Venerdì 9 maggio alle 18.30 alla Sala Consolidale del Centro Civico di Palosco si terrà la presentazione del libro “Luigi Brignoli il pittore della realtà” di Clementina Macetti è stato realizzato con la ricerca iconografica di Andrea Bonacina il pittore della realtà” è una raccolta di illustrazioni che ripercorre le tappe principali della carriera dell’artista partendo dai suoi primi lavori e successi come “Il libro delle fate” del 1904 fino ad arrivare all’apice della sua maturità artistica l’opera non trascura nessuna sfaccettatura che compone lo stile di questa icona del territorio “Faccio i miei complimenti all’iniziativa – dichiara Andrea Bonacina che spero sia un primo passo verso la riscoperta di tanti bravi pittori che durante la loro carriera hanno fatto Infatti questo libro è un vero e proprio tributo realizzato con la speranza di mantenere viva la pittura del Novecento nella memoria dei bergamaschi Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it domenica 6 ottobre il centro storico di Palosco si trasformerà in un autentico villaggio di una volta permettendo a tutti i visitare di immergersi nelle tradizioni e nella cultura contadina di un tempo Sarà una giornata ricca di appuntamenti per grandi e piccini A partire dalle 10 le piazze e le vie del paese cambieranno volto e consentiranno di fare un viaggio nello stile di vita contadino vissuto dai nostri nonni per uno scambio generazionale a cielo aperto Sarà possibile partecipare a numerose visite guidate per scoprire le storie e gli aneddoti del passato assistere alla sfilata di sbandieratori e musici per essere trasportati nelle antiche feste popolari tra costumi e musica d’epoca gustare i piatti della tradizione contadina realizzati con prodotti della terra e a km zero e visitare la mostra fotografica dedicata al film d’eccellenza della tradizione contadina bergamasca: “L’albero degli Zoccoli” Ci saranno anche attività dedicate ai più piccoli e si potranno imparare antichi mestieri e divertirsi con i giochi di un tempo 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v PALOSCO – Oratorio Palosco e Accademia PBC Gera d’Adda pareggiano 1-1 e rimandano all’ultima giornata le speranza di qualificazione ai playoff: entrambe hanno 63 punti ed occupano infatti la quinta piazza Decisivi saranno i novanta minuti conclusivi di un girone C apertissimo Primo tempo che scivola senza particolari sussulti con i portieri praticamente inoperosi La gara si infiamma solo nel segmento finale Al 40′ punizione di Parente che taglia tutta l’area e Gueye manda clamorosamente alto ad un metro dal portiere Tre minuti dopo lo stesso Parente si guadagna un calcio di rigore che Barbetti trasforma nonostante Belometti intuisca la traiettoria Al 3′ della ripresa punizione gustosa sul fronte ospite: Brambilla a giro l’estremo difensore alza sopra la traversa Al 12′ cross pennellato dalla corsia mancina di Silini per Albrici che sfiora il pari al volo ecco il pari: buco difensivo ospite sulla fascia destra Facchetti ringrazia e insacca in diagonale Al 28′ punizione dalla mattonella preferita di Silini: sfera mezzo metro oltre la traversa Al 44′ ottima chance per Albrici che in mezza rovesciata manda alto con i pontirolesi che lamentano un fallo di mano non ravvisato dall’arbitro È l’ultimo sussulto del duello: posta divisa.  Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato C’era una volta un paese della bergamasca dove in una cascina vivevano quattro cinque famiglie di contadini e in cui «la casa parte del bestiame e degli attrezzi appartenevano al padrone e a lui si dovevano due parti del raccolto» Era il tempo raccontato ne «L’albero degli zoccoli» il film diretto da Ermanno Olmi che nel 1978 portò la campagna bergamasca sul tappeto rosso di Cannes Oggi è invece lo spirito che anima la prima edizione di «Palosco e… ghera öna olta» l’iniziativa che domenica 6 ottobre trasformerà il centro storico del paese – set principale del film di Olmi – in un autentico villaggio di una volta permettendo a tutti di immergersi nelle tradizioni e nel “saper fare manuale” del secolo scorso «L’obiettivo è mostrare soprattutto ai più giovani le differenze tra lo stile di vita odierno e quello dei nostri nonni assessore agli Eventi del comune di Palosco e presidente della San Lorenzo Eventi Si partirà infatti con una riscoperta del territorio tramite i suoi corsi d’acqua centrali per i mestieri e le faccende domestiche di una volta nella sala consiliare presso il centro civico di Palosco – dove sorgeva la vecchia scuola del paese – è stata ricostruita un’aula scolastica dei primi anni del Novecento dove si potranno sfogliare un registro di classe del 1908 i libri del 1934 e i quaderni di una volta Ed è proprio quello che faranno oggi (mercoledì 2 ottobre) e domani (giovedì 3 ottobre) gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria visitando la mostra e confrontando il materiale scolastico contenuto nel loro zaino con quello della tipica cartella degli anni ’30 Tanti poi saranno i laboratori in programma per scoprire l’arte e la pazienza del lavoro manuale i più piccoli potranno infatti toccare con mano i mestieri degli artigiani del fabbro e di chi era impegnato nella bachicoltura «Verranno coinvolti anche i commercianti paloschesi che allestiranno i propri negozi come una volta – spiega Massimo Finazzi assessore al Commercio e all’Istruzione di Palosco – La rievocazione non è fine a se