Un progetto di metamorfosi di un paesaggio tra natura e mare verso un nuovo equilibrio urbano e sociale: il Lungomare della Tonnara di Palmi (Rc) è oggetto della riqualificazione urbana a cura di Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con Michelangelo Pugliese Architettura e Paesaggio. Il progetto di riqualificazione del Lungomare della Tonnara di Palmi che rientra nel programma “Aspromonte in città” restituisce un brano di Palmi ai suoi cittadini e una parte della linea di costa più bella del versante tirrenico all’Italia L’intervento si articola in cinque punti essenziali: “Aspromonte in città” e dell’intervento “Green Urbanism – un progetto innovativo per la rigenerazione delle aree urbane costiere – dal degrado alla città giardino” che si inquadra la riqualificazione del lungomare La Tonnara di Palmi Il programma “Aspromonte in città” si pone l’obiettivo di realizzare città verdi caratterizzate da una forte componente di verde progettato che colmi le lacune distributive e qualitative degli spazi pubblici all’interno delle aree abitate più dense introducendo naturalità diffusa e favorendo il recupero e la tutela della biodiversità anche in ambito urbano Gli interventi contenuti all’interno del progetto Aspromonte in città derivano dall’elaborazione di un sistema correlato di principi criteri e accorgimenti prioritari elaborati per concepire il sistema città metropolitana secondo un approccio socio-ecologico Le principali azioni progettuali puntano alla valorizzazione ambientale Il programma rientra nei progetti finanziati dal Pnrr in linea con l’Agenda 2030 come strumenti di giustizia sociale comunitaria per una rigenerazione urbana e territoriale una piccola città sul versante tirrenico in Costa Viola Dal rilievo al mare Mediterraneo si alterna un’eterogeneità di paesaggi verdi e blu e di situazioni ambientali in cui ciclo idrico e biodiversità si bilanciano e creano un equilibrato habitat naturale fatto di terrazzamenti coltivati a vigneti e frutteti a strapiombo sul mare sino alle pendici si legge nel Mediterraneo l’arcipelago delle Isole Eolie con il vulcano Stromboli disegnata dalla propaggine dei crinali dell’Aspromonte La Torre Saracena è sentinella costiera che testimonia il legame profondo tra la città e il mare raccontando di secoli di controllo sulle rotte mediterranee Il piccolo porto è crocevia per la pesca e la nautica da diporto È un elemento chiave per il turismo e lo sviluppo sostenibile del litorale La Tonnara è una spiaggia di grande valore paesaggistico l’afflusso turistico che impatta sull’ecosistema marino e costiero la Tonnara è uno spazio pubblico frammentato e poco strutturato L’area è complessivamente in sofferenza per l’aspetto di gestione delle acque e della massiva e incontrollata urbanizzazione e caratterizzata da una mobilità prevalentemente veicolare L’impermeabilizzazione dei suoli e la scarsa protezione degli ecosistemi naturali aumentano la sua vulnerabilità ai cambiamenti ambientali Mettendo a confronto lo scenario ambientale con l’attuale stato di fatto emerge con evidenza come La Tonnara di Palmi possieda notevoli potenzialità sotto il profilo ambientale e turistico in parte sottoutilizzate e in parte inespresse quella di mitigare gli scompensi ambientali e paesaggistici orientando la progettualità verso uno sviluppo turistico di qualità e consegnando l’area in buone condizioni alle generazioni future Questa intenzione si traduce in quattro azioni progettuali precise: Ha dichiarato Alfonso Femia “Il progetto della Tonnara di Palmi integra l’aspetto di cura ecologica del luogo con il benessere sociale ambientale ed economico con ricadute benefiche anche nel contesto circostante.I caposaldi del progetto rispecchiano la tendenza attuale di recupero della dimensione naturale e di correzione degli invasivi interventi del passato Ma è la combinazione tra gli elementi proposti la scelta di andare oltre le prescrizioni che restituirà a Palmi il progetto si estende per un chilometro di linea di costa e un chilometro di raggio Complessivamente si tratta di 3,6 ettari di area da riqualificare di questa il 60 per cento sarà oggetto di depaving per il ripristino dell’immagine originaria del litorale Due gli elementi che perimetrano lo scenario naturalistica in cui si articola il progetto di riabilitazione paesaggistica: mare e falesia I corridoi di connessione si sviluppano in questo spazio attraverso l’integrazione di un chilometro di pista ciclo-pedonale L’ex stazione di Taureana è l’altro intervento orientato a favorire un’accessibilità sostenibile Sono comunque previsti 196 posti auto distribuiti lungo la strada in aree dedicate e nelle zone a traffico limitato vengono ridisegnati i viali paralleli al mare coerente sia con i piani predisposti dalla Pubblica Amministrazione Spazi di sosta e belvedere saranno pause opportunamente distribuite per agevolare la percezione dell’orizzonta e la contemplazione del paesaggio marino Le tratte perpendicolari agli archi sono isole narrative: ognuna racconta una storia geologica e naturale Il passaggio dalla città al mare sfuma nella progressione da costruito a naturale ma attivatori per la rigenerazione ambientale e sociale creando aree ombreggiate e sistemi di sedute integrate nel paesaggio La vegetazione spontanea tipica della falesia si infiltra negli spazi urbani accompagnando l’avvicinamento alla linea di costa “Non è l’innesto di verde che trasforma un brano di città in un luogo verde accessibile e vivibile – racconta Michelangelo Pugliese – ma la conciliazione con l’esistente la mitigazione di quanto non può essere radicalmente mutato la combinazione tra i fattori blue e green a innestare un processo di metamorfosi destinato a durare nel futuro Il progetto ha il dovere di assecondare questa prospettiva” L’acqua – dolce e salata – assume un ruolo chiave: il mare con il loro scorrere e infiltrarsi nel terreno ridefiniscono continuamente gli equilibri del paesaggio La piantumazione di piantagioni di Posidonia sarà scelta opportuna per smorzare le maree e mitigare l’erosione; una serie di muretti lineari e fasce di vegetazione paralleli all’arco costiero funzioneranno come presidi per attenuare le mareggiate Rain garden assolveranno il ruolo di filtro sia per la raccolta delle acque piovane sia per la correzione del cuneo salino che penetra verso l’entroterra attraverso il suolo Il rimboschimento della linea di costa contribuirà alla difesa sia dell’erosione Il nuovo impianto di waterfront urbano include gradonate ad anfiteatro coerenti con l’arco costiero area di progetto realizzate in massi squadrati che mitigano il deflusso delle acque stabilizzando il suolo e favorendo l’inverdimento si promuove invece l’utilizzo del trasporto pubblico e delle connessioni pedonali e ciclabili proponendo un’esperienza che permette di attraversare il paesaggio in modo immersivo e rispettoso and website in this browser for the next time I comment torna il tour del Treno della Magna Graecia di Associazione … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" L'iniziativa nazionale è aperta anche ai privati cittadini ed è promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance Comune della Città metropolitana di Reggio Calabria  sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance che vedrà impegnati fianco a fianco detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia del territorio sabato 3 maggio presso il Fortino di Pietrenere per ripulire la spiaggia della Tonnara di Palmi Protagonisti della giornata saranno nove detenuti provenienti dagli istituti di Locri il Comune di Palmi accoglierà l’evento e provvederà alla colazione al sacco per i detenuti che parteciperanno alla raccolta grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza e all’impegno condiviso per la costruzione di percorsi di responsabilizzazione e inclusione L’attività ambientale sarà coordinata da Serena Pensabene con il supporto delle referenti Ludovica