Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina I visitatori potranno spaziare dall’arrampicata sugli alberi ai ponti sospesi dalle liane oscillanti alle zipline mozzafiato Sono soltanto alcune delle esperienze avvincenti offerte dal primo parco avventura della Città del Nordest Si chiamerà “Sulle ali dell’avventura” e verrà realizzato nei prossimi mesi dal Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili nel territorio di Palombara Sabina grazie ad un finanziamento pari a 70.833 euro concesso dalla Regione Lazio Lunedì 14 aprile con la delibera numero 9 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA - il Consiglio comunale di Palombara Sabina ha approvato all’unanimità l’atto di indirizzo per mettere a disposizione del Parco dei Monti Lucretili alcuni terreni comunali a destinazione verde pubblico sportivo ubicati all’interno della cosiddetta “pineta” e antistanti all’istituto alberghiero Si tratta di terreni individuati dall’amministrazione comunale a fronte della richiesta del Commissario Straordinario dell’Ente regionale Marco Piergotti di scegliere il luogo migliore il Parco Avventura “Nel momento in cui il Commissario del Parco dei Monti Lucretili ci ha reso edotti di questa sua volontà – ha detto in aula l’assessora Ilenia Franconi – l’Amministrazione ha dimostrato forte convinzione nel realizzare questo parco avventura perché richiamerà tantissimi ragazzi all’interno del nostro territorio provenienti da territori limitrofi o altro” “Il parco avventura – ha aggiunto il vice sindaco Guido Trugli – è un progetto che riteniamo strategico e pienamente coerente con la nostra visione di valorizzazione del patrimonio naturale e la promozione dello sport come strumento di benessere Il parco avventura sorgerà all’interno del Parco naturale regionale dei Monti Lucretili in un contesto ambientale di straordinario valore che ben si presta ad ospitare attività all’aria aperta Un parco avventura è non solo un’infrastruttura sportiva e ludica giovani e famiglie potranno vivere la natura in modo coinvolgente e sicuro È un modello di fruizione del territorio che stimola il rispetto dell’ambiente e rafforza il legame tra persone e luoghi non possiamo trascurare l’importanza che questo progetto avrà anche dal punto di vista turistico Il parco avventura potrà diventare una nuova attrazione per escursionisti sportivi e amanti della natura generando un indotto positivo per l’economia locale e rafforzando l’identità della nostra area come destinazione per un turismo sostenibile La realizzazione di uno spazio come questo rappresenta non solo un’opportunità per il tempo libero ma un investimento culturale e strategico nel futuro del nostro territorio Spero che il progetto possa vedere presto la luce e diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni e per chi sceglierà Palombara Sabina come meta di avventura Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati torna "Soffitta in Piazza": un mercatino solidale con oggetti usati come partecipare e il punto ristoro con porchetta l’area mercato di Palombara Sabina (Piazza Giovanni Paolo II) si trasforma in un vivace mercatino solidale "Soffitta in Piazza" è l’evento organizzato da disoccupati pensionati e cittadini che vogliono dare nuova vita a oggetti usati Con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune la manifestazione offre anche un punto ristoro con porchetta e un parco giochi per i più piccoli Vuoi liberarti di oggetti inutilizzati o cercare affari unici Per info espositori: 339-7116594 (SMS/WhatsApp) di Martina Bianchi   roma@vivere.it  SHORT LINK: https://vivere.me/fR93 Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Roma non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc borgo medievale a pochi chilometri da Roma avrà luogo la 97a edizione storica della Sagra delle Cerase organizzato dall’Associazione Strangedays e patrocinato dal Comune di Palombara Sabina rappresenta la più antica manifestazione sulle ciliegie in Europa Nei giorni della Sagra sono previsti numerosi eventi che affiancano all’elemento storico un pizzico di novità: dalla coinvolgente e colorata gara dei Cosplay alla tradizionale elezione di Miss Cerasara o Reginetta delle Cerase Dalle carrozze trainate da splendidi cavalli danesi dalla magia di Harry Potter alla sfilata delle Harley Davidson e delle Vespe storiche i prodotti d’eccellenza del territorio e il mercato artigianale lungo le vie del centro storico La manifestazione vedrà l’immancabile sfilata dei tradizionali carri allegorici alti oltre 4 metri goliardiche gare a squadra aperte a tutti e concorsi a premi dove la tradizione e l’innovazione si incontrano tra le dolci note del frutto più amato dell’estate Per dettagli sulla Sagra delle Cerase e il Simposio del Ciliegio: www.sagradellecerase.it per prenotare le Degustazioni Guidate o spazi espositivi contattare via WhatsApp il 380.4663584 Per aggiornamenti e curiosità seguiteci sui nostri canali Social: Edizione digitale Uno scatto della presentazione (foto ©Polisportiva Palombara Sabina) Una grande e assoluta novità si prende la scena nel territorio a nord della Capitale Da ieri si è ufficialmente alzato il sipario sulla Polisportiva Palombara Sabina neonato sodalizio che racchiude al suo interno quattro discipline: Bike Nello specifico si tratta del Team Bike Palombara è il presidente Luca Narducci: "L'intento è di collaborare a 360° su tutti gli eventi sportivi Vogliamo rafforzare il livello raggiunto finora lavorando sui settori giovanili dando un'opportunità di scelta di uno sport piuttosto che un altro ma sempre all'insegna della collaborazione A Palombara Sabina si tratta di una novità assoluta c'è tanto entusiasmo e non vediamo l'ora di iniziare" La presentazione si è svolta nella sala consiliare del Comune di Palombara Sabina alla presenza dell'Assessore allo Sport Trugli figurano anche il vice presidente Francesco Fabiani per la sezione Atletica e la tesoriera Cinzia Zebi per quanto riguarda la Pallavolo.   Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione " Da tempo abbiamo individuato quale coordinatore-portabandiera cittadino il nostro consigliere comunale Manolo Cipolla" ROMA FERROVIE PER TUTTI: MANCANO SOLO LE PIAGHE D'EGITTO ANGUILLARA: VIGNA DI VALLE ISOLATA PER FRANA SU STRADA PROVINCIALE Contrasto alla droga tra i minori: due adolescenti denunciati a Palombara Sabina e Montelibretti Palombara Sabina: scoperto magazzino dello spaccio Cangemi in pole position per la vicepresidenza Inchiesta sul nuovo stadio della Roma: Parnasi su Santini nuovo stadio Tor di Valle: arrestato Adriano Palozzi Di Maio: “No a condannati o sotto processo” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Il personaggio social del momento arriva a Palombara Sabina Sabato 26 aprile alle ore 17 in viale Roma sbarca Rita De Crescenzo influencer e cantante napoletana conosciuta per i suoi video e per canzoni come “Ma te vulisse fa na gara e ballo?” e “Ma chi site”. L’occasione della presenza a Palombara sarà la pubblicizzazione di una nota rivendita di prodotti tipici calabresi ubicata nel centro del borgo sabino Chissà se finirà come a fine gennaio scorso In quel caso Rita De Crescenzo finì al centro delle polemiche per aver involontariamente causato un’ondata di turisti provenienti da Napoli verso Roccaraso Con alcuni video pubblicati su TikTok in cui mostrava le bellezze della località di montagna abruzzese la 45enne scatenò una vera e propria invasione di turisti partenopei verso il comprensorio dell’Alto Sangro spingendo il sindaco di Roccaraso a chiedere l’intervento dell’esercito Domenica 11 Maggio (dalle 8 alle 16) presso l’area mercato (p Le Giovanni Paolo II) per chi usa il navigatore mettere viale Tivoli c’è il mercatino “Soffitta in piazza” evento organizzato da disoccupati pensionati a basso reddito e privati cittadini che vogliono reagire con dignità al momento di crisi attuale che non si usano più partecipando in questo simpatico contesto sociale Manifestazione patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Palombara Sabina Adeguata alle normative di sicurezza per gli eventi pubblici Ampio parcheggio,punto ristoro con porchetta e parco giochi Info per espositori 339-7116594 (mandare un messaggio SMS o WhatsApp e sarete ricontattati) prenotazioni tramite SMS o WhatsApp al numero 349-0529976 l’evento può essere annullato Il bilancio è di due coniugi trasportati in ospedale e di una donna contusa Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line Tiburno.Tv il fatto è accaduto verso le 9,30 in via Borea una zona residenziale nei pressi del Centro