stessa ma è per riavvicinare la gente di oggi al paese» facendo riaffiorare ricordi o nuove consapevolezze dalle 10 alle 19 in Piazza Castello a Palosco ci sarà anche la redazione mobile de L’Eco café potrete sfogliare il quotidiano e gustare una tazzina di buon Caffè Poli che seguirà live la manifestazione e sarà pronta a raccogliere storie e curiosità legate all’iniziativa e al paese Non mancheranno anche le nuove offerte di abbonamento: allo stand de L’Eco café sarà possibile sottoscrivere a soli 55 euro un abbonamento bimestrale (6 giorni a settimana) all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo oppure un abbonamento semestrale all’edizione digitale del quotidiano oppure ancora tredici numeri della rivista Orobie Ci sarà anche seconda promozione: 100 euro per chi si abbona per quattro mesi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo (6 giorni a settimana) oppure ancora a venticinque numeri di Orobie uno o due biglietti per il parco divertimenti Leolandia di Capriate San Gervasio Hanno avuto la meglio i padroni di casa allenati da mister Botti che si sono così guadagnati i play-off e ora sono attesi da una super sfida con la Brignanese E’ di due reti a uno il risultato finale Palosco che si porta in vantaggio già al primo minuti con Silini che con un gol per tempo firma il sorpasso a favore dei padroni di casa Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Or. Pegu – Or. Palosco L’obiettivo degli organizzatori è migliorare l’offerta aggregativa del paese presidente della San Lorenzo Eventi: «Attraverso molte iniziative che si svolgono durante tutto l’anno stiamo puntando a riattivare il paese e la sagra è uno degli esempi di questo impegno Vogliamo che Palosco sia un paese attivo e quando lo stimoliamo riceviamo sempre un’ottima risposta La sagra parte subito alla grande con l’ottavo Campionato Nazionale del Palo della Cuccagna di Serie A Palosco sarà una delle tappe della competizione Il gioco è una tradizione popolare e consiste nello scalare un palo ricoperto da grasso il gioco ha saputo conquistare il grande pubblico grazie al programma televisivo «Guinness World Records» prenderà il via alle 21.30 in Piazza Castello con la partecipazione di squadre da tutta Italia Dante Belotti saranno allestiti stand di hobbisti A tutti i ragazzi saranno fornite gratuitamente delle cuffie con una selezione di due diverse consolle musicali L’evento è dislocato in una zona più appartata dove i ragazzi potranno scatenarsi liberamente La sagra continuerà con « Voglio tornare negli anni ’90! » un format che sta girando l’Italia per far ballare le diverse generazioni con numerose partecipazioni in piazze con ingresso gratuito e accessi contingentati trasformerà la piazza in una discoteca a cielo aperto bubble machine e una miriade di gadget e adesivi Un vero e proprio tuffo nel passato che promette di essere indimenticabile Durante la settimana Palosco non si fermerà il pubblico potrà assistere a «Sonata per tubi» uno spettacolo di circo contemporaneo con strumenti musicali innovativi presentato dalla Compagnia Nando e Maila e dalla compagnia Piccolo Parallelo di Cecchi-Zappalaglio una visita guidata del suggestivo territorio medievale di Palosco con partenza da Piazza Castello sarà incluso il noleggio delle audio guide il biglietto di un’esibizione teatrale delle associazioni Caro Teatro e Fuori dal Coro incentrata sulla visita dell’imperatore Enrico IV alla borgata di Palosco Mercoledì 7 agosto tornerà l’attesa «Camminan Cenando» «È un evento che sta molto a cuore ai partecipanti riceviamo le iscrizioni mesi prima dell’apertura L’incontro è alle 18.30 in Piazza Castello con sei tappe gastronomiche: aperitivo all’Hostaria il Mulino casoncelli alla bergamasca al Parco Alpini frutta da «O sole bio» e dolce in Piazza Castello Il costo è di 13 euro con iscrizione obbligatoria presso l’ufficio segreteria del Comune o 15 euro per le iscrizioni in loco Si consiglia di portare una torcia elettrica Giovedì 8 agosto alle 21 ci sarà il karaoke collettivo «Canta Indie un evento per gli amanti della musica indie Il fine settimana del 9 e 10 agosto chiuderà la Sagra di S Lorenzo con una serie di eventi speciali: sabato 9 agosto alle 20.30 ci sarà la Messa Solenne e la Processione seguita da un rinfresco finale offerto dagli organizzatori si consegneranno le benemerenze comunali per coloro che si sono distinti in diversi settori La sagra si concluderà alle 21.30 con lo spettacolo acrobatico del Tanzania Acrobatic Show Experience un gruppo di artisti polivalenti tanzanesi che affascineranno con le loro acrobazie e alle 23.15 con uno spettacolo piromusicale Ivan Pedroni ringrazia chi ha reso possibile questa sagra: «Tutto ciò è stato possibile grazie al prezioso lavoro dei volontar i dalla Protezione Civile e dal gruppo giovani Centro Zero insieme agli sponsor e all’amministrazione comunale che ci supportano ogni anno ci consente di offrire eventi di alta qualità senza alcun costo per il pubblico Il Verdello ferma sull’1-1 l’Or Palosco che frena la propria rincorsa ai Playoff A segno prima i verdellesi con il gol di Passera a cui risponde Albrici ad inizio ripresa A caccia di punti per continuare a tallonare la capolista Grignano e con sole tre giornate a disposizione l’Oratorio Palosco non deve più mollare neanche un centimetro se vuole conquistare una delle prime 5 posizioni in classifica Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Or. Palosco-Or. Verdello