Monteleone Federica Repaci e Maria Cristina Altomonte e di Valeria Votano di Seconda Chance promotrice regionale dell’associazione che si occupa del reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti L’evento rappresenta un’azione simbolica e concreta al tempo stesso che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto personale per chi ha commesso errori in passato "Seconda Chance è sempre più un punto di riferimento per la popolazione carceraria che cerca una via per reinserirsi – dichiara Flavia Filippi presidente e fondatrice dell’associazione – Non si tratta solo di uscire per un paio d’ore a pulire Queste giornate sono vere e proprie esperienze di comunità: si lavora insieme si condivide un momento di libertà e di umanità prima di rientrare in carcere È il primo anno in cui collaborano così tanti istituti penitenziari e questo ci rende orgogliosi: oggi abbiamo una rete attiva in tutta Italia e oltre 520 offerte di lavoro già attivate per i nostri beneficiari" Un modello inclusivo che si sposa perfettamente con la missione di Plastic Free come spiega il suo direttore generale Lorenzo Zitignani: "Abbiamo costruito questa sinergia su un principio semplice: l’associazionismo deve essere aperto a tutti Le nostre giornate di raccolta ambientale vogliono sensibilizzare ma anche offrire opportunità di riscatto e di gratitudine Perché per cambiare il mondo serve il contributo di tutti L’iniziativa coinvolgerà detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari: Ancona Montacuto e Ancona Barcaglione grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza delle associazioni locali e di numerosi partner Per realizzare il progetto già approvato dal Comune è stata lanciata una raccolta fondi che ha già raggiunto oltre la metà della cifra Anche Palmi entrerà nella Big Bench Community: per l'installazione della scenografica panchina gigante che rende virali molti siti turistici in tutta Europa è stata individuata la splendida caletta di Rovaglioso e l'iniziativa sta riscontrando ampio consenso.  A presentare il progetto la scorsa settimana a Palmi sono stati il sindaco l'ex presidente dell’associazione ‘Mbuttaturi della Varia tecnico comunale e già responsabile del cantiere della grande macchina a spalla patrimonio Unesco La giunta palmese ha deliberato l'installazione dell'opera nella suggestiva spiaggia accogliendo la proposta dell'associazione giunta dalla corporazione dei Marinai caratterizzato da una natura incontaminata privo di interventi antropici e proprio per questo meta di un turismo antimassificato Le Big Bench ideate dal designer americano Chris Bangle sono infatti diventate un fenomeno social così come è accaduto negli ultimi anni alla caletta palmese delle stelle marine in passato sconosciuta e oggi segnalata dagli influencer come una delle più belle d'Italia Un trend che ha fatto riscoprire la spiaggetta di Rovaglioso anche sul proprio territorio: grazie al lavoro dei volontari mantenuto in pulizia e reso fruibile con cartelli informativi e la messa in sicurezza del sentiero che porta alla particolarissima spiaggia rocciosa.  Da parte del Comune di Palmi l'adesione all'iniziativa è finalizzata a regalare nuova visibilità a Palmi ma l'operazione sarà improntata a una visione di turismo sostenibile nel pieno rispetto dell'identità selvaggia di Rovaglioso La panchina di colore blu come il mare sarà realizzata con materiali ecocompatibili e senza interventi di cementificazione e il percorso per raggiungerla sarà accessibile anche alle persone con mobilità ridotta Questo sentiero sarà inoltre intitolato alla memoria del giornalista Giuseppe Bova in segno di ringraziamento per la promozione di Palmi Non si tratterà di una semplice panchina gigante ma dell'ingresso in una rete con un brand certificato A regolare la Big Bench Community Project europea composta da 408 opere presenti e 70 in fase di allestimento, è una fondazione che accompagna l’installazione delle panchine (con una rigorosa procedura da seguire) e dota i siti aderenti di materiale uniforme oltre a supportare le attività culturali legate alle Big Bench spettacoli e presentazioni di libri.  la corporazione dei Marinai ha lanciato su GoFoundMe una raccolta fondi con obiettivo 7000 euro che in una settimana è goà arrivata a una somma di 4500 “Vogliamo  valorizzare il sito di Rovaglioso - scrivono gli organizzatori - e il panorama della cala sovrastata da un uliveto da cui si può ammirare un orizzonte che spazia da Capo Vaticano a Scilla passando dalle Eolie e dallo Stretto di Messina con tre vulcani attivi ben visibili” ben prima di raggiungere un gradimento social Rovaglioso era stata inserita fra le migliori spiagge italiane nel 2013 I visitatori sono attratti soprattutto dallo scoglio del Re ovvero il punto in cui all'inizio del 1909 attraccò la nave con Vittorio Emanuele III e la regina Margherita giunti a Palmi dopo il terribile sisma del 28 dicembre 1908.  come attesta una casetta dei doganieri ancora presente e divenuta sito belvedere Il nome della caletta nelle antiche carte nautiche era "Portus Orestis" e gli organizzatori della raccolta riportano la leggenda legata a questo luogo: "Oreste dopo aver ucciso la madre Clitennestra e l'amante Egisto per vendicare l'omicidio del padre Agamennone le Erinni lo stavano conducendo alla follia Oreste per liberarsene si recò presso l'Oracolo di Delfi e qui gli fu consigliato di immergersi in un fiume con 7 affluenti così raggiunse il Metauros e vi si immerse liberandosi dalle Erinni subito dopo piantà nella vicina Rovaglioso un albero di alloro su cui pose la spada con cui aveva ucciso la madre la spada restò lì fin quando Annibale La panchina di Bangle porterà un tocco contemporaneo a questo luogo incantevole che la comunità continuerà a custodire con lo stesso spirito dell'avviso sul cartello di benvenuto ai visitatori E' vietato raccogliere e uccidere le stelle marine peculiari abitanti di questo luogo meraviglioso: sono loro ad ospitare l'uomo e non il contrario Il progetto è firmato dall’architetto Alfonso Femia insieme a Michelangelo Pugliese rientra nel contesto del Piano urbano integrato della Città metropolitana di Reggio Calabria Sta per cambiare il volto di uno dei luoghi più amati dai palmesi: la spiaggia della Tonnara firmato dall’architetto Alfonso Femia insieme a Michelangelo Pugliese trasformerà questo tratto di costa in un modello di bellezza Non si tratta solo di sistemare la spiaggia ma di ridare dignità a un intero pezzo di città già avviato e il cui termine lavori è previsto per fine 2025 rientra nel contesto del Piano urbano integrato "Aspromonte in città" e del programma "Green Urbanism un progetto innovativo per la rigenerazione delle aree urbane costiere dal degrado alla città giardino". Ed è tra i progetti finanziati dal Pnrr Un progetto che vuole essere più di un semplice restyling: la Tonnara tornerà a essere un luogo da vivere Il paesaggio naturale sarà valorizzato e protetto con il ripristino delle dune costiere e la piantumazione di vegetazione mediterranea con piantagioni di Posidonia per frenare l’erosione e nuove strutture che assorbiranno l’impatto delle mareggiate La zona dell’ex camping Due Pini diventerà un parco sportivo aperto a tutti con spazi dedicati ai giovani e alle persone con fragilità Un’attenzione particolare sarà data all’inclusione sociale alla possibilità di fare comunità arriveranno sentieri verdi e percorsi ciclo-pedonali Camminare o andare in bici dalla spiaggia al centro cittadino diventerà facile La mobilità sarà più sostenibile: meno auto più trasporto pubblico e un’esperienza immersiva a piedi nel paesaggio Anche il rapporto tra città e mare sarà ripensato Verranno realizzati nuovi viali e belvedere lungo la costa anche nella gestione: nuovi sistemi filtreranno e dreneranno le acque piovane prevenendo allagamenti e migliorando la salute del suolo Un dato importante racconta l’ambizione dell’intervento: il progetto si estende