Nazionale Ricerche di Pianabella Stando ai rilievi effettuati dalla Polizia Locale ad un incrocio senza segnaletica si sono scontrate una Fiat Panda e una Ford Ecosport L’utilitaria era condotta da un 60enne italiano affianco del quale viaggiava la moglie 50enne una 50enne italiana residente nella zona residenziale di Marzolanella i due veicoli si sono scontrati e a seguito dell’urto frontale/laterale la Panda si è ribaltata terminando contro un muro Sul posto sono intervenuti gli agenti diretti dal Comandante Stefano Mormone e una squadra dei vigili del fuoco di Montelibretti che ha estratto la 50enne dalle lamiere della Panda In via Borea sono sopraggiunte anche due ambulanze del 118 che hanno trasportato i coniugi in codice giallo al Policlinico Umberto I di Roma La 50enne al volante della Ford Ecosport è stata visitata sul posto dai sanitari che hanno scongiurato qualsiasi complicazione Molto probabilmente il masso è venuto giù a causa delle piogge e per fortuna è precipitato in un’area senza costruzioni Ma i sopralluoghi degli esperti hanno accertato che il costone tufaceo potrebbe crollare ancora Il masso crollato dal costone tufaceo di via del Pisciarello a Palombara Sabina Per questo il sindaco di Palombara Sabina Alessandro Palombi con l’ordinanza numero 47 firmata il 24 marzo scorso ha imposto a tre residenti la messa in sicurezza del terreno in via del Pisciarello comproprietarie di un secondo immobile adiacente entrambi realizzati dai precedenti proprietari dopo aver sbancato una collina Entro e non oltre 60 giorni dalla notifica le tre donne dovranno ripristinare le condizioni di sicurezza del costone tufaceo sotto la guida di un tecnico abilitato esperto del settore adottando tutte le necessarie misure di sostegno capaci di ridurre e eliminare il pericolo crollo L’ordinanza del sindaco Palombi è stata emessa a seguito dell’intervento dai vigili del fuoco di Montelibretti nel pomeriggio del 15 febbraio scorso i vigili del fuoco hanno che presumibilmente a causa delle piogge un masso si è distaccato cadendo nel terrapieno del terreno sottostante a quello della 36enne Un terrapieno protetto da muro di spinta in cemento che ha evitato danni a persone e a strutture Una parte dell’area transennata dai vigili del fuoco di Montelibretti al momento non sono stati individuati altri massi in procinto di cadere tuttavia al termine dell’intervento è stata transennata l’area del terrapieno dove è caduto il masso ed è stato transennato il terreno soprastante di proprietà di un vicino fino all’esecuzione di lavori di ripristino immediati e di messa in sicurezza A certificare la necessità di intervenire per la messa in sicurezza del costone tufaceo attraverso opere di consolidamento/stabilizzazione è stato il sopralluogo effettuato il 3 marzo dagli agenti della Polizia Locale e dal geometra dell’Ufficio tecnico del Comune di Palombara Sabina Nell’ordinanza il sindaco Alessandro Palombi ha avvertito le tre residenti e proprietarie delle due abitazioni che nel caso in cui i lavori non vengano eseguiti entro il termine dei 60 giorni verrà informata la Procura di Tivoli per l’accertamento di tutte le eventuali responsabilità Sempre nel caso di inottemperanza il sindaco di Palombara Sabina firmerà un’ordinanza di sgombero cautelativo dalle due abitazioni ai fini della tutela della pubblica e privata incolumità “Sessanta giorni di tempo non sono sufficienti chiediamo una proroga dei termini per i lavori di messa in sicurezza” Il sindaco di Palombara Sabina Alessandro Palombi La signora Paola Troiano ha contattato la redazione del quotidiano on line Tiburno.Tv per raccontare l’intera vicenda iniziata il 13 marzo 2024 con l’acquisto da parte delle figlie dell’appartamento al piano terra di via del Pisciarello per una somma pari a 95 mila euro Avrebbe dovuto essere la casa dei sogni per Martina Mureddu mamma di un bimbo di 4 anni con disabilità “Sappiamo che dobbiamo mettere in sicurezza il costone – spiega la mamma Paola Troiano – teoricamente dovremmo eseguire i lavori entro il 24 maggio L’ordinanza del sindaco è troppo restrittiva per questo abbiamo chiesto un incontro ma ci è stata data buca Mio nipote di 4 anni è un bambino autistico di terzo livello ci ha messo un anno per abituarsi alla nuova casa Gli amministratori pubblici si rendono conto dei problemi per trasferirlo Se l’appartamento fosse stato in pericolo sarei stata io la prima ad uscire La caduta del masso nel giardino di proprietà delle sorelle Martina e Valentina ha portato al rinvenimento di calcinacci e rifiuti interrati un fatto segnalato dalla 36enne il 18 febbraio alla Polizia Locale e il 10 aprile denunciato ai carabinieri di Palombara Sabina con richiesta di un sopralluogo anche lei destinataria dell’ordinanza del sindaco Alessandro Palombi Martina Mureddu e Valentina Bufalieri hanno scoperto che nel 2022 problemi di natura statica in via del Pisciarello sono già stati certificati dal consulente tecnico del Tribunale di Tivoli Il tecnico ha messo nero su bianco che le abitazioni risalenti agli anni 80 sono state costruite ai piedi di una scarpata in evidenti condizioni di precarietà e di marcata instabilità con elementi di potenziali distacchi il fabbricato residenziale fu costruito sbancando il costone di tufo Si chiama Bianchina per il suo pelo neve e morbidissimo vispa e con una gran voglia di vivere che negli ultimi due mesi ha superato una polmonite e la giardia nota per il suo impegno animalista e amministratrice del Gruppo Facebook “Regalo e Adozioni Animali in tutta Italia” Ora la vita di Bianchina è appesa ad un filo in quanto la cagnolina è affetta da shunt portosistemico e deve sottoporsi ad un intervento molto costoso mangia un cucchiaio di crocchette e poco più ogni pasto Per questo Silvia ha lanciato una raccolta fondi su “Gofundme” per raccogliere i 2 mila euro a cui ammonta il costo dell’operazione compreso degenza post operatoria in clinica (CLICCA E PARTECIPA ALLA RACCOLTA FONDI) “Se non si opera lo shunt le provocherà danni neurologici irreversibili e morirà di crisi epilettiche e arresto cardiaco” di professione cuoca in una clinica privata romana trapiantata a Palombara Sabina da 15 anni famosa in paese per la sua casa nel centro storico con murales di animali realizzati dall’artista “Moby Dick” che fanno da sfondo alle foto di tanti turisti e sposi Bianchina è nata il 15 dicembre 2024 insieme a Stella e Milo all’interno di un branco trovato sulle montagne di Nerola “Mentre il fratellino e la sorellina stanno benissimo – racconta Silvia – lei fin da subito era visibilmente più piccola per cui ho pensato che qualcosa non andasse e l’ho portata a casa mia” Bianchina sarebbe dovuta restare in casa della volontaria qualche giorno giusto il tempo di andare in adozione a Brescia “Era piena di croste e mozzichi dovute al branco – prosegue Silvia – aveva una ferita in pancia le sono stati messi punti senza anestesia e medicata Dopo altri accertamenti scopriamo avere un parassita intestinale prima con l’antibiotico – un altro dopo quello della polmonite – poi con un anti vermifugo potente ma la veterinaria di Palombara ipotizza lo shunt” “E’ una patologia rara – spiega la volontaria – che consiste in una deviazione anomala del sangue dal sistema portale alla circolazione sistemica Questo impedisce al fegato di filtrare le sostanze tossiche e altre sostanze che dovrebbero essere metabolizzate,causando problemi al sistema nervoso centrale e ad altri organi” Oltre alla raccolta fondi su “Gofundme” Silvia Ariodante ha organizzato una lotteria per il 10 maggio e promosso presso il bar di piazza Mazzini a Palombara Sabina uno spazio espositivo per la vendita di creazioni artigianali il cui incasso verrà devoluto per salvare Bianchina Per dieci round ha martellato l’avversario senza lasciargli spazio ad Auch in Francia Alessandro Fersula della palestra “Roma Est” di Guidonia ha vinto il titolo internazionale dei pesi Superleggeri della Federazione Iba Il 32enne pugile professionista di Palombara Sabina soprannominato “Sandrino” ha battuto ai punti il boxeur francese Dassa Namana superandolo in tutte e dieci le riprese in terra d’oltralpe All’angolo il maestro Simone Autorino di Guidonia e Cristian Abis il maestro che per 3 anni ha allenato “Sandrino” a Ladispoli dove si era trasferito Quella sera Fersula incrociò i guantoni e vinse al termine di un match esaltante contro Jose Luis Comisso un atleta argentino esperto di sport da combattimento Dalla Direzione Generale della ASL ROMA 5 di Tivoli riceviamo e pubblichiamo: “A questa ASL sono pervenute alcune richieste di informazioni