Ottobre è iniziato alla grande al «Posto Fisso» di Palosco con due weekend di Oktoberfest: fiumi di birra bavarese e ottimo cibo preparato in casa non preoccupatevi: sono in arrivo tante altre serate di divertimento E mentre il prossimo calendario estivo è già in fase di definizione non serve attendere la bella stagione per divertirsi: presto ci sarà infatti una speciale serata après ski in compagnia dello Sci Club Palosco hamburger e anche una grigliata per un aperitivo senza pari Il tutto preparato in casa dallo staff del «Posto Fisso» E per chi volesse continuare a gustare tutto questo anche “fuori porta” il «Posto Fisso» ha messo in piedi un servizio di catering specializzato in cocktail e finger food perfetto per feste private e cerimonie nella location che preferite (su prenotazione Per tutte le informazioni e aggiornamenti, seguite «Posto Fisso» sui social (Instagram e Facebook) l’anziano ciclista che venerdì sera 6 dicembre è stato investito da un’auto mentre stava pedalando sulla provinciale 122 Francesca che al momento dell’incidente sembrerebbe che si stesse recando a casa della sorella che quando è stato investito non aveva con se né documenti né un cellulare si trova ancora ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ma non è più in condizioni critiche hanno sciolto la prognosi: è stato giudicato guaribile in 40 giorni Lo scorso fine settimana, non essendo riusciti a risalire alla sua identità nemmeno attraverso le impronte digitali (non avendo precedenti penali l’anziano non è schedato) la polizia stradale di Bergamo aveva deciso di iniziare a raccogliere informazioni sul territorio Cosicché ha preso contatto con i comandi di polizia locale che si trovano nel raggio di 10 chilometri dal luogo dell’incidente fornendo poi loro le caratteristiche dell’anziano da identificare quando il fratello del 77enne ha chiamato il comando della polizia locale di Palosco per segnalarne la scomparsa Nessuno dei famigliari fino a domenica sera si era preoccupato dell’assenza del 77enne poiché andava a trovare la sorella il venerdì per poi fermarsi a casa sua il fine settimana Domenica 8 dicembre in serata però i famigliari hanno iniziato a preoccuparsi La segnalazione del fratello ai vigili del paese è stata girata alla Polizia stradale quindi il riconoscimento al «Papa Giovanni» Le forze dell’ordine stanno ancora cercando di ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente avvenuto esattamente all’incrocio fra la Francesca e la provinciale 117 che porta in zona del ristorante Muratella Al momento la Polizia stradale è in possesso della sola versione dell’automobilista che ha investito il ciclista sentirà anche quest’ultimo per avere un quadro completo Arriva dal 3 al 10 agosto la sagra Patronale di S 8 e 10 agosto aprirà la cucina dalle 19:00 in poi Tutti i giorni sarà presente il Luna Park in Piazza Manzoni Di seguito il programma della manifestazione: Sabato 3 agosto alle 21:30 ci sarà il palo della cuccagna con la tappa dell'ottavo campionato AIPC Canta male.Venerdì 9 agosto ci sarà alle 20:30 la Messa Solenne e la Processione Successivamente rinfresco offerto dagli organizzatori.Sabato 10 agosto alle 21:30 è in programma "Tanzania Acrobatic Show Experience" mentre alle 23:15 spettacolo piromusicale Voglio Tornare Negli Anni 90 arriva finalmente alla Festa Patronale di San Lorenzo di Palosco Un progetto che sta spopolando in tutta Italia Tutte le hits che ci hanno fatto ballare negli anni 90 ritorneranno in un'unica grande notte mixati dai nostri PERFORMER Oratorio Palosco – Gavarnese  Juniores provinciali girone C La Gavarnese vince lo scontro diretto e consolida il primo posto in classifica Importante vittoria per la capolista Gavarnese che si impone per 1-0 nello scontro diretto con il Palosco e aumenta il proprio vantaggio sulle rivali portandosi a più tre sulle immediate inseguitrici San Paolo d’Argon e Zanica Non è stata una vittoria semplice perché i locali hanno mostrato di valere le posizioni nobili della graduatoria La Gavarnese si porta perciò a 19 dopo sette gare ancora imbattuta e ora unica del girone senza sconfitte mentre è il primo stop per i locali a 13 punti ma con una partita in meno La Gavarnese si presenta in campo con qualche assenza di rilievo ma indipendentemente da tutto ciò i locali partono bene e si rendono particolarmente insidiosi nei primi 30’ sfiorando il vantaggio in almeno tre circostanze al 30’ e al 35’ annotiamo due belle conclusioni di Anesa e Passera per gli ospiti di poco a lato mentre attorno al 40’ sono ancora insidiosi i locali che colgono il palo Nella ripresa ancora locali in avanti che colgono un altro palo al 25’ ospiti in vantaggio con una conclusione di Comotti da fuori area locali in avanti che si espongono ai contropiedi degli ospiti insidiosi con Anesa Della Muzia e Cerea e per i locali non c’è più modo di rimediare L’Oratorio Palosco non avrebbe certamente meritato la sconfitta Due bimbe di 7 anni sono rimaste ferite nella prima mattina di venerdì 10 gennaio a Palosco in un incidente fra due auto: una Punto bianca e una Fiat 600 azzurra Lo schianto è avvenuto alle 7.55 in via Papa Giovanni all’altezza del civico 170 Da una prima ricostruzione pare che lo scontro sia avvenuto per una mancata precedenza tra l’auto che usciva dal portone della cascina di via Papa Giovanni e quella che viaggiava sulla strada provinciale Nell’incidente