per un chilometro di linea di costa e un chilometro di raggio si tratta di 3,6 ettari di territorio da riqualificare e di questi il 60% sarà oggetto di depaving cioè la rimozione di superfici impermeabili per restituire alla costa il suo aspetto naturale A definire il paesaggio in cui si inserisce il progetto sono due elementi maestosi: il mare e la falesia È in questo spazio tra acqua e roccia che si snoderanno i nuovi corridoi di connessione tra cui un chilometro di pista ciclo-pedonale che collegherà i vari punti d’interesse e offrirà una nuova esperienza del territorio "Il progetto della Tonnara di Palmi integra l’aspetto di cura ecologica del luogo con il benessere sociale ambientale ed economico con ricadute benefiche anche nel contesto circostante I capisaldi del progetto rispecchiano la tendenza attuale di recupero della dimensione naturale e di correzione degli invasivi interventi del passato Ma è la combinazione tra gli elementi proposti la scelta di andare oltre le prescrizioni che restituirà a Palmi un prezioso tratto di costa" ha detto l’architetto Femia tutto nel progetto parla di Palmi: dal disegno degli spazi pubblici che riprende l’arco naturale della costa all’uso di materiali che dialogano con il mare.  ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati PALMI – Non è solo una pulizia della spiaggia ma una vera e propria operazione di rigenerazione collettiva la splendida cornice della Tonnara – Fortino di Pietrenere diventerà il cuore pulsante di un’azione concreta per l’ambiente e per il sociale Plastic Free torna in campo a Palmi con una nuova tappa della sua campagna nazionale contro l’inquinamento da plastica ma questa volta con un valore aggiunto: la partecipazione dell’associazione Seconda Chance che promuove il reinserimento dei detenuti nella società attraverso attività utili e significative All’evento prenderanno parte anche gli istituti penitenziari di Locri dimostrando come la cura dell’ambiente possa diventare anche strumento di riscatto personale «ma farlo con un progetto che unisce tutela ambientale e inclusione sociale è motivo di orgoglio Vogliamo vedere la spiaggia della Tonnara brillare Il punto di ritrovo sarà al Fortino di Pietrenere con partenza delle attività alle 10:00 in punto A coordinare la giornata saranno le referenti Ludovica (3319652280) Federica (3880599844) e Maria Cristina (3421202336) pronte a guidare volontari e partecipanti in un’esperienza di impegno e condivisione Il progetto è sostenuto anche quest’anno dal Sunset Beach Club che ha rinnovato il suo supporto con una donazione segno tangibile di come l’imprenditoria locale possa fare la differenza Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale di Plastic Free: plasticfreeonlus.it/eventi/11073/3-mag-palmi Basta un clic per fare la propria parte in una battaglia che riguarda tutti La tartaruga simbolo di Plastic Free vi aspetta Perché ogni rifiuto raccolto è un passo verso un mare più pulito Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria https://www.facebook.com/profile.php?id=100039176116963 Dal 10 al 12 aprile 2025 torna uno degli appuntamenti culturali più originali e attesi della Calabria: il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura Città di Palmi, giunto alla sua 12ª edizione. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCongressi, Convegni, Conferenze e Seminari Rassegna Letteraria Paride23 Apr - 31 Mag altre date: 26 apr 2025, 27 apr 2025, 3 mag 2025, 4 mag 2025, 9 mag 2025, 10 mag 2025, 16 mag 2025, 17 mag 2025, 18 mag 2025, 23 mag 2025, 24 mag 2025, 25 mag 2025, 30 mag 2025 e 31 mag 2025 MuseoPalmi MuseoPalmi Punto di InteressePalmi Ultimo aggiornamento: 12 apr 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo Il 67° Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria segna la prima vittoria tra i professionisti.. Il sindaco Giuseppe Falcomatà: “Sorgerà una nuova area rigenerata La Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà protagonista di un panel specifico nell'ambito della kermesse.. Realizzato con fondi destinati al sociale da Palazzo Alvaro contribuirà ad una migliore conoscenza della disabilità.. Il sindaco Falcomatà ed il vicesindaco Versace hanno preso parte all'assemblea dei soci Il consigliere delegato ha ricordato l'impegno di Palazzo Alvaro per il sostegno ai Presídi di qualità.. L'iniziativa realizzata in collaborazione con Unar per il Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà.. Giuseppe Ranuccio: “È un atto di fondamentale importanza Concluso a Laureana di Borrello un corso di 600 ore Per il consigliere metropolitano Domenico Mantegna “E’ uno.. ePORTAL � una soluzione applicativa della famiglia ePOLIS sviluppata da ISWEB S.p.A. su tecnologia ISWEB® già avviato e il cui termine lavori è previsto per fine 2025 rientra nel contesto del Piano urbano integrato ‘Aspromonte in città’ e del programma “Green Urbanism Racconta Alfonso Femia: “Il progetto della Tonnara di Palmi integra l’aspetto di cura ecologica del luogo con il benessere sociale I caposaldi del progetto rispecchiano la tendenza attuale di recupero della dimensione naturale e di correzione degli invasivi interventi del passato che offre voce a tutte le fonti di informazione Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine https://www.facebook.com/comunedipalmipaginaufficiale Domenica 9 marzo 2025, le strade di Palmi si animeranno con la 41ª edizione dell’Ottava di Carnevale della Piana, un evento che ogni anno richiama gruppi mascherati, artisti di strada e spettacolari carri allegorici provenienti da tutta la Calabria. La giornata inizierà con il raduno alle ore 13:00, mentre la sfilata partirà da Piazzale Concordato alle 14:30, dando il via a un’esplosione di musica, colori e creatività. I migliori carri e gruppi mascherati saranno premiati con trofei e targhe, in un’appassionante competizione che metterà in risalto il talento e la fantasia dei partecipanti.  Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCirco e Spettacoli di stradaFesta di Carnevale a Santa Severina2 Mar 2025 Ultimo aggiornamento: 9 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY PALMI (RC) – PALMI (RC) – In un contesto familiare e sociale segnato dall’omertà una giovane donna calabrese ha avuto il coraggio di denunciare gli abusi subiti da adolescente scatenando contro di sé una spirale di violenze e minacce culminate con l’arresto della zia 78enne e del cugino 47enne L’operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri della Compagnia di Palmi nei comuni di Castellace di Oppido Mamertina e Scido disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Palmi – guidata dal Procuratore Emanuele Crescenti e dal Sostituto Procuratore Letterio De Domenico – è frutto di un’inchiesta che ha portato alla luce un grave quadro di persecuzioni sarebbe stata sottoposta per mesi a insulti aggressioni fisiche e pressioni psicologiche da parte dei due familiari contrari alla sua scelta di denunciare un gruppo di uomini accusati di averla violentata quando aveva appena 14 anni svolte con il supporto di un’unità cinofila della Polizia di Stato e in collaborazione con le stazioni locali dei Carabinieri hanno documentato una lunga serie di episodi di violenza verbale e fisica aggravati da motivi abietti e da una logica di intimidazione la zia avrebbe cercato di convincere la nipote a ritirare la denuncia mentre il cugino l’avrebbe minacciata più volte per impedirle di testimoniare Per la donna è stata disposta la misura degli arresti domiciliari; per il figlio è scattato il divieto di avvicinamento alla vittima e ai luoghi da lei frequentati Un provvedimento necessario per garantire la sicurezza della giovane il cui coraggio ha infranto un muro di silenzi e complicità in un ambiente condizionato dalla criminalità organizzata Le indagini proseguono per verificare eventuali ulteriori responsabilità e possibili legami con reti più ampie di intimidazione e controllo del