sull’impatto che la temporanea disattivazione di un’area della Casa della Salute di Palombara Sabina resasi necessaria per consentire importanti ed improcrastinabili interventi di ristrutturazione e riqualificazione abbia determinato sull’offerta di servizi sanitari ai cittadini A tal proposito la ASL intende rassicurare l’utenza avendo posto in essere già nell’immediatezza dell’evento (settembre 2024) tutte le possibili azioni volte a garantire la regolare prosecuzione di tutte le linee di attività già in essere e l’implementazione degli ulteriori assetti previsti dal DM 77/2022 per le Case della Comunità prevista peraltro solo in modo temporaneo a Palombara e un’Unità di degenza infermieristica (UDI) per pazienti a bassa intensità assistenziale che verrà riaperta sempre nello stesso sito dopo la realizzazione di specifici lavori in un altro corpo di fabbrica In questi mesi si è proceduto ad una riorganizzazione degli spazi e delle attività e attualmente all’interno della struttura sanitaria risultano presenti: – un servizio di endoscopia digestiva attivo dal lunedì al venerdì che offre prestazioni aperte al ReCUP regionale ed effettua prestazioni di follow-up nell’ambito dello screening per il carcinoma del colon-retto; – un servizio di diabetologia attivo dal lunedì al venerdì; – un servizio di audiologia pediatrico e per adulti attivo per tre giorni a settimana individuato anche quale centro regionale per lo screening audiologico neonatale di 2° livello; – un ambulatorio di chirurgia generale attivo dal lunedì al venerdì; – un servizio di vaccinazioni pediatriche attivo dal lunedì al venerdì; – un consultorio con servizio di ginecologia attivo dal lunedì al venerdì; – un centro prelievi attivo dal lunedì al sabato; con presenza bi-settimanale dello specialista per esecuzione di ecografie e refertazione di RX e MOC; – ambulatori settimanali di neurologia cardiologia (anche con esecuzione di ecocardiografia); nella struttura è attivo dal lunedì al sabato lo sportello CUP per il servizio di prenotazione/regolarizzazione delle prestazioni e per attività amministrative distrettuali (es Sono inoltre presenti la postazione 118 e della continuità assistenziale Molto importante è la presenza dell’AmbuFest gestito dai medici di Medicina generale e dagli infermieri del distretto il Punto Territoriale delle Cure Primarie che garantisce il Servizio Ambulatoriale di Medicina Generale rivolto ad utenti iscritti SSR e SSN per la gestione dei codici bianchi e dei pazienti cronici in rete con gli specialisti della struttura stessa e con gli altri attori della rete territoriale aziendale che ha registrato circa 2.200 accessi nel corso del 2024 garantisce anche la temporanea assistenza di utenti che per le diverse motivazioni si ritrovano privi dell’assegnazione di un MMG Per quanto riguarda gli ulteriori assetti aziendali attivati nell’ambito del PNRR e del DM 77/2022 il territorio riferibile alla Casa della Salute di Palombara Sabina è pienamente coinvolto in una serie di attività per le quali è stato anche previsto un potenziamento nel corso del 2024 attivo presso la struttura dal lunedì al venerdì che ha effettuato oltre 1.800 prestazioni nel corso dell’ultimo anno; – al servizio IFeC (infermieri di famiglia e di comunità) a Guidonia-Palombara che ha effettuato circa 500 prese in carico di pazienti cronici nel corso del 2024; – all’ambulatorio mobile itinerante per l’erogazione in prossimità di prestazioni storicamente carenti sul territorio (angiologia che nel corso dell’anno 2024 ha erogato complessivamente a livello aziendale oltre 10.000 prestazioni ed ha effettuato circa 20 tappe nel corso dell’ultimo anno nel territorio hinterland di Palombara Sabina; – al truck per l’erogazione in prossimità di prestazioni nell’ambito dei programmi di screening oncologico; – ai sistemi di valutazione multidimensionale e presa in carico di Assistenza Domiciliare Integrata Relativamente ai processi di presa in carico e transitional care ospedale-territorio e territorio-territorio l’attività della COT distrettuale prevista per Palombara è attualmente garantita dalla COT aziendale e dalla COT di Guidonia anche tutte le attività di competenza del PUA anche in integrazione con gli enti locali per la valutazione dei bisogni socio-sanitari sono attualmente garantite dal livello distrettuale di Guidonia Attraverso i lavori finanziati proprio dal PNRR è prevista la trasformazione dell’attuale Casa della Salute in una Casa della Comunità 769.000,00; il progetto esecutivo dell’intervento previsto nella palazzina è stato approvato ed il 4 febbraio 2025 vi sarà la consegna dei lavori alla ditta appaltatrice Si fa presente che la Regione Lazio con DGR n 1026 del 28.11.2024 ha assegnato alla ASL Roma 5 anche un finanziamento pari ad € 300.000,00 per ristrutturare il tetto ed i solai di detta palazzina che ospiterà i lavori di riqualificazione del PNRR (casa della Comunità) potranno essere progressivamente riutilizzati tutti e tre i piani di detta palazzina” la prima preoccupazione è la continuità dei percorsi terapeutici delle persone ospitate nella Rems di Palombara Sabina su cui ho chiesto informazioni al direttore del Dipartimento di salute mentale competente ma gli effetti della sua chiusura si sentiranno sull’intero sistema Rems del Lazio e sulla lista d’attesa per accedervi” Così il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale alla notizia che la Asl Roma 5 ha disposto la liberazione di alcune aree della Casa della Salute di Palombara Sabina “È quindi urgente – ha proseguito Anastasìa – che la direzione regionale della salute elabori un piano di emergenza da condividere con tutti gli attori interessati nell’ambito del tavolo interistituzionale del Punto unico regionale per la gestione dell’utenza Rems” Venerdì 13 settembre la Asl Roma 5 aveva comunicato che “vista la necessità di realizzare interventi strutturali su una porzione dell’edificio sede della Casa della Salute di Palombara Sabina la liberazione di alcune aree dell’edificio” “Tutti i servizi ambulatoriali – si legge sul sito della Asl Roma 5 – e gli uffici amministrativi proseguiranno regolarmente la propria attività anche con una possibile diversa collocazione all’interno della struttura che sarà adeguatamente segnalata all’utenza Sono temporaneamente sospese invece le attività di ricovero dell’Unità di Degenza Infermieristica e della Residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza non restrittive ‘Minerva’” Email: info@garantedetenutilazio.it Pec: garantedirittidetenuti@cert.consreglazio.it Sono iniziati i lavori per la trasformazione della Casa della Salute in Casa della Comunità a Palombara Sabina il Direttore generale della Asl Roma 5 Silvia Cavalli e il sindaco di Palombara Sabina e deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Palombi hanno effettuato un sopralluogo presso il “Santissimo Salvatore” per verificare lo stato dei lavori finanziati per 769 mila euro con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) “Ringrazio la Dottoressa Cavalli per l’attenzione rivolta ai bisogni della nostra comunità – ha detto il sindaco Palombi – Si marcia spediti con il pieno supporto di Asl e Regione Lazio verso il percorso per restituire una piena offerta sanitaria all’intero territorio della Sabina romana” Il progetto esecutivo dell’intervento per la trasformazione dell’attuale Casa della Salute in una Casa della Comunità riguarda la palazzina denominata “Corpo vecchio”: il 4 febbraio 2025 è avvenuta la consegna dei lavori alla ditta appaltatrice e la fine è prevista per dicembre 2025 La Regione Lazio ha inoltre assegnato alla ASL Roma 5 anche un finanziamento di 300 mila euro per ristrutturare il tetto ed i solai della stessa palazzina che ospiterà la casa della Comunità Dalla scuola non trapelano particolari sull’accaduto e neanche su eventuali provvedimenti disciplinari presi a carico del giovane Prima gli insulti e poi l’aggressione. La vittima è un professore dell’istituto alberghiero di Palombara Sabina secondo quanto apprende “Agenzia Nova” sarebbero avvenuti nella mattinata di ieri all’interno del plesso scolastico di via Alcide de Gasperi Il docente di italiano è stato prima strattonato e poi colpito con un calcio dal minorenne. Un episodio che non ha causato ferite evidenti all’insegnante ma che resta comunque di estrema gravità dal punto di vista disciplinare. A scuola sono stati visti arrivare anche i carabinieri ma non ci sarebbe stata ancora una denuncia formale da parte del docente che nell’esercizio delle sue funzioni è un pubblico ufficiale E’ trapelato soltanto che