sono rimaste ferite due bambine oltre a un ragazzo di vent’anni e un uomo di 60 Sono tutti stati portati via in codice giallo fra gli ospedali di Chiari e Seriate ma nessuno è in pericolo di vita Sul posto per i rilievi anche la Polizia locale di Calusco e i Carabinieri di Martinengo BERGAMO & SPORT TORNA IN EDICOLA LUNEDI’ 13 GENNAIO Palosco  2  –  3   Atletico Grignano: Abbiati 6 Corsini Arbitro: Amendolara di Bergamo Reti:  4’ e 24’  pt Prospero (AG) 11’ pt e 36’ st Sangaletti (OP) 48’ st Silini (OP) Note – Ammoniti: Cornelli Recupero 1’ + 6’; campo molto pesante; tempo coperto; freddo;  angoli 6  – 3 Atletico Uno guarda il calendario e scopre che si gioca la diciassettesima di ritorno contro la prima e si pensa subito ad uno scontro che deciderà il campionato il freddo di gennaio ricorda a tutti che oggi inizia solo il girone di ritorno ed è unicamente per il girone extra-large a diciotto squadre che la pausa natalizia è finita in un attimo La partita resta comunque certamente importante per il futuro delle due squadre e la vittoria in extremis del Palosco è di quelle che lasceranno il segno sia in classifica sia nel morale delle due formazioni Gli ospiti confermano di essere intrattabili lontano da casa conseguendo la settima vittoria in otto gare L’Atletico pare invece non aver imparato nulla da una precedente sconfitta casalinga per 2-3 in uno scontro diretto (Brignanese) si fa raggiungere nel tratto finale e poi perde negli ultimi istanti di gara Varrebbe forse la pena imparare un vecchi detto calcistico che afferma: le partite che non riesci a vincere cerca almeno di non perderle Gara vivacissima nella prima parte con tre reti ed una traversa Il Grignano mette il naso avanti i in due occasioni e arriva in vantaggio al riposo Il Palosco fa ovviamente la partita alla ricerca del pari mentre i padroni di casa hanno il torto di non riuscire ad organizzare efficaci ripartenze L’importante vantaggio resta comunque concreto fino al 36’ quando Sangaletti Si nota ad occhio che il Palosco ha un po’ più di benzina in corpo e Tre pezzi da novanta dell’Atletico (Biava Comi e Locatelli) si siedono in panchina ma la loro presenza è quasi simbolica visto i problemi fisici che li stanno bloccando Le assenze vengono però subito messe nel dimenticatoio perché tocca un paio di volte la palla per cercare lo spazio di tiro e poi centra l’incrocio dei pali dal limite dell’area Minuto 11: giocata Palosco che l’Atletico contesta per possibile off-side in partenza Azione prosegue; due o tre tiri in area vengono respinti Sembra svanita l’opportunità quando arriva Sangaletti che scaraventa in porta Belometti ferma un tiro che passa fra una decina di gambe; il portiere blocca anche il debole tiro di Ravasio La pressione dell’Atletico trova sbocco al 24’ la palla passa fra diversi giocatori fino al tocco vincente La fase più gradevole della gara termina alla mezzora quando Silini fa partire una bordata dal limite che supera Abbiati ma trova lo stop della traversa L’arbitro cerca di tenere in pugno una partita dai toni agonistici ovviamente alti ma che non pare tanto cattiva da giustificare gli undici gialli complessivi Un tiro di Prospero ed una parata in angolo di Abbiati segnano la fine del primo tempo Come detto la ripresa è molto meno gradevole importanza del risultato la condizionano pesantemente più determinato alla ricerca del pari Punizione ai venti metri che Sangaletti sfrutta gestendo il tocco laterale del compagno e infilando l’incrocio della porta di Abbiati Esultano i numerosi tifosi del Palosco e replicano al 42’ ma è evidente il fuorigioco che rende inutile l’ipotetico gol Il Grignano non ricorda la prudenza e pur senza gettarsi in avanti senza criterio lascia il fianco al contropiede ospite con un giocatore (Sangaletti?) che tiene in campo il pallone per servirlo poi all’accorrente Silini I tifosi ospiti vanno in estasi ed inneggiano alla capolista È accaduto nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile a Palosco si è ferita in modo serio riportando anche un trauma cranico Per fortuna non sarebbe in pericolo di vita La polizia locale di Palosco (in convenzione con i colleghi di Bolgare) All’arrivo degli agenti la donna era a terra mentre la bici era stata sbalzata in una scarpata laterale Il conducente del veicolo si era già allontanato senza soccorrere la donna Sul posto è giunto il personale sanitario con un’automedica: dopo le cure del caso la ferita è stata trasportata all’istituto ospedaliero Poliambulanza di Brescia I medici le hanno diagnosticato politraumi gravi sono risaliti al veicolo responsabile del sinistro Il conducente è stato subito identificato: si tratta di un uomo di 43 anni di nazionalità indiana e residente a Palosco l’automobilista si è presentato spontaneamente al Comando dei vigili per testimoniare l’accaduto Per lui è scattata una denuncia a piede libero per omissione di soccorso la polizia locale di Palosco ha individuato un automobilista con la patente di guida contraffatta dovrà pagare una sanzione amministrativa di cinquemila euro con fermo amministrativo del veicolo per tre mesi la conducente di un mezzo è stata fermata per mancata copertura assicurativa Non era la prima volta: non pagava la polizza da due anni quindi per lei è scattata la doppia sanzione di 1.600 euro oltre al sequestro amministrativo del veicolo Il comandante della polizia locale di Palosco Valentino Gambarini insieme al