territorio Una storia che mette in luce quanto possa essere alto il prezzo della verità per chi sceglie di denunciare sfidando dinamiche radicate e un sistema di pressioni familiari e sociali difficili da spezzare LEGGI ANCHE: Violenza sessuale su minorenne: due arresti a Crotone Lo scorso 22 Marzo è stato presentato il nuovo progetto per la riqualificazione del lungomare della Tonnara di Palmi Alla presenza delle principali autorità comunali locali e di moltissimi cittadini e residenti ha illustrato gli elaborati grafici di quello che sarà il nuovo waterfront della “costa viola” calabrese Presenti anche il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà l’Assessore ai Lavori Pubblici di Palmi Alessandro Riotto e diverse altri enti ed esponenti coinvolti L’intervento si attendeva da molto: già a fine 2022 erano stati stanziati quasi 5 milioni di euro di fondi del PNRR per la riqualificazione della Tonnara ma ad oggi il lungomare di una delle più gettonate località della costa tirrenica calabrese La proposta di Femia/Pugliese prevede una riqualificazione funzionale ed eco-sostenibile iniziando con la liberazione dei suoli e la protezione della spiaggia dall’erosione e dalle mareggiate si miglioreranno i collegamenti tra il lungomare e gli attigui poli urbani – come Palmi stessa Tauriana e Gioia Tauro – attraverso la costruzione di nuovi percorsi pedonali e piste ciclabili e verranno costruiti diversi nuovi spazi di aggregazione e socializzazione ad uso della collettività verranno aggiunte nuove aree adibite a parcheggio e migliorate quelle esistenti L’intervento al momento interessa il tratto di lungomare che va dallo Scoglio dell’Ulivo (“Ulivarella” anche se la Giunta di Palmi ha l’obiettivo di estendere la riqualificazione fino alla Ciambra che rientra nell’ambito del PUI (Piani Urbani Integrati) di Reggio Calabria era prevista da tempo nel Masterplan Aspromonte in Città un progetto più grande che ha l’obiettivo di rigenerare diverse aree urbane costiere i cui lavori dovrebbero ufficialmente iniziare tra qualche mese sulla quale non rimane che tenere gli occhi ben puntati i cui lavori dovrebbero ufficialmente iniziare tra qualche mese”: come no il progetto è stato messo sotto osservazione dalla UE… La UrsulaVonTruppen pensa così di ostacolare l’invasione russa in Sicilia Non credevo che il lungomare di Reggio Calabria fosse così bello che si sono messi all’opera per raccogliere testimonianze e indizi stringendo rapidamente il cerchio attorno a un uomo residente nella zona Una tranquilla mattina di Pasqua si è trasformata in un incubo per due operatori ecologici impegnati nel loro lavoro lungo la costa della Tonnara di Palmi I due netturbini stavano svolgendo il servizio di raccolta differenziata quando un uomo con due sacchi neri contenenti presumibilmente rifiuti non conformi Di fronte al rifiuto motivato dei lavoratori l’uomo avrebbe reagito con furia, colpendoli con schiaffi e spintoni uno dei due sarebbe stato ulteriormente aggredito con calci pugni e persino con oggetti trovati sul posto A fermare l’escalation è stato il provvidenziale intervento di alcuni cittadini presenti che sono riusciti a bloccare l’aggressore prima che potesse causare danni ancora più gravi Immediato l’intervento dei carabinieri che si sono messi all’opera per raccogliere testimonianze e indizi è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per lesioni personali aggravate Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva dove madre e figlio sono finiti sotto misura cautelare – arresti domiciliari per la donna divieto di avvicinamento per il figlio – per una serie di violenze perpetrate ai danni della loro nipote e cugina Un vero e proprio calvario per la giovane vittima punita per aver avuto il coraggio di collaborare con la giustizia rompendo il silenzio su una violenza sessuale subita e coinvolgendo soggetti ritenuti vicini alla criminalità organizzata emessa dal Gip di Palmi su richiesta della Procura della Repubblica guidata dal procuratore capo Emanuele Crescenti ha fatto seguito a una minuziosa attività investigativa condotta congiuntamente dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri della Compagnia di Palmi coordinate dal sostituto procuratore Letterio De Domenico hanno ricostruito una sequenza agghiacciante di episodi: minacce continue aggressioni fisiche reiterate e perfino sevizie con l’utilizzo di una corda usata come frusta A rendere ancora più inquietante il quadro è il movente che avrebbe innescato l’odio feroce dei due presunti aggressori: la giovane avrebbe “osato” testimoniare contro alcuni uomini ritenuti colpevoli di averla violentata scatenando la reazione rabbiosa dei parenti che l’avrebbero considerata una “traditrice” andando così a toccare nervi scoperti in ambienti contigui alla ’ndrangheta Tra le aggravanti contestate vi è anche la premeditazione: la vittima sarebbe stata attirata in un luogo isolato con l’inganno La presenza di legami familiari non ha rappresentato un freno ma semmai un’aggravante in una vicenda che riapre un drammatico spaccato sull’omertà possono esplodere anche dentro le mura domestiche Grazie all’efficace collaborazione tra forze dell’ordine e magistratura si è riusciti a fermare un’escalation che avrebbe potuto avere esiti tragici Ma il caso di Palmi interroga tutti: quali protezioni concrete offriamo oggi a chi trova il coraggio di denunciare E quanto profondo è il radicamento culturale della violenza in quei contesti dove la famiglia diventa teatro di sopraffazione questa giovane donna – vittima due volte – merita di essere ascoltata VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015 sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156 ©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION coordinata dalla procura della Repubblica di Palmi ha sequestrato i crediti indebitamente accumulati e ancora presenti nel cassetto fiscale dell’indagato Aveva messo in piedi un vero e proprio sistema di frode costruito attorno ai bonus edilizi ma il castello di carte è crollato grazie all’intervento della Guardia di finanza di Reggio Calabria originario di Taurianova, è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata sostituzione di persona e falsificazione di documenti A disporre la misura cautelare è stato il gip del tribunale di Palmi su richiesta della procura della Repubblica guidata dal procuratore Emanuele Crescenti condotte dai finanzieri della compagnia di Palmi e coordinate dal procuratore aggiunto Santo Melidona hanno svelato un meccanismo ben oliato: l’uomo attraverso una ditta edile a lui formalmente intestata si sarebbe aggiudicato numerose commesse per lavori mai eseguiti – e in alcuni casi neppure iniziati – riuscendo comunque a intascare crediti fiscali per un 1 milione e 200 mila euro L’operazione dei finanzieri è supportata da specifiche risultanze informative raccolte nell’ambito del sistematico controllo del territorio espletato nell’hinterland di competenza, che consentiva di individuare una ditta operante nel settore edile e risultante beneficiaria di rilevanti crediti tributari scaturiti dai bonus edilizi nel tempo oggetto di rimodulazione normativa erano state introdotte per sostenere le imprese edili mediante il riconoscimento di appositi crediti d’imposta pari a una percentuale legata alle spese sostenute nella realizzazione di opere edili il privato "committente" beneficiava di un credito d’imposta calcolato a seconda delle agevolazioni usufruite ("bonus facciate" "superbonus 110" e "bonus ristrutturazioni") sull’importo dei lavori commissionati Lo stesso cedeva il credito maturato all’impresa esecutrice dei lavori al fine di scontare l’importo dovuto per i lavori commissionati trasferiva i suddetti crediti ulteriormente ad altri soggetti per la contestuale "monetizzazione" L'indagato però ha utilizzato proprio la cessione del credito -  secondo gli inquirenti -  come sistema di frode utilizzata: i finti committenti