è stato indetto un consiglio di classe straordinario per discutere su quanto accaduto Leggi anche altre notizie su Nova News Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram E’ l’obiettivo di “Boxe Olimpica Interregionale Lazio-Campania” l’evento che si terrà domenica 16 febbraio presso la Palestra Comunale Roberto Stefoni di Palombara Sabina Organizzata dalla “A.S.D Boxing Academy Palombara” col patrocinio dell’amministrazione comunale del Coni e della Federazione Pugilistica Italiana la manifestazione avrà inizio alle 9 del mattino e vedrà 20 Associazioni sportive impegnate in questa bellissima giornata all’insegna della nobile arte Sono in programma 15 incontri di boxe tra pugili laziali e campani con esibizioni amatoriali incontri dilettantistici di light boxe e dalle ore 19 il pugilato olimpico Durante l’evento dilettantistico ci sarà l’esibizione di balli latino-americani della Mami Danceschool” di Miriana Quinto È proprio vero che ad ogni crollo corrisponde una rinascita ancora più magnifica mettendo a referto ben 12 punti in 4 partite Un dato incredibile tenendo conto che nelle 14 precedenti erano riusciti ad accumularne solo 4 Dal 5 Gennaio ad oggi l'incremento percentuale registrato è del 200% ma attenzione perché se si continua su quest’onda il dato è anche destinato ad aumentare  Il ruolo più prestigioso è vestito da capitan Modesto Valeriani è riuscito a mettersi la squadra sulle spalle Il 33enne vanta un curriculum di tutto rispetto: passato tra le file di Riccione poi l’esperienza nella serie A Maltese sponda Marsaxlokk quest’anno invece ha deciso di sposare la causa Palombara dopo un anno al Moricone in cui ha segnato ben 26 gol In terra sabina dopo un inizio difficile e qualche infortunio di troppo riesce a mostrare a tutti di che pasta è fatto Ad ora le partite giocate dal 10 tra campionato e coppa sono 17 basti solo pensare che i gol stagionali dei rossoblu sono 25 in totale Valeriani così facendo ha contribuito a più del 50% delle marcature senza contare che si è guadagnato anche un calcio di rigore poi battuto dal suo compagno Ferrante e che gli sono stati annullati 3 gol per fuorigioco Altri due dati sono però molto interessanti nelle ultime quattro i gol segnati dal bomber rossoblu sono ben 6 ciò che però sorprende di più sono le modalità di finalizzazione questo dimostra come sia un giocatore capace di trovare il gol in qualsiasi modo. Inoltre nel 2025 nessun giocatore ha fatto più gol di Valeriani secondo miglior marcatore della storia della promozione con 33 reti I gol del 10 hanno sempre portato punti nelle casse rossoblu che ora vivono un buon momento la strada da fare in ottica salvezza è però ancora lunga e piena di peripezie  “Non abbiamo iniziato bene ma piano piano stiamo ingranando la marcia penso che la falsa partenza sia data dal mutamento della squadra abbiamo solo avuto bisogno di tempo per creare coesione ora siamo molto più squadra rispetto a prima Come obiettivo personale in primis cerco di migliorarmi sempre poi punto ad aiutare la squadra a fare punti per una salvezza che ora non è più impossibile.” Lo annuncia Poste Italiane in una nota al sindaco Alessandro Palombi nell’ufficio di viale Rieti 15 iniziano i lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del “Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale” per cui resterà chiuso fino al 18 aprile Da sabato 22 marzo l’ufficio postale verrà trasferito in un ufficio mobile presso lo stesso indirizzo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle ore 13,35 L’Ufficio postale di Palombara Sabina riaprirà nella propria sede il 19 aprile salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione a Lei e alla clientela Palombara Sabina avrà un nuovo Palazzetto dello Sport La prima pietra deposta dal sindaco Palombi dal ministro Abodi e dal Sub Commissario al Giubileo Vincenzi è stata deposta la prima pietra del nuovo impianto sportivo che sorgerà in Viale Tivoli in adiacenza allo stadio e al già esistente Palazzetto dello Sport “Roberto Stefoni” Il Ministro Andrea Abodi insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale; sotto con la sciarpa del Palombara Un momento del convegno “La Sabina Terra di Esperienze” presso la palestra “Roberto Stefoni” il complesso bandistico Palombara Sabina; sotto presieduto dal sindaco e deputato dei Fratelli d’Italia Alessandro Palombi ha preso parte il Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi vari rappresentanti istituzionali che hanno partecipato al convegno “La Sabina Terra di Esperienze” ma soprattutto tanti giovani palombaresi delle associazioni sportive locali donne in costume tradizionale indossato in occasione della Sagra delle Cerase i volontari della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile dipendenti comunali e le Forze dell’ordine “Una giornata importante per Palombara e per tutta la Sabina – ha commentato il sindaco Alessandro Palombi – un momento di confronto sulla sinergia necessaria tra comuni ed enti sovracomunali per la valorizzazione del territorio impreziosita dalla presenza del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi che ci ha onorato partecipando alla cerimonia di posa della prima pietra del nuovo palazzetto dello sport che sarà la casa delle associazioni e dei giovani palombaresi” al convegno “La Sabina Terra di Esperienze” hanno preso parte: il vicesindaco e assessore allo Sport di Palombara Sabina Guido Trugli la Presidente del Consiglio delle Autonomia locali del Lazio (Cal) Luisa Piacentini CEO NONNA NERINA e ideatrice del progetto “Pasta with GrandMa” il Vice Presidente del Comitato Regionale F.C.I l’atleta e preparatore atletico Guido Riccardelli il Commissario del Parco del Monti Lucretili Marco Piergotti il presidente del Gal Terre Sabine Nello Rondoni il Vice Presidente dell’associazione Città dell’olio Alfredo D’Antimi il giornalista Boris Sollazzo Direttore responsabile della rivista Barrio Sono intervenuti inoltre il consigliere regionale Marco Bertucci di Guidonia la consigliera regionale Micol Grasselli di Fonte Nuova e il deputato Gianluca Caramanna ex sindaco di Tivoli e attuale Sub Commissario Straordinario per il Giubileo 2025 a Palombara Sabina il convegno “La funzione democratica del controllo della Corte dei Conti Le garanzie per l’autonomia degli Enti Locali” Organizzato dall’associazione “Futuro Obiettivo” col sostegno della “We:Com” e patrocinato dal Comune di Palombara Sabina il convegno si svolgerà presso il Centro sociale anziani di via Garibaldi 77 a partire dalle ore 9,30 Magistrato Contabile e Consigliere della Corte dei Conti consigliere della Corte Costituzionale e Presidente dell’Associazione “Futuro Obiettivo” A portare i saluti istituzionali sarà Flaminia Bottacchiari Assessora al Bilancio e Tributi del Comune di Palombara Sabina Sindaco di Palombara e Deputato di Fratelli d’Italia il Deputato Angelo Rossi della Commissione Bilancio l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini il Presidente di Anci Lazio e sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi il Deputato Paolo Trancassini della Commissione Bilancio docente coordinatore dell’Area Giuridico-Legale di “Logos PA” Sono invitati: il Consigliere regionale Marco Bertucci il sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo il sindaco di Marcellina Alessandro Lundini il sindaco di Monteflavio Giovanni Ugolini il sindaco di Moricone Giovanni Battista Pascazi il sindaco di Montorio Romano Vincenzo Ponzani il sindaco di Montelibretti Luca Branciani il sindaco facente funzioni di Sant’Angelo Romano Rino Mattei il Commissario del Parco dei Monti Lucretili Marco Piergotti il vice presidente di Anci Lazio e sindaco di Monterotondo Riccardo Varone il sindaco di Nerola Domenico Lelli e il sindaco di San Polo dei Cavalieri Simone Mozzetta La colonna di fumo era visibile da tutto il circondario e per vedere spenta l’ultima fiammella sono state necessarie 24 ore Ma durante il sopralluogo successivo è stato accertato che il tetto era coperto da lastre di eternit Il fienile di strada della Badiola avvolto dalle fiamme Per questo venerdì 27 dicembre con l’ordinanza urgente e contingibile a tutela della salute pubblica numero 188 – CLICCA E LEGGI L’ORDINANZA - il sindaco di Palombara Sabina Alessandro Palombi ha concesso 30 giorni di tempo ai proprietari dell’Azienda Agricola Ornella Iacarelli di demolire e rimuovere l’amianto all’interno del fienile ubicato in strada della Badiola Il provvedimento di tutela preventiva per garantire l’incolumità pubblica fa seguito al rogo divampato nel fienile verso le ore 13 di mercoledì 25 