collega di Bolgare Silvano Gusmeroli annuncia che «per l’estate verranno incrementati i servizi serali Al momento svolgiamo numerose attività di controllo per la sicurezza dei nostri paesi e dei nostri cittadini» «Una volta era proprio così!» è stato il commento più diffuso a «Palosco e… ghera öna olta » l’iniziativa che domenica 6 ottobre ha avuto per molti visitatori il sapore dell’infanzia Tradizioni e mestieri della vita contadina hanno preso vita nelle piazze e per le vie di Palosco per far rivivere ai più anziani i loro ricordi e trasmettere ai più giovani come vivevano «Quando si dice “la terra l’è baha” - ha spiegato il sindaco di Palosco Mario Mazza - è perché davvero la gente si abbassava per lavorarla a mano Era una vita molto dura quella della mezzadria Il benessere di oggi deriva anche dal lavoro dei nostri nonni e bisnonni» A convincere delle fatiche che si consumavano nelle campagne sono stati i vecchi strumenti per lavorare la terra in sella a un trattore da quando aveva 6 anni: «Quello ha raccontato indicando gli attrezzi a lui famigliari Ogni citazione è stata declinata nella “lingua ufficiale” che si utilizzava in campagna l’unica in grado di dare veramente il nome a cose come la sgranadura o il granahi hanno vissuto l’infanzia in mezzo al fieno delle cascine: «Quando ero piccolo – ha esordito uno di loro – andavo con i miei fratelli a piantare il granoturco si toglieva l’erba con lo “scarpì” e si facevano dei solchi nella terra A seguire si portava a casa il raccolto e veniva il momento di “scarfogliare” la pannocchia la si faceva seccare nell’aia e dopo si metteva nei sacchi e si vendeva» nuova scoperta per qualcun altro: macinare i chicchi di mais e tagliare la legna è diventato un gioco mai visto per i bimbi di domenica a Palosco meravigliati da quegli strumenti così grandi Lo stupore dei più piccoli ha contraddistinto anche la visita alla vecchia aula scolastica allestita con gli oggetti utilizzati negli anni Trenta nella sala consiliare presso il centro civico di Palosco il commento di un bimbo alla vista degli zoccoli le parole di una signora mentre guardava i banchi in legno con le cartelle in pelle appese Le sorprese per i più piccoli però non sono finite nella ex scuola: tanti infatti i laboratori allestiti per loro come quello sulla bachicoltura o sulla creazione delle bambole di lana si sono potute vedere anche le bici utilizzate tra il 1800 e il 1900 dagli artigiani e dagli ambulanti che si spostavano di cascina in cascina portando con sé le loro mercanzie e gli utensili del mestiere le lime per il legno e la còla gereèla (la colla di pesce) sulla bici del falegname le mollette su quella dello straccivendolo una figura attiva fino agli inizi degli anni ’60 e a cui si dava ciò che doveva essere eliminato in cambio di pochi centesimi Tanti altri erano i mestieri in bicicletta parcheggiati lungo la stradina Ma la realizzazione più riuscita della giornata è stata «La vecchia fattoria» ovvero la ricostruzione di una corte contadina sopra quattro carri «Le cascine erano delle piccole comunità – spiega il segretario dell’Associazione Roberto Festa descrivendo gli spazi ricreati fedelmente con materiale di recupero - c’erano una chiesetta Poi la stalla davanti alla quale c’era sempre un piccolo porticato dove le persone si ritrovavano per stare insieme o giocare a carte Nella cucina invece le donne “sgarzavano” e rammendavano per esempio le calze la cui farina veniva dal granoturco raccolto Questa era la vita rurale di circa 60 anni fa Noi portiamo in giro quella che era la tradizione contadina tanti figuranti presenti hanno rivissuto i tempi in cui erano piccoli: «Io sono nato in cascina – ha ricordato un altro – e ne sono orgoglioso perché i veri valori della vita vengono dalla terra» Una terra dunque che ha dato tanto agli abitanti della zona e che quindi va preservata ancora oggi domenica in piazza c’era anche la cooperativa sociale Ecosviluppo partner della tappa di Palosco de L’Eco café «Siamo una cooperativa sociale che si occupa principalmente di inserimenti lavorativi – spiega il direttore generale Pietro Riganti – il nostro scopo è utilizzare il lavoro per promuovere i nostri valori: sostenibilità e inclusione» Una sostenibilità dunque che sia non solo ambientale ma anche sociale: «Diamo possibilità di lavoro e seconda chance a persone fragili che hanno avuto percorsi di vita particolarmente impegnativi di detenzione o di problemi a livello psichiatrico – ha proseguito Marco Serantoni dell’Area inserimenti lavorativi – Cerchiamo di inserirli nel mondo del lavoro e dagli una mano anche nella loro vita e sfera personale e sociale» «che non è fare solo la raccolta differenziata» ha specificato Marco Ecosviluppo ha predisposto per i più piccoli il gioco «PowerShift»: una sorta di “labirinto” tutto da creare «Per noi la sostenibilità vuol dire fare un lavoro di squadra sapendo che ognuno ha il potenziale per fare la propria parte – racconta Marta Brighenti per spiegare il gioco – “PowerShift” si basa sull’idea che ogni azione conta sia per il singolo sia perché è in una collettività e un insieme che lo rende forte» «Ognuno di noi costruisce il proprio percorso verso la sostenibilità- aggiunge Nicole Personeni (Area ESG) indicando le tessere che ogni bimbo poteva disporre per creare la propria “strada” verso la tappa finale - è un percorso individuale Alla fine si arriva a un tesoro che rappresenta