meridionale della Svizzera e confina per la maggior parte con l’Italia nello specifico con la provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e con quelle di Varese e Como in Lombardia Partendo da questi presupposti Idealista ha realizzato un articolo con le cinque migliori città per chi vuole lavorare in svizzera ma vivere in Italia Verbania consigli e guida ai migliori ristoranti osterie e trattorie dove mangiare bene a prezzi giusti e onesti Mangiare a Verbania significa gustare i piatti tipici di una gastronomia molto semplice ed equilibrata i cui sapori Tutti i ristoranti di Verbania propongono alla clientela piatti a base di pesce di lago (senza escludere assolutamente piatti a base di pesce di mare) e piatti a base di carne che vengono cucinati con prodotti Km O e materie prime di indiscutibile qualità che provengono prettamente dal Lago Maggiore e dalle terre piemontesi Verbania è una città aristocratica è chic ed elegante e come tale fa parte della categoria delle mete d’élite e i prezzi dei ristoranti si mantengono leggermente al di sopra di quelli di altre località turistiche però c’è anche da dire che si trovano tantissime soluzioni ad un eccellente rapporto qualità prezzo secondo le recensioni dei nostri utenti/viaggiatori e secondo una nostra esperienza dove mangiare bene a Verbania a prezzi giusti e onesti: La Trattoria della Stella nasce a poco fuori dal centro storico di Verbania e propone esclusivamente piatti di terra cucinati con prodotti a Km O e materie prime selezionate a prezzi davvero incredibili (spesa media a persona 15/25€) Il locale si presenta con un ambiente rustico e familiare dall’atmosfera conviviale i piatti sono abbonanti e cucinati in modo casereccio dispone di un giardino molto caratteristico propone menù a prezzi fissi (solo in alcuni giorni) e il proprietario e lo staff sono persone educate Trattoria della Stella Verbania si trova in Via Maurizio Muller il Ristorante Pizzeria Il Regno di Napoli è una delle migliori pizzerie di Verbania che propone anche piatti tipici della cucina partenopea (terra e mare) a prezzi contenuti (spesa media a persona 10/20€) Il locale si presenta con un ambiente nuovo dall’atmosfera giovane e allegra dispone di un dehor dove mangiare durante le giornate più calde le pizze sono la vera eccellenza della casa e vengono farcite esclusivamente con prodotti artigianali e materie prime DOP e IGP (cotte rigorosamente nel forno a legna) e il personale è alla mano Il Regno di Napoli Verbania si trova in Corso Goffredo Mameli Il Ristorante Pizzeria Little nasce in pieno centro a Verbania e propone alla clientela una cucina molto semplice e genuina (mare e terra) a prezzi più che ragionevoli (spesa media a persona 15/27€) Il locale si presenta con un ambiente caldo ed accogliente dall’atmosfera familiare le pizze sono digeribili e ben farcite (anche impasto integrale e al carbone vegetale) dispone di spazio esterno e il personale è disponibile ed educato Ristorante Pizzeria Little Italy  si trova in Via Pietro Guglielmazzi La Taverna del Mago è un carinissimo ristorante che propone alla clientela piatti di pesce (lago e mare) e piatti di terra della tradizione locale a prezzi inferiori rispetto alla media del posto (spesa media a persona 15/30€) Il locale si presenta con un ambiente familiare ed accogliente dall’arredamento rustico dispone di un particolare giardino con tavoli all’aperto il personale è attento e disponibile e propone menù a prezzi fissi a pranzo (menù da 11€ con un primo Taverna del Mago Verbania si trova in Viale Giuseppe Azari L’Hosteria Dam a Traa La Comunella si trova in una posizione privilegiata direttamente sul luongolago di Suna e propone piatti tradizionali (carne pesce e opzioni vegane) a prezzi giusti e onesti (spesa media a persona 18/30€) Il locale si affaccia direttamente sulle acque del Lago Maggiore si presenta con un ambiente caldo ed accogliente dall’atmosfera conviviale dispone di ampi parcheggi e il personale è giovane attento e dinamico (locale consigliato anche per un aperitivo) Hosteria Dam a Traa Verbania si trova in Via Troubetzkoy osterie e trattorie di Verbania dove mangiare bene sono: Per tutti coloro che hanno intenzione di festeggiare un evento particolare e vogliono mangiare al lume di candela a Verbania consigliamo i seguenti ristoranti romantici: Per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla compagnia del proprio amico a 4 zampe ricordiamo che la maggior parte dei ristoranti di Verbania accettano animali e vi consigliamo sempre di avvisare prima e di introdurre nei locali animali educati e non aggressivi Il territorio del Lago Maggiore offre una ricca tradizione enogastronomica ed è l’harem degli appassionati del gusto e della buona tavola Vediamo quali sono alcuni dei migliori piatti tipici di Verbania (cucina ossolana) e della cucina piemontese in generale ai cui non bisogna assolutamente rinunciare: Per avere tutte le informazioni turistiche su questa meravigliosa località turistica del Lago Maggiore consulta Visitare Verbania consigli Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Verbania discoteche e locali notturni Se volete avere tutte le informazioni sulle località del Lago consulta Lago Maggiore luoghi più belli.