trasferivano i crediti d’imposta nel cassetto fiscale della ditta che così risultava formalmente beneficiaria dei bonus pur senza aver mai realizzato un solo metro quadrato di lavori I militari hanno scoperto che oltre 440 mila euro di quei crediti erano già stati monetizzati cedendoli ad altre aziende compiacenti sono stati fatti sparire attraverso una rete di giroconti bancari alcuni dei quali verso conti esteri riconducibili direttamente all’indagato Nel tentativo di tenersi fuori dal mirino della giustizia l’uomo avrebbe persino creato una falsa identità completa di documento contraffatto e codice fiscale fasullo Con questa identità alternativa ha fondato l’impresa intestato veicoli e sottoscritto polizze assicurative costruendo un’immagine credibile per la sua attività del tutto fittizia L'ordinanza del sindaco Ranuccio dopo indagini di capitaneria e polizia locale è stato finalmente demolito il caicco "Novella delle Eolie" un'imbarcazione in legno di 50 tonnellate che era stata collocata abusivamente su un'area demaniale marittima a Taureana di Palmi Rimasto esposto alle intemperie per oltre un decennio La capitaneria di porto di Gioia Tauro e la dipendente delegazione di spiaggia di Palmi hanno lavorato negli anni per affrontare il problema effettuando innumerevoli sopralluoghi denunce e tentativi di ottenere uno spostamento volontario del relitto da parte dei responsabili dell'abusiva occupazione ma ogni tentativo si sarebbe rivelato vano a causa dell'inerzia di questi ultimi La situazione si è sbloccata quando sotto il coordinamento della procura della Repubblica di Palmi la capitaneria di porto di Gioia Tauro diretta dal capitano di fregata Martino Rendina e la dipendente delegazione di spiaggia di Palmi agendo in sinergia con la polizia locale e con l'Amministrazione comunale di Palmi sono riusciti ad avviare un procedimento di demolizione d'ufficio in base sia al codice della navigazione che in base al testo unico degli enti Locali La vicenda si è conclusa con l'emanazione a firma del sindaco di Palmi di un provvedimento contingibile e urgente oltre a ripristinare la sicurezza del sito elimina un rischio per l’incolumità e la salute pubblica ma soprattutto sradica un simbolo di illegalità La demolizione del relitto aiuta a restituire bellezza all’intera area e rappresenta in prospettiva un primo piccolo grande passo per la riqualificazione dell’intero lungomare sono estremamente determinato a portare avanti con forza" che prevede interventi di green urbanism con investimento di quasi 5 milioni di euro Sarà rinnovato in modo funzionale ed ecosostenibile il lungomare della Tonnara di Palmi A presentare il progetto e l'avvio dei lavori sul posto sono stati stamattina il sindaco metropolitano di Reggio Calabria e il consigliere metropolitano delegato al bilancio e sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio.  "Si tratta di un investimento di quasi 5 milioni di euro - ha proseguito - che la città metropolitana ha attivato tramite fondi del Pnrr che nascono dai Pui da una scelta dalla comunità Questo significa che occorre dare fiducia alle scelte dei Comuni in quanto a differenza di altri livelli di governo gli enti locali i finanziamenti li utilizzano come nel caso del Pnrr dove siamo all’89% di di avanzamento dei lavori Il nostro ente - ha ricordato Falcomatà - sta procedendo con impegno e serietà anche in altri aree metropolitane lo stiamo facendo per il lungomare di Locri e Siderno E’ la dimostrazione di quanto le cose si possono fare soltanto se si lavora in sinergia istituzionale Nessuno può pensare di escludere un ente quando si tratta di operare delle scelte politiche che possono fare crescere il territorio" "Un’opera straordinaria - ha sottolineato Ranuccio - che ci consentirà di realizzare spazi di socializzazione Si tratta di un ulteriore attenzione del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà verso il nostro territorio che ovviamente garantirà ulteriori servizi e sotto i servizi non solo dal punto di vista turistico ma anche per cittadini che qui ci abitano tutto l’anno Davvero un gran bel progetto - ha concluso il sindaco di Palmi - che migliorerà la qualità della vita La città di Palmi si prepara a vivere un Natale indimenticabile con un ricco calendario di eventi, in programma da dicembre a gennaio. Musica, cinema, teatro, spettacoli, animazione e gastronomia si intrecceranno per creare un’atmosfera unica, resa ancora più speciale dalle splendide luminarie che illumineranno ogni angolo della città. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 MuseoPalmi Ultimo aggiornamento: 6 gen 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY REGGIO CALABRIA Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Palmi su richiesta della Procura della Repubblica diretta da Emanuele Crescenti che dispone gli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto originario di Taurianova nonché di fabbricazione e possesso di documenti falsi essendo stato ritenuto l’autore di un articolato sistema di frode realizzato attraverso i “bonus edilizi”.L’operazione condotta dai militari della Compagnia di Palmi trae origine da una mirata analisi operativa – supportata da specifiche risultanze informative raccolte nell’ambito del sistematico controllo del territorio espletato nell’hinterland di competenza – che consentiva di individuare una ditta operante nel settore edile e risultante beneficiaria di rilevanti crediti tributari scaturiti dagli accennati “bonus edilizi” erano state introdotte per sostenere le imprese edili mediante il riconoscimento di appositi crediti d’imposta pari ad una percentuale legata alle spese sostenute nella realizzazione di opere edili il soggetto privato “committente” beneficiava di un credito d’imposta calcolato a seconda delle agevolazioni usufruite (“bonus facciate” “superbonus 110” e “bonus ristrutturazioni”) Lo stesso cedeva il credito maturato all’impresa esecutrice dei lavori al fine di scontare l’importo dovuto per i lavori commissionati l’attività d’indagine ha permesso di rilevare come quest’ultimo abbia ricevuto numerose commesse per l’esecuzione di lavori edili a fronte dei quali avrebbe acquisito crediti d’imposta (in realtà indebitamente sorti e mai maturati) per un valore complessivo di oltre 1 milione e 600 mila euro che attraverso lo strumento della cessione del credito i numerosi committenti avrebbero trasferito nel cassetto fiscale dell’impresa di cui egli è risultato titolare consentivano di riscontrare che i crediti d’imposta fraudolentemente ottenuti erano stati in parte “monetizzati” venivano fatti confluire dal patrimonio della società a conti (anche esteri) intestati all’arrestato Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il sindaco di Palmi e consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio hanno.. La decisione arriva il plenum del Consiglio superiore della magistratura Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato presidente del tribunale di Palmi Natina Pratticò attualmente giudice del tribunale di Reggio Calabria previo conferimento delle funzioni direttive giudicanti di primo grado In precedenza il posto di presidente tribunale Palmi è stato ricoperto dalla dottoressa Concettina Epifanio, attualmente presidente della Corte di appello di Catanzaro La dottoressa Natina Maria Caterina Pratticò  magistrato di VII valutazione di professionalità è nata a Milano l’11 giugno 1964 è stata dall’11 marzo 1991 al 3 gennaio 1994 giudice del Tribunale di Palmi, in seguito ha ricoperto vari incarichi presso il tribunale e la Corte di appello di Reggio Calabria sino al sino al 2 giugno 2021 eccetto un breve periodo di collocamento fuori ruolo organico della magistratura (dal 2 aprile 2012 all’11 agosto 2013) e da ultimo presidente di sezione e giudice presso il tribunale di Reggio Calabria La faglia di Scilla – Palmi: un rischio per il Ponte di Messina ricercatore presso l’Enea – studioso di economia ambientale ed energia.  