l’ingrediente magico: ognuno di noi può fare davvero la differenza Tanti percorsi singoli vanno a creare un impatto comune che dà l’effetto finale» Tradizione e sostenibilità: a «Palosco e… ghera öna olta» si sono visti sia le radici che i frutti del passato Girone C Gavarnese-Palosco 4-2 Gavarnese: Incarbone Russi Arbitro: Lupi di Bergamo Reti: 6’ Pedruzzi (G) Nembro – Vittoria fondamentale per il cammino della capolista Gavarnese che nel match clou del girone C si impone per 4-2 sull’Oratorio Palosco eliminandolo praticamente dalla lotta per il primato perché ora a è a meno 12 anche se con una partita da recuperare a cinque giornate dalla fine del campionato Resta in corsa solo lo Zanica a sei lunghezze dalla capolista I seriani sfoderano un grande partita tant’è vero che avrebbero potuto chiudere la gara nel primo tempo sprecano opportunità da rete in quantità industriale vanno in vantaggio ma si fanno raggiungere a sorpresa nel finale di tempo Nella ripresa concretizzano la loro netta superiorità portandosi sul 4-1 con gli ospiti che accorciano le distanze nel finale di gara Al 5’ conclusione di Alessi controllata dal portiere di casa Al 6’ arancioverdi in vantaggio con Pedruzzi che realizza sotto misura Al 19’ Boukichi viene atterrato dal portiere avversario appena fuori l’area fallo che impedisce una chiara occasione da rete ma l’arbitro propende per il cartellino giallo Al 25’ Boukichi serve Merelli la cui conclusione è salvata all’ultimo istante Al 34’ grossa occasione mancata ancora da Merelli Al 40’ manda a lato per gli ospiti Singh al 42’ pareggia Volpi con un gran tiro da fuori area al 45’ sempre Volpi impegna il portiere locale Nella ripresa al 18’ conclusione di Merelli che al 20’ si destreggia bene in area e serve a Boukichi la palla del 2-1 Seriani che insistono: Testa recupera palla si avventura in area e serve a Merelli la palla del 3-1 che finalmente va in rete dopo un buon numero di tentativi Nel proseguio al 33’ Franchini manda a lato di un soffio Anesa poco dopo con un gran tiro mette definitivamente al sicuro il risultato Al 44’ Esculapio coglie in pieno il palo mentre al 47’ Incarbone alza sopra la traversa E’ ovviamente festa per la Gavarnese che si aggiudica una gara fondamentale per il campionato. sulla provinciale 573: un uomo di 77 anni è deceduto viaggiava alla guida della propria auto in direzione Palosco quando per cause ancora da chiarire (non si esclude un malore) avrebbe invaso la corsia opposta colpendo prima il guard rail e poi un furgone i carabinieri della stazione di Martinengo e la polizia stradale di Bergamo Riposa alla casa funeraria Le Calle di Palazzolo sull’Oglio la salma di Fausto Luigi Belotti frazione di Castelli Calepio (BG) al confine con la nostra provincia è morto in un tragico incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di ieri La salma del pensionato è già stata restituita ai familiari e sono già stati fissati i funerali: l’ultimo saluto sarà celebrato alle 10 di martedì 10 dicembre nella chiesa parrocchiale di Cividino Il corteo partirà dalla casa funeraria di Palazzolo sull’Oglio Fausto Luigi Belotti lascia nel dolore la moglie Silvana Filippo e Chiara e il fratello Sergio.  I bassaioli faticano e per più di un tempo di gioco non riescono a mettere la freccia Ci pensa Sangaletti nella ripresa a sbloccare e decidere il pomeriggio con il gol partita dell’allegriano 1-0 permettendo così ai suoi di restare aggrappati al treno per la vetta Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Palosco – Calcinatese A Palosco oggi sarà una giornata caratterizzata da pioggia anche abbondante temperatura minima di 13°C e massima di 16°C In particolare avremo pioggia anche abbondante al mattino e al pomeriggio Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 16°C alle ore 19 lo zero termico più basso si attesterà a 2290m alle ore 7 e la quota neve più bassa I venti saranno al mattino deboli provenienti da Est-Sud-Est con intensità compresa tra 6 e 15km/h al pomeriggio deboli da Est con intensità tra 10km/h e 23km/h deboli da Sud-Est alla sera con intensità tra 3km/h e 9km/h La visibilità più ridotta si avrà alle ore 8 e sarà di 1850m L'intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 0.2 Medie climatiche dettagliate La capolista Oratorio Palosco batte il Levate 2-1, reti di Zappella (L), di Silini (P) e di Maffeis (P). Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Palosco – Levate Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * AccediLa piccola 5th Avenue Il regista era riuscito a leggerle il copione e lei era riandata con la memoria al suo passato di stenti e di fatica, finendo per accettare il ruolo che, in fondo, le permetteva di mettere in scena la propria storia. Nel film è stata protagonista di scene memorabili, da groppo in gola: è lei che, durante una cena, offre da mangiare un piatto di minestra allo scemo del villaggio che ha bussato alla porta della sua famiglia. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif assoluta rivelazione di questa prima parte della stagione i bianconeri stanno dando vita a una strepitosa rimonta regalandosi imprese su imprese questa domenica un 3-1 senza se e senza ma in casa della Trevigliese una vittoria che ha portato la formazione di Raul Bertarelli al quinto posto in classifica In evidenza tante altre squadre del nostro calcio provinciale al comando del suo raggruppamento dopo il successo sull’Orio Pegu poi del Carobbio e della Nova Montello (Seconda B) che hanno dato vita a un big match ricco di emozioni (1-1) quindi del Ghisalba di mister Boccardini (Terza C Brescia) corsaro a Isso e campione d’inverno le tantissime partite seguite sul campo dai nostri giornalisti Tra questi tutto da leggere è quello sul pensiero stupendo di Matthias Menegazzo che chiede l’aiuto dei colleghi per far qualcosa tutti insieme contro l’abuso dei social tra i ragazzi Non ci resta che augurarvi una bellissima settimana dandovi il solito consiglio: non importa dove Sta per arrivare l’evento più atteso dell’estate di Palosco: il «Posto Fisso» festeggia il suo primo anno dall’inaugurazione con una manifestazione in grande stile che si svolgerà dal 25 al 28 luglio al Parco Marinai che per l’occasione diventerà una grande isola pedonale pronta ad ospitare migliaia di persone Il parco verrà abbellito con centinaia di tavoli da birreria un palco per la musica dal vivo vicino all’arena del parco e un’area con gonfiabili gratuiti per i bambini il «Posto Fisso» si occuperà del servizio bevande: ci sarà la birra (a fiumi) i cocktail a partire dall’aperitivo con i più classici e fino al dopo cena con la ricca selezione di gin del cocktail bar Le serate inizieranno a partire dalle ore 18 con intrattenimento musicale con diversi dj set per il momento aperitivo e musica dal vivo a seguire Giovedì 25 luglio si parte con il dj set commerciale con dj Zziro e si continua con il tributo ai Nomadi di Onda Nomade Venerdì 26 è la volta della producer e Dj Sammy Moore e del tributo a Ligabue con la band Tra Liga e realtà L’aperitivo del sabato 27 è sponsored by #Costez e la musica dal vivo è a cura della Vascombriccola Durante la serata si svolgerà anche un raduno tuning auto e moto dedicato agli appassionati delle due e quattro ruote La domenica 28 spazio ad una lezione aperta di Zumba nel Parco Marinai e si conclude con il tributo agli 883 insieme a Ciscoband I food truck saranno attivi tutte le sere e serviranno fino alla chiusura hamburger Il «Posto Fisso» servirà durante tutta la manifestazione il suo gelato artigianale perfetto per concludere la cena o per una coccola serale ha messo a disposizione un parcheggio gratuito a soli 50 metri dal parco si consiglia il parcheggio del supermercato Eurospin (a 250 metri) e le vie limitrofe Fratello e sorella si erano stretti attorno al papà Roberto. Ora è Gaia a far forza al genitore, che ieri mattina stava aspettando Michele per raggiungere assieme, come tutti i giorni, la loro impresa artigianale di idraulica. Era partito da Montello, dove abitava con la compagna Erica e la loro piccola Beatrice, nata il 21 ottobre dell’anno scorso. «Michele era un papà davvero amorevole e protettivo – racconta ancora Gaia –: era un super papà, davvero bravissimo ed entrato subito nel ruolo». Dal papà Roberto aveva appreso il lavoro di idraulico, poi specializzato anche in corsi scolastici alle superiori a Bergamo: l’esperienza e la vicinanza del genitore sul lavoro erano state però la principale scuola sul campo per il ventiseienne, che era appassionato di quello che faceva e che vedeva la sua attività artigianale come un lavoro importante anche per poter mantenere la sua amata famiglia. Bolgare, tragico schianto, morto un 26enne. Video di www.bergamotv.it «Per qualche anno si era appassionato anche alla bicicletta – prosegue la sorella Gaia –, anche se ultimamente aveva accantonato questo sport che gli aveva comunque dato grandi soddisfazioni». In una foto, che pubblichiamo qui, si vede Michele sollevare la sua bici da corsa dopo aver raggiunto il Passo del Bernina. La salma di Michele Mazza è stata composta nella camera ardente allestita alla «Casa del commiato Foglia» di via Ninola 5/7 a Calcinate. Giovedì 25 luglio sarà aperta dalle 8,30 alle 20,30. Giovedì sera alle 20, sempre alla Casa del commiato di Calcinate, è in programma una veglia di preghiera. I funerali saranno invece celebrati nella chiesa parrocchiale di Palosco venerdì pomeriggio, 26 luglio, alle 16,30. Dopo la cerimonia funebre, il corteo proseguirà a piedi per il cimitero del paese, dove il feretro di Michele verrà seppellito vicino alla mamma Melania Natalia Grassi, scomparsa il 20 maggio scorso. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Il Comune ha dato l'ok al progetto di recupero ambientale proposto dall' impresa Milesi «Tutelare l’ambiente significa anche dialogare e operare affinché sul territorio si creino le condizioni concrete di recupero delle aree – aggiunge il Vice Sindaco e assessore all’Ambiente Francesco Marcandelli – Siamo molto soddisfatti dell’esito di questo lungo processo che ha coinvolto in maniera virtuosa pubblico e privato e che traccia la strada per il recupero della ex Cava Bosco: un’area che andrà ad arricchire di servizi e opportunità l’offerta della nostra città migliorando significativamente le condizioni ambientali dell’area mi unisco ai ringraziamenti a tutte le persone coinvolte che hanno lavorato per questo importante progetto» Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Il dramma di Michele: era appena diventato papà Un doppio tragico lutto ha colpito negli ultimi due mesi la famiglia Mazza aveva solo 26 anni e da poco era diventato papà è morto a soli due mesi di distanza dalla scomparsa della madre Melania Natalia Per il padre Roberto e la sorella minore Gaia un nuovo dolore straziante da affrontare Michele è spirato