dicembre Le fiamme hanno avvolto in pochi istanti il manufatto realizzato in struttura mista acciaio e muratura parzialmente stamponato e adibito a fienile tant’è che è stato necessario l’intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Montelibretti L’ultima fiammella del rogo è stata spenta soltanto dopo 24 ore I pompieri hanno dovuto lavorare anche il giorno di Santo Stefano quando durante un sopralluogo insieme agli agenti della Polizia Locale è stato accertato che il rogo era ancora in attività Una volta spente le fiamme i vigili del fuoco hanno accertato che a causa del calore sviluppatosi nell’incendio è crollato parzialmente il tetto di copertura realizzato in travi metalliche e copertura in lastre di eternit in matrice forte Inoltre i pompieri hanno ipotizzato che a causa del cimento termico e del progressivo raffreddamento delle strutture potrebbero verificarsi ulteriori distacchi e/o crolli di materiale Per questo il fienile è stato dichiarato interdetto dai vigili del fuoco che hanno disposto lavori di verifica e consolidamento sotto la supervisione di tecnico qualificato prescrivendo la rimozione della copertura in eternit ancora in opera e di quella fratturata a terra oltre alla bonifica dell’intera area a cura di una ditta qualificata La situazione ha convinto il sindaco ad adottare il provvedimento a tutela della popolazione e delle fasce più deboli ordinando ai proprietari del fienile e all’usufruttuaria di provvedere nell’immediatezza e comunque non oltre 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza ai lavori di demolizione e rimozione dell’amianto – eternit all’interno del fabbricato L’intera comunità di Palombara Sabina piange per la scomparsa di una grande donna che ha conquistato i cuori di intere generazioni Mirna Pochetti insieme alle donne in costume del Laboratorio Raffaella D’Angelo una delle figure note della tradizione palombarese Mirna si è spenta lunedì scorso a 71 anni affetta da una grave malattia per la quale i primi giorni di questo nuovo anno aveva chiesto ai suoi di essere ricoverata Tanto è stato lo sconcerto per la improvvisa e imprevedibile notizia della morte di Mirna che tante persone amiche e estimatrici martedì le hanno voluto rendere l’estremo saluto nella chiesa di San Biagio ed unirsi al dolore e al cordoglio del marito Marcello Ad officiare il rito funebre il parroco don Luigi De Angelis Le donne sul sagrato della chiesa di San Biagio con in mano “U fazzolittò” ha tratteggiato con belle parole il ricordo di Mirna come persona di fede e donna impegnata nel mantenere vive le tradizioni culturali palombaresi Commovente l’iniziativa di una rappresentanza di donne che hanno accolto il feretro di Mirna sul sagrato di San Biagio un capo dell’antico costume ottocentesco delle nonne che Mirna ad ognuna di loro aveva insegnato amava vestirsi da “cerasara” e sfilare per il paese durante la Sagra delle cerase Mirna Pochetti e Gina Lucci durante la lavorazione del costume tradizionale aveva imparato dalla madre Esterina l’arte sartoriale tutte anziane pratiche nel cucire l’elaborato costume palombarese Mirna era diventata una “celebrità” nel campo Mirna Pocetti si è spenta lunedì all’età di 71 anni che ha impegnato per donare al paese un importante contributo culturale ha sempre mantenuto il suo estro e stile di donna elegante ha partecipato a tantissime attività associative L’impegno necessario per portare a termine la preparazione di questi eventi è stato qualcosa di eccezionale ha dato un importante contributo alla comunità palombarese soprattutto per ciò che concerne la creazione di molti vestiti tradizionali da cerasara (antico costume palombarese) Ha insegnato alle giovani e alle meno giovani l’arte per saper cucire questi abiti e le modalità per una corretta vestizione della Festa dei fiori prima e poi della Sagra delle cerase era diventato un vanto delle giovani palombaresi poter indossare i vecchi costumi delle nozze delle nonne e gareggiare per conseguire l’ambito titolo di “Reginetta delle cerase” Una consuetudine però che a partire dagli anni sessanta iniziava ad essere trascurata dalle giovani generazioni fino a quando nel 1980 su impulso di una estrosa ragazza la giovane professoressa di matematica Loredana Ippoliti “Loretta” non ebbe inizio la rinascita di questa bella tradizione e Mirna ne divenne una valida ed appassionata comprimaria Mirna durante la vestizione delle ragazze in occasione della Sagra delle Cerase insieme ad altre diedero vita nel 2005 all’Associazione culturale “ ‘E femmone ‘e Palommara” con lo scopo di dare massima visibilità e rilancio a questa bella ed importante iniziativa con tanto di legale atto costitutivo ed un manuale: “Il costume tradizionale palombarese” che doveva regolamentare con una descrizione minuziosa dei tessuti da utilizzare Da allora fortunatamente questa tradizione dell’antico costume è andata avanti ed ha avuto un’evoluzione positiva con tante ragazze e donne che si sono appassionate con Mirna come guida sicura di riferimento considerate le sue capacità sartoriali acquisite nello specifico settore e soprattutto per la rigorosa esecuzione delle tecniche da seguire Mirna non è stata solo l’esperta del costume tradizionale ma negli anni dal 2014 al 2018 è stata l’ideatrice di mostre di successo con tanto di sfilata dei vestiti delle nonne indossato dalle nipoti (per chi avesse la curiosità di leggere gli articoli sito: La Palombella.org — archivio storico – parola chiave: Mirna Pochetti) Lo scorso anno 2024 all’iniziativa dell’Associazione socio culturale “La Palombella” e l’Associazione di solidarietà “Raffaella D’Angelo” Mirna ha diretto nella sede di quest’ultima coadiuvata dall’insegnante in pensione Rita Pochetti il laboratorio del Costume tradizionale palombarese al quale hanno partecipato un buon numero di donne interessate alla lodevole iniziativa Con i costumi realizzati le partecipanti hanno partecipato alle sfilate nel corso della Sagra Quest’anno ha vinto il concorso di Reginetta delle cerase il costume realizzato dalla signora Edra Fabiani e indossato dalla nipote Chiara Bassotti Il piatto in ceramica personalizzato donato a Mirna alla Sagra delle Cerase 2022 Nel 2022 in occasione della Sagra delle cerase l’associazione La Palombella ha voluto omaggiare Mirna con un piatto in ceramica personalizzato “Mirna – Palombella ad Honorem” realizzato proprio da Loretta Ippoliti che negli anni aveva acquisito a Deruta il titolo di Maestra d’Arte Un omaggio artistico personalizzato che da oltre un decennio viene destinato alla Reginetta delle cerase con il quale la stessa viene nominata La Palombella dell’anno l’affettuoso nome che il grande scultore francese Jean-Baptiste Carpeaux volle dare a Barbara Pasquarelli ma sfortunata storia d’amore intrecciata con l’Arte il laboratorio è stato organizzato quest’anno nella sede dell’Associazione La Palombella e al quale si sono iscritte numerose giovani Ma Mirna che aveva dato ancora una volta la sua entusiastica disponibilità per la direzione ha potuto presenziare solo alle prime lezioni Mirna ha partecipato ad uno studio universitario volto ad approfondire e lasciare traccia della fonetica del nostro gergo dialettale In paese la ricordano tutti con commozione ed affetto per la sua dolcezza e purezza d’animo ma anche per il suo essere estremamente simpatica “Hai accarezzato tutti con la stessa delicatezza rispettando la stoffa e l’unicità di ciascuno di noi” che molti hanno iniziato a dedicarle messaggi Associazione di solidarietà Raffaella D’Angelo APS: “Ciao Mirna Grazie di cuore per tutto quello che hai fatto per noi “Cerasare nuove” tramandandoci l’amore per le tradizioni e per il nostro paese Siamo state fortunate ad averti come insegnante esperta rigorosa e disponibile nonostante le difficoltà della malattia Il testimone che ci hai passato sarà onorato ogni anno da tutte noi e cercheremo di lasciarlo alle nuove generazioni con l’impegno e la tenacia che ti hanno sempre contraddistinto” affettuosa custode delle tradizioni e del gusto Ho avuto l’onore di condividere con te tanti momenti e in ogni occasione ho sempre trovato una persona appassionata se ne va un esempio concreto per ogni cittadino e spero vivamente che il tuo ricordo possa rendersi immortale con l’intitolazione di una strada di un vicolo o di una piazza della nostra Palombara perché tutti possano godere del tuo ricordo e ringraziarti di quanto hai fatto per il nostro paese in tutti questi anni Ci mancherà tanto il tuo sorriso cara Mirna le amiche Anna Stefoni e Stefania Mastropietri che hanno ricordato con immensa commozione e