amministratore delegato della Società Stretto di Messina prevede di avviare i cantieri per la costruzione del Ponte di Messina nella seconda metà del 2025 La Società Stretto di Messina ha effettuato dettagliate campagne di indagini geologiche geofisiche e sismiche che hanno permesso di giungere alla redazione del Progetto Definitivo e ai successivi aggiornamenti progettuali La Società afferma che il posizionamento delle Fondazioni della torre lato Calabria su sistemi di faglie attive non è supportato da alcuna evidenza scientifica la faglia di Cannitello non viene considerata come sismogenetica E cioè non in grado di produrre alcuno scuotimento sismico del suolo poiché ha una lunghezza limitata pari a circa 2 km manca di un’espressione superficiale e non presenta indizi di dislocazioni avvenute in tempi recenti In questa nota si intende sottolineare che la faglia di Cannitello rappresenta un segmento minore del sistema di faglia di Scilla – Palmi la quale ha tutte le caratteristiche per essere considerata come una faglia sismogenetica La faglia di Scilla – Palmi era stata cartografata nel 1994 dal sottoscritto e dal geomorfologo giapponese Taka Miyauchi con Giuseppe Dai Pra un geologo ENEA la faglia principale è stata localizzata in mare per un’estensione pari a circa 30 km al piede di una struttura a gradinata (Figura 1) Si tratta di una faglia che nel corso del Pleistocene ha prodotto dislocazioni dell’ordine delle centinaia di metri che molto probabilmente ha dato luogo al terremoto distruttivo di Gioia Tauro del 1783 sebbene non ci siano dati strumentali che lo possano confermare Guardando l’andamento delle isobate (Figura 2) si può notare che esiste una struttura a gradinata e al fondo c’è una fossa tettonica che può essere denominata Fossa di Scilla (Scilla Valley Il Ponte di Messina è situato all’estremità meridionale di questa faglia principale potenzialmente sismogenetica ed è perpendicolare ad essa Pertanto si consiglia di eseguire profili geomorfologici sottomarini e analisi geofisiche per tracciare l’andamento delle superfici di scorrimento in profondità Per quanto riguarda i movimenti lenti asismici di sollevamento differenziale e di allontanamento delle sponde i dati da satellite sembrano evidenziare che siano trascurabili e non costituiscano un problema anche se l’assenza di questi movimenti potrebbe indicare che le faglie si stiano ricaricando verso un nuovo terremoto il Ponte di Messina dovrà essere in grado di assorbire dislocazioni dell’ordine del metro che possono essere associate a terremoti di magnitudo 7 Si tratta di deformazioni permanenti/irreversibili ben diverse da quelle di natura termica o da quelle causate dal vento oppure da quelle relative al passaggio dei treni di onde sismiche le quali sono temporanee/reversibili di natura elastica Non possiamo avere margini di incertezza nella realizzazione del ponte a campata unica più lungo del mondo dotato di binari ferroviari in una zona ad elevata sismicità immagine articolo: NASA Leggi anche Ponte sullo Stretto: Mario Tozzi smonta il progetto Salvini CREIAMO COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI CON SUN4U Economia Circolare: strategie e prospettive per l’industria Ecquologia è il sito di notizie e media di Ecofuturo Festival Innovazione tecnologica – Energie rinnovabili – Stili di vita sostenibili presso la sala Consiliare del Comune di Palmi la presentazione del Progetto “Cambia- Menti con lo Sport” finanziato grazie al bando “Sport di tutti- Carceri” nato da un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport e realizzato in collaborazione con Sport e Salute S.p.A La proposta progettuale promuove lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti tramite il potenziamento dell’attività sportiva negli Istituti Penitenziari per adulti e minorile per i giovani adulti in area penale esterna (USSM e Comunità) in collaborazione con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Carmen Gualtieri in qualità di referente della capofila Asd ArcudacePalmiClub in persona del suo presidente Massimiliano Caruso si è classificato al sesto posto nella graduatoria nazionale confermando così l’eccellente risultato ottenuto nel 2021 con il finanziamento dell’iniziativa “Sport di tutti – Quartieri” Carmen Gualtieri ha illustrato le attività programmate nel progetto che verranno avviate presso la Casa Circondariale “Filippo Salsone” di Palmi con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti la qualifica di Tecnico di primo livello Settore Giovanile spendibile nel mondo del lavoro una volta fuori dal carcere si concentrerà su 4 aree di intervento: attività sportiva attività educativa e sociopsicopedagogica ed attività di animazione culturale Presente alla conferenza l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Palmi ha fatto tra l’altro riferimento agli incontri che verranno realizzati a cura del dipartimento dei Servizi Sociali e che con l’ausilio di psicologi ed operatori specializzati puntano a dare vita ad una piccola rete di supporto per favorire il reinserimento socio-lavorativo di soggetti detenuti e per ricostruire il legame con le famiglie ed i figli minori anche attraverso la collaborazione della Camera Minorile “Malala” per la quale ha preso la parola l’Avv il coordinatore regionale di Sport e Salute Dott Walter Malacrino ha elogiato il Comune di Palmi e la Asd Arcudacepalmiclub per loro capacità di intercettare i finanziamenti proposti dal dipartimento su tutto il territorio nazionale ed ha sollecitato le associazioni presenti sul territorio a partecipare ai bandi che vengono periodicamente pubblicati Domenico Ciccone responsabile dell’area trattamentale della Casa Circondariale di Palmi ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione di questo progetto garantendo il massimo impegno da parte di tutto l’istituto penitenziario Il presidente della capofila Arcudace Palmi Club Massimiliano Caruso ha descritto le attività sportive di calcio basket e pilates che verranno curate e realizzate dalla sua società con il supporto della a.s.d Pallacanestro Palmi oggi rappresentata dal suo vice presidente avv Delegato provinciale PGS di Reggio Calabria che si è focalizzata sulle finalità non solo formative ma anche educative del corso di Tecnico primo livello Settore Giovanile e calcio a 5/11 che verrà interamente realizzata grazie alla partnership con il Comitato Regionale delle Polisportive Giovanili Salesiane Calabria e si concluderà con rilascio della relativa qualifica Per ampliare le competenze in ambito sportivo sempre correlate alla funzione educativa dello stesso a cura della capofila ArcudacePalmiClub con il supporto di psicologi legali e nutrizionisti verrà svolto un corso di “sport integrato ed inclusivo : uno strumento per promuovere la cultura del rispetto ed i valori e l’etica dello sport.” l’attività culturale sarà interamente curata dall’A.P.S Festival Nazionale del diritto e della letteratura “Città di Palmi” Mimma Sprizzi partner della presente iniziativa e prevederà lo svolgimento di un laboratorio di letteratura e cineforum al fine di migliorare la qualità della vita della popolazione detenuta attraverso percorsi di apprendimento culturale Il progetto è stato patrocinato dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale avv  e dalla ONG Nessuno Tocchi Caino oggi rappresentata dall’avv Clara Veneto membro del consiglio direttivo; sempre attenti e sensibili a sostenere le iniziative mirate a dare concretezza al principio della rieducazione della pena sancito dall’art Sport quindi non solo come pratica disciplinante ma anche e soprattutto come strumento di valorizzazione di sé di socializzazione e di autostima al fine di restituire alla comunità liberi cittadini conoscitivo ed esperienziale possano vivere delle concrete prospettive di integrazione Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel L'imbarcazione era posizionata abusivamente in area demaniale