sull'asfalto di Bolgare nella zona di Cascina San Martino a poco più di un chilometro dai confini di Mura per cause in corso di accertamento si è schiantato frontalmente contro un camion che viaggiava in direzione opposta Il povero Michele era stato estratto dall’abitacolo ormai senza vita: i medici non avevano potuto fare altro che constatarne il decesso Solo lievi ferite per il camionista di 47 anni coinvolto nell’incidente trasportato in ospedale per i dovuti accertamenti il 26enne si era trasferito da poco a Montello per vivere insieme alla compagna e alla sua bimba venuta al mondo solo pochi mesi fa è stata consegnata ai familiari e ora riposa alla casa del commiato Foglia di Calcinate Il funerale sarà celebrato alle 16.30 di domani (venerdì 26 luglio) nella chiesa parrocchiale di Palosco è morto in un incidente stradale nella mattinata di mercoledì 24 luglio è finita contro un camion: sono stati i Vigili del fuoco a liberarlo dall’abitacolo e consegnarlo alle cure dei soccorritori ma i medici non hanno potuto fare altro che constatare il decesso I carabinieri di Grumello e di Calcinate stanno cercando di ricostruire la dinamica esatta dell’incidente: dalle prime informazioni sul posto pare che il giovane viaggiasse verso Calcinate quando si è scontrato con il mezzo pesante che viaggiava nella direzione opposta Il 26enne sarebbe finito sulla corsia opposta forse per un colpo di sonno o un malore queste le due ipotesi più plausibili secondo le forze dell’ordine Il giovane si stava recando al lavoro: doveva andare a prendere il padre a Palosco per poi proseguire insieme Michele risiedeva a Montello con la compagna e la loro bimba di pochi mesi ha riportato invece solo lievi ferite ed è stato trasportato per accertamenti all’ospedale di Seriate La strada è rimasta a lungo chiusa al traffico per rimuovere il mezzo pesante e la vettura Presenti sul posto anche la Polizia locale di Bolgare i Vigili del fuoco di Bergamo e di Dalmine La salma del giovane è stata portata alla casa del commiato Foglia a Calcinate Giovedì 25 luglio alle 20 è prevista una veglia di preghiera I funerali di Michele Mazza si terranno venerdì 26 luglio alle 16,30 nella parrocchiale di Palosco Seconda giornata dei campionati del nostro calcio provinciale ed ecco a voi Bergamo & Sport che, come sempre, potete acquistare o dal vostro giornalaio di fiducia o tramite la nostra edicola digitale cliccando dalle sei di mattina su www.bergamoesport.it/abbonamenti Centottanta minuti di gioco e ci sono già le prime rivelazioni parliamo della matricola Pianico (Promozione C) Alle tre squadre dedichiamo la nostra copertina sia per via del cammino perfetto fatto fin qui che per la caratura delle avversarie incontrate In prima pagina anche la bella storia del giovane portiere del Casazza (Eccellenza C) autore di una serie di prodezze nel suo esordio in categoria le elezioni al CRL della Lega Nazionale Dilettanti consultazioni che si sono chiuse all’insegna della grande incertezza e dei dubbi su chi da adesso dovrà portare avanti il lavoro in federazione moltissime le partite seguite sul campo dai nostri bravissimi giornalisti e abbiamo il dovere di segnalarvi pure le cronache delle corse di ciclismo nella Bergamasca (in questa settimana i nostri approfondimenti sono sulle gare ad Almenno Da leggere d’un fiato lo speciale sulla Strabergamo dei record le analisi sulla vittoria in rimonta della nostra magica Dea contro la Fiorentina e il racconto della bella festa del pallone a Paladina per tanti baby calciatori Sul nostro settimanale tutto questo e molto altro… E a noi non ci resta che salutarvi augurandovi la migliore settimana possibile Riqualificato il centro storico di Palosco (BG) grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia. Mercoledì 28 febbraio il taglio del nastro alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi I lavori di restyling hanno interessato in particolare via San Lorenzo per un importo complessivo di 361.000 euro quasi interamente finanziato da Regione “Si tratta di un intervento importante per la comunità – ha evidenziato l’assessore Terzi – che ha consentito di valorizzare il cuore del paese. Regione è accanto agli enti locali aiutandoli nel realizzare progetti di rigenerazione territoriale: opere che contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei cittadini” “Riqualificazioni come queste – ha proseguito Terzi – si sommano ad altri interventi significativi che hanno riguardato i parchi cittadini e la ciclabile lungo il fiume Oglio: è il frutto di un proficuo lavoro di squadra tra le istituzioni la dimostrazione della capacità di fare rete di pianificare e concretizzare gli interventi pubblici a beneficio della cittadinanza” Alla cerimonia nel centro storico ha partecipato il sindaco di Palosco Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente. Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione. I familiari ne avevano denunciato la scomparsa lunedì Mezz’ora prima dei funerali di Michele Mazza il giovane papà morto in un incidente d’auto la chiesa di San Lorenzo a Palosco era già piena Una tragedia che ha colpito tre comunità: quella di Palosco dove viveva con la compagna e la figlia di nove mesi Funerali celebrati da padre Giacomo Mazzotti con il presbitero coadiuvante don Andrea Ferrari È stata letta l’omelia scritta da don Marco Marella con una consapevolezza: «Michele è di nuovo tra le braccia di sua madre»