con parole colme di grande affetto di riconoscenza e di ringraziamento i momenti passati assieme La comunità si stringe attorno ai propri cari è un’iniziativa promossa da anni dal Comune di Palombara Sabina a favore di cittadini e nuclei familiari residenti in evidenti difficoltà di tipo economico e sociale Anche quest’anno l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Palombi distribuirà doni solidali alimentari Lo stabilisce la delibera numero 28 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA - approvata lunedì 7 aprile dalla giunta comunale su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Eddy Sarnacchiaro Col provvedimento vengono approvati lo schema di avviso – CLICCA E SCARICA LO SCHEMA DI AVVISO - e il modulo di domanda – CLICCA E SCARICA IL MODULO DI DOMANDA - per l’assegnazione del pacco pasquale Il bando è aperto a famiglie residenti dal primo gennaio 2018 che abbiano vissuto stabilmente da allora a tutt’oggi nel Comune di Palombara Sabina con cittadinanza italiana/unione europea o cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea a condizione che sia in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e con ISEE pari o inferiore a 7 mila euro Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 14 aprile 2025 Il Servizio Sociale Professionale valuterà e stilerà una graduatoria di accesso al beneficio – famiglia monogenitoriale con figli minori a carico; – nuclei con figli a carico fino al 26° anno di età purché studenti; – nuclei familiari con persone disabili (Legge 104/92); – famiglie unipersonali (composte da persone sole) saranno collocate per prime le domande che presentano un valore ISEE più basso Le domande incomplete o prive dei requisiti richiesti non saranno ritenute valide ad esclusione di situazioni particolari e previa valutazione del Servizio Professionale Competente Ogni nucleo familiare ha la possibilità di concorrere con una sola domanda anche se ad esso appartengono più persone in possesso dei requisiti necessari all’accesso ai contributi Verranno considerate inattendibili e quindi escluse dall’accesso all’assegnazione tutte le domande il cui valore dell’ISEE risulti pari ad € 0,00 in presenza di un importo del canone di locazione uguale o superiore al reddito complessivo come risultanti nella certificazione ISEE Saranno altresì escluse anche le domande nelle quali il valore dell’attestazione ISEE risulti inattendibile a fronte di riscontri con i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o altri riscontri oggettivi A seguito della scadenza dei termini previsti dal presente Avviso e dell’istruttoria delle domande pervenute il Comune eroga il contributo ai richiedenti ammessi Per evitare i processi si occuperanno della manutenzione di parchi pubblici e impianti sportivi Sono i benefici previsti dalla legge per 8 residenti nel Comune di Palombara Sabina imputati per reati puniti con la sola pena edittale pecuniaria o con la pena edittale detentiva non superiore nel massimo a quattro anni Lo stabilisce la delibera numero 3 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA - varata lunedì 13 gennaio dalla giunta comunale guidata dal sindaco Alessandro Palombi deputato e membro della Commissione Giustizia alla Camera Con l’atto viene approvata la convenzione – CLICCA E LEGGI LA CONVENZIONE - di 5 anni firmata dallo stesso sindaco Palombi e dal Presidente facente funzioni del Tribunale di Tivoli per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi dell’articolo 168 bis del Codice Penale che prevede la sospensione del processo e la messa alla prova sulla base di un programma di trattamento predisposto dall’Ufficio di esecuzione penale esterna Il lavoro di pubblica utilità consiste in una prestazione non retribuita in favore della collettività nel rispetto delle specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell’imputato Gli 8 imputati ammessi allo svolgimento dei lavori di pubblica utilità presteranno • prestazione di lavoro nella manutenzione e fruibilità di immobili e servizi pubblici • prestazione di lavoro per la fruibilità e la tutela del patrimonio ambientale artistico e culturale; Le attività non dovranno prevedere contatti con persone fragili (es L’attività non retribuita in favore della collettività sarà svolta in conformità con quanto disposto nel programma di trattamento e dall’ordinanza di ammissione alla prova Sono complessivamente 9 le sedi dislocate sul territorio per lo svolgimento dei lavori socialmente utili: – sede Comunale P.zza Vittorio Veneto; – giardini pubblici e aree verdi di proprietà comunale – Centro Sociale Anziani via Garibaldi n – Polo Culturale “Matteo Quaglini“ via dei Sabini/vicolo Suor Gonzaga Amigoni; – Palestra Comunale presso l’IC Palombara Sabina; – Cimitero Cretone (vecchio e nuovo) alla presenza delle Istituzioni territoriali i nuovi laboratori tecnologici dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Via Alcide De Gasperi 8” S’INAUGURA IL LABORATORIO TECNOLOGICO CHE TRASFORMA L’ARTE IN CREATIVITA’ CONSAPEVOLE realizzati con i fondi Strutturali Europei sono spazi all’avanguardia dotati delle migliori tecnologie in cui i circa 800 studenti potranno trasformare l’arte in creatività consapevole L’apprendimento passa attraverso l’utilizzo di strumentazioni evolute ed il percorso in ambito gastronomico risulta un perfetto mix tra tradizione e tecnologia in favore dell’ambiente Gli obiettivi saranno quelli di fornire agli alunni un luogo educativo immersivo e professionale dove sperimentare nuove tecniche attraverso una formazione moderna e scientifica Dirigente scolastico dell’Istituto De Gasperi di Palombara Sabina LA DIRIGENTE: “UN AMBIENTE IN CUI TRASFORMARE LA CUCINA DA ARTE A SCIENZA CREATIVA” arriva al termine di un’attività intensa e meticolosa in collaborazione con il sindaco Alessandro Palombi del comune di Palombara Sabina i referenti del MIM e la Città Metropolitana – spiega la Professoressa Anna Vicidomini Dirigente scolastico dell’Istituto De Gasperi di Palombara Sabina – siamo riusciti a dotare l’Istituto di un ambiente dove trasformare la cucina da un’arte ad una scienza creativa aperta a tutti gli alunni che vogliano approfondire le infinite possibilità della gastronomia moderna che vede nuovi percorsi in funzione di ambiziosi obiettivi” La tecnologia integrata come punto di forza del laboratorio rende le lezioni dinamiche attraverso l’uso di postazioni singole tutte dotate di strumenti professionali pannelli touch per il controllo delle ricette app per il monitoraggio delle cotture e realtà aumentata per tutorial live IL 12 GENNAIO 2025 PORTE APERTE ALL’IPSSEOA VIA ALCIDE DE GASPERI Domenica 12 gennaio 2025 dalle ore 10 alle ore 13 l’Istituto Alberghiero di Palombara Sabina apre le porte a famiglie e studenti per partecipare ad uno dei cinque Open Day in programma Sarà un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera dell’Istituto Alberghiero esplorando i diversi ambienti di apprendimento e ammirando gli studenti svolgere attività pratica nei nuovissimi laboratori pensati per i professionisti del domani dove la tecnologia incontra le basi solide della tradizione italiana espressa con dedizione dal corpo docente e tutto lo staff di scuola guidato dalla Dirigente Anna Vicidomini La scuola offre anche percorsi di secondo livello strutturati per adulti che vogliono formarsi e diventare interpreti della gastronomia e dell’ospitalità Il Comune di Palombara Sabina ha indetto una procedura selettiva per curriculum e colloquio per l’assunzione a tempo pieno e determinato di una unità lavorativa da inquadrare nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex Cat per il conferimento dell’incarico di Responsabile del Settore III “Cultura – Turismo – Musei e Biblioteche – Pubblica Istruzione – Servizi Sociali – Sport – Volontariato” Lo stabilisce la determina numero 32 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata venerdì 28 febbraio dal Segretario Generale Anna Maria Carosini L’assunzione, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 110, comma 1, D.Lgs. 267/2000, avrà durata fino al mandato elettivo del Sindaco, ovvero fino a disponibilità del posto in dotazione organica, come disposto con la delibera numero 17 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA – approvata giovedì 27 febbraio dalla giunta comunale guidata dal sindaco Alessandro Palombi Tale posto si è reso vacante a seguito del collocamento in aspettativa non retribuita del Responsabile titolare del Settore “Cultura – Turismo – Musei e Biblioteche – Pubblica Istruzione – Servizi Sociali – Sport – Volontariato” Massimo