marittima in prossimità dello stabilimento balneare Sunset  Oggi si è finalmente conclusa una lunga e complessa vicenda che ha avuto inizio ben 13 anni fa quando il caicco “Novella delle Eolie” un’imbarcazione da diporto in legno di 50 tonnellate di stazza venne posizionata abusivamente in area demaniale marittima in località Taureana di Palmi in prossimità dello stabilimento balneare Sunset dove poi è rimasta fino ad oggi esposta alle intemperie fino a ridursi un vero e proprio relitto La Capitaneria di Porto di Gioia Tauro e la dipendente delegazione di spiaggia di Palmi per affrontare questa problematica effettuando innumerevoli sopralluoghi denuncie e tentativi di ottenere uno spostamento volontario del relitto da parte dei responsabili dell’abusiva occupazione Tuttavia ogni tentativo si è rivelato vano a causa dell’inerzia di questi ultimi La situazione si è finalmente sbloccata quando sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Palmi la Capitaneria di porto di Gioia Tauro diretta dal Capitano di Fregata Martino Rendina e la dipendente delegazione di spiaggia di Palmi retta dal 1° Luogotenente Altomonte agendo in stretta sinergia con la Polizia Locale di Palmi  e con l’amministrazione comunale sono riusciti ad avviare un procedimento di demolizione d’ufficio in base sia al Codice della Navigazione che in base a testo unico degli Enti Locali La vicenda si è conclusa con l’ emanazione affidato i lavori di demolizione d’ufficio ad una ditta specializzata nel Settore e ne ha anticipato i fondi necessari con l’impegno di recuperare poi le somme dai responsabili Dottor Vincenzo Lanni della Procura di Palmi che ha coordinato le indagini e che ha dato un decisivo impulso alle operazioni di demolizione alle quali Il coordinamento delle indagini da parte della Procura e la proficua sinergia tra la Capitaneria di porto di Gioia Tauro diretta dal Comandante Francesco Managò e il Comune di Palmi ha rappresentato la vera chiave di volta il caicco sarebbe rimasto sul suolo pubblico continuando a rappresentare un grave pericolo per la pubblica incolumità e salubrità” “Con la demolizione della “Novella delle Eolie” continua Rendina “si chiude finalmente una triste pagina di abbandono e incuria e si restituisce alla comunità un’area pulita e sicura Con questo intervento non solo si migliora l’aspetto del nostro litorale e si garantisce una maggiore sicurezza per i cittadini e i turisti che frequentano la zona ma si invia un preciso segnale di legalità al territorio” - chiosa il Capitano di Fregata La nave scuola della Marina Militare italiana è ormeggiata da stamattina a Reggio Calabria Ministro PA a Reggio per tappa imbarcazione più bella del mondo Approvati i criteri per bandi e manifestazioni d’interesse 2025 Interrogatorio di garanzia per l'omicida 64enne La campagna di prevenzione cardiovascolare nello sport Visita medica gratuita per gli sportivi reggini formazione e supporto per rafforzare i piccoli Comuni Le scritte hanno compromesso il decoro di uno spazio frequentato da tante persone oltre ad essere stato adottato dai gruppi scout Incontro informativo per aspiranti autonomi e Partite Iva  Ostro è il vento che spira da Mezzogiorno come nel 1400 risuonavano villanelle e tamburelli strepitosi "Ostro Vento del Sud" soffierà al teatro Manfroce di Palmi in occasione dello spettacolo in programma sabato 12 aprile alle 21,15 Flavio Spotti (percussioni) saranno i protagonisti del prossimo appuntamento con la rassegna Synergia 49 promossa dall’associazione Amici della Musica Manfroce e finanziata con l’avviso pubblico Promozione Eventi Culturali 2024 della Regione Calabria Un viaggio nella cultura musicale napoletana e del Mediterraneo animato dall'Ensemble MariaAntis Ecco il programma: Vurria ca fossi Ciaola (Anonimo 1500) Canto delle lavandaie del Vomero (Anonimo 1400) Serenata a Pulcinella tratta da Opera Buffa Domenico Cimarosa (1749-1801) nasce a Salerno nel 1981 e raggiunge Parma all’età di tre anni Già da bambina esprime il suo talento nell’arte del canto interpretando i brani classici napoletani che le vengono trasmessi oralmente dalla madre Nel 2011 conosce la violinista Liliana Amadei con la quale inizia una stretta collaborazione musicale allo studio della musica napoletana in un repertorio che va dal 1400 al 1900 Il Maestro Marco Beasley la affiancherà nell’approfondimento del suo stile nel canto Nel 2016 forma il suo Ensemble che chiama Mariaantis insieme a Liliana Amadei (Violino) Flavio Spotti (Percussioni) e Daniele Mariotti (Chitarra) portando nei teatri e nei festival uno spettacolo che chiamerà Ostro Dallo stesso anno collabora inoltre con il Trio Amadei esibendosi al Teatro Regio di Parma Teatro Verdi di Fiorenzuola e alla Camera del Senato in “Senato e Cultura” Nel 2023 si esibisce alla Casa della Musica per uno spettacolo in omaggio alla poetessa Alfonsina Storni Del valore di 4,8 milioni di euro d’investimento Lo ha annunciato il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio Andrea Agostinelli durante l'incontro con il sindaco di Palmi Lo sviluppo infrastrutturale dello scalo portuale di Taureana di Palmi è stato il tema al centro dell'incontro tra il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio e il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio In un clima di piena sinergia istituzionale nel corso dell’incontro nella sede di Gioia Tauro dell'Autorità portiuale il comandante in seconda della capitaneria di porto di Gioia Tauro e il titolare della delegazione di spiaggia di Palmi I° Lgt Np/Frc il presidente Agostinelli ha informato il sindaco Ranuccio del recente recepimento del parere di Valutazione di impatto ambientale (VIA) in merito alla progettazione dei lavori di completamento della banchina portuale e della riqualificazione del porto turistico Del valore di 4,8 milioni di euro d’investimento i lavori partiranno nei primissimi mesi del nuovo anno Si tratta di una programmazione infrastrutturale complessiva che ha l’obiettivo di offrire un nuovo volto al porto e alla cittadina di Palmi attraverso l’esecuzione di attività di ristrutturazione e riqualificazione straordinaria l’incontro tra il presidente Agostinelli e il sindaco Ranuccio è stato in una complessiva visione d’insieme l’Amministrazione comunale ha messo in campo per sostenere l’ulteriore sviluppo dello scalo portuale e delle aree adiacenti si svilupperà un’area di collegamento tra il water front inserito nella progettazione dell’Autorità di Sistema portuale e quello di futura programmazione dell’Amministrazione comunale con l’obiettivo comune di fare dello scalo portuale di Palmi un porto di riferimento dello sviluppo turistico dell’intera Costa Viola Ieri l'anteprima con il cast a Reggio per l'uscita del film dedicato alla storica squadra di calcio dilettanti di Palmi Sono bastate le sole proiezioni di Palmi per far schizzare nella top 20 dei botteghini "US Palmese" il film dei Manetti Bros in uscita oggi in 300 sale italiane Ieri la pellicola realizzata con il sostegno della Calabria Film Commission è stata presentata in anteprima anche a Reggio nel corso di una serata all'insegna della spensieratezza e soprattutto con grande adesione di pubblico.  "E' andata molto bene - dice Marco Manetti - il calore degli spettatori ci ha dato una prova che non solo Palmi ma anche il resto della provincia reggina e l'area dello Stretto sono dalla nostra parte Poi c'è stato questo bel momento dello scambio di maglie con i giocatori della Reggina Calcio siamo molto contenti di questa accoglienza" La top 20 raggiunta ancor prima di esordire al box office ufficiale è "una cosa epocale che ora speriamo sia confermata nelle sale; qui abbiamo giocato in casa raccontando una storia calabrese ma adesso dobbiamo conquistare tutta l'Italia".  e in questi giorni anche il plauso della critica allargata dopo le prime visioni che hanno anticipato il debutto in sala Ma i Manetti vogliono che questo film entri nel cuore della gente: "Il pubblico - continua Marco - è sempre il fine ultimo e ci teniamo particolarmente perché abbiamo raccontato una cittadina speciale essendo 'parmisani' in questo lavoro c'è il legame con le nostre origini non siamo noi ad aver fatto qualcosa per Palmi ma il contrario" Nel film prodotto da Mompracem con Rai Cinema e distribuito da 01 c'è la narrazione di un Sud inedito e positivo capace di sognare e credere del suo riscatto incarnata dai personaggi di don Vincenzo (Rocco Papaleo) agricoltore in pensione che vuole portare in alto il club calcistico dilettantistico del comune di Palmi; Etienne Morville (Blaise Afonso) giocatore di serie A e nazionale francese squalificato per comportamenti poco urbani; il lamentoso avvocato Tripodi (Massimo De Lorenzo attore reggino); la poeta Adele Ferraro (Claudia Gerini) Tutto inizia quando a don Vincenzo viene la bizzarra idea di ingaggiare il Morville caduto in disgrazia: pur sempre una spesa che sarà coperta grazie a una straordinaria colletta che coinvolge tutto il paese Una storia fantasiosa ma ispirata da un ricordo infantile dei Manetti noi eravamo bambini - spiega Marco - e dopo una partita abbiamo sentito un tifoso proporre una colletta dei palmesi per comprare Maradona e farlo giocare qui Senza le nostre radici parmisane non ci sarebbe mai venuta in mente una storia simile".  Morville non è il Pibe de Oro e soprattutto all'inizio è recalcitrante e schizzinoso nell'accettare la proposta Abituato ai fasti e i vizi da calciatore di serie A si ritrova catapultato in una piccola provincia La Palmese gli farà riscoprire il suo amore per il calcio e la voglia di dare il massimo per un sogno.  lo stadio ma anche ambientazioni che richiamano dall’ospedale che non c'è (e continua a non esserci) alle strade dissestate e i palazzi inagibili una squadra di calcio sembrerebbe l'ultima delle esigenze invece quell'impegno collettivo sarà un'iniezione di speranza per la comunità.  A Palmi ovviamente la (promessa e mantenuta) anteprima ha suscitato un'ovazione con tante comparse che si sono riconosciute sullo schermo insieme a vip locali come Luca Attadia capitano della Palmese; Gianni Parrello nel ruolo del sindaco Ranuccio; e l'anima e le braccia di chi ha contribuito alla realizzazione del film coach per il dialetto parmisano. Nel cast anche l'attore calabrese Max Mazzotta presente ieri con i registi al cinema Lumiere di Reggio e che stasera farà il bis al Citrigno di Cosenza "Noi siamo dilettanti - dice a Morville il suo personaggio il mister Mimì Bagalà  - qui giochiamo per divertirci Le imprese richiedono una certa dose di follia è il mantra cinematografico dei promotori della Palmese Nella realtà il film dedicato alla squadra fondata nel 1912 (una delle più antiche della Calabria) va all'arrembaggio delle sale e avvia pure il mercato per tv e streaming "Abbiamo infornato il pane - conclude Marco Manetti - Il film è nelle mani di un distributore bravissimo che sta dialogando con interlocutori italiani ed esteri E' molto prematuro dirlo ma penso proprio che lo vedremo sulle piattaforme" Nel frattempo, andiamo al cinema e godiamocelo sul grande schermo Il procuratore è intervenuto nel corso di un incontro promosso dall'Odcec presieduto da Luciano Fedele "L’antiriciclaggio è un tema di estrema attualità soprattutto sotto il profilo penale degli illeciti bancari ma lo è ancora di più in questa terra di Calabria in cui ci troviamo ad operare È inutile nascondere che a Gioia Tauro arriva un fiume di denaro illecito: al porto sbarcano le manovre economico-finanziarie di un Paese con quello che è il valore degli stupefacenti a parte quelli che sequestriamo che sono tantissimi spesso non riusciamo a vedere che fine fa l’enorme quantità che non riusciamo a sequestrare anche se sappiamo che i proventi vengono impiegati in attività commerciali recando un danno enorme all’economia legale" È quanto evidenziato da Emanuele Crescenti a capo della procura della Repubblica di Palmi nel corso dell’evento di formazione organizzato dall’ordine dei commercialisti e degli esperti contabili (c) di Palmi dal tema "La collaborazione attiva dei commercialisti nella lotta al riciclaggio di denaro: le novità delle regole tecniche" svoltosi lunedì pomeriggio presso la sede di via Mascagni Crescenti ha parlato di "sfida importante dello Stato che - ha aggiunto - ha avuto un passaggio cruciale con l’introduzione della normativa sull’auto riciclaggio che può essere vinta solo se si fa squadra collaborando e lavorando insieme" istituzioni A Palmi - ha proseguito citando il metodo "Follow the money" di Falcone - mi sono preoccupato di curare l’aspetto dei reati economici fiscali e commerciali creando un gruppo specializzato di magistrati e avendo straordinaria attenzione da parte della Guardia di finanza So di avere come compagni di squadra una categoria professionale che ha voglia non solo di dire ma anche di dimostrare che vuole essere dalla parte giusta - ha rimarcato rivolgendosi ai commercialisti presenti in sala - quindi vi chiedo di supportare i controlli della GdF sapendo che sono utili e rappresentano gli oneri che si accompagnano agli onori di chi fa parte di una categoria vincente e di continuare in quella collaborazione con le autorità sapendo anche che le porte della procura sono sempre aperte e hanno un riscontro preciso" I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del presidente dell’Odcec Luciano Fedele che ha illustrato le finalità del seminario ovvero quelle di analizzare le funzioni e gli adempimenti che i professionisti devono compiere per contrastare il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite: "Il legislatore - ha spiegato - ha ampliato il coinvolgimento delle categorie professionali riconoscendo implicitamente la centralità del ruolo dei commercialisti le cui regole tecniche si basano su un principio inderogabile: collaborazione attiva e professionalità per consentire allo Stato di contrastare il riciclaggio di denaro In quest’ambito - ha concluso - noi possiamo offrire un contributo significativo alla collettività nella lotta all’illegalità" l’intervento del neo vicepresidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili Antonio Repaci: "Se vogliamo sconfiggere la mala economia - ha esordito - dobbiamo lavorare meglio insieme e far parte tutti di un’unica squadra Le regole tecniche sono state scritte per aiutarci a capire a segnalare ciò che potrebbe uscire fuori da determinati standard Come Consiglio nazionale - ha proseguito - abbiamo predisposto due testi con i principi del Collegio sindacale sul comportamento che devono avere i sindaci per le società quotate e non quotate e li abbiamo inviati a tutte le procure d’Italia" Repaci ha poi citato l’approvazione della riforma dell’art 2407 del Codice civile in Senato sulle responsabilità dei sindaci in termini economici ma anche con il limite della responsabilità per la prescrizione: "È una norma che la categoria sperava di ottenere ma che non era mai riuscita ad avere Adesso ha fatto il suo percorso definitivo registrando l’unanimità e il merito di questa modifica è di tutto il Consiglio e del suo presidente De Nuccio che è riuscito a far capire ai parlamentari e ai capigruppo la rilevanza Adesso - ha concluso - il compito è del governo che dovrà lavorare sull’estensione di questa norma ai revisori" L’adeguata verifica della clientela e la conservazione documentale "Procedure e adempimenti a supporto dei commercialisti" responsabile dell’Area Governo operativi - filiali Bcc Calabria Ulteriore che ha affrontato gli aspetti legati a "I controlli in materia di Aml in banca: il ruolo del commercialista nel rapporto banca - impresa" organizzato con la collaborazione di BCC Calabria Ulteriore è in fase di accreditamento al Consiglio nazionale ed è stato valido per il conseguimento di quattro crediti formativi professionali nelle materie obbligatorie ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’ordine