Belli che dal 1° marzo 2025 al 29 febbraio 2028 presterà la propria attività lavorativa presso il Ministero del Turismo in qualità di Dirigente dell’Ufficio II della “Direzione Generale Tecnologica Tutto è pronto al Centro anziani del Cavallino Bianco di Palombara Sabina della compagnia dialettale palombarese Chi n’ha che fa’ diretta con lo spettacolo teatrale “ ‘A lettera ‘e maroma” Alcune attrici del cast della compagnia dialettale palombarese Chi n’ha che fa’ Questa volta la scelta del lavoro teatrale per la trascrizione in dialetto palombarese è caduta sulla commedia “ ‘A lettera e mammà” di Peppino De Filippo Gli attori Fabio Sercerchi e Francesco Donati Una farsa di simpatica impronta napoletana ricca di trovate umoristiche e istrioniche dei personaggi la cui trama è tutto un crescendo di intensità che riesce ad attrarre l’attenzione allo spettacolo La compagnia Chi n’ha che fa’ nasce a Palombara Sabina ed esordisce nel marzo 1998 con “Natale a casa ‘e Peppe” una ritrascrizione della famosa “Natale in casa Cupiello” il giornalista e poeta palombarese Alberto Pompili «… un delizioso frutto di stagione tanto la sua venuta al mondo è freschissima ha messo su un lavoro che è come un grosso mescolamento di cose partorite dalla aguzza mente del grande Edoardo De Filippo ce lo ha dimostrato una volta di più una combriccola di attori e attrici non certo di professione un insegnante “per chiamata” ed un uomo di teatro per una precisa scelta della natura» In tutti questi anni le rappresentazioni hanno sempre avuto un’entusiastica partecipazione di pubblico anche Non è da meno quest’ultimo spettacolo e il successo è ampiamente assicurato dal tutto esaurito delle prenotazioni per l’intero ciclo delle dodici repliche La “combriccola” delle attrici e degli attori degli inizi con il passare degli anni più che una compagnia e diventata una famiglia teatrale che ha permesso agli stessi di affinare la preparazione pur mantenendone inalterata la freschezza e la spontaneità discorsiva dialettale peculiarità che ha attirato simpatia e ne ha consolidato il consenso da parte del pubblico Tutto ciò è stato possibile grazie all’entusiasmo e alle capacità del maestro Angelo Ricci che da bravo insegnante ha saputo guidare e formare questa classe di “alunni” del tutto particolare è da considerarsi palombarese a tutti gli effetti per aver insegnato per 40 anni nelle scuole elementari di Palombara Sabina Il regista Angelo Ricci ai tempi in cui giocava da regista di centrocampo nel Palombara che Angelo è stato da giovane un provetto calciatore il classico regista di centrocampo della squadra degli Juniores del Palombara vincitrice del titolo di Campione Regionale 1966/67; ne è testimonianza una fotografia scoperta nell’Archivio storico dell’Associazione La Palombella (La Palombella.org) e pubblicata nella pagina della provincia del quotidiano Il Tempo di domenica 6 luglio 1967 Il primo a destra è il regista Angelo Ricci Contattato dal quotidiano on line della Città del Nordest Tiburno.TV Angelo Ricci ci ha rilasciato questa intervista Cosa ti stimola a mettere in scena questa particolare commedia dialettale Ho letto e riletto questa commedia di Peppino De Filippo trovandola originale stimolante e con i personaggi della storia in piena sintonia con le caratteristiche dei miei attori ben diversa dal modello scarpettiano ampiamente sfruttato dalla nostra compagnia negli anni trascorsi Come riesci a mantenere l’autenticità del dialetto senza sacrificare la Io sono monteflaviese e traduco il testo napoletano nel mio dialetto lo traspongono in un palombarese più contemporaneo “modernizzato” e non in quello di 50 anni fa più accessibile e comprensibile anche dai tanti palombaresi “importati” e i “forestieri” che vengono a vederci si è potuto constatare che essi si divertono Vuoi mettere una frase tipo: “mi hanno punto 10 vespe” con una come “M’hau puncicatu 10 lapuni Puoi parlarci di un momento particolarmente significativo o divertente durante le prove non è difficile imbattersi in situazioni simpatiche e divertenti e noi della compagnia teatrale dialettale Chi n’ha che fa’ di queste situazioni ne abbiamo vissute tante Ma quella che come regista mi ha molto divertito e mi è rimasta nel cuore è quella che vide coinvolto il bravissimo e compianto Angelo Moscatelli e allora dalla buca gli suggerii: «Presentati» allora quasi affranto gli suggerii ancora: «No Il pubblico tanto si immedesimò nella scabrosa situazione del povero Angelo che sciolse con una risata generale e un caloroso applauso che trascinò anche me e così Far trascorrere agli spettatori due ore in allegria e far dimenticare loro i problemi di tutti i giorni Lo stabilisce la determina numero 87 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata il 24 ottobre dal dirigente ai Lavori pubblici Antonio Di Pietro Con l’atto viene aggiudicato definitivamente l’appalto alla Ditta “AM 22 Srl” di Palombara Sabina per un importo complessivo pari a 912.987 euro e 77 centesimi Nella gara con procedura negoziata senza bando tra almeno 5 operatori gestita dalla Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) “Consorzio I Castelli della Sapienza” la “AM 22 Srl” ha presentato un ribasso del 15,22% rispetto all’importo a base di gara pari ad 975.400,90 Il nuovo Palazzetto dello Sport sorgerà in Viale Tivoli a Palombara Sabina in adiacenza allo stadio e al già esistente Palazzetto dello Sport “Stefoni” La realizzazione del nuovo impianto sportivo è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con 1.300.000 euro nell’ambito del Programma degli interventi per le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 L’amministrazione comunale guidata dal sindaco e deputato Alessandro Palombi ha ottenuto sempre dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Giubilei un secondo finanziamento di 1.200.000 euro per la riqualificazione urbana del Centro Storico di Palombara Sabina Oggi, martedì 19 novembre, alle  ore14,08 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di 2.5 Magnitudo Richter nell’area a 2 chilometri Sud-Est da Palombara a una profondità di 9 chilometri (CLICCA E LEGGI LA RILEVAZIONE) La scossa è stata rilevata a ridosso della via Maremmana Inferiore in un’area del Parco Regionale dei Monti Lucretili Lunedì 3 marzo resterà chiusa la scuola di viale Roma a Cretone Lo stabilisce l’ordinanza numero 27 – CLICCA E LEGGI L’ORDINANZA – firmata ieri Il provvedimento è stato emesso a seguito della nota trasmessa dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Palombara Sabina che ha a sua volta ricevuto un avviso da parte di ENEL – Distribuzione per l’interruzione dell’erogazione di energia elettrica dalle ore 09.00 alle ore 15.00 di lunedì 3 marzo La mancata erogazione di energia elettrica comporterebbe il non funzionamento di tutte le attrezzature elettroniche per il servizio mensa per motivi igienico – sanitari saranno sospese per l’intera giornata di lunedì tutte le attività della scuola dell’infanzia L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici I Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno svolto un mirato servizio di contrasto al fenomeno dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti tra i minori all’esterno degli istituti scolastici nel territorio di competenza Secondo un comunicato stampa del Comando provinciale di Roma nel corso delle attività i militari diretti dal Capitano Carmine Rossi hanno denunciato due minori poiché gravemente indiziati di detenere sostanza stupefacente ai fini di spaccio i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno sorpreso all’esterno di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado nel comune di Palombara Sabina un ragazzo di 16 anni che nei pressi della scuola è stato trovato in possesso di circa 70 grammi di hashish nonché materiale per il confezionamento delle dosi Il giovane agli investigatori ha raccontato di essere dispiaciuto per l’accaduto giustificando le sue azioni con le difficoltà economiche che stava attraversando il suo nucleo familiare attesa la perdita del lavoro da parte del padre: il ragazzo di poter dare un aiuto economico alla famiglia i Carabinieri della Stazione di Montelibretti hanno sorpreso un 15enne che nascondeva nello zaino 25 grammi di hashish nonché materiale utile allo smercio della sostanza Entrambi i giovani sono stati denunciati alla Procura della Repubblica dei Minori di Roma e riaffidati ai genitori Il risultato è ulteriore testimonianza dell’attenzione posta dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo nel contrasto dei reati in materia di sostanze stupefacenti con particolare riguardo alla sempre maggiore diffusione del fenomeno tra i più giovani L’impegno per una mobilità più sostenibile e un futuro a zero emissioni fatica a prendere piede nella Città del Nordest Le colonnine di ricarica per auto elettriche sono sempre più spesso bersaglio di vandali e ladri di rame che le rendono inutilizzabili causando disagi per gli utenti e un danno economico per la comunità dove una colonnina appena installata dalla società “Enel X Way Italia srl” è stata presa di mira prima ancora di entrare in funzione: infatti i cavi per la ricarica sono stati rinvenuti nei cartoni di protezione Oppure si tratta di un furto fallito dei soliti ignoti disturbati sul più bello Il rame contenuto nei cavi delle colonnine di ricarica per auto elettriche  proseguono senza sosta le scorribande notturne dei ladri di rame che da settimane imperversano tra Guidonia Montecelio e Tivoli per tagliare i cavi di ricarica contenenti il cosiddetto “oro rosso” La colonnina della “Enel Way” presa di mira davanti alla scuola di via Todini Secondo quanto riferisce al quotidiano “Il Messaggero” il presidente del comitato Mobilità elettrica Roma La lista delle strutture colpite conta trentatré stazioni di ricarica per circa sessanta colonnine tenendo conto che ciascuna consente di alimentare contemporaneamente due mezzi Soltanto nell’area del Centro agroalimentare romano la cosiddetta “piazza del mercato di Guidonia” La colonnina di ricarica della “Enel X” nel parcheggio di via Leonina La colonnina di ricarica della “Enel X” nel parcheggio della stazione ferroviaria di Tivoli Terme Sono stati avvistati in tre strade diverse del Centro una vera e propria invasione di topi a Palombara Sabina Per questo l’amministrazione comunale ha disposto gli interventi di disinfestazione e derattizzazione ai fini igienico-sanitari Lo stabilisce la determina numero 19 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA – firmata giovedì 20 marzo dal dirigente del settore Ambiente Sara Marcelli Junior Con l’atto viene affidato con urgenza l’intervento direttamente alla “Roby Service Srl” di Moricone per un importo complessivo di 3050 euro  inclusa IVA al 22% che ha già assicurato in passato interventi disinfestazione e derattizzazione ai fini igienico-sanitari provvederà alla bonifica dei topi su Via delle Sertine Domenica 6 Aprile (dalle 8 alle 16) presso l’area mercato (P c’è il mercatino “Soffitta in piazza” pensionati a basso reddito e privati cittadini che vogliono reagire con dignità (al momento della crisi attuale) privandosi di oggetti punto ristoro con porchetta e parco giochi Info per espositori 339-7116594 – prenotazioni tramite SMS o WhatsApp al numero 349-0529976 Il Corpo della Polizia Locale di Palombara Sabina ha due agenti in più Lo stabilisce la determina numero 145 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata venerdì 13 dicembre dalla dirigente alle Risorse Umane Anna Maria Carosini Con l’atto vengono approvati i verbali e la graduatoria finale del Concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e part time 50% (18 ore) di due agenti di Polizia locale Dalla graduatoria – CLICCA E LEGGI LA GRADUATORIA - emerge che il primo classificato è Simone Ippoliti con 56 punti 30 dei quali ottenuti nella prova scritta e 26 nella prova orale Il secondo è Andrea Cordovani con 55 punti 30 assegnati nella prova scritta e 26 nella prova orale I due sono stati dichiarati vincitori della Selezione e con successivo atto sarà determinata la data di assunzione presso il Comune di Palombara Sabina Domenica prossima primo dicembre alle ore 16,30 presso l’antica abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina sarà inaugurato un moderno impianto di illuminazione realizzato coi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Un importante evento per la comunità palombarese Il cardinale Giovanni Battista Re presiederà la celebrazione eucaristica A dare rilevanza all’avvenimento sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re Decano del Collegio Cardinalizio e Titolare della Diocesi di Sabina e Poggio Mirteto Un’immagine interna dell’abbazia di San Giovanni in Argentella Una realizzazione di cui se ne sentiva assolutamente bisogno per la bassa risoluzione luminosa del vecchio impianto ma per la sua inadeguatezza tecnica e non a norma Una situazione talmente precaria e poco sicura per monsignorErnesto Mandara nel ricevere l’affido dell’abbazia dalla Soprintendenza Archeologia Beni Culturali e Paesaggio di Roma ne dispose la sostituzione come primo intervento per la cui realizzazione la Diocesi si è potuta avvalere di un finanziamento europeo PNRR Il nuovo impianto è stato realizzato dalla Ditta “Impiantistica Sabina di Serafini Carmine” su progetto elettrico dell’Ingegner Claudio Aloisi e RUP Progettista e direttore dei lavori è l’architetto Antonio Petrini grande storico e cultore dell’abbazia di San Giovanni in Argentella «Il progetto prevede il rifacimento dell’impianto elettrico dall’adduzione fino all’interno dell’abbazia – spiega l’architetto Petrini contattato dal quotidiano on line Città del Nordest Tiburno TV – L’illuminazione del complesso antico sarà realizzata con tecnologia led a basso consumo attraverso apparecchi moderni dotati di tecnologia Dali Il progetto vuole rispondere all’esigenza di rendere fruibile l’edificio con differenti funzioni ma anche come bene culturale valorizzando e rendendo visibili i particolari attraverso una luce che vuole enfatizzare gli elementi di maggior pregio Riguarda sia la chiesa propriamente detta che il piano superiore dove è l’affresco dell’Adorazione della Croce ma coinvolge anche gli esterni e il giardino Mentre per gli spazi indoor si è privilegiata la luce senza sconvolgere la lettura dell’edificio all’esterno si è invece dato risalto più all’aspetto creativo e scenografico I lavori in fase di realizzazione con finanziamento PNRR non sono ancora terminati ma nell’inaugurazione del primo dicembre si vuole iniziare a mostrare i risultati work in progress di questo “cambiamento” che vuole essere graduale rimuovendo i pericoli dall’impianto costituiti dai fili volanti e lampade a incandescenza che per anni hanno destato preoccupazione a chi aveva responsabilità sulla gestione e che hanno mostrato la chiesa nella penombra rendendo problematica  la fruizione e l’utilizzo funzionale Oggi attraverso il nuovo impianto si vuole mostrare l’abbazia nei suoi valori storico-artistici riducendo al minimo l’impatto degli elementi estranei e dei fili che passavano sulle antiche pareti Realizzazione con installazione di corpi illuminanti della chiesa e dell’avancorpo Illuminazione dell’affresco dell’Adorazione della Croce e dell’esterno dell’abbazia compreso il viale d’accesso alla chiesa» Un’immagine dall’alto dell’abbazia di San Giovanni in Argentella (più esaurienti notizie consultare l’archivio storico nel sito dell’associazione La Palombella: La Palombella.org la fondazione dell’abbazia di San Giovanni in Argentella si fa risalire già all’VIII secolo ad opera dei benedettini sui resti di un oratorio paleocristiano e di una villa romana è in stile romanico arcaico così come il bel campanile Di pregevole fattura e forse unico nel suo genere il Ciborio di scuola longobarda è posto sopra l’altare sorretto da quattro colonne Di notevole interesse la “Pergola di Centurius” dal nome dell’autore che la eseguì nel 1170 una splendida iconostasi in stile pre-cosmatesco che divide rivestono particolare importanza i riquadri della narrazione dell’incontro di Guglielmo d’Aquitania con San Bernardo Chiaravalle datati intorno al 1280 periodo in cui papa Onorio IV sostituisce i Benedettini con i Guglielmiti Seguono secoli di decadenza e poi di completo abbandono L’abbazia venne riscoperta negli ultimi anni del 1800 dal pittore bolognese Enea Monti che per ragioni familiari in quegli anni abitava a Palombara Sabina Grazie ai suoi scritti e alle sollecitazioni verso le autorità municipali e al Ministro della Pubblica Istruzione riesce a far eseguire lavori di restauro e il riconoscimento Nel 1969 l’insediamento della Fraternità dei Santi Nicola e Sergio l’abbazia è in affido diretto alla Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto L’intitolazione al pittore Enea Monti del largo antistante l’abbazia Nel 2022 su istanza dell’Associazione socio culturale “La Palombella” al Comune di Palombara Sabina e a seguito di autorizzazione del Prefetto di Roma è stato intitolato al pittore Enea Monti il largo antistante l’abbazia con l’apposizione di una targa a ricordo realizzata a cura dell’Associazione